C91 Official Journal
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ambito Territoriale Torino 5 Nord-Est Documento Guida
STUDIO FRACASSO SRL Viale Europa, 21/C, interno 10 – 65015 MONTESILVANO (PE) Sito web: www.studiofracassosrl.it Tel.: 085 4455607/085 4451658 Fax: 085-4455937 AMBITO TERRITORIALE TORINO 5 NORD-EST ASSISTENZA TECNICA, AMMINISTRATIVA, LEGALE, ECONOMICA, FINANZIARIA E FISCALE INERENTE LA GARA DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL’ATEM TO5 NORD-EST CIG. 5670280F11 – Rep. 9496 del 17.12.2014 DOCUMENTO GUIDA D’AMBITO (ART. 9 DM 226/2011) STUDIO FRACASSO SRL L’Amministratore Dott. Ing. Eligio Fracasso RESPONSABILE TEAM DIRETTORE APPROVATO REV. DATA GARE GAS TECNICO CAPO PROGETTO 03 26/11/2019 Dott. Ing. Stefania De Dott. Ing. Daniela Dott. Ing. Eligio Gregorio Fracasso Fracasso DOCUMENTO GUIDA D’AMBITO GRUPPO DI LAVORO • Ing. Eligio Fracasso: esperto tecnico • Avv. Luca Guffanti: esperto legale • Rag. Remo Di Persio: esperto contabile con competenze economiche Studio Fracasso S.r.l. V.le Europa 21/c - 65015 Montesilvano (PE) - Tel. +39 085 4455607 / 4451658 - Fax +39 085 4455937 - [email protected] - www.studiofracassosrl.it P.IVA e C.F. 01607010681 CCIAA - REA n. 114805 2 DOCUMENTO GUIDA D’AMBITO INDICE • Scopo e finalità • Il Documento Guida nella gara d’ambito • Analisi dell’ambito • Documentazione esaminata • Condizioni minime per interventi di estensione e di potenziamento della rete ed impianti • Condizioni minime per interventi di mantenimento in efficienza della rete ed impianti • Condizioni minime per interventi di innovazione tecnologica della rete ed impianti • Analisi costi-benefici • Prospetto riepilogativo degli interventi rientranti nelle condizioni minime Studio Fracasso S.r.l. V.le Europa 21/c - 65015 Montesilvano (PE) - Tel. +39 085 4455607 / 4451658 - Fax +39 085 4455937 - [email protected] - www.studiofracassosrl.it P.IVA e C.F. -
Cartografia Del Piano Faunistico Venatorio Provinciale
0 10 20 40 km SETTORE PRESIDIO DEL TERRITORIO UFFICIO POLIZIA LOCALE FAUNISTICO AMBIENTALE Cartografia del Piano Faunistico Venatorio 2003 – 2008 Istituti Provinciali aggiornamento anno 2018 1:135.000 AFV Ternavasso ha 306 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 RNS Confluenza del Maira ha 71 Delibera del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 e s.m.i. Delibera della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 M! Casalgrasso e s.m.i. RNS Confluenza del Varaita ha 387 ZRC Pautasso ha 432 ZRC Valoira ha 236 Provincia di Cuneo – Settore Presidio del Territorio Monta' OAP San Nicolao ha 137 M! Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO RNS Fontane ha 24 Faule Polonghera AFV Ceresole d'Alba ha 948 M! M! http://www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/caccia/piano-faunistico-venatorio Ceresole d'Alba M! M! OAP Piloni Votivi ha 16 Canale Govone AC Area contigua della fascia fluviale del Po - Tratto Cuneese ha 427 ZRC Centro cicogne ha 376 M! ZRC San Defenddente - Molino ha 234 Santo Stefano Roero Priocca ZRC Bosco di Caramagna ha 724 M! M! ZRC Roncaglia ha 375 ZRC Bonavalle ha 396 OAP Santuario Mombirone ha 45 Caramagna Piemonte M! Monteu Roero OAP Parco castello ha 171 M! ZRC Robella ha 364 Castellinaldo Sommariva del Bosco M! ZRC Priocca - San Vittore ha 583 M! M! Montaldo Roero Bagnolo Piemonte Moretta M! M! M! Magliano Alfieri Racconigi Vezza d'Alba M! Baldissero d'Alba M! M! ZRC Madonna Loreto ha 248 Castagnito ZRC Vaccheria - Baraccone - Canove ha 1336 ZRC America - Ruà Perassi ha 511 M! Murello Sanfre' M! M! ZPS Fiume Tanaro e Stagni di Neive ha 208 M! Carde' CP Murello ha 6 « Sommariva Perno Cavallerleone ZRC Canfré - Mulino ha 342 M! Torre San Giorgio ! ZRC Vendole - Piobesi ha 295 ZRC Castagnito - San Giuseppe ha 359 M! M Corneliano d'Alba M! M!Piobesi d'Alba OAP P.S.G. -
