Notiziario S.I.M. Supplemento al Bollettino Malacologico

Sommario Anno 22 - n. 9-12 (settembre-dicembre 2004)

Vita sociale 22 Enzo Scudellari, Segnalazione di Graphis barashi van Aartsen, 2002 per l’Isola di Lampedusa 3Nota Editoriale 23 Pasquale Micali, Morena Tisselli & Luigi Giunchi, Ritrovamenti malacologici alle isole 4Verbale della riunione del Consiglio Direttivo Tremiti (Adriatico meridionale) del 15/05/2004 5 Convocazione Assemblea Generale Ordinaria dei Soci della S.I.M. a Catania Documenti del Gruppo Malacologico Livornese 92a Circolare Congresso Società Europee 26 La famiglia Philinidae Gray, 1850 nel Mediterraneo di Malacologia 17 Elenco delle pubblicazioni S.I.M. disponibili 33 Segnalazioni bibliografiche

Curiosità 35 Recensioni

18 Antonio Di Bella, Le conchiglie … misteriose 37 Eventi del Capo Murro di Porco 38 Pubblicazioni ricevute 19 Paolo Giulio Albano, Il sale come conservativo per i molluschi Varie

Contributi 51 Errata corrige

21 Paolo Paolini, Un esemplare vivente 53 Privacy-Elenco dei Soci di Euparthenia humboldti (Risso, 1826) 55 Quote Sociali 2004

in copertina: Falkneria camerani (Lessona, 1880) Piedicavallo (Biella) - foto Agnese Petraccioli

Vita sociale Nota Editoriale Nota Editoriale Cari Soci, b) Un peggioramento della qualità, soprattutto nelle è nuovamente il vostro Redattore che chiede un attimo immagini, la cui necessaria riduzione peggiora la leggi- della vostra attenzione: durante la trascorsa manifesta- bilità. zione Mirabilia svoltasi a Prato agli inizi di Novembre, Oltre ad eliminare questi due inconvenienti, la scelta si è tenuta una riunione del Consiglio Direttivo che ha del nuovo formato ci consente di reindirizzare le risorse deciso, tra le altre cose, un cambio di formato del No- economiche risparmiate nell’uso di un diverso tipo di tiziario, cambio che avrete senz’altro notato già da que- carta che contribuirà ulteriormente al miglioramento sto numero, passando dal vecchio allo standard A4. della qualità delle immagini. Ben sapendo che tale cambiamento può provocare dis- Tutto ciò per rendere il Notiziario un complemento al agi (pensiamo a coloro che conservano i numeri del Bollettino, di rapido ed efficace utilizzo per la pubblica- Notiziario per la rilegatura), cercherò di essere convin- zione di note scientifiche e divulgative. cente nello spiegare i motivi di questa scelta. Con il medesimo scopo abbiamo anche deciso di rende- Credo sia chiaro a tutti che il Notiziario viene da me re- re il Notiziario disponibile tramite Rete presso il sito datto confezionando via computer i vari contributi; vie- della SIM. ne così prodotto un oggetto la cui impaginazione è in Sarebbe assai importante per me conoscere quanti soci formato A4. Tale oggetto viene successivamente reim- possono ricorrere a questa risorsa, sia direttamente che paginato nel formato definitivo dalla tipografia che indirettamente, e vi pregherei quindi di farmelo sapere. provvede alla sua stampa. Questo passaggio ha alcuni effetti spiacevoli e giusto Cordiali saluti questi abbiamo voluto eliminare: Enzo Campani a) Una lievitazione dei costi (l’operazione non è gratuita).

3 ’

Vita sociale Verbale: Riunione del Consiglio Direttivo (Napoli 15 maggio 2004) V ita sociale Il giorno 15 maggio 2004, alle ore 11,30 si tiene presso i Liborio, 1 di Napoli a causa della chiusura pomeridiana locali del Centro Museale “Musei delle Scienze Natu- dell’Università. rali” dell’Università di Napoli Federico II, alla via Mez- Per quanto riguarda l’altro punto all’O.D.G. il Presi- zocannone, 8 di Napoli, la riunione del Consiglio Di- dente introduce l’argomento ricordando che superate le rettivo della S.I.M. con il seguente O.D.G.: prime difficoltà le pubblicazioni della rivista stanno ri- prendendo il loro corso normale, così che si spera di 1) Bollettino Malacologico. completare per la fine dell’anno i tre fascicoli del 2004. 2) Prossimo Congresso della S.I.M. Crovato informa che ha preso contatto con il nostro 3) Varie ed eventuali. prossimo editore, la Società Prismi di Napoli ed ha otte- Sono presenti i consiglieri: Cretella, Crovato, Dell’An- nuto uno studio grafico nuovo della copertina e dei te- gelo, Duraccio, Forli, La Perna, Martucci; sono assenti: sti del Bollettino Malacologico, che mostra ai presenti. Buzzurro, Campani, Chiarelli, Di Bella, Tisselli; presen- Dopo approfondita discussione nella quale emergono ziano alla riunione: la prof. Ghiara direttrice del Centro suggerimenti di modifica, viene approvato il nuovo Museale che gentilmente ci ha ospitato ed i soci Pin- progetto grafico decidendo senz’altro di passare alla fa- gitore e Toscano. Essendo presente la maggioranza dei se esecutiva. Consiglieri alle ore 11,40 si dà inizio alla seduta. Si dà mandato a Crovato di prendere contatto con l’edi- Presiede Dell’Angelo, funge da Segretario Crovato. tore per concordare la veste definitiva e di passare sen- Si decide di antergare il secondo punto all’O.D.G., Cro- za indugi ulteriori alla stampa del primo fascicolo del vato conferma che il prossimo Congresso della S.I.M. si 2004. terrà a Napoli, presso il Centro Museale dell’Università Per le varie ed eventuali il segretario informa di avere di Napoli “Federico II”, il prossimo congresso della appreso che il socio Cecalupo ha deciso di far stampare S.I.M. unitamente alle altre Società Malacologiche Eu- il proprio lavoro su i Cerithioidea, presenti dal Paleo- ropee che sarà organizzato congiuntamente al Centro cene ad oggi, non più a cura della S.I.M. ma a cura del- Museale - Museo di Zoologia, diretto dal prof. Ariani e l’Acquario Civico di Milano. che sarà tenuto nel salone del Real Museo di Minera- Viene preso atto di ciò e viene deciso di prendere con- logia. tatto con l’autore e con il dott. Mariani direttore del- Crovato mostra anche una bozza preliminare della pri- l’Acquario Civico di Milano per cercare di ottenere un ma circolare del congresso che viene discussa, in parte certo numero di copie a disposizione dei soci che voles- modificata e che si decide verrà pubblicata sul prossimo sero acquistarle. Alle ore 17,30 viene tolta la seduta. numero del Notiziario. Dopo breve pausa per il pranzo la riunione riprende Il Presidente Il Segretario presso l’abitazione del segretario Crovato alla via San Bruno Dell’Angelo Paolo Crovato

4 ’

Vita sociale Convocazione Assemblea Generale Ordinaria dei Soci della S.I.M. a Catania Convocazione Assemblea Generale Ordinaria Domenica 24 aprile 2005 - Catania 5) Approvazione del bilancio preventivo dell’esercizio 2005 e relazione del Tesoriere, L’Assemblea Ordinaria dei Soci della SIM è convocata 6) Varie ed eventuali. domenica 24 aprile 2005 alle ore 7,00 in prima convoca- Avranno diritto al voto i Soci in regola con la quota so- zione ed alle ore 11,00 dello stesso giorno in seconda ciale 2004. convocazione, presso i locali del Museo del Mare, sito in Piazza Ognina 14-17, Catania. I Soci possono farsi rappresentare da un altro Socio con delega scritta. Si invitano i soci ad intervenire numerosi all’Assem- blea, che avrà il seguente ordine del giorno: Il numero massimo di deleghe attribuibili ad ogni socio 1) Relazione del Presidente, è fissato in due. 2) Relazione del Segretario, 3) Presentazione del bilancio consuntivo dell’esercizio Cordiali saluti. 2004, Il Presidente 4) Relazione dei Revisori dei conti, Bruno Dell’Angelo

DELEGA

Il sottoscritto ......

Socio della Società Italiana di Malcologia, in regola con il versamento della quota 2004, con la presente delega il

Sig...... a rappresentarlo nel corso dell’Assemblea Generale dei Soci S.I.M. convocata in Catania per il giorno 24 aprile 2005, approvando incondizionatamente e preventivamente il suo operato e fornendone preventiva ratifica.

Data ......

Firma ......

5 Vita sociale 6 Convocazione Assemblea Generale Ordinaria 7 93,00, com- € , che si trova a , che si trova e Rosangela Russo tel. ghi.com 75,00 doppia € .cataniaognina@alliancealber Nave Ravenna, Mal- da Salerno, Napoli, diretti Collegamenti a Pa- e Livorno (con scalo da Civitavecchia ta, nonché lermo). città con centro Collegamenti Bus numero del Mare: centrale al Museo Da Stazione 448. Bus numero al Museo del Mare: Da piazza Borsellino 334. Sistemazione alberghiera il Jolly Hotel presso di alloggiare Si consigliano i soci e- mail: 626, tel. 0957528111, Ognina, via Messina jolly Hotel del Duomo, via Etnea 28, tel. 0952503177 10 tel. 095315256. Hotel La Collegiata, via Vasta Hotel Etnea 316, via Etnea 316 tel. 0952503076 095432025 Palma Hotel, via Etnea 668 tel. La Vecchia ia Etnea alta 349.7622757. circa 150 metri dal luogo della riunione e a pochi passi metri dal luogo della riunione e a pochi 150 circa lavica. da una bella scogliera indicativi: singola Prezzi presa prima colazione. presa sistemazioni Altre storico Catania: Centro – – V – – indicativi per le sopradette sistemazioni vanno I prezzi 73 per 50 ad un massimo di euro da un minimo di euro 124 per la doppia. 78 a euro la singola e da euro il rinomato ri- Per la cena sociale del sabato sera presso Azzurra” sito a pochi metri dal Jolly storante “Costa 38 (menù a un costo di euro Hotel Ognina, è previsto base di pesce). le stanze in albergo Si invitano i soci a voler prenotare anticipo. con largo Antonino Di Bella tel. Per informazioni contattare 347.7515192 e- mail: [email protected] apertura locali del museo apertura riunione del consiglio direttivo. riunione del consiglio PIAZZA OGNINA 14-17 CATANIA: COME ARRIVARE ALLA SEDE DELLA RIUNIONE COME ARRIVARE ona. r eno oli diretti da Bergamo, Bologna, Firenze, Forlì, Geno- Forlì, Bologna, Firenze, da Bergamo, oli diretti Collegamenti diretti da Milano, Roma, Torino, Venezia, da Milano, Roma, Torino, Collegamenti diretti ecc. Tr Alibus ogni 20 minuti (stazione centrale) - tariffa urbana - tariffa Alibus ogni 20 minuti (stazione centrale) città). 457 piazza Borsellino (centro Bus numero Aereo V Venezia, Torino, va, Malta, Milano, Napoli, Pisa, Roma, Ve Auto chi arriva da Messina, A18 - per Da Messina autostrada immet- il casello di Catania - San Gregorio, oltrepassato fino al- Catania, proseguire tersi sulla destra direzione Polo e viale viale Marco l’uscita Catania est percorrendo Ognina; da qui, svol- ad Ulisse, si giunge direttamente M. Battaglia, im- tando a destra alla fine della piazza e si giunge mettersi ancora a destra su via Parrocchia sul luogo della riunione. Ore 20,30 cena sociale. 20,30 Ore Sabato 23 Aprile ore 9,30 Sabato 23 15 Sabato 23 Aprile ore In occasione dell’Assemblea, il giorno 23 si svolgeranno 23 il giorno dell’Assemblea, In occasione il seguente programma: collaterali, secondo delle attività di con la possibilità dei convenuti messi a disposizione (a titolo gratui- materiale di scambio eventuale esporre 19. chiusura ore fossili, libri ecc. to): conchiglie, meteo marine permettendo, Nella mattinata, condizioni escursioni in motopescherec- effettuate potranno essere di Isole dei Ciclopi Protetta cio alla Riserva Marina Acitrezza. di le località raggiungere In alternativa si potranno bus urbani. con gli ordinari Acitrezza Acicastello e Vita sociale 8 IV Congresso Internazionale delle Società Malacologiche Europee IV International Congress of the European Malacological Societies

Organizzato da / Organized by

I DEL SE LE U S “M C I E E L N A Z

E E

S N

U

A

T M

U

O

R

R

A

T

L

N 2

I E ” C a

1992 Circolare Congresso Società Europee di Malacologia

Società Italiana di Malacologia Museo Zoologico, Centro Museale Casella Postale n. 436 - I-80100 Napoli “Centro Musei delle Scienze Naturali” Università degli Studi di Napoli Federico II Via Mezzocannone, 8 - I-80100 Napoli

10-14 ottobre 2005 - Napoli (Italia) October 10-14 2005 - Naples (Italy)

8° Congresso della Società Italiana di Malacologia, S.I.M. 14e Congrès de la Société Française de Malacologie, S.F.M. 1ere Congrès de l’Association Française de Conchyliologie, A.F.C. 16° Congreso de la Sociedad Española de Malacología, S.E.M. 3° Congresso do Instituto Português de Malacologia 1° Congres van de Nederlandse Malacologische Vereniging, N.M.V. 2° Congreso de la Asociación Malacológica Andaluza

2ª circolare 2nd Circular

Temi Topics Le comunicazioni saranno distribuite nelle seguenti se- Communications should fit within the following con- zioni: ference topics: ◆ Sistematica dei molluschi ◆ Molluscan Systematics ◆ Sistematica molecolare e filogeografia dei molluschi ◆ Molecular Systematics and Phylogeography of Molluscs ◆ Riproduzione e sviluppo dei molluschi ◆ Molluscan Reproduction and Development ◆ Ecologia, biodiversità e conservazione dei molluschi ◆ Molluscan Ecology, Biodiversity and Conservation ◆ Acquacoltura e sfruttamento dei molluschi ◆ Molluscan Aquaculture and Exploitation ◆ Paleontologia dei molluschi ◆ Molluscan Paleontology ◆ Sezione aperta ◆ Open session Sono previste diverse sezioni di Posters. Several poster sections will be organized.

I lavori presentati al Congresso saranno pubblicati sul The works presented at Congress will be published on Bollettino Malacologico, rivista ufficiale della Società Bollettino Malacologico, official journal of the Società Italiana di Malacologia. I lavori depositati entro il 14 ot- Italiana di Malacologia. The manuscripts delivered tobre 2005, completi di testo definitivo e figure, dopo il within October 14, after having been refereed, will be referaggio di rito saranno stampati con priorità sugli Atti published with priority on the Congress Proceedings. del Congresso, quelli inviati successivamente saranno in- The other works will be included in the ordinary issues seriti nei fascicoli ordinari del Bollettino Malacologico. of Bollettino Malacologico.

INFORMAZIONI GENERALI GENERAL INFORMATION

Il congresso si svolgerà dal 10 al 14 ottobre 2005 presso i The Congress will take place in October 10-14, 2005 in locali del Centro Museale “Centro Musei delle Scienze the Centro Museale “Centro Musei delle Scienze Natu- 9 Naturali” dell’Università di Napoli Federico II, Via rali” of the University of Naples “Federico II”, via Mez- Mezzocannone, 8, con inizio alle ore 8,30 del 10 ottobre. zocannone 8, starting at 8.30 a.m. La sede del Congresso è situata nel Centro Storico della The Congress Hall is in the Old Town Centre, a few città di Napoli, in prossimità di numerosi ed importanti steps from the most important monuments. monumenti. You can reach Naples by: plane+bus and/or taxi, Inter- È possibile giungere a Napoli in: aereo + bus e/o taxi, ae- national Capodichino Airport; train, Napoli Centrale roporto di Capodichino; in treno, stazione di Napoli Cen- Station; car, motorways A1, A3 and A7, exit Napoli trale; auto, autostrade A1, A3 e A7, uscita Napoli Centro. Centro.

Le lingue ufficiali del Congresso saranno l’Italiano, il The official languages of the Congress are Italian, Francese, l’Inglese, lo Spagnolo e il Portoghese; i rias- French, English, Spanish and Portuguese. Abstracts V

ita sociale sunti potranno essere redatti in una di queste lingue. may be written in one of these languages.

Sistemazione Accomodation

Informazioni sugli alberghi convenzionati saranno for- A list of recommended hotels having an agreement nite nella circolare che sarà fruibile quanto prima sul si- with Congress, will be obtained visiting the SIM web to web della S.I.M. (www.aicon.com/sim) o del con- site (www.aicon.com/sim) or congress the web site gresso (www.4cisme.org). Si consiglia vivamente di pre- (www.4cisme.org). notarsi quanto prima possibile.

Escursioni Excursions

Per gli accompagnatori, durante lo svolgimento del Visits to the most important monuments in Naples and Congresso, sono previste gite e visite a monumenti del- the surroundings will be organized for accompanying la città e dei dintorni. persons. Alcuni dei soci S.I.M. di Napoli appartenenti alla Se- Some Neapolitan SIM members of the section Campa- zione Campano-Pugliese, unitamente all’Associazioni nia-Apulia, together with the Neapolitan Diving Asso- Subacquei di Napoli saranno disponibili ad accompa- ciations will be available for guided dives in the Bay of gnare le persone interessate in immersioni nelle acque Naples. del Golfo di Napoli. On Wednesday 12 October one session will be held in Il giorno mercoledì 12 si terrà lo svolgimento di una the “Centro Cerio” in Capri. Participants will have free sessione presso il “Centro Cerio di Capri”. I partecipan- time to visit the nicest sites of the island. A trip still to ti avranno la possibilità di visitare alcuni dei luoghi più be defined is also planned on Friday 14 October. caratteristici dell’isola. Il giorno 14 ottobre si svolgerà un gita da definire.

Conchiliologia Conchology

È prevista una sezione speciale, curata da Sergio A special section devoted to conchologysts will be or- Duraccio, che prevede: identificazione di specie dubbie, ganized by Sergio Duraccio: identification of uncertain scambi, esposizione di esemplari rari, ecc. , exchanges, exhibitions of rare specimens, etc.

Quota di iscrizione Registration fee

La quota di partecipazione, che include gli atti del The registration fee, including proceedings and coffee Congresso ed i coffee break è di € 75,00 (€ 30,00 per gli breaks, is € 75,00 (€ 30,00 for students) if paid before studenti) se il versamento verrà effettuato entro il 30.06.05 and € 120,00 (€ 50,00 for students) after 30.06.05 e di € 120,00 (€ 50,00 per gli studenti) se av- 30.06.05. verrà successivamente. Accompanying persons don’t have to pay any fee. Gli accompagnatori non devono versare nessuna quota. Payments will be made to the SIM Secretary as follows: I versamenti verranno effettuati alla Segreteria della 1) By International Postal Money Order payable to S.I.M. con le seguenti modalità. Società Italiana di Malacologia, P.O. Box n. 436 I-80133 1) Pagamento sul c/c postale n. 28231207 intestato alla NAPOLI Succursale 83 or on our giropost account n. Società Italiana di Malacologia, Casella Postale n. 436 28231207 (Europe and Japan only). I-80133 NAPOLI Succursale 83, specificando la causale 2) By credit card: VISA, MASTERCARD, EURO- del pagamento. CARD, with no additional expenses, sending details of 2) Pagamento tramite carta di credito (CARTA SÌ, your card to the Secretary dr. Paolo Crovato by letter to VISA, MASTER CARD, EURO CARD) senza aggravio the address of Society, by FAX to n. 0039. 081.5514063, 10 di spese, inviando i dati della Vostra carta al Segretario or by e-mail: [email protected]. 2a Circolare Congresso Società Europee di Malacologia 11 Sanpaolo Banco di Napoli S.p.A. di Napoli Banco Sanpaolo PROVISIONAL PROGRAM ties for discussion and choice of the next Malacological Congress5th European ). Please, specify the reason for payment. specify the reason ). Please, ednesday 12 october 2005 uesday 11 october 2005 1,30-12,00 break Coffee 1,00-11,30 break Coffee 1,30-12,30 Invited Conference 1,30-13,00 Oral presentations 1,00-11,30 break Coffee 1,30-12,30 Invited Conference IBAN: IT12 L010 1003 4860 0002 7000 412; BIC: NAP- 0002 7000 412; BIC: L010 1003 4860 IBAN: IT12 3) Bank transfer to transfer 3) Bank Filiale di Napoli 86, Savoia, 214 F/G Amedeo di Corso ( BITNN Monday 10 october 2005 Monday 10 october 08,30-10,00 poster displaying Registration and 10,00-10,30 Opening Session 10,30-11,30 Opening Conference 1 12,00-13,30 Oral presentations 13,30-15,30 Lunch break 15,30-17,00 Oral presentations 17,00-17,30 break Coffee 17,30-19,00 Oral presentations T 09,30-11,00 Oral presentations 1 1 12,30-13,30 Poster Session 13,30-15,30 Lunch break 15,30-17,00 Oral presentations 17,00-17,30 break Coffee 17,30-19,30 Poster Session 20,30W 08,35 dinner Congress 09,2010,00-11,30 Invited Conference 1 to Capri Molo Beverello from Departure 13,00-14,00 Arrival to Capri Marina Grande Lunch break 14,00-18,00 Capri to Visit 18,25Thursday 13 october 2005 09,30-11,00 to Napoli Departure Oral presentations 1 1 12,30-13,30 Poster Session 13,30-15,30 Lunch break 15,30-17,00 Conference Closure 17,00-17,30 break Coffee 17,30-19,00Socie- Plenary Sessions of Malacological 19,00-20,00 Poster removing Friday 14 october 2005 Excursion Filiale di ovato@ coordina- . Vi raccomandiamo di . Vi giche per la discussione sul prossimo V giche per la discussione sul prossimo Malacologico Europeo Congresso PROGRAMMA PROVVISORIO Sanpaolo-Banco di Napoli S.p.A. di Napoli Sanpaolo-Banco enerdì 14 ottobre 2005 14 ottobre enerdì 1,00-11,30 break Coffee 1,30-12,30 su invito Conferenza 1,30-13,00 Contributi orali 1,00-11,30 break Coffee 1,30-12,30 su invito Conferenza 1,30-12,00 break Coffee 3) dell’Associazio- bancario corrente Bonifico sul conto ne presso Paolo Crovato, per lettera all’indirizzo sopra riportato, sopra all’indirizzo per lettera Crovato, Paolo paolo.cr per e-mail: o n. 081.5514063, al per FAX fastwebnet.it Escursione da definire. V Giovedì 13 ottobre 2005 Giovedì 13 ottobre 09,30-11,00 Contributi orali 1 1 12,30-13,30 Sessione Posters 13,30-15,30 Intervallo 15,30-17,00 Chiusura del Congresso 17,00-17,30 break Coffee 17,30-19,00 Sessione plenaria delle Società Malacolo- 19,00-20,00 Smontaggio dei posters Mercoledì 12 ottobre 2005 12 ottobre Mercoledì 08,3509,2010,00-11,30 su invito Conferenza 1 per Capri Partenza dal Molo Beverello 13,00-14,00 Arrivo a Capri Marina Grande Intervallo 14,00-18,00 libero Tempo 18,25 Partenza per Napoli Martedì 11 ottobre 2005 Martedì 11 ottobre 09,30-11,00 Contributi orali 1 1 12,30-13,30 Sessione Posters 13,30-15,30 Intervallo 15,30-17,00 Contributi orali 17,00-17,30 break Coffee 17,30-19,30 Sessione Posters 20,30 Cena sociale Lunedì 10 ottobre 2005 Lunedì 10 ottobre 08,30-10,00 dei posters e affissione Registrazione 10,00-10,30 Apertura di Sessione 10,30-11,30 di apertura Conferenza 1 12,00-13,30 Contributi orali 13,30-15,30 Intervallo 15,30-17,00 Contributi orali 17,00-17,30 break Coffee 17,30-19,00 Contributi orali Napoli 86, 214 F/G Amedeo di Savoia, Corso 01010, 12, CIN L, ABI CHECK DIGIT te bancarie: 000027000412 CAB 03486, conto il motivo dei versamenti. specificare 3 ) to: & Avni Benli & Avni 2 , or by regular mail on 3,5” , or by regular ABSTRACTS , Giovanni Buzzurro Address ……… e-mail: Address ……… e-mail: Address ……… e-mail: Address 1 SCIENTIFIC COMMITTEE Casella Postale n. 436 new data and checklist 2 3 I-80100 NAPOLI - ITALY 1 Marine molluscs from Cyprus: Marine molluscs from only one abstract per e-mail Società Italiana di Malacologia [email protected] [email protected] Bilal Öztürk Univ. Napoli Federico II - I) Napoli Federico II - Univ. A.F.C. de Conchyliologie, - NL) Malacologische Vereniging Federico II) Univ. Napoli - I) Univ. paolo.cr Questo studio è stato condotto lungo le coste della Questo studio è stato condotto lungo tra il 10 e il 19 Maggio dell’isola di Cipro parte Nord Sono stati rac- del 1997 e il 12 e il 21 Luglio del 1998. colti campioni…………………. itle: In capitals and bold. Font: Times New Roman. Font: Times and bold. itle: In capitals ice-President: ext: Font: Times New Roman. Size: 12 pt. Space 1.5. New Roman. ext: Font: Times Prof. Antonio Pietro Ariani (Director of Museo Zoologico - Ariani (Director Antonio Pietro Prof. l’Association Française Patrice Bail (Président de Mr. of Nederlandse A. Bank (President PhD. Ruud Dr. Nicola Maio (Museo Zoologia - Univ. Napoli Nicola Maio (Museo Zoologia - Univ. Dr. Abstracts must be submitted electronically as e-mail at- Abstracts must be submitted electronically tachments ( paolo.cr Abstracts must be submitted not later than 30 July, not later than must be submitted Abstracts page and longer than one should be not 2005. They the following format: written with T Size: 14 pt. New Roman. Size: Font: Times Authors and addresses: 12 pt. T Example: President: Museale of Centro Maria Rosaria Ghiara (Director Prof. V of S.I.M. - I) Dell’Angelo (President Bruno Dr. Secretaries: (Concillor of S.I.M.) PhD. Massimo Cretella of S.I.M.) - (Secretary Paolo Crovato Dr. HD floppy toghether with a printed copy to the follow- HD floppy toghether with a printed ing address: 3 & Avni Benli & Avni 2 o per posta con un dischet- RIASSUNTI , Giovanni Buzzurro Indirizzo ……… e-mail: Indirizzo ……… e-mail: Indirizzo ……… e-mail: 1 COMITATO SCIENTIFICO COMITATO Casella Postale n. 436 new data and checklist 2 3 1 Marine molluscs from Cyprus: Marine molluscs from I-80133 NAPOLI Succursale 83 Società Italiana di Malacologia ovato@fast webnet.it [email protected] Bilal Öztürk

