'Delirio' D'attrice
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Nuovi Film in Biblioteca 2021
Nuovi film in biblioteca aggiornato a gennaio 2021 120 battiti al minuto / regia di Robin Campillo; Francia, 2017; interpreti: Nahuel Pérez Biscyart, Adéle Haenel...[et al.]. N. inv. 74120 VIDEO.A 120BAM CAMPR DVD 8 / regia di Gus Van Sant … e altri, Francia, 2008; interpreti: Abderrahmane Sissako, Jan Kounen, Wim Wenders, Mira Nair, Jane Campion, Gael Garcia Bernal, Gaspar Noe. N. inv. 75033 VIDEO.A VAN SANT 8 DVD 2 A casa tutti bene / regia di Gabriele Muccino; Italia, 2018; interpreti: Stefano Accorsi, Carolina Crescentini, Pierfrancesco Favino, Claudia Gerini, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, ... [et al.]. N. inv. 73835 VIDEO.A A CTB MUCCG DVD ACAB: All Cops Are Bastards / regia di Stefano Sollima; Italia/Francia 2011; interpreti: Pierfrancesco Favino, Filippo Nigro, Marco Giallini, Andrea Sartoretti, Domenico Diele. N. inv. 74907 VIDEO.A ACA SOLLS DVD American Beauty : ...guarda da vicino / regia di Sam Mendes; Stati Uniti, 1999; interpreti: Kevin Spacey, Annette Bening, Thora Birch, Allison Janney, Peter Gallagher, Mena Suvari, Wes Bentley, Chris Cooper. N. inv. 74900 VIDEO.A AMEB MENDS DVD VM 14anni L’ amore è più freddo della morte / regia di Rainer Werner Fassbinder; Germania, 1969; interpreti: Ulli Lommel, Hanna Schygulla, Rainer Werner Fassbinder, Hans Hirschmuller. N. inv. 74859 VIDEO.A FASSBINDER AMOEPF DVD Un amore su misura / regia di Renato Pozzetto; Italia, 2006; interpreti: Renato Pozzetto, Camilla Sjodberg, Anna Stante ... [et al.]. N. inv. 74248 VIDEO.A AMOSM POZZR DVD Amori che non sanno stare al mondo / regia di Francesca Comencini; Italia, 2017; interpreti: Lucia Mascino, Thomas Trabacchi, Carlotta Natoli, Camilla Semino Favro, Valentina Belle N. inv. -
Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES
UFR LANGUES DEPARTEMENT ITALIEN DAMS DIPARTIMENTO STUDI CINEMATOGRAFICI TIZIANA JACOPONI Cristina Comencini CINÉCRITURES - FEMMES Thèse de doctorat en cotutelle sous la direction des professeurs Christophe Mileschi et Giorgio De Vincenti Thèse de doctorat soutenue leÊ£ÈÉ£äÉÓä£ä TABLE DE MATIERES INTRODUCTION.....................................................................................................................6 PREMIÈRE PARTIE : CRISTINA COMENCINI ENTRE CINÉMA ET LITTÉRATURE .................................20 CHAPITRE 1 : FAMILLE CENTRE DU POUVOIR........................................................21 A. ÊTRE FEMME ET ÊTRE MÈRE ..............................................................................................23 B. FAMILLE MATRICE..............................................................................................................24 I.1. I divertimenti della vita privata....................................................................... .....27 I.2. LA QUESTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ (1991-1993)............................ ..................36 A. LA CONSTRUCTION DU MODÈLE FAMILIAL FÉMININ...............................................38 B. LA COMPOSITION DU MODÈLE. .............................................................................47 CHAPITRE II : LA RECHERCHE D’UN MODÈLE FÉMININ INTIMISTE .............58 I.2. LES ORIGINES (1991-1993) ........................................................................................58 A. LEVER DE RIDEAU THÉORIQUE ..................................................................................60 -
