Per Una Nuova Attribuzione Del Quadro S. Francesco D'assisi Riceve Le

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Per Una Nuova Attribuzione Del Quadro S. Francesco D'assisi Riceve Le Filippo Silvestro Filippo Silvestro Federico Barocci (Urbino 1535-1612). Per una nuova attribuzione del quadro S. Francesco d’Assisi riceve le stimmate della Fondazione Manodori di Reggio Emilia Estratto dal Bollettino Storico Reggiano n. 165 Anno L – Fascicolo1 1 - Gennaio 2018 REGGIO EMILIA Federico Barocci 2 Filippo Silvestro Filippo Silvestro Federico Barocci (Urbino 1535-1612). Per una nuova attribuzione del quadro S. Francesco d’Assisi riceve le stimmate della Fondazione Manodori di Reggio Emilia Premessa Questo saggio segue la conferenza per la Deputazione di Storia Patria in relazione al quadro di proprietà della Fondazione Manodori di Reggio Emilia catalogato come “da Federico Barocci, Le stimmate di san Francesco”, olio su tela cm. 102x77, acquisito nel 1997. La Collezione d’arte Manodori nel catalogo del 2014 a cura di Massimo Mussini, soprattutto nella prima parte “dal cinque al settecento”, elenca importanti opere di Jacopo Negretti detto Palma il Giovane, Ludovico Carracci, Camillo Procaccini, Alessandro Tiarini, Giovanni Lanfranco, Luca Ferrari detto Luca da Reggio, Marcantonio Franceschini, Cristoforo Munari, Girolamo Donnini, Carlo Bononi e “da Federico Barocci, Le stimmate di san Francesco” La mia attenzione si è riversata su questo ultimo quadro che non aveva una attribuzione certa1. Nello studiare la pala d’altare del Cavalier d’Arpino “La Visitazione” (1602), (foto A) nella Cappella Toschi, nel Duomo di Reggio Emilia, avevo confrontato l’opera con quella di Federico Barocci, con lo stesso titolo, che l’urbinate aveva dipinto, alcuni anni prima, (1583-1586) per la chiesa romana di Santa Maria della Vallicella o Chiesa Nuova. (foto B) L’importanza della pala del Barocci è documentata e riassunta da Massimo Moretti che nella scheda relativa nel catalogo della mostra “Federico Barocci 1535-1612, L’incanto del colore. Una lezione per due secoli”. (2009)2. 3 Federico Barocci Scrive Moretti: “Come documenta la letteratura artistica e agiografica, Filippo Neri, fondatore degli oratoriani, amava pregare davanti all’immagine e trascorrere lunghi periodi nella cappella in devote contemplazioni”. Anche Pietro Giacomo Bacci riporta la notizia, nel Seicento, Filippo Neri si tratteneva volentieri davanti alla pala del Barocci, Santa Maria in Vallicella (1995)3. Per altre notizie sul confronto tra le due pale si veda anche F. Silvestro in “La scoperta dell’autoritratto del Cavalier D’Arpino nel Duomo di Reggio Emilia” (2013)4. Federico Barocci Nasce a Urbino nel 1535 e lì muore il 30 settembre 1612. L’importanza del pittore è collegata alla sua città natale con l’opera che si trova nel Palazzo Ducale nella Galleria Nazionale delle Marche “San Francesco riceve le stimmate”, 1594-1595, olio su tela cm. 360x245. (foto C) Venne commissionata dall’ultimo duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere, per la chiesa urbinate del Convento dei Cappuccini. Il modello di San Francesco ha le sembianze del duca Francesco Maria II, e ho messo a confronto, penso per la prima volta, in questo saggio. La critica definisce il quadro come la descrizione dei notturni più suggestivi della pittura italiana, forse aggiungo io, anticipando il “luminismo” del Caravaggio. La scena si svolge sul monte La Verna e vede protagonisti oltre San Francesco, Fra’ Leone che lì si riunivano in preghiera. All’improvviso la presenza divina che inonda il Santo che a braccia aperte riceve le stimmate. Sullo sfondo la Chiesa dei Cappuccini e l’episodio biblico dell’uccisione di Abele da parte di Caino. Il quadro della Fondazione Manodori, penso, possa essere un bozzetto del Barocci, prima della stesura definitiva della pala del Palazzo Ducale di Urbino. (foto D) Ritengo che il testo che meglio descrive l’opera di Federico Barocci e della sua scuola, sia quello di Hermann Voss (“La pittura del tardo Rinascimento a Roma e a Firenze”, Roma 19945. Scrive il Voss: “ Fra tutti gli artisti dell’ Italia centrale, Federico Barocci (Urbino 1535-1612) è la personalità più originale e corente del tardo XVI secolo, nonché la più ricca interiormente e-tutto sommato lo si può ben dire-la più significativa”. Il Voss cita tante opere dell’artista tra cui la “Stimmatizzazione” di san Francesco in cui “il senso mistico dell’evento viene reso in un chiaroscuro che si rafforza fino a giungere alla monocromia”. 