Brunelli, Le Istituzioni Politiche Italiane 1992-2012.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Brunelli, Le Istituzioni Politiche Italiane 1992-2012.Pdf La politica italiana dopo il 1992. Un seminario di ricerca storico-istituzionale a cura di Giampiero Brunelli the concept of «transition» should no longer be used to try and explain the changes in Italian politics since the ear- ly 1990s: the length of the transition is too long to be adequately captured as a transition Martin J. Bull Indice 12 Introduzione (Giampiero Brunelli) 17 Capitolo I Rassegna delle analisi sulla transizione italiana (Virginia Lepri) 52 Capitolo II Teoria e prassi nella formazione del Governo (Federica Ca- sciato) 66 Capitolo III Le riforme (Emanuele Giancroce, Silvesto Giusti) 76 Capitolo IV Una spia dei rapporti Governo-Parlamento: l’uso della “fiducia” (Camilla Andreassi) 84 Capitolo V La prassi: l’uso dei decreti (Ada Nardicchione) 91 Capitolo VI Il Presidente della Repubblica nella crisi istituzionale degli ultimi venti anni (Gaia Del Riccio) 105 Capitolo VII I partiti politici nella crisi istituzionale italiana (Alessandro Grieco) 9 10 Indice 117 Capitolo VIII Magistratura e politica (Livia Di Lucia) 131 Capitolo IX Alternative politico-istituzionali: il federalismo (Maurizio Giorgi, Danilo Mercanti) 139 Capitolo X Un esempio di movimento dal basso: i “girotondi” (Francesco Guarnaccia) 146- Bibliografia 153 Appendici di tavole fuori testo Cronologia dei principali eventi politici italiani ed europei (per tematiche: Mattia Ceracchi; per eventi: Giulia Sbaffi; sulla cornice europea: Alessandro Iannucci) Comunicato del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica del 10 maggio 1994 (riportato da Gaia Del Riccio) 181 Bibliografia Introduzione Giampiero Brunelli Da più di venti anni il sistema politico-istituzionale italiano è in crisi. Il fatto è evidente, non avrebbe bisogno di commenti o di spiegazioni introduttive. La pubblicistica sul tema è ormai notevole, ma essa è co- stretta a offrire continuamente nuove analisi: la fase di stallo perdura e, mentre si susseguono proposte politiche (anche estemporanee) per trovare un equilibrio più stabile, non è stata varata praticamente nes- suna riforma decisiva. In questa prospettiva, i titoli delle monografie si stanno facendo sempre più coloriti: dalla settima edizione definita programmaticamente «in progress» delle Istituzioni di Arlecchino di Gianfranco Pasquino a La tela di Penelope di Simona Colarizi e Mar- co Gervasoni 1, ormai per parlare della vicenda delle istituzioni politi- che italiane negli ultimi venti anni si usano espressioni poco in linea con i necessari requisiti di scientificità delle analisi, siano esse storio- grafiche o politologiche. Per tacere ovviamente del dibattito politico quotidiano, che tratta i temi politico-istituzionali con strategie lingui- stiche non di rado inclini ai registri bassi della comunicazione.2 Un’alternativa può essere offerta da una peculiare disciplina di ambito storiografico, la Storia delle Istituzioni Politiche. Questa materia, insegnata in Italia sin dall’anno accademico 1969-1970, 1 Gianfranco Pasquino, Le istituzioni di Arlecchino, settima edizione in progress [sic!], Napoli: ScriptaWeb, 2010; Simona Colarizi, Marco Gervasoni, La tela di Penelope: storia della seconda Repubblica 1989-2011, Roma-Bari: Laterza, 2012. 2 Cfr. Lorella Cedroni, Il linguaggio politico della transizione. Tra populismo e anticultura, Milano: Armando, 2010; Maria Vittoria Dell'Anna, Pierpaolo Lala, Mi consenta un girotondo: lingua e lessico nella Seconda Repubblica, Galatina: Congedo, 2004. 12 Introduzione 13 procede con una propria metodologia, che la mette al riparo dai pericolosi slittamenti possibili quando si affrontano temi di stretta attualità. La storia delle istituzioni politiche, infatti, non consiste nella mera narrazione, nella rilettura dell’agenda politica, nel resoconto delle attività dei principali attori sulla scena; né ritiene plausibile che il quadro possa essere arricchito semplicemente guardando alle contemporanee vicende delle istituzioni economiche e sociali o addirittura all’evoluzione dei contesti culturali. Come opzione di metodo si può seguire la traccia avanzata da Claudio Pavone nel 1970 e ripresa in anni meno lontani da Guido Melis: lo storico delle istituzioni esamina dapprima le norme regolatrici del suo stesso oggetto, poi passa