Tg1: Tempo Di Antenna Dei Primi 5 Esponenti Politico Istituzionali (Luglio-Settembre 2009) Totale Tempo Di Antenna: 30.21.04

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Tg1: Tempo Di Antenna Dei Primi 5 Esponenti Politico Istituzionali (Luglio-Settembre 2009) Totale Tempo Di Antenna: 30.21.04 Tg1: Tempo di antenna dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) totale tempo di antenna: 30.21.04 SILVIO BERLUSCONI ; 7.10.25 GIORGIO NAPOLITANO ; 2.55.27 GIANFRANCO FINI ; 1.36.44 DARIO FRANCESCHINI ; 1.23.41 GIULIO TREMONTI ; 1.15.51 0.00.00 1.12.00 2.24.00 3.36.00 4.48.00 6.00.00 7.12.00 Tg1 - Tempo di notizia e tempo di parola dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) BERLUSCONI 1.59.44 5.10.41 NAPOLITANO 2.12.17 0.43.10 FINI 1.15.47 0.20.57 FRANCESCHINI 0.53.51 0.29.50 TREMONTI 0.50.36 0.25.15 0.00.00 1.12.00 2.24.00 3.36.00 4.48.00 6.00.00 7.12.00 8.24.00 Tempo di notizia Tempo di parola Tg2: Tempo di antenna dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) totale tempo di antenna: 19.15.40 SILVIO BERLUSCONI ; 4.08.05 GIORGIO NAPOLITANO ; 1.39.44 GIANFRANCO FINI ; 1.05.10 GIULIO TREMONTI ; 0.53.27 IGNAZIO LA RUSSA ; 0.48.56 0.00.00 0.28.48 0.57.36 1.26.24 1.55.12 2.24.00 2.52.48 3.21.36 3.50.24 4.19.12 Tg2 - Tempo di notizia e tempo di parola dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) BERLUSCONI 2.53.50 1.14.15 NAPOLITANO 1.15.32 0.24.12 FINI 0.48.16 0.16.54 TREMONTI 0.33.21 0.20.06 LA RUSSA 0.22.27 0.26.29 0.00.00 0.28.48 0.57.36 1.26.24 1.55.12 2.24.00 2.52.48 3.21.36 3.50.24 4.19.12 4.48.00 Tempo di notizia Tempo di parola Tg3: Tempo di antenna dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) totale tempo di antenna: 16.13.31 SILVIO BERLUSCONI ; 3.05.20 GIORGIO NAPOLITANO ; 1.37.58 DARIO FRANCESCHINI ; 1.01.12 GIANFRANCO FINI ; 0.49.15 PIERLUIGI BERSANI ; 0.35.57 0.00.00 0.28.48 0.57.36 1.26.24 1.55.12 2.24.00 2.52.48 3.21.36 Tg3 - Tempo di notizia e tempo di parola dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) BERLUSCONI 2.18.59 0.46.21 NAPOLITANO 1.13.22 0.24.36 FRANCESCHINI 0.34.10 0.27.02 FINI 0.36.19 0.12.56 BERSANI 0.17.31 0.18.26 0.00.00 0.28.48 0.57.36 1.26.24 1.55.12 2.24.00 2.52.48 3.21.36 Tempo di notizia Tempo di parola Tg4: Tempo di antenna dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) totale tempo di antenna: 18.37.14 SILVIO BERLUSCONI ; 8.49.58 GIORGIO NAPOLITANO ; 1.22.42 GIULIO TREMONTI ; 0.39.16 MAURIZIO GASPARRI ; 0.24.26 MARIA STELLA GELMINI ; 0.23.08 0.00.00 1.12.00 2.24.00 3.36.00 4.48.00 6.00.00 7.12.00 8.24.00 9.36.00 Tg4 - Tempo di notizia e tempo di parola dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) BERLUSCONI 3.47.20 5.02.38 NAPOLITANO 1.02.07 0.20.35 TREMONTI 0.20.54 0.18.22 0.00.50 GASPARRI 0.23.36 GELMINI 0.13.59 0.09.09 0.00.00 1.12.00 2.24.00 3.36.00 4.48.00 6.00.00 7.12.00 8.24.00 9.36.00 Tempo di notizia Tempo di parola Tg5: Tempo di antenna dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) totale tempo di antenna: 28.29.13 SILVIO BERLUSCONI ; 8.50.48 GIORGIO NAPOLITANO ; 2.11.49 GIANFRANCO FINI ; 1.23.34 GIULIO TREMONTI ; 1.00.42 IGNAZIO LA RUSSA ; 0.58.34 0.00.00 1.12.00 2.24.00 3.36.00 4.48.00 6.00.00 7.12.00 8.24.00 9.36.00 Tg5 - Tempo di notizia e tempo di parola dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) BERLUSCONI 5.31.43 3.19.05 NAPOLITANO 1.50.22 0.21.27 FINI 1.00.10 0.23.19 TREMONTI 0.44.38 0.16.04 LA RUSSA 0.30.15 0.28.19 0.00.00 1.12.00 2.24.00 3.36.00 4.48.00 6.00.00 7.12.00 8.24.00 9.36.00 Tempo di notizia Tempo di parola STUDIO APERTO: Tempo di antenna dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) totale tempo di antenna: 3.21.29 SILVIO BERLUSCONI ; 1.20.10 GIORGIO NAPOLITANO ; 0.10.02 IGNAZIO LA RUSSA ; 0.07.32 MARIASTELLA GELMINI ; 0.07.19 FERRUCCIO FAZIO ; 0.04.44 0.00.00 0.14.24 0.28.48 0.43.12 0.57.36 1.12.00 1.26.24 Studio Aperto - Tempo di notizia e tempo di parola dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) BERLUSCONI 0.46.06 0.34.04 NAPOLITANO 0.08.33 0.01.29 LA RUSSA 0.05.10 0.02.22 GELMINI 0.05.23 0.01.56 FAZIO 0.03.50 0.00.54 0.00.00 0.14.24 0.28.48 0.43.12 0.57.36 1.12.00 1.26.24 Tempo di notizia Tempo di parola TgLa7: Tempo di antenna dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) totale tempo di antenna: 19.47.20 SILVIO BERLUSCONI ; 4.41.38 GIORGIO NAPOLITANO ; 1.29.33 GIANFRANCO FINI ; 1.06.01 GIULIO TREMONTI ; 0.49.07 UMBERTO BOSSI ; 0.44.27 0.00.00 0.28.48 0.57.36 1.26.24 1.55.12 2.24.00 2.52.48 3.21.36 3.50.24 4.19.12 4.48.00 TgLa7 - Tempo di notizia e tempo di parola dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) BERLUSCONI 3.32.45 1.08.53 NAPOLITANO 1.13.25 0.16.08 FINI 0.51.27 0.14.34 TREMONTI 0.39.59 0.09.08 BOSSI 0.38.27 0.06.00 0.00.00 1.12.00 2.24.00 3.36.00 4.48.00 6.00.00 Tempo di notizia Tempo di parola RaiNews24: Tempo di antenna dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) totale tempo di antenna: 106.20.15 SILVIO BERLUSCONI ; 17.18.09 GIORGIO NAPOLITANO ; 8.04.55 DARIO FRANCESCHINI ; 6.06.04 GIANFRANCO FINI ; 5.42.46 GIULIO TREMONTI ; 5.09.35 0.00.00 2.24.00 4.48.00 7.12.00 9.36.00 12.00.00 14.24.00 16.48.00 19.12.00 RaiNews24 - Tempo di notizia e tempo di parola dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) BERLUSCONI 11.04.42 6.13.27 NAPOLITANO 5.44.02 2.20.53 FRANCESCHINI 2.30.08 3.35.56 FINI 3.40.26 2.02.00 TREMONTI 2.26.11 2.43.24 0.00.00 2.24.00 4.48.00 7.12.00 9.36.00 12.00.00 14.24.00 16.48.00 19.12.00 Tempo di notizia Tempo di parola SkyTg24: Tempo di antenna dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) totale tempo di antenna: 144.02.36 SILVIO BERLUSCONI ; 28.31.36 GIORGIO NAPOLITANO ; 9.13.06 GIANFRANCO FINI ; 6.54.10 UMBERTO BOSSI ; 6.18.55 DARIO FRANCESCHINI ; 6.10.51 0.00.00 4.48.00 9.36.00 14.24.00 19.12.00 24.00.00 28.48.00 SkyTg24 - Tempo di notizia e tempo di parola dei primi 5 esponenti politico istituzionali (luglio-settembre 2009) BERLUSCONI 16.06.46 12.24.50 NAPOLITANO 6.27.54 2.45.12 FINI 4.32.17 2.21.53 BOSSI 4.03.29 2.15.26 FRANCESCHINI 2.48.01 3.22.50 0.00.00 4.48.00 9.36.00 14.24.00 19.12.00 0.00.00 4.48.00 9.36.00 Tempo di notizia Tempo di parola .
Recommended publications
  • Governo Berlusconi Iv Ministri E Sottosegretari Di
