ALPES Golgi

ELEZIONI COMUNALI 25 MAGGIO 2014 programma elettorale

LISTA N. 2 CANDIDATO SINDACO MARTINOTTA ALPES Corteno Golgi

Un nuovo simbolo per una squadra affiatata, che si ripre- senta, nel solco della continuità, rafforzata da nuove perso- ne e supportata dall’esperienza di numerosi amici che conti- nueranno a portare da esterni il loro prezioso contributo. Il simbolo ALPES riassume e rappresenta un progetto am- ministrativo che ci auguriamo possa essere condiviso da numerosi piccoli Comuni alpini, con problematiche, esigen- ze e potenzialità del tutto simili a quelle di Corteno Golgi. Presentarsi in tanti, con un unico simbolo, significaunire le singole voci per farsi sentire e per attirare la necessaria attenzione ai livelli “alti”, dove il singolo , soprat- tutto se piccolo e solo, fatica ad arrivare.

ALPES come, Autonomia, Libertà, Partecipazione, Ener- gia, Sussidiarietà. Sono questi i principi che danno origine al nome della nostra lista e che non ci è stato difficile “adottare” in quanto hanno già avuto un ruolo di “guida” nei precedenti mandati am- ministrati dalla nostra compagine elettorale. L’interesse pubblico, la persona e il territorio sono im- prescindibilmente al centro del progetto politico ALPES così come della nostra proposta elettorale, e per questo ci impegniamo, come ci siamo sempre impegnati in questi anni, a sviluppare una politica amministrativa adatta a pre- servare questa centralità. Se ci ripresentiamo per chiedere nuovamente la fiducia dei cittadini di Corteno Golgi è per- ché siamo convinti di aver fatto qualcosa di positivo per il nostro paese e per la nostra gente. nuovo ponte di CORTENO e opere di arredo urBano

I temi di ALPES saranno quindi il punto da cui partire per un confronto concreto, partecipativo e costante. Autonomia come necessità del nostro Comune di lavorare, con la sua specifica identità, all’interno di strutture sovra- comunali come Unione dei Comuni, Comunità Montana, BIM, ecc., per rendere più efficienti i servizi e più incisive le politiche di sviluppo. Libertà di realizzare dei progetti in grado di essere condivi- si, ispirati dalla nostra cultura e che valorizzino sempre di più e meglio le nostre risorse. Partecipazione attiva al progetto di crescita del nostro ter- ritorio, che significa riuscire a far “sistema”, essere promo- tori di iniziative compartecipate e condivisibili: l’unione, da sempre, fà la forza. Energia per gestire “in proprio”, valorizzandolo, il nostro territorio, senza impoverirlo ma, al contrario, gestendone oculatamente e saggiamente le risorse: parliamo di acqua, legno, sole, energie rinnovabili, che adeguatamente valo- nuovo centro visite della riserva naturale rizzate possono fare la differenza, ideando azioni serie di investimenti e sviluppo. Sussidiarietà perché è indispensabile collaborare con gli Enti di pari livello o superiori per razionalizzare e ottimizza- re i processi, gestire servizi quali, ad esempio, la socialità e le problematiche correlate.

Da persone che interpretano quotidianamente la realtà attua- le, non promettiamo soluzioni strabilianti o progetti irrealizza- bili; garantiamo, questo sì invece, il nostro massimo impegno mettendo a disposizione la nostra collaudata esperienza per gestire la “cosa pubblica” del nostro paese in modo sensa- to, ponderato e responsabile, utilizzando tutte le risorse a disposizione in maniera razionale ed efficiente. nuova galleria sulla strada statale 39

opere di difesa idraulica della val DOVALA

nuovo ingresso al capoluogo e schermatura cimitero

percorso ciclopedonale in località cantù CONSOLIDAMENTO strada SANT’ANTONIO - acque

