Serbatoi A1.2 - ACQUEDOTTI A1.2.3 - Tabelle Impianti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Serbatoi A1.2 - ACQUEDOTTI A1.2.3 - Tabelle Impianti AGGIORNAMENTO PIANO D'AMBITO HYDRODATA SpA - SINLOC SpA A1 - RICOGNIZIONE DELLE RETI E DEGLI IMPIANTI PARTE A - INFRASTRUTTURALE TI 2 - Serbatoi A1.2 - ACQUEDOTTI A1.2.3 - Tabelle impianti A1.2 Acquedotti A.1.2.3 - Tabelle impianti TI 2 - Serbatoi Serbatoio a servizio di Rete di Sistema di riferimento Serbatoio a servizio di Tipologia serbatoio Posizione adduzione Materiale UTM WGS84 - 32N Rete di distribuzione (indicare se a gravità, se con Comune Nome Località Volume (m³) (interrato, sotterraneo, (indicare se sono serb. di presa, (muratura, cls, acciaio, Anno Note Gestore (indicare se sono serbatoio di sist. di pompaggio o se in pensile, ecc) intermedi di riserva o intermedi di ecc) Coordinata X Coordinata Y testata, di estremità o interni) pressione) sezionamento) Acceglio VIVIERE DECANTAZIONE 2 339.092,88 4.920.741,82 0,00 n.d. Accumulo ACDA SpA posizione corretta gps 12-08- Acceglio VIVIERE 339.469,97 4.922.154,69 0,00 n.d. Interruzione ACDA SpA 2014 Acceglio V18 - PRATOROTONDO 339.954,16 4.922.286,25 1,80 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Acceglio V24 - CHIALVETTA 340.729,92 4.923.474,82 4,50 Seminterrato Interruzione ACDA SpA Acceglio V26 - GHEIT 341.062,92 4.924.377,27 0,40 Seminterrato Interruzione ACDA SpA posizione definitiva 2011 Acceglio V32 - FRERE 341.908,64 4.925.458,96 12,00 Seminterrato Accumulo ACDA SpA (GPS) posizione definitiva 2011 Acceglio V34 - FRERE 341.880,73 4.925.485,93 0,80 Seminterrato Accumulo ACDA SpA (GPS) Acceglio V36 - FRERE 341.521,60 4.925.625,91 19,00 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Acceglio V29 - PONTE MAIRA 337.725,83 4.926.215,67 8,00 Seminterrato Interruzione ACDA SpA Acceglio VASCA NUOVA 335.825,58 4.926.459,47 0,00 n.d. Accumulo ACDA SpA Acceglio V37 - NUOVA 337.062,67 4.926.545,67 3,75 n.d. Interruzione ACDA SpA Acceglio V30 - PONTE MAIRA 337.908,09 4.926.555,32 20,00 Seminterrato Interruzione ACDA SpA Acceglio V9 - SARETTO 335.848,54 4.926.745,24 9,50 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Acceglio V22 - ACCEGLIO CAPOLUOGO 339.466,72 4.926.777,35 28,00 Seminterrato Interruzione ACDA SpA Acceglio V21 - ACCEGLIO CAPOLUOGO 339.575,32 4.926.836,63 0,00 n.d. Accumulo ACDA SpA Acceglio V39 - BARGIA 339.220,01 4.927.114,00 8,00 Seminterrato Interruzione V17 ACDA SpA Acceglio V17 - BARGIA 339.046,85 4.927.392,81 0,50 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Acceglio V11 - LAUSETTO 339.106,41 4.927.434,38 15,00 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Acceglio V13 - SAN MAURIZIO 338.528,75 4.927.453,56 0,80 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Acceglio V15 - COLOMBATA 339.215,52 4.927.655,14 1,20 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Acceglio V5/V6 - CHIAPPERA 335.069,28 4.929.254,98 2,75 Seminterrato Interruzione ACDA SpA Aisone V18 - VALLETTA 359.825,77 4.906.303,55 2,25 Seminterrato Interruzione ACDA SpA Aisone V17 - VALLETTA 359.838,57 4.906.590,35 0,70 Seminterrato Disinfezione Ipoclorito 14% ACDA SpA Aisone V19 - VALLETTA 359.770,10 4.906.706,03 0,30 Seminterrato Interruzione ACDA SpA Aisone V15 - VALLETTA 359.776,45 4.906.795,41 17,50 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Aisone V13 - SAN GIUSEPPE 358.680,67 4.908.405,64 1,20 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Aisone V7 - BARMA CIAT 357.863,97 4.908.457,30 0,00 