PASOLINI E LA MUSICA, LA MUSICA E PASOLINI

Cammino sonoro attraverso l’opera di Pasolini e le intonazioni di Bussotti, De Carolis e Modugno

Claudia Calabrese INDICE

NOTE INTRODUTTIVE ...... 7

Pasolini, la musica, i suoni ...... 12 Selezione delle opere, organizzazione dei contenuti e questioni metodologiche ...... 17 Fonti e confronti con la critica ...... 22

PRIMO MOVIMENTO - MUSICHE E SUONI NELLA VITA E NELL’OPERA DI PASOLINI ...... 26

CAPITOLO I - IL FRIULI ...... 27

1. «Prima il silenzio, poi il suono o la parola» ...... 27

1.1. Studi sullo stile di Bach ...... 30 1.2. Analisi del Siciliano [la Siciliana] della Sonata n. 1 per violino solo di Johann Sebastian Bach BWV 1001……………………………………………...... 35 1.3. Adagio della Sonata n. 1 BWV 1001 di Johann Sebastian Bach ...... 49 1.4. «L’anello che ci lega alle forme inconoscibili» ...... 53

2. «I primi semi di un pensiero musicale» ...... 61 3. Il «grembo sonoro» friulano ...... 68 4. La colonna sonora ‘verbalizzata’ nella narrativa degli anni Quaranta ...... 70 5. Il ruolo della musica nell’impegno pedagogico ...... 80 6. Appendice documentaria ...... 85

CAPITOLO II - ROMA ...... 88

1. L’ingresso nella storia ...... 88 2. Canti popolari e canzonette nella narrativa ...... 92

2.1. «In nova fert animus mutatas dicere formas /corpora…» ...... 93 2.2. Una ‘nuova preistoria’: «e il popolo canta» ...... 100

3. Cinema, letteratura e musica ...... 109

4. Le canzoni per Laura Betti…………………………………………...... 119 5. Verso gli anni Settanta: il caso de L’orecchiabile ...... 126 6. Appendice documentaria ...... 133 7. Dal primo al secondo ‘movimento’ ...... 142

SECONDO MOVIMENTO- MUSICA PER PASOLINI ...... 147

CAPITOLO III- MEMORIA: VOCI E ORCHESTRE DI BUSSOTTI PER LA BANDIERA ROSSA DI PASOLINI ...... 148

1. Questioni di metodo ...... 148 2. La ricerca culturale di Bussotti e Pasolini negli anni Sessanta ...... 151 3. Alla bandiera rossa ...... 157

3.1. Analisi del testo ...... 160

4. Memoria con voci e orchestre, prima esecuzione assoluta: la terza “Settimana Internazionale Nuova Musica” ...... 163 5. Memoria: Il valore semantico dell’intonazione in rapporto al contesto storico e culturale ...... 168

5.1. Composizione e disposizione dell’organico strumentale e vocale della Seconda Parte di Memoria. Tra sperimentazione e tradizione ...... 170 5.2. Intonazione del testo di Pasolini ...... 171 5.3. Frammentazione del testo vocale e interpretazione. Il ‘Coro di solisti’ .... 174

6. Conclusioni ...... 177 7. Appendice documentaria ...... 180

CAPITOLO IV-DANZE DELLA SERA DI DE CAROLIS E PASOLINI ...... 182

1. Introduzione ...... 182 2. Una carica di vitalità nel cuore degli anni Sessanta ...... 185 3. Il libretto del disco e i versi non musicati ...... 194 4. Danze della sera. Suite in modo psichedelico (5’20”) ...... 201 5. Appendice documentaria ...... 212

CAPITOLO V- CHE COSA SONO LE NUVOLE? ...... 214

1. Premessa ...... 214 2. La metafora degli specchi ...... 220 4. Esperienze a confronto ...... 227 5. La musica nel film tra realtà e finzione, doppio e sospensione del senso ...... 234

5.1. Che cosa sono le nuvole? La canzone di Modugno/Pasolini ...... 236 5.2. L’Adagio dal Quintetto per archi n. 3 in Sol minore K 516 di W. A. Mozart .... 245 5.3. Altre musiche di scena ...... 247 6. Conclusioni ...... 250 7. Appendice documentaria ...... 255

PASOLINI DOPO PASOLINI - INTERVISTE ...... 261

‘Un ricordo di Pasolini’. Intervista a Dacia Maraini ...... 262 Conversazione sulla musica con Giovanna Marini ...... 268 Intervista a Gianni Ripani e a Gianfranco Coletta dei Chetro & co...... 279

NOTE CONCLUSIVE ...... 284

BIBLIOGRAFIA ...... 288

FONTI MUSICALI ...... 300

LEGENDA

L’edizione di riferimento dell’opera di Pasolini, quando non diversa