4 Filippo Silvestro Nel capitolo “Allievi e imitatori nelle Marche e a Siena” sono citati: Alessandro Vitale (1580-1630), Francesco Vanni, Ventura Salimbeni, Antonio Viviani Filippo Bellini e Claudio Ridolfi tra i maggiori. Un altro importante critico e storico dell’arte statunitense Sydney Freedberg, nel 1988, in “La pittura in Italia dal 1500 al 1600” scrive: “lo stile del Barocci fu la novità più radicale della pittura italiana, quella che fece maggiore impressione; e che anche dopo la morte dei Carracci, il modello del Barocci rimase per un certo tempo il più diffuso”. Anche il Freedberg accosta l’opera del Barocci a quella del Correggio e solo di sfuggita esamina “Le stimmate di San Francesco” della Galleria Nazionale di Urbino. Anche lo storico statunitense elenca gli allievi del pittore urbinate: Antonio Viviani, Andrea Lilio, Francesco Vanni e Ventura Salimbeni6. Alcune opere di Federico Barocci Autoritratto, 1596-1600, olio su tela cm. 42,2x33, Firenze Galleria degli Uffizi. Il pittore si autoritrae già anziano e incanutito però in una immagine potente “per l’affiorare luminoso del volto dal fondo rossiccio della tela. (foto E) Tra le più interessanti il “Riposo durante la fuga in Egitto” (1570-1573), olio su tela cm. 133x110 in Pinacoteca Vaticana. (foto F) Questo quadro potrebbe essere stato preso come “modello” dal Caravaggio, alcuni anni dopo (1595-1596) per la sua opera dallo stesso titolo, ora a Roma in Galleria Doria Pamphilj, olio su tela cm. 135,5x166,57. (foto G) Questo Caravaggio “prima maniera” ha colori sgargianti, chiari, simili alla tavolozza del Barocci, La Mina Gregori, a questo proposito, scrive in “Caravaggio” (1994): “Nel Riposo in Egitto riprende il motivo veneto della figurazione sacra nel paesaggio vuole affermare che non v’è differenza tra il sentimento del reale e il sentimento del divino”. Il Freedberg scrive sul Riposo nella fuga in Egitto: “…parafrasando evidentemente la Madonna della scodella del Correggio, il Barocci crea una specie di gioco, che nel Correggio non c’è, di sfaccettature acute, quasi astratte, della forma in contrasto con un polveroso sfumato”. Interessante questo inedito percorso artistico dal Correggio passando per il Barocci fino al Caravaggio. In questa tesi ci conforta anche Corrado Ricci che nella voce relativa al pittore nell’Enciclopedia Italiana (1930) fondata da Giovanni Gentile, scrive: “Vi sono dipinti suoi, come il “Riposo in Egitto” che possono considerarsi variazioni di temi correggeschi, quantunque svolti senza servilità”. 5 Federico Barocci Poi il riferimento al Bellori “suo primo e maggiore biografo” che asserisce questo influsso correggesco8. La Madonna del gatto, 1575 ca., olio su tela cm. 112,7x92,7, Londra, National Gallery. (foto H) Il committente è il conte Antonio Brancaleoni di Piobbico. Il quadro ebbe un immediato successo e nel 1577 è riprodotto in una incisione d Cornelis Cort. Dopo vari passaggi l’opera approda, per testamento, nel prestigioso museo londinese. L’Annunciazione, 1582-1584, olio su tavola trasportato su tela cm. 248x170, Pinacoteca Vaticana. (foto I) Eseguita per la cappella di Francesco Maria della Rovere, duca di Urbino, nella Basilica di Loreto, Trasferita a Parigi nel 1797, rientra in Italia nel 1816. La Natività, 1597, olio su tela cm. 134x105, Madrid, Museo del Prado. (foto L) L’opera è realizzata su commissione di Francesco Maria della Rovere (1549-1631, condottiero e e duca di Urbino, il quale nel 1605 dona l’opera a Margherita d’Austria (1584-1611), moglie