Rando Umbria

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

scopri l’Umbria in bicicletta discover Umbria by bike LA VITA È COME ANDARE IN BICICLETTA. PER“ MANTENERE L’EQUILIBRIO DEVI MUOVERTI. (Albert Einstein) RANDO UMBRIA In Umbria, ogni anno, si organiz- Every year in Umbria, 5 zano 5 randonnée su percorsi di randonnées are organized on 200 km, che permettono di sco- routes of 200 km, which allow you prire questa bellissima regione to discover this beautiful region che si consiglia di esplorare in bi- that we recommend to explore cicletta. Infatti, le sue caratteristi- by bike. In fact, its very different che morfologiche molto varie e la morphological characteristics collocazione dei suoi centri storici, and the location of its historical arroccati su delle alture, suggeri- centers, perched on the heights, scono l’uso di questo mezzo (an- suggest the use of this means che a pedalata assistita) per poter (also with assisted pedaling) to accedere ai numerosi tesori non access the numerous treasures raggiungibili con le auto e altri not accessible by cars and other mezzi motorizzati. motorized vehicles. La regione è stata divisa in 5 qua- The region has been divided into 5 dranti, 4 dei quali corrispondono quadrants, 4 of which correspond ai punti cardinali a cui si aggiunge to the cardinal points to which a un anello centrale. central ring is added. Dopo aver percorso i 1000 km dei After covering the 1000 km of 5 anelli si può dire di aver visitato the 5 rings you can say that you l’Umbria e di averne potuto ap- have visited Umbria and have prezzare le caratteristiche meno been able to appreciate its lesser note e assaporato uno stile di vita known characteristics and enjoy invidiabile. an enviable lifestyle. LIFE IS LIKE RIDING A BIKE. TO MAINTAIN“ BALANCE, YOU MUST MOVE. (Albert Einstein) map RANDO UMBRIA 208 KM TOT CENTRO 2888 M DISL TOT Perugia ASSISI È l’anello centrale che congiunge It is the central ring that connects alcuni dei centri storici più famosi some of the most famous Bastia Umbra della regione con questa sequen- historical centers of the region za: Assisi, Spello, Foligno, Bevagna, with this sequence: Assisi, Spello, Montefalco, Spoleto, Todi, Perugia. Foligno, Bevagna, Montefalco, Spoleto, Todi, Perugia. Il percorso, nonostante alcuni lun- ghi tratti pianeggianti, è impegna- The route, despite some long flat Foligno tivo perché raggiunge e attraversa stretches, is challenging because le piazze e i punti di interesse più it reaches and crosses the squares Bevagna significativi di tutti i centri storici and the most significant points of Marsciano che, tranne alcuni (Foligno e Beva- interest of all the historic centers gna) sono arroccati su delle alture. that, except for some (Foligno Montefalco and Bevagna) are perched on the Bastardo L’anello si percorre in senso orario. heights. Castel Da Montefalco a Spoleto si utilizza Ritaldi la ciclovia Assisi Spoleto. Tutto il The ring runs clockwise. From resto del percorso è su strade se- Montefalco to Spoleto the Assisi condarie poco trafficate e con un Spoleto cycle route is used. All the fondo discreto. Impegnativo l’at- rest of the route is on secondary TODI Massa traversamento di Perugia, ma ne roads with little traffic and with a Martana vale la pena perché in bicicletta si discrete background. The crossing ha la possibilità di esplorarla me- of Perugia is difficult, but it’s SPOLETO glio che con qualsiasi altro mezzo. worth it because you can explore it better by bike than by any other means. DAY 1 • ASSISI - SPOLETO 68 km DISL: 675 m Difficoltà / Difficulty: Si scende dal centro storico di Assi- Descend from the historic center of si fino a Spello per poi proseguire in Assisi to Spello and then continue pianura attraversando Foligno e rag- on the plains through Foligno and giungendo Bevagna. Si prosegue in reaching Bevagna. Continue uphill salita attraverso le vigne del Sagrantino through the vineyards of Sagrantino to fino a Montefalco da dove si gode una Montefalco from where you can enjoy bellissima vista, per poi scendere nella a beautiful view, then descend into the Valle Umbra percorrendo la Ciclabile Valle Umbra along the Assisi Spoleto Assisi Spoleto lungo il canale Marrog- cycle along the Marroggia channel gia per arrivare a Spoleto e salire nel to get to Spoleto and climb into the centro storico. historic center. DAY 2 • SPOLETO - TODI 64 km DISL: 1129 m Difficoltà / Difficulty: Assisi Perugia Da Spoleto si affronta un bellissimo From Spoleto you face a beautiful tratto collinare con diverse salite e di- hilly stretch with different ascents and scese nella campagna umbra fino a descents in the Umbrian countryside Bastardo dove inizia una lunga salita up to Bastardo where he begins a long pedalabile che porta a Massa Martana pedalable climb that leads to Massa e poi, sempre su un