L'arte Del Primo Rinascimento
1401 Concorso per la Seconda Porta del Battistero a Firenze. Inizio del Rinascimento 1434 A Firenze è fondata la L’ARTE Signoria dei Medici 1418-36 Cupola di Santa Maria del Fiore di 1425-52 Brunelleschi Porta del Paradiso di Ghiberti 1438-40 DEL PRIMO Battaglia di San Romano di Paolo Uccello 1427 Trinità di Masaccio in RINASCIMENTO Santa Maria Novella dal 1400 al 1500 I TEMPI E I LUOGHI Tra il XIV e il XV secolo, i Comuni medievali si trasformarono in Signorie, forme di governo capaci di rispondere all’esigenza di governi più stabili e più forti. In Italia prevalsero cinque Stati i capolavori di grande importanza: Firenze (che formalmente mantenne architettura gli ordinamenti repubblicani e comunali), il Ducato di Milano, ● La Cupola di Santa Maria del Fiore di Brunelleschi la Repubblica di Venezia (governata da una oligarchia ● La facciata di Santa Maria Novella mercantile), lo Stato della Chiesa (con Roma sede della a Firenze Curia papale) e il regno di Napoli a Sud. arti visive ● Il David di Donatello A Firenze, nel 1434, il potere si concentrò nelle mani della ● La Porta del Paradiso di Ghiberti famiglia Medici. Cosimo dei Medici, detto il Vecchio, ● La Trinità di Masaccio in Santa Maria Novella ricchissimo banchiere e commerciante, divenne, di fatto, il ● La Battaglia di San Romano padrone incontrastato della città. Anche negli altri piccoli di Paolo Uccello Stati italiani, come il Ducato di Savoia, la Repubblica di ● La Flagellazione di Piero della Francesca Genova, il Ducato di Urbino, le Signorie di Mantova, Ferrara, ● Il Cristo morto di Mantegna Modena e Reggio, le sorti si legarono ai nomi di alcune grandi famiglie.
[Show full text]