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Aisone V6 - NUOVA 358.019,83 4.908.487,88 0,00 Seminterrato Disinfezione Ipoclorito 14% ACDA SpA Aisone V1 - VECCHIA 358.013,05 4.908.559,55 1,92 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Aisone V3 - GRATUSA 358.040,90 4.908.748,02 2,25 Seminterrato Interruzione ACDA SpA Aisone VR23 - NUOVA SAN GRATO 359.757,42 4.908.774,75 0,80 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Aisone VR21 - SAN GRATO 359.810,35 4.908.893,62 0,80 n.d. Accumulo ACDA SpA Aisone VR24 - PIRONE 356.626,24 4.908.921,52 1,50 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Aisone VR20 - SAN GRATO 359.828,94 4.908.933,47 1,05 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Aisone VR25 - PIRONE 356.612,41 4.908.962,67 0,05 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Alba Serbatoio Via dell'Acquedotto 421.563,01 4.948.945,17 4400,00 n.d. Di testata TECNOEDIL SpA Alba Serbatoio Comandante 422.029,98 4.948.132,33 2600,00 n.d. Intermedio di sezionamento TECNOEDIL SpA Alba Serbatoio Rocca 424.449,64 4.949.497,28 1382,00 n.d. Di testata TECNOEDIL SpA Alba Serbatoio Crispi 423.153,16 4.949.064,76 972,00 n.d. Di testata TECNOEDIL SpA Alba Serbatoio Vedetta 423.170,72 4.948.087,56 282,00 n.d. Di testata TECNOEDIL SpA Alba Serbatoio Montisana 428.163,98 4.945.294,50 22,00 n.d. Di testata TECNOEDIL SpA Alba Serbatoio Scaparoni 419.256,87 4.951.521,10 46,00 n.d. Di testata TECNOEDIL SpA Alba Serbatoio Massocco 426.076,28 4.945.668,96 75,00 n.d. Di testata TECNOEDIL SpA Alba Serbatoio Rivoli 422.513,21 4.946.764,61 60,00 n.d. Di testata TECNOEDIL SpA Alba Serbatoio Ghiglini 426.728,75 4.944.176,68 100,00 n.d. Di testata TECNOEDIL SpA Alba Serbatoio Ricca 424.414,56 4.945.553,47 512,00 n.d. Di testata TECNOEDIL SpA Alba Serbatoio Alessandria 425.119,74 4.947.681,23 24,00 n.d. Interno TECNOEDIL SpA Alba Serbatoio Bricco Capre 424.824,95 4.948.511,90 82,00 n.d. Interno TECNOEDIL SpA Alba Serbatoio S. Rosalia 422.283,63 4.946.674,71 60,00 n.d. Interno TECNOEDIL SpA Muratura + Gravità Albaretto della Torre Serbatoio 1 426.474,16 4.937.767,33 80,00 Interrato Di testata calcestruzzo ALSE SpA Muratura + Gravità Albaretto della Torre Serbatoio 2 426.466,73 4.937.774,14 78,00 Interrato Di testata calcestruzzo ALSE SpA Alto V12 - DANEGHI NUOVA 419.942,46 4.884.606,18 94,00 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Alto V13 - DANEGHI VECCHIA 419.975,11 4.884.614,30 80,20 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Alto V11 - BURGA Sop. 420.017,44 4.884.953,33 52,50 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Alto V10 - RIAZZA 419.717,41 4.885.008,17 10,50 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Argentera V8 - FERRERE 336.819,74 4.913.944,03 16,00 Seminterrato Interruzione Ipoclorito di Sodio ACDA SpA Argentera V7 - VILLA FRACCIA 338.940,03 4.914.945,14 5,00 Seminterrato Accumulo ACDA SpA (per Ponte Bernardo- Argentera V5 - BERSEZIO 338.689,55 4.915.432,95 29,00 Seminterrato Interruzione ACDA SpA Prinardo) Argentera V3 - ARGENTERA 337.875,19 4.917.241,88 0,00 Pensile Accumulo ACDA SpA Disinfezione Ipoclorito 14% ( Argentera V1 - ARGENTERA 335.710,53 4.917.825,57 0,00 Seminterrato ACDA SpA attivazione 2011 ) Muratura + Gravità Arguello Tre Cunei 427.266,68 4.938.421,95 166,00 Interrato Di testata calcestruzzo ALSE SpA Muratura + Arguello Paese 429.126,31 4.937.404,54 79,00 n.d. Interno calcestruzzo ALSE SpA AGGIORNAMENTO PIANO D'AMBITO HYDRODATA SpA - SINLOC SpA A1 - RICOGNIZIONE DELLE RETI E DEGLI IMPIANTI