Corsi di Guida Pilota Pilota Ferrari Driving Courses

2013

CONTENUTI / contents

1. L’EVOLUZIONE PILOTA FERRARI / PILOTA FERRARI EVOLUTION 7. CORSO CHALLENGE / CHALLENGE COURSE pagine / pages 4-5 pagine / pages 24-27 2. partecipare ai corsi / Taking part in the courses 8. PILOTA FERRARI AROUND THE WORLD / PILOTA FERRARI AROUND THE WORLD pagine / pages 6-7 pagine / pages 28-31 3. corso sport / sports driving course 9. PILOTA FERRARI PERSONAL TRAINER / PILOTA FERRARI PERSONAL TRAINER pagine / pages 8-11 pagine / pages 32-35 4. corso avanzato / advanced course 10. PILOTA FERRARI LIMITED EDITION / PILOTA FERRARI LIMITED EDITION pagine / pages 12-15 pagine / pages 36-39 5. corso evoluzione / evolution course 11. PILOTA FERRARI on ice / PILOTA FERRARI on ice pagine / pages 16-19 pagine / pages 40-43 6. CORSO SCUOLA PILOTI challenge / SCUOLA PILOTI challenge COURSE pagine / pages 20-23

2 3 1. L’EVOLUZIONE PILOTA FERRARi Benvenuti ai corsi di guida Pilota Ferrari

I corsi di guida Pilota Ferrari rappresentano la storia di un progetto di successo che nasce nel 1993 con l’obiettivo di offrire ai clienti Ferrari un servizio di altissimo profilo tecnico e logistico e per permettergli di gustare appieno ed in sicurezza le formidabili prestazioni dei modelli del cavallino Rampante. I contenuti dei corsi sono stati sviluppati ed evoluti nel tempo con continuità, professionalità ed attenzione alle aspettative dei clienti Ferrari, elaborando una didattica di guida sempre più raffinata ed approfondita, completata dalle più moderne tecnologie del settore ed allineata all’evoluzione tecnologica dei modelli Ferrari. Il percorso Pilota Ferrari a disposizione esclusiva dei clienti prevede l’opportunità di frequentare vari e successivi livelli di corso, che propongono contenuti via via più tecnici e complessi, erogati con sapiente cadenza, da affrontare facendo tesoro dell’esperienza, sensibilità e tecnica di guida acquisite durante i corsi precedenti. Partendo dal corso Sport, transitando dai livelli Avanzato ed Evoluzione, per arrivare alla Scuola Piloti Challenge ed al corso Challenge, il cliente Ferrari ha la possibilità di migliorare concretamente il proprio stile di guida e la propria capacità al volante, al punto da poter acquisire una padronanza tale da competere con sicurezza nelle vere gare del campionato challenge. Un programma completo, quindi, e perfettamente strutturato, in grado di corrispondere alle diverse attese degli allievi, anche grazie all’utilizzo di piste ad elevato tasso tecnico e dotate di infrastrutture specifiche ed all’avanguardia, scenari perfetti per i corsi di guida sportivi che vedono protagonisti le vetture e i clienti della Ferrari.

4 1. PILOTA FERRARI EVOLUTION Welcome to the Pilota Ferrari driving courses

Pilota Ferrari driving courses represent the story of a successful project that began in 1993 with the objective of offering Ferrari customers a service of the highest technical and logistical profile and enabling them to savour the formidable performance of the models of the Prancing Horse to the full, in safety. The course contents have been developed and have evolved over time with continuity, professionalism and attention to Ferrari customer expectations, developing a driver teaching methodology which is ever more refined and detailed, made complete with the most modern technologies in the field and aligned with the technological evolution of the Ferrari models. The Pilota Ferrari course, exclusively available to customers, provides the opportunity to attend various and successive course levels, offering content which is increasingly technical and complex, delivered at the perfect pace, to be tackled using the experience, sensitivity and driving technique acquired in previous courses. Starting from the Sport course, by passing through the Advanced and Evolution levels, reaching the Scuola Pilota Challenge and Challenge course, Ferrari customers have the opportunity to really improve their driving style and skills behind the wheel, to the point of being able to acquire sufficient mastery to compete safely in real Challenge Championship races. A complete program, therefore, perfectly structured, able to match the various expectations of the students, thanks to the use of circuits with a high technical level and equipped with specific infrastructures, cutting-edge scenarios perfect for sports driving courses where Ferrari cars and customers are the protagonists.

5 2. Partecipare ai corsi Un percorso di crescita progressivo su più livelli

Vetture con prestazioni estreme, gare automobilistiche e lo sviluppo di piloti fanno parte dell’essenza della Ferrari. Prendere parte ai corsi di guida Pilota Ferrari significa perciò essere formati dalle persone più competenti a farlo. I piloti-istruttori, professionisti dalla lunga esperienza al volante delle auto della Ferrari, sono in grado di accompagnare l’allievo dal corso sport a quelli più evoluti.

La dinamica di questa progressione d’insegnamento è didatticamente integrata e permette di seguire corsi successivi fino a raggiungere un livello “racing”, con la possibilità di proseguire nella serie . Allo stesso tempo l’insegnamento è totalmente personalizzato, per fare in modo che l’allievo arrivi a sfruttare al massimo le formidabili prestazioni delle vetture Ferrari.

Di fondamentale importanza quindi la selezione e la preparazione dei modelli messi a disposizione dall’organizzazione a Fiorano. Un parco auto costituito da nove 458 Italia, quattro F12berlinetta e cinque 458 Challenge permette di mettere nelle condizioni ideali i protagonisti dei corsi, trasformando questo programma in un’esperienza unica.

6 2. Taking part in the courseS A multi-level course for continuous progress

Cars with extreme performance, motor racing and driver development are what Ferrari is all about. Taking part in a Pilota Ferrari driving course means learning from the people best equipped to teach you. Drivers-instructors are all professionals with years of Ferrari driving experience behind them, equipped to accompany “beginners” from the Sport course to the most advanced levels.

The didactically integrated learning path of Pilota Ferrari sports driving courses lets you progress through a succession of levels right up to “racing” level. At this point, if you wish, you can enter the Ferrari Challenge series. At the same time, teaching is totally personalized, so that students can be sure of learning how to make full use of the amazing performance that Ferrari cars offer.

The selection and preparation of the Ferrari cars made available for students to drive on the Fiorano track is therefore of fundamental importance. The fleet consists of nine 458 Italias, four F12berlinettas and five 458 Challenges. These models provide course participants with the ideal learning opportunity, as well as the ultimate driving experience.

7 3. CORSO SPORT Da Guidatore a Pilota: il primo passo verso la guida sportiva

ll corso Pilota Ferrari offre un progetto completo e progressivo finalizzato al massimo apprendimento delle tecniche di guida sportiva. Nei due giorni di corso viene sviluppato un coinvolgente programma specifico, caratterizzato da una metodologia didattica esclusiva e personalizzata, su vetture Ferrari, in pista e negli esercizi di controllo vettura.

28 clienti divisi in 4 gruppi di 7 partecipanti ciascuno, sono dinamicamente coinvolti ella acquisizione della più efficace posizione di guida in abitacolo, nella gestione progressiva dei comandi della vettura, nella precisione di impostazione delle traiettorie in curva, nelle tecniche di frenata ed accelerazione, completando la didattica con coinvolgenti esercizi di controllo della vettura anche in sovrasterzo di potenza. Un’opportunità eccellente anche per conoscere le effettive prestazioni dei modelli Ferrari grazie al programma che permette di provare i vari set up elettronici di controllo della vettura.

A completamento della formazione pratica, il programma include alcuni momenti di teoria in aula per approfondire la tecnica di guida e l’analisi del comportamento della vettura.

8 9 10 3. SPORTS DRIVING COURSE In the driving seat: the first step towards competitive driving

The Pilota Ferrari course offers a complete, progressive programme focused on giving participants a comprehensive understanding of sport driving techniques. The course consists of a specific and exciting two-day training programme based on an exclusive, personalized teaching method, using Ferrari cars for track work and vehicle control exercises.

Twenty-eight customers are divided into four groups of seven participants each and receive direct, engaging instruction on the most efficient driving position in the cockpit, progressive accelerator and brake control, establishing precise driving lines through bends and braking and acceleration techniques. Teaching leads up to thrilling car control exercises that include conditions of power oversteer.

The course also provides a great opportunity for getting familiar with the actual performance of various Ferrari models thanks to a programme that lets you experience different electronic vehicle control setups. The practical instruction is completed by several theory sessions aimed at giving a more in-depth insight into driving technique and helping drivers analyse vehicle behaviour.

11 4. CORSO AVANZATO L’approfondimento della guida veloce e del controllo vettura

Per quei clienti che hanno già partecipato al corso sport, apprendendo le tecniche fondamentali di pilotaggio, la Ferrari offre la possibilità di effettuare uno stage di approfondimento.

Il corso Avanzato prevede 20 partecipanti, suddivisi in 4 gruppi da 5 persone ciascuno. Per i partecipanti è previsto un uso intensivo e specialistico delle vetture Ferrari, nozioni avanzate di guida veloce e di controllo vettura, il tutto nella massima continuità di esercizio e nella consueta sicurezza.

L’approfondimento offerto dal corso Avanzato coinvolge anche alcune sessioni di teoria e prevede una didattica altamente personalizzata secondo le attitudini tecniche e stili di guida di ogni partecipante, grazie all’utilizzo continuativo del sistema di acquisizione dati in vettura (telemetria). A partire da questo livello di corso i partecipanti acquisiscono la consapevolezza delle proprie performance alla guida, cimentandosi anche in prove dinamiche di abilità, che verranno sviluppate maggiormente nel successivo corso Evoluzione.

12 13 14 4. ADVANCED Course Further instruction on high-speed driving and vehicle control

For customers who have already completed the Sport Course and grasped the basic driving techniques, Ferrari offers this second, more advanced programme.

The Advanced Course admits twenty participants, divided into four groups of five each. Participants get the opportunity to do plenty of intensive, specialist Ferrari driving and learn about advanced high-speed driving and vehicle control. As always, the emphasis is on continuity in practice and safety.

The Advanced Course also involves several theory sessions that can be individually tailored to suit the technical aptitude and driving style of each participant, thanks to the continuous use of the in-car data acquisition system (telemetry). Starting from this level of course, participants learn to analyse their own performance behind the wheel, including through dynamic skill trials. This is elaborated upon in the follow-on Evolution Course.

15 5. CORSO EVOLUZIONE Il primato della tecnica, l’emozione della pista: l’esaltazione della performance sportiva

Suddivisi in 4 gruppi di 4 partecipanti ciascuno i clienti possono vivere l’esperienza della loro partecipazione al corso Evoluzione, integrando le tecniche di guida di una Ferrari stradale con le sensazioni uniche ed entusiasmanti che si possono provare al volante di vetture racing 458 Challenge.

Tecniche ed emozioni sono valorizzate da analisi telemetriche approfondite, basate anche sull’uso di vetture e pneumatici da competizione; il tutto corredato da didattica estremamente personalizzata e votata al miglioramento dettagliato della tecnica e della prestazione personale di guida di ogni singolo allievo, sempre grazie all’ausilio intensivo dei sistemi di acquisizione dati.

L’obiettivo principale è infatti la naturale “evoluzione” del corso Pilota Ferrari: sviluppo dei contenuti di sportività per la guida di tutti i giorni attraverso un’attività di pista ad alto livello, dove misurare le performance delle Ferrari stradali, le performance racing della 458 Challenge ed anche i propri limiti personali attraverso prove dinamiche di abilità.

16 17 18 5. EVOLUTION Course Technical excellence and on-track thrills: the emotion of sports performance

The Evolution Course divides participants into four groups of four and offers them the opportunity to develop their on-road Ferrari driving skills while experiencing the unique thrill of driving a 458 Challenge race car.

Driving techniques and excitement are enhanced by in-depth telemetric analysis, also based on the use of competition cars and tyres. What’s more, a highly personalised teaching approach is dedicated to improving the technique and personal performance of each participant in every detail. Again, this is thanks to intensive use of data acquisition systems.

As its name suggests, the Evolution Course is the natural “evolution” of the Pilota Ferrari course. By means of dynamic skill trials, the course helps drivers adapt sports driving techniques to day-to-day situations in advanced track sessions during which they discover the performance of road-going and that of the 458 Challenge race car, plus their own personal limits.

19 6. CORSO SCUOLA PILOTI challenge L’introduzione al mondo agonistico Ferrari: dalla qualità di guida alla prestazione pura

Scuola Piloti Challenge rappresenta un’ulteriore opportunità per passare dall’esperienza di guida sportiva Pilota Ferrari al mondo agonistico del campionato challenge. Infatti per i clienti che desiderano avere la possibilità di condensare i contenuti del corso Evoluzione con quelli del corso Challenge in un unico ed intensivo evento, Ferrari ha realizzato un innovativo format progettato presso l’autodromo di Varano de’ Melegari in provincia di Parma, sede anche dei corsi Challenge.

Il corso Scuola Piloti Challenge si basa sui contenuti di estrema qualità, professionalità e personalizzazione didattica che vengono abitualmente sviluppati in occasione dei livelli di corso più elevati del programma Pilota Ferrari: Evoluzione e challenge. Quindi un rapporto molto accurato e personale tra allievo ed istruttore, nonché l’uso intensivo della telemetria per sviscerare I concetti più complessi e dettagliati di guida sia sul modello stradale che su quello racing

A disposizione degli allievi sia le 458 Italia e F12berlinetta con cui iniziare l’attività per apprendere le tecniche evolute di guida sportiva, sia le 458 Challenge con cui approfondire l’impostazione di guida racing, finalizzata alla preparazione agonistica dei partecipanti che potranno in seguito anche partecipare al campionato challenge. Infatti anche il corso Scuola Piloti Challenge potrà essere completato con il test di abilitazione alla conduzione in gara di vetture oltre 2.000cc, richiesta dalla Federazione Nazionale per gareggiare nel challenge Ferrari.

