Statuto Unioni Di Comuni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Commission Implementing Decision of 30 November 2018 on The
C 441/20 EN Official Journal of the European Union 7.12.2018 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 30 November 2018 on the publication in the Official Journal of the European Union of the application for approval of an amendment, which is not minor, to a product specification referred to in Article 53 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council for the name ‘Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale’ (PGI) (2018/C 441/08) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council of 21 November 2012 on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (1), and in particular Article 50(2)(a) in conjunction with Article 53(2) thereof, Whereas: (1) Italy has sent an application for approval of an amendment, which is not minor, to the product specification of ‘Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale’ (PGI) in accordance with Article 49(4) of Regulation (EU) No 1151/2012. (2) In accordance with Article 50 of Regulation (EU) No 1151 /2012 the Commission has examined that application and concluded that it fulfils the conditions laid down in that Regulation. (3) In order to allow for the submission of notices of opposition in accordance with Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012, the application for approval of an amendment, which is not minor, to the product specification, as referred to in the first subparagraph of Article 10(1) of Commission Implementing Regulation (EU) No -
Publication of an Amendment Application Pursuant to Article 6(2
16.3.2011 EN Official Journal of the European Union C 82/7 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an amendment application pursuant to Article 6(2) of Council Regulation (EC) No 510/2006 on the protection of geographical indications and designations of origin for agricultural products and foodstuffs (2011/C 82/07) This publication confers the right to object to the amendment application pursuant to Article 7 of Council Regulation (EC) No 510/2006 ( 1). Statements of objection must reach the Commission within six months of the date of this publication. AMENDMENT APPLICATION COUNCIL REGULATION (EC) No 510/2006 AMENDMENT APPLICATION IN ACCORDANCE WITH ARTICLE 9 ‘VITELLONE BIANCO DELL'APPENNINO CENTRALE’ EC No: IT-PGI-0117-1552-26.10.2009 PGI ( X ) PDO ( ) 1. Heading in the product specification affected by the amendment: — Name of product — Description of product — Geographical area — Proof of origin — Method of production — Link — Labelling — National requirements — Other (to be specified) 2. Type of amendment(s): — Amendment to single document or summary sheet — Amendment to specification of registered PDO or PGI for which neither the single document nor the summary sheet has been published ( 1 ) OJ L 93, 31.3.2006, p. 12. C 82/8 EN Official Journal of the European Union 16.3.2011 — Amendment to specification that requires no amendment to the published single document (Article 9(3) of Regulation (EC) No 510/2006) — Temporary amendment to specification resulting from imposition of obligatory sanitary or phytosanitary measures by public authorities (Article 9(4) of Regulation (EC) No 510/2006) 3. Amendment(s): 3.1. -
M319-Nocciolends-Campania DEF4