PARTE A - INFRASTRUTTURALE TI 2 - Serbatoi A1.2 - ACQUEDOTTI A1.2.3 - Tabelle impianti A1.2 Acquedotti A.1.2.3 - Tabelle impianti TI 2 - Serbatoi Serbatoio a servizio di Rete di Sistema di riferimento Serbatoio a servizio di Tipologia serbatoio Posizione adduzione Materiale UTM WGS84 - 32N Rete di distribuzione (indicare se a gravità, se con Comune Nome Località Volume (m³) (interrato, sotterraneo, (indicare se sono serb. di presa, (muratura, cls, acciaio, Anno Note Gestore (indicare se sono serbatoio di sist. di pompaggio o se in pensile, ecc) intermedi di riserva o intermedi di ecc) Coordinata X Coordinata Y testata, di estremità o interni) pressione) sezionamento) Bagnasco V13 - GAMBOLOGNA 425.962,25 4.902.322,39 5,10 Seminterrato Interruzione ACDA SpA Ipoclorito di Sodio Bagnasco V14 - GAMBOLOGNA 425.161,69 4.903.781,93 1,40 Seminterrato ACDA SpA Disinfezione Ipoclorito 14% Bagnasco V15 - PIAN DEI MARRI 423.926,34 4.904.710,32 270,00 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Bagnasco V7 - VEIA 421.681,93 4.905.102,37 1,96 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Bagnasco V4 - VEIA 421.603,25 4.905.161,45 11,30 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Bagnasco V5 - VEIA 421.654,17 4.905.204,72 1,42 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Bagnasco V9 - RUBBA 422.559,11 4.905.633,51 11,40 Seminterrato Interruzione ACDA SpA Ipoclorito di Sodio Bagnasco V10 - ASCHERI S.CROCE 423.354,47 4.905.707,85 148,00 Seminterrato ACDA SpA Disinfezione Ipoclorito 14% Bagnasco V11 - S. CROCE 423.529,78 4.905.826,15 22,00 Seminterrato Interruzione con galleggiante ACDA SpA Bagnasco V22 - SCIANDRA 425.280,34 4.906.463,39 28,35 Seminterrato Interruzione ACDA SpA Bagnasco V18 - GARBENNA 426.118,15 4.906.913,18 21,00 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Bagnasco V19P19 - RILANCIO ALBESANO 425.241,02 4.907.703,39 36,20 Seminterrato Disinfezione Ipoclorito 14% ACDA SpA Bagnasco V20 - PONTEPRIMO 425.310,27 4.907.897,04 3,94 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Bagnasco V23 - GERBOLI ALBESANO 424.150,09 4.908.694,28 16,00 Seminterrato Accumulo ACDA SpA Bagnasco V1 - raccolta Veia 421.588,69 4.905.177,73 1,42 Seminterrato ACDA SpA BAGNOLO PIEMONTE PIAN D'LA MENA SOTTO 360.303,22 4.956.833,36 325,00 Interrato Intermedio di riserva Interno Gravità Muratura Infernotto Acqua SpA BAGNOLO PIEMONTE PIAN D'LA MENA SOPRA 360.285,01 4.956.823,45 151,00 Interrato Intermedio di riserva Interno Gravità Muratura Infernotto Acqua SpA BAGNOLO PIEMONTE ROC DEL DUC 360.939,48 4.957.784,40 55,00 Interrato Intermedio di riserva Interno Gravità Muratura Infernotto Acqua SpA BAGNOLO PIEMONTE BRIC LANC 363.838,78 4.956.999,50 146,00 Interrato Intermedio di riserva Interno Gravità Muratura Infernotto Acqua SpA BAGNOLO PIEMONTE PALASOT 365.360,59 4.956.936,39 316,00 Interrato Intermedio di riserva Interno Gravità Muratura Infernotto Acqua SpA BAGNOLO PIEMONTE SERRA 365.220,59 4.957.941,80 148,00 Interrato Intermedio di riserva Interno Gravità Muratura Infernotto Acqua SpA BAGNOLO PIEMONTE CUC 363.252,82 4.958.273,77 157,00 Interrato Intermedio di riserva Interno Gravità Muratura Infernotto Acqua SpA BAGNOLO PIEMONTE RUCAS 359.212,16 4.957.162,78 122,00 Interrato Intermedio di riserva Interno Gravità Muratura Infernotto Acqua SpA BAGNOLO PIEMONTE PICOTA 364.336,30 4.958.062,05 56,00 Interrato Intermedio di riserva Interno Gravità Muratura Infernotto Acqua SpA Baldissero Baldissero d'Alba Gerarchico 414.213,46 4.957.008,21 787,00 n.d.