acquisizione e rifacimento piazzale funivia RIEPILOGO OPERE PUBBLICHE 2009-2014 TERMINATE NEL MANDATO EURO 7.551.863,51 IN CORSO D’OPERA EURO 1.924.370,32 PREVISTE NEL BILANCIO 2014-2016 EURO 4.039.903,00 IL TOTALE È PARI A EURO 13.516.136,83 UNA CONSISTENTE PERCENTUALE DEL TOTALE DEI LAVORI PUBBLICI TERMINATI È STATA REALIZZATA CON FINANZIAMENTI OTTENUTI DA ENTI SOVRACOMUNALI (Regione Lombardia, Provincia Di , Comunità Montana, Bim, Ecc.) QUINDI A COSTO ZERO PER LA COMUNITÀ DI CORTENO GOLGI.

NELLE FOTO DI QUESTE PAGINE PRESENTIAMO LE OPERE PUBBLICHE PIÙ RILEVANTI – PER UTILITÀ, FINALITÀ O IMPORTO – CHE ABBIAMO REALIZZATO NEL MANDATO AMMINISTRATIVO 2009-2014. TUTELA

IN QUESTE PAGINE PRESENTIAMO ALCUNI TEMI DI GOVERNO E DI APRICA SVILUPPO CHE RITENIAMO  DI PARTICOLARE RILEVANZA PER IL FUTURO DEL NOSTRO PAESE, E CHE VEDONO CORTENO GOLGI RECITARE DA PROTAGONISTA A LIVELLO SOVRA-COMUNALE. PROGETTI E INIZIATIVE CHE ABBIAMO FORTEMENTE VOLUTO, IDEATO E PROMOSSO E CHE SONO AL CENTRO DELLA NOSTRA PROPOSTA ELETTORALE.

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO INGRESSO OVEST ALL’ABITATO DI CORTENO SULLA STRADA STATALE 39 Territorio: il bosco, una risorsa da tutelare e valorizzare Il Consorzio Forestale Alta Valle Camo- strategici per la sicurezza del nostro nica nasce nel 1994 e a oggi annovera territorio per quanto riguarda, ad esem- quali soci, oltre a quello di Corteno Golgi, pio, la stabilità idrogeologica dei terreni, i Comuni di , , Cevo, ma anche importanti ricadute econo- Edolo, Saviore dell’Adamello, Sonico. Fino miche e occupazionali. ad allora, ogni Comune controllava la par- Le attività operative, autorizzate e super- te del proprio territorio destinata a bosco visionate dal Consiglio di amministrazione e a pascolo, con risultati alterni se non composto dai rappresentanti dei Comuni del tutto insoddisfacenti; era in sostanza soci, vengono gestite ed eseguite dal per- completamente assente ogni forma di sonale tecnico-amministrativo e dalle ma- gestione integrata (risorse+sostenibilità estranze, fisse e stagionali, per un totale di +programmazione) del territorio. circa 35-40 addetti. Per quanto riguarda Per i motivi sopra elencati la Regione il valore economico delle attività, fino ad Lombardia, fin dai primi anni ‘90, ha avvia- ora sono stati investiti per opere, in- to una politica atta a contrastare l’abban- terventi di silvicoltura, miglioramenti dono del patrimonio agro-silvo-pastorale di strade agro-silvo-pastorali, difesa istituendo i Consorzi forestali intercomu- idraulica, ecc. nel territorio comunale di nali, quali soggetti interlocutori unici atti Corteno Golgi circa 3.240.000 euro. a farsi carico delle problematiche di ge- È evidente, in sintesi, che se una politica è stione e programmazione degli interven- bene avviata le ricadute saranno positive, ti forestali nell’ambito di zone territoriali e questa è la realtà del Consorzio Foresta- omogenee. A partire da quel momento le Alta Valle Camonica. È importante sot- i Comuni hanno dalla loro parte uno L’UNIONE DEI COMUNI tolineare che il bilancio del Consorzio strumento operativo in grado di ge- Il Comune di Corteno Golgi, con quel- Forestale Alta Valle Camonica, dopo i stire efficacemente le loro problema- li di Edolo, , Paisco-Loveno, primi anni di perdite, è negli ultimi cin- tiche, attivando importanti sinergie tra Sonico, è dal marzo 2010 parte della que anni costantemente in attivo. amministrazioni e traendo importanti “Unione dei Comuni delle Alpi Orobie Possiamo quindi senz’altro affermare che benefici sia in termini economici che, Bresciane”. Scopo dell’Unione dei Co- l’esperienza del Consorzio è positiva an- più in generale, di ecosistema. muni è gestire a livello intercomunale, che alla luce delle collaborazioni con altre Questa “scommessa”, ormai quasi venten- generando sinergie e traendone quindi realtà del comprensorio. Ma soprattutto benefici economici, una serie di servi- nale, possiamo senz’altro dire che è stata è positiva e benaugurante per quanto ri- zi al cittadino, quali: Centrale Unica di vinta: attraverso l’azione del Consor- Committenza per appalti e forniture; guarda quello che la nostra compagine zio forestale il nostro territorio è oggi Servizio Sistemi informativi; Servizio elettorale intende fare, e cioè avviare presidiato, gestito e valorizzato, e so- Organizzazione e Personale; Servizio una forte e concreta politica di silvicol- prattutto il Consorzio è l’interlocutore Polizia Locale; Servizio Assistenza alla tura che permetterà di salvare e valoriz- accreditato tramite il quale ottenere Persona; SUAP – Sportello Unico Atti- zare quel patrimonio di tutti chiamato dalla Regione Lombardia una serie di vità Produttive; Protezione Civile. “bosco”, che tanto ci può dare e a cui tan- investimenti che sul medio termine ga- www.unionealpiorobiebresciane.bs.it to dobbiamo riconoscere. rantiranno non solo l’avvio di progetti www.cfavc.eu

