CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Elsa GLIOZZI

DATI PERSONALI

Elsa Gliozzi Luogo e data di nascita: Imola (BO), 26‐07‐1956 Codice Fiscale: GLZLSE56L66E289C Attuale stato civile: coniugata, due figli Recapito telefonico: 0657338051

POSIZIONE ACCADEMICA Professore Straordinario settore scientifico disciplinare GEO/01 (Paleontologia e Paleoecologia) Dipartimento di Scienze, Università “Roma Tre” Largo San Leonardo Murialdo 1, 00146 Roma Tel.: 06 5733 8051‐ Fax: 06 57338201 E‐mail: [email protected]

WEB OF SCIENCES: H‐index: 17 (1980‐2014); Citations: 886.

CURRICULUM ACCADEMICO

1980: Laurea in Scienze Geologiche, conseguita l’8/05/1980 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con votazione pari a 110/110 Lode, discutendo una tesi sperimentale in Paleontologia dei Vertebrati (Relatore Prof. A. Malatesta) dal titolo "Il rupicaprino quaternario di Capo Figari (Sardegna). Studio osteologico comparativo e tassonomia". 1980 ‐ 1991: Collaboratore Scientifico Esterno presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, su tematiche di ricerca inerenti la Paleontologia del Quaternario. 1988: Titolo di Dottore di Ricerca in Geologia del Sedimentario (I ciclo, Università Consorziate di Napoli “Federico II” e Palermo), conseguito il 24 luglio 1988 discutendo una tesi dal titolo "I terrazzi del Pleistocene superiore della Penisola di Crotone (Italia meridionale)" (Tutore Prof. Giuliano Ruggieri) 1991‐1999: Ricercatore CNR con contratto a tempo determinato (ex art. 36) (2 settembre 1991 ‐ 30 settembre 1999) presso il Centro di Studio per il Quaternario e l'Evoluzione Ambientale C.N.R (c/o Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma). Nell’ambito del Centro di Studio per il Quaternario e l’Evoluzione Ambientale Elsa Gliozzi é responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca e collabora a diversi programmi di ricerca finanziati dal MURST 60% e 40%. 1997‐1999: Professore a Contratto per il corso di Laboratorio di Paleontologia presso il Corso di Laurea quinquennale in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma Tre.

1 1999‐2008: Ricercatore universitario (raggruppamento disciplinare D01A) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Scienze Geologiche) (1 Ottobre 1999‐28 febbario 2008). 2000‐2006: Contratto di ricerca annuale a titolo gratuito prima presso il Centro di Studi per il Quaternario e l’Evoluzione Ambientale (CNR) poi presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (CNR), Roma. 2007‐2014: Associato alla ricerca presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (CNR), Roma. 2008‐2011: Professore Associato (raggruppamento disciplinare GEO/01) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Scienze Geologiche) (1 Marzo 2008 ‐ 31 Dicembre 2011). 2012‐presente: Professore Straordinario (raggruppamento disciplinare GEO/01) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Scienze Geologiche). Dal 1 gennaio 2013 presta servizio presso il Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre (1 Gennaio 2012‐presente).

AFFILIAZIONI E ORGANIZZAZIONI • Gruppo Nazionale Informale di Paleontologia dei Vertebrati (1981‐2001) • Società Paleontologica Italiana (SPI) (1983‐) • Associazione Italiana per lo studio del Quaternario (AIQUA) (1991‐). Per il triennio 2007‐ 2009, consigliere dell’AIQUA (Associazione Italiana per lo studio del Quaternario). • European Ostracodologist Group (EO) (1992‐). Per il quadriennio 2003‐2007, consigliere dell’European Ostracologist Group. • International Research Group on Ostracoda (IRGO) (1992‐). Per il quadriennio 2009‐2013, Vicepresidente dell’IRGO. • Gruppo Nazionale Informale AIQUA sulla stratigrafia del Quaternario continentale (1994‐) • corrispondente italiano per Cypris, newsletter dell’IRGO (International Research Group on Ostracoda) (2000‐2006) • Coordinatrice del Gruppo Informale degli Ostracodologi Italiani (GOI) (2006‐)

ATTIVITA’ ORGANIZZATIVE IN AMBITO SCIENTIFICO • Membro dello Scientific Committee del 5th European Ostracodologist Meeting “Building bridges with ostracods” tenutosi a Cuenca (Spagna), luglio 2003. • Conveenor dell’International Congress “In memory of Giuliano Ruggieri”, Rimini, 12‐14 Febbraio 2003. Co‐editor del volume dei Proceedings pubblicati sulla rivista “Bollettino della Società Paleontologica” , volume 43(1‐2), 2004. • Conveenor del Convegno Nazionale “Alberto Malatesta (1915‐2007), Geologo e Paleontologo”, Roma, 11‐12 febbraio 2010. Editor del volume dei Proceedings pubblicati sulla rivista “Il Quaternario – Italian Journal of quaternari Sciences”, volume 24(1), 2011. • Conveenor dell’International Symposium on Ostracoda “Back to the future”, Roma, 21‐26 luglio, 2013. Editor dei volume dei Proceedings in pubblicazione sulle riviste “Palaogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology” e “Micropaleontology”.

2 PROGETTI DI RICERCA 1991‐1999: Progetto di Ricerca annuale CNR “Bioeventi Plio‐Pleistocenici dell’Area Mediterranea: problemi biostratigrafici, paleoecologici, paleogeografici”. 2003‐2005: Progetto di Ricerca Nazionale COFIN 2003‐2005 “L’evento lago‐mare tardo messiniano: stratigrafia ad alta risoluzione, tettonica e controllo climatico dei cambiamenti ambientali ad alta frequenza collegati con lo stadio finale della Crisi di Salinità messiniana nell’area mediterranea” (Responsabile nazionale: M. Roveri, Unità Roma Tre, “Processi tettono‐sedimentari e cambiamenti paleoambientali e paleoclimatici nel Mediterraneo centrale ed orientaele durante l’evento lago‐mare del tardo Messiniano” Coordinatore locale: D. Cosentino) 2006‐2007: Progetto di Ricerca Nazionale PRIN 2006‐2007 “Origine, cronologia e distribuzione dei depositi salini nei bacini del Mediterraneo centrale (Sicilia, Calabria e Toscana): implicazioni a grande scala per la Crisi di Salinità Messiniana”(Responsabile nazionale: M. Roveri, Unità Roma Tre, “Stratigrafia, cronologia e riscostruzioni paleoambientali dei depositi messiniani evaporitici e post‐ evaporitici nel bacino mediterraneo centrale e orientale” Coordinatore locale: D. Cosentino). 2008‐2009: Progetto di Ricerca Nazionale PRIN 2008‐2009 “Sintesi stratigrafica ad alta risoluzione, paleoceanografia e paleoclimatologia dell’area Mediterranea durante la Crisi di Salinità del Messiniano” (Coord. Nazionale: Prof. M. Roveri, Coord. Locale dell’Unità Roma Tre: Prof. D. Cosentino) 2008‐2010: Progetto TopoEurope (European Science Fundation) “VAMP – Vertical Anatolian Movements Project” (General Coordinator: M. Strecker). Principal Investigator per il progetto IT1 “Stratigraphy, magnetostratigraphy and paleoclimate of Miocene to Present lacustrine basins in central Anatolia”. 2008‐2010: Bilateral Project CNR/RAS (Russian Academy of Science) “Palaeobiogeography and Palaeogeography of the Tethys‐Paratethys connections during Middle‐Late Miocene” (Italian Coordinator: D. Esu; Russian Coordinator: S. Popov). Durata del progetto: 2008‐2010. 2011‐2013: Progetto di ricerca di Ateneo “Il Lago Scutari tra passato e presente: analisi multidisciplinare di parametri ambientali e paleoambientali ed implicazioni per la conoscenza, gestione e conservazione della biodiversità”, (Responsabile: Dott.ssa Simona Ceschin).

