Lunedì 17 Novembre 1980

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Lunedì 17 Novembre 1980 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 17 novembre 1980 - 11,00 Amm. di Sq. Luigi CACIOPPO: visita di congedo. 11,15 Gen. di C. d'A. Mario GARIBOLDI, nuovo Sottocapo di S.M. per la Logistica, gli Arma- menti e l'Amministrazione del Comando Supremo del- le Forze Alleate in Europa. 11,30 S.E. il Signor Ali BINKAYA, Ambasciatore della Repubblica Turca: visita di congedo per ultimata missione. 12,00 On. Arnaldo FORLANI, Presidente del Consiglio dei Ministri. 12,30 Colazione privata (Dott.ssa Luciana OMICINI). 18,00 ( Saletta cinematografica del Quirinale) - Proie- zione dei documenti televisivi sulla visita nel- la Repubblica Popolare di Cina. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 18 novembre 1980 - INTERVISTE A: 9,35 - Dott.ssa Teodora KONSTANDA, corrispondente della Radiotelevisione greca "E.R.T." 11,00 - Signor HTRIKIRIAKOS, inviato della 2A rete televisiva greca "Y.EN.ED". 11,45 - Signor Giani KARTALIS, inviato del quotidiano "TO VIMA" (La Tribuna). 10,05 - Prof. George MARCOU, corrispondente del settimanale "Temi Politici". 12,35 - Signor Ioannis TSENIS, corrispondente del quotidiano "TA NEA". 16,30 - Privata (Dott. Massimo CAPRARA di "Mondo Operaio" IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 19 novembre 1980 - 10,30 - Privata (Dott. TESTI). 11,00 - On. Avv. Gustavo DE MEO, Presidente dell'Associazione Nazionale Combat- tenti e Reduci, con i componenti del Consiglio Direttivo Centrale (50 persone). 11,30 - Privata (Avv. Gianni AGNELLI). 12,00 - Prof. Agostino MALTARELLO, Presidente del Centro Nazionale Apostolato del- la Bontà nella Scuola, con la Giunta esecutiva del Centro e gli alunni vincitori del XXX Pre- mio Nazionale "Livio Tempesta" (200 persone). (Sala degli Specchi) IMPEGNO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - giovedì 20 novembre 1980 - 9,15 - (partenza da Piazza Trevi: ore 8,45) - Aeroporto di Ciampino - Partenza, in forma non ufficiale, per la visita di Stato nella Repubblica Ellenica. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA _ - Cerimoniale - 17 NOV. 1980 Programma della partenza del Presidente della Repubblica, in forma non ufficiale, per la visita di Stato nella Repubblica Ellenica. Aeroporto di Ciampino - giovedì, 20 novembre 1980 8,30 - Giungono all'Aeroporto di Ciampino (area di Rappresentanza) i componenti del Seguito ufficiale e non ufficiale, che prendono immediatamente posto sull'aereo, ad eccezione del Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica, del Consigliere Militare del Presidente della Repubblica e del Capo del Cerimo- niale Diplomatico della Repubblica, 9,00 - Giungono all'Aeroporto di Ciampino (area di Rappresentanza) il Ministro degli Affari Esteri e l'Incaricato d'Affari della Re- pubblica Ellenica ed il Prefetto di Roma. 8,45 - Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in automobile la propria abitazione (Piazza di Trevi), per recarsi all'Aeroporto di Ciam- pino. 9,05 - L'auto presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino, dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Ministro degli Affari Esteri, dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repub- blica e dal Comandante dell'Aeroporto di Ciampino. Il Capo dello Stato si reca quindi nella Saletta di Rappre- sentanza, ove incontra l'Incaricato d'Affari della Repubblica Ellenica. 9,10 - Il Presidente della Repubblica raggiunge l'aereo presidenziale su cui prendono posto, nell'ordine, il Capo del Cerimoniale Di- plomatico della Repubblica, il Consigliere Militare del Presi- dente della Repubblica, il Consigliere Diplomatico del Presiden- te della Repubblica, il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e, da ultimo, il Ministro degli Affari Esteri. 9,15 - Il Capo dello Stato sale sull'aereo presidenziale che decolla dalla pista dell'Aeroporto. IL CAPO DEL CERIMONIALE (Dott. Sergio Piscitello) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Rientro del Presidente della Repubblica, in forma non ufficiale, dalla visita di Stato nella Repubblica Ellenica. Aeroporto di Ciampino - domenica, 23 novembre 1980 17,15 - L'aereo presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino (aerea di Rappresentanza). Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e dagli al- tri componenti della Delegazione, scende dall'aereo presidenziale. 17,20 - Il Presidente della Repubblica lascia in auto l'Aero- porto di Ciampino, accompagnato dal Segretario Genera- le della Presidenza della Repubblica, per recarsi nel- la propria abitazione. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì, 24 novembre 1980 - 8,45 - Signora Margaret THATCHER, Primo Ministro del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Al colloquio sono presenti il Presidente del Consi- glio dei Ministri, On. Arnaldo FORLANI, ed il Mini- stro degli Affari Esteri Britannico. (Studio alla Palazzina) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Colloquio con il Primo Ministro del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Signora Margaret Tatcher. PALAZZO DEL QUIRINALE - lunedì, 24 novembre 1980 8,45 - Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il Primo Mini- stro del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Signora Margaret Tatcher, accompagnato dal Ministro degli Affari Esteri. L'Ospite viene accolto all'ingresso della Palazzina dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica ed accompagnato al piano di rappresentanza. Nell'atrio della Palazzina, Corazzieri in servizio di onore. 8,50 - Il Primo Ministro del Regno Unito, di Gran Bretagna e Irlan- da del Nord viene accompagnato nella Sala della Pendola, do- ve ha luogo l'incontro con il Presidente della Repubblica. 8,55 - Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il Presidente del Consiglio dei Ministri che, accolto da un Cerimoniere, viene accompagnato al piano di rappresentanza. Dopo le riprese dei cine e foto-operatori, il Capo del- lo Stato e la Signora Tatcher si recano nello Studio alla Palazzina dove ha inizio il colloquio, alla presenza del Pre- sidente del Consiglio dei Ministri e del Ministro degli Af- fari Esteri britannico. 9,15 - Il Primo Ministro del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlan- da del Nord, dopo aver preso congedo dal Presidente della Repubblica, viene accompagnato come all'arrivo al piano ter- reno della Palazzina e lascia quindi in auto il Palazzo del Quirinale. Nell'atrio della Palazzina, Corazzieri in servizio d'o- nore. PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - Visita del Presidente della Repubblica alle zone terremotate della Basilicata e della Campania. Lunedì 24 e martedì 25 novembre 1980 Lunedì 24 novembre 11,45 - Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Consiglie- re Militare e dal Capo del Cerimoniale, lascia in auto la propria abitazione di Piazza di Trevi. 12,10 - Arrivo all'Aeroporto di Ciampino. 12,25 - Giunge all'Aeroporto di Ciampino il Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Dott. Arnaldo Forlani. 12,30 - Decollo dell'aereo presidenziale per l'Aeroporto di Napoli- Capodichino. 13,10 - Arrivo all'Aeroporto di Napoli-Capodichino. Si trova ad attendere il Prefetto di Napoli. Partenza in elicottero per Potenza. Sull'elicottero presidenziale prendono posto. - il Presidente della Repubblica, il Presidente del Consigli dei Ministri, il Consigliere Militare del Presidente della Repubblica, il Capo del Cerimoniale della Presidenza del "Consiglio dei Ministri, il Capo del Cerimoniale della Pre- sidenza della Repubblica, l'Ispettore Generale Capo di P.S. del Quirinale, l'Addetto Stampa della Presidenza della Re- pubblica, un Funzionario dell'Ispettorato Generale di P.S. 14,00 - Arrivo a Potenza. Si trova ad attendere il Ministro On. Emi- lio Colombo ed il Prefetto di Potenza. Visita alle zone colpite dal sisma ed all'Ospedale. 15,00 - Partenza in elicottero da Potenza per il Comune di Balvano (Potenza). 15,15 - Arrivo nelle vicinanze del Comune di Balvano - Trasferimento in auto a Balvano (Km. 6) e visita alla zona colpita dal si- sma. - 2 - 16,00 - Partenza in elicottero da Balvano per Avellino. 16,40 - Atterraggio nel campo sportivo di Avellino. Si trova ad attendere il Prefetto di Avellino. Visita al centro storico ed all'Ospedale. 17,20 - Partenza in auto da Avellino per Napoli. 