crinale, fino a Todi. Martana and then, always on a ridge, Si percorre la strada lungo le mura up to Todi. You follow the road along per incontrare il tempio de La Conso- the walls to meet the temple of La lazione del Bramante e affrontare una Consolazione del Bramante and face breve salita per arrivare nella bellissima a short climb to get to the beautiful piazza centrale. central square. DAY 3 • TODI - ASSISI 75 km DISL: 1084 m Difficoltà / Difficulty: Uscendo da Todi si affronta una disce- Leaving Todi you face a steep descent sa ripida verso la media valle del Tevere to the middle valley of the Tiber che si costeggia per un tratto per arri- that runs along a stretch to get to vare a Marsciano e affrontare una breve Marsciano and face a short climb up to salita fino a Cerqueto per immettersi Cerqueto to get on a road on the ridge su una strada sul crinale con una bel- with a beautiful view, which will take lissima vista, che ci porterà fino a Peru- us to Perugia . The climb to the historic gia. La salita verso il centro storico sarà center will be offset by the beauty of compensata dalla bellezza della piazza the square and then descend towards per poi scendere verso Assisi. Assisi. Todi map RANDO UMBRIA 203 KM TOT OVEST 2872 M DISL TOT Passignano È l’anello del Trasimeno e del Mon- It is the ring of Trasimeno and Lago te Peglia. Il percorso attraversa in Monte Peglia. The route crosses Trasimeno CASTIGLIONE sequenza i centri storici di: Casti- in sequence the historical centers DEL LAGO glion del Lago, Passignano sul Tra- of: Castiglion del Lago, Passignano Perugia simeno, Marsciano, San Venanzo, sul Trasimeno, Marsciano, San Orvieto, Castel Viscardo, Ficulle, Venanzo, Orvieto, Castel Viscardo, Monteleone di Orvieto, Città della Ficulle, Monteleone di Orvieto, Pieve, e molti piccoli centri minori. Città della Pieve, and many L’azzurro nel cuore verde d’Ita- small minor towns. The blue in Città della lia è il claim di questo anello che the green heart of Italy is the Pieve consente di scoprire due aspetti claim of this ring that allows you poco pubblicizzati di questa re- to discover two little publicized Monteleone Marsciano gione: il suo grande lago, quello aspects of this region: its great di Orvieto della battaglia di Annibale, ap- lake, that of the battle of Hannibal, prezzato e decantato dai viaggia- appreciated and praised by SAN VENANZO Ficulle tori del Grand Tour, e una monta- travelers of the Grand Tour, and gna caratterizzata dalla presenza a mountain characterized by di una vegetazione lussureggian- the presence of lush vegetation te fin sopra la cima. Altra perla di up to the top. Another pearl questo anello è l’attraversamento of this ring is the crossing of Castel di Orvieto con l’accesso diretto, da Orvieto with direct access, from Viscardo via Maitani, al magnifico Duomo. via Maitani, to the magnificent Lago Una vista indimenticabile e l’occa- Duomo. An unforgettable view di Corbara ORVIETO sione di apprezzare le meraviglio- and an opportunity to appreciate se opere d’arte che custodisce al the wonderful works of art that it suo interno. Il percorso è in parte contains inside. The route is partly agevole e in parte impegnativo, easy and partly challenging, but ma suddiviso in tappe è accessibi- divided into stages is accessible to le a chiunque. anyone. DAY 1 • CASTIGLION DEL LAGO - SAN VENANZO 78 km DISL: 773 m Difficoltà / Difficulty: Da Castiglion del lago si arriva a Pas- From Castiglion del Lago you get to signano sul Trasimeno costeggiando Passignano sul Trasimeno along the la sponda ovest e poi quella nord del west bank and then the north side of lago giungendo fino a San Feliciano, il the lake to San Feliciano, the village of borgo dei pescatori, per poi percorrere fishermen, and then follow secondary strade secondarie che si snodano su roads that wind on green hills to verdi colline fino a Marsciano per poi Marsciano and then start the climb iniziare la salita verso San Venanzo. Il towards San Venanzo. The route is easy percorso è facile nella parte iniziale in the initial part while the hilly section mentre il tratto collinare presenta al- has some short steep climbs. cune brevi salite ripide. DAY 2 • SAN VENANZO - ORVIETO 49 km DISL: 835 m Difficoltà / Difficulty: Si sale fino al Monte Peglia (la vetta più Climb up to Monte Peglia (the highest Lago di Corbara Orvieto alta del percorso) su strada di monta- peak of the route) on a mountain gna pedalabile per poi affrontare una road pedaled and then face a long lunga discesa fino al lago di Corbara descent to Lake Corbara and, after e, superata la diga, proseguire affron- the dike, continue facing a valley on tando un tratto vallonato su strada di a country road up to the slopes of the campagna fino alle pendici della rupe cliff of Orvieto.
Recommended publications
  • Comune Di San Venanzo |

