è sede di importanti e prestigiose mostre d’arte temporanee. d’arte mostre prestigiose e importanti di sede è . Il suo sviluppo turistico si deve alla realizzazione dei dei realizzazione alla deve si turistico sviluppo suo Il Valtournenche.

Di fronte a Nus sorge il castello di di castello il sorge Nus a fronte Di (541 m), il più conosciuto fra i i fra conosciuto più il m), (541 Fénis

nel sottosuolo di mostre temporanee dedicate all’archeologia. Il primo piano piano primo Il all’archeologia. dedicate temporanee mostre di sottosuolo nel del XX secolo, quando venne costruita la strada che la collegava a a collegava la che strada la costruita venne quando secolo, XX del località offre 30 km di piste di fondo immerse nella natura. natura. nella immerse fondo di piste di km 30 offre località

a.C. al VII sec. d.C.) con la pregevole raccolta numismatica “Pautasso” è sede sede è “Pautasso” numismatica raccolta pregevole la con d.C.) sec. VII al a.C. conosciuta alla fine del ‘700 dagli alpinisti, Cervinia nasce agli inizi inizi agli nasce Cervinia alpinisti, dagli ‘700 del fine alla conosciuta alla Madonna delle Nevi, la cui festa si celebra il 5 agosto. In inverno la la inverno In agosto. 5 il celebra si festa cui la Nevi, delle Madonna alla

el lago Blu lago el n Archeologico Regionale e le sue collezioni archeologiche (dal III millennio millennio III (dal archeologiche collezioni sue le e Regionale Archeologico ponente vetta del Cervino (4478 m). Zona di alpeggi montani, già già montani, alpeggi di Zona m). (4478 Cervino del vetta ponente di Cuney (2652 m), il più alto d’Europa, costruito nel 1650 e dedicato dedicato e 1650 nel costruito d’Europa, alto più il m), (2652 Cuney di

l Cervino riflesso riflesso Cervino l I •

se e interessanti esposizioni. Il palazzo neoclassico che ospita il MAR-Museo MAR-Museo il ospita che neoclassico palazzo Il esposizioni. interessanti e se ul snsr e i id dell’im- piedi ai e sinistra sulla di varia difficoltà, la più conosciuta è quella che conduce al Santuario Santuario al conduce che quella è conosciuta più la difficoltà, varia di

aint-Barthélemy S

e l’espace Porta Decumana, presso la Biblioteca, ospitano ogni anno numero- anno ogni ospitano Biblioteca, la presso Decumana, Porta l’espace e m), con le Grandes Murailles Murailles Grandes le con m), strumentazione disponibile. Lignan è una località ideale per escursioni escursioni per ideale località una è Lignan disponibile. strumentazione

sservatorio astronomico sservatorio O •

conca di di conca Saint-Bénin, la Chiesa di San Lorenzo, la Torre dei Signori di Porta Sant’Orso Sant’Orso Porta di Signori dei Torre la Lorenzo, San di Chiesa la Saint-Bénin, (2050 (2050 astronomico, unico nel suo genere per le caratteristiche e la varietà della della varietà la e caratteristiche le per genere suo nel unico astronomico, Breuil-Cervinia uscat de de uscat M •

A pochi km di distanza si apre la la apre si distanza di km pochi A entrambi i monumenti, i rari affreschi dell’XI sec., nel sottotetto. Il centro centro Il sottotetto. nel sec., dell’XI affreschi rari i monumenti, i entrambi delle Alpi Graie, è possibile visitare, guidati da un esperto, l’osservatorio l’osservatorio esperto, un da guidati visitare, possibile è Graie, Alpi delle

trovano due anelli. anelli. due trovano priorato, la Cattedrale con il Museo del Tesoro, gli stalli e la cripta e, in in e, cripta la e stalli gli Tesoro, del Museo il con Cattedrale la priorato, (1630 m), balconata dalla quale si possono scorgere le principali vette vette principali le scorgere possono si quale dalla balconata m), (1630

reuil-Cervinia B

fondo a Maen e Champlève si si Champlève e Maen a fondo il campanile romanico, la Collegiata con la cripta, il prezioso chiostro e il il e chiostro prezioso il cripta, la con Collegiata la romanico, campanile il . Da Nus si può salire nel nel salire può si Nus Da frazione Lignan Lignan frazione In Vallone di Saint-Barthélemy di Vallone

lan Maison lan P •

di sci alpinismo. Per lo sci di di sci lo Per alpinismo. sci di del Medioevo: il complesso di Sant’Orso con con Sant’Orso di complesso il Medioevo: del dem” che indicava la distanza in miglia romane tra e Nus. Nus. e Aosta tra romane miglia in distanza la indicava che dem”

gli itinerari per gli appassionati appassionati gli per itinerari gli vi. La città conserva anche importanti vestigia vestigia importanti anche conserva città La vi. Nus è di derivazione romana e proviene da “ad nonum (ab Augusta) lapi- Augusta) (ab nonum “ad da proviene e romana derivazione di è Nus

