presenta

Piccolo Atlante delle Costellazioni Estinte dodici improvvisazioni per pianoforte e modulatore ad anello di Patrizio Fariselli

a. Testudo (Testuggine) 3:06 b. Uranoscopus (Uranoscopo) 1:18 c. (La Nave Argo) 2:33 d. (Il Gatto) 2:18 e. Globus Aerostaticus (La Mongolfiera) 2:10 f. Scarabaeus (Scarabeo) 1:38 g. Ippocampus (Ippocampo) 2:13 h. Turdus Solitarius (Il Tordo Solitario) 2:07 i. Harpa Georgii (L’Arpa di Giorgio) 1:35 j. (Civetta) 1:28 k. Bufo (Il Rospo) 1:13 l. Polophilax (Il Guardiano del Polo) 2:04 ‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐ Durata totale 23:43

Le immagini evocate dalle costellazioni sono tra le più significative testimonianze del pensiero simbolico dell’antichità. Al di là di esigenze di orientamento e dell’aspetto computazionale dell’astronomia arcaica, esse ci raccontano aspetti dell’iconografia occidentale ech affondano nella notte dei tempi: dalla cultura Babilonese fino a quella Minoica, per poi perdersi nell’irrintracciabilità dell’età del bronzo e oltre.

Booking & Management: Eleonora Biscardi cel +39 334 2169260 [email protected] www.artupart.com artupart © by Eleda srl ‐ via Val di Sole 11, 20141 Milano ‐ Tel./Fax +39 02 39449114

Numerosi sono stati, nel corso della storia, i tentativi di sovrapporsi o di sostituire queste antiche visioni con immagini legate ad altre contemporaneità, ad esempio i ripetuti tentativi di cristianizzare il cielo (il Sole doveva essere “Cristo”, Venere “Giovanni Battista” etc.). Questa proliferazione di immagini ed immaginari arrivò fino agli anni Venti, quando l’Unione Astronomica Internazionale fissò una volta per tutte la nomenclatura del cielo in ottantotto costellazioni. Tutte le costellazioni che non rientrarono nel novero “ufficiale” divennero costellazioni estinte.

I dodici brani del Piccolo Atlante delle Costellazioni Estinte indagano il carattere di altrettante immagini fantastiche svolgendo un percorso tra i suoni, così come l’occhio traccia sentieri tra le stelle. Un po’ musica a soggetto e un po’ libera introspezione.

Il modulatore ad anello (ring modulator) è uno dei classici dispositivi della musica elettronica. Nel Piccolo Atlante delle Costellazioni Estinte viene utilizzato per introdurre quantità variabili di indeterminazione alla musica per pianoforte. Tecnicamente, il suono del pianoforte (modulante) viene accostato ad una sorgente sintetica sinusoidale (modulatore) dando luogo ad un’alterazione dosata nel mentre o subito dopo l’improvvisazione, trasformando e distorcendo i contenuti armonici. Il suono così ottenuto è fratello (quasi coetaneo e altrettanto povero) del piano preparato di Cageana memoria, ma senza l’inevitabile staticità della “preparazione” delle corde.

Il Piccolo Atlante delle Costellazioni Estinte si rivolge al cielo senza alcun desiderio di trascendenza, suggestionato da quelle visioni che per un motivo o per l’altro hanno “fallito”, non omologate dalla storia o rimpiazzate da immagini più efficaci o radicate.

Come se riconoscendo nel cosmo immagini familiari fosse possibile ridurne una comprensione o quantomeno limitarne la spaventosa, splendida immensità.

Booking & Management: Eleonora Biscardi cel +39 334 2169260 [email protected] www.artupart.com artupart © by Eleda srl ‐ via Val di Sole 11, 20141 Milano ‐ Tel./Fax +39 02 39449114

Patrizio FARISELLI Biografia sintetica

1951 Nasce a Cesenatico l' 8 luglio. Studia pianoforte al Conservatorio di Pesaro

1972 Fonda gli Area assieme a Demetrio Stratos, Victor Edouard Busnello, Giulio Capiozzo, Patrick Djivas e Paolo Tofani cui faranno seguito: Ares Tavolazzi, Massimo Urbani, Larry Nocella e Paolo Dalla Porta. Il gruppo incide 9 dischi e tiene innumerevoli concerti in Italia e all'estero.