    Comune Di San Venanzo |

    COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 DEL 08.01.2014 OGGETTO: PROGETTO “MUSEO MULTIMEDIALE DEL PAESAGGIO” A VALERE SUL PSR PER L’UMBRIA – MISURA 3.1.3. – APPROVAZIONE - L’anno DUEMILAQUATTORDICI il giorno VENTINOVE del mese di GENNAIO alle ore 8.30 nella sala delle adunanze del Comune suddetto, convocata con appositi avvisi, la Giunta Comunale si è riunita con la presenza dei signori: PRESENTI ASSENTI 1) VALENTINI Francesca Sindaco X 2) RUMORI Mirco Assessore X 3)BINI Waldimiro Assessore X 4) CODETTI Samuele Assessore X 5) SERVOLI Giacomo Assessore X Fra gli assenti sono giustificati i signori: Rumori/ Partecipa il Segretario Comunale Dott.ssa MILLUCCI Augusta – Il Sindaco, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull’oggetto sopraindicato. LA GIUNTA COMUNALE Premesso che sulla proposta della presente deliberazione: Il Responsabile del servizio interessato, in ordine alla sola regolarità tecnica (art. 49 – comma 1 – del D. Lgs. 267 del 18.08.2000 e s.m.) esprime parere: FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to M. Rumori Il Responsabile di Ragioneria, in ordine alla regolarità contabile (art. 49 – comma 1 – del D. Lgs. 267 del 18.08.2000 e s.m.) esprime parere: FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RAGIONERIA F.to R. Tonelli - Richiamato il proprio precedente atto n. 2 adottato nella seduta del 8.1.2014, con il quale è stato approvato l’accordo di collaborazione tra le Amministrazioni Comunali di Allerona, Piegaro,
  • It001e00020532 Bt 6,6 Vocabolo Case Sparse 0

    It001e00020532 Bt 6,6 Vocabolo Case Sparse 0

    CODICE POD TIPO FORNITURA EE POTENZA IMPEGNATA INDIRIZZO SITO FORNITURA COMUNE FORNITURA IT001E00020532 BT 6,6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020533 BT 3 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020534 BT 6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020535 BT 11 VIA DEI GELSI 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020536 BT 6 VIA MADONNA DELLA NEVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020537 BT 22 VIA ROMA 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020538 BT 22 VOCABOLO SELVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020539 BT 6 VIA COL DI LANA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020540 BT 6 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020541 BT 16,5 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020542 BT 6 VIALE J.F. KENNEDY 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020543 BT 11 LOCALITA' PIAN DI CASTELLO 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020544 BT 6 LOCALITA' RADICE 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020545 BT 6 VIALE UMBERTO I 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020546 BT 1,65 LOCALITA' PIANO MONTE 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020547 BT 63 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020548 MT 53 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020552 BT 22 LOCALITA' FAVAZZANO
  • REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf

    REPORT STUDENTI ISCRITTI DA COMUNI DIVERSI A.S 2021-2022.Pdf

    PROVINCIA DI PERUGIA - MONITORAGGIO POPOLAZIONE SCOLASTICA - SCUOLE SECONDARIE DI II° RILEVAZIONE ALUNNI ISCRITTI PROVENIENTI DA FUORI COMUNE (ISCRITTI A TUTTE LE CLASSI A.S. 2021-2022) Totale Totale TOTALE Iscritti iscritti Ambiti Alunni fuori Ccodice Sedi/Plessi Codice indirizzo Indirizzi Formativi provenienti da fuori Funzionali Scuola e Sede iscritti AS Comune X OGNI Comuni di provenienza/iscritti x ogni comune Comune Inc. % scuola scoalstici formativo frequentati Territoriali 2021- INDIRIZZO A.S. 2022 FORMATIVO 2021- 2022 Anghiari AR (1) - Apecchio PU (2) - Citerna (3) - Monterchi (2) - LI02 LICEO SCIENTIFICO 23 Monta Santa Maria Tiberina (3) - San Giustino (7) - San Sepolcro (2)- Umbertide (3) LICEO "PLINIO IL LICEO SCIENTIFICO Citerna (1) - Umbertide (13) - San Sepolcro (1) - San Giustino (2) - PGPC05000A 499 L103 19 71 14% GIOVANE" - Città di Castello SCIENZE APPLICATE Monte S. M. Tiberina (2) Citerna (3) - San Giustino (4) - San Sepolcro AR (4)- Anghiari (1) - LI01 LICEO CLASSICO 29 Monterchi (1) - Monte S.M. Tiberina (1) - Perugia (2) - Umbertide (13) ISTITUTO ECONOMICO 425 45% AMMINISTRAZIONE San Giustino 11 - San Sepolcro 11 - Citerna 6 - Anghiari 2 - Apecchio TECNOLOGICO IT01 41 "FRANCHETTI-SALVIANI" FINANZA E MARKETING 1 - Monte Santa Maria Tiberina 5 - Pietralunga 1 -Umbertide 4 CITTA' DI CASTELLO CHIMICA MATERIALI E Monte Santa Maria Tiberina 2 - San Giustino 2 - Citerna 2 -Monterchi IT16 10 BIOTECNOLOGIE 1 - Pieve Santo Stefano 2 - Verghereto 1 COSTRUZIONI San Sepolcro AR 1- Anghiari AR 2 - Apecchio PU 2- San Giustino
  • Umbria Water Festival 2012 Acquasparta 17 Maggio 2012

    Umbria Water Festival 2012 Acquasparta 17 Maggio 2012

    Aarhus Convention Study Tour for Belarus to Italay Rome, Italian Geographical Society , December 20 th 2016 Responsabile e coordinatrice Arch. Donatella Venti Dirigente Settore Pianificazione del Territorio e Sviluppo Economico - Provincia di Terni Chiara Bagnetti , Maria Paola la Pegna, Rossella Amato Esperti esterni Provincia di Terni L’ESPERIENZA DI CONTRATTI & Laboratorio Paesaggio San Gemini LABORATORI DEL PAESAGGIO NELLA PROVINCIA DI TERNI OVVERO un'alleanza tra comunità locali e paesaggio I territori dei Contratti di Paesaggio della Provincia di Terni ACQUASPARTA – SAN GEMINI AVIGLIANO UMBRO - MONTECASTRILLI L’ambito Spoleto montano e collinare Fiume compreso tra i Tevere rilievi dei Torrent M.Martani, dei e Naia M.Amerini e la Todi Conca Ternana... ACQUASPARTA …ricco di risorse naturalistiche L’ambito nel AVIGLIANO UMBRO paesaggistiche, PTCP della MONTECASTRILLI storico- Provincia architettoniche, di Terni culturali e M. MARTANI sociali diffuse, SAN GEMINI terni ma non pienamente valorizzati FIUME Terni M. AMERINI NERA Fiume Nera ….in cui è vivo il Narni senso di identità e comunità PROGETTO EUROPEO MODELAND - Programma MED Riconoscimento da parte delle comunità locali del paesaggio, delle identità, dei valori e delle risorse territoriali per un nuovo modello di governo del territorio nelle aree rurali mediterranee considerando il paesaggio come elemento chiave per lo sviluppo di un territorio. Partners del progetto: •Italia •Spagna •Grecia •Francia •Cipro i laboratori di paesaggio contribuiscono a costruire PAESAGGI DI QUALITA'
  • Complessi Sportivi Nella Provincia Di Terni