20 21 22 6. SCUOLA PILOTI challenge COURSE The introduction to the world of Ferrari competition: from driving quality to pure performance

Scuola Piloti Challenge is a further opportunity to pass from the experience of Pilota Ferrari sports driving to the Challenge Championship racing world. For customers who want to be able to condense the contents of the Evolution Course plus Challenge Course in a unique and intensive event, Ferrari has developed an innovative format designed at the Varano de’ Melegari racetrack, in the province of Parma, venue for the Challenge Course as well.

The Scuola Piloti Challenge course is based on contents of the utmost quality and professionalism with personalised teaching, usually developed during the highest-level Courses of the Pilota Ferrari programme: Evolution and Challenge. This means a very thorough and personal relationship between participant and instructor, as well as the intensive use of telemetry to dissect the more complex and detailed driving concepts, both on the road and racing models.

Available to the students are both the 458 Italias and F12berlinettas, to start with in order to learn advanced sports driving techniques, and the 458 Challenges, for developing the approach to race driving, with the aim of preparing the participants for competitive driving. They will subsequently be able to take part in the Challenge Championship. At the end of the Scuola Piloti Challenge course too, participants can take the test for racing cars of over 2,000 cc, required by the National Federation to compete in the Ferrari Challenge.

23 7. CORSO CHALLENGE La massima espressione di guida nello spirito di un “vero Pilota Ferrari”

Il progetto Pilota Ferrari viene completato dal corso Challenge, la massima espressione dei corsi di guida sportiva dedicati alla clientela, che rappresenta la naturale evoluzione dei concetti di sportività sviluppati con i programmi dei 3 livelli precedenti.

È stato progettato per offrire al cliente un servizio altamente professionale e tecnicamente evoluto, che avvicini i partecipanti al mondo agonistico della Marca. Quindi, agli approfondimenti mirati ad un perfezionamento delle prestazioni di guida valutate anche sul tempo sul giro e sulla continuità di rendimento, si aggiungono tutti gli insegnamenti utili per arrivare a gareggiare nel challenge Ferrari in modo professionale, sicuro e competitivo.

Il programma dinamico è basato su sessioni di guida in pista ispirate al modello 458 Challenge, con valutazioni cronometriche e telemetriche, che permettano ai partecipanti di acquisire i concetti agonistici di base, quali le tecniche di partenza e di sorpasso, le procedure delle varie fasi in cui si articola la gara, i metodi di set-up della vettura, nonché gli aspetti regolamentari.

Il corso Challenge potrà essere completato, infine, con il test di abilitazione alla conduzione in gara di vetture oltre 2.000cc, richiesta dalla Federazione Nazionale per gareggiare nel challenge Ferrari. Un’esperienza, quindi, estremamente coinvolgente e professionale per diventare “veri Piloti Ferrari”.

24 25 26 7. CHALLENGE COURSE The highest expression of driving in the spirit of a “real Ferrari racing driver”

The Pilota Ferrari project is completed by the Challenge Course, the ultimate expression of sports driving courses dedicated to Ferrari customers. This course takes the sports concepts developed in the previous three programmes to their logical conclusion.

Ferrari has created the Challenge Course to provide highly professional and technically advanced instruction in order to bring customers closer to the world of Ferrari racing. It therefore provides in-depth instruction aimed at perfecting driving technique and maintaining constant performance over timed track sessions and also teaches participants how they can take part in the Ferrari Challenge professionally, safely and competitively.

The dynamic programme is based on track driving sessions related to the 458 Challenge. Chronometric and telemetric assessment is used to help participants gain familiarity with basic racing techniques, like starting and overtaking, the procedures for the various stages of a race, car setup methods and race rules and regulations.

Finally, at the end of the Challenge Course, participants can take the test for racing cars of over 2,000 cc, required by the National Federation to compete in the Ferrari Challenge. The Challenge Course therefore offers a highly exciting and professional experience, for becoming a “real Ferrari race driver”.

27 8. PILOTA FERRARI AROUND THE WORLD La guida sportiva fa il giro del mondo

Al volante di una Ferrari si prova una speciale emozione, da affrontare però con sicurezza e consapevolezza. Per questo l’Azienda ha deciso di organizzare Pilota Ferrari Around the World, un programma di corsi di guida sportiva che costituirà la prima e fondamentale esperienza di un programma che può portare fino alla preparazione alle gare.

Il servizio si rivolge ai mercati e ai dealer che vogliono offrire ai propri clienti un servizio raffinato e completo. Grazie al programma Pilota Ferrari Around the World i clienti della Marca potranno apprendere la corretta tecnica di guida e provare le effettive prestazioni dei propri modelli Ferrari, nel contesto coinvolgente di un circuito ufficiale. Un programma predisposto in modo professionale per raggiungere i migliori risultati di soddisfazione dei partecipanti, ma anche personalizzabile alle specificità e richieste del Mercato e della relativa clientela, grazie alla flessibilità organizzativa garantita dall’esperienza e continuità di attività world wide del programma Pilota Ferrari, la Scuola ufficiale Ferrari con sede a .

Il tutto con la garanzia di un supporto tecnico e didattico altamente specializzato di piloti- istruttori, professionisti ed esperti, che fanno parte del team Pilota Ferrari, particolarmente preparato sugli aspetti tecnici e relazionali con la clientela Ferrari, integrato da uno staff completo e professionale incaricato di gestire l’accoglienza dei clienti ed il controllo meticoloso delle vetture personali utilizzate in pista. Il Pilota Ferrari Around the World è un corso di guida propedeutico al programma di attività Pilota Ferrari.

28 29 30 8. PILOTA FERRARI AROUND THE WORLD Sports driving goes global

Getting behind the wheel of a Ferrari is a special feeling. It is, however, one which should be accompanied by safety and knowledge. For this reason, Ferrari has decided to organise Pilota Ferrari Around the World, a programme of sports driving courses that will provides the essential initial experience of a programme that can lead you to preparing to race.

This initiative is aimed at markets and dealers who want to offer their customers a complete and advanced service. Thanks to the Pilota Ferrari Around the World program, Ferrari customers will be able to learn correct driving technique and experience the performance of their Ferraris for themselves in the gripping context of an official racing circuit. The programme is professionally organised to enable participants to achieve the highest possible degree of satisfaction, but can be customised, to meet the needs and requests of individual markets and customers, thanks to the organisational flexibility guaranteed by the experience and continuous worldwide activity of the Pilota Ferrari programme, the official Ferrari school based in Maranello.

All this comes with the guarantee of highly specialised technical and teaching support from the racing drivers-instructors, professionals and experts who make up the Pilota Ferrari team and who are specially trained to deal with the technical and personal issues of Ferrari customers, backed up by a complete and professional staff responsible for welcoming customers and meticulously checking the personal cars used on the track. Pilota Ferrari Around the World is a preparatory driving course for the Pilota Ferrari activity programme.

31 9. PILOTA FERRARI PERSONAL TRAINER A tu per tu con l’istruttore

I clienti Pilota Ferrari potranno perfezionare tecnicamente il proprio stile e la qualità di guida con il programma Personal Trainer, appositamente ideato per migliorare le performance al volante dei modelli Ferrari e apprendere le tecniche di guida più avanzate. I piloti-istruttori Ferrari saranno a disposizione dei clienti per stage intensivi e totalmente personalizzabili di guida sportiva, presso l’Autodromo di Varano de’ Melegari in provincia di Parma, sede dei prestigiosi corsi Challenge, la massima espressione agonistica del programma Pilota Ferrari.

Per seguire le esigenze dei clienti internazionali, è possibile anche scegliere la lingua del personal trainer tra Inglese, Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo e Portoghese.

I clienti saranno seguiti anche da uno staff organizzativo e tecnico della massima professionalità, incaricato di gestire le vetture Pilota Ferrari messe a disposizione del corso, con cui affrontare le sessioni di guida in pista, nonché gli esercizi di controllo vettura, nelle varie configurazioni di set-up del Manettino. Si tratta di un servizio di altissimo livello professionale e qualitativo che rappresenta l’occasione per personalizzare e perfezionare il proprio stile di guida, in base al programma didattico stabilito preventivamente insieme al pilota-istruttore designato o richiesto, per seguire nel modo migliore necessità e desideri specifici del cliente, avvalendosi delle tecnologie più efficaci del settore: sistema di acquisizione dati-telemetria, videoregistrazione on-board, impianto di pioggia artificiale, resine a bassa aderenza, etc. Un momento quindi di grande coinvolgimento ed intensità didattica e dinamica, da vivere in base alle proprie propensioni ed interessi, con la riservatezza garantita dal format esclusivo del programma Personal Trainer.

32 33 34 9. PILOTA FERRARI PERSONAL TRAINER One-to-one with an instructor

Pilota Ferrari customers will be able to perfect their technical style and quality of driving with the Personal Trainer programme, which is specially designed to improve performance at the wheel of Ferraris and teach the most advanced driving techniques. The Ferrari drivers- instructors will be at the customers’ disposal for intensive and sports driving training courses which can be completely personalised, at the Varano de’ Melegari racetrack in the Italian province of Parma, the home of the prestigious Challenge Races, which are the utmost competitive expression of the Pilota Ferrari programme.

In order to meet the needs of international customers, the language spoken by the personal trainer can be chosen from English, Italian, French, German, Spanish and Portuguese.

An organizational and technical staff of outstanding professional competence will also follow the customers. They are in charge of managing the Pilota Ferrari cars made available for the course, for the driving sessions on the track and car control exercises in the various set-up configurations of the Manettino. This is a first-rate service in terms of professionalism and quality that presents the perfect opportunity for personalizing and perfecting driving style, based on the teaching program drawn up in advance together with the appointed or requested driver-instructor. The customer’s specific requirements or wishes are followed in the best possible way, using the most effective technologies the industry has to offer: data acquisition-telemetry system, on-board videotaping, artificial rain system, low-grip resins, etc. It is therefore a moment of tremendous participation and educational and dynamic intensity, to be experienced based on the participant’s inclinations and interests, with confidentiality guaranteed by the exclusive Personal Trainer programme format.

35 10. PILOTA FERRARI LIMITED EDITION

Il programma Pilota Ferrari Limited Edition nasce come progetto esclusivo dedicato a chi desidera mettere alla prova la propria tecnica e stile di guida su alcuni dei circuiti automobilistici più noti e prestigiosi al mondo, come il circuito del Mugello. Progettato negli anni ‘70 e poi profondamente rinnovato, il circuito del Mugello è uno dei più suggestivi, moderni e sicuri tracciati del panorama internazionale. La pista si distende per oltre cinquemila metri, con uno sviluppo estremamente tecnico e di grande appeal per i veri appassionati della guida che potranno vivere un’esperienza appagante alla ricerca del limite delle performance dei modelli messi a disposizione dal corso Pilota Ferrari.

Il programma dinamico del corso prevede una successione di sessioni di guida in pista che permetterà ai partecipanti di conoscere i segreti del tracciato e di perfezionare la propria tecnica con il supporto didattico continuo dei piloti-istruttori del programma Pilota Ferrari.

La progressione e personalizzazione didattica sarà garantita dall’utilizzo intensivo della telemetria che permetterà ai partecipanti di paragonare le proprie performance a quelle di prestigiosi piloti professionisti. Il programma sarà inoltre completato da contest di abilità di guida, sia in pista con l’uso dei sistemi di acquisizione dati, sia nell’ambito di esercizi dinamici di controllo vettura.

36 37 38 10. Pilota Ferrari LIMITED EDITION

The idea behind the Pilota Ferrari Limited Edition programme is that of a dedicated project which allows customers to put their technique and driving style to the test on some of the most prestigious racetracks in the world, such as the Mugello circuit. Designed in the 1970s, then thoroughly modernized, the Mugello circuit is one of the most attractive, modern and safe tracks at an international level. The track is over five thousand metres long. Its configuration is extremely technical and appealing for all true driving enthusiasts, who can take the models made available by Pilota Ferrari for the event to the limit, in a thrilling experience of performance.

The practical program includes a series of driving sessions which will allow the participants to learn the secrets of the track and perfect their techniques with the continuous support of a team of driver-instructors from the Pilota Ferrari programme.

Progressive, personalized instruction will be guaranteed through the intensive use of telemetry, which will allow participants to compare their performance with that of expert professional drivers. In addition, the program will conclude with a driving competition, both on the track using data acquisition systems and through practical car handling exercises.

39 11. PILOTA FERRARI ON ICE

Ferrari ha il piacere di proporre il programma invernale del corso Pilota: Pilota Ferrari On Ice. Lo spirito dell’iniziativa è di offrire ai clienti l’entusiasmante esperienza di guidare il modello Ferrari FF su fondo innevato in uno degli scenari più esclusivi e prestigiosi dell’Arco Alpino: Cervinia (Valle d’Aosta, Italia).

Il corso è strutturato per offrire al cliente l’opportunità di perfezionare la propria tecnica di guida e di esaltare le capacità di controllo della vettura nelle tipiche condizioni invernali, impegnative ma altrettanto esaltanti per ogni appassionato del mondo dei motori. L’eccellenza della tecnologia Ferrari presente nel modello FF ed in particolare la trazione integrale, permetterà ai partecipanti di padroneggiare i 660 cavalli della vettura anche in condizioni di bassa aderenza, grazie ad una tecnica di guida superiore appresa attraverso la migliore personalizzazione didattica garantita dall’esperienza e professionalità dello staff di piloti- istruttori Pilota Ferrari.

Un corso di guida divertente e impegnativo, strutturato su contenuti dinamici, coinvolgenti ed entusiasmanti, la cui completa sicurezza sarà garantita dalla supervisione dello staff del corso Pilota Ferrari di Maranello.

Uno degli elementi fondamentali del corso Pilota Ferrari On Ice è, inoltre, l’aspetto lifestyle dell’atmosfera e dell’ambiente che noi abbiamo creato appositamente per il relax ed il benessere dei partecipanti.

40 41 42 11. PILOTA FERRARI ON ICE

Ferrari is pleased to propose its Corso Pilota winter programme: Pilota Ferrari On Ice. The concept of the programme is to provide customers with the thrilling experience of driving a Ferrari FF on snow in one of the most exclusive and prestigious settings of the Alps: Cervinia (Valle d’Aosta, ).