Recommended publications
  • Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
    30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend­ ment to the published single document.
    [Show full text]
  • Strada Romantica Sinio Di Langhe E Roero
    Vezza d'Alba Magliano Alfieri Neive Treiso Per info e prenotazioni Trezzo Terre Alte Tinella Escursioni guidate Tel 333 466 33 88 www.terrealte.cn.it Benevello Strada Romantica Sinio di Langhe e Roero www.stradaromantica.it Murazzano Cissone Mombarcaro Camerana Settembre Ottobre 2011 2011 Domenica 4: Treiso Domenica 2: Castino Le rocche dei sette fratelli L’anello della Lodola Ritrovo: ore 10, Treiso (Municipio). Quota: 7 € Ritrovo: ore 10, Castino (Piazza del Mercato). Quota: 7 €. In collaborazione con Comune di Alba e Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano Passeggiata di circa 10 km tra i vigneti di nebbiolo e moscato, molto interessante dal punto di vista paesaggistico e geologico per le Escursione ad anello di circa 10 km sulla collina di Castino, nei luoghi spettacolari rocche che caratterizzano questa collina: si percorrono i descritti ne "Il partigiano Johnny". Percorso di grande interesse letterario e luoghi presenti nelle opere di Fenoglio. paesaggistico. Al termine proiezione di immagini sulla Resistenza. Domenica 11: Torre Bormida - Cravanzana Domenica 9: Alba L’anello della nocciola Sulle tracce di Fulvia Ritrovo: ore 10, Torre Bormida (piscina comunale). Quota: 7 €. Ritrovo: ore 10, Alba (Piazza Duomo). Quota: 7 €. In collaborazione con Comune di Alba e Parco Culturale Piemonte Paesaggio Umano Trekking naturalistico di circa 12 km, senza difficoltà tecniche: sentieri e stradine tra boschi e noccioleti ci faranno scoprire "sul campo" uno Trekking letterario di circa 12 km sui sentieri e le stradine lungo dei prodotti più tipici di questo territorio. A Cravanzana sosta per una la cresta di Altavilla e la valle di San Rocco Seno D’Elvio, dove degustazione di nocciole e di dolci artigianali.
    [Show full text]
  • Conterno Fantino's Fabulous Four
    Conterno Fantino’s Fabulous Four Conterno Fantino is located the winery’s philosophy to guarantee quality wines. barrique for their aging but high above the ancient has remained unchanged it depends on the vintage. fortified town of Monforte over the years. And that To help ensure excellent But this is not a hard-and- d’Alba, relishing in a philosophy is to run the health and quality, the fast rules and each vintage privileged position in the winery “with the utmost grapes are cultivated is treated according to its legendary Barolo wine zone. respect for the land and organically with no use specific characteristics. tradition.” This is because of synthetic pesticides or Founded in 1982 by two the owners and their team weedkillers. They normally friends with strong roots in believe this is the best way use half new and have the winemaking business, second-use French oak What’s in a Name? Conterno Fantino makes four Barolos, all similar in expression yet unique to their specific microzone. Each is located within the Barolo zone, which is broken up into eleven municipalities over 1700 hectares (4,200 acres): Cherasco, Verduno, Roddi, La Morra, Grinzane Cavour, Castiglione Falletto, Diano d’Alba, Barolo, Novello, Serralunga d’Alba and Monforte d’Alba. There are then 170 Additional Geographical Definitions that stretch across all eleven municipalities. There are eleven of these in Monforte d’Alba, including Ginestra, Mosconi and Castelletto, where the Conterno Fantino Barolo vineyards are located. Hence, these are not proprietary names, and other wineries in the districts can and do use them.