    GOVERNO BERLUSCONI IV MINISTRI E SOTTOSEGRETARI DI STATO MINISTRI CON PORTAFOGLIO Franco Frattini, ministero degli Affari Esteri Roberto Maroni, ministero dell’Interno Angelino Alfano, ministero della Giustizia Giulio Tremonti, ministero dell’Economia e Finanze Claudio Scajola, ministero dello Sviluppo Economico Mariastella Gelmini, ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Maurizio Sacconi, ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali Ignazio La Russa, ministero della Difesa; Luca Zaia, ministero delle Politiche Agricole, e Forestali Stefania Prestigiacomo, ministero dell’Ambiente, Tutela Territorio e Mare Altero Matteoli, ministero delle Infrastrutture e Trasporti Sandro Bondi, ministero dei Beni e Attività Culturali MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO Raffaele Fitto, ministro per i Rapporti con le Regioni Gianfranco Rotondi, ministro per l’Attuazione del Programma Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione Mara Carfagna, ministro per le Pari opportunità Andrea Ronchi, ministro per le Politiche Comunitarie Elio Vito, ministro per i Rapporti con il Parlamento Umberto Bossi, ministro per le Riforme per il Federalismo Giorgia Meloni, ministro per le Politiche per i Giovani Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione Normativa SOTTOSEGRETARI DI STATO Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Consiglio medesimo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Maurizio Balocchi, Semplificazione normativa Paolo Bonaiuti, Editoria Michela Vittoria
    [Show full text]
  • Are Gestures Worth a Thousand Words? an Analysis of Interviews in the Political Domain
    Are Gestures Worth a Thousand Words? An Analysis of Interviews in the Political Domain Daniela Trotta Sara Tonelli Universita` degli Studi di Salerno Fondazione Bruno Kessler Via Giovanni Paolo II 132, Via Sommarive 18 Fisciano, Italy Trento, Italy [email protected] [email protected] Abstract may provide important information or significance to the accompanying speech and add clarity to the Speaker gestures are semantically co- expressive with speech and serve different children’s narrative (Colletta et al., 2015); they can pragmatic functions to accompany oral modal- be employed to facilitate lexical retrieval and re- ity. Therefore, gestures are an inseparable tain a turn in conversations stam2008gesture and part of the language system: they may add assist in verbalizing semantic content (Hostetter clarity to discourse, can be employed to et al., 2007). From this point of view, gestures fa- facilitate lexical retrieval and retain a turn in cilitate speakers in coming up with the words they conversations, assist in verbalizing semantic intend to say by sustaining the activation of a tar- content and facilitate speakers in coming up with the words they intend to say. This aspect get word’s semantic feature, long enough for the is particularly relevant in political discourse, process of word production to take place (Morsella where speakers try to apply communication and Krauss, 2004). strategies that are both clear and persuasive Gestures can also convey semantic meanings. using verbal and non-verbal cues. For example,M uller¨ et al.(2013) discuss the prin- In this paper we investigate the co-speech ges- ciples of meaning creation and the simultaneous tures of several Italian politicians during face- and linear structures of gesture forms.
