EDIFICI Acquisizioni e dismissioni nell’anno Titolo Descrizione e uso Entrate € Uscite € possesso In proprietà Rifugio Escursionistico Nido del 140 510,64 Biancone - Fraz. Capanne di Marcarolo, (AL) In locazione Locale Tecnico presso Rifugio 1825,04 E s c u r s i o n i s t i c o N i d o d e l Biancone - Fraz. Capanne di Marcarolo, Bosio (AL) In comodato Sede Amministrativa - Bosio 0 2626 d’uso (AL) In comodato Sede Operativa Palazzo Baldo - 45 7415,98 d’uso Lerma (AL) In comodato Sede Operativa Palazzo Gazzolo 1743,22 565,42 d’uso - (AL) gestito tramite Associazione Culturale In comodato Bivacco , Bosio 0 0 d’uso (AL) In comodato Sede Ecomuseo Cascina 1050 2015,95 d’uso Moglioni, Fraz. Capanne di Marcarolo, Bosio (AL) In comodato Cascina Molino Vecchio, Fraz. 0 0 d’uso Capanne di Marcarolo, Bosio (AL) Oggetto di recupero conservativo nell'ambito del progetto "Benedicta Parco della Pace" In comodato Cascina Camparo, Voltaggio 500 0 d’uso (AL)

1 In comodato Cascina Cornaglia, Lerma (AL) 0 0 d’uso Magazzino Ente Parco In comodato Manufatto denominato "Ponte 0 0 d’uso Nespolo" In donazione Altro (specificare)

2 TERRENI Acquisizioni e dismissioni nell’anno Titolo Descrizione e uso Entrate € Uscite € possesso In proprietà Terreni in località Seuggi, Bosio (AL) e 0 0 terreni di pertinenza Rifugio Escursionistico Nido del Biancone In affitto / In comodato Terreni di proprietà regionale pertinenze 0 400 d’uso delle Cascine e oggetto di interventi PSR, dati in comodato d'uso In comodato Terreni regionali adibiti ad Aree 0 0 d'uso Attrezzate In donazione Altro (specificare)

1 Acquisizioni e dismissioni nell’anno Tipologia Vendita/acquisto Entrate € Uscite €

Attrezzature Arredi Automezzi N° 2 Veicoli Dacia 28.300,00 (acquisto) Macchine operatrici

1 Tipologia Esistenti n° Realizzazione nell’ Uscite € di straordinaria anno n° manutenzione Casotti nessuno nessuno € 0,00 Altane nessuno nessuno € 0,00 Laboratori, 1 nessuno € 0,00 macelli, altro (specificare)

1 Tipologia Interni all’area Esterni all’area protetta [1] Realizzati In gestione all’Ente In gestione ad altro Incassi Uscite di Uscite per n° fruitori/ protetta nell’anno soggetto annui per gestione manutenzione anno l'Ente in annue a straordinaria a Euro carico carico dell’Ente € dell’Ente €

