Carnazzola Matteo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Carnazzola Matteo CARNAZZOLA MATTEO PERSONAL DATA PLACE AND DATE OF BIRTH: Sondrio, 10/03/1994 NATONALITY: Italian ADDRESSES: 103 Sefton Park road, Bristol (Bs7 9aw) (United Kingdom) G.Marconi,5,Caiolo(SO) (23010) (Italy) PHONES: +44 77297 24104 (English number) +39 3467528199 (Italian number) EMAIL: [email protected] EDUCATION UNIVERSITY: Sept.2013 – Sept.2016 Graduated in Energy Engineering, Politecnico institute of Milano,Italy,3 years. Main subjects: my studies focused on maths, physics,mechanics, electrotechnics, thermodynamics and economy topics. HIGH SCHOOL: Sept.2008 - June 2013 Graduated from high school, I.T.I.S “E. Mattei” di Sondrio LANGUAGES ITALIAN: mother tongue ENGLISH: good knowledge PERIOD: October2016 – January 2017 I am studying English at "Language Connected school" (IELTS test class) and "International house" (Upper intermediate class) to improve my language skills and I take part in international exchange where I teach Italian to foreign people. FRENCH: elementary knowledge WORK EXPERIENCE Due to my studies, my work experience before 2016 it is very little. I wanted to study hard to reach my education goal but at the same time I worked to contribute to my university spending. Currently: PERIOD: November 2016-January 2017 EMPLOYER:The Cuban Bristol BS1 5SZ. During my university studies: PERIOD: June 2013 – September 2016 EMPLOYER: Sassella Ricevimenti Via dell’Industria 16, Casirate d’Adda (Bg)(Italy) Working as a waiter in Sassella’s catering really taught me to work under pressure, and improved my interpersonal skills by relating to costumers and working as part of team. PERIOD: December 2014 – January 2015 EMPLOYER: Hotel Klarer, Hauptstrasse, 7524 Zouz(Switzerland) Working as a waiter in Hotel Klarer helped me to relate with multicultural people. During my high school studies: PERIOD: June 2011 – July 2011 EMPLOYER: Idrotermica Barri S.p.A. Via Provinciale ,1 - 23010 Cedrasco (SO) (Italy) Working as a plumber in Idrotermica Barri was my first job during this time I discovered the world of work and I learnt how to dedicate myself to my position. COMPUTER SKILLS Autocad - SolidWorks – Matlab - Programming language: C, C++ OTHERS ACTIVITIES I am a member of A.S. Caiolo (sport association) and I.S.F. (ingegneria senza frontiere) at Politecnico institute of Milan, where I have developed my skills to work in a team. I have volunteered for the “British heart foundation” and “St.Peter’s Hospice” in Bristol, where I looked after elderly people, needy people and disadvantaged ones. .
Recommended publications
  • Sondrioand VALMALENCO a UNIQUE VALLEY for YOUR HOLIDAYS
    SONDRIOand A UNIQUE VALLEYVALMALENCO FOR YOUR HOLIDAYS SONDRIOand VALMALENCO A UNIQUE VALLEY FOR YOUR HOLIDAYS From the river Adda to according to the altitude and the exposure. and raw material for the processing of the To the left for those travelling from Lake grapes. 4000 m of Bernina Peak Como, the sunny rhaetic slope, where ancient Further up the dark band of fir-woods, Thank to its morphology and its geographical terraces supported by characteristic drystone refuge of a rich wildlife, gradually fading in position, the valley around Sondrio offers a walls get back on top to 700 metres: 25 miles vast stretches of alpine meadows and nival huge range of views where human activities of vineyards now clung on rocky crags to amphitheatres. and ecosystem are perfectly mixed. exploit even the smallest indentations now From cultivated fodder plants that serve as lying on the more docile slope in relaxing A charming Alpine Valley. frame to the river Adda, from the apple- parallel sequences of terracing, testimony orchards in orderly rows on the cones of the of stubborn willingness of peasant. In valley bottom You climb up to the castings front, facing north, the shaded side orobico of the glaciers and to the rocks of the characterized by thick mantle of chestnut uncontaminated crests. In the middle, the rich trees that for centuries have accompanied the variety of diversified vegetable environments lives of villagers, ensuring their sustenance TRADITIONS AND ANCIENT TYPICAL TASTES SONDRIOAt the Centre of Valtellina, wedged between "Palazzo Sertoli" with the beautiful frescoed the Rhaetic Alps and the Orobiche, lies the saloon or "Palazzo Martinengo" built in the city of Sondrio.