ALPES Corteno Golgi GESTIONE

Via Fontanella

Galleria

Ss. 39

Nuovo svincolo per Corteno

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO INGRESSO OVEST ALL’ABITATO DI CORTENO SULLA STRADA STATALE 39 PARTICOLARE DELLA VIABILITà DI ACCESSO AL PAESE NEI PRESSI DELL’IMBOCCO OVEST DELLA NUOVA GALLERIA Viabilità: il nuovo ingresso a ovest sulla Strada statale 39 Da quando, quattro anni fa, sono finalmen- direttamente da ovest ad est, ora si trova Attualmente il progetto è stato conse- te partiti i lavori per la realizzazione del quasi isolato e tutte le attività economi- gnato ad ANAS (Compartimento di Mila- nuovo ingresso al paese sulla Strada che presenti soffrono per questa nuova no), il cui responsabile ha promesso di ren- statale 39 eravamo tutti ansiosi di vedere condizione. derlo “cantierabile”, ovvero di appaltarne l’opera compiuta, per godere di quella no- Proprio per risanare la situazione venuta- le opere entro breve tempo. Per quanto vità assoluta tanto attesa quanto sospirata. si a creare dalla realizzazione delle nuove ci riguarda gli impegni con ANAS li abbia- Ebbene, oggi la galleria e il nuovo svincolo opere e per riequilibrare l’assetto socioe- mo sempre reciprocamente mantenuti, di accesso a Corteno Golgi sono una realtà conomico del centro di Corteno l’ammini- come in occasione dell’appalto dei lavori di accolta positivamente da tutti. strazione comunale si è prontamente at- allargamento del statale a valle del nuovo Tutte le opere pubbliche, soprattutto tivata presso l’ANAS allo scopo di elabo- ponte, altra opera per la quale il Comune di quelle che modificano gli assetti viari, ol- rare al più presto una soluzione. Questa Corteno Golgi ha provveduto a consegnare tre a generare effetti positivi, cambiano iniziativa è stata promossa e interamente all’ente per le strade il progetto esecutivo. però, una serie di equilibri e abitudini gestita dall’amministrazione comunale di Considerato che il progetto è stato appro- e, a volte, modificano i risvolti economici Corteno Golgi, ed è consistita nell’elabora- vato da tutti gli enti preposti, compresa di quella parte di territorio che coinvolgo- zione del progetto esecutivo per la realiz- Sovraintendenza alle belle Arti di Brescia, no; l’impossibilità di transitare nel centro zazione delle opere per il nuovo svincolo siamo certi che a breve termine i lavori del paese di Corteno Golgi, per chi oggi di ingresso al paese da realizzarsi all’al- verranno appaltati, ennesimo esempio di proviene dall’Aprica, è certamente un tezza del bivio di via Fontanella, oltre a fattiva collaborazione che darà sicuramen- esempio di questo tipo di “disequilibri” da prevedere l’allargamento della Ss. 39 fino te i suoi frutti. Certi di questo, porremo la sistemare. Di fatto il paese, soprattutto il alla piana dei Calefe in modo da sistemare nostra massima attenzione per la buona nucleo storico, che prima era percorribile definitivamente quel tratto di strada. riuscita dell’opera.

