•es

Giornale Anno 39", nuova :«ne n. 17 Spedizione in abb. posi. gr. 1/70 de) Partito LI 000/arretrati L 2000 comunista Lunedi r Unità italiano 30 aprile 1990 * G'cchetto ai palermitani «Non fatevi Editoriale Tragedia all'ingresso del porto: il cargo è affondato in pochi minuti ricattare» Forse uno dei tir trasportati si è capovolto sbilanciando il traghetto-merci Il sof retanode l Pei ('nella foto) ha commemorato ieri a Pa­ le -no l'ottavo anniversario dell'uccisione di Pio La Torre, ha rcMto la sua solidarietà agli operai licenziati della Keller e h. i vi sitato il quartiere degradato di Danisinni. Poi il comizio. Ri d snunciato la contraddizione della presenza nella stessa Europa veloce liiita de di Orlando e dei suoi peggion nemici. Lo scandalo d< I s stema politico: -Si scippa il voto della gente, si impedi- sc e agli elettori di esprimere in modo chiaro un voto per un Italia lenta programma preciso, una maggioranza precisa, una prospet­ Cola a picco una nave tive, precisa-. ApA01|M 5 S'ammortisce Con una mossa inattesa l'U­ nione Sovietica ha parzial­ il blocco Urss mente allentato ieri il blocco economico contro la Litua­ GIORGIO NAPOLITANO A Trapani sei morti e 7 dispersi Più gas nia, raddoppiando il flusso alila Lituania di gas naturale ridotto al mi­ nimo nei giorni scorsi. Il ge- _IM_BBBBBBaBBMII^_ sto sembra preludere a un roprìo nel momento culminante di una Tragedia nel mare di fronte al porto di Trapani. allentamento della tensione, campagna elettorale di crescente asprezza Una nave-traghetto. l'«Espresso Trapani», prove­ forse in vista dell'inizio del dialogo auspicato da più parti. La politica è intervenuto l'importante vertice niente da Livorno, è affondata a poche miglia dal­ situazione resta tuttavia ancora pesante. Da oggi, probabil- europeo convocato, in via straordinaria, a moine, la Lituania inizierà il razionamento dei generi ali­ Dublino. Il vertice non ha deluso le attese, lo scalo per motivi non ancora chiari. Sei persone A destra la rotta della «Espresso Trapani» colata a mentari e sospenderà, per mancanza di carta, la pubblica­ nel senso che si è linalmente risposto agli sono morte, sette sono disperse e trentanove sono picco in pochi minuti all'ingresso del porto siciliano zione di alcuni giom.ili. A PAGINA 9 sviluppi imprevedibili e incalzanti della situazio­ state messe in salvo e portate in ospedale. Il cargo, ne nel nostro continente con la scelta di un'acce­ con a bordo 18 membri dell'equipaggio e 39 pas­ lerazione politica del processo di integrazione seggeri, trasportava mezzi pesanti. Gotrbadov attacca Mikhail Gorbaciov ha attac­ cato ieri duramente, durante comunitaria e dei processi di cooperazione pa­ «Una mina un incontro con il premier neuropea. della Rdt. Lothar De Maiziè- l«i Germania re, la possibilità che la Ger­ Si è trattato di una decisione di massima, i cui LILIANA ROSI elfettrvi contenuti restano controversi e dovranno limita nella Nato» mania unita faccia parte del­ essere in qualche modo chiariti nel prossimo in­ •I ROMA. Perché Intorno alle persone disperse. I morti sono, la Nato: «Sarebbe una mina ^mm^^^^^^^mmm^mm, alla stabilità». Il leader del- contro di line giugno. Ma, almeno sul piano delle 18 di ieri l'-Espresso Trapani» il cuoco Francesco Gianquin- l'Urss ha insistito molto sulla enunciazioni, anche da parte del cancelliere sia colato a picco in dieci mi- to, Michele Caruso, Francesco necessità di arrivare ad un trattato di pace calla costruzione Kohl - dopo tante ambiguità - si è collocato il di­ nuli davanti al porto di Trapani Lombardo, Filippo Randazzo, di un sistema unico di sicurezza europea. De Maizière ha as­ scorso sull'unificazione tedesca nel quadro di un ancora non si sa. Si fanno solo Giuseppe Fonte, trattorista di siri-rato lealtà verso l'Urss da parte delta nuova Rdt. Sulla ipotesi. E non si conoscono bordo e la moglie del coman­ N.ilo ha espresso però un'opinione diversa: «Siamo disposti più stringente impegno europeistico, e alla signo­ dante, Rosa Adragna. La causa aci entrare, ma solo se cambierà struttura e strategia». ra Thatcher - incalzata dall'opposizione laburi­ nemmeno i nomi delle sei vitti­ più probabile del naufragio sta -« risultato difficile riproporre meschine pre­ me (una donna e cinque uo­ potrebbe essere lo spostamen­ A PAGINA IO giudiziali negative. mini). La donna, probabil­ to dei carichi nei «garage» che mente è la moglie del capita­ ospitavano sessanta automez­ Chi come noi si e mosso in questi anni nel no. La nave traghetto, 2516 zi, quasi tutti camion, molti solco delle battaglie e delle proposte di Altiero tonnellate di stazza, è affonda­ con rimorchi e carichi. Lo spo­ Spinelli non può che salutare come un successo ta a tre miglia e mezzo dalle stamento del carichi avrebbe questa svolta significativa anche se non ancora ri­ banchine portuali durante la fatto imbarcare una grande solutiva verso l'unione politica, ovvero verso manovra di entrata in rada. A massa d'acqua che avrebbe un'integrazione politica e non solo mercantile e bordo c'erano 52 persone: 18 trascinato la nave giù in pochi finanziaria, e verso una rinnovata •legittimazione membri dell'equipaggio, 32 minuti. L'equipaggio è riuscito democratica» della Comunità. autisti, due donne. A tarda not­ a lanciare subito I Sos e imme­ te la Questura ha reso noti i no- diatamente sono scattati i soc­ Nelle prossime settimane, anche in vista del­ corsi. l'imminente inizio del semestre di presidenza ita­ mi delle sei vittime e delle sette ' liana, ci toccherà entrare nel merito delle que­ stioni che restano da discutere e da risolvere sul terreno dell'impostazione delle due conferenze PAOLO MALVENTI A PAGINA 3 NELLE PAGINE INTERNE intergovernative da preparare entro il 1990, quel­ la sull'unione economica e monetaria e quella sulla riforma politico-istituzionale. Bandiere al vento, caroselli, «botti». La città conquista il suo secondo scudetto tpg$r$lr a intanto non possiamo fave a meno di rile­ vare la gravita dell'atteggiamento tenuto in­ Un morto e decine di contusi nei folli festeggiamenti del depo-partita nanzitutto dalla Democrazia cristiana nel corso della campagna elettorale: un atteg­ giamento volto a occultare la portata dei problemi che un'accelerata integrazione europea pone al nostro paese, la pesantezza dei ritardi e delle insufficienze dell'azione di gover­ L'azzurro del cielo colora Napoli no, l'impatto devastante di situazioni come quel­ le determinatisi nel Mezzogiorno. È veramente Napoli impazzisce per il secondo scudetto. Alla fi­ carte ;i Napoli, non è retorica, cui si insiste sull'aspetto tribale inaudito che si indulga a toni celebrativi e trionfa­ ne della partita la gioia è esplosa, fiumane di per­ viene meglio che altrove, lo di questa disciplina sportiva. listici (i miracolosi effetti... protrattisi fino a oggi, Adesso sanno lutti. Vado per aprire il Come dice? Ah, si, il calcio del 18 aprile. 1948), che si eluda ogni serio con­ sone hanno assaltato il centro della città con ogni rubirieto dell'acqua, ma sob­ svolge nella nostra società una fronto sulle prove che ci attendono, che si tentino mezzo. Fino a notte fonda balli scatenati, musica, balzi! rido mi ricordo che da funzione analoga a quella canti, lambade. E ovviamente molti sberleffi a Ber­ ci vorrebbe quali tu; settimana anch'io mi svolta dalla caccia nelle socie­ arroganti difese di una politica che sta condan­ sono arreso alla prudenziale tà arcaiche. La porta avversa­ nando tanta parte delle regioni meridionali a una lusconi. La città festeggia, ma per un ragazzo di 17 un caffè nomia di usare, per il caffè, ria è la preda, il pallone che condizione di inferiorità economica e sociale e di anni la festa non è nemmeno iniziata. E morlo ca­ l'acqua minerale. Anche se è entra nella porta è il dardo che trafigge l'animale. Altri, molto sconvolgente degrado civile e istituzionale. dendo dalla moto. Cinquanta i feriti. ma... men1o gustoso. Pazienza, (orse Si chiedono ancora una volta consensi da è sol ar.to suggestione. meno fantasiosi, hanno prefe­ Suonerà pedante, in questo rito tirare in ballo simbologie parte della Democrazia cristiana in nome del tas­ DAL NOSTRO INVIATO momento di generale ebbrez­ sessuali. so di crescita complessiva finora conseguito e di BRUNO MISERENDINO MANLIO SANTANELLI za, u.c. mi domando p:r quale Mentre il caffè (mineralizza­ una non meglio precisata esigenza di stabilità, misteriosa logica si debba pa­ to) comincia a zampillare dal quasi che non si stessero facendo sempre più al­ •• NAPOLI. Una g oia incon­ sta, mentre nei rioni popolari si omenica 29 aprile gare a < osi caro prezzo un sen­ beccuccio della macchinetta, larmanti - nel nuovo quadro europeo - i nodi tenibile, straripante. Una sorta è scatenata la fantasia. Tutti 1990. ore 19. Da timento di legittimo orgoglio passa sotto il mio balcone l'en­ di Carnevale fuori stagione. contro Berlusconi, ma senza sessanta minuti, e per la squadra di caia, e se nesimo corteo di tifosi in festa. dell'indebitamento pubblico, dello spreco di co­ per la seconda voi- spicue risorse destinate al Mezzogiorno, degli Cosi l'intera città ha festeggiato grandi asprezze, striscioni e non sarebbe stato preferibile Sta di fatto che non ho nessu­ ieri sera fino a tarda notte la sfottò: «Cavaliere, quante storie D ta in tre anni, Il Na- arrivare in una posizione di na voglia di correre al balcone. squilibri dell'apparato produttivo, del dissesto di conquista del secondo scudet­ per cento lire», recita un mani­ """•"••™ poli è campione centi oclassifica, ma poter di­ Ormai ho negli occhi un'im­ servizi essenziali, della crisi della giustizia e del­ festo del centro. Per qualcuno d'Italia! Dalla mia nuova casa spone all'occorrenza (vale a magine sola: quell'acqua color l'ordine democratico. to. La gente ha assa lato il cen­ purtroppo la festa si è molta in in via Tribunali, uno dei ventri­ dire continuamente) di acqua marrone. Ma poi finalmente la tro della città ccn ogni mezzo, tragedia. Un ragazzo di 17 an­ coli della città vecchia, ascolto Perciò, ponendo al centro dell'attenzione, col a piedi, in auto. ir. moto, for­ inoli'iii.iiva per la salute. Ma, luce, una luce grottesca ma massimo vigore critico, questi temi, noi non fac­ ni, corso fuori in molo per fe­ l'incredibile esplosione di poi, >:ln ha stabilito che non è pur sempre una luce: come mando una maiea umana che steggiare quando ancora la gioia che, lung dall'attenuanti, possibile arrivare pnmi e avere non averci pensato prima? Al ciamo un'operazione strumentale ma sollecitia­ è diventata in (n'ita una massa panila non si era conclusa si è cresce «a vista d'orecchio». Ma, l'acqua potabile? Se questo pari dello scudetto, anche mo un discorso di verità e di responsabilità, qua­ informe. Unico colore: l'azzur­ schiantato contro un muretto. a differenza della prima volta, calfè non esce finirò per met­ questo dell'acqua marrone * lificando la campagna elettorale attorno a scelte ro. Anche i tuiisti sono stati Era senza casco, è morto sul io quest'anno a festa non rie­ termi a piangere. uno dei tanti miracoli di cui* che coinvolgono anche i governi regionali e loca­ coinvolti nella gigantesca fe­ colpo. Oltre cinquanta i feriti. sco a viverla bene. Ti iti i giochi, è vero, sono capace la città. Si vede che li e che richiedono un mutamento profondo di Mi è venuta la voglia di tanni una •appresentazione simboli­ qualche santo - ma lasciamo direzione politica in tempi brevi. un caffè. Forse ho bisogno di ca della realtà e delle sue ten­ in pace San Gennaro, una vol­ puntellarmi con una certezza sioni. Ho di là, in libreria, un ta tanto! - si sta allenando a De Napoli, Alemao e Baroni, felicità napoletana per il secondo scudetto DE LUCIA PER SOLINI RONCONE NELLO SPORT più antica defili scudetti. E il saggio di Desmond Morris, in trasformare l'acqua in caffè. All'indomani della manifestazione di Roma l'Anonima risponde con un'ennesima sfida allo Stato Noto professionista rapito ieri a Locri. Cesare Casella: «Si mostrano sempre più feroci» Capitani coraggiosi Sequestrato un dentista in Calabria cercasi

ALDO VARANO •• Capitani coraggiosi? Mac­ Fermilo esce vincitore. Ma per deriva dal denaro e dal telepo­ ché. Semmai capitani capric­ caso. Il presidente del Napoli tere sono, come è noto, senza M LOCRI. Sprezzante, im­ sua villa per l'assenza della ciosi. Adesso e he tutto è finito, Calcio ha rischiato grosso. Per limiti. Ma la fragilità caratteria­ 1890-1990 CENTO ANNI DI pudente, con la ferocia tipica moglie e della figlia. La circo­ Il nemico di Gava che il Napoli ha (giustamen­ debolezza, per acquiscenza, le di fronte alle avversità (spor­ di chi vuole mostrare la sua stanza ha fatto scattare con te!) vinto lo :>cudetto, che il per punirà. Per la veri:à aveva tive?) è aspetto nuovo e preoc­ parte più forte: cosi l'Anoni­ parecchie ore di ritardo l'al­ Diavolo si lecca le scottature, cominciato lo scorso agosto cupante. Se il Milan ha perso STORIA DEL ma sequestri ritoma a far larme, il che ha permesso al ENZO ROGGI che gli inni agli azzurri di Bigon alzai-co la voce. Ma la grinta lo scudetto in gran parte lo de­ sentire la sua voce con un ra­ commando dei rapitori, tre si sprecano anche sulle nordi­ gli e venuta subito meno. Il Na­ ve anche ai nervi di Perlusca. PREVIO MAGGIO pimento in una zona circo­ uomini, di involarsi in una n'opposizione che si fa carico dello sfascio della le­ che gazzette, possiamo dirlo. Il poli ixiuadra, Maradona in te­ come lo chiamano a Napoli. E stante l'abitato di Locri. delle strade che portano al gittimiti democratica nel Mezzogiorno ha i:asto, se­ calcio italico esce da questa sta, n:i (atto, come sempre, non è poco. cuore dell'Aspromonte. Da condo .1 migliore stile anglosassone, il problema del­ Un'operazione-simbolo con­ sua trionfale stagione (quattro quello che ha voluto. E Ferlai- Perfino Agnelli, roso dalla dotta con la volontà delibe­ Pavia, quasi incredulo, Cesa­ la pernanenza del titolare dell'Interno in ragione re Casella ha appreso la noti­ g^U^ dell'evidente suo fallimento. Critiche pesanti sono squadre su sei nelle (inali euro­ no hn, come sempre, abbozza­ gelosia capitalistico-pedatona rata di mandare allo Stato ed zia. «Fa parte della loro men­ venite anche da esponenti del governo. M,i Gava pee) con le ossa rotte. Non to. Rs.illato: un patrinonio di per Sua Emittenza, ha «rotto» ai cittadini il messaggio in ri­ certo per quanto si è visto in classe soldi, pubblico e punti clamorosamente. Con Boni- sposta alla manifestazione di talità volersi mostrare sem­ non si scompone: le critiche dell'opposizione - dice - !>r>no di pre più feroci», ha commen­ stampo «marxista-leninista». Egli aveva sperato, dopo l'c;>lsodìo campo e non per colpa, o per (fino ,i sei di vantaggio sul Mi- perii, con i russi, con Zoff, con Roma. Il bersaglio è questa merito, degli uomini in mutan­ lan) è stato gestito dagli umo­ volta un professionista, bene­ tato il giovane riferendosi ai di Patrizia Tacchella, in un trionfale giro d'Italia elettorale. E infat­ lo stile di famiglia, con il buon rapitori. «Si considerano un ti ha continualo a r pelere: «Oggi ci sono solo quattro set |uestrati». de e di quelli in panchina. Il ri, e dagli interessi personali senso. Chi farà le spese di tan­ stante, proprietario assieme esercito in guerra. E un eser­ No, signor ministro, si sbaglia: appena un giorno dopo IH manife­ passo indietro (professionale, (Mondiali compresi), dei sin­ alla moglie di un centro per to nervosismo? Maifredi, natu­ con cito non può far vedere di stazione di Roma contro l'anonima sequestri e la latitanza dello umano, culturale) l'hanno fat­ goli dipendenti. Efficienza e ralmente. Per non parlare'dei protesi dentarie. I sequestra­ non saper contrattaccare. Stalo, dalla Locndc è arrivata l'ennesima smentita. Ma sappiamo tori hanno potuto agire in tut­ to, e grande, i padroni del va­ managerialità: zero. Lo scudet­ padri-padroni alla Viola o dei rUnità Sono in competizione con lo che lei, signor min stro, non batterà ciglio. Un uomo che annun­ pore, gli eroi domenicali della to non inganni. presidenti per conto leni alla ta tranquillità poiché il Do­ Stato», ha aggiunto ancora cia: «il mio obiet (ivo è battere il Pei» non può anche preoccuparsi menico Paolo era solo nella tribuna d'onore e della chiac­ Di E.erlusconi si è già detto Righetti... il 1° maggio Cesare. di battere la mal ivita criminale e politica. chiera, i presunti manager del­ • cun di lbna»Ziii(h>if molto. Che abbia sbagliato a Morale. Viva il Napoli, viva il lo spettacolo-più-bello-del- giocar.' ad asso-piglia-tutto è calcio, viva l'Italia. Appunta­ lire 2000 mondo. • AIE" CW1MM < rUUU cosa acquisita. La sua presun­ mento, amici, al primi di giu­ MARCO BRANDO A PAGINA 0 A PAGINA 8 Da questo scontro di titani zione laturale e quella che gli gno. COMMENTI

C'è stato in Italia un intenso confronto tra visioni diverse della modernizzazione Giornale del Partito comunista italiano L'indubbio contributo di tutta l'intellettualità antifascista fondato da Antonio Gramsci nel 1924 Romiti deve sapere: non spetta all'impresa Né dittatura né egemonia plasmare gli uomini D Gava gioioso della «cultura di sinistra» •NZO ROGGI GIAN GIACOMO MIGONE nonio Cava non è solo un potente capo doro- •i 1. Avevo visto giusto. La GIUSEPPE VACCA so che domandarsi perché il li storici sanno portunità di diversificare la tuo e ministro dell'Interno, non è solo un uomo •quistione» posta da Matteucci principale partito di governo che e molto dif­ produzione e i mercati 1 sicuro di sé ma è anche un uomo felice, sprizza non è chiusa. Mentre mi accin­ fermate, di volta in volta, le une volta, il riconoscimento della posto in liquidazioni?, la ricer­ delle classi dominanti sia stato ficile, quasi im­ mutamenti rilevanti nell'or­ gioia da tutti i pori, niente a che vedere con i gevo a scrivere il secondo arti­ o le altre «scuole di pensiero», legittimità della sinistra a go­ ca storica si rinnovi! profonda­ la De e non un altro. Perché la possibile, indivi- ganizzazione del lavoro era­ suoi immediati predecessori: con la mimica sof­ colo è arrivato... Sebastiano non credo lo si possa attribuire vernare). mente e si produssero visioni cultura politica che più ha cor­ Gw^^m duare le svolte no soprattutto legati alle ferente di un Rognoni o con il severo piglio mo­ Maffettone. Per colpa della alla politica culturale del Pei. Su La Stampa del 23 aprile più adeguate della storia d'Ita­ risposto agi interessi e agli decisive nel mo­ nuove tecnologie e all'au­ ralizzatore di uno Scalfaro. È felice che si parli di •egemonia intellettuale del Pei L'influenza della cultura di si­ Giovanni De limi ha ricordato lia, della vita nazionale e dei obiettivi loro sia stata quella mento in cui si verificano. È mento del ritmi di lavoro, lui (non vuol dire se bene o male), concede in­ negli ultimi decenni in Italia», nistra fu alle origini della libe­ come dopo il 18 .aprile l'opera­ suoi problemi. Dalli» cultura degasperiana o dorotea. e non il tempo a chiarir: il signifi- mentre nulla mutava nella terviste a destra e a manca. Gioioso e sorridente, titola il Comete (27 aprile ralizzazione della vita intellet­ zione si basò sulla continuità comunista venne il contributo altra. Che vale, quindi, pren­ «aio degli evenk Eppure, concezione delle gararchie ma scarsamente fornito di quella levità corrosiva u.s.), «molti furono costretti a tuale italiana dopo la guerra. È dello Stato fascista. Ma anche forse più grande alla e reazione dersela con la sinistra? non vi sarebbe da stupirsi se e nell'ideologia aziendale. che compone l'arte della comunicazione. È bru­ cercar cultura all'estero». E che dilficile, poi, affermare che sotto questo pro'ilo non fu solo di una «democrazia postlibera- Fra le spiegazioni di parte il discorso pronunciato da Sfuggivano al trionfalismo tale, saccente. Sentitelo. «Non tollero giochetti, vi trovarono (secondo Maffet­ nell'ultimo ventennio il Pei ab­ restaurazione. Dal fascismo la le». Il «partito nuovo»diTogliat- (lato sensu) liberale, quando Odiare Romiti (destinato a della gestione Romiti alcune non li consento a nessuno». Il pensiero corre al tone)? Karl Popper (ben noto bia avuto una vera e propria De ereditò anche strumenti ti fu una innovazioni; culturale non prevale l'invettiva contro limanere segreto, se non condizioni indispensabili di lotto e al totocalcio clandestini, «lo non do voti, alla cultura filosofica italiana politica culturale e tanto meno moderni di governo dell'eco­ di portata grandissima. Quale la democrazia dei partiti (sur­ ioi.se stato pubbleato da il modernizzazione dell'a­ né 11 accetto da chicchessia». Il pensiero corre al­ fin dagli anni SO). Mises (al­ che sia riuscito a imporla. nomia, sviluppandoli. Nel pri­ che fosse il peso del «mito del- Manifesto, il 25 aprile) ai di- zienda: il rispetto dei diritti rogato, mollo spesso, di uno •*ig enti della Fiat auto, nel- lo scandalo napoletano delle preferenze. E an­ trettanto noto agli studiosi di Un riesame della storia cul­ mo ventennio della repubblica l'Urss» o del «populismo» nella Stato moderno che in Italia dei lavoraton, la loro parte­ cora. •Smettiamola una buona volta... Se sapessi economia da quel di), Koest- fu creato un ceto di manager sua miscela idcolijjica, esso l'oltobre scorso, venisse in­ cipazione intelligente e atti­ turale del dopoguerra non può non c'è stato e non c'è), si de­ diato dagli storici futuri co­ nomi e cognomi (dei candidati camorristi - ter (tradotto da Mondadori già che essere innanzitutto un bi­ dell'industria pubblica, molto contribuii fortemenh! fi mutare nuncia quasi sempre la debo­ va all'organizzazio ne azien­ r.dr) li verrei a dire a voi?-. Il fatto é che non li di­ negli anni Cinquanta), Solge- spesso cattolici, mediamente in senso democratic ) i rappor­ me il segnale di un muta­ dale, la circolazione di una lancio del processo di interna­ lezza della «cultura industriale» mento in quell'elemento im­ ce proprio a nessuno. Il ministro liberale De Lo­ nitsin (subito tradotto, in Italia, zionalizzazione della vita intel­ più moderno IÌÌ quello che di­ ti fra l'intellettualità diffusa e del paese. Ma con chi prender­ corretta informazione, un renzo, napoletano come lui. comunica: «La ge­ da Einaudi). rigeva il settore privato. In alcu­ grandi masse di popolo. Esso palpabile ma decisivo che è rapporto corretto e traspa­ lettuale del paese. L'esigenza sela se un Adriano Olivetti 6 il e lima politico di un paese. stione del Comuni della provincia di Napoli è di «una cultura nazionale forte ni casi, come. <1 esempio la tv creò un costume del lare poli­ stato una figura marginale rente con i poteri pubblici. condizionata da connivenze tra politica e delin­ •Lupo solitario» dell'«etlca di Bemabei, lurono creati mo- tica eticamente moivato, che MI spiego. Gli anni Settan­ Ora, nell'imminenza degli pubblica» da talk show televisi­ e originale» può costituire un quando non all'opposizione ta si sono conclusi con una quenza organizzata. Noi liberali abbiamo rice­ criterio ben più valido dei rife­ delli culturali ci i alto profilo e di solo ha retto il con'ronto con nel panorama della borghesia appuntamenti con la con­ vuto minacce per spingerci a non presentare le vo, Maffettone non risparmia valore intemazionale. In altri, le altre esperienze consimili, confitta dei lavoratori e del­ correnza internazionale, botti. Grida la sua «moderata rimenti alle presunte «censure» industriale del dopoguerra? la sinistra, di cui la marcia liste». Ma Cava teorizza che non spetta a lui fare i causate dalla «linea ideologica come l'universa e la stampa, d'Ispirazione prevalentemente L'angustia corporativa della scopriamo che lo stesso Ro­ nomi, e infatti del 70% dei delitti restano ignoti soddisfazione» per esserseli abbiamo dovuto attendere gli cattolica. dei quarantamila è stato l'e­ miti ha lanciato un grido di andati a cercare, quegli autori, del Pel nel pensiero del dopo­ borghesia italiana non è un'in­ gli autori e intanto, mentre la mattanza si espan­ anni 70 perchfr l'innovazione venzione di Gramsci o di Go­ vento simbolico. Una vittoria allarme, anche se, contraria­ de, le denunce per mafia si sono più che dimez­ •senza il permesso di qualche guerra». Ma conviene intender­ L'Unità è stata lo strumento aziendale è. stata trasforma­ si: «Una cultura nazionale» si avesse il sopravvento (con esi­ principale e originammo di betti, ma un dato della storia mente a quanto è avvenuto zate. segretario di sezione»; e la sua ti deboli e contraddittori, che la in una sorta di egemonia nella sinistra, esso e stato gioia «nel vedere che ora co­ definisce «forte e originale» per questa vicenda. A' di là delle d'Itaiia. La sinistra la parte sua sociale e politica negli anni In Italia, per fortuna, c'è un'opposizione che il suo modo di comunicare sono sotto gli occhi di tutti). l'ha fatta. Bene o male ha rico­ contenuto dalle quattro mu­ storo son diventati senso co­ grandi oscillazioni qualitative, successivi. I bilanci in attivo ra di un seminario aziendale si fa carico dello sfascio della legittimila demo­ mune». Ma non è poi cosi sicu­ con la cultura mondiale e di 3. Non furono pochi i meriti subite ovviamente In simbiosi struito Il sindacato e si è battu­ de la maggiore azienda ita­ cratica nel Mezzogiorno e. secondo il miglior sti­ prender parto al suo concerto. ta (molto s|>esso in modi ina­ e, anche quando è stato ri­ ro di questa nuova egemonia. della cultura di sinistra. Vorrei con la vicenda del Ffci. come liana, le quote di mercato velato al pubblico, viene cir­ le anglosassone, pone II problema della perma­ Nel «mercato delle Idee», si sa. i Non solo per ragioni di meto­ ricordame alcuni, che testimo­ ignorare la peculi;ititi! di que­ deguati) per difenderne l'au­ acquisite, i proclami del suo nenza del titolare dell'Interno in ragione dell'evi­ do, che nella vita intellettuale tonomia e ammodernarne la condato da una barriera di successi lasciano sempre il niano l'ideo clìoersa delta mo­ sta impresa culturale (straordi­ amministratore di-legato co­ imbarazzato silenzio. dente suo fallimento. Cava non si scompone: le dubbio se determinate idee consigliano sempre il cosmo­ dernità, di cui essa fu a sua vol­ naria per un partilo) e la sua cultura. Il suo contributo ad nti luivano usa sorta di ideo­ critiche dell'opposizione - dice - sono «di stam­ hanno creato veramente un politismo più aperto, ma an­ ta portatrice. 6 vero, c'è stato incidenza benefici nel pano­ una moderna cultura dell'in­ logia, di sottoculiura, in cui po marxista- leninista» (se fosse vissuto due se­ che perché le funzioni nazio­ dustria (meglio sarebbe dire ppure, quando nuovo senso comune (innova­ anche lo zdanovismo. Ma chi rama della stampa ilahana? le sorti trionfali della Fiat ve­ lo stesso ammi­ coli orsono avrebbe detto: sono di stampo volte- zione di prodotto), ovvero si nali delle classi colte non so­ potrebbe negare che l'apertu­ Dunque, né «dittatura» e del conflitto) ha cercato di darlo. Qua! è stato I apporto ni.ano a identificarsi con la nistratore dele­ riano), eppoi rilancia: «Occhetto é uno sbanda­ siano affermate perché dava­ no, oggi, quelle di cinquan­ ra della vita intellettuale del neppure «egemonia» della m >dcmità, il progresso, per- gato della Fiat - to». Infine si diverte a fare l'impudente: Occhetto no voce acconcia al senso co­ t'anni fa. L'epoca dello svilup­ dopoguerra lilla circolazione «cultura di sinistra» Semmai un dei «padroni»? 'irio la virtù esistente nel no- «de un contributo oggettivo alla sopravvivenza po nazionale é ormai conclu­ ^^^E^ pur con un lin­ mune pre-esistente (più mo­ della cultura in'.cmazionale sia intenso confronto fra due gran­ Maffettore lamenta che ne­ >tt -> paese (si pensi alle po- guaggio di cui la della criminalità organizzata». Chi dà, In realtà, destamente, innovazione di sa. Qual è la combinazione stata promossa Innanzitutto di cultureegemonchc, ispirate gli anni 80 siano stati tagliati i eniche di parte padronale sinistra conosce bene i limi­ contributi oggettivi alla sopravvivenza della cri- processo). «L'essere slati co­ migliore, oggi, degli elementi dalla intellettualità antifasci­ da visioni diverse ? fra loro al­ ponti con il passato. Ma qual è su la inefficienza e la corni­ ti: di esaltazione del muta­ ' minalità? Vogliamo parlare di Acerra? Gava non stretti dalla egemonia culturale nazionali ed intemazionali sta? Come contestare che. in­ ternative detta modernizzazio­ stato il segno degni anni 80 se ti' 'ne del setton; pubblico mento nella continuità - si sottrae: «Se dovessero emergere situazioni comunista a girovagare per della vita intellettuale, per fare fluenzata soprattutto dalla ne del paese. Dalli metà degli non il tentativo d'Impone (per come fatti assolutamente confronta la disciplina buro­ dubbie sarò inflessibile». Si dà il caso che ad idee, dice infatti Maffettone, ha dell'Italia un paese più moder­ «cultura di sinistra», essa abbia anni 70 il quadro cominciò a la prima volta) e di generaliz­ es'ranel e privi di qualsiasi cratica dell'azienda con Acorra un assessore de, già inquisito per essere tagliato i ponti con il passato. E no, più civile, democratico, so­ generato un'onda lunga nella cambiare rapidamente e si av­ zare la «cultura d'impresa»? E contatto con qiello priva­ quella degli scioperi bianchi stato dalla parte di una certa banda, é ucciso per ciò stesso, reso difficile, se lidale, in pace ed in comunica­ internazionalizzazione intellet­ viò un altro ciclo, < le I quale l'89 come è stata condotta la batta­ to). I volti dei grandi dirigen­ del doganieri, tutti hanno dalla banda avversa. Non è questa una «situazio­ non impossibile a breve, una zione col mondo più di quanto tuale del paese, che fino alla è forse un passaggio essenzia­ glia? Sconfitte le sinistre e im­ ti di impresa venivano pro- motivo di preoccupazione. ne dubbia»? cultura nazionale forte, origi­ non sia? metà degli ami 70 porta prin­ le (piuttosto che ibernare un messi nella modernizzazione pesti come eroi popolari, Non siamo cosi miopi da nale e modello esportazione». 2. In questa prospettiva va cipalmente il suo segno? inizio), rivelatore' «catastrofi­ postindustriale, la borghesia modelli da imitare anche ignorare che, per il benesse­ iamo alla vigilia delle elezioni. Corre per tutto il co» di mutamenii che nella italiana si è proposta diretta­ nella vita privata. L'indivi­ re di tutti i cittadini, abbiamo posto il compito di riesamina­ In alcuni «.ripi la «cultura di bisogno della concorrenzia­ Mezzogiorno la domanda angosciosa: questo Il lato serio del ragionamen­ re la storia culturale italiana di sinistra» tenni; utilmente l'ini­ «struttura del monco» covava­ mente come «classe generale». dualismo, lo spirilo compe­ voto sarà libero? Cava non spende una sillaba, to è, evidentemente, l'ammis­ no da più d'un ventennio. Pro­ titivo, la meritocrazia, per lità dell'azienda Italia, della questo dopoguerra. «Dittatura ziativa: vennero promosse la Ma la sua angustia corporativa qualità dei suoi prodotti. lui non è mica «marxista-leninista» per conce­ sione della Impossibilità di co­ della cultura di sinistra»? L'af­ scolarità di mussa e l'apertura cessi che è difficili: intravede­ era iscritta a chiare lettere nei non dir di peggio, costituiva­ dersi facili denunce. Ed ecco il vicesegretario del struire una cultura nazionale re in tutta la loro portata, ai Piuttosto, siamo sconcertali fermazione è palesemente in­ della cultura media al sapere modi in cui la «razionalità no i criteri con cui misurare dal velleitarismo e dall'esili­ Psi, Giulio Di Donato (un altro napoletano), af­ forte e originale sulle basi del fondata. Ma neppure di ege­ scientifico; pur in presenza di quali qui non posso dedicare d'impresa» veniva proposta: il valore delle persone e dei fermare: «Il primo problema del Mezzogiorno è nuovo senso comune dianzi tà dei rimediproposti . Pensa monia si può parlare, sebbene potenti ondale clericali, nel neppure un accenno. Che ne è non solo come paradigma loro comportamenti. Guai a davvero, il dottor Romiti, l'ordine pubblico. Noi dobbiamo garantire una evocato. Ma si può attribuire al comune seni1 re delle classi su­ stato del liberalismo in quella produttivistico, ma anche co­ p.iriarc di differenze o di vivibilità democratica che non c'è, perché è mi­ Pei anche la responsabilità del . fra le costellazioni egemoni- . che sia sufficiente affermare . che nel paese la «cultura di si*, balterne l'anticlericalismo' fu trentennale vicenda? È lo stes- me unico legame etico e socia­ ellissi sociali, per quanto in - che «hanno ragione i giap­ nacciata l'incolumità e la sicurezza della gente». modo in cui si è sviluppata l'in­ le. Per converso, «governi de- mutamento. Chiunque par- '' E Gerardo Chiaromonte. presidente dell'Anti­ ternazionalizzazione della vita nistra» sìa stata e sia, nel suo ponesi quando dicono che mutare, un elemento vitale e,. . boli», (da essa prediletti) per . lai.se di solidanetà, di dintti, prima dlertrofia del cerca complessa, che non l'ennesima smentita. Ma sappiano che lei, si­ avesse interrotto lo scambio italiana di questo dopoguerra. mercato intemo, gelosa­ conosce tabù, nuovi o anti­ gnor ministro, non batterà ciglio. Un uomo che fra l'alta cultura italiana e quel­ umori necessari a riprodurre, Ma i criteri affiorati nella di­ mente custodito con tutti i chi. Per noi, intraprenderla è annuncia: «Il mio obiettivo è battere il Pel» non la Intemazionale, negli anni su basi nuove, il «liberismo ri­ scussione aperta da Matteucci stretto» tradizionale delle classi mezzi palesi e occulti del anche il segno di quel muta­ può anche preoccuparsi di battere la malavita della repubblica, comunque, Hawaii: il vulcano Kilauea è da venerdì scorso in piena attività Nel­ francarne ite non convincono. protezionismo e lassico; che mento del clima politico che criminale e politica. esso è stato intensissimo, e in dominanti italiane (l'antico­ 2. Fine (li precedente articolo e linora ci ha condizionati. munismo fu la risorsa princi­ la foto la lava invade un residence. Dal 1983, inizio delle eruzioni, lei qualità del prodotto la­ ogni direzione. Se si sono af­ sono già 111 le case inghiottite dal magma vulcanico stato pubblicato sull'-Unitù" di sciava a desiderare mentre pale per eludere, ancora una ieri) restavano inesplorate le op­

camorra e della mafia calabre­ ma oreficeria. •i Sabato scorso sono stato madre rimasta sola con due fi­ TERRATDI TUTTI 1 a Terrasini, in provincia di Pa­ gli lavorando. Ira mille stenti ti­ se . La camorra si configura Discutere una prospettiva lermo, In un golfo stupendo, rò su questi ragazzi che appe­ EMANUELE IWACALUSO sempre più come un'organiz- politica in questa situazione e arduo. A me pare che il suc­ per partecipare a un'iniziativa na cresciuti emigrarono in ::ii1 z one armata di massa, dif- romita elettorale. Nella piazza del Svizzera dove hanno lavorato usci nella società e nel tcrrito- cesso della lista cittadina -In­ paese passeggiando con i tanti anni prima di rientare a •io, parcellizzata per zone. E in sieme per Palermo-, capeggia­ Massimo D'Alema. direttore ta da Rizzo, può innescare pro­ Renzo Foa, condirettore compagni abbiamo incontrato Terrasini. Quella donna che ri­ questa vigilia elettorale si ucci­ un vigile urbano che mi è stato cordo ancora, vestita di nero, é Il 1948 non è solo de |>erché non c'è una forte cessi nuovi, non tutti prevedi­ Giancarlo Bosetti, vicedirettore presentato come il compagno morta e mi sono chiesto cosa mediazione politica e unifi­ bili, nelle altre forze. Non cre­ Piero Sansonetti. redattore capo centrale Maniaci. Un nome che non mi ha avuto dalla vita. cante e il personale politico di do alla ripetizione di scenan era certo nuovo. Prima che ini­ 1948 è stato anche questo, governo usa ed e usato dalla già visti. La situazione palermi­ Editrice spa l'Unità ziasse la manifestazione svol­ il 18 aprile camorra, ricatta ed è ncattato. tana sarà influenzata anche onorevole Forlani. Tenasini dai rapporti di forza che le ele­ Armando Sarti, presidente . tasi in una sala di un grande ora é cambiata molto. Ed é [n Calabria due Darlamentari complesso turistico gestito dal mero tre Pio La Torre. Confes­ Mancuso che l'accompagna­ terni (poi di Scalfaro) e quella zioni determineranno nazio­ Esecutivo: Diego Basslni. Alessandro Carri, cambiato anche il partito. Al sono indotti a difendere aper­ nalmente: da una prospettiva Massimo D'Alema. Enrico Lepri. movimento cooperativo, un 1948 giustamente non pensa so che questi parole mi hanno va, Pier Santi Mattarclla, Gaeta­ di Martinazzoli alla Giustizia tamente Ciccio Mazzetta e a compagno della mia genera­ dato un brivido e provocato no Costa. Dopo La Torre cad­ erano una contraddizione. Per identificarsi col suo sistema. A di alternativa e di ricambio di Armando Sarti, Marcello Stefanini, Pietro Vendetti zione mi disse che fra la gente più nessuno. Anche le ferite direzione politica. Ma anche la Giorgio Ribolini, direttore generale sono rimarginate. Alla manife­ una commozione immensa. dero Dalla Chiesa e Chlnnici. non parlare di Pertini al Quiri­ Palermo la mediazione invece c'era il figlio del compagno Oggi infatti ricorre l'anniversa­ Poi tanti altri. Il nodo dei gran­ nale. E del cardinale Pappalar­ è a:l alto livello: la storia e la prospettiva nazionale si gioca Direzione, redazione, amministrazione: 00185 Roma, via del Maniaci, segretario della Ca­ stazione sono venuti uomini, rio dell'assassinio di Pio La do all'arcivescovado. a Palermo. La posta è alta per donne, bambini, le famiglie In­ di delitti politic non è stato tradizione contano. La De ha tutti. Lo stato maggiore politi­ Taurini 19, telefono passante 06/404901, telex 613461. fax 06/ mera del lavoro negli anni del Tone. Chi uccise, nel 1947, sciolto. La mano dei killer di Occore dire che via via con compilato una ista «pulita» dopoguerra, assassinato dalla sieme come ad un matrimo­ Maniaci e altri 32 capilega non contraddizione il controllo dei co-mafioso che accise di as­ 4455305:20162 Milano, viale Fulvio Testi 75. telefono 02/ 64401. nio: ben vestiti, allegri, interes­ questi delitti la guidava una collocando Orlando in testa e sassinare La Torre e gli altn lo Roma - Direttore responsabile Giuseppe F. Mennclla mafia poco prima delle elezio­ c'è stato mai detto. Nessuno mente politica unica, dico uni­ Palazzi ti stato ripreso da un al secondo posto l'andreotlia- ni del 1948. Lo stesso compa- sali. Ma la storia amara della ha pagato. Oggi non siamo più potere opaco e cupo: compli­ sanno e agiscono con ovattata bcrlz. al n. 243 del registro stampa del tnb. di Roma, iscriz. Sicilia e del Sud non è finita col ca non singola: uri centro di di­ no Di Benedetto che alla pro­ determinazione. Una risposta come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n. 4555. fino mi ricordò l'incontro, nei negli anni 40-50. Siamo nel rezione politico mafioso. L'o­ ce, succubo o impotente, a Pa­ ocall della Camera del lavoro 1948. Il compagno Camillerl, 1990. vantiamo di essere uno lermo e a Roma. Mancava al­ vincia ha amministrato insie­ adeguata deve essere data Milano • Direttore responsabile Silvio Trevisani • nostro capolista a Terrasini. biettivo era la ripresa del con­ me al Pei. Opera di orafi raffi­ senza schematismi, con intelli­ di Palermo, con la vedova di dei primi sete paesi industria­ trollo dei Palazzi palermitani l'appello Palazzo delle Aquile, Iseriz. ai nn. 158 e 2550 del registro stampa del tnb. di Milano. Maniaci e altre mogli di com­ iniziando la manifestazione mi lizzati del mondo, facciamo Il Comure di Palermo. La giun­ ni» . Fuori del mondo politico genza politica, combattività, Iscriz. come giornale murale nel regis. del trib. di Milano n. 3599. pagni assassinati alle quali «presenta», come si usa dire in parte di una Comunità euro­ che contano e ri itfermare un ta di Orlando e Rizzo é stata (lino a un certo punto) non si duttilità, come seppe fare nella consegnai un modesto contri­ queste occasioni, e ricorda pea che si appresta ad inte­ dominio che, in quegli anni, sfrattata in tempo utile per spara da tre mesi: due latitanti sua vita Pio La Torre, Gli assas­ buto raccolto dalla Cgil. Era che nel 1972. per le elezioni grarsi, ma ancora nessuno ci veniva contestai' > e contrastato questo appuntamento eletto­ pericolosi ed eccellenti sono sini di Maniaci e di La Torre e Ctrtlflcjto l'anno 1949. Ebbene il vigile politiche nazionali, ero stato dice chi ha ucciso La Torre e da alcuni centri del potere sta­ rale. Occorre riflettere su ciò stili presi uno a casa con la di tanti altri se non saranno tale (Palazzo eli Giustizia) e sua donna e l'altra in famiglia, sconfitti sul terreno politico j*3?t. n. 1618 del 14/12/1989 urbano che avevo incontrato capolista del Pel nella circo­ Rosario Di Salvo che l'accom­ che è avvenuto e sta avvenen­ rg era il figlio del compagno as­ scrizione di Palermo e dopo di pagnava. Ricordiamolo. Prima del mondo politico, Fuori di do. E dobbiamo farlo tutti. Non dal suocero, a festeggiare il non pagheranno certo su quel­ Li direzione dell'Unità non garantisce sassinato, è nato nel 1948 do­ me al numero due era candi­ di La Torre \ennero assassinati Palermo anche la presenza di confondiamo ciò che avviene compleanno. Ogni protezione lo giudiziario. Questa ormai è la pubblicazione degli articoli non richiesti po l'uccisione del padre. La dato Cesare Terranova e al nu- Cesare Terranova e Lenin Rognoni al ministero degli In­ in Sicilia con la guerra della eia caduta. Anche qui altissi­ una verità incontrovertibile.

l'Unità Lunedi 2 30 aprile 1990 ATTUALITÀ Tragedia Per cause non ancora chiarite un «Espresso» carico di automezzi in mare si è inabissato ad appena tre miglia di distanza dal molo d'arrivo May-day in vista del porto ma la nave affonda subito

Tragedia nel mare di fronte al porto di Trapani. moglie del capitano della na­ alla settimana. Una nave-traghetto, l'«Espresso Trapani», prove­ ve, mentre delle altre cinque Il comandante della capita­ Recupero niente da Livorno, è affondata a poche miglia dal­ non si conoscono ancora le neria di porto di Trapani, Ser­ di una salma lo scalo per motivi non ancora chiari. Sei persone generalità. All'appello manca­ gio Telmon, ha informato il da parte no ancora sette passeggeri. Le procuratore della Repubblica di una unità sono morte, sette sono disperse e trentanove sono ricerche dei dispersi, con cre­ di Trapani che ha avviato l'in­ di soccorso. state messe in salvo e portate in ospedale. Il cargo, scenti difficoltà, sono conti­ dagine per accertare eventuali Sotto. con a bordo 13 membri dell'equipaggio e 39 pas­ nuale nella notte con tutu i responsabilità penali nel nau­ I familiari seggeri, trasportava mezzi pesanti. mezzi disponibili. Le condizio­ fragio. Il sostituto procuratore in attesa ni meteorologiche si sono Pellegrino ha già predisposto di notizie mantenute buone, solo una la raccolta di varie testimo­ lieve brezza di levante, ma il nianze ed in particolare di LILIANA ROSI mare era calmo. Sul pelo del­ quella di un ufficiale di coperta Wt ROMA. Un traghetto con a inclinava il telegrafista ha lan­ l'acqua è rimasta una macchia del traghetto, che è stato il pri­ bordo 52 persone e naufragato ciato via radio il «may-day» che oleosa dovuta probabilmente mo ad essere interrogato in ca­ I precedenti del dramma Ieri pomeriggio ini Dino alle 18 e stato raccolto dalla capitane­ alla fuoriuscita di carburante pitaneria dall'ufficiale di servi­ in prossimità del porto di Tra­ ria di porto di Trapani. Il tra­ dai serbatoi del traghetto. zio. pani. Sci persone sono morte ghetto è colato a picco in me­ L'-Espresso Trapani», della •Con il passare delle ore le Dal '68 a oggi, 22 anni (cinque uomini e una donna), no di quindici minuti. Molti società armairicc «Conatir» di ricerche dei dispersi sono rese sette sono dispera, 39 sono passeggeri - di cui 18 erano Trapani, era partita da Livorno sempre più difficili - ha detto eli viaggi fatali state ricoverate in ospedale. membri dell'equipaggio e gran sabato pomeriggio alle 18 e l'ufficiale di servizio - per l'ab­ Sulle cause dell'incidente non parte degli altri camionisti - doveva arrivare a Trapani In­ bondanza di relitti che mano a si sa ancora nulle di preciso. hanno fatto in tempo a buttarsi torno alle 18 di ieri. A poche mano sono fuoriusciti dalla nelle acque italiane La nave «Esprcsto Trapani» in mare. I soccorsi sono scatta­ miglia dal porto, all'altezza del nave affondata, adagiata su un aveva a bordo uni sessantina ti immediatamente. Motove­ faro dei «Porcelli», è avvenuta fondale di un centinaio di me­ di mezzi pesanti (autotreni) dette e natanti della capitane­ la tragedia. Per il luogo dell'in­ tri. La zona delle ricerche non •• Quali sono stat i più gravi Delmas» entra in collisione adibiti al trasporto di merce. cidente e subito partilo il mini­ e slato possibile illuminarla neufiagi marittimi avvenuti vi­ con la «Vera Bcrlingicn». si in­ ria di porto hanno raggiunto il cino alle coste italiane? Ecco cendiano entrambe e muoio­ Potrebbero essere stati proprio luogo del naufragio. All'opera­ stro della Marina mercantile per l'indisponibilità di fotoelet­ questi a provocare l'affonda­ Vizzini. triche». un riepilogo, a partire dal no 24 persone. mento. Le ipolesi sono due: o zione di soccorso hanno parte­ 1968 cipato, oltre alla polizia, ai ca­ L' «Espresso Trapani», co­ Intanto al porto di Livorno la 31 Dicembre 1979. La moto­ uno degli autotreni si è stacca­ struita nei cantieri Orlando di notizia è arrivata come una 1(1 Agosto 1968. LE. petroliera nave «Phoenix» affonda nell'al­ to dall'ancoraggio e ha quindi rabinieri, alla guardia di finan­ «Ugo Fiorelli» esplode al largo to Tin-eno: i morti sono sette. za, anche alcuni motoscafi di Livorno nel 1983, fa stabilmen­ bomba. Secondo le prime in­ sbilanciato la navi; che ha Im­ te servizio tra Livorno e Trapa­ formazioni raccolte, il carico di Gela: muoiono otlo marinai. $ 17 Dicembre 1980. Sette ma­ barcato acqua, oppure il tra­ gitanti che tornavano dalle iso­ Hi Gennaio 1970. Il mercan­ rinai muoiono nel naufragio le Egadi. Sono cosi stati raccol­ ni e traghetta automezzi diretti del traghetto sarebbe avvenuto ghetto ha urtato contro uno nella Sicilia occidentale e in secondo le norme, né vi sareb­ tili; •F'usina» alfonda al largo della motonave «Misunna» a scoglio. Una dello vittime sa­ ti i 39 naufraghi e portati a terra del a Sardegna: mjoiono 18 sud di Capo Teulada. e quindi in ospedale. Le loro Tunisia. A Trapani, infatti, fan­ be stato un sovraccarico. Fra i rebbe la moglie del capitano no scalo traghetti di altre com­ passeggeri non c'era nessun li­ persone. 27 Giugno 1981. Il motope­ della nave; il comandante ri­ condizioni, a parte l'evidente 2f> Febbraio 1970. Nel cana­ schereccio «Ben Hur» si inabis­ sulterebbe invece disperso, ciò stato dì shock, non erano gra­ pagnie diretti ai porti nordafri­ vornese. Il naufragio di Trapa­ cani. La capitaneria ha fatto le di Sicilia affonda il pesche- sa con sette membri dell'equi­ contrariamente alle prime no­ vi. Molli sono stali dimessi nel ni è il trentesimo grave inci­ re:cio «Saint'lgnazio Bono»: 10 paggio nel Canale di Sicilia. tizie che lo davano ncoverato corso della serata stessa. sapere che fra i dispersi non ci dente lungo le nostre coste ne­ morti. 14 Luglio 1984. Nella laguna in ospedale. In corsia c'è infatti sarebbero cittadini stranieri. gli ultimi venti anni. L'ultimo Nel corso delle operazioni S Luglio 1970. Il mercantile di Venezia la motobarca «Ere- un Vincenzo Bertolino, omoni­ Oltre al trasporto merci, il car­ avvenne il 10 aprile dell'89 a •Casifllammare» si scontra al bu Due» si scontra con un ri­ mo però e neppure parente di soccorso sono stati recupe­ go saltuariamente era adibito causa di uno scontro fra due morchiatore: muoiono quattro rati i corpi senza vita di sei per­ largo di Augusta con la nave del capitano. anche a quello passeggeri ed mercantili. Nell'Incidente 14 francese «Montreau»: i dispersi persone. Mentre la nave traghetto si sone. Per il momento sarebbe effettuava il collegamento Li­ persone furono disperse e una soro due. stata soltanto riconosciuta la vorno-Trapani due o tre volte ferita. 8 Ottobre 1984. Il motope­ 29 Luglio 1970. Il mercantile schereccio «Carmela Madre» fa •Red » affonda al largo di Giu- naufragio al largo di Ischia, lianova causando I a morte di cinque morti. Angoscia a Livorno alla notizia del disastrp in Sicilia lOiTKmbrideH'equipaggio. - 16 Novembre 1984. La moto­ 28 Agosto 1971. Il traghetto nave -Brigata Montanari» af­ greco «Heleanna» ;i incendia ' fonda in Adriatico vicino a Se­ itJr.ft.ijr&t" prim.s dell'arrivo i Brindisi: ' lenico: le vittime sono tre. muoiono 25 dei 1130 passeg- ' Alla partenza tutto regolare gc-ri. 17 Gennaio 198S. Al largo di Siracusa quattro mannai 26 Febbraio 1973. Nel porto muoiono nel naufragio del *:.«&# di Messina fa naufragio il mer­ motopeschereccio «Natale di cantile «Arturo Golpe»: i moni Giosa». Ma il traghetto era stracarico sono -.re. 21 Marzo 1985. Collisione 28 Maggio 1973. Al largo del­ nello Mretto di Sicilia tra le navi L'«Espresso Trapani» era partito regolarmente dal anche il comandante del por­ Non è la prima volta che il ricordi di tragedie come quel­ l'isola di san Pietro si inabissa il •Patmos» e «Castillo de Monte porto di Livorno sabato scorso. Tutto sembrava in re­ to, Albanese il quale ha par­ mare grosso o violente acco­ la accaduta a Trapani sono motopeschereccio «Martinsi- Aragon»: tre morti. gola, il carico era notevole, ma niente di eccezionale lato a lungo con il pilota che stale, rischiano di compro­ molto vivi, c'è chi ricorda an­ curo 2» con cinque marinai. 7 Agosto 1985. A un miglio e ha poi portato fuori la nave mettere il galleggiamento. Fi­ cora quando alcuni anni fa 17 Febbraio 1974. Il mercan­ mezzo dal porto di Gaeta af­ su una linea che aveva raggiunto un buon successo tile liberiano «Scaglili- fa nau­ commerciale. Per uscire dal porto livornese sono ne­ dallo scalo labronico e se­ no ad ora le ipotesi che parla­ un altro traghetto partito da fonda la motocistema «Selene condo il quale la nave era in no di un movimento del cari­ Livorno si capovolse e si ina­ fragio nel canale di Sicilia: i Ara»: due dispersi. cessarie due brusche accostate, ma secondo il pilota mori, sono 30. regola. co sono tra quelle più accre­ bissò nel mare davanti ali iso­ 24 Agosto 1985. A 12 miglia il carico era a norma. I vecchi del mare chiamano i Tra l'altro per uscire dal ditate anche a Livorno dove la di Gcrgona. Un'altra bara 18 Febbraio 1974. Il mercan­ tile «Omegag» affonda al largo da Sciocca il rimorchiatore traghetti bare galleggianti, troppo carichi, troppo alti. porto di Livorno le navi sono però lanciano un'altra ipole­ di acciaio in fondo al mare «Agip Murex» entra in collisio­ costrette a fare due brusche si: e se a cedere non fossero con il suo carico di merce e della Sardegna, sette morti. 31 Dicembre 1971. Al largo ne con una nave egiziana: due DAL NOSTRO CORRISPONDENTE manovre, una a sinistra e l'al­ state le rizze, cioè i cavi d'ac­ di vite umane. morti e Ire dispersi. tra a dritta, se qualcosa non ciaio che fissano al pavimen­ L'Espresso Trapani», ac­ di Capo Carbonara, in Sarde­ PAOLO MALVKNTI gna, affonda il mercantile so­ 11 Giugno 1986. A circa tre andava nel carico già dalla to i semi rimorchi, ma le im­ quistato di recente dalla miglia da Capo Milazzo l'ali­ bracature che fis-vino il cari­ vietico «Kosmomoes Kalmy- IB LIVORNO. «SI me la ricor­ semirimorchi imbarcati solo partenza doveva essere nota­ Co.Na.Tir. viaggiava regolar­ km ' rnuiono tre marinai. scafo «Freccia di Messina» si in­ do bene, l'ho vista sfilare sa­ due erano vuoti, gli altri tra­ to, in Capitaneria di porto si co ai camion? Solo ipotesi, mente sjlla linea che collega cendia e alfonda. Nell'inciden­ ma dietro a queste si nascon­ 1 Gennaio 1975. Al largo di bato pomeriggio ed era cari­ sportavano tondini di acciai e seguono momento dopo mo­ il grande porto toscano con Sduavonea (Ta) effondano i te muoiono tre persone. ca di rimorchi anche in co­ piastrelle da rivestimento. Un mento le fasi del salvataggio de anche la ricerca delle di­ la Sicilia, due viaggi a setti­ verse responsabilità. La nave pescherecci «Nuova sant'An­ 25 Dicembre 1986. A 20 mi­ perta». L'addetto all'avvisato­ camion di tondini di ferro, dell'equipaggio, si attendono mana per una linea che ave­ gelo» e «Madonna Santissima» glia da Capo Carbonara (Sar­ re marittimo, dall'alto della fanno notare, sopporta alcu­ con ansia notizie sui dispersi. del resto era pressoché nuo­ va raggiunto un successo con dodici marinai ,i bordo. degna) affonda la nave cister­ sua torre di (erro piazzata ne tonnellate di peso, basta A sentire alcuni vecchi por­ va, in buono stato, ci dicono commexiale notevole. Il co­ 7 Aprile 1978. A tre miglia da na «Staliness Traer»: muoiono proprio all'imboccatura del un suo movimento, che rom­ tuali questi laghetti, anche i in Capitaneria, niente che fa­ mandante dell'Espresso», Capo Bangaruni affonda la na­ otto persone. porto mediceo di Livorno, ve­ pa i Cavi di acciaio che lo fis­ più recenti, sono navi insicu­ cesse supporre uria tragedia Leonardo Bartolino, trapane­ ve mercantile 'Manuele C»: 27 Dicembre 1986. Al largo deva i'«Espresso Trapani» sano a terra e nella stiva ac­ re, poca galleggiabilità e mol­ del genere.Dalle prime noti­ se di sessantanni, era al suo rr.uoiono nove uomini di equi­ di Licata (Agrigento) alfonda due volte la settimana ormai cade l'inverosimile. to instabili, soprattutto quan­ zie pare che a bordo sabato ultimo viaggio. Domani sa- paggio. il peschereccio «Licata»: da oltre un anno. La nave do '.a nave (t carica non solo scorso siano stali imbarcati i rebbe sbarcato e sarebbe an­ muoiono tre persone. Ma per i portuali della tra le 10 e le 17 ck'l pomerig­ 3 Gennaio 1979. Un'ondata aveva lasciato l'accosto n. 42 compagnia livornese che in stiva, ma anche in coperta. dato in pensione. Una vera e scaraventa la motonave «Sta­ 10 Aprile 1989. Al largo del­ del porto livornese alle 17,58 A volte si raggiungono altez­ gio oltre ai 66 serninmorchi, propria beffa del destino, la ta a» contro la scogliera del l'isola di Pelagosa il mercantile aveva provveduto a «rizzare un auto, un passeggero, 28 di sabato scorso; il manifesto (assicurare) il camion, in ze tali che a vederle sfilare sua ultima manovra, l'ultima porlo di Salerno: 12vittime. «Deval» si scontra con un altro di bordo conferma che II tra­ lungo i moli, sembra di vede­ autisti e 19 uomini di equi­ accostala e poi fulminea la 29 Giugno 1979. Nei pressi di mercantile: Il «Selin» e affonda: quel carico non c'era niente paggio. Per chi vive sul mare i ghetto era stracarico. Dei 66 di anormale e lo conferma re interi palazzi galleggianti. tragedie. Capo Linaio la «Emmanuelle 14 dispersi eun lento. Allarme a Brindisi per l'incendio della «Valrosandra» che trasportava gas liquido per l'Enichem Due feriti tra i membri dell'equipaggio. L'imbarcazione ha bruciato per ore al largo Esplode una motonave, fiamme sulla banchina