di Filippo III, re di Spagna. Cristo spirante, olio su tela cm. 374x246, Madrid Museo del Prado. (foto M) Viene commissionato dal duca di Urbino Francesco Maria II e secondo disposizioni testamentarie donato al re di Spagna Filippo III. Questa opera precede di alcuni anni quella del Reni. Il Crocifisso di Guido Reni, 1619, olio su tela cm. 261x174, Modena Galleria Estense. (foto N) Il dipinto era stato commissionato da Girolamo Resta per l’Oratorio reggiano detto delle Cinque piaghe. Venne prelevato dal duca di Modena nel 1783 per finire poi nei musei modenesi. Gian Carlo Cavalli, nella mostra a Bologna, nel 1959, definisce il pittore:” In Guido principio ideale e realtà s’identificano ben presto, come stretta conseguenza della teoria classicista, nel mito stesso della bellezza”9. Deposizione dalla Croce, 1567-1569, olio su tela cm. 412x232, Perugia Cattedrale di San Lorenzo. (foto O) L’opera è commissionata dal Collegio della Mercanzia e presenta un assetto compositivo e cromatico che si può assimilare a opere analoghe di Daniele da Volterra a Trinità dei Monti e a quella di Taddeo Zuccari, sempre a Roma, in Santa Maria della Consolazione. 6 Filippo Silvestro Fuga di Enea da Troia, 1598, olio su tela cm. 179x253, Roma Galleria Borghese. (foto P) Il dipinto ebbe una prima versione andata perduta. L’edificio sullo sfondo è il tempietto del Bramante in San Pietro in Montorio. Il dipinto è commissionato da Giuliano della Rovere, abate di San Lorenzo in Campo. Il ritratto di Francesco Maria II Della Rovere, 1572, olio su tela cm. 113x93, Firenze Galleria degli Uffizi. (foto P) Novella Barbolani di Montauto scrive nella scheda relativa che fu il padre Guidobaldo II della Rovere a volere il ritratto del figlio: “…aveva infatti solo ventitre anni quando nel 1572 tornò dalla battaglia di Lepanto, suggello vittorioso agli anni dell’adolescenza trascorsi alla corte di Filippo II di Spagna”10. Stimmate di San Francesco, 1594-1595, olio su tela cm. 360x245, Urbino Galleria Nazionale delle Marche. (foto C) Claudia Caldari nella scheda per la mostra di Siena, scrive: “Numerosi studi preparatori documentano l’elaborazione della composizione, più grandiosa e innovativa delle precedenti interpretazioni che Barocci aveva dato del tema”.
Recommended publications
  • Ancient and Contemporary Province of Mantua
    REGGIONELL’EMILIA ancient and contemporary province of Mantua province of Parma province of Modena province of The monuments and their positions on the Massa Carrara plain attached map are indicated in the text by province of Lucca hill the number between square brackets [ ] mountain REGGIO EMILIA Located in northern Italy, in the heart of the Po valley, the province of Reggio Emilia is one of the nine provinces of Emilia Romagna. Crossed by Via Emilia, it lies between the provinces of Parma to the west and Modena to the east. The Po river separates it from the province of Mantua to the north while southwards the Apennines connect it to Tuscany through mountain passes of historical importance. Reggio Emilia throughout history of the 15th century, the town came under the Tricolore flag was chosen in Reggio as the flag of Reggio Emilia (Regium Lepidi) was founded by the rule of the Este family who remained lords of the newly created Cispadane Republic: the same Romans around 175 B.C. as an urban settlement the area until the 19th century. The Renaissance green, white and red flag, after many changes and along Via Aemilia, one of the main roads in the period in Reggio was studded with prominent vicissitudes, now represents the Italian Republic. Roman empire. Finds discovered in the area artistic and literary figures: Matteo Maria Boiardo, During the Fascist period, dissenting voices and 1 testify to intense economic activities which author of the poem Orlando Innamorato, was born protests always endured in Reggio and, after lasted throughout the Imperial period until the in Scandiano, not far from Reggio Emilia where 1943, they led to the struggle for Liberation.