n° Parcheggi n. 1 n. 6 (Comuni Parco) n. 1 n. 1 n. 7 € 0 € 0 € 0 n. 40.000 (stima) n° Aree n. 5 n. 7 (Comuni Parco) n. 0 n. 4 Manutenzione n. 7 € 0 € 0 € 0 n. 15.000 attrezzate delle 4 a.a. (stima) n° Aree sosta nessuno n. 2 (, nessuno nessuno n. 2 € 0 € 0 € 0 n. d. camper ) n° Campeggi Area Attrezzata nessuno nessuno nessuno Area Attrezzata in € 0 € 0 € 0 n. d. autorizzata per gestione ad una n. 5 tende A s s o c i a z i o n e , autorizzata per n. 5 tende n° Sentieri S e n t i e r o Sentiero Naturalistico nessuno S e n t i e r o S e n t i e r o € 0 € 0 € 5 7 0 p e r n. 10.000 attrezzati N a t u r a l i s t i c o Laghi del (13,5 Naturalistico Laghi N a t u r a l i s t i c o S e n t i e r o (stima) Laghi della Km circa) della Lavagnina (2 Laghi del Natura Laghi Lavagnina (2,5 Km circa) Gorzente (1 Km Lavagnina Km circa) c i r c a ) ( C A I Bolzaneto) n° Percorsi per nessuno nessuno nessuno nessuno nessuno € 0 € 0 € 0 nessuno disabili n° Piste per lo m nessuna nessuna nessuna € 0 € 0 € 0 nessuno sci di fondo m Percorsi per Alcuni sentieri nessuno nessuno Alcuni sentieri nessuno € 0 € 0 € 0 n . 1 0 0 ciaspole segnalati segnalati (stima) km Piste ciclabili Alcuni sentieri Alcuni sentieri segnalati per Alcuni sentieri Alcuni sentieri € 0 € 0 € 0 n. 1.000 segnalati per MTB segnalati per MTB s e g n a l a t i p e r (stima) MTB MTB ( di Casaleggio Boiro) km Rete 150 km (stima) 50 km (stima) 150 Km (stima) n. Segnaletica € 0 € 0 n . sentieristica n. 23 itinerari 2 3 i t i n e r a r i orizzontale a cura 100.000 escursionistici escursionistici della FIE e del (stima) interventi eseguiti CAI per i sentieri nel 2017: esterni all'area manutenzione protetta e al SIC ordinaria e straordinaria segnaletica verticale e orizzontale e dei tracciati della rete escursionistica. Di norma la manutenzione è r e a l i z z a t a i n economia dal personale del Parco e dagli operai del Settore Forestazione della Regione Piemonte n° Vie ferrate nessuna n. 1 nessuna nessuna n. 1 € 0 € 0 € 0 n. d. n° Impianti a nessuno nessuno nessuno nessuno nessuno € 0 € 0 € 0 nessuno fune n° Giardini nessuno n. 1 (Prato Rondanino) nessuno nessuno Associazione € 0 € 0 € 0 n. d. botanici n° Aree nessuna nessuna nessuna nessuna nessuna € 0 € 0 € 0 nessuno faunistiche n° Centri visita e n . 2 ( P u n t o n . 2 C e n t r o d i nessuno n . 3 ( P u n t o n . 1 ( M u s e o € 650,00 € € 0 n. 2.000 museali Informativo e Documentazione per la I n f o r m a t i v o , Ornitologico di Ingressi 3.950,00 ( s t i m a ) E c o m u s e o d i Storia e la Cultura Locale e E c o m u s e o d i T a g l i o l o Ecomuse (Apertura (visite a Cascina Biblioteca dell'Ente Parco e Cascina Moglioni e Monferrato) o Cascina al pagament Moglioni) Museo Ornitologico di C e n t r o d i Moglioni pubblico o s e d e Tagliolo Monferrato Documentazione (€ 1,00 a Aprile - Ecomuse per la Storia e la persona) Settembr o n. 650) Cultura Locale con Utilizzo e Biblioteca Foresteria Ecomuse dell'Ente Parco) Ecomuse o d i o € Cascina 400,00 Moglioni ) [1] Indicare le infrastrutture che pur essendo esterne ai confini delle aree protette risultino di servizio alle stesse.

1 Tipologia Interni Esterni Realizzati In gestione In gestione Incassi Uscite di Uscite per n° fruitori/ all’area all’area nell’anno all’Ente ad altro annui per gestione manutenzio anno protetta protetta [1] soggetto l'Ente in annue a ne Euro carico straordinari dell’Ente € a a carico n° Foresterie n. 3 nessuna nessuna n. 2 n. 1 € 1.805,00 € 0 €dell’Ente 0 € n. 100 n° Rifugi/bivacchi n. 3 nessuno nessuno n. 1 n. 2 € 0,00 € 0 € 0 n. 0 n° Alberghi, n. 2 n . 3 0 nessuno nessuno tutti € 0,00 € 0 € 0 n. d. agriturismi, B&B ( s t i m a ) comuni limitrofi

[1] Selezionare e indicare le infrastrutture che pur essendo esterne ai confini delle aree protette risultino di servizio alle aree protette.

Tipologia n° posti letto n° pernottamenti effettuati n° pasti distribuiti n° 2 Foresterie 10 n. 50 (stima) autocucina n° 1 Rifugi/bivacchi 18 n. 314 autocucina n° 2 Alberghi, agriturismi, B&B 23 n. d. n. d. Per le strutture ricettive esterne indicare esclusivamente quelle direttamente coinvolte da iniziative dell’Ente (es. facenti parte di associazioni specifiche, programmi, protocolli, convenzioni).