sul terreno della prassi, della vita pratica delle istituzioni, infine cerca di misurare i risultati - gli output - dell'azione delle istituzioni politiche sul contesto sociale di riferimento.3 Preliminarmente, però, è sempre utile passare in rassegna le interpretazioni già sedimentate, alcune delle quali già di livello compiutamente storiografico. Così, tenendo fermi questi obiettivi, all’interno dell’insegnamento di Storia delle Istituzioni Politiche della Facoltà di Lettere e Filosofia della “Sapienza. Università di Roma”, nell’anno accademico 2012- 2013 si è proceduto ad un seminario proprio sul tema La crisi delle istituzioni politiche italiane 1992-2012. Dopo una prima fase di lezioni frontali (per definire i concetti di “istituzione” e di “istituzioni politiche”, per ripercorrere l’evoluzione di queste ultime fra Otto e Novecento, per esaminare le forme di governo delle democrazie contemporanee, infine per richiamare la storia delle istituzioni politiche italiane fra il 1944 e il 1991), è stato predisposto il piano dell’analisi suddividendo il lavoro fra i partecipanti. Un gruppo si è impegnato a rileggere alcune interpretazioni storiografiche già date sia per l’intero periodo (il 1992-2012 si configura già come un nuovo Ventennio della storia italiana) che singoli, più limitati archi cronologici al suo interno; un altro gruppo si è impegnato a rivedere i cambiamenti sul piano delle norme; un altro gruppo ha considerato i cambiamenti nella prassi politico-istituzionale, un altro ancora ha 3 Cfr. Claudio Pavone, Ma è poi tanto pacifico che l'archivio rispecchi l'istituto? , in “Rassegna degli Archivi di Stato”, XXX, 1970, n. 1, pp. 145-149; Guido Melis, Claudio Pavone e la storia delle istituzioni, in “Le carte e la storia”, XII (2006), pp. 36-39. 14 Indice considerato i risultati, sia dal punto di vista dei rapporti fra i diversi attori istituzionali, sia – in controluce – nell’emersione di nuovi soggetti politico-istituzionali sui generis. Quella che segue è una raccolta dei lavori degli studenti frequentanti, rivisti e (quando ritenuto indispensabile) modificati dal curatore che firma questa Introduzione. Apre il testo il saggio di Vir- ginia Lepri sulle analisi già svolte. Gli studiosi hanno infatti già da molti anni posto la situazione politica italiana al centro dell’attenzione, rilevando come non sia sufficiente parlare di “crisi” o di “transizione”: sempre più è apparso necessario entrare all’interno dei meccanismi istituzionali per evidenziare i terreni caldi e le cesure periodizzanti. Federica Casciato è poi entrata nel merito delle diffe- renze fra teoria e prassi nella formazione del Governo, rilevando uno dei punti critici più evidenti. Emanuele Giancroce Silvesto Giusti han- no affrontato il tema delle riforme che si sono susseguite a partire da- gli anni Novanta del Novecento per scoprire che, accanto alle proposte di revisione costituzionale (per lo più destinate al fallimento), la spe- rimentazione più attiva si è esercitata intorno a leggi ordinarie con grande peso, quelle cioè per l’elezione delle Camere. Camilla An- dreassi ha quindi preso in esame un altro argomento di vitale impor- tanza per la stabilità del sistema politico-istituzionale, quello dei rap- porti tra Governo e Parlamento, per scoprire che è in atto una vera e propria “de-parlamentarizzazione”. Chiedendo spesso la “fiducia”, in- fatti, il Governo pone l’Assemblea continuamente di fronte al proble- ma di provocare o meno un’interruzione traumatica dell’attività politi- ca che può coincidere anche con la fine della Legislatura in atto. An- che le prassi relative alla decretazione, nota Ada Nardicchione (con ef- ficace rappresentazione dei dati in tabella), rispecchiano lo stesso mu- tare dei rapporti fra i due poteri (Legislativo ed Esecutivo): non è ba- stata una decisione della Corte Costituzionale del 1996 per arrestare il processo. Anche la figura del Presidente della Repubblica, dimostra Gaia Del Riccio nel suo saggio, ha conosciuto nella prassi grandi tra- sformazioni, tra la fine degli anni Ottanta del Novecento e il 2012. Anzi, si tratta forse del soggetto politico-istituzionale più cambiato, che ora si trova saldamente al centro del sistema italiano. Alessandro Grieco ha invece seguito la parobola di un attore evidentemente in cri- si, il partito politico, il quale però continua a presentare pesanti ipote- che sullo stabile funzionamento