The structure of the course is designed to offer customers the opportunity to improve their driving technique and to enhance the control capacity of the vehicle in typical winter conditions, demanding but just as exciting for anyone who is passionate about cars. The excellence of Ferrari technology as embodies by the FF model, and in particular the four- wheel drive, will allow the participants to master the car’s 660 hp in low-grip conditions as well, thanks to the superior driving technique acquired through the optimally personalized instruction guaranteed by the experience and professionalism of the Pilota Ferrari driver- instructors.

A fun, challenging driving course, with a structure featuring engaging and exciting dynamic content, with complete safety guaranteed by the supervision of the Ferrari Pilota course staff at Maranello.

One of the key elements of the Pilota Ferrari On Ice course is the lifestyle aspect of the atmosphere and environment that we have specially designed for the relaxation and wellbeing of the participants.

43 Per ulteriori informazioni sul corso Pilota Ferrari è possibile contattare:

4 Corso Pilota 2013 Informations and Programmes

Pilota Ferrari - Sport Course (Fiorano Track)

The course The “Pilota Ferrari - Sport Course” is a sports driving course, reserved for Ferrari customers. The course is held at Ferrari’s own Fiorano Circuit. The course is an intensive, tried and tested programme of professional and didac- tically effective instruction. Sports driving techniques are learned through track activities and include car control exercises on a low grip skid surface to help you get an accurate feel for the true performance of your Ferrari car. A copy of the outline programme is attached. Practical instruction is supplemented by theory lectures.

Course dates The courses last two days and take place on the following dates: 6/7 April, 22/23 April, 16/17 May, 4/5 June, 22/23 June, 2/3 July, 5/6 September, 3/4 October, 30/31 October, 12/13 November. Participants must arrive at the Hotel the evening before the start of the course.

Participants 28 participants are admitted to each course and are divided into four groups of 7 participants each. Participants will receive their instruction from a staff of 11 drivers-instructors.

Instructors and cars The dedicated drivers instruction team is made up of highly qualified, expert drivers with professional training in high performance car driving. All drivers-instructors are internationally experienced and drive professionally themselves. A fleet of nine 458 Italia and four F12berlinetta will be available for the 2013 Pilota Ferrari Sports Driving Course. Participants are also welcome to take their own Ferraris around the track at Fiorano at the end of the course

Fee The course fee is 6,783.00 Euros (VAT excluded). This includes two days at the track, two evening meals, two nights’ accommodation at the Hotel UNA ****S in Modena, meals at the track, transfers between Hotel and track, and personalised Pilota Ferrari Course gifts. Each participant may be accompanied by one or more companions who will be given the opportunity to take part in a special guest programme. The fee per companion is 1,467.00 Euros (VAT excluded) and includes the following activities: cooking lesson, city of Modena tour, SPA treatment. Please note that children under the age of 16 are not allowed access to the track.

Registering In 2013 registration may be made only on the site: www.ferrari.com. For further information, contact: customer- [email protected].

Insurance For accidents occurring as a result of motoring activity on the track, the course insurance coverage includes: - Up to a maximum of 516,456.00 Euros in case of death or permanent disability; - 51.65* Euros per day for temporary disability; - 15,493.71* Euros for reimbursement of healthcare costs arising from the accident. * maximum amount

What to wear We recommend casual sportswear for track activities (it is particularly important to choose footwear that is suitable for driving). There is no specific dress code for dinner on either of the nights.

– 3 – Driving your own car on the track at the end of the course For safety reasons, we strongly suggest that all customers wishing to take their Ferrari cars out on the track at the end of the course have their vehicles checked beforehand by their regular dealer.

– 4 – Outline Sport Course programme (programme and times may vary)

Day 1 (evening before course commences) 18:00 Arrival at the Hotel and check-in for course 19:00 Course briefing 20:00 Cocktail and dinner Day 2 8:30 After breakfast, departure by bus for the Fiorano circuit 8:45 Welcome by staff and driving theory lecture 9:15 Establishing the correct driving position 10:15 Sports driving – Sessions on the track: track lines; braking technique; acceleration on bends – Car control: counter-steering technique 12:45 Theory briefing and group photo 13:00 Lunch at the track 14:00 Sports driving (continued) – Sessions on the track: track lines; braking technique; acceleration on bends – Car control: counter-steering technique 16:30 Track driving session: practising the driving concepts learned during the day 17:15 Return to Hotel 20.30 Evening meal

Day 3 8:30 After breakfast, departure by bus for the Fiorano circuit 8:45 Driving theory lecture 9:15 Sports driving – Sessions on the track: personal instruction; performance development; data acquisition and telemetry analysis – Car control: “Manettino” course: a skill-based driving competition 13:00 Lunch at the track 14:00 Sports driving (continued) – Sessions on the track: personal instruction; performance development; data acquisition and telemetry analysis – Car control: “Manettino” cours: a skill-based driving competition 15:15 Final track driving session 16:30 Hot laps with drivers-instructors at the wheel 16:45 Track driving session in client’s own cars 17:15 Closing ceremony, departure from the track

– 5 – Road Map

Hotel UNA Via Luigi Settembrini 10 - 41126 Baggiovara (Modena) Tel. +39 059 5139595 - Fax +39 059 5139577 - E-mail: [email protected]

Arriving by car If you are coming by car, leave the A1 motorway at the Modena Nord exit. Turn right at the first roundabout and follow directions for Sassuolo. At the 27th exit, follow the indications: “New Civil Hospital”, then turn right at the first roundabout and you will find the UNA Hotel.

Arriving by air Bologna’s “G. Marconi” airport is only 45 km from the Hotel and within easy reach. Clients can book a taxi service to and from the airport.

– 6 – Pilota Ferrari - Advanced Course (Varano dè Melegari Track)

The course The Pilota Ferrari - Advanced Course is a sports driving course reserved for Ferrari customers who have already completed the Sport Course. It takes place at the Varano Circuit near the city of Parma, a track technologically equipped for sports driving courses with high performance cars. The Advanced Course further develops the techniques and content taught in the Sport course. Participants will learn to drive Ferrari cars to their maximum ability and will acquire advanced skills in fast driving and vehicle control, thanks to more personal instruction and an excellent participant/instructor ratio. Course instruction is tailored to suit the technical abilities and driving style of each individual participant. The various specialist activities covered include track sessions with onboard data acquisition systems and telemetry analysis, track driving with a pace car, vehicle control under limit conditions, a final skill-based competition with driver rankings and the opportunity to start driving the Challenge car.

Course dates The courses last two days and take place on the following dates: 7/8 May, 10/11 June, 8/9 July, 26/27 September, 9/10 October and 5/6 November. Participants must arrive at the Hotel the evening before the start of the course.

Participants 20 participants are admitted to each course, and are divided into four groups of 5 participants each, with a staff of 11 drivers-instructors.

Instructors and cars The Pilota Ferrari Advanced Course is delivered by a select group of professional drivers who have all competed internationally and who have taught for several years on Pilota Ferrari courses. A fleet of nine 458 Italia and four F12berlinetta will be made available to participants in 2013. Three 458 Challenge will be available for the participants in the afternoon of the second day for one driving lap on the track. Participants are also welcome to take their own Ferraris around the track at Fiorano at the end of the course.

Fee The course fee is 9,012.00 Euros (VAT excluded). This includes two days at the track, two evening meals, lun- ches at the track, two nights’ accommodation at the Grand Hotel de la Ville ***** in Parma, transfers between Hotel and track and personalised Pilota Ferrari Course gifts. Each participant may be accompanied by one or more companions who will be given the opportunity to take part in a special guest programme. The fee per companion is 1,467.00 Euros (VAT excluded) and includes the following activities: cooking lesson, city of Parma tour, SPA treatment.

Registering In 2013 registration may be made only on the site: www.ferrari.com. For further information, contact: [email protected].

Insurance For accidents occurring as a result of motoring activity on the track, the course insurance coverage includes: - Up to a maximum of 516,456.00 Euros in case of death or permanent disability; - 51.65* Euros per day for temporary disability; - 15,493.71* Euros for reimbursement of healthcare costs arising from the accident. * maximum amount

– 7 – What to wear We recommend casual sportswear for track activities (it is particularly important to choose footwear that is suitable for driving.) There is no specific dress code for dinner on either of the nights.

Driving your own car on the track at the end of the course For safety reasons, we strongly suggest that all customers wishing to take their Ferrari cars out on the track at the end of the course have their vehicles checked beforehand by their regular dealer.

– 8 – Outline Advanced Course programme (programme and times may vary)

Day 1 (evening before course commences) 18:00 Arrival at the Hotel and check-in for course 19:00 Course briefing 20:00 Cocktail and dinner Day 2 8:00 After breakfast, departure by bus for the Varano dè Melegari circuit 8:45 Welcome by staff and driving theory lecture 9:15 Initial sports driving session of the track 10:30 Advanced sports driving – Track sessions to perfect driving technique, covering: telemetry analysis; performance development; pace-car procedure – Car control: power switchbacks 13:00 Group photo and lunch at the track 14:00 Advanced sports driving (continued) – Track sessions to perfect driving technique, covering: telemetry analysis; performance development; – Car control: power switchbacks 16:30 Track driving session: putting into practice the driving concepts learned during the day 17:30 Return to Hotel 20:30 Evening meal

Day 3 8:00 After breakfast, departure by bus for the Varano dè Melegari Circuit 8:45 Driving theory lecture 9:00 Advanced sports driving – High performance track driving sessions covering: telemetry analysis and personal demonstrations; pace car procedure; track driving skill competition – Car control: timed skill test 13:00 Lunch at the track 14:00 Advanced sports driving: – technical briefing – track driving skill competition with telemetry rankings – demonstration and driving session with 458 Challenge 17:00 Track driving session in client’s own cars 17:15 Closing ceremony, departure from the track

– 9 – Road Map

Grand Hotel de la Ville Largo P. Calamandrei, 11 - 43100 Parma, Italy Tel: +39.0521 0304 - Fax: +39.0521 030303 - E-mail: [email protected]

How To Reach The Hotel From Bologna Airport: Take the A1 autostrada heading for Milano and take the first exit for Parma, then carry on towards the city centre following the signs for the Stazione Ferroviaria/Stadio (Railway Station/Stadium). At the end of Viale Mentana is a large roundabout with a fountain in the middle. At the left of the roundabout is the Barilla Center complex where the Grand Hotel de La Ville is located.

How To Reach The Hotel From The Milano Airports: Take the A1 autostrada heading for Bologna and take the second exit for Parma (the first is for Parma Ovest and must be avoided because it takes you to the other side of the city), then carry on towards the city centre following the signs for the Stazione Ferroviaria/Stadio (Railway Station/Stadium). At the end of Viale Mentana is a large roundabout with a fountain in the middle. At the left of the roundabout is the Barilla Center com- plex where the Grand Hotel de La Ville is located.

How To Reach The Hotel From Parma Airport: Take the Tangenziale (ring road) of Parma heading for Reggio Emilia/Mantova, exit no. 2 (Via Mantova), turn right towards the centre, then right again at the roundabout. On the right, after about 500 yards, is the entrance to the Barilla Center with the ‘Central Parking Repubblica’ car park and the Grand Hotel De La Ville.

Important: Set Viale Riccardo Barilla, 1 On The Sat Nav.

– 10 – Pilota Ferrari - Evolution Course (Fiorano Track)

The course The Pilota Ferrari - Evolution Course is a sports/racing course specially developed by Ferrari. Because of the advanced technical content on which the driving sessions are based, the Evolution Course is only open to drivers who have already completed the Pilota Ferrari - Advanced Course. Previous participation in a Pilota Ferrari - Advanced Course is a prerequisite to registration since all participants will need to have the same level of theoretical knowledge and practical skill to cope with the two highly intensive days of the Evolution Course. What makes the Evolution Course completely unique and exclusive is that the instruction is so finely tailored and personalised (with 12 instructors for only 16 participants) during both the theory and the practice sessions. The course programme covers a series of practical exercises such as: continuous telemetry analysis of track times with and without a pace car (in greater detail than on the Advanced Course), finding the car’s limits in cornering and optimising overall driving performance with the aid of chronometric analysis. Over both days of the course, these exercises culminate in participants’ using the 458 in Challenge Championship set-up. The programme leads up to a series of track time trials with final rankings based on participant’s skills.

Course dates The courses last two days and take place on the following dates: 17/18 July, 14/15 September.

Participants 16 participants are admitted to each course and divided into four groups of four.

Instructors and cars The course is delivered by 12 drivers-instructors (three for each group of four participants), all currently profes- sional drivers and specialists in teaching sports and competition driving techniques. A fleet of nine 458 Italia, four F12berlinetta and five 458 Challenge will be used.

Fee The course fee is 14,262.00 Euros (VAT excluded) per participant. This includes two days at the track, two evening meals, two nights’ accommodation at the Hotel UNA ****S in Modena, lunches at the track, transfers between Hotel and track and personalised Pilota Ferrari Course gifts. Each participant may be accompanied by one or more companions who will be given the opportunity to take part in a special guest programme. The fee per companion is 1,467.00 Euros (VAT excluded) and includes the following activities: cooking lesson, city of Modena tour, SPA treatment. Please note that children under the age of 16 are not allowed access to the track.

Registering In 2013 registration may be made only on the site: www.ferrari.com. For further information, contact: [email protected]

Insurance For accidents occurring as a result of motoring activity on the track, the course insurance coverage includes: - Up to a maximum of 516,456.00 Euros in case of death or permanent disability; - 51.65* Euros per day for temporary disability; - 15,493.71* Euros for reimbursement of healthcare costs arising from the accident. * maximum amount

– 11 – What to wear For track driving activities complete suit according to F.I.A. norms, shoes and gloves are provided complimen- tary while helmet with hans device is provided in use. There is no specific dress code for dinner.

Driving your own car on the track at the end of the course For safety reasons, we strongly suggest that all customers wishing to take their Ferrari cars out on the track at the end of the course have their vehicles checked beforehand by their regular dealer.