1 Visite guidate a Visite guidate gestione interna affidate all’esterno n° visite (comprese scuole) 35 25 n° persone accompagnate 1200 (stima) 450 (stima) n° ore dedicate 280 (stima) 200 (stima) all’accompagnamento entrate € 0 635 uscite € 3.800,00

1 Organizzazione e gestione interna Organizzazione e gestione affidate n° utenti all’esterno n° mostre n. 1 no n. 500 (stimato) n° n. 32 no n . 1 0 . 7 2 3 manifestazioni/ eventi (stimato) n° gemellaggi nessuno nessuno nessuno n° altro 0 0 0 (specificare)

EVENTI

IN COLLABORAZIONE CON/ A MESE GIORNO NOME INIZIATIVA DESCRIZIONE INIZIATIVA CURA DI N° PARTECIPANTI RISCONTRO MEDIA IL LUPO - GESTIONE E MONITORAGGIO DELLA SPECIE IN PIEMONTE E NELLE AREE FEBBRAIO VENERDI' 9 PROTETTE SERATA INFORMATIVA COMUNE DI VOLTAGGIO 50 BUONO SCUOLA DI DISEGNO LABORATORIO DI DISEGNO E ACQUERELLO NEL CUORE DEL PARCO ARTISTA - BIOLOGA LUCILLA MARZO SABATO 10 NATURALISTICO IL PENNELLO NATURALE DELLE CAPANNE DI MARCAROLO CARCANO 4 BASSO CAMMINATA PER LA GIORNATA NAZIONALE IN RICORDO DELLE MARZO SABATO 17 PASSI DI MEMORIA E DI IMPEGNO VITTIME DI TUTTE LE MAFIE ASSOCIAZIONE LIBERA 50 BUONO GIORNATA DI VOLONTARIATO PER LA PULIZIA DEI SENTIERI DELLA MARZO LUNEDI' 26 PARCO PULITO RISERVA DEL NEIRONE 20 BUONO

SCUOLA DI DISEGNO LABORATORIO DI DISEGNO E ACQUERELLO NEL CUORE DEL PARCO ARTISTA - BIOLOGA LUCILLA APRILE SABATO 7 NATURALISTICO IL PENNELLO NATURALE DELLE CAPANNE DI MARCAROLO CARCANO 5 BASSO

INAUGURAZIONE MOSTRA "AGRO-MAFIA" PERCORSO MUSEALE CON DIORAMA DEGLI AMBIENTI DEL TERRITORIO DI MARCAROLO. ORTO DIDATTICO E FRUTTETO COLLEZIONE DELLE VARIETA' LOCALI DI MELO, PERO,SUSINO, CASTAGNO. TEATRO ALL'APERTO. POSSIBILITA' APERTURA STAGIONALE DI ASSISTERE ALLA FILATURA TRADIZIONALE DELLA LANA CON UN DELL'ECOMUSEO DI CASCINA ARCOLAIO TIPICO DELLA ZONA E DI VEDERE VIDEO SU DIVERSI APRILE DOMENICA 8 MOGLIONI ARGOMENTI STORICO - ANTROPICI. ASSOCIAZIONE LIBERA 150 BUONO ACCOMPAGNA: DAVID PASTORE DI MARZO - APRILE DOMENICA 15 ESCURSIONE MTB ISTRUTTORE MTB DEEPBIKE 8 MEDIO ACCOMPAGNANO PROF.SSA P. BARBERIS E PROF. F. ORSINO (RICERCATORI UNIGE ESCURSIONE BOTANICA RISERVA COLLABORATORI DEL PARCO) APRILE DOMENICA 22 DEL TORRENTE NEIRONE CON I GUARDIAPARCO 30 BUONO