Univ. Napoli Federico II - I) Napoli Federico II - Univ. di Conchiliologia) Olandese - NL) Federico II)

paolo.cr Univ. Napoli - I) Univ. Questo studio è stato condotto lungo le coste della Questo studio è stato condotto lungo tra il 10 e il 19 Maggio dell’isola di Cipro parte Nord Sono stati rac- del 1997 e il 12 e il 21 Luglio del 1998. colti campioni …………………. itolo: Maiuscolo e neretto. Carattere: Times New Ro- Times Carattere: e neretto. itolo: Maiuscolo ice-Presidente: esto: Carattere: Times New Roman, Dimensione 12 pt, New Times esto: Carattere: Sig. Patrice Bail (Presidente Società Francese Sig. Patrice Bail (Presidente Società Malacologica A. Bank (Presidente PhD. Ruud Prof. Antonio Pietro Ariani (Direttore Museo Zoologico - Museo Zoologico Ariani (Direttore Antonio Pietro Prof. Dott. Nicola Maio (Museo Zoologico - Univ. Napoli Dott. Nicola Maio (Museo Zoologico - Univ. I riassunti devono essere inviati elettronicamente come inviati elettronicamente I riassunti devono essere a: allegati e-mail (un riassunto per e-mail) paolo.cr La data di scadenza per la presentazione dei riassunti è il dei riassunti scadenza per la presentazione La data di di una più lunghi essere 2005; essi non devono 30 luglio formato: con il seguente inviati essere pagina e devono T 14 pt. man, Dimensione New Roman, Di- Times Carattere: Autori e indirizzi: mensione 12 pt. T interlinea 1,5. Esempio: Segreteria: S.I.M.) (Consigliere PhD. Massimo Cretella S.I.M.) - (Segretario Dott. Paolo Crovato Dott. Bruno Dell’Angelo (Presidente S.I.M.) Dell’Angelo (Presidente Dott. Bruno V Presidente: Museale Centro Maria Rosaria Ghiara (Direttrice Prof. to da 3,5” unitamente ad una copia stampata al seguen- to da 3,5” unitamente ad una copia stampata te indirizzo:

Vita sociale 12 2a Circolare Congresso Società Europee di Malacologia 13 ) ). .aicon.com/ sim g .4cisme.or ORGANIZING COMMITTEE Federico II) webnet.it Federico II) Federico II) Federico II) Federico II - I) Federico - P) Malacologia II - I) Napoli Federico Univ. - USA) Univ. Biology - Harvard Leiden - NL) de Malaga - E) Bari - I) - Plouzané - F) Bretagne II - I) Siena - I) Univ. DOHRN - Napoli - I) A. Zool. Napoli “Parthenope” - I) A) - Vein Univ. - R) Sc. - St. Petersburg Bologna - I) Federico II - I) - E) Vigo Univ. Prof. Claudio Agnisola (Dip. Sc. Biol. Univ. Napoli Agnisola (Dip. Sc. Biol. Univ. Claudio Prof. of S.I.M.) - paolo.crovato@fast (Secretary Paolo Crovato Dr. Napoli - Univ. Mariella del Re (Museo Paleontologia Dr. Napoli Zoologico - Univ. Roberta De Stasio (Museo Dr. of S.I.M.) Duraccio (Treasurer Sergio Dr. Napoli - Univ. Nicola Maio (Museo Zoologico Dr. Napoli Federico II) Carmine Minocchi (Univ. Mr. Agnese (Member of S.I.M.) Petraccioli Dr. For further information and details please ask the or visit SIM the web site (www Secretary Prof. Filippo Barattolo (Dip. Sc. della Terra - Univ. Napoli - Univ. della Terra (Dip. Sc. Barattolo Filippo Prof. de of Inst. Português (President Gonçalo Calado Dr. CdL (President Gaetano Ciarcia Prof. Marine - Prod. Biol. of S.I.M. - I) (Concillor Cretella PhD. Massimo & Evolut. of Organismic Gonzalo Giribet (Dept. Prof. Naturalis - (Museum Edmund Gittenberger Prof. Siena - I) Ambientali - Univ. Folco Giusti (Dip. Scienze Prof. - Univ. Gofas (Dep. Biología Serge Prof. of Soc. Belge de Malac.) Houart (President Roland Mr. Geologia e Geofisica - Univ. Rafael La Perna (Dip. Prof. De de la Mer - Univ. Le Pennec (Inst. Européen Prof. Napoli Federico Nicola Maio (Museo Zoologico - Univ. Dr. Ambientali - Giuseppe Manganelli (Dip. Scienze Prof. Benthos - Staz. Patti (Lab. Ecologia del PhD. Francesco P. Milano 2 - I) - Univ. Elio Robba (Dip. Sc. Della Terra Prof. of S.E.M. - E) Emilio Rolán (President Dr. e Oceanografia - Univ. Russo (Ist. Meteor. Giovanni F. Prof. Bologna - I) Sabelli (Museo di Zoologia - Univ. Bruno Prof. - Luitfried Salvini von Plaven (Inst. für Zoologie Prof. - I) Genova Ris. - Univ. (Dip. Te. Stefano Schiaparelli Dr. Academy of (Zoological Inst. Russian Boris Sirenko Prof. (ISMAR - Sez. Geol. Marina - CNR Taviani Marco Dr. Napoli - Univ. (Dip. Sc. della Terra Francesco Toscano Dr. - Animal (Dep. Ecología y Biología Jesús S. Troncoso Prof. - F) (Station Biologique de Roscoff Frédérique Viard Dr. or congress the web site (www or congress ). g .4cisme.or ) o del congresso (www ) o del congresso COMITATO ORGANIZZATORE COMITATO .aicon.com/sim Federico II) webnet.it paolo.crovato@fast Napoli Federico II) Napoli Federico II) Federico II) Federico II - I) Federico - P) Portoghesa II - I) Napoli Federico Univ. USA) Univ.- Evolut.Biology - Harvard Leiden - NL) de Malaga - E) Bari - I) - Plouzané - F) De Bretagne Federico II - I) Siena - I) DOHRN - Napoli - I) A. Zool. Napoli “Parthenope” - I) A) - Vein Univ. - R) Sc. - S. Pietroburgo Bologna - I) Napoli Federico II - I) - E) Vigo Univ. Per ulteriori informazioni e maggiori dettagli rivolgersi alla il sito web della S.I.M. o consultare del Congresso segreteria (www Prof. Claudio Agnisola (Dip. Sc. Biol. Univ. Napoli Agnisola (Dip. Sc. Biol. Univ. Claudio Prof. S.I.M.) - (Segretario Dott. Paolo Crovato Dott.ssa Maria C. del Re (Museo di Paleontologia - Univ. Dott.ssa Roberta De Stasio (Museo Zoologico - Univ. S.I.M.) Duraccio (Tesoriere Dott. Sergio Napoli Dott. Nicola Maio (Museo Zoologico - Univ. Napoli Federico II) Sig. Carmine Minocchi (Univ. Agnese Petraccioli (Socio S.I.M.) Dott.ssa Prof. Filippo Barattolo (Dip. Sc. della Terra - Univ. Napoli - Univ. della Terra (Dip. Sc. Barattolo Filippo Prof. Malac. Soc. Calado (Presidente Dott. Gonçalo CdL (Presidente Gaetano Ciarcia Prof. Marine - Prod. Biol. - I) S.I.M. (Consigliere Cretella PhD. Massimo & Organismic Gonzalo Giribet (Dept.of Prof. Naturalis - (Museum Edmund Gittenberger Prof. Siena - I) Evolutiva - Univ. Folco Giusti (Dip. Biologia Prof. - Univ. Animal (Dep. Biología Gofas Serge Prof. Soc. Belge de Malac.) (Presidente Sig. Roland Houart Geologia e Geofisica - Univ. Rafael La Perna (Dip. Prof. de la Mer - Univ. Européen Le Pennec (Inst. Marcel Prof. Napoli Dott. Nicola Maio (Museo Zoologico - Univ. - Univ. Giuseppe Manganelli (Dip. Biologia Evolutiva Prof. Benthos - Staz. Patti (Lab. Ecologia del PhD. Francesco P. Milano 2 - I) - Univ. Elio Robba (Dip. Sc. della Terra Prof. S.E.M.- E) Dott. Emilio Rolán (Presidente e Oceanografia - Univ. Russo (Ist. Meteor. Giovanni F. Prof. Bologna - I) Sabelli (Museo di Zoologia - Univ. Bruno Prof. - Luitfried Salvini von Plaven (Inst. für Zoologie Prof. Genova - I) Ris. - Univ. (Dip. Te. Dott. Stefano Schiaparelli Academy of (Zoological Inst. Russian Boris Sirenko Prof. - CNR (ISMAR - Sez. Geol. Marina Taviani Dott. Marco - Univ. (Dip. Sc. della Terra Dott. Francesco Toscano - Animal (Dep. Ecología y Biología Jesús S. Troncoso Prof. - F) de Roscoff (Station Biologique Dott.ssa Frédérique Viard . . . . : □ or poster : □ : ...... □ □ □ □ : : NO NO NO NO ...... Signature ...... itle of oral contribution/s T REGISTRATION FORM REGISTRATION :+ Abstracts must be submitted up to 30 July, 2005 30 July, Abstracts must be submitted up to / ...... □ tramite by Firma / FAX □ □ □ □ ...... [email protected] YES YES YES YES I plan to partecipate to congress dinner I plan to partecipate to the excursion paolo.cr SI / SI / SI / SI / Casella Postale n. 436 : I-80100 NAPOLI - ITALY oppure poster oppure Società Italiana di Malacologia □ € ...... Number of accompanying person/s or by e-mail to ...... € ...... : + ...... : SCHEDA DI ISCRIZIONE / ...... : : Accompanying person/s Accompanying person/s lephone Surname Address Te First name ...... :

lefono /

itolo della/e comunicazione/i orale/i itolo della/e comunicazione/i ...... Oppure alla seguente e-mail / Oppure Accompagnatore / Accompagnatore Il sottoscritto ha inviato la somma di Inviare prima del 30 giugno 2005 al seguente indirizzo Inviare Please send this form within 30 June 2005 to the following address I sent the total amount of Segnare se intende partecipare alla escursione / se intende partecipare Segnare Il termine massimo di invio dei riassunti è il 30 luglio 2005 / Il termine massimo di invio dei riassunti T degli accompagnatori / Numero E-mail Te Indirizzo / Cognome / Cognome Nome / Accompagnatore / Accompagnatore Segnare se intende partecipare alla cena sociale / se intende partecipare Segnare ......

Vita sociale 14 Salone Monumentale del Real Museo Mineralogico del Centro Museale dell’Università di Napoli Federico II

Salone Museo Zoologia del Centro Museale dell’Università di Napoli Federico II

15 Isola di Capri, Faraglioni

Isola di Capri, Faraglioni

16 ’

Vita sociale Elenco delle pubblicazioni S.I.M. disponibili Elenco delle pubblicazioni S.I.M. disponibili Distintivo S.I.M. in ottone smaltato € 2,50 Lavori SIM 21-24 (ciascuno) € 15,00 Alcuni fascicoli dei Lavori SIM sono esauriti Bollettino Malacologico Bouchet & Waren, Revision of the Northeast Atlantic € – annate 1968/1975 e 1978/1992 (ciascuna) 12,00 Bathyal and Abyssal: – annate 1993 e 1995 (ciascuna) € 15,00 – annate 1965/1967 e 1976/1977 (esaurite, –Turridae € 16,00 disponibili in fotocopia) (ciascuna) € 15,00 – escluding Turridae € 22,00 – annate 1994 e 1996 (un fascicolo esaurito, – Aclididae, Eulimidae, Epitoniidae € 26,00 disponibile in fotocopia) (ciascuna) € 18,00 – Mesogastropoda € 26,00 – annate 1971 e 1978(un fascicolo esaurito, –I 4 volumi € 85,00 disponibile in fotocopia) (ciascuna) € 15,00 – fascicoli singoli annate 1965/1996 Il contenuto delle annate del Bollettino Malacologico e (ciascuno) € 5,00 dei Lavori SIM è consultabile nel sito S.I.M. su Internet, – annate 1997/2001 (ciascuna) (sconto 40% http://www.aicon.com/sim ai nuovi soci) € 30,00 – fascicoli singoli annate 1997/2001 Si prega di inviare le richieste a: (ciascuno) € 10,00 Dell’Angelo Bruno - Via Mugellese 66D - 59100 Prato – fascicoli singoli: anno ’99 n. 5-12, anno ’01 (e-mail: [email protected]) n. 5-8, anno ’02 supplemento (ciascuno) € 20,00 – collezione completa 1965/2001 Il materiale richiesto verrà spedito contrassegno, op- (in fotocopia i fascicoli esauriti) € 500,00 pure potrà essere pagato in anticipo con carta di cre- dito. La spedizione sarà gravata delle spese postali al Lavori SIM 1-20 (19 fascicoli, ciascuno) € 10,00 costo.

17 ’ Curiosità occia innumerevoli zampilli e fontane di detrito e con- occia innumerevoli In poco tempo, frugando carponi dal fondo di queste In poco tempo, frugando due perfette Mitra cornea, svariati incisioni, raccolgo vivo, e color arancio opercolati Muricopsis cristatus, multìstriata, trivie, raphitoma, qualche piccola Chlamys e tante frammento di Umbraculum persino un grosso di superficie, piccole specie non propriamente altre almeno sembra il detrito stesso, a ben guardare, mentre di una ventina di metri di profondità. riescono a sol- Sono perplesso, quali ondate mostruose conchiglie e detrito e scagliare il fondo del mare levare dirupo? a tale altezza e distanza dal ciglio del Qualcosa chiaramente non quadra. dico “non mi spiego come faccia a depo- “Mi arrendo” che le ondate, per sitarsi questo detrito, non credo fin qui!”. quanto forti, possano arrivare l’ora di svelarmi Aldo, che chiaramente non vedeva mi spiega: “vedi, ad ogni fessura della roccia l’arcano, dall’acqua corrisponde una cavità scavata nei millenni sottomari- grotta piovana, che la collega ad una grande sotto il pelo dell’ac- metri na cha ha l’apertura a quattro fin sotto i no- qua e che si addentra per decine di metri – “con forti venti di stri piedi” – “d’inverno – prosegue e levante, il moto ondoso è tale che funziona scirocco spingendo a forza il con- come un gigantesco stantuffo su per tutti questi condotti, per cui, tenuto della grotta dalla sgorgare è possibile vedere durante le mareggiate, r quanto con- chiglie”. La spiegazione, tanto sbalorditiva vincente, mi lascia comunque meravigliato, certo non conchiglie mai immaginato di poter raccogliere avrei marine in maniera così bizzarra, quindi, lasciamo la zo- su geyser di conchiglie e di na non senza fantasticare A la doccia alla maniera di Zio Paperone. farci smorzare Aldo che mi fa sapere un po’ il mio entusiasmo ci pensa si- ancora che il fenomeno è accompagnato da gorgoglii di un gigante, per come l’ansimare nistri e da rumori cui, complici il cattivo tempo e la selvaggia solitudine del posto, nessuno si sente particolarmente incoraggia- specie verso sera, “è meglio quindi – con- to a restare, e in primavera, alla fine delle mareggiate clude – venire con il bel tempo”, come abbiamo fatto noi.

di Capo Murro di Porco” - così mi aveva promesso - così mi di Porco” di Capo Murro

ed è posto su un tavolato calcareo estremamente acci- estremamente ed è posto su un tavolato calcareo agamente deluso e già pensando a conchiglie terrestri, risalgo la scogliera e mi accorgo che la roccia dove met- che la roccia risalgo la scogliera e mi accorgo di ogni inci- incisa e al fondo to i piedi è profondamente per normale terriccio, si sione, quello che avevo preso di un buon palmo, rivela detrito marino, dello spessore calycularis, coralli Astroides e contenente frammenti di vari, piccoli ricci, granchiolini e conchiglie. dentato e tormentato. e rischiando di Malgrado il cammino risulti impervio una gamba ad ogni passo, ci avviamo verso il slogarci distante una cinquantina di metri e ci affacciamo mare, strapiombo. dal ciglio di uno spettacolare il fondo, ma è color blu intenso e non si scorge Il mare non si vede neanche alcuna spiaggetta o possibilità di a picco, alte almeno venti metri. dalle pareti scendere Appagato dal panorama suggestivo, lo sono assai meno le conchiglie promesse, per la possibilità di raccogliere mi fa: Aldo che così guardo ma verso terra, ai in mare “le conchiglie non si trovano piedi del faro”. V “Vedrai quante conchiglie si potranno raccogliere al fa- si potranno raccogliere quante conchiglie “Vedrai ro siracu- Aldo Brancato, che da buon collezionista l’amico anfratto di quella zona. sano conosce ogni di un’ottima occasione per conoscere Per me si trattava della grande penisola della Madda- meglio alcuni tratti di il Capo Murro lena, posta a sud di Siracusa e di cui forma la parte più meridionale e sporgente. Porco con la for- a che fare Lo strano toponimo sembra avere ma, più verosimil- ma del Capo stesso (muso di maiale) ’600, derivereb- mente, stando ad una vecchia carta del molti si trovano be dall’arabo rasi cansir (capo dove porci). sbagliato guida (io avrei Aldo alla Giunti sul posto, con una che ammirare strada chissà quante volte) non posso seconde case, dal- località miracolosamente sgombra di iso- che sorge faro l’aspetto selvaggio e ventoso e con il ricoperto da una fitta vegetazione a lato su un pianoro come mi terrestre, palma nana (futura riserva marina e conferma l’amico). distante dal ma- un tempo abitato, è abbastanza Il faro, re Antonio Di Bella Antonio Di Le conchiglie … misteriose del Capo Murro di Porco Murro di del Capo misteriose … Le conchiglie

Curiosità 18 ’

Curiosità Il sale come conservativo per i molluschi Paolo Giulio Albano Paolo Giulio Albano, Tutti noi abbiamo il dovere di limitare il più possibile la Ne avevo sentito parlare da capitani di nave che, riem- raccolta dei molluschi vivi. La delicatezza degli ecosi- piendo le aperture delle conchiglie che si procuravano in stemi marini, sia nei mari nostrani che in quelli tropica- giro per il mondo, riuscivano a conservarli in maniera li, già pesantemente colpiti dall’inquinamento e dalla inodore fino al ritorno a casa, spesso dopo molti mesi. pesca, richiedono che tutti noi adottiamo una mentalità Ho quindi voluto sperimentare anche io la cosa e ho ot-

diversa nei confronti del collezionismo di conchiglie (e tenuto risultati davvero interessanti. per i molluschi Il sale come conservativo più in generale di forme viventi) volta a ridurre se non Il sale, quello da cucina, banalissimo e poco costoso, si annullare il prelievo di esemplari vivi. presta particolarmente bene alla efficace conservazione L’osservazione in loco, la fotografia subacqua che è dei campioni, in particolare conchiglie di taglia media o sempre più alla portata (tecnica ed economica) di tutti, grande. È bene che sia sale fino, riuscendo così a pene- la raccolta di esemplari morti e di detriti, sono tutte otti- trare meglio nelle aperture di esemplari piccoli o ad me alternative. apertura stretta (coni, cipree, drupe, etc.). Detto questo, quei pochi esemplari vivi che si riterrà Il metodo è di una massima semplicità: basta ricoprire utile raccogliere presentano un problema: come portarli di sale le conchiglie nel contenitore in cui sono poste. a casa nel caso non si abbia tempo e attrezzature per Meglio abbondare e comunque un normale vasetto va pulirli dall’animale sul campo evitando decomposizio- riempito per circa la metà di conchiglie e il resto di sale, ne e odori molesti. molto meglio se non prevedendo due strati distinti, ma Sono varie le soluzioni che ho adottato o visto adottare intercalando strati di conchiglie a strati di sale. Per le finora: alcool e liquido per chitoni sono due ottimi conchiglie più grandi occorre invece usare il “metodo esempi, ma durante l’ultimo viaggio all’estero ho avuto del capitano di nave”: ovvero riempire l’apertura di modo di sperimentare un metodo se vogliamo banale, una generosa quantità di sale e imballare il tutto con ma per me nuovo, che ha dato ottimi risultati, che vo- carta igienica. glio illustrarvi. In questo modo qualsiasi liquido prodotto dalla decom- L’alcool e liquidi affini comportano delle difficoltà posizione dell’animale sarà assorbito dal sale, impeden- quando si viaggia in aereo all’estero: innanzitutto il re- do che rovini la conchiglia, ma in realtà il risultato prin- golamento delle compagnie aeree vieta esplicitamente cipale è che in decomposizione i tessuti proprio non ci di portare con se liquidi infiammabili nel bagaglio, so- vanno. Il sale disidrata i tessuti, rendendoli duri e ino- prattutto nei quantitativi utili ad un collezionista, in se- dore. condo luogo vi è sempre il rischio di perdite sia dal con- È un effetto ancor più forte dell’alcool, che già tende a tenitore dell’alcool che dai barattolini con i campioni disidratare i tessuti, e inoltre ha un vantaggio: è abba- nel viaggio di ritorno. stanza reversibile. Vi sono alcuni paesi in cui almeno il problema dell’al- Dopo giorni o settimane nel sale i tessuti sono talmente cool in valigia si può facilmente risolvere perché in loco duri che non si riescono ad estrarre (ho rotto un robusto si può trovare o qualcosa di simile al nostro alcool etili- uncino tentando di fare questo con un cono di medie di- co denaturato (quello rosa per intenderci) o ancor me- mensioni), ma basta reimmergere tutto in acqua, per glio l’alcool isopropilico, bianco, usato come disinfet- ammorbidire i tessuti in poche ore e permetterne una fa- tante almeno negli Stati Uniti e in Canada. Dico ancor cile estrazione (in realtà il “facile” dipende, come sem- meglio perché ho avuto pessime esperienze con l’alcool pre, da quanto l’animale è rintanato nella conchiglia). nostrano rosa, che ha tinto più di una conchiglia, in par- L’immersione in acqua è peraltro fondamentale per ri- ticolare i periostraci. Motivo per cui, avviso che chi fos- muovere il sale efficacemente e questo richiede facil- se interessato ad utilizzarlo, è bene che prima gli tolga il mente numerosi bagni e risciacqui. colore rosa. Ho sperimentato una efficace conservazione di conchi- In questo modo ancora non abbiamo però risolto il pro- glie in questo modo per almeno 3 mesi, ma credo non vi blema di perdite dai barattolini che per quanto ermetici siano limiti predefiniti. mi hanno sempre fatto questo scherzo, né sappiamo co- La comodità di avere a che fare con un solido piuttosto me comportarci in quei paesi, ad esempio del terzo che con un liquido è a mio avviso enorme: nessuna per- mondo, in cui l’alcool non è merce comune. dita, grande facilità di gestione. Inoltre il sale si può fa- Ed è a questo punto che compare la polverina magica: il cilmente acquistare in loco pressoché ovunque, evitan- sale. do di appesantire il bagaglio, almeno all’andata… 19 Come dicevo all’inizio questo metodo può sembrare ba- sioni medio-piccole (2-3 cm), con l’animale irraggiungi- nale: la conservazione sotto sale per gli alimentari è una bile tanto era rintanato all’interno, sono stati lasciati tradizione antichissima, ma non è citata nei pochi riferi- asciugare dopo il bagno dissalatore e dopo alcuni giorni menti in mio possesso sulla pulizia delle conchiglie (ad risultavano inodore. Sono stati pertanto conservati così, es.: Lipe & Lipe, 1993). senza ulteriori trattamenti. Fino ad oggi senza sorprese. Unico dubbio che rimane aperto e se materiale così con- Il sale va conservato in un sacchetto di plastica richiudi- servato può ancora essere usato per analisi sul mollu- bile ermeticamente, altrimenti soprattutto nei climi sco: estrazioni di radule, analisi del DNA, etc., motivo umidi tende a raggrumarsi. per cui nel caso di materiale estremamente importante e che si vuole utilizzare per gli scopi sopra, è sempre be- Bibliografia ne portarsi dietro un piccolo quantitativo di alcool, che Curiosità queste esigenze dovrebbe soddisfare. Lipe B. & Lipe R., 1993, Clean your shells and other sea life. The Un paio di note conclusive: alcuni esemplari di dimen- Shell Store, St. Pete Beach, 36 pp.