– 12 – Outline Evoluzione course programme (programme and times may vary)

Day 1 (evening before course commences) 18:00 Arrival at the Hotel and check-in for course 19:00 Course briefing 20:00 Cocktail and dinner Day 2 8:30 After breakfast, departure by bus for the Fiorano circuit 8:45 Welcome by staff and driving theory lecture 9:15 Initial evolved track driving session 10:00 Evolution driving course – Track driving sessions covering: itensive track driving sessions, also covering pace-car procedure; telemetry analysis of personal performance; demonstration session in a 458 Challenge – Car control: figure-of-eight circuit 13:00 Lunch at the track and group photo 14:00 Evolution sports driving course (continued): – Track driving sessions covering: intensive track driving sessions, also covering pace-car procedure; telemetry analysis of improved personal performance; track driving sessions in a 458 Challenge – Car control: figure-of-eight circuit 17:00 Return to Hotel 20:30 Evening meal

Day 3 8:30 After breakfast, departure by bus for the Fiorano circuit 8:45 Technical briefing 9:15 Evolution driving course – Track driving sessions covering: lap performance analysis; telemetry performance analysis; track driving sessions in a 458 Challenge – Car control: timed skill test: driving contest 13:00 Lunch at the track 14:00 Evolution sports driving course (continued): – technical briefing – driving skill competition with chronometric and telemetry analysis 16:30 Track driving session in client’s own cars 17:00 Closing ceremony, departure from the track

– 13 – Road Map

Hotel UNA Via Luigi Settembrini 10 - 41126 Baggiovara (Modena) Tel. +39 059 5139595 - Fax +39 059 5139577 - E-mail: [email protected]

Arriving by car If you are coming by car, leave the A1 motorway at the Modena Nord exit. Turn right at the first roundabout and follow directions for Sassuolo. At the 27th exit, follow the indications: “New Civil Hospital”, then turn right at the first roundabout and you will find the UNA Hotel.

Arriving by air Bologna’s “G. Marconi” airport is only 45 km from the Hotel and within easy reach. Clients can book a taxi service to and from the airport.

– 14 – Pilota Ferrari - Challenge Course (Varano de’ Melegari Racetrack)

The course The Challenge course is the toughest of all Pilota Ferrari courses, and takes the sports driving concepts develo- ped in the three previous levels to their natural conclusion. It is designed to offer customers a superbly profes- sional and technically evolved service. The theory and practice acquired in a Pilota Ferrari - Evolution Course are prerequisites for all aspiring Challenge Course participants. The course programme involves intensive use of the 458 Challenge to ensure progressive improvement of driving techniques and performance. The dynamically structured course programme is based on timed driving sessions on the track. Participants are therefore given an opportunity to become familiar with basic racing techniques like starting and overtaking, as well as the procedu- res for the various stages of a race, car setup methods and race rules. At the end of the course, participants can also sit the test for driving cars of over 2000 cc required by the Italian National Sports Federation to compete in Ferrari Challenge races. The course therefore offers an exciting and professional experience and develops you as a “real” Ferrari driver.

Course dates The courses last two days and take place on the following dates: 21/22 May, 24/25 July, 21/22 September, 15/16 October, 24/25 October.

Participants A maximum of 10 participants are admitted to each course. All participants must have already completed the Evolution Course.

Instructors and cars Instruction will be provided by 6 drivers-instructors with extensive race driving course experience. Participants will have the use of five 458 Challenge.

Fee The course fee is 13,860.00 Euros (VAT excluded) per participant. This includes two days at the track (inclu- ding half day of theory), transfers, cocktail, two evening meals, two night’s accommodation at the Grand Hotel de la Ville ***** in Parma, lunch at the track and personalised Pilota Ferrari Course gifts. Each par - ticipant may be accompanied by one or more companions who will be given the opportunity to take part in a special guest programme. The fee per companion is 1,100.00 Euros (VAT excluded) and includes the following activites: cooking lesson, city of Parma tour, SPA treatment. On request, participants may also take the test for the ACI-CSAI licence to race cars of over 2000 cc. There is an additional cost of 600.00 Euros (VAT excluded) for this test. Italian customers who already hold an Italian International C Class licence will be entitled to enter the Ferrari Challenge once they obtain the ACI-CSAI licence. By taking and passing the ACI- CSAI test for cars over 2000 cc, customers from other countries in the European Union and Italian customers who do not already hold the Italian International C Class licence will automatically qualify for one and may obtain their licence at an additional cost of 400.00 Euros (VAT excluded). Customers from countries outside the European Union who pass the ACI-CSAI test for cars over 2000 cc may obtain an Italian International C Class licence only provided the Automobile Club or body responsible for race driver licensing in their own country is willing to provide the ACI-CSAI with a declaration recognising the validity of the Italian licen - ce. The additional cost for such customers remains 400.00 Euros (VAT excluded). All customers intending to take the test must present a medical certificate demonstrating their fitness for motor racing. Certificates can be obtained by undergoing a medical examination at any authorised Italian Sports Medicine centre.

– 15 – Registering In 2013 registration may be made only on the site: www.ferrari.com. For further information, contact: [email protected].

Insurance For accidents occurring as a result of motoring activity on the track, the course insurance coverage includes: - Up to a maximum of 516,456.00 Euros in case of death or permanent disability; - 51.65* Euros per day for temporary disability; - 15,493.71* Euros for reimbursement of healthcare costs arising from the accident. * maximum amount

What to wear At the track participants are required to wear the racing suit, shoes and gloves provided at the Evolution Course. Helmets will also be provided complimentary by the organisation.

– 16 – Outline Challenge course programme (programme and times may vary)

Day 1 (evening before course commences) 18:00 Arrival at the Hotel and check-in for course 19:00 Course briefing 20:00 Cocktails and dinner Day 2 8:00 After breakfast, beginning of the introductory technical briefing at the Hotel 9:00 Specialised theory sessions: – 1st theory session: racing driving techniques – 2nd theory session: techniques for setting up the car – 3rd theory session: racing regulations 12:00 Transfer and lunch at the Varano dè Melegari circuit 13:30 Specialist track driving session start: – driving sessions with instructor to perfect racing car driving techniques – analysis of lap telemetry and timing in a 458 Challenge delivered to suit the needs and abilities of each individual participant 17:30 End of practical session and return to Hotel 20:30 Evening meal

Day 3 8:30 After breakfast departure for the Varano dè Melegari circuit 9:00 Specialist racing driving session start: – specialist track driving session in a 458 Challenge – analysis of progress and continuity of performance • using telemetry • using lap time with gradually longer track sessions 11:30 Simulation of overtaking on the track 13:00 Lunch at the track and group photo 14:00 Circuit race driving: – simulation of rolling racing start – simulation of timed trials with only participants at the wheel 15:30 Final track session with overall session timing (if desired, issue of ACI-CSAI licence to drive cars over 2,000 cc) 17:30 Closing ceremony, departure from the track

– 17 – Road Map

Grand Hotel de la Ville Largo P. Calamandrei, 11 - 43100 Parma, Italy Tel: +39.0521 0304 - Fax: +39.0521 030303 - E-mail: [email protected]

How To Reach The Hotel From Bologna Airport: Take the A1 autostrada heading for Milano and take the first exit for Parma, then carry on towards the city centre following the signs for the Stazione Ferroviaria/Stadio (Railway Station/Stadium). At the end of Viale Mentana is a large roundabout with a fountain in the middle. At the left of the roundabout is the Barilla Center complex where the Grand Hotel de La Ville is located.

How To Reach The Hotel From The Milano Airports: Take the A1 autostrada heading for Bologna and take the second exit for Parma (the first is for Parma Ovest and must be avoided because it takes you to the other side of the city), then carry on towards the city centre following the signs for the Stazione Ferroviaria/Stadio (Railway Station/Stadium). At the end of Viale Mentana is a large roundabout with a fountain in the middle. At the left of the roundabout is the Barilla Center com- plex where the Grand Hotel de La Ville is located.

How To Reach The Hotel From Parma Airport: Take the Tangenziale (ring road) of Parma heading for Reggio Emilia/Mantova, exit no. 2 (Via Mantova), turn right towards the centre, then right again at the roundabout. On the right, after about 500 yards, is the entrance to the Barilla Center with the ‘Central Parking Repubblica’ car park and the Grand Hotel De La Ville.

Important: Set Viale Riccardo Barilla, 1 On The Sat Nav.

– 18 – Pilota Ferrari - Limited Edition Driving Course (Mugello Circuit)

The course The idea behind the “Pilota Ferrari - Limited Edition Driving Course” is to allow Pilota Ferrari customers to put their techniques and driving skills to the test on some of the most famous race tracks in the world: the circuit cho- sen for the 2013 edition is the Mugello, marked by a fabulous and unique racetrack, so it is ideal for experiencing the incredible thrills that only a Ferrari can offer on the track. The Mugello racetrack was designed in the 1970s and subsequently modernised. It is one of the most attractive, modern and safe courses at an international level. The track is over five thousand metres long in the midst of woods and greenery. Its configuration is extremely technical and appealing for all true driving enthusiasts who can take the models made available by Pilota Ferrari Course for the event to the limit. The Limited Edition Programme does not require the attendance in previous levels of the Pilota Ferrari Course; the specific teaching method and practical programme on the track will be indeed fully personalised according to the ability and experience of the single drivers, so that they can express their driving skills in full safety and continuously supported by the Pilota Ferrari instructors. Participants will enjoy personalised instruction and improve their skills with the help of telemetry which is used to compare their performance with that of expert pro- fessional drivers. In addition, the programme will conclude with a driving competition which is carried out on the track using data acquisition systems and through practical car handling exercises. The practical programme inclu- des a number of driving sessions which will allow the participants to learn the secrets of the track and perfect their technique with the continuous support of a team of instructors from the Pilota Ferrari programme, to improve their personal driving performance on an extremely technical and demanding track, a true testing ground for real drivers.

Course dates The course lasts two days and takes place on the Mugello Circuit (Firenze) on 30/31 July.

Participants Twenty-eight participants are admitted, divided into four groups of seven each. Course enrolment is open to all Ferrari customers.

Instructors and cars Participants will receive their instruction from a staff of 11 drivers-instructors. The “Limited Edition” course makes use of the fleet of Pilota Ferrari cars, made up of nine 458 Italia and four F12berlinetta.

Fee The course fee is 14,000.00 Euros (VAT excluded). This includes two days at the track, two evening meals, lun- ches at the track, two nights’ accommodation at the Four Seasons Hotel ***** in Florence, Hotel-track transfers and personalised Pilota Ferrari Course gifts. Each participant may be accompanied by one or more companions who will be given the opportunity to take part in a specific programme. The fee per companion is 1,600.00 Euros (VAT excluded) and includes the following activites: cooking lesson, city of Florence tour, SPA Treatment.

Registering In 2013 registration may be made only on the site: www.ferrari.com. For further info, contact: [email protected].

Insurance For accidents occurring as a result of motoring activity on the track, the course insurance coverage includes: - Up to a maximum of 516,456.00 Euros in case of death or permanent disability; - 51.65* Euros per day for temporary disability; - 15,493.71* Euros for reimbursement of healthcare costs arising from the accident. * maximum amount

– 19 – What to wear We recommend sportswear for track activities (it is particularly important to choose footwear that is suitable for driving.) There is no dress code for dinner.

Driving your own car on the track at the end of the course For safety reasons, we strongly suggest that all customers wishing to take their Ferrari cars out on the track at the end of the course have their vehicles checked beforehand by their regular dealer so that they are in optimum performance conditions.

– 20 – Outline Limited Edition course programme (programme and times may vary)

Day 1 (evening before course commences) 18:00 Arrival at the Hotel and check-in for course 19:00 Course briefing 20:00 Cocktails and dinner at the Hotel restaurant

Day 2 8:00 After breakfast, departure for the Mugello Circuit by bus 8:45 Welcome by staff and driving theory lecture 9:15 Initial track driving session 10:10 Beginning of the specific sports driving course – Driving Course: racing lines; telemetry analysis: on-board video analysis – Car control: power oversteer 12:30 Lunch at the track and group photo 13:30 Specific sports driving course (continued) – Driving Course: racing lines; telemetry analysis; on-board video analysis – Car control: power oversteer 16:00 Track driving session: summary of the dynamic concepts developed during the day 17:15 Return to Hotel 20:30 Evening meal

Day 3 8:00 After breakfast, departure for the Mugello Circuit by bus 8:45 Driving theory lecture 9:15 Beginning of the specific sports driving course – Perfecting driving sessions on the track with: telemetry analysis; progression of performance; driving skill contests on the track – Car control: timed skill test 12:45 Lunch at the track 13:45 Specific sports driving course (continued) – Perfecting driving sessions on the track with: pace-car procedure; telemetry analysis; progression of performance; skill-based track driving competition with data acquisition system-based rankings – Car control: timed skill test 15:00 Final track driving session 16:30 Hot laps with drivers-instructors behind the wheel 17:00 Track driving session in customers’ own Ferraris 17:15 Closing ceremony, departure from the track

– 21 – Road Map

Four Seasons Hotel Borgo Pinti, 99 – 50121 Florence, Italy Tel: (+39) 055 2626231 - Fax: (+39) 055 2626507 - E-mail: www.fourseasons.com

Arriving By Air From Florence Amerigo Vespucci airport: Follow the signs to the city centre onto Viale Guidoni. Go straight on Viale Guidoni to Via Forlanini, where you will turn right. Continue on Via Forlanini to a roundabout. At the roundabout, turn left onto Viale Redi. Follow directions to Fortezza da Basso. Drive around the castle (Fortezza da Basso) and take Viale Strozzi. Go straight on Viale Strozzi to Viale Spartaco Lavagnini. Turn right and continue on Viale Spartaco Lavagnini, turning right first onto Piazza della Libertà, then right onto Viale Giacomo Matteotti. Go straight on Viale Giacomo Matteotti until you reach Via Alfieri. Turn right onto Via Alfieri and continue to Via Giuseppe Giusti. Turn right again onto Via Giuseppe Giusti and continue to Borgo Pinti. Turn right onto Borgo Pinti, and after a few metres you will see Four Seasons Hotel Firenze on your left.