NASTRI D'argento 71 Gran Finale a TAORMINA Gianni Amelio La Tenerezza
NASTRI d’ARGENTO 71 Gran Finale a TAORMINA Gianni Amelio regista dell’anno per il miglior film La tenerezza Migliore commedia L’ORA LEGALE Miglior esordio I FIGLI DELLA NOTTE di Andrea De Sica Monica Bellucci Nastro europeo Giuliano Montaldo Nastro speciale attore protagonista Roberto Faenza Nastro alla carriera GLI ATTORI 2017 Jasmine Trinca Renato Carpentieri Sabrina Ferilli Carla Signoris Alessandro Borghi l’anno dei ‘doppio’. Nastri doppi per Gianni Amelio, doppio Nastro per Enzo Avitabile, Nastri doppi e indivisibili ovviamente –come cantanti- ma anche il premio doppio da esordienti per Angela e Marianna Fontana… Come se non l’editoriale bastasse è doppio il verdetto per il produttore e doppia è l’ideazioneÈ l’interpretazione e soprattutto la regia della commedia vincente, L’ora legale di Ficarra&Picone. Doppio il Manfredi che premia una coppia da commedia divertente e originale con Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak. E dulcis in fundo c’è un ex aequo con un Nastro, doppio, che va alle attrici non protagoniste dell’anno, eccezionalmente due. Una coppia inedita come Sabrina Ferilli per Omicidio all’italiana e Carla Signoris, accanto a Toni Servillo in Lasciati andare. Non hanno vinto, in coppia i registi di Mine, Guaglione e Resinaro (ha battuto loro e gli altri registi dell’opera prima Andrea De Sica) né la coppia di protagoniste candidate per La tenerezza. Sono però due sono i titoli per i quali vince invece il Nastro da non protagonista il ‘madrino’ in arrivo a Venezia Alessandro Borghi e due anche i Nastri tecnici andati a Sicilian Ghost Story di Piazza e Grassadonia premiati per fotografia e scenografia. -
Sept 11 – Oct 24 Delizioso Since 1956
Sept 11 – oct 24 delizioso since 1956 SIR0080_Sirena Italian Film Festival_99x210mm_FA.indd 1 2/8/18 9:39 am SPONSORS delizioso since 1956 PRESENTED BY NAMING PARTNER GOLD PARTNERS SILVER PARTNERS BRONZE PARTNERS SUPPORTING PARTNERS Print 5 colour - cmyk + Pantone 871C (gold). Trim Outline = spot colour “Form Cut” Master hi res art Logo_Lisadurne_bright text.indd 2 22/03/2017 11:23 am MEDIA PARTNERS CULTURAL PARTNERS 3 SIR0080_Sirena Italian Film Festival_99x210mm_FA.indd 1 2/8/18 9:39 am WELCOME WELCOME FROM FESTIVAL DIRECTOR ELYSIA ZECCOLA For 19 years the Festival team has combined our love of cinema with our passion for Italian culture and language to create memorable experiences through special events, aperitivi, Q&As and panel discussions, all with a touch of Italian hospitality. You don’t have to be Italian to love Italian culture and enjoy la dolce vita. This year we are excited to bring you a diverse selection of cinema, from Cannes-awarded auteur dramas to star-studded hit comedies. I encourage you to discover your favourites from this collection of the best Italian films from the last 12 months, including 37 feature films and documentaries, over 30 Australian Premieres, two short films, special guests, parties and more. Viva il cinema! ABOUT THE FESTIVAL IL FESTIVAL L'Italian Film Festival viene fondato nel 2000 da Antonio Zeccola, nome di spicco tra i tanti migranti di successo, che è riuscito a creare in Australia una rete nazionale di sale cinematografiche che oggi comprende più di cento schermi. L'idea originaria dell'Italian Film Festival nasce diciannove anni fa: Antonio si rende conto che in Australia esistono diversi festival cinematografici, ma nulla che sia dedicato al cinema italiano. -