20 ’

Notiziario S.I.M. 22 (9-12) p. 21 sett.-dic. 2004 marzo 2005 Contributi Un esemplare vivente di Euparthenia humboldti (Risso, 1826) Paolo Paolini Paolo Paolini, Viene qui segnalato il rinvenimento di un esemplare vi- vente di Euparthenia humboldti raccolto presso lo scoglio dell’Argentarola, Porto S. Stefano (Grosseto), Toscana. Nel mese di settembre 2004, durante un’immersione Un esemplare vivente di con autorespiratore, ho eseguito un grattaggio del sub- strato superficiale da una parete rocciosa a 10 metri di profondità con l’ausilio di una spazzola e di un retino per la raccolta delle parti asportate. In questo materiale, ricco di alghe calcaree è stato trova- to un esemplare vivente di Euparthenia humboldti.

Dopo l’estrazione delle parti molli è stato separato e fo- Euparthenia humboldti tografato l’opercolo, che, a mia conoscenza non è mai apparso in letteratura né in foto né in disegno.

L’opercolo è di color avorio, traslucido, ondulato super- ficialmente. Euparthenia humboldti è attualmente attribuito alla fami- (Risso, 1826) glia Odostomiidae (Schander, Aartsen & Corgan, 1999); è specie relativamente frequente lungo la costa toscana, da alcuni metri a poche decine, ma tutte le segnalazioni a me note sono relative al solo nicchio vuoto. Amia conoscenza risulta una sola segnalazione di un esemplare vivente di questa specie (Micali & Palazzi, 1984), raccolto su Eunicella cavolinii (Koch, 1887). Trattandosi di un membro dei , è da aspettarsi una sua nutrizione come parassita, il cui ospi- te è al momento ignoto. Opercolo dell’esemplare: H = 2 mm Il ritrovamento su Eunicella cavolinii non è del tutto in- dicativo, anche alla luce degli ospiti noti per i Pyrami- Bibliografia delloidea, tipicamente Policheti o altri Molluschi, so- prattutto Bivalvi. Probabilmente è proprio la mancata Micali P., Palazzi S., 1984. Revisione delle specie mediterra- conoscenza dell’ospite che rende così infrequenti i ritro- nee del genere Miralda A. Adams, 1864. Notiziario CISMA, vamenti di esemplari viventi. VI (1-2): 42-46. Schander C., Aartsen J.J. van & Corgan J.X., 1999. Famil- lies and genera of the Pyramidelloidea (, Gastro- Ringraziamenti poda). Bollettino Malacologico, 34 (9-12): 145-166. Ringrazio l’amico Alessandro Margelli per le foto da lui eseguite.

21 ’

Notiziario S.I.M. 22 (9-12) p. 22 sett.-dic. 2004 marzo 2005 Contributi Segnalazione di Graphis barashi Va n Aartsen, 2002 per l’Isola di Lampedusa Enzo Scudellari Contributi Viene segnalato il rinvenimento in località Cala Fran- cese, Isola di Lampedusa, di un esemplare di Graphis ba- rashi Van Aaartsen, 2002. Questo ritrovamento, oltre a spostare l’area di presenza della specie, porta a confermare l’ipotesi di Van Aartsen che la specie sia da considerarsi appartenente alla fauna indigena del Mediterraneo. Il ritrovamento è avvenuto in detrito raccolto alla pro- fondità di 12 m nel 1983, ed era stata classificata inizial- mente come Graphis albida (Kanmacher,1798). G.barashi si distingue da G.albida per:

• l’apice appuntito (vedi figura); Graphis albida Graphis barashi • il numero maggiore delle coste; •la forma più cilindrica della conchiglia. Bibliografia

Aartsen, J.J. van, 2002. Graphis barashi spec. nov. (Gastropo- da, , Aclididae), a new species from the Eastern Mediterranean. Basteria, 66:7-9.

22 ’

Notiziario S.I.M. 22 (9-12) pp. 23-25 sett.-dic. 2004 marzo 2005 Contributi Ritrovamenti malacologici alle isole Tremiti (Adriatico meridionale) Pasquale Micali*, Morena Tisselli** & L. Giunghi** P. Key Words: Mollusca, , new records, Adriatic sea. Alvania sp. (Fig. 2) & L. Giunchi, Micali, M. Tisselli

Riassunto:Si segnalano alcune specie interessanti, rinvenute Rinvenuti quattro esemplari. Specie ancora non inqua- alle isole Tremiti (Adriatico meridionale). drata tassonomicamente, benché presente in gran parte delle collezioni; non particolarmente rara, ma confusa Durante una breve vacanza alle isole Tremiti, nel set- con altre specie simili di questo gruppo. Segnalata per tembre 2004, sono stati raccolti manualmente in immer- la Croazia da Chiarelli & Micali (2003) come Alvania sp. sione alcuni chilogrammi di detrito tra 20 e 25 m di pro- Questa specie è figurata in Giannuzzi-Savelli et. al. fondità. I campioni sono stati raccolti alla base delle pa- (1997) ai numeri 371 e 372, sotto il nome di Alvania dis- reti rocciose del versante settentrionale delle isole di S. parilis Monterosato, 1890. Ritrovamenti malacologici alle isole Tremiti (Adriatico meridionale) Nicola e Capraia. Il fondo è di tipo sabbioso-detritico La descrizione originale (Monterosato, 1890) di A. dispa- negli spazi aperti, detritico-fangoso nelle aree riparate. rilis così recita: “Specie del gruppo della Montagui per ave- Nel detrito sono state rinvenute alcune specie interes- re come questa le coste interrotte, da non potersi confondere santi, che meritano una segnalazione, anche per contri- con nessuna delle specie di questo gruppo, tutte colorite e li- buire alla nuova edizione della “Checklist delle specie torali. La nostra specie ha un maggior numero di coste, l’api- della fauna italiana”. ce più sottile, ed è incolore come la più parte delle conchiglie coralligene. – Numerosi frammenti e pochi esemplari perfetti Emarginula tenera Locard, 1892 ai Funnazzi; uno a Sciacca”. Questa specie, nei lavori suc- cessivi, non sarà più segnalata dall’Autore. Si tratta per- Rinvenuti otto esemplari. Specie che sembra assente tanto di una specie di profondità e molto rara. Inoltre la sulle coste adriatiche italiane, frequente invece lungo le descrizione originale parla di apice “più sottile” rispet- coste croate (Chiarelli & Micali, 2003), a profondità di to ad A. montagui, mentre gli esemplari rinvenuti alle poche decine di metri. In Bodon et al. (1995) questa spe- isole Tremiti, così come quelli fotografati in Giannuzzi- cie è elencata col numero 017.0.011.0 e nelle note si af- Savelli et. al. (1997), ed altri esaminati da varie località, ferma che mancano segnalazioni a nord del Golfo di mostrano un apice grande e ottuso. Varie altre caratteri- Taranto. Pertanto questo rinvenimento è interessante, stiche portano a ritiene che non si tratti di A. disparilis. sia per ampliare l’area di distribuzione, che per indicare Non volendo ipotizzare una diversa determinazione di come questa specie viva anche a modeste profondità. questa specie, si auspica che vengano condotte ricerche sulla collezione Monterosato, allo scopo di illustrare i ti- Alvania aspera (Philippi, 1844) (Fig. 1) pi delle specie da lui istituite.

Rinvenuti dodici esemplari, in gran parte predati. Petalopoma elisabettae Schiaparelli, 2002 (Fig. 3) Questa specie è presente nel Mediterraneo orientale, mar Egeo (Zenetos & Aartsen, 1995) e coste croate (Vio Rinvenuti due esemplari, di cui solo uno completo di & De Min, 1996 e Giannuzzi-Savelli et alii, 1997), mai protoconca. Specie basata su esemplari rinvenuti a stata segnalata lungo le coste italiane. Questa è pertanto Portofino (GE), senza indicazione di distribuzione geo- la prima segnalazione per le nostre coste, anche se lun- grafica. Segnalata per la Croazia da Chiarelli & Micali go le coste croate è stata segnalata (Vio & De Min, 1996) (2003) a poche decine di metri di profondità. Questa fino a Punta Salvore (Croazia), poche decine di chilo- specie si confonde con i giovanili di Tenagodus obtusus metri dal confine italiano. (Schumacher, 1817) (Fig. 4) da cui si può distinguere molto facilmente solo quando è presente la protoconca Alvania zetlandica (Montagu, 1815) (più schiacciata in T. obtusus e più slanciata ed avvolta a spirale in P. elisabettae). Rinvenuti tre esemplari molto freschi, del tipico colore bruno. Questa specie si rinviene normalmente a profon- Metaxia cf. excavata (Locard, 1897) (Fig. 5) dità molto maggiori. Frequente nei detriti di profondità dell’Arcipelago Toscano. Rinvenuto un esemplare in buono stato di conservazio-

* via Papiria, 17 - 61032 Fano (PU) - e-mail: [email protected] ** via Novara, 19 - 48020 San Zaccaria (RA) - e-mail: [email protected] 23 Contributi

Fig. 1. Alvania aspera (Philippi, 1844) - Isole Tremiti Fig. 2. Alvania sp. - Isole Tremiti

Fig. 3. Petalopoma elisabettae Schiaparelli, 2002 - Isole Tremiti Fig. 4. Tenagodus obtusus (Schumacher, 1817) - Bodrum, Turchia, all’interno di spugne silicee

che il tipo di M. excavata (dragato al largo di Marsiglia a 555 m di profondità) manca dell’apice ed ipotizza che potrebbe anche trattarsi di una forma di profondità di M. metaxa. Bogi & Nofroni (1986), al cui lavoro si riman- da per ulteriori approfondimenti, segnalano il ritrova- mento di vari esemplari alle Bocche di Bonifacio (- 100/200m); ritengono che si tratti di una sottospecie di profondità di M. metaxa e la denominano pertanto M. metaxa excavata. Il nostro rinvenimento alle isole Tremi- ti, in acque relativamente poco profonde, contrasta con tale ipotesi, e fa propendere per la non-conspecificità con M. metaxa.

Opalia hellenica (Forbes, 1844) Rinvenuti due esemplari, di cui uno vivente. Specie di Fig. 5. Metaxia cfr. excavata (Locard, 1897) - Isole Tremiti cui mancano segnalazioni lungo le coste italiane del- l’Adriatico; segnalata a Veruda (Pola, Croazia) da Babbi ne. Forma che si differenzia costantemente da Metaxia & Rinaldi (1981) e rinvenuta vivente all’isola di Korcula] metaxa (Delle Chiaje, 1828) per la forma molto più slan- (Croazia) da uno degli autori (PM). ciata e i giri più convessi. Un esemplare corrispondente a quello rinvenuto alle Pseudotorinia architae (Costa O.G., 1841) Tremiti, proveniente da Trapani e facente probabilmen- te parte della collezione Monterosato, è figurato da Rinvenuti tre esemplari, molto freschi, con tracce di D’Angelo & Gargiullo (1991) sotto il nome di Cerithiop- predazione. Specie non particolarmente rara in Adria- 24 sis angustissima (Forbes, 1843). Bouchet (1985) riferisce tico. Si ringrazia la dott.ssa Agnese Petraccioli per l’esecu- Bouchet F., 1985. Les Triphorida de Mediterranee et du pro- zione delle foto. che Atlantique (Mollusca, ). Lavori SIM 21: 5-58. Chiarelli S. & Micali P., 2003. Vela Luka: lo Ionio in Adriatico. Notiziario S.I.M., 21(1-4): 27-30. Bibliografia D’Angelo G. & Gargiullo S., 1991. Guida alle conchiglie medi- terranee. Fabbri Editori, Milano. Babbi B. & Rinaldi E., 1981. Ritrovamenti di molluschi rari o Giannuzzi-Savelli R., Pusateri F., Palmeri A. & Ebreo C., poco noti per l’Adriatico settentrionale. Bollettino Malacolo- 1997. Atlante delle conchiglie marine del Mediterraneo. Vol. 2. gico, 17 (11-12): 296. CAENOGASTROPODA parte 1: Discopoda - Heteropoda). La Bodon M., Favilli L., Giannuzzi Savelli R., Giovine F., Giu- Conchiglia, Roma. sti F., Manganelli G., Melone G., Oliverio M., Sabelli Monterosato T.A., 1890. Conchiglie delle profondità del ma- B. & Spada G., 1995. Gastropoda Prosobranchia, re di Palermo. Naturalista Siciliano, 9 (6): 140-151. P.

Heterostropha. In: Minelli A., Ruffo S. & La Posta S. (eds.), Vio E. & De Min R., 1996. Contributo alla conoscenza dei & L. Giunchi, Micali, M. Tisselli Checklist delle specie della fauna italiana, 14. Calderini, Bo- molluschi marini del Golfo di Trieste. Atti Museo civico logna. Storia nat. Trieste, 47: 173-233. Bogi C. & Nofroni I., 1986. Su alcuni micromolluschi medi- Zenetos A. & Aartsen J.J. van, 1995. The deep sea molluscan terranei rari o poco noti (contributo 1). Bollettino Malaco- fauna of the S.E. Aegean sea and its relation to the neighbou- logico, 22 (5-8): 153-160. ring faunas. Bollettino Malacologico, 30 (1994) (9-12): 253-268. Ritrovamenti malacologici alle isole Tremiti (Adriatico meridionale)

25 ’

Notiziario S.I.M. 22 (9-12) pp. 26-32 sett.-dic. 2004 marzo 2005 Documenti Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Continuiamo la pubblicazione dei Documenti del Grup- Laona Adams A., 1865 po Malacologico Livornese (GML). In questo numero Laona finmarchica (Sars M., 1858: Philine) compare una nota realativa alla famiglia Philinidae = Philine ossiansarsi Friele, 1877 Gray, 1850 = Philine cingulata Sars G.O., 1878 Si ringrazia l’Editorial Board della rivista Basteria per = Philine fragilis Sars G.O., 1878 aver concesso l’uso di immagini apparse in articoli pub- Laona flexuosa (Sars M., 1870: Philine) blicati in tale rivista. = Philine membranacea Monterosato, 1880 Si ringrazia inoltre l’Editore W. Backuys per aver con- Laona pruinosa (Clark W., 1827: Bullaea) cesso l’uso di alcune immagini tratte dal testo “The = Philine granulosa Sars M., 1869 Marine Mollusca of the Maltese Islands” Vol. 3. Philine angulata Jeffreys Brit. Conch. 4, 451 diagnosi La Famiglia Philinidae Gray, 1850 nel Mediterraneo originale ma senza figura; Boll. Malacol 25: 193, 1989 in lista Opistobranchi mediterranei; segnalata in Philinidae Cachia, Mifsud & Sammut, 2001 The Marine Mollusca Gastropoda of the Maltese Islands 266 pp.; foto di M. Coppini; foto Opisthobranchia in Van der Linden, 1994 Basteria 58: 41-48 Cephalaspidea Philine aperta Foto personale; foto in Van der Linden, Philinidae 1994 Basteria 58: 41-48 Philine catena Foto in Gaglini, 1991 Not. CISMA 13- 14: 1-22; oppure in Tringali, 2001 Boll. Malacol. 37: Philine Ascanius, 1772 207-222; foto in Van der Linden, 1994 Basteria 58: Philine angulata Jeffreys, 1867 41-48 Philine aperta (Linné, 1767: Bulla) Philine denticulata In Boll. Malacol. 25: 193, 1989 in lista = Philine quadripartita Ascanius, 1772 Opistobranchi mediterranei; segnalata in Cachia, Philine catena (Montagu, 1803: Bulla) Mifsud & Sammut, 2001 The Marine Mollusca of the = Bullaea punctata Philippi, 1836: Bulla) Maltese Islands: 266 pp. Philine denticulata (Adams J., 1800: Bulla) Philine intricata Foto in Gaglini, 1991 Not. CISMA 13- = Philine sinuata Stimpson, 1851 14: 1-22; oppure in Oliverio & Tringali, 2001 Suppl. = Philine nitida Jeffreys, 1867 Boll. Malacol. 4:121-142; foto in Van der Linden, 1994 Philine intricata Monterosato, 1884 Basteria 58: 41-48 Philine iris Tringali, 2001 Philine iris Foto e descrizione in Tringali, 2001 Boll. Philine lima (Brown, 1827: Utriculus) Malacol. 37:207-222 = Bulla lineolata Couthouy, 1838 Philine lima Foto in Biondi & Di Paco, 1981 Boll. Malacol Philine monterosati Monterosato, 1874 17: 271-280; foto in Poppe = ? Philine monterosatoi Sykes, 1905 Philine monterosati Specie attribuita a Sykes col nome Philine punctata (Adams J., 1800: Bulla) P. monterosatoi, che CLEMaM tiene distinta = Bullaea alata Forbes, 1844 Philine punctata Foto in Tringali, 2001 Boll. Malacol. 37: Philine quadrata (Wood S., 1839: Bulla) 207-22; foto in Van der Linden, 1994 Basteria 58: 41-48 = Philine formosa Stimpson, 1850 Philine quadrata Segnalata e fotografata in Biondi & Di Philine scabra (Müller, 1784: Bulla) Paco, 1981 Boll. Malacol 17: 271-280;Foto in Oliverio & = Philine loveni Malm, 1855 Tringali, 2001 Suppl. Boll. Malacol. 4:121-142 = Bulla catenulifera MacGillivray, 1843 Philine scabra Foto in Van der Linden, 1994 Basteria 58: Philine striatula Monterosato, 1874 41-48 = Colobocephalus striatulus (Monterosato, 1874: Phi- Philine striatula Specie attribuita al taxon Colobocepha- line) lus striatulus in CLEMaM e quindi posta in Diapha- nidae; Foto in Oliverio & Tringali, 2001 Suppl. Boll. Johania Monterosato, 1884 Malacol. 4:121-142 Johania retifera (Forbes, 1844: Bulla) Johania retifera Segnalata e fotografata da Piani & 26 = Bulla vestita Philippi, 1844 Turolla, 1980 in Boll. Malacol 16: 1-3; Foto in www.thais.it; altra foto in Van der Linden, 1995 Laona flexuosa Foto in Gaglini, 1991 Not. CISMA 13- Basteria 59: 65-83 14: 1-22 col nome di Laona membranacea Laona finmarchica Segnalata e fotografata da Cecalupo Laona pruinosa Segnalata e fotografata in Biondi & Di & Giusti in Boll. Malacol. 25, 104.Altra foto in Bonfitto Paco, 1981 Boll. Malacol 17: 271-280; altra foto in et al., 1994 Boll. Malacol. 30: 141-160; foto di M. Coppini Gaglini, 1991 Not. CISMA 13-14: 1-22.

Confronto tra le sculture di alcune specie di Philine dall’ alto: P. intrica- ta, P. catena, P. angulata, P. punctata, P. scabra. La scala è la stessa per tutte. Documenti del Gruppo Malacologico Livornese Le immagini sono prese da Basteria, 1994 58: 44.

Fig. 1. Philine intricata Fig. 2. Philine catena

Fig. 3. Philine angulata Fig. 4. Philine punctata Fig. 5. Philine scabra

Confronto tra le sculture di alcune specie di Philine: P. iris, P. catena, P. punctata. La scala è la stessa per le tre sculture.

Fig. 6. Philine iris Fig. 7. Philine catena Fig. 8. Philine punctata

Philine angulata Jeffreys, 1867

Appartiene al gruppo delle Philine con scultura spirale “catenoide” (Fig. 3). Forma subquadrangolare, con avvolgimento di spira stretto; columella con costola parallela e sporgenza ver- so l’alto, caratteristica. Principale aspetto distintivo è la terminazione superior- mente acuminata del labbro esterno, da cui il nome ha origine. Si rinviene in ambienti circalitorali. Cachia et al. danno una altezza di circa 2,4 mm. Foto da Basteria, 1994 58: 45.

27 . et al . Philine prive di : 231 pp., 3 ) ol intricata V Philine ) Bulla ) Bulla Bulla : 45. : 45. è completamente liscia e lucente, 58 58 (Adams J., 1800: nitida

, 1994 , 1994 (Montagu, 1803: (Linné, 1767: (Linné, P. Basteria Basteria

vvolgimento della spira stretto. Forma ovoidale allun- Forma della spira stretto. vvolgimento ’avvolgimeto della spira porta due deboli carene, una ’avvolgimeto della spira porta due deboli carene, Philine denticulata Philine catena del gruppo Sicuramente è la specie più rappresentativa catenella regolare con scultura spirale che simula una si di tale gruppo; (Figg. 2 e 7) ed anche la più comune rinviene anche in ambiente litorale. ovoidale; avvolgi- Forma allungata ma regolarmente ma meno che in mento della spira stretto, Dimensioni sino a 6 mm in altezza. Foto da Appartiene al ristretto gruppo delle gruppo al ristretto Appartiene di accrescimento. strie salvo le irregolari scultura spirali A inferiore. al margine tronca gata, un po’ di maggio- ed anche quella del gruppo È la più comune in altezza. di 28 mm esemplare ri dimensioni: ho un a par- fangosi di media profondità, Si rinviene su fondi decina di metri. da una tire Foto da Philine aperta aperta Philine di 2 mm circa, rara su fondi fangosi di moderata pro- di 2 mm circa, fondità. Disegno da Cachia, Mifsud & Sammut, 2001. The Marine Molusca of the Maltese Islands all’orlo esterno di ogni giro, l’altro al centro, che con- al centro, l’altro all’orlo esterno di ogni giro, feriscono a questa parte un aspetto angolato. La som- e scavata. mità è piatta ed obliqua; la sutura è profonda Specie di piccole dimensioni, segnalata da Cachia Si può facilmente individuare perché è l’unica perché Si può facilmente individuare quasi cilin- priva di scultura spirale di forma allungata, esterno superiormente è appuntito. Dalla drica. Il labbro descrizione di Opaca negli esemplari morti. se fresca. trasparente L pl. XXXI, fig 8.