18,00 - Arrivo a Napoli. Si trova ad attendere il Prefetto di Napoli. Visita allo stabile crollato di Via Statera ed all'Ospeda- le Cardarelli. Riunione in Prefettura con le Autorità Regionali e Provin- cialì, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Mini- stri, dei Ministri On. Vincenzo Scotti ,On.Antonio Gava Oni. Francesco Compagna e dei parlamentari locali. Il Presidente del Consiglio dei Ministri si congeda dal Presidente della Repubblica per fare ritorno a Roma. Pranzo e pernottamento a Villa Rosebery. Martedì 25 novembre 9,00 - Il Presidente della Repubblica lascia in auto Villa Rosebery per recarsi all'Aeroporto di Napoli-Capodichino. 9,20 - Arrivo all'Aeroporto di Napoli-Capodichino. Decollo dell'eli- cottero presidenziale per il Comune di Laviano (Salerno). 10,00 - Atterraggio nel campo sportivo del Comune di Laviano. Si trova ad attendere il Prefetto di Salerno. Il Presidente della Repubblica, accompagnato in auto prima dal Prefetto di Salerno e poi dal Prefetto di Avellino, effet- tua in auto una visita ai seguenti Comuni colpiti dal terremo- to : - Laviano (Salerno) - Castelnuovo di Conza (Salerno) - S. Andrea di Conza (Avellino) - Pescopagano (Potenza) - Conza di Campania (Avellino) - Teora (Avellino) - Lioni (Avellino) - Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino) 15,45 - Il Presidente della Repubblica lascia in elicottero
Recommended publications
  • Archivio Centrale Dello Stato Inventario Del Fondo Ugo La Malfa Sala Studio
    Archivio centrale dello Stato Inventario del fondo Ugo La Malfa Sala Studio INVENTARIO DEL FONDO UGO LA MALFA (1910 circa – 1982) a cura di Cristina Farnetti e Francesca Garello Roma 2004-2005 Il fondo Ugo La Malfa è di proprietà della Fondazione Ugo La Malfa, via S.Anna 13 – 00186 Roma www.fondazionelamalfa.org [email protected] Depositato in Archivio centrale dello Stato dal 1981 Il riordino e l’inventariazione è stato finanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi II INDICE GENERALE INTRODUZIONE .................................................................................................V INVENTARIO DEL FONDO ............................................................................ XI SERIE I. ATTI E CORRISPONDENZA...............................................................1 SERIE II ATTIVITÀ POLITICA .........................................................................13 SOTTOSERIE 1. APPUNTI RISERVATI 50 SERIE III. CARICHE DI GOVERNO ................................................................59 SOTTOSERIE 1. GOVERNI CON ORDINAMENTO PROVVISORIO (GOVERNO PARRI E I GOVERNO DE GASPERI) 61 SOTTOSERIE 2. MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO (VI GOVERNO DE GASPERI) 63 SOTTOSERIE 3. MINISTRO PER IL COMMERCIO CON L'ESTERO (VI E VII GOVERNO DE GASPERI) 64 SOTTOSERIE 4. MINISTRO DEL BILANCIO (IV GOVERNO FANFANI) 73 SOTTOSERIE 5. MINISTRO DEL TESORO (IV GOVERNO RUMOR) 83 SOTTOSERIE 6. VICEPRESIDENTE DEL CONSIGLIO (IV GOVERNO MORO) 103 SOTTOSERIE 7. FORMAZIONE DEL GOVERNO E VICEPRESIDENTE
    [Show full text]
  • Il Sindaco Rosso
    Università degli studi di Napoli In una città afflitta da grandi sofferenze, cui si aggiungeranno terremoto “L’Orientale” e terrorismo, ma animata da una forte partecipazione politica, dall’impe- gno sociale degli intellettuali e dalla presenza di una classe operaia sto- rica, l’amministrazione comunale di Napoli guidata da Maurizio Valenzi svolge un ruolo centrale, riuscendo se non altro a tenere viva e a promuo- vere una visione della città e una speranza verso il futuro. IL SINDACO ROSSO Ermanno Corsi in questo volume realizza una ricostruzione per la prima volta puntuale e dettagliata di tutto quanto è avvenuto “prima, durante Valenzi e il futuro di Napoli e dopo” quegli anni (1975-1983). Eleonora Puntillo arricchisce la rico- struzione con ricordi concreti e testimonianze personali. Giustino Fa- brizio avvia spunti interpretativi e anche riferimenti alla realtà attuale. Scritti di: Ermanno Corsi, Giustino Fabrizio, Eleonora Puntillo IL SINDACO ROSSO ISBN 978-88-6719-188-8 SVOLTA STORICA A PALAZZO SAN GIACOMO 1 2 ERMANNO CORSI In copertina: - Comizio in piazza del Plebiscito di Valenzi e Berlinguer, 1976 - Maurizio Valenzi, Sala dei Baroni, penna su carta, 1978 © Ermanno Corsi, Giustino Fabrizio, Eleonora Puntillo Università degli studi di Napoli "L’Orientale" ISBN 978-88-6719-188-8 SVOLTA STORICA A PALAZZO SAN GIACOMO 3 Università degli studi di Napoli “L’Orientale” IL SINDACO ROSSO Valenzi e il futuro di Napoli Scritti di: Ermanno Corsi, Giustino Fabrizio, Eleonora Puntillo SVOLTA STORICA A PALAZZO SAN GIACOMO 5 Indice Prefazione Elda Morlicchio Rettrice dell’Università degli studi di Napoli "L’Orientale" 7 Premessa Lucia Valenzi 9 Ermanno Corsi Svolta storica a Palazzo San Giacomo 15 Eleonora Puntillo Ci divertimmo insieme 95 Giustino Fabrizio Le mani nella città 115 Indice dei nomi 141 6 ERMANNO CORSI SVOLTA STORICA A PALAZZO SAN GIACOMO 7 Prefazione L’Università di Napoli “L’Orientale” ha una tradizione di in- teressi di ricerca rivolti prevalentemente a quanto avviene al di fuori dei confini del nostro Paese.
    [Show full text]
  • The Original Documents Are Located in Box 16, Folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R
    The original documents are located in Box 16, folder “6/3/75 - Rome” of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library. Copyright Notice The copyright law of the United States (Title 17, United States Code) governs the making of photocopies or other reproductions of copyrighted material. Gerald R. Ford donated to the United States of America his copyrights in all of his unpublished writings in National Archives collections. Works prepared by U.S. Government employees as part of their official duties are in the public domain. The copyrights to materials written by other individuals or organizations are presumed to remain with them. If you think any of the information displayed in the PDF is subject to a valid copyright claim, please contact the Gerald R. Ford Presidential Library. Digitized from Box 16 of the Sheila Weidenfeld Files at the Gerald R. Ford Presidential Library 792 F TO C TATE WA HOC 1233 1 °"'I:::: N ,, I 0 II N ' I . ... ROME 7 480 PA S Ml TE HOUSE l'O, MS • · !? ENFELD E. • lt6~2: AO • E ~4SSIFY 11111~ TA, : ~ IP CFO D, GERALD R~) SJ 1 C I P E 10 NTIA~ VISIT REF& BRU SE 4532 UI INAl.E PAL.ACE U I A PA' ACE, TME FFtCIA~ RESIDENCE OF THE PR!S%D~NT !TA y, T ND 0 1 TH HIGHEST OF THE SEVEN HtL.~S OF ~OME, A CTENT OMA TtM , TH TEMPLES OF QUIRl US AND TME s E E ~oc T 0 ON THIS SITE. I THE CE TER OF THE PR!SENT QU?RINA~ IAZZA OR QUARE A~E ROMAN STATUES OF C~STOR ....
    [Show full text]
  • Le Origini E Il Dopoguerra Fulco Lanchester
    INTERVISTA A GIUSEPPE GUARINO IL DIRITTO PUBBLICO NEGLI ULTIMI 70 ANNI: DALLO STATO NAZIONALE ACCENTRATO ALLA GLOBALIZZAZIONE a cura di Fulco Lanchester* SOMMARIO: I Parte –Le origini e il dopoguerra- II Parte - Anni Sessanta e Settanta. - III Parte - La Grande Transizione. - IV Parte - La seconda fase della Costituzione repubblicana, l’Europa e la globalizzazione. 1. Introduzione I Parte- Le origini e il dopoguerra L Fulco Lanchester: All’inizio della nostra conversazione vorrei che Ti soffermassi - prima di tutto - su alcuni elementi poco conosciuti della Tua biografia: ovvero sul periodo iniziale della Tua vita, comprendendovi le Tue origini familiari, la formazione precedente a quella universitaria, il percorso di studio nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo napoletano, per poi passare al tema dell’ambiente giuspubblicistico italiano nella fase della Costituzione transitoria. Giuseppe Guarino: Sono nato il 22 di novembre del 1922. Mio Padre morì quando avevo 11 anni; ho frequentato le scuole a Napoli ed in particolare il liceo Genovesi1. Ho saltato la terza liceo. Allora si usava; però sono risultato primo con la media dell'otto agli esami di maturità. Mio nonno aveva la principale conceria di Solofra, comune * Professore ordinario di Diritto Costituzionale Italiano e Comparato all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". 1 Per notizie essenziali su questo liceo, istituito nel 1874 come terzo liceo di Napoli (che inizialmente prese il nome dal ginnasio municipale “Giannone” e con r.d. n. 3338 del 2 ottobre 1876 assunse la denominazione definitiva "liceo Antonio Genovesi") e collocato dall'anno scolastico 1888/89 in parte del Palazzo delle Congregazioni, in piazza del Gesù nuovo, v.