C R I T I C a • C U L T U R a • C I N E
NUMERO SPECIALE PREMIO CINEMA GIOVANE CRITICA•CULTURA•CINEMA Conoscerete la verità E la verità vi farà liberi Giovanni 8,32 Questa pubblicazione è stata curata dal Cinecircolo Romano Roma – Via Nomentana 333/c – tel 068547151 – fax 0685833883 www.cinecircoloromano.it - [email protected] - [email protected] Assistente editoriale Assistente per le relazioni esterne Alessandra Imbastaro Valentina Ferlazzo Collaborazione realizzazione “Progetto Collaborazione editoriale Educazione al Cinema d’Autore” Pietro Murchio, Catello Masullo, Maria Teresa Luciana Burlin, Fiorenza Irace Raffaele, Rossella Pozza Collaborazione relazione culturali Collaborazione per audiovisivi Giuseppe Rizzo, Catello Masullo Sergio Di Giangregorio Ufficio Stampa Francesca Piggianelli Direzione e coordinamento generale Pietro Murchio Si ringraziano inoltre per la fattiva collaborazione le gentili socie: Maria Letizia Casalini, Cinzia Di Giovanni, Fiorenza Irace, Carla Porta Le fotografie sono state fornite da: Centro Studi Cinematografici, Archivio del Cinecircolo Romano, siti internet Valutazione del Cinecircolo e valutazione pastorale della Commissione Nazionale per la valutazione dei film della C.E.I. Recensioni cinematografiche: da “Rassegna Stampa Cinematografica” Editore S.A.S. Bergamo, database del Cinecircolo, siti internet IN COPERTINA: - da sinistra a destra, scene tratte da: “Se Dio vuole”, “Vergine giurata”, “Loro chi?”, “N-Capace”, “Banana”, “La terra dei santi”, “L’amore non perdona”, “Basta poco”, “Mirafiori Lunapark”, -
IL PROGRAMMA Illustrazione Di Ettore Scola Iniziativa Cofinanziata Da Prodotta Da
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENTE MARGARETHE VON TROTTA PRESIDENTE ONORARIO Ettore SCOLA DIRETTORE FELICE LaUDADIO IL PROGRAMMA Illustrazione di Ettore Scola Iniziativa cofinanziata da Prodotta da In partnership con COMUNE DI BARI UNIVERSITÀ POLITECNICO DEGLI STUDI DI BARI DI BARI Con il contributo di Con la collaborazione determinante di Sponsor tecnici Main media partner Media partner Quartier generale durante il Bif&st Museo Civico - Strada Sagges 13 - 70122 Bari, Italy - [email protected] - www.bifest.it IL PRO GRA MMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz Sotto l’Alto Patronato una iniziativa della Regione Puglia del Presidente Assessorato Industria Turistica e Culturale della Repubblica Italiana finanziata da FSC – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 COMITATO D’ONOre SOGGETTO ATTUATOre Michele Emiliano Fondazione Apulia Film Commission Presidente Regione Puglia Loredana Capone Consiglio di amministrazione Assessore Industria Turistica e Culturale Maurizio Sciarra Regione Puglia Presidente Antonio Decaro Giandomenico Vaccari Sindaco di Bari Vicepresidente Antonio Felice Uricchio Chiara Coppola Rettore Università degli Studi di Bari Simonetta Dellomonaco Eugenio Di Sciascio Fabio Prencipe Rettore Politecnico di Bari Consiglieri Domenico De Bartolomeo Presidente Confindustria Bari e BAT Sebastiano Di Bari Aurora De Falco Giuseppe Fragasso Presidente ANCE Bari e BAT Giuseppe Tanisi Collegio revisori Massimo Biscardi Sovrintendente Fondazione -
Cinema Resistente: Uno Sguardo D’Insieme Sulla Raffigurazione Della Resistenza Dal Dopoguerra Ad Oggi