© Copyright 2007 by Terre Antiche del Nocciolo Regione Campania - Napoli e Associazione Nazionale Città della Nocciola Giffoni Sei Casali (SA) Coordinamento editoriale Regione Campania Michele Bianco . Italo Santangelo Responsabile del progetto Rosario D’Acunto Immagine grafica Motive Alessandro De Sio . Bruna Pallante Coordinamento redazionale e iconografico Marlin Editore Tommaso e Sante Avagliano Foto Archivio Regione Campania Archivio Accademia Segetum Si ringraziano per la collaborazione Con i programmi promozionali e di marketing territoriale, come Terre Anti- che del Nocciolo e Costiera dei Fiori, l’Assessorato regionale all’Agricoltura e alle Attività Produttive ha deciso di puntare sulla piena valorizzazione delle risorse e delle potenzialità presenti nelle aree rurali della Campania. e alle Attività Produttive Terre Antiche del Nocciolo, in particolare, testimonia la scelta di essere al Andrea Cozzolino fianco di una rete virtuosa di enti e organismi locali impegnati a creare un Agricoltura circuito di “qualità territoriale” intorno alla nocciola. Un prodotto dalla sto- ria millenaria, risorsa strategica dell’agricoltura e dell’economia campana, di cui la regione vanta il primato produttivo in Italia. Il Programma regionale, che integra le azioni di imprese, istituzioni, prodotti agricoli, giacimenti di cultura e tradizioni rurali, si distingue per il carattere innovativo della pro- grammazione e per le attività di forte radicamento territoriale. Accanto a questo, i piccoli e medi Comuni corilicoli italiani si sono attivati a loro volta, dando vita all’Associazione Nazionale Città della Nocciola, con sede nel salernitano, a Giffoni Sei Casali, per riunire le comunità locali impe- gnate a valorizzare il territorio attraverso iniziative imprenditoriali capaci all’ regionale Assessore di innescare processi economici e, quindi, reddito e occupazione. -
Bollettino Di Archeologia
BOLLETTINO DI ARCHE OLOGIA MINISTERO.PER I BENI CULTURAL! E AMBIENTALI UFFICIO CENTRALE PERI B ENI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, ARCHEOLOGICI, ARTISTICI E STORICI Direttore MARIO S ERIO Coordinatore della redazione ADRIANO LA REGINA Comitato scientifico l SOPRrNTENDENTI ARCHEOLOGICI E IL PRESIDENTE DEL COMJTATO DI SETTORE PERI BENI ARCHEOLOGICI Consiglio di redazione GIOVANNA AlVISI - GABRIELLA D 'H ENRY - DOM ENICO FACCENNA - CLELIA LAVIOSA - PAOLA PELAGATTI - MARIA LUISA VELOCCIA RINALDI - LICIA VLAD BORRELLJ • ANNA ZEVI GALLINA Segreteria tecnico-scientifica MARIA LUISA NAVA (Coordinatore)- AlESSANDRA CAPODIFERRO- MARINA PIRANOMONTE- ANNA CONTICELLO Segreteria PAOLA D'ERAMO - R OSSELLA JAMMARILE- PAOLA AGUZZI lmpaginazione SETTORE COM1"1ESSE GRAFICHE I.P.Z.S. Copenina CESARE ESPOSITO Sede della Redazione: VIA DI S. MICHELE, 22- RoMA -TEL... 06.58432272-2182 3 9-401996 MAGGIO-AGOSTO SOM MARIO VALERIA SAMPAOLO, Osservazioni sul sistema viario a nord di Capua ....... .. .................. Pag . 1 GLORIA ÜLCESE, MAURICE PICON, GISELA THIERRIN MICHAEL, li quartiere ceramico sotto la chiesa di Santa Restituta a Lacco Ameno d'Ischia e la produzione di anfore e di ceramica in età ellenistica » 7 SCAVI E SCOPERTE Sopântendenza Archeologica perle province di Napoli e Caserta C uMA (14apoli). Le indagini archeologiche sulle fortibcazioni e sulle strade di Bruno d'Agostino )) 33 Pozzuou (Napoli). Ricerca del porto di Cuma. Campagne 1994-1997 di Michel Bats ............. )) 42 C uMA (1-{apoli). fl Foro. Campagne di scavo 1994, 1996-1997 di Carlo Gasparri, Stefania Adamo, Giovanna Greco . .. ... ............. ....... ~ .... ......... .... .. .. ....... .. ..... · . )) 44 GLORIA OLCESE- M. PICON- G. THIERRIN MICHAEL IL QUARTIERE CERAMICO SOTTO LA CHIESA DI SANTA RESTITUTA A LACCO AMENO D1SCHIA E LA PRODUZIONE DI ANFORE E DI C~ICA IN ETÀ ELLENISTICA Quartieri artigianali in Campania e in Magna una prima focalizzazione della situazione produttiva Gre cia artigianale di alcune zone dell'Italia meridionale, soprattutto in età ellenistica. -