Fuoco nel porto di Brindisi per l'incendio di una mo­ provocato due feriti lievi tra dra» che sprigiona fiamme, stanze e avvertita fino a due gas continua a sprigionarsi no questi mezzi che hanno Karl Marx tonave che trasportava gas. Stava scaricando 2.200 l'equipaggio, che guariranno alimentate dal gas e da oltre chilometri di distanza. Insie­ dall'esterno della motonave, salvato il porto da una sicura tonnellate di propilene. Due ore di lavoro dei soccor­ in 15 giorni per piccole ustio­ trenta ore l'incendio, equi­ me al boato e comparsa una vicino alle cisterne che con­ catastrofe le cui conseguen­ Il capitale ritori hanno evitato una catena di incidenti. Le fiam­ ni alle mani e al viso, 15 in­ paggio è stato fatto evacuare fiammata che ha corso lungo tengono il gas liquido. Intor­ ze non sono valutabili. me si sono propagate a terra. Due feriti e 15 intossi­ tossicati, una forte paura in subito. la superficie dei tubi, ha lam­ no alla «Valrosandra» hanno 1 vigili del fuoco di Brindisi, Cri:ica dell'economia politica città, una folla di curiosi. È La motonave era ormeg­ bito le banchine e s'è allun­ cominciato a lavorare subito con le unità del porto e quel­ cati. E una forte paura in città. Ora c'è un falò che stato un lavoro stremante, al­ giata alle banchine del porto, gata fino alle tubature del quattro rimorchiatori della le della società Emcnem forse finirà in nottata se si esauriranno le scorte di l'opera uomini della Capita­ di ironie allo stabilimento. LI porto dell'Enichem. Quale società Barretta <• un mezzo hanno spento l'incendio or­ propilene. Il ministro Vizzini apre un'inchiesta. neria di porto, dell'equipag­ porta il gas liquido necessa­ sia stata te. scintilla ancora nautico dei vigili elei fuoco. mai arrivato a terra in due gio della motonave, dei vigili rio ai lavori seguendo una non si sa: gli inquirenti, la Ca­ Raffreddano ovunque la ore. Cosi la nave è stata di­ del fuoco e delle forze dell'E- pitaneria di porto che stanno sormeggiata, rimorchiala e Introduzione di Maurice Dobb rolla regolare tra Augusta, in svolgendo le indagini fanno motogassiera con getti fortis­ •• BRINDISI. SO sfiorato un terra dello stesso stabilimen­ nichem, perfino i barcaioli. Sicilia, e Brindisi. Sabato not­ simi d'acqua clic sparano portata a largo. A sorvegliarla L'opera più famosa, discussa, consultala, studiata, citata alcune ipotesi, ma danno ci sono una quarantina di mega incendio a catena. to e provocare una tragedia. Un'indagine immediata è te ha iniziato le operazioni di poche certezze. Finora l'in­ dai cannoncini, cercano d'e­ e diffusa ni I mondo nella prestigiosa traduzione Una lunga lingua di fuoco Il rischio di tutto ciò è stato stata disposta dal ministro scarico alle 22, riversando vitare l'esplosione della na­ persone. La fine delle dam­ chiesta, appena avviata, è ar­ me è prevista per slanotte. italiana, l'unica integrate, di Delio Cantimori, Raniero che, l'altra notte, dalla moto­ per due ore sotto gli occhi della Manna mercantile, Car­ dalle sue cisterne di superfi­ rivata alla raccolta delle de­ ve. Sono naturalmente a di­ Panzicri, Maria Luisa Boggeri. lo Vizzini. cie e attraverso piccole con­ stanza di sicurezza e la co­ Stando alle ultime informa­ nave «Valrosandra», dalle dei soccorritori, dalle 23 di posizioni dell'equipaggio. *Cra>iJi Opere» Tre volumi in cofunettu Lire 07 000 banchine Enichem del porto sabato alle 2 di domenica. Ora di una possibile trage­ dutture il propilene, prodotto Una valvola di scarico salta­ lonna di fumo, formata dal zioni uh esperti escludono di Brindisi e dalle tubature, Ce l'hanno fatta ad evitare il dia è rimasto un falò in mez­ che viaggia sotto zero. Nean­ ta? Un foro in una tubatura? vapore e dall'incendio, im­ che la combustione del cari­ che un'ora dopo s'è verzica­ Sono le supposizioni che pedisce ancora di capire do­ co di propilene provocherà corpi andati a fuoco, avrebbe peggio ma le fiamme, partile zo al mare, a cinque miglia inquin.:mento atmosferico. potuto attaccare le Monture a dalla motogassiera, hanno dalla costa. È la «Valrosan­ ta un'esplosione, forte abba- prendono corpo, poiché il v'è la fonte delle liamme. So­

l'Unità Lunedì 30 aprile 1990 3 POLITICA INTERNA

e e dti quatooaimi Ai lettori Con F Unità Il voto nel Sud senza Stato ^4Sdt 6SoS ^ ™ Per .issoluta mancanza il Mercoledì di spazio siamo costretti ad uscire senza le rubri­ 4 pagine Eppure il «quadripartito» al potere appare impermeabile a ogni sorta di analisi che «Leggi e contratti» e " «Previdenza». Ce ne scu­ di supplemento* critica quasi che in questa campagna elettorale parlare di criminalità sia sconveniente siamo coni lettori. Libri

I conpaRni della sezioie Pei «Mi­ A un anno dalla scomparsa di cheli-i- di Torino partecipano al do­ GAMICA TAMBORMI lore di Toni e Nino per li morte del < A Taranto non disturbate i boss» pacn: domani 1° maggio alle ore 17 verrà celebrata una funzione religiosa nel MARIO PAOLO ZANETTI cimitero di Prima Porta davanti ta A Taranto da gennaio ad oggi sono state assassinate nuti dalla nuova maggioran­ Modeo (il terzo, Claudio, è glio scorso, a proposito di Ta­ de ai Trasporti Angelo Mon- zione de la città. C'è il rischio In -HJII memoria sottosrrtvono per sua tomba. 15 persone, 29 l'anno scorso. È il risultato della guer­ za? Una sola opera pubblica: agli arresti domiciliari). Lati­ ranto, la Commissione anti­ fredi. Al mattino in prefettura di un grave spostamento a de­ (Mirti Roma, 30 aprile 1990 ra tra i due clan Modeo. Eppure i partiti che governa­ lo stadio. È costato la vita a un tanti, vi si erano «rinchiusi» so­ mafia. Dopo sono giunti qui si era svolto un vertice sulla si­ stra egemonizzalo dalla De e Torino, 30 apnle 1990 lavoratore e una condanna al­ prattutto per sfuggire alla anche il capo della polizia curezza: ma Gava non si è vi­ dalle liste di falsa opposizione Lo mogi le Lucia, High Pietro, Anna e no la città - De, Psi, Psdi, Pli - non fanno alcun ac­ Gianna uniti ai familiari annuncia­ le imprese realizzatrici per guerra fratricida con il fratella­ Vincenzo Parisi e l'alto com­ sto. che la fiancheggiano. In que­ no addolorati la scomparsa del loro cenno alla criminalità. È un argomento tabù, soprat­ violazione della legge antima­ I corrpagni del Consiglio di fabbri­ tutto per alcuni candidati assai discussi che com­ stro Antonio Modeo, «il Messi­ missario antimafia Domenico Mentre le feroci cojche ta­ sto quadro è stata un'offesa la ca cell.i -Michelin» sono vicini a Ni­ caro fia. Poi un bilancio in rosso, le cano» (alleato del gruppi ca­ Sica. Visite fugaci, vaghe le rantine spadroneggiano, il visita a Taranto del ministro no lj.it etti nel dolore p< r la scom- UMBERTO LIMONI paiono in certe liste. E Gava, in visita elettorale a Ta­ casse prosciugate. Poi? Nulla. peggiati da Orlando D'Oronzo promesse d'intervento. Ma quadro offerto dalli: liste per il Gava svolta solo per ragioni p.in.a<:el Il rito funebre domani 1° maggio al­ ranto, ha snobbato il vertice sull'ordine pubblico. Malgrado che su 450mlla abi­ e Salvatore De Vitis), pure lui per nessuno dui -14 omicidi Comune è davvero preoccu­ elettorali». Per fortuna qual­ PADRE le ore 10, nella chiesa di Catdenno. tanti del Tarantino 70mila sia­ latitante dopo un provviden­ degli ultimi 16 mesi sono stati pante. «Vi compaiono candi­ che segnale positivo rivela In sua memoria sottoscrivono per Monle S. Pietro. 30 apnle 1990 DAL NOSTRO INVIATO no disoccupati e che la città ziale permesso per ragioni di processati mandanti o esecu­ dati che gettano ombra sulla che ci seno le forze per reagi­ IVrttò sia stata sconvolta dalla ri­ salute. E questa la guerra che tori. «Il poter ziamento delle re al degrado morale. E il caso Onoranze Fùnetn Letti MARCO BRANDO vita politica tarantina», dice Tonno 30 apnle 1990 Zt*, Predon. IMO ConbMt 13, tu 755/75 strutturazione del colosso si­ ha provocato decine di morti: forze di polizi ì non può risol­ Luciano Mineo, della segrete­ di Statte, quartiere-dormitorio, •1 TARANTO. Crepitano le lo hanno ucciso «per errore» derurgico Ih/a-ltalsìder - prin­ è iniziata nel settembre 1988 vere la situazione», sostiene il ria Pel, Si va dal capogruppo 15mila abitanti, dove «sorge» armi a Taranto. Una Taranto davanti al pronto soccorso cipale fonte di lavoro, diretta­ con l'assassinio del vecchio questore Gonzales. Più espli­ de Mimmo Monfredi, rinviato la villa-bunker di Vincenzo sconvolta dalla guerra tra le dell'ospedale. Può pure acca­ mente e ancor più con l'indot­ boss Ciccio Basile, garante cito il comandante dei carabi­ a giudizio per bancarotta frau­ Modeo. «Vogliamo un paese cosche e narcotizzata dalla dere che uno dei boss taranti­ to - passata in dieci anni da della «pax mafiosa». I Modeo nieri, Gianfrancesco Siazzu: dolenta, all'assessore psdi dove vivere con un sospiro di 24mila a I4mila dipendenti. «I campagna elettorale. Negli ul­ ni - Antonio Modeo, detto «Il si son dati battaglia per con­ «Dove le istituzioni sono de­ Emanuele Latagliata, cui una sollievo», è lo slogan della se­ politici non possono rimanere tendersi il racket delle estor­ boli la criminalità può radicar­ zione del Pei, che propone timi 16 mesi le vittime sono Messicano* - possa protegge­ ditta del Comune 'lostiene di Le manifestazioni del Pei inerti, continuando a coltivare sioni, l'usura, lo spaccio di si più facilmente. Ma tutti de­ l'autonomia comunale. A state 44. La situazione è preci­ re la sua villa-bunker nel quar­ aver «prestato» 200 milioni; da i propri orticelli». È il parere droga e II controllo degli ap­ vono fare la loro parte. Non Statte l'inico luogo aperto al pitata: nel 1986 gli omicidi do­ tiere Slatte con un muro abu­ Antonio Fago (De), fermato del sindacati, che hanno de­ palti, che ruota intomo alle sono d'accordo ad includere alla frontiera con una valigia pubblico è, di fatto, la «Casa losi sono stati sei, 12 nel 1987, sivo che ha sbarrato una stra­ perla campagna elettorale nunciato «la mancanza di una maggiori imprese tarantine: II- nel termine "istituzioni" le for­ piena di denaro e assegni, al­ del popolo», che ospita un 15 nel 1988. 29 nel 1989. Giù da pubblica. Perché il Comu­ rete infrastnitturale, l'inade­ va, Arsenale, Agip, Comune, ze dell'ordine. Invece concor­ l'assessore Alfonso Sansone teatro, sale di ritrovo, bar. Ar­ 15 da gennaio ad oggi. «Dob­ rile ne e la Giunta Psi-Dc-Psdi-Pll guata gestione del territorio, la Provincia, Usi. Soprattutto «il do se si fa riferimento ad altri (Psi), che ha riconosciuto di ci, Lega ambiente, una poli­ Oggi, 30 api biamo impedire - sostiene non hanno fatto demolire il fallimentare gestione dei ser­ Messicano», prima di sparire, settori che dovrebbero contri­ aver avuto rapporti eli amicizia sportiva. Tre anni fa ha subito l'arcivescovo emerito mons. muro? Mistero, Meglio, per vizi sociali, la colpevole sotto­ frequentava l'Uva, dove suo buire maggiormente alla lotta col defunto boss Ciccio Basile; un attentato dinamitardo. Ma BARI A. REICHLIN Guglielmo Motolcse - che si qualcuno, far finta di non ve­ valutazione della criminalità». cognato (un prestanome?) contro il crimine». Parole du­ per concludere col caso em­ è rinata: è stata realizzata, gra­ BRINDISI M. D'ALEMA arrivi al punto di tenere la dere. E di non sentire: due tv E pensare che la criminalità gestiva una delle ditte appal- re. Eppure venerdì scorso il blematico di Giancarlo Cito, zie al lavoro volontario, ristrut­ CATANIA W. VELTRONI contabilità dei morti ed anda­ locali - Pubblivideo e Studio organizzata a Taranto ha no­ tatrici.rital Ferro Sud. ministro dell'Interno Antonio ex caporione e pia-h latore fa­ turando un vecchio edificio; re oltre. È necessaria una mo­ 100 - hanno censurato, dopo mi e cognomi. Il 3 aprile scor­ «Occorre contrastare la de­ Gava ha trovato solo il tempo scista, che la sera di Natale è nello stesso modo sorgerà CATANIA G, ANGIUS bilitazione generale, soprat­ un solo giorno di trasmissio­ so I carabinieri hanno cattura­ linquenza organizzata con di partecipare nel pomeriggio stato sorpreso dal'a polizia presto un palazzetto dello CATANIA G. QUERCINI tutto delle coscienze». Già, le ne, gli spot pagati dal Pei per to a Montescaglioso (Muterà) un'attività seria e adeguata», ad una manifestazione eletto­ mentre era ospite di Claudio sport prefabbricato. «Non coscienze. Ma quali? Quelle denunciare politici inquisiti e i fratelli Gianfranco e Riccardo aveva sottolineato già nel lu- rale con l'assessori: regionale Modeo («volevo fargli un'in­ spetta a noi combattere la cri­ CROTONE L. VIOLANTE dei 250mila cittadini terroriz­ •amici» delle cosche. tervista», si giustiflci») : Citoca- minalità, non siamo poliziotti CUNEO E M0ND0V 1 U. PECCHIOLI zati o quella di una classe po­ La situazione a Taranto è peggla la lista che ti presenta - sostiene Angelo Gigante, se­ litica per la maggior parte mu­ gretario della sezione Pel - FOGGIA G. TEDESCO precipitata nell'ultimo quin­ yt&tfs-. - caso unico al mi indo - col ta e sorda, dedita in questi quennio. Dal 1975 al 1985 ha simbolo della sua televisione dobbiamo confrontarci ogni MANTOVA LLAMA !*>.%'* giorni a frìvole manifestazioni governato una maggioranza privata. «AT 6». «Val la [>ena di giorno con la dura e emargi­ NAPOLI A. BASS0LIN0 elettorali dove parlare dei raid , di sinistra, poi ha «preso il po­ ricordare che l'as'tociazione nata realtà della borgata. Le criminali è sconveniente? tere» il quadripartito a guida degli industriali di Taranto è carenze strutturali e dei servizi NAPOLI G. NAPOLITANO Cosi può accadere che al socialista. Cinque anni fa il Pei presieduta da Donile Carelli, aprono spazi a manovre dele­ PALERMO M. BRUTTI funerali dell'ultima vittima, in­ di Taranto aveva preso il condannato a due .trini di car­ terie e e lientelarì. La fuga e l'i­ nocente, della guerra tra cri­ 34.4% dei voti alle elezioni re­ cere, senza benefici, per cor­ dea predominante tra I giova­ PESARO , M. STEFANINI minali - Angelo Carboni, 25 gionali, il 37 alle provinciali, il ruzione. Sua sorelki è candi­ ni di S'atte, altri sono rasse­ PESCARA L. MAGRI anni, operaio - martedì scor­ 29.2 alle comunali. «Differen­ data per il Psi», aggiunge Mi­ gnati. Il nostro impegno consi­ ste nel costruire un futuro, nel- PRATO A. COSSUTTA so non abbia partecipato al­ ze che danno il senso dell'In­ neo. l'offrire qualche certezza». Un cuna autorità cittadina. Ange­ quinamento del voto a livello •La vera posta un palio in REGGIO CALABRIA LTURCO locale», dice Gaetano Carez­ messaggio anche per chi pre­ lo aveva soccorso l'esponente queste elezioni - sostiene ferisce non vedere e non sen­ REGGIO EMILIA C. PETRUCCIOLI zo, segretario della federazio­ di una banda ferrosi in un in­ Gaetano Carezzo, segretario tire. cidente stradale: i killer rivali ne comunista. I risultati otte­ del Pei - è la capacità di rea­ SALERNO U. RANIERI 71 W& SESTO S. GIOVANNI G.C. PAJETTA TERMOLI M.L BOCCIA Parla don Franco Semeraro Parla il giudice Ciro Saltalamacchia TORINO P. FASSINO VERONA E VICENZA _. C. SALVI «Cosche controllabili «Per mali cronici Domani, 1°i BARI A. REICHLIN a patto la giustizia BRESCIA P. BUFALINI FIUGGI (FR) W. VELTRONI Taranto, una veduta del porto FOGGIA M. D'ALEMA di non indugiare» rischia la paralisi» LA.METIA T. E VIBO V. E. MACALUSO LECCE G. TEDESCO •*• TARANTO. Ciro Sallalamacchia to la lotta, senza esclusione di colpi. che gli interessi sono aumentati, le H TARANTO. Don Franco Seme- esemplo, troviamo chi vende siga­ di Taranto? LECCO E LODI C. PETRUCCIOLI raro è parrocco della chiesa di San­ rette di contrabbando. La gente chiede che ci sia una ri­ è sostituto procuratore della repub­ Tutto dò ha allarmato la clti.l. E i cosche si sono avvicinate al mondo t'Antonio, nel centro di Taranto. blica a Taranto. Si è occupato di della politica, nel tentativo di entrare Le cosche sono Incontrollabili? sposta autorevole. risultati? MANTOVA L. LAMA Qua! è, secondo lei, il rischio mag­ molte inchieste sulla criminalità or­ Non si vede perché la risposta delle nel giro degli appalti. Tuttavia non No. Per ora il fenomeno è controlla­ Il ruoto del partiti? NAPOLI G. NAPOLITANO giore di fronte alla terribile evolu­ ganizzata. L'Antimafia ha affermato istituzioni è stata debole. In pnrjco- credo che per ora ci sia una compe­ zione della violenza criminale? bile, siamo ancora In tempo. Però I partiti dovrebbero concentrare il che le cosche tarantine additano NAPOLI U. RANIERI non bisogna indugiare più. lare l'istituzione giudiziaria paga il netrazione profonda. •Quello di abituarsi alla criminalità. loro impegno nel tentativo di ren­ metodi mafiosi ma non sono para­ prezzo di una situazione che non è Quali rapporti ci sono con le gros­ PESARO A. BASSOLINO Anche come Chiesa dovremmo CI sono responsabilità locali? dere diversa la città, che ha poten­ gonabili a mafia e camorra. Cosa ne solo tarantina: soprattutto gli organi­ se organizzazioni criminali sicilia­ promuovere ancor più occasioni di zialità enormi ancora inespresse. pensa? «La criminalità tarantina ha TORINO G.C. PAJETTA Certo, ce ne sono. In fondo abbia­ ci inadeguati. ne, calabresi e campane? solidarietà con le vittime della vio­ mo assistito in questi anni ad un ab­ Invece in troppi casi il discorso una sua autonomia e una sua origi­ È vero che la notte girano *>rr Ta­ TORINO U. PECCHIOLI lenza. E dovremmo impedire che la bandono globale della città. Non sembra concentrarsi sulla spartizio­ nalità. C'è sempre stata una mala Non credo che ce ne siano <> livello città si adegui ad assistere impoten­ solo dal punto di vista urbanistico. ne. storica, che per lungo tempo ha ri­ ranto solo due automobili della organico. Mafia, 'ndrangheta e ca­ te a questo terribile spettacolo. polizia? Anche per quel che riguarda il livel­ In che modo la Chiesa cerca di spettato certe regole, non ha attac­ morra a Taranto non attecchiscono lo complessivo di vivibilità. E c'è chi ovviare a queste carenze? cato te istituzioni». È possibile. Gli uomini sono insuffi­ perché il tesisuto connettivo della cit­ Eppure anche le autorità locali ha dato esempi non sempre corret­ cienti, sono gli stessi a disposinone non sembrano consapevoli del ri­ tà è buono. In occasione di partico­ ti. C'è stato un messaggio incisivo del Quando c'è stato il salto di quali­ di quando la mala era ancora quella schio che*! sta eorrendo... vescovo. Inoltre non bisogna di­ lari imprese ci si serve comunque di tà? tradizionale. Per fronteggiare il feno­ Sta parlando della classe politica menticare l'impegno delle nostre camorristi o di 'ndranghetisti. Ad Sbagliano. Tutte le autorità dovreb­ tarantina? Quando è stato assassinato Ciccio meno gli organici si sarebbero ilovu- esempio quindo occorre un riforni­ bero creare un argine contro questi parrocchie nell'essere presenti sul PCI È una classe politica che non dimo­ territorio allo scopo di favorire la Basile, che garantiva la mediazione ti quadruplicare, perché ade:.so ci mento di droga o di armi. fenomeni. stra una capacità di lettura profon­ tra i clan. Da allora abbiamo una cri­ sono circa 300 persone che virano socializzazione. Diventano cosi C'è 11 rischio di un ulteriore peg­ il futuro dell'Italia è in movimento ' Quali sono le cause che hanno fa­ da della realtà della nostra città. Si minalità più spregiudicata. Contem­ di crimine organizzato e contri >llano scuole di impegno civico e sociale gioramento? vorito l'evoluzione della crimina­ sogna l'effimero, mentre manca nella fase delle prevenzione. In certi poraneamente gli interessi econo­ attentamente il territorio. lità organizzata? una progettualità a lungo respiro. E quartieri - Salinella, Paolo VI - se mici sono diventati maggiori. Vi è Quali sono le attività criminali Siamo in una fase di transizione. In­ poi dovremmo pretendere che chi non ci fossero le parrocchie certa­ stato anche il tentativo di entrare nel tervenendo sene, dando i mezzi che Un sistema degli appalti incontrol­ maggiori? 1 ETTORE Cooperatfva soci da «t'Unita» lato, la mancanza di posti di lavoro. ci governa possa garantire pnma di mente I territori sarebbero sguarniti, giro di denaro collegato all'industna Il controllo dello spaccio della droga occorrono, il fenomeno può essere tutto la sua libertà e la sua autono­ privi di servizi, soprattutto per quel metallurgica statale. La mancanza arginato. Purtroppo non c'è grande ' StwotntenpntHoriittéf*'* tuo itomi* Le famiglie delinquenzali purtrop­ nella provincia è l'attività portante. E * Pe'CJ-ftotfefnfWrvtfo * Uf*CQOp#»t*vèa%omtnoó*-tVr#*' po hanno dato lavoro a molti disoc­ mia. che riguarda i giovani e i giovanissi­ delia figura carismatica e i maggiori attenzione da parte del mondo poli­ * PtrincnmtntèmetaiHtvrB » UnaottartttaiMx*attortotiaóitn*0*fu• poi le estorsioni. Infine, man mano rammo cupati. Ad ogni angolo di strada, ad È questo che chiedono I cittadini mi. DM.B. interessi economici hanno scatena­ tico, locale e nazionale. DM.fl. * Ptr tv teritlre la tua «x» in Vte%» detta li ' untiòctetèOttenni btn» e del piutalumo de» mtvma:tona ADERISCI Aneto tv atti' Cooperativa aoci tft -f'Unfti- puoi tffvvfftar» «orto 1° Maggio: «Quella piazza non si sequestra» MtfMWMinft- Frenetici contatti tra i dirigenti di Cgil-Cisl-Uil con il nifestazione non permettono anche il professori Giulio Car­ assicurato il funzionario, sarà sindaco di Roma Carrara e con il ministero degli In­ lo svolgimento in piazza San lo Argan che ha sottolineato possibile rimuovere il veto del­ Giovanni». Immediata, come si come «non c'è ne .Min motivo la sovrintendenza. Solo nella terni dopo il no della sovrìntendenza ai Beni culturali diceva, la risposta dei dirigenti di proibire una ma lifesi azione giornata di oggi, che sarà dedi­ del Lazio al megaconcerto di piazza San Giovanni a sindacali che (in dalle prime popolare in piazzi: San Gio­ cata alla frenetica ricerca di COMUNE DI SEZZE Roma. «Primo Maggio, una festa in musica» vedrà in­ ore del maltir.o di tori (una pn­ vanni che è sempre slata un una soluzione definitiva, si sa­ PROVINCIA 01 LATINA sieme artisti delle più diverse tendenze musicali e ma telefonata del sindaco di luogo di raccolta del popolo prà se il concerto si terrà o me­ romano». L'unico mofcvo, ha no. «Questo centenario del Pri­ conclude le celebrazioni per il centesimo anniversa­ Roma, Carrara, è .arrivata alle continuato Argan, -può essere Avviso di gara rio delle Festa del lavoro. Oggi la giornata decisiva. 7,30 a casa d. Antonio Plzzina- solo bassamente elettorale e io mo Maggio - ha commentato to) si sono messi in contatto confido che il mini ero aei Beni il segretario confederale della Questo Comune dovrà Indire Licitazione Privata per l'Apparto sia con I responsabili dell'am­ culturali. Ferdinando Pacchia­ Cgil, Antonio Plzzinato - è un dei lavori di -Adeguamento degli Impianti Sportivi a Sistema- ministrazione capitolina che no, come socialdemocratico appuntamento politico e cul­ itone esterna» dello Stadio Comunale -LE FONTANE- per l'Im­ ENRICO FIERRO con il ministero defili Interni. farà revocare imm< •oliatamente turale di rilevanza intemazio­ porto a basa d'atta di L. 1.281.083.061. L'irrigidimento della sovrìn­ quell'inammlssibil'' e assurdo nale, basti pensare che le cele­ Per partecipare alla Gara le Imprese dovranno far pervenire •al ROMA. Quella di ieri 6 sta­ è una delle iniziative clou or­ tendenza, infatti, è da più parti divieto». Ma Faccliiano, fuori brazioni ufficiali verranno entro le ore 12.00 del 12 Maggio 1990, domanda in carta bolla­ ta una domenica veramente ganizzate dalle confederazioni ritenuto assurdo, se si pensa Roma per la carni; agna eletto­ chiuse dal Presidente Cossiga ta con la quale si chiede di essere invitati alla Licitazione. •bestiale» per i dirigenti di Cgil- sindacali per ricordare il cente­ che altre pla.tze di Roma ven­ rale, si è riservato di dare una che parlerà all'Ansaldo di Mi­ Por poter chiedere l'ammissione alla Gara, l'Impresa dovrà risposta solo questa mattina. lano e che il concerto della essere Iscritta all'Albo Nazionale costruttori par le seguenti Cisl-Ull impegnati a superare il simo anniversario della Festa gono concesse per concerti categorie ed Importi: divieto della sovrìntendenza dei lavoratori. Il «concertone», rock e per sfilate di moda. «Mi Sembrano, invece, aver avuto Scala verrà trasmesso ir. euro- buon esito i contatti che ieri il - Categoria 6- - fino > L. 750.000.000; per I Beni culturali del Lazio al che sarà trasmesso in diretta sembra una decisione strana - vision:. Per queste ragioni veti • Categoria 8* - fino 1L. 750.000.000. megaconcerto rock che si do­ dalle reti 1 e 2 della Rai, è stato questo il commento del sinda­ sindaco di Roma I ui avuto con e impedimenti appaiono an­ il prefetto Alessandro Voci e cora più incomprensibili». In­ Il procedimento di tiara sarà quello di cui alla Legge 2 feb­ vrà tenere domani a piazza messo seriamente in discussio­ co Carrara - visto che pnma si con il direttore j, enerale dei San Giovanni a Roma. «Primo ne alle 1 3,03 di sabato quando autorizza il concerò di Renalo tanto a piazza San Giovanni braio 1973 n. 14, art. 1 - lettera C Beni culturali, Frane esco Sisin- Non saranno prese in considerazione le istanze inoltrate do­ Maggio, una festa in musica», sul tavolo degli organizzatori è Zero a piazza del Popolo, poi ni. Se i sindacati e gli organiz­ lutto è pronto per accogliere arrivato un fax inviato dalla so­ gli artisti che trasformeranno il po il termine di scadenza suindicata. questo il titolo della kermesse si nega quello a San Giovanni, zatori del concei'.o daranno Sozze, 11 aprile 199-3 che, per la prima volta, vedrà vrìntendenza laziale dal conte­ dove le manifestazioni di mas­ garanzie per il rispeto dei beni Prime Maggio in una «festa in sullo stesso palco artisti delle nuto inequivocabile: «Il carat­ sa sono una consuetudine». monumentali deil.i piazza, ha musica», burocrati e divieti IL SINDACO Alessandro DI Trapano più diverse tendenze musicali, tere e le dimensioni della ma­ Sulla questione è intervenuto permettendo.

l'Unità Lunedi 4 30 aprile 1990 POLITICA INTERNA Commemorati Pio La Torre «La lista contro Orlando Gava e il sequestro Cirillo e Rosario Di Salvo è proprio la listai De» I parlamentari del Pei Solidarietà con gli operai Ricatto mafioso e degrado chiedono l'audizione licenziati della Keller i nemici da sconfìggere del ministro dell'Interno

•I ROMA. Il presidente della portate avanti ad Ascoli sia •Commissione d'inchiesta sul delle richieste di riscatto». terrorismo e sulle cause della •Non è possibile non ascoltar­ mancata individuazione dei lo», scrive il legale. responsabili delle stragi», il se­ Le motivazioni della senten­ Occhetto: «Salviamo natore repubblicano Libero za di primo grado ripropongo­ GUJ tieri. dovrà rispondere nei no, infatti, tutte ìe ragioni della prossimi giorni alla rchiesta battaglia di verità e di giustizia av.izata dal sen. Francesco condotta nell'aula di Poggio- Mcu s, anomedeiparlcitnenta- reale dalla difesa dell't/m/d. In­ n camunisti componenti la fatti, rileva Tarsitano, «il tribu­ con' missione, di una convoca- nale ha chiaramente indicato zione dell'organismo per ria­ le ragioni per le quali non è la primavera di Palermo» prire l'inchiesta sull'affare Ciril­ Achille Occhetto riuscito a tare verità. E lo ha fat­ lo. ' \ questo punto - ha scritto to, non solo con tono severo, MÌK is a Gualtieri - è recessa- ma anche indicando con nomi Orlando è «prigioniero» della lista de, che lavora chetto. Perche: «si combatte la zo ha aperto un asilo, gestito chetto - il vero scandalo del ric zbe la commissione sia e cognomi i responsabili del ri­ Discorso a Ventimiglia per il ritorno a Palazzo delle Aquile dei signori di mafia con lo sviluppo e il lavo­ da una cooperativa Ma a Da­ nostro sistema politico: si scip­ chi. mata a deliberare sull'au- sultato probatorio negativo. ieri. A Palermo per commemorare Pio La Torre, ro». nisinni lo chiamano «u palaz­ pa il voto della gente, si impe­ di;:i me delle personalità poli­ Funzionan dello Stato, uomini Non è facile la campagna zo», tale è il contrasti! fra l'ordi­ disce agli elettori di esprimere tichi; coinvolte nelle vicende politici sin dalle prime fasi del­ Natta replica a Forlani Occhetto chiede un voto per la lista promossa dal elettorale dei comunisti paler­ nata palazzina a due piani e le in modo chiaro un voto per un del -equestro Cirillo». E, richia­ io svolgimento del procedi­ Pei in nome del rinnovamento della politica e del­ mitani. Hanno promosso, con catapecchie che sembrano programma preciso, una mag­ ma ido le motivazioni della mento hanno pervicacemente la lotta alla criminalità organizzata. La solidarietà forze cattolichi: e .ambientali­ quasi cingerla d'assf dio. gioranza precisa, una prospet­ sentenza emessa dal Tribuna­ ostacolato la ricostruzione «La Costituzione tiva precisa». le ili Napoli nell'ottobre del­ completa degli avvenimenti». con i lavoratori della Keller e la visita al degradato ste, con speizonì lignificativi Anche dì questo parla Oc­ l'arno scorso, il parlamentare scudo e lancia del Pei» quartiere di Danisinni. di società civile, una lista. In­ chetto nel comizio di piazza A Palermo Occhetto è venu­ del Pei sottolinea il ruolo del­ Innegabili «il valore della de­ sieme per Palermo, e he è di fat­ Politeama. Del degrado che to aliene per chiedere «verità e l'ai'naie ministro dell'Interno, nuncia ed anche il tormento DAL NOSTRO INVIATO to la sola lista e he si batte per il pare non avere mai line e delle giustizia» sull'assassinio di Pio Antonio Gava, che - osserva dei componenti l'organo giu­ rinnovamento, per proseguire promesse dei padri ni di sem­ La Torre e di Rosario Di Salvo, dicante posti di fronte alla •B VENTIMIGLIA (Imperia). vietica non significa la fine del­ FABRIZIO RONDOLINO M.icis - «secondo i prudentissi- l'esperienza della «primavera». pre. Dei lavoratori -ella Keller trucidati otto anni fa dalla ma­ mi .{ludici napoletani era infor­ scomparsa della prova docu­ ' «Non si costruisce una casa le idee del socialismo. Viviamo mentale, alla incertezza della •• PALERMO. «Quando licen­ per comportamento antisinda­ A guidarla è Aldo Rizzo, vice- e dei bambini di Danisinni. Dei fia. 11 segretario regionale del ma o di tutto, dall'inizio fino quando si è disperati, quando in una società più ricca, ma sindaco della giunta Orlando. tanti che hanno spi 'rato e cre­ Pei lu ucciso per la sua coeren­ prova orale per via della man­ non si ha più fiducia», ha esor­ non più giusta, nonpiù civile, ziano un operaio del Nord, tut­ cale. Il tribunale gli impone la allii conclusione del seque­ Ma spezzare il muro di indiffe­ duto nella «primavera» e che te battaglia contro la mafia, stro»', informazioni che Cava cata collaborazione e lealtà di dito il Alessandro Natta nel non più ordinata», vi sono an­ ti i giornali danno la notizia. revoca di 150 licenziamenti. renza, invertire una tendenza è ora vivono il ricatto della clien­ per la pace e il disarmo: fu uc­ lanti testi qualificati». Eppure cora due Italie: quella del Nord Ma di Palermo parlano soltan­ Ma Salatiello fa orecchie da hei sempre negato di aver avu­ portare il saluto ai comunisti difficile. Anche perché l'esaco- tela, del voto di scambio, del­ ciso, lui che aveva capito che to. •non possiamo non rilevare ventimigliesi che hanno inau- e quella del Sud. Sono messi in to quando la malìa (a luorì mercante, e spedisce altre 350 lore ha detto e fatto molto, ma l'inquinamento mafioso che a •la mafia non e invincibile, ma che si sarebbe potuto perveni­ . gurato la nuova sede della se­ pericolo i diritti conquistati dai qualcuno...». È quasi ora di lettere di licenziamento. Intan­ molto resta da fare Se ne ac­ Palazzo delle Aquile vuole ri­ che per batterla occorre isolar­ ( : è un'altra sede istituziona­ re a risultati ben più positivi se zione Giuseppe Di Vittorio. Pri­ cittadini in una società che ha pranzo, e nei giardinetti di to chiede licenze edilìzie e ot­ corge Occhetto quando, in portare i signori di -cri, i Urna e la», da «quel sistema di potere le ( he Gava ha finora disertato, il tribunale avesse accolto una ma aveva preso la parola il sin­ tutto mercificato, anche il voto piazza Indipendenza, a due tiene dalla Regione, al di fuori mattinata, visita l'asilo nido di i Ciancimino. Magari coi l'ap­ che in questi anni è cresciuto». il ] re-cesso napoletano per il serie di nostre richieste». I giu­ daco democristiano Albino che in certe regioni una volta sì passi da Palazzo dei Norman­ di qualsiasi regola, l'autorizza­ Danisinni, un lembo di centro poggio di «quella parte del Psi Mentre Andreotti preferisce caso Cirillo. Ora I difensori del- dici, infatti, denunciano che «si Balestra che aveva sostenuto la comprava e che ora lo si ottie­ ni, un operaio della Keller gri­ zione e il finanziamento per un storico che pare un pezzo di che più di tutti si 6 mosso con­ coltivare l'arte della battuta di Wiiiia, (l'allora direttore Clau­ è assistito più volte all'assurdo necessità di un più stretto e fi­ ne sparando. «La mafia in Sici­ da al megafono la propria rab­ corso di qualificazione per gio­ Centroamerica. «Ghetto di mi­ tro la "primavera"». Di un Leo­ spinto. Mentre Cava presenta dio Petruccioli ad ottobre ven­ che un medesimo fatto storico ducioso legame tra cittadini e lia ha ucciso tutti quelli che ha bia. Accanto a lui c'è Achille vani operai. Che potrebbero fi­ ne iimnistiato dal realo di dit­ non è mai stato nferito dai vari seria e di dispersione», lo luca Orlando «prigioniero» di .un bilancio fallimentare del­ testi oculari in lemmi di assolu­ partiti. La festa si è aperta con voluto uccidere e non si può ri­ Occhetto, ieri a Palermo per ri­ nire, dice, nel suo stabilimento chiamano i palermitani. E di una lista che dice e fa il contra­ l'intervento dello Stalo e si ri­ tar lazione per la vicenda del petere che la mafia rappresen­ fai o documento sulle trattati­ ta e sostanziale identità. Ed è un intervento del giovane se­ cordare l'omicidio di Pio La in Sardegna. Non solo: spiega mafia. Dove le casupole a due rio di quanto l'ex sindaco è ve­ fiuta di «trame le conseguen­ vero. Quasi sempre il Tribuna­ ta un problema storico». Non si Torre. Il segretario del Pei ha di voler trasferire le sue attività piani non hanno intonaco e si nuto predicando i n que sii an­ ve i, gli avvocati Fauste'Tarsia­ gretario di sezione, Sibilla. dimentichi che dal 1947 il mi­ ze». Mentre Forlani "va in giro a no e Sergio Pastore ne deposi­ le si è trovalo di fronte a due Rifacendosi ai «festeggia­ raggiunto il presidio dei lavora­ a Termini tmerese, ma dimen­ affacciano disordinate su viot­ ni. Oggi, sottolinea Occhetto, parlare cinicamente di pena di versioni del medesimo fatto, nistero degli Interni è sempre toli sconnessi. Dovi; la gente di tari: i motivi dell'appello torna­ menti» democristiani del 18 stato gestito dalla De. Il benes­ tori della Keller, in lotta contro tica regolarmente di presenta­ •la lista contro Orlando è la li­ morte» anziché chiedere conto no sulla richiesi,» di ascoltare, per cui non può destare «mera­ aprile. Natta ha affermato: «So 350 licenziamenti, per ascolta­ re un progetto adeguato. Se la sera rispetta un immaginario sta de». Il leader comunista usa dell'inefficienza del ministro viglia la conclusione a cui i giu­ sere ha creato anche tanta coprifuoco e neppure si affac­ tra gli altri, come testimone nel quello che abbiamo fatto pri­ emarginazione e parte di que­ re le ragioni degli operai e per Keller chiudesse, 600 operai parole preoccupine per de­ degli Interni. Davanti alla gente pn «:esso di secondo grado l'e- dici «sono pervenuti. L'accerta­ ma e dopo: la costruzione di portare la solidarietà dei co­ perderebbero il lavoro: «È co­ cia alla finestra. Deve i palaz­ nunciare il rischio che «quel di Palermo Occhetto stringe un sp >ncnte de. Tarsitano ricorda mento è stato precluso proprio sto benessere è stata realizzata zoni delle use popolari son un grande movimento unitario dilapidando la natura. La so­ munisti. La storia della piccola me se a Torino - dice uno di grande processo di rinnova­ patto: l'impegno contro la cri­ coite le dichiarazioni di Gava da chi aveva il dovere di far per la Liberazione, la presenza fabbrica di materiale ferrovia­ loro - ne licenziassero duemi­ stati tirati su alla bcll'e meglio mento possa oggi conoscere minalità organizzata, per il ri­ in ! truttoria siano stato smenti­ •raggiungere ai giudici un risul­ cietà deve avere al centro l'uo­ non molto tempo fa e paiono come forza propulsiva per le mo e per realizzare questo rio è per molti versi emblemati­ la». I lavoratori della Keller so­ un pericoloso passo indietro». scatto del Mezzogiorno, per la te jal sindaco de di Giugliano. tato probatorio positivo». Da battaglie civili. Abbiamo sem­ ca. È una storia di diritti negati, no soli nella loro battaglia. La già avere cent'anni. Dove la Come è possibile si chiede, liberazione di questa parte Giuliano Granata, e dall'inge­ qui la richiesta del rinnovo par­ obiettivo «c'è bisogno di un popolazione diminuisce ogni pre agito dentro le regole della partito come è stato il nostro. di piccoli e grandi ricatti, di Regione non se ne occupa, fin­ che in una stessa I ista conviva­ grande del paese - che già ora gner Giuseppe Sava-ese, ed ziale del dibattimento, cioè il democrazia ed abbiamo avuto uno spregiudicato gioco delle ge che tutto vada bene. I mass anno e viene trasferita in peri­ no un uomo come Orlando e i ha impresso una svolta alla aribedue queste testimonian­ rinnovo delle richieste di con­ Un risultato positivo alle ele­ ferie forse peggiori, in attesa come scudo ed arma la Costi­ zioni di maggio del Pei è con­ tre carte bile spalle dei lavora­ media tacciono. E Salatiello suoi peggiori nemici? Non si campagna elettorale - sarà al ze provino (anche secondo i fronto e di escussione già tori e delle istituzioni. prosegue sulla sua strada. «Fa­ che la speculazione inghiotta il annida forse qui il bisogno centro della «costituente», vero giudici del Tribunale) che «il avanzate in primo grado e re­ tuzione repubblicana». Natta dizioni essenziale per un cam­ quartiere e lo ricostruiscape r i spinte senza motivazioni dal ha aflermato che «la crisi radi­ biamento della direzione poli­ remo di questa vicenda un ca­ profondo di una riforma della e proprio laboratorio di massa parlamentare napoleano era Il padrone, l'ingegner Sala- ricchi. La giunta Orlando-Riz- politica? «Ecco - « sclama Oc­ dell'Italia degli onesti. al corrente sia delle trattative Tribunale. dVi.Va cale verificatasi in Unione So­ tica», ha concluso Natta. tiello, è già stato condannato so nazionale», promette Oc­ Denuncia del Pei campano Forlani richiama all'ordine gli alleati e La Malfa smorza i toni Coordinata da F. Rutelli «Il titolare del Viminale Umore di crisi, doccia scozzese Per un futuro sostenibile ha lasciato formare nasce «lobby trasversale» liste della De inquinate» di Psi e Pri sul caso Gava tra 8 gruppi parlamentari

•a NAPOLI «Ci saremmo che «ci sono poi candidature Dopo le polemiche arrivano le frenate. Le accuse al racusa La Malfa gettava qual­ mente, aspettiamo i fatti», con­ de - ha precisato - dai sociali­ •tH ROMA. Su iniziativa di un Corleone, Mattioli. Ronchi e aspettati in Campania, regione che non sì sa se rispondono al ministro Gava lanciate da Occhetto e riprese da che secchio d'acqua sulla po­ clude La Malfa. sti, eie si attengono ad un gì jppo di parlamentili appar­ Scalia. del ministro dell'Interno, un'at­ riconoscimento di meriti ac­ esponenti del Psi e del Pri hanno indotto Forlani a fa­ lemica: «Il Fri - ha affermato il La prudenza socialista, già comportamento molto re­ ti lenti a diverse force politi­ Commentando la nascita tenzione speciale da parte di quisiti verso II ministro e la De segretario dell'edera - non ha adottata quaranlctt'ore fa da sponsabile. Tuttavia - ha con­ ci io, coordinati dal verde arco- del centro, Francesco Rutelli Cava per evitare la presenza di o ad altro. Ci riferiamo in parti­ re un richiamo all'ordine: «Chi vuole l'alternativa col chiesto le dimissioni di Cava, Craxi (il quale aveva affermalo cluso - dopo il 7 maggio biso­ b ileno Francesco Rutelli, si è ha affermato: «Non ci interessa persone sospette, chiacchiera­ colare - precisano Sales e Im­ Pei e contro la De lo dica». E intanto La Malfa precisa ha chiesto al ministro dell'In­ che chiedere le dimissioni di gnerà registrare l'azione di go­ ci istituito il "Centro pe r un futu- creare una stmttura burocrati­ te, con procedimenti penali pegno - alla candidatura di Ci­ terno di non mettere le mani Gava sarebbe conte «abbaiare verno, per renderla più incisi­ n sostenibile», defirito dagli nelle liste elettorali. Cava, pro­ che il Pri non chiede le dimissioni del ministro del­ ca, ma un agilissimo coordina­ ro Del Duca, funzionario di po­ l'Interno, mentre il Psi promette «fedeltà» al governo avanti di fronte alle difficoltà di alla luna»), viene confermata va, rimpolpando il program­ s: :ssi promotori «una lobby di mento di esponenti politici che prio per la sua funzione mini­ lizia passato all'onore della combattere la malia e la ca­ dai discorsi proni ridati ieri da ma». p .'rsone impegnate n»lla ricer- steriale e al tempo stesso come cronaca per avere fatto scom­ almeno fino all'indomani del voto amministrativo. morra: ha chiesto a Gava di im­ Formica e Tognoli. E riguarda C'è dunque un tentativo di sono, pur con orientamenti di­ esponente più rappresentativo c i di soluzioni politico-istilu- versi, consapevoli dell'urgenza parire (cosi come viene am­ pegnarsi a fondo por sradicare la stessa sopravvivenza dell'al­ contenere le tensioni nel pen­ zi anali in Italia per i problemi della De campana, avrebbe piamente dimostrato nella le profonde radici dell'inqui­ leanza di governo, che il Psi in­ tapartito, probabi monte detta­ di agire, anziché continuare a dovuto svolgere una funzione a nbientali globali*. sentenza dei giudici sul rapi­ •i ROMA II caso Gava, solle­ Pei e contro la De - ha detto namento malavitoso del paese tende garantire almeno fino a to da timore di una rottura del­ chiacchierare, ed indicare so­ di controllo e di garanzia in­ mento dì Ciro Cirillo) biglietti- e di ottenerci dei risultati. Se dopo il volo del 6 maggio. «Un Il nucleo promotore dell'ini- luzioni concrete a partire dal nanzitutto sulle liste elettorali vato da Occhetto con la richie­ Forlani - dovrebbe dirlo con l'alleanza proprio a ridosso del z stiva è composto da espo­ ni di ringraziamento di espo­ sta di dimissioni del ministro e chiarezza evitando manovre e avessimo chiesto le dimissioni partito responsabile qual é il voto amministrativo E in que­ contesto italiano». delia De. E invece, proprio nel­ nenti politici al capo della ca­ di Gava - ha precisato ancora Psi - ha detto Fornica - non sto clima, il segretario social­ nenti politici •trasversali». Tra la nostra regione, possiamo subito dopo ripreso da espo­ discorsi ambigui. Noi non vo­ d essi figurano i comunisti Rutelli ha poi osservato che documentare non solo presen­ morra Raffaele Cutolo. Consi­ nenti del Psi e del Pri, continua gliamo imporre a nessuno un La Malfa - avremmo detto o può porre oggi il problema di democratico Cariglia si e volu­ «troppe volte l'Italia predica deriamo questa candidatura rapporto di alleanza, ma quan­ noi o lui e se non e avessimo un rimpasto di governo. Certo to collocare in prima fila, arri­ C niccoTesta e Massimo Serali- ze sospette ma anche candi­ a mantenere agitate le acque r , i socialisti Valdo Spini, Giu­ bene in campo intemazionale, dali con procedimenti penali un atto di protervia, indicativa nella maggioranza di governo, do si e deciso di assumere in­ otlenutc ce ne saremmo anda­ però - ha avvertito - che.una vando a sostenere che «é in al­ ma opera male nelle sue politi­ dello stile con cui il ministro nonostante che socialisti e re­ sieme la responsabilità del go­ ti dal governo. Il segretario re­ riflessione sul programma si to da parte di alcune forze po­ lio Di Donato e Francesco Co­ in corso in processi contro la li oci, i democristiani Pierferdi- che nazionali. È tempo di ren­ camorra», l-a denuncia viene dell'Interno della Repubblica pubblicani nelle ultime ore ab­ verno occorre essere coerenti pubblicano ha poi spiegato la renderà necessaria». Il ministro litiche, che vengono appoggia­ dere incisiva e più responsabi­ da Isaia Sales, segretario regio­ italiana concepisce i rapporti biano intriso di prudenza le ri­ e non ricercare ad ogni passo propria «frenata» riferendosi al­ del Turismo gli ha fatto eco: te da cèrta slampa, rando Casini e Renzo Lusetti, i politici e personali». E intanto, le ultime die hiarazi ani di Gava, •L'agitazione che si registra un'orchestrazione per accredi­ r« pubblicani Giusepix: Galas- le - ha concluso Rutelli - l'a­ nale del Pei della Campania, e spettive posizioni. Che la pole­ il pretesto per litigare». zione politico-parlamentare da Berardo Impegno, segreta­ concludono 1 due esponenti mica non si sia spenta sta a di­ La reprimenda del segreta­ il quale ha smentito di aver vo­ nell'ambito nella maggioranza tare nell'opinione pubblica l'e­ s > e Girolamo Pellicano, il libe- rio della federazione comuni­ del Pei. è un (atto che «la ca­ mostrarlo proprio il richiamo rio de é evidentemente indiriz­ luto dire che mafia e camorra di governo - ha detto Tognoli sistenza di un fenomeno di r ile Alfredo Biondi, i radicali del nostro paese e di coordi­ sta napoletana. 1 due esponen­ morra non è stata mai cosi (or- all'ordine che il segretario del­ zata in primo luogo ai repub­ sono cosi profondamente radi­ - è il frutto delle divisioni de­ commistione tra criminalità e F oppino Calderisi e Giovanni narla con gli sforzi più avanzati ti comunisti, in una dichiara­ . te. nel corso della sua storia, la De ieri ha voluto fare: «Chi blicani. Ma proprio ieri, mentre cate nella società da risultare mocristiane e del nervosismo politica, che c'è - afferma Cari- f egri e i verdi e verdi arcobale- che sono in atto in altre parti zione congiunta, aggiungono come in questo momento». vuole l'alternativa insieme al Forlani parlava a Torino, da Si­ non estirpabili. «Ora, natural­ repubblicano. M,« non dipen­ glia - ma è solo marginale». r o Aglietta, Andreani, Andreis, del mondo».