PRINCIPALI COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE Nel corso della sua attività scientifica la scrivente ha collaborato e collabora con numerose istituzioni scientifiche italiane e straniere, tra le quali: • Dipartimento di Scienze della Terra, Università “La Sapienza” di Roma (D. Esu, R. Sardella, L. Di Bella, C. Petronio, L. Sadori). • Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa (A. Bossio, G. Zanchetta). • Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra "Macedonio Melloni", Università di Parma (M. Roveri, V. Manzi) • Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze (A. Bertini) • Paleontologia, Facultad de Ciencias, Euskal Herriko Unibertsitatea, Bilbao, Spain (J. Rodriguez‐Lazaro)

3 • Institute for Earth Sciences, University of Graz, Austria (D.L. Danielopol) • Nature History Muzeum, Belgrade, Serbia (N. Kristc) • Institut de Ciencies de la Terra “Jaume Almera”, CSIC, Barcelona, Spain (P. Anadon) • Dept. Ecología y Geología, Facultad de Ciencias, Universidad de Málaga (F. Guerra‐ Merchan) • Department of Geological Engineering, Faculty of Engineering and Architecture, Çukurova University, Adana, Turkey (A. Nazik, K. Gurbuz) • Laboratoire de Paleobotanique, UMR 5554 du C.N.R.S., Universite´ Montpellier II (I. Soulie‐Marche) • Forschungsinstitut Senckenberg, Senckenberganlage 25; D‐60325 Frankfurt am Main, Deutschland (T. Jellinek) • Paleontological Institute RAS, Moscow, Russia (S. Popov) • Geological Institute RAS, Moscow, Russia (N. Filippova) • University of Birmingham, UK (I. Boomer) • VNIGRI, St.‐Petersburg, Russia (T. Dmitrieva) • Faculty of Geology and Geophysics, University of Bucharest, Romania (M. Stoica) • Institute of Sismology, Tirana, Albania (R. Koci)

ATTIVITA’ EDITORIALI Referee di diverse riviste nazionali e internazionali (Bollettino della Società Paleotologica Italiana, Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology; Marine Micropaleontology; Revue de Micropaleontologie; Senkenbergiana Lethaea, Global and Planetary Change; Central European Journal of Geosciences; Journal of Limnology; Geologica Carpathica; Italian Journal of Geosciences; Journal of Asian Earth Sciences)

ATTIVITA’ DIDATTICA

INSEGNAMENTI • A.A. 1993‐1994: lezioni su tematiche stratigrafiche e paleontologiche al corso di specializzazione per Insegnanti organizzato dall’A.N.I.S.N (Direttore Prof. H. Manelli) presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. • A.A. 1996‐1997: modulo di 20 ore, sul tema “Ostracodi: biologia, ecologia, evoluzione e loro impiego come indicatori paleoambientali e stratigrafici” nell’ambito del Corso di Micropaleontologia (biennio di applicazione, Corso di Laurea in Scienze Geologiche dell’Università degli Studi Roma Tre) tenuto dal Prof. M. Parotto. • A.A. 1997‐1998: Professore a Contratto per il corso di Laboratorio di Paleontologia (triennio di base) presso il Corso di Laurea in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma Tre. • A.A. 1998‐1999: Professore a Contratto per il corso di Laboratorio di Paleontologia (triennio di base) presso il Corso di Laurea in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma Tre.

4 • A.A. 1998‐1999: modulo di 14 ore, sul tema “Ostracodi: biologia, ecologia, evoluzione e loro impiego come indicatori paleoambientali e stratigrafici” nell’ambito del Corso di Micropaleontologia (biennio di applicazione, Corso di Laurea in Scienze Geologiche dell’Università degli Studi Roma Tre) tenuto dal Prof. M. Parotto. • A.A. 1999‐2000: corsi di Paleobiogeografia (biennio di applicazione) e Stratigrafia e Paleontologia del Quaternario (biennio di applicazione) presso il Corso di Laurea in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma Tre. • A.A. 2000‐2001: corsi di Paleontologia II (triennio di base), Laboratorio di Analisi Micropaleontologiche (triennio di base) e Stratigrafia e Paleontologia del Quaternario (biennio di applicazione) presso il Corso di Laurea in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma Tre. • A.A. 2001‐2002: corsi di Paleontologia II (Corso di laurea triennale), Laboratorio di Analisi Micropaleontologiche (Corso di laurea triennale), Stratigrafia e Paleontologia del Quaternario (biennio di applicazione) e Stratigrafia e Paleontologia del Quaternario (corso di Master di II livello in Tecniche Geoarcheologiche) presso il Corso di Studi in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma Tre. • A.A. 2002‐2003: corsi di Paleontologia II (Corso di laurea triennale), Laboratorio di Analisi Micropaleontologiche (Corso di laurea triennale) e Stratigrafia e Paleontologia del Quaternario (biennio di applicazione). • A.A. 2003‐2004: corsi di Paleontologia II (Corso di laurea triennale), Laboratorio di Analisi Micropaleontologiche (Corso di laurea triennale) e Stratigrafia e Paleontologia del Quaternario (Corso di laurea magistrale) presso il Corso di Studi in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma Tre. • A.A. 2004‐2005: corsi di Paleontologia II (Corso di laurea triennale), Laboratorio di Analisi Micropaleontologiche (Corso di laurea triennale) e Stratigrafia e Paleontologia del Quaternario (Corso di laurea magistrale) presso il Corso di Studi in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma Tre. • A.A. 2005‐2006: moduli di Paleontologia degli Invertebrati, Laboratorio di Paleontologia e Laboratorio di Micropaleontologia nell’ambito del corso annuale di Paleontologia e Laboratorio (Corso di laurea triennale), e Analisi di Microfacies (Corso di laurea magistrale) presso il Corso di Studi in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma Tre. • A.A. 2006‐2007: moduli di Paleontologia degli Invertebrati, Laboratorio di Paleontologia e Laboratorio di Micropaleontologia nell’ambito del corso annuale di Paleontologia e Laboratorio (Corso di laurea triennale), Stratigrafia e Paleontologia del Quaternario (Corso di laurea magistrale) presso il Corso di Studi in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma Tre e modulo “Ostracofaune neogeniche e rapporti tra Mediterraneo e Paratetide” nell’ambito del corso “Geologia e Geodinamica dell’area mediterranea” a carattere istituzionale avanzato specifico per il Dottorato di Ricerca in Geodinamica dell'Università degli Studi Roma Tre. • A.A. 2007‐2008: moduli di Paleontologia degli Invertebrati, Laboratorio di Paleontologia e Laboratorio di Micropaleontologia nell’ambito del corso annuale di Paleontologia e Laboratorio (Corso di laurea triennale), Analisi di microfacies (Corso di laurea magistrale) presso il Corso di Studi in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma Tre e modulo “Ostracofaune neogeniche e rapporti tra Mediterraneo e