    [Show full text]
  • S.I.A. Sostegno Per L'inclusione Attiva
    S.I.A. SOSTEGNO PER L’INCLUSIONE ATTIVA (progetto cofinanziato dal “Fondo Sociale Europeo” 2014 – 2020) Il Sostegno per l’inclusione attiva (S.I.A.) è una misura di contrasto alla povertà promossa a livello nazionale dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che prevede l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali siano presenti almeno un componente minorenne oppure un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza accertata. Per godere del beneficio il nucleo familiare dovrà aderire ad un progetto personalizzato ed impegnarsi in un percorso condiviso con i servizi sociali finalizzato a superare la condizione di disagio verso l’autonomia. REQUISITI FAMILIARI: REQUISITI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE: REQUISITI ECONOMICI: Presenza nel nucleo di un componente minorenne REQUISITO FONDAMENTALE: Essere ISEE (in corso di validità) inferiore o uguale ad oppure residente in Italia da almeno 2 anni al momento della euro 3.000 presentazione della domanda Presenza nel nucleo di un figlio disabile e di Non beneficiare di altri trattamenti economici di almeno un suo genitore oppure Essere cittadino Italiano oppure natura previdenziale, indennitaria ed assistenziale superiori ad euro mensili 600* a seguito dell’entrata in Presenza nel nucleo di una donna in stato di Essere cittadino Comunitario oppure vigore del Decreto del Ministero del Lavoro e delle gravidanza negli ultimi 4 mesi dalla data presunta del Politiche Sociali del 16 marzo 2017, pubblicato nella parto Essere familiare di
    [Show full text]
  • Aa Aa Provincia Di Cuneo 2015-02-16 49897 Pdf
    REGIONE PIEMONTE BU8 26/02/2015 Provincia di Cuneo Servizio Gestione risorse idriche ed energetiche Provvedimento di autorizzazione provvisoria n. 376 del 13.02.2015 relativo alle domande di concessione preferenziale e di riconoscimento delle derivazioni di acque che hanno assunto natura pubblica (9° elenco). Regolamento regionale 5.3.2001, n. 4/R e s.m.i. Comunicazione di autorizzazione, in via provvisoria, alla continuazione delle derivazioni ai sensi dell’ art. 2, comma 4, del Regolamento regionale 5.3.2001, n. 4/R. Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 8, comma 2, della legge 7.8.1990, n. 241: Amministrazione competente: Provincia di Cuneo; Ufficio in cui si può prendere visione degli atti: Settore Gestione Risorse del Territorio, Ufficio Acque, primo piano, corso Nizza, 21 - Cuneo; Responsabile del procedimento: Dott. Alessandro RISSO; Funzionari ai quali rivolgersi per informazioni: Elena Manfredi (tel. 0171 445604) IL DIRIGENTE DEL SETTORE dispone la pubblicazione dell’allegato provvedimento n° 376 del 13/02/2015 relativo all’oggetto. Cuneo lì, 16 febbraio 2015 Il Dirigente del Settore Alessandro Risso 6LWRZHE ZZZSURYLQFLDFXQHRLW (PDLOXIILFLRDFTXH#SURYLQFLDFXQHRLW 3(& SURWRFROOR#SURYLQFLDFXQHROHJDOPDLOLW ',5(=,21(6(59,=,$,&,77$',1,(,035(6( 6(7725(*(67,21(5,6256('(/7(55,725,2 8)),&,2$&48( &RUVR1L]]D&XQHRID[ 2**(772 5(*2/$0(172 5(*,21$/( 0$5=2 1 5 ',6&,3/,1$ '(, 352&(',0(17, ', &21&(66,21( 35()(5(1=,$/( 2 ', 5,&2126&,0(172 '(//( 87,/,==$=,21, ', $&48( &+( +$112 $668172 1$785$ 38%%/,&$ $8725,==$=,21( ,1 9,$