UBICAZIONI SEZIONI ELETTORALI PER SITO.Pdf
Numero TOTALE Descrizione Comune della Sede Indirizzo SEZIONI Sezione 1 AILANO 1 SedeMunicipale - 1° locale terraneo P.za C. A. Dalla Chiesa, n.7 2 AILANO 2 SedeMunicipale - 3° locale terraneo P.za C. A. Dalla Chiesa, n.7 3 ALIFE 1 EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA ELEMENTARE PIAZZA L.VESSELLA N.6 4 ALIFE 2 EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA ELEMENTARE PIAZZA L.VESSELLA N.6 5 ALIFE 3 EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA MATERNA VIA VOLTURNO 6 ALIFE 4 EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA MATERNA VIA VOLTURNO 7 ALIFE 5 EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA ELEMENTARE PIAZZA L.VESSELLA N.6 8 ALIFE 6 EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA ELEMENTARE PIAZZA L.VESSELLA N.6 9 ALIFE 7 EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA ELEMENTARE VIA TOTARI N.25 10 ALIFE 8 EDIFICIO SCOLASTICO SCUOLA ELEMENTARARE S.MICHELEVIA PROV.LE PIEDIMONTE SANT'ANGELO 11 ALVIGNANO 1 Edificio Scuole Elementari C.so Umberto I 12 ALVIGNANO 2 Edificio Scuole Elementari C.so Umberto I 13 ALVIGNANO 3 Edificio Scuole Elementari C.so Umberto I 14 ALVIGNANO 4 Edificio Scuole Elementari C.so Umberto I 15 ALVIGNANO 5 Edificio Scuole Elementari C.so Umberto I 16 ARIENZO 1 SCUOLA MEDIA STATALE GALILEO GALILEI VIA CAPPELLA 17 ARIENZO 2 SCUOLA MEDIA STATALE GALILEO GALILEI VIA CAPPELLA 18 ARIENZO 3 SCUOLA MEDIA STATALE GALILEO GALILEI VIA CAPPELLA 19 ARIENZO 5 SCUOLA MEDIA STATALE GALILEO GALILEI VIA CAPPELLA 20 ARIENZO 4 SCUOLA ELEMENTARE CRISCI VIA CRISCI 21 ARIENZO 6 SCUOLA ELEMENTARE CRISCI VIA CRISCI 22 AVERSA 1 IST.MAGISTRALE "NICCOLO' IOMMELLI" VIA OVIDIO N°15 23 AVERSA 2 IST.MAGISTRALE "NICCOLO' IOMMELLI" VIA OVIDIO N°15 24 AVERSA 3 III°CIRCOLO -
Ai Dirigenti Scolastici Delle Scuole Medie E Istituti Comprensivi Della Provincia LORO SEDI All’ALBO E Sito WEB SEDE Alle OO.SS
MIUR.AOOUSPCE.REGISTRO UFFICIALE(U).0017000.13-10-2016 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio IX – Ambito Territoriale di Caserta email: [email protected] - pec: [email protected] Tel. 0823.216413 – C.F. 80100690611 Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Medie e Istituti Comprensivi della provincia LORO SEDI All’ALBO e Sito WEB SEDE Alle OO.SS. LORO SEDI Oggetto: Disponibilità I Grado dopo l’effettuazione delle operazioni di mobilità annuale. Classi di concorso. Si dispone la pubblicazione delle disponibilità per classi di concorso nella Scuola Media per l’anno scolastico 2016/2017 dopo l’effettuazione delle operazioni di mobilità annuale. I Dirigenti Scolastici in indirizzo, oltre a curarne la massima diffusione, vorranno verificare la correttezza dei dati pubblicati e far presente eventuali difformità, con cortese urgenza, alla Sezione I Grado di questo Ufficio all’indirizzo peo [email protected]. IL DIRIGENTE F.to Vincenzo ROMANO Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d. Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa Domenico MARINO Organici e Mobilità Personale Docente 1° Grado Tel: 0823248216 Mail: [email protected] DISPONIBILITA' STRUMENTO MUSICALE DOPO I MOVIMENTI ANNUALI 2016/2017 - SCUOLA MEDIA Codice Denominazione Comune CHITARRA SANTA MARIA CAPUA CEMM83701P R.UCCELLA -S.MARIA C.V.- VETERE 1 catt aspett. CEMM85901G GIOVANNI XXIII -RECALE- RECALE 1 catt ut licei 1 catt ut licei AP //////////////////////////////////////////////////////////////////////////// CEMM86701E G.MAZZINI -S.NICOLA LA STRADA- SAN NICOLA LA STRADA Pullone CEMM88601X "DE FILIPPO" S.NICOLA LA STRADA SAN NICOLA LA STRADA 1 catt ut licei CEMM89401V - V. ROCCO - SANT'ARPINO SANT'ARPINO 1 catt org CEMM89601E SCUOLA "PASCOLI" -CASAPESENNA- CASAPESENNA 1 catt ut licei CEMM8A4012 L. -