    [Show full text]
  • Giovanni Spadolini: Fondo Presidenza Del Consiglio Dei Ministri Inventario (1944 – 1983)
    GIOVANNI SPADOLINI: FONDO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI INVENTARIO (1944 – 1983) di Ernesto Ricci 1 2 GIOVANNI SPADOLINI: CENNI BIOGRAFICI1 Giovanni Spadolini nasce a Firenze il 21 Giugno 1925 da Guido e Lionella Batisti, è il terzo ed ultimo figlio dopo Pierluigi e Paolo di una famiglia della media borghesia fiorentina, nella loro casa di Via Cavour regna una grande libreria dove era possibile trovare volumi classici della letteratura italiana e molti libri d’arte. La città di Firenze è centrale nella sua formazione umana e culturale, i dipinti del padre Guido (incisore e pittore rinomato) sono presenti nella loro casa e nello studio paterno. La passione di Spadolini per la Storia si manifesta precocemente, lettore insaziabile scrive il suo primo libro tra il 1934 e il 1935, su un quaderno a righe (custodito dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia) dal titolo “Avvenimenti e personaggi importanti della storia d’Italia”. L’interesse per i libri e per lo studio è stimolato anche dall’ambiente familiare come documenta la dedica del padre Guido ad un libro: “O Patria mia” regalatogli per il suo nono compleanno: “Continua sempre a leggere con l’amore con cui leggi ora, ricorda sempre che leggendo impari, che la Storia è la maestra della vita, e che sei così sulla buona via per arrivare ad essere quella grande Eccellenza …. Che dici sempre di voler diventare “2. Compie gli studi elementari alle Scuole Pie Fiorentine e dal 1936 al 1943 frequenta prima il Ginnasio e poi il Liceo al Galileo di Firenze, 1 Non è questa la sede per fare una biografia di Giovanni Spadolini, qui si intendono dare solo elementi essenziali del suo percorso, rimandando agli ampi studi biografici, politici e culturali sul Presidente.
    [Show full text]
  • Opuscoli Bop.3
    Sezione Collocazione Descrizione isbd Legami con titoli superiori o supplementi La *modification du droit sous l'influance de l'informatique / Antonio A. Martino. - Milano : Giuffrè, 1982. BOP 168/6552 - P. 624-640 ; 24 cm. ((Estr. da: Rapports nationaux italiens : au 11. Congrès International de Droit Comparé, Caracas 1982 BOP 168/6553 *Hobbes e Locke : paura e consenso / Dino Pasini. - Genéve : Droz, [1982?!. - P. 146-175 ; 24 cm. ((Estr. da: Tome 20, n. 61 (1982) *Schopenhauer e il diritto penale : alcune considerazioni / Mario A. Cattaneo. - Milano : Giuffrè, 1980. - P. 6-33 ; 24 cm. BOP 168/6554 ((Estr. da: Studi per Lorenzo Campagna. - Vol. 3: Scritti di filosofia del diritto, filosofia politica e teoria sociale La *logica delle istituzioni nella storiografia di Moses I. Finley / di Riccardo Motta. - [S.l. : s.n., 1982?!. - P. 243-265 ; 21 cm. ((Estr. da: Materiali BOP 168/6555 per una storia della cultura giuridica. - A. 12, n. 1 (giu. 1982) La *società aperta e i suoi amici : neoliberalismo ed epistemologia popperiana in Italia / Danilo Zolo. - [S.l. : s.n., 1982?!. - P. 132-147 ; 21 cm. BOP 168/6556 ((Estr. da: Critica marxista. - N. 3 (1982) Un *Hobbes dalle molte anime / Giuseppe Sorgi. - Benéve : Droz, [1982?!. - P. 14-36 ; 24 cm. ((Estr. da: Revue européenne des sciences BOP 168/6557 sociales. - Tome 20, n. 61 (1982) BOP 168/6558 *Linguet in Italia / Franco Venturi. - [S.l. : s.n.], 1981. - P. 736-774 ; 24 cm. ((Estratto da: Rivista storica italiana, a. 93., fasc. 3., 1981. *Riflessioni in margine al tema: la societa scientificizzata / Antonio Villani. - Napoli : Istituto universitario di Magistero suor Orsola Benincasa, BOP 168/6559 1981.