    [Show full text]
  • Cuneo Sotterranea
    G. B. ARNAUDO CUNEO SOTTERRANEA Scene del VI assedio 1744 Il romanzo venne pubblicato nella: Rivista Subalpina di Scienze, Lettere, Arti, Industrie e Commercio Anno I - 1874 n. 1 e successivi; Anno II - 1875 n. 1 e successivi. La Rivista, periodico settimanale, edita dalla Tipografia Galimberti di Cuneo, venne fondata e diretta dal veneto Filippo Mazzoni nel 1874; l'Arnaudo, caporedattore, fu certamente tra coloro che maggiormente contribuirono ed animarono le pagine della rivista. Il periodico non ebbe lunga vita, cessò le pubblicazioni nel 1882. Nel 1928 ci fu una sorta di “rinascita”, con nuova veste grafica, arricchita di tante illustrazioni, ma dopo appena tre anni, la parola fine ebbe il sopravvento. *** La Sentinella delle Alpi del 28.6.1874 così informava i lettori: RIVISTA SUBALPINA Sappiamo che la Rivista Subalpina giornale ebdomadario di scienze, lettere ed arti, di cui abbiamo giorni sono annunziato la nascita pel 4 venturo luglio, nel suo primo numero, insieme a scritti di pregio, darà principio alla pubblicazione di un romanzo interessantissimo intitolato: CUNEO SOTTERRANEA, scritto dall'egregio nostro amico il sig. Gio Batt. Arnaudo. Il fecondo narratore, toccherà uno dei punti più memorevoli della storia cuneese e lo farà, siam certi, con quella bravura che oramai tutti gli riconoscono. Abbiamo quindi la certezza che la Rivista sarà benevolmente accolta, e noi le auguriamo fin d'ora lunga e prospera vita. Sul finire del 1915, il giornale medesimo annunciava che il romanzo sarebbe stato ri-pubblicato nell'anno successivo, arricchito di note da parte di Tancredi Galimberti, note che avrebbero mostrato in particolare le differenze e i cambiamenti della città dai tempi dell'assedio.
    [Show full text]
  • Girone Unico Classifica
    34° TORNEO DEI PAESI - EDIZIONE 2019 - CAMPIONATO ITALIANO ALLA PANTALERA - SERIE A GIRONE UNICO CLASSIFICA P.ti G V P 1) CANOVE 0 0 in casa giocano in 4 campo di gioco 2) PRO PASCHESE 0 0 in casa giocano in 5 campo di gioco VILLANOVA MONDOVI' 3) RICCA 0 0 in casa giocano in 5 campo di gioco 4) LEQUIO BERRIA 0 0 in casa giocano in 4 campo di gioco 5) MURIALDO 0 0 in casa giocano in 5 campo di gioco 6) BOSIA 0 0 in casa giocano in 5 campo di gioco ANDATA: 1° GIORNATA 2° GIORNATA 3° GIORNATA 4° GIORNATA 5° GIORNATA 6/5 PRO PASCHESE 14/5 BOSIA 17/5 CANOVE 27/5 RICCA 31/5 CANOVE h. 21,00 BOSIA h. 21,00 CANOVE h. 21,00 LEQUIO BERRIA h. 21,00 CANOVE h. 21,00 PRO PASCHESE 6/5 RICCA 15/5 LEQUIO BERRIA 20/5 PRO PASCHESE 29/5 LEQUIO BERRIA 4/6 BOSIA h. 21,00 LEQUIO BERRIA h. 21,15 PRO PASCHESE h. 21,00 RICCA h. 21,15 BOSIA h. 21,00 RICCA 3/5 CANOVE 12/5 MURIALDO 21/5 BOSIA 25/5 MURIALDO 5/6 LEQUIO BERRIA h. 21,00 MURIALDO h. 15,30 RICCA h. 21,00 MURIALDO h. 15,30 PRO PASCHESE h. 21,15 MURIALDO RITORNO: 1° GIORNATA 2° GIORNATA 3° GIORNATA 4° GIORNATA 5° GIORNATA 11/6 BOSIA 14/6 CANOVE 26/6 LEQUIO BERRIA 28/6 CANOVE 10/7 PRO PASCHESE h. 21,00 PRO PASCHESE h. 21,00 BOSIA h.
