Farnesinaassediata
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Atti Parlamentari Della Biblioteca "Giovarmi Spadolini" Del Senato L'8 Ottobre
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. C LXXII n. 1 RELAZI ONE SULLE ATTIVITA` SVOLTE DAGLI ENTI A CARATTERE INTERNAZIONALISTICO SOTTOPOSTI ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI (Anno 2012) (Articolo 3, quarto comma, della legge 28 dicembre 1982, n. 948) Presentata dal Ministro degli affari esteri (BONINO) Comunicata alla Presidenza il 16 settembre 2013 PAGINA BIANCA Camera dei Deputati —3— Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI INDICE Premessa ................................................................................... Pag. 5 1. Considerazioni d’insieme ................................................... » 6 1.1. Attività degli enti ......................................................... » 7 1.2. Collaborazione fra enti ............................................... » 10 1.3. Entità dei contributi statali ....................................... » 10 1.4. Risorse degli Enti e incidenza dei contributi ordinari statali sui bilanci ......................................................... » 11 1.5. Esercizio della funzione di vigilanza ....................... » 11 2. Contributi ............................................................................ » 13 2.1. Contributi ordinari (articolo 1) ................................. » 13 2.2. Contributi straordinari (articolo 2) .......................... » 15 2.3. Serie storica 2006-2012 dei contributi agli Enti internazionalistici beneficiari della legge n. 948 del 1982 .............................................................................. -
Governo Berlusconi Iv Ministri E Sottosegretari Di
GOVERNO BERLUSCONI IV MINISTRI E SOTTOSEGRETARI DI STATO MINISTRI CON PORTAFOGLIO Franco Frattini, ministero degli Affari Esteri Roberto Maroni, ministero dell’Interno Angelino Alfano, ministero della Giustizia Giulio Tremonti, ministero dell’Economia e Finanze Claudio Scajola, ministero dello Sviluppo Economico Mariastella Gelmini, ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Maurizio Sacconi, ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali Ignazio La Russa, ministero della Difesa; Luca Zaia, ministero delle Politiche Agricole, e Forestali Stefania Prestigiacomo, ministero dell’Ambiente, Tutela Territorio e Mare Altero Matteoli, ministero delle Infrastrutture e Trasporti Sandro Bondi, ministero dei Beni e Attività Culturali MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO Raffaele Fitto, ministro per i Rapporti con le Regioni Gianfranco Rotondi, ministro per l’Attuazione del Programma Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione Mara Carfagna, ministro per le Pari opportunità Andrea Ronchi, ministro per le Politiche Comunitarie Elio Vito, ministro per i Rapporti con il Parlamento Umberto Bossi, ministro per le Riforme per il Federalismo Giorgia Meloni, ministro per le Politiche per i Giovani Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione Normativa SOTTOSEGRETARI DI STATO Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Consiglio medesimo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Maurizio Balocchi, Semplificazione normativa Paolo Bonaiuti, Editoria Michela Vittoria -
Are Gestures Worth a Thousand Words? an Analysis of Interviews in the Political Domain