    [Show full text]
  • Rivista Trimestrale Di Diritto Pubblico 3-15
    2015 3 Rivista trimestrale di diritto pubblico Massimo Severo Giannini nel centenario della nascita www.giuffre.it/riviste/rtdp Per i testi dei provvedimenti più importanti non inseriti nel fascicolo www.irpa.eu/rtdp Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma DCB (VARESE) ISSN 0557-1464 © Copyright - Giuffrè Editore La Rivista trimestrale di diritto pubblico, fondata nel 1951 da Guido Zanobini, è stata diretta dal 1964 al 2000 da Giovanni Miele e Massimo Severo Giannini. Direttore: Sabino Cassese Comitato scientifico: Jean-Bernard Auby, Francesca Bignami, Armin von Bogdandy, Mark Thatcher, Joseph H.H. Weiler Vicedirettore: Bernardo Giorgio Mattarella Comitato di direzione: Stefano Battini, Lorenzo Casini, Marco D’Alberti, Giulio Napolitano, Aldo Sandulli, Luisa Torchia, Giulio Vesperini Primo redattore: Elisa D’Alterio La direzione e la redazione della Rivista hanno sede in via Cristoforo Colombo, 115 - 00147 Roma - tel. 06/5136691 - fax 06/5128205 - e-mail: [email protected]. Sito web: www.irpa.eu/rtdp AVVERTENZA PER GLI AUTORI La Rivista adopera la fotocomposizione. Gli autori pos- sono far pervenire i loro articoli in formato «.doc», redatti secondo le istruzioni per gli autori riportate alla fine di ogni fascicolo, tramite e-mail all’indirizzo [email protected]. Per chiarimenti si prega di rivolgersi alla redazione della rivista. Nei prossimi fascicoli Grandi opere e partecipazione democratica - Il sin- dacato giurisdizionale sulle autorità indipendenti - Concorrenza e mobilità sociale - Cronache costituzio- nali © Copyright - Giuffrè Editore SOMMARIO FASCICOLO N. 3 Massimo Severo Giannini nel centenario della nascita CESARE PINELLI, Massimo Severo Giannini costituzionalista .......
    [Show full text]
  • Cassa Per Il Mezzogiorno Europa E Regioni Nella Stagione Dell’Industrializzazione
    CASSA PER IL MEZZOGIORNO EUROPA E REGIONI NELLA STAGIONE DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE «Informazioni SVIMEZ» e la cultura del nuovo meridionalismo (1961-1973) di Francesco Dandolo e Renato Raffaele Amoroso Prefazione di Adriano Giannola Roma, luglio 2020 Quaderno SVIMEZ n. 62 SVIMEZ Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno Il volume analizza le strategie operative e il dibattito tra economisti a livello in- ternazionale circa il «secondo tempo» dell’intervento straordinario per il Mezzogiorno. Lo studio sistematico e rigoroso della rivista «Informazioni SVIMEZ» e di altre fonti, monografie e saggi pubblicati dal Centro Studi dell’Associazione meridionalista SVIMEZ, nata nel dicembre del 1946, permette di ricostruire in modo accurato e origi- nale la fase dell’industrializzazione delle regioni meridionali nella prospettiva delle politiche nazionali, che furono accompagnate da un ricco e articolato dibattito sull’intervento straordinario. Fra le questioni approfondite nel “Quaderno”, che segue la pubblicazione del volume “Il Mezzogiorno fra divari e cooperazione internazionale. «Informazioni SVIMEZ» e la cultura del nuovo meridionalismo (1948-1960)” (Bolo- gna, 2017), figurano la collaborazione con le istituzioni della Comunità europea nell’attuazione delle misure di sviluppo, l’approfondimento delle strategie di industria- lizzazione, il dibattito sull’efficacia dell’intervento e sul rifinanziamento degli investi- menti, le migrazioni e l’analisi degli indicatori in grado di misurare l’evoluzione dell’economia delle regioni