    [Show full text]
  • FISH PROTECTION ZONES REGULATION (NO-KILL) ZONE “A” Art
    FISH PROTECTION ZONES REGULATION (NO-KILL) ZONE “A” Art. 1 FISHING SPOTS This licence permits floating fly fishing in the following waters in a no kill mode: 1 River Adda from Boffetto bridge (Piateda) to Navetto bridge (Faedo) 2 River Adda from 250 mt downstream of the bridge of Traona to 150 mt upstream of the former Enel canal outlet 3 Masino creek from Ponte Militare (about 1.8 km downstream of Cataeggio) to the corresponding S.P.della Valmasino tunnel, 4 Mera river from Gordona bridge to S. Pietro bridge plus Mengasca river terminal stretch from the mouth to the outlet of the Casletto power station. Art. 2 ALLOWED FISHERMEN The exercise of fishing in the zones A is allowed to fishermen who, in addition to being in possession of the Regional License, are provided with one of the specific permits indicated in art.1 of the General Regulations, that is: - Seasonal Plus No-Kill permit also valid for all normal and special regulation zones with the exception of D-zone zones.. - Annual Zone A subscription (purchasable from Seasonal Members). - Seasonal permit for children and teenagers as long as it has an authorization stamp issued by UPS offices. - Type A daily permit issued to UPS seasonal permit holders. - Type A daily permit issueable to fishermen holding a regional licence that is not a member of UPS (valid for all normal and special zones with the exception of the D zone). Art. 3 PERMITTED FISHING SYSTEMS Fishing is allowed with floating fly fishing line (dry fly, submerged fly, nymph or streamer), tenkara or valsesian.
    [Show full text]
  • Publication of the Amended Single Document Following the Approval Of
    22.6.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 208/13 Publication of the amended single document following the approval of a minor amendment pursuant to the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 (2020/C 208/06) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). The application for approval of this minor amendment can be consulted in the Commission’s eAmbrosia database. SINGLE DOCUMENT ‘MELA DI VALTELLINA’ EU No: PGI-IT-0574-AM01 – 17.2.2020 PDO ( ) PGI (X) 1. Name(s) ‘Mela di Valtellina’ 2. Member State or third country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.6 – Fruit, vegetables and cereals, fresh or processed. 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The following varieties are used for the production of ‘Mela di Valtellina’: ‘Red Delicious’ – ‘Golden Delicious’ – ‘Gala’. When released for consumption, they have the following characteristics: Red Delicious: thick, non-waxy epicarp of a brilliant, intense red colour, with the dominant colour covering more than 80 % of the surface, smooth, with no russeting or greasiness, resistant to handling. Oblong truncated cone shape with five lobes and a pentagonal equatorial plane. Minimum diameter of 65 mm. Minimum sugar content of more than 10° Brix. Flesh: white with apple aroma of medium intensity. Intense honey, jasmine and apricot aromas. Very crunchy and juicy. Dominant sweet flavour with appreciable acidity and aroma of medium intensity.
    [Show full text]
  • Terna Frees the Parco Delle Orobie Valtellinesi and the Province of Sondrio of 58 Km of Old Power Lines
    TERNA FREES THE PARCO DELLE OROBIE VALTELLINESI AND THE PROVINCE OF SONDRIO OF 58 KM OF OLD POWER LINES By 2019, Terna will demolish around 223 electricity pylons in the Sondrio area 16 municipalities in the province will benefit from the liberation of over 150 hectares of land Rome, 11 September 2018 - Terna continues its rationalisation of the Lombardy electricity lines to make them more efficient, secure and sustainable, demolishing around 58 km of old power lines and 223 electricity pylons in the province of Sondrio, some of which are located in highly valued areas of natural interest, like the Parco delle Orobie Valtellinesi. The demolition works that Terna plans to complete by 2019 have been made possible with the entry into service of the 132 kV Stazzona -Verderio line, following significant modernisation works, and will generate positive results for the local communities by liberating around 150 hectares of land in the province of Sondrio. 16 Municipalities will benefit from the demolition of the old power lines: Albaredo per San Marco, Morbegno, Talamona, Tartano, Forcola, Colorina, Fusine, Cedrasco, Caiolo, Albosaggia, Faedo Valtellino, Piateda, Ponte in Valtellina, Castello dell’Acqua, Teglio and Villa di Tirano. The rationalisation projects are part of a larger plan to restructure the electricity lines in Lombardy, also affecting the provinces of Milan, Bergamo, Lecco and Monza Brianza, allowing the demolition of over 150 km of old power lines, with a total of around 600 electricity pylons. In Lombardy, Terna manages 9,740 km of electricity lines and 135 electricity substations and has 337 employees responsible for the daily security of the regional electricity grid.
