Ferrari Factory Tour 2016

CONTENUTI / contents

1. FACTORY TOUR 2. ferrari guest programme pagine / pages 4-28 pagine / pages 28-29

1.1. Benvenuti a / Welcome to Maranello 2.1. Il programma / The Programme 1.2. La Ferrari / Ferrari 1.3. Museo Ferrari / The Ferrari museum 1.4. I percorsi di visita / Visitor routes 1.5. Le Guide / The Guides

Informazioni generali e modalità di prenotazione / Informazioni generali e modalità di prenotazione / General informations and Booking Information General informations and Booking Information

3 1. ferrari factory tour 1.1. Benvenuti a Maranello

Maranello è un paese del nord Italia, situato nei pressi di Bologna e ospita la Ferrari fin dagli anni ‘40. Gli edifici dello stabilimento occupano una superficie di oltre 250.000 metri quadrati. Qui la passione, l’innovazione e la tecnologia si incontrano per dare vita alle vetture GT e Formula 1.

Dalla sede principale della in via Trento Trieste a , scelse di trasferirsi a Maranello, poiché come scrisse nelle sue memorie, possedeva un “fazzoletto di terreno nelle immediate vicinanze del luogo dove si trova oggi la fabbrica”. Il 3 dicembre 1942, gli venne accordato il permesso di realizzare un piccolo stabilimento a Maranello per la produzione di strumenti per macchinari. Dallo storico portone di via Abetone Inferiore nel 1947 uscì la prima Ferrari, la 125 S.

L’obiettivo di Enzo Ferrari era di progettare una fabbrica innovativa, creando un ambiente ben organizzato, in grado di stimolare e motivare costantemente le persone che lavorano al suo interno. Lo stesso Luca di Montezemolo, presidente della Ferrari dal 1991, spiega “Siamo molto soddisfatti di quello che abbiamo realizzato perché è frutto di passione, determinazione e unità di intenti, e perché alla base ci sono capacità di innovazione e una grande attenzione verso il prodotto, l’ambiente di lavoro, e le persone.”

4 1. FERRARI FACTORY TOUR 1.1 Welcome to Maranello

Maranello is a small town near Bologna in Northern and has been home to Ferrari since the 1940s. The 45 buildings in the Ferrari complex cover over 250,000 square metres in total and more than 3,000 people work in them each day. Passion, innovation and technology all combine here to create Ferrari’s GT and Formula 1 cars.

On December 3rd 1942, planning permission was granted for a small building in Maranello that would house a tooling machine production workshop. Enzo Ferrari decided to move from the Scuderia Ferrari’s headquarters on Via Trento Trieste in Modena to Maranello because, as he recounts in his memories, “there was a little handkerchief of land just beside to the spot on which the factory stands today”.

Ferrari wanted to design an innovative factory that would provide a well-organised, sustainable environment to stimulate and motivate the people working in it each day. “We are very satisfied with what we’ve achieved,” explained Luca di Montezemolo, “because it is the fruit of passion, determination and a united effort, and because it is underpinned by our ability to innovate and our focus on product, working environment and people.”

5 1. ferrari factory tour 1.2. La Ferrari

L’intero processo produttivo delle vetture di F1 e GT si svolge all’interno della “Cittadella Ferrari”, con l’unica eccezione del reparto “Carrozzeria Scaglietti”, dove vengono create le scocche e i telai, che si trova a Modena. All’inizio degli anni ‘90 la Ferrari ha lanciato Formula Uomo, il progetto di rinnovamento degli insediamenti produttivi, che si basa sul concetto della persona come fulcro attorno al quale ruotano le attività in azienda. Il rinnovamento ha visto la collaborazione dei grandi nomi dell’architettura internazionale, da Renzo Piano a Massimiliano Fuksas, Jean Nouvel, Marco Visconti e Luigi Sturchio. Luminosità, climatizzazione, basso impatto ambientale, aree verdi, tecnologie avanzate e servizi dedicati ai dipendenti sono le caratteristiche principali di questa realtà. La Ferrari ha creato le migliori condizioni di lavoro possibili, aggiudicandosi anche il riconoscimento di Best Place to Work in Europa in tempi recenti.