    [Show full text]
  • Monti Ha Confuso Il Concime Col Diserbante
    MONTI HA CONFUSO IL CONCIME COL DISERBANTE I risparmi dei cittadini non possono coprire le perdite speculative della finanza INTERVISTA ALL’EX MINISTRO GIULIO TREMONTI di Rubens Ligabue Biografia: Giulio Tremonti (Sondrio, 18 agosto 1947) è un politico e giurista italiano, più volte Ministro dell'Economia e delle Finanze della Repubblica Italiana. È stato visiting professor a Oxford. È stato vicepresidente di Forza Italia dal 2004 fino allo scioglimento del partito, confluito nel 2009 nel Popolo della Libertà. È sposato con Fausta Beltrametti. Giulio Tremonti è nato da una famiglia, da parte paterna, originaria di Lorenzago di Cadore in provincia di Belluno e, da parte materna, originaria di Benevento. Dopo aver frequentato il Liceo Classico "Piazzi" di Sondrio, si è laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, alunno del Collegio Fraccaro. Il suo maestro fu Gian Antonio Micheli che era succeduto a Calamandrei nella cattedra di Diritto processuale civile a Firenze. Tremonti, di famiglia liberale, si avvicina alle idee socialiste dopo l'università, durante il servizio militare prestato come soldato semplice. Nella prima metà degli anni settanta, appena ventisettenne, diventa docente di Diritto tributario nell'università in cui era stato allievo. Alla fine degli anni settanta comincia a fare attività professionale in una società di consulenza e revisione internazionale. Soltanto a partire dagli anni ottanta si avvicina alla politica. Comincia a collaborare per il Corriere della Sera chiamato da Piero Ostellino (collaborerà dal 1984 al 1994) e a scrivere alcuni libri politici per Laterza, Mondadori, Il Mulino. Candidato nelle liste del PSI alle politiche del 1987 in quanto vicino a Gianni De Michelis, tra il 1979 e il 1990 fu uno stretto collaboratore e consigliere degli ex ministri delle Finanze Franco Reviglio e Rino Formica.
    [Show full text]
  • Classical Liberalism in Italian Economic Thought, from the Time of Unification · Econ Journal Watch : Italy,Classical Liberalis
    Discuss this article at Journaltalk: http://journaltalk.net/articles/5933 ECON JOURNAL WATCH 14(1) January 2017: 22–54 Classical Liberalism in Italian Economic Thought, from the Time of Unification Alberto Mingardi1 LINK TO ABSTRACT This paper offers an account of Italians who have advanced liberal ideas and sensibilities, with an emphasis on individual freedom in the marketplace, since the time of Italy’s unification. We should be mindful that Italy has always had a vein of liberal thought. But this gold mine of liberalism was seldom accessed by political actors, and since 1860 liberalism has been but one thin trace in Italy’s mostly illiberal political thought and culture. The leading representatives of Italian liberalism since 1860 are little known internationally, with the exception of Vilfredo Pareto (1848–1923). And yet their work influenced the late James M. Buchanan and the development of public choice economics.2 Scholars such as Bruno Leoni (1913–1967) joined—and influenced— liberals around the world, and they continue to have an impact on Italy today. Besides their scholarship, all the liberal authors mentioned here share a constant willingness to enter the public debate.3 Viewed retrospectively they appear a pugnacious lot, even if not highly successful in influencing public policy. The standout is Luigi Einaudi (1874–1961), at once a scholar and journalist who also became a leading political figure in the period after World War II. 1. Istituto Bruno Leoni, 10123 Turin, Italy. I am grateful to Jane Shaw Stroup for valuable editorial feed- back. I also wish to thank Enrico Colombatto and three anonymous referees for their helpful comments.