    [Show full text]
  • Giovanni Pieraccini 1933 - 2017
    GIOVANNI PIERACCINI 1933 - 2017 Storia. Giovanni Pieraccini (Viareggio, 25 novembre 1918- Viareggio, 14 luglio 2017) era un pubblicista e politico. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Pisa ed il Collegio Mussolini, attuale Scuola Superiore Sant'Anna. Fu a Firenze durante la Resistenza e dopo la Liberazione, fu assessore nella prima giunta fiorentina. Tra il 1944 e il 1946 lavorò come redattore alla "Nazione del Popolo", per passare poi, durante i due anni successivi, al "Nuovo Corriere" come condirettore. E' stato direttore anche del settimanale socialista "La Difesa". Nel dicembre del 1946 presentò al congresso della Federazione fiorentina assieme a Jaures Busoni una mozione cosiddetta di "Base" imperniata sulla riaffermazione del marxismo, del classismo, della necessità della conquista del potere politico, dell'unità dei partiti della classe operaia. Nel 1948 fu il coordinatore nazionale della mozione "Riscossa Socialista" al Congresso di Genova (28-30 giugno 1948), al termine del quale fu eletto alla direzione del partito. Eletto alla Camera nel 1948 tra le file del Fronte Democratico Popolare per i socialisti nella circoscrizione Firenze XIV. Fin da subito svolse un'intensa attività parlamentare, fu membro di molte commissioni: Commissione Industria e commercio, Commissione Finanze e Tesoro, Commissione Trasporti, Commercio con l'Estero e altre. Dal 1960 al 1963 fu direttore de "L'Avanti!", carica da cui si dimise nel 1963 in seguito alla nomina a ministro del Lavori Pubblici durante il primo governo Moro (4 dicembre 1963 - 22 luglio 1964). In questa legislatura egli propose (25 giugno 1964) un nuovo piano urbanistico che per sette voti non ottenne la fiducia dalla Camera dei Deputati.
    [Show full text]
  • Fald Cart Ambito Contenuto Anno Tipo Note Foto 1
    Fald cart ambito contenuto anno tipo note foto 1 a It Articoli di Francesco Compagna sull'abusivismo 1980 art 1 b It Documenti di IN sull'abusivismo 1984 doc IN 1 c It Rassegna stampa sul condono edilizio e abusivismo 1984 art 1 c * Appunti app mancano 1 d Ca Articoli di stampa su abusivismo in costiera e condono edilizio 1983 art I un articolo di Iannello 1 e It DPR 6/06/77 atti assemblea costituente 1977 doc 1 e It Intervento di Antonio Cederna sul condono edilizio La Repubblica 25/06/84 1984 art 1 e It Dattiloscritto firmato da un ministro sugli illeciti edilizi doc incompleto 1 e Na Documenti di IN sul condono e la sanatoria edilizia 1984 doc IN 2 copie 1 e It Il Senato della Repubblica 31/07/84. Ordine del giorno e emendamenti 1984 doc 1 f It Proposta per la salvaguardia dell'ambiente e un uso corretto del territorio 1978 doc I Lettera di Alda Croce a Martuscelli su carta del Comitato per la difesa 1 f Na culturale del mezzogiorno 28/7/75 1975 lett L'Unità 25/11/73 sulle indicazioni nella mostra sulle attrezzature nel 1 f Na quartiere 1973 art "Mostra sul verde e attrezzature nel quartiere" con lettera a mano sul 1 f Na retro 2/02/74 1974 doc indagine catastale zona S. 1 f Na Censimento del verde doc Martino e Montecalvario anni'70 1 f Na Lettera a mano di Iannello al ministro della Pubblica Istruzione 1967 1967 lett I 1 f Na Dattiloscritto del Comitato per la tutela dell' ambiente doc 3pp 1 f It Lettera dell' INU 1974 1974 lett 3pp Lettera del Comitato per la difesa dell'ambiente all' assessore alla NU di 1 f Na Napoli lett I anni'70