Leghe Leggere Qui nascono i motori e i telai Ferrari, un impianto fra i più avanzati al mondo, dove si lavora in due squadre: una dedicata alle fusioni speciali (per i prototipi e per il mondo dello sport) e una alle fusioni industriali (per il settore delle Granturismo).

Lavorazioni Meccaniche Motori Inaugurato nel 2001 e realizzato da Marco Visconti, il padiglione Lavorazioni Meccaniche Motori copre una superficie di 15.000 metri quadrati e si compone di 15 aree di lavoro dove vengono realizzate le componenti dei motori Ferrari a 8 e 12 cilindri, e Maserati 8 cilindri. Ogni zona è dedicata a una specifica attività e contiene postazioni di lavoro con macchine utensili, uffici, sala metrologica e due aree verdi.

6 1. FERRARI FACTORY TOUR 1.2. Ferrari

The whole production process involved in building Ferrari’s F1 and GT cars plays out on the Ferrari Campus. The only exception to this is the Carrozzeria Scaglietti division which is in Modena. In the early 1990s, Ferrari launched its Formula Uomo programme which put people at the very centre of company life and activities and led to the renovation of the production facilities. Leading architects of the likes of Renzo Piano, Massimiliano Fuksas, Jean Nouvel, Marco Visconti and Luigi Sturchio were called in to design the new buildings. Formula Uomo focuses on creating bright, climate-controlled, low environmental impact working areas. Advanced technologies, the creation of green areas and a plethora of employee-centred services are other features. Formula Uomo has seen Ferrari create optimal working environments that have won it the Best Place to Work in Europe award recently.

Light Alloys This is where the Ferrari engines and chassis are made. It is one of the most advanced facilities of its kind anywhere in the world and is home to two teams of workers: one devoted to specialist castings (for prototypes and racing) and the other industrial castings (for the GT sector).

New Mechanical Machining Officially opened in 2001, the Marco Visconti-designed Mechanical Machining Pavilion covers 15,000 square metres and is split into 15 different working areas in which the components of the Ferrari 8- and 12-cylinder and Maserati 8-cylinder engines are made. Each area is devoted to a specific activity and is fitted out with machine tool-equipped work stations. There are also offices, a metrology lab, and two green areas.

7 1. ferrari factory tour 1.2. La Ferrari

Assemblaggio Motori L’area Assemblaggio Motori è dotata di due linee parallele per i modelli Ferrari 8 e 12 cilindri e Maserati 8 cilindri. Nel corso di un ciclo completo di assemblaggio, i tecnici svolgono il proprio lavoro presso postazioni specifiche, mentre i motori e le componenti che si muovono lungo il percorso. Al termine della linea d’assemblaggio, l’intero motore viene sottoposto a una verifica prima di essere spedito al banco di prova.

Carrozzeria Scaglietti Lo stabilimento Scaglietti di Modena è parte integrante della Ferrari dal 1977. Qui vennero realizzate alcune delle più importanti vetture GT e sport della Ferrari. Oggi vi vengono effettuate le operazioni di lastratura, ferratura e revisione per le vetture Granturismo.

Nuova Verniciatura La nuova Area Verniciatura di Ferrari e Maserati è tra le più sofisticate al mondo. Il processo di Verniciatura, pilotato da un’unica centrale operativa, utilizza vernici ad acqua, e comprende la copertura “dunk tank” a 360° con fluido protettivo.

8 1. FERRARI FACTORY TOUR 1.2. Ferrari

Engine Assembly The Engine Assembly Area contains two parallel assembly lines for our 8- and 12-cylinder units. Ferrari and Maserati 8-cylinder engines are assembled in this area at a rate of 60 per day. The technicians work at their own specific work stations with the engines and components moving down the line from one to another. At the end of the assembly line, the whole engine will be given a thorough check before being sent to the test cells.

Carrozzeria Scaglietti The Carrozzeria Scaglietti facility in Modena has been owned by Ferrari since 1977 and has produced some of the most beautiful Ferrari sports and GT cars ever built. This is where the GT bodyshell production, door and boot fitting, and surface reviews take place.

New Paint Technologies Area The New Ferrari and Maserati Paint Technologies Area is one of the most advanced in the world. The painting process is controlled from a single operations centre. Water-based paints are used and there is also dunk tank which gives 360° coverage with a protective fluid.