350 km di piste. Numerosi sono sono Numerosi piste. di km 350 Sant’Orso, dove furono sepolti i primi vesco- primi i sepolti furono dove Sant’Orso, di Pilato e sulla collina il castello dei Signori di Nus (XIV sec.). Il toponimo toponimo Il sec.). (XIV Nus di Signori dei castello il collina sulla e Pilato di

domina Zermatt, con un totale di di totale un con Zermatt, domina acque. acque. di San Lorenzo, di fronte alla Collegiata di di Collegiata alla fronte di Lorenzo, San di rittura da Ponzio Pilato. Nel paese sono visibili le rovine del castello detto detto castello del rovine le visibili sono paese Nel Pilato. Ponzio da rittura

versante del Cervino, quello che che quello Cervino, del versante Cervino riflesso nelle sue sue nelle riflesso Cervino sec) restano gli scavi della chiesa cruciforme cruciforme chiesa della scavi gli restano sec) Valle e il “Vien de Nus”, che la leggenda narra fosse già apprezzato addi- apprezzato già fosse narra leggenda la che Nus”, de “Vien il e Valle

agli impianti svizzeri dell’altro dell’altro svizzeri impianti agli Lago Blu per ammirare il il ammirare per Blu Lago muraria. Del periodo paleocristiano (V-VI (V-VI paleocristiano periodo Del muraria. dove viene prodotto il “Malvoisie”, un vino bianco fra i più pregiati della della pregiati più i fra bianco vino un “Malvoisie”, il prodotto viene dove

dove è anche possibile accedere accedere possibile anche è dove fare una sosta al famoso famoso al sosta una fare il criptoportico forense, il teatro e la cinta cinta la e teatro il forense, criptoportico il

Riprendendo la Statale n. 26 pochi chilometri dopo ecco ecco dopo chilometri pochi 26 n. Statale la Riprendendo (529 m), (529 Nus

a quello di Breuil-Cervinia, da da Breuil-Cervinia, di quello a dall’abitato, vale la pena pena la vale dall’abitato, ponte, l’Arco di Augusto, la Porta Praetoria, Praetoria, Porta la Augusto, di l’Arco ponte, di cui 1 collegato con il comprensorio di . di comprensorio il con collegato 1 cui di

di 35 km di piste ed è collegato collegato è ed piste di km 35 di da Cervinia, poco fuori fuori poco Cervinia, da conservati di monumenti di questo periodo: il il periodo: questo di monumenti di conservati centrale della Dora. In inverno offre 3 anelli per lo sci di fondo fondo di sci lo per anelli 3 offre Verrayes inverno In Dora. della centrale

il comprensorio sciistico dispone dispone sciistico comprensorio il La-Trinité Ripartendo Ripartendo La-Trinité Augusta Praetoria. Numerosi sono i resti ben ben resti i sono Numerosi Praetoria. Augusta tra cui la salita alla Becca d’Aver, da dove si può ammirare tutta la Valle Valle la tutta ammirare può si dove da d’Aver, Becca alla salita la cui tra

mandrie dagli alpeggi. In inverno inverno In alpeggi. dagli mandrie r Crii e Gressoney- e Cervinia tra nirono della regione e fondarono nel 25 a.C. a.C. 25 nel fondarono e regione della nirono nic in località Champlong (1648 m) sono possibili interessanti escursioni escursioni interessanti possibili sono m) (1648 Champlong località in nic

“Desarpa”, con la discesa delle delle discesa la con “Desarpa”, su un percorso mozzafiato mozzafiato percorso un su E’ per questo motivo che i Romani si impadro- si Romani i che motivo questo per E’ un vasto assortimento di specie vegetali igrofile. Partendo dall’area pic- dall’area Partendo igrofile. vegetali specie di assortimento vasto un

concludere a fine settembre la la settembre fine a concludere organizzata ad anni alterni alterni anni ad organizzata tempi remoti un importante nodo strategico. strategico. nodo importante un remoti tempi Riserva naturale dello stagno del Lozon, un’interessante zona umida, con con umida, zona un’interessante Lozon, del stagno dello naturale Riserva

niche di scalata e soccorso e a a e soccorso e scalata di niche zione di sci alpinismo, alpinismo, sci di zione Bernardo hanno reso questo territorio fin dai dai fin territorio questo reso hanno Bernardo e il 1909 circa 11.000 piantine forestali tra cui anche specie esotiche e la la e esotiche specie anche cui tra forestali piantine 11.000 circa 1909 il e

iotain paih d tec- di pratiche dimostrazioni n petgoa competi- prestigiosa una presenza dei passi del Piccolo e del Gran San San Gran del e Piccolo del passi dei presenza l’“Arboretum”creato dal Canonico Vescoz che mise a dimora tra il 1905 1905 il tra dimora a mise che Vescoz Canonico dal l’“Arboretum”creato

ne il “Trofeo Mezzalama”, Mezzalama”, “Trofeo il ne folcloristici, spettacoli con sci dalla Becca di Nona e dal Monte Emilius. La La Emilius. Monte dal e Nona di Becca dalla porta a Torgnon, si trova il comune di di comune il trova si Torgnon, a porta (1017 m). Da visitare visitare Da m). (1017 Verrayes

mondo), la coppa del Mondo di “Speed Skiing” (sci di velocità) e infi- e velocità) di (sci Skiing” “Speed di Mondo del coppa la mondo), di Maestri dei e Guide delle Festa la mestieri, antichi di rievocazione altitudine, alla confluenza della Dora Baltea e del torrente Buthier e dominata dominata e Buthier torrente del e Baltea Dora della confluenza alla altitudine, Sulla collina, lungo la strada che, attraverso il colle di Saint-Pantaléon, Saint-Pantaléon, di colle il attraverso che, strada la lungo collina, Sulla osta A

riptoportico romano romano riptoportico C • la regata sul lago Cime Bianche (competizione velica più alta del del alta più velica (competizione Bianche Cime lago sul regata la “Veillà”, la folcloristici, gruppi e degustazioni con serata Eteles”, dis , capoluogo della regione situato in una conca pianeggiante, a 580 m di di m 580 a pianeggiante, conca una in situato regione della capoluogo , delle botti) e naturalmente degustare le uve e i vini DOC del territorio. territorio. del DOC vini i e uve le degustare naturalmente e botti) delle Aosta