    [Show full text]
  • La Chiesa E Il Quartiere Di San Francesco a Pisa
    Edizioni dell’Assemblea 206 Ricerche Franco Mariani - Nicola Nuti La chiesa e il quartiere di San Francesco a Pisa Giugno 2020 CIP (Cataloguing in Publication) a cura della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo La chiesa e il quartiere di San Francesco a Pisa / Franco Mariani, Nicola Nuti ; [presentazioni di Eugenio Giani, Michele Conti, Fra Giuliano Budau]. - [Firenze] : Consiglio regionale della Toscana, 2020 1. Mariani, Franco 2. Nuti, Nicola 3. Giani, Eugenio 4. Conti, Michele 5. Budau, Giuliano 726.50945551 Chiesa di San Francesco <Pisa> Volume in distribuzione gratuita In copertina: facciata della chiesa di San Francesco a Pisa del Sec. XIII, Monumento Nazionale e di proprietà dello Stato. Foto di Franco Mariani. Consiglio regionale della Toscana Settore “Rappresentanza e relazioni istituzionali ed esterne. Comunicazione, URP e Tipografia” Progetto grafico e impaginazione: Patrizio Suppa Pubblicazione realizzata dal Consiglio regionale della Toscana quale contributo ai sensi della l.r. 4/2009 Giugno 2020 ISBN 978-88-85617-66-7 Sommario Presentazioni Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana 11 Michele Conti, Sindaco di Pisa 13 Fra Giuliano Budau, Padre Guardiano, Convento di San Francesco a Pisa 15 Prologo 17 Capitolo I Il quartiere di San Francesco a Pisa 19 Capitolo II Viaggio all’interno del quartiere 29 Capitolo III L’arrivo dei Francescani a Pisa 33 Capitolo IV I Frati Minori Conventuali 45 Capitolo V L’Inquisizione 53 Capitolo VI La chiesa di San Francesco 57 Capitolo VII La chiesa nelle guide turistiche
    [Show full text]
  • Alberto Aringhieri and the Chapel of Saint John the Baptist: Patronage, Politics, and the Cult of Relics in Renaissance Siena Timothy B
    Florida State University Libraries Electronic Theses, Treatises and Dissertations The Graduate School 2002 Alberto Aringhieri and the Chapel of Saint John the Baptist: Patronage, Politics, and the Cult of Relics in Renaissance Siena Timothy B. Smith Follow this and additional works at the FSU Digital Library. For more information, please contact [email protected] THE FLORIDA STATE UNIVERSITY SCHOOL OF VISUAL ARTS AND DANCE ALBERTO ARINGHIERI AND THE CHAPEL OF SAINT JOHN THE BAPTIST: PATRONAGE, POLITICS, AND THE CULT OF RELICS IN RENAISSANCE SIENA By TIMOTHY BRYAN SMITH A Dissertation submitted to the Department of Art History in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Degree Awarded: Fall Semester, 2002 Copyright © 2002 Timothy Bryan Smith All Rights Reserved The members of the Committee approve the dissertation of Timothy Bryan Smith defended on November 1 2002. Jack Freiberg Professor Directing Dissertation Mark Pietralunga Outside Committee Member Nancy de Grummond Committee Member Robert Neuman Committee Member Approved: Paula Gerson, Chair, Department of Art History Sally McRorie, Dean, School of Visual Arts and Dance The Office of Graduate Studies has verified and approved the abovenamed committee members. ACKNOWLEDGEMENTS First I must thank the faculty and staff of the Department of Art History, Florida State University, for unfailing support from my first day in the doctoral program. In particular, two departmental chairs, Patricia Rose and Paula Gerson, always came to my aid when needed and helped facilitate the completion of the degree. I am especially indebted to those who have served on the dissertation committee: Nancy de Grummond, Robert Neuman, and Mark Pietralunga.