RITROVO FRAZ. MOLINI DI EVENTO NELL'AMBITO DELLA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE PER AL ORARIO: ORE APRILE VENERDI' 28 SAVE THE FROG DAY LA PROTEZIONE DEGLI ANFIBI E DEI LORO HABITAT 20:00 - 23:00 15 MEDIO SCUOLA DI DISEGNO LABORATORIO DI DISEGNO E ACQUERELLO NEL CUORE DEL PARCO A CURA DI ARTISTA BIOLOGA MAGGIO SABATO 5 NATURALISTICO IL PENNELLO NATURALE DELLE CAPANNE DI MARCAROLO LUCILLA CARCANO 3 BUONO ACCOMPAGNANO PROF.SSA P. BARBERIS E PROF. F. ORSINO (RICERCATORI UNIGE ESCURSIONE BOTANICA AI LAGHI COLLABORATORI DEL PARCO) MAGGIO DOMENICA 6 DELLA LAVAGNINA CON I GUARDIAPARCO 50 OTTIMO ACCOMPAGNANO ANNA RIVERA (AUTRICE DEL ESCURSIONE SULLE PIANTE VOLUME "MANGIARE SANO SPONTANEE ALIMENTARI DEL CON LE ERBE") CON I MAGGIO SABATO 12 TERRITORIO GUARDIAPARCO 40 OTTIMO

1 ACCOMPAGNA DAVID PASTORE DI MARZO - MAGGIO DOMENICA 13 ESCURSIONE MTB ISTRUTTORE MTB DEEPBIKE 8 MEDIO IN COLLABORAZIONE CON IL MAGGIO DOMENICA 20 CAMMINATA CON I PARCHI ITINERARIO: CAPANNE DI COSOLA - MONTE EBRO CAI DI 50 OTTIMO ACCOMPAGNANO PROF.SSA P. BARBERIS E PROF. F. ORSINO (RICERCATORI UNIGE COLLABORATORI DEL PARCO) MAGGIO DOMENICA 27 ORCHIDEE DEL MONTE BUIO CON I GUARDIAPARCO 35 OTTIMO SCUOLA DI DISEGNO LABORATORIO DI DISEGNO E ACQUERELLO NEL CUORE DEL PARCO A CURA DELL'ARTISTA - GIUGNO SABATO 9 NATURALISTICO IL PENNELLO NATURALE DELLE CAPANNE DI MARCAROLO BIOLOGA LUCILLA CARCANO 3 BASSO ACCOMPAGNA DAVID PASTORE DI MARZO - GIUGNO DOMENICA 10 ESCURSIONE MTB ISTRUTTORE MTB DEEPBIKE 8 MEDIO

NELL'AMBITO DEI FESTEGGIAMENTI DEL SOLSTIZIO D'ESTATE ORGANIZZATI DAL COMUNE DI . TRADIZIONALE FALO' GIUGNO SABATO 23 FALO' DI SAN GIOVANNI PREDISPOSTO DALL'ECOMUSEO DI CASCINA MOGLIONI COMUNE DI OVADA CITTADINANZA DI OVADA OTTIMO ACCOMPAGNANO DOTT. MARIO CALBI (ESPERTO ESCURSIONE SULLA FLORA DEL BOTANICO) CON I GIUGNO DOMENICA 24 POGGIO RONDINO RITROVO ORE 9:30 GUARDIAPARCO 25 MEDIO FESTA TRADIZIONALE A CAPANNE DI MARCAROLO - BOSIO (AL) BANCARELLE, BANDA MUSICALE, FOCACCETTE, PROCESSIONE CON I LUGLIO DOMENICA 1° FESTA DI MARIA REGINA CRISTEZANTI

APERTURA DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELLA STORIA E DELLA CULTURA NELL'AMBITO DELLA XXV EDIZIONE FIERA DI VOLTAGGIO SEDE: LOCALE - MUSEO CONTADINO - PALAZZO GAZZOLO VIA ANFOSSO 2 VOLTAGGIO AL ORARI AL LUGLIO DOMENICA 15 BIBLIOTECA DELLA FIABA PUBBLICO: ORE 9:00 - 19:00 200 OTTIMO FIERA REGIONALE DEDICATA ALLE RAZZE BOVINE DELL'APPENNINO PIEMONTESE IN PERICOLO DI ABBANDONO E PRODOTTI AGRICOLI FIERA DEL BESTIAME DELLE LOCALI LOCALITA' CAPANNE DI MARCAROLO BOSIO AL ORARIO AL LUGLIO DOMENICA 22 ANTICHE RAZZE LOCALI PUBBLICO ORE 9:00 - 19:00 7.000 OTTIMO LUOGO ECOMUSEO CASCINA MOGLIONI CAPANNE DI MARCAROLO LUGLIO VENERDI' 27 SABATO 28 DOMENICA 29 ATTRAVERSO FESTIVAL BOSIO AL 150 BUONO