Prospetto Allegato
PROVINCIA SIGLA CODICE ENTE ENTE IMPORTO ALESSANDRIA AL 1010020090 ARQUATA SCRIVIA 30.595,27 ALESSANDRIA AL 1010020380 CASALE MONFERRATO 48.130,21 ALESSANDRIA AL 1010021110 NOVI LIGURE 4.259,97 ALESSANDRIA AL 1010021510 SAN SALVATORE MONFERRATO 32.007,64 ALESSANDRIA AL 1010021710 TORTONA 33.142,90 ASTI AT 1010070050 ASTI 30.958,41 BIELLA BI 1010960040 BIELLA 25.719,85 BIELLA BI 1010960710 VALDENGO 43.123,61 BIELLA BI 1010960770 VIGLIANO BIELLESE 28.631,34 CUNEO CN 1010270030 ALBA 5.465,46 CUNEO CN 1010270780 CUNEO 64.885,82 NOVARA NO 1010521000 NOVARA 49.198,50 TORINO TO 1010810570 CARIGNANO 15.304,44 TORINO TO 1010810580 CARMAGNOLA 31.889,82 TORINO TO 1010810800 CHIVASSO 32.377,43 TORINO TO 1010810880 COLLEGNO 34.504,29 TORINO TO 1010811180 GRUGLIASCO 29.456,97 TORINO TO 1010812090 RIVAROLO CANAVESE 31.300,33 TORINO TO 1010812550 SETTIMO TORINESE 24.358,84 TORINO TO 1010812620 TORINO 601.191,34 VERBANO-CUSIO-OSSOLA VB 1011020570 PREMOSELLO-CHIOVENDA 15.450,00 VERCELLI VC 1010881360 SERRAVALLE SESIA 30.531,22 BERGAMO BG 1030120200 BARIANO 28.103,81 BERGAMO BG 1030120240 BERGAMO 64.700,58 BERGAMO BG 1030120860 CURNO 30.503,16 BERGAMO BG 1030121220 LOVERE 31.999,29 BERGAMO BG 1030121730 ROMANO DI LOMBARDIA 5.381,30 BRESCIA BS 1030150260 BRESCIA 66.529,42 BRESCIA BS 1030150600 DARFO BOARIO TERME 16.397,84 BRESCIA BS 1030150620 DESENZANO DEL GARDA 7.853,36 COMO CO 1030240720 COMO 88.371,39 COMO CO 1030241380 MASLIANICO 33.163,82 COMO CO 1030241510 MONTORFANO 25.176,14 LECCO LC 1030980130 CALOLZIOCORTE 30.300,43 LECCO LC 1030980420 LECCO 29.380,24 -
Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n. -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
Azienda Consortile Ecologica Del Monregalese Acem Bilancio Consuntivo Esercizio 2014
AZIENDA CONSORTILE ECOLOGICA DEL MONREGALESE A.C.E.M. BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2014 Relazione sulla gestione del Bilancio Nota Integrativa Stato Patrimoniale ed Economico Via Case Rosse, 1 - 12073 – CEVA (CN) C.F./P.IVA 01958350041 C.C.I.A.A. Cuneo n. 01958350041 (Già iscritta al Registro Imprese di Cuneo n. 168765 del 26-08-1996) Bilancio Consuntivo esercizio 2013 Pag. 1 INDICE INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE……………………………………………………………………………. pag. 3 GLI ORGANI DELL’A.C.E.M.……………………………………………………………………………………...………… pag. 4 INTRODUZIONE AL BILANCIO…………………………………………………………………………………………….. pag. 5 IL CAPITALE DI DOTAZIONE………………….…………………………………………………………………………… pag. 11 IL PATRIMONIO NETTO…………………………………………………………………………………………………….. pag. 12 LA RISERVA STATUTARIA “FONDO SVILUPPI ED INVESTIMENTI”.…………………………………….………… pag. 12 I RICAVI DEL BILANCIO……………………………….……………………………………………………………………. pag. 15 RICAVI DA TRATTAMENTO/SMALTIMENTO RIFIUTI URBANI BACINO A.C.E.M.……………………………...…. pag. 15 RICAVI DA FATTURAZIONE ECOTASSE…………………………………………………………………………..…….. pag. 16 RICAVI DA FATTURAZIONE SERVIZI RACCOLTA RIFIUTI BACINO A.C.E.M.