——"-- paria Severino Zanelli, ambientalista.di professione: guida una lista «aperta» a Pisa «Ho apprezzato la coerenza del Pei sulla chiusura del centro storico medievale» F.G.C.I. "Nero e non solo!" «Prima di tutto ascolterò i cittadini» YOUSSOU Ordinario di chimica, dirige la Scuola a fini specia­ espressa con un referendum dustrie, depuratori, tecnologie cia a faccia con la gente e i li-S. Rossore, che lambisce la li per la protezione ambientale, da cui escono tec­ per un centro storico senza au­ di lavorazione, sicurezza degli problemi iella città. «Credo - città, e del quale è stato da po­ nici specializzati. Cinquantunenne, indipendente, to. E poi, sia negli ultimi consi­ ambienti di lavoro. La scuola a afferma - che sia necessario co varato il pian >. 'Il parco de­ gli comunali, sia nella campa­ fini speciali per la protezione un metodo chiaro anche nel­ ve decollare - ifferma - con Severino Zanelli guida al comune una lista aperta gna elettorale, è emerso lo ambientale da lui diretta forni­ l'amministrazione : analisi, va­ modalità propo: itive e non so­ N'DOUR a cattolici, ambientalisti, volontariato. «Uomini e scontro Ira due modi di inten­ sce un diploma intermedio tra lutazione, scelta, assunzione lo vincolistiche. 1«II tutela del­ donne, giovani e anziani schierati insieme dalla dere la città. C'è chi punta (la scuola superiore e università, delle respc nsabilita. Con il co­ l'ambiente - precisa - non è parte di chi non ha accesso al potere. Che farò se De non ne fa mistero) ad uno alla fine di un corso biennale rollario che chi eventualmente assoluta conservazione, ma ri­ Concerti per una città dai mille colori sarò eletto? Prima di tutto ascolterò i cittadini». sviluppo quantitativo, e chi in­ che comporta 13 esami e un ti­ abbia sbagliato, paghi. Non ci qualificazione attiva». Da uo­ vece si impegna per una rior­ rocinio pratico in aziende o la­ deve esscro, Insomma, dere­ mo di scienza e cultura, non si ganizzazione della qualità del­ boratori: attualmente, la fre­ sponsabilizzazione-, • perché stanca di sottolineare le grandi la vita cittadina, litorale com­ quentano 25 allievi; ne usci­ anche da questo nasce la sfi­ potenzialità che l'Università di TOUR CRISTIANA TORTI preso. Cosi, mentre i socialisti ranno tecnici capaci di con­ ducia dei cittadini, e la separa­ Pisa può esprimi* re, in un pro­ dichiarano che -in una situa­ cesso di integrazione tra >la cit­ ••PISA. È un volto nuovo taglia che il Pei ha condotto trollare il buon funzionamento zione dalle istituzioni. Il comu­ CONTRO IL RAZZISMO zione cosi complessa non si e la sicurezza di impianti e sta­ ne - continua - non deve spre­ tà degli studi e In e ittà dei citta­ della politica. Da sempre sim­ sulla chiusura del centro stori­ può dire prima con chi ci si al­ dini». «Ma questi • conoscenze - patizzante ed elettore del Pei, co, fino a rompere, su questo, bilimenti industriali: caso più care tutte te sue energie nella aggiunge • debbono anche es­ lea», i verdi si dicono disponi­ gestione minuta: in questo finora abituato più ai congressi la giunta di sinistra. Una città bili alla collaborazione a con­ unico che raro, in questa scuo­ sere messe a servizio dell'oc­ scientifici che alle ribalte dei medievale non deve essere ta­ dizione che la prossima giunta la la «mortalità» è bassissima: senso, è stata una buona scella cupazione e della struttura in­ partiti, questa volta Severino gliata dalle auto, né i cittadini segni una discontinuità con la chi è ammesso, frequenta e ar­ la costituzione ili una azienda dustriale. Voglio dire che c'è FIRENZE, 1° MAGGIO Zanelli ha deciso di giocarsi in possono continuare ad essere precedente. riva fino al diploma. Troverà per la gestione dei servizi am­ bisogno di un'in lerfaccia tra al­ (PIAZZA S. SPIRITO) prima persona. «Mi affascina - soffocati dall'inquinamento». lavoro nei servizi multizonali di bientali». la ricerca universitaria o del dice - il progetto politico del A Pisa, sarà bene ricordarlo, Docente di impianti chimici, prevenzione o in laboratori. Severino Zanelli ha dovuto Sostenitore, per scelta e per Cnr e industria» E precisa: «Fi­ Pei, e una lista che tenta di su­ i giochi politici sono aperti: la nalmente è arrivato il momen­ perare le barriere di partito. La giunta Pci-Psi si è rotta a un spesso (are i conti con proble­ «A 51 anni - dice con tono mestiere, della wlvaguardia mi di tutela ambientale, che scherzoso - bisogna rimettersi dell'ambiente, Zanelli crede to di usare le tecnologie del INGRESSO GRA TU ITO Collaborazione tecnica Studio S Modena città ha bisogno di chiarezza mese dalle elezioni proprio sul Cresam (il centri > militare di ri­ politica ed efficienza ammini­ nodo del traffico, mentre un fanno parte del suo bagaglio in discussione». Detto fatto : molto nelle possibilità del Par­ strativa: ho apprezzato la bat­ anno fa la cittadinanza si era professionale : scarichi di in­ ora affronta ogni giorno il fac­ co di Migliarino-Massaciucco- cerca) a fini civili e pacifici».

l'Unità Lunedì 30 aprile 1990 5 IN ITALIA Beni culturali È il sesto ostaggio nelle mani Forse ha sparato Solo in casa, Domenico Paola da vicino Chiarente: dell'Anonima che risponde è stato sequestrato l'omicida-suicida «Il ministro con un gesto sprezzante da un commando di tre uomini di Bergamo

si dimetta» alla manifestazione di Roma che ha agito indisturbato 0 ili autopsia che sarà atta oggi ali obitonodi Btrsjjnio si r tivcira di certo a capire come sono morti i due fr iti III Anto n MAhrrovA. A dieci giorni ro e Celestino Gherarci, uccisi a Nembro Bergamo d di lo­ dalla rovinosa caduta del tetto ro \ icino di casa Da dove sono partiti i panettoni ••parati dal della chiesa Castello di San fj: le automatico con cartucce supercorazzale imbraccialo Martino dall'Argine (Manto­ cld Sampietro Andreani (nella foto) e qual è I angolo di pe va), il Pei ha denunciato ie n< trazione nei corpi de i due fratelli, sono gli elementi che gravi responsabilità del mini­ ed ranno una svolta alk indagini sul doppio omicidio e sul Rapito nella sua villa dì Locri SUII idio avvenuti I altro ien Le tesi degli inquirenti dicono stro dei Beni culturali Pacchia­ no e del governo nazionale elei omicida ha sparalo dalle finestre del suo appartamen che hanno lasciato il prezioao Domenico Paola, 48 anni, è stato rapito ieri mattina parente lavora di tanto in tan­ lo di strade ch< s arrampicano aver fatto in tempo u raggiun­ pagare la -mazzetta» minacce tu accecato da un raptus di follia Altraipotesl che-staprcn monumento in una situazione a Locri. E proprietario assieme alla moglie di un cen­ to per il professionista che per la montagi a gere in tutta tranquillità la pri­ erano state rivolte anche alla d< ndo consistenza dice invece che I uomo ha sparalo da vi di abbandono nonostante le tro per protesi dentarie L'Anonima ha agito indistur­ ogni domenica si recava alla L'allarme è scattata molto gione preparata per Domeni­ figlia e no affrontando i frate li che stavano uscendo dal garage di continue richieste di intervento bata a poche ore dalla marcia dei rapiti. Il nipote, villa), se avvicinato per capi­ tempo dopo I dottor Paola in co Paola Fino a ien sera posti Ieri, ad attendere inutilmen­ cesa e di finanziamenti avanzate Francesco Pangallo- «Non siano ricchi Chi sta meglio re cosa fosse successo ed è questi giorni e ra solo la mo­ di blocco, battute crniiolli e te accento al telefono nella dal Comune Intervenendo ieri di noi si tutela in altro modo e quelli 11 prendono an­ stato subito bloccato Poi la glie aveva acc< mpagnato la fi­ I intero piano che «.calti ap­ casa di via Zara a Locri e era­ Scontro a Forlì: Sono morti tra le lamiere di nel corso di una conferenza corrente elettrica è andata via glia Nadia a Pologna dove la pena viene dato I allarme per no i parenti del dentista «Nes­ una «Fiat argenta» spezzala stampa Giuseppe Chiarente, che chi è solo benestante» Sono 6 gli ostaggi in ma­ e gli uomini dell Anonima so­ ragazza e iscntta ali universi­ un sequestro - elicottero com­ suno in famiglia» testimonia madre e figlio si a metà e rimbalzata due della direzione nazionale del no alle Anonime sequestri che infestano l'Italia. no entrati dentro trascinando­ tà Solo nel pruno pomenggio, preso - non avevano dato al­ Francesco Pangallo, «tanto­ muoiono volte contro gli alben do Pel, ha dichiarato tra l'altro di selo dietro attorno alle I I 30 quando la cun esito Come al solito meno mio zio s aspettava nul­ vanna Salvador! ina giova avere sentito con una certa pe­ Il dottor Paola se li è visti cognata che I «tendeva per il commando e ostarlo sem­ la del genere Anche perché abbracciati ne donna di 29 anni (di San non e tanto ricco da poter na il ministro ammettere le ca­ d avanti ali improvviso, quan­ pranzo non h i vista rientrare brano svaniti nel nulla ALDO VARANO soddisfare un sequestro di ta Sofia Forlì) e il suo figlio renze del dicastero che guida do gli hanno puntato contro il professionista, •> acattato Per questa mattina è «illeso 1 persona È benestante Ha " ^" ^™^™^^ letto di 10 mesi al momento •i LOCRI Un sequestro e scione della manifestazione una pistola ed un fucile due I allarme Menci è una frazio­ a Locn I arrivo di Imi.) Spada- •Quando un ministro dei Beni una bella casa ed un altra bel ck Ilo scontro erano aboracciatl e cosi hanno perso la vita una sfida L Anonima è entra­ incappucciati, il terzo col vol­ ne di Locri lun sjo la sliada che ro. moglie del Paola e della fi­ culturali - ha detto - si rende di sabato scorso «Perché Patn- la casa in campagna Ma I incidente è avvenuto sulla strada «Bidentina» Alla gu da ta in azione mentre gli italiani to scoperto Mittica è stato le­ sale a Gerace Da 11, per rag­ glia ventenne, Nadia Arrive­ conto che non gli viene data la zia sia I ultima» è diventato niente di più» Perché allora il ck II automobile era il marito Luigi Bettedi 31 anni rimasto avevano ancora gli occhi pie­ gato e steso sul pavimento Ha giungere le zone più) impervie possibilità di assicurare gli in­ vecchio in un batterd occhio ranno ali aeroporto di Lame­ sequestro7 «Evidentemente II >o e dentro I abitacolo e era 1 altro figlio Diegc di tre an ni delle immagini dei Tao implorato che lo facessero al­ dell Aspromor te è uno scher­ terventi indispensabili per la Un commando formato da zia Le due donne Iwnno sa­ chi sta meglio di noi si tutela ni rimasto ferito gravemente e ora in rianimazione ali ospe salvaguardia e la conoscenza chella, dei Medici, dei Surace, tre uomini s è presentato al- meno sedere ha 69 anni ed zo per chi conosce le piste puto a Bologna, nel pensiona­ dei Casella che tutti assieme, diversamente e quindi quelli cl.ile Morgagni di Forlì Lo scontro e avvenuto sulla linea di del patnmomo culturale, la de­ I ingresso della villa che il aveva una sensazione di gelo giuste Si può puntare dritto al to universitario dell»' Ancelle con parenti ed amici, erano Il cominciano a prendere an­ se -passo con una «A 112» che si è immessa da una traversa cisione più utile £ quella di di­ dentista Domenico Paola, 48 È stato quello, a quanto s è sa­ cuore aspromontano o, in po­ del Sacro cuore di (leso, che che di chi è semplicemente N 11 urto I Argenta è volata verso un albero spaccandosi e i piombati a Roma per urlare in puto, I unico momento in cui i che decine di minuti, raggiun­ mettersi Si dimetta e denunci faccia allo Stato, con la digni­ anni, possiede a Menci, un per loro è cominciato I incubo benesunte» Poi un avverti- due pezzi sono success vamente rimbalzati contro altri aloe rapiton hanno perso la calma, gere Ciminà, Piali e Careri, i lo stato di sfacelo del patrimo­ tà e la rabbia del silenzio che po' più su del centro abitato di devastante del i equestre mento-appello «Mio zio soffre ri nio artistico e storico Può es­ è incapace di difenderci dai Locri I tre hanno armeggiato per Mittica ci sono stati spinto­ territori in cui più diffuso e ra­ «Non vogliamo partire con di cuore Ha I ulcera ed ha ni e calci Subito dopo ha fatto mificato é il roterc delle co­ sere sicuro che avrà la solida­ sequestratori Domenico Pao­ II davanti non sapendo come nessuno», hanno detto ai gior­ una circolazione dfficoltosa Danni per oltre un miliardo appena in tempo a vedere il sche dei sequestri Ir somma, Un incendio rietà non solo degli uomini di la I hanno «rubato» meno di fare per forzare II cancello che nalisti, «siamo troppa ango­ specie periferica soprattutto di lire per un incendio che dentista minacciato con le ar­ I Anonima ha accumulato un sciate se avremo bisogno di cultura ma di tutti I cittadini 24 ore dopo Neil Italia del mi­ si apre e chiude con un una alle gambe» distrugge ditta ali alba di ieri si è sviluppato mi salire sulla propria Panda vantaggio Incclmabil» Gli in­ voi vi chiameremo» Negli an­ che hanno a cuore l'arte e la nistro Cava, dove il potere su cellula fotoelettnea Antonio Col rapimento del dottor in un grande capannone per larghe fette del territorio e sta­ che i rapiton hanno utilizzato vestigatori non se lo nascon­ ni scorsi Paola era stata mi­ di maglierìa storia del paese» Mittica. un anziano contadino Paola salgono a sei gli ostaggi il commercio ali ingrosso di to ceduto alle cosche, lo stri­ che conosce i Paola (un suo per allontanarsi verso il retico­ dono i banditi potrebbero nacciato per non avt r voluto in mano alle vane Aronime ad Arezzo capi di maglieria La ditta «Raggio di sole» nel comune 1 "*"™^~^™^^^^"^^ di Marciano di Chiana vici­ Milano Rientrato da poche ore dalla capitale Cesare Casella ha appreso quasi incredulo la notizia no ad Arezzo è stata interamente distrutta II fuoco ha ince ne ito tutti i capi di maglieria e le confezioni I vigili del fuoco «Per fortuna la gente mostra di non poterne più, di voler reagire» ILI ino evitato che I incendio si propagasse ad un altro ma­ Jugoslavo li tk Zino adiacente, impiegando quasi quattro ore per spe- ucciso (u re le fiamme Milano: Con tre colpi di pistola uno «Mostrano sempre più la loro ferocia» alla regione inguir ale gli al incentro ti-asessuale tn più lievi alla mano e alla ferito spalla sé presentato ieri al policlinico di Milano Serico •I Misterioso delitto saba­ «È possibile che abbiano realizzato questo nuovo all'inguine Formentini transessuile to sera a Milano La vittima è rapimento proprio il giorno dopo la manifestazio­ quarantacinquenne Prima uno iugoslavo di 49 anni. Ri­ ne di Roma per far vedere che non hanno paura. *"^^^^"^^^^^™^^™ d entrare in sala operatona sto Trajkhov Tutto è acca­ Fa parte della loro mentalità volersi mostrare sem­ ha raccontato di essere stato aggredito in via Castelbarco duto nel giro di pochi minuti pre più feroci» Cesare Casella ha avuto a Pavia la da due giovani di 25 ami mentre aspettava clienti Ha tenta verso le 21, in piazza Geru­ notizia del nuovo sequestro «Per fortuna - dice - lo di fuggire ma è state colpito dai proiettili mentre i due se salemme, dalle parti di cor­ la gente mostra di non poterne più, di voler reagi­ la davano a gambe Al l'ormcntini già condannato per furto so Sempione re. Possiamo aver speranza» «•tDrsione oltraggio s upefacenti, lesioni e falso non 6 ri L uomo, vestito elegante­ ma sto che correre verso I ospedale mente, passeggiava davanti DAL NOSTRO INVIATO a un bar che a quell'ora di Ucciso È stato ucciso secondo il sera è chiuso Dopo pochi MARCO BRANDO classico ntuale mafioso un istanti è arrivata una Merce­ nel Messinese agguato colpi di pittoh e di •i PAVIA. «Un altro rapimen­ no certo garantire una vita mi­ des scura, targata Milano, fucile a canne rro«ve poi to? Accidenti Forse non lo è, gliore a chi li attua, a chi con­ per rivalità che si è fermata proprio da­ I auto degli aggre sson uni almeno lo spero Bisogna at­ tribuisce alla custodia dei pri­ vanti a Trajkhov lira bande ciata qualche e hilonru irò tendere qualche giorno» Ien gionieri sono soldi maledetti Sicuramente l'uomo la pomeriggio Cesare Casella era più avanti Cosi v ri e stato Non vengono utilizzati per co­ — l stava attendendo e conosce­ di nuovo a Pavia, 24 ore dopo struire fabbriche dove non ce •"""^^ ^^^^^™ ^'^""** assassinato a San Pie ro Patti va le due persone che erano la clamorosa manifestazione ne sono Con quel denaro ven­ n: no Messina Santo Magistro 50 anni plunpregiudicalo a bordo Un testimone affer­ svoltasi a Roma per chiedere gono comprate armi e droga, < o i un passato di almeno 25 anni di detenzione in quasi lui ma di averlo visto poco pri­ allo Stato interventi più decisi alimentando ancor più la di­ In senitenziari italiani per aggressioni, rapine violenza car ma intrattenersi con i suoi nella lotta all'Anonima Gli sperazione e la miscna E poi, 11,1 e e detenzione di a ini L uomo è stalo pescalo ali alba assassini Si è avvicinato al­ diamo noi la notizia del rapi­ paradossalmente, alimentano Un momento della manifestazione di sabato scorso a F oma me ntre chiusa la sua automobile stava per entrare a casa I l'auto e si è chinato per par­ mento del medico di Locri Do­ anche le campagne di organiz­ ' i : in hanno utilizzato ina «Fiat Uno» trovata baie lata a e in lare, attraverso il finestrino menico Paola Cesare all'inizio zazioni razziste come la Lega ijue chilometri dal luo?o dell agguato Gli investigatori non con il guidatore Nel frattem­ sembra un po'incredulo Poi si lombarda Per fortuna la gente abita? one nella periferia della ("•< ludono che si tratti di rivalità tra bande di estorson del po l'altro passeggero è sceso convince «Voglio sentire il là voler mostrare che sono senza dello *tato «Non sa­ ne di Roma ti renile animista sta cominciando a capire que­ •Cina ducale» «Un altro rapi­ < omprensorio dalla vettura e ha affiancalo prossimo giornale radio, cer­ sempre più feroci, che non prei L'altro nomo Gava ha per il futuro? «La g< riti' mostra ste cose » mento' Vuol dire che i seque­ lo slavo che ha continuato a cherò di informarmi », dice, possono essere fermati Si con­ delto che nessuno obbliga di non poterne più di voler stratori non hanno proprio parlare con l'uomo al volan­ come se non potesse fare a Lo capisce la gente della Lo- siderano un esercito in guerra quei sindaci a candidarsi alle reagire E io mi sonc v bramen­ paura di nulla e di nessuno La SIMONE TREVES te Improvvisamente il killer meno di vivere in prima perso­ cride Ma non sembrano capir­ Eun esercito non può farvede- elezioni Se lo fanno devono te commosso nel tro/armi in manifestazione di Roma è sta­ sceso dall'auto ha avvicina­ na il dramma, analogo al suo, lo I sequestratori, che da ieri re di non saper contrattaccare accettare gli iinpcgn che ne mezzo a tante persoiii che gri­ ta una cosa bellissima però i to una rivoltella alla nuca di che tocca ora un'altra famiglia hanno nelle loro mani un'altra Sono in competizione con lo denvano D'ai ra parte io mi davano i nomi di And ex Car­ rapimenti continuano Non ho Traikhov e ha sparato sei «È mai possibile - afferma - persona Quasi una sfida dopo Stato Per fortuna lo Stato, al­ rendo conto delle difficoltà lo, Mirella e di tutu f li altri an­ parole», è il suo primo com­ • NEL PCI C J colpi in rapida successione, che quella gente non capisca la manifestazione romana alla meno a pnma vista, sembra or­ che può incoi Irare un sindaco cora in mano a dei ragion SI, mento Mana Rosa Silocchi colpendolo alla testa e alle che con i rapimenti non si ri­ quale hai partecipato.. «Vuoi mai deciso Lo stesso ministro in quelle zoni Ma è anche ve­ possiamo aver sper > va» La V Commissione del Ce su «Politica istituzionale» è 7 degli Interni Gava ien (sabato ro che non si può dar sempre non ha potuto partecipare alla spalle L'jomo e morto sul solve nulla Quei soldi che rie­ dire che hanno fatto apposta a intanto da Parm.i e impron­ e -invocata per lunedi 14 maggio presso la sede dei manifestatone perché opera­ colpo, mentre l'assassino e il scono a strappare non servono scegliere il giorno successivo per chi legge, ndr) a Roma ha la colpa allo;t.ilo» tato alla costernaci arie il com­ ta di recente Al corteo ha pre­ Co alle ore 9,30 A I o d g 1) Elezione del presidcne suo complice si sono rapi­ a mente • alla manifestazione per fare un dato questa impressione» il fatto che t inta gente pro­ mento di Maria Ros i M'occhi, 7 7 7 so patte il manto della rapita (lolla Commissiona, 2) Riforme istituzionali sistemi damente dileguati Cosa intendi dire «Voglio nuovo rapimento È possibi­ Solo i impressione 1 sindaci veniente da tutta Italia abbia sorella di Mirella rupia circa dire che i sequestri non posso­ le fa palle della loro mentali- della Locnde lamentano I as­ partecipalo jlla manifestazio­ un anno fa davanti alla sua Carlo Nicoli olattorall e referendum (relatore C Salvi) Accuse al presidente Gattoi per le Olimpiadi '88

La Corte dei Conti attacca il Coni: • Bovini 0 suini imperniti di ormoni drogati gonfiati Buona pana de gli allevatori italiani ad europe» ignora il divieto di usare testoste- «Troppi invitati a Seul» LA MUCCA rone progesterone e compagn a bella Adesso va di moda una specie oN "crack" i beta agonisti Due anni fa, nei giorni delle Olimpiadi, soltanto qual­ dello sport Nel documento si delle varie federazioni parteci­ Tutte cote che danneggiano gli che voce, poco più di un pettegolezzo Adesso, ac­ spiega come dopo gli interro­ panti ai Giochi» L invece, ammali e noi povere bestie cuse sene Arrigo Gattai, presidente del Coni, e pa­ gativi sollevati dalla stampa avrebbe dovei te) alter ersi ali ar­ E' UN Estrogeni affa gngtta recchi membri della giunta esecutiva, sono stati citati circa la presenza di «portoghe­ ticolo 37 della Carte olimpica • Inchiesta sul! egntur imo II sog si olimpici» a Seul venne dato intemazionale ribadito peral­ giorno in fattoria attira per il suo in giudizio dalla Corte dei conti Secondo un rappor­ mandato alla Guardia di finan­ tro chiaramente dal Comitato to della Guardia di finanza, nel 1988 decine di perso­ aspetto ecologico ma spaventa za di eseguire degli accerta­ organizzatori' dei giochi di tt nevrotico cittadino per la possi Seul (Slooc; alla vlpilia delle ne partirono per Seul a spese del Coni e non erano menti Tre in sostanza, i quesi­ ferie monotonia Campagna a cm ti cui le indagini hanno tentato Olimpiadi atleti, né tecnici, e neppure veri accompagnatori ANIMALE, qua staffa di dare risposta Primo quali E adesso. >ono gjal II pre­ f via ) i Dodici giorni sull Espresso costiero che va da Belgen a K.rkenes Arrigo Cattai criteri adottò il Coni nel compi­ 7 sidente della C Jrte d ci conti ha m uro dei posti otti belli delta Norvegia Diciassette porti per dcassette lare gli elenchi degli invitali inviato le sedici pagine dattilo- CLAUDIA ARLOTTI Secondo quanti atleti parteci­ som» Un fiordo atl occhietto scntte della stazione- alla pri­ Il Tet L olio di Mais non è cosi leggero come si vuole far credere e non parono effettivamente alle ma sezione giunvJizlonale •fi ROMA Per settanta perso­ a suo tempo venne sollevata •poltronissime» di governo del 7 6 it migliore che si possa usare per le fritture Un esame delle dieci marche Olimpiadi Infine quanti soldi Pietranera il presidente, ha già ne fu una vacanza fuon pro­ da alcuni giornali, che si occu­ Comitato olimpico Tutte tran­ L'UOMO più diffuse (.on una valuta 'ione complessiva che t ene conto di tutti t vennero spesi per pagare viag­ gramma E, ciò che più conta, parono delle Olimpiadi A di­ ne tre per ragioni ancora 7 fissato la dtiia della prima gi e camere d albergo udienza il 2 ottobre Per il mo­ paiSTietn Illusone trasparenze tutta spesata, dal biglietto ae­ stanza di due anni, le voci di oscure ncll atto della Corte Il v no Di scena t rosati ven i buone proposte dal Trent no alla Sardegna Il rapporto della Guardia di mento previdente vicepresi­ reo di andata e ritomo alla co­ allora sono risultate fondate la dei conti non vengono nomi Cu oa ai derapane lazione in camera L accusa è Corte dei conti ha citato in giu­ nati Franco Carrara (membro finanza, cifre alla mano è arri­ denti e menbn della giunta Rice nona Otto proposte e un piccolo vademecum per alimentarsi m modo della Corte dei conti Nei guai dizio Arrigo Cattai, presidente del Ciò e da sci mesi sindaco vato sulla scrivania del vice- esecutiva dovranno, nspondere è finita mezza giunta esecutiva del Comitato olimpico Ncbio- della capitale) Pescante (se­ procuratore Salvatore Afrecola civilmente delle accuse, che E' UNA sane senza mortificare il gusto del Coni, compresi presidente lo allora vicepresidente Gran­ gretario generale), e Vinci nel maggio dell'anno scorso sono state loro mosse Ma for­ Mi ngut/amo ali italiana e vicepresidente coperte dal di (vicepresidente in canea), presidente della Federbaskct Tutto in regola circa la parteci­ se questo è «ei'.o 1 inizio II te­ Corre ogni mese consigli ndirizit generico tessenno di «accom- Tuccimei Zcrbi Omini Mon- pazione dei 279 atleti Ma per sto della citazione sia facendo sp;o.i ita ricette test libr e altre Latto di citazione - in lutto il giro delle servarle della pro­ [M«K»m7V< LO STOMACO DI IMI^ pagnaton» decine di persone dcllieDc Stefani, membri del­ sedici pagine di carta bollata gli accompagnatori le cose sta­ boi-a si aggregarono - a spese dello la giunta esecutiva A loro, per vano diversamente almeno cura della Repubtil» a La ma­ firmate dal viceprocuratore ge­ gistratura potrebbe ravvisare IN eOtCOLA GIOVEDÌ' 3 MAGGIO, CON IL MANIFESTO Stato - agli atleti italiani che i danni subiti dal Coni nello nerale Salvatore Afrecola e da­ settanta persone sono risultate t BESTIA. anche responsabilità penali In nel 1988 parteciparono ai Gio­ spesare il soggiorno non dovu­ tate 15 febbraio 1990 - è stato di troppo chi olimpici di Seul to di settanta persone la Corte tal caso pei Cattai e gli altri reso pubblico dal giornalista Pare che il Coni nel conteg­ membri del a Giunta esecuti­ In venta, qualche perplessi­ dei conti ha chiesto il paga­ Renato Corsini, già in passato giare le presenze •ufficiali» ab­ mento di 340 milioni va, i guai sarebbero appena tà sulla sovrabbondante pre­ protagonista di clamorose de­ bia fallo genencamenie rilen- cominciati senza di «accompagnalon». già Insomma, tremano tutte le nunce riguardanti il mondo mento «alle esigenze tecniche

IlfllIlilHI lllìllll l'Unità Lunedi 6 30 aprile 1990 IN ITALIA Quando Sabato sera nell'ostello Caritas: prima tappa l'Italia d'un viaggio fra gli immigrati è terra Per i tossicodipendenti, africano è uguale eroina straniera Disperato attacco al rifugio-bunker Un tranquillo week-end di paura A Castelvoltumo, fra 300 negri assediati

Tossici e spacciatori all'assalto di una casa della l'inferno. «Giornalista? No, noi restano fissi verso l'-intruso», è contri. Entrano anche dentro il re, cercare una cabina della Caritas, trecento giovani neri chiusi dentro come non vogliamo parlare. Voi ave­ facile leggervi preoccupazione cortile, e noi che possiamo fa­ Sip. «Basta • dice un tunisino - in un inferno. È con la cronaca di un sabato sera a te scritto che lutti i neri sono e paura. Si fermano anche re? Se li prendessimo a botte siamo tanti, bufiamoli fuori Castel Volturno che inizia il viaggio nell'«ltalia, ter­ spacciatori e delinquenti, e quelli che pregano, inginoc­ arriverebbe l.i polizia, e fra noi noi, quei drogati. Stanno rom­ ra straniera». Liti, vetri rotti, mani piene di sangue. adesso non possiamo più usci­ chiati su un tappetino. e loro chi andre bbe in carcere? pendo tutto». I tre escono, uno re da qui, i drogati ci assedia­ Si parla fuori, sopra un lun­ Guardi, eccoli la, tre di loro. scappa verso il buio, gli altri «Vi uccideremo tutti, Pescopagano è stato soltanto no. L'altro giorno è venuto uno go balcone. «Chiedo scusa per Sono fon-e neri, quelli?». In fon­ due si fermano. «>S(orchl negri, l'inizio». I neri vanno a letto appena è buio: senza di voi, noi non volevamo parla­ prima, quando ho detto che do alla veranda, accanto all'u­ bastardi, vi faremo fuori tutti». mangiare non riesce a restare in piedi. re, e lui è tornato dopo dieci non volevo i giornalisti. Ma l'al­ scio che porta alle camerate Si agitano anche li; ombre ol­ minuti con tre auto della poli­ tro giorno, quando la tv mi ri­ (sono quattro, su due piani, tre il cancello. Il tossico con le DAL NOSTRO INVIATO zia. Tutti in fila davanti alla ca­ prendeva durante la perquisi­ con oltre Intento letti) ci sono mani piene di s.ni|.;ue cerca di zione, mi sono sentito trattato afferrare un nero alla gola, ma JINNER MELETTI sa, ci hanno messo, e con le due raga.:zì ed una ragazza ita­ mani in allo. C'era la televisio­ come un animale. Il mio no- ' liani. «Vcgl o IYroina»,si mette 6 bloccato da un'ii iferriata che •i CASTEL VOLTURNO (Caser- Sono le otto del sabato sera, ne, mentre ci perquisivano». me? Lo dico, ma non lo scrive­ ad urlare* Im, «Voglio l'eroina, protegge la veranda. re. Qui siamo tutti africani, tutti la). Lui e quasi senza denti, e nella casa della Caritas di Ca­ Ci aiuta Dabo Sekouba, del la voglio subito, io l'ho paga­ •Non possiamo più vivere fratelli, ognuno parla a nome portali via dall'eroina, ma non stel Volturno inizia l'inferno, Mali, coordinatore della casa. la». «Dicons che hanno dato cosi. In campagna il lavoro è di tutti», «lo arrivo dalla Costa poco, almeno per ora, e noi ha perso la ferocia. «V'accido come ogni sera. Da quando «Davvero vuole vedere come dei soldi a ino di noi - spiega tutti, v'accido. Pescopagano è hanno ucciso tre tanzaniani e d'Avorio. Qui non si può più vi­ un giovane- senegalese - che siamo troppi. Quarantamila, viviamo qui? Davvero vuole en­ vere. Se ci sono dei neri che stato solo l'inizio, anzi, non è un iraniano (i primi tre accu­ poi £ scappato senza conse­ cinquantamila al giorno, per il trare?». Il cortile è buio, qualcu­ spacciano la droga, che li met­ stato nulla. Bruciare, vi faremo sati di traffico di droga) nella gnare la dtoga. Non credo sia trapianto delle piantine di po­ no ha fatto saltare i neon. Sca­ tano in carcere. Due mesi fa ne modoro, da quando sorge il bruciare tutti». Nel buio rollo vicina Pescopagano, spaccia­ vero, pcché qui arriva tanta le buie, poi un lungo corridoio. abbiamo trovati due, in questa sole a quando non ci si vede solo da una lampadina, mo­ tori e tossicodipendenti hanno «Ecco, là in fondo c'è una delle genie che non conosciamo. stra le mani insanguinale. «Mi scelto la sede Caritas come casa, e li abbiamo consegnati più nulla. Quindici ore con la camere grandi, basta vederne Magari è cr.Irato davvero, poi è cedere qui, se questa tensione piirtili, hanno detto che aveva­ posto al coperto. Bisogna ripo­ avete Rettalo contro un vetro, luogo di scambio, perché «i alla polizia. Lo sappiamo be­ schiena piegala, e poi qui non una». È vero, una basta. Deci­ uscito dall'altra parte, verso il continua. Ma che possiamo fa­ no paura di una bomba. Se la sarsi, per essere pronti domani mi avete rovinato». Lei è bion­ negri hanno la roba e debbo­ nissimo che se gli spacciatori riesci a dormire, perche voglio­ ne, centinaia di occhi si volta­ entrano qui, per noi è finita. mare. Lo abbiamo spiegato a no droga, tu sei nero, dicono, re? Tanti di noi non hanno an­ mettono qui. cade tutto. Quan­ per il lavaggio delle auto, i can­ da, avrà vcnt'anni come il suo no venderla anche a noi». Alle tieri abusivi, o la ricerca del la­ no verso l'uscio che si apre. Il Non potremo restare, e non quei rag.izKi. ma non vogliono tu hai la roba e ms la devi da­ cora il permesso di soggiorno, do torniamo dopo il lavoro, compagno. «Dovete fare una otto di sera, in altre parti d'Ita­ crederlo». Si sentono altre urla. voro alla rotonda di Villa Inter­ colletta, voi negri. SI, perché silenzio è quasi assoluto. Deci­ sappiamo dove andare». re. Quando bloccano uno nor sanno dove andare». «Sap­ non usciamo nemmeno per lia, Inizia la «frenesia del saba­ I tre tossici sono spariti, si sono no. Fuon ci sono ancora tossici uno di voi mi ha preso 120.000 to», i giovani escono di casa ne e decine di giovani neri so­ Il vento che arriva dal mare spacciatore nero e gli chiedno: piamo fare tanti mestieri, molti comprare le sigareite. Appena infilali nulle camerale. Altre ur­ e spacciatori, che piombano lire, che io ho guadagnalo la­ per andare prima in pizzeria no stesi sui letti, o accovacciati porta brividi di freddo. Oltre il •dove abili», lui r.sponde: «alla di noi sono stati a scuola, e le fuori, ti fermano subito: «mi dai attorno ad ogni auto, che arri­ la, una finestra si spacca e dal­ vorando duramente, e non mi poi in discoteca. Qui a quest'o­ a terra. C'è chi dorme, chi pre­ cancello sulla strada si vedono Caritas». Se prern tono un bian­ nostre scuole sono serie, lo co­ la roba?». va o parte, come (alene attor­ ha dato l'eroina. Sono cinque ra sono quasi tutti a letto. «In ga, chi guarda lo schermo di ombre, si sentono rumori di l'alto piovono lastre di vetro. co con la droga, lui dice: «L'ho nosco i dintti dell'uomo, ma i Tornano nei loro letti, fitti no ad una lampadina. Passano ore che ù aspetto, è entrato qui questo tempo si lavora ancora una piccola tv in bianco e ne­ frenate e di partenze brucianti. «Vanno a spaccare le nostre presa alla Carità s». Cosa pos­ quando sei nero e non hai quel come sardine. Il vento adesso di mano in mano «bustine» di e non e più uscito, e adesso voi poco, e allora mangi poco e fai ro. Due ragazzi stanno man­ •Sono loro, spacciatori e tossi­ cose, chiamiamo la polizia». siamo farci, noi? Abbiamo dav­ pezzo di catta, che cosa ti ser­ porta il tanfo di escrementi la­ eroina, per ognuna delle quali fate la colletta, ci date i soldi, fatica a stare in piedi». giando spaghetti cotti su un ci, che hanno scelto questa ca­ Ma l'unico telefono è chiuso vero paura. Qu«' lo che è suc­ ve?». sciati da chi passa la notte in un nero dovrebbe lavorare una altrimenti roviniamo tutto». - Non é facile entrare, visitare fornellino ad alcool. Gli occhi sa come luogo per i loro in­ con il luce-.etto, bisogna usci­ cesso a Pescopatiano può suc­ «Due mici amici sono già cortile, nell'attesa inutile di un settimana. Campionato di lambada ™^~—""—" A Viareggio riuniti in uno stadio i 7.000 azionisti della prima public company italiana Sfilata di star, inni, acquasanta: il nuovo Berlusconi benedice il «popolo» di Retemia Sul podio il Brasile ma anche l'Italia e l'Unione Sovietica «San Mendella, dacci i soldi quotidiani»

OIUUANA CARUSO Più che la febbre delle elezioni: .1 Viareggio re­ la buona volenti e della fidu­ commercializza marchi e pro­ sta del mondo. sposta a credergli gna l'eccitazione della convention: più che i ma­ cia». L'anelito è wro. l'abbrac­ dotti, con 2'OmiIa clienti e un Alle sue fiduciose masse, Due anni fa, l'altro colpo di ••FIRENZE. Sono circa le tre cio collettivo, stili: «slamo tutti milione di telefonate annue: e l'Intermercalo - definita «rome genio. Lo racconta lui slesso. di notte e la bellissima Rosy da nifesti dei candidati spiccano quelli celeste elet­ una sola famigliai, tipo «noi e Mia Viaggi, Tour Operator lan­ una «public company» vera e «Ero riuscito a rastrellare 370 ' Silva di Rio de Janeiro, reginet­ trico di Interrnercato Gruppo Atterghi esauriti, voi insieme». Stillo il cono di ciato in Italia e all'estero con propria, unica nel suo genere milioni e a collocarli molto be­ ta e trionlairicc del primo cam­ anche il tassista Inalbera sull'auto la scritta az­ luce, vestito di blu, Giorgio aetei e yacht privati; e Avioslar, pionato mondiale della più in Italia - si è presentata con ne vendendo piatti e all'Ergile Mendella è 11 per dare pubbli­ compagnia aerea; e la Prc, cli­ un rendiconto in K-tte volumi e di Roma avevo radunato 1 soci sensuale danza del secolo, La coppia zurra che fa la reclame dell'Evento'. Arrivano i camente a quelle persone fitte nica ad alta specializzazione 6mila pagine, fitte di pondero­ per la restituzione delle som­ continua a concedersi grazio­ di 7.000 soci della prima «pubblie company» nata samente a fotografi e giornali­ sui gradini la rn edaglia che si in campo cardiologico sita in se relazioni incomprensibili ai me dovute e maggiorate degli sti fresca e impeccabile come ballerini in Italia. meritano: «Voi non sapete Lucca; e la lhiblimercato, e an­ più. Quattrocentotantadipen­ interessi pattuiti. Ho proposto lo era quattro ore prima all'Ini­ brasiliani nemmeno quanto siete prezio­ che la Domovideo. società che denti, 46mila metr quadrati di allora che il denaro venisse zio della sfiancante maratona vincitori '• • DALLA NOSTRA INVIATA si». Parole sacrosante. Piccoli produce e vende videocassette ulfici, 123 linee telefoniche, reinvestito invece che restitui­ danzante. Cosa si aspetta la del bella Rosy da questa vittoria? MARIA ROSA CALDERONI Berlusconi cren: e io. Dal ma­ (l'anno scorso copriva il 30% 161.800 clienti. 255 miliardi di to, e molti hanno accettato. Il campionati xischermo piovono immagini del mercato e oggi è leader in fatturato nell'ultimo anno, so­ germe della holding era getta­ •Tanta pubblicità - afferma mondiali •1 VIAREGGIO. «Lui» e Gior­ Nord e Su»!; è la saga dell'ita­ trionfalistiche e gratificanti. Italia e in Europa). - ni} comunque anche questi to». con uno smagliante sorriso di di lambada gio Mendella, l'enfant prodige liano medo; in maggioranza Dal cilindro della Interrnerca­ circostanza -. Sono in Italia Andiamo andiamo, l'elenco dati che si possono estrapolare Prima 1500, poi 3000, oggi della finanza sommersa, il pa­ impiegali, operai, commer­ to. Giorgio Mendella cava ben dall'anno scorso e spero di af­ è lungo <: succulento. Ad por l'identikit del gruppo. 7000, gli azionisti aumentano, tron di Rete Mia, l'emergente cianti, ma non mancano pro- più di un coniglio bianco. fermarmi come modella e in- esempio, sono da mettere in Non privo di auieola, un po' gli affari pure, l'impero venuto dossatnee». aio spettacolare ha un po' de­ ne. Nonostante lutto è riuscita capo di una holding nazionale fessionb.ti e nemmeno una luso le aspettative. L'affluenza a gareggiare fino alla fine otte­ In due anni di •'ita, infatti, la conto varie e importanti pro­ curvo sotto tanto peso, Giorgio dal nulla non è più un vascello Sogni, speranze, ma anche ed europea, che si chiama ap­ rappresi mtanza — dicono - di del pubblico è slata meno nu­ nendo il terzo posto sul podio punto Interrnercato, una crea­ «intelligl letizia economica». holding si presenta con una prietà immobiliari nel ramo tu­ Mendella più che un barone fantasma, e dalla finanza è già solo la voglia di danzare an­ merosa del previsto. Negli spo­ del premiati. ristico (alberghi, residence, approdato all'industria. cheggiando con sensuale tura venuta dall'etere, nata via I fedeli seguaci battono le sfilza di numeri ti irti a nove ze­ rampante evoca un cavaliere gliatoi, durante gli intervalli, Sergej Duvanov, studente villaggi vacanze), e una serie maestria sotto i riflettori della cavo. mani, acclamano il loro «capi­ ri. Tanto per citure, un patri­ inesistente. Appena 37enne. Dice di guadagnare 240 mi­ una piccola polemica. Angel moscovita che balla in coppia di redditizi e prestigiosi brevetti tivù e gli occhi attenti della tano coraggioso», come un monio di 350 anili ardi (aumen­ pirla a raffica, con lo stile del lioni l'anno, e di avere 4 figli te­ stampa intemazionale, raccat­ Miguel, idraulico ventiquat­ con Svetlana Verianovicn, ci •Lui» è Indubbiamente alla già piazzati nel mondo, come 1 santo protettore di nuovo tipo. tato dell'83% nel 3 irò di dodici Manuale del Vend.tore Meravi­ nuti nascosti in località segre­ tando un solo attimo di gloria trenne, spagnolo che vive a Lo­ ha spiegato (esprimendosi in grande. Lo stadio dei Pini è tra­ televisori computerizzati Beta sanna e che danza nella squa­ Nello sfolgorio elettronico, c'è mesi), un bilancio di 763 mi­ glioso. Calato in Versilia dalle te, per paura dei sequestri. Im­ fuggente, hanno spinto ben un inglese scolastico) che la sformalo in un enorme conte­ 45 e Alfa 90, la macchina pro­ dra svizzera in coppia con Da­ lambada ultimamente miete posto a iene per l'inno di Ma­ liardi, una somma «globalmen­ nebbie del Nord, nasce a Mon­ perterrito, sicuro, ha l'aria di 1 IO ballerini arrivati da ogni nitore elettronico: maxischer­ duttrice in automatico dei sac­ parte del mondo a partecipare niela Zurbucker è stato catego­ vittime In quel di Mosca e che meli, pc r la benedizione di pa­ te restituita a. mutuati» di 208 za e sul suo passato è mollo non curarsi delle campagne di mo, faraonici impianti luce, chetti di calta, l'intera linea dei al primo campionato mondia­ rico: «Spero che in questo la sua partecipazione al cam­ dre Mar:o per il nutrito e dav­ miliardi. E tarilo per citare, una succinto. In realtà, l'astro Men­ slampa che lo hanno più volte antenne paraboliche, passe­ computer Polaris (venduti per- le di lambada al palazzo dello campionato vinca la "vera pionato è anche l'occasione vero scelte gruppo di celebntà struttura di Rete Mia valutata In della si allaccia una decina di preso di mira, delle voci circo­ lambada" e non quella del relle, palco, tribune allestite sina in Giappone, fanno noia- sport di Firenze. Hanno parte­ per fare un giro a Firenze. I - la Sar.dr ;lli. Mario Monicelli. 170 miliardi. Cifre sciorinate anni fa sotto le spoglie di ven- ' lanti sulla effettiva trasparenza cipalo oltre all'Italia e al Brasile rock acrobatico. Lambada suoi compagni di squadra: Na­ ex-novo, sembra l'apparalo di re), il decodificatore denomi­ un megaconcerto rock o di un Verdone, Mose', Alberto Sordi con calcolatili regia e sonanti ditore televisivo, un antesigna­ della sua holding, dei malevoli anche la Germania, la Francia, vuol dire tirar fuori erotismo e tascia e Uali Evgamukov (in bilanci contro'nmati da un nato Key, la cosiddetta casa no di Vanna Marchi e colleglli. bisbigli che arrivano a prospet­ il Belgio, la Svizzera, l'Inghilter­ non lanciare in aria la propria coppia anche nella vita) gli summit. - convocati per essere insigni­ consiglio di amministrazione del Duemila interamente elei- Oltre che piazzare prodotti, tare epiloghi del tipo «prendi i ra. l'Ungheria, la Cecoslovac­ partner come fanno gli ameri- hanno dato ragione e si sono Fantasmagorico di colori e ti, sollo la carica dei 7mila, del troikra. chia. l'Austna, l'Unione Sovie­ cankBcatrice Giovannclli di classificati al secondo posto primo premio Domovideo, forte di nomi come Paolo Un­ un colpo di genio gli suggeri­ soldi e scappa». luci, alle 8 è già colmo: incredi­ gane Piero Sancii itli. tica, gli Stati Uniti e il Canada. Firenze che balla in coppia assoluto. bile ma vero, 7mila persone nuova stella del firmamento Nel mazzo, c'è anche l'ac- sce a un certo punto di chiede­ Dentro il cono di luce, >lui» è La serata che ha visto nei pan­ con Raffaele Mannari e invece Ad affrontare la stretta finale Immagini di fjr.indeur piovo­ qu sizione del Banco di Trice- re prestili via tv alla gente, de­ tranquillo. «Ho avuto - ammet­ ni di presentatore (piuttosto con la targhetta celeste della Mendella. una sostenitrice della lambada sono rimasti il Brasile, l'Unione no sugli spalti. Oltre appunto slmo. e per finire il progetto naro da investire ad alto reddi­ te - una fortuna sfacciata, ma impacciato) Oscar Dertycia, •contaminata». Lo facciamo Interrnercato appesa alla giac­ Spira aria di patria e fami­ Sovietica, l'Austria e l'Italia. ca riempiono fittamente gli glia, di siini principi. «Siamo l'emittente Rete Mia, che ha più ambizioso e costoso, Pri­ to. Sono i tempi in cui garanti­ so e mi ripeto tulli i giorni che giocatore argentino della Fio­ per distinguerci dai brasiliani - Quando Moreno Polidori pre­ rentina, ha avuto inizio alle ha affermalo decisa ma con spalli, sono II in carne ed ossa qui - dice il patron - per dimo­ un'audience di un milione e mo Sai, vale a dire il satellite sce (e rimborsa puntualmen­ non devo sfidarla troppo». E dieci di sabato. Ma quella che sidente del comitato organiz­ te) interessi del 20 e del 30% per non dimenticarlo, aggiun­ una piccola smorfia di dolore zatore ha comunicato i nomi a dimostrare che il popolo di strare che non esiste soltanto mezzo ed è visti in 16 paesi •in'cramenle privato», col qua­ si presupponeva fosse una lun­ per unostrappo muscolare ri­ Rete Mia esiste davvero. l'Italia dei sequestri e degli europei, «abbiamo», dicono, le l'incredibile Giorgio intende l'anno; ha intomo una piccola ge, «guardo tutti i giorni "Wall ga e calda notte ad alto voltag- dei vincitori erano ormai le tre mediato durante una esibizio­ del mattino. Vengono da tutta Italia, scandali, • na anche quella del­ Primo Mercato la società che entro il '92 partire alla conqui­ cerchia di gente semplice di­ Street", un film istruttivo».