    [Show full text]
  • Tesi Di Dottorato in Storia Contemporanea
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE E SOCIALI Corso di Dottorato in Storia (IX ciclo) Tesi di Dottorato in Storia Contemporanea TERTIUM NON DATUR. DC E FINE DELL’UNITÀ POLITICA DEI CATTOLICI (1989-1994) Tutor Candidato Ch.mo Prof. Pietro Cavallo Rosario Salvatore Coordinatore Ch.mo Prof. Massimo Mazzetti Anno Accademico 2010-2011 1 2 INDICE PREMESSA Mutamenti e persistenze: modi diversi di leggere il crinale degli anni ’70 p. 5 CAPITOLO PRIMO UN’OPPORTUNITÀ DI CAMBIAMENTO 1) Il fallimento del “preambolo” p. 15 2) Una parentesi: l’assemblea degli esterni (novembre 1981) p. 25 3) XV congresso: l’immagine del rinnovamento p. 45 4) Una grande occasione p. 62 5) L’opportunità non colta p. 82 6) Le elezioni del 1983 p. 100 CAPITOLO SECONDO UN TENTATIVO DI STABILIZZAZIONE 1) Il Governo Craxi p. 127 2) Il XVI Congresso Nazionale (24-28 febbraio 1984) p. 133 3) Un “altro” rinnovamento p. 151 4) Il rilancio p. 159 5) Il XVII Congresso Nazionale (26-30 maggio 1986) p. 176 6) A cavallo delle due legislature: apogeo e declino p. 199 CAPITOLO TERZO TERTIUM NON DATUR 1) L’ultimo congresso democristiano (17-22 febbraio 1989) p. 213 2) Il ritorno di Andreotti p. 254 3) Il congresso si chiude p. 276 Bibliografia e fonti d’archivio p. 309 3 4 PREMESSA Mutamenti e persistenze. Modi diversi di leggere il crinale degli anni ’70 Nel processo di evoluzione e trasformazione del sistema politico italiano, che sarebbe culminato a cavallo degli anni Novanta sulla scia di avvenimenti nazio- nali e internazionali, le elezioni del 1979 aveva segnato un passaggio delicato e importante1.
    [Show full text]
  • Governo Andreotti
    I 63 Governi Italiani dal 1943 al 2001 EbookCafe XIV Legislatura 2° Governo Berlusconi (12 giugno 2001) XIII Legislatura 2° Governo Amato 1° Governo D'Alema (9 maggio 1996 - 11 giugno 2001) 2° Governo D'Alema 1° Governo Prodi XII Legislatura 1° Governo Dini (15 aprile 1994 - 8 maggio 1996) 1° Governo Berlusconi XI Legislatura 1° Governo Ciampi (23 aprile 1992 - 14 aprile 1994) 1° Governo Amato X Legislatura 7° Governo Andreotti 1° Governo De Mita (2 luglio 1987 - 22 aprile 1992) 6° Governo Andreotti 1° Governo Goria IX Legislatura 6° Governo Fanfani (12 luglio 1983 - 1° luglio 1987) 2° Governo Craxi 1° Governo Craxi VIII Legislatura 5° Governo Fanfani 1° Governo Forlani (20 giugno 1979 - 11 luglio 1983) 2° Governo Spadolini 2° Governo Cossiga 1° Governo Spadolini 1° Governo Cossiga VII Legislatura 5° Governo Andreotti (5 luglio 1976 - 19 giugno 1979) 4° Governo Andreotti 3° Governo Andreotti VI Legislatura 5° Governo Moro 4° Governo Rumor (25 maggio 1972 - 4 luglio 1976) 4° Governo Moro 2° Governo Andreotti 5° Governo Rumor V Legislatura 1° Governo Andreotti 2° Governo Rumor (5 giugno 1968 - 24 maggio 1972) 1° Governo Colombo 1° Governo Rumor 3° Governo Rumor 2° Governo Leone IV Legislatura 3° Governo Moro 1° Governo Moro (16 maggio 1963 - 14 maggio 1968) 2° Governo Moro 1° Governo Leone III Legislatura 4° Governo Fanfani 2° Governo Segni (12 giugno 1958 - 15 maggio 1963) 3° Governo Fanfani 2° Governo Fanfani 1° Governo Tambroni II Legislatura 1° Governo Zoli 1° Governo Fanfani (25 giugno 1953 - 11 giugno 1958) 1° Governo Segni 1° Governo
    [Show full text]