GENNAIO-FEBBRAIO 1985 - ANNO II - N. 1 — IN COLLABORAZIONE CON IL MANIFESTO - LIRE 4.000

La notte della cometa di Sebastiano Vassalli Recensito da Gian Luigi Beccaria

Giorgio Galli: Le stragi come test Eugenio Garin: L'utopia dell'ultima crociata Augusto Graziani: Le riforme perdute Sommario 1 &- 1 4 Il Libro del Mese Sebastiano Vassalli: "La notte della cometa 99 Testi di Gian Luigi Beccaria, Giovanna Ioli e Nuto Revelli 11 La Traduzione Franco Marenco: I trabocchetti di Henry James 21 Finestra sul Mondo Anna Maria Crispino: Le compagne degli eroi 23 L'Inedito Rossana Rossanda: Il disordine che non finirà 36 Libri di Testo La leggibilità dei manuali scientifici. La chimica a scuola Testi di Flavia Ambrosi, Roberta De Donatis, Lidia De Federicis, Giovanna Manassero Franceschetti Margherita Mussa Antonelli, Graziella Pozzo 47 Lettere Andrea Chersi, Franco Marenco, Alfredo MUanaccio

R ECENSORE AUTORE TITOLO 5 Cesare Cases Antonio Vignali La cazzaria 7 Lucio Bertelli Carlo Ferdinando Russo Aristofane autore di teatro 8 Giuseppe Grilli Eugeni d'Ors Oceanografia del tedio Lore Terracini Cesare Segre Introduzione a Gabriel Garcìa Mdrquez 9 Cesare Acutis Angelo Morino La donna marina » » » » Le Americane 10 Mariella Di Maio Jules Verne L'eterno Adamo Emilia Magagnini Valeri) Brjusov L'angelo di fuoco 13 Claudio Pavone Palmiro Togliatti Opere, voi. V 14 Bruno Vasari Hermann Langbein Uomini ad Auschwitz 15 Emilio Franzina Fabio Levi L'idea del buon padre 16 Filippo Mazzonis » » » » » » Alessandro Dal Lago Georg Simmel Filosofia del denaro 17 Franco Ferraresi Reinhard Bendix Max Weber. Un ritratto intellettuale 18 Nicola Tranfaglia Nando Dalla Chiesa Delitto imperfetto Franco Rositi » » » » » 19 Giorgio Galli Giuseppe De Lutiis Storia dei servizi segreti in Italia » » G. Zupo, V. M. Recchia "Operazione Moro " 20 Francesco Ciafaloni Sergio Romano Giovanni Gentile. La filosofia al potere » » Danilo Veneruso Gentile e il primato della tradizione culturale italiana 27 Annalisa L. Montalcini AA.W. L'osservazione diretta del bambino Carlo Ferrari Roy Shafer L'atteggiamento analitico 28 Augusto Graziani Michele Salvati Economia e politica in Italia dal dopoguerra a oggi Federico Caffè Hyman P. Minsky Potrebbe ripetersi? Instabilità e finanza dopo la crisi del 1929 30 Gianni Rondolino Pierre Sorlin La storia nei film. Interpretazioni del passato 31 Stefano Bonilli AA.W. Quattro guide per ristoranti 33 Eugenio Garin Enea Silvio Piccolomini, Papa Pio II I Commentarli 34 P. Casalegno, D. Marconi Saul Kripke Wittgenstein su regole e linguaggio privato Marco Revelli Costanzo Preve La filosofia imperfetta. Una proposta di ricostruzione del marxismo contemporaneo 35 Delia Frigessi Franco Della Peruta Biblioteche e archivi. Guida alla consultazione 38 Salvatore Settis Robert Rosenblum Trasformazioni nell'arte. Iconografìa e stile tra Neoclassicismo e Romanticismo » » Piero Bernardini Marzolla L'Etrusco, una lìngua ritrovata 39 Francesco Poli Germano Celant Artmakers. Arte, Architettura, fotografia, danza e musica negli Stati Uniti Sommario delle schede Autore Titolo Schedatore Autore Titolo Schedatore 40 Rosetta Loy All'insaputa della notte E.Br. 44 André Gorz La strada del paradiso. La città e la casa F.R. L'agonia del capitale R.B. Edmondjabès Il libro della sovversione Stephen V.O. Clarke La collaborazione tra banche non sospetta F.R. centrali dal 1924 al 1931 G.L.V. Jean Cocteau Thomas l'Impostore E.Br. AA.W. Moneta, dualismo e Mark Twain Capitan Tempesta. Il ranocchio pianificazione nel pensiero di saltatore e altre storie P.P. Vera C. Lutz R.B. Murasaki Shikibu Diario e memorie poetiche E.Br. Alain Mine Ildopo-crisiè cominciato R.B. M. Ageev Romanzo con cocaina F.R. P. Guerrieri, P.P. Padoan Un gioco senza regole: Jorge Amado Cacao G.C. L'economia internazionale alla 41 Elias Canetti La coscienza delle parole F.R. ricerca di un nuovo assetto R.B. Giovanni Pozzi Poesia per gioco P.L. Annamaria Simonazzi Governo, banchie