    [Show full text]
  • IMAGES of the MADONNA and CHILD by THREE TUSCAN ARTISTS of the EARLY SEICENTO: VANNI, RONCALLI, and MANETTI Digitized by Tine Internet Arcliive
    r.^/'v/\/ f^jf ,:\J^<^^ 'Jftf IMAGES OF THE MADONNA AND CHILD BY THREE TUSCAN ARTISTS OF THE EARLY SEICENTO: VANNI, RONCALLI, AND MANETTI Digitized by tine Internet Arcliive in 2015 https://archive.org/details/innagesofmadonnacOObowd OCCASIONAL PAPERS III Images of the Madonna and Child by Three Tuscan Artists of the Early Seicento: Vanni, Roncalli, and Manetti SUSAN E. WEGNER BOWDOIN COLLEGE MUSEUM OF ART BRUNSWICK, MAINE Library of Congress Catalogue Card Number 86-070511 ISBN 0-91660(>-10-4 Copyright © 1986 by the President and Trustees of Bowdoin College All rights reserved Designed by Stephen Harvard Printed by Meriden-Stinehour Press Meriden, Connecticut, and Lunenburg, Vermont , Foreword The Occasional Papers of the Bowdoin College Museum of Art began in 1972 as the reincarnation of the Bulletin, a quarterly published between 1960 and 1963 which in- cluded articles about objects in the museum's collections. The first issue ofthe Occasional Papers was "The Walker Art Building Murals" by Richard V. West, then director of the museum. A second issue, "The Bowdoin Sculpture of St. John Nepomuk" by Zdenka Volavka, appeared in 1975. In this issue, Susan E. Wegner, assistant professor of art history at Bowdoin, discusses three drawings from the museum's permanent collection, all by seventeenth- century Tuscan artists. Her analysis of the style, history, and content of these three sheets adds enormously to our understanding of their origins and their interconnec- tions. Professor Wegner has given very generously of her time and knowledge in the research, writing, and editing of this article. Special recognition must also go to Susan L.
    [Show full text]
  • Press Release Bononi 27-09
    PRESS RELEASE His name has been compared to those of Tintoretto and Caravaggio. Guido Reni rightly admired Bononi’s “great mastery of drawing and the strength of his colours” and few have been able to paint stronger or more attractive male nudes. Created in tragic times of famine and pestilence in early 17th century Italy, his canvases are true pictorial wonders that are respectful, if not completely acquiescent, to the Counter-Reformation. The exhibition opening in October 2017 at Palazzo dei Diamanti offers a golden opportunity to explore a little-known but crucial chapter of art history. Ferrara’s own Carlo Bononi, one of the great painters of the 17th century, whose name has often been mentioned alongside those of Tintoretto, the Carracci and Caravaggio, will be featured in the exhibition. The show, the first solo exhibition devoted to Carlo Bononi, is organized by Fondazione Ferrara Arte and is curated by Giovanni Sassu, curator of Musei d’Arte Antica of the city of Ferrara, and Francesca Cappelletti, professor of History of Art at the University of Ferrara. For centuries, Bononi, like most of the ferrarese 17th century, lingered in the shadow of the extraordinary Renaissance period that took place under the Este family rule. Art critics and scholars have been piecing together this period, gradually focusing on this unique artist, one who sublimely and intimately interpreted the religious tensions of his time. Painter of great sacred decoration projects and altarpieces, Bononi created a pictorial language based on emotions, the intimate and sentimental relationship between the painted figures and the observer.