    Complessi Sportivi Nella Provincia Di Terni

    CODICE TIPOLOGIA CODICE TIPOLOGIA COMUNE DENOMINAZIONE FRAZIONE INDIRIZZO CAP TELEFONO IMPIANTO SPAZIO CAMPO DI CALCIO " MASSIMO ALLERONA ALLERONA LOCALITA' CASELLA OSPEDALE 5011 030 CALCIO 030 CALCIO TARDIOLO" CAPOLUOGO ALLERONA ALLERONA IMPIANTI SPORTIVI VIA MADONNA DELL'ACQUA 5011 320 TENNIS 320 TENNIS CAPOLUOGO ALLERONA ALLERONA IMPIANTI SPORTIVI VIA MADONNA DELL'ACQUA 5011 060 BOCCE 060 BOCCE CAPOLUOGO 180 POLIVALENTI ALLERONA 180 POLIVALENTI ALL'APERTO O ALLERONA IMPIANTI SPORTIVI VIA MADONNA DELL'ACQUA 5011 CAPOLUOGO ALL'APERTO SEMPLICEMENTE COPERTI ALLERONA CAMPO DA TENNIS ALLERONA SCALO ALLERONA SCALO VIA S.ABBONDIO 5011 320 TENNIS 320 TENNIS ALLERONA CAMPO DI CALCIO ALLERONA SCALO LOCALITA' FONDACCE 5011 030 CALCIO 030 CALCIO CAMPO DA CALCIO FRAZIONE DI AMELIA FORNOLE STRADA SAN SILVESTRO 5022 030 CALCIO 030 CALCIO FORNOLE CAMPO SPORTIVO FRAZIONE DI AMELIA MACCHIE FRAZIONE DI MACCHIE 5022 030 CALCIO 030 CALCIO MACCHIE CAMPO DA CALCIO FRAZIONE PORCHIANO FRAZIONE DI PORCHIANO DEL AMELIA 5022 030 CALCIO 030 CALCIO PORCHIANO DEL MONTE DELMONTE MONTE CAMPO SPORTIVO FRAZIONE DI AMELIA SAMBUCETOLE FRAZIONE DI SAMBUCETOLE 5022 030 CALCIO 030 CALCIO SAMBUCETOLE 012 ATLETICA IMPIANTO SPORTIVO "ALDO LOC. PATICCHI - STRADA DELLE 020 CALCIO E AMELIA 5022 LEGGERA -PISTE PAGLIARICCI" TORRI ATLETICA LEGGERA ANULARI IMPIANTO SPORTIVO "ALDO LOC. PATICCHI - STRADA DELLE AMELIA 5022 320 TENNIS 320 TENNIS PAGLIARICCI" TORRI IMPIANTO SPORTIVO "ALDO LOC. PATICCHI - STRADA DELLE AMELIA 5022 320 TENNIS 320 TENNIS PAGLIARICCI" TORRI IMPIANTO SPORTIVO "ALDO LOC. PATICCHI - STRADA DELLE 040 CALCETTO AMELIA 5022 040 CALCETTO PAGLIARICCI" TORRI (CALCIO A 5) IMPIANTO SPORTIVO "ALDO LOC. PATICCHI - STRADA DELLE AMELIA 5022 190 PALESTRE 190 PALESTRE PAGLIARICCI" TORRI IMPIANTO SPORTIVO "ALDO LOC.
  • Tav. 2 Carta Della Viabilità