salvaguardia e promozione delle valli di sant’antonio un Sito di Importanza EUROPEA Il nostro “tesoro” più prezioso sono le Valli di Sant’Antonio, dichiarate Riserva Na- turale, prima, e SIC – Sito di Importanza Comunitaria, oggi. L’ente gestore negli ul- timi anni ha promosso e attuato una serie d’azioni d’estremo interesse per il rilancio e la promozione del suo territorio. Sono stati realizzati dapprima il Centro Visite e successivamente la Stazione di Idrologia Alpina per la conoscenza degli ecosistemi acquatici d’alta quota, l’annesso labora- torio didattico-scientifico e l’Incubatoio Ittico di valle, a uso dell’area protetta. Al- trettanto importante è la recentissima ap- provazione del “Piano di gestione del SIC IT 2070017 – Valli di Sant’Antonio”. www.vallidisantantonio.it Comune di Corteno Golgi - Elezioni Comunali 2014 SVILUPPO

progetto preliminare dell’edificio polifunzionale a servizio del comprensorio turistico di s. pietro Turismo: il potenziamento dell’area Baradello L’Ambito di Trasformazione AT-RT7 è Questo intervento riteniamo sia esemplare – urbanistica, funzionale e prestazionale – sicuramente il piano di sviluppo più im- delle modalità e della filosofia che sottende dei nuclei storici e consolidati delle frazioni. portante all’interno del nuovo Piano di a tutto il nuovo PGT: gestire lo sviluppo in Per la nuova edificazione, l’attivazione dei Governo del Territorio (PGT). Il piano, che modo “sostenibile” attraverso la perequa- diversi meccanismi di perequazione con- interessa un’ampia superficie che compren- zione urbanistica, con il coinvolgimento dei sente di ridistribuire in modo molto più de la partenza degli impianti del Baradello, privati ma sotto una forte guida pubblica a omogeneo e diffuso i diritti volumetrici sia è stato fortemente voluto dall’amministra- tutela delle istanze del territorio e degli in- sul territorio che tra i cittadini. zione comunale per attivare un program- teressi della collettività. ma di adeguamento delle strutture spor- Il nuovo PGT, infatti, persegue due obietti- Il nuovo PGT tive e ricettive del comprensorio di S. Pietro vi territorialmente e socialmente molto Il nuovo PGT – Piano di Governo del Terri- e di potenziamento dell’intero sistema importanti, che lo differenziano notevol- torio del Comune di Corteno Golgi è entra- turistico di Corteno Golgi. mente, nei numeri e nelle “logiche”, dal pre- to definitivamente in vigore il 19 febbraio Oltre al posizionamento strategico, alle cedente strumento urbanistico. Il primo, un 2014 con l’avviso di pubblicazione sul dimensioni rilevanti e alle finalità pubbli- forte impulso al recupero dei centri stori- BURL della Regione Lombardia. La scel- che perseguite del piano, l’AT-RT7 si dif- ci delle frazioni; il secondo, il superamento ta della perequazione urbanistica quale ferenzia dagli altri interventi previsti delle logiche di posizione appartenenti strumento di riequilibrio territoriale e di dal PGT per essere di “mano pubblica”. ai vecchi piani di lottizzazione. La “chiave” equità sociale e il complesso sistema di All’interno degli interventi previsti, tra cui per raggiungere questo doppio obiettivo norme e regolamenti che compongono aree destinate a parcheggio, è in fase di è stata individuata nel meccanismo della il nuovo PGT costituiscono gli elementi elaborazione il progetto di un edificio perequazione urbanistica, declinata nel “guida” per la futura gestione del territo- rio, in grado di garantire, da una parte, la polifunzionale, posizionato ai piedi delle nuovo PGT in diverse modalità operative. necessaria e doverosa tutela del patrimo- piste da sci, dotato di una serie di funzio- Per l’esistente, la perequazione e gli altri nio naturale e dell’esistente, dall’altra, un ni e servizi complementari allo svolgi- strumenti premiali (ad esempio per la più equilibrato e soprattutto più equo svi- mento di attività sportive e ricreative, riqualificazione energetica) permettono luppo dell’ambiente costruito. sia in inverno che in estate. di attivare un processo di riqualificazione