CHE TEMPO FA IL TEMPO IN ITALIA: la situazione meteo­ TEMPERATURE IN ITALIA ItaliaRadio rUnità rologica sulla nostra penisola è ora control­ Bolzano 6 22 L'Aquila 4 18 LA RADIO DEL PCI Tariffe di abbonamento lata dall'anticiclone atlantico che ha proso Verona 7 21 Roma Urbe 7 20 Italia Annuo Semestrale possesso del Mediterraneo centro-occiden­ Trieste 10 19 Roma 1* 11 mie. 8 18 7 numeri L 295.000 L 150.000 tale, dell'Italia e dell'Europa centrai». Le 6 numeri L. 260 000 L. 132 000 7 Programmi Ei perturbazioni provenienti dall'Atlantico si Venezia 10 18 CampctMflftO 15 Estero Annuale Semestrale muovono più a nord sfilando lungo la taa-cia Milano 7 21 Bari 11 19 HotMari ogni 0118 sommari ogni mota date il.3C «n< 1 Za feto 15 ani 7 numeri L. 592 000 L 298.000 1130 centro-settentrionale del continente euro­ Torino 6 21 Napoli 14 20 6 numeri L. 508.000 L 255.000 («e7lteMgwi«iOTpi.R1ftiv»iio:Qi»iidoeiiicaiilifamuicoeinc> Per abbonirsi: versamento sul e e p. n. 29972007 peo. Corpi nuvolosi provenienti dall'Africa Cuneo 9 18 Potenza 7 15 !j«Crt CwMBiixmltMmnGiiomtrarauwoMtoikì * (un di Fimo M.IMI. B 30" A coBoqun con • ateista In studio Vene Da U> Intestato allunila SpA, via dei Taurini, 19 - 00185 nord-occidentale tendono ad interessare Genova 13 17 S. M. L' 'tea 13 19 ili. Il: «totua tm, Im lei Meeleoea Uam ita* Mese, Roma oppure versando t'importo presso gli uffici marginalmente le nostre isole maggiori. Bologna 9 23 Reggio C. 13 20 Hmét*tml.imtUtfv*fUmCK*.v Mirtini come gì ami TEMPO PREVISTO! sul settore nord-occi­ Con a Roggi. M AniiuDCwfluelatulllUUHOfclniiwiConP Tira propaganda delle Sezioni e Fedt-razioni del Pei Firenze 6 19 Mese ir a 15 19 17 L'Agenda, ilppurtetnerti di DJIIOT e spefttcott 1 :'^ « mondo «il Tariffe pubblicitarie dentale e lungo la fascia tirrenica scarsa at­ lloms>iii«nuaullaa»i«aMo1la 3 8 "resse 103 J5C / IC5 250: Udine 96 900; Vale*» 19 *» Venie 96 40» viale FUMO Testi 75. Milano 7lOTvgo10S«rXr.ViMtlo97050 Stabilimenti: via Cino da Pistola 10, Milano menti più consistenti ma a carattere tempo­ Lisbona 12 21 Vlennii 12 16 via dei Pelaci 5, Roma NEVE MAREMOSSO raneo. TELEFONI 06/6791412- 067 «7« 530

l'Unità Lunedi 3C aprile 1990 7 IN ITALIA Maledetto ingorgo / 2 ?er f}^™la mFàù?ì è ormai Atl VA v x MMVUVIÌV 6 6 / ** diventata un bene pnmano Corso Marconi si può permettere di dirigere anche il trasporto pubblico Il metrò a Roma, mega-pareheggi urbani: accordi per migliaia di miliardi . Il nuovo «traffico » della Fiat

Prima ha gettato nel caos il traffico urbano, impo­ sporto pubblico non fa più ra trova la Fiat decisamente barriere fisiche all'occupazio­ rine del «road pricing» - preci­ sono veri e propri «consigli per pi di magazzini automatici su far e Ferroviaria Savigliano) un nendo la mortificazione dei trasporti pubblici, lo paura alla Fiat. Tanto gli italia­ contraria: la chiusura al traffico ne di marciapiedi», «l'introdu­ sa la Fiat - rimpinguerebbero gli acquieti» rivolti agli enti lo­ carrelli mobili, la cui tecnolo­ terzo del consorzio lntermetro, sviluppo «selvaggio» della motorizzazione privata. ni continueranno ugualmente privato del centri storici, di cui zione del parchimetri senza la le casse della pubblica ammi­ cali. gia •! perfettamente adattabile concessionario esclusivo delle Ed ora la Rat punta ad ottenere appalti di migliaia a comprare automobili. Al elenca minuziosamente tutti necessità di custodia'. Arriva nistrazione e costituirebbero A medio tenrilne i parcheggi ai garage automatici. metropolitane della capitale. É massimo, Impareranno ad gli incovenlenti. Favorevole è addirittura adi ipotizzare il road «una forma di contribuzione al sono pressoché l'unica solu­ Ma é sulle proposte a lungo quindi in -pole position» per di miliardi per varie società del gruppo, con gli in­ usarle meglio, alternandole ai invece la Fiat a un più rigoroso pricing, una v«;ra e propria tas­ finanziamento dcijli impianti zione indicata, condita in tutte temi.ne che il «catalogo» si ar­ l'aliare del secolo che si sta terventi che sono diventati necessari proprio allo mezzi pubblici, come si fa nel controllo della sosta, mediante sa d'uso delk: strade cittadine, di parcheggio mulilplano». le salse: parcheggi «di scambio ricchisce (e i costi lievitano). preparando, auspice Andreotti scopo di rimediare al caos. Il paradosso illustrato paesi più civili. il «rafforzamento dei controlli», sperimentata a Singapore e Tanta sollecitudine per le fi­ intermodale» (ai capolinea dei Spiccano le metropolitane, an­ (e l'andreottiano amministra­ in un libro bianco di corso Marconi. Ma la svolta di corso Marco­ •l'inasprimento delle sanzioni Hong-Kong. nanze comunali si spiega leg­ mezzi pubblici), «a ridosso zi le metropolitane leggere au­ tore delegato di lntermetro, ni ha un'altra spiegazione. La pecuniarie», «l'installazione di Multe salate, parchimetri, ta­ gendo le altre prof-cute, che delle aree centrali» (sotterra- tomatizzate, sui cui vantaggi 11 aw. Scipione): tre nuove linee Fiat non produce nei al «modico» co­ (G, H e D), cui potrebbero se­ DALLA NOSTRA REDAZIONE decu mento Fiat si diffonde: solo automobili, sto di 20-25 milioni ccsii di costruzione (da 40 a guirne altre sette, per un totale MICHELI COSTA ma autobus, con­ per posto-auto), «di 80 rriliardi al chilomero) e di di circa 100 chilometri. vogli ferroviari, servizio» (per su­ esetri;:io ridotti rispetto alle Il libro bianco Fiat propone •• TORINO. Una vignetta di non necessariamente compor­ metropolitane, permercati, ministe­ metropolitane classiche, alta poi la ristrutturazione dei nodi Vauro mostra Agnelli, corruc­ tano l'uso dell'autovettura...». ecc. E non va di­ ri, ecc.),

GENOVA CAGLIARI

" — " " ^rvj ti «40 km di rotaie Pendolari forzati, Ma il telo non c'è» sognando un metrò OALLA NOSTRA REDAZIONE DALLA NOSTRA REDAZIONE ROS8KLLA MICHIINZI Disegno PAOLO BRANCA •• GENOVA. Per confezionare una dati acquisiti nelle stazioni di rileva­ di •• CAGLIARI. La picva della verità è tropolitana». Quattrocentomila persone giornata nera veramente perfetta mento della Provincia, che hanno se­ Natalia stata di lunedi, all' rcirca un anno fa. (quasi un terzo della popolazione sar­ prendete un venerdì, preferibilmente gnato nella mappa At Genova molti Lombarda con la grande manifestazione «contro da) risiedono ormai tra Cagliari e le prenatalizio o prepasquale: aggiunget altri «punti neri»: Brignole, via Balbi, la siccità» di quasi decimila aaricolto-i, grandi penferie dell'hinterland: possi­ pioggia e vento quanto basta (a sco­ via Caffaro, via Merano a Sestri, via davanti al palazzo del consiglio reglc- bile che i servizi e le infrastrutture deb­ raggiare pedoni, vespisti e consimili); Cantore a Sampierdarena, via Archi­ nale, nella centralissima via Roma. bano essere tutte concentrate nello un pizzico (assolutamente facoltati­ mede a San Fruttoso, via Comlgliano. Quel giorno gli amministratori pubblici spazio di un paio di chilometri, nel cen­ vo) di scioperi vari (i più adatti sono E se non bastasse l'inquinamento at­ di Cagliari e della Regione sarda hanno tro della citta? «Ogni proposta per il si­ quelli di ferrovieri, autoferrotranvieri e mosferico, c'è - allarmante - anche lorse capito di ave- commesso almeno stema dei trasporti nell'area metropoli­ vigili urbani, ma va bene anche un quello acustico: secondo i tecnici del due errori: costruim pochi acquedotti, e tana di Cagliari deve necessariamente piccolo corteo di altre categorie): ser­ Treno verde, ad esempio, c'è più ru­ concentrare troppi uffici pubblici nel fondarsi sull'assunto che un vero siste­ vite con contomo di cantieri misti (i more la notte davanti all'ospedale centro della città. L'ultimo, appunto il ma dei trasporti non può essere studia­ migliori sono quelli per la metropoli­ San Martino che di giorno nella mila­ modernissimo palazzo del consiglio re­ to e progettato in ambiti territoriali ri­ tana) in salsa prcmundial o preco­ nese piazza San Bacila o all'interno gionale, è stata la classica goccia che stretti», spiega il prof. Annunziata, sot­ lombiana. Il risultato sarà un pudding della stazione ferroviaria di Torino ha fatto traboccare il vaso. Il traffico, tolineando al riguardo alcuni dati signi­ di lamiere e gas di scarico di consi­ Porta Nuova. Tra le 6 e le 18, infatti, il già di norma congestionato, è lettemi- ficativi: nell'arco degli ultimi dieci anni stenza magmatica e dimensioni co­ rumore si attesta su 75,4 decibel (la mente impazzito, e quel lunedi, a cau­ la pendolarità tra il centro e l'hinterland lossali. Esagerazione? Provare per legge ne prevede un massimo di 50) : sa deH'«imprevista» presenza dei mani­ è aumentata di almeno il 40 per cento credere. E comunque, anche a pre­ dalle 18 alle 22 su 753 decibel (mas­ festanti, accampati con camion e trat­ e, lungo alcuni tratti stradali, di ben il scindere dalla somma di circostanze simo di legge 45); dalle 22 alle 6 su • NAPOLI, Città stravolta dal regionale dei trasporti che si tori, ci sono stati ingorghi della durata 200 percento. •ottimali», Genova ha l'Ingorgone fa­ 7l,9decibcT(limitc massimo consen­ di ore, risse, persino malori e ricoveri in Secondo una logica «metropolitana» trallico, dove gli spazi per i cit­ NAPOLI sta discutendo sembra non in­ ospedale. cile. L'architetto Vittorio Grattarola, tito 40); per essere una «zona del si­ tadini si riducono sempre di vertire la tendenza: si insiste andrebbe affrontata anche la questio­ candidato nelle liste del Pei per il Co­ lenzio», insomma, non c'è male. Forse per la prima volta Cagliari s è ne dei parcheggi. In centro, ma anche mune, ce ne elenca scientificamente più. Napoli invivibile, che ha il con la costruzione di altre stra­ in periferia, nelle cosidette «aree di Del resto c'è alla base un movi­ terrificante primato dell'inqui­ de-bretelle, e poco sul poten­ sentita davvero metropoli, nel senso ov­ le ragioni. «Genova - dice Grattarola - mento quotidiano (calcolato dall'An­ viamente più detetiore. La prima, non scambio», adeguatamente collcgate at­ si e formata attraverso una progressi­ namento: «I dati relativi agli zialmente dei mezzi pubblici. traverso il trasporto pubblico. «Ma il saldo in uno studio commissionato La costruenda metropolitana 'ultima: da allora bastano anche po­ va stratificazione edilizia, entro i limiti dal comune) pari ad un milione e idrocarburi sono aumentati Sul mare luccicano che decine di manitetanti davanti al problema - osserva l'ing. C'useppe De angusti di -ina corona montuosa a 900mila spostamenti: e. sempre ogni purosamentc. Rispetto ad un collinare dovrebbe entrare in Palazzo perché i. precario, instabile Lorenzo, uno degli studiosi dell équipe stretto ridosso dell'arco costiero; dun­ iomo, affluiscono in centro circa anno fa sono raddoppiati - funzione a fine anno, ma limi­ equilibrio del traffico salti per aria, ru­ che ha progettato per il Comune l'ulti­ que nei secoli si e sviluppata su sé fOOmlla pendolari provenienti dai spiega Massimo Ccrofolinl, taci mente ad una tratta di due morosamente... mo piano (parziale) del traffico - ora stessa verticalmente, costipando la Comuni della riviera e dell'entroterra; portavoce del Treno Verde, 3.703 microgrammi chilometri. I lavori della linea come ora non si pone neppure: a Ca­ superficc urbana in un tessuto ad al­ gliari, parcheggi praticamente non ne il 35 per cento di essi arriva in treno, il iniziativa della Lega ambiente tranviaria rapida (un vecchio C'è una peculiarità cagliaritana nel- tissima dons.tà e privo di adeguata 6,7% in bus e il 57,7% in auto, ed an­ -. Il limite di legge è di duecen­ prò jetto del 1979, della giunta esistono. Si preferisce continuare ad maglia viaria». l'emergenza-tralfico'' Il prof. Francesco appaltare lavori per la realizzazione di che chi risiede in città per il 54 per to microgrammi per metro cu­ di •lini.tra, che prevedeva un Annunziata, docente di Trasporti all'U­ Ad onta delle opere realizzate negli cento preferisce l'auto propria ai ' bo. Nel centro di Napoli, nel di gas di scarico... costo di 300 miliardi per un marciapiedi, evidentemente più reddi­ niversità di Cagliari Irai massimi espor­ tizi e meno impegnativi. E senza i par­ ultimi decenni l'assetto stradale risul­ mezzi pubblici. Dunque una situazio­ mese di aprile di quest'anno, DALLA NOSTRA REDAZIONE percorso di 16 chilometri) so­ ti dell'argomento, indica innanzitutto ta complessivamente insufficiente al­ ne disastrosa, a fronte della quale il cheggi anche i pochi tentativi di razio­ abbiamo riscontrato un valore MARIO RICCIO no iniziati solo da un anno. un fattore orografi: o: quel centro steri- nalizzare il traffico, con sensi unici o la lo smaltimento ordinato dei flussi di Pei genovese ha messo a punto un di trcmllascttecentotre». Sotto L'attuale amministrazione co­ co che spezza quasi esattamente in traffico all'interno del perìmetro urba­ progetto complessivo, fondato su un pedonalizzazione di alcune aree, sono accusa, per gli intollerabili li­ Nella provincia di Napoli zionale del 22%. La velocità dei munale l'ha trasformato in un due la città, o meglio l'area urbana, de­ destinati a fallire». no: tende anzi a favonrc la congestio­ teorema realistico e preciso: la rispo­ velli di congestione raggiunti, è (91 comuni, di cui solo 9 han­ bus, in città, oscilla tra i 5 e i 7 mefiaprogetto che costerà termina un proble na di collegamento ne e la paralisi dei nodi di confluenza. sta più efficace consiste nella realiz­ no un piano regolatore ope­ chilometri all'ora, a fronte dei 1.600 miliardi. Per il giorno del- che, almeno in tali dimensioni, forse A tutto questo si aggiungono ora gli zazione di un sistema di trasporto il trasporto privato. • • • rante) la superficie urbanizza­ 15 di dicci anni fa. l'innugurazionc dei Mondiali ncssun'altra grande città italiana cono­ Una metropolitana «sospesa» per effetti di una stagione amministrativa pubblico veloce e confortevole. Nel Ogni giorno i flussi in entrala sce. Che traffico e sviluppo urbanistico di pentapartito. progetto la realizzazione di un siste­ ta, negli ultimi 25 anni, è cre­ Pianura, quartiere alla peri­ di calcio dovrebbe essere ulti­ aria su altissimi piloni, sopra il caotico e in uscita per e da Napoli am­ sciuta del 400% - circa 220 feria nord di Napoli. Negli ulti­ malo il primo tratto: Mergelli- siano elementi indissolubili, del resto, è trallico d'auto nel centro. Scenari di «Tutte le Iniziative promosse nel­ ma metropolitano-ferroviario sfrut­ montano a circa 856mlla spo­ un dato di fatto persino ovvio, tranne tando la straordinaria risorsa di 40 kmq -. «Bisogna puntare al po­ mi vent'anni la popolazione è na-Fuorigrotta, quello, cioè fantascienza che, a quanto pare, ven­ l'ultimo quinquennio -denuncia l'ar­ stamenti. Secondo un'indagi­ tenziamento del trasporto passata da dodicimila a scltan- che per il Comune Da decenni tutte le gono evocati in progetti più o meno uf­ chitetto Granatola - si sono rivelate chilometri di linea rotabile e di 22 sta­ che attualmente è meglio ser­ principali scelte urbanistiche a Cagliari zioni e di parcheggi di interscambio ne svolta l'anno scorso dal Si- pubblico su ferro - sostiene il tornila persone «grazie» alla vito dui tram. ficiosi come soluzione delmiliva di ogni confuse, contraddittorie e superficiali: stran (il sistema di modelli per professor Antonio Scippa, re­ speculazione edilizia selvag­ sembrano infatti andare proprio in una problema. «Al di là delle facili sugge­ dalle imbarazzate e grottesche pedo­ sulle principali direttrici di accesso al direzione tutt'altro e he armonica e ra­ centro urbano: riorganizzazione del la simulazione del traffico e sponsabile della sezione tra­ gia: palazzi sorti come funghi, In questi giorni si stanno fir­ stioni - osserva il prof. Annunziata - re­ nalizzazioni "improvvisate" nelle aree dei trasporti di Napoli, dovuto sporti del Pei a Napoli -. E l'u­ ma ido le convenzioni per la zionale. «Tutto ciò e le è dirczionalit 1 e sta il fatto che la rete metropolitana urbane centrali ad inutili e incompre- trasporto pubblico su gomma per una senza alcun criterio. Risultato: commercio, i prin< ipali servizi pubb ici (sotterranea, leggera di superficie, so­ più capillare distribuzione sul territo­ alla Fiat e al Banco di Napoli) nica soluzione per modificare mancano strade, infrastrutture reaizzazionidi dicci parcheg­ sibili modifiche di sensi unici, dall'as­ gi, ira il centro e la periferia, utilizzati non solo '.te Cagliari e dall'hin­ prelevata, a seconda dei traiti) è per senza di p anificazione complessiva rio, con filobus e tramvie nelle aree il 78% degli spostamenti sono un sistema congestionato». C i ogni genere, scuole. Migliaia terland, ma da una buona parte d< Ila Cagliari sempre di più una strada obbli­ ad ostinate e costose progettazioni di più congestionate; uso declassato effettuati con mezzi individua­ Ma come funzionano tra­ ci ragazzi, per andare alle costo 180 miliardi. «Un altro ri- Sardegna, sono concentrati nell'area gata per risolvereadeguament o le que­ nuove strade estrance a qualsiasi tipo dell'autostrada tra Voltri, Bolzancto e li, e solo il 22% con mezzi pub­ sporti pubblici a Napoli? Le scuole superiori (sul posto cor oscimenlo - dice il profes­ centrale di viale Ticnto-via Roma-via stioni del traffico e del trasporto pubbli­ di visione strategica». Staglieno come grande direttrice tan­ blici. I non residenti che ogni due aziende municipalizzate, ron ve n'è alcuna) devono sor Scippa - al lavoro iniziato Sonnino-viale Bon iria - osserva il piof. co. Per ora non c'è alcun segnale con­ I risultati, ingorghi a parte, sono genziale alla città: una equilibrata giorno raggiungono Napoli so­ Atan e Ctp, mettono insieme ri­ raggiungere Fuorigrotla, il Vo- otti > anni fa daH'ammfnisIra- Annunziata -. E il, il traffico diventa creto da parte degli amministraton. sotto gli occhi, anzi: sotto il naso di strategia di pedonalizzazione, mirata no oltre 550mila - il 66% della spettivamente 550 e 300 pull­ riero o il centro della città. Il zioi le ili sinistra, visto che ras- sempre più Insopportabile». Secondo Una timida disponibilità è venuta dalle tutti. In via XX Settembre, la via più alla ricomposizione ambientale degli domanda di scambio com­ man che quotidianamente che vuol dire svegliarsi alle sei scston: ai lavori pubblici del recenti stime ufficiali (anteriori però al­ Ferrovie, ma la questione resta tutta da centrale di Genova, nel corso del spazi «liberati» mediante accorte mo­ plessivo -, con un rapporto tra fanno servizio tra il capoluogo cel mattino, sperando di tro­ Comune di Napoli, il liberale la realizzazione d; 1 palazzo del consi­ venficare». Nell'attesa si dovrà proba­ 1989 è stato registrato duemila volte difiche viabilistiche. utilizzo del mezzo pubblico e e i paesi dell'hinterland. L'A- varsi tra i banchi alle 8.30 per Rosario Rusciano, seppur limi- glio regionale in vi a Roma) circa 90mi- bilmente proseguire con le attuali di­ (sette volte: al giorno di media) lo Molte, come si vede, le cose da fa­ la lentezza dei mezzi pubblici. sponibilità del trasporto pubblico, Ira le di quello privato di I a 3. Il mo­ tan ha accumulato, ncll'89, un tan Jone i contenuti, ha fatto la automobili transitano quotidiana­ più basse in assoluto d'Italia: appena sfondamento del valore limite con­ re, e il più rapidamente possibile. Per­ tivo prevalente per cui ci si deficit di 156 miliardi. Il rap­ propro il progetto». In quesle mente in quell'are ,i, sentito per la concentrazione di bios­ ché, oltrctutlo, sono ormai alle porte CI sono le condizioni per re- 130 autobus (sui 400 necessan. secon­ sposta (sia i residenti sia i non porto Ira ricavi e costi è solo cuperare una mobilità miglio­ arci: dovrebbero trovare posto Prima esigenza, dunque, decentrare. do le medie comunitarie), privi di stra­ sido di azoto nell'aria: e quasi altret­ le celebrazioni colombiane del 1992, residenti) è il lavoro. del 9,4 contro una media na­ almeno diecimila autovetture tanto spesso sono stati superati i pa­ e nei due mesi dell'Expo è previsto un ri;? Poche, per la verità. 11 piano Una linea, del resto, in sintonia con de e molto spesso anche di corsie riser­ rametri relativi a ossido di carbonio, afflusso di 3 milioni e mezzo di turisti quella nuova «teoi ia» della città che si vate, con una velocità commerciale tra polveri e piombo. A provarlo sono i con vetture private e pullman. riassume nella del mizione di «area me­ i lOei 1 Schilometri l'ora.

l'Unità Itillllill Lunedi 8 30 aprile 1990 NEL MONDO Messaggio del Pontefice I rifornimentison o ripresi La situazione a Vilnius «Motivo di preoccupazione in particolare verso resta però pesante Andrea Panaccione i gravi incidenti una grande azienda di Jonova Da domani razionati avvenuti nella Città Santa» Forse si passa al dialogo zucchero, olio e farina UNGI0RN0PERCHE'

•i ROMA -Il Signore, per in­ Ad ascoltare il Pontefice c'e­ Cent'anni tercessione di Maria Santissi­ ra anche una folta delegazione ma, dia pace a quella città, araba venuta, hanno spiegato di storia internazionale santa per eccellenza e cara a alcuni suoi esponenti, per ri­ Mosca allenta blocco economico del 1° maggio tutte e tre le religioni monoici- cordare il problema medio- sttche». Ce n queste parole Gio­ nentale. Sotto uno striscione pagine 144 lire 10.000 vanni Paolo II, facendo riferi­ c'erano il rappresentante del- mento alia situazione di Geru­ l'Olp in Italia, Nemer Ham- salemme, ha concluso ieri il mad, esponenti della Lega ara­ suo appello ai fedeli che affol­ ba e gli ambasciatori del Liba­ Più gas all'industria lituana lavano piazza San Pietro. no, dell'Algeria, dello Yemen Durante l'«Angelus» il Ponte­ del Sud e degli Emirati arabi. Segnali di distensione tra Mosca e la Lituania. Se­ normale di gas naturale con­ Via Goito, 39 - 00185 Roma - lei. 06/411941 fice aveva espresso «sofferen­ Ma le tensioni che percorro­ condo la radio di Vilnius, l'Unione Sovietica avreb­ tro il 16% dell'inizio del bloc­ EDIESSE mmi^Kmmmmmmmmmm za, e -protenda preoccupazio­ no Israele e la Palestina non be allentato da ieri il blocco economico raddop­ co. ne» per i «gravi Incidenti», co­ accennano a placarsi. Michael minciati quando, 111 aprile piando quasi il flusso di gas diretto verso la Repub­ Confermando la ripresa Dekcl, coordinatore governati­ delle forniture di gas a Jano- scorso, un gruppo di 150 ebrei vo delle «attività concernenti blica ribelle. La situazia in Lituania resta però anco­ occuparono gli edifici del pa­ gli insediamenti nei tenitori ra pesante: da domani saranno razionati molti ge­ va, un portavoce del Parla­ triarcato greco-ortodosso a occupati» e collaboratore del neri alimentari. Pedalate e concerti in piazza per so­ mento lituano ha osservato Rinascita Gerusalemme rifiutando, fino primo ministro ad interim lt- stenere la dichiarazione d'indipendenza da Mosca. che non è comunque anco­ a oggi, di sgomberarli. zhak Shamlr, secondo quanto ra chiaro se il fertilizzante Sul numero in edicola dal 30 aprile: Come risposta i tre patriar­ riferito dal quotidiano di Tel prodotto in quello stabili­ II Primo Maggio compie Cent'anni. chi cristiani della città (cattoli­ Aviv Al Hamishmar, avrebbe in mento sarà inviato in Urss o •• MOSCA. Con una mossa gas ha fatto seguito ai com­ mantenuto in Lituania per È da reinventare la festa del lavoro? co, greco-ortodosso e arme­ programma la creazione di al­ a sorpresa, l'Unione Sovieti­ menti positivi venuti dalla Li­ far fronte alle necessità loca­ Rispondono Bertinotti e Lettieri no) hamo deciso, venerdì tre due colonie ebraiche in Ci- ca ha parzialmente allentato tuania con il presidente li­ scorso, di chiudere, per la pri­ sgiordania: «Revava» e li. «Reihanbet». il blocco economico contro tuano Landsberghis, e da Il 6 maggio si vota e la De propone ma volta dopo otto secoli, il la Lituania, quasi raddop­ Mosca, con il portavoce del Il portavoce ha nel con­ portone della basilica del San­ Dekcl ha chiesto anche al piando il flusso di gas natu­ presidente Mikhail Gorba- tempo ri'erito che molti gio­ un nuovo ciclo moderato. Le opinioni to Sepolcro. ministero della Giustizia di rale diretto verso la repubbli­ ciov, alla proposta di com­ vani di Vilnius hanno rag­ di Massimo Cacciari, Fabio Mussi e Diego Novelli «Desidero ora invitarvi ad es­ completare i preparativi legali ca baltica. promesso suggerita nei gior­ giunto in bicicletta la sede sere insieme con me spiritual­ per espandere e rafforzare la ni scorsi da Francia e Ger­ del Paramento e compiuto Intervista a Adam Michnik «La mia Solidarnosc» mente vie no ai fratelli di Geru­ presenza ebraica nelle città di Quello che potrebbe esse­ re un ulteriore segnale del mania occidentale. successivamente una peda­ salemme Est. Specialmente ai Nablus e di Hcbron in Cisgior- lata di dieci chilometri in se­ I sentimenti di un neurone. Alberto Oliverio responsabili di quelle veneran­ dania. Cremlino a Vilnius, nell'at­ In particolare, il presiden­ tuale delicata fase di ricerca gno di sfida al blocco del pe­ spiega come funziona la fabbrica della memoria de Chiese cristiane. I gravi inci­ Recentemente gli Stati Uniti te francese Mitterand e il di un compromesso volto a cancelliere tedesco occi­ trolio e benzina da parte so­ denti avvenuti recentemente avevano criticato con toni duri vietica. nella Città Santa e che hanno superare la crisi innescata dentale Kohl hanno propo­ I ragazzi di Vilnius sfilano in bicicletta a favore dell'indipendenza la creazione di altri due inse­ In serata c'è stata un'altra OGNI LUNEDI IN EDICOLA portalo alla decisione di chiu­ diamenti: «Dugit» nella striscia dalla dichiarazione di indi­ sto che la Lituania rinvìi l'at­ dere temporaneamente i luo­ di Gaza e «Allon» in Cisgiorda- pendenza, è stato annuncia­ tuazione dell'indipendenza, dimostrazione con gli abi­ ghi santi, n particolare la Basi­ nla. In risposta portavoce go­ to da Radio Vilnius comuni­ accogliendo in parte le pres­ bi al gio-no, «appena suffi­ tre mille addetti. Da Mosca, tanti di Vilnius e di altre città lica del Santo Sepolcro, sono vernativi hanno detto che si cando che «l'Unione Sovieti­ sioni di Mosca. cienti per le esigenze dome­ non sono ancora .arrivati an­ riunite nelle piazze principa­ DA LETTORE anche pe- me motivo di soffe­ tratta di due degli otto insedia­ ca ha cominciato a forinire Radio Vilnius, ascoltata a stiche». Adesso, secondo l'e­ nunci ufficiali, ma in una in­ li per eseguire all'unisono la renza e di profonda preoccu­ menti la cui creazione era stata gas naturale alla fabbrica di Londra, ha ricordato che il mittente, la fabbrica di Jono­ tervista alla Tas.-., i I vicepresi­ nona sinfonia di Beethoven, A PROTAGONISTA pazione» sveva detto Giovanni concordata con il Partito labu­ fertilizzanti di Jonova» met­ blocco decretato da Mosca va potrà coniare da sola su 3 dente della commissione di definita recentemente da Paolo 11 a, fedeli riuniti in piaz­ rista di Pcrcs nel 1988 durante tendola in grado di riprende­ aveva fatto precipitare le for­ milioni di metri cubi al gior­ Stato per le forniture di ener­ Landsberghis come «simbo­ DA LETTORE za San Petro subito dopo la le trattative per la costituzione re parzialmente l'attività». niture di gas naturale da 18 no e qu< sto permetterà già gia, Kosfyunin. fin già detto lo della speranza e della vit­ messa per la beatificazione di del governo di unità nazionale, L'annuncio dello sblocco milioni di metri cubi ad ap­ domani < li richiamare al la­ che la Lituani, i stava rice­ toria dell'uomo sulla schiavi­ A PROPRIETARIO dodici religiosi. caduto lo scorso marzo. parziale nell'erogazione di pena 3,5 milioni di metri cu- voro almeno il 30% degli ol­ vendo il 30% della quota tù». ENTRA rp^: Un cantone svizzero contro l'applicazione del suffragio universale <$?QP< nella Cooperativa STOP «Dare alle donne il diritto al voto? soci de «l'Unità»

Invia la tua demanda completa di tutti i dati anagrafici, residenza, professione e codice fiscale, alla Coop soci Non servirebbe a renderle più felici» de «l'Unità», via Barbena 4 - 40123 BOLOGNA, versan­ do la quota saciale (minimo diecimila lire) sul Conto corrente postale n. 22029409. In un piccolissimo cantone svizzero, abitato da «Landsgemehde». Il voto è av­ zere avevano ottenuto parità lato l'appello, accorato, rivol­ cattolici, resiste il maschilismo elettorale. Infatti, venuto per alzata di mano. nelle elezioni federali e, dieci to alla sua assemblea, com­ per la terza volta in venti anni, nello Appenzell-In- Benché non si conoscano ci­ anni dopo, il r conoscimento posta da quattromila membri ner Rhoden, una assemblea tutta maschile di quat­ fre preciie, pare che le mani ufficiale della piena parità. (appartenenti a un solo ses­ levatesi per votare contro sia­ Una parità che tuttavia giun­ so), del capo del governo tromila membri si è fatta riprendere dalla televisio­ no state almeno il doppio di geva in ritardo sul diritto al vo­ cantonali:, Beat Craf. «Ricor­ ne mentre, per alzata di mano, rifiutava l'emenda­ quelle che appoggiavano il • lo ottenuto dallo donne in altri datevi - ha implorato Beat mento costituzionale proposto dal governo per la progetto. paesi europei. Craf - che dobbiamo tenere concessione del voto alle donne. IMeppu-c da parte delle Ma anche venti anni fa fece conto dei tempi». donne c> st.ita una mobilita­ eccezione il cantone dello Niente da fare. Gli unici due zione in lavore dell'emenda­ Appcnzell-lnner Rhoden. Il a prendere la parola hanno • APPENZEIX (Svizzera). locali. mento, luglio, hanno dichia­ più piccolo cantone svizzero, respinto la proposta spiegan­ Claudio Napoleoni Veramente il paese degli oro­ Abbiamo detto che l'emen­ rato, continuare a governare infatti, e uno ilei più poveri do che questo non significa AntidbOltiSti Continuano negli Stati Uniti le logi a cucù. degli gnomi-ban­ damento è stato respinto per per «Intel posta persona». Il ri­ quanto a reddito prò capite, pensare che le donne valgano CERCATE ANCORA fiuto, comunque, riguarda so­ già nel 1973 e nel 1982 aveva di meno. Solo che il voto non manifuctinn manifestazioni prò e contro il chieri, ha un'altra caratteristi­ alzala di mano. Una alzata di Leitcra sulla laicità e ultimi scrini ca: il maschilismo elettorale. mano.., tutta maschile. Infatti lo le votazioni comunali e votato contro l'applicazione serve a renderle più felici. «Se mamrc>unu djri(t0 à-abono icri m|g|iala di Per la terza volta in venti anni, l'assemblea è composta, altra cantonali. In quelle federali, le del suffragio universale. fossero più felici nei paesi in hitioduzionc e cura di Ranicto La Valle a Washington manifestanti per il «diritto alla infatti, il cantone di Appen- particolarità di questo canto­ donne di questo piccolo faz­ Altra particolarità di questo cui hanno diritto di voto - ha vita» (nella foto) si sono river­ zell-lnner Rhoden ha respinto ne, solo da uomini. zoletto di terra della Svizzera territorio: è abitalo da cattoli­ aggiunto uno degli oppositori Può la politica farci uscire dall'attuale situazione sati lungo il lungo viale che per alzata di mano un emen­ La cerimonia, seguita da centrale, abitato da appena ci. Il semicantonc fratello, dell'emendamento - direi im­ storica oppure «solo un Dio ci può salvare»? _^_^____^^^_^__ conduce verso la Casa Bianca damento costituzionale pro­ migliaia di turisti e trasmessa quattordicimila abitanti, han­ l'Appenzell estemo, di religio­ mediatamente di si». Questo I'•nterrogativo al centro dell'ultima opera •»»»»»»»^» reclamando la «fine della stra­ posto dal governo per la con­ in diretta in televisione, ha vi­ no invece il diritto di esprimer­ ne protestante, ha concesso il Dopo il nuovo «no» l'ultima incompiuta del grande economista ge». Nella lunga polemica che divide l'America, il presidente cessione del voto alle donne sto i maschi riuniti in piazza in si. voto alle donne l'anno scorso. parola spetta adesso al tribu­ •I UbtlU* lire 2(t 000 George Bush è tornato ieri a far conoscere la sua opinione: «Con­ nelle elezioni amministrative occasione della tradizionale Venti anni fa le donne sviz­ Inutile comunque si è rive­ nale fede rale di Losanna. sidero l'aborto - ha dichiarato - una grande tragedia». La salute nel mondo Usa Rapporto dell'Oms: Quindicenne 3 milioni di bimbi morti uccide perché non vaccinati violentatore

•I GINEVRA Se alle spese più infezioni. L'Oms ritiene co­ •I KENTUCKY. Una ragazza per la salute fosse consacrata munque che in un altissimo di 15 anni ha ucciso con un una piccola porzione supple­ numero di casi l'infezione colpo di fucile un uomo che la mentare delle risorse disponi­ avrebbe potuto essere evitata seviziava da tre settimane te­ bili, gran parte dei 40 milioni di con la vaccinazione. nendola prigioniera nei boschi persone che ogni anno muoio­ Per quanto riguarda le cause intomo a Hodgenvillc, nel no di malattia potrebbe essere di morte, le più diffuse sono le Kentucky, e che. precedente­ salvala. Lo afferma il rapporto malattie cardiovascolari, con mente - secondo la polizia -, sulla situazione sanitaria nel 12 milioni di decessi all'anno. avrebbe assassinalo due sue mondo dell'Organizzazione Seguono le malattie diarroiche compagne. Agli agenti la gio­ mondiale della sanità. (5 milioni, quasi tutti bambini vane ha raccontato di essersi Secondo il rapporto, nel dei paesi in via di sviluppo che potuta liberare giovedì scorso prossimo decennio sarebbe muoiono per disidratazione), dall'albero cui era stata legata possibile prevenire la morte di il cancro (4.800.000), le pol­ da Phillip Clopton, che l'aveva quasi 200 milioni di persone. moniti ed altre malattie acute rapita da tre settimane e la vio­ Un'azione preventiva è possi­ dell'apparato respiratorio lentava regolarmente, accor­ bile, in particolare, per i paesi (4.800.000), la tubercolosi gendosi che egli era addor­ in via di sviluppo, dove ogni (tre milioni), le pneumopatie mentato. Gli ha preso il fucile anno muoiono 14 milioni di ostruttive croniche freddandolo con un colpo alla bimbi sotto i cinque anni: di (2.700.000), il morbillo (un testa per evitare che la inse­ CONFERENZA STAMPA IN TV questi, più di tre milioni avreb­ bero potuto essere salvati se milione mezzo), la malaria guisse. Successivamente ha fossero stati vaccinati. (tra uno e due milioni) e l'e­ camminato per una decina di patite B (tra uno e due milio­ chilometri, fino a uno spaccio Il rapporto analizza, per la ni). RAI UNO -1° MAGGIO ORE 22 prima volo, le 48 malattie più di campagna da dove ha av­ Nell'ultimo decennio la si­ vertito gli agenti. dilfuse nel mondo, sottoli­ tuazione sanitaria è comun­ neando che due miliardi di que nettamente migliorata. La Perquisendo l'accampa­ persone sono infettate dal vi­ speranza di vita e aumentata mento di Clopton, 39 anni, con rus dell'epatite B, mentre due ed è ora in media di 61.5 anni. un passato di condanne per ACHILLE OCCHETTO miliardi e duecento milioni so­ L'aumento è particolarmente stupro, la polizia ha ritrovato il no portatrici di parassiti intesti­ netto nei paesi in via di svilup­ suo diario, dove egli aveva fe­ nali e un miliardo e settecento po, dove raggiunge una media delmente trascritto la storia milioni sono contaminate dal di 59,7 anni contro I 73,4 anni dell'uccisione delle altre due bacillo della tubercolosi. In dei paesi industrializzati. ragazze - scomparse nella re­ gran parte si tratta di portatori gione da gennaio - e dello sani. Fortissima resta però la dif­ smembramento del loro corpi. L'anemia colpisce un miliar­ ferenza delle spese destinate Le due erano amiche della so­ do e mezzo di individui, le ma­ alla salute: nei paesi più poveri pravvissuta e tutte e tre cono­ lattie trop cali oltre mezzo mi­ esse sono di appena cinque liardo e le malattie trasmissibili dollari all'anno per abitante, scevano Clopton. Il quale, pe­ sessualmente 260 milioni. Mol­ mentre raggiungono i 460 dol­ raltro, era ricercato dalla poli­ to persone sono colpite con­ lari in Europa occidentale e i zia propno per la loro scom­ temporaneamente da due o 1.900 negli Stati Uniti. parsa.

l'Unità Lunedi 30 aprile 1990 9 NEL MONDO Genscher A Mosca il premier della Rdt de Maiziére Il primo ministro di Berlino Est: colpito Il leader dell'Urss attacca l'ipotesi «Entreremo solo se cambieranno da un malore di un'adesione all'Alleanza atlantica la strategia e la struttura militale»

dello stato tedesco: «Sarebbe una mina» «Rispetteremo gli impegni verso Mosca» Il ministro degli Esteri della Germania occidentale, Hans Dietrich Genscher, è staio colpito da malore ieri durante una riunione della direzione del partito libera­ le; la paura suscitata fra i presenti è stata notevole ma i medici hanno assicurato che non si è trattato di un nuo­ vo infarto. Genscher è stato colpito da infarto già due volte in passato nel 1977 e nel marzo del 1989, occasio­ Gorbaciov duro su Germania e Nato ne quest'ultima in cui i medici gli suggerirono di ridurre l'impegno polii co perché un terzo attacco potrebbe ri­ velarsi fatale. L incidente è avvenuto mentre Genscher Al primo ministro della Rdt, in visita a Mosca, il .iveva preso da poco la parola per riferire fra l'altro sul presidente Gorbaciov ribadisce: «L'adesione alla summit europe} di Dublino dal quale era tornato solo Nato della Germania unita sarebbe una mina alla poche ore prima. In poco più di un'ora, il leader liberale stabilità». Un «trattato di pace» aprirebbe uno «sta­ Bonn più rigida: I.I è comunque ristabitito ed è tornato a partecipare al tus nuovo del problema tedesco». L'Urss per la dibattito. «sincronizzazione» tra unificazione e processo di sul marco unico sicurezza in Europa. Su questo punto «affinità di Kgb II «Kgb», la polizia segreta vedute» con il nuovo governo di Berlino est. sovietica, non risponderà basta concessioni non risponderà più al partito comunista, DAL NOSTRO CORRISPONDENTE più al Pcus ma solo al presidente, al SERGIO SERGI ••BERLINO EST. Bonn ha cato in 4.0C0 marchi, dei depo­ parlamento ed al governo bruscamente tirato I cordoni siti a risparmio di cittadini del­ sovietici: lo ha affermato •I MOSCA. Ha Incontrato vocabile» il rispetto e il diritto della borsa irrigidendo il pro­ la Rdt per cui verrebbe assicu­ ,„_____»,«.»«««._ in una lunga intervista dif­ Mihkail Gorbaciov, il capo del dei tedeschi all'autodeterml- ' prio atteggiamento in ordine rato il cambio paritario privile­ fusa ieri dalla Tass Vladi­ governo Nikolaj Rizhkov, il nazione, e degli «interessi le­ all'assunzione di oneri più pe­ gialo fra marco occidentale e mir Kriuchkov, presidente del «Kgb» e membro del con­ ministro degli esteri Eduard gittimi della Rdt come sogget­ santi per finanziare la conver­ marco onentale. sione della Germania est alla siglio presideni.iale dell'Urss. La posizione del «Kgb» è Shevardnadze e il ministro to sovrano del diritto intema­ Il leader socialdemocratico sensibilmente mutata dopo l'introduzione della carica della difesa Dimitrij Jazov fre­ zionale». «Il processo naturale economia di mercato. L'indu­ tedesco occidentale Oskar La- sco di nomin.-i a maresciallo. rimento della Rfg ha trovato fontaine ha intanto rinnovato ere che la ne nella Rdt. In una intervista più nell'attuale situazione, assai dinamica e comples­ parlando, la messa di una mi­ pubblicata oggi sul settimana­ l'estero dopo la formazione L'incontro al Cremlino tra il presidente Gorbaciov e il primo ministro de Mazlére nostra offerta è il massimo che sa». del nuovo gabinetto di Berlino na sotto la stabilità europea il siamo disposti a concedere», le Bunde am Sonntag, che l'e­ est e ha vobto sottolineare cui siluramento diventerebbe ha detto il ministra delle Finan­ sponente socialdemocratico questo aspetto: «È slata una vi­ una grande sciagura per tutti». ze Theo Waigel In una intervi­ aveva concesso prima dell'at­ Complotto sita importante e utile. Ed il Il presidente dell'Urss ha ag­ quello di Berlino est. La firma gio, Lothar de Maiziére ha no che presiedo osserverà gli sta a WeltamSormlag, mentre tentato di mercoledì, Lafontai- del Kgb fatto che sia stata effettuata giunto: «Il nostro atteggiamen­ di questo trattato, continua il precisato che c'è una «coinci­ impegni deh Rdt nei con­ il ministro dell'Economia Hel­ ne toma a ribadire la proposta to rimane del tutto negativo comunicato della Tass, «chiu­ denza» sulla necessità di dar fronti dell'Urss, terrà conto dei mut Haussmann ha spiegato di un referendum sulla unifica­ per screditare proprio a Mosca è la testimo­ suoi Interessi negli affari ger­ nianza dell'importante signifi­ • verso proposte unilaterali e derebbe completamente uno vita ad un sistema paneuro­ allo stesso giornale che ulterio­ zione sottolineando la necessi­ Ryzhkov? calo che attribuiamo ai nostri non equilibrate sull'adesione status del problema tedesco e peo di sicurezza: «Ho detto a manici, dimostrerà lealtà ver­ ri concessioni finanziarie incrit­à di una maggiore gradualità. ne aprirebbe un altro, quello Gorbaciov che la Rdt non ha so il Patto di Varsavia. La no­ nerebbero la posizione del rapporti con l'Urss». Venuto del futuro Stato tedesco alla stra politici non rappresente­ In Germania orientale, in­ nella capitale sovietica allo • Nato. Questo atteggiamento é che corrisponde alla dignità intenzione di entrare nella Na­ marco tedesco occidentale. Al tanto, le preoccupazioni per nazionale dei tedeschi e agli to sino a quando permarrà rà mai una rimacela per il po­ tempo stesso, il cancelliere scopo di verificare la posizio­ dettato da realismo politico, l'impatto finanziano dell'unifi­ I giornale ungherese Mai ne sovietica sul tema dell'uni­ Interessi di tutti gli altri popoli l'odierna dottrina del blocco polo sovietico, per gli altri Helmut Kohl ha dichiarato, in cazione sono state alla base di da una seria preoccupazione paesi dell'Europa e del mon­ un discorso a S.iarbruecken, Nap ha rivelate quella che ficazione della Germania, de sulle prospettive dell'Europa». europei». atlantico. L'adesione potrà av­ una massiccia dimostrazione Maiziére é ripartitosoddisfatt o venire solo nel caso che l'or­ do. Siamo intenzionati ad es­ che si opporrebbe a inaspri­ organizzata da 1.200 agricolto­ potrebbe essere stata La Tass ha ricordato che L'Urss ha inoltre sottolinea­ sere un partner sicuro e preve­ menti fiscali per finanziare l'u­ i. n'operazione segreta del per il clima dei colloqui e con l'Urss ha «pieno diritto di par­ to la necessità di una «sincro­ ganizzazione del Patto atlanti­ ri per protestare contro la pre­ co cambi la propria strategia e dibile dell'I Jn ione Sovietica». nificazione e ha definito «irrea­ vedibile «valanga» di prodotti Kgb per screditare il primo la conferma che Mosca, alla tecipare alla messa a punto nizzazione» del processo di listiche» alcune delle richieste vigilia della riunione di Bonn la propria struttura». Il premier Nell'incontro tra lo stesso agricoli dall'Ovest. I coltivatori ministro sovietico Nikolai Ryzhkov (nella foto) e, di dello status internazionale e unificazione con la formazio­ de Maiziére I presidente del avanzate dalla d-nnanla est. hanno tonnato una carovana dei «due più quattro», é sem­ giuridico della Germania uni­ ne delle strutture paneuropee di Berlino est ha espresso •Dobbiamo dire - ha aggiunto conseguenza, Gorbaciov. Secondo il giornale magiaro pre del parere che il futuro •comprensione» per la posi­ consiglio Rizhkov é stato con­ di trattori lunga SO chilometri l'obiettivo era dimostrare che funzionari di un'impresa ficata». Dal punto di vista di della sicurezza. Nel comuni­ venuto di mentre in campo Kohl -che la prosperità in Ger­ nei pressi della città di Herz- Stato tedesco non deve stare Mosca, sarebbe necessario un cato Tass si parla di «affinità di zione sovietica e si è detto di­ mania ovest non t piovuta dal sovietica avevano intascato una tangente di 140mila nella Nato. sponibile a ricercare «costrut­ rutti gli sforai per mantenere il berg. Altre centinaia di agricol­ •trattato di pace» o un «atto vedute» tra Rdt e Urss a propo­ fitto Intreccio di interessi tra i cielo ma è venuta ci al lavoro». tori hanno bloccato la strada collari per vendere dei reattori al governo sudanese. La equivalente» su una definitiva sito degli aspetti-chiave di po­ tivi compromessi» per quei che porta a Torgau mentre in vendita era stata autorizzata dal ministro Ryzhkov che Nel corso dei colloqui, se- problemi in cui esiste accor­ due Stati, fruito di una decen­ Il governo tedesco orientale ' condo quante comunicato regolamentazione pacifica, la litica estera legati al problema nale collaborazione. Il tutto del primo ministro Lothar de città si svolgeva un festival di sarebbe cosi stato travolto dallo scandalo. Ma le regi­ cui stipulazione é prevista sia dell'unificazione. In una con­ do. In ogni caso, ha assicurato jazz intitolato «Est incontra strazioni che il sudanese (rivelatosi poi un agente del dalla Tass, Gorbaciov ha ri­ Lothar de Maiziére, il «gover­ improntato sullo spirito del Maiziére vorrebbe, come noto, confermato «in modo inequi­ dal governo della Rft sia da ferenza stampa, ieri pomerig- «reciproco vu.itaggio». che si elevasse il telo, ora indi­ Ovest». , l<^b) aveva fornito agli investigatori magiari per com- i: rovare la corruzione erano truccate. Cosi i due funzio- • r ari, ingiustamente accusati, sono stati rimessi in liber­ • Settimo giorno di manifestazioni antigoverno ti. Era stato lo stesso Kgb ad avvertire la polizia magiara che >due funzionari avevano intascato le bustarelle. .

HJbanO Frank Reed, un cittadino Bucarest, la protesta contìnua Proctn f ihorn statunitense rapito a Beirut rrcMU uui.ru ., g settembre, 986 ^ rj. din altro lasciato entro 48 ore e por- Ieri in 15mila contro Hiescu ostagoio Usa? terà con sé un messaggio dei suoi rapitori per l'am- Per il settimo giorno consecutivo li piazza del­ contro il comunisno». Tra l'al­ te le cautele del caso - conti­ m^m^^.m^^^^^mmmi» ministrazione americana. l'Università di Bucarest è stata teatro di manife­ tro, nel corso della manifesta­ nuano ad attribuire una solida L'annuncio è stato dato zione, é stata annunciata la maggioranza. Molti osservato- con un comunicato consegnato alla redazione del quo- stazioni contro il governo provvisorio romeno. formazione della cosiddetta n, tuttavia, fanno rilevare come t idiano An-Nahar insieme a una fotografia dell'ostaggio. Dimostrazioni anche a Timisoara, la città che in­ •Alleanza nazionale per la di­ l'insistenza delle manilestazio- nescò la rivolta popolare contro Ceausescu. A chiarazione di Timisoara», una ni e la nascita dell'Alleanza Reed, direttore della Lebanese International School, un coalizione che si propone di possano, in breve tempo, evi­ istituto privato era stato sequestrato nei pressi dell'ae­ tre settimane dal voto i partiti dell'opposizione coagulare tutte lo forze che si denziando' una possibile alter­ roporto di Beirut mentre sulla sua auto si recava al golf cercano, nel nome della lotta al -continuismo» oppongono al Fronte di salvez­ nativa, cambiare questo stato club. Il suo autista era stato nlasciato poco dopo il rapi­ di coalizzarsi contro il Fronte di salvezza nazio­ za nazionale. La Dichiarazione di cose. Tre giorni fa, in ogni mento. di Timisoara, coinè si ricorde­ caso, il Fronte ha risposto al­ nale di Jon Iliescu. rà, venne sottoscritta l'I 1 mar­ l'offensiva dell'opposizione or­ Atterrata La navetta spaziale ameri- zo scorso da gruppi di cittadini ganizzando a sua volta una la navetta cana «Discove,y» con » che denunciavano l'«appro- manifestazione di massa a Bu­ priazione della rivoluzione po­ carest con la partecipazione di yj. suo equipaggio di cinque •• BUCAREST. Erano almeno Ieri la pima ha cominciato polare di dicembre da parte di trenta, quarantamila persone. «UlSCOVery» astronauti è atterrata ieri 1 Smila, ieri, i manifestanti che a nempirsi vi rso mezzogiorno. comunisti ed ex comunisti». Al L'Alleanza si é fin qui sforza­ sulla base di Edwards, in riempivano la piazza dell'Uni­ •Abbasso i. e jmumsmo» gnda- centro delle critiche lon Iliescu California, concludendo versità. «Iliescu come Ceause­ va la gente, «Abbasso Iliescu», e l'attuale primo ministro del ta di non dare connotati estre­ scu» recitava un cartello. E un •Iliescu Kgli». «Iliescu presiden­ governo provvisorio Petre Ro­ mistici, uliranazionalisti o ad­ ..mmmmmmmm—..„^mm una permanenza nello altro diceva: «Piazza libera dal te perché tutto resti come pri­ man. dirittura razzisti alla propria spazio di cinque giorni e comunismo». E da una setti­ ma». Una analoga manifesta­ iniziativa politica. Anche per 19 minuti. Il volo non ha presentato problemi. L'atter- Sondaggi la cui validità non questo dalla coalizione é stato mana, ormai, che l'opposizio­ zione si è sve Ita ieri anche a Ti­ escluso il movimento «Vatra .•aggio è avvenuto alle ore 15.50 italiane, come previsto. ne romena, raccolta in 24 par­ misoara, ne grande spiazzo é possibile verificare attribui­ Li missione della navetta «Discovery» ha permesso di Al lavoro H Grosse trivelle e ruspe per buttare giù il «supermuro». Si titi, prosegue nella mobilitazio­ che va dal teatro dell'Opera al­ scono oggi alla Alleanza circa Romaneasca» protagonista, tratta dal tratto fortificato, tre metri di larghezza e tre di altezza ne iniziata lo scorso 22 aprile. la vecchia cattedrale ortodos­ tre dei 17 milioni di voti che, il nelle scorse settimane, dei raid mettere in orbita il primo telescopio spaziale della sto­ per abbattere per 174 di lunghezza, del muro di Berlino davanti alla Porta di Né sembra abbia intenzione di sa. Era pn:s;nte, tra gli altri, prossimo 20 maggio, dovran­ contro la minoranza unghere­ na, il satellite «Hubble» che consentirà di fare considere­ il «supermuro» demordere prima della cele­ Doina Cornea, nota dissidente no definire il volto della nuova se nella tormentata regione voli progressi nelcampo della ricerca astronomica. Brandeburgo. Da ieri sono iniziati I lavori per abbatterlo che du­ Romania. Poco per battere il della Transilvania. reranno almeno per una settimana. Il tratto non fortificato fino brazione delle elezioni politi­ ai tempi di C isusescu, la quale di Berlino che, le prime libere nella storia ha espresso solidarietà con i Fronte di Iliescu, al quale tutti i Anche per oggi si prevedo­ al famoso «checkpoint Charlie» sarà smantellato successiva­ della Romania, programmate manifestanti di Bucarest ed ha sondaggi - anch'essi, ovvia­ no manifestazioni a Bucarest VIRGINIA LORI mente e sostituito, provvisoriamente, da una rete metallica. per il 20 di maggio. invitato a continuare la lotta mente, da considerare con tut­ ed in molte altre città romene. Nuove rivelazioni in Usa «Waldheim era nazista Usa, lo scisma del «papa nero» %M NEW YORK. Quella del re­ George A Stallings, il prete cattolico scomunicato pare - distratto dai bilanci del­ verendo George A. Stallings fu nell'88 ha fondato una nuova chiesa, il Tempio la parrocchia di Santa Teresa. una vocazione certamente In questa lussuosa residenza precoce: fin dall'età di 6 anni il della Congregazione dei cattolici Afro-americani, egli ha fondato una nuova già da giovane» chiesa: il Tempio della congre­ suo gioco preferito era quello che predica l'abbondanza. Il reverendo nero in­ di comunicare la sua sorellina fluenza oggi gran parte dei due milioni di cattolici gazione dei cattolici afro-ame­ ricani. .•NEW YORK. «Il giovane Kurt Waldheim, accusato di guerra». usando frutta candita, in man­ negri americani. Il caso Stallings rivela la crisi della canza dell'ostia consacrata. Ad essi Stallings si volge, alla Waldheim è un convinto nazi­ gravi trascorsi nazisti e inserito, Lo scandalo dei trascorsi na­ Poi, la scuola cattolica, il semi­ Chiesa cattolica americana, già colpita dallo scan­ sta da anni e ha fornito ampie per questo, nella «lista nera» zisti di Waldheim scoppia fine del nto, con queste parole: prove sull'origine ariana dei dei cittadini indesiderati in nano e il Pontific DI North Ame­ dalo delle «Covenant Hauses". «Andate, andate e cercate l'ab­ qualche anno fa quando ven­ rican College di (toma. Quan­ bondanza. Lasciate che il si­ suoi quattro nonni». Era il 1938 Usa. nero alla luce documenti che, do tornò in America, nel 74, e con queste parole nel 1938 il L'ambasciata austriaca negli secondo gli esperti Usa, con­ gnore vi mostri cosi il suo favo­ direttore dell'Accademia con­ era l'unico sacerdote nero del­ re e la sua benevolenza E rin­ Usa ha smentito le affermazio­ fermavano la partecipazione la sua diocesi. Per cominciare ATTILIO MORO graziatelo per avervi benedet­ solare di Vienna (una scuola ni contenute nella missiva, dell'ex segretario dcll'Ònu alle si lasciò crescere i baffi, e di diplomazia frequentata dal producendo le testimonianze persecuzioni contro ebrei gre­ della sua diocesi. to» quando il suo vescovo gli fece un prete di qualità, parlava Se parlare di scisma ò forse giovane Kurt) avrebbe racco­ di due compagni di scuola di ci e jugoslavi mentre militava notare che quel vezzo non si con passione di povertà, di • Noi non vogliamo dovere mandato il futuro presidente Waldheim. Questi ultimi han­ nell'esercito tedesco. Il presi­ un pò eccessivo, certo ò clic in confaceva ad un prete, egli ri­ droga, delle sette piaghe della scegliere fra la nostra fede e il un mudo o nell'altro Stallings austriaco alla Camera di com­ no affermato che. all'epoca dente austriaco si è sempre di­ spose nsentito die quei baffi vita quotidiana dei negri d'A­ nostro essere negri», amava ri­ mercio. Una lettera che valse dell'Accademia, il futuro presi­ leso affermando di aver ese­ influenza oggi i 2 milioni di erano espressione della sua merica. Tra inni gospcl, predi­ petere nelle sue prediche do­ cattolici negri americani. Ma all'aspirante diplomatico una dente austriaco «era chiara­ guilo, e mai dato, ordini, ma in «nogriludine», ali) quale non che trascinanti e fervide pre­ menicali. In breve, nell'88 Stal­ borsa di studi» di 130. Ora la mente antinazista, anche se molti casi le sue difese non quel che più conta è che il <-2 avrebbe mai nnunciato. Gli ghiere, il nto da lui ammini­ lings venne sconunlcato. In­ so Stallings è un ulteriore se­ missiva ritrovata negli archivi manteneva il silenzio in pub­ hanno convinto nessuno. La venne comunque affidata la strato era amvato a durare ol­ dell'Accademia da Richard blico. Ma le smentite non con­ lettera fa riesplodere il caso tanto, nel frattempo, avendo gno della crisi della chiesa cat­ parrocchia di Santa Teresa di tre le tre ore e ad att.rare mi­ egli previsto gli inevitabili esiti tolica americana già scossa Milten. uno studente america­ vincono. Elan Steinberg, diret­ proprio nel momento in cui le Washington, una piccola par- no, è finita nelle mani del tore del World Jewish Con- autorità austriache stavano fa­ gliaia di ledeli. Diventò in bre­ delle sue vicissitudini di prete dal recente clamoroso caso rocchia di penferia, e qui iniziò ve tempo uno dei predicatori irregolare, il reverendo aveva delle «Covenant Hauses», i n- Wolrd Jewish Congress, ria­ Rress, ha dichiarato al New cendo del tutto per far cancel­ la sua tormentata camera di prendo clamorosamente il «ca­ York Times: «Dopo la prova lare Waldheim dalla «lista ne­ più conosciuti e meglio pagali provveduto a drsi costruire coveri per minori gestiti da cat­ sacerdote nero ed apertamen­ d'America. Furono anni di suc­ um splendida dimora, ador­ tolici, che ha visto coinvolto il so Waldheim». Immediata­ che menti sugli anni della ra' nella quale gli statunitensi te omosessuale: una sfida alla mente rimbalzato sui giornali, guerra e del dopoguerra, ecco includono tutlc le persone che cessi, ma anche di accesi con­ nalo con opere d'arte euro­ suo stesso presidente in uno Chiesa cattolica americana. trasti con la gerarchla e con il peo, un Riardino giapponese e scandalo dai risvolti erotici il documento ha riacceso la la prova che Waldheim memi non possono mettere piede Ma il reverendo Stallings era polemica attorno alla figura di anche sugli anni prima della nel loro paese. Il presidente austriaco Kurt Waldheim resto del a comunità cattolica m.irmi italiani, con denaro - molto poco edificanti l'Unità fi. li Lunedì 10 30 aprile 1990 mccesso .Un anno fa Vediretm al Maggio fiorentino della «Leggenda della città moriva Sergio Leone, il regista che ha inventato di Kitesc» di Rimskij Korsakov il «western all'italiana»: Ma perché è stato tagliato un terzo della musica? ricordo di un inimitabile patriarca del cinema

CULTURAeSPETTACOLI Socialismo e luoghi comuni I media ci bombardano Biennale di Venezia in crisi con banalità sui crolli Quali soluzioni? di tutti gli «ismi» Attenzione, distinguiamo «Non serve

