Libro Bianco 2002 Ministero Della Difesa*
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
________________ Pubblicazioni Centro Studi per la Pace www.studiperlapace.it ________________ LIBRO BIANCO 2002 MINISTERO DELLA DIFESA* Curatore: Generale Pietro Giannattasio www.difesa.it 20 dicembre 2001 * La pubblicazione costituisce risultato dell’assemblamento dei documenti scaricati dal sito www.difesa.it. Sono omesse tabelle, tavole esplicative et similia. Riproduzione senza carattere di ufficialità. Pubblicazioni Centro Studi per la Pace www.studiperlapace.it ____________ INDICE PREMESSA PARTE I LA SITUAZIONE: DALLA MINACCIA AL RISCHIO 1.1 EVOLUZIONE DEL QUADRO GEOSTRATEGICO E DELLE MISSIONI DELLE FORZE ARMATE 1.2 IL QUADRO MONDIALE ED I SOGGETTI DELLA POLITICA INTERNAZIONALE: ONU, UEO, UE, NATO, OSCE 1.2.1 Generalità 1.2.2 L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) 1.2.3 L’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) 1.2.3.1 Il Nuovo Concetto Strategico della NATO 1.2.3.2 La “nuova” NATO - Il processo di “adattamento esterno” - Il processo di “adattamento interno” l Revisione della Struttura di Comando l Revisione della struttura delle Forze l DCI - Defence Capabilities Iniziative 1.2.4 L’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) 1.2.5 L’Unione Europea Occidentale (UEO) 1.2.6 L’Unione Europea 1.2.6.1 Il processo evolutivo della Difesa Europea 1.2.6.2 Gli sviluppi futuri della Difesa Europea 1.3 IL PROCESSO INNOVATIVO DELLA DIFESA NAZIONALE 1.3.1 Relazioni Politiche Militari 1.3.2 I regimi di disarmo e non proliferazione - Generalità - Il Trattato CFE - Il Documento di Vienna - Gli Accordi di Dayton - Il Patto di Stabilità - La convenzione di Ottawa sul bando delle mine antiuomo - La Convenzione sulla Proibizione delle Armi Chimiche - Small Arms And Light Weapons (SALW) - Il Trattato Open Skies - L’ High Level Group della NATO - Il NATO Senior Defence Group on Proliferation (DGP) - La Convenzione per il Bando delle Armi Biologiche (BIOLOGICAL WEAPON CONVENTION – BWC) PARTE II LA DIFESA 2.1 LA LINEA DI COMANDO 2.1.1 Il Capo dello Stato 2.1.2 Il Consiglio Supremo di Difesa 2.1.3 Il Parlamento 2.1.4 Il Presidente del Consiglio dei Ministri 2.1.5 Il Ministro della Difesa 2 Pubblicazioni Centro Studi per la Pace www.studiperlapace.it ____________ 2.1.5.1 I Sottosegretari di Stato 2.2 LA RISTRUTTURAZIONE DELLE FORZE ARMATE 2.2.1 La normativa legislativa 2.2.2 La successione dei decreti legislativi 2.2.3 Il Capo di Stato Maggiore della Difesa 2.2.4 Il Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti 2.2.5 I Capi di Stato Maggiore di Forza Armata 2.2.6 Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri 2.2.7 Il Comitato dei Capi di Stato Maggiore 2.2.8 La sicurezza: 2.2.8.1 Il SISMI 2.2.8.2 Il RIS (Reparto Informazione e Sicurezza) 2.3 L’ORDINAMENTO DELLA DIFESA 2.3.1 Lo Stato Maggiore della Difesa 2.3.2 Il Segretariato Generale della Difesa 2.3.2.1 Direzione Generale per il Personale Militare (PERSOMIL) 2.3.2.2 Direzione Generale per il