Are Gestures Worth a Thousand Words? An Analysis of Interviews in the Political Domain Daniela Trotta Sara Tonelli Universita` degli Studi di Salerno Fondazione Bruno Kessler Via Giovanni Paolo II 132, Via Sommarive 18 Fisciano, Italy Trento, Italy [email protected] [email protected] Abstract may provide important information or significance to the accompanying speech and add clarity to the Speaker gestures are semantically co- expressive with speech and serve different children’s narrative (Colletta et al., 2015); they can pragmatic functions to accompany oral modal- be employed to facilitate lexical retrieval and re- ity. Therefore, gestures are an inseparable tain a turn in conversations stam2008gesture and part of the language system: they may add assist in verbalizing semantic content (Hostetter clarity to discourse, can be employed to et al., 2007). From this point of view, gestures fa- facilitate lexical retrieval and retain a turn in cilitate speakers in coming up with the words they conversations, assist in verbalizing semantic intend to say by sustaining the activation of a tar- content and facilitate speakers in coming up with the words they intend to say. This aspect get word’s semantic feature, long enough for the is particularly relevant in political discourse, process of word production to take place (Morsella where speakers try to apply communication and Krauss, 2004). strategies that are both clear and persuasive Gestures can also convey semantic meanings. using verbal and non-verbal cues. For example,M uller¨ et al.(2013) discuss the prin- In this paper we investigate the co-speech ges- ciples of meaning creation and the simultaneous tures of several Italian politicians during face- and linear structures of gesture forms. -
Monti Ha Confuso Il Concime Col Diserbante
MONTI HA CONFUSO IL CONCIME COL DISERBANTE I risparmi dei cittadini non possono coprire le perdite speculative della finanza INTERVISTA ALL’EX MINISTRO GIULIO TREMONTI di Rubens Ligabue Biografia: Giulio Tremonti (Sondrio, 18 agosto 1947) è un politico e giurista italiano, più volte Ministro dell'Economia e delle Finanze della Repubblica Italiana. È stato visiting professor a Oxford. È stato vicepresidente di Forza Italia dal 2004 fino allo scioglimento del partito, confluito nel 2009 nel Popolo della Libertà. È sposato con Fausta Beltrametti. Giulio Tremonti è nato da una famiglia, da parte paterna, originaria di Lorenzago di Cadore in provincia di Belluno e, da parte materna, originaria di Benevento. Dopo aver frequentato il Liceo Classico "Piazzi" di Sondrio, si è laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, alunno del Collegio Fraccaro. Il suo maestro fu Gian Antonio Micheli che era succeduto a Calamandrei nella cattedra di Diritto processuale civile a Firenze. Tremonti, di famiglia liberale, si avvicina alle idee socialiste dopo l'università, durante il servizio militare prestato come soldato semplice. Nella prima metà degli anni settanta, appena ventisettenne, diventa docente di Diritto tributario nell'università in cui era stato allievo. Alla fine degli anni settanta comincia a fare attività professionale in una società di consulenza e revisione internazionale. Soltanto a partire dagli anni ottanta si avvicina alla politica. Comincia a collaborare per il Corriere della Sera chiamato da Piero Ostellino (collaborerà dal 1984 al 1994) e a scrivere alcuni libri politici per Laterza, Mondadori, Il Mulino. Candidato nelle liste del PSI alle politiche del 1987 in quanto vicino a Gianni De Michelis, tra il 1979 e il 1990 fu uno stretto collaboratore e consigliere degli ex ministri delle Finanze Franco Reviglio e Rino Formica. -