    [Show full text]
  • In Ottemperanza Al Regolamento Dell'autorità Per Le
    DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (in ottemperanza al regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 153/02/CSP, allegato A, art. 3, pubblicato su G.U. 185 del 8/8/2002) TTTITOLO LE 101 NOTIZIE DELL ’ANNO 2010:, DIFFUSO TRAMITE COMUNICATI STAMPA DELLA REDAZIONE TELEVISIVA DI SKY TG 24 SSSOGGETTO REALIZZATORE Digis S.r.l. CCCOMMITTENTE ––– ACQUIRENTE Sky Italia TTTIPO E OOGGETTOGGETTO DEL SONDAGGIO Indagine di opinione su Notizia, Evento e Faccia a Faccia televisivo dell’anno 2010 METODO DI RACCOLTA DDELLEELLE INFORMAZIONI interviste telefoniche assistite da sistema C.A.T.I. (Computer Aided Telephone Interview) UUUNIVERSO DI RIFERIMENRIFERIMENTOTOTOTO Popolazione italiana maggiorenne CRITERI SEGUITI PER LA FORMAZIONE DEL CACAMPIONEMPIONE Campione rappresentativo dell'universo di riferimento per genere, età, area geografica, ampiezza del Comune di residenza ESTENSIONE TETERRITORIALERRITORIALE nazionale CONSISTENZA NUMERICA DEL CAMPIONE 1.000 CASI Totale contatti effettuati: 4.783 Interviste effettuate: 1.000 (17% su totale contatti) Rifiuti e/o sostituzioni: 3.783 (83% su totale contatti) RISPONDENTI informazione allegata alle domande del sondaggio (cfr. % non rispondenti) ELABORAZIONE DATI SPSS MARGINE DI ERRORE +/- 3,1% (livello di confidenza 95%) PERIODO /// DATE DI RILEVAZIONE 16 dicembre/17 dicembre 2010 Comuni in cui è stata realizzata almeno un’intervista Palagonia Cocquio-trevisago Latera Bronte Arconate Penna san giovanni
    [Show full text]
  • EUDO Citizenship Observatory
    ROBERT SCHUMAN CENTRE FOR ADVANCED STUDIES EUDO CITIZENSHIP OBS E RVAT O RY CITIZENSHIP POLI C Y MAKING IN MEDITERRANEAN EU STATES : ITALY Giovanna Zincone http://eudo-citizenship.eu European University Institute, Florence Robert Schuman Centre for Advanced Studies EUDO Citizenship Observatory Citizenship Policy Making in Mediterranean EU States: Italy Giovanna Zincone EUDO Citizenship Observatory Robert Schuman Centre for Advanced Studies in collaboration with Edinburgh University Law School Country Report, RSCAS/EUDO-CIT-Comp. 2010/1 Badia Fiesolana, San Domenico di Fiesole (FI), Italy © 2010 Giovanna Zincone This text may be downloaded only for personal research purposes. Additional reproduction for other purposes, whether in hard copies or electronically, requires the consent of the authors. Requests should be addressed to [email protected] The views expressed in this publication cannot in any circumstances be regarded as the official position of the European Union Published in Italy European University Institute Badia Fiesolana I – 50014 San Domenico di Fiesole (FI) Italy www.eui.eu/RSCAS/Publications/ www.eui.eu cadmus.eui.eu Research for the EUDO Citizenship Observatory Country Reports has been jointly supported by the European Commission grant agreement JLS/2007/IP/CA/009 EUCITAC and by the British Academy Research Project CITMODES (both projects co-directed by the EUI and the University of Edinburgh). The financial support from these projects is gratefully acknowledged. For information about the project please visit the project website at http://eudo-citizenship.eu Citizenship policy making in Italy Giovanna Zincone 1 Summary Italian Nationality Law, like that of many other continental Europe countries, was initially shaped by the nation building process.