Curva Epidemica COVID-19 Positivi Attuali Per Giorno
10000 12000 14000 16000 18000 20000 2000 4000 6000 8000 23/03/2020 n casi 0 20000 25000 30000 35000 40000 45000 50000 10000 15000 5000 54 4 0 103 02 2 23/03/2020 03 72 2 27/03/2020 8 31/03/2020 02 2 04/04/2020 22 3 23/04/2020 56 08/04/2020 13 8 1013 12/04/2020 1619 16/04/2020 8 21 20/04/2020 1048 32 24/04/2020 7 17 15 28/04/2020 2433 16 1430 02/05/2020 529 23/05/2020 06/05/2020 10 10/05/2020 7 1928 1233 14/05/2020 6 35 18/05/2020 1744 1627 22/05/2020 6 26 26/05/2020 1528 1534 30/05/2020 4 56 03/06/2020 1927 23/06/2020 07/06/2020 6 3957 2832 11/06/2020 25 15/06/2020 54 3542 3454 19/06/2020 47 17 23/06/2020 2149 SETTIMANA 2021/8 (LUNEDÌ 15/02/2021 57 27/06/2020 46 NUOVI POSITIVI GIORNALIERI DAL 01/08/2020 7 67 01/07/2020 6185 70 CASI_TOTALI 05/07/2020 7 110 23/07/2020 78131 09/07/2020 100 13/07/2020 18 84120 135 284 17/07/2020 228 21/07/2020 11 NUOVI POSITIVI PER SETTIMANA 166187 125 25/07/2020 COVID Epidemica Curva 321 giorno per Attuali Positivi 15 231249 29/07/2020 219318 02/08/2020 190 22/02/2021 del 15:00 alleore effettuata Elaborazione 36 430 580 06/08/2020 23/08/2020 517 745 DECEDUTI 10/08/2020 159 1101 14/08/2020 464 737 443 18/08/2020 994 CURVA-EPIDEMICA COVID-19 REPORT 162 1145 22/08/2020 662693 1024 26/08/2020 142 880 534 723 30/08/2020 593 03/09/2020 173 606 777 471 07/09/2020 978 GUARITI 740 23/09/2020 11/09/2020 247 714 1037 678 15/09/2020 - 938 250 DOMENICA 21/02/2021) 589 914 19/09/2020 309 - 469 23/09/2020 19 342 657 436554 27/09/2020 398 01/10/2020 249319 634 269 05/10/2020 364 CASI_ATTUALI 212 09/10/2020 1245 240261 23/10/2020 -
Archeologia Preventiva a Pontelatone (Ce): Nuovi Dati Sulle Dinamiche Insediative in Prossimità Del Fiume Volturno
Archeologia e Calcolatori 29, 2018, 201-222 ARCHEOLOGIA PREVENTIVA A PONTELATONE (CE): NUOVI DATI SULLE DINAMICHE INSEDIATIVE IN PROSSIMITÀ DEL FIUME VOLTURNO 1. Introduzione Le recenti indagini di archeologia preventiva condotte nel territorio di Pontelatone, in provincia di Caserta, si configurano come una integrazione alle ricerche condotte nel comprensorio, in quanto definiscono un modello occupazionale molto più articolato rispetto a quello finora proposto, relati- vamente alla parte perifluviale del Comune, alla quale andrebbe attribuito un diverso peso nel processo economico del mondo antico. I dati della ricerca, infatti, confrontati con quelli noti per zone geograficamente e storicamente comparabili, aggiungono nuovi elementi allo schema di sviluppo territoriale ed economico per le aree prossime al fiume Volturno, sia in età ellenistica e romana che per le epoche più antiche. La ricerca, frutto di una recente Convenzione (dicembre 2016) tra il Co- mune di Pontelatone e l’Istituto per le Tecnologie applicate ai Beni Culturali (ITABC) del CNR, è stata concepita nell’ambito della progettazione preliminare di riqualificazione ambientale della frazione di Barignano che prevede l’instal- lazione di un depuratore e di una rete fognaria di drenaggio e collettamento. Il lavoro si configura come un modello applicativo della multidisciplinarietà alla buona pratica della legge sull’Archeologia Preventiva. Le attività di sur- vey hanno previsto l’utilizzo degli attuali strumenti della ricerca sul campo mediante l’ausilio di software e applicativi utili alla corretta geolocalizzazione dei land-markers (storici e archeologici) e alla loro