FRKDRIC R. JAMESON conimissariare •ri Sono mesi che aspetto in­ munismo e il «socialismo di vano che il pubblico occiden­ Stato». E, tuttavia, la crisi del­ tale mostri qualche segno di l'intellighenzia di sinistra non è inattesa senso dell'umorismo, se non precipitata a seguito delle un'ombra di imbarazzo e sen­ sconfitte elettorali delle social­ so del ridicolo, mentre conti­ democrazie, ma proprio in oc­ nua tranquillamente a ricevere casione della crisi di quei parti­ della riforma» e ripetere a pappagallo i luo­ ti comunisti tradizionali che TOMATO AndyWarhol: ghi comuni dei media e dell'in­ avevano sempre considerato Triple Eh/is tellighenzia, che, per una volta non socialisti (a meno che del 1962, GIANNI BORGNA uniti e praticamente unanimi. non sia stata. In realtà, proprio a destra H Va bene che viviamo in non si può non ricordare, inve­ hanno continuato a ripetere e la vittoria elettorale delle varie la Campbtill's :ernp di decisionismo spinto ce, che per il modo in cui Pen- trasmettere con la prevedibilità (orme di socialdemocrazia e SOUP soupean (vero o presunto po:o impor­ tclunziona (continuamente in dei bollettini meteorologici (o demoralizzare I socialisti e a del 1968 ta), na che a ogni mancata stato d'emergenza, nell'incer­ degli slogan di partito dell'Eu­ farli dubitare della possibilità riunic ne del consiglio direttivo tezza di poter disporre dei già ropa orientale) la triplice noti­ reale del loro sistema ideale). della Biennale debba puntual- scarsissimi finanziamenti mini­ zia del fallimento del sociali­ A questo voglio aggiungere contraddizioni che «irebbero pensare benissimo ad altre ment • far seguito la r chiesta di steriali), i consiglieri, al tirar smo, del crollo del comuni­ solo un'osservazione: come sorte in caso di fallimento. priorità, come la formazione commissariamento dell'ente 6 delle somme, non hanno alcu­ smo, e della bancarotta del non si può dire che il sociali­ Questa e la novità che va iden­ politica dei lavoratori indu­ frane imente eccessivo. Ora na possibilità di svolgere, co marxismo. È vero che quelli di smo è fallito, cosi non si può tificata nei recenti avvenimen­ striali e la loro preparazione a poi, ,i stare ai resoconti dei me lo Statuto prevederebbe noi che traevano vantaggio dire che il capitalismo ha trion­ ti, riguardo ai quali sono d'ac­ ruoli direttivi. Ma in un sistema quoti liani veneziani, sembre­ una reale funzione program dall'egualmente vacua unani­ fato, almeno non nel senso del cordo che qualcosa è succes­ mondiale è chiaro che prati­ rebbe che anche il presidente matoria e sono costretti ad mità della stessa intellighenzia sistema di mercato come tale. so. Ma non che quello che è che (e impianti) non competi­ Portoghesi si sia pronunciato avallare, unicamente per sen europea quando stava dalla Tutti i veri ideologi reazionari successo è quello che ci han­ tivi diventano un disastro e tra­ in tal senso, senza forse ren­ so di responsabilità, tutte o nostra parte (impegnandosi no raccontato. scinano una comunità rivolu­ dersi conto che lo se ioglimen- quasi le scelte operate dai d> rumorosamente e quasi unani­ 10 dicono, nel momento in cui si lamentano che nello Stato Quello che è successo è che zionaria verso il basso, verso to anticipato del consiglio ac­ rettori di settore. memente in qualche forma di una condizione da Terzo o corili nerebbe in un jnico giu­ marxismo) adesso non sono interventista del tardo capitali­ si è verificata (o rivelata) la Ovvio che alla lunga una si smo non esiste un mercato au­ formazione di un nuovo siste­ Quarto mondo. Anche la pro­ dizio negativo anche il suo mile espropriazione di fatto in posizione tate da potersene duttività non è un assoluto, ma oper.ito. lamentare. Eppure c'è qualco­ tenticamente libero. E Galbrai- ma mondiale di tardo capitali­ delle loro prerogative sfoci in th ha osservato molto tempo fa smo, che ha sfondato ed è il risultate' di un mercato uni­ Pei parte mia non ho che da demotivazione e disaffezione sa di comicamente postmo­ D postmodermo ficato, come Marx ci ha spie­ derno nella rapidità con cui in­ che in un certo senso, per noi, espanso in modo improvviso e ricon'ermare quanto ho ripe­ Si dirà: questi sono problemi l'oligopolio è il sostituto della senza precedenti lo stadio an­ gato molto tempo fa nel Capi­ tuto più volte: che, cioè, il che solo la riforma potrà nsol terpretazioni di seconda mano tale, lo stesso tipo di produzio­ degli avvenimenti recenti, rie­ pianificazione «socialista». E tecedente. Voglio accennare a commissariamento é una solu­ vere, ma nel frattempo le cose certamente ancora corretto tre fenomeni da questo punto ne può «sere perfettamente zione solo apparente, ma so­ devono pur andare avanti. Ed laborate e semplificate per produttivo in un villagg io o una adeguarle ai media, sono di­ supporre che, quali che siano i e i suoi paradossi di visi a: Il debito nazionale, prattutto è una misura che nel­ è vero. Ma, anche in questo ca destini dei tre centri emergenti l'efficienza, la produttività. provincia isolati, e cadere ad la fatuspecie non può nemme­ - so, fatico a capire pexhé non ventate «fatti» che la comunità un livello molto basso quando interpretativa piamente digeri­ del tardo capitalismo - il Giap­ Uno dei fatti più misteriosi che no essere invocata. si vogliano prendere in consi­ pone, l'Europa post-1992, e 11 ' : GIORGIO BARATTA . io ricordi e il modo in cui gran­ è giustapposto con la produ­ Lo statuto della Biennale, al derazione alcune misure già sce e da ora in poi presuppo­ zione della metropoli o di un ne. superstato nordamericano -, il •1 L'opera di Fredric R. Jameson. docente di egemonia (e quindi di cultura) inerenti allo sta­ di nazioni sono passate da ric­ riguardo, é esplicito e prevede possibili in base agli attuali re­ capitalismo è àncora senza fu­ letteratura comparata alla Duke University, è un dio attuale del capitalismo definito, sulla scia di chezza a povertà restando ap­ sistema unificato mondiale. che ad essa si ricorra solo nel ' golamenti. Mi riferisco, ad Le tre grandi notizie, spesso turo nel Terzo mondo. Lo «sta­ esempio insigne di critica materialistica, ten­ Ernest Mandel, -multinazional-! *. La tecnologia parentemente immutate. Negli Questo è appunto quello caso di «gravi irregolarità am- esempio, alla norma che di­ messe in scena come se fosse­ dio de) decollo» di cui parla denzialmente adisciplinare. Libri coòo Marxi- delle macchine elettroniche e gra!ico, chi la profondità magnati dell'editona. E può NICOLA FANO 1984 immaginato da George lo più docenti, per lo più, con­ letteratura. «Descrivere imma­ darsi che gli scritton, senza pm gini o fare immagini?» si èchie Celi io espressa in parole-con­ Orwell poco "-a avuto in comu­ temporaneamente, poetanti e cetto. Un altro romanziere, la sicurezza di anticipi da cai •• MACERATA. Profetizzare è pilano preventivamente (cosi ne con il 1!W4 vissuto da tutti narratori in proprio) s'è inter­ sto il poeta e professore ne­ colare in milioni di dollan. tor­ arte ardua, specie se l'oggetto come si ironizza in un celebre wyorchese Serge Gavronsky. E l'incese Paul Bailey, non ha noi. Inutile aggiungere che il rogata non tanto sul romanzo avmo dubbi: il romanzo gode nino a occuparsi di guai puh della profezia é la creazione film di Totò) proprio perché 2001 pensato da Stanley Ku­ che verrà, quanto su quello in tutta risposta ha letto alcuni suoi brani narrativi: situazioni ottima salute quando si occu­ birci, più che di portafogli pri­ culturale. La celebre legge di ognuno sa che non verranno brick, in lordo in fondo, qual­ che già è, con possibilità di vati. O, forse, quegli stessi scrii Engels (per la quale più ristret­ rispettati. Quindi, complimenti che similitudine con il 2001 strascichi (o cascami) nel fu­ che sembravano la traduzione pa di sentimenti, amore, mor­ di qualche fotogramma cine­ te, passioni. Dunque, la narra- tori, per non rinunciare ai privi­ te sono le epoche storiche all'Università di Macerata la che vivremo lo conserva. Inuti­ turo prossimo venturo. E in legi dello •star-system», si r analizzate, più ristretti sono i quale, non preoccupandosi le concludercene, a parte talu­ questo senso, ad esempio, lo matografico. Qualcosa di simi­ tva nel prossimo secolo non le, poi, ha fatto il romanziere dov'ebbe essere troppo diver­ convertiranno in sceneggiatori reciproci legami di sviluppo Ira dei rischi insiti in azzardi simili, ne inevitabili concessioni allo psicoanalista e scrittore Robert di ferro. SI, di ipotesi se ne pos ha intitolato un convegno al spettacolo. .1 2019 di Biade Silhol ha esposto una teoria Usa Ro'Dert Coover leggendo a sa t ì quella che è stata alla fi­ economia e cultura) autoriz­ propna volta brandelli di storie ne di questo. Spmtcsamente, il sono fare a decine: per averi- zerebbe almeno previsioni a Romanzo nel prossimo secolo. Runner giorno dopo giorno piuttosto singolare, Nei prossi­ qualche certe7za bisognerà Certo, al prossimo secolo appare più vicino che mai. In­ mi anni - ha detto - la psicoa­ per immagini. Cinema o film, entro francese Marc Chcne- medio termine, a comporre bi­ luce o parole? L'interrogativo tier e apparso più perplesso a aspettare il prossimo secolo. lanci preventivi. I quali si com­ mancano solo dieci anni ma, somma, azzeccare certe previ­ nalisi tenderà a scendere dal

l'Unità Lunedì 30 aprile 1990 11 CULTURA E SPETTACOLI 1 IRAIDUE ore 21,35 «La leggenda della città di Kitesc» Poco convinta la regia di Pizzi Il pomo: ha aperto il Maggio fiorentino e inadatta la protagonista chi lo vede in una versione tagliata: due ore mentre Myung-Whun Chung e chi lo fa al posto delle tre originali dirige il tutto in gran fretta

REI Puntata ancora una volta ricca, quella di Mixer (Raiduc ore 21,30). Il settimanale pilo- lato da Gianni Minoli si occupa stasera, tra le altre cose, di por­ nografia e di sequestri. Chi so­ no i protagonisti delle cassette Rimskij sforbiciato sotto la neve hardcore e qual è la loro vita privata? E soprattutto: perche Un sommario riassunto della Leggenda della città dì la gente consuma tra le mura domestiche tanto cinema por­ Kitesc ha inaugurato il trentatreesimo Maggio Musi­ no? Rispondono in studio gli cale Fiorentino. Del capolavorovo di Rimskij-Kor- Sergio Leone durante le riprese di «Cera una volta in America» scrittori Frutterò e Lucentini, sakov, tagliato e sminuzzato, resta poco, grazie an­ lucidi osservatori del costume, che alla protagonista inadatta, all'allestimento in­ i' il sessuologo Luigi De Mar­ vernale di Pizzi e alla fretta del gran Myung-Whun chi. Il dibattito prosegue con Un anno fa moriva Sergio Leone un'inchiesta sulle cosiddette Chung. Il pubblico, grato dello scarso impegno, ha Una scena agenzie del sesso: chi sono i applaudito con calore. Poi tutti al ricevimento. d'insieme loro clienti e quali i servizi of­ dell'opera ferti? (ce ne parlerà l'antropo­ di Rimskij loga Ida Magli). Per l'attualità, Korsakov In memoria si parlerà invece di sequestri: RUBENS TEDESCHI «La leggenda una troupe di Mixer ha passato •E) FIRENZE. La leggenda del­ una notte insieme alle famiglie ka troverà la salvezza, anche della città la invisibile città di Kitesc e del­ Tacchclla e Casella sul treno perche la lettera di Fevroniia - di Kitesc». la vergine Fevronija 6 un titolo come tante altre affidate dalle che ha di un patriarca -antisequestri» da Verona a Ro­ ma, dove si ò svolta sabato una interminabile da antica balla­ anime ingenue alle poste no­ inaugurato grande manifestazione. E infi­ ta. Rimskij-Korsakov, giunto strane - scompare assieme a - il Magpin MICHELE ANSELMI nel 1907 alla penultima opera, i ne, per la cronaca, •esiste la molte pagine pazientemente fiorentino camorra nera»? Minoli intervi­ non ha premura, sebbene la annotale da Rimskil-Korsakov. HI II 30 aprile di un anno fa chi da bambino: lui che parla­ sta Matteo Cinque, dirigente sua vita si avvicini al termine. Il vecchio compositore, per la Sei aio Leone era già morto. va appena l'inglese, riusciva a della Criminalpol della Cam­ Racconta con calma un mira­ verità, se lo aspettava, tanto Nel.» notte, vedendo alla tv cogliere sfumature infinite e a pania, che ha seguito da vicino colo avvenuto nell'anno 6751 che premette al voluminoso Non voglio morire

  • ]].i Orson Welles che conti­ un pugno di dollari, conoscere sandone ritmo e armonia. dalle chiome d'oro di Rossetti, quella dell'uccello paradisiaco nuava a indossare anche dopo la passione il principe Vsevolod, se ne in­ disegna con I elegante abilità Troiani senza omettere una Sergio Leone. Accadde nel di Maetcrlinck, di Debussy. affidato a Sara Mingardo senza la cjra dimagrante, un modo namora e manda i suoi messi Intendiamoci: non sono un di sempre, m.» anche con fred­ nota, si preoccupa ora di non gennaio nel 1983, quando ac­ È vero che il vecchio Rimskij neppure l'ombra delle note di parlare calmo e serafico per condurdurla a Kitesc dove fanatico purista, e neppure do distacco, una Russia stiliz­ annoiare i fiorentini. Infatti cettò di concedere un'intervi­ di Pedro si arresta volentieri all'illustra­ stellari previste dalla parte. (per niente romancio), che regna suo padre, il saggio Jurii. credo che la partitura di Rims­ zata dove ntvica sull'estate non si limita a tagliare, ma si sta M'Unita dopo vent'anni di zione, evitando gli intrighi ve­ Avendo cosi esaurite le la­ s'apriva a improvvise cattive­ Il corteo, però, non vi giunge­ kij sia un testo sacro. Ma la rimskiana, tra pini imbottiti di sforza di abbreviare i tempi fa­ reciproche incomprensioni. lenosi nascosti sotto la deca­ mentele, riconosciamo con rie s: muoveva tra le cose del rà. I tartari conquistano la Pic­ soppressione di un'ora di mu­ bianco, chicso e torri fedel­ cendo scorrere la musica verso Non si fidava, volle domande BEI Carmen Maura, la -chica» denza dell'epoca. Ma l'atmo­ piacere che il resto della com­ cireria con l'aria olimpica del cola Kitesc, catturano la vergi­ sica su tre non può non altera­ mente ricalcale da un manua­ gli effetti brillanti, sorvolando scritte, a cui rispose puntiglio­ preferita di Pedro Almodovar. sfera-con i fondi gotici, la ma­ pagnia è di tutt'altro livello: fuori classe, sia che presiedes­ ne e con lei l'ubriacone Grisc- re disegno e proporzioni. Co­ le d'architettura e cespugli fio­ velocemente sugli indugi poe­ samente, per iscritto, fon l'aria o ospite di Cinema!, il bel quin­ donne azzurre, i giardini lussu­ Vladislav Piavko è un prodigio­ se la giuria della Mostra vene­ ka che, per sfuggire alla morte, me infatti accade. Viene a riti ritagliati nelle stoffe Lcnci. tici. Certo, l'orchestra è tersa e di chi regolava dolcemente dei dicinale di Bortolini e Masenza reggianti - e quella degli artisti so Grisc ka. scattante, insolen­ ziana, sia che curasse per la guiderà I nemici alla capitale. mancare, ed è grave, quel rit­ 1 conti. Più tardi divento un ami­ in onda alle 23,30 su Raluno. A ravvivare il quadro occorre­ preziosa, ma l'illustre direttore te, roso dal male; Vitali) Tara- Festa nazionale dell' Jnità una Invano Vsevolod e i suoi guer­ riuniti sotto le insegne prcraf- co: quando lo chiamavamo mo di ballata, dove le strofe si rebbero costumi fantasiosi e, - di cui abbiamo apprezzato scenko il cavalleresco Vsevo­ selez one di film. I critici ormai L'attrice spagnola, che ha da faelllte. Un'atmosfera arricchi­ per chiedergli qualcosa non si rieri danno battaglia. Vengono alternano e si ripetono. Rims- invece, Pizzi ni accontenta di tante volte i meriti - sembra ve­ lod e Sergej Martinov il saggio lo osannavano, C'era una volta poco finito di girare il nuovo ta dalla, nostalgia di chi, erede faceva mai negare, anzi era vinti e uccisi. Ma ecco il mira­ ki), abbiamo detto, non ha fret­ abbigliare i vivi, ricchi o poveri, dervi soltanto il rifesso delle Jurii, nobile e solenne. E. an­ in America s'era guadagnato film di Saura Ay Carmela, parla del mondo slavo, ne rivive i so­ sul campo i galloni d.»! capola­ contento di scrivere articoli per colo: gli angeli sollevano la cit­ ta. Al contrario, indugia con del medesime» rosso salmone, cupole dorate, Ignorando quel cora, Crigorij Gritzjuk (Poia- del suo lavoro e della sua pas­ gni e gli slanci. Musorgskij e voro ma lui non si scompone­ il giornale (struggente quello tà sulle loro ali rendendola in­ pazienza nel miniare il mondo riservando il cmdore argenteo rok), Rigosa e Boldrini (i due sione per il ballo. Altri servizi: Borodin, insomma, continua­ che sta sotto. L'ultima prova va sommai gli dispiaceva che su Chaplin). Rimane il rim­ visibile. Vi giungerà Fevronila primaverile della vergine Fe­ tartari) il bravissimo chitarrista lulian Sands presenta // sole no a lievitare sotto la vernice alle anime tra le bandiere az­ della sua indifferenza è l'aver il (lai a cui teneva di più aves­ pianto di non aver visto il suo per celebrare le nozze misti­ vroniia: un mondo di sogno Christian Fliegner (l'adole­ anche di none dei Taviani, iridescente, rievocati e citali zurre. accettato una protagonista si: avuto, negli Usa, una vita •assedio di Leningrado»: dopo che con il principe, ma anche dove la natura sussurra, stor­ scente) e una folla di compri­ Claudio Amendola spiega co­ nel tessuto della fiaba in cui il In questa uniformità non completamente inadatta alla cosi umiliante e tiavagliata. aver scorrazzato per le praterie per il reprobo Griscka c'è spe­ misce, palpita, avvolgendo in mari che, assieme al coro pre­ me è diventato attore. Tcrence superstite dei Cinque ricapito­ spiccano neppure i •miracoli»: parte: la greca (Catarina lkono- Nell'epopea del piccolo gang­ del West e per i ghetti ebraici ranza: Fevroniia gli Invia un'e­ una luce crepuscolare il lan­ parato da Gabbiani, meritano Stamp ricorda il suo rapporto la la propria esistenza artistica. un paio di veli per la nebbia mou è, infatti, un apprezzabile ster ebreo Noodles confuso di New York, si sarebbe di sicu­ pistola affinchè si penta e si guore della vergine, gli slanci pienamente gli applausi rice­ con Fellini e Nanni Loy spiega Per ricreare questo clima ai angelica e baita. L'unica idea soprano per il repertorio dall'oppio e dalla "ita, c'era ro trovato a suo agio tra le ma­ unisca ai beati. del principe innamorato, gli vuti alla fine della serata. Caldi le ragioni dello sciopero dello giorni nostri, bisogna riviverne registica e la battaglia con i ca­ straussiano e wagneriano, ma l'amore per un Paese-Mito che , cerie di un pezzo di storia an­ ìmpeti cavallereschi 'degli eroi e prolungati. continuava a osservare con oc­ spettacolo. Non sapremo mai se Grisc­ la temperie culturale e,stilisti-, valli scolpiti che ruotano in resta lontanissimi! dalla dol­ cora tutto da raccontare. •pi III SCEGLI IL TUO FILM C RAIUIMO I7AIDUE RAITRE ^»M»^re«/wowTtomo

    7.00 UNOMATT1NA. Con L. Azzariti e P. 7.00 PATATRAC. Varietà per ragazzi 11.16 CICLISMO. Giro delle Regioni 18.00 TENNIS.TorneoAtp 11.30 DONNA MATTINO 20.30 DOVE LA TERRA SCOTTA Corona. Regia di P. Satalla 8.30 CAPITOL. Telenovela 12.QO DSt. Meridiana 14.30 CLIP CLIP. Musicale Regia di An hony Mann, con Gary Cooper, Julia Lon­ e.OO TOI MATTINA 8.3Q D8E - LA DIVINA COMMEDIA 14.0Q TELEGIORNALI REGIONALI 18.15 WRESTLINGSPOTLIGHir 1B.OO CARTONI ANIMATI don, Lee J. Cobb. Usa (1958). 96 minuti. Anthony Menn era un ottimo regista che negli anni 8.40 SANTA BARBARA. TetetHm 9.85 CASABLANCA 14.30 DSE.IHrlonrodell'Occldente 18.0O L'ESCA Film 18.30 SPORTIMB Cinquanta foce alcuni dei western più belli della sto­ 10.SQ TOI MATTINA 1Q.OO SORGENTE DI VITA VIDEOSPORT. Baseball: Partita: Auto­ 17.48 TV DONNA 1Q.4Q MAMMID. Cartoni animati mobilismo: Bocce: Montarne bike; Pal- ria, quasi tutti con James Stewart: titoli splendidi 1 Q.3Q APSTTANDO MEZZOGIORNO 20.00 WRESTLINGMANIA. (Rapii- 20.00 TMCNEWS («L'uomo di Laramle», -Terra lontana-, «Winchester 11.00 CHATKAUVALLON. Sceneggiato (1* - tavolo. puntata) 12.0O MEZZOGIORNO E- (1-parlàT" 17.30 GEO. Di Gigi Grillo ' ca) 20.3O UNA VOLTA DI TROPPO. 73») che si vedono spesso in tv. In questo film del '58 Film. al posto di Stewart c'è un altro grande di Hollywood, 11.88 CHE TEMPO FA. TOI FLASH 13.00 TG2 ORE TREDICI • TG2 DIOGENI 18.3Q CICLISMO. Giro delle Regioni •CONOMIA 22.00 TELEGIORNALE 23.08 STASERA NEWS Gary Cooper, e II risultato e straordinario. Cooper e 12.05 CASA, OOLCB CASA. Telelilm 1B.45 TQ3-PERBY Link Jones, un ex fuorilegge che si è rilatto una vita e 13.45 TRIBUNA BLETTORALE-Intervista 18.0O TELBOIORNALI 24.00 MORGAN IL RAZZIATORE. 13.3Q TELEOIQRNALB.Tg1. Tre minuti di- 22.18 BOXE. Stecca-Pompe Film ora cerca, poveretto, una maestrina per il suo villag­ Msi-Dn 18.45 SPORT REOIONB 14.0O TRIBUNA ELKTTOWALE 14.0Q QUANDO SI AMA. Telenovela gio. Ma lungo il viaggio una banda di fuorilegge lo 20.00 BLOB. Di tutto di più provoca e Link è costretto a riscoprire il gusto amaro 14.05 GRAN PRBMIOi PAUSA CAFFt 14.45 L'AMORB t UNA COSA MBRAVI- 14.18 OCCMIO AL BIGLIETTO. Programma OLIOSA. Attualità con Sandra Milo 20.25 CARTOLINA. CON ANOREA BARBA- della violenta. Cooper è bravissimo, uno del suol ruo­ li «anziani» più belli insieme a -Mezzogiorno di fuo­ di R, Crovl, Regia di E. Giacobino 18.2Q TUTTI PER UNO. Gioco a premi TO ooeen £j& co». Da vedoro. 14.18 MOOPERMAN.Telelllm 20.30 UN OIORNO IN PRETURA 17.0O TQ2-FLASH 21.48 SCUSATB L'INTERRUZIONE. DI V. RAIUNO 15.0O VI PREMIO «DIEGO FABBRIS». Da 17.QB VIDBOCOMIC. A cura di N. Leggeri Amurri, L. Brunetta e S. Dandìnl Calanglanu» 14.00 IL SEGRETO DI JOLANDA. 13.00 SUGAR. Varietà 18.18 TQ2SPORTSERA 22.25 TG3-SERA 20.110 COM'È DURA L'AVVENTURA Telenovela 1B.3Q LUNEDI SPORT 1 B.3Q CASABLANCA. Con Gabriele La Porta 22.3Q IL PROCESSO DEL LUNEDI" Regia di Flavio Mogherinl, con Lino Banfi, Paolo Vil­ 16.2Q SWITCH. Telelilm 18.15 PASIONES. Telenovelas 16.00 Biotti pomeriggio dei ragazzi. 10.38 LE STRADE DI SAN FRANCISCO. Te- 34.00 TQ3 NOTTE laggio, Gaslone Moschln. Italia (1987). 92 minuti. 17.3Q PAROLA» VITA» LB RADICI 17.30 SUPER 7. Varietà Prima visione tv per un film che nell'87 fu un fiasco, lofilm«l fuggiaschi» 0.15 FUORI SERVIZIO. Film con Golz 18.40 IL SEGRETO DI JOLANDA. 18.30 BIANCANEVE A BEVERLY 1B.OO TOI FLASH 18.25 ILROSSODISERA.DIP.Guzzonll George nonostante a presenza di due attori di cassetta come Telenovela Bantl e Villaggio, Ma si capisce perché: l'ex sceno­ 18.05 SANTABARBARA 18.48 TQ2 TELEOIORNALB 20.30 L'ULTIMA VOLTA INSIILME. HILL.Telefilm grafo Mogherinl confeziona un film comico ma triste, 18.40 ALMANACCO DBL GIORNO DOPO. 20.15 TQ2 LO SPORT CHE TEMPO FA Film. con un tinaie quasi agghiacciante in cui i due attori 20.3Q L'ISPETTORE DERRICK. Telelilm 2O.30 FINALMENTE PAPA. Film lanno una bruttissima fine. E' come vedere un film di 20.Q0 TELEOIORNALB 32.20 COLPO OROSSO. Quiz 21.35 MIXER. Il piacere di saperne di più. DI 23.15 QUICKEY (SPARI B BACI A Fantozzi e accorgersi che è una storia vera. La trama: 20.30 DOVA LA TERRA SCOTTA. Film con Giorgio Montefoschi. Regia di Celesti- COLAZIONE). Film 23.0© TERROR VISION. Film Banfi e Villaggio vengono incaricati da Gastone Mo- Gary Cooper. Regladi Anthony Mann no Elia schin - perfido riccone senza scrupoli - di affondare 22.10 TRIBUNA ELSTTORALS.Conferenza 23.00 TG2 STASERA uno yacht si fine di intascare 'assicurazione. I due stampa Partito socialista 23.10 IL GENERALE. Sceneggialo (3' ed ul- 1$. Improvvisati sabotatori, in Africa, sono attesi da molti 23.10 TELEOIORNALB lima parte) guai. ITALIA 1 23.20 APPUNTAMENTO AL CINEMA 23.40 CASABLANCA 23.30 CINEMA! Immagini, storie, protagoni- 23.45T02 NOTTE-TO EUROPA 7.00 CORN FLAKES 17.30 IRYAN. Telefilm stl 0.20 IL BELL'ANTONIOFilm con Marcello 20.40 GANDHI Q.20 TOI NOTTE Mastroiannl 14.30 HOT LINE 18.30 MASH. Telefilm Regia di Richard Attenborough, con Ben Klngsley, Candlce Bergen. Gran Bretagna (19G2). 100 minuti Q.3Q MEZZANOTTE B DINTORNI 1.50 TQ2 OROSCOPO «Com'è dura l'avventura» (Italia 1. ore 20,30) 18.3Q THE BELOVEP SPECIAL 18.0Q INFORMAZIONE LOCALE 0.50 BILIARDO. Goriziana 20.QO SUPER HIT ~ (seconda pine). 18.30 PIUMEEPAILLETTES Seconda parto del filmone di Attenborough che 22.00 IL MEGLIO DEL CONCERTO nell'82 rastrello premi Oscar e lavò (almeno in teoria) PER MANDELA 20.30 IL BUIO IN CIMA ALLE SCA- j&k la coscienza sporca dogli inglesi. La biografia di Gan­ LE. Film 24.00 BLUE NIGHT dhi (Interpretato con grande bravura da Ben Klng­ 1.00 NOTTE ROCK 22.30 TELEOOMANI sley) arriva ai momenti cruciali: stasera vedrete la 5 conquista cell'lndipendenza indiana, nel '47, subito Insanguinata dalla guerra fratricida tra indù e musul­ mani e dall ì creazione del nuovo stato del Pakistan. e.oo UNA FAMIGLIA AMERICANA. Tele­ 7.00 CAFFELATTB 8.18 IRONSIDE. Telefilm RADIO Sullo sfondo di una Storia violenta si snoda la predi­ film cazione nor violenta del Mahatma. 8.30 SUPER VICKY. Telefilm 8.30 PREMIÈRE. Attualità K\ 8.0O LOVB BOAT. Telefilm CANALE S 0.30 AGENTE PEPPER. Telefilm 11.00 ASPETTANDO IL DOMANI 10.3O CASA MIA. Quiz 14.00 IL TESORO DEL SAPERE RADIOGIORNALI. GR1:6; 7; S; 10; 11:12; 10.30 SIMON S SIMON. Telelilm 11.30 COSI GIRA IL MONDO 16.00 UN AMORE IN SILENZIO 13; 14; 17; 19; 21.04; 23. GR2: 6.30; 7.30; 24.0O MORGAN II RAZZIATORE . 12.00 BIS. Quiz con Mike Bongiorno 8.30; 8.30; 10; 11.30; 12.30; 13.30; 15.30; 11.30 NEW YORK NEW YORK. Telefilm 12.18 STREGA PER AMORE. Telefilm 18.00 UN UOMO DA ODIARE. Tete- Regia di Tay Garnett, con Christopher George, Yvette 12.40 IL PRANZO E SERVITO. Quiz 16.30; 17.30; 18.30; 19.30-, 22.30. GR3: Mlmleux. Ulta (1970). 88 minuti. novela con Edith Gonzale;; S.4S; 7.20; 9.45; 13.45; 14.45; 18.4S; 21.05; 13.3Q CARI OENITORI. Quiz 12.38 CHIPS. Telelilm 12.40 CIAO CIAO. Varietà Un gangster in libertà vigilata, un ricco bottino da re­ 18.30 TQ A. INFORMAZIONE 23.53. 14.18 GIOCO DELLE COPPIE. Quiz 13.30 MAGNUMP.I. Telelilm 13.35 BUON POMERIGGIO. Varietà cuperare. Roba già vista mille volte, con l'aggiunta un 20.28 GLI INCATENATI.Telenovela po' pepata di una bella poliziotta incaricata di sorve­ 15.0O AGENZIA MATRIMONIALE 14.30 SMILB. Varietà 13.40 SENTIERI. Sceneggiato RADIOUNO. Onda verde: 6.03, 6 56, 18.3Q CERCO E OFFRO. Attualità 21.15 UN AMORE IN SILENZIO' 7.56. 9.56. 11.57. 12.56, 14.57, 16.57. gliare Il protagonista. Giallo senza inlamia né lode. 14.38 DEE JAY TELEVISION 14.30 AZUCBN A. Tolenovela Buono per e ddormontarsl. 18.0O VISITA MEDICA. Attualità 18.56, 20,57, 22.57; 9 Radio anch'io: 12 15.30 TRE NIPOTI E UN MAGGIORDOMO. 15.05 LA VALLE DEI PINI Via Asiago Tenda; ISTicket: 16 II Pagi- TELEMONTECARLO 16.3Q CANALE 8 PER VOI none; 19.20 Audiobox; 20.30 Omnibus; Telefilm, con 8rlan Keith 17.08 VERONICA IL VOLTO DELL'AMORE. 1T.0O DOPPIO SLALOM. Quiz 23.05 La telefonata 0.20 IL BELL'ANTONIO 18.00 BIM BUM BAM. Varietà Tolenovela 17.30 BABILONIA.Quiz con U. Smalla (inumili RADIOOUE. Onda verde: 6.27, 7.26, Regia di Mauro Bolognini, con Marcello Mastroiannl, 18.00 OK IL PREZZO tOlUSTOI Quiz 18.0O ARNOLD. Telelilm 17.35 GENERAL HOSPITAL. Telefilm 8.26, 9.27, 11 27, 13.26. 15.27, 16.27. Claudia Cardinale. Italia (1960). 98 minuti. 18.30 FEBBRE D'AMORE. Sceneggiato 17.27.18.27,19.26,22.27.6 II buongior­ 18.0O IL GIOCO DEI». Quiz 18.35 L'INCREDIBILE HULK. Telefilm 12.30 VIAGGIO IN ITALIA no di Radiodue; 10.30 Radiodue 3131; Da un famoso romanzo di Vitaliano Brancati. Il dram­ 19.48 TRA MOGLIE B MARITO. Quiz 18.00 C'ERAVAMO TANTO AMATI 18.00 POMERIGGIO INSIEME 12.45 Impara l'arte: 15.40 Pomeridia­ ma di un giovane che In una Catania iperprovinciale 18.30 GENITORI IN BLUE JEANS. Telefilm vieno creduto prima un «gallo», poi un impotente, 2Q.25 STRISCIA LA NOTIZIA 18.30 MAI DIRE Si. Telefilm na; 17.30 Tempo giovani; 20.30 Euro- 20.00 CARTONI ANIMATI 18.00 PASSIONI. Sceneggiato radio 1989-'90 - Concerto diretto da S. causa un matrimonio non consumato. Scandalo, mor­ 20.40 OANDHI. Film con Ben Klngsley (se- 20.30 COM'È DURA L'AVVENTURA.Film 20.30 TOPAZIO. Telenovela 18.30 CRISTAL. Telenovela Parkmann. te con lacrime del padre di Antonio, poi la grande noti­ conda parte). zia: la servetta di casa è incinta (ma. si domanda lo con Paolo Villaggio, LinoBanli 22.30 ATTUALITÀ. 10.30 TELEGIORNALE RAOIOTRE. Onda verde: 7.18, 9.43, 23.08 MAURIZIO COSTANZO SHOW 11.43. 6 Preludio; 7.30-10.45 Concerto; spettatore, chi sarà il padre'). Tra gli sceneggiatori 23.05 LADY BLUE.Telelilm 23.30 ITALIA DOMANDA 20.30 SPORT REGIONALE 0.88 STRISCIA LA NOTIZIA 12 Foyer; 15.45 Orione; 19 Terza pagi­ anche il gio/ano Pier Paolo Pasolini. na; 21 Festival di Berlino 1989. RAIDUB 1.10 LOUQRANT. Telelilm 0.08 ROCK A MEZZANOTTE 0.30 AGGUATO SUL BOSFORO. Film 22.30 NOTTE SPORT

    l'Unità Lunedi 12 30 aprile 1990

    » CAST** AtfeflfceC.

    Settimanale gratuito diretto da Michele Serra Anno 2 - Numero 16 - 30 Aprile 1990 QCJ&SCt

    , Michele Serra

    LUNEDI 30 - Scosso dal suici­ dio del giovane lituano che si è dato fuoco cospargendosi di PER AMOR DI DIO benzina. ìl governo sovietico cor­ re al ripari; confermata la so­ spensione dell'invio di benzina in Lituania. Italia, continua la campagna elettorale: preoccu­ pazione per la freddezza dell'e­ lettorato. Freddissimo in Campa­ nia, dove la maggior parte degli elettori e dei candidati è nella cella f ngorifera deU'obitilorio. VOTATE COMUNISTA! MARTEDÌ 1 - È il Primo Maggio. In tutta Italia la sinistra dà vita a interminabili cortei: decine e de­ cine di persone stilano per lun­ ghi secondi scandendo il com­ POLITICA A PARTE, È UNA BELLA SODDISFAZIONE battivo slogan «Per una migliore ripartizione di quella parte del reddito che a giudizio di alcuni premia eccessivamente alcuni settori del mondo produttivo a RIUSCIRE A IDENTIFICARE IL SIMBOLO GIUSTO scapito di altre importanti espressioni del mondo del lavo­ ro, noi proponiamo una fase di discussione che porti alla luce con evidenza le eventuali misure da discutere a larga maggioranza e con spirito unitano, al termine della quale mettere in atto tutta una serie di iniziative tese a ren­ dere più accettabile questa di­ scutibile sperequazione-. A Por- tclla della Ginestra Andreotli PCI PER LA COSTITUENTE DUE TORRI QUAGLIA CHE RIDE ANGELI, commemora, davanti a una folla Cerchietto vuoto che ogni elettore do­ Due torri tu sfondo bianco É la lista di Quaglia che ride. Liste unitane di co­ DEMONI E MASCHERE commossa, il terribile tributo di vrà riempire a suo piacimento Presen­ Bologna e di altre città emiliano, la lor- munisti e ambientalisti, presentate in Foto di Cacciari su slondo dello studio cartucce e panettoni versato in te a Milano, Busto Arslzio, Busto Garel­ ro più alta è quella dove abiterà il sin­ molte località della Toscana e dell'Emi­ di Cacciari. È la Usta unitaria del Pei di lo e Poggio Bustone. Terzo in basso a daco socialista, quella bassa e perico­ lia. Schede di carta i ideista, ai vota en­ quel luogo per difendere la de­ Venezia. Unico candidato Cacciari. destra. lante e quella dove subattlttano al vice­ trando nel seggio In bicicletta. Programma- primo anno Aristotele, se­ mocrazia sindaco comunista. condo anno Sant'Agostino, terzo anno crisi mistica, quarto anno crisi della MERCOLEDÌ 2 - Niente da se­ Giunta gnalare: l'ho fatta troppo lunga con il Primo Maggio. GIOVEDÌ 3 - Elezioni in Campa­ nia: tutu i partiti ormai favorevoli alla rilorma elettorale. Si voterà per un candidato unico. Ferma protesta dell'associazione Pom­ pe Funebn. COSTITUENTE PER IL PCI TORREEPEDONE QUAGLIA CHE RIDE DI MENO Tavola rotonda con abal-iour al centro. Torre e pedone su slondo a scacchiera. Quaglia arrosto su .n piatto di polenta VENERDÌ 4 - Pubblicità eletto­ Presente In una ventina di città che vor­ E la Usta dei comunisti di Marostica. Liste unitarie di comunisti e cacciatori, rale (rigorosamente autentica) ranno sorteggiate domenica mattina. che andranno a votare in costume tra­ presentale nelle s'usse località della del candidato del Psi alla Provin­ Primo In alto a destra oppure setto in dizionale nei suggestivi seggi bianchi e Tose ina e dell'Emi la. Schede di car­ cia di Sondno. Natale Contini: batto a sinistra. neri. tucce riciclate. Per lavoro, si vota disar­ mati. •Dalla Regione alla Provincia con TJKA GRAVE lo stesso impegno al servizio del cliente». Non viene specificato se si fa orano continuato, se ci sono sconti-comitiva e quanto viene un etto di bresaola. SABATO 5 - Berlusconi confer­ ma- contro di me c'è una congiu­ ra, tutti mi odiano, nessuno mi vuole bene. Imbarazzo durante PCI PERI CLUB TORPEDONE U'PI SCI SPADA WURSTEL E MACCHERONE SALTO DELIA QUAGLIA la conferenza stampa quando il Bollino da cento punti da ritagliare e Cornora in un dirupo Lista unitaria dei PER LA COSTITUENTE Lista unitari.» bilingue de* comunisti di Quaglia che salta. Liste presentate nel­ cavaliere, nella concitazione del spedire a Flores d'Arcai» Con mille frontalieri o degli studenti della Fgci. Bolzano, nutrimenti detta -Wurstel und le città dove I oo-iiunitti si sono già Pesce spada SJ slondo di tonni. É una Makaronis&her Kommunist Listen Uni- punti si diventa Gran Mogol, con due­ Presente nelle principali località di delle due liste unitarie di Mazara del messi d'accordo e sn I socialisti per gli discorso, perde il ciucciotto e co­ mila Gran Ciambellano, con tremila montagna e nelle città attraversate da tarien Fur Volle Integratlonen und assessorati. Programma, lo decidono i mincia a piangere. Fedele Confà- Gran Romplcoglionl. cavalcavia. Vallo. Capolista Domenico Modugno Krantzen und Filtzne und Pllzen und socialisti. Ionie ri rtvelera-più tardi che il suo Muneter und Glotten. pnncipale era nervoso perchè aveva dovuto saltare la poppata delle sci e mezzo. DOMENICA 6 - Berlusconi compra la Pampers, la Lines e la ROMA • L'ufficio elettorale Chicco. Contratto miliardario al­ di Botteghe Oscure arginala l'ippopotamo Pippo. Offensiva al compagni e al simpatizzan­ editonalecon la ristampa di «Pip- ti che In alcune località tono pi CalzcluDghc», «Sussi e Biribis­ tute presentate Uste eotntml- «te con II simbolo qui sopra si», «I tre porcellini». «L'esperien­ U' TONNU PER LA COSTITUENTE SCUDETTO PER L'ALTERNATIVA CLUB PER IL PCI NESSUNATORRE VAFFANCULO riportato. SI tratta • Informa­ za di questi ultimi mesi mi ha PER L'ALTERNATIVA Scudetto sullo sicrdo di Napoli. Lista Racchetta da tennis e martello. Presen­ Macerie su slondo desolato È la lista Tonno su fonde di pesci spada, É l'altra no dalla sede centrale del Pel maturato», confessa al Corrierino te a Cortina, Portofino e Capalblo. Si unitaria di comunisti e socialisti di Pa­ lista di sinistra di Mazaro del Vallo. Ca- Gesto dell ombrello. Lista dei comuni­ unitaria delle sinistre napoletane Pro­ dei piccoli: «locresceroooo. sicu­ vota tracciando II tradizionale segno via, dove non c'è una torre che sia ri­ pillata Ciccio W sruzzella. Rosaria Insu­ sti dr Pesimi, capolista Vittorio Sgarbi. gramma: su Italia t, alle 22.30, replica • di gravi provocazioni teo- denti a confondere le Idee ro per il mondo androooo, bellis- del papillon sopra il simbolo. masta in piedi. Nella scheda, omaggio perabile e Carnelo Palmera. Si vota Insultando il candidato preferi­ di Bologna-Napoli. Alle 23.45 su Tele- gratuito di un'assicurazione sulla vita to, sentati ogglando gli scrutatori e montecarlo intervi.ta a Crippa a Ale- agli elettori di sinistra. simissimissimoooo sarooooo!». mandando a cagare il presidente del mao. Capodiatrla ha il segnale troppo gjW seggio. debole, la Giunta si Impegna a poten­ ziare i ripetitori.

    to del clero e le iniziative della chiesa cat­ ranno ugualmente conteggiati i t propor­ Questo nuovo regnine fiscale concorda­ fRt/MO MA6610. M010 FAftt tolica. Ciò avverrà in applicazione del re­ zióne alle scelte effettivamente espresse tario non è costituzionale perché introdu­ FCVrA P£» ti. ve-reRo-KefoRico, gime concordatario, stipulato da Craxi In pratica se su cento contribienti solo ce di fatto una opzione obbligatoria: do­ LAVOKATofr! e o*t>AZ£, •. con il Vaticano, in sostituzione della con­ dieci esprìmeranno una scelta e se di vrebbe essere chiame ito ad espnmersi so­ 6" oio ponte. grua che finora lo stato versava a sacerdo­ questi nove si esprimeranno a favore del­ lo chi intende sostenere finanziariamente I PRETI ti e vescovi. la chiesa cattolica: il 9% diventa il 90%. una determinata confessione religiosa! Si può essere d'accordo o meno sul Come è già accaduto per la fi .Isa facol- • » • principio che una parte delle tasse pagate tatività dell'insegnamento della religione Carta 89 nasce da un dixmnento-appello firmalo, da tutti i contribuenti siano spese per cattolica nella scuola pubblica, i vescovi all'inizio del 1989. da Pino Belimi. Buttano Carelli. VI PREGANO mantenere le iniziative religiose e che sia­ non si sono fidati della libertà di scelta dei Filippo Cenlikmi, Franco Ciampiccoli, Cesare Lipo­ _ -,*£ • 1 no gli stessi contribuenti a deciderne la ma e Mano Alighiero Manmorda per creare le condì, loro fedeli e hanno preteso che la denun­ JM^" V\ . • 1 misura, ma è inaccettabile il modo in cui zioni culturali e politiche che rendano possibile il su­ cia dei redditi si trasformasse in un refe' peramento del regime coni ordatano Carta 89 tale principio viene realizzato. Invece di Materiale e ulteriori informazioni si possono ri­ prevedere che, come è ovvio, fosse tenuto rendum improprio sulla destinazione del l'otto per mille dell'lrpef. Su questo refe chiedere a Marisa Bausam ( 06/ 7081302) e Virginio CSw§ ad esprimersi solo chi intende scegliere la Massimo (06/4R4047J, in pure scnuendo a Carta chiesa, si è escogitata una sorta di opzio­ rendum i cittadini contribuenti non sono 89. via Banco di Santo Spinto 3,00186 Roma La rivi- TV Con la prossima dichiarazione dei red­ nale fra stato e chiesa con la clausola - stati adeguatamente informati dai com sfa Confronti (06J686471J) ha pubblicato un Qua­ T i diti tutti i contribuenti saranno chiamati a petenti organi dello stato; al contrario la derno ricco di documenti e analisi dal titolo Chiusa inesistente in Spagna dove pure è stato in­ cattolica lauto linanziamrnlo scegliere se vogliono attribuire parte del­ chiesa cattolica lavora nelle paiTOCchie e }^rf trodotto lo stesso sistema - che coloro i Per mutare contributi a Carla 89 utilizzare il ccp nu­ l'otto per mille dell'intero gettito dell'Ir­ quali, per ignoranza o per disinteresse, ha destinato un miliardo per promuovere mero 30362008 intestai') ad Antonia Baraldi, c/o non avranno compiuto alcuna scelta sa­ V f) ne!, oltre 800 miliardi, per il sostentamen­ le scelte in suo favore. Carta K>, via Banco di Santo Spinto 3.001 Hb Noma 2S^-^

    l'Unità Lunedì 30 aprile 1990 DONNA CELESTE |„rv. » , 1" QI/gSTA MATTIUA Ut SUO, le aziende informano v/mmimi e JJOU so fin" CAI sono... 7H:H PRETAniCA ELEnORALE UCIO BEU.I HDIOW00D ir LASiìIE NON HA L'AIDS Traduzioni di comm. Carlo Salami Un P. Le ora seguito da un di­ Bettino Craxi fi Piergiorgio Paterlinl segnino eie raffigurava una fac­ cia di batrace con gli occhiali A Castiglion Fibocchi, dove il mentre, pio in basso, un ragguar­ Il Psi e partito di governo in di­ Col quìndici percento dei voti il presidente del Consiglio stabil­ devole paio < l'orecchie e una gob­ verse formule nel 48 per cento cir­ Psi è al governo in mezza Italia. mente risiedeva collegato, tramite ba non recavano scritte se non un ca dei comuni, mentre nel restanti Sta con fa De, starni Pei, insom­ computer, con il Robot positroni- e partito d'opposizione. sibillino: è il più fedele dei miei ma, un po'con tutti. cirntivft 0 bwu* ? co Giulio, era una mattina grigia, servi. Lo schiso di due telecame­ Difendiamo le buone ammini­ Delle buone o delle cattive am­ ITftUAuA « «Vk*f>ef>? di pioggia e vento. re, una con labbra spesse e car­ strazioni, andiamo all'attacco del­ ministrazioni c'importa niente, Lm*0 • SMOTTATA ì Dietro la Villa, nello stagno, i stiamo attenti solo agli equilibri di nose e l'ai tra (che la decenza ci le cattive per cambiarle. ranocchi gracchiavano lugubre- perdoni!) con un paio di coglioni potere. RAWSTA o uou Aftivtmi mente al modo del Sergio Zavoli Non c'è un'unica formula men­ Non ci sono per noi principii o SAAlA « AMMALATA f pelosi, recano rispettivamente le quando fa il nottambulo della Re­ sigle di E. M. e Silvio B. mentre, al K tre c'è un unico corpo di principi! programmi; c'è un'unica formula: STvAlùA O i/VT£tU*S»T*? pubblica. Per tutta la notte la tem­ il'- e di programmi amministrativi. guadagnarci il più possibile. RICCA « AMAJ PtvtAA? limite del foglio (sempre sulla de­ Le soluzioni, i cambiamenti, le pesta s'era fatta sentire tanto che stra) stava disegnato un omone Elettrici ed elettori non possono 1/TtuTt O PlAAIATAf era mancata l'energia elettrica alternative sono nelle mani delle fare praticamente nulla. Le ammi­ tSlfvrrn o hticMultf con la pancia e senza collo, con VA' elettrici e degli elettori. nistrazioni locali le decidiamo sot­ per alcune ore: da mezzanotte al­ questa annotazione: Lui si che sa­ tobanco a Roma nelle segreterie le tre. La cameriera, la signorina peva intervistare; peccato che ora (*) segretario Psi; dal Sabato dei partiti Marpol (in realtà una spiona del­ si sia messo con quel bischero la Tina) con il vassoio della cola­ dello Sgarbi! zione busso ripetutamente alla L'ufficio stampa di Lassle, porta della Biblioteca dove il pre­ Il cane acozzeie reso famo­ ? òc-leé sidente Udo trascorreva gran par­ so dal film Interpretato ne­ gli anni 40 «il fianco di Eli­ MÒOOUA o VITTIMA uuA te dal suo tempo. Ma non rispose COSA SI SON DETTI nessuno. Improvvisamente, con zabeth Taylloir, ha secca­ T$4UOtOpeto persiano, omag­ prontamente accorai Rln- ' >'* naldo Forlani e quello liberale. detti. Se volete saperlo, comprate ne. Indossava la vestaglia nera gio dei Servizi e delle Benemerite, tlntln e Furia cavallo del ! Renato Altissimo, hanno avuto al­ la Repubblica o il Corriere. arabescata, un regalo dell'Emi- al loro capo, nel giorno cel suo West, erano state avanzate :','r la Camera, affollata di deputali chetta Manca; nella mano destra, sessantesino compleanno. Prese da un settimanale scandali­ per il probabile voto sul regola­ ormai rattrappita, stringeva un do­ stico che aveva pubblicato il telefono, formò un numero: era una drammatica sequenza mento, un colloquio durato oltre cumento che subito la Marpol tra­ l'ufficio dell ì Tina, sottosegretaria * » mezz'ora. fugò. Ma si trattava soltanto d'un fotografica c»n Lassle al r •i«- alla presidenza. La voce disse: e tempi dei suol trionfi cine­ Craxi, Fortini e Altissimo si so­ appunto dove il Venerabile Presi­ allora? Cam signora, rispose la ì !•* ; attuta* a res»RAU0 dente aveva segnato i nomi dei vi­ matografici ( JJ alto) e pri­ no incontrati 'alla «buvette» di AbftUCrttE Mi£ (X/0£ Marpol, spero che abbia un alibi ma del recente ricovero in' È > 3!' Montecitorio, ed hanno poi con­ sitatori del giorno prima; coloro di ferro. Un paio di scarpe nume­ cllnica (qui a lato). jilft venuto di appartarsi in «Corea», I'UMCA COSA ette ut' che, in vario modo truccati e ma­ ro 45, con i tacchi a spillo, la in­ come viene chiamato il corridoio cut t»vo Kotr* scherati, s'erano recati a Villa chioderai: n o senza scampo. alle spalle del «Transatlantico». neoccvPATA. Vanda. Forlani. che era insieme ad Altissi­ mo, ha incontrato il segretario so­ cialista, attorniato dal giornalisti, ed ha chiesto: «È qui il vertice?» Continuano i •confronti» (co­ <{**: aggiungendo che aveva necessità si sono stali chiamati) di Tnbu- « • L di parlargli. Craxi ha però rag­ na elettorale in Tv. Quello al V* ° giunto gli altri due segretari cori quale abbiamo assistito venerdì lieve ritardo, avendo avuto un bre­ sera erti il penultimo, e si è visto ve colloquio anche con Marco bene che i soli esponenti di parti­ Pannella. <- -@ ti*'* to che non faticano per prepara­ mai pronunciato il suo nome. daldemocratico pareva quel per- Al termine del colloquio^ con re e affrontare questi dibattiti so­ Eppure il povero Nkolazzi per ' ' sonaggio di cui parla Giorgio Ga- Forlani e Altissimo, il leader del no i socialdemocratici. CU altri quattro volte (temi erano gli in- Psi non ha voluto rilasciare di- ' partecipanti si documentano vol­ ber in una sua geniale canzone: teventi consentii ') li ha chiamati •Ma per fortuna che e 'è il Riccar­ chiarazioni: «Mi spiace di non po­ AJOU VOUHSI ÙOMA ta per volta secondo il tempo in causa. Nell'ultimo round ha ter soddisfare la, vostra legittima FUUERrtfòE proposto e, sebbene la polemica do / che da solo gioca al biliar­ euntAne AUCH'IO veuA m MISTERO persino detto cl\e il suo partito do...: È stalo l'ultimo ad alzarsi, curiosità», ha detto Craxi ai gior­ li trascini spesso fuori dall'argo­ rappresenta •rctbvnatioa stori­ nalisti che lo attendevano. *COSA„ ti mento prescelto, cercano in con­ colazzi, che è il capo de! •soliti il nostro Escamilto della provin­ eewrro ca» dei comunnJi (glielo aveva cia di Novara, ma si è allontana­ Altissimo è stato laconico: «Ab­ tinuazione di ritornarvi, con dati, ignoti" del partito di Tonassi. Ni- suggerito Carigha: -Tu devi dire biamo parlato di politica», ha det­ fin SAPeat chiarimenti, dichiarazioni di pro­ colazzi sin fra il torero e il cam­ to abbastanza contento di sé. 1 CHI sono 'alternativa stoncì' e poi vedi li '--' to dopo il minivertice ai giornali­ positi e di prospettive. I socialde­ pione di lìoccette e sul video ha che cosa succede». »Ma che signi­ L'on. Nicolazzi non saprà mai, EH * sti. Forlani ha riferito di «uno mocratici, invece, vanno ancora avuto questa sorte, d'altronde fe­ dopo questa occasione perduta, f< "-— fica?» 'Ah non lo so. Me lo ha scambio di opinioni sulle impres­ avanti, oggi, come la prima sera. lice: die ntssuno, diciamo nessu­ detto Tonassi, ci e ' 'ha tetto su un che cosa sia /'•alternativa stori­ sioni che si traggono in questo Potrebbero mettere un disco: no, lo ha ascoltato. L'on. Cossi- giornale...»). ca: D'ora in poi, netta sua vita scorcio di campagna elettorale». elementare, a sarà un mistero. Se -Che cosa farete con i comuni­ ga, che parlava per la De, e il sen. Cosi neandie /'•alternativa (articolo non firmato sti?'. Bufaliai, comunista, forse non'lo storica» sulla ivate Nicolazzì ci pensate, per un soda/demo­ i di prima pagina) Abbiamo ascoltato per il Psu, hanno reanche visto, certo non contava ha avuto successo e alla cratico non è poco. f/((A\ l'altro ieri sera, l'on. Franco Ni- gli si sono mai rivolti, né hanno fine del dibattiti' ,1 deputato so- 17 maggio 1970