1977 Incide Antropofagia un disco di sperimentazione per pianoforte solo

Dal 1981 Si occupa attivamente di cinema e teatro scrivendo e realizzando musiche per numerosi film tra i quali: Fox trap di Fred Williamsons, Era una notte buia e tempestosa, Zitti e mosca, Benvenuti in casa Gori, Caino e Caino, Belle al bar, Ritorno a casa Gori, Ivo il tardivo, I miei più cari amici, Un colpo al cuore, Ti spiace se bacio mamma? di Alessandro Benvenuti. Per il teatro Gli uccelli di Aristofane regia di Memè Perlini, Arsenico e vecchi merletti regia di M.T. Pizzi, Il castello dei Carpazi di Daniele Trambusti, Andy & Norman, Sete e Piume per Zuzzurro e Gaspare, Colchide di Walter Valeri per Quelli di Grock. Marta e il cireneo, Due gocce d'acqua, Benvenuti in casa Gori, Ritorno in casa Gori, T.T.T.T. beckettio e Delitto per delitto con Alessandro Gassmann di Alessandro Benvenuti. Realizza le musiche per i balletti: Itineraire bis per Le ballets jazz‐art di Parigi, Tristano e Isotta coreografia di Amedeo Amodio e Da uno a sette coreografia di Loretta Fariselli

Dal 1990 al 1995 Con lo pseudonimo "Il Maestro Fariselli" realizza le musiche per L'Albero Azzurro, trasmissione televisiva per bambini in età prescolare. 1996 Vince il Ciak d'oro per la migliore colonna sonora per il film Ivo il tardivo di Alessandro Benvenuti. 1997 Vince il 1° premio per la musica del cartone animato The horseman di Michel Fuzellier al "Holland Animation Film Festival" di Utrecht indetto da MTV.

Mantiene una costante attività nell'ambito del jazz collaborando tra gli altri con: Steve Lacy, Massimo Urbani, Paul Litton, Alberto Borsari, Curtis Fuller, Howard Johnson, Art Farmer.

2001 Fonda l'ensemble Patrizio Fariselli Project e registra Lupi sintetici e strumenti a gas 2003 Produce una collana di libri nillustrati co CD audio di musica strumentale per bambini in età prescolare. 2005 Registra Area, variazioni per pianoforte per piano solo. Tiene concerti per piano solo con la danzatrice Loretta Fariselli 2006 Compone Acqua liquida suite per trio Jazz e prosegue l'attività concertistica con Paolino dalla Porta e Massimo Manzi. 2008 Pubblica per l'editore Auditorium il libro Storie elettriche e il CD Notturni col quale riprende l'utilizzo di sonorità elettroniche. Realizza assieme a Walter Marchetti Alla ricerca del silenzio perduto elaborazione della partitura di John Cage per treno preparato sulla base dei materiali registrati durante tre storiche performances del 1978 Nel bicentenario dell'editore Ricordi riarrangia estratti da Il trittico di Giacomo Puccini per quartetto d'archi e trio jazz 2009 Va in onda la serie a cartoni animati TARATABONG Il mondo dei Musicilli di cui scrive la musica e parte delle sceneggiature con cui vince il prestigioso premio Pulcinella 2009 a Cartoons Ony The Ba organizzato da RAI Trade.

Booking & Management: Eleonora Biscardi cel +39 334 2169260 [email protected] www.artupart.com artupart © by Eleda srl ‐ via Val di Sole 11, 20141 Milano ‐ Tel./Fax +39 02 39449114

Rider Tecnico

Palco: standard ( minimo 8 X 5 metri)

Mixer Palco: adeguato, con 1 linea individuale per 1 monitor

Luci: Almeno bianche fisse, graditi riflettori con gelatine ambra, ghiaccio e blu

Microfoni: pianoforte standard (almeno 2 buoni panoramici) + 2 D.I. + prese di corrente

Backline: almeno pianoforte mezzacoda : preferibile Steinway o Yamaha (serie C) NO Kawai Una master keyboard (88 tasti pesati con mod. wheel) completa di stand e pedale. (pref. Kawai MP5 o MP8II oppure Yamaha serie CP)

Varie: un tavolino o case rigido sul lato sx della tastiera del pianoforte, per poter appoggiare il pc portatile

ANNOUNCE: 1 microfono voce ad asta (SM58)

È gradito un Catering con panini, vino, acqua minerale e succhi di frutta

Booking & Management: Eleonora Biscardi cel +39 334 2169260 [email protected] www.artupart.com artupart © by Eleda srl ‐ via Val di Sole 11, 20141 Milano ‐ Tel./Fax +39 02 39449114