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA ECOSOSTENIBILE INGRESSO ECOMUSEO: € 2,00/VISITATORE APERICENA EQUOSOLIDALE A CURA IN COLLABORAZIONE CON AGOSTO DOMENICA 12 MARCAROLO FILM FESTIVAL DELLA ASSOCIAZIONE EQUAZIONE DI OVADA (€ 7,00) ASSOCIAZIONE LIBERA 200 OTTIMO

FESTA CONTADINA RITROVO ORE 19:30 AIA DELLA CASCINA SALIERA - CAPANNE DI MARCAROLO SUPERIORE BOSIO AL RISTORAZIONE A CURA DEGLI ABITANTI DELLA BORGATA MUSICA E CANTI DELLA AGOSTO MERCOLEDI' 15 FESTA DI FERRAGOSTO TRADIZIONE CON LA BANDA BRISCA 300 OTTIMO APERTURA DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DELLA STORIA E DELLA CULTURA NELL'AMBITO DELLA NOTTE BIANCA DI VOLTAGGIO SEDE: PALAZZO LOCALE - MUSEO CONTADINO - GAZZOLO VIA ANFOSSO 2 VOLTAGGIO AL ORARI AL PUBBLICO: 19:00 - AGOSTO VENERDI' 17 BIBLIOTECA DELLA FIABA 23:00 200 OTTIMO ACCOMPAGNA DAVID ESCURSIONE 2 GIORNI CON PERNOTTAMENTO: RIFUGIO NIDO DEL BIANCONE A CAPANNE DI PASTORE DI MARZO - AGOSTO SABATO 18 E DOMENICA 19 NOTTURNA MTB MARCAROLO ISTRUTTORE MTB DEEPBIKE 6 MEDIO

IN OCCASIONE DELL'INIZIATIVA EUROPEAN BAT NIGHT DEDICATA AI PIPISTRELLI; ESCURSIONE CON BAT - DETECTOR; RITROVO ORE 20,30 RELATORE: DOTT. ROBERTO CHIESA DEL BORGO ANTICO DI CASALEGGIO BOIRO; COSTO: 5,00 €/ TOFFOLI RICERCATORE E AGOSTO VENERDI' 24 LA NOTTE DEI PIPISTRELLI PARTECIPANTE (MIN 10 - MAX 25 PARTECIPANTI) CONSULENTE FAUNISTICO 70 BUONO

2 ACCOMPAGNANO DOTT. MARIO CALBI (ESPERTO ESCURSIONE SUI BOSCHI DI BOTANICO) CON I AGOSTO DOMENICA 26 CARREGA GUARDIAPARCO 30 MEDIO ACCOMPAGNA DAVID PASTORE DI MARZO - SETTEMBRE DOMENICA 9 ESCURSIONE MTB ISTRUTTORE MTB DEEPBIKE 8 MEDIO ESCURSIONE SUI FUNGHI DELLA ACCOMPAGNA DOTT. MARIO ZSC DEL MASSICCIO CALBI (ESPERTO BOTANICO) SETTEMBRE SABATO 15 DELL'ANTOLA CON I GUARDIAPARCO 25 MEDIO

FESTA TRADIZIONALE A CAPANNE DI MARCAROLO - BOSIO (AL) SETTEMBRE DOMENICA 16 FESTA DI SANTA CROCE BANCARELLE E FRITTELLE NELL'AMBITO DELL'INIZIATIVA I RISTORATORI LOCALI CHE HANNO ADERITO AL PROGETTO PARCHI DA GUSTARE PROPONGONO MENU' SETTEMBRE DA VENERDI' 28 A DOMENICA 30 FESTA DELL'APPENNINO SPECIALI DEL TERRITORIO

3 PUBBLICAZIONI PREZZO DESCRIZIONE Carta georeferenziata del territorio del Parco Capanne di Marcarolo con le tracce e i segnavia della sentieristica; sul retro schede Cartina escursionistica 1:25.000 8,00 € con la descrizione e le caratteristiche tecniche dei sentieri. Schede con punti di interesse del territorio. Pubblicazione divulgativa delle caratteristiche Libro “Il Biancone nell’Appennino ligure- 15,50 € eco-etologiche dell’ “aquila dei serpenti”, piemontese” di Massimo Campora simbolo del Parco Pubblicazione a schede sulle caratteristiche geologiche e naturalistiche del sentiero Guida del Sentiero Naturalistico “Laghi 3,50 € naturalistico dei Laghi della Lavagnina con della Lavagnina” l’indicazione dei punti di osservazione per i visitatori Pubblicazione divulgativa sulle caratteristiche Libro “Le Miniere d’oro” di Giuseppe geologiche del territorio del Parco Capanne di Pipino 5,00 € Marcarolo con riferimento all’antica attività estrattiva mineraria e in particolare dell’oro Libro “Cuore di Cabanè” di Massimo Libro fotografico dedicato ai “Cabanè”, gli Campora e Andrea Repetto 30,00 € abitanti di Capanne di Marcarolo Quaderno di ricerca del Parco Capanne di Libro “Medicina Popolare – Etnomedicina Marcarolo con una raccolta di schede di nell’Oltregiogo” 10,00 € indagine sulle pratiche di medicina popolare tradizionali locali Quaderno di ricerca dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni dedicato alle antiche varietà di Libro “Il castagno - Biodiversità a 7,00 € castagno del territorio, realizzato in Capanne di Marcarolo” collaborazione con il Dipartimento Colture Arboree dell’Università degli Studi di Torino Quaderno di ricerca dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni dedicato alle antiche varietà di melo, Libro “Melo, Pero, Susino” 7,00 € pero, susino del territorio, realizzato in collaborazione con il Dipartimento Colture Arboree dell’Università degli Studi di Torino Raccolta delle favole locali frutto di un concorso Libro “Favole dell’Oltregiogo” 15,00 € per le scuole del territorio con illustrazioni di Michela Cacciola e Valentina Bevilacqua Pubblicazione divulgativa sull’indagine etnolinguistica nel Parco Capanne di Marcarolo Libro “Le parole, gli strumenti, la memoria” condotta dall’autrice e realizzata in di Claudia Alessandri 20,00 € collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Università degli Studi di Torino Pubblicazione (collana degli “Atlanti toponomastici del Piemonte montano”) nata Atlante Toponomastico - Capanne di nell’ambito di un progetto di ricerca coordinato Marcarolo (abbinato a “Le parole, gli 30,00 € dal Dipartimento di Scienze del Linguaggio e strumenti, la memoria”) Letterature Moderne e Comparate dell’Università degli Studi di Torino, con allegata cartografia Pubblicazione divulgativa dedicata alle orchidee Libro “Orchidee spontanee” di Enrico 20,00 € spontanee tra Marcarolo, la Val e il Martini e Giacomo Gola Pubblicazione dedicata ai percorsi sentieristici per la scoperta della storia e delle particolarità Libro “Sentieri Monte Colma” 7,00 € naturalistiche del Monte Colma nel Parco Capanne di Marcarolo

1 Pubblicazione divulgativa dedicata alle caratteristiche eco-etologiche dei pippistrelli nel Libro “I chirotteri del Parco Naturale delle 15,00 € Parco Capanne di Marcarolo, che fa parte della Capanne di Marcarolo” di Roberto Toffoli collana di “Studio e gestione della biodiversità in ambiente appenninico” Pubblicazione realizzata nell’ambito del Progetto SILMAS – Alpine lakes network da Opuscolo “I Laghi della Lavagnina” 7,00 € Arpa Piemonte in collaborazione con il Parco Capanne di Marcarolo DVD Documentario diviso in tre capitoli realizzato grazie a una borsa di studio sulla valorizzazione DVD “Cabané” di Elisa Ravarino 5,00 € del patrimonio rurale e storico-ambientale del Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo Fiction tratta dal romanzo “Il vecchio della Fuìa” di Gianni Repetto, finanziata con il primo premio DVD “Gaito delle miniere” di Elisa del video-concorso “Parchi in Campo” Ravarino 5,00 € organizzato dal Parco Capanne di Marcarolo in collaborazione con l’Ecomuseo di Cascina Moglioni MAGLIETTE 15,00 € SHOPPER 5,00 €