LISTA N. 2 - candidato sindaco martinotta VALORIZZAZIONE

Il “Coaster”

L’amministrazione comunale è da tempo impegnata a promuovere il progetto di una nuova area turistica integrata fra i Comuni di Tirano, Sernio, , Edolo, Corteno Golgi e Aprica, che aggre- ga anche i Comuni di , , Stazioni

Lovero, Mazzo e Tovo. Il progetto prevede Tracciato Coaster due grandi interventi. Il primo, un polo Tracciato mobilità orizzontale da nuovo alberghiero in località Guspessa, che pre- PGT Corteno Golgi vede una ricettività di 1.000 presenze per 200 giorni all’anno. Il secondo, un sistema tracciato di progetto e inserimento ambientale del “coaster” di collegamento tra la stazione ferro- viaria di Tirano e gli impianti di risalita Il budget della cordata di investitori, taggi – trasporti, occupazione, turi- dell’Aprica denominato “Coaster”. tutti privati, è di 100 milioni di euro, smo, ecc. – per la nostra comunità, e per Il Coaster è un sistema di trasporto mono- e si stima che il progetto possa gene- questo lo abbiamo recepito e integrato rotaia, con motore elettrico e a guida auto- rare circa 200 posti di lavoro diretti nel nuovo PGT affiancandogli un pro- matica. La sua efficienza e i suoi bassi costi oltre all’indotto. Si tratta di un proget- getto di “mobilità orizzontale” a servi- di gestione sono stati già testati in diverse to che la nostra compagine elettorale zio dell’abitato e degli impianti di risa- installazioni nell’arco alpino europeo. ritiene potenzialmente ricco di van- lita di S. Pietro.

Il Comune di Corteno Golgi è oggi pro- tagonista della promozione turistica e culturale del nostro territorio con due progetti d’area vasta di alto profilo. Corteno Golgi aggrega 11 Comuni per la valorizzazione dell’area Trivigno- Gu- spessa- Mortirolo compreso il progetto “Coaster”. Corteno Golgi è capofila dei Comuni interessati dall’Ecomuseo della Resistenza, di cui detiene la sede legale e la Presidenza della Cabina di Regia.