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese 28 Documenti del Gruppo Malacologico Livornese 29 . Se catena ed un an-

P. iris

P. ) . Utriculus : 42. quadrata 58 Monterosato, 1874 Monterosato, P. Monterosato, 1884 Monterosato, , 1994 che possiede una scultura simile. È specie (Brown, 1827: (Brown, ringali, 2001 di più recente istituzione, forse prima non di più recente T Basteria . Molto caratteristica la columella, parallela- caratteristica la columella, . Molto quadrata Philine

P. Anche questa specie presenta una scultura fatta di pic- Anche questa specie presenta cole fossette disposte in serie (catene), ma esse sono così solchi ondu- coalescenti a formare ravvicinate da essere è re- Il profilo e assai ravvicinati tra loro. lati, irregolari la distingue e questo carattere golarmente arrotondato da Philine monterosati Philine lima dime- e piccole media profondità di Specie circalitorale 3 mm in altezza. Scultura del tipo a catenel- sioni, circa delle semplici strie la, ma molto fine tanto da simulare spirali. La caratteristica principale consiste soprattutto nell’av- è sporgente volgimento della spira, in cui la protoconca non infos- superiore, o allo stesso livello del margine sata. È la Philine iris con riconosciuta causa la sua somiglianza mente alla quale corre un cordone separato da essa da separato un cordone quale corre mente alla piega verso l’interno si- una fossetta, che superiormente esterno superiore Il margine mulando un’escrescenza. in esemplari perfetti. sfrangiato si presenta del labbro 2-2,5 mm. Altezza circa litorale ma anche a maggiori Si rinviene in ambiente profondità. Foto da Philine intricata intricata Philine con scultura al gruppo specie appartiene Anche questa con avvol- quadrangolare (Fig. 1). Ha forma a catenella in curvatura che e di minore spira stretto gimento della angulata di dimensioni elevate per il gruppo (11 mm) che vive in (11 di dimensioni elevate per il gruppo po’ Anche l’avvolgimento della spira è un profondità. diverso da quello di damento leggermente reniforme o al piu dritto, mai damento leggermente reniforme Anche la scul- esterno del labbro. convesso, del profilo Specie litorale di tura a catenella è diversa (Figg. 6 e 7). piccole dimensioni, 2-2,5 mm. ne distingue per una serie di lievi differenze tra le quali tra ne distingue per una serie di lievi differenze rotondità a me sembrano più importanti una maggiore in esterno dell’avvolgimento del profilo P. Philine sta nel profilo, ) ) Bulla ) Bulla monterosati monterosati Bulla

P. : 47. 58 . potrebbe essere sinonimo di essere . potrebbe , 1994 (Wood S., 1839: S., (Wood (Adams J., 1800: J., 1800: (Adams et al (Müller, 1784: (Müller, cui si avvicina, queste presentano le fos- cui si avvicina, queste presentano Basteria , mentre sia per Oliverio & Tringali, 2001 che sia per Oliverio & Tringali, , mentre

monterosati monterosati

ra le specie con scultura spirale a catenella questa ne a catenella questa con scultura spirale ra le specie monterosati per CLEMaM le due specie sono distinte. Philine scabra più grossolana Possiede una scultura spirale a catenella pra- possiede un profilo specie (Fig. 6); inoltre delle altre Infine il bor- ticamente cilindrico, o comunque allungato. soprattutto al margine esterno è sfrangiato, do del labbro raggiungono. laddove le strie spirali lo inferiore, Specie di medie dimensioni (5.6 mm di altezza) si rin- viene soprattutto in ambienti circalitorali. Foto da da Anche questa specie appartiene al gruppo delle Anche questa specie appartiene al gruppo come detto per la sculturate spiralmente a catenella ma, P. linee quasi continue e molto sette coalescenti a formare ravvicinate. con differenza La maggiore da cui il nome, e nell’avvolgimento subquadrangolare Specie di dimen- della spira superiormente più gibboso. vive in profondità. sioni abbastanza grandi (8 mm) che Secondo Cachia Philine quadrata Philine punctata punctata Philine T fatta di fossette ro- fine, una particolarmente presenta al- tipo di scultura assieme 4 e 8) Questo tonde (Figg. consistenza delle maggiore spirale, di l’avvolgimento Di dimensioni ne consente l’identificazione. specie, altre a varie batimetrie, da litorale si- sino a 5 mm, si rinviene no a circalitorale.

Documenti del Gruppo Malacologico Livornese 30 Documenti del Gruppo Malacologico Livornese 31 . Le par- ) : 76. da Oliverio & da Oliverio 59 punctata ) P. Philine ,1995 Philine Sars M., 1870 e quindi Bulla Basteria , modificata. (Sars M., 1858: Colobocephalus .thais.it (Forbes, 1844: Monterosato, 1874 Monterosato, ringali, 2001 sulla base della sua rassomiglianza per sua rassomiglianza sulla base della ringali, 2001 alla famiglia Diaphanidae Odhner, 1914 anche successi- Odhner, alla famiglia Diaphanidae & Trin- di Oliverio del lavoro vamente alla comparsa gali. consi- un avvolgimento di spira abbastanza Presenta a catenella fatta di fossette piccole stente, una scultura per il gruppo. sporgente abbastanza ed una protroconca ti molli non sono tuttavia note. ti molli non assegna- e CLEMaM la letteratura corrente Al contrario no quasta specie a T per scultura con e soprattutto profilo costituita da un Specie inconfondibile per la scultura, or- in rilievo con celle irregolari periostraco ad alveare anche dal par- ganizzate in linee spirali, come è visibile è ovale ingrandito nella foto a lato. Il profilo ticolare della spira abba- molto allungato, con avvolgimento stanza stretto. Dimensioni sino 6-7 mm di altezza. non molto comune. Specie circalitorale, Immagine da www Laona finmarchica Specie boreale, è stata segnalata poche volte per il Specie boreale, priva di parti molli. Di forma Mediterraneo, sempre ovale allungata, con vertice della spira tagliato obliqua- mente ed apice rivolto internamente. Possiede una scul- tura spirale di strie sottili molto ravvicinate, probabil- mente a catenella. Dimensioni sino a 3-4 mm di altezza, anche se Sars dà 7 mm. Johania retifera Philine striatula striatula Philine a viene assegnata Questa specie Particolare della scultura da Particolare Laona flexuosa (Sars M., 1870: Philine)

Questa è la terza specie del gruppo di Philine prive di scultura spirale assieme a P. aperta e P. denticulata. Si di- stingue da questa seconda per il profilo tondeggiante e non allungato, mentre dalla prima per il diversissimo avvolgimento spirale. Dimensioni 2-3 mm di altezza. Distribuzione batimetrica ampia ma sempre circalito- rale. Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Laona pruinosa (Clark W., 1827: Bullaea)

Profilo regolarmente ovoidale; avvolgimento di spira con evidente piega ed enfiato in alto. Scultura regolar- mente reticolata, meno grossolana di J. retifera dalla quale si distingue anche per la forma molto meno allun- gata. Dimensioni sino a 5-6 mm di altezza. Specie circalitorale.

Bibliografia Sars G.O., 1878. Bidrag til kundskaben om Norges arktiske fauna: 1. Mollusca regionis Arcticae Norvegiae. Oversigt over de i Biondi F., Di Paco G., 1981. Molluschi poco conosciuti del- Norges arktiske region forekommende bloddyr Christiania, A.W. l’Arcipelago Toscano Gastropoda (Contributo terzo). Boll. Brøgger, XV + 466 pp., 34 pl. Malacol. 17: 271-280. Tringali L.P., 2001. Marine malacological records (Gastro- Cachia C., Mifsud C., Sammut P., 2001. The Marine Mollusca of poda, Prosobranchia, Heterobranchia, Opisthobranchia and the Maltese Islands. Vol 3, Backhuys Publishers Leiden, 266 pp. ) from Torres de Alcalá, Mediterranean Morocco, Cecalupo A., Giusti F., 1989. Rinvenimenti malacologici a with the description of a new philinid species. Boll. Malacol., sud-ovest dell’isola di Caparaia (LI) Parte II. Boll. Malacol., 37: 207-222. 25: 97-109. van der Linden J., 1994. Philine intricata Monterosato, 1884, Gaglini A., 1991. Seconde spigolature… Monterosatiane. an overlooked species from the North-East Atlantic and the Notiziario del CISMA, 13: 1-22. Mediterranean Sea (Gastropoda, opisthobranchia, Philini- Oliverio M. & Tringali L.P., 2001. The types of marine mol- dae). Basteria, 58: 41-48. luscan species described by Monterosato, in the Museo van der Linden J., 1995. Philinidae dredged by the CANCAP Civico di Zoologia, Roma. General scope of the work, and expeditions (Gastropoda, Opisthobranchia). Basteria, 59: 65- part 1: the opisthobranch gastropods. Boll. Malacol., 37: 121- 83. 142.

32 ’

Segnalazioni Segnalazioni bibliografiche Segnalazioni bibliografiche Continuiamo la segnalazione di lavori apparsi su riviste tamento riconducibile ad una strategia di tipo r, inve- italiane e straniere che trattino di molluschi mediterra- stisse nella componente inorganica della conchiglia nei, di molluschi terrestri, acquadulcicoli o di molluschi (CaCO3) più di Cepaea, un “recente” elicide di strategia fossili dell’area italiana. Ad ogni segnalazione viene ag- K. Tuttavia, l’indagine sperimentale ha dimostrato co- giunta una sintesi del riassunto riportato dagli Autori, me C. nemoralis investa maggiormente nellla formazio- ricordando che non viene fatta alcuna valutazione criti- ne della conchiglia rispetto all’altra specie. Ciò può es- ca e che pertanto la responsabilità del contenuto degli sere spiegato nella relazione tra il maggior spessore del- articoli rimane degli Autori. la conchiglia e una protezione più efficace dall’irraggia- mento solare. Infatti, C. nemoralis, anche se spesso si tro- Molluschi marini va unitamente a B. fruticum in ambienti umidi, è distri- buita anche in zone moderatamente secche e soleggiate. Dell’Angelo B., Anseeuw B., Terryn Y. & Bonfitto Quindi B. fruticum si sarebbe trovata a pagare costi A., 2004. Why are beached Acanthochitona fascicularis maggiori in termini evoluzionistici dimostrando una (L.,1767) from Italy missing their dorsal girdle ele- valenza ecologica inferiore rispetto all’altra. ments? Iberus, 22 (2): 45-49. Viene illustrata e discussa una forma particolare di Forni G. & Sacchi C.F., 2003. Ricerche sulle variazioni Acanthochitona fascicularis, che presenta il lato dorsale di Cepaea nemoralis (L.) (Gastropoda Pulmonata) nel- del perinoto liscio (e quindi senza le normali formazio- l’Italia settentrionale. Studi Trent. Sci Nat., Acta Biol., 80: ni dorsali costituite da spine e spicole) ed i ciuffi di spi- 261-266. cole (cirri) molto ridotti, praticamente “rasati”. Diversi Sono state studiate alcune popolazioni di Cepaea nemo- esemplari sono stati raccolti spiaggiati a Calambrone ralis (Linnaeus, 1758) per ricercare variazioni della spe- nel febbraio 1991, ed alcune segnalazioni riguardano cie in relazione all’ambiente. Sono stati analizzati 26 esemplari raccolti viventi, a Punta Faro (Messina) ed al campioni, ciascuno costituito da 50 individui adulti. largo di Capraia. Sono discusse le possibili cause di tale Vengono considerate forme del bandeggio e del colore fenomeno, senza pero’ raggiungere conclusioni defini- di fondo della conchiglia, in gran parte note nel loro de- tive. terminismo genetico e variazioni di mole. Particolare interesse hanno rappresentato le popolazioni di grande Molluschi Continentali mole, che formerebbero una sottospecie appenninica, collegata alle altre di mole normale da popolazioni di Airò S., Sacchi C.F., Zonta L.A. & Savini D., 2003. mole intermedia. Viene sottolineata la necessità di af- Convergence in morphology and ecological niches in frontare il problema sia sul piano genetico che su quello helicoid snails (Gastropoda, Pulmonata, ) ecologico sperimentale per tentare di chiarire le questio- with different development models: a perspective in ni specie-geografiche storiche ed evolutive poste dalla evolutionary ecology. Studi Trent. Sci Nat., Acta Biol., 80: presenza in Italia di una razza gigante (Cepaea nemoralis 231-235. etrusca) e dei suoi limiti in natura. Convergenza nella morfologia e nicchie ecologiche di chioccio- le terrestri (Gastropoda, Pulmonata, Sigmurethra) con diver- Molluschi fossili si modelli di sviluppo: una prospettiva nell’ecologia evoluzio- nistica. Due specie simpatriche e sintopiche di mollu- La Perna R., 2004. Nucinella alibrandi (Conti, 1864) and schi terrestri della pianura lombarda Bradybaena) fruti- N. seguenzae (Dall, 1898), the last European nucinellids cum (Müller, 1774) e Cepaea nemoralis (Linnaeus, 1758) (, Protobranchia). Rivista Italiana di Paleontologia sono state confrontate sulla base di dati biometrici. B. e Stratigrafia, 110 (2): 571-577. fruticum raggiunge le dimensioni adulte in un anno con Nel Pleistocene italiano sono presenti due specie del ge- la formazione di sei spire conchigliari, mentre la matu- nere Nucinella Wood, 1851: N. alibrandi (Conti, 1864), rità di C. nemoralis, con dimensioni e forma simili, viene proveniente dai depositi di piattaforma di Monte Ma- raggiunta in più di un anno e la conchiglia presenta in rio, e N. seguenzae (Dall, 1898), nota per i depositi di media solo cinque spire. Gli autori suggeriscono l’ipote- scarpata dell’area calabro-messinese. Sono specie molto si che Bradybaena, appartenente ad una famiglia meno simili tra di loro che differiscono principalmente per al- recente (Bradybaenidae) e caratterizzata da un compor- cuni caratteri della cerniera. L’origine di Nucinella sem- 33 bra tetidea e, dopo la chiusura dei contatti con l’Indo- particolarmente fluido, in condizioni di elevata torbidi- Pacifico nel Miocene medio, questo genera sopravvisse tà. Il bozzolo sembra avere la funzione di stabilizzare il nelle acque europee come relitto tetideo, fino alla defi- bivalve all’interno del sedimento fluido in cui vive, e di nitiva scomparsa nel Pleistocene. filtro per il sifone inalante, per far fronte all’eccessiva torbidità. D’Alessandro A. & La Perna R., 2004. Palaeobiolo- gical observations on the “cocconed” mytilid Amygda- Dell’Angelo B. & Bonfitto A., 2005. Notes on lum (Bivalvia, Upper Pliocene). Rivista Italiana di Paleon- Chitons. 1. A new species of Lepidopleurus from the Plei- tologia e Stratigrafia, 110 (3): 725-731. stocene of Salice (Sicily, Italy). Zootaxa, 821: 1-6 Fossili riferibili alla specie Amygdalum politum (Verrill & Lepidopleurus (Leptochiton) salicensis e’ descritto per il Smith, 1880) sono presenti in sedimenti pelitici del Plio- Pleistocene di Salice, ed e’ caratterizzato dalla scultura Segnalazioni bibliografiche cene terminale, nella Puglia settentrionale. Amygdalum è del tegmentum formata da granuli uniformemente dis- un mitilide infaunale che produce un bozzolo costituito tribuiti in maniera casuale (random). La nuova specie e’ da bisso, sedimento e muco, all’interno del quale vive confrontata con altre aventi scultura analoga, L.alveolus annidato. Le osservazioni tafonomiche e paleoecologi- dal N. Atlantico e L.tavianii dal Pliocene di Estepona che suggeriscono che il bivalve vivesse in un sedimento (Malaga).

34 ’

Recensioni Recensioni Recensioni Scarponi Daniele & Della Bella Giano, 2004. Mol- tuisce uno stimolo all’esame di quanto depositato da luschi Marini del Plio-Pleistocene dell’Emilia-Romagna e parte di tutti coloro che si dedicano allo studio della della Toscana, , Vol. 1 - Drilliidae e Turridae, a malacologia attuale e paleontologica. cura di Alessandro Ceregato e Sergio Raffi, foto di Il lavoro, basato sulla enorme esperienza malacologica Paolo Ferrieri, Dipartimento di Scienze della Terra e di Giano Della Bella e sulla non meno rilevante profes- Geologico-Ambientali, Alma Mater Studiorum Bolo- sionalità inerente la paleontologia e la stratigrafia di gna, 89 pagg. Daniele Scarponi, costituisce un importante punto di in- contro tra le scienze paleontologiche e zoologiche, non- Lo studio dei turridi in senso lato ha da sempre costitui- ché un valido supporto per il riconoscimento delle enti- to un grosso problema sul piano sistematico e tassono- tà tassonomiche trattate. mico, infatti nonostante la vasta letteratura a disposi- zione vi sono sempre state interpretazioni discordanti. Massimo Larosa & Maurizio Sosso Lo studio dei turridi del terziario italiano è stato ogget- to di numerose monografie e citazioni in opere generali secondo inquadramenti disparati, per cui si avvertiva la Zuschin Martin & Graham Olivier, 2003. Bivalves necessità di un lavoro aggiornato e conforme ad un and bivalve habitats in the northern Red Sea. The Northern concetto classificativo moderno. Bay of Safaga (Red Sea, Egypt): an actuopaleontological La monografia “Drilliidae e Turridae” compilata da approach. VI. Bivalvia, 304 pagg. Giano Della Bella e Daniele Scarponi, costituisce il pri- mo volume di un progetto editoriale più vasto riguar- Il volume, pubblicato nel 2003 dal Naturhistorisches dante la Superfamiglia Conoidea, curato da Alessandro Museum di Vienna, è l’ultimo apparso di una serie di Ceregato e Sergio Raffi. studi relativi alle comunità bentoniche del Mar Rosso e L’analisi proposta non presenta soltanto un aggiorna- contiene una dettagliata documentazione relativa ai mento, ma costituisce anche un rilevante supporto per molluschi bivalvi che caratterizzano la Baia di Safaga, lo studio della biodiversità del Plio-Pleistocene, il grup- sita ad una ottantina di chilometri a sud di Hurgada. po è altresì altamente significativo per la definizione Le prime cinque parti della serie hanno riguardato, ri- dell’evoluzione delle paleocomunità bentoniche, essen- spettivamente, la topografia e morfologia dei fondali, le do a larghissima diffusione geografica ed a grande dif- diverse facies sedimentarie, gli echinoidei, le microfa- ferenziazione morfologica; il tutto è supportato da una cies ed i foraminiferi. tabella esplicativa riguardante la distribuzione batime- Nel complesso sono trattate 226 specie di bivalvi, chia- trica e da una carta circa l’ubicazione delle aree stu- ramente illustrate in bianco e nero ed accompagnate da diate. alcune note relative ai principali caratteri diagnostici, Gli Autori seguono la classificazione sopragenerica pro- alla descrizione dell’habitat ed alle strategie trofiche. posta da Taylor et al. (1993) e quella sopra specifica pro- Molti dettagli, quali le microsculture e le cerniere, non- posta da Powell (1966) aggiornandole ai criteri più mo- ché tutte le specie più piccole, sono stati raffigurati me- derni, mentre l’attribuzione specifica è oggetto di detta- diante foto al microscopo a scansione. Il volume offre gliate osservazioni non prive di esaurienti critiche e dis- un totale di 57 tavole di cui le ultime 6, tutte a colori, so- cussioni. no dedicate a foto di bivalvi in situ, e risultano molto Lo studio di ogni singola specie è sviluppato riportando utili al riconoscimento delle specie sul campo (quali ad note concernenti la sinonimia essenziale, la localizza- esempio il bivalve criptico Streptopinna saccata). zione dei ritrovamenti del materiale tipico, la struttura Gli altri obiettivi perseguiti sono stati lo studio dei pat- presso cui è depositato l’olotipo, la provenienza del ma- tern di risoluzione spaziale che lo studio delle tanatoce- teriale oggetto di studio, la distribuzione stratigrafica e nosi può offrire al paleoecologo. In particolare, al fine di geografica, le note ecologiche. valutare il tipo di informazione ottenibile dallo studio Le citazioni sono inoltre corredate da una esauriente delle tanatocenosi nella ricostruzione delle comunità vi- iconografia, in cui le teleoconche e le protoconche sono venti, sono state messe a confronto le tanatocenosi a bi- accuratamente riprodotte da Paolo Ferrieri. valvi presenti su fondi incoerenti rispetto a quelle che si L’appendice, relativa alla individuazione delle strutture rinvengono su fondo duro. Lo studio quantitativo si è che conservano i tipi e le collezioni di riferimento, costi- basato su 100 campioni, 13 prelevati su sedimento in- 35 coerente e 87 su substrato duro. L’analisi quantitativa fossil record. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoe- delle tanatocenosi a bivalvi rinvenute su substrato mo- cology 159: 167-190. bile mostra un notevole livello di coerenza tra queste ta- Zuschin M., Hohenegger J., Steininger F.F. (2001) Mollu- natocenosi e le comunità viventi su substrato duro. Al scan assemblages on coral reefs and associated hard sub- strata in the northern Red Sea. contrario, le tanatocenosi rinvenute su substrato duro Zuschin M., Hohenegger J., (1998) Subtropical coral-reef as- hanno un bassissimo grado di risoluzione spaziale, re- sociated sedimentary facies characterized by Molluscs stituendo un’immagine non ottimale delle comunità di (Northern Bay of Safaga, Red Sea, Egypt) Facies 38: 229-254. origine. Lo studio quantitativo è stato effettuato utiliz- Zuschin M., Piller W.E. (1997) Bivalve distribution on coral zando le classiche tecniche di analisi statistica, quali carpets in the Northern Bay of Safaga (Red Sea, Egypt) and l’ANOSIM, il SIMPER e l’MDS. its relation to environmental parameters. Facies 37: 183-194. Per chi fosse interessato all’argomento segnaliamo an- Zuschin M., Piller W.E. (1997) Molluscan hard-substrate as- Recensioni che alcuni altri lavori che hanno preceduto il libro: sociations in the Northern Red Sea. P.S.Z.N. Marine Ecology 18 (4): 361-378. Zuschin M., Hohenegger J., Steininger F.F. (2000) A compa- rison of living and dead mollusc on coral reef associated Stefano Schiaparelli hard substrata in the northern Red Sea - implications for the

36 ’

Eventi Mostre e Borse 2005

9-10 aprile 2005 - Certaldo (FI) 23-26 giugno 2005 - Sainte-Marie aux Mines - Mostre e Borse 2005 2a Mostra Nazionale di Minerali, Fossili e Conchiglie Alsazia - Francia attuali 42eme Exposition - Bourse Internationale Mineraux, Fossiles, Gemmes Organizzata dal Gruppo Paleontologico “C. De Giuli” di Castelfiorentino e dal Organizzata da: Mineral Concepts con la collaborazione G.M.S. Gruppo Mineralogico Senese di Siena, con il delle associazioni locali patrocinio del Comune di Certaldo Info: Mineral Concepts Sàrl - BP 8 - F - 68311 Illzach Scuola Media Statale G. Boccaccia - Via G. Leopardi, Cedex - e-mail: [email protected] Certaldo (FI). Info: Marco Campani tel. 333.4233706 - 0577.989027 17-18 settembre 2005 - Ottmarsheim - Francia Piero Freudiani tel. 349.5450216 - 0571.629276 26eme Bourse Internationale de Coquillages et Girolamo Ridolfi tel. 339.6575133 - 0577.333520 Fossiles Organisation: Secrétariat de l’A.F.C. Région Est 16-17 aprile 2005 - Zoomarine - Albufeira - Portugal Salle Polyvalente d’Ottmarsheim, rue de la Priscine 3° Colóquio Nacional de Malacologia Info: Michel Rioual - 2 rue des Vergers F 68490 Organização/Contactos Instituto Português de Ottmarsheim - e-mail: [email protected] Malacologia Info: tel. 00351.289560300 - fax 00351.289560308 7-8-9 ottobre 2005 - Torino e-mail: [email protected] 34a Mostra Mercato Euromineralexpo Centro Lingotto Fiere, 5° Padiglione, Via Nizza, 294 - 7-8 maggio 2005 - Anversa/Antwerpen - Belgium 10126 Torino 16 International Shellshow Info: A.G. Editrice s.r.l., Via Principe Tommaso, 14 - Sports hall Schijnpoort - Schijnpoortweg 55-57 - 2060 10125 Torino - tel. 011.6508440 - fax 011.6690249 - Antwerpen e-mail: [email protected] Belgian Society for Conchology, BVC Info: www.bvc-gloriamaris.com

20-22 maggio 2005 - Verona 34a Borsa del Minerale Organizzata dall’Associazione Geologica Mineralogica Veronese Fiera di Verona - Verona Info: www.veronamineralshow.com

37 ’