delle istituzioni politiche italiane. (primi fra tutti, i movimenti). Poiché da più parti anche la magistratura Introduzione 15 è stata assimilata ad una istituzione “politica”, non ci si è sottratti al confronto con il tema, particolarmente delicato dei rapporti fra giudici e politici: Livia Di Lucia si è occupata di questo tema, con spiccata propensione verso un’altra delle peculiarità della Storia delle Istituzioni Politiche: la comparazione fra realtà statuali diverse. Mau- rizio Giorgio e Danilo Marcanti si sono invece occupati di un’alternativa politico-istituzionale mai veramente decollata, nella re- cente storia italiana, quella cioè di natura federalista. Francesco Guar- naccia ha infine puntato l’attenzione su attori politici che proprio tra 2012 e 2013 si sono trasformati in attori politico-istituzionali: i movi- menti dei cittadini dal basso, oggi dalla “Rete”, capaci di entrare anche nella trama delle istituzioni
Recommended publications
  • The Transformation of Italian Democracy
    Bulletin of Italian Politics Vol. 1, No. 1, 2009, 29-47 The Transformation of Italian Democracy Sergio Fabbrini University of Trento Abstract: The history of post-Second World War Italy may be divided into two distinct periods corresponding to two different modes of democratic functioning. During the period from 1948 to 1993 (commonly referred to as the First Republic), Italy was a consensual democracy; whereas the system (commonly referred to as the Second Republic) that emerged from the dramatic changes brought about by the end of the Cold War functions according to the logic of competitive democracy. The transformation of Italy’s political system has thus been significant. However, there remain important hurdles on the road to a coherent institutionalisation of the competitive model. The article reconstructs the transformation of Italian democracy, highlighting the socio-economic and institutional barriers that continue to obstruct a competitive outcome. Keywords: Italian politics, Models of democracy, Parliamentary government, Party system, Interest groups, Political change. Introduction As a result of the parliamentary elections of 13-14 April 2008, the Italian party system now ranks amongst the least fragmented in Europe. Only four party groups are represented in the Senate and five in the Chamber of Deputies. In comparison, in Spain there are nine party groups in the Congreso de los Diputados and six in the Senado; in France, four in the Assemblée Nationale an d six in the Sénat; and in Germany, six in the Bundestag. Admittedly, as is the case for the United Kingdom, rather fewer parties matter in those democracies in terms of the formation of governments: generally not more than two or three.
    [Show full text]
  • Download Clinton Email June Release
    UNCLASSIFIED U.S. Department of State Case No. F-2014-20439 Doc No. C05761507 Date: 06/30/2015 RELEASE IN PART B6 From: H <[email protected]> Sent: Tuesday, December 15, 2009 12:25 PM To: '[email protected]' Subject: Fw: H: Memo, idea on Berlusconi attack. Sid Attachments: hrc memo berlusconi 121509.docx Pls print. Original Message From: sbwhoeop To: H Sent: Tue Dec 15 10:43:11 2009 Subject: H: Memo, idea on Berlusconi attack. Sid CONFIDENTIAL December 15, 2009 For: Hillary From: Sid Re: The Berlusconi assault 1. The physical attack on Italian Prime Minister Silvio Berlusconi is a major political event in Italy and Europe. His assailant is a mentally disturbed man without a political agenda who has been in and out of psychiatric care since he was 18 years old. Nonetheless, the assault has significant repercussions. It has generated sympathy for Berlusconi as a victim—he has been obviously injured, lost two teeth and a pint of blood, and doctors will keep him in the hospital for perhaps a week for observation. The attack comes as Berlusconi was beginning to lose political footing, having lost his legal immunity. One court inquiry is turning up evidence of his links to the Mafia while another is examining his role in the bribery case of British lawyer David Mills. Berlusconi's government and party have used the attack as a way to turn the sudden sympathy for him to his advantage, claiming that his opponents have sown a climate of "hate." Through demogogic appeals they are attempting to discredit and rebuff the legal proceedings against him and undermine the investigative press.