    SI, HO LA FACCIA DAHBLA 1:* ir, L V CRONACn profumo esclusivo. A a natura politica del genzia Admiral. Stu­ May Day (Primo Mag­ Proposto da Diego Dal­ penda gita di un giorno gio) - ha scritto la la Palma, ambisce a di- a Stella San Giovanni a Thatcher - è stata una U^^^ ventare il profumo dei A sole 15.900 lire. Con vi- costante fonte di irti- """*" privilegiati. Fra le note "**•""" sita alla casa e alla tom­ fazione». della sua composizione il balsa­ ba di Sandro Pettini, il Presidente (Il Secolo XIX) mo del Tolu dell'Indonesia procu­ più amato degli italiani. A ciascun ra un imprevedibile effetto olfatti- partecipante compreso nel prez­ a signora Margaret vo-attrattivo, che dà al profumo zo saranno dati: un sacchetto di Thatcher, austero pri­ un indefinibile tocco «esplosivo». olive, mezzo chilo di pasta, tre sa­ mo ministro britannico, (Expresston. rivista _tójec^34^=» lamini, mezzo chilo di pelati. L^^^ pensa che sia il caso di per titolari di (volantino pubblidtario *™"™ abolire la festa dei lavo­ diffuso a Tonno) ratori del primo maggio. In una carta American Express) UVlOZAlOtZl N6ftl toAUAWrt tAUA lettera scritta al parlamentare del ompini a raffica. Sam- partito conservatore Robert Dunn, ensevamo e sperevamo CAHOfÒM l\lftfbl61XM margheritese ko. la Thatcher osserva che «la natura in un bel tiro di Schilla- (titolo sportivo politica della festa del lavoro in ci, invece non l'ha fat­ de II Lavoro) ''fc' P passato è stata fonte solo di con­ P to. contnbutt) dei suoi tifosi e tutti conigli virus produttori, trattempi e per di più la sua vici­ (telecronaca di Roberto dobbiamo essere consapevoli del dopo il prelevamento inema a luci rosse. Mi­ nanza con la settimana santa crea Beitega su Italia I) valore unn enso che.la ha dei tessuti per la raccol­ lano. Capricci di fem­ disagi all'industria e agli operatori per la nostra città. Siamo certe I ta del virus, dovranno mine perverse; Large turistici». Precedentemente pro­ miche tifose cosentine che la sensibilità tipicamente essere distrutti. C^^^ lip insatiable; Sucking' * « prio Dunn aveva chiesto al pre­ rispondiamo pronta­ femminili:, cosi legata ai beni e al­ (Gazzetta ufficiale) "***^ babes; Piacevoli voglie mier di sopprimere la festività del animalesche, Privat pissing. t _ mente e con slancio al- le conquiste più preziose della vi­ i • primo maggio per festeggiare al ^^^ la opportunità che il ta, potrà dirci un valido aiuto an­ ideo O mance vuol dire (Corriere delta Sera) A,mmmmm suo posto in tutto il Paese il quat­ pilotan • un F-16, riusci­ tro agosto, il compleanno della Cosenza calcio 1914 che ques.t.i volta. Ringraz andovi re a sfuggire ad un mis- enmonia in» si inte­ ir regina madre. offre a noi donne di entrare gra­ anticipatiiniente, vi aspettiamo V^^^ si le ciri; i-terra, decollare ressa dei van dettagli (Adn kronos) tuitamente allo stadio in occasio­ domenica allo stadio, in Tribuna "••••*" da un.i portaerei, na­ ' che riguardano il ma­ ne della partita Cosenza-Parma. B scopefl A scondere un sottomarino sul fon­ trimonio: dal servizio Siamo noi, ora, a dover svolgere (Ciclostilato del Club «c raxi incontra la terza do, usare il pun amento elettro­ fotografico alla npre- età. un ruolo di primo piano per sensi­ Doi me-Rosso-blu Cosenza, ottico di un conbattimento ae­ sa video e tante utili indicazioni (titolo su bilizzare manti, fidanzati, e figli e 'ffisso sul! 'ingresìo della reo. per quanto concerne la maestra c quattro colonne un po' titubanti; la nostra squadra bilioleca centrale (i lepliant catalogo di portamento. (pubblicità Versacesu Panorama) dell'Avanti') ha bisogno, ora più che mai, del de!l Vi u'versità della Calabria) •Deltavideo») (pubbhdtàsu llSecoloXfX)

    l'Unità Lunedì 30 aprile 1990 Un bacio ancora cercò ! ROMINA Sola una rosa rossa w ,..„—,.^ V 4VaJR^t,TticHe5fe'vMe$fW6 4 , Come sapete è uscito il nuovo disco di Sul grande letto IGone. cmo\i\Votale C*IAMAA£,\Lpi Av wc»/i$|Vi,|N$efci5Ci '•*&•• *>**) Al Bano e Romina Si intitola Fotografia di SfeAMl MA VER/ Ormai vuoto trovò VI fiochi RlUMlTi PEAM05mARVl/U poSllWAf PftXgtTAU»-TT^ un momento e non contiene le solite can­ A volte lei ricorda zoni d amore' È un album impegnato e se Gino & Michele Quel primo ballo epdi \£<^0KAlJ^fi$>te$eW, UNA la scorsa settimana, dopo averlo ascolta­ Quella bambina ingenui , SVOUTA f£K l* to, avevamo concluso che Al Bano era un Che ancora dorme in k i Mentre dal marciapiede compagno, oggi andiamo ancora più in Ma lei non ubbidì Aspetta chi verrà là affermando, eon un certo orgoglio per COMMESSO Suo padre già russava \LM l'in-uizione, che Romina, essendo la Non riesce a cancellare li VIAGGIATORE Perciò non la senti Il suo passato lasciato ne I sud compagna di un compagno, e compagna C'era la luna piena Commesso viaggiatoi e due volte Un po' come Aureliana Che La faccia da bambina ma aveva già l'età Che illuminò la via peto forse la batte per via del padre che, Chcdicitlàincittà Le, non lo conosceva ma lo sognava già Non ci pensò due volte Va regalando un fiori' Lui chiese «Vuoi ballare'» Prese la sola valigia e fuggi Ma solo a chi ci sta 4^33» l.ei lo guardo e arrossi La corsa alla stazione Commesso viaggiatore Lui le comprò un anello Col cuore in gola lei 7 Che finge ingenuità ? Poi chiese «Andiamo » La sosta in pensione E col leziona cuori veritk i ido ambiguità Pl5f05JTl V6 J^A ™™> >]f 1 essendo stato anche lui un compagno, fa E lei disse «SI» Passioni scatenò Poi il freddo del mattino si che lei sia compagna tre volte, mentre Sua madre non voleva Anche se questa cartone ha fatto in­ Tyrone Power, il papà di Romina, è sem­ calzare come micchi la Fip-Cisl (Federa­ pre stato un po' ambiguo in questo senso zione italiana piazzisti ì e l'Enasarco, non Lui aveva anche cercato di infiltrarsi nella DA QOA/VDO si può dire che non sta percorsa da una Sinistra dei Club, ma siccome era vestito VfVA POETESSA genuina vena poetK a Per altro la stessa =^^^r* fette! da Zorro I avevano fermato all'ingresso e vena riscontrabile in un altro cavallo di ==H vetrewu questo Romina non glielo ha mai perdo­ CO// MAi.ì.0 IL MOA/DO h/ON PUÒ iWOkAKB battaglia dell'immaginifica Romina // nalo PI FtOAì a ballo del qua qua Anzi pare che le due Ma lasciamo perdere i pettegolezzi e cne 9o POA/A/B so AOO canzoni siano cosi crudamente ispirate r f0S5aWATe 66**-! e'U*» fo5ftCATà\ torniamo ad occuparci dell'album di cui, SÌ CRBPOA^O perché Romina da giovane si vedeva CHEHAt Postele. spesso con un rappresentante di paté U'Ho SCAirATACoLIHEOBlOriVoJ lo ripetiamo, va lodato lo sforzo di uscire UlOfi Ml5bNO AWICIMq&TRoffbj dai soliti temi amorosi per affrontare te­ Poesie Concludiamo cosi questa piccola Al­ f>CCb,OKAS» matiche di più ampio respiro sociale Ab­ HA PUWAUTO banese durata due settimane con le pa­ biamo già pubblicato il testo di Bwana, role di commiato che li coniugi Carmi '-^=^=.ffsrnhrroiMio w un vigoroso e provocatorio atto d'accusa LAFOfVTAtA/e hanno affidato alla copertina del loro mi­ contro il razzismo Questa volta pubbli­ tico arbum «È bello sapere di non essere LA TZSX* chiamo le^parole di Commesso viaggiato- soli e di non cantare al wsnto Siamo mol­ re, di cui non vi anticipiamo nulla per non to interessati a cononere le vostre opi­ HO* f30lQ>t togliervi il gusto Vi diciamo solo che la nioni1 Se vi va, pototi scriverci. Il nostro :£-' /*~± canzone I ha scritta Romina, ma siamo indirizzo e Contrada Bosco, 1 - Cellino 5EE certi che l'avreste capito da soli San Marco - Bnndisi 7VO20 - Italia» rm JtenefiS* UMAITTMOÉ Solo 1 ~""^RtCoM63C6t>? ., |Rl«SCn6ARflÓ(5«WW«W'Ml &\ e'U«»5lM»STKA| l&STOAAMNi WAfPOSW^CKT»,

    VV6DC NIENfc.'l

    Tzx tttfh P£J IAVORATORI ÈS ""^ ^~ f*^" * »./—<•*—

    iHà ttm rf..^ui e* K&CG .TousPAveAiwi w vosuo venete ADESÓ CHI DIC©/*/

    ÌEJSC& . -^SESH:

    |fef^,S,AC&>M0frl/ 'TRAVERSAVO U IMfWVie MCNtJ^l e.EU FUOCO, 50(- Mio ' .'AHWtofetoficiSAA, c«e a fo«TA w f "* v V ^•'"^VSuANDO |>'/flPRoWl- : Rè$Ti»*)0»JtAM?>l* 5 'Mi si e«ee w rfom 1 ^ICA, PICA — f* W„ "COM fMA 6 WG* fKiAJafe Di <5 VA eeNe.tojjona, AUORA Z\CM€®MM0C£iO

    VA A VtfTJWe ftK«* AMMI _ ^ PA/WFO; MRAfW , *;I»SNIFIC*- \«M?AFU)000/J NisiTwrnye" 'io, FI6UO t>ei IWRTT-->' Sa petNoW,Hcvin&j #jj 1MRAC0L0 '? v'v /6t4Weoei»KM. •5DLL,„,*„A ,BANCHIS A TR£ £ CRASSA PERC+tè prjE PAGAHo V A CASERTA SI INGOZZA A TAVOt* . c®®0 Miratoli nel casertano7 II tanzaniano Omar Tagala è ,\ mortD di broncopolmoiiitc a L6 IMfKOKTt C€a'»JCWie Cf^AlufM novan anni, dopo averne 1 pass iti quaranta nel nostro fé ow \MSPW SoHMetó^AOA jL'A(mWrftM>2j> Noi MEl'ASfeTlAVb paes », lavorando e sempre m jTTAbea'iwuA, evetenojmo ^— "^0 «lf;t>f5PoSf& • ottima salute La mone di ^JHite t>' WCA • v»ft\9»l/' Omar >egue a breve distanza quella di Salvatore Esposito, —^/•—- VvAee£( strorc ito da un infarto a set­ (rt% ti (cwesis» tari' ir ni, e del giovane Mun- ri" tasscl Pestilo, deceduto di in- dige ti jne dopo un pranzo di r% nozze La Chiesa, con l'abituale prudenza, non parla ancora I PIÙ $CHIFQ5AM£MT£ di miratoli ma è d'accordo StxS /UA„„,I lflR>TRl>PBurRb-renper». «mnScr«MTASfcfCAJ&l»E . nel giudicare la morta per /ùoce u.«mRA i«£si5rifciirtJra^ ouejre cRCAruRe ©iSC*io 5cto N.O \ BOMBIMI SOTTO 11Z ANW cause n sturali un evento pro­ digioso, assolutamente in- UflAl M «TER. KALCSIMO ' " A/0? spicK'ib le in quella zona La l E I/MCMIÓUOS e UrtSoCIAjJS» popolizione invece, nan ha "/MINTA, dubbi r tiene che le morti nel proprio letto siano da attribui­ ^«A^E sor C re alla volontà miracolosa di & ^PAPctlNI H£ ci HA IM AMERICA IL 4°o% Santa Pasqualina, protettrice VELIA CfàtfZ £ di C

    l'Unità il'Hllf li lll|i!HIII||ì'l Milli «•Il Lunedì J Caprile 1990

    t» r ITALIA'90: FOBLANI TUTTO OK In un comunicato del Comi­ tato Organizzatore, si fa il pun­ to sui lavori di preparazione per Italia 90 Smentite le voci PABLA DA DIO allarmistiche 1 «I cosiddetti ritardi nella Anghelia costruzione degli stadi sono, in realta fondamentali misure di sicurezza Cancelli parapetti e •Gesù era a favore della pena di morte, tanto che la croce ha insi­ inferriate non sono stati co­ struiti per evitare che qualcuno stito per portarla lui» Non si tratta solo di propaganda elettorale I o- possa urtarli e farsi del male norevole Forlani ha annunciato che al rapporto Ira la figura di Cristo Non sono state costruite gradi­ e la pena di morte verrà dedicato largo spazio nel corso della prossi­ nate perché rappresenterebbe­ ma festa nazionale dell'Amicizia, con la proiezione di Dio perdona, ro barriere architettoniche per io no. Lo chiamavano Trinila, e del Gesù di Zeffirelli (perché, com'è gli invalidi in carrozzella Non noto, non solo è di una noia mortale, ma come film fa pena ) sono state costruite le tettoie per impedire che qualcuno Sull'esempio del segretario De altri autorevoli colleglli di partito possa arrampicarsi sopra e ca­ si sono interessati all'esegesi dei Vangeli il ministro Pomicino, che dere di sotto Non è stata nem­ già in passato si era dedicato con profitto ad un indagine speculativa meno acquistata la calce per sul tema «Noli me tangente, teona e prassi», ha effettuato una spedi­ segnare le righe di delimitazio­ zione in Palestina che gli ha permesso non solo di provare l'esisten­ ne del terreno di gioco perché za ai tempi di Gesù di una particolare razza di cammelli nani, ma an­ suonerebbe come arbitraria li­ mitazione alla libertà di sposta­ che di appurare, grazie ad un ritrovato frammento dell'antico roto­ mento dei calciatori che, nel calco musicale aramaico Som» e Salmi, che con il «Guai ai ricchi» 4U OJ4Ht?fcg-$. nostro Paese è garantita costi­ Cristo si riferiva in realtà al complesso dei Ricchi e Poven dopo una tuzionalmente» deludente performance al Festival di Samana KnbKiMARcM© Al 2 «Ferrovie tutte le nuove li­ A questa gara di pia erudizione non poteva mancare il presiden­ ^voc^ro nee previste sono state realiz­ te Andreotti, la cui dottrina in matena è confortata dall'assidua fre­ zate con ampio anticipo Per quentazione di Evangelisti in una relazione recentemente tenuta di (A -N/M AVO problemi tecnici, sono stati col­ fronte alla Pontificia Accademia delle Scienze egli ha dimostrato che E A» ^«AKÌIDOCrtl locati solo i binari sinistri, ma in i Farisei severamente apostrofati da Gesù erano fastidiosi venti perio­ Col tofcfcKo attesa che (entro le Olimpiadi dici caratteristici delle regioni mediorientali Echi evangelici anche del 2000]) vengano collocati /N> 6CCC/\ Borei. anche i binari destri, i convogli nelle parole scelte dal discusso esponente della De siciliana Salvo viaggeranno normalmente sul­ Lima per commentare le tormentate vicende politiche dell'isola: ?Brt AVER. l"J£ttA la ruota sinistra grazie all'aiuto •Pnmd che il gallo canti meglio legargli una pietra al colto e lavarse­ di una commissione tecnica ne le mani» presieduta da Holer Togni Per il futuro si adotterà un sistema di levitazione analogo a quello FAefifo giapponese (brevetto Giucas /«Toso MA rbl Casella)» \ S'ÉMtoCOWINCt to'* dato 3 «Gadgetsesouvemrs sono AHtfMAMMVeVADefto V^ARffeRUNff già disponibili i blocchetti di •flEHWtt Wft> FERCHl NorU terra cm 10 per 10 seminati con Vf*TJ\P0O I erba originale di San Siro An­ SANNO PUÉUO CU BtrWo,? naffiare con cura e attendere la vi pnmaveradel'93 Diffidate dal­ Afcrwri le imitazioni, riconoscibili per­ ché sulla zolla ci sono foltissi­ £He co me tracce d erba». fece** (Alpe) Fu»*.

    3 Occhettiana e Se la Camorra è nella Democrazia Cristiana, quale delle due d~!b di* di> è la parte sana La dinttura della De non si discute in fondo è segnata col filo a piombo (Matteo Moder) FAUNO

    Sapendo che poco dopo Natale * Arnaldo era uscito con la stona Sapendo < he la pirateria italiana della pena di morte e poco dopo nei software e nelle cassette vi- Pasqua ha fatto una seconda usci­ dco-audio danneggia le imprese ta trovare perché lo portano fuori americane perseverare cosi di rado a prendere aria (Egtantme)

    SE TI PIACE UN1 RIFA SEI UH ALFI5FR. E SE TI PIACE UN RAZZO?,

    Wit-wtKvAlli '••*•> +9*Mk#*jm, MENTRE ù PENSI CORRI Pfl N0T Regalate ai vostri clienti una perfetta «isola delle palme» gonfiabi­ E' UNA INIZIATIVA DB CONCESSIONARI le Il cuscinocc n il vano poggi atesta è gradevolmente ombreggiato da una palma Dimensioni cn 43x40 Minimo stampa 50 pezzi Cod Nr 1539 (dal catalogo Tembrex Italiana, Milano 4^M^Z^PZ^^^^^*^L^ Ci italogo destinato alle Aziende e agli Operatori economia)

    l'Unità Lunedi 30 aprile 1990

    » M O A £ no A ±-± a i. 8àé23ia fj-s S-"5.ciè ••• E : ,Ì2Èo ca •^ S E E E 4> .s.-ig e es&8 = p£sieco0- : •s.2 e 15 fS.T J C àllSS. se o « « aS*=-£>io Ì|||£|g|*-| oS | e <•>. e 8-9 = 3Ì8 g8--Btf| cÉS «•« 9 Si •-> II-O :S P 2ES oo«j t> O U — .se «5 §.3 £*§ lai SS E 4 0 ai ' « £ O Oc .. E»e e ÌS1I.E-S vt a> £ TJ •* o> la» 8* °S*3^ «g «> OJj; o tu g -P C 3 u O ? 5 " e 8«_-a| ' Ì'B OWi gj*Or-~- 1 !SoJ2 "ttfl*s *S = Vo-of eU «j.«3 3 C-8J Sa­ 3g> C •.-£ S= o i-S\rSM e.2 i«i 3 5V.i- 111 cpj-* £U£0" u£2z ai-jaSseb-s o Sii 6g o u «*o*o II 4) C.!= E2E _. i,t5 « «?• rft-3 o. _-gt«'gs JJ.- 2 « U P lììiìl _,-0*o -6 •sacajeC'coE-» -e-Eisic'0 I§ges8 e|sS (8 l<8|s|̧g.B.t8*g|2g •iti! 0 7, fc* fisi t > £ *5 3 3 <= •g *1 So". -.—

    ?JS^- •oS _ 3 «bAEòes j. o . tu O 41 4> io28S§ •a 9.0 P 8*3-5 S O-S P a -ò «;•= < «* 3 O U b ft* -n ^ il 3 Q. y= ìft tu OS' t> f •s tu « ~ 2 P °1 *?££? Eo c*o ^oS*3^! = Oi•- = '•« -a v 0 «•5 <ù K S n E a U) = 2.»^ ut **3 l^s&sJs EF o •£ " " •/^B'iSl ta |g.agsó = a S_*Lg vi o > ••g C > s to e 4; e» e SCL-^-S -u E — (0 tra irj -<0 0> O P l-SoSES.» 00 »- .. Ai 2^ CT3 4»-o S e 3 <0._ 3 JS8*<6SS .E S" s e&8O o "* >i lwa u*^ £ 3 E i: •« i 3 *0 - -e "5.« tu e 1 (A t* — -•- *rr o « — "S° £:l|.ES-5-Ì2 (fa SE ce ^ •ÌJ2*£IBO8.8i8.s-s.Si o f. " {1*0 Q tu ^-. f-.^Si <# .3"3 0 = 34-S S.S °- KIF' O "=Q 3 ?2 •ójS "E tu o 4-ÌIÌNS c«05«« S| = «2c85. tu «JJ5**- ttj tu •5-2.5* co^ t= P._- 0 C-2E-S3.520 0 « °-o cg« "*o ,0 o. 5-2/ .M2 tya gO. oU etar 3a E« =

    -i V t J. _t* «i: A = ' •i -i. — **" "\ oj e tu 0 o I 0 -!- (0 ^ « V 3 U=S *s 5 er - 00 a= • J5S a •._• •" ti» ai 3«x : a ae •= .£ 10 C f 0 3 S = «3 O "ff.8^8-- i «So«« •=•5 SS.U u o S 0 1 ^ 1 ' 1_ o = -* o ' E 'e co£ x: 1 aOSiOo co.- . 2 o = S O s-tr Js2 es rOi • fe *v — B "'S o cu «._••= .«•g-bgOL 5 S £ 1 a: ° « o 5 5. ^•O *K " 3 e *o •5•=* lt}.?i_- tu 12J1I : S ™3 a'cvì 3g52*5 « v 3 •; *o "Bill 1 N « o « a. : SS «o «S* ^ = Ì5 •a- « - _ •S-S&8J fili j. iS e g e 8 e sS E^- _t jt i •" o*c « E Nili 581 tu O w w •5 C*-T> S e n •o-s-ao* » -, o 1 •= eoa e^: n 85 8 |S- • . IO 00 sgeg- v y 2 S€jf8Ì 1 Ju-2 ìf> N «*».. — ' E 8-2 a> rr Or* *• S Ss»o '» o tu u 2

    &

    1u

    i i J J > £ t J J ^»f^|*;^ai^3^Jti1atìUMjr»i«^!iAS««i.iìii ->---MteS«iinEi«àSi." 1 i- Af-.*. • ''--^»A«--'^^f «.-•«.^-«•^fli.^.iw ri^^tJ-wì-^rf '.-sjaBfei-/.tffl • ^*tl*f« 'i^ -'-^**. '-•^^"•-•• ^ '*'^ìff%* ^'if'-t^jf"* ^--'^~-^-*^-'^'- --tTm J-iJ^SiTi-iv'"'*— •-•" . i^sfirìA*»-.^ 6

    Ci diffida bi). Cuore ù riuscito ad avere un minimo, a gettare un po' di acqua stero per un per e'do di studio. Og­ Scusa, Cotignola rapporto sanamente sadomaso­ sull'incendio e che il sogno di gi, dopo il 1980, il legislatore con Non mi è piaciuta per nulla la chista, affettivo, affettuoso e a pro­ Giuliano Cora (un amico al quale lungimiranza ha concesso che, Ebbene è vero. Poteva succede­ vostra iniziativa di indire un refe­ va di contraddizione con i propri invio Interni saluti) sia il sogno di nell'arco di un decennio, i docen­ re ed è successo. rendum Ira i lettori. Ma come?! leltori-sostenUori-vitlime-padroni. tutti noi. Il problema è di passare ti e i ricercatori possano avere ben Il 19 marzo la maggioranza po­ Anche voi ora volete conoscere a Credo che si pHksa permettere, ap­ dal sogno alla realtà. due anni di pausi non per con ;u- litica che amministra, speriamo tutti i costi i nostri gusti per poi of- ancora per poco tempo, Cotigno­ punto, di chiamarli a raccolta, di ALFONSO (Vicenza) marli vanamenic ma per fare ri­ fnrei un prodotto preconfeziona­ starli a sentire o di fare il contrario cerche e, di nuovo, per aggiornar­ la (Ravenna), ha respinto (lOvo- to. Credevo che fosse una prero­ di quello che dicono spiegando il si. Perché non pensare di esten­ ti contro 7) la proposta di cam­ iHtìfoli annunci biare il nome della piazza da «Vit­ gativa delle società di sondaggio perché. Perché in sei pagine •gra• dere il sabbatco ai politici, ai tec­ torio Emanuele II» in «Sandro Per- telefonico, o delle società di mar­ tuite' ci sarò sempre spazio per tut­ Su un giornale di annunci gra­ nici, agli imprenditori, ai dirigenti keting che vogliono individuare d'azienda, ai banchieri e a tutti tini», come riportato da Cuore del to. La lettura dei dati del referen­ tuiti, nelle «varie» (vendo caldaia, 9 aprile. È però bene precisare «pnma» e con matematica certez­ coloro che sono ai vertici di qual­ dum sarà pubblica, anarchica e vendo bici, sedie eccetera) c'è che la proposta è stata avanzata za come sarà accolto il loro pro­ •rischosa". Vorrei proprio vedere questa setnmana questo annun­ cosa? Si pensi ad Andreotti che abbandona le cure del governo e dal Pei ed è stata bocciata per il dotto E lo stesso si può dire delle che non fosse cost. cio: «Appello a persone guarite voto contrano di De, Pri e (anche passa un anno ad Harvard O a rilevazioni degli indici di ascolto, dal linfoma di Hodgkin per dimo­ se numericamente irrilevante) Martelli, con in anno trascorso che promuovono spettacoli scemi strare ad un malato scettico le del sindaco Psi, e ciò diversamen­ Luigi, sgarbato presso un Dipartimento di disin­ e magari ne affossano di intelli­ possibilità i li cura. Telefono...». te da quanto pubblicato. La rettifi­ tossicazione psicologica del Min­ genti solo per la differenza di Nel numero scorso di Cuore è In questa giungla maledetta c'è ca è quanto mai dovuta ed oppor­ nesota. O ad Oi-chctto che po­ qualche punto percentuale nello uscito un pezzo su Creta Garbo chi è talmente solo e disperato tuna. Già ci siamo vergognati trebbe meditare e baciare la legit­ •sharc». Il bello di Cuore è che ci (•Greta Garbo era brutta») di un . che comunica in questo terribile quella sera di essere r.iembri di tima sposa all'Istituto di stona >o- lavorano decine di persone che Luigi Pcstalozza a me, Luigi Pesta- modo la sua sofferenza. Ho tele­ quel Consiglio, per fortuna ora ciale di Amsterdam, dove sono danno al giornale un'aria di ge­ lozza, sconosciuto. Si tratta in fonato perché io soffro di ango­ sciolto per essere rinnovato. Ri­ conservati manoscritti di Marx, di niale confusione, dentro la quale realtà del mio scherzo semiserio scia sociale. sparmiateci, cari compagni, l'ine­ sulla Garbo, che dal titolo in avan­ Kautsky e perfino di Rosa Luxem- satta notizia di appanre come c'è di che soddisfare ogni gusto. LETTERA FIRMATA Non vorrei mai vedere sopprczza ti ha subito un brutto scherzo. Per burg. corresponsabili della decisione. qualcuna delle vostre rubriche le sempre comprensibili ragioni GIAN MARIO BRAVO ARCANGELO BAIONI perché, poniamo, ha ricevuto un di spazio, ma incomprensibili per Fabio cerca Felix Preside d Scienze politiche Consigliere comunale Pei chi le subisce, il mio pezzo ha su­ di Cotignola gradimento del 10% quando ma­ risponde Patrizio Roversi Già che- si parla di rapporti inte­ a Tonno gari il 90% dei lettori ne è entusia­ bito un pesante taglio e interne al­ retnici, e ben sapendo che non terazioni, dal titolo (ripeto) in sta, ma si è solo dimenticalo di latività umana e ideologica. E, tan­siete né la Digos né il bollettino spedire il tagliando. Oppure piace avanti. C'è il taglio, fi dove si fa della Canias, devo comunque fraintendere che dal Capitalismo to per azzardare una prima rispo­ al 5%, ma quella minoranza del sta all'irritato Pestalozza, le sceltechiederv i un favore: ho perso ogni 5% ci si e affezionata, lo voglio un non ci sarebbe scampo. Invece il contatto con un carissimo amico mio pezzo continuava dicendo e e i tagli non sono operazioni sodo- po' di anarchia. Voglio che i vostri zairese, comunista sfegatato ed éaJMAfólgLU) zuzu dimostrando che lo scampo c'è: e chirurgiche di bassa macelleria. prossimi numeri siano ancora fatti ex sindacalista della Cgil. Si chia­ figurarsi se posso pensare che dal dettate da alcoli di bottega o di con un po' di «rischio», senza che corrente, bensì atti di buona fede ma Felix e le ultime notizie avute Capitalismo non c'è scampo. Ap­ ci vengano proposti servizi o ru­ redazionale aventi come unico da conoscenti lo davano aggiun­ partengo alla mozione tre, quella scopo lagodibilità nella leggibilità. tesi dalle purti di Bologna. Se mai briche che credono di soddisfare che appunto si distingue perché le esigenze della maggioranza. Intanto che a rchiamo scampo dal potrete pubblicare questo appel lo per essa, per i suoi militanti, lo Capitalismo, troviamo anche aggiungete che scriva a Fabio, via Sono satufo di giornali o program- scampo dal Capitalismo c'è. Salu­ mi televisivi confezionati secondo scampo dalla diffidenza dietrolo- Cadici tiara 13/19, Genova, oppu­ ti irritati. Ammesso e non concesso che iogica dettata dalle emozioni e dalle re a Cuore. Se mi aiutate a ritrova­ •presunte» esigenze dei consuma­ abbia delle idee e che queste idee tori. Sono con Vincino: vi diffido a LUIGI PESTALOZZA mozioni. re un amico ve ne sarò etema- siano rappresentative di una delle mente grato. sopprìmere una sola rubrica do­ tendenze del mondo comunista po l'esito del referendum! l'osta democratica (questo è il miglior complimento Ciao Giuliano FABIO (Genova) SANDRO (Levico Terme. Trento) che ho ricevuto dopo la pagella dì Il vostro settimanale racchiude Dalle lettere pubblicate sul nu­ quinta elementare), che cosa vo­ mero 14 di Cuore si percepisce Stm-cliiimoli lontano! Caro Sandro, io sarei perfetta­ in sé le diverse tendenze del mon- gliamo fare? Una Commissione , do comunista. Patrìzio Rovcrsi, che probabilmente si è creatauna mente d'accordo con le, sennon­ paritetica composta da tre compa­ pericolosa frattura tra i compagni Nella vita accademica esiste ché credo che Cuore si possa per­con le sue idee, rappresenta una gni e mezzo della Prima mozione l'anno sabbatico, privilegio e in­ di queste tendenze, e quindi mi del Pei e precisamente tra quelli mettere tranquillamente anche del 'Sì; due della Seconda mozio­ del SI e quelli del No. Importante sieme strumento per la qualifica­ sembra antidemocratico lasciare sparate •dema-demo-scopiche* ne del -No' e uno della Terza mo­ è ora capire che quella fase è sta­ zione e la riqualificazione, per allo stesso il monopolio delle ri­ come il referendum. E non solo zione del "No, per carità'? Per ca­ ta superata e che le mozioni non l'aggiornamento permanente dei sposte alla posta di Cuore. Mi pia­ per i molivi addotti da Michele sul rità, allora, lo dico io. Per carità ri­ ci sono più: si è aperta la fase co­ docenti. Un tempo, ogni sette an­ numero scorso (il referendum non cerebbe perciò che anche altre cordiamoci che la Posta è l'occa­stituente per lutti. E tutti debbono ni, i docenti e gli allora assistenti è una pagellina, è consultivo e per persone della redazione rispon­ sione per un affastellamento libero sentirsi impegnati a dare il pro­ potevano I pisciare lezioni, studen­ noi e una miniera di giudizi, pare­ dessero alla Posta. e selvaggio di pareri diversi di tutti prio contributo costruttivo. Penso ti, incomlx-nze amministrative e ri, incazzature, idee, stimoli e dub­ GILBERTO (Roma) su tutto, tutti di eguale dignità e re­che la satira politica riesca, come le altre faccende, e recarsi all'e­ i^A^

    Possedendo un'automobile te­ taneo di Sedriano, i bijoux da Na- desca di tre ann i, l'altro giorno, al­ thalic Pignatelli d'Aquino di San l'uscita da una curva (dunqus al Severo. (Panorama) 0A00O -/ momento di scalare una marcia), Il tenore Luciano Pavarotti con- ' m'è rimasta ir mano la leva del fessa in questa intervista il suo cambio. (Gion\ic Torelli, Avveni­ amore per i cavalli. (Titolo e tutta re) la pagina d'apertura della Gazzet­ Quando conobbi Gislero Flciich, ta di Reggio) molti anni fa ero .ill'im2io del nio Con il passare del tempo cresce rodaggio nella giungla della carta in me un diverso sentimento degli ASTI • Primo premio alla Lotteria di Agna- sono rifiutati di | agarc (Bruna) stampata. (Jolanda Speciale, La altri. (VittorioSgarbi, Europeo) no, due tredici da 2S0 milioni al Totocal­ a cura di Pavide Parenti PISA - Situazioni comiche davanti agli Prealpina) Da questo numero la pagina sa­ cio piove vii bagnalo (Accomasso) spazi elettorali un militante de porta un La sottoveste sloggiata da !U£. ?4GfÉ e'-f viera romagnol. si arricchiscono i liguri II nala fuori durante un convegno alla Calto- mercato immobiliare è -impazzito- Per polarità di una si­ gere, senza tregua. llca di Milano Nerina Ncgrello, bergama­ I acquisto di un appartamento in condo­ HAWN0 VirJfo A mile dichiarazio­ (Isabella Rosse/lini, sca, presidente della Lega nazionale con­ minio si possono chiedere anche 3,5 mi­ ne, devo confessa­ Panorama) tro la Predazione degli organi Si era avvi­ lioni a metroquadro (Joe) cinata al cardinale Martini, favorevole alla M, j>iee/Y SAN BENEDETTO DEL TRONTO (Ap) LA 5i^.«- re che da anni, Vincenzo Carda­ donazione, per esprimere il suo dissenso. • Il Comune dovrà nsarcire un miliardo a senza neppur relli, immobile in (Candela) un'associazione di handicappati per col­ l preoccuparmi di via Veneto, esposto ila delle barriere architettoniche ancora BOLOGNA - Il gruppo «Due Tom» (cosi si esistenti (Mundozzi) tenere segreta la anche alle intempe* chiama il Pel a Bologna) ha presentato nel TARANTO - -Vado a prendere le signrcl- cosa, coltivo il vi­ ne, guardava dalla corso della trasmissione televisiva «La Co­ le- dice uscendo il marito 43cnnc alta mo­ zio del fumo. sa Comune» in onda sull'emittente locale sua sedia del Caffé glie 39enne che ora. dopo undici anni di (Paola Capriolo, Strega le ragazze Rete 71 suoi candidati a Comune, Provin­ matrimonio e sei giorni d'attesa, pensa cia e Regione (oltre 100). Encomiabile la d'andare a-Chi l'ha Visio'" (ISrmk) Corriere della Se- * che passavano. Io sintesi ciascuno ha parlalo per non più di TERAMO - Il Psl ha affisso in tutta la prò- ra) gli portavo un mazzolino di viole. 30 secondi (Orso) é'OAKHHO [ vincia i manifesti che ufficializzano le can­ BOLZANO - Ce l'intenzione, da parte del­ Ho Incontrato l'onorevole Anto­ (Milena Milani, il Gazzettino) didature alla Regione e al Consiglio pro­ nio Matarrese, presidente della Ancora oggi a volte mi chiedo se le Acciaierie, di licenziare 500 dipendenti vinciale con il vecchio simbolo, quello con nel caso non si giungesse alla realizzazio­ il garolano il liliro aperto e la falce e mar­ Federazione italiana gioco calcio, mia madre vuole più bene a me o ne di un forno a colala continua. Duro do­ tello Qualcuno ha pensalo al balconaggio in un ovattato eii esclusivo risto­ a mio fratello. (Ivan Oraziani, let­ cumento delle organizzazioni sindacali e ha minacciato denunce, ma dopo una che annunciano una giornata di sciopero. rante della capitale. (Maurizio tera al figlio. Sette giorni, supple­ (916314) rapida inchiesta il lapidario verdetto' -Er­ Costanzo, il Mondiale) rore di stampa- (D'Amore) mento del Corriere) BRESSANONE (Bz) • Il sindaco ha invia­ TORINO - Cresce nei bar la malinconia Amedeo d'Aosta è tifoso del Mi- In una significativa percentuale to una lettera al presidente della Provincia per J'ormai inevitabile partenza di Zofl. in cui si alferma che la citta e disposta a do nei prossimi mesi, ha chiesto aiuto al partiranno dal Canada e arriveranno in Ar­ lan e non lo nasconde. Ha creato (quasi il 10 per cento) anche i ospitare corsi para e post universitari Que­ Comune (Michele) gentina (Giuliano) (Ittinvi) acuminino CHrS uno spumante in onore di Silvio bambini russano. (L'Espresso) sto visto gli scarsi sviluppi dcll'allivita uni­ LICATA (Ag) - U scrittrice Lara Cardella MIRANO (Mo) - Il rinvenimento di due TREVISO -Sic- svolta sul greto del Piave la Berlusconi. (L'Espresso) Ho partecipato a tanti dibattiti versitaria in Alto Adige (Brennero) ha querelato per diffamazione I ex sinda­ teschi (Insepolti all'interno del vecchio e I- settima -Festa del camionista- Dopo la Firenze, net rinfreschi offerti pri­ giornalistici con Norberto Bobbio, CATANIA - L'immagine di un braccio co, Angelo Rinascente per aver dichiaralo intiero in disuso fa già parlare le cronache messa e la relativa lienedizione degli auto­ Iftlpg" umano che penzola dalla bocca d'un ma­ a suo tempo che «Volevo i pantaloni- e -un locali di messe nere e riti salarne) (Otiti) mezzi, ha parlato il ministro del Tras|xirtt ma delle palile verrà servito il vi­ al tempo del Mondo di Pannunzio stino chiude lo spot televisivo d'una agen­ romanzo autobiografico- Dopo la senten­ MONTEBELLUNA (Tv) -.|.iga Venela-o tienimi (Urettim) <0HO £crJTfiAft» ' no prodotto daj vigneti della mar­ e del Nuovo Comere di Bilenchi. zia d i San Giovanni La Punta, che addestra za del pubblico si attende quella del Tribu­ -Uomo Qualunque- hanno dato vita a una TRIESTE - ti quotidiano locale organizza chesa Frescobaldi (ilMondiale) Allora eravamo molto d'accordo, cani contro scippi e rapine. (Siciliano) nale (Maftaio) solalisia la «Uga Qualunque- (Zero) una raccolta di firme |XT uri costituendo A TtffTb j COMO - La ccmenlcria di Meronc, re­ LUINO (Va) • Furto in casa della signora NOVARA • Aumentano le tarlile dei bus Museo della Pace Contemporaneamente Una collezione patriottica pen­ adesso lo siamo un po' meno. sponsabile della grave deturpazione del Monelle (che abila un appartamento con­ comunali (Zanzibar) ap|>oggia dalle sue colonne la nchesta del f*£»J0 CHE A* sando ai Mondiali. I costumi da (Marcello Morante, Nero su Bian­ monte Cornizzolo in Bnanza. a causa del­ dominiale del centro) nonostante i suoi 7 ORISTANO • Al centro della piazza Catte­ militari di una seconda nave portaelK.olle- bagno sono firmati da Egon von drale < unno vero spazio |K*r spetlacoli dal £.ne una versione inedita in quella valle con una scrivania, un telefo­ Dirottare Michele Sacra un corso di formazione professionale i>cr bia la continuila del suo partito -rimasto lo di Carlo Marx che viene ralliguralo nel no e nessun operatore (Dadone) In redazioni) Andra» tkiot,OltmHotMrbmrtoioBo,Pt»rtìOTtioPm»mtkU rendere cdolli gli operatori del settore sui stesso negli nnm- (ignorando tutlavta che marchio mentre innaffia un orto ( l'ertile) Hanno scritto e disegnato questa settimana: DRONERO (Cn) - Mentre e in atto una trucchi psicologici per meglio vendere gli il guaio e proprio questo) ( l)e Leonardis ) ** VOLTA DOPO campagna da parte dell'Usi per disintossi­ VITA (Tp) • Alle pnissime elezioni comu­ Albert. Allegra, Al pò. Altan. Anghella. Sergio Banali. Quinto Bonazzola. Renzo Ou- odori (Caltaqm) PIACENZA - Durante lo sciopero dei mac- nali e slata presentata una lista e IVK a di tri r\>#re ot ctAvSec.co tazzi. Calligaro, Pai Carra. Carta 8'), Cirri e Ferrentlno. Leila Costa, Disegni e Cari- care gli etilisti, fior di candidati elettorali chmisli del 23 scorso i pendolari in attesa frequentano i bar offrendo generose bic­ MERANO (Bz) - Sono in corso trattative soledonne ( Viltil glia. Eglanttno. Cllckappa, Fortebraceio. Gino e Michele, Lunari, Manconi e Paba, tra il Comune e le autorità militari per l'ac­ del treno Milano-ltologna, do|X> aver atte­ VITTORIO VENETO (Tv) - l«nmo Slor- Matteo Moder Davide Parenti. Perini, Patrizio Rovorsi, comm Carlo Salami, Scatta. chierate (Fratelli Marx) so inutilmente, hanno dato l'assalto all'In­ {CAVA IMO'

    l'Unità Lunedì 30 aprile 1990 RISULTATI RISULTATI SERIE B TOTOCALCIO TOTIP CEJ.ENA-VERONA 1 1* D Hior D'Ispra CESENA-VERONA 1-0 ANCONA-TRIESTINA 0-0 CREMONESE-SAMP 2 CORSA 2) Ipcress Om FIORENTINA-ATALANTA 1 BARLETTA-MESSINA 3-0 2* 1) Gur degli dei 2 II'TjTLTtà CREMONESE-SAMPDORIA 0-3 GONOA-ASCOLI CORSA 2) Delger 2 FIORENTI N A-ATALANTA 4-1 BRESCIA-AVELLINO 1-1 MILAN-BARI 3« 1) Disemtop NAPOLI-LAZIO CORSA 2) Gideors COMO-CAGLIARI 0-1 ROMA-BOLOGNA X GENOA-ASCOLI 2-0 4« 1) Episcopo COSENZA-FOGGIA 2-0 UDINESE-INTER 1 CORSA 2) Eroz LECCE-JUVENTUS (g. sab.) 2-3 ANCONA-TRIESTINA X PADOVA-MONZA 2-0 PESCARA-PISA 2 5* 1) Italo Sf MILAN-BARI 4-0 Imperatore PARMA-CATANZARO 2-0 REGGINA-REGGIANA 1 CORSA 2) NAPOLI-LAZIO 1-0 RICCIONE-GUBBIO 1 6" 1) Love Chlld 1 PESCARA-PISA 1-4 FASANO-NOLA X CORSA 2) Villa Morenl 1 ROMA-BOLOGNA 2-2 REGGINA-REGGIANA 1-0 Montepremi lire 23.961.646.02O Quote: al 12 Lire 28.715.000; Quote agli 11 Lire 1.200.000; UDINESE-INTER 4-3 TORINO-LICATA 2-0 Al 100 -13- Uro 6.965.000 al 10 Lire 104.000. Ai 3.500 -12- lire 287.300

    CALCI Un Diego ritrovato, una squadra IN ricca di classe e di volontà regalano alla città il secondo Nel Regnoscudett o in soli quattro amni. Festa grande canti, strade MARCO FERRARI •I Strano destino dover invase fino concludere il campionato con un'immensa nuvola che contenga e trascini via gli ultimi patemi del a notte fonda pallone. Avremmo voluto vedere i napoletani fe­ Gioia incontenibile, petardi cheMaradon sembrano bombe, a II La c:lola di una stanti, gli udinesi alfranti, i fiumane di gente vestita d'azzurro che assaltano il suparstar. il sorriso cesenati increduli, i fio­ radi oso di Maradona rentini finalmente respira­ centro con ogni mezzo. E fino a notte fonda, balli sca­ re. Avremmo voluto dire tenati, musica, canti, fuochi d'artificio. Un grande stri­ Lo scudetto addio alla schiera di stra­ e nelle sue mani nieri partenti. Invece dob­ scione ironizza: «Cavaliere, quante storie per cento li­ e alla fine della biamo consolarci, com­ re». Napoli festeggia lo scudetto, ma la festa non è partirà riceve un plice un nuovo sciopero nemmeno iniziata per un ragazzo di 17 anni, morto dei tecnici Rai, con la fac­ uragano di applausi cia di Paolo Valenti. cadendo dalla moto prima della fine della partita. Lo salutiamo cosi il campionato che finisce, DAL NOSTRO INVIATO impietosamente vittima del mostro televisivo che BRUNO MISER6NDINO lo ha ingigantito e che l'anno prossimo se lo in­ •fi NAPOLI. Quelli che esplo­ te a ruba le ormai famose «la­ pieno gratis e hanno anche ghiottirà ancora di più. dono alle 17,15 non sono pe­ crime di Berlusconi», confezio­ malmenato il malcapitato ben- Del resto gli italiani non tardi, sono bombe. I boati fan­ ne regalo da sole 5mila lire. sinalo che voleva i soldi. possono pretendere pro­ no vibrare la citta, e nell'aria I vicoli, intanto, si trasforma­ Qualcuno dice: questa festa prio tutto: hanno avuto i sale un frastuono indistinto, di no in sale da ballo. Una mac­ •ì diversa da quella di tre anni treni, devono fare a meno voci, di trombe a gas, di clack- china dipinta blocca una viuz­ fa. È un po' meno spontanea, dei filmati sportivi. son. che copra perfino il rumo­ za dei Quartieri Spagnoli e fonie un po' più aggressiva. Ma fi vuoto di immagini re degli elicotteri. La gente un'orchestra suona (e canzoni iì un'impressione: c'è anche che ha caratterizzato l'e­ straripa dai balconi, vestita •strappacorc» di Napoli. A For­ :saggezza e, soprattutto, molta pilogo del torneo ha ri­ d'azzurro, oppure scende in cella grande tavolata nel vico­ rema. A ricordare i problemi sparmiato ai telespettatori strada a razzo, pochi secondi lo: a capotavola c'è un enorme di Napoli ci hanno pensato i commenti paesani e ap­ dopo la fine della partita. I mo- :senza lavoro: hanno issato sul­ pendici sentimentali. Ci tonni sfrecciano a tutto gas, maiale di cioccolata, con in­ tomo scudetti di legno. Intorno la statua di piazza Municipio mancherà qualcosa, co­ con tré-quattro persone a bor­ uria gigantesca carota e sotto me se il finale fosse eter­ do, urlando e suonando, con tarantelle, coretti, balli scate­ namente incompiuto. Ma, le bandiere in mo.no. La meta è nati e la «lambada dello scu­ uno striscione che dice: «Cca allo stesso tempo, ci sen­ il centro della citta: dai quartie­ detto». E. ovviamente, petardi nisduno è fesso. Napoli, tiamo un po' più sereni, ri popolari famiglie e famiglio­ che sembrano bombe. I botti 2C

    SERGIO COSTA blico, dopo gli incitamenti Pa­ •I ROMA. Capitolo retroces­ menti difficili anche a Firenze, to abbia anche pianto. Certo è sione senza sorpn-se particola­ dove la Fiorentina, subito in LUNEDI 30 VENERDÌ IH GENOVA. C'era attesa a per conquistare gli ultimi punti che alla fine della partita Pato ri: in serie B, dove ijià erano ca­ vantaggio con Buso, si era fatta Genova per vedere come il necessari per la certezza mate­ ha voluto ancora essere più ri­ dute Ascoli e Cremonese, sono riprendere su rigore dall'Ala- • CICLISMO. Giro di Spagna • RALLY. Si corre in Corsi­ pubblico di Marassi avrebbe matica della salvezza. Un'esi­ conoscente con quel pubbli­ precipitate Udinese e Verona, lanta. Nel giro di tre minuti, pe­ (lino al 15 maggio) ca, valido per il camp, mon­ accolto Aguilera dopo la scon­ genza resa ancora più acuta co: è andato sotto la gradinata vale a dire le squadre più indi­ rò, prima Di Chiara e poi diale (fino al 9) Nord, covo da sempre del pub­ • Pallavolo - World League a certante vicenda dei giorni per II fatto che l'altro goleador ziate. L'ultimi (tornata, co­ un'autorete di Prandelli hanno MARTEDÌ Los Angeles: Usa-ltalii» scorsi e il suo arresto. Ma ai ti­ del Genoa, Fontolan, non po­ blico genoano, si è sfilato la munque, non hi. risparmiato chiuso il conto per i viola. Una fosi è bastato vederlo in cam­ teva essere in campo, non era maglia e 1 ha lanciata là in alto • CALCIO. Re al Madrid-Mi- come segno di riconoscenza. Il attimi di susperi»e. A dodici salvezza sofferta, quella dei to­ lan (amichevoli!) po per applaudirlo, per incitar­ disponibile. Una settimana fa minuti dalla fine, per decidere scani, che mercoledì affronte­ SABATO lo. Come se nulla fosse succes­ per rendere ancora più difficile pubblico lo ha applaudito an­ • CICLISMO. Qp di Franco­ cora di più, b ha incitato, ha il quarto nome era necessario ranno la Juventus nella prima torte • TENNIS. Internazionali di so. Anzi i tifosi della gradinata la strada di questa squadra, ricorrere alla claiisifica avulsa finale di Coppa Uefa. Nord avevano preparato uno Fontolan aveva pensato bene incitato il suo nome, quello di • RUGBY. A Rovigo, Italia- Italia, torneo femminile (fino striscione tutto per lui: «Palo di azzuffarsi con un compagno un campione del calcio dentro (che avrebbe perniato l'Udi­ Triveneto in lutto, dunque. Il Inghilterra alzo) gol» (Pato è il soprannome di di squadra (Ruololo) e l'arbi­ la sua arena, .il suo posto di la­ ne»;): il Cesena ora inchioda­ Verona retrocede in serie B do­ • CICLISMO. Giro del Friuli Aguilera, in uruguaiano signifi­ tro non .aveva potuto che voro. I tifosi l'hanno applaudi­ to sullo 0-0 da I Ve rona, mentre po otto anni, il periodo miglio­ MERCOLEDÌ Z • VELA. Fort Lauderdale: ca anatroccolo). L'arresto di espellerlo e il giudice sportivo lo senza dimenticare però di a Udine i friulani stavano dila­ re della sua lunga storia: uno partenza quarta tappa della giovedì, la detenzione, sia pure che squalificarlo per due turni. innalzare dei cori non ripetibili gando sull'Inter. Nel giro di • CALCIO. Andata della fina­ Regata intorno al mondo all'indirizzo del presidente Spi­ scudetto, una presenza in per un giorno, in galera, le ac­ Insomma di Aguilera c'era bi­ centoventi secondi, la svolta: Coppa Campioni, due in Cop>- le di Coppa Usta: Juventus- cusa di favoreggiamento della sogno! nelli. Il motivo? Secondo voci Agostini, dodicesima rete della Fiorentina _ diffusesi velocemente ieri, i ti­ pa Uefa. La società veneta ri­ DOMENICA 6 prostituzione ormai fanno par­ E Aguilera riconoscente ai ti­ stagione, segna il gol-salvezza partita da zero: Osvaldo Ba­ te del passato, almeno per i ti­ fosi temono che il Genoa ab­ per i bianconeri, mentre nep­ GIOVEDÌ • BASKET. Play-or), ritorno fosi del Genoa. A loro, insom­ fosi dell'accoglienza ricevuta bia già venduto Fontolan al­ gnoli nove anni sulla panchi­ dei quarti di finale (non solo ieri ma anche saba­ l'Inter. Lo avrebbe ammesso lo pure un minuto dopo, dopo na giilloblù. andrà via. Allene­ ma. In campo interessava solo che già Mallhnouii aveva ridot­ • BASKET. Pay-otl, andata • MOTOCICLISMO. Gp di il giocatore, il campione Agui­ to all'uscita dal carcere) ha ri­ stesso giocatore parlando con rà il Genoa. L'Udinese, invece, dei quarti di fin.ilo Spagna a Jerez sposto alla grande da par suo: alcuni tifosi allo stadio. E que­ to le distanze IVIundorlini rea­ toma in B dopo appena un an­ lera e null'altro. E campione, lizza il pari dell Inter. Inutile, al • CALCIO. Austria-Argenti­ • PALLAVOLO. World Lea­ per la verità, Aguilera lo è e lo è ha messo lo zampino nel pri­ sto si che per i tilosi è un tradi­ no. Mazzia prima e poi Mar­ na (amichevole) gue (S. Diego): U*a-ltalla - davvero, l'ha dimostrato anche mo gol già al 4 , il gol che mento. Per questo al presiden­ novantesimo, la quarta rete chesi, non sono riusciti ad evi­ • PALLAVOLO. Play-off, Phi- Play off, Maxlcono-Philips, fi­ ieri. Il Genoa aveva bisogno di sbloccato il risultato e na reso te non l'hanno perdonala. Die­ degli uomini di Marchesi, ad tare la caduta. Anche qui, qua­ tlps-Maxicono, finali nali tutto più facile per il Genoa. ci in condotta ad Aguilera, e opera di Branca. Il Cesena, lui in questo momento, per far Qualcuno dice che dopo quel si sicuramente, ci sarà una «ri­ breccia nella difesa dell'Ascoli, zero a Spinelli. Valli a capire. con la vittoria, è al sicuro. Mo­ volutone». Aguilera ha laicato la maglia al tifosi: dopo il carcere solo applausi gol, dòpo, l'ovazione del pub­ l'Unità MmmmmmmMUmmmm Lunedì 30 aprile 1990 19 Quel triangolo chiamato scudetto ritoma sulle maglie azzurre dopo tre anni: Napoli sfoga tutta la sua gioia ma non dimentica gli antichi mali che la tormentano «Abbiamo superato momenti molto difficili, i tifosi non ci perdonavano nulla», racconta sul filo della memoria Ferrara, terzino della nazionale e napoletano Doc. «Siamo stati fischiali anche quando vincevamo. Sentire un intero stadio compatto contro di te, fa impressione. Per orgoglio, ma forse per rabbia, abbiamo reagito giocando contro gli avversari e contro le critiche. Quando ho capito che potevamo vincere il campionato? Quando, costretti a giocare senza Careca, Maradona e Alemao riuscivamo a fare il risultato e restare in testa. Poi alla conclusione della stagione con Diego al meglioe i brasiliani recuperati, è stato tutto facile: abbiamo volalo fino alla grande gioia del sorpasso sul Milan. Ripetere con monotonia che il successo nel calcio non fa testo non serve a niente. Viviamo in una realtà incasinata, ma la gente lo sa e non c'è bisogno di ricordarglielo» Ecco i campioni l senza folklore da bancarella...