Pubblicazioni Pubblicazioni ricevute Pubblicazioni ricevute Contenuto delle riviste ricevute in scambio delle nostre pub- Heiman E.L. Intraspecific Variability, Species Limits and Con- blicazioni (a cura di Paolo Crovato): chological Methods 29 N.B. questo carattere indica aggiunte chiarificatrici. American Conchologist Vol. 32 n. 3, September 2004 Quar- Abhandlungen und Berichte des naturkundemuseums Gör- terly journal of the Conchologists of America, Inc. litz Band 74 (1), 2002 Görlitz (Tutti gli articoli sono in inglese) Il volume contiene soltanto lavori di nessun interesse mala- Okon M.E. The Harpa revisited 3 cologico. Eichorst T.E. Lambis foto 16 Garcia E.F. & Lee H.G. Report on the malacofauna of offsho- Abhandlungen und Berichte des naturkundemuseums Gör- re Louisiana waters - including many range extensions and litz Band 74 (2), 2002 Görlitz unnamed species, III 21 Il volume contiene soltanto lavori di nessun interesse mala- Robertson R. Re-searching a non whelk: Cittarium pica 26 cologico. Stimpson P.G. Volutes Without a Name 28

Acta conchyliorum nr. 7 Oktober 2003 - Club Conchylia e. V. Arquivos de Zoologia Museu de Zoologia da Universidade Ludwigsburg de São Paulo. 36 Fasc. 2, 2001 (in inglese) Nesemann H. et al. The Bivalvia species of the Ganga River Simone L.R.L. Phylogenetic analyses of Cerithioidea (Mollu- and adjacent stagnant water bodies in Patna (Bihar, India) sca, Caenogastropoda) based on comparative morphology with special reference on Unionacea (in inglese)43 147-263

American Conchologist Vol. 32 n. 1, March 2004 Quarterly Arquivos de Zoologia Museu de Zoologia da Universidade journal of the Conchologists of America, Inc. de São Paulo. 36 Fasc. 3 e 4, 2001 (in inglese) (Tutti gli articoli sono in inglese) Il due fascicoli contengono lavori di nessun interesse mala- Miller J. Back in Baja Again 4 cologico. Eichorst T.E. & Szabo K. Nerita textilis Gmelin, 1791: Description & Range Extension 7 Arquivos de Zoologia Museu de Zoologia da Universidade Stilwell J.D. (rev. by. Eichorst T.) The World’s First Shell de São Paulo . 37 Fasc. 1, 2002 (in inglese) Collecting Guide from 1821: John Mawe’s the Voyager’s Il volume contiene un lavoro di nessun interesse malacologico. Companion or Shell Collector’s Pilot 13 Eichorst T. Centerfold: The Genus Polymita. Bright Colors Atti della Società Italiana di Scienze naturali e del Museo from Cuba 16 Civico di Storia naturale Wieneke U. My Favorite Shell: Aporrhais uttingeriana var. in Milano Vol 145 – 2004 Fasc. 1, Milano giugno 2004-10-05 paraneosa Sacco, 1893 22 Bello G. Sepia elegans (Cephalopoda: Sepiidae): a new host Petuch E.J.( book rev. by Aigen A.) Cenozoic Seas - The View record for the parasite Nybelinia lingualis (Cestoda: Ten- From Eastern North America 23 taculariidae) 225 Petit R.E. (MS rev. by Eichorst T.) George Perry’s molluscan Il volume contiene altri lavori di nessun interesse malacolo- taxa and notes on the editions of his Conchology of 1811 25 gico. Schrödl M.(book rev. by Orlin Z.) Sea Slugs of Southern South America: Systematics, Biogeography and Biology of Basteria Giornale scientifico della Soc. Malacologica Olande- Chilean and Magellanic Nudipleura 26 se-Vol. 68, n. 1-3, Leiden, 22 IX 2004 Eichorst T.E. Shell Collecting at Cape Cod: The Athearn Tutti gli articoli sono in inglese, tranne quelli dove indicato diversa- Collection 27 mente Dayle B. A tale of Life Underwater Off Oahu 30 Boesveld A. & De Winter A.J., Oxychilus (Ortizius) navarricus helveticus (Blum, 1881, een nieuwe landslak voor de Neder- American Conchologist Vol. 32 n. 2, June 2004 Quarterly jour- landse fauna (Gatropoda, Pulmonata, Zonitidae) (in olan- nal of the Conchologists of America, Inc. dese)1 (Tutti gli articoli sono in inglese) Németh L. & Szekeres M., New taxa and systematic evalua- Okon M.E. Shell Collecting in Iceland, Part IV: The Scallop tion of clausiliids (Gastropoda, Pulmonata, ) Trawlers 5 from Iran and Turkey 7 Eichorst T.E. Invasive Species 11 Lehmann H. & Maassen J.M., A new species of Amphidro- Sunderland K & L. Centerfold: Caribbean Strombidae 16 mus from Laos (Gastropoda, Pulmonata, Camaenidae) 17 Neville B. The Ugly Duckling: californicus ‘Hinds’ Kool H.H. Nassarius olomea Kay, 1979, revalitaded (Gastro- Reeve, 1844 20 poda, Prosobranchia, Nassariidae) 21 38 Eichorst T. Shell Curiosity: Stylobates aeneus Dall, 1903 28 Fehér Z. A revision of the genus Cochlostoma, subgenus Ti- tanopoma (Gastropoda, Caenogastropoda, Cochlostomati- Bolletí de la Societat d’Història Natural de les Balears Vol. dae), in particular the forms occurring in Albania 25 42 (1999) decembre 1999 Bruggen A.C. van Gulella herberti spec. nov. (Gastropoda, Palma de Mallorca (Tutti gli articoli riportati sono in spagnolo o Pulmonata, Streptaxidae), a new species from Swaziland, catalano) southern 45 Pons-Moyà J. & Pons G.X. Noves dades de molluscs de pro- Nordsieck H. Albinaria cretensis group: definition of the funditat del SW de Mallorca (Illes Balears, Mediterrània species and subspecies, with the description of new taxa Occidental) 39 (Gastropoda, Pulmonata, Clausiliidae) 51 Ballesteros E., Grau A.M. & Riera F. Caulerpa racemosa Aartsen J.J. van A note on Chrysallida maiae (Hornung & (Forskal) J. Agardh (Caulerpales, Chlorophyta) a Mallorca Mermod, 1924) 71 63 Vicens M.A. Distribució i estat biològic de les comunitas de Berichte der Naturforschenden Gesellschaft der Oberlausitz macròfits bentònics de Portocolom (Mallorca). Detectada la Band 10, 2002 Görlitz presència de Caulerpa taxifolia (Vahl). C. Agardh 179 Pubblicazioni ricevute Pfeifer M. Chinesische Teichmuschel, Sinanodonta woodia- Il volume contiene altri lavori di nessun interesse malacologico. na (Lea, 1834), nun auch in der Oberlausitz [Sinanodonta woodiana (Lea, 1834) - recently found in Upper Bolletí de la Societat d’Història Natural de les Balears Vol. Lusatia.] (in tedesco)6743 (2000) decembre 1998 Il volume contiene altri lavori di nessun interesse malacologico. Palma de Mallorca (Tutti gli articoli riportati sono in spagnolo o catalano) Bocagiana - Museu Municipal do Funchal (Historia Natural) Pons-Moyà J. & Pons G.X. Molluscs de fons fangosos batials Madeira No. 201 e 202 del 31.XII.2001; No. 204, 205, 206, del Coll de Mallorca (SW de Mallorca, Illes Balears, Medi- 207, 208, 209 del 31.XII.2002; terrània Occidental) 105 No. 210, 211, 212, 213 del 31.12.2003 Il volume contiene altri lavori di nessun interesse malacologico. I fascicoli non contengono articoli di interesse malacologico. Bolletí de la Societat d’Història Natural de les Balears Vol. Bolletí de la Societat d’Història Natural de les Balears Vol. 44 (2001) decembre 1998 40 (1997) decembre 1997 Palma de Mallorca (Tutti gli articoli riportati sono in spagnolo o Palma de Mallorca (Tutti gli articoli riportati sono in spagnolo o catalano) catalano) Altaba C.R. & Lopez M.A. Experimental demonstration of Barrado M. & Flexas J. Nota sobre la distribució actual i hà- variability for the endangered giant pearlmussel Marga- bitat de Melaraphe punctata (Gmelin, 1789) (Mollusca, Ga- ritifera auricularia (Bivalvia: Unionoida) in its natural ha- stropoda) a Mallorca 41 bitat) 5 Zenó G. & Ferrer J.A. Nous jaciments paleontològics del Quintana J.Y. Vilella M. Sobre la validez taxonómica de Miocè i Quaternari de Formentera (Illes Pitiüses, Mediterrà- Trochoidea (Xerocrassa) cardonae (Hidalgo, 1867) (Gastro- nia Occidental 91 poda: ) 41 Oliver J.A., Terrasa J. & Guillén M. Dos nuevas citas de Pons-Moyà J., Pons G.X. & Collado M. Els Coralliophilidae asterinas (Asteroidea, Asterinidae) en Mallorca: Asterina (Mollusca: Gastropoda) de les Illes Balears: primera cita de pancerii (Gasco, 1870) y A. phylactica (Emson y Crump, Latiaxis sentix (Bayer, 1971), L. amaliae (Kobelt, 1907) i 1979) 103 Coralliophila brevis (Blainville, 1832) 67 Mateu G., Viñals M.J. & Moreiro M. Biofacies marginolito- Il volume contiene altri lavori di nessun interesse malacologico. rales del Mediterráneo Occidental (Baleares, Valencia, Alicante y Murcia) 123 Bolletí de la Societat d’Història Natural de les Balears Vol. Pons-Moyà J. & Pons G.X. Molluscs epibionts de Charonia 45 (2002) decembre 1998 lampas (Linnaeus, 1758) (Mollusca, Gastropoda) de la badia Palma de Mallorca (Tutti gli articoli riportati sono in spagnolo o de Palma 157 catalano) Pons-Moyà J. & Pons G.X. Ocinebrina hispidula (Pallary, Bolletí de la Societat d’Història Natural de les Balears Vol. 1904) (Mollusca: Gastropoda: ) primera cita par a 41 (1998) decembre 1998 les aigües Ibero-Balears 81 Palma de Mallorca (Tutti gli articoli riportati sono in spagnolo o Forés M. Sobre la validez taxonómica de Iberellus companyo- catalano) nii (Aleron, 1837) (Pulmonata: ) 137 Ballesteros E. Addicions a la fauna d’invertebrats bentònics Il volume contiene altri lavori di nessun interesse malacologico. marins de l’Arxipèlag de Cabrera (Illes Balears, Mediterrà- nia Occidental) 41 Boletim do Museu Municipal do Funchal (Historia Natural) Quintana J. Presencia de Trochoidea frater (Dohrn y Heyne- No. LIII, arts. 302-309, Dec. 2002, Madeira mann, 1862) (Gastropoda: Helicidae) en los depósitos Cár- Il volume non contiene lavori di interesse malacologico. sticos de Menorca 49 Pons-Moyà J., Pons G.X., Garcia Ll & GRau A.M. Molluscs i Bulletin of Malacology no. 26, Dec. 2002 - The Malacological decàpodes presents en el contigut gàstric del rafel, Trigla Society of Taiwan lyra (Linnaeus, 1758) (Osteicthyes, Triglidae), del SW de Lan T.C. A New Cone from Japan (in inglese)1 Mallorca (Mediterrània Occidental) 85 Lan T.C. A New Colus in the family Buccinidae from Japan Vicens D., Gracia F., Mcminn M. & Cuerda J. El Plistocè su- (in inglese)5 perior del Frontó des Molar (Manacor, Mallorca) 125 Lan T.C. & Chen C.Y. A further study on Nerita squamulata Gàsser Z. Nota paleontològica sobre el jaciment quaternari as a new local form from the Pescadores Island, Taiwan (in marí d’Es Copinar (Formentera, Illes Pitiüses, Mediterrània inglese)11 occidental 153 Chang K. Luchuena species from Pahsientung, Taitung Coun- Il volume contiene altri lavori di nessun interesse malacologico. ty (Pulmonata: Enidae) (in inglese)1739 Chang K. Oversize form of Luchuena taivanica (Moellen- Otani J.U., Ishida M. & Nishi H. A new record of Otesiopsis dorff, 1884) from Hsinchu and Miaoli Counties, Taiwan. japonica (Moellendorf, 1885) from Shimane prefecture 47 (Pulmonata: Enidae) (in inglese)27Yoshihama T. Types of crop damage caused by three terre- Chang K. Description and Anatomy of Coniglobus pekanen- strial gastrops 49 sis insularis Kuroda & Kano MS from Lutao, Taiwan (Pul- Saito H. Report on the “nd International Chiton Symposium monata: Camaenidae) (in inglese)35in Japan 53