    [Show full text]
  • N a U to Riz Z a Z Io N E Prot Domanda Data Domanda Richiedente Comune Censuario Area Intervento Descrizione Intervento Data
    Elenco Provvedimento Unico (aut. paesaggistica articolo 146 del d. lgs. n. 42/2004, decreto 675 e della dgr 2848/2011 l’aut.forestale art. 43 l.r. 31/2008, l’autorizzazione allo svin. idrog. art. 44 l.r. 31/2008) comune data rilascio protocollo prot data censuario richiedente descrizione intervento AUTORIZZAZIONE AUTORIZZAZIONE domanda domanda area PAESAGGISTICA PAESAGGISTICA intervento n autorizzazione n Berbenno di Cambio colturale da bosco ceduo a prato 1 9493 06/12/11 Lardera Nicola 03/05/2012 3191 Valtellina stabile. Ponte in 2 1121 14/02/12 Masotti Donato Nuova viabilità di accesso a rustico di proprietà 04/06/2012 3920 Valtellina Realizzazione muracca a secco, livellamento 3 4787 06/07/12 Cama Pietro Caiolo con terra vegetale da coltivo e inerbimento 25/09/2012 6428 terreno in loc. Cà dell'Angelo-Frizzalli Sistemazione strada privata di accesso dalla Galimberti Enrica e strada comunale S. Bernardo-Pranzera al 4 4864 11/07/12 Caiolo 19/11/2012 7626 Rusconi Luigi fabbricato ubicato in loc. Runch, Comune di Caiolo 5 6162 12/09/12 Romanello Agnese Tresivio Ripristino di colture agricole 24/01/2013 621 6 1504 27/02/12 Galimberti Andrea Tresivio Recupero terreni a vocazione agricola 12/02/2013 1119 Costruzione linea elettrica a bassa tensione in Alessandro Butti - Enel Castello 7 7689 20/11/12 cavo aereo ed interrato in loc. Via Tizzone nel 05/04/2013 2327 Distribuzione spa dell'acqua Comune di Castello dell'Acqua Opere di ristrutturazione con ampliamento di Carnazzola Ettore 8 7995 04/12/12 Caiolo edificio esistente, artt. 78-80 delle NTA del PGT 14/05/2013 3070 Raffaele - fg.