    [Show full text]
  • C 152 E Official Journal
    ISSN 1977-091X Official Journal C 152 E of the European Union Volume 55 English edition Information and Notices 30 May 2012 Notice No Contents Page IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Parliament 2011-2012 SESSION Sitting of 12 March 2012 2012/C 152 E/01 Minutes of the sitting of 12 March 2012 . 1 2012-2013 SESSION Sittings of 13 to 15 March 2012 2012/C 152 E/02 Minutes of the sitting of 13 March 2012 . 17 2012/C 152 E/03 Minutes of the sitting of 14 March 2012 . 129 2012/C 152 E/04 Minutes of the sitting of 15 March 2012 . 205 EN Key to symbols used * Consultation procedure **I Cooperation procedure: first reading **II Cooperation procedure: second reading *** Assent procedure ***I Codecision procedure: first reading ***II Codecision procedure: second reading ***III Codecision procedure: third reading (The type of procedure is determined by the legal basis proposed by the Commission.) Abbreviations used for Parliamentary Committees AFET Committee on Foreign Affairs DEVE Committee on Development INTA Committee on International Trade BUDG Committee on Budgets CONT Committee on Budgetary Control ECON Committee on Economic and Monetary Affairs EMPL Committee on Employment and Social Affairs ENVI Committee on the Environment, Public Health and Food Safety ITRE Committee on Industry, Research and Energy IMCO Committee on the Internal Market and Consumer Protection TRAN Committee on Transport and Tourism REGI Committee on Regional Development AGRI Committee on Agriculture and Rural Development
    [Show full text]
  • La Politica Estera Dell'italia. Testi E Documenti
    AVVERTENZA La dottoressa Giorgetta Troiano, Capo della Sezione Biblioteca e Documentazione dell’Unità per la Documentazione Storico-Diplomatica e gli Archivi ha selezionato il materiale, redatto il testo e preparato gli indici del presente volume con la collaborazione della dott.ssa Manuela Taliento, del dott. Fabrizio Federici e del dott. Michele Abbate. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI UNITÀ PER LA DOCUMENTAZIONE STORICO-DIPLOMATICA E GLI ARCHIVI 2005 LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI ROMA Roma, 2009 - Stilgrafica srl - Via Ignazio Pettinengo, 31/33 - 00159 Roma - Tel. 0643588200 INDICE - SOMMARIO III–COMPOSIZIONE DEI GOVERNI . Pag. 3 –AMMINISTRAZIONE CENTRALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI . »11 –CRONOLOGIA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI CONCERNENTI L’ITALIA . »13 III – DISCORSI DI POLITICA ESTERA . » 207 – Comunicazioni del Ministro degli Esteri on. Fini alla Com- missione Affari Esteri del Senato sulla riforma dell’ONU (26 gennaio) . » 209 – Intervento del Ministro degli Esteri Gianfranco Fini alla Ca- mera dei Deputati sulla liberazione della giornalista Giulia- na Sgrena (8 marzo) . » 223 – Intervento del Ministro degli Esteri on. Fini al Senato per l’approvazione definitiva del Trattato costituzionale euro- peo (6 aprile) . » 232 – Intervento del Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusco- ni alla Camera dei Deputati (26 aprile) . » 235 – Intervento del Presidente del Consiglio on. Silvio Berlusco- ni al Senato (5 maggio) . » 240 – Messaggio del Presidente della Repubblica Ciampi ai Paesi Fondatori dell’Unione Europea (Roma, 11 maggio) . » 245 – Dichiarazione del Ministro degli Esteri Fini sulla lettera del Presidente Ciampi ai Capi di Stato dei Paesi fondatori del- l’UE (Roma, 11 maggio) . » 247 – Discorso del Ministro degli Esteri Fini in occasione del Cin- quantesimo anniversario della Conferenza di Messina (Messina, 7 giugno) .