Chiribotan - Newsletter of the Malacological Society of Japan Comunicaciones De La Sociedad Malacologica Del Uruguay Vol. 33, n. 1-4, 31 december 2002 Montevideo Vol. 8 n. 76-77, 1999 (Tutti gli articoli sono in giapponese con breve riassunto in inglese) (Tutti gli articoli sono in spagnolo) Vi sono una serie di articoli in memoria del dott. Tadashige Calvo A.R. Colectando en Perù 131 Habe e del dott. Kikutaro Baba Santos O. punctata (Müller, 1774) sì, Otala lactea Pubblicazioni ricevute Kosuge T. Utilization of Potamocorbula sp. cf. laevis as food (Müller, 1774) no 135 in Mud-crab culture in northern Vietnam 25 Santos O. Ensayo de lista sistematica de los caracoles terre- Kuramochi T., Sudou Y., Ogawa M., et al. A record of Pleu- stres en el Uruguay 137 robranchella nicobarica Thiele, 1925 Zelaya D.G. Hallazgo de Pseudosuccinea columella (Mollu- (Pleurobranchomorpha: Pleurobranchidae) from off Kume sca: Lymnaeidae) en la Ciudad de Buenos Ayres 145 Island, Ryukyu Islands, Southwestern Japan 29 Zaffaroni J.C. Confirmatión de la presencia de Metula an- Kubo H. New records of two freshwater neritids from Oki- fractura Matthews & Rios, 1968 (Gastropoda, Fasciola- nawa, Japan 33 riidae) en aguas Uruguayas 147 Kosuge T. & Kubo H. Records of the sipunculid-associated bi- Martin S.M. Características de los desoves de Pomacea sca- valve Fronsella philippinensis from the Ryukyu Islands, laris (d’Orbigny, 1835) y Asolene (A) platae (Maton, 1809) Southwestern Japan 41 Hylton Scott, 1957 (Mollusca, Gastropoda, Ampullariidae) Kosuge T. & Sasaki T. Habitat and geographic distribution of 149 an unidentified species of Patelloida profunda group new Bonard A.R. Formas de regulación del agua en los moluscos to Japan (Patellogastropoda: Lottiidae) 47 terrestres 155 Nyumura N. Seasonal changes of ovideposition behavior in Ayaguer C. Anatomia de volutas del atlántico sudoccidental, Pomacea canaliculata 53 i: anatomia general y del sistema reproductor de Zidona OHGAKI S. Records of intertidal molluscs in Tanabe Bay sin- dufresnei (Donovan, 1823) (Neogastropoda: Volutidae) 159 ce 1940s. 59 Okutani T. Historic labels attached to cephalopod specimens Comunicaciones de la Sociedad Malacologica del Uruguay at the University Museum, the University of Tokyo 73 Montevideo Vol. 8 n. 78-79, 2003 (2000) (Tutti gli articoli sono in spagnolo) Chiribotan - Newsletter of the Malacological Society of Scarabino F. Lista sistemática de los Aplacophora, Polypla- Japan Vol. 34, n. 2, 31 july 2003 cophora y Scaphopoda de Uruguay 191 (Tutti gli articoli sono in giapponese con breve riassunto in inglese) Scarabino F. Lista sistemática de los Cephalopoda vivientes Kosuge T. Occurrence of pseudopertusa Bratcher & de Uruguay 197 Cernohorsky (Gastropoda, ) off Ishigaki Island, a Scarabino F. Lista sistemática de los Gastropoda terrestres new record from Japan 33 vivientes de Uruguay 203 Kuwahara Y. Diary of an expedition to Sakhalin Island 35 Scarabino F. Ranella olearium (Linnaeus, 1758) (Gastropoda: Haguma N. Bivalves in the western Seto Inland Sea 41 Tonnoidea): confirmation of its presence in Uruguayan wa- ters 215 Chiribotan - Newsletter of the Malacological Society of Zaffaroni J.C. Colectando en Tierra del Fuego 219 Japan Vol. 34, n. 3, 30 settembre 2003 Scarabino F. Comentario: libro “Cuencas sedimentarias del (Tutti gli articoli sono in giapponese con breve riassunto in inglese) Uruguay. Geología, paleontología y recursos naturales. Me- Kubo H.: Four tiny species of (Gastropoda: Murici- sozoico” 223 dae) from Ishigaki Island, Okinawa (foto a colori)53Riestra G. Comentario: libro “Moluscos marinos en Chile. Omi Y. & Habu S. A record of Pseudcypraea exquisita (Ga- Especies de importancia económica. Guía para su Identifi- stropoda: ) from Japan (foto a colori)59catión” 223 Minato H., Ohara K., Kurozumi T. & Hayase Y. Records of diplommatinid snail, Diplommatina (Benigoma) oshimae Comunicaciones de la Sociedad Malacologica del Uruguay Pilsbry, 1901, from Okinawa Islands 65 Montevideo Vol. 8 n. 80-81, 2003 (2001) (Tutti gli articoli sono Ishikawa K. & Okutani T. Another alien - Imported mollusks in spagnolo) sold in the Tokyo Wholesale Market in Tsukiji 68 Scarabino F. Lista sistemática de los Bivalvia marinos y estuarinos vivientes de Uruguay 227 Chiribotan - Newsletter of the Malacological Society of Núñez V. & Pelichotti P.E. Sinopsis y nuevas citas para la Japan Vol. 35, n. 2, 30 june 2004 distribución de la familia Physidae (Gastropoda: Basomma- (Tutti gli articoli sono in giapponese con breve riassunto in inglese) tophora) en la Argentina 259 Okutani T. & Yoshiba S. Conid fauna on submarine banks and insular shelves of the Izu-Ogasawara Islands (foto a co- Gloria Maris - Belgische Vereniging voor Conchyologie Vol. lori)2942 (6), december 2003 (tutti gli articoli sono in inglese) Kimura T. & Horii N. Mytilopsis sallei (Bivalvia: Dreisse- Der Linden J. van. Five new species of Neolepton Monte- nidae) introduced into Ise Bay 37 rosato, 1875 from the northern Atlantic, with some data Komatsu S. Alexania inazawai (Kuroda) (Gastropoda: Pte- concerning N. guanche Salas & Gofas, 1998 (Bivalvia, Hete- noglossa: Epitoniidae) from The Keihin Canal, Tokio Bay rodonta, Neoleptonidae) 109 40 44 Nieulande F. van. Rubber casts of fossil shells 135 Gloria Maris - Belgische Vereniging voor Conchyologie Vol. Iberus Vol. 22 (1) Revista de la Sociedad Española de Mala- 43 (1), march 2004 (tutti gli articoli sono in inglese) cología - Oviedo, junio 2004 Terryn Y. & Conde J. Terebra suduirauti sp. Nov., a new (Tutti gli articoli sono in spagnolo, tranne quelli dove indicato di- Terebridae species from the Philippines 1 versamente) Verbinnen G. & Dirkx M. Red sea Mollusca. Part 17, Class: Barrada M., Iglesias J. y Castillejo J. Fenología babosa De- Gastropoda, Family: Turridae 7 roceras reticulatum (Müller, 1774) (Gasteropoda: Pulmona- Dirkx M. & Verbinnen G. Addendum Red sea Mollusca. Part ta: Agriolimacidae), causante de plagas agrícolas en Galicia 14, Family: Vanikoridae 28 (NO España) 1 Arrébola J.R., Porras A.I., Cárcaba A. y Ruiz A. Caracte- Gloria Maris - Belgische Vereniging voor Conchyologie Vol. rización del sector helicícola andaluz: la captura de caraco- 43 (2-3), juli 2004 (tutti gli articoli sono in inglese) les terrestres en Andalucía occidental 15 Der Linden J. van & Moolenbek R.G. A survey of the Gra- Arrébola J.R., Cárcaba A., Álvarez R.M. y Ruiz A. Caracte- phis species from the West Indies and Bermuda, with the rización del sector helicícola andaluz: el consumo de cara- Pubblicazioni ricevute description of two new species 1 coles terrestres en Andalucía occidental 31 Suduiraut E.G. De Description d’une nouvelle espèce de Gracia C., Ardila N.E. & Díaz J.M. Gastropods collected Mitridae des Philippines dans le genre Neocancilla (Gastro- along the continental slope of the Colombian Caribbean du- poda: Prosobranchia: Mitridae) 14 ring the INVEMAR-Macrofauna Campaigns (1998-2001) (in Severijns N. New notes on the distribution of Ensis directus inglese)43 (Conrad, 1843) in Western Europe 19 Boyer F. & Hernández J.M. Variability and distribution of Conde J. & Terryn Y. Additional descriptive notes on Terebra Clavatula mystica (Reeve, 1843) (in inglese)77 caledonica Sowerby, 1909 31 Domínguez M., Moreira J. y Troncoso J.S Datos anatómicos Monsecour D. & Monsecour K. On the identity of Colubra- y morfológicos de gasterópodos Opistobranquios de Papúa ria obscura (Reeve, 1844) (Gastropoda: Colubrariidae) 40 Nueva Guinea 85 Rubio F., Dantart L. y Luque A.A. El género Dikoleps (Ga- Gloria Maris - Belgische Vereniging voor Conchyologie Vol. stropoda, Skeneidae) en las costas ibéricas 115 43 (4), september 2004 (tutti gli articoli sono in inglese) Pérez A.M., Sotelo M. & Arana I., Altitudinal variations of Rolán E. & Swinnen F. A new Barleeia (Mollusca, Bar- diversity in landsnail communities from Maderas Volcano, leeidae) from Principe Island (Gulf of Guinea, West Africa) 1 Ometepe Island, Nicaragua (in inglese) 133 Fraussen K. A new Euthria (Gastropoda: Buccinidae) from Schwabe E. & Sellanes J. A new species of Lepidozona (Mol- the Cape Verde Archipelago 7 lusca: Polyplacophora: Ischnochitonidae), found on whale Segers W. & Swinnen F. Nassarinae rietae, a new species bones off the coast of Chile (in inglese) 147 from the Canary Islands ( Gastropoda, Prosobranchia) 15 Boyer F. & Rolán E. About a series of cylindrical shelled Pickery R. & Verbinnen G. Red Sea Mollusca. Part 18, Class: Granulina (Marginellidae) from north east Atlantic waters Gastropoda, Family: Haliotidae 20 and the taxonomic organisation of the Granulininae (in in- glese) 155 Keppel Bay Tidings publ. by Keppel Bay Shell Club Inc. Rolán E. y Sellanes J. Una nueva especie del género Vitri- Queensland - Australia vol. 42 n. 4 December-February nella de Chile (Gastropoda, Vitrinellidae) 167 2004 (in inglese) Rolán E. & Hernández J.M. Descripción de una nueva espe- Limpus A. “Nau Mai Haere Mai” These are the Maori words cie de Onoba (Mollusca, Rissooidea) de las Islas Canarias, of welcome one receives when visiting con commentarios sobre otras especies próximas 173 Singleton J.F. Only a Pair on Record Conus praecellens Fagan C. Colleen’s Christmas Trip Il Naturalista Valtellinese Vol. 13, 2002 Atti del Museo civico di Storia naturale di Morbegno (SO) Keppel Bay Tidings publ. by Keppel Bay Shell Club Inc. Il volume contiene soltanto lavori di nessun interesse mala- Queensland - Australia vol. 43 n. 1 March-May 2004 (in cologico. inglese) Whittington K. Christmas at Keppel Island Il Naturalista Valtellinese Vol. 14, 2003 Atti del Museo civico Singleton J.F. Age before Beauty Conus flavidus di Storia Naturale di Morbegno (SO) Coucom E. Cuttle-fish Competition Il volume contiene soltanto lavori di nessun interesse mala- cologico. Keppel Bay Tidings publ. by Keppel Bay Shell Club Inc. Queensland - Australia vol. 43 n. 2 June-August 2004 (in La Conchiglia Anno XXXV, n. 309 ottobre-dicembre 2003 inglese) Evolver s.r.l. Roma (tutti i lavori sono in italiano) Singleton J.F. Conus tenuistriatus Brunetti M.M. Le Coralliophilinae (Gastropoda – Muricidae) Wilkin M. A Golden Zoila del Plio-Pleistocene italiano 11 Photos of Shells Seen and Admired at the 2004 Shell Show Smriglio C. & Spada G. Nuovi dati su Aphanitoma mariotti- (Cardita varia, Fulgoraria glabra, Bolma tayloriana, nii Smriglio, Rufini & Martin Peréz, 2001 e Aphanitoma lo- Trigonostoma milleri, Haliotis volcanius, Altivasum flin- cardi (Bavay, 1906) (Turridae, Neogastropoda) 35 dersi, Cymbiola exquisitor, Spondylus imperialis, Lambis Lorenz F. & Morrison H. Una nuova specie di pilsbryi, Strombus taurus, (Gastropoda: Toxoglossa) del Western Australia: S. oldi, Conus dusaveli, Zoila thersites, Lambis lambis) Conus garywilsoni n. sp. 43 Rinaldi A.C. Note a proposito di Testacella Cuvier, 1800 (Ga- Keppel Bay Tidings publ. by Keppel Bay Shell Club Inc. stropoda, Polmonata, Testacellidae) 47 Queensland - Australia vol. 43 n. 3 Merino S.E. & Rolán E. Una mostruosità in Strombus latus September-November 2004 (in inglese) Gmelin, 1791 55 Singleton J.F. Conus crocatus Gavazzi C. Un fortunato incontro con “una” Argonauta 57 41 La Conchiglia Anno XXXV, n. 309 supplemento 2003 Evolver Szarowska M. & Falniowski A. Volutidae (Neogastropoda) s.r.l. Roma (bilingue in italiano e in inglese) in the collection of the Zoological Museum of Jagiellonian Robba E., Di Geronimo I., Chaimanee N., Negri M.P. & University in Kraków (Poland) (in inglese)89 Sanfilippo R. Molluschi olocenici e attuali di fondi mobili Szarowska M. Environmental threats and stability of Bythi- medio-infralitorali dell’area settentrionale del Golfo di Tai- nella populations in South Poland (Gastropoda: Prosobran- landia: Scaphopoda, Gastropoda, aggiunte ai Bivalvia 289 chia: Hydrobioidea) (in inglese)93 Schniebs K. Erster Nachweis einer Stomatelliden-Art im La Conchiglia Anno XXXVI, n. 310 gennaio-marzo 2004 Evol- Mittelmeer (Gastropoda: Prosobranchia) (in tedesco)99 ver s.r.l. Roma (tutti i lavori sono in italiano) Michalik-Kucharz A. et al. Malacofauna of rivers in Upper Engl W. Molluschi antartici Parte 5: Revisione deli Eulimidi Silesia (Southern Poland) (in inglese) 101 antartici con descrizione di tre nuove specie 11 Sverlova N. Zur städtischen Landschneckenfauna der Ukrai- Garcia-Talavera F. & De Vera A. Descrizione di una nuova ne (Gastropoda: Pulmonata) (in tedesco) 111 Pubblicazioni ricevute specie di Cymatium (Gastropoda, Ranellidae) dall’Oceano Jungbluth J.H. Otto Goldfuss - Conchyliologe und Malako- Indiano 19 zoologe aus Passion - Sammler von Gottes Gnaden (in tede- Cecalupo A. Su Cerithium mazaravallense 26 sco)119 Melaun C., Sauer J. & Lorenz F. Convergenti o correlati? Flasar I. (Mollusca) & Flasarova M. †(Isopoda) Weichtiere Considerazioni su alcuni Conidae (Gastropoda: Taxoglossa) und Asseln in der Umgebung des Bachs Polava/ Pöhlbach del Sud Africa, Arabia ed Australia 27 (Bundesrepublik Deutschland und Tschechische Republik: Afonso C.M.L. & Tenorio M.J. Descrizione di una nuova Böhmen und Sachsen) (Mollusca et Isopoda) (in tedesco) 137 specie di Conus dalle acque al largo dell’Arcipelago di Ca- Trautner J. Ein Ferntransport der Kartäuserschnecke, Mona- po Verde (Gastropoda, Conidae) 33 cha cartusiana (O.F. Müller, 1774) (Gastropoda: Stylomma- Fehse D. Nuove informazioni su Siphocypraea philemoni tophora: Helicidae), mit Anmerkungen zur passiven Aus- Fehse, 1977 (Gastropoda: ) dal Plio-Pleistocene breitung bei Schnecken (in tedesco) 161 della Florida, USA 41 Renker C. et al. Verbreitung von Vitrinobrachium breve (A. Fazzini P. & Bergonzoni M. Una nuova specie appartenente Férussac, 1821) in Thüringen (Gastropoda: Stylommatopho- al sottogenere Crassia Shikama, 1974 (Mollusca: Gastropo- ra: Vitrinidae) (in tedesco) 166 da: Cypraeidae) 50 Baade H. & Unruh M. Die Weiße Heideschnecke, Xerolenta obvia (Menke, 1828), in Nordwestsachsen und angrenzen- La Conchiglia Anno XXXVI, n. 311 aprile-giugno 2004 Evol- den Regionen (Gastropoda: : Hygro- ver s.r.l. Roma(tutti i lavori sono in italiano) miidae) (in tedesco) 181 Engl W. Molluschi antartici Parte 6. Prosipho enricoi n. sp. 11 Darr A. & Zettler L. Erstnachweis von Congeria leuco- Fenzan W.J. Descrizione di Conus sagarinoi n. sp. (Gastro- phaeata (Conrad, 1831) in Mecklenburg-Vorpommern (Bi- poda: Conidae) dalle Filippine 15 valvia: Dreissenidae) (in tedesco) 197 Rolán E. Una nuova specie di Mitrella (Neogastropoda, Zeissler H. Schnecken bei und in der Ruine “Hutsburg” bei Columbellidae) dall’Arcipelago di Capo Verde 21 Helmershausen (Vorderrhön) (Gastropoda: Stylommato- Rinaldi A.C. Errata Corrige: Note a proposito di Testacella phora) (in tedesco) 201 Cuvier, 1800 (Gastropoda, Polmonata, Testacellidae) 24 Zeissler H. Schnecken auf der Stoffelskuppe bei Roßdorf (Vorderrhön) (Gastropoda: Stylommatophora) (in tedesco) Malakologische Abhandlungen Band 20 (2000), Heft 1, 5 De- 205 zember 2000 - Staatliches Museum für Tierkunde - Dresden Bößneck U. Eine neue Abida - Art aus den südöstlichen Memoirs n. 3, September 2002 - The Malacological Society of Pyrenäen (Gastropoda: Stylommatophora: Chondrinidae) Taiwan (in tedesco)5Lan T.C. & Okutani T. ANew Bivalve Lyonsia taiwanica Fehér Z. Medora macarscaensis brancsiki subsp. n., a new from Mangrove Swamp near Tainan, Taiwan (in inglese)26 endemic clausiliid from the Velebit mountains, Croatia (Ga- Lee Y.C. & Lan T.C. A New Colus in the Family Buccinidae stropoda: Stylommatophora: Clausiliidae) (in inglese)13 from NE Taiwan (in inglese)29 Falniowski A. et al. Mating system in Valvatidae - a prelimi- Editorial Board A Supplemental data for the Memoir No 1, nary study (Gastropoda: Heterostropha) (in inglese)19Nov. 2001 34 Szarowska M. et al. Note on the ontogenetic change in mor- Editorial Board Pictorial reissue for Memoir No 1 on holoty- phology and chemical composition of the radular teeth in pes of five New Bathyal Bivalves of Protobranchia from Melanopsis (Gastropoda: Cerithioidea) (in inglese)29Taiwan on P. 6 35 Jackiewicz M. Structure of lymnaeid shell columella (Gastro- poda: Pulmonata) (in inglese)37Memoirs n. 4, April 2003 - The Malacological Society of Korniushin A.V. & Hackenberg E. Vervwendung konchologi- Taiwan scher und anatomischer Merkmale für die Bestimmung mit- Houart R. & Lan T.C. Description of a new species of Pa- teleuropäischer Arten der Familie Sphaeriidae (Bivalvia), mit godula (Gastropoda: Muricidae) from Northeast Taiwan (in neuem Bestimmungsschüssel und Diagnosen (in tedesco)45 inglese)39 Zettler M.L. Weitere Bemerkungen zur Morphologie von Unio crassus Philippsson, 1788 aus dem nordeuropäischer Natura Bresciana Vol. 33, 2003 Museo Civico di Scienze Natu- Vereisungsgebiet (Bivalvia: Unionidae) (in tedesco)72rali, Brescia Schniebs K. Die Typen und Typoide der Molluskensamm- Il volume contiene soltanto lavori di nessun interesse mala- lung des Staatlichen Museums für Tierkunde Dresden (I) cologico. Die Typen der von Anton (1838) beschriebenen rezenten Mollusken: 5. Phasianellidae, Littorinidae, Thiaridae, Ceri- Novapex Vol. 5 (1) 2004 10 AVRIL Trimestriel de la Société thiidae, Turritellidae, Ranellidae, Olividae, Achatinellidae Belge de Malacologie 42 (in tedesco)79Articles originaux: Garcia E.F. New records of Opalia-like mollusks (Gastro- Vie de la Socièté: (tutti gli articoli sono in francese) poda: Epitonidae) from the Indo-Pacific, with the descrip- Delongueville C. & Scaillet R. Montacuta substriata tion of fourteen species (in inglese)1(Montagu, 1808) vivant sur Spatangus purpureus (O.F. Mül- Vilvens C. Description of four new species of Calliotropis ler, 1776) en Sardaigne 155 (Gastropoda: Trochidae: Eucyclinae: Calliotropini) from Waiengnier E. Excursion de la Société Belge de Malacologie New Caledonia Fiiji and Vanuatu (in inglese)19le samedi 5 juin 2004 dans la reserve “Hof ter Musschen” Boyer F. Les groupes Gibberula frumentum (Sowerby, 1832) et 158 G. pulchella (Kiener, 1834) dans l’Atlantique Occidental (in francese)33Of Sea And Shore Vol. 25, No. 4, 25 October 2003 - Tom Rice Anseeuw P. & Goto Y. Note on the discovery of a pleuroto- Editor - Port Gamble Washington (tutti i lavori sono in in- mariid (Mollusca: Pleurotomariidae) from the East China glese) Sea, Mikadotrochus oishii Shikama, 1973(in inglese)43Severns M. A quick Explanation of Amphidromus 228 Vie de la Socièté: (tutti gli articoli sono in francese) Krommenhoek W. Once more: Indian Beaches 232 Pubblicazioni ricevute Delongueville C. & Scaillet R. Contenu stomacal d’Astro- Reichert P. Notizen zu Hugh Cuming (1791-1865) Muschel- pectinidae en Méditerranée 3 sammler und Naturalienhandler 236 Senders J. & R. Escales à Zanzibar, Malindi et Lamu 20 Owen B. & Potter D. A Photo Study of the Eastern Pacific Meuleman E. L’excursion d’automme de la S.B.M. La Ca- Hybrid Abalones (genus Haliotis) part 3 Haliotis corrugata lestienne 25 Wood, 1828 x H. fulgens Philippi, 1845 246 Girona M. Du nouveau(?) sur Aliguay Island (Philippines) Of Sea & Shore Museum Reaches 30 250 Olivinae sp. 29 Dardano M. Is Spondylus pictorum a Valid Species? 256 Masson R. et J. Selamat Pagi Malaysia! 30 Recently Described Shelled Marine Mollusks 261 Owen B. The Haliotis subspecies endemic to Guadalupe Novapex Vol. 5 (2-3) 2004 10 Juillet Trimestriel de la Société Island, Lower California, Mexico: a Re-examination and Belge de Malacologie Photo study 272 Articles originaux: Anderson R. Snails Cause Window Leaks 276 Vilvens C., Nolf F. & Verstraeten J. Description of Callio- Trondle J. Coquillages de Polynesie after 25 Years 278 stoma madagascariensis n. sp. (in inglese)49Owen B. The “Buzz” on Abalones - The neglected Haliotis Garcia E.F. On the genus Cycloscala Dall, 1889 (Gastropoda: stomatiaeformis Reeve, 1846 287 Epitoniidae) in the Indo-Pacific, with comments on the type Hirschi R. Malama ka Aina - Care for the Land 291 species, new records of known species, and the description of three new species (in inglese)57Of Sea And Shore Vol. 26, No. 1, 5 February 2004 - Tom RICE Wakefield A. & Mccleery T. New species of Granulina and Editor - Port Gamble Washington Gibberula (Gastropoda: Cytstiscidae) from offshore subti- (tutti i lavori sono in inglese) dal habitats in the western Fijiian Islands (in inglese)69Torres A.V. et al. Sea Shells of Yuraguanal beach, Holguin Gracia A. & Boyer F. Distribution of Volvarina hennequini province, Cuba 5 Boyer, 2001 in the western Caribbean Sea and description of Almasi E.S. A visit to a San Blas Village 11 a new bathyal Volvarina from northern Colombia (in Owen B. The “Buzz” on Abalones “The Toughie from Tonga - inglese)79Haliotis dissona Iredale, 1929 15 Fraussen K. Two new deep water Buccinidae (Gastropoda) Rice T. King Clam 18 from western Pacific 85 Krommenhoek W. Things Washed Ashore 20 Vie de la Socièté: (tutti gli articoli sono in francese) Velázquez A.F. New record of Polymita venusta on the Delongueville C. & Scaillet R. Contenu conchyolologique Pinares de Mayari’s Plateau, Holguin, Cuba 22 d’un prélèvement de Lithophyllum lichenoides Philippi, Dekker H. Description of a new species of Nassarius (Gastro- 1837 en Corse 75 poda: Nassariidae) from the Western Pacific 25 Keppens M. & Mienis H.K. A propos de la présence de Yoshimoto D. Nucella lamellose (Gmelin, 1791) foto 34 Sinanodonta woodiana (Lea, 1834) en Belgique 78 Rice T. Shelling in Vietnam - March 2003 43 Vatel G. La Nouvelle-Calédonie: Deuxième voyage 81 Owen B. & Kershaw R. A new Hybrid Haliotis from Western L’exposition 2004 de la SBM ou Passion et étude 86 Australia 50 Al Lopez S.J. & Perez A.M. Cypraea cervinetta (Pacific) and Novapex Vol. 5 (4) 2004 10 Novembre Trimestriel de la Société C. zebra (Atlantic), a Vicarious Pair. Do they Co-exist in the Belge de Malacologie Panamic Province of Nicaragua? 54 Articles originaux: Recently Described Shelled Marine Mollusks 58 Houart R. Review of the Recent species of Morula (Oppomo- Owen B. The Haliotis subspecies endemic to Guadalupe rus), M. (Azumamorula) and M. (Habromorula) (Gastro- Island, lower California, Mexico: a re-examination and Pho- poda: Muricidae: Ergalataxinae) (in inglese)91to study 70 Wakefield A. & Mccleery T. The genus Volvarina (Gastro- poda: Marginellidae) in (in inglese) 131 Of Sea And Shore Vol. 26, No. 2, 20 May 2004 - Tom Rice Rolán E. Another new species of Alvania (Mollusca: Rissoi- Editor - Port Gamble Washington dae) from Annobón (Gulf of Guinea, West Africa) (in in- (tutti i lavori sono in inglese) glese) 139 Jones M. & Owen B. Description of Haliotis virginea stewar- Houart R. et al. Description of a new species of tae New subspecies (Gastropoda) from Subantarctic Islands (Triplex) (Gastropoda: Muricidae) from Madagascar (in in- of New Zealand 81 glese) 143 Krommenhoek W. Reptile Tracks 90 Delongueville C. & Scaillet R. Erosaria turdus (Lamarck, Franke S. & Velázquez A.F. Data about a local population of 1810) (Gastropoda: Cypraeidae) dans le Golfe de Gabès, Macroceramus pictus (Mollusca: Urocoptidae) in Gibara, Tunisie (in francese) 147 Cuba and a brief comment on ecology and systematic 94 43 Owen B. Proposed Revision to Haliotis diversicolor Reeve, Kaligis G.J.F. Oxygen uptake of Littorina littorea (Gastro- 1846 and validation of Haliotis supertexta Lischke, 1870 99 poda: Littorinidae) at different levels of oxygen tension and Rice T. Fim do Mundo - Northern Mozambique 106 temperature 119 Owen B. & Potter D. A Photo Study of the Eastern Pacific Nguyen T.X.T. et al. Salinity tolerance of larvae and adults of Hybrid Abalones (Genus Haliotis). Part 4 Haliotis rufescens the gastropod Babylonia areolata 125 Swainson, 1822 x H. kamtschatkana assimilis Dall, 1878 119 Kumar S.S. & Patterson Edward J.K. Salinity tolerance of Owen B. The “Buzz” on Abalones - Haliotis mykonosensis the volutid Harpulina lapponica (Neogastropoda) 129 Owen, Hanavan and Hall, 2001 129 Yulianda F. Sex determination and sexual organ systems of Recently Described Shelled Marine Mollusks 134 the babylon snail Babylonia spyrata Linné 131 Dardano M. Notes on recently described Spondilydae 136 Soekendarsi E. et al.Growth rate of Trochus niloticus L. fed on four species of benthic marine macroalgae 135 Papéis Avulsos de Zoologia - Museu de Zoologia da Univer- Oma S. Bin Andy et al. Incubation period and hatching rate of Pubblicazioni ricevute sidade de São Paulo Vol. 42(7), 2002 bigfin squid, Sepioteuthis lessoniana, in 24 to 38% Salinity Il fascicolo contiene un lavoro di nessun interesse malacologico. 139 Pringgenies D. et al. Bacterial symbionts in the luminous or- Papéis Avulsos de Zoologia - Museu de Zoologia da gan of squid, Loligo duvauceli, and cutthefish Sepia sp 145 Universidade de São Paulo Vol. 43(1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8), 2003 Danakusumah E. Effects of salinity on incubation time and Il fascicoli non contengono lavori di interesse malacologico. hatching of spineless cuttlefish Sepiella inermis L 149 Nugranad J. et al. Reproduction of the trumpet triton Cha- Phuket Marine Biological Center Research Special Publica- ronia tritonis (Mollusca: Gastropoda) in captivity 153 tion no. 25, 2001, Phuket Hua N.P. Spawning characteristics of Babylonia areolata (tutti ii lavori sono in inglese) (Neogastropoda: Buccinidae) 161 Proceeding of the 11th Congress & Workshop, Suganthi Setyobudiandi I. Sex ratio and gonad development of green Devadason Marine Research Institute, Tuticori, India 28 mussel, Perna viridis (Linné) in Jakarta Bay, Indonesia 167 September to 8 October 2000, part 1: Husin N.M. et al. Shell morphology and culture of Tridacna Ecology, Acquacolture and Environment: squamosa larvae (Bivalvia: Tridacnidae) 169 Wells F.E. et al. Population characteristics and feeding of the Mohammed N.A. et al. Mating behaviour, embryonic and snail Chicoreus capucinus at Ang-Sila, Chomburi Province early larval development of three species of nudibranch, the Thailand 31 South China Sea 173 Neo G.W.K. et al. Observations on the feeding habits of Gyri- Granmo Å et al. Marine bivalve farming - a sustainable food neum natator (Gastropoda: Tonnoidea: Ranellidae) in Sin- production 179 gapore 41 Winanto T. et al. Hatchery production of spat of pearl oyster Lipton A.P. & Selvakku M. Tagging and recapture experi- Pinctada maxima (Jameson) in Indonesia 189 ments in the Indian sacred chank, Turbinella Pyrum along Nguyen T.X.T. et al. Growth and survival of yellow-lipped the Gulf of Mannar and Palk Bay, India 51 peart oyster Pinctada maxima in cage culture, Vietnam 193 Ramasamy M.S. & Murugan A. Development of fouling or- Le D.M. Reproductive characteristics of Haliotis ovina ganism on pearl oyster Pinctada fucata during a period of Gmelin, 1791 in South Central Vietnam 197 2 months 57 Le D.M. Preliminary results on the artificial breeding of the Kumar A.B. Foulers, borers, and parasites associated with abalone Haliotis asinina Linné, 1758 in Vietnam 203 Crassostrea madrasensis (Preston) cultured in Ashtamudi Madrones-Ladja J.A. & Polohan B.B. The effect of stocking Lake, Kerala, India 59 density, temperature and light on the early larval survival Omar S.B.A. Gastropod communities in seagrass beds at of the abalone Haliotis asinina Linné 207 Barrang Lompo Island, South Sulawesi 71 Lantama G. et al. Growth of Tridacna squamosa juvenile at Ramesh R. & Patterson E.J.K. Parasitic trematode larvae in three levels of somatropin hormone treatment 211 the turbinid gastropod Turbo brunneus (Röding, 1798) from Jayaseeli A.A. et al. Antibacterial activity of four bivalves Tuticorin, India 79 from Gulf of Mannar 215 Soekendarsi E. Sex ratio, lenght-width and weight relations- Patterson J. Canning of smoked brown mussel Perna indica hips of the silver-mouth turban Turbo argyrostoma Linné, 219 1758, Indonesia 85 Shanthini C.F. & Patterson J. Smoke curing of Pleuroploca Paonganan Y. et al. Biometrics of male and female top shell trapezium meat (Gastropoda: Fasciolariidae) 221 Trochus niloticus Linné 87 Prem Anand T. & Patterson Edward J.K. Screening for anti- Paonganan Y. et al. Size distribution of male and female top bacterial avtivity in the opercula of gastropds 225 shell Trochus niloticus Linné in relation to depth and sub- Wardiatno Y. et al. Variability of mollusc assemblages in an strate 89 area affected by a coasta power plant 231 Nabhtabhata J. et al. Tolerance of eggs and hatchlings of ne- Setyobudiandi I. Diversity of macrofauna associated with the ritic cephalopods to salinity changes 91 green mussell Perna viridis (Linné) in rearing cages, Latama G. et al. Survival of giant clam larvae (Tridacna squa- Indonesia 237 mosa) fed zooxanthellae from three sources 101 Samuel V.D. & Patterson J. Gastropods and bivalves exploi- Taufiq N.S. et al. Effects of ecological variation in two estua- ted at Koswari Island, Gulf of Mannar, India 241 ries on growth and survival of the clam Meretrix sp., nor- Hartati R. et al. Tolerance of the oyster Saccostrea forskalli thern Java 105 to aerial exposure after exposure to lead 243 Samuel V.D. & Patterson J. Chemoreception in spider conch, Nagarajan D. Effect of endosulfan on the physiological acti- Lambis lambis (Mollusca: Gastropoda) 111 vities of the estuarine bivalve Meretrix casta 247 Fermin A.C. & Buen S.M.A. Photoperiod effects on feeding, Part 2: Biodiversity: food conservation, growth, and survival of abalone (Ha- Simonsen V. Marine molluscs: hybridisation and introgres- 44 liotis asinina Linné) during nursery rearing 113 sion 315 Kittiwattanawong K. Correlation of multilocus heterozygo- renz Spengler’s papers on bivalves (1783-1798). Part 5. - sity to growth rate, oxygen consumption, and morphological 1793: the genera Chaena and Mya 571 characteristics in Cerastoderma edule (Bivalve: Cardiidae) 323 Knudsen J. & Hylleberg J. Translations into English of Lo- Kittiwattanawong K. et al. High genetic divergence of Tri- renz Spengler’s papers on bivalves (1783-1798). Part 6.: the dacna squamosa living at the west and the east coast of genus Solen 585 Thailand 343 Knudsen J. & Hylleberg J. Translations into English of Lo- Tan Shau-Hwai A. Factors affecting the dispersal of Tridacna renz Spengler’s papers on bivalves (1783-1798). Part 7: the squamosa larvae and gamete material in the Tioman Ar- genus Tellina 599 chipelago, the South China Sea 349 Kohn A.J. The Conidae of India revisited 357 Phuket Marine Biological Center Research Special Publica- Prem Anand T. et al. Gastropod shells attached to the surface tion no. 27, 2002, Phuket of Xenophora pallidula (Gastropoda, Prosobranchia) 363 Il volume contiene un lavoro di nessun interesse malacologico. Kumar S.S. & Patterson Edward J.K. Low diversity of mol- Pubblicazioni ricevute luscs encountered in three Avicennia marina mangroves, Phuket Marine Biological Center Research Special Publica- Tuticorin, southeast India 367 tion no. 28, 2003, Phuket Thung Do Cong Biodiversity of molluscs in Ha Long Bay and Tropical Marine Mollusc Programme (TMMP) (in inglese): Cat Ba Islands 369 Hylleberg J. & Kilburn R.N. Marine Molluscs of Vietnam 300 Soekendarsi E. & Paonganan Y. The algal community at Amalona Island, South Sulawesi, Indonesia 373 Phuket Marine Biological Center Research Special Publica- Tuaycharoen S. & Matsukuma A. Razor clams (Bivalvia: tion no. 29, 2004, Phuket Solenidae) from the east and west coasts of Thailand 377 Tropical Marine Mollusc Programme (TMMP) (in inglese): Try Ing Utilisation of marine bivalves and gastropods in Hylleberg J. Cardiacea Vol. 1: Bibliography, annotaded and Cambodia 387 illustrated 352 Vidal J. Siphons and associated tentacles including eyes of Hylleberg J. Cardiacea Vol. 2: Records, annotaded and illu- Cardiidae (Mollusca: Bivalvia) 405 strated (A-M) 353-644 Nguyen Chinh Mytilidae (Mollusca: Bivalvia) recorded in Hylleberg J. Cardiacea Vol. 3: Records, annotaded and illu- Vietnam 411 strated (N-Z) 345-939 Nguyen Ngoc Thach The volutes (Mollusca: Gastropoda) of Vietnam 419 Pianura scienze e storia dell’ambiente padano n. 17/2003 Reid D.G. The genus Nodilittorina von Martens, 1897 Periodico della Provincia di Cremona (Gastropoda: Littorinidae) in the Indo-Malayan Region 433 Malavasi D. e Tralongo S. I molluschi del Parco fluviale del- Yoosukh W. & Matsukuma A. Taxonomic study on Meretrix lo Stirone 131 (Mollusca: Bivalvia) from Thailand 451 Il volume contiene altri lavori di nessun interesse malacologico. Kittiwattanawong K. Records of extinct Tridacna gigas in Thailand 461 Quaderno Di Studi E Notizie Di Storia Naturale Della Lutaenko K.A. Taxonomic review of the venerid species of Romagna - N. 18 - Cesena - Dicembre 2003 Gomphina (Macridiscus) (Bivalvia) from the Western Pa- Società per gli Studi naturalistici della Romagna (in italiano) cific Ocean 465 Il volume contiene lavori di nessun interesse malacologico Salleh S. Md. et al. Two nudibranch species of the genus tranne che nelle Note: Ceratosoma (Mollusca: Chromodorididae) from the South Rinaldi E. Bolinus brandaris (Linnè, 1758) forma anomala China Sea 487 “devians” (Mollusco Gastropoda Muricidae) 164 Vongpanich V. The order Thecosomata (Mollusca: Subclass Opisthobranchia) in the Andaman Sea 493 Quaderno Di Studi E Notizie Di Storia Naturale Della Nateewathana A. et al. A new record of a bobtail squid, Eu- Romagna - N. 19 - Cesena - Giugno 2004 prymna hyllebergi Nateewathana, 1997 in the Gulf of Thai- Società per gli Studi naturalistici della Romagna (in italiano) land 501 Moni S. & Tabanelli C. Eumetula alicei (Dautzemberg & Le T.H. Mo Taxodont species (Bivalvia: Arcoida) deposited in Fischer, 1886) ospite Atlantico del Pliocene Romagnolo 1 the museum of the University of Fisheries, Nha Trang, Della Bella G. & Tabanelli C. Revisione della Malacofauna Vietnam 507 Pliocenica di Rio Albonello (Brisighella, Ravenna) III. Testy- Jensen K.R. & Knudsen J. 100 years anniversary for the first leda annaritae n. sp. (Bivalvia Paleotaxodonta Nuculani- Danish marine biological expedition to Thailand 517 dae) 7 Portrait of Lorenz Spengler Hylleberg J. Translations into English of Lorenz Spengler’s Razprave Dissertationes Classis IV: Historia Naturalis, Vol. papers on bivalves (1783-1798). Part 1. General introduction XLIV-1, Ljubljana 2003 and references 529 Mikuz] V Molluscs from the Lower Miocene beds at Soteska Knudsen J. & Hylleberg J. Translations into English of Lo- near Moravce,] Central Slovenia (in sloveno)81 renz Spengler’s papers (1783-1798). Part 2. - 1783: a new ge- Mikuz] V Gisortia gigantea (Münster, 1828) from the Eocene nus, wich may be called Gastrochaena 539 beds on Pusunj in Slavonia, Croatia (in sloveno) 175 Knudsen J. & Hylleberg J. Translations into English of Lo- Mikuz] V & Pavlovec R. The Upper Triassic Ammonites from renz Spengler’s papers (1783-1798). Part 3. - 1788: Pholas vicinity Zaloka, Nothwest of Sentrupert,} Slovenia (in slove- siamensis with notes on the type specimen. The oldest ma- no) 201 rine bivalve with a type località in the Gulf of Thailand 547 Knudsen J. & Hylleberg J. Translations into English of Lo- Razprave Dissertationes Classis IV: Historia Naturalis, Vol. renz Spengler’s papers on bivalves (1783-1798). Part 4. - XLIV-2, Ljubljana 2003 1792: the genera Pholas and Teredo 557 Il volume contiene soltanto lavori di nessun interesse mala- Knudsen J. & Hylleberg J. Translations into English of Lo- cologico. 