La Parrocchia di San Rufiniano a Sommaia Località Sommaia 17 – CALENZANO (FI)

in collaborazione con

presenta il

concerti sullo storico organo Michelangelo Paoli (1842)

dicembre 2013, ore 21:00 SIMONE STELLA, organo 7 Musiche di E.Pasquini, Palestrina, Fontana, Frescobaldi

dicembre 2013, ore 21:00 UMBERTO CERINI, organo 21 Musiche di Scheidemann, Froberger, Kerll, Handel, Feroci, Franzaroli col patrocinio di

dicembre ore 21:15 L’ORGANO E LA SOLENNITÀ MARIANA SIMONE STELLA, organo IN VATICANO TRA XVI E XVII SECOLO 7

Ercole Pasquini (1560 - 1619)

TOCCATA Salve Regina (Canto Gregoriano, tono solenne) Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594)

SALVE REGINA, intavolatura per tastiera di Simone Stella Fabrizio Fontana (1620 - 1695)

RICERCARE Girolamo Frescobaldi (1583-1643) dai Fiori Musicali

MESSA DELLA MADONNA - Toccata avanti la Messa - Versetti sul Kyrie della Messa IX 'Cum Iubilo' - Canzona dopo l'Epistola - Ricercare dopo il Credo - Toccata avanti il Ricercare - Ricercare con obbligo di cantar la quinta parte - Toccata per l'Elevazione - Bergamasca - Capriccio sopra la Girolmeta Fabrizio Fontana (1620 - 1695)

ALTRO RICERCARE Ercole Pasquini (1560 - 1619)

CANZON ALLA FRANCESE Ave Maria (Canto Gregoriano) Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594) AVE MARIA A 5, intavolatura per tastiera di Simone Stella

Nato nel 1981, Simone Stella ha studiato a Firenze pianoforte con Rosanita Racugno e Marco Vavolo, e organo con Mariella Mochi e Alessandro Albenga, a Cremona improvvisazione organistica con Fausto Caporali e Stefano Rattini, a Roma clavicembalo con Francesco Cera. Ha frequentato in seguito numerosi corsi di perfezionamento tenuti da maestri quali , Luigi Ferdinando Tagliavini, Matteo Imbruno, Luca Scandali e altri. Vincitore della 2^ e 3^ edizione del Concorso Organistico Giovanile “A. Esposito” di Lucca (2004-2005) e del 1° Concorso organistico internazionale "Agati-Tronci" di Pistoia (2008), Simone Stella ha intrapreso un'intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi in numerosi festival in Italia, Spagna e Paesi Bassi, sia come solista che in formazioni cameristiche. Collabora stabilmente con l'etichetta olandese per la quale ha inciso le opere complete per organo e clavicembalo di Dietrich Buxtehude, Georg Bohm, , e Johann Gottfried Walther. Ha inciso anche un cd con sonate cembalistiche di Luigi Cherubini per l'etichetta Amadeus Rainbow. Dal 2011 è organista titolare degli storici organi della Basilica della SS. Annunziata in Firenze, e dal 2013 anche presso la Chiesa della Badia Fiorentina nella stessa città.

dicembre, ore 21:00 VERSO IL SIGNORE UMBERTO CERINI, organo VERSO IL NATALE 21 Heinrich Scheidemann (1595-1663)

PRAEAMBULUM ex d – FUGA in d

BENEDICAM DOMINO (diminuzione di un mottetto di Hyeronimus Praetorius) (1616-1667)

FANTASIA sopra UT RE MI FA SOL LA Johann Kaspar Kerll (1627-1693)

PASSACAGLIA in d Bernardo Pasquini (1637-1710)

INTRODUZIONE E PASTORALE Francesco Feroci (1673-1750)

SUITE in G Allegro Andante Allegro Allegro (giga)

PASTORALE un poco bigia fatta apposta per la gigia (l’autore è Tordi e Noci) George Frideric Händel (1685-1759)

PRELUDIO E FUGA in C (dalla Suite in C HWV 443) Domenico Franzaroli (XVIII-XIX sec.)

PASTORALE per la Notte del SS.Natale Pastorale Nanna Allegro Ballo dei Pastori - Menue

Umberto Cerini nasce a Firenze nel 1985. Si diploma brillantemente in organo e composizione organistica nel 2008, presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze, studiando privatamente coi maestri Massimo Niccolai e Francesco Rizzi. Sempre a Firenze consegue, nel 2009, il Diploma Accademico di I livello in clavicembalo col massimo dei voti e la lode, sotto la guida della professoressa Annaberta Conti, e nel 2011 il Diploma Accademico di II livello in clavicembalo (massimo dei voti e lode), sotto la guida del m° Alfonso Fedi. Si specializza infine in organo barocco col maestro Lorenzo Ghielmi, diplomandosi brillantemente nel 2012 presso l’Istituto di Musica Antica della Scuola Civica di Milano. Dal 1999 è organista della Chiesa di S.Maria a Peretola (FI) e, dal 2013, organista della chiesa di S.Giovanni Battista (chiesa dell'Autostrada del Sole). Dal 2012, succedendo al m° Alfonso Fedi, è direttore del coro "I Cantori di San Giovanni" (Associazione Culturale Coro del Duomo di Firenze), gruppo che, seppur ormai al di fuori delle mura della Cattedrale, è custode di una lunga tradizione musicale che affonda le sue radici, oltre che nella secolare storia della Cattedrale stessa, nell'esperienza sviluppata dal m° mons. Luigi Sessa all'interno di Santa Maria del Fiore. È Vicedirettore dell'Istituto Diocesano di Musica Sacra dell'Arcidiocesi di Firenze.

Organo “Michelangelo Paoli” 1842

Tastiera “a finestra” di 50 tasti (Do1-Fa5) e prima ottava corta Divisione Bassi/Soprani: Mi3-Fa3 Pedaliera “a leggio” di 10 pedali (di cui 8 per le note, Do1-Si1 con prima ottava corta + 2 tasti per Tamburo e Usignoli). Pedaletto per l’azionamento della “Banda” (grancassa, piatti e cappello cinese) Temperamento: simile al temperamento Chaumont La=436 Hz (a 20°C)

Disposizione fonica Campanelli Contrabbassi Trombe Basse Tira Principale Basso Trombe Soprane Pieno Principale Soprano Clarone Ottava Flauto in VIII XV Voce Angelica XIX Cornetto Nazardo Cornetto XXII Cornetto Ottavino Reale XXVI Sesquialtera XXIX Banda

 ______

In questo 2013 siamo tornati a riascoltare il suono dell’organo “Michelangelo Paoli” della Chiesa di San Rufiniano a Sommaia, dopo un lungo e accurato restauro. Come già ebbi modo di dire, la comunità di Sommaia merita davvero un grande grazie per l’impegno con cui ha voluto raggiungere quest’obiettivo; e merita un incoraggiamento in questa strada di valorizzazione dello strumento stesso, strada che passa anche attraverso concerti di livello. Ancora una volta l’Istituto Diocesano di Musica Sacra volentieri collabora alla realizzazione di questi concerti: al primo concerto, affidato all’eccellente organista m° Simone Stella, titolare degli splendidi organi della SS Annunziata e della Badia Fiorentina, seguirà il concerto del m° Umberto Cerini, Vicedirettore dell’IDMS. Sono certo che con la loro arte non soltanto sapranno valorizzare il bellissimo organo, ma sapranno accompagnare il pubblico in un viaggio tanto nell’arte, tanto nella fede. Con questi concerti l’IDMS augura a tutti un buon Natale, nel Signore.

Don Stefano Ulivi Direttore dell’Istituto Diocesano di Musica Sacra ______