AVVOCATI ISCRITTI Cognome E Nome Data E Luogo Di Nascita
Cognome e nome AVVOCATI ISCRITTI Date di iscrizione Data e luogo di nascita - Codice fiscale Indirizzo studio e recapiti * ABATE GIUSEPPA Avv. 04/01/1994 nata il 23/09/1963 a MESSINA (ME) - c.f. BTAGPP63P63F158D Cass. 14/02/2020 MESSINA (ME) - 98123 - VIA E.L.PELLEGRINO N. 27 - Tel. 0902925635 - Fax 0902925635 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ABATRIATICO CINZIA Avv. 09/01/2018 nata il 29/01/1990 a MESSINA (ME) - c.f. BTRCNZ90A69F158W MESSINA (ME) - 98100 - VIA LOGGIA DEI MERCANTI N. 19 - Tel. 090671978 - Cell. 3483710043 - Fax 090671978 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ABBADESSA ANTONINO Avv. 03/10/2012 nato il 05/04/1974 a MESSINA (ME) - c.f. BBDNNN74D05F158U MESSINA (ME) - 98123 - VIA LOMBARDO PELLEGRINO ETTORE, 83 - Tel. 090770839 Email: [email protected] - Pec: [email protected] * ABBADESSA GIUSEPPE Avv. 21/04/1993 nato il 31/01/1961 a SUSA (TO) - c.f. BBDGPP61A31L013U Cass. 24/05/2013 MESSINA (ME) - 98123 - VIA L.MANARA N.54 - Tel. 090662114 - Fax 0902031410 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ACCARDO GIUSEPPE MARCO Avv. 07/01/2015 nato il 04/03/1982 a MESSINA (ME) - c.f. CCRGPP82C04F158Z MESSINA (ME) - 98122 - VIA DEI MILLE IS.101 N.243 - Tel. 090683282 - Cell. 3478590300 - Fax 090683282 Email: [email protected] - Pec: [email protected] ACCARDO VALERIA GIOVANNA Avv. 07/01/2015 nata il 02/03/1979 a MESSINA (ME) - c.f. CCRVRG79C42F158P MESSINA (ME) - 98123 - Via Dei Mille is.101 n.243 - Tel. 090683282 - Fax 090683282 Email: [email protected] - Pec: [email protected] * ACCETTA LORENA Avv. -
Classical Liberalism in Italian Economic Thought, from the Time of Unification · Econ Journal Watch : Italy,Classical Liberalis
Discuss this article at Journaltalk: http://journaltalk.net/articles/5933 ECON JOURNAL WATCH 14(1) January 2017: 22–54 Classical Liberalism in Italian Economic Thought, from the Time of Unification Alberto Mingardi1 LINK TO ABSTRACT This paper offers an account of Italians who have advanced liberal ideas and sensibilities, with an emphasis on individual freedom in the marketplace, since the time of Italy’s unification. We should be mindful that Italy has always had a vein of liberal thought. But this gold mine of liberalism was seldom accessed by political actors, and since 1860 liberalism has been but one thin trace in Italy’s mostly illiberal political thought and culture. The leading representatives of Italian liberalism since 1860 are little known internationally, with the exception of Vilfredo Pareto (1848–1923). And yet their work influenced the late James M. Buchanan and the development of public choice economics.2 Scholars such as Bruno Leoni (1913–1967) joined—and influenced— liberals around the world, and they continue to have an impact on Italy today. Besides their scholarship, all the liberal authors mentioned here share a constant willingness to enter the public debate.3 Viewed retrospectively they appear a pugnacious lot, even if not highly successful in influencing public policy. The standout is Luigi Einaudi (1874–1961), at once a scholar and journalist who also became a leading political figure in the period after World War II. 1. Istituto Bruno Leoni, 10123 Turin, Italy. I am grateful to Jane Shaw Stroup for valuable editorial feed- back. I also wish to thank Enrico Colombatto and three anonymous referees for their helpful comments. -