    [Show full text]
  • MISURA UNICA Anche Da Emergenza Sanitaria Covid 19
    BANDO PER L’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR N. 3008/2020 “SOSTEGNO AL MANTENIMENTO DELL’ALLOGGIO IN LOCAZIONE ANCHE A SEGUITO DELLE DIFFICOLTA’ ECONOMICHE DERIVANTI DALLA EMERGENZA SANITARIA COVID 19” (scadenza 31.12.2020, salvo esaurimento risorse) MISURA UNICA anche da emergenza sanitaria Covid 19 In esecuzione della determinazione n. 82 del servizio Piano di Zona del Comune di Sondrio, ente capofila dell’Ambito Territoriale di Sondrio, SI RENDE NOTO CHE è indetto un bando a sportello per l’erogazione di contributi a sostegno del mantenimento dell’alloggio in locazione, in favore di nuclei familiari che si trovano in difficoltà economiche o in condizioni di particolare vulnerabilità anche a seguito della situazione di emergenza sanitaria determinata dal COVID 19 nell’anno 2020, in attuazione della Dgr XI/3008/2020 di Regione Lombardia. Il pagamento del contributo è effettuato direttamente al proprietario. Risorse economiche destinate alla misura: euro 86.240,31 (destinate ai contributi) ed euro 2.206,00 (destinate a spese gestionali) COMUNE DI TRESIVIO - Prot.0001714 del 20-04-2020 arrivo Cat. 7Cl.14 Le risorse sopra indicate potranno essere integrate con successivo provvedimento in caso di risorse residuali non utilizzate di cui al bando a sportello “ emergenza abitativa (misure 1,2,4,5) “ --- come previsto dalla dgr 3008/2020. ART. 1 – DESTINATARI Nuclei familiari in difficoltà economiche o in condizioni di particolare vulnerabilità anche a seguito della situazione di emergenza sanitaria determinata dal COVID 19 nell’anno
    [Show full text]
  • Modello Domanda Disabili
    REGIONE LOMBARDIA (Regolamento regionale n. 4 del 04/08/2017 e s.m.i.) Comune di: Sondrio capofila dell’ambito territoriale di: Sondrio AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’ambito territoriale di Sondrio localizzate nel/i Comune/i di: Castione Andevenno ‐Colorina ‐ Fusine – Poggiridenti ‐ Sondrio – Spriana ‐ Torre di Santa Maria e di proprietà dei Comuni di: Castione Andevenno – Fusine – Poggiridenti e di ALER Bg‐Lc‐So PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO Dalle ore 9:00 del 15 ottobre alle ore 12:00 del 29 novembre 2019 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi dell’articolo 8 del regolamento regionale 4/2017 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 29 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale 4/2017 e s.m.i. 1.3. Le unità abitative di cui al presente avviso sono pubblicate nella piattaforma informatica regionale con l’indicazione, per ciascuna di esse, dei seguenti elementi: a) ente proprietario; b) zona o frazione o municipio; 1 c) superficie utile residenziale; d) numero dei vani e fotografie dell’unità abitativa e, ove possibile, dello stabile; e) piano; f) presenza di ascensore; g) presenza di barriere architettoniche; h) tipologia di riscaldamento; i) stima delle spese per i servizi; j) numero di domande presentate 1.4.
    [Show full text]
  • Elezioni U.P.S. 2020
    ELEZIONI U.P.S. 2020 ELENCO ALFABETICO PESCATORI RESIDENTI IN PROVINCIA DI SONDRIO - VOTANTI/ELEGGIBILI Abela Sebastiano Sondrio Acquistapace Abele Piantedo Acquistapace Adriano Morbegno Acquistapace Andrea Piantedo Acquistapace Armando Piantedo Acquistapace Elia Samolaco Acquistapace Eraldo Piantedo Acquistapace Ezio Piantedo Acquistapace Marco Morbegno Acquistapace Marino Cosio Valtellino Acquistapace Maurizio Campodolcino Acquistapace Maurizio Piantedo Acquistapace Paolo Delebio Acquistapace Stefano Cosio Valtellino Acquistapace Stefano Delebio Acquistapace Thomas Cosio Valtellino Agnelli Andrea Caspoggio Agosti Gabriele Samolaco Agostinelli Franco Villa Di Tirano Aili Maurizio Berbenno Di Valtellina Aili Stefano Sondrio Albareda Ivan Chiesa In Valmalenco Albareda Mattia Chiesa In Valmalenco Albertazzi