    [Show full text]
  • Scheda Approfondimento-Bononi 4 10
    APPROFONDIMENTO Giunto a Ferrara il 16 ottobre del 1786, Johann Wolfgang Goethe trova una città «bella, grande [ma] piatta e spopolata». L’impatto non è dei migliori: lo indispone quasi subito la visione della tomba di Ariosto, che trova «piena di marmi mal distribuiti», e della Cella del Tasso, «una legnaia o carbonaia, dove certamente egli non è stato rinchiuso». L’unica cosa che lo rallegra nel corso del brevissimo soggiorno è «la geniale trovata d’un pittore, autore di un San Giovanni Battista davanti ad Erode ed Erodiade» nella chiesa di San Benedetto, nel quale due cagnolini, uno sbucato da sotto la veste di Erodiade, abbaiano al profeta mal vestito e seminudo. «M’è sembrata un’ispirazione molto felice», dirà il grande scrittore. Goethe non conosce l’autore di quel quadro e non sa che 26 anni prima il padre, Johann Caspar, era rimasto colpito dalle opere realizzate dallo stesso pittore nelle chiese di San Cristoforo alla Certosa e di Santa Maria in Vado, al punto da ricordarne la sepoltura posta in quest’ultimo luogo. Il quadro che tanto colpì Goethe junior non esiste più: il bombardamento del 28 gennaio 1944 su San Benedetto se l’è portato via e oggi lo conosciamo attraverso un’incisione di Andrea Bolzoni. Quel pittore era Carlo Bononi (1569? - 1632), l’artista al quale Palazzo dei Diamanti dedicherà dal 14 ottobre 2017 al 7 gennaio 2018 la prima monografica mai realizzata. Artista prolifico, grandissimo disegnatore, inquieto sperimentatore e infaticabile viaggiatore, Bononi occupa un ruolo di assoluto rilievo nella storia dell’arte del Seicento, anche se il grande pubblico, fino ad ora, ne ha ignorato il valore.
    [Show full text]
  • A Sheet of Studies of a Young Child Red and Black Chalk
    Francesco VANNI (Siena 1563 - Siena 1610) A Sheet of Studies of a Young Child Red and black chalk. Inscribed Franc.o Vanni at the lower left. 179 x 254 mm. (7 x 10 in.) ACQUIRED BY THE YALE UNIVERSITY ART GALLERY, NEW HAVEN, CT. The present sheet of studies may be related to two altarpieces by Francesco Vanni of the late 1590’s. Both the sketch in black chalk of a child’s legs and lower torso at the lower left and the study in red chalk of an arm and shoulder at the right centre of the sheet are studies for the pose of the Christ Child in Vanni’s altarpiece of The Virgin and Child with Saints Bernardino of Siena, Francis and Leonard in the small Capuchin church on the outskirts of the towns of Arcidosso and Castel del Piano, south of Siena. One of Vanni’s finest altarpieces, the painting is fully signed and dated, and was completed in 1593, around the same time the convent church was built. In the painting, the Christ Child holds an orb, and his legs are partly covered with drapery. The remaining studies on this sheet are related to the figure of the Christ Child in The Madonna and Child with Saints Cecilia and Agnes in the Sienese church of Sant’Agnese a Vignano, datable to between 1595 and 1600. The study of a reclining child in red chalk at the bottom centre of the sheet is very close to the pose of the child in the painting, although in reverse.
    [Show full text]
  • Dott. Giovanni Sassu
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SASSU GIOVANNI E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 16/04/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA • 1/7/2008 – ad oggi Conservatore del Museo della Cattedrale e dei Musei di Arte Antica di Ferrara • Nome e indirizzo del datore di Comune di Ferrara, Piazza Municipale 2, 44121, Ferrara (Italia) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente pubblico, settore Cultura e Musei • Tipo di impiego Istruttore Direttivo Culturale, Settore Attività Culturali, cat. D/D1, a tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Curatore delle collezioni e responsabile della Fototeca Civica | dal 1° giugno 2016 con attribuzione specifiche responsabilità ex art. 17 comma 2 lettera F, CCNL. • 1/11/2002 – 30/6/2008 Conservatore Curatore Mostre e Musei • Nome e indirizzo del datore di Comune di Ferrara, Piazza Municipale 2, 44121, Ferrara (Italia) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente pubblico, settore Cultura e Musei • Tipo di impiego Contratto Coordinato Continuativo • Principali mansioni e responsabilità Curatela del Museo della Cattedrale e affiancamento scientifico per le mostre della Fondazione Ferrara Arte (Palazzo dei Diamanti) • 1/10/1999 – 31/12/200 Responsabile progetti • Nome e indirizzo del datore di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, via delle Donzelle 2, 40126, Bologna (Italia) lavoro • Tipo di azienda o settore Fondazione bancaria attiva nel settore culturale • Tipo di impiego Contratto a tempo determinato • P rincipali mansioni e responsabilità Coordinatore dei progetti della suddetta Fondazione per “Bologna 2000, città europea della cultura”. • 1/11/2002 – 30/6/2000 Consulente storico artistico • Nome e indirizzo del datore di Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici, Bologna (Italia) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente territoriale di tutela beni culturali • Tipo di impiego Contratto a progetto • Principali mansioni e responsabilità Responsabile schedatura OA chiese: chiesa di Santa Cristina e di San Giuliano (1996); chiesa di Santo Stefano (1997-1998).