Rassegna Stampa
Rassegna Stampa Lunedì 26 Settembre 2016 Sommario Testata Data Pag. Titolo p. 1. PRIME PAGINE Corriere della Sera 26/09/2016 1 Prima pagina 1 Repubblica (la) 26/09/2016 1 Prima pagina 2 Stampa (La) 26/09/2016 1 Prima pagina 3 Giornale (il) 26/09/2016 1 Prima pagina 4 Fatto Quotidiano (Il) 26/09/2016 1 Prima pagina 5 Sole 24 Ore (Il) 26/09/2016 1 Prima pagina 6 Libero 26/09/2016 1 Prima pagina 7 Lunedì Estratto da pag. 1 26/09/2016 Direttore Responsabile Diffusione Testata Luciano Fontana 369.391 Clinton-Trump Crisi Riunito il Consiglio di sicurezza, rambasciatrice americana sfida Mosca e Assad: crimini di guerra Accuse a Putin: barbarie in Sma Afl'Onu offensiva occidentale guidata dagli Usa. «Su Aleppo bombe e bugie» di Enzo Moavero Milanesi a pagina 34 NAZIONALISMI D'AUTUNNO L'Europa «gruppettaro» che alla fine fa male a tutti n referendum sui frontalieri Gentiloni: libera circolazione o sarà spaccatura con la Ue Prima gli svizzeri? Il 58% vota «sì» II Canton Ticino vuole meno italiani I DISOCCUPATI ITAU ANI A CHI SARANNO PREFERITI CANTON TICINO CON LA VITTORIA DEL Sf W SVIZZER SARANNO PREFERITI Al LAVORATORI REFERENDUM I GIANNELLI I BERSAGLI SBAGLIATI DEL PREMIER di Franco Venturini Migranti e allp«m/e Due pareggi per le milanesi L'Inter frena la rincorsa II Milan resiste a Firenze Servizi e classifiche da pagina 43 a pagina 49 Con un commento di Mario Sconcerti DEL LUNEDÌ BOLOGNA • ITALY SALONE INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA PER L'ARCHITETTURA i DELL'ARRÏDOBAGNO 26-30 SETTEMBRE 2016 CERSAIE Milano, Via Solferino 28 Tel 02 62821 Roma, Via Campania 59/C Tel 06688281 CORRIERE DELLA SERA www.cornere.it LUNEDÌ 26 SETTEMBRE 2016 www.cornere.it in »aiia EURO 1,50 I ANNO 55 N. -
DAERA BOBBIO Mhb-Os. 3
Sezione Collocazione Descrizione isbd Le *tappe del pensiero sociologico : Montesquieu, Comte, Marx, Tocqueville, Durkheim, Pareto, Weber / Raymond Aron ; traduzione di Aldo Devizzi. - Milano : Mondadori, 1972. - 595 p. ; 23 cm(Gli DAERA BOBBIO.Mhb.60 *Oscar studio ; 2) *Sociologia e storia : elementi per un dibattito / Giovanni Busino. - Napoli : Guida, \1975!. - 530 p. ; 21 DAERA BOBBIO.Mhb.61 cm.(*Esperienze ; 37) *Critica del darwinismo sociale / Giacomo Novicow ; traduzione di Vanni Kessler. - Bologna : DAERA BOBBIO.Mhb.62 Zanichelli, 1910. - 538 p. ; 19 cm. La *teoria social / Jose Luis Orozco. - Ciudad Juarez : Patronato Instituto tecnologico regional, 1968. - DAERA BOBBIO.Mhb.63 208 p. ; 22 cm. *Teorias sociologicas / Paulo Dourado De Gusmao. - 3. ed. revista e aumentada. - Rio de Janeiro : DAERA BOBBIO.Mhb.64 Forense, 1972. - 199 p. ; 21 cm. *Manual de sociologia / Paulo Dourado De Gusmao. - 4. ed. revista e aumentada. - Rio de Janeiro : DAERA BOBBIO.Mhb.65 Forense, 1973. - 278 p. ; 21 cm. *Ricerche sulla zona di Torino-Lucento : appunti, documenti e premesse per uno studio sociologico su di una zona periferica di un grande centro urbano / Gruppo di Ricerche di Sociologia Religiosa presso DAERA BOBBIO.Mhc.1 l'Istituto di Scienze Politiche dell'Universita di Torino. - Torino : Gruppo di Ricerche di Sociologia *Analisi sociologica e sottosviluppo economico : introduzione a uno studio d'ambiente in Sardegna / DAERA BOBBIO.Mhc.2 Pietro Crespi. - Milano : A. Giuffrè, 1963. - 266 p. : ill. ; 26 cm. *Perché la città si è fatta straniera : dialoghi con Heinrich Vormweg / Heinrich Böll. - Roma : Editori DAERA BOBBIO.Mhc.3 riuniti, 1987. - 151 p. ; 22 cm. ((Trad. di Fabrizio Rondolino.(I *cirri ; 9) Una *società tra costume e storia : introduzione ad uno studio d'ambiente in Sardegna / Pietro Crespi. -