rappresentazione in 3D, con ricaduta trasversale nei vari ambiti della ricerca, da quella canonica di archivio e di letteratura nota, a quella territoriale di base e di confronto. -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI NOME Lubrano Vincenzo DATA DI NASCITA 06/08/1960 QUALIFICA Viceprefetto AMMINISTRAZIONE MINISTERO DELL INTERNO INCARICO ATTUALE Dirigente Area II Bis Racc. Enti Locali Consultazioni Elettorali Prefettura CE N.TEL.UFFICIO 0823429374 FAX UFFICIO 0823429503 E-MAIL ISTITUZIONALE [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE TITOLO DI STUDIO - Laurea in Giurisprudenza conseguita presso Università Studi di Napoli ALTRI TITOLI DI STUDIO E - Specializzazione Diritto Amministrativo e Scienze dell'Amministrazione presso PROFESSIONALI Università Federico II di Napoli; - Docenza in Diritto Privato presso Seconda Università degli Studi Napoli-Facoltà di Studi Politici e per l'Alta Formazione Europea e Mediterranea "Jean Monnet" - Delibera Consiglio Facoltà (06/06/2012). ESPERIENZE PROFESSIONALI - Prima assegnazione Prefettura Gorizia, riassegnato Prefettura Asti; successivi (incarichi ricoperti) trasferimenti Prefetture Viterbo (anni 1990-1994), Benevento (anni 1994-2007) e Caserta (anno 2007 a tutt'oggi). - Missione presso Prefettura Perugia e Campobasso per esigenze protezione civile, e presso Prefettura Agrigento ufficio gabinetto (giugno-luglio 2005). - Consigliere di Prefettura, con conferimento con D.M. di funzioni superiori Direttore di Sezione nelle sedi di servizio Asti e Viterbo. - Presidente commissione concorsi per assunzione personale amministrativo presso comuni provincia Viterbo: Faleria e Vasanello – comuni provincia Benevento: Frasso Telesino. - Commissario Straordinario presso comune Pontelandolfo (BN). - Presidente Commissione Elettorali Mandamentali: Guardia Sanframondi (BN), Capua (CE), Sessa Aurunca (CE) e Pignataro Maggiore (CE). - Coordinatore organismi gestione emergenze protezione civile (eventi alluvionali, disinnesco ordigni bellici, ecc.) presso la Prefettura di Benevento. - Coordinatore II° Settore Prefettura Benevento. -Componente Ufficio Staff Sub-Commissario Delegato emergenza smaltimento rifiuti urbani Prefettura Benevento (anno 1994-1998). -
B5.2.1 Le Tipologie Insediative
0 1 2 4 6 8 10 Provincia di Caserta Km Provincia di Caserta Ptc 400000 410000 420000 430000 440000 450000 460000 Piano territoriale di coordinamento provinciale 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6 6 4 4 Territorio insediato IS B5.2.1 Le tipologie insediative data: settembre 2009 Inquadramento tavole__quadrante Nord CB CAPRIATI A VOLTURNO GALLO MATESE scala: 1:50.000 0 0 0 0 0 0 0 0 9 FR 9 5 5 4 FONTEGRECA 4 SAN PIETRO INFINE LETINO CIORLANO Legenda PRATA SANNITA Confine provinciale VALLE AGRICOLA ! ! ! ! ! ! Confine comunale SAN GREGORIO MATESE MIGNANO MONTE LUNGO Tipologie insediative PRATELLA Tessuto urbano storico (3.354 ha) Tessuto urbano non residenziale (6.757 ha) PIEDIMONTE MATESE Tessuto urbano recente realizzato in presenza di Prg (3.094 ha) CASTELLO DEL MATESE Tessuto urbano recente realizzato in assenza di Prg (12.246 ha) AILANO ROCCA D'EVANDRO RAVISCANINA PRESENZANO Pianificazione urbanistica 0 0 0 0 0 0 0 0 8 8 5 5 4 4 Comuni provvisti di Prg entro il 1979 PIEDIMONTE MATESE Comuni provvisti di Prg entro il 1999 Comuni sprovvisti di Prg al 1999 SANT'ANGELO D'ALIFE CONCA DELLA CAMPANIA SAN POTITO SANNITICO GALLUCCIO TORA E PICCILLI Stato della pianificazione urbanistica comunale Decreto di Cod.Istat Comune Stato della pianificazione urbanistica Data di VAIRANO PATENORA approvazione approvazione 61001 Ailano Prg approvato D.P.G.R.C 227/2003 61002 Alife(*) Prg approvato D.P.G.R.C. 2490/1976 61003 Alvignano Pdf approvato D.P.G.R.C. 2026/1976 61006 Baia e Latina Prg approvato (variante) D.D.R.C. -