303 CINEMA RESISTENTE: UNO SGUARDO D’INSIEME SULLA RAFFIGURAZIONE DELLA RESISTENZA DAL DOPOGUERRA AD OGGI Claudio Vercelli C’è una immagine che avvia, idealmente, la storia del cinema che ha per oggetto la Resistenza: è quella di Anna Magnani che, convulsamente, cerca di inseguire il marito mentre questi viene portato via dai tedeschi, su di un camion, dopo un rastrellamento a Roma. Non è una im- magine militante, ovvero di un evento o di un gesto che richiama una qualche forma di opposizione organizzata. O che si rifaccia ad una qualche consapevolezza precisa, in grado di rimandare a una scelta politica netta. Piuttosto è il segno, del tutto spontaneo, immediato, di un atteggiamen- to popolare che, partendo dal semplice dato di fatto si sarebbe strutturato di lì a non molto in un moto di ribel- lione che, da individuale, sarebbe divenuto collettivo. Per poi trasformarsi in rifiuto completo. Nello strazio interpre- tato dalla grande attrice, nel dolore per una separazione, fin da subito intuita come definitiva, che anche nella realtà non raramente veniva risolta con una raffica di mitra, si condensava il senso di una situazione e le risposte che ad essa venivano date. Soprattutto, si esprimeva la natura di una esperienza, quella resistenziale per l’appunto, dalle molteplici radici ma che nella matrice popolare avrebbe trovato la sua identità più forte, autentica e verace. Come un’onda lunga, si sarebbe quindi sviluppata nel corso del tempo, con andamenti altalenanti ma ingrossandosi nel corso del tempo. Il cinema, ma più in generale l’insieme della arti e delle 304 Cinema resistente tecniche volte alla raffigurazione della “storia attuale”, si sono ripetutamente adoperate per dare una qualche sintesi di quel che era, per sua stessa ragione, “movimento”.1 Con stagioni alterne, che recepivano i diversi e, anch’essi mutevoli, sentimenti che l’Italia repubblicana espresse nei confronti della Resistenza e, più in generale, della guerra di Liberazione. -
Accordi @ DISACCORDI Festival Del Cinema All’Aperto – XI Edizione Direzione Artistica: Pietro PIZZIMENTO
MOVIES EVENT Presenta accordi @ DISACCORDI Festival del Cinema all’Aperto – XI Edizione Direzione Artistica: Pietro PIZZIMENTO 15 Luglio > 8 Settembre 2010_ ore 21.10 Parco del POGGIO (Colli Aminei) Viale del Poggio di Capodimonte (adiacenze Oviesse – Standa) Napoli INGRESSO SERATA 4,00 Euro informazioni 081 549 18 38 e-mail: [email protected] www.accordiedisaccordi.com Luglio 2010 Aspettando accordi @ DISACCORDI Serata Inaugurale Organizzata dal Corso di Laurea magistrale in Imprenditoria e Creatività per cinema, teatro e televisione dell' Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa e da MOVIES EVENT - INGRESSO AD INVITI * 13 Martedì L’UOMO CHE VERRA’ di Giorgio Diritti (Italia - 2009 – 117 min.) con Alba Rohrwacher (Nom. David di Donatello 2010), Maya Sansa, Claudio Casadio, Greta Zuccheri Montanari (Nom. David di Donatello 2010), Vito (Stefano Bicocchi), Eleonora Mazzoni, Orfeo Orlando, Diego Pagotto. Gran Premio della Giuria e Premio del Pubblico per il Miglior Film al IV Festival Internazionale del Film di Roma (2009), 3 David di Donatello 2010 (Film), 13 Nomination ai David di Donatello 2010 (Regia, Sceneggiatura), 3 Nastri d’Argento 2010, 4 Nomination ai Nastri d’Argento 2010 (Film) . * Per ritirare l’invito gratuito (valido per un massimo di 2 persone) contattare lo sportello di Orientamento dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa: Tel. 081 2522350 - Email: [email protected] 14 Mercoledì RACCONTI DELL’ETA’ DELL’ORO (Amintiri din Epoca de aur) di Ioana Uricaru, Hanno Höfer, Razvan Marculescu, Constantin Popescu, Cristian Mungiu (Romania/Fr. – 2009 - 100 min.) con Alexandru Potocean, Teodor Corban, Emanuel Parvu, Avram Birau, Paul Dunca, Viorel Comanici, Ion Sapdaru, Virginia Mirea. -