    [Show full text]
  • Aspen Institute Italia
    a b Roma, Palazzo Lancellotti, 13 novembre 2013 L’idea, l’origine e la missione Aspen Institute Italia «Tante istituzioni sono nate durante la Guerra fredda, e più o meno nella logica e nella meccanica politica della Guerra fredda. Per fortuna la Guerra fredda è terminata. Aspen resta tra que- ste istituzioni quella più capace di vivere nello spirito dell’età nuova della globalizzazione» Giulio Tremonti Presidente, Aspen Institute Italia Aspen Institute Italia è un’associazione privata, indipendente, internazionale, apartitica e senza fi ni di lucro. La sua missione è quella di promuovere una leadership basata sui valori, inco- raggiare i leader a rifl ettere sulle idee e sui principi ideali per costruire una società migliore. Giorgio Napolitano, Henry Kissinger, Valéry Giscard d’Estaing, Tony Blair 1 Offre un terreno neutrale per discutere problemi strategici e mettere a punto azioni adeguate e innovative attraverso l’ap- profondimento, la discussione, lo scambio di conoscenze, infor- mazioni e valori. Carl Bildt, Christine Lagarde e Joaquín Almunia, Pierre Moscovici, Enrico Letta L’Istituto è parte integrante del network internazionale di The Aspen Institute composto da Istituti presenti in Francia, Germania, Giappone, India, Messico, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, e negli Stati Uniti dove, nel 1949, tutto ebbe origine nella città di cui porta il nome. Walter Isaacson Giulio Tremonti 2 Aspen Transatlantic Dialogue, Venezia, 5 ottobre 2013 Aspen Institute Italia nacque nel 1984 dall’idea di un gruppo di personalità di primo piano della
    [Show full text]
  • LL Oke 6 M>RIL .Q,Oo~ Ai Ministri Interessati Ai Sottosegretari Di Stato Alla Presidenza Del
    CONFERENZA UNIFICATA Ai Ministri interessati Ai Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri CSR' OOO .4 3 t?- . d1 .'L L Ai Presidenti delle Regioni e delle Province oke 6 M>R I L .Q,oo~ autonome Al Presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) Al Presidente dell'Unione Province d'Italia (UPI) Al Presidente Unione Nazionale Comuni, Comunita' ed Enti Montani (UNCEM) Ai Sindaci designati dall'ANCI Ai Presidenti delle Province designati dall'UPI in elenco La Conferenza Unificata è convocata, in seduta straordinaria, per martedì 7 aprile 2009, alle ore 18.00, presso la Sala Verde di Palazzo Chigi in Roma con il seguente ordine del giorno : • Informativa del Presidente del Consiglio dei Ministri in merito all'evento sismico che ha interessato la Regione Abruzzo e coordinamento da parte del Governo delle iniziative di aiuto di Regioni e Autonomie locali . Si informa che l'ingresso nella sala riunioni per assistere alla seduta sarà consentito ad un solo accompagnatore per partecipante . A tal fine, si prega di voler comunicare preventivamente il relativo nominativo via fax al n . 0667796287 o via e-mail all'indirizzo: segreteria . csr@governo. it, entro le ore 10.00 del giorno della Conferenza . Il Ministro per i r n le Regioni (On . dott. Fitto) Odg cu CONFERENZA UNIFICATA ELENCO DESTINATARI On. Roberto Maroni - Ministro dell'interno On. Angelino Alfano - Ministro della giustizia On. Ignazio La Russa - Ministro della difesa On. Giulio Tremonti - Ministro dell'economia e delle finanze On. Stefania Prestigiacomo - Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Sen.
    [Show full text]
  • Programma Centrale Mercoledì 30 Maggio 2007 Giovedì 31 Maggio 2007
    Programma centrale mercoledì 30 maggio 2007 INAUGURAZIONE intervengono 17.00 DAVIDE BASSI, TITO BOERI, INNOCENZO Castello del Buonconsiglio CIPOLLETTA, LORENZO DELLAI, GIUSEPPE LATERZA, ALBERTO PACHER, CORRADO PASSERA VISIONI PARTHA DASGUPTA 18.30 CAPITALE SOCIALE COME ISTITUZIONE ECONOMICA Palazzo della Provincia Sala Depero presenta MARZIO GALEOTTI Il capitale sociale come insieme di “reti interpersonali” che servono per allocare risorse scarse. Gli scienziati politici ne enfatizzano la funzione come complemento del mercato e dello stato. Ma sovente nei paesi poveri il capitale sociale sostituisce lo stato e il mercato. Quando i mercati sono fortemente imperfetti e lo stato è debole e predatore, il capitale sociale può essere una forza positiva. Ma può anche soffocare la crescita dei mercati e la capacità degli stati di governare bene. giovedì 31 maggio 2007 10.00 GIANNI TONIOLO Facoltà di Economia. Sala Conferenze RICORDO DI RICCARDO FAINI Riccardo Faini, scomparso nello scorso gennaio, ha dato un grande contributo al dibattito di politica economica in Italia. E ci ha lasciato anche una lezione di metodo: ci ha insegnato quanto sia utile usare l’economia per affrontare i problemi concreti del nostro paese, trasmettendo un modo di pensare indipendente. In questo impegno di Faini c'è la missione del Festival di Trento, che quest'anno è a lui dedicato. ALLA FRONTIERA DANIEL COHEN 11.00 UMANITÀ POSTINDUSTRIALE Palazzo Geremia presenta FRANCESCO MANACORDA La fine della società industriale significa la fine di un sistema in cui i membri di diverse classi sociali (operai, ingegneri, amministratori delegati) potevano pensare di appartenere a uno stesso mondo. Non è più così. I lavori non qualificati vengono dati in outsourcing, i manager cambiano lavoro e paese di continuo.
    [Show full text]
  • Italy's Plans-090103 Mk
    Italy’s 2009 G8: Plans for the Summit Jenilee Guebert Senior Researcher, G8 Research Group January 3, 2009 Preface 2 Civil Society 21 Introduction: Italy’s 2009 G8 2 Celebrity Diplomacy 21 Agenda: The Policy Summit 2 Activities 22 Climate Change 3 Italy’s G8 Team 22 Energy 3 Participating Leaders 23 Nuclear Energy 3 G8 Leaders 23 Global Economy 3 Italy 23 Hedge Funds 3 Canada 23 Financial Crisis 4 France 23 Africa 5 United States 23 Education 5 United Kingdom 24 Water 5 Russia 24 Food and Agriculture 6 Germany 24 Peace Support 6 Japan 24 Intellectual Property 6 O5 Leaders 25 Terrorism 7 China 25 Political Security 7 India 25 Afghanistan 7 Brazil 25 Heiligendamm Process 8 Mexico 25 Outreach and Expansion 8 South Africa 25 Participation 12 Other Participating Leaders 26 Program 13 Australia 26 Process: The Physical Summit 13 Indonesia 26 Site 13 South Korea 26 Government Preparations: External 15 Appendices 26 Bilateral Meetings 15 Commitments and Remits Due in 2009 26 Other Meetings 15 Emissions Table 28 Emergency Meeting 16 G8 GDP 28 Ministerial Meetings 16 G8 Health Ministers 17 G8 Agricultural Ministers 17 G8 Foreign Ministers 18 G7 Finance Ministers 19 10 October 19 Preface This report on “Italy’s 2009 G8: Plans for the Summit” is compiled by the G8 Research Group largely from public sources as an aid to researchers and other stakeholders interested in the 2009 G8 Summit. It will be updated periodically as plans for the 2009 Summit evolve. This report adds material on the physical summit, Italy’s internal preparations and G8 ministerial meetings.