Personale Civile (PERSOCIV) 2.3.2.3 Direzione Generale della Leva, del Reclutamento Obbligatorio, della Militarizzazione, della Mobilitazione Civile e dei Corpi Ausiliari (LEVADIFE) 2.3.2.4 Direzione Generale degli Armamenti Terrestri (TERRARM) 2.3.2.5 Direzione Generale degli Armamenti Navali (NAVARM) 2.3.2.6 Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici (ARMAEREO) 2.3.2.7 Direzione Generale delle Telecomunicazioni, dell’Informatica e delle Tecnologie Avanzate (TELEDIFE) 2.3.2.8 Direzione Generale del Commissariato e dei Servizi Generali (COMMISERVIZI) 2.3.2.9 Direzione Generale dei Lavori e del Demanio (GENIODIFE) 2.3.2.10 Direzione Generale della Sanità Militare (DIFESAN) 2.3.3 Gli Uffici Centrali 2.3.3.1 Ufficio Centrale del Bilancio e degli Affari Finanziari (BILANDIFE) 2.3.3.2 Ufficio Centrale per le Ispezioni Amministrative (ISPEDIFE) 2.3.4 L’Esercito 2.3.4.1 Stato Maggiore dell’Esercito 2.3.4.2 L’Organizzazione Operativa 2.3.4.3 L’Organizzazione Scolastica e Addestrativa 2.3.4.4 L’Organizzazione Logistica 2.3.4.5 L’Organizzazione Territoriale 2.3.4.6 L’Ispettorato delle Infrastrutture 2.3.4.7 L’Ispettorato per il Reclutamento e le Forze di completamento 2.3.5 La Marina Militare 2.3.5.1 L’Organizzazione Generale e lo Stato Maggiore 2.3.5.2 L’Organizzazione delle Forze Operative 2.3.5.3 L’Organizzazione Periferica/Territoriale 2.3.6 L’Aeronautica Militare 2.3.6.1 La nuova Aeronautica Militare 2.3.6.2 Lo Stato Maggiore dell’Aeronautica 2.3.6.3 Aspetti Strutturali 2.3.7 L’Arma dei Carabinieri 2.3.7.1 La ristrutturazione 2.3.7.2 I compiti militari 2.3.7.3 La struttura 2.3.7.4 Il Comando Generale 2.3.7.5 Raggrppamenti Tecnico e Logistico Amministrativi (R.T.L.A.) 2.3.7.6 Le Caserme 2.3.7.7 L’Organizzazione addestrativa 2.3.7.8 L’Organizzazione Territoriale 2.3.7.9 L’Organizzazione Mobile e Speciale 3 Pubblicazioni Centro Studi per la Pace www.studiperlapace.it ____________ 2.3.7.10 Reparti per esigenze specifiche 2.3.7.11 Reparti per gli organi centrali 2.3.7.12 Personale per i compiti militari 2.4 LA DEFINIZIONE DELLE “MISSIONI” 2.4.1 Premessa 2.4.2 Le missioni 2.4.2.1 Gestioni delle crisi internazionali 2.4.2.2 Le formazioni multinazionali a partecipazione italiana 2.4.2.3 Partecipazione italiana alla nuova struttura delle forze NATO 2.4.2.4 Il contributo italiano alla difesa europea PARTE III L’ECONOMIA 3.1 ARTICOLAZIONE DELLE SPESE DELLA DIFESA 3.2 FORMAZIONE DEL BILANCIO 3.3 LE SERIE STORICHE 3.4 COSTI 3.5 CONCLUSIONI/CONSIDERAZIONI PARTE IV L’APPARATO INDUSTRIALE 4.1 COMPITI – ORGANIZZAZIONE 4.2 LE DIREZIONI GENERALI 4.3 IL SETTORE INDUSTRIALE DELLA DIFESA 4.3.1 Struttura ordinativa 4.3.1.1 Ante-riforma 4.3.1.2 La riforma 4.3.1.3 Dopo la riforma 4.3.2 Agenzia Industria Difesa 4.4 APPARATO INDUSTRIALE NAZIONALE 4.5 COPRODUZIONE INTERNAZIONALE NEL PANORAMA INDUSTRIALE NAZIONALE 4.5.1 Weag (Gruppo Europeo degli Armamenti) 4.5.2 OCCAR (Organismo congiunto per la collaborazione degli armamenti) 4.5.3 LOI (Lettera di intenti) 4.5.4 Considerazioni 4.6 PANORAMA INDUSTRIALE