    [Show full text]
  • Presepiingranda.It
    NATALE AVVISO2015 SACRO IL PRESEPE TRA ARTE, FEDE E TRADIZIONE Itinerari natalizi a Cuneo e Provincia INGRESSO LIBERO SCOPRI TUTTI I PRESEPI SU WWW.presepiingranda.it a partecipazione di ognuno al servizio di tutti è l’intento principale di Presepi in Granda un progetto Lnato nel Natale 2005 per promuovere e diffondere il messaggio, la passione e la tradizione del presepe a Cuneo e Provincia. Presepi in Granda è un’iniziativa libera e aperta a tutti, contattaci per informarti: [email protected] · +39 328 2637000. FARIGLIANO ALBA 22/11 - 6/01 SAN PIETRO DEL GALLO 13/12 - 6/01 GARESSIO 25/12 - 31/01 BANDITO DI BRA 23/12 - 6/01 SAVIGLIANO 25/12 - 6/01 ISASCA 23/12 - 6/01 BORGO S. DALMAZZO 24/12 - 31/01 SCARNAFIGI 13/12 - 27/12 MELLE 8/12 - 10/01 BOVES 24/12 - 31/01 TARANTASCA 13/12 - 6/01 MONDOVÌ 20/12 - 31/01 BRA 13/12 - 6/01 TETTI DI DRONERO 13/12 - 6/01 PIANFEI 25/12 - 17/01 BUSCA 20/12 - 10/01 VALDIERI 19/12 - 31/01 RACCONIGI 12/12 - 10/01 CASTELLAR di BOVES 6/12 - 10/01 VERDUNO 8/12 - 24/01 RICCA S. ROCCO CHERASCA 8/12 - 17/01 CAVALLERMAGGIORE 26/12 - 10/01 VERGNE 8/12 - 10/01 RUFFIA 22/12 - 6/01 CUNEO SANTA CHIARA 5/12 - 17/01 VERNANTE 20/12 - 6/01 SAMPEYRE 24/12 - 31/01 CUNEO SAN PAOLO 24/12 - 24/01 VILLANOVA SOLARO 20/12 - 31/01 SAN BERNARDO DI CERVASCA 13/12 - 17/01 DIANO D’ALBA 26/12 - 17/01 CARMAGNOLA 13/12 - 31/01 SAN GIACOMO DI BOVES 25/12 - 6/01 ENTRACQUE 20/12 - 10/01 VIGONE 24/12 - 6/01 SANFRÈ 6/12 - 10/01 25/12 - 10/01 Si declina ogni responsabilità da eventuali variazioni di aperture e orari dei singoli presepi.
    [Show full text]
  • DGC 39 Del 13/05/2020
    COPIA ALBO COMUNE DI DIANO D’ALBA PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.39 del 13/05/2020 OGGETTO: CUP: D27E20000010007. BANDO "INTERVENTI FARO" : LANGA DEL SOLE. RESTAURO CONSERVATIVO DI SPIANAMENTO - SAN SEBASTIANO DI DIANO D'ALBA E SUA VALORIZZAZIONE NEL SISTEMA TURISTICO E CICLO-TURISTICO DI LANGA E DELL'ALTA LANGA - FASE IV. SOTTOPROGETTO 2 : I. A. N.U.A. ALLESTIMENTO DEL SISTEMA INFORMATICO E DELLE FINESTRE PANORAMA - 2° LOTTO FUNZIONALE (ALBARETTO DELLA TORRE - CERRETTO LANGHE - SERRAVALLE LANGHE). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO L’anno duemilaventi, addì tredici, del mese di maggio alle ore 19:00 nella solita sala delle riunioni previo esaurimento delle formalità prescritte dall’art. 27 dello Statuto Comunale vennero per oggi convocati i componenti di questa Giunta Comunale. All’appello risultano: Cognome e Nome Carica Presente Assente CARDINALE Ezio Sindaco X RINALDI Sergio Vice Sindaco X DESTEFANIS Fabrizio Assessore X TARICCO Cristina Assessore X GHISOLFI Sara Assessore X Totale Presenti: 4 Totale Assenti: 1 Assiste alla seduta il Segretario Comunale Dott. Maurizio Rita SCUNCIO, il quale provvede alla redazione del presente verbale. Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Diano d'Alba. (D.Lgs. n. 39/93 art.3). La presente copia è destinata unicamente alla pubblicazione sull'albo pretorio on-line Essendo legale il numero degli intervenuti, CARDINALE Ezio nella sua qualità di Sindaco, riconosciuta legale l’adunanza, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. Documento prodotto con sistema automatizzato del Comune di Diano d'Alba. (D.Lgs. n. 39/93 art.3).