Impression De Catalogue Vidã©Othã¨Que
Catalogue Vidéothèque API - Edition du 06/01/2019 A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI 0683 Comédie sur le thème de l'argent. Genre : Commedia Durée : 0 mn Année : 1942 De : Esodo Pratelli Note : 10/10 Avec : Eduardo De Filippo, Peppino De Filippo, Paolo Stoppa, Clelia Matania, Nerio Pays : Bernardi, Italia Marchesini, Edwige Maul, Nino Marchesini Support : VHS A OGNI COSTO doc di FOLCO QUILICI 0948 Viaggio alla scoperta dei sistemi rituali e tradizionali per il difficile trasporto di beni primi Genre : Antropologico e sacrali. Durée : 0 mn Documentaire de Folco QUILICI ... Année : 1991 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS ABBADO Claudio 0860 Docum. su Claudio Abbado, uno dei migliori direttori d'orchestra al mondo. E' nato nel Genre : Arte 1933, comincia alla Scala a solo 27 anni. Durée : 0 mn Année : 1989 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS ACQUE DI FUOCO doc di FOLCO QUILICI 0912 Exploration de la zone volcanique au sud de la Sicile. Découverte d'une cité engloutie Genre : Archeologia probablement suite à l'éruption d'un volcan. Durée : 0 mn Documentaire de Folco QUILICI ... Année : 1990 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS AD OVEST DI PAPERINO 0684 Tre giovani a zonzo incrociano l'assurdo, la fantasia, un po' di rabbia e molta malinconia. Genre : Comico Ma il film non decolla. Durée : 0 mn Année : 1982 De : Alessandro Benvenuti Note : 10/10 Avec : Alessandro Benvenuti, Francesco Nuti, Athina Cenci, Paolo Hendel Pays : Support : VHS Agente matrimoniale 1098 Giovanni viene licenziato dal suo posto di lavoro a Milano ed è costretto a tornare in Genre : Commedia Sicilia da dove era partito. -
Teatro Feronia
Teatro Feronia stagione teatrale 2009-2010 COMUNE DI SAN SEVERINO MARCHE AMAT /ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA ATTIVITA’ TEATRALI TEATRO FERONIA STAGIONE DI PROSA 2009/2010 Lunedí 9 novembre 2009 Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia TU BE OR NOT TO BE di Maria Letizia Compatangelo con Giuseppe Pambieri, Daniela Mazzucato regia Antonio Calenda Sabato 21 novembre 2009 Politeama srl e Associazione Culturale MLG RADICE DI 2 di Adriano Bennicelli con Edy Angelillo, Michele La Ginestra regia Enrico Maria Lamanna Sabato 12 dicembre 2009 Progetto URT LO ZOO DI VETRO di Tennessee Williams con Jurij Ferrini regia Jurij Ferrini Martedí 12 gennaio 2010 Teatro e Società srl LA STRANA COPPIA di Neil Simon con Mariangela D’Abbraccio, Elisabetta Pozzi regia Francesco Tavassi Sabato 20 febbraio 2010 Musicultura – Laboratorio Recanati PROTESTAR CANTANDO CANZONI E CANZONETTE ideato e realizzato da Piero Cesanelli Lunedí 29 marzo 2010 Teatro Stabile di Calabria - Gitiesse Artisti Riuniti DITEGLI SEMPRE DI SI’ di Eduardo De Filippo con Geppy Gleijeses, Gennaro Cannavacciuolo regia Geppy Gleijeses RASSEGNA CINEMATOGRAFICA TESSERA D’INGRESSO GRATUITO ABBINATA ALL’ABBONAMENTO TEATRALE Giovedì 26 novembre 2009 QUESTIONE DI CUORE con Antonio Albanese, Kim Rossi Stuart, Micaela Ramazzotti, Francesca Inaudi, Chiara Noschese regia Francesca Archibugi Giovedì 3 dicembre 2009 VINCERE con Giovanna Mezzogiorno, Filippo Timi, Fausto Russo Alesi, Pier Giorgio Bellocchio, Michela Cescon, Corrado Invernizzi, Paolo Pierobon, Bruno Cariello, Francesca Picozza, Simona Nobili regia -