NAZIONALE 4.7 POLITICA DEGLI APPROVVIGIONAMENTI 4.7.1 Sviluppo ed attuazione dei programmi 4.7.2 La trattativa privata 4.7.3 Comitato consultivo 4.7.4 Peculiarità relative al mercato degli armamenti 4.7.5 Informatizzazione delle procedure contrattuali ed “e-procurement” 4.8 COMMERCIALIZZAZIONE DELLE ARMI 4.9 RICERCA, SVILUPPO E ACQUISIZIONE 4.9.1 Componente interforze 4.9.1.1 Funzione C4I 4.9.1.2 Funzione riconoscimento, sorveglianza e acquisizione bersagli 4.9.1.3 Funzione intelligence 4.9.1.4 Funzioni mobilità 4 Pubblicazioni Centro Studi per la Pace www.studiperlapace.it ____________ 4.9.1.5 Funzioni difesa/reazione 4.9.1.6 Funzioni protezione delle forze 4.9.2 Componente terrestre 4.9.2.1 Funzione C4I 4.9.2.2 Funzione difesa/reazione 4.9.3 Componente marittima 4.9.3.1 Funzione C4I 4.9.3.2 Funzione difesa/reazione 4.9.3.3 Funzione protezione delle forze 4.9.4 Componente aerea 4.9.4.1 Funzione C4I 4.9.4.2 Funzione difesa/reazione 4.9.4.3 Funzione mobilità 4.9.4.4 Funzione sostenibilità/logistica/addestramento 4.9.5 La ricerca tecnologica 4.9.5.1 NATO RTO (Research &Technology Organisation) 4.9.5.2 Programma ETAP (European Technology Acquisition Program) 4.9.5.3 Test Facilities 4.9.5.4 Fondi per la ricerca 4.9.5.5 Tecnologie “dual use” 4.10 CONCLUSIONI/CONSIDERAZIONI PARTE V IL PERSONALE MILITARE 5.1 LA CONDIZIONE MILITARE 5.1.1 L’indagine conoscitiva sulla condizione militare 5.2 IL RECLUTAMENTO 5.2.1 Il reclutamento dei militari di truppa 5.2.2 Il reclutamento dei sottufficiali 5.2.3 Il reclutamento degli ufficiali in spe 5.2.4 Il reclutamento degli ufficiali ausiliari 5.2.5 Le forze di completamento 5.2.6 Richiami in servizio dall’ausiliaria 5.2.7 Arma dei Carabinieri 5.2.8 Il servizio militare femminile 5.2.9 I Cappellani militari in Italia 5.2.10 Obiezione di coscienza 5.2.11 La forza bilanciata del 2001 5.3 ITER DI CARRIERA (selezione, valutazione e criteri) 5.3.1 Ufficiali 5.3.2 Sottufficiali 5.3.3 Truppa 5.3.4 Dimissioni (esclusi i Carabinieri) 5.4 TRATTAMENTO ECONOMICO 5.4.1 Adeguamento periodico della retribuzione 5.4.2 Trattamento di quiescenza 5.4.3 Sviluppi futuri 5.4.4 Trattamento del personale militare impegnato in operazioni di pace e di carattere umanitario 5.4.5 La differenza del trattamento economico delle forze armate italiane rispetto agli Alleati della NATO 5.5 IL PROBLEMA DEGLI ALLOGGI 5.6 LA RAPPRESENTANZA MILITARE 5 Pubblicazioni Centro Studi per la Pace www.studiperlapace.it ____________ 5.7 BENESSERE DEL PERSONALE 5.8 IL FENOMENO DEL NONNISMO PARTE VI LA FORMAZIONE 6.1 GENERALITA’ - EUROFORMAZIONE 6.1.1 ESERCITO 6.1.1.1 Ufficiali 6.1.1.2 Sottufficiali 6.1.1.3 Truppa 6.1.1.4 Approntamento per cicli operativi 6.1.2 MARINA 6.1.2.1 Ufficiali 6.1.2.2 Sottufficiali 6.1.2.3 Truppa 6.1.2.4 Le attività addestrative 6.1.3 AERONAUTICA 6.1.3.1 Ufficiali 6.1.3.2 Sottufficiali 6.1.4 CARABINIERI 6.1.4.1 Ufficiali 6.1.4.2 Sottufficiali 6.1.4.3 Truppa 6.1.4.4 Attività addestrativa per i reparti destinati a compiti militari 6.1.5 POLIGONI, AREE ADDESTRATIVE E SIMULATORI.