    [Show full text]
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) settembre 2006 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli. 3 busta evento data PROVINI 1 Roma. Deposizione di corona d’alloro all’Altare della Patria e 1992 mag. 27-ago. 7 incontro col sindaco Franco Carraro a Piazza Venezia, \27.5.92. Presentazione dei capi missione accreditati e delle loro consorti e Festa nazionale della Repubblica, \7.6.92. “La Famiglia Legnanese” per il 40° anniversario di fondazione, \2.7.92. Redazione della rivista “Nuova Ecologia”, \13.7.92 (n.4). Avv. Paolo Del Bufalo e gruppo di giovani romani, \20.7.92. Confederazione italiana fra Associazioni combattentistiche italiane, \28.7.92. Gen. Roberto Occorsio e amm. Luciano Monego in visita di congedo, \28.7.92. Yahya Mahmassani, nuovo ambasciatore del Libano, e Patrick Stanislaus Fairweather, nuovo ambasciatore di Gran Bretagna: presentazione lettere credenziali, \29.7.92. Alì Akbar Velayati, ministro degli esteri dell’Iran, \29.7.92. Madre Teresa di Calcutta, \31.7.92. On. Giuseppe Vedovato, Associazione ex parlamentari della Repubblica, \31.7.92. Avv. Carlo D’Amelio, Associazione nazionale avvocati pensionati, \31.7.92. Giuramento dell’on. Emilio Colombo, ministro degli esteri del governo Amato, \1.8.92. On. prof. Salvatore Andò, ministro della difesa, il capo di Stato maggiore dell’aeronautica e componenti della pattuglia acrobatica nazionale, \5.8.92. Il piccolo Farouk Kassam e i genitori, \7.8.92. 2 On. Carlo Casini con i vincitori del concorso nazionale “La famiglia: 1992 giu.
    [Show full text]
  • E Previti Ordinò Al Suo Prestanome: Condannati -Adriano Sofri, Ovidio Bompressi E Giorgio Pietrostefani - Per Cercare Di Dimostrare La Loro In- Nocenza
    16POL01A1612 16POL03A1612 FLOWPAGE ZALLCALL 11 23:11:18 12/15/97 Martedì 16 dicembre 1997 4 l’Unità LA POLITICA La guerra per la Mondadori. I verbali di Iannilli, collaboratore dell’ex ministro, che parla anche di Manca e Rossi Dalla Prima E Previti ordinò al suo prestanome: condannati -Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani - per cercare di dimostrare la loro in- nocenza. Era la strada migliore, una vai all’estero, renditi irrintracciabile strada lineare, forse la più lineare da seguire dopo le polemiche, spesso ingiuste, degli ultimi mesi. Cioè le polemiche sull’ipotesi di una grazia (come noto respinta da «Voleva impedire il sequestro delle azioni chiesto da De Benedetti» Scalfaro) e, all’opposto, sul rischio di azioni di protesta estreme, come uno sciopero della fame fino alle ul- ROMA. Dura vita quella del «presta- B: Che lavoro fa la sua fidanzata? time conseguenze. Insomma quella nome». Possiedi conti correnti, cas- I: Lavora a Canale5 parte delle istituzioni, della giusti- sette di sicurezza, movimenticapitali B: E sua sorella? zia, della politica, dei mezzi di co- Proroga e assegni, puoi finanche diventare I: Lavora sempre lì. municazione di massa e, certamen- «re per una notte» ed immaginare di B: Conosce Enrico Manca? te, dell’opinione pubblica convinte che l’ultima sentenza della Cassa- di tre mesi essere uno dei generali della «guerra I: Sì, è un amico di Previti. zione avesse chiuso definitivamente di Segrate» e invece sei una semplice B: Ma come mai è delegato ad il caso non potranno chiudere trop- alle indagini carta che il tuo «padrone» può deci- operare insieme a quest’ultimo su po facilmente il discorso.