astello di Fénis di astello C •

ni, da non mancare la Festa delle Guide con spettacoli folcloristici, folcloristici, spettacoli con Guide delle Festa la mancare non da ni, “Feta La artigianato, di mercatino Votorneintse”, de martzé pequie gode all’orizzonte di una splendida vista sul Monte Rutor. Si giunge quindi ad ad quindi giunge Si Rutor. Monte sul vista splendida una di all’orizzonte gode le “Crotte” (le cantine del borgo) e assistere alla “Coursa di Bosse” (palio (palio Bosse” di “Coursa alla assistere e borgo) del cantine (le “Crotte” le Pila Pila • • Aosta •

da golf, tra i più alti d’Europa. Per quanto riguarda le manifestazio- le riguarda quanto Per d’Europa. alti più i tra golf, da “Lo tradizione: la con estivi appuntamenti gli sono Numerosi metri. 10 castello, complessa costruzione del XII - XVII sec.. Qui la valle si allarga e si si e allarga si valle la Qui sec.. XVII - XII del costruzione complessa castello, dell’uva “ tra le più apprezzate della regione, una kermesse dove scoprire scoprire dove kermesse una regione, della apprezzate più le tra “ dell’uva Quart Quart •

di sport sia in inverno che in estate. A Cervinia si trova anche il campo campo il anche trova si Cervinia A estate. in che inverno in sia sport di oltre di salto un compie qui che Marmore, torrente del acque dalle sorge l’abitato di di l’abitato sorge (536 m) dove si scorge, adagiato sulla collina, il bel bel il collina, sulla adagiato scorge, si dove m) (536 VIII di Francia nel 1494. L’ultima domenica di settembre si svolge la “Festa “Festa la svolge si settembre di domenica L’ultima 1494. nel Francia di VIII Quart Saint-Marcel • Fénis •

delle guide alpine. Moltissime le opportunità di praticare qualsiasi tipo tipo qualsiasi praticare di opportunità le Moltissime alpine. guide delle roccia nella scavato 100, di più lungo e metri 35 profondo orrido un tsan), e un’area sportiva con un campo da golf a 3 buche. Sul lato opposto opposto lato Sul buche. 3 a golf da campo un con sportiva un’area e tsan), chissima, il “Clairet” e il suo Passito furono infatti già apprezzati da Carlo Carlo da apprezzati già infatti furono Passito suo il e “Clairet” il chissima, Nus - Saint-Barthélemy - Nus •

trekking più impegnativo o alle ascensioni alpinistiche in compagnia compagnia in alpinistiche ascensioni alle o impegnativo più trekking di tratta Si meta. frequentata un’altra è Busserailles” des Gouffre “Le m) dove si trovano 1 terreno per giochi tradizionali (palet, fiolet, rebatta e e rebatta fiolet, (palet, tradizionali giochi per terreno 1 trovano si dove m) “Crotta di Vegnerons” propone i gioielli di una tradizione vinicola anti- vinicola tradizione una di gioielli i propone Vegnerons” di “Crotta Verrayes • Chambave •

In estate numerose sono le possibilità: dalle tranquille passeggiate al al passeggiate tranquille dalle possibilità: le sono numerose estate In telecabina. moderna una con quota in salita la dall’alto, panorama il nidificano molte specie di uccelli migratori, è in comune con con comune in è migratori, uccelli di specie molte nidificano (827 (827 suoi vini tra cui il “Muscat” nella versione secco e passito. La cooperativa cooperativa La passito. e secco versione nella “Muscat” il cui tra vini suoi Brissogne Saint-Denis •

del lavoro. lavoro. del godersi vogliono che pigri più i per o, Cervino, sul e Valtournenche minerario e il Santuario di Plout. La Riserva naturale “Les Iles”, nella quale quale nella Iles”, “Les naturale Riserva La Plout. di Santuario il e minerario

la festa del vischio. Si incontra, quindi, quindi, incontra, Si vischio. del festa la (486 m), famoso per i i per famoso m), (486 Chambave

a a si gode un panorama spettacolare e si può visitare un piccolo museo museo piccolo un visitare può si e spettacolare panorama un gode si sulla vista splendida una avere può si dove da Cheneil, a gita la (625 m) dove si possono visitare un interessante parco parco interessante un visitare possono si dove m) (625 dove in estate si svolgono rievocazioni medievali e all’inizio di dicembre dicembre di all’inizio e medievali rievocazioni svolgono si estate in dove Saint-Marcel

tra oggetti d’uso, manufatti e sculture. Proseguendo verso Aosta si giunge giunge si Aosta verso Proseguendo sculture. e manufatti d’uso, oggetti tra 3480 metri del Plateau Rosà dove si pratica anche lo sci estivo. Da qui qui Da estivo. sci lo anche pratica si dove Rosà Plateau del metri 3480 come bike: mountain in o cavallo a piedi a effettuare possibile è che Sulla destra, a a destra, Sulla , domina il castello di Cly (XI sec.), sec.), (XI Cly di castello il domina , Saint-Denis