    Tav. 2 Carta Della Viabilità

    SP59 PROVINCIA DI TERNI SP60 SP15 MONTEGABBIONE ! ! ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE MONTELEONE !MONTEGIOVE D’ORVIETO !PIANELLO SAN VITO IN MONTE ! SP105 UFFICIO PROTEZIONE CIVILE !CASTEL DI FIORI SP58 ! POGGIO AQUILONE !BELVEDERE FAIOLO VESCA SP54 ! ! P I A N O ! PORNELLO SP57 D I E M E R G E N Z A -# SP106 !FABRO SCALO SP52 SP112 !ROTECASTELLO SP50 FABRO ! P R O V I N C I A L E OLEVOLE ! PARRANO ! ! SP110 R I S C H I O S I S M I C O !POGGIO DELLA FAME -# COLLELUNGO SAN VENANZO ! IL PIANO SP104 ! SP61 SS317 RIPALVELLA PALOMBARA CANTONE ! ! ! !POGGIO SPACCATO ! FICULLE SP108 CASALICCHIO ! ! -# OSPEDALETTO !SAN MARINO ALLERONA ! !POGGI SALA SP51! SP49 !STAZIONE DI ALLERONA SP48 SCALA 1:100.000 TAV.2 - CARTA DELLA VIABILITA’ SAN BARTOLOMEO MORRANO VECCHIO ! ! GRUPPO DI LAVORO MONTERUBIAGLIO ! MORRANO NUOVO Coordinatore del Piano di Protezione Civile: Dott. Geol. Marco Spinazza ! Progettista del gruppo redazionale: Dott. Geol. Marco Spinazza Consulente: Dott. Geol. Marco Claudio Bianchi Collaboratore e operatore GIS: Geom. Fabrizio Fazi PRODO ! Editing ed esecutori: Geom. Rosita Gentilucci - Geom. Isabella Serafini SP44 SP45 Con la collaborazione Segreteria amministrativa: Sig.ra Marusca Nicchi ! CASTEL VISCARDO !TITIGNANO SP45 -# Dirigente Area Assetto del Territorio: Arch. Donatella Venti BARDANO Assessore alla Protezione Civile della Provincia di Terni: Fabio Paparelli VICENO ! SP107 ! !FONTANELLE DI BARDANO Presidente della Provincia di Terni: Andrea Cavicchioli SP47 !BENANO SS71 SP99 SS79BIS CICONIA SP56 ! SP45 Prefettura di Terni
  • Clicca Qui Per Ottenere L'intero Albo In

    Clicca Qui Per Ottenere L'intero Albo In

    COLLEGIO PROVINCIALE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI TERNI ELENCO DEI GEOMETRI ISCRITTI ALL'ALBO PROFESSIONALE ANNO 2021 Sede: TERNI - Via C. Guglielmi n.29 - Tel - 0744/422.689 FAX 0744/426.086 e-mail: [email protected] - PEC: [email protected] SEDE DEL COLLEGIO: VIA CARLO GUGLIELMI 29 - 05100 TERNI TELEFONO - 0744/422689 - FAX 0744/426086 E-MAIL [email protected] PEC [email protected] CONSIGLIO DEL COLLEGIO eletto ai sensi del D.L.1t. 23.11.1944, n.382 e s.m. e i.. (In carica per il quadriennio 2018/2022) Presidente geom. Alberto Diomedi Segretario geom. Daniela Spaccini Tesoriere geom. Roberto Riommi Consiglieri geom. Luca Baciarello geom. Massimiliano Fancello geom. Daniela Figus geom. Stefano Fontanella geom. Marco Rondinelli geom. Luca Vergaro *************** CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI Sede: P.zza Colonna n.361-00187 ROMA Presidente geom. Maurizio SAVONCELLI Vicepresidente geom. Ezio PIANTEDOSI Segretario geom. Enrico RISPOLI Consiglieri geom. Antonio Mario ACQUAVIVA geom. Luca BINI geom. Paolo BISCARO geom. Pierpaolo GIOVANNINI geom. Pietro LUCCHESI geom. Paolo NICOLOSI geom. Bernardino ROMITI geom. Livio SPINELLI *************** CASSA ITALIANA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI GEOMETRI LIBERI PROFESSIONISTI Sede: ROMA - LUNGOTEVERE A. DA BRESCIA, 4 - TEL. 06/326861 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente geom. Diego Buono Vice Presidente geom. Renato Ferrari Consiglieri geom. Gianni Bruni geom. Carlo Cecchetelli geom. Cristiano Cremoli geom. Francesco Di Leo geom. Carmelo Garofalo geom. Massimo Magli geom. Carlo Papi geom. Vincenzo Paviato geom. Ilario Tesio GIUNTA ESECUTIVA Presidente geom. Diego Buono Vice Presidente geom. Renato Ferrari Componenti geom. Carlo Cecchetelli geom. Carmelo Garofalo geom.
  • The Natural Radioactivity Map of Umbria (Italy): A