In Ottemperanza Al Regolamento Dell'autorità Per Le
DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, allegato A, art. 3, pubblicato su G.U. 185 del 8/8/2002) TTTITOLO LE 101 NOTIZIE DELL ’ANNO 2010:, DIFFUSO TRAMITE COMUNICATI STAMPA DELLA REDAZIONE TELEVISIVA DI SKY TG 24 SSSOGGETTO REALIZZATORE Digis S.r.l. CCCOMMITTENTE ––– ACQUIRENTE Sky Italia TTTIPO E OOGGETTOGGETTO DEL SONDAGGIO Indagine di opinione su Notizia, Evento e Faccia a Faccia televisivo dell’anno 2010 METODO DI RACCOLTA DDELLEELLE INFORMAZIONI interviste telefoniche assistite da sistema C.A.T.I. (Computer Aided Telephone Interview) UUUNIVERSO DI RIFERIMENRIFERIMENTOTOTOTO Popolazione italiana maggiorenne CRITERI SEGUITI PER LA FORMAZIONE DEL CACAMPIONEMPIONE Campione rappresentativo dell'universo di riferimento per genere, età, area geografica, ampiezza del Comune di residenza ESTENSIONE TETERRITORIALERRITORIALE nazionale CONSISTENZA NUMERICA DEL CAMPIONE 1.000 CASI Totale contatti effettuati: 4.783 Interviste effettuate: 1.000 (17% su totale contatti) Rifiuti e/o sostituzioni: 3.783 (83% su totale contatti) RISPONDENTI informazione allegata alle domande del sondaggio (cfr. % non rispondenti) ELABORAZIONE DATI SPSS MARGINE DI ERRORE +/- 3,1% (livello di confidenza 95%) PERIODO /// DATE DI RILEVAZIONE 16 dicembre/17 dicembre 2010 Comuni in cui è stata realizzata almeno un’intervista Palagonia Cocquio-trevisago Latera Bronte Arconate Penna san giovanni -
Tg1: Tempo Di Antenna Dei Primi 5 Esponenti Politico Istituzionali (Luglio-Settembre 2009) Totale Tempo Di Antenna: 30.21.04
Tg1: Tempo di antenna dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) totale tempo di antenna: 30.21.04 SILVIO BERLUSCONI ; 7.10.25 GIORGIO NAPOLITANO ; 2.55.27 GIANFRANCO FINI ; 1.36.44 DARIO FRANCESCHINI ; 1.23.41 GIULIO TREMONTI ; 1.15.51 0.00.00 1.12.00 2.24.00 3.36.00 4.48.00 6.00.00 7.12.00 Tg1 - Tempo di notizia e tempo di parola dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) BERLUSCONI 1.59.44 5.10.41 NAPOLITANO 2.12.17 0.43.10 FINI 1.15.47 0.20.57 FRANCESCHINI 0.53.51 0.29.50 TREMONTI 0.50.36 0.25.15 0.00.00 1.12.00 2.24.00 3.36.00 4.48.00 6.00.00 7.12.00 8.24.00 Tempo di notizia Tempo di parola Tg2: Tempo di antenna dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) totale tempo di antenna: 19.15.40 SILVIO BERLUSCONI ; 4.08.05 GIORGIO NAPOLITANO ; 1.39.44 GIANFRANCO FINI ; 1.05.10 GIULIO TREMONTI ; 0.53.27 IGNAZIO LA RUSSA ; 0.48.56 0.00.00 0.28.48 0.57.36 1.26.24 1.55.12 2.24.00 2.52.48 3.21.36 3.50.24 4.19.12 Tg2 - Tempo di notizia e tempo di parola dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) BERLUSCONI 2.53.50 1.14.15 NAPOLITANO 1.15.32 0.24.12 FINI 0.48.16 0.16.54 TREMONTI 0.33.21 0.20.06 LA RUSSA 0.22.27 0.26.29 0.00.00 0.28.48 0.57.36 1.26.24 1.55.12 2.24.00 2.52.48 3.21.36 3.50.24 4.19.12 4.48.00 Tempo di notizia Tempo di parola Tg3: Tempo di antenna dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) totale tempo di antenna: 16.13.31 SILVIO BERLUSCONI ; 3.05.20 GIORGIO NAPOLITANO ; 1.37.58 DARIO FRANCESCHINI ; 1.01.12 -
The Prodi Government and Italy-US Relations: the Case for Optimism