45 Ruthenica Vol. 14, No. 1 May 2004 Russian Malacological Lilly M. Octopus veligero: permanent resident or fair-wea- Journal ther friend? 3 Chernyshev A.V. & Chernova T.V. The systematic position of Lottia angusta (Moskalev in Golikov et Scarlato, 1967) The Festivus A publication of the San Diego Shell Club Vol. (Gastropoda, Lottiidae) (in russo)1XXXVI, February 12, 2004 n.2 (in inglese) Chernyshev A.V. On the type specimen of Acmaea persona Mogollon Avila & Kostelac Roca J. First record of nine Rathke, 1833 (Gastropoda) (in russo)5species of Terebra (Mollusca: Gastropoda) in Perù, with no- Kosyan A.R. & Kantor Yu.I. Morphology, taxonomic status tes on five other species 13 and relationships of Melongenidae (Gastropoda: Neoga- stropoda) (in inglese)9The Festivus A publication of the San Diego Shell Club Vol. Soldatenko E.V. & Starobogatov Ya.I. Genus Ancylus XXXVI, March 11, 2004 n.3 (in inglese) Müller, 1774 (Gastropoda, Planorbidae) (in russo)37Solis-Bautista J.C. et al. Growth series of Quoyula mono- Pubblicazioni ricevute Shirokaya A. & Röpstorf P. Morphology of alimentary sy- donta (Blainville, 1832, ex Quoy & Gaimard MS) Gastro- stem and shell adductor muscles in some species of ende- poda : Coralliophilidae) 25 mic Baikalian Acroloxidae (Pulmonata, Basommatophora) Skoglund C. New distributional records for Panamic Provin- (in inglese)57ce Turridae (Gastropoda) 29 Smirnov I.P. Distribution of gastropods of the genus Nean- cistrolepis Habe et Sato, 1972 off Sakhalin Island (Okhotsk The Festivus A publication of the San Diego Shell Club Vol. Sea) (in russo)71XXXVI, April 8, 2004 n.4 (in inglese) Katugin O.N. Squids of the family Gonatidae from the North Schneider B. A fisherman explores Clipperton Island 36 Pacific Ocean and their genetic differentiation: controversial Herbert G.S. Observations on diet and mode of predation in issues in their systematics and phylogeny (in russo)73Stramonita biserialis (Gastropoda: Muricidae) from the Ivanov D.L. & Zarubina E.M. Distribution of scaphopod northern Gulf of California 41 molluscs (Mollusca, Scaphopoda) in the North Atlantic and Arctic oceans, based on materials of Russian and Soviet ex- The Festivus A publication of the San Diego Shell Club Vol. peditions (in inglese)89XXXVI, May 13, 2004 n.5 (in inglese) Clark R.N. On the identity of von Middendorff’s Chiton sit- Spira Vol. 1, n. 3 Septembre 2004, Barcelona - Revista de chensis and Chiton scrobiculatus 49 l’Associació Catalana de Malacologia (in spagnolo e catalano) Forsyth R.G. Gastrocopta in British Columbia (Mollusca: Vilella Tejedo M. et al. Lista actualizzata dels mol.luscos Pulmonata: Vertiginidae) 53 continentals de Catalunja 1 The Festivus A publication of the San Diego Shell Club Vol. Spira Vol. 1, n. 4 Novembre 2004, Barcelona - Revista de XXXVI, June 10, 2004 n.6 (in inglese) l’Associació Catalana de Malacologia (in spagnolo) Kaiser K.L. New distribution record for Bushia (Pseudocya- Alba D.M. et al. Addenda a la lista dels mol.luscos continen- thodonta) draperi Coan, 1990 (Mollusca: Bivalvia) 58 tals de Catalunya 1 Hertz C.M. On finding the small bivalve Cooperella subdia- Talaván Gómez J. & Talaván Serna J. Contributión a la ma- phana (Carpenter, 1864) (Petricolidae) living in a “mud lacología de la Serranía de Cuenca 11 ball” 60 López Soriano J. Técnicas de biología molecular aplicadas a la taxonomía y filogenía de moluscos 23 The Festivus A publication of the San Diego Shell Club Vol. Tarruella Ruestes A. Granaria variabilis (Draparnaud, XXXVI, July 8, 2004 n.7 (in inglese) 1801) (Gastropoda: Chondrinidae): primiera cita para la Groves L.T. The Cypraeoidean and Trivioidean Taxa of fauna malacológica ibérica 35 Crawford Neill Cate (1905-1981) 65 Corbella & Alonso J. ebria sp. Nov. (Polmo- nata: ), una nueva specie de gasterópodo The Festivus A publication of the San Diego Shell Club Vol. de Andalucía 39 XXXVI, August 12, 2004 n. 8 (in inglese) Tarruella Ruestes A. & López Soriano J. Nuevos datos so- Skoglund C. New distributional records for Panamic bre Bursa scrobilator Linnaeus, 1758 en Cataluña e islas Province Eulimidae (Gastropoda) 95 Baleares 47 Avila V.M. First record of Cymatium (Monoplex) mundum Alba D.M. & Tarruella Ruestes A. Nova cita de Suboesto- (Gould, 1849) (Gastropoda: Ranellidae) on the Pacific coast phora tarraconensis (Anguilar-Amat, 1935) a Calanunya 51 of mainland South America 99 Talaván Gómez J. & Talaván Serna J. Fauna malacológica del ilote de Benidorm (Alicante) 53 The Festivus A publication of the San Diego Shell Club Vol. XXXVI, September 9, 2004 n.9 (in inglese) Steenstrupia Vol. 28(1) 2004 Zoological Museum University Hermosillo A. Opisthobranch mollusks of Parque Nacional of Copenaghen de Coiba, Panamá (tropical eastern Pacific) 105 Il volume contiene soltanto lavori di nessun interesse mala- cologico. The Festivus A publication of the San Diego Shell Club Vol. XXXVI, October 14, 2004 n.10 (in inglese) (Thalassia Salentina) Stazione di Biologia Marina di Porto Temken I. The first occurrence of pearls in the Atlantic Win- Cesareo: ged Oyster, Pteria colymbus (Röding, 1798), from the Parenzan P. Animalia Speluncarum Italiae- Congedo Editore Florida Keys 123 2002 222 Garcia E.F. A range extension for Coralliophila (Pseudomu- rex) parva E.A. Smith, 1877 127 The Festivus A publication of the San Diego Shell Club Vol. Yoshimoto D. Northern range extension for Nuttallia nuttal- 46 XXXVI, January 8, 2004 n.1 (in inglese) lii (Conrad, 1837) (Bivalvia: Psammobiidae) 128 The Festivus A publication of the San Diego Shell Club Vol. González-Wangüemert M. et al. Genetic differentiation in XXXVI, November 11, 2004 n.11 A publication of the San two criptic species of Ostreidae, Ostrea edulis (Linnaeus, Diego Shell Club (in inglese) 1758) and Ostreola stentina (Payraudeau, 1826) in Mar Me- Scneider N. A report on the Pliocene mollusks from Arroyo nor Lagoon, southwestern Mediterranean Sea… 103 de Santa Agueda, south of Santa Rosalia, Baja California Zelaya G.G. The genus Margarella Thiele, 1893 (Gastropoda: Sur México 133 Trochidae) in the southwestern Atlantic Ocean 112 Mienis H.K. Recent and fossil Neritoidea, 31* on the alleged Gallardo C.S. et al. Comparative resistance to starvation occurrence of Neritina zigzag Lamarck in the Pleistocene among early juveniles of some marine muricoidean snails Kere River outcrops, Santo, New Hebrides 144 121 Davis E.C. Euglandina rosea (Férussac, 1821) is found on the The Nautilus Vol. 117, n. 3, October 28, 2003 Sanibel, Florida, ground and in trees in Florida 127 USA Calado G. Rediscovery of the syntypes of Doriopsilla pelse- (Tutti gli articoli sono in inglese) neeri D’Oliveira, 1895 129 Pubblicazioni ricevute Simone L.R.L. & Magenta Da Cunha Pseudococculina rimu- la, a new species (Cocculiniformia: Pseudococculinidae) Triton n. 8 September 2003 Journal of the Israel Malacological from off southeastern Brasil 69 Society - Jerusalem - Israele Fernandez M.A. et al. Distribution of the introduced fresh- (Tutti gli articoli sono in inglese) water snail Melanoides tuberculatus (Gastropoda: Thiari- Mienis H.K. On two Fissurella species supposed to have been dae) in Brazil 78 found on the beach of Elat, Israel 1 Smriglio C. & Mariottini P. Horaiclavus sysoevi a new spe- Mienis H.K. First records of Xylophaga species from the Red cies (Neogastropoda: Drilliidae) from the Northwestern In- Sea (Bivalvia, Xylophagaidae) 2 dian Ocean 83 Mienis H.K. Woodboring Bivalves from shipwrecks in the ea- Houart R. Description of Scabrotrophon inspiratum new stern Mediterranean 1. Shipworms from the wreck of a fis- species (Gastropoda: Muricidae) from Vanuatu 87 hing-boat off Bardawil 3 Nielsen S.N. & Frassinetti D. New and little known species Mienis H.K. Woodboring Bivalves from shipwrecks in the ea- of Pseudolividae (Gastropoda) from tertiary of Chile 91 stern Mediterranean 2. Xylophaga from the wreck of the submarine “Dakar” 5 The Nautilus Vol. 117, n. 4, December 23, 2003 Sanibel, Flo- Mienis H.K. Notes on some Muricid Gastropods from the rida, USA Gulf of Aqaba 7 (Tutti gli articoli sono in inglese) Mienis H.K. Remarks concerning Coralliophilidae living in Rosenberg G. & Petit R.E. Kaichar’s Card Catologue of the Red Sea 9 World-Wide Shells: A collation, with discussion of species Mienis H.K. Cantharus tranquebaricus: First records of ano- named therein 99 ther Indian Ocean species in the Eastern Mediterranean 11 Miloslavich P. et al. Reproduction of Crepidula navicula Heiman E.L. Unusual finds on Israeli coasts 12 Mørch, 1877 and Crepidula aplysioides Reeve, 1859 Heiman E.L. Abnormalities in Cowries 3. Overcallused and (Caenogastropoda) from Morrocoy and La Restinga Lagoon, rostrated shells 13 Venezuela 121 Heiman E.L. Variability of Tectus dentatus (Forsskål, 1775) 16 Heiman E.L. Erosaria nebrites form labrospinosa 17 The Nautilus Vol. 118, n. 1, March 31, 2004 Sanibel, Florida, Heiman E.L. & Mienis H.K. Shells of East Sinai, an illustrated USA list Cypraeidae 19 (Tutti gli articoli sono in inglese) Heiman E.L. & Mienis H.K. Shells of East Sinai, an illustrated Harasewych M.G. & Kantor Y.I. The deep-sea Buccinoidea list Muricidae (2) 22 (Gastropoda: Neogastropoda) of the Scotia Sea and adjacent Heiman E.L. & Mienis H.K. Shells of East Sinai, an illustrated abyssal plains and trenches 1 list Trochidae 25 Groves L.T. New species of Late Cretaceus Cypraeidae (Ga- Heiman E.L. & Mienis H.K. Shells of East Sinai, an illustrated stropoda) from California and British Columbia and new list Coralliophilidae 29 records from the Pacific slope 43 Örstan A. Calculation of the coefficient of variation from the diameter measurements of snail shells 31 The Nautilus Vol. 118, n. 2, June 29, 2004 Sanibel, Florida, USA Mienis H.K. & Hadas G. Archaeomalacological finds in the (Tutti gli articoli sono in inglese) vicinity of ‘Em Gedi 3. Molluscs from an ancient acquaduct Slapcinsky J. & Coles B. Revision of the genus Pilsbryna in Nahal Arugot 33 (Gastropoda: Polmonata: Gastrodontidae) and comments Mienis H.K. An Iron Age pendant found at Tel Malhata made on the taxonomic status of Pilsbryna tridens Morrison, 1935 from a 75 million years old fossil 35 55 Mienis H.K. Notes on recent Brachiopoda 1. Brief introduc- Cowie R.H. et al. The South American Mollusca of Johann tion and a first record of Gryphus vitreus from Cyprus 36 Baptist Ritter von Spix and their publication by Andreas Heiman E.L. Book review: Evolution, the triumph of an idea Wagner 71 38 Nielsen S.N. The genus Olivancillaria (Gastropoda: Olivi- Singer B.S. Israeli telephone cards with a shell motif 40 dae) in the Miocene of Chile: rediscovery of a senior syno- nym and description of a new species 88 Triton n. 9 March 2004 Journal of the Israel Malacological Society - Jerusalem - Israele The Nautilus Vol. 118, n. 3, October 4, 2004 Sanibel, Florida, (Tutti gli articoli sono in inglese) USA Mienis H.K. Notes on recent and fossil neritoidea 28: on the (Tutti gli articoli sono in inglese) identity of Nerita histrio Linnaeus, 1758 1 Harasewych M.G. New Columbariinae (Gastropoda: Turbi- Singer B.S. Does Dentalium octangulatum Donovan, 1803 li- nellidae) from the Indian Ocean 93 ve in the Red Sea 3 47 Heiman E.L., Holtzer E. & Mienis H.K. Shells of East Sinai, Matsubara T. Taxonomical review of corbulids (Bivalvia: an illustrated list: Pectinidae 6 Corbulidae) from the Miocene Tanabe Group in Wakayama Heiman E.L. & Mienis H.K. Shells of East Sinai, an illustrated Prefecture, southwest Japan (in inglese) 169 list: Cerithiidae 8 Yoshiba S. Predatory behaviour of Conus (Gastridium) tulipa Heiman E.L. & Mienis H.K. Shells of East Sinai, an illustrated with to other species (in inglese) 179 list: Naticidae 11 Itani G. & Kato M. Cryptomya (Venatomya) truncata (Bival- Heiman E.L., Holtzer E. & Mienis H.K. Shells of East Sinai, via: Myidae): Association with thalassinidean shrimp bur- an illustrated list: Mitridae 14 rows and morphometric variations in Japanese waters (in Heiman E.L., Holtzer E. & Mienis H.K. Shells of East Sinai, inglese) 193 an illustrated list: Costellariidae 17 Takada Y. et al. Vertical distributions of Atactodea striata Heiman E.L. Unusual formations in cowries 20 and Latoma faba (Bivalvia) on a subtropical sandy beach in Heiman E.L. Variability of cowrie populations 20. Palmadu- Ishigaki Island, Japan (in inglese) 203 Pubblicazioni ricevute sta lentiginosa (Gray, 1825) 21 Ohtaki H. et al. Tree climbing behavior of the snail Cerithi- Heiman E.L. New finds on Israeli coasts 24 dea rhizophorarum (Gastropoda: Potamididae) (in giappo- Schütt H., Sesçenç R. Contribution to knowledge of the Tur- nese) 215 kish landsnail Imparietula sebasteana Forcart, 1940 (Mollu- sca Pulmonata: Buliminoidea, Enidae) 25 Venus Journal of The Malacological Society Of Japan Vol. 62 Örstan A. Possible human-assisted dispersal of Levantina n. 1-2, June 2003, Tokyo spiriplana (Pulmonata: Helicidae) in western Turkey 27 Okutani T. & Iwasaki N. Noteworthy abyssal mollusks (ex- Mienis H.K. An unexpected solution of a desert snail problem cluding vesicomyd bivalves) collected from the Nankai in Gaza 29 Trough off Shikoku by the ROV Kaiko of the Japan Marine Mienis H.K. Shells from the excavation of a chalcolithic site Science & Technology Center (in inglese)1 near the shoqet junction, Negev 31 Omi Y. A new species of Aperiovula (Gastropoda: Ovulidae) Mienis H.K. Shells from the excavation of a neolithic site of collected near Boso Peninsula, Japan (in inglese)11 Munhatta, Jordan valley, Israel 33 Matsukuma A. et al. Chama cerion, a new Chamid bivalve Mienis H.K. Molluscs from two test pits at a pottery neolithic (Mollusca) from the Indo-Pacific Ocean (in inglese)19 site near Hazorea, Yizre’El valley, Israel 34 Takeda R. A redescription and biological characteristics of Octopus longispadiceus (Sasaki, 1917) in the western part Triton n.10 October 2004 Journal of the Israel Malacological of the Sea of Japan (in giapponese)29 Society - Jerusalem - Israele Shimada K. & Urabe M. Comparative ecology of the alien (Tutti gli articoli sono in inglese) freshwater snail Potamopyrgus antipodarum and the indi- Buzzurro G. & Russo P. Notes and comments on the Medi- genous snail Semisulcospira spp. (in giapponese)39 terranean species of the genus Diodora Gray, 1821 Hirose M. et al. Body color and growth of Elisia ornata (Archeogastropoda: Fissurellidae) with a description of a new (Opisthobranchia: Sacoglossa) (in giapponese)55 species 1 Ishibashi R. & Komaru A. Invasion of Corbicula fluminea in- Mienis H.K. Brief report concerning the 1st National Malaco- to the Lake Biwa-Yodo river system (in giapponese)65 logy Congress held in Izmir, Turkey 10 Mienis H.K. A confirmation of the presence of Terebra amoe- Venus Journal of The Malacological Society Of Japan Vol. 63 na in the red sea 11 n. 1-2, June 2004, Tokyo Mienis H.K. An old find of Retusa desgenettii (Audouin, Okutani T. et al. New gastropod taxa from a hydrothermal 1826) from the Bardawil Lagoon, Egypt 12 vent (Kairei Field) in the Central Indian Ocean (in inglese)1 Mienis H.K. & Ben-David-Zaslow R. A preliminary list of Callomon P. & Snyder M.A. On some Fusinus (Gastropoda: the marine molluscs of the National Park and Nature Fasciolariidae) from Japan, with type selections (in inglese) Reserve of Akhziv-Rosh Haniqra 13 13 Heiman E.L. “Shell names” - new interesting and useful book Okutani T. et al. A new Calyptogena clam (Bivalvia: Vesico- 38 myidae) from the Southwest Pacific (in inglese)29 Heiman E.L. Variability of Cowry populations - 21. Intraspe- Kimura T. et al. Larval development of the brackish water cific variation in Erosaria lamarckii (Gray, 1825) 39 clam Corbicula japonica (Bivalvia: Corbiculidae), with spe- Heiman E.L. Variability of Cowry populations - 22. Intraspe- cial reference to morphological comparison with concurrent cific variation in Erronea caurica (Linnaeus, 1758 44 tidal flat bivalves (in inglese)33 Shimada K. & Urabe M. Drift and upstream movement of Venus Journal of The Malacological Society Of Japan Vol. 61 Semisulcospira libertina (Caenogastropoda: Pleuroceridae) n. 3-4, December 2002, Tokyo in a natural stream(in inglese)49 Okutani T. et al. New and known vesicomyd bivalves recently Okutani T. et al. A mass aggregation of the mussel Adipicola collected from the western and central Nankai Trough off pacifica (Bivalvia: Mytilidae) on submerged whale bones Shikoku and Honsu, by Deep Sea Research Systems of Japan (in inglese)61 Marine Science and Technology Center (in inglese) 129 Kojima S. et al. Phylogenetic relationship of Alviniconcha ga- Okutani T. Anew thyasirid Conchocele novaeguinensis n. sp. stropods from Indian Ocean to those from the Pacific Ocean From a thanatocoenosis associated with a possible cold seep (Mollusca:Provannidae) (in inglese)65 activity off New Guinea (in inglese) 141 Houart R. Description of a new typhine (Gastropoda: Mu- Xenophora N. 106 avril-may-juin 2004 - Bulletin de l’Asso- ricidae) from New Caledonia with comments on some ge- ciation Français de Conchyliologie neric classifications within the subfamily (in inglese) 147 (tutti i lavori sono in francese) Kubodera T. & Okutani T. Anew species of bobtail squid, Trésors de nos tiroirs - foto di: Rhinoclavis sinensis (Gmelin, Euprymna megaspadicea, from Okinawa, Japan (in inglese) 1791), Leucozonia ponderosa Vermeij & Snyder, 1998, Buc- 48 159 cinum undatum Linnaeus, 1758, Malleus malleus, Aspatus miltocheilus f. stramineus (Brazier, 1895), Pleuroploca gra- Jaux G. Le coin du Débutant: Comment identifier les coquilles nosa (Broderip, 1832) 2 (partie 33) - Superfamille: Conoidea (6ème partie) Famille: Jaux G. Le coin du Débutant: Comment identifier les coquilles Turridae (3ème partie) - Sous-famille: Crassispirinae - Gen- (partie 31) - Superfamille: Conoidea (4ème partie) Famille: res: Crassispira, ecc. Sous-famille: Strictispirinae - Genres: Turridae (1ère partie) - Sous-famille: Pseudomelatominae - Strictispira, Cleospira - Sous-famille: Zonulispirinae - Gen- Genres: Pseudomelatoma, Hormospira, Tiaraturris Sous- res: Zonulispira, ecc. - Sous-famille: Clavatulinae - Genres: famille: Drillinae - Genres: Drillia, ecc. - Sous-famille: Co- Clavatula, ecc. - Sous-famille: Borsoniinae - Genres: Borso- norbinae - Genres: Conorbis, Benthofascis, Genota 4 nia, ecc. 5 Santinelli R. Mes coquillages de Guyane 6 Garrigues B. les Vokesimurex du Nouveau Monde (anche tra- Touitou D. Conus boui un taxon qui pourrait contenir deux duzione in inglese)7 espèces? 10 Merle D. La sculpture spirale des Vokesimurex (anche tradu- Lauranceau N. Origines et variations de la forme et de la zione in inglese)23 pigmentation des Prosobranches Reproduction et Taxo- Robin A. & Jaux G. Conchyliologues celebres: Jean Baptiste Pubblicazioni ricevute nomie. - Deuxième partie: Le Murex (anche traduzione in in- Pierre Antoine de Monet, Chevalier de Lamarck (1744-1829) glese)13 28 Paulmier G. Le genre Daphnella et les genres voisins (Ve- Duboc J.-P. et Pineau S. Madagascar: La côte sud-ouest (anche precula, Eucyclostoma) aux Antilles (anche traduzione in in- traduzione in inglese)29 glese)18Bosson R., Merlin J.C., Peureux G. Où sont les Merguina? Duboc J.-P. et Pineau S. Madagascar: La côte nord-ouest (an- Ou voyage aux îles Mergui (anche traduzione in inglese)33 che traduzione in inglese)31Delemarre J.-L et E. Les coquillages dans la vie des peuples, Duboc J.-P. et Pineau S. Le Cabinet Lafaille et le Muséum de Dakar a Bissau (anche traduzione in inglese)41 d’Histoire Naturelle de La Rochelle 34 Basset J. Plaisirs Pascuans (anche traduzione in inglese)49 Coquillages de Tenerife 39 Encart: 1 feuillet de Mitridae. Encart: 2 feuillets de Mitridae. Zoologische Mededelingen 76: 17-24 December 2002 Natio- Xenophora N. 107 juillet-août-septembre 2004 - Bulletin de nal Museum of Natural History Leiden (tutti i lavori sono in l’Association Français de Conchyliologie (tutti i lavori sono inglese) in francese) Opresko D.M. Revision of the Antipatharia (Cnidaria: Antho- Trésors de nos tiroirs - foto di: Fusinus jasminae Hadorn, zoa). Part II. Schizopathidae 411 1996, Pleuroploca trapezium Linnaeus, 1758, Conus aurati- Il volume contiene altri lavori di nessun interesse malacolo- nus Da Motta, 1982, Conus subfloridus Da Motta, 1985, gico. Morum roseum Bouchet, 2002, Strombus helli Kiener, 1963 Maurea tigris Martyn, 1784, Varicospira cancellata (La- Zoologische Mededelingen 77: 1-14 August 2003 National marck, 1822) 2 Museum of Natural History LEIDEN Jaux G. Le coin du Débutant: Comment identifier les coquilles (tutti i lavori sono in inglese) (partie 32) - Superfamille: Conoidea (5ème partie) Famille: Achituv Y. & Hoeksema B.W. Cantellius cardenae spec. nov. Turridae (2ème partie) - Sousfamille: Turrinae - Genres: Tur- (Cirripedia: Pyrgomatinae) from Acropora (Isopora) brueg- ris, ecc. Sousfamille: Turriculinae - Genres: Turricula, ecc. 5 gemanni (Brook, 1893) (Anthozoa: Acroporidae), a case of Hary M. Parcours d’un collectionneur (anche traduzione in in- host specificity in a generalist genus 1 glese)8Ditlev H. New Scleractinian corals (Cnidaria Anthozoa) from Touitou D. Variations locales chez Conus pennaceus 10 Sabah, North Borneo, with notes on the taxonomy and eco- Delemarre J.-L. Un nouvel arrivant sur les côtes des Pays de logy of the species and descriptions of one new genus and Loire et du Morbihan: Ocinebrellus inornatus (anche tradu- nine new species 193 zione in inglese)13Hartog J.C.den & Ocaña O. A new endemic Actinia species Lhaumet G. Famille Olividae, Sous famille Olivinae Swain- (Actinaria: Actiniidae) from the central Macaronesian Ar- son, 1840, Genre Agaronia Gray, 1839 Espèce type hiatula chipelagos 229 Gmelin, 1791, Agaronia griseoalba (Von Martens, 1897) Roeleveld M.A.C., Gould J. & Gleadal I.G. Types of Recent Synonyme murrha Berry, 1953 (anche traduzione in inglese)16 Cephalopoda in the National Museum of Natural History, Lozouet P., Cosel R. von, et al. L’Atelier Rapa 2002 (Poly- Leiden 253 nésie française) 17 Il volume contiene altri lavori di nessun interesse malacologico. Robin A. & Martin J.C. Neocancilla maculosa – clathrus (Gmelin, 1791) (anche traduzione in inglese)33Zoologische Mededelingen 77: 15-36 December 2003 Na- Garrigues B. De l’identité de Homalacantha lamberti (Poi- tional Museum of Natural History Leiden rier, 1883) (anche traduzione in inglese)35(tutti i lavori sono in inglese) Debailleux D. Incursion au Costa Rica (anche traduzione in in- Opresko D.M. Redescription of Antipathes dichotoma Pallas, glese)391766 (Cnidaria: Anthozoa: Antipatharia) 481 Encart: 2 feuillets de Mitridae. Opresko D.M. Revision of the Antipatharia (Cnidaria: Antho- zoa). Part III. Cladopathidae 495 Xenophora N. 108 octobre-novembre-décembre 2004 - Bulle- Peña Cantero A.L. & Vervoort W. Sertularia echinocarpa tin de l’Association Français de Conchyliologie Allman, 1888, an unexpected new species of Staurotheca (tutti i lavori sono in francese) Allman, 1888 (Cnidaria; Hydrozoa; Sertulariidae) 537 Trésors de nos tiroirs - foto di: Chicoreus brunneus Link, 1807, Il volume contiene altri lavori di nessun interesse malacologico. Chicoreus banksi f. crocata Reeve, 1845, Cypraea onyx adu- sta Lamarck, 1810, Conus pennaceus behelokensis, Amu- Zoologische Verhandelingen 341, 342, 343, 344, 2003 National sium pleuronectes Linnaeus, 1758, Conus milneedwardsii Museum of Natural History LEIDEN Jousseaume, 1894 2 I volumi non contengono scritti di interesse malacologico. 49 Zoologische Verhandelingen 345 October 2003 National an actiniid sea anemone from Chile and Perù with special Museum of Natural History Leiden fighting tentacles; with a preliminary revision of the genera (tutti i lavori sono in inglese) with a “frond-like” marginal ruff 173 Slierings M. Memories of Koos den Hartog 5 Land J. van der The demise of Coelenterata and Madrepo- Land J. van der In memoriam Jacobus Cornelis (Koos) den raria 209 Hartog (1942-2000) marine naturalist 9 López-González P.J. et al. New records on sea anemones Alderslade P. Anew genus and species of soft coral (Octo- (Anthozoa: Actinaria) from Hydrothermal vents and cold corallia: Alcyonacea: Alcyoniidae) from Lord Howe Island, seeps 215 Australia 19 Molodtsova T.N. On Isarachnanthus from central Atlantic Ardelean A. Reinterpretation of some tentacular structures and Caribbean region with notes on Isarachnactis lobian- in actinodendroid and thalassianthid sea anemones (Cnida- coi (Carlgren, 1912) 249 ria: Actiniaria) 31 Ocaña O. Corynactis denhartogi (Anthozoa: Corallimorpha- Pubblicazioni ricevute Ates R.M.L. A preliminary review of zoanthid-hermit crab ria) a new species of soft hexacoral from New Zealand wa- symbioses (Cnidaria; Zoantharia/Crustacea; Paguridea) 41 ters 257 Benayahu Y. et al. Corals of the South-west Indian Ocean: VI. Ocaña O. & van Ofwegen L.P. Two genera and one new spe- The Alcyonacea (Octocorallia) of Mozambique, with discus- cies of stoloniferous octocorals (Anthozoa: Clavulariidae) sion on soft coral distribution on south equatorial East 269 African reefs 49 Opresko D.M. A new species of Allopathes (Cnidaria: An- Bruggen A.C. van & de Winter A.J. Studies on the Strepta- tipatharia) from the eastern Atlantic 275 xidae (Mollusca, Gastropoda, Polmonata) of Malawi 8. A re- Peña Cantero A.L. et al. On Clathrozoellidae (Cnidaria: Hy- vision of ‘Marconia’ hamiltoni (Smith), the largest local drozoa, Anthoathecatae), a new family of rare deep-water streptaxid, with the description of a new genus 59 leptolids, with the description of three new species 281 Cairns S.D. A new species of Sphenotrochus (Scleractinia: Pierrot-Bults A.C. & van der Spoel S. Macrozooplankton di- Turbinoliidae) from the Late Miocene (Tortonian) of Chile79 versity: how much do we really know? 297 Cornelius P.F.S. & Ates R.M.L. On the name of the hermit- Razak T.B. & Hoeksema B.W. The hydrocoral genus Millepo- crab anemone, Adamsia palliata (O.F. Müller, 1776) 85 ra (Hydrozoa: Capitata: Milleporidae) in Indonesia 313 Daly M. The anatomy, terminology, and homology of acrorha- Renema W. Larger foraminifera on reefs around Bali (Indo- gi and pseudoacrorhagi in sea anemones 89 nesia) 337 Fautin D.G. & den Hartog J.C. An unusual sea anemone Riemann-Zürneck K. & Iken K. Corallimorphus profundus from slope depths of the tropical west Pacifi: range exten- in shallow Antarctic habitats: Bionomics, histology, and sion and redescription of Isactinernus quadrilobatus Carl- systematics (Cnidaria: Hexacorallia) 367 gren, 1918 (Cnidaria: Actinaria: Actinernidae) 103 Schleyer M.H. & Celliers L. Biodiversity on the marginal Försterra G. & Häussermann V. First report on large scle- coral reefs of South Africa: Wath does the future hold? 387 ractinian (Cnidaria: Anthozoa) accumulations in cold-tem- Soest R.W. van & de Kluijver M.J. Protosuberites denhartogi perate shallow water of south Chilean fjords 117 spec. nov., a new name for European ‘Prosuberites epiphy- Fransen C.H.J.M. Poripontonia dux gen. nov., spec. nov., a tum’ (Demospongiae, Hadromerida) 401 sponge associated shrimp (Crustacea, Decapoda, Caridea, Strack H.L. Leptochiton denhartogi, a new species of Poly- Palaemonidae, Pontoniinae) from Indonesia 129 placophora (Mollusca) from Angola 409 Gittenberger A. The wentletrap Epitonium hartogi spec. Voogd N.J. de Amphimedon denhartogi spec. nov. (Porifera: nov. (Gastropoda: Epitoniidae), associated with bubble co- Haplosclerida) from deep reef habitats in Indonesia 413 ral species, Plerogyra spec.(Scleractinia: Euphyllidae), off Williams G.C. Capitate taxa of the soft coral genus Eleuthe- Indonesia and Thailand 139 robia (Octocorallia: Alcyoniidae) from Palau and South Gittenberger A. & Goud J. The genus Babylonia revisited Africa; a new species and a new combination 419 (Mollusca: Gastropoda: Buccinidae) 151 Williams R.B. Locomotory behaviour and functional mor- Hartog J.C. den & Grebelnyi S.D. On the classification of phology of Nematosella vectensis (Anthozoa: Actinaria: Ed- Corallimorphus (Anthozoa: Corallimorpharia): the ratio of wardsiidae): a contribution to a comparative study of bur- discal and marginal tentacles 163 rowing behaviour in athenarian sea anemones 437 Häussermann V. Redescription of Oulactis concinnata Il volume contiene altri lavori di nessun interesse malacolo- (Drayton in Dana, 1846) (Cnidaria: Anthozoa: Actiniidae), gico.