5 Paratetide” nell’ambito del corso “Geologia e Geodinamica dell’area mediterranea” a carattere istituzionale avanzato specifico per il Dottorato di Ricerca in Geodinamica dell'Università degli Studi Roma Tre. • A.A. 2008‐2009: moduli di Paleontologia degli Invertebrati, Laboratorio di Paleontologia e Laboratorio di Micropaleontologia nell’ambito del corso annuale di Paleontologia e Laboratorio (Corso di laurea triennale), Stratigrafia e Paleontologia del Quaternario (Corso di laurea magistrale) presso il Corso di Studi in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma Tre e modulo “Ostracofaune neogeniche e rapporti tra Mediterraneo e Paratetide” nell’ambito del corso “Geologia e Geodinamica dell’area mediterranea” a carattere istituzionale avanzato specifico per il Dottorato di Ricerca in Geodinamica dell'Università degli Studi Roma Tre. • A.A. 2009‐2010: moduli di Paleontologia degli Invertebrati, Laboratorio di Paleontologia e Laboratorio di Micropaleontologia nell’ambito del corso annuale di Paleontologia e Laboratorio (Corso di laurea triennale), Analisi di Microfacies (Corso di laurea magistrale) presso il Corso di Studi in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma Tre e modulo “Ostracofaune neogeniche e rapporti tra Mediterraneo e Paratetide” nell’ambito del corso “Geologia e Geodinamica dell’area mediterranea” a carattere istituzionale avanzato specifico per il Dottorato di Ricerca in Geodinamica dell'Università degli Studi Roma Tre. • A.A. 2010‐2011: moduli di Paleontologia degli Invertebrati, Laboratorio di Paleontologia e Laboratorio di Micropaleontologia nell’ambito del corso semestrale di Paleontologia e Laboratorio (Corso di laurea triennale), Campo Multidisciplinare nell’ambito del corso semestrale di Geologia I e Laboratorio (Corso di Laurea Triennale), Stratigrafia e Paleontologia del Quaternario (Corso di laurea magistrale) presso il Corso di Studi in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma Tre e modulo “Ostracofaune neogeniche e rapporti tra Mediterraneo e Paratetide” nell’ambito del corso “Geologia e Geodinamica dell’area mediterranea” a carattere istituzionale avanzato specifico per il Dottorato di Ricerca in Geodinamica dell'Università degli Studi Roma Tre. • A.A. 2011‐2012: moduli di Paleontologia degli Invertebrati, Laboratorio di Paleontologia e Laboratorio di Micropaleontologia nell’ambito del corso semestrale di Paleontologia e Laboratorio (Corso di laurea triennale), Campo Multidisciplinare nell’ambito del corso semestrale di Geologia I e Laboratorio (Corso di Laurea Triennale), Stratigrafia e Paleontologia del Quaternario (Corso di laurea magistrale) presso il Corso di Studi in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma Tre e modulo “Ostracofaune neogeniche e rapporti tra Mediterraneo e Paratetide” nell’ambito del corso “Geologia e Geodinamica dell’area mediterranea” a carattere istituzionale avanzato specifico per il Dottorato di Ricerca in Geodinamica dell'Università degli Studi Roma Tre. • A.A. 2012‐2013: moduli di Paleontologia degli Invertebrati, Laboratorio di Paleontologia e Laboratorio di Micropaleontologia nell’ambito del corso semestrale di Paleontologia e Laboratorio (Corso di laurea triennale), Campo Multidisciplinare nell’ambito del corso semestrale di Geologia I e Laboratorio (Corso di Laurea Triennale), Stratigrafia e Paleontologia del Quaternario (Corso di laurea magistrale) presso il Corso di Studi in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma Tre e modulo

6 “Ostracofaune neogeniche e rapporti tra Mediterraneo e Paratetide” nell’ambito del corso “Geologia e Geodinamica dell’area mediterranea” a carattere istituzionale avanzato specifico per il Dottorato di Ricerca in Geodinamica dell'Università degli Studi Roma Tre. • A.A. 2013‐2014: moduli di Paleontologia degli Invertebrati, Laboratorio di Paleontologia e Laboratorio di Micropaleontologia nell’ambito del corso semestrale di Paleontologia e Laboratorio (Corso di laurea triennale), Campo Multidisciplinare nell’ambito del corso semestrale di Geologia I e Laboratorio (Corso di Laurea Triennale), Stratigrafia e Paleontologia del Quaternario (Corso di laurea magistrale) presso il Corso di Studi in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma.

TESI, TESINE SPERIMENTALI E SAGGI DI LABORATORIO In qualità di relatore: Laurea quinquennale in Scienze Geologiche: 1) Tesi sperimentale in Paleontologia dal titolo “Studio sistematico delle ostracofaune salmastre del Tortoniano superire del bacino di Baccinello‐Cinigiano (GR)”, candidato: Luca TASSONE (Corso di Laurea quinquennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 2) Tesi sperimentale in Paleontologia dal titolo “Analisi stratigrafica integrata del limite Messiniano/Zancleano nell’area del Montefeltro (Appennino settentrionale): variazioni paleoambientali e paleoclimatiche per mezzo di ostracodi, foraminiferi, nannoplancton e minerali argillosi”, candidato: Francesco GROSSI (Corso di Laurea quinquennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 3) Tesi sperimentale in Paleontologia dal titolo “Le ostracofaune e le malacofaune neogeniche della successione di riempimento del Bacino della Valdelsa (FI): sistematica, biocronologia e ricostruzioni paleoambientali”, candidato: Maria Elena CECI (Corso di Laurea quinquennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 4) Tesi sperimentale in Paleontologia dal titolo “Le ostracofaune dei livelli del Tortoniano superiore e Messiniano inferiore della successione del Bacino di Baccinello‐Cinigiano (GR): sistematica e evoluzione paleoambientale”, candidato: Silvia LIGIOS (Corso di Laurea quinquennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 5) Tesi sperimentale in Paleontologia dal titolo “Studio sistematico delle ostracofaune di acqua dolce del Pliocene medio‐superiore provenienti dall’Unità di Fosso Bianco (Bacino Tiberino, )”, candidato: Maria Chiara MEDICI (Corso di Laurea quinquennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre).

Laurea triennale in Scienze Geologiche 6) Saggio di laboratorio in Paleontologia dal titolo “Gli ostracodi della formazione di Ponte Naja (Pliocene superiore, Bacino Tiberino): sistematica”, candidato: Federico LUCCI (Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 7) Saggio di laboratorio dal titolo “Analisi micropaleontologica basata sulle ostracofaune su un campione miocenico proveniente dal Bacino di Messarà (Isola di Creta)”, candidato: Annalisa IADANZA (Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre).

7 8) Saggio di laboratorio dal titolo “Analisi micropaleontologica basata sulle ostracofaune di un campione miocenico prelevato in depositi limosi del Bacino di Messarà (Isola di Creta)”, candidato: Vincenzo SAPIA (Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 9) Saggio di laboratorio dal titolo “Analisi biostratigrafiche integrate (ostracodi, foraminiferi, molluschi) di alcuni depositi plio‐pleistocenici dell’area di Rossano (CS)” candidato: Valentina Nicole SCOTTI (Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 10) Saggio di laboratorio dal titolo “Analisi delle malacofaune marine Plio‐Pleistoceniche rinvenute nell'area di Selva Grande (Montelibretti ‐ Roma)” candidato: Laura CHIUPPI (Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 11) Saggio di laboratorio dal titolo “Analisi delle ostracofaune e ricostruzione paleoambientale della sezione stratigrafica di Castelchiodato (Roma)” candidato: Marco AGOSTINI (Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 12) Saggio di laboratorio dal titolo “Analisi del contenuto in fossili del livello basale di una carota prelevata dal sondaggio “pozzo grande 1” (Marcellina, Roma)”, candidato: Claudio AULENTA (Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 13) Saggio di laboratorio dal titolo “Ostracofaune del pleistocene medio dell’unita’ della stazione di aielli (Bacino del Fucino, Abruzzo): studio paleoambientale”, candidato: Andrea BARBOLLA (Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 14) Saggio di laboratorio dal titolo “Interpretazione paleoambientale di alcuni campioni provenienti da un sondaggio perforato nel Vallo di Diano (Campania) in sedimenti del Pleistocene medio con l’uso degli ostracodi”, candidato: David CIORLI (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 15) Saggio di laboratorio dal titolo “Variazioni relative del livello del mare del Gelasiano (Pliocene Superiore) e ricostruzione paleoambientale della successione stratigrafica di Stazzano Nuovo (Roma)”, candidato: Manuel CORRIERI (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 16) Saggio di laboratorio dal titolo “Analisi dell’ostracofauna di alcuni depositi del Miocene Superiore della Penisola di Iron Cape (Russia, Mar Nero)”, candidato: Nicoletta LUCARIELLO (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 17) Saggio di laboratorio dal titolo “Interpretazione paleoambientale di alcuni campioni provenienti da un sondaggio perforato nel Vallo di Diano (Campania) in sedimenti del Pleistocene medio con l’uso degli ostracodi”, candidato: Samuel MASSARI (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 18) Saggio di laboratorio dal titolo “Analisi biostratigrafiche (molluschi, foraminiferi, ostracodi) di alcuni depositi pleistocenici rinvenuti nell’area di Civitella del Lago (Terni)”, candidato: Simone SPERINI (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 19) Saggio di laboratorio dal titolo “Ostracofauna nella Foresta Fossile di Dunarobba”, candidato: Daniele TRIPPANERA (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre).

8 20) Saggio di laboratorio dal titolo “Ostracofaune del Vallo di Diano del Pleistocene medio”, candidato: Fabio RUSSO (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 21) Saggio di laboratorio dal titolo “Analisi micropaleontologica sugli ostracodi di un campione prelevato in depositi miocenici del Bacino di Messarà (Isola di Creta)”, candidato: Giacomo DI FRANCESCA (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 22) Saggio di laboratorio dal titolo “Ostracofauna del Pleistocene medio del Vallo di Diano”, candidato: Lauretta Maria TORNETTA (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 23) Saggio di Laboratorio dal titolo “Biodiversitá nelle scogliere a rudiste del cretacico superiore dell’area di Rocca di Cave”, candidato: Antonio MESSINA (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 24) Saggio di Laboratorio dal titolo “Analisi micropaleontologiche delle faune a ostracodi e foraminiferi bentonici delle facies pre‐evaporitiche affioranti nella cava Buzzi‐Unicem (PE, Abruzzo), candidato: Martina MISURACA (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 25) Saggio di Laboratorio dal titolo “Analisi dell’ostracofauna della formazione di Bozkir, bacino di Çankiri (Turchia centrale), candidato: Chiara AMADORI (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 26) Saggio di Laboratorio dal titolo “Rilevamento Geomorfologico‐Geologico dei Terrazzi Marini Quaternari della Penisola di Crotone (Calabria)”, candidato: Davide MILONE (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 27) Saggio di Laboratorio dal titolo “Analisi delle ostracofaune dulcicole del Pleistocene medio provenienti dalla successione lacustre del Vallo di Diano (SA)”, candidato: Jacopo MERCURI (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 28) Saggio di Laboratorio dal titolo “Analisi biostratigrafica integrata (foraminiferi bentonici,planctonici e ostracodi) delle argille di Vallericca.”, candidato: Valerio SALVITTI (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 29) Saggio di Laboratorio dal titolo “Ostracofaune dulcicole del sondaggio SK13 (Lago di Scutari, Albania).”, candidato: Tatiana IOPPOLO (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 30) Saggio di Laboratorio dal titolo “Ostracofaune dulcicole dell’olocene recente del Lago Scutari (Albania).”, candidato: Cinzia RUSSOTTO (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 31) Saggio di Laboratorio dal titolo “Analisi paleoecologica delle ostracofaune dulcicole del sondaggio SK13 (Lago di Scutari, Albania)”, candidato: Simone OREFICE (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 32) Saggio di Laboratorio dal titolo “Analisi paleoclimatica e paleoambientale del sondaggio SK13 B Lower del lago di Scutari (Albania)“, candidato: Marco SPADI (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 33) Saggio di Laboratorio dal titolo “Ricostruzione paleoambientale e paleoclimatica del lago di Scutari (Albania) tra la fine del primo e gli inizi del secondo millennio avanti Cristo”, candidato: Corrado PALUCCI (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre).

9 34) Saggio di Laboratorio dal titolo “Ostracofaune viventi di un transetto nella porzione meridionale del Lago di Scutari (Albania)”, candidato: Giordano GASPARINI (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 35) Tesi di Laurea Triennale dal titolo “Ricostruzione paleoclimatica epaleoambientale del lago di Scutari (Albania) durante gli ultimi 4500 anni con l'uso degli ostracodi”, candidato: Tatiana CONCAS (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 36) Tesi di Laurea Triennale dal titolo “Ricostruzione ambientale della vasca Salina Salinella (Saline di Trapani,Sicilia) attraverso l’analisi morfometrica delle valve adulte di Cyprideis torosa”, candidato: Giada CAPRARI (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 37) Tesi di Laurea Triennale dal titolo “Ricostruzione Paleoambientale del Lago di Scutari (Albania) nell'Olocene: Analisi delle Ostracofaune del Sondaggio costiero SK19”, candidato: Azzurra PATTI (Corso Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre).

In qualità di correlatore: Laurea quinquennale in Scienze Geologiche: 1) Tesi sperimentale in Geologia: “Evoluzione paleogeografica e paleoecologica del settore nord‐orientale del bacino di Rieti”, candidata: Ilaria MAZZINI; Relatore: Prof. M. Parotto (Corso di Laurea quinquennale in Scienze Geologiche, Università “La Sapienza”, Roma). 2) Tesi sperimentale in Geologia “Evoluzione geologica del settore meridionale della piana di Rieti tra il Pleistocene superiore e l’Olocene”, candidato: Paolo PACCARA, Relatore: Prof. M. Parotto (Corso di Laurea quinquennale in Scienze Geologiche, Università “La Sapienza”, Roma). 3) Tesi sperimentale in Paleontologia dei Vertebrati: “I chirotteri pleistocenici di Cava Pirro (Apricena, Foggia)“, candidata: Elisabetta COSTANTINI; Relatore: Prof. C. Petronio (Corso di Laurea in Scienze Naturali, Università “La Sapienza”, Roma). 4) Tesi sperimentale in Geochimica applicata: “Evoluzione geologica del settore meridionale della piana di Rieti tra il Pleistocene superiore e l’Olocene”, candidato: Guerrino CALDERINI, Relatore Prof. G. Calderoni (Corso di Laurea quinquennale in Scienze Geologiche, Università “La Sapienza”, Roma). 5) Tesi sperimentale in Paleontologia dei Vertebrati: "Analisi delle faune del sito di Grotta dei Cocci (Narni, Umbria). Considerazioni paleoclimatiche e culturali", candidato Leonardo SALARI, relatore: Prof. C. Petronio (Corso di Laurea quinquennale in Scienze Geologiche, Università “La Sapienza”, Roma). 6) Tesi sperimentale di Indrogeologia: "Idrodinamica, idrochimica e ostracofauna delle sorgenti del medio Aniene: anno di osservazione 1997", candidata Alessia TRENTA, relatore: Prof. P. Bono (Corso di Laurea quinquennale in Scienze Geologiche, Università “La Sapienza”, Roma). 7) Tesina sperimentale in Paleontologia dei Vertebrati “I micromammiferi del Pleistocene superiore di Praia a Mare (CS): implicazioni paleoclimatiche e paleoambientali”, candidata: Giovanna VIOLA; Relatore: Prof. C. Petronio (Corso di Laurea in Scienze Naturali, Università “La Sapienza”, Roma).

10 8) Tesina sperimentale in Geologia e Paleontologia del Quaternario: “I micromammiferi del giacimento di Cretone (Sabina, Lazio)”, candidata: Marta PIOGGIA, relatore: Prof. C. Petronio (Corso di Laurea in Scienze Naturali, Università “La Sapienza”, Roma). 9) Tesina sperimentale in Geologia e Paleontologia del Quaternario "Analisi di una sezione stratigrafica nel sito di Torre Picchio (Avigliano, Terni)", candidato Andrea RAMELLO, relatore: Prof. C. Petronio (Corso di Laurea quinquennale in Scienze Geologiche, Università “La Sapienza”, Roma). 10) Tesina sperimentale in Paleontologia "Studio delle ostracofaune dulcicole del Pleistocene superiore‐Olocene del sondaggio di Ripa Sottile (Rieti, Italia centrale): analisi paleoecologica e paleoclimatica", candidato Pier Vittorio RADOGNA, relatore: Prof.ssa D. Esu (Corso di Laurea quinquennale in Scienze Geologiche, Università “La Sapienza”, Roma). 11) Tesina sperimentale in Paleontologia "Analisi degli ostracodi rinvenuti nei depositi quaternari della conca di Sulmona: ricostruzione paleoambientale", candidato Paolo ZAFFIRO, relatore Prof.ssa D. Esu (Corso di Laurea quinquennale in Scienze Geologiche, Università “La Sapienza”, Roma). 12) Tesi sperimentale in Stratigrafia Sequenziale “Evoluzione tettono‐sedimentaria della Montagna della Maiella e del Monte Porrara: analisi litostratigrafica, micropaleontologica e stratigrafico‐sequenziale delle successioni neogeniche”, candidato Giorgio PIPPONZI, relatore Prof. D. Cosentino (Corso di Laurea quinquennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre). 13) Tesi sperimentale in Stratigrafia Sequenziale “Evoluzione neogenico‐quaternaria del bacino Formia‐Garigliano: stratigrafia e paleoecologia del sondaggio Mondragone 1”, candidato Ilaria FEDERICI, relatore Prof. D. Cosentino (Corso di Laurea quinquennale in Scienze Geologiche, Università Roma Tre).

TESI DI DOTTORATO DI RICERCA In qualità di tutore: 1) Dottorato di Ricerca XXI Ciclo. Dottirando: Dott.ssa Silvia LIGIOS – “Studio sistematico e filogenetico delle ostracofaune dulcicole e salmastre dell’area mediterranea nel Miocene superiore pre‐evaporitico: implicazioni biocronologiche e paleobiogeografiche”. Università degli Studi Roma Tre. 2) Dottorato di Ricerca XXIII Ciclo. Dottorando: Dott.ssa Maria Chiara MEDICI – “Studio sistematico delle ostracofaune dulcicole del Pliocene italiano”. Università degli Studi Roma Tre.

In qualità di co‐tutore: 1) Dottorato di Ricerca XX Ciclo. Dottorando: Dott. Francresco GROSSI – “La Crisi di Salinità messiniana del Mediterraneo: ciclicità ad alta frequenza, variazioni paleoclimatiche e paleoambientali durante l’evento Lago‐Mare”. Università degli Studi Roma Tre. 2) Dottorato di Ricerca XXI Ciclo. Dottoranda: Dott. Elena MENICHETTI – “La crisi di salinità del Messiniano: ricostruzione paleoambientale e paleoclimatica attraverso l’analisi palinologica di depositi dell’Italia centrale”. Università degli Studi di Firenze.

11 3) Dottorato di Ricerca Università di Ginevra. Dottoranda: Dott. Marta MARCHEDIANO – “Ricostruzione ambientale pleistocenica del Lago Trasimeno”. Universttà di Ginevra (CH)

DISPENSE • nel corso dell’A.A. 2000‐2001 sono state elaborate le dispense di supporto al corso di Laboratorio di Analisi Micropaleontologiche (Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche). • nel corso dell’ A.A. 2001‐2002 sono state elaborate le dispense di supporto al corso di Paleontologia II (Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche). • nel corso dell’ A.A. 2006‐2007 sono state elaborate le dispense di supporto al corso di Paleontologia e Laboratorio (Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche), aggiornate nel corso dell’ A.A. 2007‐2008.. • nel corso dell’ A.A. 2006‐2007 sono state elaborate le dispense di supporto al corso di Analisi di Microfacies (Corso di Laurea Magistrale in Geologia del Territorio e delle Risorse).

ALTRE ATTIVITA’ 1993: segreteria del Simposio Internazionale della Subcommission for European Quaternary Stratigraphy (SEQS) “Quaternary Stratigraphy in volcanic areas”, tenutosi a Roma il 20‐ 22 Settembre 1993, organizzato dal Centro di Studio per il Quaternario e l’Evoluzione Ambientale del C.N.R. dal 1999: responsabile del Laboratorio Didattico di Micropaleontologia e Fotogeologia e del laboratorio Scientifico di Micropaleontologia dal 2000:, orientamento ed assistenza studenti (laurea quinquennale, laurea triennale, laurea magistrale). 2000 e 2004, membro della Commissione di Facoltà per l’attribuzione delle borse di collaborazione per studenti. dal 2001 membro della commissione per la valutazione dei piani di studio (biennio di applicazione, laurea magistrale) nell’ambito del Corso di Studi in Scienze Geologiche. 2002‐2004: membro della Giunta di Dipartimento (componente ricercatori 2003: Membro dello Scientific Committee del 5th European Ostracodologist Meeting “Building bridges with ostracods” tenutosi a Cuenca (Spagna), luglio 2003. 2004: membro di commisione giudicatrice per posti di Ricercatore Universitario. 2013‐2016: Coordinatore Didattico di Geologia 2013‐2016: membro della Giunta del Dipartimento di Scienze 2013‐2016: membro della Commissione Programmazione del Dipartimento di Scienze 2013‐2016: membro del Collegio dei Presidenti dei Corsi di Laurea in Scienze Geologiche

12 ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ELSA GLIOZZI

1) Faranda C., Gliozzi E., Cipollari P., Grossi F., Darbaş G., Gürbüz, K., Nazik A., Gennari R., Cosentino D. (2013) ‐ Messinian Paleoenvironmental Changes in the Easternmost Mediterranean Basin (Adana Basin, Southern Turkey). Turkish Journal of Earth Sciences 22, 839‐863 DOI: 10.3906/yer‐1205‐11. 2) Gennari, R. Manzi V., Angeletti L., Bertini A., Biffi U., Ceregato A., Faranda C., Gliozzi E., Lugli S., Menichetti E., Rosso A., Roveri M., Taviani M. (2013) ‐ A shallow water record of the Messinian salinity crisis onset in the Adriatic foredeep (Legnagnone section, Northern Apennines). Paleogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 386 145–164 DOI: 10.1016/j.palaeo.2013.05.015.. 3) Anadón P., Gliozzi E., Mazzini I. (2012) ‐ Geochemical and palaeoecological analyses on Mid Pleistocene to Holocene ostracod assemblages from Valle di Castiglione (): palaeoenvironmental and palaeoclimatic assessment. In: Horne D. et al. (Eds.)“Ostracoda as proxies for Quaternary climate change”, Developments in Quaternary Science, 17, 217‐240. 4) Ligios, S. & Gliozzi, E. (2012). The genus Cyprideis Jones, 1857 (Crustacea, Ostracoda) in the Neogene of Italy: a geometric morphometric approach. Revue de Micropaleontologie 55, 171–207. 5) Cipollari P., Cosentino D., Radeff G., Schildgen T.F., Faranda C., Grossi F., Gliozzi E., Smedile A., Gennari R., Darbas G., Dudas F.Ö., Gürbüz K., Nazik A., Echtler H.P. (2012) ‐ Easternmost Mediterranean evidence of the Zanclean flooding event and subsequent surface uplift: Adana Basin, southern Turkey. Geological Society of London, Special Pubblications, 372. Doi: 10.1144/SP372.5 6) Meireles, R.P. Faranda C., Gliozzi E., Pimentel A., Zanon V., Ávila S.P. (2012) ‐ Late Miocene Marine Ostracods from Santa Maria Island, Azores (NE Atlantic): Palaeoecology and Palaeobiogeography. Revue de Micropaleontologie 55, 133‐148 http://dx.doi.org/10.1016/j.revmic.2012.06.003 7) Cosentino D., Schildgen T.F., Cipollari P., Faranda C., Gliozzi E., Hudáčková N., Lucifora S, Strecker M.R. (2012) ‐ Late Miocene surface uplift of the southern margin of the Central Anatolian plateau, Turkey. Bulletin of the American Geological Society, 124(1‐2), 133‐145. Doi: 10.1130/B30466.1 8) Sadori L., Zanchetta G., Van Welden A., Baneschi I., Drysdale R., Giardini M., Gliozzi E., Mazzini I., Roberts N. (2012). Climate changes at Lake Shkodra (Albania): the last 4500 years. Rend. Online Soc. Geol. It. 18, pp. 35‐38. 9) Cosentino D., Bertini A., Cipollari P., Florindo F., Gliozzi E., Grossi F., Lo Mastro S. & Sprovieri M. (2012) ‐ Orbitally‐forced palaeoenvironmental and palaeoclimate changes in the late post‐evaporitic Messinian stage of the central Mediterranean Basin. Bullettin of the American Geological Society 124(3‐4), 499‐516. 10) Ligios S., Anadón P., Castorina F., D’Amico C., Esu D., Gliozzi E., Gramigna P., Mola M., Monegato G. (2012) ‐ Ostracoda and Mollusca biodiversity and hydrochemical features of Late Miocene brackish basins of Italy Geobios 28, 99‐115.