L sosta il MAV (Museo dell’Artigianato Valdostano) che ospita circa 800 opere opere 800 circa ospita che Valdostano) dell’Artigianato (Museo MAV il sosta Snow Park il loro divertimento. Gli impianti di risalita portano fino ai ai fino portano risalita di impianti Gli divertimento. loro il Park Snow escursioni le e passeggiate le numerosissime Sono moderno. pinismo agricola ricca di vigneti e costellata di torri e castelli medievali. medievali. castelli e torri di costellata e vigneti di ricca agricola

la splendida cappella e il salone di rappresentanza. In paese merita una una merita paese In rappresentanza. di salone il e cappella splendida la adatti a ogni tipologia di sciatore e gli snowboarders troveranno nello nello troveranno snowboarders gli e sciatore di tipologia ogni a adatti dell’al- nascita la segnarono secolo XIX nel che Cervino) il chiamano

a strada statale da Saint-Vincent ad Aosta attraversa una zona zona una attraversa Aosta ad Saint-Vincent da statale strada a

il cortile con l’elegante scalone semicircolare, le torri merlate, i bei camini, camini, bei i merlate, torri le semicircolare, scalone l’elegante con cortile il più vasti delle Alpi e offre la possibilità di scegliere tra vari percorsi percorsi vari tra scegliere di possibilità la offre e Alpi delle vasti più locali i che così (è Becca” “Gran sulla spedizioni le partirono qui Da

tra natura, cultura e folklore. e cultura natura, tra Aosta

sulle rovine di un castello del XIII secolo. Particolarmente degni di nota sono sono nota di degni Particolarmente secolo. XIII del castello un di rovine sulle con le piste svizzere di Zermatt e quelle di Valtournenche, è uno dei dei uno è Valtournenche, di quelle e Zermatt di svizzere piste le con guide. delle Piazzetta nella commemorative targhe le e lapidi le glioni,

Dall’epoca romana a oggi oggi a romana Dall’epoca

castelli valdostani, costruito nella metà del XIV sec. da Aimone di Challant Challant di Aimone da sec. XIV del metà nella costruito valdostani, castelli grandi impianti funiviari. Il suo comprensorio sciistico infatti, collegato collegato infatti, sciistico comprensorio suo Il funiviari. impianti grandi meda- i testimonianza sono Ne Cervino. del alpine guide delle patria

Aosta e dintorni e Aosta Aosta e dintorni dintorni e Aosta Cervino Monte Cervino Monte MONTE CERVINO MONTE

Aosta e dintorni Gran San Bernardo Monte Cervino Monte Cervino

Ad Aosta, il 30 e 31 gennaio di ogni anno, si svolge la tradizionale e mille- Tra sapori antichi di attrezzature per la pratica di attività sportive all’aria aperta, di un bike e passeggiate a cavallo fra prati e boschi di conifere. In inverno il naria Fiera di Sant’Orso, durante la quale vengono presentate tutte le attività parco avventura con percorsi sportivo-ricreativi aerei per bambini comprensorio sciistico è piuttosto vasto e offre belle piste di discesa, artigianali tradizionali: scultura e intaglio su legno, lavorazione della pietra Aosta e manifestazioni folkloristiche e adulti e di una moderna palestra di arrampicata. Da non perdere ideali per ogni livello di abilità. Per i bambini vi è un attrezzato parco ollare, del ferro battuto e del cuoio, tessitura del “drap”, stoffa in lana a Aosta si possono organizzare interessanti gite nella Valpelline ad agosto la fiera d’artigianato in cui espongono gli allievi dei corsi giochi e per i fondisti tracciati di varia lunghezza tra cui il lungo anello L lavorata su antichi telai in legno, e poi merletti, vimini, oggetti per la casa, D e nella Valle del Gran San Bernardo, che sale fino ai 2473 d’intaglio e scultura e a ottobre la festa delle mele. In inverno si panoramico “Grandes Montagnes” che si snoda tra boschi e radure. scale in legno, botti e altro ancora. Da alcuni anni, dato il successo della metri dell’omonimo colle, accessibile in auto da giugno a metà pratica lo sci nordico su tracciati di varia difficoltà. Da Antey partono Da Torgnon è anche possibile raggiungere la Valle centrale, attraverso manifestazione, viene organizzata anche un’edizione estiva che si svolge ottobre. Imboccando la Strada Statale n. 27 verso nord, dopo circa 3 km 2 strade che raggiungono rispettivamente a destra e il colle di Saint-Pantaléon (1650 m), un suggestivo angolo panoramico abitualmente prima di ferragosto. Sempre a gennaio Aosta propone, da alcuni si incontra il bivio per Valpelline. Guardando verso destra, si offre alla Torgnon a sinistra. affacciato sul Cervino. anni, un appuntamento a metà tra la tradizione, la festa ed il folclore legato • • Valpelline vista il pittoresco comune di Roisan (866 m). Dopo circa 10 km si arriva • Chamois La Magdeleine (1644 m) è una tranquilla località costituita da diversi Da segnalare “Lo martzé di Torgnolen”, caratteristico mercatino del- al Carnevale. Una rassegna dei gruppi mascherati di tutta la Regione e • a Valpelline (954 m) tranquilla località frequentata da chi preferisce un villaggi sparsi tra il verde dei pascoli. Il caratteristico “Sentiero dei l’artigianato nel centro storico e la manifestazione ippica che all’inizio delle confinanti realtà alpine che porta vivacità e colore al centro storico. • soggiorno ad altitudine media. L’ultima domenica di luglio vi si svolge la mulini” ne congiunge otto, di cui alcuni ancora funzionanti, recente- di luglio dà il via ogni anno alla stagione estiva. Ritornando ad Antey- Alla fine dell’estate, ad anni alterni, si svolgono altre due manifestazioni di • sagra della “Seuppa à la Vapelenentse”, specialità gastronomica a base mente ristrutturati, tutti posizionati lungo lo stesso corso d’acqua, Saint-André, poco oltre si incontra la frazione di Buisson da dove rilievo: “Il concorso internazionale dei vini di montagna”, l’ultimo fine setti- • Étroubles • Saint-Oyen di pane raffermo, brodo e fontina. Per meglio conoscere la storia e le che venivano utilizzati per macinare i cereali (orzo, avena, grano) parte la funivia che collega il fondovalle con Chamois (1815 m), unico mana di agosto negli anni dispari, e la “Desarpa”, la festa del rientro delle • Saint-Rhémy-en-Bosses modalità di produzione di questo formaggio DOP è d’obbligo una visita che un tempo crescevano sulle pendici ben soleggiate di questo paese che può essere raggiunto solo a piedi o in funivia. mandrie dagli alpeggi, verso la fine di settembre, negli anni pari. Nel mese al “centro visitatori” e al magazzino di stagionatura ricavato nelle antiche paesino. Molti sono i tracciati non eccessivamente impegnativi per Base ideale per passeggiate verso la conca di Cheneil, al Santuario di ottobre, invece, richiama un folto numero di spettatori la finale della miniere di rame. Dal villaggio si può accedere a Ollomont a 1356 m, nel passeggiate ed escursioni in mountain bike nei boschi del circonda- di Clavalité o al lago di Lod dove si può praticare la pesca sportiva “Bataille de reines”, un singolare cuore di una conca laterale verdeggiante e soleggiata, ricca di alpeggi, rio. Il sentiero panoramico che combattimento di bovine che si svol- specchi d’acqua e ghiacciai. La Valle di Ollomont è stata luogo di transito collega il paese con Chamois ge abitualmente la penultima dome- fin dall’epoca dei Salassi, che comunicavano con le genti del Vallese in inverno diventa una pista di nica di ottobre e che conclude una attraverso la Fenêtre Durand. Si dice che proprio dalla Fenêtre Durand fondo escursionistica. serie di eliminatorie che hanno luogo transitò anche Calvino quando cercò rifugio in Svizzera dopo che i La Magdeleine è una piccola in primavera e nella tarda estate in Valdostani nel 1536 decisero di restare fedeli al cattolicesimo e cacciarono stazione sciistica alle pendici vari paesi della Valle. Sul versante tutti i protestanti. Attraverso il Colle avvenne anche l’espatrio clandestino del monte Tantané, dotata di orografico destro della Dora, quasi di di Luigi Einaudi, futuro presidente della Repubblica Italiana, ricercato facili piste da discesa e di fronte ad Aosta, a 626 metri di alti- dalla polizia nazifascista. Ollomont è base di partenza per ascensioni sci nordico. Gli appassionati tudine, si trova Gressan, circondato alpinistiche di un certo rilievo, come al Grand Combin o al Mont Vélan, di sci alpinismo si orientano da vasti frutteti e la cui produzione oppure per belle passeggiate nella verde conca di By, dove l’ultima verso percorsi molto praticati di mele viene festeggiata ogni anno con una sagra la prima domenica del domenica di agosto di ogni anno si svolge un’eliminatoria della “Bataille anche d’estate, come quelli al mese di ottobre. Si possono ammirare la chiesetta romanica di Sainte- de reines” (combattimento non cruento tra bovine). Nel mese di luglio monte Zerbion o al col Portola. Marie-Madeleine e la medievale Tour de Villa. Nella parte alta del villaggio ha luogo la “Fëta à l’Ano” (Festa dell’asino) dove oltre a poter degustare Torgnon (1489 m) è un antico si trova la riserva naturale “Côte de Gargantua“ testimonianza dei depositi numerosi piatti a base d’asino si corre il tradizionale palio. borgo sparso in numerose fra- dei ghiacciai quaternari sul fondovalle, che conserva un ambiente adatto a Oltre Valpelline la strada prosegue lungo lo stretto intaglio della valle zioni che conservano la carat- • Teatro romano, Aosta • Chamois o rifocillarsi all’area picnic. Ma accanto alla tradizione, la modernità: rare piante di origine steppica e mediterranea. principale tra fitti boschi e villaggi caratteristici, giungendo al piccolo teristica architettura alpina. Il paese si trova in posizione soleggiata, • Couiss, Pila • “Bataille de reines” Chamois ospita infatti il primo altiporto italiano per aerei leggeri. In A soli 18 Km da Aosta in direzione sud, si può salire a Pila (1814 m), raggiun- paese di Oyace (1377 m). Meritano una visita la torre ottagonale che tra prati e fitti boschi, con una splendida vista sul Cervino. inverno l’atmosfera è particolarmente suggestiva, la sensazione di gibile anche con una comoda cabinovia in soli 20 minuti. Pila è un balcone domina il capoluogo e il ponticello plurisecolare sull’orrido Betendaz. La chiesa parrocchiale di San Martino con campanile romanico essere tornati indietro nel tempo è reale. Il comprensorio sciistico offre naturale con una vista a 180° su tutta la catena delle Alpi, dal Monte Bianco Continuando, lungo la strada, sulla destra si trova il piccolo laghetto del conserva un interessante pulpito in legno intagliato e un prezioso varie tipologie di discese così da adattarsi alle capacità di ogni scia- al Grand Combin, dal Cervino al Monte Rosa. Località sciistica che dispone Lexert attorno al quale è stata creata una zona attrezzata per pic-nic. crocifisso ligneo. Interessante è il Museo etnografico “Petit monde” tore. Ma anche gli amanti dello sci alpinismo e delle racchette trovano di moderne attrezzature ricettive e di un moderno complesso di impianti L’ultimo villaggio che si incontra sul percorso è Bionaz (1606 m). La stra- nella frazione Triatel. Raggiungibile anche a piedi con una piacevole un’ampia scelta di itinerari. Da non perdere la tradizionale fiaccolata di risalita, Pila in estate diventa anche centro per escursioni con una fitta da finisce alla diga di Place Moulin, uno degli invasi più grandi d’Europa, passeggiata di mezz’ora, il complesso architettonico formato dai con falò del 31 dicembre a mezzanotte. Dopo Buisson, la strada porta rete di sentieri per tutte le difficoltà e paradiso per la mountain bike, con ma la valle continua, con un reticolo di strade poderali e sentieri, ben tre edifici rurali, il raccard, la grange e il grenier, rappresenta uno a Maen, il cui lago è una riserva turistica regionale di pesca e quindi diversi itinerari oltre alla pista di Downhill dove ogni anno si svolgono gare oltre lo sbarramento del lago artificiale. Costeggiando il lago è possibile spaccato di vita vissuta dagli abitanti di questo villaggio. Durante entra a Paquier, capoluogo del comune di Valtournenche (1528 m) di Coppa del Mondo. seguire un facile percorso di circa 4 chilometri, in un ambiente alpestre l’estate sono possibili interessanti escursioni, percorsi per mountain <<< >>> 6 6 6 6 6 6

SUISSE 12 panorami da 1 2 3 4 5 6 non perdere.

FRANCE SUISSE

SITI PREISTORIC PISCINA SITI PREISTORIC PISCINA SITI PREISTORIC PISCINA RESTISITI PREISTORIC ROMANI ARR.PISCINA ARTIFICIALE RESTISITI PREISTORIC ROMANI ARR.PISCINA ARTIFICIALE RESTISITI PREISTORIC ROMANI ARR.PISCINA ARTIFICIALE RESTISITI PREISTORIC ROMANI ARR.PISCINA ARTIFICIALE CASTELLISITI PREISTORIC TERMEPISCINA CASTELLIRESTI ROMANI TERMEARR. ARTIFICIALE CASTELLIRESTI ROMANI TERMEARR. ARTIFICIALE CHIESERESTICASTELLI ROMANI RIFUGIARR.TERME ARTIFICIALE CHIESECASTELLI RIFUGITERME CHIESECASTELLI RIFUGITERME CHIESECASTELLI RIFUGITERME MUSEICASTELLI GIARDINITERME BOTAMICI MUSEICHIESE GIARDINIRIFUGI BOTAMICI z MUSEICHIESE GIARDINIRIFUGI BOTAMICI z BIBLIOTECHECHIESEMUSEI RISERVARIFUGIGIARDINI NATURALI BOTAMICI z BIBLIOTECHEMUSEI RISERVAGIARDINI NATURALI BOTAMICI z BIBLIOTECHEMUSEI RISERVAGIARDINI NATURALI BOTAMICI BIBLIOTECHEMUSEI RISERVAGIARDINI NATURALI BOTAMICI z SCIMUSEI NORDICO CASCATEGIARDINI BOTAMICI z SCIBIBLIOTECHE NORDICO CASCATERISERVA NATURALI z SCIBIBLIOTECHE NORDICO CASCATERISERVA NATURALI SCIBIBLIOTECHE ALPINONORDICO AEREOPORTORISERVACASCATE NATURALI SCI ALPINONORDICO AEREOPORTOCASCATE SCI ALPINONORDICO AEREOPORTOCASCATE SCI ALPINONORDICO AEREOPORTOCASCATE SCI ESTIVONORDICO OSSERVATORIOCASCATE ASTRONOMICO SCI ESTIVOALPINO OSSERVATORIOAEREOPORTO ASTRONOMICO SCI ESTIVOALPINO OSSERVATORIOAEREOPORTO ASTRONOMICO SLITTINOSCI ALPINOESTIVO CINEMAAEREOPORTOOSSERVATORIO ASTRONOMICO SLITTINOSCI ESTIVO CINEMAOSSERVATORIO ASTRONOMICO SLITTINOSCI ESTIVO CINEMAOSSERVATORIO ASTRONOMICO SLITTINOSCI ESTIVO CINEMAOSSERVATORIO ASTRONOMICO PATINOIRESCI ESTIVO PUNTIOSSERVATORIO PANORAMICI ASTRONOMICO PATINOIRESLITTINO PUNTICINEMA PANORAMICI PATINOIRESLITTINO PUNTICINEMA PANORAMICI ARR.SLITTINOPATINOIRE NATURALE ALTEVIECINEMAPUNTI PANORAMICI ARR.PATINOIRE NATURALE ALTEVIEPUNTI PANORAMICI ARR.PATINOIRE NATURALE ALTEVIEPUNTI PANORAMICI ARR.PATINOIRE NATURALE ALTEVIEPUNTI PANORAMICI STADIOPATINOIRE DEL GHIACCIO SENTIERIPUNTI PANORAMICI STADIOARR. NATURALE DEL GHIACCIO SENTIERIALTEVIE STADIOARR. NATURALE DEL GHIACCIO SENTIERIALTEVIE EQUITAZIONEARR.STADIO NATURALE DEL GHIACCIO CONFINIALTEVIESENTIERI PARCO NAZIONALE SITI PREISTORIC EQUITAZIONESTADIO DEL PISCINAGHIACCIO CONFINISENTIERI PARCO NAZIONALE SITISITI PREISTORICPREISTORIC EQUITAZIONESTADIO DEL PISCINAPISCINAGHIACCIO CONFINISENTIERI PARCO NAZIONALE EQUITAZIONESTADIO DEL GHIACCIO CONFINISENTIERI PARCO NAZIONALE BOWLINGSTADIO DEL GHIACCIO CONFINISENTIERI PARCO REGIONALE RESTIRESTI ROMANIROMANI BOWLINGEQUITAZIONEARR.ARR. ARTIFICIALEARTIFICIALE CONFINI PARCO REGIONALENAZIONALE SITIRESTI PREISTORIC ROMANI BOWLINGEQUITAZIONEPISCINAARR. ARTIFICIALE CONFINI PARCO REGIONALENAZIONALE STADIEQUITAZIONEBOWLING CONFINI PARCO NAZIONALEREGIONALE CASTELLI STADIBOWLING TERME CONFINI PARCO REGIONALE RESTICASTELLICASTELLI ROMANI STADIBOWLING ARR.TERMETERME ARTIFICIALE CONFINI PARCO REGIONALE STADIBOWLING CONFINI PARCO REGIONALE GOLFBOWLING CONFINI PARCO REGIONALE CHIESECHIESE GOLFSTADI RIFUGIRIFUGI CASTELLICHIESE GOLFSTADI TERMERIFUGI MOUNTAINSTADIGOLF BIKE AUTOSTRADA MUSEI MOUNTAINGOLF GIARDINIBIKE BOTAMICI AUTOSTRADA CHIESEMUSEIMUSEI MOUNTAINGOLF RIFUGIGIARDINIBIKEGIARDINI BOTAMICIBOTAMICI AUTOSTRADA MOUNTAINGOLF BIKE AUTOSTRADA zz TENNISGOLF AUTOSTRADA in costruzione z BIBLIOTECHEBIBLIOTECHE TENNISMOUNTAIN RISERVABIKERISERVA NATURALINATURALI AUTOSTRADA in costruzione MUSEIBIBLIOTECHE TENNISMOUNTAIN GIARDINIRISERVABIKE NATURALI BOTAMICI AUTOSTRADA in costruzione TENNIS A5 AUTOSTRADA in costruzione SQUASHMOUNTAIN BIKE A5 USCITAAUTOSTRADA AUTOSTRADA z SCI NORDICO SQUASHTENNIS CASCATE A5 USCITAAUTOSTRADA AUTOSTRADA in costruzione SCISCI NORDICONORDICO TENNISSQUASH CASCATECASCATE A5 AUTOSTRADAUSCITA AUTOSTRADA in costruzione BIBLIOTECHE SQUASHTENNIS RISERVA NATURALIA5 USCITAAUTOSTRADA AUTOSTRADA in costruzione TENNISSQUASH A STATALEAUTOSTRADAUSCITA AUTOSTRADA in costruzione SQUASH A5 USCITASTATALE AUTOSTRADA SCISCI ALPINOALPINO SQUASH AEREOPORTOAEREOPORTO A5 USCITASTATALE AUTOSTRADA SCI NORDICOALPINO SQUASH CASCATEAEREOPORTO A5 USCITASTATALE AUTOSTRADA 5 STATALE SQUASH A STRADEUSCITA AUTOSTRADA REGIONALI SCISCI ESTIVOESTIVO OSSERVATORIOOSSERVATORIO ASTRONOMICOASTRONOMICOSTRADESTATALE REGIONALI SCI ALPINOESTIVO AEREOPORTOOSSERVATORIO ASTRONOMICOSTRADESTATALE REGIONALI STRADESTATALE COMUNALIREGIONALI SLITTINO CINEMA STRADE COMUNALIREGIONALI SCISLITTINOSLITTINO ESTIVO OSSERVATORIOCINEMACINEMA ASTRONOMICOSTRADE COMUNALIREGIONALI STRADE COMUNALIREGIONALI CARRARECCESTRADE REGIONALI PATINOIREPATINOIRE PUNTIPUNTI PANORAMICIPANORAMICI CARRARECCESTRADE COMUNALI SLITTINOPATINOIRE CINEMAPUNTI PANORAMICI CARRARECCESTRADE COMUNALI FERROVIASTRADECARRARECCE COMUNALI ARR. NATURALE ALTEVIE FERROVIACARRARECCE PATINOIREARR.ARR. NATURALENATURALE PUNTIALTEVIEALTEVIE PANORAMICI FERROVIACARRARECCE FERROVIACARRARECCE IMPIANTICARRARECCE DI RISALITA STADIOSTADIO DELDEL GHIACCIOGHIACCIO SENTIERISENTIERI IMPIANTIFERROVIA DI RISALITA ARR.STADIO NATURALE DEL GHIACCIO ALTEVIESENTIERI IMPIANTIFERROVIA DI RISALITA CONFINIFERROVIAIMPIANTI PARCO DI RISALITA NAZIONALE EQUITAZIONE CONFINI PARCO NAZIONALECONFINIIMPIANTI PARCO DI RISALITA NAZIONALE STADIOEQUITAZIONEEQUITAZIONE DEL GHIACCIO SENTIERICONFINICONFINI PARCOPARCO NAZIONALENAZIONALECONFINIIMPIANTI PARCO DI RISALITA NAZIONALE CONFINIIMPIANTI PARCO DI RISALITA NAZIONALE CONFINIIMPIANTI PARCO DI RISALITA REGIONALE BOWLINGBOWLING CONFINICONFINI PARCOPARCO REGIONALEREGIONALECONFINI PARCO REGIONALENAZIONALE EQUITAZIONEBOWLING CONFINI PARCO NAZIONALEREGIONALECONFINI PARCO REGIONALENAZIONALE COLLICONFINI PARCO NAZIONALEREGIONALE STADI COLLICONFINI PARCO REGIONALE BOWLINGSTADISTADI CONFINI PARCO REGIONALEFRANCECOLLICONFINI PARCO REGIONALE COLLICONFINI PARCO REGIONALE PUNTICONFINI PANORAMICI PARCO REGIONALE GOLFGOLF PUNTICOLLI PANORAMICI STADIGOLF PUNTICOLLI PANORAMICI UFFICIOCOLLIPUNTI PANORAMICI INFORMAZIONI MOUNTAIN BIKE AUTOSTRADA UFFICIOPUNTI PANORAMICI INFORMAZIONI GOLFMOUNTAINMOUNTAIN BIKEBIKE LegendaAUTOSTRADAAUTOSTRADA UFFICIOPUNTI PANORAMICI INFORMAZIONI UFFICIOPUNTI PANORAMICI INFORMAZIONI UFFICIOPUNTI PANORAMICI INFORMAZIONI STAGIONALE TENNISTENNIS AUTOSTRADAAUTOSTRADA inin costruzionecostruzioneUFFICIO INFORMAZIONI STAGIONALE MOUNTAINTENNIS BIKE AutostradaAUTOSTRADA in costruzioneUfficiUFFICIO Informazioni INFORMAZIONI STAGIONALE CENTRIUFFICIO VISITATORI INFORMAZIONI PARCO STAGIONALE A55 UFFICIOCENTRI VISITATORI INFORMAZIONI PARCO STAGIONALE SQUASHSQUASH AA5 USCITAUSCITA AUTOSTRADAAUTOSTRADAAperturaCENTRIUFFICIO stagionale VISITATORI INFORMAZIONI PARCO STAGIONALE TENNISSQUASH RaccordoAUTOSTRADAUSCITA autostradale AUTOSTRADA in costruzioneCENTRIUFFICIO VISITATORI INFORMAZIONI PARCO STAGIONALE UFFICIOCENTRI VISITATORI INFORMAZIONI PARCO STAGIONALE CENTRIGIARDINI VISITATORI ALPINI PARCO A5 STATALESTATALE CentroGIARDINICENTRI visitatori VISITATORI parcoALPINI PARCO SQUASH StradaUSCITASTATALE statale AUTOSTRADA GIARDINICENTRI VISITATORI ALPINI PARCO RISERVECENTRIGIARDINI VISITATORI NATURALI ALPINI PARCO STRADE REGIONALI GiardiniRISERVEGIARDINI botanici NATURALI ALPINI StradaSTATALESTRADESTRADE regionale REGIONALIREGIONALI RISERVEGIARDINI NATURALI ALPINI RISERVEGIARDINI NATURALI ALPINI RiserveCASCATEGIARDINI naturali ALPINI STRADESTRADE COMUNALICOMUNALI CASCATERISERVE NATURALI AltreSTRADE strade REGIONALICOMUNALI CASCATERISERVE NATURALI P i e m o n t e CascateAREERISERVECASCATE ESPOSITIVE NATURALI CARRARECCE AREECASCATE ESPOSITIVE CarrarecceSTRADECARRARECCECARRARECCE COMUNALI AREECASCATE ESPOSITIVE SediAREECASCATE espositive ESPOSITIVE 6 6 6 6 6 6 CASTELLICASCATE VIISTABILI FerroviaFERROVIAFERROVIA CASTELLIAREE ESPOSITIVE VIISTABILI CARRARECCEFERROVIA CastelliCASTELLIAREE visitabili ESPOSITIVE VIISTABILI PRODOTTIAREECASTELLI ESPOSITIVE VIISTABILI TIPICI IMPIANTI DI RISALITA PRODOTTICASTELLI VIISTABILI TIPICI ImpiantiFERROVIAIMPIANTIIMPIANTI di risalita DIDI RISALITARISALITAProdottiPRODOTTICASTELLI tipici VIISTABILI TIPICI 12 panorami da PRODOTTICASTELLI VIISTABILI TIPICI TERMECASTELLI VIISTABILI ParcoCONFINICONFINI Nazionale PARCOPARCO NAZIONALENAZIONALELocalitàTERMEPRODOTTI Termale TIPICI non perdere. IMPIANTICONFINI PARCO DI RISALITA NAZIONALETERMEPRODOTTI TIPICI PRODOTTITERME TIPICI TERMEOSSEVATORIO ASTRONOMICO ParcoCONFINICONFINI Regionale PARCOPARCO REGIONALEREGIONALEOsservatorioOSSEVATORIOTERME astronomico ASTRONOMICO CONFINI PARCO NAZIONALEREGIONALETERME 7 8 9 10 11 12 design OSSEVATORIO ASTRONOMICO OSSEVATORIOTERME ASTRONOMICO AeroportoAEREOPORTOTERME