    [Show full text]
  • SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Affari Costituzionali
    SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'Interno, ordinamento generale dello Stato e della pubblica amministrazione INDAGINE CONOSCITIVA SUI FATTI ACCADUTI IN OCCASIONE DEL VERTICE DEL G8 TENUTOSI A GENOVA DOCUMENTO CONCLUSIVO 20 settembre 2001 Introduzione Dopo i fatti accaduti in occasione del Vertice G8 di Genova (19-22 luglio 2001), giˆ il 23 luglio la Commissione affari costituzionali del Senato era riunita per ascoltare le comunicazioni del Ministro dell'interno Scajola a proposito di quei fatti. Il 24 luglio 2001, presso la Commissione affari costituzionali del Senato, la senatrice Dentamaro, insieme a 8 altri senatori dell'opposizione (dei gruppi Magherita, Democratici di sinistra, Verdi), richiedeva, ai sensi dell'art. 48-bis del Regolamento, lo svolgimento di un'indagine conoscitiva. Successivamente, il 1¡ agosto, dagli stessi Gruppi di opposizione era presentata in Senato una proposta di inchiesta parlamentare sui fatti di Genova. Sia la proposta di indagine conoscitiva, sia la proposta di inchiesta erano tempestivamente iscritte all'ordine del giorno della Commissione affari costituzionali del Senato. Nella seduta antimeridiana del 1¡ agosto il Senato discuteva, respingendola, una mozione di sfiducia individuale, proposta dai Gruppi dell'opposizione nei confronti del Ministro dell'interno Scajola. Subito dopo la Commissione affari costituzionali del Senato conveniva all'unanimitˆ di procedere a una indagine conoscitiva sui fatti accaduti in occasione del Vertice G8 tenutosi a Genova. Contestualmente, la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati, in sede di Ufficio di Presidenza, conveniva su analoga proposta. Conseguentemente, il 2 agosto i Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati procedevano a un'intesa circa lo svolgimento congiunto dell'indagine conoscitiva da parte delle Commissioni affari costituzionali dei due rami del Parlamento.
    [Show full text]
  • L'imbroglio I
    MICHELE DEL GAUDIO I I I L'IMBROGLIO I Un deputato racconta il Governo Berlusconi I Prefazione di I SANDRA BONSANTI I I I I TULLIO PIRONTI EDITORE I I © 1995 Tullio Pironti Editore Via Port'Alba, 33 - Napoli Prima edizione: aprile 1995 Ad Anlonino Caponnetlo, ('he nli ha accolto nella sua vita come un figlio. Al suo esempio dovrebbe ispirarsi ogni politico, ogni giudice, ogni cittadino. Nota dell'autore Nella narrazione i laW sono esposti in ordine cronologico, rna non rnanca qualche anlicipazione per rendere cornprensi­ hili Ie diverse vicende. Vedi caro amico cosa si deve inventare per poter riderci sopra per continuare a sperare. Ese quest'anno poi passasse in un istante vedi amico mio come diventa importante che in quesl'istante ci sia anch'io. L 'anno che sta arrivando tra un an no passera io mi sto preparando e questa fa novita. LUCIO DALLA Non sa niente, e crede di saper tullo. Questa fa chiaramente prevedere una carriera politica. GEORGE BERNARD SHAW PREFAZIONE Michele Del Gaudio e seduto due banchi sotto if mio. Per molti mesi abbiamo condiviso una visione d'insieme delf'au­ la. Ifatti che accadono davanti ai nostri occhi, Ie parole che ascoltiamo sono assolutamente gli stessi: i deputati della nuova deslra assiepati dall'altra parte, quel centro che ondeg­ gia fra loro enol, e noi, pieni di contraddizioni, di buona volonta, di incertezze. Fra noi e loro c'e una terra di nessuno. C'e una cultura che ci divide, c'e un 'idea di Stato e di societa che ci separa.