    [Show full text]
  • Barocci's Immacolata Within 'Franciscan' Umbria
    IAN VERSTEGEN Barocci’s Immacolata within ‘Franciscan’ Umbria Abstract This article addresses the iconography of Federico Barocci's Immaculate Conception by inves- tigating local customs. Seeing Urbino and greater Umbria as a region of semiofficial Franciscan belief makes it is possible to understand how Barocci was able to reflect in a precocious way on this venerable subject. Because the belief in Mary's immaculacy was taken for granted, it was possible for an audience to work with a more abbreviated iconography, which became a model for seventeenth century art. The model of sectarian belief is useful for understanding the uni- versality of counterreformation belief and its enforcement in post-Tridentine Italy. Fig. 1: Federico Barocci, Immaculate Conception, c. 1577, Oil on canvas, Galleria Nazionale delle Marche, Urbino 1. Introduction <1> Rome and province, center-periphery, Catholic rite and local custom, have been at the center of definitions of Catholic reform.1 After exchanging the monolithic “counter-reformation” for a more flexible concept of Catholic reform, historians have sought to define how and when canonical teachings and edicts of the pope were actually observed in Italy. One way to discern regularity without demanding the full uniformity of a classic counter-reformation definition of Catholicism is to study the sectarian beliefs that were allowed to be practiced within those same sects. For example, the powerful Franciscans held to aggressive beliefs about Mary that were contrary to accepted church doctrine yet were allowed to use their own breviary, even after Pius V’s reform of the liturgy. <2> This article examines such a case of regional belief that was allowed to seep even into the met- ropolitan structure of a city – Urbino – where the dogma of the Immaculate Conception was celebrated in the conventual church of San Francesco via Federico Barocci’s precocious paint- ing (Fig.
    [Show full text]
  • Selected Works Selected Works Works Selected
    Celebrating Twenty-five Years in the Snite Museum of Art: 1980–2005 SELECTED WORKS SELECTED WORKS S Snite Museum of Art nite University of Notre Dame M useum of Art SELECTED WORKS SELECTED WORKS Celebrating Twenty-five Years in the Snite Museum of Art: 1980–2005 S nite M useum of Art Snite Museum of Art University of Notre Dame SELECTED WORKS Snite Museum of Art University of Notre Dame Published in commemoration of the 25th anniversary of the opening of the Snite Museum of Art building. Dedicated to Rev. Anthony J. Lauck, C.S.C., and Dean A. Porter Second Edition Copyright © 2005 University of Notre Dame ISBN 978-0-9753984-1-8 CONTENTS 5 Foreword 8 Benefactors 11 Authors 12 Pre-Columbian and Spanish Colonial Art 68 Native North American Art 86 African Art 100 Western Arts 264 Photography FOREWORD From its earliest years, the University of Notre Dame has understood the importance of the visual arts to the academy. In 1874 Notre Dame’s founder, Rev. Edward Sorin, C.S.C., brought Vatican artist Luigi Gregori to campus. For the next seventeen years, Gregori beautified the school’s interiors––painting scenes on the interior of the Golden Dome and the Columbus murals within the Main Building, as well as creating murals and the Stations of the Cross for the Basilica of the Sacred Heart. In 1875 the Bishops Gallery and the Museum of Indian Antiquities opened in the Main Building. The Bishops Gallery featured sixty portraits of bishops painted by Gregori. In 1899 Rev. Edward W. J.
