Gliozzi-Curriculum.Pdf

Gliozzi-Curriculum.Pdf

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Elsa GLIOZZI DATI PERSONALI Elsa Gliozzi Luogo e data di nascita: Imola (BO), 26‐07‐1956 Codice Fiscale: GLZLSE56L66E289C Attuale stato civile: coniugata, due figli Recapito telefonico: 0657338051 POSIZIONE ACCADEMICA Professore Straordinario settore scientifico disciplinare GEO/01 (Paleontologia e Paleoecologia) Dipartimento di Scienze, Università “Roma Tre” Largo San Leonardo Murialdo 1, 00146 Roma Tel.: 06 5733 8051‐ Fax: 06 57338201 E‐mail: [email protected] WEB OF SCIENCES: H‐index: 17 (1980‐2014); Citations: 886. CURRICULUM ACCADEMICO 1980: Laurea in Scienze Geologiche, conseguita l’8/05/1980 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con votazione pari a 110/110 Lode, discutendo una tesi sperimentale in Paleontologia dei Vertebrati (Relatore Prof. A. Malatesta) dal titolo "Il rupicaprino quaternario di Capo Figari (Sardegna). Studio osteologico comparativo e tassonomia". 1980 ‐ 1991: Collaboratore Scientifico Esterno presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, su tematiche di ricerca inerenti la Paleontologia del Quaternario. 1988: Titolo di Dottore di Ricerca in Geologia del Sedimentario (I ciclo, Università Consorziate di Napoli “Federico II” e Palermo), conseguito il 24 luglio 1988 discutendo una tesi dal titolo "I terrazzi del Pleistocene superiore della Penisola di Crotone (Italia meridionale)" (Tutore Prof. Giuliano Ruggieri) 1991‐1999: Ricercatore CNR con contratto a tempo determinato (ex art. 36) (2 settembre 1991 ‐ 30 settembre 1999) presso il Centro di Studio per il Quaternario e l'Evoluzione Ambientale C.N.R (c/o Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma). Nell’ambito del Centro di Studio per il Quaternario e l’Evoluzione Ambientale Elsa Gliozzi é responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca e collabora a diversi programmi di ricerca finanziati dal MURST 60% e 40%. 1997‐1999: Professore a Contratto per il corso di Laboratorio di Paleontologia presso il Corso di Laurea quinquennale in Scienze Geologiche dell'Università degli Studi Roma Tre. 1 1999‐2008: Ricercatore universitario (raggruppamento disciplinare D01A) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Scienze Geologiche) (1 Ottobre 1999‐28 febbario 2008). 2000‐2006: Contratto di ricerca annuale a titolo gratuito prima presso il Centro di Studi per il Quaternario e l’Evoluzione Ambientale (CNR) poi presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (CNR), Roma. 2007‐2014: Associato alla ricerca presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (CNR), Roma. 2008‐2011: Professore Associato (raggruppamento disciplinare GEO/01) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Scienze Geologiche) (1 Marzo 2008 ‐ 31 Dicembre 2011). 2012‐presente: Professore Straordinario (raggruppamento disciplinare GEO/01) presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Scienze Geologiche). Dal 1 gennaio 2013 presta servizio presso il Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre (1 Gennaio 2012‐presente). AFFILIAZIONI E ORGANIZZAZIONI • Gruppo Nazionale Informale di Paleontologia dei Vertebrati (1981‐2001) • Società Paleontologica Italiana (SPI) (1983‐) • Associazione Italiana per lo studio del Quaternario (AIQUA) (1991‐). Per il triennio 2007‐ 2009, consigliere dell’AIQUA (Associazione Italiana per lo studio del Quaternario). • European Ostracodologist Group (EO) (1992‐). Per il quadriennio 2003‐2007, consigliere dell’European Ostracologist Group. • International Research Group on Ostracoda (IRGO) (1992‐). Per il quadriennio 2009‐2013, Vicepresidente dell’IRGO. • Gruppo Nazionale Informale AIQUA sulla stratigrafia del Quaternario continentale (1994‐) • corrispondente italiano per Cypris, newsletter dell’IRGO (International Research Group on Ostracoda) (2000‐2006) • Coordinatrice del Gruppo Informale degli Ostracodologi Italiani (GOI) (2006‐) ATTIVITA’ ORGANIZZATIVE IN AMBITO SCIENTIFICO • Membro dello Scientific Committee del 5th European Ostracodologist Meeting “Building bridges with ostracods” tenutosi a Cuenca (Spagna), luglio 2003. • Conveenor dell’International Congress “In memory of Giuliano Ruggieri”, Rimini, 12‐14 Febbraio 2003. Co‐editor del volume dei Proceedings pubblicati sulla rivista “Bollettino della Società Paleontologica” , volume 43(1‐2), 2004. • Conveenor del Convegno Nazionale “Alberto Malatesta (1915‐2007), Geologo e Paleontologo”, Roma, 11‐12 febbraio 2010. Editor del volume dei Proceedings pubblicati sulla rivista “Il Quaternario – Italian Journal of quaternari Sciences”, volume 24(1), 2011. • Conveenor dell’International Symposium on Ostracoda “Back to the future”, Roma, 21‐26 luglio, 2013. Editor dei volume dei Proceedings in pubblicazione sulle riviste “Palaogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology” e “Micropaleontology”. 2 PROGETTI DI RICERCA 1991‐1999: Progetto di Ricerca annuale CNR “Bioeventi Plio‐Pleistocenici dell’Area Mediterranea: problemi biostratigrafici, paleoecologici, paleogeografici”. 2003‐2005: Progetto di Ricerca Nazionale COFIN 2003‐2005 “L’evento lago‐mare tardo messiniano: stratigrafia ad alta risoluzione, tettonica e controllo climatico dei cambiamenti ambientali ad alta frequenza collegati con lo stadio finale della Crisi di Salinità messiniana nell’area mediterranea” (Responsabile nazionale: M. Roveri, Unità Roma Tre, “Processi tettono‐sedimentari e cambiamenti paleoambientali e paleoclimatici nel Mediterraneo centrale ed orientaele durante l’evento lago‐mare del tardo Messiniano” Coordinatore locale: D. Cosentino) 2006‐2007: Progetto di Ricerca Nazionale PRIN 2006‐2007 “Origine, cronologia e distribuzione dei depositi salini nei bacini del Mediterraneo centrale (Sicilia, Calabria e Toscana): implicazioni a grande scala per la Crisi di Salinità Messiniana”(Responsabile nazionale: M. Roveri, Unità Roma Tre, “Stratigrafia, cronologia e riscostruzioni paleoambientali dei depositi messiniani evaporitici e post‐ evaporitici nel bacino mediterraneo centrale e orientale” Coordinatore locale: D. Cosentino). 2008‐2009: Progetto di Ricerca Nazionale PRIN 2008‐2009 “Sintesi stratigrafica ad alta risoluzione, paleoceanografia e paleoclimatologia dell’area Mediterranea durante la Crisi di Salinità del Messiniano” (Coord. Nazionale: Prof. M. Roveri, Coord. Locale dell’Unità Roma Tre: Prof. D. Cosentino) 2008‐2010: Progetto TopoEurope (European Science Fundation) “VAMP – Vertical Anatolian Movements Project” (General Coordinator: M. Strecker). Principal Investigator per il progetto IT1 “Stratigraphy, magnetostratigraphy and paleoclimate of Miocene to Present lacustrine basins in central Anatolia”. 2008‐2010: Bilateral Project CNR/RAS (Russian Academy of Science) “Palaeobiogeography and Palaeogeography of the Tethys‐Paratethys connections during Middle‐Late Miocene” (Italian Coordinator: D. Esu; Russian Coordinator: S. Popov). Durata del progetto: 2008‐2010. 2011‐2013: Progetto di ricerca di Ateneo “Il Lago Scutari tra passato e presente: analisi multidisciplinare di parametri ambientali e paleoambientali ed implicazioni per la conoscenza, gestione e conservazione della biodiversità”, (Responsabile: Dott.ssa Simona Ceschin). PRINCIPALI COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE Nel corso della sua attività scientifica la scrivente ha collaborato e collabora con numerose istituzioni scientifiche italiane e straniere, tra le quali: • Dipartimento di Scienze della Terra, Università “La Sapienza” di Roma (D. Esu, R. Sardella, L. Di Bella, C. Petronio, L. Sadori). • Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa (A. Bossio, G. Zanchetta). • Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra "Macedonio Melloni", Università di Parma (M. Roveri, V. Manzi) • Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze (A. Bertini) • Paleontologia, Facultad de Ciencias, Euskal Herriko Unibertsitatea, Bilbao, Spain (J. Rodriguez‐Lazaro) 3 • Institute for Earth Sciences, University of Graz, Austria (D.L. Danielopol) • Nature History Muzeum, Belgrade, Serbia (N. Kristc) • Institut de Ciencies de la Terra “Jaume Almera”, CSIC, Barcelona, Spain (P. Anadon) • Dept. Ecología y Geología, Facultad de Ciencias, Universidad de Málaga (F. Guerra‐ Merchan) • Department of Geological Engineering, Faculty of Engineering and Architecture, Çukurova University, Adana, Turkey (A. Nazik, K. Gurbuz) • Laboratoire de Paleobotanique, UMR 5554 du C.N.R.S., Universite´ Montpellier II (I. Soulie‐Marche) • Forschungsinstitut Senckenberg, Senckenberganlage 25; D‐60325 Frankfurt am Main, Deutschland (T. Jellinek) • Paleontological Institute RAS, Moscow, Russia (S. Popov) • Geological Institute RAS, Moscow, Russia (N. Filippova) • University of Birmingham, UK (I. Boomer) • VNIGRI, St.‐Petersburg, Russia (T. Dmitrieva) • Faculty of Geology and Geophysics, University of Bucharest, Romania (M. Stoica) • Institute of Sismology, Tirana, Albania (R. Koci) ATTIVITA’ EDITORIALI Referee di diverse riviste nazionali e internazionali (Bollettino della Società Paleotologica Italiana, Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology; Marine Micropaleontology; Revue de Micropaleontologie; Senkenbergiana Lethaea, Global and Planetary Change; Central European Journal of Geosciences; Journal of Limnology; Geologica Carpathica; Italian Journal of Geosciences; Journal of Asian Earth Sciences)

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    19 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us