    RONALOO PBRGOUNI senzatetto, i senzalavoro. i senzacqua: Napoli, la

    I città dei «senza», ha un altro scudetto. Assuefatto a veder sbandierare le sue miserie, il popolo na­ poletano agita festoso questa «ricchezza». Saran- — no in molti a pretendere di umiliare questa gioia e chissà, forse, qualche ostinato cultore dell'ico­ nografia da bancarella accanto alla pizza e al mandolino metterà anche un pallone. Ciack, si gira «Napoli pallonaro». Non siamo in Inghilterra dove il calcio è ancora considerato uno sport plebeo; qui uno scudetto è un blasone aristocrati­ co ambito, anzi preteso da alcune selezionate «casate». Uno scudetto è frutto di organizzazione, di managerialità e via di­ cendo. Come può una città, che da secoli può organizzare solo i suoi mali, le sue miserie, arrivare per la seconda volta a tanto? Ce lo hanno detto e ripetuto in tutte le salse e, am­ mettiamolo, ne eravamo convinti un po' tutti. Il Napoli cal­ cio non è certo la squadra dell'oratorio, ma di fronte al siner­ gico potere di «Sua Emittenza» che cosa poteva fare? Un pre­ sidente capace di tirare fuori dalle sue tante tasche miliardi come fossero coriandoli, un allenatore che sembra un tecnico della Nasa, un eser­ cito di giocatori «robotizzati» a loro insaputa: il Milan pa­ reva il presente e il futuro del calcio. Ma dove poteva mai arrivare una squadra come il Napoli con un presidente dall'immagine cosi spenta, con un bravo ragazzo in panchina e con in campo una bizzosa soubrette come Maradona? Il Milan era arrivato a un passo dal dimostrare che il pallone, nel calcio moder­ no, è soltanto un dettaglio. Strumento, oggetto appa­ rentemente sempre più do­ cile, quasi banale. Ma la pro­ verbiale sfera di cuoio, me­ tafora della vita, è capace, invece, di impensabili im­ pennate e di improvvisi rim­ balzi. Il Milan ha cercato di lobotomizzare il sornione cervello che è nel pallone, il Oro, l'uomo che vinse due volte Napoli ha dovuto e voluto giocarci. Il napoletano abi­ tuato a scommettere anche sulla sua sopravvivenza non poteva specchiarsi in una squadra garantita e garante. Tutto questo non è mo­ «Con una città addosso» derno? Tutto questo non è civilmente progredito? For­ Ci sono facce più napoletane di altre. Occhi più criticato, a volte, cai troppa di essere ancora forte, anco­ di tutti i giorni, non mi sembra . sento dire: Napoli è una città se, però è vero, o meglio ve­ furbi. «E poi io mi chiamo anche Ciro, non so se severità. Adesso trovare rispo­ ra competitivo? giusto. È vero, questa citta ha allo sbando, penso sempre al race. Maradona è irritante, ste non è facile. Gli u neri della mille problemi. E sventrata dal Napoli di qualche anno fa. An­ venale, interessato ma, al di mi spiego». Appunto: Ciro Ferrara, l'unico napole­ Non c'è stata una partita, dirci gente, quello che pensa quan­ piuttosto che c'è stato un pe­ traffico e dalla disoccupazio­ ch'esso, appunto, una società là del suo genio calcistico, tano vero, del Napoli campione d'Italia. L'unico a do è in tribuna è sempre un ne, dalla droga e dalla malvi- allo sbando. Ferlaino e i suoi sa anche scendere a patti poter spiegare: in una città che vive di umori, di riodo: quando il Napoli era tut­ dirigenti sono perù stati capaci mistero, perche poi i in conto e to italiano. Quando per un mo­ venza, ma io dico che è giusto con il comune, concreto sensazioni, dove un odore, un profumo è già qual­ giocare un conto £ guardare. lasc iarle vivere questi momenti di organizzare, di programma­ buon senso. Il Van Basten cosa di concreto, vincere uno scudetto fa uno stra­ Però, ecco, quest'anno ci han­ tivo o per un altro siamo stati di gioi.i. Il calcio non deve far re. La squadra è stata costruita compunto e costante che no effetto. «Ti senti la città addosso». no fischiato anche quando vin­ costretti a giocare senza i tre dimeniicare, deve far divertire. un po' alla volta, pezzo per frana nell'isteria scopre che cevamo. Hanno detto siamo sudamericani. Ecco, quando E allora io dico che è giusto far pezzo, sono stati fatti investi­ il mondo non è come se lo ci siamo accorti, dico noi gio­ menti miiati, è stato chiamato DAL NOSTRO INVIATO diventati esigenti, fu Ci darsi, somdere per un po' i na|>oleta- immaginava o come gli ave­ ma io restcj dell'idea che fi­ catori, che anche senza tre ni sen.ia casa e senza lavoro Maradona, un investimento vano insegnato ad immagi­ FABRIZIO RONCONI schiare è un fatto importante, compagni importanti e in fon­ che, con sacrifici immensi, rie­ immenso. Si è puntato sui gio­ narlo. Maradona «s'allarga» perche quando senti fischiare do determinanti come Mara­ scono a comprarsi un biglietto, vani. Un'altra cosa che dovreb­ e s'annoia ma sa che dipen­ •I NAPOLI. Ferrara, lei è pito che la gente riuscivaa d un pubblico intero, compatto, dona, C.ireca e Alemao, riusci­ un abbonamento per andare be tare proprio la citta: puntare de soprattutto da lui «restrin­ l'unico napoletano ad aver essere contenta in modo diver­ allora puoi anche avere qual­ vamo a vincere e a stare in te­ al Sari aaolo. Mettersi sempre II sui giovani. Puntare sulla loro vinto due scudetti In questa so: più sereno, più rilassato . sta, beh, ci siamo accorti che vitalità, sulla loro voglia di fare, gersi» e tornare a divertirsi. città. Ho avuto l'impressione che i che brutto contracco! ;KO. Noi, a dire che si, va bè, lo scudetto sulla loro purezza. Van Basten no, lui credeva di dover semplicemente seguire fortunatamente, il contraccol­ questo Napoli poteva essere ci sci Lene in una citta cosi in- SI, lo so, ci penso e quando ci napoletani, questo scudetto se ancora un Napoli da scudetto. una traccia già stabilita in partenza. Non può capire, non penso mi viene da ridere. La lo stessero quasi sorseggiando. po lo abbiamo avuto in avanti casmi'.a, mi sembra inutile. La città è Impazzita abba­ può ammettere che il pallone (la vita) cambi all'improvviso e allora forse ora si può dire La conclusione della stagione Tantoché qui a Napoli ci sono stanza. Traffico bloccato, I contentezza è una strana cosa, credo che sia stata la logica direzione rispetto a quella che gli hanno fatto vedere sulla lo me la sono sentita quando, In cinque anni, questa squa­ che quei fischi sono .nvche sta­ casini non dobbiamo mica ri­ fuochi d'artificio, le strade e lavagna di Milanello. dra ha vinto molto eppure, ti importanti. Parla/c con il conclusione di tutto: con Die­ cordarglielo ai napoletani, le piazze tinte di uno strano in questi giorni, camminando go e i d je brasiliani al meglio, Il pallone-Napoli sfonda, anzi risfonda, le reti delle so­ per le strade di Napoli, incro­ In dnque anni, slete stati an­ senno del poi è sempre abba­ quelli jjia lo sanno. colore, tra l'azzurro e il cele­ Il portiere alza la mano vrastrutture di pensiero, delle illogiche equazioni. «11 succes­ che molto criticali. stanza complicato, |XTÒ è un questo Napoli ha davvero vola­ ste. Cose cosi succedono so­ nel segno del secondo ciavo lo sguardo dei napoleta­ In questa dita che non pro­ so della squadra è l'immagine speculare del successo della ni: avevano tutti sguardi con­ fatto che dopo le cril.che pe­ to. lo a Napoli. scudetto. È vero, e questa è una cosa santi e sonore del nosiro pub­ Molti dicono: il calcio è l'u­ gramma, che non decide, città, il naturale sbocco del positivo momento politico e so­ tenti, soddisfatti. Sui loro volti complicata da spiegare. Vo­ Per giorni ho cercato di spiega­ In alto una bimba ciale...»: quante volte abbiamo ascoltato queste sussiegose blico, il Napoli si e a. me sve­ nica cosa che funziona a Na­ dove tutto è quotidianamen­ travestita da ultra. non c'era esaltazione, isteri­ glio dire che questo Napoli ha gliato. Sarà stato orpoi.!lio, ma te Improvvisato, il Najioll ha re ai mici compagni cosa sa­ teorie. Ma il pallone è solo una metafora della vita e come smo. No, c'era la contentezza vinto molto, moltissimo. Due poli. rebbe successo a Napoli se Nello scontornato Ciro magari era più semplk emente Lo so, I» dicono in molti e tra i saputo programmare e deel- tale va considerato. Lo scudetto del Napoli è questo, soltan­ semplice che si può avere da­ scudetti, una coppa Uefa, una den;. La spiegazione che tut­ davvero fossimo nuscm a vin­ Ferrara. to questo. Ma non è poco se è riuscito a rimettere in gioco il rabbia, non so. Di cero ritene­ molti c'è anche il signor Berlu­ vanti a una cosa semplice, bel­ e quando non è vamo quei fischi inutili, assur­ to sia un miracolo è troppo cerlo questo scudetto. Cnppa. Nella foto grarde gioco del calcio. Il pallone è salvo, libero e ribelle. La sfera, la e buona. Nella vittoria del arrivato primo e arrivato se­ sconi. Se capisco bene i toni di Baroni, gli altri che non cono­ un'Ape trasporta un di, e ammetto che px r qualche certe dichiarazioni, di certi ra­ semplicistica. simbolo per eccellenza dell'omogeneità, manda all'aria i pnmo scudetto forse ci fu più condo, terzo. Una squadra ve­ partita abbiamo gi&Mto con­ scevano la città mi ascoltava­ carico di tifosi tentativi di omogeneizzazione al cubo. follia, ma era appunto il primo ra, competitiva sempre ai mas­ gionamenti, dentro mi sembra Infatti, la verità è che se uno no un po' increduli. Ma ora tro gli avversari ma am he con­ sempre di trovarci un bel po' di prozie mma, se uno fa ragiona­ C'è, però, da rimettere in gioco un'intera città che affari­ dopo tanti anni ed erano an­ simi livelli. Ma nonostante que­ tro quei fischi. che anche loro saranno fuori, smo, clientele, malavita comune ed eccellente vogliono far che stati anni di magre soddi­ sto, nonostante i risultati e cer­ cinismo. Sono discorsi crudeli, menti e su questi si basa, a nelle strade di Napoli, ecco, io retrocedere sempre più. Certo, ma uno scudetto al massimo sfazioni, la squadra non era te vittorie, abbiamo comunque In questo campionato, c'è e raschiare sotto la gioia di questi si attiene, qualcosa si credo che saranno ancora più può servire a dare il fischio d'inizio a questa difficilissima quasi mal stata una grande dovuto incassare momenti ab­ stato un momento, tuia par­ questo scudetto per trovare su­ può costruire. Ferlaino, in que­ allibiti, lo solo non sono allibi­ partita. Una partita che va giocata in uno stadio senza «spet­ squadra. Stavolta, ecco, ho ca­ bastanza difficili: la gc nte ci ha tita, In cui il Napoli Ina capito bito la triste realtà napoletana sto, e stato grande. Quando io to, io sono napoletano. tatori» e per vincerla dobbiamo scendere in campo tutti. l'Unità Lunedì 20 30 aprile 1990 Dimenticati Bagni, Giordano, Garella e Bianchi protagonisti della «prima volta», è stato costruito un nuovo collettivo, con Bigon allenatore emergente Tutti i segreti di una squadra che ha Due anni dopo il crollo nelle ultime giornate conquistato di prepotenza la copertina del di campionato, lo scudetto sfumato al San campionato più famoso del mondo: le Paolo per i gol rossoneri di Virdis e Van corse e la continuità di Crippa, il senso . Basten, la società partenopea sembrava tattico e la duttilità di Alemao in mezzo al aver bruciato in pochi mesi tutto il lavoro campo, la genialità e i dieci gol di Careca, compiuto. Poi le velenose polemiche, la l'inserimento felice della colonna centrale spaccatura nello spogliatoio, i proclami dei Baroni, l'esperimento azzeccato di ribelli e la Grande Epurazione. Un anno di Corradini come libero al posto transizione in Italia, con il tecnico Bianchi dell'infortunato Renica. Ma; come sempre, «separato in casa» e la conquista in Europa della Coppa Uefa nella doppia finale con lo la differenza l'ha fatta Maradona, che tra Stoccarda. L'estate scorsa una campagna nozze faraoniche, mal di schiena, problemi acquisti senza clamore, ma con scelte di bilancia e viaggi lampo all'estero, è oculate e l'arrivo in panchina del riuscito nel momento clou della stagione a «provinciale» Bigon. Una scommessa firmare le partite che contavano. Da rischiosa. Ma l'allenatore in pochi febbraio è cominciata la sua ascesa verso mesi è riuscito a ricomporre il mosaico la forma mondiale e nello sprint finale ha e ad inserirsi con disinvoltura nel saputo impremere una marcia in più ad nuovo e ambizioso ambiente. ; una squadra che molti collocavano un E Bigon, alla terza stagione in serie A, gradino al di sotto del Milan ha centrato l'obiettivo più prestigioso. L'alfabeto tricolore in 11 nomi italiani e sudamericani più un piccolo tamburino sardo

    GIULIANI 6,5. Ha parato il parabile e pratica­ stanza chiaramente che era una soluzione di mente mai l'imparabile. Non è slato determi­ emergenza. Complessivamente, dopo un anno nante come lo sono, certe volte, i portieri di cosi, ci guadagano il Napoli, che non ha trop­ una squadra scudetto. Questo per formulare po patito l'assenza di Renica, e anche Corradi­ un giudizio il più possibilmente lontano dai ni, che adesso, se vuole, può andare in giro ed luoghi comuni che. naturalmente, sul conto di essere un buon libero. Giuliani, a Napoli ruotano tutti intorno ai cin­ que gol che incassò nella notte dKBrema. A MAURO 6,5. Ha dato quello che poteva dare. freddo, con qualche mese di riflessione, si può Uno che non ha mai corso da giovane non si scrivere che il processo avviato contro la squa­ mette certo a correre adesso. I suoi dribbling dra trovò, di fatto, un solo imputato. Il tempo Insistiti, i suoi sapienti rallentamenti del gioco non ha cancellato l'impressione che per lui ci sono stati comunque utili a Bigon. (osse una condanna già scritta. Bigon lo sosti­ tuì con Di Fusco, bravissimo in allenamento, FUSI 7. Le ultime partite le ha viste dalla pan­ molto meno nelle partite ufficiati. Il finale di china, Bigon non gli ha fornito troppe spiega­ stagione di Giuliani è stato comunque all'altez­ zioni, e lui ci è rimasto molto male. Giustamen­ za, direttamente proporzionale alla crescita di te, forse. Fusi ha giocato un bel pezzo di cam­ tutta la squadra. Adesso andrà via. E da dimo­ pionato cercando di risolvere i problemi tattici strare che Giovanni Galli o Pazzagli. suoi pro­ non- indifferenti di Bigon. Che doveva trovare babili successori, sappiano fare meglio di lui. un libero e però, contemporaneamente, anche un giocatore che equilibrasse un po' l'asse del FERRARA 7. Si è abbastanza fermato come centrocampo napoletano privo di Maradona. crescita tecnica, aumentando invece dal punto Cosi Fusi ha fatto un po' il libero, un po' il cen­ di vista dell'affidabilità. Questo ne (a un difen­ trocampista di guardia alla difesa. Tutti convin­ sore che difficilmente incontra giornate storte ti che ha sempre fatto ogni cosa a dovere. Poi o attaccanti capaci di mandarlo in bianco. Il Bigon s'è stufato di lui. Nonostante questo pallone lo toglie. Chiaro che non lo toglie con sembra che vada ai mondiali. Sembra... classe: i suoi interventi sono sempre un frullato idi rabbia e tempismo. Se gli manca la rabbia, e DE NAPOU 6,5. Le ultime, importanti partite in qualche partita può mancare, ci mette un ie ha giocate in un ruolo che gli è particolar­ po' di mestiere, perché comincia ad averne mente congeniale, quello di centrocampista parecchio. metodista. Un metodista un po' atipico, perché solitamente i centrocampisti di questo tipo cor­ FRANCINI 6,5. Se te sue corse avessero un so­ rono un po' meno di lui e ragionano un po' di noro, cigolerebbero: ha dato molto, Francini. più. Comunque, il fatto è che lui, in questa po­ Comincia forse ad essere un po' logoro. Si son sizione ha giocato quattro, cinque partite di viste poco le folate rapide e possenti, come li­ buon livello. Il resto del campionato l'ha dispu­ beratorie di un tempo. Se parte, Frane ini parte tato faticando molto con gli altri, che non riu­ per una rincorsa sicura. Si regala molto meno sciva più a rincorrere, e con se stesso. De Na­ di un tempo. E infatti, da sinistra son piovuti poli ha un ginocchio, il destro, che gli procura meno cross che in passato. Per questi motivi, problemi. Gli scricchiola, soprattutto, e questo Vicini l'ha tirato fuori dal gruppo azzurro molli io ha messo in notevole inquietudine. mesi la. L'esclusione può aver inciso sui suoi umori in maniera significativa. Ha disputato le CARECA 7,5. Ha giocato più male che bene, ultime partite mettendoci forse più convinzio­ in generale, ma quando ha giocato bene è sta­ ne o forse più forza. lo irresistibile. Ha avuto noie con le cosce, chi gli voleva male diceva che era a un passo dalla CRIPPA 8. Ha sbagliato pochissime partite e pulbalgia. E anche adesso, in queste ore, non è quando le ha sbagliate è stato sempre tra i me­ che stia benissimo. Quando si è trovato nel no peggio. Il resto del campionato Crippa lo ha giorno giusto, ha fatto cose mirabili. L'hanno corso parecchio bene. Tre quarti di stagione li scorso come toccava il pallone segnava. Que­ ha certamente corsi inseguen­ st'anno non è andata proprio do rabbiosamente il fantasma ^^^^^^~ cosi, anche se dieci gol lino di Vicini che lo ha escluso dal­ alla partita con la Lazio non la Nazionale per incompatibi­ sono pochi. Non è un tipo lità di carattere. Ci ripensasse. troppo grintoso e questo non Vicini farebbe una buona co­ Tutti stretti gli giova, anche perché se ci sa. Finito il campionato Crip­ mettesse un po' di astio, sa­ pa è ancora In ottima forma. attorno rebbe il più grande attaccante Corre che è una bellezza, alla del mondo. Invece è solo il fine delle corse non è mai centravanti del Napoli e della stanco, e infatti crossa e lira alla star nazionale brasiliana. che è uno spettacolo. In asso­ Maradona luto, pensando a tutte le parti­ MARADONA 8,5. Ha fatto la te, anche a quelle iniziali che e in panchina differenza quando ha voluto e pure hanno portalo punti pre­ quando ha potuto. Cioè quan­ ziosi in classifica, si può scri­ la sorpresa do era in Italia e quando non vere che Crippa sia slato il gio­ era troppo grasso da cammi­ catore migliore, senza dubbio nare e basta. Chiaro che an­ il più costante di questo Na­ Zola, Quell'amarcord tra spumante e sospiri che camminando può esser poli. il «sosia» capace di tutto, solo che cor­ rendo è capacissimo di vince­ ALEMAO 7,5. La storia di di Diego re il campionato anche da so­ Bergamo va messa da parte. lo. Non è casuale il fatto che Tutti abbiamo visto come so- ^^^^^^^ lo sprint vincente del Napoli per i vincitori di una sola estate no andate le cose. Alemao sia coinciso con il suo dima­ adesso prende sette e mezzo grimento. Lui è dimagrito per perché è stato molto bravo in quel suo strano arrivare bene ai mondiali e per cercare di aiu­ Quello dell'87 fu lo «scudetto fatto in casa», oggi solo momento importantissimo. E altissimo livello. Ne sono (elice tor ; adatto per Napoli». da buon napoletano». ruolo di centrocampo. Un po' centrocampista tare il Napoli. Giusta la sensazione che abbia due campani festeggiano il secondo titolo. Ciro Fer­ siamo rimasti in testa per 25 perche mi sento anch'io napo­ Anche Garella. che fu uno Ugualmente deluso Ciro arretrato centralmente, un po' centrocampista giornate di fila». letano-. de maggiori artefici di quello Muro, l'alter ego di Maradona fatto il furbo. Ma a un furbo cosi non si può ri­ rara il solo napoletano: «Rispetto a due anni fa siamo in quella stagione esaltante. «I di fascia. Un po' regista, almeno per certe gio­ nunciare: o trovi un altro Pelè o te lo tieni. Con i PROTAGONISTA. Quello E da napoletano prende de­ scudetto, confessa di essersi cate, un po' punto di riferimento mobile, lungo più deboli tecnicamente». Bagni, protagonista dello scudetto, primo e storico, cisamente posizione. -Quando emozionato. «É vero - dice da tifosi e Bianchi rni volavano be­ suoi vezzi, i suoi capricci, le sue manie. Con ne, mi ero illuso di restare. Ora le fasce. S'è capito, nell'arco della stagione, tutta la sua splendida genialità. storico primato: «Noi avemmo meno pause. Bigon ha dcll'87 più che eli Maradona il Milan ha vinto lo scudetto in Udine -, domenica sere, ho im- che Alemao è importante. Gira la convinzione dovuto affrontare più polemiche». La delusione di chi (protagonista di una stagione casa nostra lo abbiamo ap­ rm ginato quello che stava ac­ mi limito a farmi raccontare da che non abbia piedi troppo educati, ma questa mancherà alla festa. Ma sono tutti daccordo: «La vit­ non eccezionale), du lo scu- plaudito. Ora il Napoli è stato cadendo a Napoli e sono stato mia madre che vive in un quar­ sembra, in alcune circostanze, una convinzio­ CARNEVALE 7. È stato molto disposto al sa­ dettodi Salvatore i3agni. più bravo. Il (atto è che le scon­ felice per loro, per i tanti amici tiere molto popolare, i prepa­ ne sbagliala. crificio; è uno che ha lottato su ogni pallone gli toria finale è meritatissima, il Milan non sa perdere». eh'; ho laggiù. Vincere uno rativi della festa. Mi senio an­ «Quell'anno indimenticabi­ fitte restano sempre sul... goz­ cora uno scugnizzo che tifa sia rotolato accanto nel raggio di venti metri. le, noi procedemmo ad un rit­ zo. Bisogna saper accettare il sci ceno in quella città è sem­ BARONI 6,5. É alto e piuttosto lento, questo Che poi quel pallone sia diventato suo quasi verdetto del campo». pre una esperienza unica, se per Maradona». mo esaltante per tutta la sta­ Per Volpecina lo scudetto «É non lo rende uno stopper implacabile su qual­ mai, è un altro discorso. Ci sono stagioni dritte FRANCESCA DE LUCIA gione, allentando solo nel fina­ Bagni, Giordano, Garella e ne; accorgeranno». siasi tipo di avversario. Gli attaccanti bassi o N/fOLÉTANI. Bianchi loprc- una medicina per Napoli». e altre storte. Quella di Carnevale è tutta in una le - ricorda l'indimenticabile Ferrario. I nomi degli azzurri Spera di rifarsi delle delusioni comunque veloci di gambe, l'hanno sempre curva abbastanza stretta. Però certe volte van­ •i NAPOU. Oltre che un po' con l'unica tra le due Napoli "guerriero" che ha lasciato il protagonisti della «rivolta di fcr molte volte addirittura a messo, com'è ovvio, in grandi difficoltà. L'e­ meno prevedibile e un po' me­ cosi vicini ma anche cosi lon­ patite nel Napoli conquistando no apprezzati un buon numero di gol e anche calcio per l'imprenditoria -. In­ maggi > contro Bianchi. Pro­ CaT.cvale: Gigi Cattargli era la Coppa Uefa con la Fiorenti­ sperienza l'ha sempre aiutato. Il fatto che sia no scontato, il secondo scu­ tani. vece il Napoli attuale si è ripre­ prio lo stopper Ferrario, ora in un punto di forza di qjel Na- alto l'ha giustamente messo nelle attenzioni di la fatica. detto del Napoli è anche un «Credo che tecnicamente ri­ na. «La verità e che avrei voluto so alla fine dopo una flessione (orza all'Avellino, riconosce i po i che vinse scudetto e Cop­ esserci anch'io. Domenica ho Bigon che, non avendo davanti a Giuliani salta­ po' meno... napoletano. Tre spetto al Napoli di tre anni fa meriti avuti in questo scudetto pa l:alia. Poi insieme egli altri tori eccelsi (Renica è stato quasi sempre infor­ GLI ALTRI. Di Fusco ha fatto un paio di com­ anni fa erano addirittura otto abbiamo peno qualche cosa - a metà strada. Forse noi avem­ provato tanta nostalgia davanti mo meno pause. Al Napoli di da Bigon. napoletani il tornante ebbe un alla tiwù». Come Carannante, tunato), gli ha dovuto concedere fiducia illì- parsale e non è proprio stato strepitoso. Bigon (più tre panchinari) i campani ammette Ciro Ferrara -. Però è in; lieso benservito dalli socie­ matata. Uno cosi, in coppa campioni, va co­ in maglia azzurra. Di quei gio­ anche vero che questa squa­ Bigon comunque bisogna solo •Molta gente si era fatta con­ che ora 6 a Lecce: «Le polemi­ ha subito rimesso tra i pali Giuliani. Zola è sta­ fare un applauso, ricordando tà. che dei milanisti mi hanno da­ munque tenuto. to importante per certi lampi, quando ha gio­ catori, a fregiarsi del secondo dra ha caratteristiche diverse: dizionare perche Bigon era titolo, sono rimasti solo Ciro ci siamo convinti di essere forti che ha dovuto affrontare an­ uno che veniva dalla provin­ Sono contento sole per la to fastidio - dice -. Per me il cato è stato prezioso, ha provato a fare la con- che qualche polemica di trop­ cia. Ed invece ha dimostrato di gè ite - dice oggi -, perche so­ Napoli ha meritato lo scudetto CORRADIM 7. Bigon l'ha già arrangiato a li­ troligura di Maradona e non ne è venuta fuori Ferrara, che è anche l'unico quando sen;:a stranieri bal­ bero, e come libero Corradini ha giocato dav­ vero e proprio napoletano, e zammo in lesta alla classifica po. Questo scudetto - conti­ sapere i fare. Ha instaurato con no andato via con molto ram- ampiamente. Il fatto di non alcuna parodia. Un'imitazione discreta. Bi- l'irpino Nando De Napoli. Una nelle prime giornate. Dal pun­ nua Bagni - è la consacrazio­ la squ.idra un rapporto aperto. niiirco. Comunque lunedi sa­ aver mollato o stato fonda­ vero bene. In certi momenti è stato addirittura gliardi: bravo e serio. Non ha avuto spazio. un libero con i fiocchi. In altri, si 6 visto abba- differenza non certo sottile ma to di vista morale e stato un ne di cinque anni di calcio ad Credo proprio che s;a l'allena- rò anch'io in città a brindare mentale».

    l'Unità Lunedì 30 aprile 1990 21 MILAN CREMONESE GENOA ROMA BARI SAMPDORIA ASCOLI BOLOGNA MILAN: Pazzagli 6; Tassoni 7, Maldini 7; Salvatori 6.5. F. Galli 7, CREMONESE: Rampulla 5.5: Garzilli 5. Rizzarci 5: Picconi 5.5. OENOA: Baglia 6: Torrente 6. Caricola 6: Collovati 5.5, Perdomo ROMA: Tancredi 6. Pellegrini 6. Gerolin 6. Piacentini 6. Tempestili! Baresi 7: Massaro 5,5. Donadoni 6.5, Borgonovo 6.5 (72' Al- Gualco 5,5. Citterio 6; Merio 5, Ferraroni (2C Momorfano 5). 6.5. Signorini 6; Erario 6. Ruotolo 6. Rotella 6, Fiorin 6,5, Agui- •3. Comi 6; Desideri 6 Conti 7 (dal 56' Impallomeni 6). Voeller bertini), Gullit 6,5 (65' Simone 6.5), Evani 7. ( 12 G. Galli, 13 Dezotti 5 (46' Chiorri 6), Maspero 5.5, Neffa (5. (12 Violini, 13 lera 6,5. ( 12 decori, 13 Covelli, 14 Ferrom, 15 Paz. 16 Urban) •5.5 (dal 26' Baldieri 6). Giannini 6.5. Rizzitelli 6. (12 Tontini, Carobbi, 14 Colombo) Avanzi, lSBonomi) ASCOLI: Lorieri 6: Destro 6. Mancini (26' D'Angiara 6): Benetti 6. !.. Cucciarli. BARI: Drago 6,5: Loseto 6. Carrera 6: Terracenere 5,5. Lorenzo 5, SAMPOORtA: Paglluca s.v.; Manninl 7. Carboni 6: Pari 6.5, Viereho- Fusco 6, Arslanovc 6,5: Cavaliere 6. Sabato 6,5. Garzilli 6 ( 56' BOLOGNA: Cusin 6, Luppi 6. Villa 6.5. Stringerà 6,5. Iliev 6. De Brambati 5 ( 46' Gerson 5): Perrone6. Carbone6, JoaoPaulo6, wod 6.5 (72' Lanna s.v.), Invernizzi 7: Lombardo6,5. Katanec 7 Ferraresi 6), 8ugiardinl 6,5. Cvetkovic 6. (12 Bocchino. 13 Di Marchi 6 (76' Giordano sv); Geovani 6 (dal 72' Cabrini sv), So­ Fioretti 5 (65' Maiellare 5.5), Scarafonl 5. (12 Manninl, 13 Lu­ Donè. 14 Berardinl) lini 6. Waas 6.5, Galvani 6, Marronaro 6. (12 Sorrentino, 15 (62' Salsano 6). Vielli 6,5, Mancini 6,5, Dossuna 6,5, (12 Nu- po, 16 Monelli) ARBITRO: Dal Forno ci Ivrea 7 'Jori, 16 Poli). ciari, 14 Breda. 16 Victor) ARBITRO: Luci di Firenze 6 RETI: 5'Rotella. 87'Ruotolo ARlillTRO: Stafoggia di Pe sarò 6 ARBITRO: Merlino di Torre del Greco 6.5. RETI:66' Borgonovo, 70' e 76' Evanl, 72' Donadoni NOTE: Angoli 6 a 1 per il Genoa. Giornata primaverile, terreno in RETI: 3' Galvani, 5' Voeller, 20' Giannini, 48' Waas. NOTE: Angoli 6 a 1 per il Milan. Giornata primaverile, campo in per­ RETI: 12' Viali). 24' Katanec, 35' Mancini. buone condizioni. Spettatori paganti 11.416 per un incasso di NOIE: angoli 3 a 3. Cielo sereno, terreno in buone conaizioni. Nes- fette, condizioni, in tribuna II commissario tecnico dell'under 21 NOTE: Angoli 6 a 4 per la Cremonese. Giornata serena e ventilata. L. 218,502.000: abbonati 14.750 per una quota di .m ammonito. Voeller uscito al 26' per una contrattura alla . Spettatori 18 mila circa. terreno buono. Spettatori 4817 paganti più 3742 abbonati per 233.000.000. Ammoniti Sabato, Percomoe Benetti. ;',cimba destra. Spettatori 20mila. In tribuna il Ct Azeglio Vicini. J un incasso complessivo di 191 milioni. rlma della partita il presidente Corioni ha consegnato una me- ••taglia d'oro a Manfredonia che gioco l'ultima partita della C3r- • ifrra all'andata a Bologna.

    MILAN-BARI Tutto in dieci minuti: così i rossoneri, in formazione dimezzata per le squalifiche hanno chiuso la partita, quella di ieri, e quella col campic nato. E ora li aspetta Vienna Gol per dimenticare

    Donadoni torna primattore: segna e fa segnare Sacchi Gullit 11'// Bari sfiora il gol. Joao Paulo manda in confusione la difesa rossonera e crossa: Carboi (solo) manda il pallone di lesta sopra MILAN i^mHMMrai BARI la traversa. «E i tifosi «Il Napoli 14' Borgonovo crossa per Gullit: colpo di testa acrobatico che va Totale 12 TIRI Totale 2 sopra la traversa. 8 In pona 1 non ci hanno ha vinto 23' Bellissima azione di Gullit. Donadoni lancia l'olandese che fa 4 Fuori 1 partire una gran fiondata al volo: il pallone, leggermente devialo 5 Da lontiino 1 fischiato» sul campo» da Drago, balte sotto la traversa e ritorna in campo. 31'// Bari vicino algol. Scara foni salta Galli e Baresi e tira: Pazza­ Totale 21 FALLI COMMESSI Totale 24 gli respinge e Tassotti riesce a deviare in angolo prima che un gio­ 2 Quante volte in fuorigioco 3 •Il BERGAMO. S'incomincia •• BERGAMO. «È sempre un catore del Bari ribatta in rete. Barasi 5 Loseto 5 dai titoli di coda. I ringrazia­ piacere veder giocare Ruud 60' Punizione per Evani: il pallone scheggia l'incrocio deipali. Il marcatore più implacabile meli! sono di Arrigo Sacchi, il Gullit. questo non può che far­ 66' // Milan segna. Corner di Donadoni. tocca Massaro di lesta e condottiero di un Milan euro- ci ben sperare in vista della li- Borgonovo in tuffo sempre di testa, insacca in rete. Totale 40 PALLONI PERSI Totale 35 mondiale, che ha rollilo ro­ naie di Coppa Campioni a Salvatori 8 Perrone 5 cambolescamente il traguardo Vienna». Silvio Berlusconi, e di 70' Raddoppio del Milan. Donadoni ad Evani che. superato un di­ Il più sprecone tricolore. "Ringrazio la società, poche parole, l'amarezza per fensore, scocca un rasoterra preciso che si infila nell'angolo destro. i li*': *i, che nel corso di tutta la un campionato gettato al ven­ 72' Terzo gol del Milan: Donadoni, su punizione, manda il pallo­ TEMPO: Effettivo di gioco 1° Tempo 31' stagione ci hanno riservalo so­ to in dirittura di arrivo, non è ne all'incrocio dei pali. 2° Tempo 30' Totale 81' lo .«plausi, risparmiandoci i fi­ ancora perfettamente smaltita, 76' Quarto gol rossonero. Simone a Donadoni che appoggia per Interruzioni di gioco 1'Tempo 29 sci] , anche quando ce li sa­ ma fortunatamente a rendere Evani: sinistro rasoterra che si infila nell 'angolino destro. 2C Tempo 34 Totale 64 remmo meritati. Oggi, venen­ meno amaro il congedo da UDa.Ce. do • ini a Bergamo -ìia prose- questo torneo di marca napo­ gu.lv> - vi confesso che mi so­ letana c'è lui, . «So­ Debutto dal primo minuto ali ultima giornata di campionato per Gullit DAL NOSTRO INVIATO _^ no cammosso, mi è v?nuto no molto soddisfatto percome quiisi da piangere, quando al ho giocato - ha detto il ritrova­ DARIO CECCARKLLI castTo ho trovalo moltissimi ti­ to tulipano nero, che non gio­ fo! ;, che ci hanno accolto da cherà in amichevole con il •i BERGAMO. Quattro gol, lei, entri pure, prego), e una voltura cercando però di non per Fioretto e-una traversa di trionfatori; neanche une spu­ Real Madrid - nella prima due pali, una giornata di sole, manciata di gol per far conten­ forzare troppo i contrasti. La Evani, il Milan in dieci minuti to, una monetina... Scusatemi mezz'ora penso di essermi . e non parliamone più. Il Milan ti i tifosi. Intendiamoci: nessun cosa più bella l'ha fatta al 23%, ha impallinato quattro volte il questa battuta, ma era assolu­ mosso piuttosto bene, ho an­ chiude, con una partitella d'al­ cinismo, nessuna malignità da dopo un imbeccata di Dona­ Bari, che in verità (con la for­ tati elle in buona fede - conti­ che sfiorato in un occasione il lenamento contro il Bari, que­ parte nostra. Semplicemente doni: Gullit lasciava rimbalzare nui! Sacchi - questo è il mo­ gol, ma il non aver segnato, mazione piena di punte e mez­ ine ÌO dei saluti, dcll'aTiver- per me non è un problema». sto strano e grottesco campio­ la constatazione che nessuno, Il pallone e tirava una gran ze punte) ha fatto ben poco detcì a Vienna. Noi con il pen­ Ruud in rampo è apparso ve­ nato che precede il Mondiale. ieri, aveva voglia di complicar­ fiondata che, nonostante la per non farsi impallinare. Pri­ sieri) siamo già la. e state tran- ramente in palla. «Non posso Il Milan ha vinto, accontentan­ si la vita. E cosi gli uomini di mano protesa di Drago, si ma Borgonovo, poi Evani, Do­ qui li. che in quella occasione, che essere felice per il calore do i circa ventimila abbonati Salvemini, ormai ampiamente stampava sotto la traversa e nadoni e infine ancora Evani. ci >:-.ra un grande Milan». Sulla che mi ha dimostrato la gente i che l'hanno seguito a Berga­ salvi, hanno affrontato i rosso­ rimbalzava in campo. Borgo- panila due battute. «Nel primo - ha detto - spero di tornare Dieci minuti di scintille per tempo c'è stato un Drago, for­ grande, per me, per loro, per il mo, dando una spallata a una neri alla.pari, con raro spirito novo e Loseto se la disputava­ dimenticare. Possono fare be­ parte di malumori e cattivi decoubertiniano. no e pare che il dilensore, for­ mino Preud'homme. Gullit l'ho Milan». Il Napoli in casa ha per­ ne, però non bisogna neppure viste • molto bene, è in netto so solo un punto, il Milan molti pensieri che si trascinava ap­ Niente barricate, ritmi blan­ se involontariamente, abbia pensare che il Milan abbia crescendo. Anche Donadoni, di più. Questa può essere la presso. Quattro gol sono tanti, di, e via divertiamoci con un devialo il pallone con una ma­ smaltito tutti i suoi acciacchi. nel ì posizione centrale si è chiave di lettura di questo tor­ ma non bisogna 'prenderli orecchio allo stadio San Paolo. no. •* • Anzi, in un certo senso, si può mossoegregiamente; tutobe­ neo? «Può essere, però non di­ troppo alla lettera: quello di ie­ ne mimai. Abbiamo corcluso menticatevi che il noslro cam­ Proprio al 10%, perii solito tam Come è noto, quello di Ieri ' d ire che la partita di Ieri sia sta- ' ri, infatti. 6 stato un incontro un un difficile, torneo in seconda po non era bello come quello , lam delle radioline, avveniva era un Milan dimezzato per le ta la prima tappa di prepara- - po' particolare: la classica par­ posizione, in [ondo siamo mi- del San Paolo». Ma secondo lei un buffo equivoco: «Gol di te­ squalifiche di Rijkaard, Van zione in vista della finale di tita di chiusura di stagione, si glkriiti, lo scorso anne arri- il Napoli ha meritato lo scudet­ sta di Baroni!» annunciava con Basten, Costacurta e per il ri­ Coppa dei Campioni. Buone va-ino terzi». Questa stagione to? «Certamente, il suo è uno diceva una volta. L'importante voce strozzata il radiocronista. poso precauzionale di Ance- notizie, comunque, per Ruud rimarrà nella sua mente? «Cer­ scudetto senza macchie, an­ è non farsi male, una stretta di Quasi tutti, però, capivano che lotti. Sacchi ha rimediato con Gullit: anche sei ritmi erano da tamente. La ricorderò per mol­ che se la Caf dovrà rivedere al­ mano e arrivederci al prossimo era un autogol e quindi l'intero Borgonovo affiancato a Gullit e alicnamento, l'olandese ha ti melivi, alcuni dei quali non cune cose; il prossimo anno anno. Adesso si è più allusivi, ve li dirò mai. Vi posso dire sol­ quello che è successo que­ stadio deflagrava in un boato un centrocampo composto dato l'impressione di aver su­ sfumati, ma la sostanza delle tanto che questa stagione ci ha st'anno non dovrà più succe­ d'entusiasmo. Dopo questo (da sinistra a destra) da Evani, perato anche pslcologicamen cose non cambia. Milan e Bari visti protagonisti di un soloepi- dere, Onore al merito quindi a brivido, tutti gli occhi si sposta­ Massaro, Donadoni e Salvato­ te l'impatto del rientro. L'ulti­ hanno cercato di trascorrere socie non leale: in Coppa Ita­ Maradona e compagni, ora vano su Gullit, ieri per la prima ri. Ebbene fino al 66% la partita mo cenno di cronaca è un al- • lia HL i a Bergamo. È per e uesta spero solo di poter incontrare un pomeriggio senza stress: rit­ volla in campo fin dall'inizio. si è srotolata sul tema previsto tro boato: il Verona va In B e i ragione che sono anche con- Diego nella finale dei Mondia- • mi tranquilli, in sintonia col L'olandese, controllato prima con moderate emozioni. Quin­ supporter rossoneri ci sghi­ tento che la Coppa sia finita al­ li». «Speriamo di no». Dice un • caldo lepore primaverile, con­ da Brambali e poi da Carrcra, di, dopo alcune sostituzioni gnazzano sopra. Non c'è tanto la Juventus». sorridente ... trasti da gentiluomini (dopo di da ridere, però. Borgonovo in volo d'angelo segna la prima rete rossonera: ma non servirà a nulla si e mosso con una certa disin- (Simone per Guilit, Maiellaro OP.AS. CP.A.S.

    CREMONESESAMPDORIA GENOA-ASCOLI ROMA-BOLOGNA L'aria di casa fa bene Tranquilla salvezza di paura Quattro gol per una festa a Vìalli che trova la rete Contestazione a Spinelli Radice e Maifredi e apre la porta al successo Freddo congedo da Scoglio un'addio fragl i applausi

    il prossimo anno). st'anno si congedi! con la sal­ quattro volte lo speaker aveva Schema vincente Venuto poi a mancare lo sti­ Inizio bruciante vezza. Non poco anche per lui. Voeller, gol! e ko pignolamente annunciato molo dei punti e con esso il Il pepe alla partiti:., nel se­ «una simpatica cerimonia di , condo tempo, o hi inno ag­ chiusura» coi giocatori «che ga-, 10" Preciso assist di Invernizzi per Mancini in area che spreca nerbo agonistico che senza 4' Neanche il tempo di cominciare e c'è già il primo gol del Ge­ 3': Comi sbaglia I appoggio su Tana •di, Marronaro ruba palla, giunto i tifosi. Menno contesta­ appoggia a Galvani che segna l'I aC. rantivano il salulo al pubblico». malamente alzando sopra la traversa. dubbio è, o mcgliocra, la mag­ noa. Arriva al 4'e lo segna Rotella, ma il merito e di Aguilera, in­ to con slogan non ripetibili il gior qualità dei grigiorossi. per fatti e lui che si procura il fallo per cui l'arbitro Dal Forno assegna 5': G'annini lancia Voeller che scatti / unluale olire la difesa ros- Tutto è andato a monte perchè , 12' Non sbaglia Viallisu cross dalla destra di Mancini; preci­ presidente Aldo .'Spinelli colpe­ Vialli e compagni la partila si è Ip punizione ed è lo stesso Aguilera a colpire la palla di testa e a vole, secondo le voc raccolte soblù e tocca in retesull uscita di Cu.nr,•I-I. negli ultimi quattro minuti so colpo eli testa <• Rampulla è battuto per la prima volta. subito trasformata in un tran­ mettere Rotella solo davanti alla porta. nell'intervallo, d aver già ven­ 20': Punizione per la Roma dal tìmit? ver fallo su Gerolin: la bai- mezza Curva Sud si è infilata ' 24" Raddoppio della Samp: si ripete lo schema con cross di quillo allenamento nella mar­ 10' Ancora Aguilera in evidenza: un bel cross di Rotella e una ro­ duto il centravanti Fontolan, tuta di Giannini aggira la barriera et.-r tre o mente meritato il pubblico che china della Cremonese anche più pesante il risultato. giocato fin dal primo momen­ nella mass.ma serie e que­ ples.w, a tratti anche diverten­ più degli altri.

    l'Unità Lunedì 22 30 aprile 1990 NAPOLI 1 LAZIO O NAPOLI: Giuliani 6.5: Ferrara 6,5. Francini 6,5: Crippa 6, Alemao 7, Maradona e Baroni 7 (66' Fusi 6): Corredini 6, De Napoli 7(65' Mauro s.v.), Alemao Careea 7, Maradona 8, Carnevale 6. (12 Di Fusco, 13 Blellardl, 16 Zola). rispondono LAZIO: Fiori 7: Bergodl 6. Sergio 6.5; Pln 6, Greguccl 5.5 (72' Sol- all'ovazione al da s.v.), Plscedda 5,5: Bertoni 6,5, Marcheglanl 5, Amarildo dello stadio 4.5 (59' Troglio6), Sclosa 6,5. Sosa 5. (12 Orsi, 13 Beruatto. alzando II 16 Monti). ALCIO pugno del s iVnn_ » *,\>* ARBITRO: Sguizzato di Verona 6. trionfo. A » # ** RETI: 7' Baroni. destra lo NOTE: Angoli 5 a 3 per II Napoli. Giornata afosa, sole velato. Terre­ stacco fi* ^ no in buone condizioni. Ammoniti: Bergodl e Marcheglanl. Spet­ tatori 62.499 per un incasso complessivo di L vincente di 1.905.606.235 (paganti 23.153 per un incosso di L Baioni, un gol 1.157.968.000: abbonati 39.346 per una quota di L di testa che ha 747.638.235). suggellato la lunga volata li. per io scudetto I nuovi campioni dìtalia hanno chiuso in bellezza: accanto al solito Maradona, la coppia brasiliana ha dato spettacolo Dopo la festa tempo di promesse «mondiali»

    T»***! Tutti al Circo Napoli 5 .". DAL NOSTRO INVIATO RONALOO PIROOUMI Alla fine Giuliani evita il pareggio O ggi la lista dei ventidue •• NAPOLI. «Quando sta in e dalla sua -tribù» che si è mos­ (orma non lo tieni nemmeno sa sulla scia del «grande capo». 4' punizione di Maradona respinta dalla barriera. Riprende -el pi- con li; catone...» «Ma anche La Lazio cerca di reagire con le be-tirosecco che va fuori di poco. NAPOLI LAZIO Ma Vicini «gela» Fusi quando sta male non si regge stizzose impennale di Ruben V Napoli ingoi: punizione di Maradona. Baroni sorpassa tutti con neanche con lo spago...» Il bot- Sosa, ben presto placalo da t.i e risposto in tribuna e dedi­ Ferrara. L'umile Marchegiani il suo stacco e incorna in rete. Totale 11 TIBI Totale 11 «Mi diaspiace molto: cato a Maradona che ha inciso lenta di svolgere, nel più deco­ 18' De Napoli crossa e Careea corregge. Maradona, prestato al 7 In porla 4 con il cesello del genio il suo roso dei modi, il suo lavoro di centro dell'area, riesce a colpire di testa e Fiori si salva come può. 4 Fuori • •• • 7 nome in questo difficile, con­ •acchiappa-Maradona». Ma 23' Corner di Maradona. Careea spigola di testa e Fiori vola a cac­ 5 Da lontano 6 per te niente Mondiali» trastato, eccitante secondo l'umile e costretto a subire co­ ciare via la palla dall'Incrocio dei pali. scudetto del Napoli. Da puro centi umiliazioni. Dell'argenti­ 27* Maradona lancia Careea. Il brasiliano si gira in corsa e tira. Totale 28 FALLI COMMESSI, Totale 25 •I NATOLI. Una telefonata gli gato volentieri». Fusi è entrato ammalo di spettacolo qual e. no non riesce a vedere nem­ Fiori deve volare di nuovo per deviare. 2 Quante volte in fuorigioco 2 ha lesinato la festa pie, bella l'argentino conclude con meno l'ombra. E, poi, sono 64' Punizione di Ruben Sosa. Colpo di testa di Bertoni: fuori. a pochi minuti dal termine, Bi­ Alemao 6 li marcatore più mplncabile Marcheglan 6 dell.t sua carriera. Luca l'usi ha un'ultima, affascinante recita stati davvero pochi i minuti 67* Punizione di Sclosa. Colpo di testa di Gregucci nelle braccia di gon non gli ha voluto negare la una rappresentazione che ha concessi alla Lazio per cercare saluto dalla viva voce del citi Giuliani. gioia di partecipare alla partita deciso di mettere in piedi con di giocarsi la partita. Appena Totale 31 PALLONI PERSI , Totale 42 Azeglio Vicini che il suo sogno 71' Maradona su punizione centro lo spigolo dell'incrocio dei pa­ scudetto. Nel suo futuro do­ gran ritardo. Quando ha deci­ sette. E quando Baroni si e al­ Carnevale 7 Il più sprecore Sossio mondiale era sfumato. 1! tecni­ li. vrebbe esserci la Roma di Otta­ so che era giunto il momento zato in quella maniera e ha co ezz jrro ha voluto informar­ 79* Cross di Sergio. Colpo di testa di Bertoni. Giuliani vota e devia vio Bianchi, il tecnico che lo ha di presentarsi alla ribalta nella schiacciato in quel modo, la TEMPO: Effettivo di gioco 1" Tempo 31' lo p raentivamente che il suo forma che ijli compete, ha da­ Lazio non ha subito solo uri in angolo. scoperto e lancialo ai lempi 2»T9mpo33' Totale B4' nenie non figurava nella lista to una scossa ad un campio­ gol. E' stalo il classico colpo di 80' Corner, la difesa del Napoli respinge. Arriva da dietro Sclosa. 1» Tempo 35 del Conio e che lo volle fortissi­ Interruzioni di gioco dei w;iitldue prescelti per l'Ita­ nato che pareva ormai deciso. grazia dato con largo anticipo Gran botta volante e Giuliani pare in due tempi econ un pizzico di 2° Tempo 31 Totale 86 mamente a Napoli l'anno do­ lia '30. Un'esclusione che sarà Ieri, in un San Paolo bello, fre­ e senza torturare troppo a lun­ fortuna. • OR.P. po lo storico primo scudetto. sancita ufficialmente oggi nel­ mente e caotico, ha accarez­ go la vittima. •Del mio futuro non so nulla zalo il pubblico con le sue ir- la conferenza stampa con cui In campo c'è solo il Napoli. - si è limitato ad aggiungere ie­ rangiungibili moine. Un vero, E che Napoli! Sara stato il pro­ Vicini renderà noti i nomi dei puto aggiungere anche sag- - scio, e •Ferrarelle» era l'attesa tute. Ma prima bell'assordante pere la scontata armonia. Non ' da un allenatore: che in molti ri Fusi - certo questa settimana grande spettacolo vederlo fumo delle scudetto e forse an­ Rezza lavica e lucidità nella del pubblico. Niente di ecces­ battimani tricolore, è capace ' sarebbe successo niente di ir­ volevano trattare con un buf­ convocali. Il prezioso Tentro- muoversi, o meglio scivolare in che l'odore dei prossimi mon­ manovra. I suoi passaggi, le ' sivo, se si escludono l fumoge­ di mandare in scena un possi- ' reparabile, ma Giuliani ci met­ fetto sulla guancia, come si fa campUta azzurro è slato sacri­ sarà molto importante per : ogni parte del campo. E a di­ diali, ma nell'ultima partita di sue aperture sono neometrico ni del prima e dopopartita. bile colpo d<» t-Mtro. La gente te ugualmente due ben appro- > con i travi ragazzi che devono ficato anche ieri da Bigon per me». Non sembrava particolar­ spetto di quello che ci si pote­ campionato De Napoli, ad sale spruzzato sulla partita Una placida attesa di un even­ ha già invaso il campo, o qua- : priate pezze per evitare di ve­ ancora farsi grandi. Lui, con le consuete esigenze tattiche. mente alfranto, questa esclu­ va aspettare, contro la Lazio fredda classe, ha dimostrato di esempio, ha deciso di farsi ve­ progettata dal «genio». Una to prestabilito. Bigon coglie si, L'arbitro .Sguizzato viene in­ dere strappato quel record di In lui resterà sempre un dub­ sione un po' se l'aspettava. non è andata in scena una re­ dere al meglio del meglio. Im­ buona notizia per Vicini e per l'occasione di far assaggiare vitato a farla finita. A darci un tutte vinone casaling.iv ed un essere più che maggiorenne. «Ora basta a rimuginarci su - cita accademica. I biancoccle- Ha saputo gestir: una «piazza- bio magari se avesse giocato pressionante la sua partita, do­ il centrocampo della naziona­ uno spicchio di scudetto agli taglio per far esplodere la fe­ unico pareggio, Ora il Napoli taglia corto Fusi - voglio vivere ; sti il loro sogno di agguantare po le tante .impressionanti in le. Buone notizie anche per il eslusi Mauro e Fusi. Ben magra sta. Ma mancarci ancora sette- in questa particol in; classifica »(per non parlare di Marado­ d»i titolare, come nel Napoli di un posto incoppa Uefa lo han­ senso opposto, prove fomite et brasiliano Lazaroni. Careea consolazione soprattutto per II otto minuti e l.i Lazio trova il è appaiato a Juventus e Bolo­ na) con silenziosa determina­ Bianchi, avrebbe potute vestire intensamente solo la gioia del­ no inseguito caparbiamenle fi­ nel corso della stagione. «Tolò» è tomaio la «faina» che si cono­ silenzioso jolly che negli spo­ tempo di dare un brivido all'at­ gna. Ma sono «qu-snuiglie», zione. E in un mondo che è la maglia della N'aziona e. lo scudetto». Ma nei suoi occhi no all'ultimo minuto. Ma le lo­ ritrova II passo giusto e risco­ sceva e Alemao si riconferma gliatoi riceverà la triste comu­ mosfera che si fa sempre più •pinzellacchere», avrebbe det­ sempre alla ricerca di uno stile, c'era un velo di tristezza. Non è ro forze, già impari sulla carta, pre i tempi appropriati. Si è ri­ •guerriero» che non conosce ri­ nicazione di Vicini: poco Na­ calda e distesa. Ci prova prima to Totò. II vero recoitl : i due, tre centimetri d acqua. E i Questo scudetto mi ripaga di passi decisi, poco allegri di Fu­ tante amarezze». Bigon filosofico, Ferrara si, sguazzano e ((inno rumore. Smette di ciarlare, Bigon, lasciatemi andar via...» Sta andando via, è il primo a perché i suoi intanto si son piangente, Maradona serafico: uscire, si porta via la sua esclu­ messi a cantare: coro contro sione dalla naz onale e un Berlusconi. Poi risate sguaiate. •Il N VOLI. «Salutavo il pub- De Napoli è una vecchia lo spogliatoio è in festa pezzo di scudetto vinto. Ma gli E una voce: «Brindisi per Sil- b ico non solo per festeggiare passione di Arrigo Sacchi, lo altri nemmeno ci pensano ad vietto?». lo scudetto»: De Napoli appro­ scopri ai tempi del Rimira in E in nottata, tutti al mare andar via. Alemao ubriaco. fitta della gran bolgia di fine serie C. Lui non ammette nulla, Maradona è l'ultimo ad en­ gara |«er lasciarsi andare alla ma quando gli fanno il nome DAL NOSTRO INVIATO Cerca Cadetto Juliario, il capo trare. Cammina piano, è scal­ ufficio stampa. -Do» Carlos? dichiarazione più attesa, quel­ del Milan abbozza un sorriso FABRIZIO RONCONI zo. Nello spogliatoio c'è già le, clic era nell'aria da tempo. 11 disarmante. dove Carlos?». Non lo trova e meno confusione, saluta suo cenirccamplsta partenopeo E la Coppa dei Campioni? •i NATO J La festa è esplosa la curva B. C'è il samba libera­ allora rovescia il -ecclilo d'ac­ fratello Hugo. Si slede sulla ha scelto proprio il giorno del­ qua in lesta a tre agenti in bor­ Neanche la possibilità di gio­ alle 17.48 di questa domenica torio di Alemao e Careea. Nel­ panca, abbassa la testa, spie­ ti grande celebrazione per care nella più prestigiosa com­ 29 aprile. Non c'è altro modo la folla si vedono solo teste e ghese: «Bagno, bagno tutti...». ga: -Questo scudetto è stato coifermare le voci che lo vole­ Corredini: «Questo è Impazzi­ petizione continentale fa di spiegare cosa £ successo. Il spalle che vanno su e giù. La più sofferto del primo, stavolta vano s;ià con la valigia pronta. smuovere De Napoli dai suoi to E Cannando: «No, stai zit­ rumore della follia buona, del­ contentezza fa saltare, ballare abbiamo avuto molti proble­ «È vero. Ho un contratto fino propositi. «L'ho già giocata to, che quello poi ellissi che la felicita diventa lentamente quasi tutti. Bisogna urlare per mi, anche con il pubblico che al 19'.'2 ma voglio andare via. una volta. Auguro al Napoli di farsi sentire. E soprattutto vie­ fa». Niente. Va so o a prendere ci ha contestato ingiustamen­ Ho bisogno di fare nuove vincerla l'anno prossimo». più imponente dentro il San in un borsone un fascio di tric­ Paolo e. poco alla volta, sca­ ne proprio da ridere, perché è te, lo, comunque, resto: ma a esperienze». Milan e Juve te Senza di lui. Ed è un altro pez­ davvero una festa divertente. trac. Accende la miccia. Terri­ Ferlaino chiederò di difenderci valca le t/ibune per andare a mele possibili, Nando De Na­ zo del Napoli dei due tricolori bile il ghigno di Alemao: -Bal­ di più in futuro. Non deve la­ fondersi con l'ìmpazzimenlo Veramente, è divertente en­ poli ha l'aria molto Cecisa. il che se ne va. Un caso che non lare! Ballare!». sciarci in pasto ai giornali. Ber­ che ha già preso la città. trare anche negli spogliatoi del SJO sorriso ingenuo non in­ si annuncia per nulla semplice Napoli, dove la squadra dopo i Devono saltare davvero tutti. lusconi mi ha chiesto scusa: ganna nessuno, evidentemen­ per la società perché De Napo­ Si vede l'arbitro Sguizzato giri di campo, le lacrime e gli Maxibottiglia di champagne pei Maradona, «uDriaco» di gioia Rumore assordante, rimbom­ s'è comportato da signore. te la >ua strategia è stata stu­ li questa volta sembra inten­ appoggiarsi il fischietto tra le evviva, toma slanca e stravolta ba. Questo scudetto lo dedico a diala da tempo. Il giocatore zionato ad andare fino in fon­ labbra, si capisce che ha fi­ e gioiosamente sfinita. Crippa continua a rivestirsi mio padre: non è voluto veni­ sembra aver già messo in pre­ do. Il pericolo è che la vicenda schiato e che in quel momento re. Lui è un uomo d'altri tempi del trasferimento del giocatore Su un lato dello stanzone c'è spinto sotto una doccia. Anche vamente s'intende, dello scu­ iche s'è tolto 1 calzoncini, ci so­ lentamente: «E uno scudetto ventivo la possibilità che il suo il Napoli l'ha proprio vinto il un tavolo con sopra venti bolli- sofferto, ci hanno attaccato e non ha dimenticato quello addio non sia per nulla indolo­ possa, in caso di complicazio­ suo secondo scudetto. Allora Careea si precipita a prendere detto perso tre anni la». Poi ar­ no Giuliani e Di Fusco che si. glie da due litri di Franciacorta una bottiglia e decide che è ar­ riva un magazziniere: «Presi­ rincorrono facendo boccacce. duramente sul campo e fuori. che è stalo detto su di me l'e­ ri. ni, ripercuotersi anche nel­ lo stordimento della gioia sale, dell'86. Alemao ne prende rivato il turno dei Feriamo. Il dente... c'è sua moglie». La si­ Corrono e incrociano Punzo in Noi abbiamo il merito di aver state scorsa, lo. Invece, si, io «So che la società non mi fa­ l'ambiente della Nazionale. De sale, travolge, trasporta, ine­ una, l'agita e poi la stappa: co­ presidente strilla: «No Care', gnora Patrizia Boldoni entra in accappatoio, con in mano un fatto di testa nostra». Ora riven­ ho dimenticato». rà andar via tanto faci mente - Napoli è uno dei punti fermi bria. De Napoli e Ferrara pian­ mincia il rito dell'innaffiamen­ nooo...». Troppo tardi, la punta di piedi, sorride, guarda vestito grigio da buttare. In un dicano lutti un merito: averci Poi Maradona va a farsi la spiega il centrocampista irpi- della formazione di Vicini e gono abbracciati. Maradona to e dei brindisi. Zuppe le trou­ schiuma gli scivola giù sui ca­ il marito, lo abbraccia. angolo, c'è il vecchio capita­ sempre creduto, anche quan­ doccia. Ha un appuntamento rio, al suo secondo titolo in come si sa le trattative di mer­ ha fatto una capriola e ora pe della Rai. Zuppo chiunque. pelli, gli bagna il viso felice. Un bacio, un attimo. Poi la no, Peppe Bruscolotti. Silen­ do avanti c'era il Milan. Ricor­ con tutti gli altri. Alle 23, sul­ miglia azzurra - ma io ho de- cato per i ventidue azzurri de­ cammina a passi corti, misura­ Il vicepresidente Gianni Punzo Tossisce Ferlaino, è rauco, di­ signora Boldoni capisce che è zioso, una sigaretta ira le dita: da Bigon mentre si abbottona l'Angelina Lauro». Brindisi fi­ c ino. Affronterò la battaglia an- vono concludersi in anticipo. ti, con le braccia al cielo, verso è preso da Ferrara e Crippa e ce: «Ci siamo vendicati, sporti­ meglio, andar via. C'è Alemao •Sono contento». la camicia: «Abbiamo sofferto. no all'alba. c he se sarà molto dure.». OF.D.L Mezza Argentina in tribuna per Diego