L’Ecomuseo della Resistenza L’Ecomuseo della Resistenza è un ente La memoria in movimento costituito dai Comuni di Corteno Golgi, L’Ecomuseo della Resistenza ha predispo- Aprica, Edolo e Monno, d’intesa con l’as- sto un progetto, denominato “La memo- sociazione Fiamme Verdi di Brescia, la cui ria in movimento” che porterà le nostre estensione è stata recentemente allargata ricchezze e tradizioni – territorio, cultura, comprendendo quindi anche i territori di storia e prodotti – in 11 piazze lombarde Sonico e Malonno, in Valle Camonica, e di delle Province di Brescia, Bergamo, Lecco e Tirano e Villa di Tirano, in Valtellina, raggiun- di Regia, il coordinamento che gestisce Sondrio. Per tre mesi, ogni settimana una gendo così una superficie totale di 368 km2 il progetto e le attività. Proprio grazie piazza diversa, un camion allestito con sala e interessando una popolazione superiore all’iniziativa della Cabina di Regia si è ar- conferenze e proiezioni video, oltre ad al- ai 25.000 abitanti. L’Ecomuseo della Resi- rivati all’allargamento dell’Ecomuseo agli cuni gazebo e spazi espositivi (nella foto il stenza nasce con l’obiettivo di unire co- altri Comuni camuni vicini e a quelli val- plastico), ospiterà scolaresche che verran- munità accumunate dai temi legati alla tellinesi. Ma cosa è un ecomuseo? Così lo no trasportate da un apposito pullman per Resistenza Partigiana e che confinano ha definito uno dei suoi ideatori: “Un eco- poi aprire al pubblico nei fine settimana. Fi- con il Mortirolo, al fine di documentare, museo è uno specchio dove la popolazio- nale col “botto”, poi, direttamente all’Expo conservare e valorizzare la memoria sto- ne si guarda, per riconoscersi in esso, dove 2015, dove la nostra itinerante arriverà rica del territorio nelle sue manifestazioni cerca spiegazioni del territorio al quale è durante l’ultima settimana di apertura di cultura materiale e immateriale, attraver- legata, unite a quelle delle popolazioni della manifestazione. so la gestione attiva e coordinata delle sedi che l’hanno preceduta, nella discontinuità e dei percorsi ecomuseali. o nella continuità delle generazioni. Uno L’Ecomuseo della Resistenza è oggi una specchio che la popolazione tende ai suoi realtà, fortemente voluta e sostenuta in ospiti, per farsi meglio comprendere, nel questi anni dall’amministrazione comunale rispetto del suo lavoro, dei suoi comporta- di Corteno Golgi, a cui è affidata nella per- menti, della sua intimità.” sona del Sindaco la guida della Cabina www.ecomuseodellaresistenza.it

www.alpescortenogolgi.com LISTA N. 2

Candidato Sindaco MARTINOTTA MARTINO LUIGI nato il 20/05/1959 Imprenditore Già Sindaco di Corteno Golgi dal 1995 al 2004, in carica dal 2009 Già Vice Presidente della Comunità Montana di Valle Camonica

Candidati alla carica di Consigliere

opere di difesa idraulica della val DOVALA BRANGI ANTONIO MARNIGA LUIGI nato il 17/01/1961 nato il 16/12/1957 Imprenditore Operaio tecnico

CANTI ANNA MONICA MORANDA GIOVANNI nata il 26/01/1965 nato il 30/01/1982 Insegnante Libero professionista

percorso ciclopedonale in località cantù CONSOLIDAMENTO strada SANT’ANTONIO - acque DELBONO MARCO ROMELLI DENIS BORTOLO nato il 28/03/1974 nato il 12/12/1971 Imprenditore Artigiano

GALLI GIACOMO TADDEI MIRKO nato il 10/02/1967 nato il 08/03/1980 Imprenditore Commerciante

LIPPI GIUSEPPINO TRENTINI TULLIO nato il 28/12/1961 nato il 28/09/1963

Libero professionista Impiegato COMMITTENTE: MARTINOTTA MARTINO