Campania II Bozza NS 24-04-2007 19:32 Pagina 1
Campania II Bozza NS 24-04-2007 19:32 Pagina 1 Campania Campania II Bozza NS 24-04-2007 19:32 Pagina 2 Il programma di partecipazione alla IX Settimana della Cultura 2007 “C’è l’arte per te. Archeologia, architettura, arte, archivi, biblioteche, cinema, paesaggio, spettacolo” è stato organizzato: Direzione Generale per l’Innovazione Tecnologica e la Promozione Direttore Generale Antonia Pasqua Recchia Servizio II - Comunicazione, Promozione e Marketing Dirigente ad interim Raffaele Sassano Il coordinamento generale della manifestazione, la progettazione e la realizzazione degli opuscoli è a cura: Unità Organica I - Comunicazione, Grandi Eventi e Manifestazioni Fieristiche Responsabile Antonella Mosca con Monica Bartocci, Vassili Casula, Antonella Corona, Maria Tiziana Natale, Amedeo Natoli, Maria Siciliano, Laura Simionato Hanno collaborato: Chicco Ambrosino, Nicola D’Agostino Comunicazione multimediale Alberto Bruni, Renzo De Simone, Francesca Lo Forte, Andrea Fiorenza, Roberto Sartini, Gabriele Tamburini, Emilio Volpe Segreteria Amministrativa Cristina Brugiotti, Annarita De Gregorio, Mauro De Santis, Loredana Nanni, Laura Petracci, Rosaria Pollina, Silvia Schifini,Teresa Sebastiani, Fabiana Vinella Rapporti con i media Fernanda Bruno con Chiara de Angelis Durante la Settimana della Cultura l’ingresso è gratuito o a costo ridotto nelle aree archeologiche, musei, monumenti e gallerie statali e nei luoghi non statali che hanno aderito. I dati sono stati forniti dagli Istituti territoriali coordinati dalle Direzioni Regionali e sono aggiornati -
Aglianico Campole Campania IGT Aglianico Campole Campania IGT
MICHELLE ALOIS MICHELLE ALOIS MICHELLE ALOIS MICHELLE ALOIS Aglianico Campole Campania IGT Aglianico Campole Campania IGT Aglianico Campole Campania IGT Aglianico Campole Campania IGT Caserta - Italy Caserta - Italy Caserta - Italy Caserta - Italy Aglianico grapes. Aglianico grapes. Aglianico grapes. Aglianico grapes. Stainless steel vinification. Stainless steel vinification. Stainless steel vinification. Stainless steel vinification. Campole is made in the cru area of Pontelatone Campole is made in the cru area of Pontelatone Campole is made in the cru area of Pontelatone Campole is made in the cru area of Pontelatone in the province of Caserta in northern Campania. in the province of Caserta in northern Campania. in the province of Caserta in northern Campania. in the province of Caserta in northern Campania. Set between the volcanoes Roccamonfina and Set between the volcanoes Roccamonfina and Set between the volcanoes Roccamonfina and Set between the volcanoes Roccamonfina and Vesuvius. Grown on this volcanic soil the Aglianico Vesuvius. Grown on this volcanic soil the Aglianico Vesuvius. Grown on this volcanic soil the Aglianico Vesuvius. Grown on this volcanic soil the Aglianico grapes here exhibit a rare, rich minerality and grapes here exhibit a rare, rich minerality and grapes here exhibit a rare, rich minerality and grapes here exhibit a rare, rich minerality and rich ripe, round fruit but still displaying the rich ripe, round fruit but still displaying the rich ripe, round fruit but still displaying the rich ripe, round fruit but still displaying the power and structure of the noble Aglianico power and structure of the noble Aglianico power and structure of the noble Aglianico power and structure of the noble Aglianico grape.