AEREOPORTO tranti ColliCOLLICOLLI AEREOPORTOOSSEVATORIO ASTRONOMICO CONFINICOLLI PARCO REGIONALEAEREOPORTOOSSEVATORIO ASTRONOMICO CasinòCASINòOSSEVATORIOAEREOPORTO de la Vallée ASTRONOMICO

CASINò arnaldo

CASINò PanoramaPUNTIPUNTI PANORAMICIPANORAMICI CASINòAEREOPORTO COLLIPUNTI PANORAMICI CASINòAEREOPORTO AEREOPORTOCASINò ColleUFFICIO aperto in INFORMAZIONIestate CASINò UFFICIOUFFICIO INFORMAZIONIINFORMAZIONICASINò cartografia UFFICIO INFORMAZIONICASINò

PUNTI PANORAMICI e

CASINò CASINò UFFICIO INFORMAZIONI STAGIONALE UFFICIOUFFICIO INFORMAZIONIINFORMAZIONI STAGIONALESTAGIONALE grafica

UFFICIOCENTRICENTRI VISITATORI VISITATORIINFORMAZIONI PARCOPARCO STAGIONALE

CENTRIGIARDINIGIARDINI VISITATORI ALPINIALPINI PARCO

GIARDINIRISERVERISERVE NATURALINATURALI ALPINI

RISERVECASCATECASCATE NATURALI

CASCATEAREEAREE ESPOSITIVEESPOSITIVE

AREECASTELLICASTELLI ESPOSITIVE VIISTABILIVIISTABILI

CASTELLIPRODOTTIPRODOTTI VIISTABILI TIPICITIPICI

PRODOTTITERMETERME TIPICI

TERMEOSSEVATORIOOSSEVATORIO ASTRONOMICOASTRONOMICO

OSSEVATORIOAEREOPORTOAEREOPORTO ASTRONOMICO

AEREOPORTOCASINòCASINò

CASINò