    [Show full text]
  • Federicobaroccilookinside.Pdf
    Habent sua fata libelli Early Modern Studies Series General Editor Michael Wolfe St. John’s University Editorial Board of Early Modern Studies Elaine Beilin Framingham State College Christopher Celenza Johns Hopkins University Barbara B. Diefendorf Boston University Paula Findlen Stanford University Scott H. Hendrix Princeton Theological Seminary Jane Campbell Hutchison University of Wisconsin– Madison Mary B. McKinley University of Virginia Raymond A. Mentzer University of Iowa Robert V. Schnucker Truman State University, Emeritus Nicholas Terpstra University of Toronto Margo Todd University of Pennsylvania James Tracy University of Minnesota Merry Wiesner- Hanks University of Wisconsin– Milwaukee Verstegen-Barocci.indb 2 5/21/15 3:57 PM Early Modern Studies 14 Truman State University Press Kirksville, Missouri Verstegen-Barocci.indb 3 5/21/15 3:57 PM Copyright © 2015 Truman State University Press, Kirksville, Missouri, 63501 All rights reserved tsup.truman.edu Cover art: Federico Barocci, Head of an Old Woman Looking to Lower Right, 1584–86, brush and oil paint on paper (Harry G. Sperling Fund, 1976, Metropolitan Museum of Art, New York) Cover design: Teresa Wheeler Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Verstegen, Ian. Federico Barocci and the Oratorians : corporate patronage and style in the Counter-Reformation / Ian F. Verstegen. pages cm. — (Early modern studies ; 14) Includes bibliographical references and index. ISBN 978-1-61248-132-6 (library binding : alk. paper) — ISBN 978-1-61248-133-3 (e-book) 1. Barocci, Fed- erigo, 1528–1612—Criticism and interpretation. 2. Oratorians—Art patronage. 3. Santa Maria in Vallicella (Church : Rome, Italy) 4. Christian art and symbolism—Italy—Rome—Modern period, 1500– 5.
    [Show full text]
  • Mercoledì 29 Febbraio 2012
    Ufficio Stampa Piazza Prampolini, 1 – 42121 Reggio Emilia tel. (+39) 0522 456390-456840 fax. (+39) 0522 456677 [email protected] GIAREDA 2019 – NOTE STORICHE SULLA SAGRA E SULLA BASILICA DELLA GHIARA LA TRADIZIONE DELLA GIAREDA - Per ben 260 anni, dal 1601 al 1861 la Ghiara ha ospitato la Fiera di Reggio, che si inaugurava il 29 aprile – festa del primo Miracolo – e proseguiva per otto giorni. Era un periodo di festa che segnava la vita della città: confluivano in questo corso commercianti da ogni parte d'Italia e anche dall'estero con le loro mercanzie (stoffe, specchi, cappelli, occhiali, bicchieri, maioliche, strumenti musicali, giocattoli) che venivano esposte nelle caselle di legno appositamente costruite. Per consentire lo svolgimento dell’evento veniva rivoluzionato il traffico delle carrozze e per l’occasione si apriva la stagione teatrale che attirava spettatori reggiani e forestieri. Improvvisamente una forte nevicata caduta nella notte tra il 5 e il 6 maggio del 1861 distrusse i banchi della Fiera e ne decretò la fine, anche per le mutate condizioni politiche ed economiche legate alla nascita del nuovo Regno d'Italia, proclamato poche settimane prima. Per 120 anni il fascino e la magia di quell'appuntamento primaverile andarono quindi persi finché nel 1980 la Fabbriceria del Tempio e il Comune di Reggio ripristinarono la tradizione, mutandone tuttavia le date, ma valorizzando nuovamente il legame tra i reggiani e il Tempio mariano, vero monumento di fede e di arte. L’immagine miracolosa della Madonna della Ghiara, insieme a quella del patrono San Prospero e dei compatroni Grisanto e Daria, è riprodotta sul retro del gonfalone del Comune di Reggio.
    [Show full text]