    The Natural Radioactivity Map of Umbria (Italy): A

    THE NATURAL RADIOACTIVITY MAP OF UMBRIA (ITALY): A MULTIPURPOSE TOOL FOR ENVIRONMENTAL UNDERSTANDING Matteo Albéri1,2,*, Marica Baldoncini1,2, Stefano Bisogno3, Carlo Bottardi2,4, Ivan Callegari5, Enrico Chiarelli1,2, Giovanni Fiorentini2,4, Fabio Mantovani2,4, Andrea Motti3, Norman Natali3, Marco Ogna3, Kassandra Giulia Cristina Raptis1,2, Andrea Serafini2,4, Gianluigi Simone3, Virginia Strati2,4 1INFN, Legnaro National Laboratories, Legnaro, Padua, Italy, 2Department of Physics and Earth Sciences, University of Ferrara, Ferrara, Italy, 3Servizio Geologico, Regione Umbria, Perugia, Italy, 4INFN, Ferrara Section, Ferrara, Italy, 5German University of Technology, Department of Applied Geosciences AGEO, Muscat, Oman *Corresponding author: [email protected] (Matteo Albéri) 1:150000 scale This map presents the distribution of the terrestrial natural radioactivity of the 02.5 5 10 15 40 232 km Umbria region (Italy). The total specific activity due to the presence of K, Th and 238U in the environment is given in Bq/kg. Natural radioactivity was 30 30 characterized by means of gamma spectroscopy measurements performed by 20 adopting complementary survey methodologies, namely rock and soil San Giustino sampling, together with airborne gamma ray surveys. Referring to the Geological Database provided by the Geological Regional Service and based 50 on a 1:10000 scale survey, the 214 Cartographic Units (CUs) were divided into two groups: Deposits sensu lato (s.l.), comprising the 118 CUs corresponding i 2 0 3 20 0 Vasch to quaternary deposits and loose geological formations, and Rocks s.l., 30 20 consisting of 96 CUs of rocky geological formations. The Rocks s.l. group (50% 20 of the regional surface) was investigated via a rock sampling campaign (one 2 0 50 2 Città di Castello sample per 15 km ).
  • The Risk of Wolf Attacks in Umbria's Municipalities Has Been

    The Risk of Wolf Attacks in Umbria's Municipalities Has Been

    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Portsmouth University Research Portal (Pure) Highlights - The risk of wolf attacks in Umbria’s municipalities has been assessed. - The risk map constructed shows that a high number of municipalities are at high risk. - AHPSort II, a new risk classification sorting method based on AHP, has been developed. - It requires far fewer pairwise comparisons than its predecessor, AHPSort. 1 Sorting municipalities in Umbria according to the risk of wolf attacks with AHPSort II Francesco Miccoli, Alessio Ishizaka University of Portsmouth, Portsmouth Business School, Centre for Operational Research and Logistics, Richmond Building, Portland Street, Portsmouth PO1 3DE, United Kingdom E-mail: [email protected]; [email protected] ABSTRACT In Italy, the recent wolf expansion process is the result of a series of historical, natural, ecological and conservation related factors that have characterized the Italian environmental context during the last few decades. The difficulties in broaching the environmental management of the wolf species have increased economic conflicts, mainly with livestock farmers. To facilitate and pacify the debate, an assessment of the risk of wolf attacks on livestock farms in Umbria’s municipalities needed to be carried out. For this assessment, AHPSort II, a new multi-criteria sorting method for a large number of alternatives, has been developed. This is used for sorting the alternatives into predefined, ordered risk categories. It requires far fewer comparisons than its predecessor, AHPSort. This sorting method can be applied to different environmental problems that have a large number of alternatives.
  • Rapporto Preliminare Di Cui All’Articolo 2, Comma 1, Lettera B), Della L.R