Arriving By Air From Pisa Galileo Galilei airport: Follow the signs to the FI/PI/LI freeway (Firenze-Pisa-Livorno). Take the FI/PI/LI freeway towards Firenze. Exit the freeway at the Firenze exit. As soon as you exit from the freeway, follow directions for Viale Talenti and city cen- tre. Go straight on Viale Talenti until you reach Piazza Pompeo Batoni. Turn right onto Via Palazzo dei Diavoli and go straight until you reach Via Bronzino. Turn left onto Via Bronzino and drive until you arrive in Piazza Taddeo Gaddi. Turn left and cross the Arno River, taking Ponte alla Vittoria bridge. After the bridge, go straight onto Viale Fratelli Rosselli until you go over an underpass and arrive on Viale Strozzi. Go straight on Viale Strozzi to Viale Spartaco Lavagnini. Turn right and continue on Viale Spartaco Lavagnini, turning right first onto Piazza della Libertà, then right onto Viale Giacomo Matteotti. Go straight on Viale Giacomo Matteotti until you reach Via Alfieri. Turn right onto Via Alfieri and continue to Via Giuseppe Giusti. Turn right again onto Via Giuseppe Giusti and continue to Borgo Pinti. Turn right onto Borgo Pinti, and after a few metres you will see Four Seasons Hotel Firenze on your left.

– 22 – Pilota Ferrari - Scuola Piloti Challenge Course (Varano de’ Melegari Racetrack)

The course “Pilota Ferrari – Challenge Driver School” is an innovative course which combines instruction to perfect driving technique on road-going cars with specific preparation for driving the Challenge model, with the potential for participants to get the licence that permits them to compete in the relevant championship. The Challenge Driver School offers drivers the opportunity to condense the technical content necessary to drive the Challenge model appropriately and safely into a single course, if participants have not previously attended the Evolution Driver Course, a requisite for taking part in the Challenge Driver Course. The course comprises an initial day of practical sessions on 458 Italia and F12berlinetta including: telemetry analysis of performance on the track, use of a pace-car, finding the car’s limits in cornering and optimising overall driving performance, also with chronometric analysis. Starting from the second day, the track driving activity develops with the integrated, then intensive use of the Challenge model, with a progression of content based on the improvement of driving tech- nique and performance, concluding with the standard Challenge Course programme. The practice of the third day hinges on timed track driving sessions, to allow participants to acquire basic racing concepts, like starting and overtaking techniques, and learn the procedures for the various stages of a race, car set-up methods plus race rules and regulations for the Challenge Championship. At the end of the course, participants can also sit the test for driving cars of over 2000 cc required by the Italian National Sports Federation to compete in Ferrari Challenge races.

Course dates The course lasts three days and takes place over the following dates: 20/21/22 May, 14/15/16 October.

Participants A minimum of seven and a maximum of ten participants who have already taken the Advanced Course are admitted.

Instructors and cars The course is delivered by six driver-instructors with extensive race driving course experience. Three 458 Italia, three F12berlinetta and five 458 Challenge will be used.

Fee The participation fee is 26,000 euros (excluding VAT). This includes three days at the track, transfers, three evening meals, a three night’s accomodation at the Grand Hotel de la Ville ***** in Parma, lunches at the track and perso- nalised Pilota Ferrari Course gifts. Each participant may be accompanied by one or more companions, who will be given the opportunity to take part in a special guest programme. The fee per companion is 1,500 euros (excluding VAT) and includes the following activities: cooking lessons, city of Parma tour and SPA treatment. On request, participants may also take the test for the ACI-ACI-CSAI licence to race cars of over 2000 cc. There is an additional cost of 600.00 Euros (VAT excluded) for this test. Italian customers who already hold an Italian International C Class licence will be entitled to enter the Ferrari Challenge once they obtain the ACI-ACI-CSAI licence. By taking and passing the ACI-ACI-CSAI test for cars over 2000 cc, customers from other countries in the European Union and Italian customers who do not already hold the Italian International C Class licence will automatically qua- lify for one and may obtain their licence at an additional cost of 400.00 Euros (VAT excluded). Customers from countries outside the European Union who pass the ACI-CSAI test for cars over 2000 cc may obtain an Italian International C Class licence only provided the Automobile Club or body responsible for race driver licensing in their own country is willing to provide the ACI-CSAI with a declaration recognising the validity of the Italian licence. The additional cost for such customers remains 400.00 Euros (VAT excluded). All customers intending to take the test must present a medical certificate demonstrating their fitness for motor racing. Certificates can be obtained by undergoing a medical examination at any authorised Italian Sports Medicine centre.

– 23 – Registering In 2013 registration can be made only at the site www.ferrari.com. For further information, contact: [email protected].

Insurance For accidents occurring as a result of motoring activity on the track, the course insurance coverage includes: - Up to a maximum of 516,456.00 Euros in case of death or permanent disability; - 51.65* Euros per day for temporary disability; - 15,493.71* Euros for reimbursement of healthcare costs arising from the accident. * maximum amount

What to wear Appropriate racing wear is provided complimentary for track driving activities: complete F.I.A.-compliant suit, driving shoes, helmet and gloves. There is no specific dress code for the evening meal.

– 24 – Outline Scuola Piloti Challenge Course Programme (programme and times may vary)

Day 1 (evening before course commences) 18:00 Arrival at Hotel and check-in for course 19:00 Welcome and course briefing 20.00 Cocktail and dinner Day 2 8:00 After breakfast, departure for the Varano de’ Melegari Racetrack by bus 8:45 Welcome by staff and driving theory lecture: sports driving techniques 9:30 Initial track driving session 10:15 Beginning of the advanced sports driving programme – Track driving sessions with: intensive track sessions, also with pace car; telemetric analysis of personal performance; demo session with 458 Challenge 13:00 Lunch at the track 14:00 Advanced sports driving programme (continued) – Track driving sessions with: intensive track sessions, also with pace car; telemetric analysis of personal performance optimisation; driving session with 458 Challenge – Car control: figure-of-eight circuit 17:00 Driving theory lecture: racing rules and regulations 17:00 Return to hotel 20:30 Evening meal

Day 3 8:00 After breakfast, departure for the Varano de’ Melegari Racetrack by bus 8:45 Driving theory lecture: competitive driving techniques 9:30 Beginning of the advanced sports driving programme – Track driving sessions with: lap performance analysis; telemetric performance analysis; driving sessions with 458 Challenge – Car control: timed skill test: driving contest 12:30 Lunch at the track 13:30 Beginning of race driving programme: – driving sessions with instructor on board, to perfect race car driving technique – lap time and telemetric analysis on 458 Challenge according to teaching needs and ability of individual students 17:00 Driving theory lecture: racing rules and regulations 17:30 End of track driving activity and return to hotel 20:30 Evening meal

– 25 – Day 4 8:00 After breakfast, departure for the Varano de’ Melegari Racetrack by bus 8:45 Driving theory lecture: technical set-up of car 9:00 Beginning of race driving programme Specialist race track driving activity with 458 Challenge Analysis of performance progress and consistency: – telemetric – chronometric with increase in duration throughout sessions 11:30 Simulation of on-track overtaking 13:00 Lunch at the track and group photo 14:00 Race track driving: – simulation of rolling start – simulation of timed test session with students alone in car 15:30 Final timed driving test and communication of total time for the session (possible issue of ACI-CSAI licence to race cars over 2,000 cc) 17:30 Closing ceremony, departure from the track

– 26 – Road Map

Grand Hotel de la Ville Largo P. Calamandrei, 11 - 43100 Parma, Italy Tel: +39.0521 0304 - Fax: +39.0521 030303 - E-mail: [email protected]

How To Reach The Hotel From Bologna Airport: Take the A1 autostrada heading for Milano and take the first exit for Parma, then carry on towards the city centre following the signs for the Stazione Ferroviaria/Stadio (Railway Station/Stadium). At the end of Viale Mentana is a large roundabout with a fountain in the middle. At the left of the roundabout is the Barilla Center complex where the Grand Hotel de La Ville is located.

How To Reach The Hotel From The Milano Airports: Take the A1 autostrada heading for Bologna and take the second exit for Parma (the first is for Parma Ovest and must be avoided because it takes you to the other side of the city), then carry on towards the city centre following the signs for the Stazione Ferroviaria/Stadio (Railway Station/Stadium). At the end of Viale Mentana is a large roundabout with a fountain in the middle. At the left of the roundabout is the Barilla Center com- plex where the Grand Hotel de La Ville is located.

How To Reach The Hotel From Parma Airport: Take the Tangenziale (ring road) of Parma heading for Reggio Emilia/Mantova, exit no. 2 (Via Mantova), turn right towards the centre, then right again at the roundabout. On the right, after about 500 yards, is the entrance to the Barilla Center with the ‘Central Parking Repubblica’ car park and the Grand Hotel De La Ville.

Important: Set Viale Riccardo Barilla, 1 On The Sat Nav.

– 27 – www.ferrari.com Corso Pilota 2013 Informazioni e Programmi

Pilota Ferrari - Corso Sport (Pista di Fiorano)

Il corso Il Corso “Pilota Ferrari - Corso Sport” è il corso di guida sportiva riservato ai Clienti Ferrari. Il corso si tiene presso la Pista di Fiorano, di proprietà della Ferrari. Il corso è strutturato sulla base di un programma intenso e collaudato, predisposto in modo professionale e didatticamente approfondito; include tecniche di guida sportiva sviluppate con attività dinamiche in pista ed esercizi di controllo vettura anche su fondo a bassa ade- renza per conoscere in modo approfondito le performance dei modelli Ferrari, come illustrato nel programma indicativo in allegato. A completamento della formazione pratica sono previsti alcuni momenti di teoria in aula.

Date dei corsi I corsi hanno durata di due giorni e si svolgono nelle seguenti date: 6/7 aprile, 22/23 aprile, 16/17 maggio, 4/5 giugno, 22/23 giugno, 2/3 luglio, 5/6 settembre, 3/4 ottobre, 30/31 ottobre, 12/13 novembre. L’arrivo dei partecipanti è previsto in Hotel la serata precedente l’inizio del corso.

Allievi I partecipanti sono 28 ogni corso, suddivisi in 4 gruppi di 7 allievi ciascuno. Uno staff di 11 piloti-istruttori è a disposizione degli allievi.

Istruttori e vetture Lo staff degli istruttori dedicati è particolarmente qualificato ed esperto, professionalmente preparato nella guida di vetture ad altissime prestazioni e si compone di piloti professionisti di esperienza internazionale. Per la stagione 2013 il parco auto Pilota Ferrari a disposizione degli allievi, risulta composto di nove 458 Italia e quattro F12berlinetta. Gli allievi che lo desiderano possono guidare in pista le loro Ferrari al termine del corso.

Prezzo Il prezzo del corso è di Euro 6.783,00 (IVA esclusa) e comprende due giornate di pista, due cene, due pernot- tamenti presso Hotel UNA ****S di Modena, pasti in pista, spostamenti Hotel - Pista e omaggi personalizzati Corso Pilota Ferrari. È consentita la presenza di uno o più accompagnatori, a cui sarà data la possibilità di partecipare ad uno specifico programma. Il prezzo per ogni accompagnatore è di Euro 1.467,00 (IVA esclusa) e include le seguenti attività: corso di cucina, visita alla città di Modena e trattamento benessere. Si segnala che l’accesso in pista non è consentito ai minori di 16 anni.

Iscrizione Nel 2013 l’iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente dal sito www.ferrari.com. Per ulteriori informazioni contattare: [email protected].

Assicurazione La copertura assicurativa del corso prevede, per eventuali propri infortuni originati dalle attività dinamiche in pista: - Fino ad un massimale di Euro 516.456,00 in caso di morte o invalidità permanente; - Euro 51,65* pro die per inabilità temporanea; - Euro 15.493,71* per rimborso spese sanitarie derivanti dall’infortunio. * importo massimo

Abbigliamento Si raccomanda un abbigliamento sportivo per l’attività in pista (in particolare scarpe adatte alla guida). Per le cene l’abbigliamento è libero.

– 3 – Giri in pista con vettura propria alla fine del corso Per motivi di sicurezza, suggeriamo a tutti i clienti che desiderano effettuare alcuni giri di pista con la propria vettura Ferrari alla fine del corso, di verificare preventivamente la perfetta funzionalità della vettura stessa presso la propria Concessionaria di fiducia.

– 4 – Programma Indicativo del Corso Sport (il programma e gli orari potranno essere soggetti ad eventuali variazioni)

1° giorno (sera precedente la data d’inizio del corso) 18:00 Arrivo in Hotel ed accredito al corso degli ospiti 19:00 Briefing di presentazione corso 20:00 Aperitivo e cena 2° giorno 8:30 Dopo colazione partenza in autobus per la Pista di Fiorano 8:45 Saluto dello staff e teoria in aula 9:15 Impostazione corretta di guida 10:15 Inizio programma di guida sportiva – Sessioni di guida in pista: traiettorie in pista; tecnica di frenata; accelerazione in curva – Controllo vettura: tecnica di controsterzo 12:45 Briefing teorico e foto di gruppo 13:00 Pranzo in pista 14:00 Programma di guida sportiva (continua) – Sessioni di guida in pista: traiettorie in pista; tecnica di frenata; accelerazione in curva – Controllo vettura: tecnica di controsterzo 16:30 Sessione di guida in pista: sintesi dei concetti dinamici sviluppati nell’arco della giornata 17:15 Rientro in Hotel 20:30 Cena

3° giorno 8:30 Dopo colazione partenza in autobus per la Pista di Fiorano 8:45 Teoria in aula 9:15 Inizio programma di guida sportiva – Sessioni di guida in pista: didattica personalizzata; progressione di prestazioni; acquisizione dati ed analisi telemetria – Controllo vettura: percorso “manettino”: contest di abilità 13:00 Pranzo in Pista 14:00 Programma di guida sportiva (continua) – Sessioni di guida in pista: didattica personalizzata; progressione di prestazioni; acquisizione dati ed analisi telemetria – Controllo vettura: percorso “manettino”: contest di abilità 15:15 Sessione conclusiva di guida in pista 16:30 Hot laps con piloti-istruttori alla guida 16:45 Guida in pista con auto proprie Ferrari 17:15 Cerimonia conclusiva e partenza allievi

– 5 – Indicazioni Stradali

Hotel UNA Via Luigi Settembrini 10 - 41126 Baggiovara (Modena) Tel. +39 059 5139595 - Fax +39 059 5139577 - E-mail: [email protected]

In Auto Per raggiungerci in auto, dovrete uscire all’uscita Modena Nord (Autostrada A1), svoltare a destra alla prima rotonda e proseguire in direzione di Sassuolo. All’uscita 27 seguite le indicazioni “Nuovo Ospedale Civile”, alla rotonda girate a destra e troverete l’Hotel UNA

In Aereo L’areoporto di Bologna “G. Marconi” dista 45 km dall’Hotel ed è facilmente raggiungibile. Il cliente potrà riser- vare il servizio taxi da e per l’areoporto.

– 6 – Pilota Ferrari - Corso Avanzato (Autodromo di Varano dè Melegari)

Il corso Il corso “Pilota Ferrari - Corso Avanzato” è un corso di guida sportiva riservato ai Clienti Ferrari che abbiano già partecipato al Corso Sport. Il corso si tiene presso l’Autodromo di Varano dè Melegari (Parma), una struttura perfettamente e tecnologicamente attrezzata per corsi di guida sportiva con vetture ad alte prestazioni. Il Corso Avanzato prevede un programma di guida sportiva che approfondisce i contenuti sviluppati nel corso Sportivo. Per gli allievi è infatti previsto un uso intensivo delle vetture Ferrari e nozioni avanzate di guida veloce e di con- trollo vettura grazie ad una maggiore personalizzazione didattica dovuta ad un eccellente rapporto istruttori/ allievi; a tal proposito la didattica del corso è altamente personalizzata alle attitudini tecniche e stili di guida di ogni partecipante. Tra le numerose attività specialistiche, il Corso Avanzato include sessioni in pista con acqui- sitori dati a bordo vettura ed analisi telemetria, guida in pista con procedura di pace-car, esercizi di controllo vettura in condizioni limite, ed una prova di abilità finale con classifica assoluta, nonché la possibilità di iniziare a familiarizzare con il modello Challenge.

Date dei corsi I corsi hanno durata di due giorni e si svolgono nelle seguenti date: 7/8 maggio, 10/11 giugno, 8/9 luglio, 26/27 settembre, 9/10 ottobre, 5/6 novembre. L’arrivo dei partecipanti è previsto in Hotel la serata precedente l’inizio del corso.

Allievi I partecipanti sono 20 a corso, suddivisi in 4 gruppi di 5 allievi ciascuno, seguiti da uno staff di 11 piloti-istruttori.

Istruttori e vetture Il programma di guida avanzata è attuato da uno staff selezionato di piloti professionisti con curriculum ago- nistico di livello internazionale ed esperienza pluriennale nei Corsi Pilota Ferrari. Per la stagione 2013 il parco auto dedicato si compone di nove 458 Italia e 4 F12berlinetta; inoltre tre 458 Challenge saranno a disposizione degli allievi per una sessione dimostrativa ed una di guida nel pomeriggio del secondo giorno. Gli allievi che lo desiderano possono guidare in pista le loro Ferrari al termine del corso.

Prezzo Il prezzo del corso è di Euro 9.012,00 (IVA esclusa) e comprende due giornate di corso, due cene, pranzi in pista, due pernottamenti presso Grand Hotel de la Ville***** in centro a Parma, spostamenti Hotel - Autodromo e omaggi personalizzati Corso Pilota Ferrari. È consentita la presenza di uno o più accompagnatori, a cui sarà data la possibilità di partecipare ad uno specifico programma. Il prezzo per ogni accompagnatore è di Euro 1.467,00 (IVA esclusa) e include le seguenti attività: corso di cucina, visita alla città di Parma e trattamento benessere.

Iscrizione Nel 2013 l’iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente dal sito www.ferrari.com. Per ulteriori informazioni contattare: [email protected].

Assicurazione La copertura assicurativa del corso prevede, per eventuali propri infortuni originati dalle attività dinamiche in pista: - Fino ad un massimale di Euro 516.456,00 in caso di morte o invalidità permanente; - Euro 51,65* pro die per inabilità temporanea; - Euro 15.493,71* per rimborso spese sanitarie derivanti dall’infortunio. * importo massimo

– 7 – Abbigliamento Si raccomanda un abbigliamento sportivo per l’attività in Pista (in particolare scarpe adatte alla guida). Per le cene l’abbigliamento è libero.

Giri in pista con vettura propria alla fine del corso Per motivi di sicurezza, suggeriamo a tutti i clienti che desiderano effettuare alcuni giri di pista con la propria vettura Ferrari alla fine del corso, di verificare preventivamente la perfetta funzionalità della vettura stessa presso la propria Concessionaria di fiducia.

– 8 – Programma Indicativo del Corso Avanzato (il programma e gli orari potranno essere soggetti ad eventuali variazioni)

1° giorno (sera precedente la data d’inizio del corso) 18:00 Arrivo in Hotel ed accredito al corso degli ospiti 19:00 Briefing di presentazione corso 20:00 Aperitivo e cena 2° giorno 8:00 Dopo colazione partenza in autobus per l’Autodromo di Varano dè Melegari 8:45 Saluto dello staff e teoria in aula 9:15 Sessione iniziale di guida sportiva in pista 10:30 Inizio programma avanzato di guida sportiva – Sessioni di perfezionamento di guida in pista con: analisi telemetria; progressione di prestazioni; procedura pace-car – Controllo vettura: pendolo di potenza 13:00 Foto di gruppo e pranzo in pista 14:00 Programma avanzato di guida sportiva (continua) – Sessioni di perfezionamento di guida in pista con: analisi telemetria; progressione di prestazioni procedura pace-car – Controllo vettura: pendolo di potenza 16:30 Sessione di guida in pista: sintesi dei concetti dinamici personalizzati sviluppati nell’arco della giornata 17:30 Rientro in Hotel 20:30 Cena

3° giorno 8:00 Dopo colazione partenza in autobus per l’Autodromo di Varano dè Melegari 8:45 Teoria in aula 9:00 Inizio programma avanzato di guida sportiva – Sessioni prestazionali di guida in pista con: analisi telemetria e dimostrazioni personalizzate; procedura pace car; prove contest di abilità di guida in pista – Controllo vettura: percorso di abilità cronometrato 13:00 Pranzo in Pista 14:00 Programma avanzato di guida sportiva: – briefing tecnico – contest di abilità di guida in pista con classifica basata su sistema di acquisizione dati – sessione dimostrativa e sessione di guida con 458 Challenge 17:00 Guida in pista con auto proprie Ferrari 17:15 Cerimonia conclusiva e partenza allievi

– 9 – Indicazioni Stradali

Grand Hotel De la Ville Largo Piero Calamandrei, 11, 43121 Parma Tel. +39 0521 0304 - Fax Fax: +39 0521 030303 - E-mail: [email protected]

Come raggiungere l’hotel dall’aeroporto di Bologna: Prendere l’autostrada A1 in direzione Milano e uscire alla prima uscita per Parma, proseguire per il centro città seguendo le indicazioni per la Stazione Ferroviaria/Stadio. Una volta arrivati alla fine di Viale Mentana c’è una grande rotatoria con una fontana nel mezzo. A sinistra della rotatoria si trova il complesso Barilla Centerin cui è situato il Grand Hotel de La Ville

Come raggiungere l’hotel dagli aeroporti di Milano: Prendere l’autostrada A1 in direzione Bologna e uscire alla seconda uscita per Parma (la prima si chiama Parma Ovest e non bisogna assolutamente prendere quella poiché si trova dall’altra parte della città), proseguire per il centro città seguendo le indicazioni per la Stazione Ferroviaria/Stadio. Una volta arrivati alla fine di Viale Mentana c’è una grande rotatoria con una fontana nel mezzo. A sinistra della rotatoria si trova il complesso Barilla Center in cui è situato il Grand Hotel de La Ville

Come raggiungere l’hotel dall’aeroporto di Parma: Prendere la Tangenziale di Parma in direzione Reggio Emilia/Mantova, uscita n. 2 (Via Mantova), girare a destra verso il centro, alla rotatoria di nuovo a destra, dopo 500 metri circa sulla destra si trova l’ingresso del Barilla Center con il Central Parking Repubblica e il Grand Hotel De La Ville

Importante: sul navigatore satellitare indicare Viale Riccardo Barilla, 1

– 10 – Pilota Ferrari - Corso Evoluzione (Pista di Fiorano)

Il corso “Pilota Ferrari – Corso Evoluzione” è il corso sportivo/racing sviluppato da Ferrari, rivolto esclusivamente agli ex allievi del Corso Pilota Ferrari Avanzato dati gli approfonditi contenuti tecnici su cui si basano le fasi dinamiche. La precedente partecipazione al Corso Pilota Ferrari Avanzato è quindi condizione necessaria per l’iscrizione, essendo richiesto a tutti i partecipanti di condividere le medesime conoscenze teoriche e pratiche necessarie per affrontare con adeguata preparazione le due impegnative giornate del Corso Evoluzione. Prerogativa unica ed esclusiva del Corso Evoluzione è innanzitutto la metodologia basata su una estrema personalizzazione della didattica riservata ai partecipanti (in tutto 16 allievi, con a disposizione 12 istruttori), sia nelle attività dinami- che sia in quelle teoriche. Il programma del corso prevede quindi una serie di esercitazioni pratiche quali: analisi telemetria continuativa delle prestazioni in pista, anche con procedura di pace-car (approfondimento di quanto impostato al Corso Avanzato), ricerca del limite della vettura in curva e della migliore performance di guida complessiva, anche con l’ausilio dell’analisi cronometrica. Nell’arco di entrambe le giornate, tali esercitazioni culminano nell’utilizzo intenso da parte dei partecipanti di 458 Challenge, in assetto Campionato Challenge. Il programma trova la sua finalizzazione in una serie di prove in pista con l’obiettivo di raggiungere il migliore risultato nella classifica finale basata sull’abilità di guida degli allievi.

Date dei corsi I corsi hanno durata di due giorni e si svolgono nelle seguenti date: 17/18 luglio, 14/15 settembre.

Allievi 16 partecipanti suddivisi in 4 gruppi di 4 allievi ciascuno.

Istruttori e vetture Uno staff composto da 12 piloti-istruttori (3 per ogni gruppo di 4 persone), tutti piloti professionisti, specia- listi nella didattica di guida sportiva ed agonistica. Il parco vetture è composto da nove 458 Italia, quattro F12berlinetta e cinque 458 Challenge.

Prezzo Il prezzo è di Euro 14.262,00 (IVA esclusa) per partecipante, inclusivo di 2 giornate in pista, due cene, due per- nottamenti presso Hotel UNA ****S di Modena, pasti in pista, spostamenti Hotel - Pista ed omaggi personaliz- zati Corso Pilota Ferrari. È consentita la presenza di uno o più accompagnatori, a cui sarà data la possibilità di partecipare ad uno specifico programma. Il prezzo per ogni accompagnatore è di Euro 1.467,00 (IVA esclusa) e include le seguenti attività: corso di cucina, visita alla città di Modena e trattamento benessere. Si segnala che l’accesso in pista non è consentito ai minori di 16 anni.

Iscrizione Nel 2013 l’iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente dal sito www.ferrari.com. Per ulteriori informazioni contattare: [email protected].

Assicurazione La copertura assicurativa del corso prevede, per eventuali propri infortuni originati dalle attività dinamiche in pista: - Fino ad un massimale di Euro 516.456,00 in caso di morte o invalidità permanente; - Euro 51,65* pro die per inabilità temporanea; - Euro 15.493,71* per rimborso spese sanitarie derivanti dall’infortunio. * importo massimo

– 11 – Abbigliamento Per le attività di pista verrà fornito adeguato abbigliamento racing: tuta integrale a norme F.I.A., scarpe da guida e guanti in omaggio. Casco con dispositivo hans in uso. Per le cene, l’abbigliamento è libero.

Giri in pista con vettura propria alla fine del corso Per motivi di sicurezza, suggeriamo a tutti i clienti che desiderano effettuare alcuni giri di pista con la propria vettura Ferrari alla fine del corso, di verificare preventivamente la perfetta funzionalità della vettura stessa presso la propria Concessionaria di fiducia.

– 12 – Programma Indicativo del Corso Evoluzione (il programma e gli orari potranno essere soggetti ad eventuali variazioni)

1° giorno (sera precedente la data d’inizio del corso) 18:00 Arrivo in Hotel ed accredito al corso degli ospiti 19:00 Briefing di presentazione corso 20:00 Aperitivo e cena 2° giorno 8:30 Dopo colazione partenza in autobus per la Pista di Fiorano 8:45 Saluto dello staff e teoria in aula 9:15 Sessione iniziale di guida evoluta in pista 10:00 Inizio programma evoluto di guida sportiva: – Sessioni di guida in pista con: sessioni intensive di guida in pista anche con procedura di pace-car; analisi prestazioni personali con telemetria; sessione dimostrativa con 458 Challenge – Controllo vettura: percorso ad “otto” 13:00 Pranzo in pista e foto di gruppo 14:00 Programma evoluto di guida sportiva (continua): – Sessioni di guida in pista con: sessioni intensive di guida in pista anche con procedura di pace-car; analisi ottimizzazione prestazioni personali con telemetria; sessioni di guida con 458 Challenge – Controllo vettura: percorso ad “otto” 17:00 Rientro in Hotel 20:30 Cena

3° giorno 8:30 Dopo colazione partenza in autobus per la Pista di Fiorano 8:45 Briefing tecnico 9:15 Inizio programma evoluto di guida sportiva – Sessioni di guida in pista con: analisi prestazioni sul giro; analisi telemetria prestazionale; sessioni di guida con 458 Challenge – Controllo vettura: percorso di abilità cronometrato: contest di guida 13:00 Pranzo in Pista 14:00 Programma evoluto di guida sportiva (continua): – briefing tecnico – contest di abilità di guida in pista con riscontro cronometrico e telemetrico 16:30 Guida in pista con auto proprie Ferrari 17:00 Cerimonia conclusiva e partenza allievi

– 13 – Indicazioni Stradali

Hotel UNA Via Luigi Settembrini 10 - 41126 Baggiovara (Modena) Tel. +39 059 5139595 - Fax +39 059 5139577 - E-mail: [email protected]

In Auto Per raggiungerci in auto, dovrete uscire all’uscita Modena Nord (Autostrada A1), svoltare a destra alla prima rotonda e proseguire in direzione di Sassuolo. All’uscita 27 seguite le indicazioni “Nuovo Ospedale Civile”, alla rotonda girate a destra e troverete l’Hotel UNA

In Aereo L’areoporto di Bologna “G. Marconi” dista 45 km dall’Hotel ed è facilmente raggiungibile. Il cliente potrà riser- vare il servizio taxi da e per l’areoporto.

– 14 – Pilota Ferrari - Corso Challenge (Autodromo di Varano dè Melegari)

Il corso Il Corso Challenge rappresenta la massima e naturale evoluzione dei concetti di sportività sviluppati con i pro- grammi dei 3 livelli di corso precedenti ed è stato progettato per offrire al cliente un servizio altamente profes- sionale e tecnicamente evoluto. La preparazione dinamica effettuata durante il Corso Pilota Ferrari Evoluzione è un requisito indispensabile per gli aspiranti allievi del Corso Challenge. Infatti, il relativo programma prevede l’utilizzo intensivo del modello 458 Challenge, con una progressione di contenuti basata sul miglioramento della tecnica e della prestazione di guida. Il programma dinamico è basato su sessioni cronometrate di guida in pista, che permettano ai partecipanti di acquisire anche i concetti agonistici di base, quali le tecniche di partenza e di sorpasso, le procedure delle varie fasi in cui si articola la gara, i metodi di set-up della vettura, nonché gli aspetti regolamentari. Il Corso Challenge potrà essere completato, infine, con il test di abilitazione alla conduzione in gara di vetture oltre 2.000cc, richiesta dalla Federazione Sportiva Nazionale Italiana per gareggiare nel Challenge Ferrari. Un’esperienza, quindi, estremamente coinvolgente e professionale per diven- tare “veri Piloti Ferrari”.

Date dei corsi Il corso ha durata di due giorni e si svolgono nelle seguenti date: 21/22 maggio, 24/25 luglio, 21/22 settembre, 15/16 ottobre, 24/25 ottobre.

Allievi La partecipazione è riservata ad un massimo di 10 allievi; che abbiano già effettuato il Corso Evoluzione.

Istruttori e vetture Lo staff è composto da 6 piloti-istruttori di particolare esperienza didattica nella guida agonistica. Si prevede l’utilizzo da parte degli allievi, di cinque 458 Challenge.

Prezzo Il prezzo è di Euro 13.860,00 (IVA esclusa) per partecipante, inclusivo di 2 giornate di Pista (di cui mezza giornata di teoria in aula), trasferimenti, due cene, due pernottamenti presso il Grand Hotel de la Ville ***** a Parma, pranzi in pista ed omaggi personalizzati Corso Pilota Ferrari. È consentita la presenza di uno o più accompagnatori, a cui sarà data la possibilità di partecipare ad uno specifico programma. Il prezzo per ogni accompagnatore è di Euro 1.100,00 (IVA esclusa) e include le seguenti attività: corso di cucina, visita alla città di Parma e trattamento benessere. A richiesta sarà possibile partecipare al test per il conseguimento dell’a - bilitazione CSAI per gareggiare con vetture oltre 2000cc ad un costo pari a c.a. Euro 600,00 (IVA esclusa). I clienti italiani già in possesso di licenza Italiana Internazionale C, una volta conseguita l’abilitazione, potranno partecipare al Ferrari Challenge. I clienti provenienti dai paesi della Comunità Europea ed i clienti italiani non in possesso della Licenza Internazionale C, superando il test per l’abilitazione alla guida di vetture oltre 2000cc, otterranno automaticamente la licenza Italiana Internazionale C con un costo aggiuntivo di c.a. Euro 400,00 (IVA esclusa). I clienti provenienti da Paesi al di fuori della Comunità Europea, una volta superato l’esame per l’abilitazione a guidare vetture oltre 2000cc, potranno ottenere la licenza Italiana C Internazionale solo se l’Au- tomobile Club del loro Paese rilascerà un nulla osta alla CSAI nel quale sia riconosciuta la validità della licenza italiana. Anche per loro il costo aggiuntivo sarà di c.a. Euro 400,00 (IVA esclusa). Tutti coloro che intendono sostenere il test devono presentare un certificato italiano di idoneità medica alla pratica dello sport automo- bilistico; è sufficiente superare una visita medica presso un qualsiasi centro di Medicina dello Sport abilitato.

Iscrizione Nel 2013 l’iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente dal sito www.ferrari.com. Per ulteriori informazioni contattare: [email protected].

– 15 – Assicurazione La copertura assicurativa del corso prevede, per eventuali propri infortuni originati dalle attività dinamiche in pista: - Fino ad un massimale di Euro 516.456,00 in caso di morte o invalidità permanente; - Euro 51,65* pro die per inabilità temporanea; - Euro 15.493,71* per rimborso spese sanitarie derivanti dall’infortunio. * importo massimo

Abbigliamento È richiesto l’utilizzo in Pista di tuta racing, scarpe da guida e guanti consegnati ai clienti in occasione della loro partecipazione al Corso Evoluzione. Il casco verrà fornito in omaggio dall’organizzazione.

– 16 – Programma Indicativo del Corso Challenge (il programma e gli orari potranno essere soggetti ad eventuali variazioni)

1° giorno (sera precedente la data d’inizio del corso) 18:00 Arrivo in Hotel ed accredito al corso degli ospiti 19:00 Briefing di presentazione corso 20:00 Aperitivo e cena 2° giorno 8:00 Dopo colazione inizio briefing tecnico introduttivo in Hotel 9:00 Sessioni teoriche specialistiche: – 1° sessione teorica: tecniche di guida agonistica – 2° sessione teorica: modalità di set-up tecnico della vettura – 3° sessione teorica: aspetti regolamentari racing 12:00 Trasferimento e pranzo in Autodromo di Varano de’ Melegari 13:30 Inizio programma di guida racing: – sessioni di guida con istruttore a bordo di perfezionamento della tecnica di guida di vetture racing – analisi telemetria e tempo sul giro su 458 Challenge in base all’esigenza didattica e propensione dei singoli allievi 17:30 Termine attività dinamica e rientro in Hotel 20:30 Cena

3° giorno 8:15 Dopo colazione, partenza per l’Autodromo di Varano de’ Melegari 9:00 Inizio programma di guida racing: – attività specialistica di guida racing in pista con 458 Challenge – analisi della progressione di rendimento e continuità di prestazioni • su base telemetrica • su base cronometrica con incremento della durata delle sessioni 11:30 Simulazione sorpassi in pista 13:00 Pranzo in pista e foto di gruppo 14:00 Guida racing in pista: – simulazione partenza lanciata in gara – sessione di simulazione test cronometrico con allievi soli in vettura 15:30 Test dinamico conclusivo con rilevazione del tempo complessivo della sessione (eventuale possibilità di rilascio dell’abilitazione ACI per la conduzione in gara di vetture over 2.000cc) 17:30 Cerimonia conclusiva e partenza allievi

– 17 – Indicazioni Stradali

Grand Hotel De la Ville Largo Piero Calamandrei, 11, 43121 Parma Tel. +39 0521 0304 - Fax Fax: +39 0521 030303 - E-mail: [email protected]

Come raggiungere l’hotel dall’aeroporto di Bologna: Prendere l’autostrada A1 in direzione Milano e uscire alla prima uscita per Parma, proseguire per il centro città seguendo le indicazioni per la Stazione Ferroviaria/Stadio. Una volta arrivati alla fine di Viale Mentana c’è una grande rotatoria con una fontana nel mezzo. A sinistra della rotatoria si trova il complesso Barilla Centerin cui è situato il Grand Hotel de La Ville

Come raggiungere l’hotel dagli aeroporti di Milano: Prendere l’autostrada A1 in direzione Bologna e uscire alla seconda uscita per Parma (la prima si chiama Parma Ovest e non bisogna assolutamente prendere quella poiché si trova dall’altra parte della città), proseguire per il centro città seguendo le indicazioni per la Stazione Ferroviaria/Stadio. Una volta arrivati alla fine di Viale Mentana c’è una grande rotatoria con una fontana nel mezzo. A sinistra della rotatoria si trova il complesso Barilla Center in cui è situato il Grand Hotel de La Ville

Come raggiungere l’hotel dall’aeroporto di Parma: Prendere la Tangenziale di Parma in direzione Reggio Emilia/Mantova, uscita n. 2 (Via Mantova), girare a destra verso il centro, alla rotatoria di nuovo a destra, dopo 500 metri circa sulla destra si trova l’ingresso del Barilla Center con il Central Parking Repubblica e il Grand Hotel De La Ville

Importante: sul navigatore satellitare indicare Viale Riccardo Barilla, 1

– 18 – Pilota Ferrari - Corso di Guida Limited Edition (Autodromo del Mugello) Il corso “Pilota Ferrari – Corso Limited Edition” nasce come progetto esclusivo dedicato alla clientela Pilota Ferrari che desidera mettere alla prova la propria tecnica e stile di guida su alcuni dei circuiti automobilistici più noti e presti- giosi al mondo: il circuito prescelto per l’edizione 2013 è l’Autodromo del Mugello, caratterizzato da un tracciato fantastico ed irripetibile, quindi l’ideale per provare le forti emozioni che solo una Ferrari in pista può garantire. Progettato negli anni ‘70 e poi profondamente rinnovato, il circuito del Mugello è uno dei più suggestivi, moderni e sicuri tracciati del panorama internazionale. La pista si distende per oltre cinquemila metri nei boschi e nel verde, con uno sviluppo estremamente tecnico e di estremo appeal per i veri appassionati della guida che potranno vivere un’esperienza appagante alla ricerca del limite delle performance dei modelli messi a disposizione dal Corso Pilota Ferrari. Il programma Limited Edition non implica la partecipazione a precedenti livelli di Corso Pilota Ferrari, infatti la didattica specifica ed il programma dinamico in pista saranno estremamente personalizzati sulla capa- cità ed esperienza dei singoli allievi, per permettere loro di esprimere le proprie doti di guida in totale sicurezza, con il continuo supporto personale degli istruttori Pilota Ferrari. La progressione e personalizzazione didattica sarà garantita dall’utilizzo intensivo della telemetria che permetterà ai partecipanti di paragonare le proprie per- formance a quelle di prestigiosi piloti professionisti. Il programma sarà inoltre completato da contest di abilità di guida, contestualizzati sia in pista con l’uso dei sistemi di acquisizione dati, sia nell’ambito di esercizi dinamici di controllo vettura. Il programma dinamico del Corso prevede una successione di sessioni di guida in pista che permetterà ai partecipanti di conoscere i segreti del tracciato e di perfezionare la propria tecnica con il supporto didattico continuo dei piloti-istruttori del programma Pilota Ferrari e quindi di migliorare le performance di guida personali su un circuito estremamente tecnico ed impegnativo, un vero banco di prova per veri piloti.

Date dei corsi Il corso ha durata di due giorni e si svolge presso l’Autodromo del Mugello (Firenze), il 30/31 luglio.

Allievi I partecipanti sono 28, suddivisi in 4 gruppi di 7 allievi ciascuno. L’iscrione al corso è aperta a tutti i clienti Ferrari.

Istruttori e vetture Uno staff di 11 piloti-istruttori è a disposizione degli allievi. Il corso “Limited Edition” si avvale del parco auto Pilota Ferrari, composto di 9 458 Italia e 4 F12berlinetta.

Prezzo Il prezzo del corso è di Euro 14.000,00 (IVA esclusa) e comprende due giornate di pista, due cene, pranzi in pista, due pernottamenti presso il Four Seasons Hotel ***** di Firenze, spostamenti Hotel - pista e omaggi personalizzati Corso Pilota Ferrari. È consentita la presenza di uno o più accompagnatori, a cui sarà data la possibilità di partecipare ad uno specifico programma. Il prezzo per ogni accompagnatore è di Euro 1.600,00 (IVA esclusa) e include le seguenti attività: corso di cucina, visita alla città di Firenze e trattamento benessere.

Iscrizione Nel 2013 l’iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente dal sito www.ferrari.com. Per ulteriori informazioni contattare: [email protected].

Assicurazione La copertura assicurativa del corso prevede, per eventuali propri infortuni originati dalle attività dinamiche in pista: - Fino ad un massimale di Euro 516.456,00 in caso di morte o invalidità permanente; - Euro 51,65* pro die per inabilità temporanea; - Euro 15.493,71* per rimborso spese sanitarie derivanti dall’infortunio. * importo massimo

– 19 – Abbigliamento Si raccomanda un abbigliamento sportivo per l’attività in Pista (in particolare scarpe adatte alla guida). Per le cene l’abbigliamento è libero.

Giri in pista con vettura propria alla fine del corso Per motivi di sicurezza, suggeriamo a tutti i clienti che desiderano effettuare alcuni giri di pista con la propria vettura Ferrari alla fine del corso, di verificare preventivamente la perfetta funzionalità della vettura stessa presso la propria Concessionaria di fiducia.

– 20 – Programma Indicativo del Corso Limited Edition (il programma e gli orari potranno essere soggetti ad eventuali variazioni)

1° giorno (sera precedente la data d’inizio del corso) 18:00 Arrivo in Hotel ed accredito al corso degli ospiti 19:00 Briefing di presentazione corso 20:00 Aperitivo e cena 2° giorno 8:00 Dopo colazione partenza in autobus per l’Autodromo del Mugello 8:45 Saluto dello staff e teoria in aula 9:15 Sessione iniziale di guida sportiva in pista 10:10 Inizio programma specifico di guida sportiva – Guida in pista: traiettorie in pista; analisi telemetrica delle sessioni di guida in pista; analisi video on board delle sessione di guida in pista – Controllo vettura: sovrasterzo di potenza 12:30 Pranzo in pista e foto di gruppo 13:30 Programma specifico di guida sportiva (continua) – Guida in pista: traiettorie in pista; analisi telemetrica delle sessioni di guida in pista; analisi video on board delle sessione di guida in pista – Controllo vettura: sovrasterzo di potenza 16:00 Sessione di guida in pista: sintesi dei concetti dinamici sviluppati nell’arco della giornata 17:15 Rientro in Hotel 20:30 Cena

3° giorno 8:00 Dopo colazione partenza in autobus per l’Autodromo del Mugello 8:45 Teoria in aula 9:15 Inizio programma specifico di guida sportiva – Sessioni di perfezionamento di guida in pista con: analisi telemetria; progressione di prestazioni; prove contest di abilità di guida in pista con analisi risultati telemetrici – Controllo vettura: percorso di abilità cronometrato 12:45 Pranzo in Pista 13:45 Programma specifico di guida sportiva (continua) – Sessioni di perfezionamento di guida in pista con: procedura pace-car; analisi telemetria; progressione di prestazioni; contest di abilità di guida in pista con classifica basata su sistema di acquisizione dati – Controllo vettura: contest su percorso di abilità cronometrato 15:00 Sessione conclusiva di guida in pista 16:30 Hot laps con piloti-istruttori alla guida 17:00 Guida in pista con auto proprie Ferrari 17:15 Cerimonia conclusiva e partenza allievi

– 21 – Indicazioni Stradali

Four Seasons Hotel Borgo Pinti, 99 – 50121 Firenze Tel: (+39) 055 2626231 - Fax: (+39) 055 2626507 - E-mail: www.fourseasons.com

Dall’Aeroporto di Firenze Amerigo Vespucci: All’uscita dall’aeroporto seguire le indicazioni stradali verso il centro città e prendere viale Guidoni. Andare diritto lungo viale Guidoni fino a via Forlanini e quindi girare a destra. Proseguire lungo via Forlanini fino alla rotonda. Alla rotonda, girare a sinistra in viale Redi. Seguire le indicazioni per Fortezza da Basso. Girare intorno al castello (Fortezza da Basso) e imboccare viale Strozzi. Andare diritto in viale Strozzi fino a viale Spartaco Lavagnini. Girare a destra e proseguire in viale Spartaco Lavagnini, girare a destra in piazza della Libertà e ancora a destra in viale Giacomo Matteotti. Proseguire lungo viale Giacomo Matteotti fino a raggiungere via Alfieri. Girare a destra in via Alfieri e proseguire fino a via Giuseppe Giusti. Girare ancora a destra in via Giuseppe Giusti e proseguire fino a Borgo Pinti. Girare a destra in Borgo Pinti e dopo pochi metri si può scorgere, sulla sinistra, l’Hotel Four Seasons Firenze.

Dall’Aeroporto di Pisa Galileo Galilei: All’uscita dall’aeroporto seguire le indicazioni per l’autostrada FI/PI/LI (Firenze-Pisa-Livorno). Prendere l’autostrada FI/PI/LI (Firenze-Pisa-Livorno) per Firenze. Uscire dall’autostrada a Firenze e seguire le indicazioni per viale Talenti e centro città. Andare diritto in viale Talenti fino a raggiungere piazza Pompeo Batoni. Girare a destra in via Palazzo dei Diavoli e andare diritto fino a via Bronzino. Girare a sinistra in via Bronzino e proseguire fino a piazza Taddeo Gaddi. Girare a sinistra e attraversare il fiume Arno prendendo il Ponte alla Vittoria. Dopo il ponte, andare diritto e imboc- care viale Fratelli Rosselli e seguire il sottopassaggio fino a viale Strozzi. Proseguire diritto in viale Strozzi fino a viale Spartaco Lavagnini. Girare a destra e proseguire in viale Spartaco Lavagnini, girare a destra in piazza della Libertà e ancora a destra in viale Giacomo Matteotti. Proseguire lungo viale Giacomo Matteotti fino a raggiungere via Alfieri. Girare a destra in via Alfieri e proseguire fino a via Giuseppe Giusti. Girare ancora a destra in via Giuseppe Giusti e proseguire fino a Borgo Pinti. Girare a destra in Borgo Pinti e dopo pochi metri si può scorgere, sulla sinistra, l’Hotel Four Seasons Firenze.

– 22 – Pilota Ferrari - Corso Scuola Piloti Challenge (Autodromo di Varano dè Melegari)

Il corso “Pilota Ferrari – Scuola Piloti Challenge” costituisce un’innovativa tipologia di corso che coniuga le didattica per il perfezionamento della tecnica di guida di vetture stradali, con la preparazione specifica alla guida del modello Challenge che possa permettere agli allievi di conseguire la licenza per gareggiare nell’omonimo campionato. La Scuola Piloti Challenge offre ai clienti l’opportunità di condensare in un unico corso i contenuti tecnici neces- sari e sufficienti per guidare con proprietà e sicurezza il modello Challenge, nel caso in cui l’allievo non abbia fre- quentato in precedenza il Corso Pilota Evoluzione, condizione necessaria per accedere al Corso Pilota Challenge. Il corso si compone quindi di una prima giornata di esercitazioni pratiche su vetture 458 Italia e F12berlinetta tra cui: analisi telemetriche delle prestazioni in pista, utilizzo della procedure pace-car, ricerca del limite della vettura in curva e della migliore performance di guida complessiva, anche con l’ausilio dell’analisi cronometri- ca. A partire dalla seconda giornata l’attività dinamica si sviluppa con l’utilizzo integrativo e poi intensivo del modello Challenge con una progressione di contenuti basata sul miglioramento della tecnica e della prestazione di guida, per inserirsi infine nel programma standard del Corso Challenge. La dinamica della terza giornata è infatti basata su sessioni cronometrate di guida in pista per consentire ai partecipanti di acquisire anche i con- cetti agonistici di base, quali le tecniche di partenza e di sorpasso, le procedure delle varie fasi in cui si articolala gara, i metodi di set-up della vettura, nonché gli aspetti regolamentari del Campionato Challenge. Anche il corso Scuola Piloti Challenge potrà essere completato con il test di abilitazione alla conduzione in gara di vet- ture oltre 2.000cc, richiesta dalla Federazione Sportiva Nazionale Italiana per gareggiare nel Challenge Ferrari.

Date dei corsi Il corso ha durata di tre giorni e si svolge nelle seguenti date: 20/21/22 maggio, 14/15/16 ottobre.

Allievi La partecipazione è riservata ad un minimo di 7 allievi fino ad un massimo di 10 che abbiano già effettuato il Corso Avanzato.

Istruttori e vetture Lo staff è composto da 6 piloti-istruttori di particolare esperienza didattica nella guida agonistica. Si prevede l’utilizzo da parte degli allievi, di tre 458 Italia, tre F12berlinetta e cinque 458 Challenge.

Prezzo Il prezzo è di Euro 26.000 (IVA esclusa) per partecipante, inclusivo di 3 giornate di Pista, trasferimenti, tre cene, tre pernottamenti presso il Grand Hotel de la Ville ***** a Parma, pranzi in pista ed omaggi personalizzati Corso Pilota Ferrari. È consentita la presenza di uno o più accompagnatori, a cui sarà data la possibilità di partecipare ad uno specifico programma. Il prezzo per ogni accompagnatore è di Euro 1.500 (IVA esclusa) e include le seguenti attività: corso di cucina, visita alla città di Parma e trattamento benessere. A richiesta sarà possibile partecipare al test per il conseguimento dell’abilitazione CSAI per gareggiare con vetture oltre 2000cc ad un costo pari a c.a. Euro 600,00 (IVA esclusa). I clienti italiani già in possesso di licenza Italiana Internazionale C, una volta conseguita l’abilitazione, potranno partecipare al Ferrari Challenge. I clienti pro- venienti dai paesi della Comunità Europea ed i clienti italiani non in possesso della Licenza Internazionale C, superando il test per l’abilitazione alla guida di vetture oltre 2000cc, otterranno automaticamente la licenza Italiana Internazionale C con un costo aggiuntivo di c.a. Euro 400,00 (IVA esclusa). I clienti provenienti da Paesi al di fuori della Comunità Europea, una volta superato l’esame per l’abilitazione a guidare vetture oltre 2000cc, potranno ottenere la licenza Italiana C Internazionale solo se l’Automobile Club del loro Paese rilascerà un nulla osta alla CSAI nel quale sia riconosciuta la validità della licenza italiana. Anche per loro il costo aggiuntivo sarà di c.a. Euro 400,00 (IVA esclusa). Tutti coloro che intendono sostenere il test devono presentare un certificato italiano di idoneità medica alla pratica dello sport automobilistico; è sufficiente superare una visita medica presso un qualsiasi centro di Medicina dello Sport abilitato.

– 23 – Iscrizione Nel 2013 l’iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente dal sito www.ferrari.com. Per ulteriori informazioni contattare: [email protected].

Assicurazione La copertura assicurativa del corso prevede, per eventuali propri infortuni originati dalle attività dinamiche in pista: - Fino ad un massimale di Euro 516.456,00 in caso di morte o invalidità permanente; - Euro 51,65* pro die per inabilità temporanea; - Euro 15.493,71* per rimborso spese sanitarie derivanti dall’infortunio. * importo massimo

Abbigliamento Per le attività in pista verrà fornito adeguata abbigliamento racing: tuta integrale a norme F.I.A., scarpe da guida, guanti e casco in omaggio. Per le cene l’abbigliamento è libero.

– 24 – Programma Indicativo del Corso Scuola Piloti Challenge (il programma e gli orari potranno essere soggetti ad eventuali variazioni)

1° giorno (sera precedente la data d’inizio del corso) 18:00 Arrivo in Hotel ed accredito al corso degli ospiti 19:00 Briefing di presentazione corso 20:00 Aperitivo e cena 2° giorno 8:00 Dopo colazione partenza in autobus per l’Autodromo di Varano dè Melegari 8:45 Saluto della staff e teoria in aula: tecniche di guida sportiva 9:30 Sessione iniziale di guida sportiva in pista 10:15 Inizio programma evoluto di guida sportiva: – Sessioni di guida in pista: sessioni intensive di guida in pista anche con procedura di pace car; analisi prestazioni personali con telemetria; sessione dimostrativa con 458 Challenge 13:00 Pranzo in pista 14:00 Programma evoluto di guida sportiva (continua) – Sessioni di guida in pista: sessioni intensive di guida in pista anche con procedura di pace-car; analisi ottimizzazione prestazioni personali con telemetria; sessione di guida con 458 Challenge – Controllo vettura: percorso ad “otto” 17:00 Teoria in aula: aspetti regolamentari racing 17:30 Rientro in Hotel 20:30 Cena

3° giorno 8:00 Dopo colazione partenza in autobus per l’Autodromo di Varano de’ Melegari 8:45 Teoria in aula: tecniche di guida agonistica 9:30 Inizio programma evoluto di guida sportiva – Sessioni di guida in pista con: analisi prestazioni sul giro; analisi telemetria prestazionale; sessioni di guida con 458 Challenge – Controllo vettura: percorso di abilità cronometrato; contest di guida 12:30 Pranzo in Pista 13:30 Inizio programma di guida racing: – sessioni di guida con istruttore a bordo di perfezionamento della tecnica di guida di vetture racing – analisi telemetria e tempo sul giro su 458 Challenge in base all’esigenza didattica e propensione dei singoli allievi 17:00 Teoria in aula: aspetti regolamentari racing 17:30 Termine attività dinamica e rientro in hotel 20:30 Cena

– 25 – 4° giorno 8:00 Dopo colazione partenza in autobus per l’Autodromo di Varano de’ Melegari 8:45 Teoria in aula: modalità di set-up tecnico della vettura 9:00 Inizio programma di guida racing Attività specialistica di guida racing in pista con 458 Challenge Analisi della progressione di rendimento e continuità di prestazioni: – su base telemetrica – su base cronometrica con incremento della durata delle sessioni 11:30 Simulazione sorpassi in pista 13:00 Pranzo in pista e foto di gruppo 14:00 Guida racing in pista: – simulazione partenza lanciata in gara – sessione di simulazione test cronometrico con allievi soli in vettura 15:30 Test dinamico conclusivo con rilevazioni del tempo complessivo della sessione (eventuale possibilità di rilascio dell’abilitazione ACI, per la conduzione in gara di vetture over 2.000 cc) 17:30 Cerimonia conclusiva e partenza allievi

– 26 – Indicazioni Stradali

Grand Hotel De la Ville Largo Piero Calamandrei, 11, 43121 Parma Tel. +39 0521 0304 - Fax Fax: +39 0521 030303 - E-mail: [email protected]

Come raggiungere l’hotel dall’aeroporto di Bologna: Prendere l’autostrada A1 in direzione Milano e uscire alla prima uscita per Parma, proseguire per il centro città seguendo le indicazioni per la Stazione Ferroviaria/Stadio. Una volta arrivati alla fine di Viale Mentana c’è una grande rotatoria con una fontana nel mezzo. A sinistra della rotatoria si trova il complesso Barilla Centerin cui è situato il Grand Hotel de La Ville

Come raggiungere l’hotel dagli aeroporti di Milano: Prendere l’autostrada A1 in direzione Bologna e uscire alla seconda uscita per Parma (la prima si chiama Parma Ovest e non bisogna assolutamente prendere quella poiché si trova dall’altra parte della città), proseguire per il centro città seguendo le indicazioni per la Stazione Ferroviaria/Stadio. Una volta arrivati alla fine di Viale Mentana c’è una grande rotatoria con una fontana nel mezzo. A sinistra della rotatoria si trova il complesso Barilla Center in cui è situato il Grand Hotel de La Ville

Come raggiungere l’hotel dall’aeroporto di Parma: Prendere la Tangenziale di Parma in direzione Reggio Emilia/Mantova, uscita n. 2 (Via Mantova), girare a destra verso il centro, alla rotatoria di nuovo a destra, dopo 500 metri circa sulla destra si trova l’ingresso del Barilla Center con il Central Parking Repubblica e il Grand Hotel De La Ville

Importante: sul navigatore satellitare indicare Viale Riccardo Barilla, 1

– 27 –