Film Italiani 5 Concorso 201 6
FILM ITALIANI 5 CONCORSO 201 6 ACCADEMIA PREMI DEL CINEMA ITALIANO DAVID DI DONATELLO ® I FILM IN CONCORSO A BIGGER SPLASH LEONE NEL BASILICO A NAPOLI NON PIOVE MAI ** LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT ** ALASKA LORO CHI? ** ARIANNA ** ASSOLO MATRIMONIO AL SUD MI CHIAMO MAYA ** BABBO NATALE NON VIENE DA NORD MILIONARI BANAT - IL VIAGGIO ** MIRAFIORI LUNAPARK ** BASTA POCO ** BELLA E PERDUTA NATALE COL BOSS BELLI DI PAPA’ Né GIULIETTA, N é ROMEO ** BOLGIA TOTALE ** NOI SIAMO FRANCESCO NOMI E COGNOMI ** CHIAMATEMI FRANCESCO NON ESSERE CATTIVO CRUSHED LIVES - IL SESSO DOPO I FIGLI ONDA SU ONDA DOBBIAMO PARLARE ONE MORE DAY ** FANTASTICHERIE DI UN PASSEGGIATORE SOLITARIO ** PECORE IN ERBA ** FUOCOAMMARE PER AMOR VOSTRO FUORI DAL CORO ** PERFETTI SCONOSCIUTI FUORIGIOCO ** PITZA E DATTERI POLI OPPOSTI ** GAME THERAPY ** GLI ULTIMI SARANNO ULTIMI QUO VADO? HIBRYS ** ROAD 47 ROSSO MILLE MIGLIA IL COLORE VERDE DELLA VITA ** IL PROFESSOR CENERENTOLO IL RACCONTO DEI RACCONTI - TALE OF TALES SANGUE DEL MIO SANGUE IN FONDO AL BOSCO SE MI LASCI NON VALE IN UN POSTO BELLISSIMO SECONDA PRIMAVERA IO CHE AMO SOLO TE SEI TUTTO QUELLO CHE VOGLIO IO E LEI SOUNDTRACK ** IO, ARLECCHINO ** STORIE SOSPESE IQBAL: BAMBINI SENZA PAURA SUBURRA L’ABBIAMO FATTA GROSSA THE PILLS - SEMPRE MEGLIO CHE LAVORARE ** L’ATTESA ** TIRAMISU’ ** L’ESIGENZA DI UNIRMI OGNI VOLTA CON TE TORNO INDIETRO E CAMBIO VITA LA BELLA GENTE TUTTE LO VOGLIONO LA BUGIA BIANCA ** LA CORRISPONDENZA ULTIMA FERMATA ** LA FELICIT à è UN SISTEMA COMPLESSO UN POSTO SICURO ** LA NOSTRA QUARANTENA UNA STORIA SBAGLIATA -
NASTRI D'argento70 Gran Finale a TAORMINA Paolo Virzì
NASTRI d’ARGENTO70 Gran Finale a TAORMINA Paolo Virzì regista dell’anno per La pazza gioia GLI ATTORI Stefano Accorsi Valeria Bruni Tedeschi Micaela Ramazzotti Luca Marinelli Greta Scarano Alba Rohrwacher Anna Foglietta Kasia Smutniak Giuseppe Battiston Edoardo Leo Marco Giallini Valerio Mastandrea Leo Gullotta Giuseppe Fiorello Migliore commedia Massimo Popolizio PERFETTI SCONOSCIUTI Sabrina Ferilli Marco D’Amore Miglior esordio Juliette Binoche LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT ome nel vino anche nel cinema. Ecco un’annata che rischia di farci dare tutti alla pazza gioia, per giocare con il titolo outsider dei Nastri 2016. l’editoriale Già perchè proprio ‘La pazza gioia’ di paolo Virzì è il film che porta a casa, in una spartizione (quasi ecumenica) di premi, la fetta più golosa, visto che i Nastri arrivano buoni ultimi nel calendario a confermare il successo di C‘Perfetti sconosciuti’, qui commedia dell’anno dopo due David e di ‘Lo chiamavano Jeeg Robot’, inevitabilmente in vetta anche ai Nastri ai voti per le opere prime. Successi annunciati, premi confermati. Con grande attenzione ai nuovi talenti, agli attori, alle donne, ai temi forti dell’attualità. E’ successo con titoli come ‘Suburra’, la Roma di mafia capitale,‘Io e lei’ ,i diritti civili delle coppie omosessuali, ‘Un posto sicuro’ sulla vicenda dell’Eternit, ma l’attenzione alla società è in qualche modo anche al centro della commedia (‘Gli ultimi saranno ultimi’, lo stesso ‘Perfetti sconosciuti’), genere che più di sempre ha messo l’Italia di oggi allo specchio (anche comico, con Luca Medici e Gennaro Nunziante e una bravissima Sonia Bergamasco). C’è stato scontro, e qualcuno è finito in ‘ballottaggio’.