    FRANCESCA DE LUCIA il fratello di Diego, Hugo, e la Monte Corvino. C'è anche giorno, la campagna eletto­ mamma donna Tota. Il pub­ Patrizio Oliva. Quando ori­ rale è stata messa da parte. E •• NAPOU. Maradona si è su un adesivo che molti tifosi blico applaude Guillermo glia discorsi di un giornalista poi dimostrarsi sportivi a Na­ anche un po' offeso. Carlos napoletani ostentano all'oc­ Coppola, il manager di Mara­ romano che prevede una vit­ poli ha sempre pagato. Tra i Bilardo, il cittì della naziona­ chiello. dona che pochi mesi fa pro­ toria della Lazio, fa gli scon­ più in vista il capogruppo de­ le argentina, non è nemme­ •Ho visto un grande Mara­ prio su quegli spalti era stato giuri. Scongiuri . anche da mocristiano nlla Camera En­ no sceso a salutarlo nello dona - diceva già tra il primo contestalo. parte di un tesissimo Diego zo Scotìi e il ministro de Pao­ spogliatoio. Lui, invece da e il secondo tempo Bilardo - Molti i personaggi dello Nargiso, supertifoso del Na­ lo Cirino Pomicino. buon capitano, gli ha lancia­ sta giocando molto avanzato spettacolo, della politica e poli. «Finché non avremo Sempre in tema Argentina, to verso la tribuna d'onore ed è ben marcato ma si fa va­ dello sport corsi ad applaudi­ questo scudetto in tasca mi la nazionale biancoceleste un mazzo di fiori rigorosa­ lere. Il Napoli ha trovato subi­ re il Napoli campione. Gli af­ sembra assurdo festeggiarlo. partirà oggi da Vienna dove il mente azzurro. La pace l'a­ to il gol e cosi ha potuto gio­ fezionati come Luciano de Speriamo che Bigon faccia 4 maggio giocherà una parti­ vranno (atta poi, a bordo del- carsi la partita in tutta tran­ Crescenzo e Marisa Laurito giocare Massimo Mauro che ta amichevole. Anche Mara­ l'Achille Lauro». la nave da quillità». (accolta da scroscianti ap­ tanta parte ha avuto nel Na­ dona dovrebbe far parte del­ crociera che ha ospitalo la Mezza nazionale argenti­ plausi quando fa passerella poli italiano di inizio stagio­ la comitiva. Intanto Bilardo fa festa congiunta di Napoli e na era in tribuna per applau­ sul terreno di gioco). In tri­ ne», notava. Poi è stato ac­ sapere che la lista dei venti­ Argentina, ormai unite da un dire il capitano. «È proprio buna stampa si sono rifugiati contentato. due convocali per Italia '90 indissolubile abbraccio. «Ar­ come nel mondiale dell'86» Eugenio Bennato e la moglie, Gran passerella di politici verrà diramila solo il 28 gentina te quiero», c'è scritto notava Brown. Accanto a lui la cantante attrice Pietra in tribuna autorità. Per un maggio. Ferrara e De Napoli campioni d'Italia negli spogliatoi tra canti, urla e abbracci

    l^IirìlliT^llllllìIilllIiflllllllillìilllOllllIBlllJlOllt l'Unità Lunedi 30 aprile 1990 23 CESENA 1_ FIORENTINA 4 UDINESE 4 VERONA O ATALANTA ~ 1 INTER 3 CESENA: Rossi 6: Getain 6. Nobile 6: Esposito 6, Calcatela 6. Jo- FIORENTINA: t.anducci 6,DeirOglio6,5 (86' MaluM'i -;.v.). Volpeci- zic 6.5; Piracelm 6.5. Del Bianco 6, Agostini 7. Domini 7 (83' na 6, Oinga 7, Pm 7, Battistini 7. Nappi 6 (8.:' Callegari s.v.), UDINESE: G.irella; Paganln, Va noli; Brumera, Galparoli (86' Bian­ Cuttone sv), Turchetta 6(70' OJukie). ( 12 Fontana, 14 Ansaidi, Kubikò.5, Buso 7, Bagglo6, Di Chiara 6,5. ( i'.' Pellicano, 14 chi), Sennini: Mattel, Orlando. Branca. Gallego, Balbo. (12 Aba­ 15Pierleonl) lacrimi, :6Banchelli). te. 14 reppo. 1!> Del Fabro. 16 Marcuz). VERONA: Bodini 6; Sotomayor 6. Pusceddu 6 (84' Iorio sv). Gau- ATALANTA: -erron 6,5: Contratto 6, Pasciullo, Bon.icma 5,5. Bar- INTER: Zenga: Ber.jomi, Brehme; Matteoll. Ferri, Mandorlini; Bian­ demi 6; Favero 6. Gutierroz 6, Pellegrini 5.5. Prytz 6. Grltti 6. cella 6, Porrmi 5.5 (34' Bordin 6): Stromberg -5 5. Prandelli 6, chi. Berti. Klinsmann, Matthaus. Serena. (12 Malgioglio. 13 Giaeomarro 5.5, Fanna 5.5 (55' Magnn 5.5). (12 Zuccher, 13 Evair 5.E. Nicoli 6,Caniggia 5.5. (12 Piotti, 13 Vertova, 15 Bor- Rossini, 14 Verdelli, 15 Di Già. 16 Cucchi). Calisti, 14Bertoui) tolazzi 16 Bresciani), ARBITRO: Agnolin di Bassanodel Grappa. ALCIO ARBITRO: LongM di Roma 6 ARBITRO: Pilretto di Torino 6.5. RETI: 7' Ba'bo, 16' Branca. 18' Serena. 61' Balbo, 71" Mat- RETI: 78'Agostini RETI: 5' 8u *>, 8' Evair (rigore). 36' Di Chiara. 39' f'Mndelli (auto­ thaaeus, 79' Msndortini, 90' Branca. NOTE: Angoli 4 a 3 per il Cesena. Giornata di sole, terreno in buone rete). iit'Baggiol rigore). NOTE: Angoli 7 a 3 per l'Inter. Giornata primaverile: terreno in otti­ condizioni. Spettatori paganti 18,605 per un incasso di 287 NOTE: Ange I 7 a 3 per la Fiorentina. Giornata si sole, temperatura me condizioni. Mìa gara ha assistito la nazionale uruguayana, milioni e 10 mila lire. Abbonati 4943 pei una quota di 105 mi­ estiva, torreno soffice. Ammoniti Volpeeina. Boraeina. Nicolinl. attualmente in -itiro a Maiano. Spettatori 35.000. lioni e 127.838 lire. Ammoniti: Calcatene e Prytz per comporta­ Spettatori paganti 22.322. di cui 9.425 abbonati, per un in­ mento non regolamentare. casso tc:ale di L 397.356.000. Francesco Graziara Rino Marchesi

    CESENA-VERONA I veneti tornano in serie B dopo otto anni. Incidenti nella curva ospite dopo la rete II gol-sicurezza dei romagnoli è firmato da Agostini a dodici minuti dalla fine Il giustiziere di giorno

    scene di ordinaria follia. Da tura a sperare nulla salvezza scal gerì hanno tentato ulte­ Maxipremio per i bianconeri La grande occasione di Gritti un lato, pacifica invasione di fino all'ultimci minuto dell'ul­ riori arrembaggi ma a dodici campo dei cesenati, che tima partita, t andata male, minuti dal termine, quando 29* Fallo laterale di Prytz con colpo dì testa di Caudenzi. La pallahann o portato in trionfo (e ma Bagnoli non drammatiz­ le tadioline scandendo il La felicità di Lippi: finisce a lato. spogliato) i propri beniami­ za. «È la legge dello sport». E successo dell'Udinese prefi­ 38' Punizione di Pusceddu da 30 metri. Il tiro finisce alto. ni. Dall'altro, grande amarez­ si accomiata

    FI0RENT1NAATALANTA Basta un tempo alla squadra di Graziani per liquidare i bergamaschi e raggiungere Un super-Klinsmann

    la zona-tranquillità. Per i toscani segnano Buso, Di Chiara, Baggio e Prandelli (autorete) T: L'Udinese parte a tambur battente fin dai primi minuti di gio­ co e arriva quasi subito algol. Balbo funge sul filo del fuorigioco e mette il pallone elle spalle di Zenga. I -0. 16': Ed è subito raddoppio, con Orlando che confeziona un r 'oss per la lesta di Branca, deviazione e 2-0. 18': L'Inter non ci sta e dimezza prontamente lo svantaggio, tra­ al tavolo della salvezza versone di Bianchi e inzuccata di Serena. 2-1. 40': Prima dello scadere l'Inter sfiora a più riprese il pan col suo trio tedesco Matlhaeus-Brehme-Klinsmann, quest'ultimo uno dei LOSIS CIULLINI te discussioni, una sofferen­ dere in man: la situazione; sumano la responsabilità migliori in campo. Ma Caretta salva la porta. Nappi, due assist e un palo za che poteva essere evitata dei soci di maggioranza, i della sua cessione alla Ju­ 53': Malleoli impegna Carello con un tiro dal limite wm FIRENZE. Si sono salvati, Chiara, che portava la squa­ se la squadra nel corso della Pomello, che -icio quando la ventus, i soci di maggioranza 58': Ancora Garello sugli scudi: Brehme calcia una punizione- 5": Di Chiara svaria sulla sinistra e centra: i difensori nerazzurrim a per mezz'ora, fino a dra viola nuovamente in van­ stagione -si fosse sempre squadra ha raggiunto il limite insistono nel dire che il gio­ bombe e lui devia in corner. cinciaschiano e Buso con una ginocchiata manda il pallone in re­quando Di Chiara non ha taggio, la partita è cambiata comport&M come in Coppa di guardia sono venuti allo catore ha chiesto la luna per 61': Un po' a sorpresa giunge invece il tris friulano, ancora per te. sfruttato un errore della dife­ poiché l'Atalanta, che fino a Uefa. Invece, per motivi an­ scoperto; dei giocatori, che restare alla Fiorentina. merito di Balbo, 3-1. 8': lancio di Nicoliniper Caniggia che si invola, entra in area vio­sa bergamasca, i giocatori quel momento aveva rispo­ spesso hanni > sottovalutato 71 ': L'Inter si scuote e riprende ad attaccare con continuità, dopo 1 cora da individuare, la squa­ Tornando alle sofferenze la e viene affrontato da Landucci in uscita: l'argentino, toccalo dellal­ a Fiorentina e i ventimila sto per le rime (5 : gol di Bu­ gli avversari; e di Bruno Gior­ sopportate nel corso di un una bella triangolazione con Klinsmann. Mattahaeus inlila Go­ dra viol.» è passata con trop­ rilla. 3-2. le caviglie, finisce sleso sul prato. Pairetto concede la massimafilos i assiepati sullegradinate so: 8': rete di Evair su rigore), pa facilità da alcune presta­ gi, che non era preparalo ad campionato da dimenticare, punizione che viene trasformato da Evair. 79': Mandorlini di testa, su assist di Bianchi, pareggia. 3-3 del rinnovato stadio comu­ non è più stala in grado di zioni esaltanti a prove più una piazza difficile e presun­ vogl amo ricordare una di­ 36': Buso dalla destra centra per Nappi che di testa devia il pallo­nale hanno sofferto le pene contenere le iniziative degli tuosa come ' niella Fiorenti­ SO' il gol dell'inutile vittoria è di Branca che. servito da Gallego, ne sul palo, lo riprende e lo nmelte al centro dove Di Chiara anti­ che mediccri. Un cammino chiarazione rilasciata ieri, dribbla anche Zenga e mette in rete, 4-3 _ FR dell'inferno. Le notizie che uomini di Ciccio Graziani che nessuno, all'inizio della na. A tutto ciò va aggiunta la dopo la partita, dall'uomo cipa i difensori esegna. arrivano dal campo di Udine, che nel frattempo, sotto la stagione, avrebbe mai imma­ lelenovela eh-.- ha visto come della provvidenza, Ciccio 39 ': punizione battuta da Dunga dalla trequarti: pallone cari­della diretta rivale dei viola in spinta di Dunga e di Buso, protagonisti Roberto Baggio ginato: il materiale nuovo per Graziani: «i giocatori per non FEDERICO ROSSI co d'effetto che finisce in area bergamasca colpo di testa di Bona-lotta contro la retrocessione, avevano ritrovato fiducia e la e il conte Flavio Pomello: te- Cina cai pallone che termina la corsa alle spalle del portiere Fer­ disputare t n campionato de­ soffrire non mancavano. Per non erano confortanti. Erano grinta indispensabile per lenovela la cui ultima punta­ ma. cente, se non addirittura da questo io e la squadra dedi­ MI UDINE Battere i campioni sui campi di Cesena e Fiorenti­ drammatiche: i friulani stava­ mantenere il possesso del ta la conosceremo il 19 mag­ 56': azione di contropiede della Fiorentina con Baggio in azione qualificazione per la Coppa chiamo questa salvezza a e Italia uscenti e retrocedere in na L'Udinese era appena tor­ no vincendo per 2-0 contro pallone e l'iniziativa. gio, dopo il duplice incontro che dopo aver saltato Ire avversari tira in porta con Ferran lonta­ Bruro Giorgi, che a Firenze sene B- è il colmo della delu­ nata in sene A (88-89 con So­ l'Inter, proprio la squadra Uefa, non mancava. Di chi le di Coppa Uefa contro la Ju­ no dai pali. Sulla linea bianca ribatte Stromberg. Ed è stalo proprio grazie non ha avuto fortuna. Sono sione. L Udinese ha concluso netti in panchina") ora si ritro­ che domenica scorsa aveva responsabilità della situazio­ ventus, visto eli; fra le parti si 57*: Nappi allunga a Baggio che affiancato dal suo angelo custo­ all'aggressività e decisione ne? Sicuramente di tutti, a sicuro che anche lui avrà amaramente il suo calvario va di nuovo fra i cadetti è già aggravato la più che critica che la Fiorentina si è assicu­ èregistatoun jwicinamento. gioito della vttona, poiché de Contralto entia in area fa una tinta e l'avversano lo sgamliel- partire dalla società, che non con i giocatori attaccati alle ra- tempo di pensare al futuro la. Rigore, tiro cenhale di Baggio /espiato alla meglio dalportiereposizion e della Fiorentina. rata il verdetto e la salvezza. Comunque, Tientre Baggio mi ha lasciato una squadra in è mai slata capace di pren­ ciohne che le risene si erano Il presidente friulano Giam­ che torna sui piedi del viola. Questa volta è gol. OLC. Dopo il gol-salvezza di Di Una vittoria che non ammet­ insiste perche i Pomello si as­ ottime condizioni fisiche». portati in panchina, dopo che paolo Pozzo, che aveva pro­ Agnolin aveva fischiato la fine messo un mega-premio in ca­ dell'incontro. Appena saputo so di salvezza (.un miliardo e con certezza il risultato di Ce­ mezzo alla squadrai, rispar­ 34. GIORNATA sena, i giocatoli sono fuggiti mia soldi e recnmina. come negli spogliatoi. La conclusio­ già altrer volte in passato -Ab­ ne più amara per un campio­ biamo fatto 27 punti puliti - ha CLASSIFICA nato che la dingenza Inulana detto a denti stretti alla fine aveva. I estate scorsa, ipotizza­ della partita - e ora abbiamo PARTITE RETI IN CASA RET i FUORI CASA RETI Me. Qùxalcw to -da Uefa- A questo punto le liducia nella giustizia sportiva. SQUADRE Punti Se saranno provate le cose che Gì. Vi. Pa. Pe Fa. Su. Vi. Pa Pe Fa. Su. Vi. Pa. Pe. Ma. Su. mg. recriminazioni salgono meno di nulla e invece vale la consi­ in questi giorno leggiamo sui NAPOLI 51 34 21 9 4 57 31 16 1 0 39 9 5 8 4 20 22 0 derazione che questa squadra giornali, qualche speranza di La prossima restare in A e 0 ancora- Più MILAN 49 34 22 5 7 56 27 13 2 2 31 11 9 3 5 25 16 - 2 era poco attrezzala perfino per schedina la salsezza- le difficolta incon­ pacato il commento di Rino Marchesi- il quale peraltro por. INTER 44 34 17 10 7 55 32 12 4 1 34 11 5 6 6 21 21 - 7 trate fin dalla fa->e eliminatoria CONCORSO N 38 del 6/5 ha nascosto la delusione per della Coppa Italia si sono via 1 JUVENTUS 44 34 15 14. 5 56 36 10 6 1 28 10 5 8 4 28 26 - 7 un compito tja salvezza ! che \ia concretizzale fino a tramu­ non è riuscito a portare a ter­ AVELLINO-BARLETTA SAMPDORIA 43 34 16 11 7 46 26 11 6 0 26 6 5 5 7 20 20 - 8 tarsi nella classica che oggi è mine -Li gara di oggi e st.iia lo >otto gli occludi tutti 2" punti. ROMA 41 34 14 13 7 45 40 8 7 2 26 18 6 6 5 19 22 -10 CAGLIARI-PESCARA specchio del nostro campio­ CATANZARO-BRESCIA inMillicienti per restare in serie nato - ha detto - nel senso che ATALANTA 35 34 12 11 11 36 43 10 4 3 21 9 2 7 8 15 36 -16 A. nel-football che conta-. ci siamo buttati a capolino ab­ BOLOGNA 34 34 9 16 9 29 36 8 8 1 20 13 1 8 8 9 23 - 17 In .sostanza, nemmeno la biamo fatto quattro gol ma nel contempo abbiamo palesalo FOGGIA-REGGINA cacciala di Bruno Mazzia. al LAZIO 31 34 8 15 11 34 33 6 7 4 25 14 2 8 7 9 19 -20 termine del gnone d andata gravi lacune difensive. Ma il LICATA-PARMA campionato ce lo siamo cicca­ BARI 31 34 6 19 9 34 37 5 8 4 19 13 1 11 5 15 24 -20 ama decisione societaria pò- MESSINA-PADOVA co condri Isa da timo I ambien­ ti con Bari e Ascoli- Circa il GENOA 29 34 6 17 11 27 31 3 9 5 16 18 3 8 6 11 13 -22 te friulano"! ha giovato in qual­ suo futuro. Marchesi ha detto che modo ai colori bianconeri. che solo giovedì deciderà -Ci FIORENTINA 28 34 7 14 13 41 42 6 6 5 29 19 1 8 8 12 23 -23 sarà un incontro col piesiden- Li squadra è scinta meno mi MONZA-ANCONA te Pozzo POLSI vedià- Pa pal­ CESENA 28 34 6 16 12 26 36 3 11 3 16 15 3 5 9 10 21 -23 momento topico del campio­ PISA-COSENZA le sua Pozzo ha manifestato CANNONIERI LECCE 28 34 10 8 16 29 46 8 6 3 18 14 2 2 13 11 32 -23 nato quando ha perso mala­ I intenzione di non cedere la REGGIANA-C0MO mente ad Ascoli e non è riusci­ squadra Sul fronte niieiista. 19 RETI: VAN BASTEN (Milan), nella foto. UDINESE 27 34 6 15 13 37 51 5 0 3 27 26 1 6 10 10 25 -24 ta a imporsi in casa contro uno 17 RETI: BAGGIO (Fiorentina). Trapattoni ha preterito soffer­ 18 RETI: MAR AOONA (Napoli). VERONA 25 34 6 13 15 27 44 5 8 4 18 21 1 5 11 9 23 -26 spento Bari In altre parole non marsi poco sulla gara 1 Inter ci si poteva attendere in tondo 15 RETI: SCHILLACI (Juventus). TRIESTINA-TORINO era e ivsia terza nella cl.iv-ifn. a 14 RETI: VOEULER (Roma). CREMONESE 23 34 5 13 16 29 50 4 6 7 17 23 1 7 9 12 27 -28 puì che una patita d orgoglio VICENZA-ALESSANDRIA finale e di delusioni in questa 13 RETI: DEZOTTI (Cremonese). KLINSMANN (Inter) ASCOLI 21 34 4 13 17 20 43 4 8 5 12 14 0 5 12 8 29 -30 ,come poi cav-venuiol noli ul­ stagione no ha palile fin trop­ 12 RETI: AGOSTINI (Cesena). ,_ CECINA-PRO VERCELLI ulila di camp oliato contro pe tutti i traguardi inlalti sono 11 RETI: MATTHAEUS (Inter). MANCINI (Samp.) BALBO II NATOLI t cammawd Itala TEtV PIO-PAVIA I liner la s.ilvoz.M in fondo di­ stati falliti uno dopo I altro ( Udì nese) UDINESE VERONA CREMONESE e ASCOLI retrocedono in sene e pendeva da altri, dai risultati 10 RETI: CARECA (Napoli), DESIDERI (Roma). VIALLI (Samp). Le classifiche rji A e 8 sono elaborate dal computer A patita di punti tiene conto di 1) Media ino. ese L'I Oilleienja feti 31 Maggior numero di reti tal < 41 Oitìme alfabetico III l'Unità iilUIIBIUIIlllll Lunedì 24 30 aprile 1990 PESCARA-PISA Abruzzesi travolti dai toscani 11 Cagliari passa a Como In fumo il sogno-promozione e conferma il terzo posto .JlAL'Ancon a viene stoppata ALCIO «Impallinati» PESCARA BARLETTA PISA MESSINA

    PESCARA: Zmetti. Campione Armi -i us«, Ferret­ BARLETTA: Dlbitonto, Lancinl, Gabrieli Laurori, ti De Trizio, Bruno, Pagano. Le r gin, Marto- Saltarelli, Marcato, Bolognesi (74' Strap­ rella. Gasperlni, Caffarelll (12 Gatta, 13 pa). E Signorelli. Vincenzi, Nardini, Pirozzi Alfieri, 14 Dlcsra, 15 Quaggloro, 16 Nun­ (71 Pedone) (12Coccia, 14 Angelini, 16 ziata) Panerò). da due doppiette PISA: Slmonl Cavallo (86' Dianosi, Lucarelli, Boccafresca, Calori. Fiorentini, r\eri. Cuo- MESSINA: Ciucci. Losacco. Da Mommio, Mana- Oggi Vicini ghi Incocciati,Dotcettl(81'Cris attlni),Pio- ri Petitti (71 Onorato). Doni, Protti, Di Fa­ vanelli (12 Lazzarinl, ISBeeni bio (82' Cardelll), Camblaghi, Modica. Ber- tinghien. (12 Dorè, 13 Serra, 14 De Ange­ «battezza» FERNANDO INNAMORATI del d tensori si tramutava ben zione personale il Piovanoli! ARBITRO: BaldHS di Trieste. presto in una spec le di maledi­ lis). Erano esattamen ' 15 mesi RETI: 30' Neri. 36' Campione. 6H Flovanelll, i 22 azzurri •fi PESCARA Clamoroso sci­ squadra ospite non faceva cer­ zione per ti Ita la squadra I che il Pescara no perdeva in 72'Nen,83'Povanelll. ARBITRO: Pellicani di Bologna. per Italia '90 volone casalingo del Pescara, to presagire un successo tanto giocatori di casa, infatti, inizia­ casa, e la prima « infitta inter­ NOTE: Angoli 11-3 per II Pescara Chilo coper­ RETE: 9' Vincenzi, 75' e 83' E Signorelli. che incappa in una giornatac­ clamoroso quanto facile II Pe­ vano a com nettrrc una sene na Ironia della sor i-, giungeva to terreno in discrete condizioni Spettatori NOTE: Angoli 6-4 per il Messina. Giornata di so­ cia maligna e viene sonora­ scara ha giocalo soltanto il pri­ Interminabile di errori tanto proprio in una gic nata decisi- 15mila Ammoniti Dolcetti, De Trizio, Fio le, terreno in buone condizioni, spettatori mente battuto a domicilio da mo quarto d'ora, quando ha da stizzire il lurruToso pubbli­ \a per le sorti del t e mpionato Azeglio Vicini (nella loto) oggi alle 12 nel corso di una con­ rentim, Gaspenni. Cristallini e Eco.afresca. 6mila Ammoniti Doni, Plrozzl, Laurea un Pisa tutt altro che trascen­ creato qualche problema alla co e procurare e Dsl i primi fi­ Ma quello che prrecc upa è la ferenza sumpa che terra almotel Parco dei Principi di Ro­ dentale La vittoria dei toscani, porta di Simonr, ma al primo schi ma, renderà noli i 22 calciatori che faranno parte della co­ condizione psiccl;>gica della infatti, suona più come una affondo del toscani la squadra mitiva azzurra ai mondiali di giugno Ormai certa la scelta Il pnmo tempo chiuso in pa­ squadra, che da di w>o tempo bella, uno scherzo un po' trop­ abruzzese ha cominciato a fa­ nia non era certo un risultato non riesce più a pr a Fontana. no, Marino. List. Celano. ricorso ai lacnmogcm Al termine della partita, sempre nelle cambiava poco tatticamente- zampata è da eurogol II pallo­ dua il fallo 11 ritmo si fa tambu­ sciva, con uno slalom vin­ vicinanze dello stadio, due tifosi bergamaschi sono venuti Scala toglieva l'ormai inutile ne secco e preciso al millime­ reggiante' Paciocco è superla­ cente, a liberars in area, ma alle mani con alcuni tifosi viola con cui si stavano scambian­ Susic, inserendo Ganz e pro­ tro s'insacca alla sinistra dcll'e- tivo ma De Vecchi e compagni al momento del tiro era mes­ do le sciarpe La polizia per evitare incidenti all'interno dello ponendo un l'arma a tre stcrefalto Facciolo. Esplosione replicano a viso aperto Al 64' so giù fallosanenie rigore stadio ha riservato ai bergamaschi uno spicchio della curva punte alla chiari ricerca del­ ANCONA PADOVA ferroviaria Cinque tifosi sono stati identificati. di gioia per i fan amaranto che il gol partita già descritto: poi, sacrosante che Pu/.i trasfor­ la vittoria ora tornano a credere concre­ sino al termine, ancora belle mava con un tuo Lasso alla TRIESTINA MONZA Il et della nazionale brasilia­ tamente nella promozione azioni dall'una e dall'altra par­ Veniva fuori [>erò il Catan­ destra di De Totlol. Boato li­ llctLazaroni te Silenzi pensa già alla ma­ ANCONA: Vettore, Vincloni Minau io. Bonomet- PADOVA: Bistazzoni, Murelli, Benarrlvo, Sola, na Scbastiao Lazaroni ha La Reggina non vinceva in­ zaro che non t'aspetti in die­ beratorio del pubbl co, ma glia napoletana con lo scudet­ tl. Chiodini, Dona. MessersI Eimltl(46 De Ottoni, Ruffini, Di Livio, Camolese, GalOerisi conferma: confermato i contatti con la fatti dal lontano 25 febbraio ci dopo ot o minuti, in uno squadra viola Dal ritiro della to cucito addosso e si fa vedere c'era ancora da'offrire il Ca­ Martino) Ciocci, Zannonl (68 CH' Angelis), (60' Pasqualotto). Pasa (77' Maniero), (2-1 sul Como) ma I due punti stadio ribollente di tifo, con­ «Presto contratto sclecao Lazaroni ha latto sa­ solo sul finire- trascurabili le tanzaro trovava 11 forza addi­ Di Carlo (12 Plagnarelli, 13 Brillimi, 15 De Pradella. (12 Dell Armi, 14 Beliamo. 1S raggranellati tra Pescara e so­ pere che dopo i mondiali conclusioni. A Bagnato in se­ tro un Parma in momento si rittura di rovesci irsi in avanti, Julits). Faccini). con la Fiorentina» prattutto Pisa, nonché gli alln probabilmente siederà sulla conda battutagli hanno impo­ da varie giornali-, i giallorossi ed era Zunico a salvare i gial- TRIESTINA: BlJto.Morangon, Cererie. Danielut- MONZA: Pinato, Fontanlnl (88' Monguzzi), due restituite dalla Cai aveva­ panchina fiorentina «Non sto una stretta museruola. si stringevano ir torno al por­ loblu di piede MI incursione ti, Consagro, Butti (85' Papals),Trombetta, Mancuso, Brloschi (46' Bivi), Rossi, Viviani, no ricreato i giusti presupposti e e ancora nulla di deciso - Grandi feste logicamente negli tiere DeTotfoI, miracoloso in Terraciano, Larda (83' DI Ro; s', Catalano Consonni, Saint, Senoli, Robblatl De Patre per la galoppata finale La bel­ di Molli La sicuie2< a, e l'ini­ ha detto - ma se Dio vuole presto firmerò un contralto» La- spogliatoi amaranto. Impreca almeno quattro occasioni, e Romano. (12 Gandlnl, 15 Listemato la Melli che incornala in rete dra dei Pomello sono portati avanti dal suo procuratore Gio­ vere i locali con una ragnatela NOTE: Angoli 7 2 Giornata di sale terreno in NOTE: Angoli 8 1 per il Monza Giornata di go all'entourage amaranto squadra molto bene in cam­ un cross di PIZZI due a zero e vanni Branchini fitta ed elastica Ma proprio per ottime condizioni, spettatori oltre novemlla sole Spettatori 6mila Espulsi al 74 Con po, e solo la chiara superiori­ Ricco il taccuino della cro­ tale difficoltà la vittoria della Parma isolato

    CLASSIFICA C1. GIRONE l C2. GIRONE A C2. GIRONE B Risii Itati PARTITE RETI Risultati Riunirti SQUADRE Punti Media Alessandria-Arezzo 3-2 Carpl-Chievo 1-0 Cuiopelli-Oltrepo 0-0 L*i Palma-Pro Vercelli Centese-Juvedomo CM) Orceana-Cittadella 0- 1 Pergocrema-Ospitaletlo 0-0, Pro Sesto-Le- Vinta Pari Perse Subite inglese Carrarese-Lucchese 1-' Empoli-Vicenza 1-0 1-3 Olbia-Cuneo 2-1 Fa23 Olbia Cecina J scit Ospitaletto Cittadella e Ravenna 2€ Sas­ Domenica 6 maggio ore 16 PARMA 38 33 13 12 8 36 24 - 13 27 Prato e Alessa ndrn 26 Trento 25, Vicenza Prolivorno a Novara 26,1 lordinella e La Pal­ suolo 23 Orceana21,Juvedomol6 PESCARA 37 33 14 9 10 33 34 - 13 23 Montevarchi2«' Orthona20 ma 23, Pontedara 22, Cui: pei li 16 AVELLINO-BARLETTA Prossimo turno Proixiino turno Presalmo fumo Clttadella-Solbialese Juvedono-Pergocre- CAGLIAR-PESCARA REGGINA 37 33 11 15 7 27 20 - 14 Arezzo-Carpi Cas.itm-Spezia. Chlevo-Carra- Cecina-Pro Vercelli Cum o-l a Palma Masse- ma Legnano-Valdagno Orceana-Spal Tel- CATANZARO-BRESCIA rese Derthona-V< vti a Lucchese-Trento Vi­ se-OIbla Novara-Cuoio:elii Oltrepò-Rondi­ gata-Suzzara Ravenna-Ceniese Sassuolo- ANCONA 36 33 10 16 7 35 29 - 13 cenza-Alessandri ì Mantova-Prato, Modena- nella, Poggibonsl-Pro Livcrno, Pontedera- Ospitaletlo. Varese-Pro Sesto Virescit-Trevi- FOGGIA.REGOINA Empoli Piacenza Mortevarehi Siena, Sarzanese-Ponsacco Tempio-Pavia so J REGGIANA ' 34 33 9 16 8 28 27 - 15 LICATA-PftBMA w • l ] I MESSINA-PADOVA FOGGIA 33 33 13 7 13 36 30 - 17 MONZA-ANCONA TRIESTINA 32 33 9 14 10 28 33 - 17 CI. GIRONE B C2. GIRONE C C2. GIRONE D PISA-COSENZA. AVELLINO 31 33 11 9 13 28 30 - 18 Risultati Risultili Riluttati , REOGIANA-COMO, Brindisi-Taranto -3 0 Puteolana-lschia 0-0, Baracca Lugo-Clvitanovi so 1-1 Campobas- Acireale-Battlpagli»se 1-0 A Nieastro-Marti- PADOVA 31 33 10 11 12 22 30 - 19 Casarano-MonopjliO : Catania-Ternana3-1, so-CelanoO 2-2 Caste ji Sangro-Bisceglie na 1-0 Attamura-A Leonzio 1-1 Fasano-Nola Francavilla-Torrei 1-1 Palermo-Samb 3-2 0-0 Chletl-Teramo 1-0 Fi rli Fano 0-2 Glulia- 0-0 Latma-Frosinone2-2 Ostiarnare-Trapani MESSINA 30 33 10 10 13 25 38 - 19 Perugia-Giarre 2-1 Si ernitana-Casertana 2- nova-Jesi 3-1 Riccione-C ubblo 2-0, Tram-Ri- 2-0 Potenza-Kroton i-o Pro Cavese-Lodigia- CANNONIERI 2 Siracusa-F An< r a 0-0 mini 2-1, Vis Pesaro-Lane; ano 1-0 niO-0 Turns-V Lami>z « 0-0 BRESCIA 29 33 7 15 11 24 30 - 20 Clai tifica Classifica Classili» 20 RETI: SILENZI (Reggiana) nella foto MONZA 29 33 9 11 13 21 32 - 20 Salernitana 42, Tnranro 41 Palermo. Glarre e Fano e Baracca Lugo 311 Chicli 37 Tram 36, Battipagliese 39 Nola 37 Fresinone 35 Aci­ 17 RETI: PIOVANELLI (Pisa) Casertana' 37 Cnsar.no 36, Ternana 34, Ca­ Gubb o e Teramo 34, Carel ili Sangro 33 Giù- reale 34 Tums 33 A Leonzio e V Lamezia -12 RETI: CIOCCI (Ancona), PIZZI (Parma). SORBELLO (Avelli­ tania 31 Perugia « F Andria 28 Monopoli e Nanova, Calano O e Rirrin 30, Ricciorg 28 31. Pro Cavese Kroton e Latina 30. Altamura COSENZA 29 33 8 13 12 24 37 - 21 Siracusa26 Brindi»! I'4 C Puteolana22 Tor­ Civitanovese e Jesi 26 VII Pesaro 23, Lancia­ 29 Lodigiani e Potenza 28 Fasano e Ostiama- no) re2S Martina23 A Nicastro22 Trapanili 11 RETI: MULLER (Torino). SIGNORI (Foggia). INCOCCIATI res 21 FrancaviHn'S Samb 17, Ischia 15 no 21, Blsceglie 20, Forlì < Campobasso 19 BARLETTA 29 33 8 13 12 20 33 - 21 'Penalizzata di 2 pjnli (Pisa) Prossimo lurno Prossimo turno 10 RETI: PROVITALI (Cagliari). TRAINI (Pescara), LICATA 27 33 6 15 12 19 28 - 22 Prossimo turno Blsceglie-Fortl, Castel di Sangro-Chieti CIVI- A Leonzio-Pro Cavese Baltipagllese-Osna- 9 RETI: CORINI (Brescia), PROTTI (Messina) Casertana-Franc.ivillti F Andria-Catania, tanovese-Celano O Fj nò-Campobasso mare Fasano-Polenza Frosinone-A Nica- 8 RETI: CAPPIOLI (Cagliari) MELLI (Parma) COMO 22 33 5 12 16 12 26 - 28 Giarre-Palermo Ischia-Perugia Monopoli- Gubbio-Baracca Lugo Joi-Riccione Lancia- slro Lodigiani-Latma Martina-Kroton Nola- 7 RETI:POLICANO SKORO (Torino) BIVI (Monza) SIMONCINI Brindisi Samb-O Pjteolana Taranto-Sira­ no-Giulianova, Rlmini-Vu Pesaro Teramo- Turrìs Trapam-Altamura V Lamezia-Acirea­ (Reggina), PADOVANO (Cosenza) CATANZARO 21 33 2 17 14 14 32 - 28 cusa Ternana-Salerr lana Torres-Casarano Tram le

    l'Unità Lunedì 30 aprile 1990 25

    a •un Il tennista sovietico ha vinto gli Open Rnigby. Play-off, grandi ok di Montecarlo superando in finale * \; Tutto secondo copione u l'austriaco Thomas Muster. Ma la sorpresa i. Domenica la supersfìda della terra rossa è il risorto Leconte Campese contro Botha

    BM I i|uarti di finale dei play- Tra l'altro in una partita ami­ oli i'A -ugby sono usali dalla chevole prima dell'avvio del linea di'i pronostici cor la no Campionato avevano già bat­ vita tali Dona al posto della tuto il Rovigo e e era clunqwue Scavol ni. Nell'anticipo dell'ai- da pensare a qualcosa di più troien, come sapete, i veneti combattivo di quel che si è vi­ hanro dominato gli abruzzesi sto. Chesnokov, e saba'o nell'anticipo delle se­ Il Benetton ha chiuso la serie nnini ali, affronteranno a Trevi­ dei quarti con un allenamento so 1 campioni uscenti del Be- a Noceto dove ha battuto il Sa­ netìc n Sarà un derby pieno di vi 37-10. Stavolta gli emiliani si scintilli' e tutt'altro che conta­ sono dati da fare di più e sono to. usciti dal terreno sconfitti ma I quarti di finale si sono non umiliati come era accadu­ esaunti ieri con le tre partite to all'andata. esplosione a Corte Andrey Chesnokov. numero 20 del mondo vincitore sulla terra rossa di Montecarlo che mancavano, tutte e tre dal Tra play-off, play-out e play- pronoiiico facile e incapaci di in si contano solo due spareg­ offrin; ••orprese perché il diva­ gi, che saranno giocati merco­ rio si. 11 ampo era troppo netto. ledì: quello Ira l'Amatori Cata­ Un russo alla corte del principe Ranieri non aveva mento di questa sua vittoria, lavorata cqn fatica ma merita­ l'argentino Albelo Mancini, tro austriaco Skoff, ma iioprat- Francia di Coppa Davis in Au­ Il Mlly Tarvisium-C:: Cagnoni 9-39 PLAY-OUT Giro delle Regioni. Grande impresa dell'azzurro Caruso Bilboa Piacenza-Petrarca Padova 3-13 Metalplastica Mirano-F'arma 9-27 Stacca tutti in salita e si porta a soli 14" dal leader Tonkov Block Koma-Nutrilinea Calvisano 15-9 Partenope Napoli-Amatori Catania 28-19 PLAY-IN Belli Bologna-Logrò Psese 13-19 Amatori Parma-Cogepa Paganica 7-31 Tre l'ini Padova-EurobagsCasale 15-11 Ciclismo antico sul Fumaiolo Frisia u-lmeva Benevento 4-21

    Stupenda cavalcata di Roberto Caruso, vincitore della Toscana e della Roma­ solitario con un vantaggio di oltre due minuti dopo gna, un bel paesaggio e una Mondiale Sport Prototipi una fuga solitaria di 60 chilometri. Per soli 14" l'az­ corsa subito animata dal cine­ zurro ha mancato la conquista della maglia di se Pan che pestando furiosa­ mente sui pedali divide il A Monza dominio Mercedes «leader» che resta sulle spalle del sovietico Ton­ gruppo in più tronconi. Sul kov. In grave ritardo Bartoli, vittima di una caduta Valico di Monte Coronare so­ Vittoria di Baldi in discesa. Oggi due prove, una in linea e l'altra a no però i sovietici ad assume­ cronometro. re il comando delle operazio­ ni, poi si fa citare Guo, altro ci­ in coppia con Schlesser nese ricco di temperamento e OINOSALA quando siamo sulla seconda •• MONZA (Milano). Copione Nelle fasi conclusive un pro­ collina è Caruso che si libera risp-ttito all'Autodromo di blema che ha riguardato un pò •• S. PIERO IN BAGNO. Sei an­ progredire ulteriormente nella della stretta di Sheler e Savi- Morizj per la 23* edizione del " tutti i concorrenti è stato quello Il profilo delta Taveme-Monteroni d'Arbla. 2° semltappa a cronometro dato come un motore, grida il cronometro di oggi, cronorne-" noteki. Secco l'a:iungo di Ro­ trofeo «Filippo Caracciolo» se­ ' dei consumi. Il nuovo regola- et. Zenoni a Roberto Caruso, tro vallonata, un terreno favo- ' berto, bella, composta e sem­ conda prova del campionato ' mento del campionato preve­ ragazzo in maglia azzurra che revole per un passista-scalato­ pre più convincente la sua mondiale Sport Prototipi. La de infatti un massimo di 245 li- offre uno scampolo di cicli­ re come il nostro atleta. Ritor­ azione che di chilometro in gara è stala vinta dalla Merce­ In. di benzina a disposizione smo antico nella quarta tappa no degli italiani, quindi. Un ri­ chilometro sottolinea il distac­ des C11 pilotata dal 'italiano per coprire 480 chilometri. La BROOKLYN del Giro delle Regioni. Una torno confortato anche dalla co degli avversari, qualcosa Mauro Baldi e dal francese scarsità del carburante ha an­ tappa col Monte Fumaiolo, buona difesa di Tarocco e come 2'09" quando siamo a Jean lxauis Schlesser, il cam­ gustiato anche Mauro Baìùì, salita mai percorsa fino a ieri, dalla presenza di Fina e di quota 1.400, eie* sulla vetta pione del mondo in carica. Il che ha terminato a secco il gi­ ORDINE D'ARRIVO CLASSIFICA GENERALE e se Caruso non possedeva un Gotti nella pattuglia degli im­ del Fumaiolo. Un volo travol­ binomio italo-francese ha con­ ro d'onore. -È stala una gara «motore», sicuramente poteva mediati inseguitori dove pur­ gente, una picchiata su S.Pie- dotta 1.1 prova fin dal primo de­ dura - ha dichiarato il vincitore 1) Roberto Caruso (Italia 1) 1) Pavel Tonkov (Urss) ro in Bagno e un trionfo con le - -sopraitutto per il problema km 128 in 3.23'57" media 2) Hauer (Austria) a 3" contare su due gambe di troppo non figura Bartoli. in ri­ gli Hi giri previsti per un totale grande agilità e di grande po­ tardo di ll'l7"'per una rovi­ mani al cie'o. Secondo il sor­ di 480 chilometri. Le e mozioni dei consumi. All'ultimo ero ri­ oraria di km 37,656 3) Caruso (Italia 1 a 14" prendente GuìJotti (Svizze­ masto praticamente senza un 2) Guidoni (Svizzera) a2'3l" 4) Bagucl (Belgio) a 26" tenza. È scappato a 60 chilo­ nosa caduta in discesa. maggiori si sono vissute nella goccio di benzina». Con questa 3) Savinolchki (Urss) si. 5) Glivar (Jugoslavia) a 36" metri dalla conclusione, gli Una classifica corta, come ra) seguito dal russo Savinol­ bagarre conclusiva che ha chki. vittoria a Monza, che va ad ag­ 4) Tchiapclc (Urss) a2'35" 6) Tarocco (Italia 2) a 46" davano la caccia i pezzi grossi già detto, un Regioni aperto a coinvolto gli equipaggi alle giungersi a quella ottenuta nel­ S) De Clerq (Belgio s.t. 7) Bordignon (Italia 1) 118" della classilica, in particolare i diverse soluzioni, visto che dai Sul podio le confidenze di spalle dei solitari battistrada. Il la prima gara di Suzuka (Giap­ 6) Baguet (Belgio) s.t. 8) Biscof (Svizerà) al'3l" sovietici, ma lui aveva una calcoli del cartografo Marchi­ Caruso: «Ho 23 «nni, una car­ secondo posto è state conqui­ pone) l'8 aprile scorso, la Mer­ 7) Ouchakov(Urss) s.t. 9) Tchiapelc (Urss) s.t. marcia in più, aveva una pro­ na, tra il primo e il secondo ci riera con 70 successi e l'ambi­ state, calla seconda Vercedes, cedes ha consolidato la sua 8) Fina (Italia 2) s.t. IO) Shcfcr(Urss) a 2' gressione meravigliosa, stu­ sono appena 33 metri e 85 zione di diventa-e presto pro­ quella dei tedeschi Mass- leadership nel campionato 9) Tarocco (Italia 2) s.t. 11) Faudot(Francia) a2'19" penda per continuità e tenuta. centimetri di differenza. Il ter­ fessionista. Recentemente ho Wendlinger, che con un sor­ mondiale Sport Prototipi. IO) Farazjin (Belgio) s.t. 12) Savinolchki (Urss) a2'19" Caruso s'è imposto con un passo proprio nell'ultima tor­ II) Biscof(Svizzera) s.t. 13) Poels (Olanda) s.t. zo (Caruso) si trova a 157.95; vinto a Cupra Marittima, in Classifica. 1) Schlesser/Bal- margine di 2'31" e avrebbe il quarto (Baguet) a 293.26; il Ciociaria, a Cobuccaro e a nati hi preceduto la Jaguar di 12) Gotti (Italia 2) s.t. 14) Kanelloupolus (Grecia) s.t. meritato anche la maglia di Heams il vecchio Thomas «Hit Man» Heams ha Brundìe-Fcrte (Gb). La piazza di (Sauber-Mercedes) in 2h 13) Picard (Francia) s.t. 15) Lanz (Svizzera) a 2'21" quinto (Glivar) a 405,98; il se­ Rieti...». Oggi uni giornata con difeso per la prima volta saba­ 17' 11 "735 alla media oraria di •leader» per la superiorità di­ sto (Tarocco) a 518,65; per­ due traguardi, un mattino per si sveglia dopo to sera ad Atlantic City la coro­ d'onore ottenuta da Mass è 14) Tonkov (Urss) S.I. mostrata in una prova severa, na mondiale dei pesi super- partici ilarmente significativa in km 210,532; 2) Mass/Wend- 15) Lanz (Svizzera) S.I. ciò un confronto appassio­ andare da Vergherete a Mon- in una gara dove si respirava un colpo basso medi versione Wbo battendo quante la sua vettura c;ra rima­ linger (Sauber-Mercedes) a nante, una battaglia con forti teroni d'Arbia in cavallo di un ai punti in 12 riprese il canade­ 17'613, 3) Brundle/Ferte (Ja­ aria di montagna. Tonkov si è contenuti agonistici e forti tracciato nervo,3e un pome­ e vince ai punti se Michael Olajide. Al ritorno sta ,if ardala in un incidente guar) a 26394; 4) Lammers- salvato per poco: esattamente emozioni. riggio per un 1 cronometro sul ring dopo 10 mesi, lo stalu- sub ilo dopo l'avvio. Nel corso /Wallace (Jaguar) ad un giro; 14 secondi, ma Caruso ha ™* nitense 6 stato spesso messo della sua spettacolare rimonta Note di cronaca in un su e lunga 32 chilometri che è una 5) Wollek/Jelinski (Porsche guadagnato ben 21 posizioni seguenza di gobbe, di sali­ alla frusta dallo sfidante. Dopo un colpo basso al 6° round il piloi.1 tedesco ha anche sta­ 962) ad un giro; 6) Taylor- giù tra valli e monti, una do­ Heams si è scatenato con una serie ganci e montanti al viso. Il in classifica. Infatti adesso è scendi che not perdoneran­ 120-107; 119-110 e 119-107 per il vec- bilito il giro più veloce della ga­ /Van De Pocle (Spice-Ford) a buon terzo con la speranza di menica in cui I colori dell'Um­ verdetto è stato unanime: ra 3 7) Hauer (Austria) 9) Sheler(Urss) • 3 8) Glivar (Jugoslavia) • 1*1111** Piloti rampanti chiedono sbrada 10) Kostcl (Austria) • 3 9) Lebsanft (Rdt) Non c'è stato niente da fare per il bravo Dario C'errato è riuscito ad annullare lo problemi, anche se Carlos chilometri del piccolo circuito nella 74* edizione della Targa Florio, conclusasi ieri. svantaggio accumulato saba­ Sa nz con la sua Toyota si fa stradale delle Madonie si af­ XantinaTollo) Il piemontesi-, dopo che sabato sera era staio attar­ to con la sua Lancia-Fina a sempre minacciosa» Una sfi­ frontavano gli sport-prototipi Sanson causa di una rottura al turbo da nella quale vorrebbero pri­ Ferrari e Porche. Un sogno fi­ dato da guai al motore della sua Lancia-Fina, è giun­ che lo aveva fatto retrocedere ma o poi inserirsi anche Piero nito per problemi di sicurezza to terzo dietra a Piero Liatti e Piergiorgio Delai. Due in quarta posizione. Cerrato Lietti <: Pier Giorgio Della, ieri ai primi anni 70, e del quale ri­ CLASSIFICAAPUNTI CLASSIFICA UNDER 21 astri nascenti che con le loro Delta Integrali hanno mantiene però il comando del risiX'ttivamente primo e se­ mangono solo le vecchie tri­ già destato l'attenzione di Claudio Lombardi, capo campionato europeo insieme conde' Anche però 1 loro no­ bune e i vecchi box: un mu­ 1) A.Shefer(Urss) p. 27 1) Pavel Tonkov (Urss) supremo dello squadrone Lancia nel Mondiale rally. al suo inseparabile navigatore mi, riderne a quello di Ales­ seo di cemento che lo stesso 2) Baguer (Belgio) s) • 19 2) Tarocco (Italia 2) Bepi Cerri. Un impegno priori­ sandro Fassina (ler ritiratosi Vaccarella si rifiuta, nostalgi­ 3) Savinolchki (Lrss) » 17 3) Sheler (Urss) tario per questa stagione visto con la sua Delta di gruppo N), camente, di smantellare. 4) Lebsanlt (Rlg) • 17 4) Savinolchki (Urss) che la sua prossima parteci­ .•0110 già da tempo sul taccui­ Classine»: 1) Liatti-Tedeschi- 5) Bordignon (Italia 1) » 16 >) Gotti (Italia) LODOVICO BASALI! pazione ad una prova del più no dell'ingegnere Claudio ni (Lancia Delta); 2) Delia- 6) Caruso (Italia ') • 15 6) Fina (Italia) •I CERDA. D accordo, que­ pur sempre le stese che af­ blasonato Mondiale rally, do­ Lombardi. Tanto de. aver già Scalvmi (Lancia Delta): 3) 7) Conte (Italia) • 15 7) Marquina (Spag.) sta Targa Flori< > è solo un rally frontano prove con e il Mon­ po il Montecarlo e il Portogal­ affrontato in passato dei test Cerrato-Cerri (Lincia-Fina); 8) Lanz (Svizzera) • 12 4) Grossi Mari (Lancia Del­ 8) Robin (Francia) valido per il campionato ita­ tecarlo o il Safari. Qui la posta lo, sarà il rally di Sanremo di con I2 Delta S4, quella stessa 9) Fina (Italia 2) » 12 9) Katapodis (Grecia) a4'20" ottobre. ve'tuia che gareggiò fino al ta); 5) Bentivogli-Hedinger 10) Guidolti (Svizzera) » 12 liano e per quello europeo, in gioco era la leadership del I9S6, e che disponeva d> oltre (Ford Sierra) Ritirate entram­ ma con coeflic ente di attribu­ campionato tricolore, appan­ «Ora la Lancia, che comun­ 500 cavalli di potenza. Insom­ be le Peugeot iscritte. CLASSIFICA zione punti molto basso. Ciò naggio prima e adesso ancor que qui è risultato vincitrice ma, e è già chi alita sul collo Campionanto italiano: 1) G.P. DEI CONTINENTI rUnità non vuol dire the questa edi­ più del piemontese Piero Liat­ con Piero Liatti - ha detto Cer­ di vec:-.hi marpioni come Miki Liatti (Lancia); 2) Cerrato CLASSIFICAASQUADRE zione della celebre corsa, sia ti, vista la perentoria vittoria ri­ rato all'arrivo -, dovrà affron­ I3ii>s on e lo stesso Dario Cer- (Lancia); 3) Aghini (Peu­ 1) Europa 1) Italia 1 stata priva di significati agoni­ portata ieri in Sicilia. Il favorito tare con lo squadrone ufficia­ -alo. li/ri all'arrivo a Cerda c'e­ geot). 2) America 2) Urss al'27" stici e tecnici, n fin dei conti, della corsa, ovvero l'altro e le il ben più impegnativo Tour ra anc he Nino Vaccarella, in- 3) Asia 3) Italia 2 a6'07" loro, le regine del Mondial ral­ più illustre piemontese di Corsica. Ma con i piloti di dimer.ticato protagonista del­ Campionato europeo: 1) 4) Oceania 4) Jugoslavia a6'19" ly degli ultimi tre anni, cioè le (quanti campioni in questa casa come Auriol, Saby e Lou- la vera Targa, quando sui 72 Cerrato (Lancia); 2) Drog- 5) Africa 5) Austria a6'42" Festeggiati Liatti-Tedeschim su Lancia Delta Lancia Delta Integrali, erano regione'), Dario Cenato, non bet non ci dovrebbero essere mans (Lancia).

    l'Unità Lunedì 26 30 aprile 1990 Domenica in Vìola-Philips PLAY-OFF I campioni d'Italia perdono SPAREGGI OTTAVI DI FINALE lo spareggio decisivo VIOLA-PHILIPS 90-87 a Reggio Calabria e sono MESSAGG-RIUNITE 95-86 esclusi dalla corsa ENIMONT-IPIFIM 99-102 QUARTI DI FINALE dopo otto anni di finali giovedì 3 maggio ore 20.30 iftfl&N SCAVOLINI-MESSAGGERO Chiuso il ciclo storico PHONOLA-KNORR Mike D'Antoni della Philips eliminata Roberto Premier è in «forma play-off» VISMARA-IPIFIM BASKET di Meneghin e D'Antoni RANGER-VIOLA

    Pallavolo donne Pronto riscatto della Teodo- 'ra Ravenna dopo la sconfitta Braglia sconfitto subita martedì scorso con il la Teodora Braglia Reggio Emilia nella seconda finale scudetto. Sa­ Milano, il colore Viola del tramonto vicina al titolo bato, le ragazze di Sergio Guerra sono state autrici di

    OTTAVI QUARTI SEMIFINALI NICO DE LUCA "-"••••^•»»»»•»»•» una prestazione impeccabi­ 22-2S-2M 3-frWS 1215-18/5 le battendo con un secco 3-0 (15/9, 15/3, 15/11) la squa­ ••REGGIO CALABRIA. Slori- degli ultimi istanti è ancora drai regjiana. Miglior: in campo per le romagnole è stata la SCAVOLINI co: la Viola approda ai quarti peggiore dell'8 su 21 comples­ ceoosl'cvacca Lucie Vaclavicova (nella foto). