Jan Pieterszoon Sweelinck (1562-1621) Ballo del Granduca

Dieterich Buxtehude (1637-1707) Preludio Fuga e Ciaccona in Do maggiore BuxWV 137

Georg Böhm (1661-1733) Vater unser im Himmelreich

Johann Gottfried Walther (1684-1748) Concerto 'del Signor Vivaldi' in si minore (Allegro, Adagio, Allegro)

Johann Caspar Ferdinand Fischer (1656-1746) Ciaccona dalla Suite 'Euterpe'

Johann Sebastian Bach (1685-1750) Sinfonia dalla Cantata n. 29 'Wir danket dir Gott'

Aria dalla Suite orchestrale n. 2

Preludio e Fuga in Re maggiore BWV 532

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Fantasia in fa minore K. 608

Simone Stella (Firenze, 1981) dopo gli studi di organo con Mariella Mochi e Alessandro Albenga, di clavi- cembalo con Francesco Cera e corsi di perfezionamento con , Luigi Ferdinando Tagliavini e Matteo Imbruno, ha intrapreso un brillante carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi principalmente come solista in Italia, Spagna, Paesi Bassi, USA e Brasile, dove ha anche tenuto masterclasses di perfeziona- mento come docente. Ha inciso per la casa discografica olandese le opere complete per clavicembalo e organo di Dietrich Buxtehude, Georg Böhm, e Johann Gottfried Walther, oltre all'opera com- pleta di Jean Philippe Rameau e a opere per strumento a tastiera di Luigi Cherubini, Georg Frideric Handel e per le etichette OnClassical e Amadeus Rainbow. Attualmente è impegnato nella re- gistrazione integrale delle opere tastieristiche di Johann Jacob Froberger e per Brilliant Classics. La sua monumentale attività discografica gli ha valso entusiastici riconoscimenti dalla critica inter- nazionale (Musica, Diapason, Klassik.com, BBC Music Magazine tra gli altri) che lo ha unanimemente ac- creditato come uno dei più interessanti interpreti di musica barocca del nuovo millennio. Come compositore ha pubblicato sue opere per l'editore Armelin. Terziario dell'Ordine dei Servi di Santa Maria, Simone Stella è il titolare degli storici organi della Basilica della SS. Annunziata in Firenze.