    [Show full text]
  • Il Segretario Milillo Scrive a Presidente Del Consiglio E Ministri
    Il Segretario Generale Nazionale Roma, 24 Gennaio 2011 Prot. GM/2011/058 Anticipata tramite email Al Presidente del Consiglio dei Ministri On. Silvio Berlusconi E p.c.: Al Ministro della Salute Prof. Ferruccio Fazio Al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Sen. Maurizio Sacconi Al Ministro dell’Economia e delle Finanze On. Giulio Tremonti Al Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione On. Renato Brunetta Al Ministro della Semplificazione Normativa Sen. Roberto Calderoli Al Ministro per i rapporti con le Regioni e per la Coesione Territoriale On. Raffaele Fitto Ai Presidenti di Regione Agli Assessori Regionali alla Sanità LORO SEDI Raccomandata A/R Al Presidente FNOMCeO Dott. Amedeo Bianco Ai Segretari Nazionali dei Sindacati Medici LORO INDIRIZZI EMAIL Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, in qualità di Segretario Nazionale della FIMMG ritengo doveroso rappresentarLe il grave disagio e il sentimento di profonda mortificazione della gran parte dei medici di medicina generale, così come, ne sono certo, della stragrande maggioranza dei medici coinvolti da alcune disposizioni del Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. FIMMG piazza G. Marconi, 25 telefono 0654896625 Federazione Italiana 00144 Roma telefax 0654896645 Medici di Famiglia http://www.fimmg.org e-mail: [email protected] La maggioranza dei medici di medicina generale che FIMMG rappresenta, sebbene negativamente colpiti dall’atteggiamento pregiudizialmente vessatorio che ispira le innovazioni in materia di certificazione introdotte dal d.lvo richiamato, non hanno voluto, responsabilmente e strategicamente, ostacolare l’introduzione della trasmissione telematica del certificato di malattia, così come non si sono mai opposti all’introduzione della ricetta on line e del sistema tessera sanitaria nel suo insieme.
    [Show full text]
  • Gli Anni Di Craxi
    GLI ANNI DI CRAXI Decisionismo(Crax).indd 1 08/07/14 17:13 Decisione e processo politico La lezione del governo Craxi (1983-1987) a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta prefazione di Piero Craveri Marsilio Decisionismo(Crax).indd 2 08/07/14 17:13 Decisione e processo politico La lezione del governo Craxi (1983-1987) a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta prefazione di Piero Craveri Marsilio Decisionismo(Crax).indd 3 08/07/14 17:13 © 2014 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: luglio 2014 ISBN 978-88-317-1987 www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Venezia-Mestre Decisionismo(Crax).indd 4 08/07/14 17:13 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva 13 Prefazione di Piero Craveri 19 Il ruolo della decisione nel rapporto «governo-popolo» di Massimo Cacciari 25 La leadership nel processo democratico di Luciano Pellicani 29 Governo e Parlamento nell’epoca di Craxi di Giuliano Amato 35 Leadership e decisionismo nell’esperienza di Craxi di Giuseppe De Rita 39 Di fronte alle parti sociali: il decreto di San Valentino di Gianni De Michelis 43 Rispetto al potere mondiale: Sigonella e il G7 di Tokio di Antonio Badini 53 Il Concordato con la Chiesa: il decisionismo di uno statista di Gennaro Acquaviva 67 Il governo Craxi e l’espressione della leadership di Giuseppe Mammarella 5 Decisionismo(Crax).indd 5 08/07/14 17:13 indice 81 Il ruolo del psi di Luigi Covatta 91 Accentratore o decisionista? Craxi e la guida del psi di Luigi Scoppola Iacopini 119 La parabola del «decisionista imperfetto» di Alessandro Marucci documentazione 147 Nota introduttiva 151 Governare ai margini 151 Pietro Scoppola, La Repubblica dei partiti.
    [Show full text]