13 11) Medici M.C., Ceci, M.E & Gliozzi E. (2011) ‐ Early Pliocene brackish and freshwater Ostracoda from the Valdelsa Basin (Tuscany, central Italy). Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 117(3), 473‐500. 12) Faranda C. & Gliozzi E. (2011) ‐ A revision of the “northern guest” Ostracoda (Crustacea) occurrence in the Quaternary of the Mediterranean area. Il Quaternario, 24(1), 75‐92. Roma. 13) Guerra‐Merchán A. , Serrano F., Garcés M., Gofas S., Esu D., Gliozzi E., Grossi F. (2010). Messinian Lago‐Mare deposits near the Strait of Gibraltar (Malaga Basin, S Spain). Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology 285 (2010) 264–276 14) Ligios, S., Minati K., Gliozzi, E. & Krstic, N., 2009. Occurrence of Vestalenula (Darwinuloidea, Ostracoda) in the Neogene of Italy, Crete and Serbia, with the description of one new species. Journal of Micropaleontology, 28, 99‐115. 15) Cosentino, D., Cipollari, P., Di Bella, L., Esposito, A., Faranda, C., Giordano, G., Gliozzi, E., Mattei, M., Mazzini, I., Porreca, M. & Funiciello, R., 2009. The historical site of the Monte Mario Lower Pleistocene succession reviseted: tectonics, sea‐level changes and palaeoenvironments in the Early Pleistocene of (Italy). Quaternary Research 72: 143‐155. 16) Gliozzi E., Grossi, F., 2008. Late Messinian Lago‐mare ostracod palaeoecology: a correspondence analysis approach. Palaeogeography, Palaeoecology, Palaeoclimatology, 264, 288‐295. 17) Faranda C., Gliozzi E., 2008. The ostracod fauna of the Plio‐Pleistocene Monte Mario succession (Roma, Italy). Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 47(3), 215‐ 267. 18) Ligios S., Benvenuti M., Gliozzi E., Papini M., Rook, L., 2008. Late Miocene palaeoenvironmental evolution of the Baccinello–Cinigiano Basin (Tuscany, central Italy) and new autoecological data on rare fossil fresh‐ to brackish‐water ostracods. Palaeogeography, Palaeoecology, Palaeoclimatology, 264, 277‐287. 19) Cosentino D., Cipollari P., Di Bella L., Esposito A., Faranda C., Giordano G., Gliozzi E., Mattei M., Mazzini I., Porreca M., Funiciello R., 2008. Geologia dei Monti dell Farnesina (Roma): nuovi dati di sottosuolo dalla galleria Giovanni XXIII, Roma. Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia, 80, 285‐313. 20) Ligios S., Bossio A., Gliozzi E., 2008. New species of Mediocytherideis (Ostracoda, Mediocytherideisinae) in the brackish Messinian of Italy. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 47 (2), 147‐167. 21) Grossi F., Cosentino D., Gliozzi E., 2008. Palaeoenvironmental recostruction of the late Messinian lago‐mare successions in central and eastern Mediterranean using ostracod assemblages. . Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 47 (2), 131‐ 146.. 22) Faranda C., Cipollari P., Cosentino D., Gliozzi E., Pipponzi., G., 2008. Late Miocene ostracod assemblages from eastern Mediterranean coral‐reef complexes (central Crete, Greece). Revue de Micropaleontologie, 51, 287‐308. 23) Roveri M., Bertini A., Cipollari P., Cosentino D., Di Stefano A., Florindo F., Gennari R., Gliozzi E., Grossi F., Iaccarino S.M., Lugli S., Manzi V., 2008. Comment on ‘Earliest Zanclean age for the Colombacci and uppermost Di Tetto formations of the “latest Messinian” northern Apennines: New palaeoenvironmental data from the

14 Maccarone section (Marche Province, Italy)’by Popescu et al. (2007). Géobios, 41, 669‐675. 24) Medici M.C., Gliozzi, E., 2008. Preliminary data on the freshwater ostracods from the Middle‐Late Pliocene Tiberino “palaeo‐ancient lake” (Umbria, central Italy). Atti del Museo di Scienze Naturali di Trieste, 53 (suppl.), 39‐48. 25) Roveri M., Bertini A., Cosentino D., Di Stefano A., Gennari R., Gliozzi E., Grossi F., Iaccarino S.M., Lugli S., Manzi V., Taviani M., 2008. A high resolution stratigraphic framework for the latest Messinian events in the Mediterranean area. Stratigraphy, 5(3‐4), 323‐342. 26) Gliozzi E., Ceci M.E., Grossi F., Ligios, S., 2007. Parathethyan ostracod immigrants in Italy during Late Miocene. Géobios, 40, 325‐337. 27) Cosentino D. Gliozzi E., Pipponzi, G., 2007. The late Messinian Lago‐Mare episode in the Mediterranean Basin: Preliminary report on the occurrence of Paratethyan ostracod faunafrom central Crete (Greece). Géobios, 40, 339‐349. 28) Faranda C., Gliozzi E., Ligios., S., 2007. Late Miocene brackish Loxoconchidae (Crustacea, Ostracoda) from Italy. Géobios, 40, 303‐324. 29) Faranda C., Gliozzi E., Mazzini, I., 2007. Palaeoenvironmental evolution of the Plio‐ Pleistocene Monte Mario succession (Rome, Italy) inferred from ostracod assemblages. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 113(3), 473‐485. 30) Djamali M., Esu D., Gliozzi E., Okhravi R., Soulié‐Märsche, I., 2006. Palaeoenvironment and geological evolution of a late Quaternary lacustrine‐ palustrine carbonate complex: Zaranda Basin, Saveh, Central Iran. Palaeogeography, Palaeoecology, Palaeoclimatology, 237 315‐334. 31) Cosentino D., Federici I., Cipollari P., Gliozzi, E., 2006. Environments and tectonic instability in central Italy (Garigliano Basin) during the late Messinian Lago‐Mare episode: New data from the onshore Mondragone well (Garigliano Plain, central Italy). Sedimentary Geology, 188‐189 293‐317. 32) Gliozzi E., Rodriguez‐Lazaro J., Nachite D., Martin‐Rubio M. & Bekkali R., 2005, Overview on Neogene Leptocytherids from Italian and Spanish basins: biochronological and palaeogeographical implications. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 225: 283‐301. 33) Bossio A., Gliozzi E., Tassone, L., 2004. Taxonomy and distribution of the genus Tavanicythere Bossio, 1980 (Ostracoda, Leptocytheridae). Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 43(1‐2) 287‐310. 34) Gliozzi E., Grossi F., 2004. Ostracode Assemblages and Palaeoenvironmental Evolution of the Latest Messinian Lago‐Mare Event at Perticara (Montefeltro, Northern Apennines, Italy). Revista Espagnola de Micropaleontologia, 36(1), 157‐169. 35) Gliozzi E., Faranda, C., 2004. Ostracods. In: Vai G.B., Cantelli L. (Eds.), (2004) – Litho‐ palaeoenvironmental maps of Italy during the last two climatic extremes: Map. 1 – Last Glacial Maximum; Map. 2 – Holocene climatic optimum, 1:1.000.000 scale. 32nd I.G.C. , Bologna. 36) Gliozzi E., 2004. Ostracods. In: Antonioli F., Vai G.B. (Eds.), “Explanatory notes to the litho‐ palaeoenvironmental maps of Italy during the last two climatic extremes: Map. 1 – Last Glacial Maximum; Map. 2 – Holocene climatic optimum, 1:1.000.000 scale. 32nd I.G.C. Florence, Bologna, 51‐52.