9 1. ferrari factory tour 1.2. La Ferrari

Nuove Linee di Montaggio Vettura L’edificio Nuove Linee di Montaggio, realizzato da Jean Nouvel, coniuga eccellenza tecnologica e altissima artigianalità. Si divide su due livelli dove vengono assemblate rispettivamente le vetture 8 e 12 cilindri.

Centro Sviluppo Prodotto Il Centro Sviluppo Prodotto è stato progettato da Massimiliano Fuksas, che ha realizzato un ambiente funzionale all’ispirazione di ingegneri e tecnici, sapendo che a loro spetta il compito di “progettare” le Ferrari del futuro.

Ristorante Aziendale Il Ristorante Aziendale il Podio è stato disegnato da Marco Visconti. Inaugurato nel 2008 ha una struttura che si distacca formalmente dal rigore geometrico delle costruzioni circostanti, ma che risponde ad avanzati criteri di risparmio energetico. Situato al centro dell’alberato viale Enzo Ferrari, include un’agorà coperta che rappresenta un luogo di incontro e socializzazione, ed è circondato da giardini e panchine di cui possono usufruire i dipendenti per i momenti di pausa.

10 1. FERRARI FACTORY TOUR 1.2. Ferrari

New Car Assembly Lines Jean Nouvel’s New Car Assembly Lines building melds technological excellence and meticulous craftsmanship. It is split into two levels on which the 8- and 12-cylinder cars are assembled.

Product Development Centre The Product Development Centre comes from the pen of Massimiliano Fuksas, who has designed a working environment for our engineers and technicians that will be a source of inspiration to them in designing the of the future.

Company Restaurant Il Podio is the new company restaurant. Designed by Marco Visconti, it opened in 1998 and, architecturally speaking, hails a major departure from the geometrical precision of the buildings that surround it. This is, however, a very low energy facility and lies at the heart of the leafy, tree-lined Viale Enzo Ferrari. It includes a covered “agora” area where employees can meet and socialise, and is also surrounded by gardens and benches for workers to enjoy during their breaks.

11 1. ferrari factory tour 1.2. La Ferrari

La Gestione Sportiva L’edificio centrale della Gestione Sportiva ospita tutti i reparti di Formula 1, inclusa la Direzione. La struttura ospita anche la Logistica, il Controllo di Gestione, le Risorse Umane, l’Ufficio Acquisti e il reparto Sistemi Informativi.

Sempre nello stesso edificio si trovano il Reparto Telai e il Reparto Motori, insieme agli uffici tecnici e di pianificazione. Qui vengono assemblate le monoposto, prima di essere avviate e poi trasferite sulla pista per i test.

12 1. FERRARI FACTORY TOUR 1.2. Ferrari

GES Racing Division The central GES building houses all of the Formula 1 departments, including management. Others include Logistics, Management Control, Human Resources, Purchasing Office and Information Systems.

The Chassis and Engine departments are also there too along with the technical and planning offices. This is where the single-seaters are assembled and started, before being sent to the track for testing.

13 1. ferrari factory tour 1.2. La Ferrari

La Galleria del Vento Costruita nel 1997, la Galleria del Vento di Renzo Piano è cronologicamente la prima tessera del programma “Formula Uomo”. Il suo elemento nodale è il condotto tubolare lungo 80 metri in cui, generato da una turbina, soffia un flusso d’aria di alta qualità, in termini di turbolenza, angolarità e uniformità. Qui avvengono le simulazioni destinate a testare e migliorare le prestazioni aerodinamiche delle vetture.

La Nuova Logistica La Logistica ha il compito di fornire tutto quello di cui ha bisogno la Scuderia Ferrari per competere nei Gran Premi di Formula 1 e si trova tra il circuito di Fiorano e la base della Gestione Sportiva. La forma compatta e metallica dell’edificio, che somiglia ad un dirigibile, è stata progettata per servire questa attività febbrile del reparto Logistica, e si declina in fruibilità degli spazi, comfort dell’ambiente di lavoro e flessibilità organizzativa.

14 1. FERRARI FACTORY TOUR 1.2. Ferrari

The Wind Tunnel Built in 1997, Renzo Piano’s Wind Tunnel was the first piece of the Formula Uomo jigsaw to fall into place. Its key feature is the 80-metre long tubular air duct in which high quality air flows are generated by a turbine. This is where simulations are performed to test cars’ aerodynamic efficiency.