    [Show full text]
  • Proposta Alternativa Di Documento Conclusivo Dell'indagine Conoscitiva
    PROPOSTA ALTERNATIVA DI DOCUMENTO CONCLUSIVO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SUI FATTI ACCADUTI IN OCCASIONE DEL VERTICE DEL G8 TENUTOSI A GENOVA (presentata dai senatori Bassanini, Dentamaro, Iovene, Marini, Petrini, Turroni, Villone) INDICE INTRODUZIONE Capitolo I I FATTI DI GENOVA Le Fonti 1. Le manifestazioni del 19 luglio: le donne iraniane e il corteo dei migrantes 2. Le manifestazioni del 20 luglio: le piazze tematiche; il corteo della CUB; il corteo delle Tute Bianche. 2.1 Il Blocco Nero Ð I Black Blockers 2.2. Le Piazze Tematiche e i cortei 2.3. Il corteo della CUB a Ponente 2.4. Il corteo delle "tute bianche" dallo stadio Carlini a via Tolemaide. 3. Gli scontri a piazza Alimonda e la morte di Carlo Giuliani. 4 . Il corteo internazionale di sabato 21 luglio. 5. La perquisizione alla scuola Pertini (ex Diaz). 6. La perquisizione al centro stampa Ð media center nella scuola Diaz-Pascoli. 7. L'uso legittimo della forza, i feriti e i manganelli "tonfa". 7.1. La relazione Cernetig 7.2. La distruzione di materiali video e fotografici. 7.3. L'uso del "tonfa" e dei manganelli 7.4. L'uso dei blindati 7.5. L'uso delle armi Capitolo II BOLZANETO: LA CASERMA NINO BIXIO 1. La caserma Nino Bixio di Genova Bolzaneto 2. CONSIDERAZIONI CRITICHE Capitolo III ORDINE PUBBLICO A GENOVA E PROPOSTE DI RIFORMA 1. La Pianificazione Operativa delle Attivitˆ di Pubblica Sicurezza 2. Le Proposte di Miglioramento delle Funzioni di Ordine e Sicurezza Pubblica in Occasione di Grandi Eventi e Manifestazioni di Piazza Capitolo IV INTERPRETAZIONE DELLA VICENDA 1.
    [Show full text]
  • P 20200706 Lune Lune Naz 003
    Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci PERIFERIA E CENTRO ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE SARANNO POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 I NUOVI LEADER? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 IL SALTO NON È Sul podio 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 SCONTATO CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu 7 Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 zionale, ma bisogna sempre fare Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano.
    [Show full text]
  • Presentazione Di Powerpoint
    Terzo trimestre 2016 LA SINTESI 28,0 47,8 …. 52,6 Media soddisfazione dei Media soddisfazione dei Fiducia nel Governo sindaci dei capoluoghi di Governatori provincia METODOLOGIA Tipo e oggetto del sondaggio: Sondaggio telefonico a livello nazionale Metodo di raccolta delle informazioni: Telefonico/C.A.T.I. Universo di riferimento: Popolazione maggiorenne Campione 1.000…. casi stratificato per caratteristiche socio-demografiche (sesso, Campione classi di età, aree geografiche ampiezza centri) Data di realizzazione del sondaggio 26-30 Settembre 2016 Nota metodologica completa sul sito www.indexresearch.it Terzo trimestre 2016 INDEX CITTÀ METODOLOGIA Tipo e oggetto del sondaggio: Sondaggio telefonico a livello comunale Metodo di raccolta delle informazioni: Telefonico/C.A.T.I. Universo di riferimento: Popolazione maggiorenne Campione 500 casi per ciascun comune, Campione stratificato per caratteristiche socio- demografiche (sesso e classi di età) Data di realizzazione del sondaggio Luglio - Settembre 2016 Nota metodologica completa sul sito www.indexresearch.it INDEX CITTÀ I SINDACI 2° trim. 3° trim. Diff. 1 Giorgio Gori Bergamo 61,5 62,6 1,1 2 Paolo Perrone Lecce 62,3 62,1 -0,2 3 Dario Nardella Firenze 61,0 61,9 0,9 4 Vincenzo Napoli Salerno - 61,5 - 5 Luigi Brugnaro Venezia 61,7 61,2 -0,5 6 Matteo Ricci Pesaro 60,2 60,8 0,6 7 Massimo Bitonci Padova 60,6 60,3 -0,3 8 Roberto Scanagatti Monza 60,0 60,1 0,1 9 Alessandro Tambellini Lucca 59,8 60,0 0,2 10 Mattia Palazzi Mantova 59,4 59,9 0,5 11 Paolo Calcinaro Fermo 59,6 59,8 0,2 11 Simone Pietrangeli Rieti 58,3 59,8 1,5 11 Antonio Decaro Bari 59,5 59,8 0,3 14 Silvia Marchionini Verbania 59,9 59,5 -0,4 14 Mario Lucini Como 59,4 59,5 0,1 INDEX CITTÀ I SINDACI 2° trim.
    [Show full text]
  • Aro Top Sindaci Endino Aggi Ko
    Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci periferia e centro ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE saranno POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 i nuovi leader? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 Sul podio il salto non È 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 scontato CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 2020 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- 7 zionale, ma bisogna sempre fare Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano.
    [Show full text]