The International Spectator 3/2006 Italian foreign policy survey The Prodi Government and Italy-US Relations: The Case for Optimism Jason W. Davidson* On 1 March 2006, Italys centre-right Prime Minister Silvio Berlusconi addressed a rare joint session of the United States Congress. Speaking in the midst of a heated domestic electoral campaign, Berlusconi stressed Italys solidarity with the US, which he referred to as ≈ºthe beacon of liberty, of civil and economic progress∆.1 At roughly the same time, Oliviero Diliberto, leader of Italy»s far-left Italian Communist Party (PDCI, Comunisti Italiani), said of Berlusconi»s visit ≈[h]e went there to shake hands that are dripping with blood∆.2 While Berlusconi provided political support for the 2003 Iraq war and his government sent 3,000 Italians to assist the US and its allies after the cessation of formal hostilities, members of the centre-left coalition led by Romano Prodi frequently expressed their view that the Iraq war had been a costly mistake. Given this contrast in statements and positions, many observers were concerned that the April 2006 victory of the centre left * Jason W. Davidson is Assistant Professor at the Department of Political Science and International Affairs, University of Mary Washington, Fredericksburg, Virginia. 1 ≈Joint Meeting of the House and Senate to Hear an Address by the Honorable Silvio Berlusconi, Prime Minister of the Republic of Italy∆, Congressional Record 152 (March 1, 2006), H454. 2 D. Barnett, ≈Berlusconi flies back to domestic derision∆, Agence France Presse, 2 March 2006. © 2006 Istituto Affari Internazionali 92 The Prodi Government and Italy-US Relations: The Case for Optimism would negatively impact on relations between Italy and the US. -
EUDO Citizenship Observatory
ROBERT SCHUMAN CENTRE FOR ADVANCED STUDIES EUDO CITIZENSHIP OBS E RVAT O RY CITIZENSHIP POLI C Y MAKING IN MEDITERRANEAN EU STATES : ITALY Giovanna Zincone http://eudo-citizenship.eu European University Institute, Florence Robert Schuman Centre for Advanced Studies EUDO Citizenship Observatory Citizenship Policy Making in Mediterranean EU States: Italy Giovanna Zincone EUDO Citizenship Observatory Robert Schuman Centre for Advanced Studies in collaboration with Edinburgh University Law School Country Report, RSCAS/EUDO-CIT-Comp. 2010/1 Badia Fiesolana, San Domenico di Fiesole (FI), Italy © 2010 Giovanna Zincone This text may be downloaded only for personal research purposes. Additional reproduction for other purposes, whether in hard copies or electronically, requires the consent of the authors. Requests should be addressed to [email protected] The views expressed in this publication cannot in any circumstances be regarded as the official position of the European Union Published in Italy European University Institute Badia Fiesolana I – 50014 San Domenico di Fiesole (FI) Italy www.eui.eu/RSCAS/Publications/ www.eui.eu cadmus.eui.eu Research for the EUDO Citizenship Observatory Country Reports has been jointly supported by the European Commission grant agreement JLS/2007/IP/CA/009 EUCITAC and by the British Academy Research Project CITMODES (both projects co-directed by the EUI and the University of Edinburgh). The financial support from these projects is gratefully acknowledged. For information about the project please visit the project website at http://eudo-citizenship.eu Citizenship policy making in Italy Giovanna Zincone 1 Summary Italian Nationality Law, like that of many other continental Europe countries, was initially shaped by the nation building process.