Rino Postalesio Alberti Edoardo Rasura Alberti Ottavio Ardenno ALBINI NICOLA Delebio ALBINIANO Luca Campodolcino Alessi Giuseppe Aprica Aloisio Paolo Samolaco Ambrosetti Remo Morbegno Ambrosetti Rocco Cosio Valtellino Ambrosini Attilio Aprica AMBROSINI CRISTIAN Dubino ambrosini daniele Cercino Ambrosini Fabio Ardenno Ambrosini Filippo Dubino Ambrosini Giuliano Delebio Ambrosini Lina Sondrio Ambrosini Valerio Dubino Ambrosini Valter Cercino Ambrosioni Luca Tresivio Amonini Antonello Castello Dell'acqua Amorini G.carlo Talamona Ancona Samuele Livigno Andreola Mattia Sondrio ANDREOLI ANDREA Mese Andreoli Giuliano Samolaco Andreoli Luca Tresivio ANDREOLI STEFANO Samolaco Andreotta Arnaldo Villa Di Tirano andreu caparros tamara Grosio Angelini
    [Show full text]
  • Fo T O Iv a N Pr Ev Is D O M in I
    FOTO IVAN PREVISDOMINI Sagra della mela e dell’uva el 1976 nasce a Villa di Tirano la Sagra dei prodotti tipici che nel 1989 assume il nome di Sagr a della mela; dal 1997, insieme Nalla mela, diventa protagonista anche l’uva, l’altro prodotto largamente coltivato a Villa di Tirano, dando vita alla SAGRA DELLA MELA E DELL’UVA. Nel corso del tempo si è conservata la dicitura Sagra d’autunno, arrivata quest’anno alla sua 36ª edizione. La Pro Loco ha cercato di legare i giorni di sagra ad occasioni per conoscere e scoprire l’ambiente di Valtellina, con le sue tradizioni e le sue peculiarità; sono infatti proposte diverse gite ed escursioni da svolgere nei giorni della sagra, con il bus navetta ma soprattutto a piedi e in bicicletta. Speriamo in questo modo di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più curioso e sempre più legato all’escursionismo e alla ricerca di emozioni. Villa di Tirano illa di Tirano è situata nella media Valtellina, tra le Alpi Retiche e le Prealpi Orobiche, lungo il corso del fiume Adda. L’antico V borgo di Villa, ricordato in documenti del XII sec., come “pieve” per la presenza della chiesa collegiata di S. Lorenzo, fornita di un bel campanile romanico del ’400, ebbe grande importanza come luogo di transito e commerci, trovandosi tra le grandi vie di comunicazione fra il nord Italia, la Svizzera, e l’Europa. Di epoca successiva sono la chiesa seicentesca di S. Antonio e, in località Stazzona, la chiesa di S. Abbondio e la chiesa della Madonna della Neve.
    [Show full text]
  • Scarica Il Libretto
    libretto 2019 sagra_Layout 1 17/09/19 19:02 Pagina 1 Con il patrocinio di Provincia Comunità Montana di Sondrio Valtellina di Tirano Polisportiva VILLA DI TIRANO libretto 2019 sagra_Layout 1 17/09/19 19:03 Pagina 2 Sagra della mela e eldell’uva 1976 nasce a Villa di Tirano la Sagra dei Nprodotti tipici che nel 1989 assume il nome di Sagra della mela; dal 1997, insieme alla mela, diventa protagonista anche l’uva, l’altro prodotto largamente coltivato a Villa di Tirano, dando vita alla SAGRA DELLA MELA E DELL’UVA. Nel corso del tempo si è conservata la dicitura Sagra d’autunno, arrivata quest’anno alla sua 42ª edizione. La Pro Loco ha cercato di legare i giorni di sagra ad occasioni per conoscere e scoprire l’ambiente di Valtellina, con le sue tradizioni e le sue peculiarità; sono infatti proposte diverse gite ed escursioni da svolgere nei giorni della sagra, con il bus navetta e in bicicletta. Speriamo in questo modo di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più curioso e sempre più legato all’escursionismo e alla ricerca di emozioni. Villailla di Tirano di è situata Tirano nella media Valtellina, tra le Alpi Retiche e le Prealpi Orobiche, lungo il corso del fiume Adda. L’antico V borgo di Villa, ricordato in documenti del XII sec., come “pieve” per la presenza della chiesa collegiata di S. Lorenzo, fornita di un bel campanile romanico del ’400, ebbe grande importanza come luogo di transito e commerci, trovandosi tra le grandi vie di comunicazione fra il nord Italia, la Svizzera, e l’Europa.