50 : Errata corrige : 51 63 64 , e, insieme, la arie , pubblicato nel V 21 della Società Malacologica Ita- [sic] Atti della Società Toscana di Scienze Atti della Società Toscana Atti della Società Toscana di Scienze Atti della Società Toscana

’ Ambientali , Dipartimento di Scienze Bollettino del . Anche se questa iniziativa non ebbe molto succes- . 21 Manganelli oscana) la Società Malacologica Italiana, a Milano, il 10 oscana) la Società Malacologica Italiana, v-vii). di un estratto del verbale dell’adunanza Riproduzione di Scienze Naturali del scientifica della Società Toscana 1957 ( 21 Novembre e Memorie Verbali in Pisa, Processi Naturali residente liana in una società so, costituì il primo tentativo di riunire appassionati di scientifica nazionale gli studiosi e gli attività della Malacologia dopo la cessazione delle Società Malacologica Italiana nel 1899. da quelli ricordati Alcuni anni dopo, altri malacologi – e del Ghisotti e Piani – rifonderanno (autonomamente membri della Società dell’iniziativa dei tutto all’oscuro T gennaio 1963. G. Mattioli 4, 53100 Siena Università di Siena, Via di un estratto del verbale dell’adunanza Riproduzione di Scienze Naturali del scientifica della Società Toscana 19 Gennaio 1956 ( e Memorie, Verbali Naturali Residente in Pisa, Processi ix-x). nella biblioteca della Società Toscana di Scienze della Società Toscana nella biblioteca quasi completa dei 20 volumi del Naturali, una serie Malacologica Italiana Bulletino della Società sorpresa di trovare un volume, il un volume, di trovare sorpresa alcuni soci della Società To- 1956! Infatti, in quell’anno, la di far rivivere Naturali decisero scana di Scienze il volu- stampare Società Malacologica Italiana e fecero me : 28 Bullettino Bullettino della Socie- Bullettino della Società e nel . La necessità di accertare le date . La necessità di accertare (Manganelli & Cianfanelli, 2001 – e i venti del ). Archives of Natural History, History, of Natural Archives ). Giuseppe and Bulletino della Società Malacologica ) 1875-1899 ( 1868-1875 Italiana Malacologica Italiana The dates of publication of Bulletino malacologico italiano ( 337-346). a Pisa, questo avemmo la fortuna di recuperare Per fare Ho letto con molto interesse quanto Nando Ghisotti e quanto Ho letto con molto interesse Piani hanno scritto sulle società malacologiche ita- Piero che non me ne vogliano se mi permetto di liane e spero una rettifica. fare a Simone Cianfa- Alcuni anni fa, ebbi modo – insieme della nelli – di occuparmi, seppur marginalmente, – – per intenderci Società Malacologica Italiana, quella io eravamo arrivati attiva tra il 1874 e il 1899. Simone ed di una natu- partendo dalla bibliografia ad occuparcene Marianna Paulucci (1835- la marchesa ralista fiorentina, di Marianna Paulucci, quelli i molti interessi 1919). Tra come è docu- preminente, un ruolo malacologici ebbero pubblicati nel mentato dai molti scritti su tale soggetto Bullettino Malacologico Italiano tà Malacologica Italiana Malacologico Italiano Manganelli Le Società Malacologiche Italiane: una rettifica Le Società Malacologiche ci portò, inevita- esatte di pubblicazione dei suoi lavori delle date di pubblicazione dei bilemente, ad occuparci del fascicoli che compongono i sette volumi Nell’articolo di Manganelli pubblicato nel precedente Nell’articolo di Manganelli per del Notiziario ci sono delle imprecisioni, numero ripeterlo: cui si è ritenuto opportuno Errata corrige Errata V arie

Nell’elenco dei soci ci sono i seguenti errori:

Albano Paolo Giulio: l’e-mail è [email protected] Per disguido non è stato inserito il seguente nominati- logna.it e non [email protected] . vo, che pure aveva inviato l’assenso previsto dalla legge David Vittorio: l’e-mail è [email protected] e non vit- sulla privacy: [email protected] . Simona Guioli Murillo Luis Guillen: l’e-mail è [email protected] e Via Sant’Albano, 19 non [email protected] . 27050 Val di Nizza (PV) Gulden Guus: il numero di telefono è 0031.186.602386 e non 0031.01862.2386 e l’e-mail è: [email protected]

52 Privacy - Elenco dei Soci 53 - ...... arie n. V ovato@fastweb Società Italiana di Malacologia ......

’ S.I.M...... Prov...... compilare i modelli riportati qui di seguito ed inviarli i modelli riportati qui di seguito ed compilare riportato per posta all’indirizzo sopra alla Segreteria una dal sito della S.I.M. ed inviarli, scaricarli oppure e-mail a: paolo.cr volta compilati, per ...... net.it Distinti saluti ...... Firma nego il consenso nego il consenso nego il consenso CAP □ □ □ ...... Casella Postale n. 436 Fax 80133 NAPOLI Succursale 83 Società Italiana di Malacologia ...... do il consenso do il consenso do il consenso □ □ □ ...... utti coloro che vogliono essere inseriti negli elenchi essere che vogliono utti coloro elefono Diffondere, sia con mezzi cartacei che informatici, i propri dati personali, per favorire i contatti personali, lo scam- dati personali, per favorire sia con mezzi cartacei che informatici, i propri Diffondere, bio di notizie e di materiale, sia fra i Soci che all’esterno dati personali a terzi per l’invio di materiale pubblicitario i propri Comunicare data Dichiara di aver letto l’informativa di cui alla Legge n. 675 del 31/10/1996 e autorizza la Società Italiana di Dichiara di aver letto l’informativa di cui alla Legge n. 675 del 31/10/1996 Malacologia a: dati personali quali indirizzo, telefono, E-mail ecc. esclusivamente per la gestione della i propri e trattare Utilizzare Società stessa E-mail Comune di T Domiciliato in (Via/Piazza) Il sottoscritto T di sono pregati che verranno pubblicati prossimamente nel Notiziario Vol. 22, n. 5-8 del 2004 è stato pubblicato 22, n. nel Notiziario Vol. includendovi i nominativi dei l’elenco dei Soci S.I.M. hanno risposto al questionario sulla soli soci italiani che Legge 675/96. Gentile Socio, Privacy - Elenco dei Soci - Elenco Privacy QUESTIONARIO / QUESTIONNAIRE

Premesso che il presente questionario è facoltativo, si informano i soci che le risposte pervenute saranno inserite nei prossimi elenchi dei soci S.I.M. / This questionnaire is not compulsory. The answers will be included in the next members’ list of S.I.M.

Temi di interesse: / You are interested in:

V □ Collezionismo / Collecting □ Studio scientifico / Scientific study arie

Fauna attuale: / Recent fauna:

□ Marina / Marine □ Terrestre / Terrestrial □ Dulciacquicola / Fresh water

Fauna fossile: / Fossil fauna:

□ Marina / Marine □ Terrestre / Terrestrial □ Dulciacquicola / Fresh water

Aree geografiche: / Geographical areas:

□ Italiana / Italian □ Mediterranea / Mediterranean □ Atlantica / Atlantic

□ Europea / European □ Mondiale / Worldwide

Interessato a scambi: / Interested in exchange:

□ Malacologico /Malacological □ Bibliografico / Bibliographic

Interessato a Cataloghi e alla Pubblicità: / Interested in receiveing catalogues and advertising:

□ Sì / Yes □ No / No

54 Quonte sociali 2005 55 25,00 60,00 50,00 20,00 50,00 40,00 60,00 € € € € € € € arie V 2,00 per la N.M.V. nel 2,00 per la N.M.V. ) € VISA, MASTERCARD, Filiale Napoli 86, Corso 3,00 must be added. . Please specify motiva- 18,00) 18,00) . Pro-forma invoices on re- . Pro-forma ) ) € € € . IBAN: IT12 L010 1003 4860 ( Italy and UE countries ’ Italy and UE countries Italy and UE countries Italy and UE countries Abroad Abroad Abroad Remittance instructions , with no additional expenses, sending details , with no additional expenses, sending 3,00 per la S.E.M. e di [email protected] Europe and Japan only Europe € ( 30,00 (per soci giovani 30,00 (per soci giovani 40,00 55,00 Italia e paesi UE / / Estero Italia e paesi UE / Italia e paesi UE / Italia e paesi UE / / Estero / Estero ) ) € € € € Payment should be sent through International Postal Money International Payment should be sent through n. Box P.O. Order payable to Società Italiana di Malacologia, account n. giropost 436 I-80133 NAPOLI Succ. 83 or on our 28231207 EUROCARD by letter to ad- Crovato dr Paolo of your card to the Secretary or by e- to n. +39 +81.5514063, by FAX of Society, dress mail: paolo.cr quest, please address to Secretary. quest, please address card: It is possible to pay by credit tion of payment. For Bank charges tion of payment. For Bank charges 0002 7000 412; BIC: NAPBITNN Please take notice that the only bank account is the following: Sanpaolo Banco di Napoli S.p.A. Amedeo di Savoia, 214 F/G .aicon.com/sim under 25 under 25 ( ( /www 2,00 per la S.I.M., di / , quarterly, and Notiziario S.I.M. vol. 23, quarterly and , quarterly, ) € http: Carta Sì, Visa, SOCIETÀ ITALIANA DI MALACOLOGIA SOCIETÀ ITALIANA CAS. POST. n. 436 I-80133 NAPOLI Succ. 83 CAS. POST. Filiale di Napoli 86, coordinate bancarie: Junior members Junior members [email protected] ISSN:0394-7149 ( , senza aggravio di spese, invian- Supporter members Supporter members . Vi raccomandiamo di specificare il raccomandiamo di specificare . Vi Individual members Individual members Institutions Istruzioni per il pagamento ’unico indirizzo da utilizzare per la corrispondenza indirizzata alla Segreteria e Tesoreria è: e Tesoreria per la corrispondenza indirizzata alla Segreteria ’unico indirizzo da utilizzare Bollettino Malacologico vol. 41 Bollettino Malacologico Soci giovani (meno di 25 anni) / Soci sostenitori / / Soci ordinari Soci giovani (meno di 25 anni) / Soci giovani (meno Enti, Istituti / Soci sostenitori / / Soci ordinari S.E.M. (Iberus + Noticiario) S.E.M. (Iberus (Basteria + Spirula) N.M.V. Marina + Spirula) (Basteria + Vita N.M.V. di uno sconto di quindi a fruire Si verrebbe S.I.M. (Bollettino Malacologico + Notiziario S.I.M.) Oltre all’accordo con la Soc. Spagnola di Malacologia ne abbiamo definito un altro simile con la Soc. Olandese di con la Soc. Spagnola di Malacologia ne abbiamo definito un altro all’accordo Oltre di noi le seguenti quote: presso il 28 febbraio 2005, potranno pagare Malacologia, per cui i nostri soci, entro Il conto corrente bancario dell’Associazione è presso Il conto corrente Sanpaolo Banco di Napoli S.p.A. Master Card, Euro Card Paolo Crovato, carta al Segretario do i dati della Vostra al n. per FAX per lettera all’indirizzo sotto riportato, 081.5514063, o per e-mail: paolo.cr Amedeo di Savoia, 214 F/G Corso CHECK DIGIT 12, CIN L, ABI 01010, CAB 03486, con- to 000027000412 motivo dei versamenti. Effettuare il pagamento sul c/c postale n. 28231207 inte- il pagamento Effettuare Casella Postale n. stato alla Società Italiana di Malacologia, la causa- 436 I-80133 NAPOLI Succursale 83, specificando ordi- fattura inviare le del pagamento. Nel caso si richieda IVAalla Segreteria. codice fiscale o P. nativo con estremi tramite carta di credito: È possibile pagare ( 2005 dues Quote sociali 2005 Quote L is the following: and Treasurer for mailing to Secretary The only address caso di abbonamento combinato.