    [Show full text]
  • Val-Maira.Pdf
    Coordinamento editoriale e impaginazione Più Eventi Edizioni - Bbox s.r.l. Testi Luigi Bernardi (Storia), Alberto Bersani (Storia), Enrico Collo (Geologia), Manuela Garino (Escursioni, Ricettività, contributi redazionali), Secondo Garnero (Storia), Donatella Guerrini (Storia, Antichi mestieri, Arte e contributi redazionali), Roberto Olivero (Architettura), Marina Pellerino (Flora e Fauna), Rosella Pellerino (Lingua, Tradizioni, Musica e contributi redazionali), Bruno Rosano (Storia alpinistica), Davide Rossi (Storia, Escursioni, Paesi e borgate e contributi redazionali), Elma Schena e Adriano Ravera (Gastronomia) Hanno collaborato Piero Benedetto, Laura Conforti, Selena Fina, Giovanna Frosini, Rino Raina, Donatella Rinaudo, Teresa Totino Fotografie Paolo Viglione Crediti fotografici Archivio Espaci Occitan, Archivio Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo, Sergio Beccio, Roberto Beltramo, Enrico Collo, Paola Gaggio, Luca Scaglione, Peter Vogt L’illustrazione di pag. 48 è di Marco Bailone Stampa Tipolito Martini - Borgo San Dalmazzo © 2011 Bbox s.r.l. | ristampa 2013 Direzione e redazione Corso Solaro 6 12100 Cuneo tel. 0171.696240 fax 0171.863111 [email protected] [email protected] Tutti i diritti riservati, riproduzione vietata Le notizie e i dati riportati in questo libro possono essere soggetti a variazioni nel tempo e pertanto la Più Eventi Edizioni non si assume alcuna responsabilità su variazioni, omissioni e errori al riguardo. SOMMARIO | indice Introduzione Il perché della guida 7 La
    [Show full text]
  • Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
    Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi.
    [Show full text]
  • UNIONE MONTANA Delle VALLI MONGIA E CEVETTA LANGA CEBANA – ALTA VALLE BORMIDA Provincia Di Cuneo C.F
    UNIONE MONTANA delle VALLI MONGIA e CEVETTA LANGA CEBANA – ALTA VALLE BORMIDA Provincia di Cuneo C.F. 93054070045 Via Case Rosse, 1 - 12073 CEVA (CN) tel 0174 705600 - fax 0174 705645 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PROCEDURA APERTA, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 (e smi), per l’esecuzione dei LAVORI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE E MESSA A NORMA DELLA PALESTRA DELLE SCUOLE MEDIE NEL COMUNE DI CEVA ED ADEGUAMENTO NORMATIVO FINALIZZATO AL RILASCIO DEL C.P.I. (CERTIFICATO PREVENZIONE INCENDI) DELL’INTERO STABILE SCOLASTICO. INTERVENTO 2: COMPLETAMENTO DELL’ADEGUAMENTO FUNZIONALE E NORMATIVO DELL’INTERO PLESSO COMPRESI GLI INTERVENTI LOCALI SULLA STRUTTURA DELLA PALESTRA COME DA NORMATIVA SISMICA VIGENTE – IMPORTO COMPLESSIVO LAVORI EURO 338.847,52 DI CUI EURO 333.701,22 A BASE DI GARA SOGGETTO A SCONTO OLTRE EURO 5.146,30 PER ONERI DELLA SICUREZZA NON SOGGETTI A RIBASSO - CUP C88H18000010004 - CIG 7653361949 -VERBALE DEL SEGGIO DI GARA N. 2- -PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE- L’anno duemiladiciotto, il giorno 07 del mese di DICEMBRE alle ore 9:30, presso l’Ufficio Tecnico dell’Unione Montana di Ceva, aperto al pubblico, l’arch. Nan Alessandro, responsabile del procedimento per la Centrale Unica di Committenza, assume la presidenza della gara assistito dal geom. Osvaldo Demaria in qualità di testimone, e dipendente del Comune di Ceva, dall’arch. Luca Belletrutti, dipendente dell’Unione Montana, in qualità di segretario verbalizzante e di testimone, tutti noti ed idonei, e dichiara
    [Show full text]