………………………………......... pag. 16 RICAVI DA FATTURAZIONE TRATTAMENTO/SMALTIMENTO RIFIUTI EXTRA BACINO A.C.E.M.…………..… pag. 17 RICAVI DA CESSIONE MATERIALI PROVENIENTI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA…………………………... pag. 17 RICAVI DA FATTURAZIONE AMMORTAMENTO IMPIANTO DI MAGLIANO ALPI……………………………….... pag. 18 RICAVI DA FATTURAZIONE GESTIONE ISOLE ECOLOGICHE…………………………………………………...… pag. 18 I COSTI DEL BILANCIO....................................................................................................................................... -
Alessandria & Monferrato a To
Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M. -
Barolo Winery
Ref. 2050 – BAROLO WINERY Barolo – Cuneo – Piedmont www.romolini.co.uk/en/2050 Interiors Bedrooms Bathrooms Land 1,425 sqm 6 10 11.0 ha Vineyards Bottles of wine VIneyards registry 9,2 ha 65.000 max Barolo DOCG, Barbera DOC, Dolcetto DOC On the hills of the Langhe, a UNESCO World Heritage Site, 11.0-ha renowned winery with small accommodation business (up to 6 bedrooms). Vineyards are registered as Barolo DOCG (6.1613 ha), Barbera DOC (1.7562 ha) and Dolcetto DOC (1.0750 ha). Located a short distance from a town providing all the services, the property features a modern wine cellar capable of producing up to 65,000 bottles of wine per year. © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. Via Trieste n. 10/c, 52031 Anghiari (AR) Italy Tel: +39 0575 788 948 – Fax: +39 0575 786 928 – Mail: [email protected] REFERENCE #: 2050 – BAROLO WINERY TYPE: wine estate with Agriturismo CONDITIONS: excellent LOCATION: hilly, panoramic MUNICIPALITY: Barolo PROVINCE: Cuneo REGION: Piedmont INTERIORS: 1,425 square meters (15,333 square feet) TOTAL ROOMS: 20 BEDROOMS: 6 BATHROOMS: 10 MAIN FEATURES: modern cellar, Agriturismo, Barolo DOCG vineyards LAND: 11.0 hectares (9.2 ha vineyards + 0.4 ha arable land + 0.3 ha woodland + 1.1 ha unused land) GARDEN: yes, around the building ANNEXES: no ACCESS: excellent SWIMMING POOL: no ELECTRICITY: already connected WATER SUPPLY: mains water TELEPHONE: already connected ADSL: yes GAS: municipal network HEATING SYSTEM: radiators Town with services (4km; 10’), Bra (10km; 15’), Novello (11km; 20’), Grinzane Cavour (12km; 20’), Alba (17km; 25’), Asti (43km; 40’), Nizza Monferrato (54km; 50’), Turin (63km; 55’), Cuneo (65km; 50’), Acqui Terme (70km; 1h 10’), Casale Monferrato (99km; 1h 10’), Genoa (156km; 2h 10’), Cuneo Levaldigi (37km; 40’), Torino Pertini (93km; 1h), Genova Colombo (147km; 1h 45’), Milano Linate (176km; 2h), Milano Malpensa (191km; 2h), Bergamo Caravaggio (222km; 2h 30’) © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. -
Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese -
(Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ. -
MESSAGGI Comunicato Settimanale Del Comitato Di Cuneo Del Centro Sportivo Italiano Data: 13 Ottobre 2020
Web: www.csicuneo.it E-mail: [email protected] Tel: 0171.693703 MESSAGGI Comunicato settimanale del Comitato di Cuneo del Centro Sportivo Italiano Data: 13 Ottobre 2020 SOMMARIO n. 2 ➢ RISULTATI e CLASSIFICHE CAMPIONATI di CALCIO a 5 ➢ PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI CAMPIONATI di CALCIO a 5 ➢ RISULTATI e CLASSIFICHE CAMPIONATI di CALCIO a 7 ➢ PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI CAMPIONATI di CALCIO a 7 ➢ RISULTATI e CLASSIFICHE CAMPIONATI di CALCIO a 11 ➢ PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI CAMPIONATI di CALCIO a 11 ➢ VARIAZIONI CAMPIONATI CALCIO a 11 ➢ CALENDARIO CAMPIONATO di CALCIO a 7 – Cat. UNDER 8 – ELENCO SQUADRE PARTECIPANTI – INDIRIZZI CAMPI DI GIOCO ➢ CALENDARIO CAMPIONATO di CALCIO a 7 – Cat. UNDER 10 “GIRONE A” – ELENCO SQUADRE PARTECIPANTI – INDIRIZZI CAMPI DI GIOCO ➢ CALENDARIO CAMPIONATO di CALCIO a 7 – Cat. UNDER 10 “GIRONE B” – ELENCO SQUADRE PARTECIPANTI – INDIRIZZI CAMPI DI GIOCO ➢ CALENDARIO CAMPIONATO di CALCIO a 7 – Cat. UNDER 10 “GIRONE C” – ELENCO SQUADRE PARTECIPANTI – INDIRIZZI CAMPI DI GIOCO SEGUE ➢ CALENDARIO CAMPIONATO di CALCIO a 7 – Cat. UNDER 12 “GIRONE A” – ELENCO SQUADRE PARTECIPANTI – INDIRIZZI CAMPI DI GIOCO ➢ CALENDARIO CAMPIONATO di CALCIO a 7 – Cat. UNDER 12 “GIRONE B” – ELENCO SQUADRE PARTECIPANTI – INDIRIZZI CAMPI DI GIOCO ➢ FORMULA SVOLGIMENTO CAMPIONATO di CALCIO a 7 – Cat. UNDER PRECISAZIONI PROTOCOLLO COVID – CALCIO a 7 Cat. UNDER ➢ CALENDARIO CAMPIONATO di BASKET – Cat. UNDER 17 FEMMINILE – ELENCO SQUADRE PARTECIPANTI – INDIRIZZI CAMPI DI GIOCO PRECISAZIONI PROTOCOLLO COVID – BASKET Calcio a 5 Risultati Calcio a 5 - Cat. Open Maschile "Girone B" Trofeo Banca di Caraglio Data Partita Risultato 1ª giornata del girone unico 05/10/2020 Pvg Tampa Tigers - Sofire 1-7 08/10/2020 Beguda 2016 - Michelin '97 12-1 08/10/2020 Bosco Auto - Caffè di Città 2-7 08/10/2020 Cemental Fc - Centro Incontri Il Podio 7-3 08/10/2020 #tricforlikes - "Le Lanterne Beguda" Valle Stura Calcio 2-4 Classifica Calcio a 5 - Cat. -
Statuto Comune Di Borgiallo
STATUTO - Delibera del Consiglio Comunale n. 8 addì 11/06/1991 – APPROVAZIONE - Delibera del Consiglio Comunale n. 2 addì 30/01/1992 – MODIFICA - Delibera del Consiglio Comunale n. 36 addì 06/10/1995 – MODIFICA - Delibera del Consiglio Comunale n. 46 addì 10/11/1995 – CONTRODEDUZIONI - Delibera del Consiglio Comunale n. 34 addì 16/12/2011 – MODIFICA ELEMENTI COSTITUTIVI ART. 1 Principi fondamentali 1. Il Comune di Borgiallo è Ente autonomo locale il quale ha rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e della legge generale dello Stato. 2. L’autogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente Statuto. Art. 2 Finalità e compiti 1. Il Comune rappresenta l’intera popolazione del suo territorio e ne cura unitariamente i relativi interessi nel rispetto delle caratteristiche etniche e culturali. Ne promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico e garantisce la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche ed all’attività amministrativa. 2. Nell’ambito delle competenze assegnate dalle leggi statali e regionali ed in collaborazione con la Comunità montana e con gli altri Enti pubblici, attiva tutte le funzioni amministrative nei settori organici dei servizi sociali, dell’assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico, con particolare riguardo al sostegno ed alla valorizzazione delle risorse umane e materiali presenti nel territorio montano favorendo ogni iniziativa concertata con la Comunità Montana. Art. 3 Territorio e sede comunale 1. Il Comune assicura lo sviluppo unitario del suo territorio riconoscendo al suo interno l’esistenza storicamente definita delle frazioni di Bastiglia, Belvedere, Cascina, Cigliana, Cossi, Luinengo, Marchiando, Moie, Pianezze, Pinelli, Roncetta, San Carlo, Tetti, e delle borgate di Campi, Giovando, Mulino, Mussetti, Rubela e Vignassa, che intende valorizzare e mantenere vitali.