New Logistics Area The New Logistics building provides the Scuderia Ferrari with everything it requires to compete in its Formula 1 grands prix and is located between the Fiorano Circuit and the GES building. The building looks for all the world like a compact metal dirigible and was designed to cater to the absolutely blistering pace of the work carried out there. Efficient space design, comfortable working environments and organisational flexibility are its key features.

15 1. ferrari factory tour 1.2. La Ferrari

PISTA DI FIORANO È stata realizzata nel 1972 in un’area adiacente allo stabilimento. Il tracciato originale, tuttora percorribile, misura 2948,5 metri, mentre nel 1996 è stata introdotta una variante per renderlo più veloce ed adatto alle moderne monoposto, che ha allungato di 27,91 metri la lunghezza totale portandola a 2976,41 metri.

16 1. FERRARI FACTORY TOUR 1.2. Ferrari

Fiorano Circuit Built in 1972 on a piece of land adjacent to the factory, the original track at Fiorano was 2,948.5 metres in length and can still be used today. In 1996, however, a chicane was added to make it faster and more suited to modern single-seaters. This extended it by 27.91 metres, giving a total of 2,976.41 metres.

17 1. ferrari factory tour 1.3 Museo Ferrari

Vero e proprio custode del mito, il Museo Ferrari di Maranello è visitato ogni anno da oltre 300.000 appassionati provenienti da tutto il mondo.

Il Museo è strutturato in aree tematiche, ognuna in grado di soddisfare le aspettative sia dell’appassionato di competizioni automobilistiche sia del competente conoscitore di auto storiche: la Formula 1, le vetture Sport e Sport-Prototipo, il mondo Granturismo.

Inoltre, ai ragazzi in visita con la scuola o con la famiglia è dedicato il nuovo laboratorio didattico Red Campus: uno spazio interattivo dove approfondire, attraverso esercitazioni e simulazioni, gli ambiti tematici di innovazione tecnologica, lavoro di squadra, stile e design - che rendono la Ferrari un modello di eccellenza.

18 19 20 1. FERRARI FACTORY TOUR 1.3. Ferrari Museum

The Ferrari Museum in Maranello is the official custodian of the Ferrari legend and attracts over 300,000 enthusiasts per year from all over the world.

The Museum is divided into three themed sections, designed to fulfil and surpass the expectations of motor racing fans and well-informed historic car enthusiasts alike. The sections are: Formula 1, Sports Cars and Sport Prototypes, and the GT World.

Children visiting either with a school party or their families will enjoy the new Red Campus educational laboratory: an interactive space where, through exercises and simulations, kids learn more about the superb technological innovation, team work, styling and design that make Ferrari a model of excellence. Ferrari has created especially for them.

21 1. ferrari factory tour 1.4 I percorsi di visita

La visita alla Cittadella rappresenta un elemento distintivo ed importante di Ferrari. Gli ospiti hanno la possibilità di scoprire la fabbrica e vedere il lavoro quotidiano in modo dinamico. I percorsi di visita sono:

GT Tour* • Nuova Meccanica • Asssemblaggio Motori • Verniciatura (solo esternamente) • Centro Sviluppo Prodotto (solo esternamente) • Galleria del Vento (solo esternamente) • Nuove Linee di Montaggio Vettura

F1 Tour* • Gestione Sportiva • Montaggio Veicolo • Corse Clienti – F1 Clienti e FXX

• Museo Ferrari • Ferrari Store

* I percorsi sopra citati sono da considerarsi come indicativi e possono variare in funzione delle attività lavorative.

22 1. FERRARI FACTORY TOUR 1.4. Visitor Routes

Visits to the Ferrari Campus are a very important and distinctive part of the philosophy, and provide guests with the opportunity to both explore the factory and see our day-to-day work unfolding at first-hand. Factory visits really do allow guests to fully immerse themselves in the Ferrari experience. The visitors’ routes include:

GT Tour* • New Mechanical Machining Area • Engine Assembly • Paint Technologies (outside only) • Product Development Centre (outside only) • Wind Tunnel (outside only) • New Car Assembly Lines

F1 Tour* • GES Racing Division • Car Assembly • Corse Clienti – F1 Clienti and FXX

• Ferrari Museum • Ferrari Store

* The abovementioned routes are for guidance purposes only and may be changed to suit Ferrari’s working schedule.

23 1. ferrari factory tour 1.5 Le Guide

Gli ospiti sono accompagnati in visita da guide professionali.

Sono a disposizione apparecchi audioguida per consentire agli ospiti di ascoltare messaggi relativi alle aree visitate.

La visita agli stabilimenti può essere organizzata nelle seguenti lingue: • Italiano • Inglese • Francese • Tedesco • Spagnolo • Cinese • Giapponese

24 1. FERRARI FACTORY TOUR 1.5. The Guides

Guests are accompanied throughout their visit by professional guides.

Audio guide sets are also available to allow visitors to listen to information relating to the various areas covered in the tour.

Visits to the buildings can be organised in the following languages: • Italian • English • French • German • Spanish • Chinese • Japanese

25 E’ possibile altresì prenotare, sempre con un preavviso di sette giorni, un programma specifico per gli eventuali accompagnatori di età inferiore ai sedici anni.

1. ferrari factory tour

INFORMAZIONI GENERALI • Il punto di ritrovo per tutte le visite agli stabilimenti è la portineria centrale di Ferrari S.p.A. - Via Abetone Inferiore, 4 - Maranello. • Si segnala che l’accesso agli stabilimenti non è consentito ai minori di 16 anni. • L’utilizzo di apparecchi fotografici e/o telecamere non è consentito all’interno degli stabilimenti. • • Il numero massimo di partecipanti per visita è di 15 ospiti. • Il Factory Tour è disponibile tutti i giorni dell’anno ad esclusione del 25 dicembre, 1 gennaio e Pasqua. Si ricorda che in alcuni periodi (sabato, domenica e giorni festivi) gli impianti non saranno funzionanti e alcune aree potrebbero essere inaccessibili a causa delle attività di manutenzione. • La durata del Factory Tour (GT + F1) è di circa 3 h. • Non sono ammessi animali in fabbrica. • Durante la visita, gli ospiti hanno la possibilità di scoprire la fabbrica in forma dinamica e vivere in prima persona le fasi del ciclo produttivo. Tuttavia, essendo presenti numerosi macchinari in funzione, si consiglia un abbigliamento adeguato che non preveda scarpe aperte o scomode. • Agli ospiti con temporanea ridotta mobilità (ad esempio a seguito di incidenti o fratture) si raccomanda di posticipare la visita fabbrica a guarigione avvenuta, a fronte di un percorso di visita impegnativo e lungo. • Si prega di segnalare, con un preavviso di sette giorni, eventuali necessità particolari per la mobilità.

26 1. FERRARI FACTORY TOUR

under 16. General Information • The meeting point for all factory visits is the main reception of Ferrari S.p.A. - Via • Abetone Inferiore, 4 - Maranello. • Please note that access to the factory buildings is not permitted to minors under the age of 16. • The use of cameras and/or video cameras is prohibited inside the factory buildings. • The maximum number of participants per group is 15. • Factory Tour is available throughout the year excluding 25th December, 1st January and Easter day. We would like to remind you that during weekends and holidays the plant will not be in function and some areas could be closed off due to maintenance activities. During holidays, Saturdays and Sundays there will not be working activity in the factory. • The Factory Tour (GT+F1) lasts around 3 h. • During the visit, guests will have the opportunity of discovering the Factory and seeing its daily workings in a dynamic and “true to life” way. However, as this is a production site, we recommend the guests dress appropriately avoiding for example, as much as possible, open toed or unconfortable shoes. • As this is a workplace, animals are not permitted on the premises. • For people with temporarily limited mobility (e.g. as a result of fractures, accidents, etc.), we recommend postponing the visit until they have fully recovered as the itinerary is quite challenging. • Please give us at least seven days’ notice of any special requirements for the mobility. It is also possible to reserve, with seven days’ notice, a specific programme for guests

27 per ulteriori informazioni sul Ferrari Factory Tour è possibile contattare: For further information about Ferrari Factory Tour, please contact:

Ferrari spa Via Abetone Inferiore, 4 I – 41053 Maranello (MO)

www.ferrari.com

Ferrari.com