    Rapporto Preliminare Di Cui All’Articolo 2, Comma 1, Lettera B), Della L.R

    CCOMUNE DI AAMMEELLIIAA PROVINCIA DI TERNI “REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEL VIGENTE PIANO REGOLATORE GENERALE – PARTE STRUTTURALE” OGGETTO Relazione ambientale preliminare DOCUMENTO PROGRAMMATICO AI SENSI DELL'ART. 24 DELLA L.R. N. 1/2015 GRUPPO DI REDAZIONE SERVIZIO UFFICIO TECNICO E URBANISTICA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 3° SETTORE URBANISTICA DOTT. AGR. MAURIZIO BORSETI ARCH. PIER PAOLO CAVALLETTI ING. STEFANO FERDINANDI DOTT. UMBERTO BATTISTELLI GRUPPO DI REDAZIONE DEL P.R.G.: ELABORATO N. Cooprogetti Soc. Coop. Abacus Srl Arch. Francesco Nigro VIA DELLA PIAGGIOLA 152 - 06024 GUBBIO PG – TEL. 075923011 – FAX 0759230150 PEC: [email protected] – EMAIL: [email protected] REDAZIONE REVISIONE FORMATO ALTRO A A4 P.zza Matteotti - 05022 Amelia (Tr) - Tel. 0744.9761 Partita IVA o Codice Fiscale 00179120555 Posta certificata: [email protected] COMUNE DI AMELIA PROVINCIA DI TERNI Piano Regolatore Generale PARTE STRUTTURALE RAPPORTO PR ELIMINARE AI SENSI DELL’ART. 2 COMMA 1 LETT. B) DELLA L.R. 16 FEBBRAIO 2010 N. 12 DOCUMENTO PROGRAMMATICO AI SENSI DELL'ART. 24 DELLA L.R. N. 1/2015 Sommario 1. PREMESSA ............................................................................................................................................ 3 2. IL QUADRO NORMATIVO E LEGISLATIVO ................................................................................ 7 2.1 - LA DIRETTIVA EUROPEA 2001/42/CE DEL 27 GIUGNO 2001 ............................................................ 7 2.2 - IL CODICE DELL’AMBIENTE D.LGS 152/2006
  • Progetto Alis #Tamtamtown

    Progetto Alis #Tamtamtown

    (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COOPERATIVA SOCIALE ALIS COPROGETTISTA 1: COOP SOCIALE ACTL COPROGETTISTA 2: COMUNE DI NARNI PARTNER: Comuni di: ° Acquasparta ° Arrone ° Avigliano Umbro ° Ferentillo ° Montefranco ° Stroncone 2) Codice di accreditamento: ALIS COOPERATIVA SOCIALE B NZ05245 COOPERATIVA SOCIALE ACTL NZ01244 COMUNE DI NARNI NZ01003 3) Albo e classe di iscrizione: ALIS COOPERATIVA SOCIALE B regionale 4 COOPERATIVA SOCIALE ACTL regionale 2 COMUNE DI NARNI regionale 4 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: #TamTamTown 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Valorizzazione centri storici minori Codice: 02 Area: Valorizzazione storie e culture locali Codice 03 Area: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato Codice 04 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto : Cooperativa Sociale Alis. Si è costituita a Terni nel 1993 con la finalità di creare opportunità di lavoro integrato per i propri soci e sviluppare attività imprenditoriali, coniugando solidarietà e impresa. L’Ente, che ha come mission l'inclusione sociale e lavorativa di coloro che, a causa della loro condizione di svantaggio (riconosciuta in base all’art. 4 della
  • Concorso Nazionale the Comptetion Museo The

    Concorso Nazionale the Comptetion Museo The

    L’Associazione Culturale Ovo Pinto dal 1982, da Pasqua al 1° Nel 2005 a Civitella del Lago è stato aperto al pubblico un Dal 2015, con la collaborazione dei cittadini, molte maggio, organizza la “Mostra Concorso Nazionale Ovo Pinto”, museo originale, unico al mondo, in cui sono esposte, dipin- finestre di cantine ed abitazioni del centro storico, si aperta a tutti, professionisti e non, che vogliono esprimere la te o scolpite, migliaia di uova di tutte le specie animali. sono tramutate in cornici mettendo in mostra alcune propria creatività. opere, trasformando il paese in un Borgo Museo. Il giro Dipingere le uova durante il periodo pasquale è un’antichis- Il museo è aperto dalle ore 10.00-12.30 – 16.00-19.00 turistico all’interno del paese con le mini vetrine, a volte sima usanza, molto diffusa in Europa e soprattutto nel centro Da Pasqua al 30 settembre, tutti i giorni. colorate, a volte addobbate per tema o tecnica, catturerà Italia: le uova si coloravano utilizzando colori naturali derivati Da ottobre alla vigilia di Pasqua l’attenzione del visitatore invitandolo a cercarle come in da infusi di fiori, erbe, cipolle ed altro. Molti artisti, nei vari solamente prefestivi e festivi. una caccia al tesoro. concorsi, si sono cimentati a trovare nuove forme e tecniche MUSEO Lunedì chiuso. che stupiscono ogni anno l’immaginazione. Per info: tel. 340 8995074 - [email protected] BORGO MUSEO CONCORSO NAZIONALE Since 1982, every April the Cultural Association of Ovo Pinto In 2005 Civitella del Lago opened a most original museum From 2015, with the cooperation of local villagers, has organised the Ovo Pinto National Exhibition and Competi- to the public.