    [Show full text]
  • Elenco Beneficiari 2009
    CODICE FISCALE O NATURA N RIPARTIZIONE COGNOME E NOME PARTITA IVA GIURIDICA INDIRIZZO FINALITA' DEL BENEFICIO CONCESSO IMPORTO ANNUO GESTIONE DEL TERRITORIO E DEL CAMPO DELLA TUTELA AMBIENTALE messa in sicurezza sentiero Cà Baldini 1 ASSOCIAZIONE AMICI VAL DI TOGNO C.F. 93007840148 Associazione Spriana -Ca' Baldini 1 Carnale € 2.000,00 interventi da effettuare su alcuni punti del ASSOCIAZIONE IPPOFILA Sondrio - Via Bormio sentiero Valtellina per evitare l'utilizzo 2 PROVINCIALE C.F.93004540147 Associazione 26 promiscuo con i cavalli € 6.500,00 Sondrio- Via Don Bosco dei Bordighi - realizzazione opuscolo 3 ASSOCIAZIONE MICOLOGICA RETICA C.F.93006820141 Associazione Lucchinetti 5 micologico didattico divulgativo € 600,00 liq. 1 acconto formazione di primo livello d'indagine per la conoscenza e censimento Sondrio- Via Don della flora micologica della Riserva dei 4 ASSOCIAZIONE MICOLOGICA RETICA C.F.93006820141 Associazione Lucchinetti 5 Bordighi € 1.000,00 Albosaggia - P.Za 5 COMUNE DI ALBOSAGGIA P.I. 00110340148 Ente Locale Dante,1 sistemazione strada di Campelli € 7.500,00 Albosaggia - P.Za risoluzione problema di approvigionamento 6 COMUNE DI ALBOSAGGIA P.I. 00110340148 Ente Locale Dante,1 idrico della contrada Moia € 9.920,73 lr.10/98 miglioramento viabilita' strada di Berbenno V.no- Via Via al Piano a Pedemonte in Comune di 7 COMUNE DI BERBENNO C.F.00109390149 Ente Locale Roma Berbenno - 1^lotto- erogazione 3^acconto € 45.000,00 L.R. 10/98 COMUNE DI BERBENNO-GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI Berbenno V.no- Via 8 BERBENNO DI V.NA C.F.00109390149 Ente Locale Roma supporto alle attivita' di protezione civile € 1.500,00 lr.10/98 lavori di sistemazione piazzetta in Caiolo - Via Marconi contrada s.petro e aree circostanti la 9 COMUNE DI CAIOLO C.F.00109380147 Ente Locale ,3 Chiesa di S.Vittore in Comune di Caiolo € 49.500,00 L.R.
    [Show full text]
  • “Distretto Delle Orobie” BANDO PER LA CONCESSION
    DISTRETTO DEL COMMERCIO PER LA RICOSTRUZIONE ECONOMICO TERRITORIALE URBANA “Distretto delle Orobie” BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO ALLE IMPRESE DEI COMUNI DI: PIATEDA, ALBOSAGGIA, CAIOLO, FAEDO VALTELLINO, MONTAGNA IN VALTELLINA Art. 1 – Premessa Nella fase di “ricostruzione dell’economia” dopo l’emergenza dovuta al virus Covid19, Regione Lombardia intende sostenere con uno sforzo straordinario, insieme agli Enti locali, la vivacità del tessuto urbano e promuoverne una vera e profonda rigenerazione economica urbana, sostenendo progetti integrati tra operatori economici, enti locali, partner esterni pubblici e privati, capaci di realizzare benefici economici, ambientali e sociali. Da un lato quindi, gli interventi per la ripresa dovranno tenere conto della necessità di sostenere la “ricostruzione” del tessuto imprenditoriale dei territori, nelle polarità urbane, nei piccoli paesi e nei percorsi che solcano il territorio, favorendo la ripartenza delle attività interrotte e l’avvio di nuove attività che vadano a compensare le inevitabili chiusure imposte dalla crisi. Dall’altro lato, per far ripartire le attività economiche ed i servizi a utenti e visitatori, si dovrà fare i conti con l’esigenza di garantire diversi e più alti standard di sicurezza e protezione, sia per i consumatori che per i lavoratori, nonché saper cogliere appieno le opportunità di modalità alternative di organizzazione delle vendite, quali il commercio elettronico e la consegna a domicilio, in affiancamento al canale fisico tradizionale. I Distretti del Commercio, nati per costruire strategie comuni e sinergiche tra mondo delle imprese, istituzioni pubbliche e attori sociali, rappresentano oggi un eccezionale veicolo per rigenerare le polarità urbane, promuovere le risorse del territorio, riportare la fiducia e rianimare i consumi.
    [Show full text]