15 37) Girotti O., Capasso Barbato L., Esu D., Gliozzi E., Kotsakis A., Martinetto E., Petronio C., Sardella R., Squazzini, E., 2003. The Section of Torre Picchio (Terni, Umbria, Central Italy): A Villafranchian Site Rich in Mammals, Molluscs, Ostracods and Plants. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 109(1), 77‐98. 38) Cipollari P., Cosentino D., Di Bella L., Gliozzi E. & Pipponzi G., 2003. Inizio della sedimentazione d’avanfossa nella Maiella Meridionale: la sezione di Fonte dei Pulcini (Taranta Peligna). In: Cosentino D., Cipollari P. (Eds.), 2003. Evoluzione cinematica del sistema orogenico dell’Appennino centro‐meridionale: caratterizzazione stratigrafico‐strutturale dei bacini sintettonici. Studi Geologici Camerti Numero Speciale 1/2003, 63‐71. 39) Anadón P., Gliozzi E., Mazzini, I., 2002. Paleoenvironmental reconstruction of marginal marine environments from combined paleoecological and geochemical analyses on ostracods. In: Holmes J. A., Chivas A. (Eds.), “The Ostracoda: Applications in Quaternary Research”. AGU Geophisical Monograph, 131, 227‐247. 40) Anadón P., Ghetti P., Gliozzi E., 2002. Anomalous high Sr/Ca ratios in waters in the Late Miocene (Messinian) Velona lacustrine system (central Apennines, Italy). Coincident evidence from comparative geochemistry of ostracod and mollusc shells. Chemical Geology, 187, 213‐230. 41) Gliozzi E., Cipollari P., Cosentino, D., 2002. The Messinian "Lago‐Mare" event in central Italy: palaeogeographical reconstruction using geological data and ostracod assemblages. Bull.Serb. Acad Sci. Arts, Cl. sci. nat., 41:.121‐152. 42) Ghetti P., Anadón P., Bertini A., Esu D., Gliozzi E., Rook,L., Soulié‐Marsche I., 2002. The Early Messinian Velona Basin (Siena, Central Italy): Paleoenvironmental and Paleobiogeographical Reconstructions,. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 187, 1‐33. 43) Capasso Barbato L., Gliozzi E., 2001. Late Pleistocene micromammal association from Praia a Mare (Calabria, Southern Italy): palaeoclimatological and biochronological implications. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 40(2), 159‐166. 44) Franzen, J.L. Gliozzi E., Jellinek T., Scholger R., Weidenfeller M., 2000. Die spätaltpleistozäne Fossillagerstätte Dorn‐Dürkheim 3 und ihre Bedeutung für die Rekonstruktion der Entwicklung des rheinischen Flußsystems. Senkenbergiana lethaea,80(1). 305‐353, Frankfurt am Mein. 45) Gliozzi E., Mazzini I., 2000. Occurrence of fossil and Recent Microceratina Swanson, 1980 (Ostracoda, Eucytherurinae) in the Mediterranean. Micropaleontology, 46(2), 141‐ 150 New York. 46) Cavinato G.P., Gliozzi E., Mazzini I., 2000. Two lacustrine episodes during the Late Pliocene‐Holocene evolution of the Rieti Basin (Central Apennines, Italy). In: Gierlowski‐Kordesch E.H., Kelts K.R. (Eds.): “Lake basin through space and time”. AAPG Studies in Geology, 46, 527‐534. 47) Ricci Lucchi M., Calderoni G., Carrara C., Cipriani N., Esu D., Ferreli L., Girotti O., Gliozzi E., Lombardo M. , Longinelli A., Magri D., Nebbiai M., Ricci Lucchi F., Vigliotti L., 2000. Late Quaternary record of the Rieti basin, central Iraly: paleoenvironmental and paleoclimatic evolution. Giornale di Geologia, 3, 62, 105‐136. 48) Gliozzi E. (2000) ‐ Tardiglacial‐Holocene freshwater ostracod assemblages from Ripasottile wells (Rieti basin, Latium, central Italy). Giornale di Geologia, 3, 62, 159‐

16 172. 49) Cipollari P., Cosentino D., Esu D., Girotti O., Gliozzi E., Praturlon A., 1999. Thrust‐top lacustrine‐lagoonal basin development in accretionary wedges: Late Messinian (Lago‐ Mare) episode in the Central Apennines (Italy,. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 151(1‐3), 149‐166, Amsterdam. 50) Gliozzi E., 1999. A Late Messinian brackish water ostracod fauna of Paratethyan aspect from Le Vicenne basin (Abruzzi, Central Apennines, Italy,. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 151(1‐3), 191‐208, Amsterdam. 51) Mazzini I., Anadon P., Barbieri M., Castorina F., Ferreli L., Gliozzi E., Mola M., Vittori E., 1999. Late Quaternary sea‐level changes along the Tyrrhenian coast near Orbetello (Tuscany, Central Italy): palaeoenvironmental reconstruction using ostracods. Marine Micropaleontology, 37, 289‐311, Amsterdam. 52) Barbieri M., Carrara C., Castorina F., Dai Pra G., Esu D., Gliozzi E., Paganin G.. Sadori L., 1999. Multidisciplinary study of a Middle‐Late Pleistocene sequence in the Piana Pontina (Central Italy). Giornale di Geologia, 3, 61, 47‐73, Bologna. 53) Cipollari P., Cosentino D., Gliozzi E., 1999. Extension‐ and compression‐related basins in central Italy during the Messinian Lago‐Mare event. Tectonophysics, 315, 163‐185, Amsterdam. 54) Calderini G., Calderoni G., Cavinato G.P., Gliozzi E., Paccara P., 1998. The upper Quaternary sedimentary sequence at the Rieti basin (Central Italy): a record of sedimentary response to environmental changes,. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 140(1‐4), 97‐111, Amsterdam. 55) Gliozzi E., Mazzini I., 1998. Palaeoenvironmental analysis of Early Pleistocene brackish marshes in the Rieti and Tiberino intrapenninic basins (Latium and Umbria, Italy) using ostracods,. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 140(1‐ 4), 325‐333, Amsterdam. 56) Gliozzi E., Mazzini I., 1998. Palaeoenvironmental analysis of the 250.000‐year Quaternary sediment core of Valle di Castiglione (Latium, Italy) using ostracods. In: Crasquin Soleau, S., Braccini, E. & Lethiers, F. (Eds.), "What about ostracoda!, Actes du 3e Congrès Européen des Ostracodologistes, 1966. Bulletin du Centres des Recherches Elf Explor. Prod., Mem. 20, 69‐82, Pau. 57) Gliozzi E., Mazzini I., 1998. Mixtacandona talianae n.sp. (Crustacea, Ostracoda) from the Holocene of Grotta del Lago (Umbria, central Italy). Micropaleontology, 44(4), 441‐446, New York. 58) Gliozzi E., Abbazzi L., Argenti P., Azzaroli A., Caloi L., Capasso Barbato L., Di Stefano G., Esu D., Ficcarelli G., Girotti O., Kotsakis T., Masini F., Mazza P., Mezzabotta C., Palombo M.R., Petronio C., Rook L., Sala B., Sardella R., Zanalda E., Torre, D., 1997. Biochronology of selected mammals, molluscs and ostracods from the Middle Pliocene to the Late Pleistocene in Italy. The state of the artRivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 103(3), 369‐388, Milano 59) Sardella R., Abbazzi L., Argenti P., Azzaroli A., Caloi L., Capasso Barbato L., Di Stefano G., Ficcarelli G., Gliozzi E., Kotsakis T., Masini F., Mazza P., Mezzabotta C., Palombo M.R., Petronio C., Rook L., Sala B., Torre, D., 1997. The mammal faunas turnovers in Italy from the Middle Pliocene to the Holocene. Mededelingen Nederlands Instituut voor Toegepaste Geowetenschappen TNO, 60, 499‐512.

17 60) Capasso Barbato L., Gliozzi E., 1997. Fossil remains of Cervus from the Middle Pleistocene‐Holocene of Capri island (Southern Italy): palaeogeographical implications. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 36(3), 399‐406,. 61) Gliozzi E., 1996. Gli Ostracodi. In Carraro F. (Ed.) “Revisione del Villafranchiano nell’area tipo di Villafranca d’Asti”. Il Quaternario, 9(1), 95‐98. 62) Taliana D., Alessio M., Allegri L., Capasso Barbato L., De Angelis C., Girotti O., Gliozzi E., Improta S., Mazzini I., Sardella R., 1996. Preliminary result on the “Grotta del Lago” Holocene deposits (Triponzo, Nera River valley, Umbria, Central Italy). Il Quaternario, 9(2), 745‐752. 63) Gliozzi E., 1995. Un noveau muscardin (Gliridae, Rodentia) endémique du Pleistocène Supérieur del'île de Capri (Italie). Il Quaternario, 8(1), 257‐262. 64) Ambrosetti P., Basilici G., Capasso Barbato L., Carboni G., Di Stefano G., Esu D., Gentili S., Gliozzi E., Petronio C., Sardella R., Squazzini, E., 1995. Il Pleistocene inferiore nel ramo Sud‐Occidentale del Bacino Tiberino (Umbria): aspetti litostratigrafici e biostratigrafici. Il Quaternario, 8(1), 19‐36. 65) Capasso Barbato L., Gliozzi E., 1995. Biostratigraphical and palaeogeographical implications of the late Middle Pleistocene well balanced fauna from Quisisana‐ Certosa (Capri, Southern Italy). Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 34(2), 235‐261. 66) Barberi R., Cavinato G.P., Gliozzi E., Mazzini I., 1995. Late Pliocene‐Early Pleistocene paleoenvironmental evolution of the Rieti Basin (Central Apennines). Il Quaternario, 8(2), 515‐534, Roma. 67) Capasso Barbato L., Gliozzi E., 1994. La fauna pleistocenica della Grotta Grande del Cervo di Pietrasecca (Carsoli, AQ, Italia Centrale). Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia, 2, 5, 135‐149. 68) Calderoni G., Carrara C., Ferreli L., Follieri M., Gliozzi E., Magri D., Narcisi B., Parotto M., Sadori L., Serva L., 1994. Palaeoenvironmental, palaeoclimatic and chronological interpretations of a late‐Quaternary sediment core from Piana di Rieti (Central Apennine, Italy). Giornale di Geologia, 56(2), 43‐72. 69) Gliozzi E., Malatesta A., 1993. Il Quaternario Marino e continentale del Lazio. Guida Geologica Regionale del Lazio S.G.I.: 74‐77, 2 f., Ed BE‐MA, Milano. 70) Gliozzi E., Malatesta A., Scalone E., 1993. Revision of Cervus elaphus siciliae POHLIG , 1893, Late Pleistocene endemic deer of the Siculo‐Maltese district. Geologica Romana, 29, 307‐353. 71) Gliozzi E., 1992. I terrazzi marini del Pleistocene superiore della Penisola di Crotone (Calabria). Geol. Rom., 26 (1987), 17‐79. 72) Barbera C., Capasso Barbato,L., Esu D., Gliozzi E., Kotsakis T., 1992. Mammiferi e Molluschi continentali pleistocenici dell’isola di Capri (Campania, Italia). Almanacco Caprense, 6, 25‐31. 73) Gliozzi E., 1989. Apodemus sylvaticus tyrrhenicus n. ssp. (Muridae, Rodentia) from the Upper Pleistocene of Capri Island (Campania, Southern Italy). Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 82(1987), 331‐343. 74) Cosentino D., Gliozzi E., 1989. sulle velocità di sollevamento di depositi Eutirreniani dell’ Italia Meridionale e della Sicilia. Memorie della Società Geologica Italiana, 41(1988), 653‐665 .

18 75) Cosentino D., Gliozzi E., Salvini F., 1989. Brittle Deformation in the Upper Pleistocene Deposits of the Crotone Peninsula (Calabria, Southern Italy). Tectonophysics, 163, 205‐217. 76) Belluomini G., Gliozzi E. Ruggieri G., Branca M., Delitala L., 1988. First Dates of the Terraces of the Crotone Peninsula (Calabria, Southern Italy). Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(1987), 249‐254. 77) Gliozzi E., Malatesta A., Ventura G., Zarlenga F., 1988. Ambienti e comunità in malacofaune marine del Pleistocene inferiore della Bassa Campagna Romana. Memorie della Società Geologica Italiana, 35(1985), 87‐97. 78) Cinque A., Gliozzi E., Esu, D., 1986. Il riempimento della grotta “Vascio ‘o funno” a Capri. primi risultati dello studio geomorfologico e paleontologico. Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze della Terra di Napoli, 33, 105‐116. 79) Caloi L., Gliozzi E., Kotsakis T., Malatesta A., Palombo M.R., 1986. Osservazioni sulla paleobiogeografia dei Mammiferi del Pleistocene Italiano. Hystrix, 1(1)(1984), 7‐23. 80) Gliozzi E., Malatesta A., Palombo M.R., 1986. Upper Pleistocene Small Mammal Associations in the Is Oreris Area (Iglesiente, SW Sardinia). Geologica Romana, 23(1984), 121‐129. 81) Gliozzi E., Kotsakis T., 1986. I vertebrati fossili del giacimento epigravettiano di Pedagaggi (Siracusa, Sicilia orientale). Il Naturalista Siciliano,.4, 10(1‐4)(1985), 35‐42. 82) Gliozzi E., 1985. Alcune ossa appendicolari di lontra fossile del Quaternario di Alghero (Sardegna). Bollettino della Società Paleontologica Italiana,24(2‐3)(1984), 137‐144. 83) Angelelli F., Gliozzi E., Malatesta A., 1985. L’encefalo di Nesogoral melonii (DEHAUT), nemoredino quaternario di Sardegna. Bollettino del Servizio Geologico d’Italia, 103(1982), 35‐52. 84) Gliozzi E., Malatesta A., 1984. I molluschi del Paleocene di Baixa Chinhauanine nel bacino del Rio Massintonto (Maputo, Mozambico). Geologica Romana, 22, 84‐145. 85) Gliozzi E., 1984. Dati Paleozoologici dal Broglio. In: “Nuove ricerche sulla protostoria della Sibaritide”, 285‐304, Paleani Editrice, Roma. 86) Gliozzi E., Malatesta A., 1983. A Megacerine in the Pleistocene of Sicily. Geologica Romana, 21(1982), 311‐395. 87) Gliozzi E., Malatesta A., 1981. The Quaternary Goat of Capo Figari (NE Sardinia Geologica Romana, 19(1980), 295‐347.

19