2 10. WEB AMBITO STRUMENTO DI FREQUENZA DI TERRITORIALE COMUNICAZIONE SUDDIVISIONE UTILIZZO NEL QUALE INSISTE SEZIONE ISTITUZIONALE (AMMINISTRAZION Quotidiana Accesso pubblico E TRASPARENTE – libero per tutti ALBO PRETORIO) SEZIONE PROMOZIONALE (APPENNINO NEWS, OGGI Quotidiana Accesso pubblico NELL’APPENNINO, libero per tutti RASSEGNA STAMPA) SITO INTERNET SEZIONE DIVULGATIVA (VISITARE L’APPENNINO, NATURA E RICERCA, VIVERE NELL’APPENNINO, Accesso pubblico INFORMAZIONI, Variabile libero per tutti EDUCAZIONE AMBIENTALE, INIZIATIVE DELL’ENTE GESTORE, PUBBLICAZIONI) PAGINA FACEBOOK Quotidiana Pubblico accesso Per tutta l’utenza NEWSLETTER Mensile iscritta alla mailing (GENERALIZZATA) list Frequenza Differenziato in base temporale variabile a alla tipologia di GIORNALISTI seconda della destinatario: testate LOCALI tipologia di evento o locali o redazioni notizia da locali di testate trasmettere nazionali Frequenza temporale variabile a Differenziato in base AMMINISTRATORI seconda della alla tipologia di LOCALI DEL tipologia di evento o destinatario: TERRITORIO notizia da territorio trasmettere amministrato Frequenza Differenziato in base temporale variabile a alla tipologia di IAT – UFFICI seconda della destinatario: MAILING LIST TURISTICI tipologia di evento o Province di notizia da , trasmettere Genova, Asti Frequenza temporale variabile a seconda della Differenziato in base INFORMAGIOVANI tipologia di evento o alla tipologia di notizia da destinatario trasmettere

1 Frequenza Differenziato in base temporale variabile a alla tipologia di seconda della destinatario: SCUOLE tipologia di evento o Province di notizia da Alessandria e trasmettere Genova

2 dépliants/volantini/locandine PRODOTTO TEMA QUANTITA’ DISTRIBUZIONE ENTE DI GESTIONE DELLE Sedi dell’Ente Iat e AREE PROTETTE 5.000 copie circa Uffici turistici Punti DELL’APPENNINO all’anno informativi Punti PIEMONTESE vendita del territorio Sedi dell’Ente Iat e ECOMUSEO Uffici turistici Punti CASCINA 1.000 copie all’anno DEPLIANTS informativi Punti MOGLIONI vendita del territorio SPECIFICI PROGETTI: LABORATORIO Sedi dell’Ente Punti SCIENTIFICO, 100 per progetto informativi CINGHIALE, CHIROTTERI CALENDARIO Sedi dell’Ente Iat e INIZIATIVE Uffici turistici Punti “APPENNINO 1.000 copie all’anno informativi Punti RACCONTA” vendita del territorio 30 bacheche + sedi = 50 per evento + invio telematico ai Comuni interessati Sedi dell’Ente LOCANDINE PER dal territorio di Bacheche sul OGNI SINGOLA competenza territorio Punti INIZIATIVA dell’Ente ed agli Iat informativi Iat (Uffici informazione e accoglienza turistica)

1 12. bacheche / punti informativi e vendita

TIPOLOGIA CARATTERISTICHE AGGIORNAMENTO TERRITORIO BACHECHE IN OGNI COMUNE DELL’ENTE CON PANNELLI INFORMATIVI SULLE Informazioni EMERGENZE turistiche fisse (che Territorio comunale STORICO- non richiedono un del Comune di CULTURALI- aggiornamento riferimento NATURALISTICHE costante) BACHECHE DEL TERRITORIO COMUNALE BACHECHE SUL TERRITORIO CON Aggiornamento Territorio delle Aree CARTINE costante con Protette ESCURSIONISTICHE locandine dell’Appennino E CON SPAZIO PER promozionali Piemontese LOCANDINE ECOMUSEO: Territorio delle Aree PUNTO Fine settimana / Protette INFORMATIVO E Periodo primaverile dell’Appennino VENDITA – estivo Piemontese PIT NIDO DEL Territorio delle Aree BIANCONE A Fine settimana / Protette CAPANNE DI Periodo primaverile dell’Appennino MARCAROLO – estivo Piemontese Numero P.V. e Località 1 per ogni Comune PUNTO VENDITA delle Aree Protette SUL TERRITORIO: Su richiesta con dell’Appennino MATERIALE periodicità variabile Piemontese + Centri DIVULGATIVO zona e maggiori DELL’ENTE Comuni del territorio alessandrino e genovese

1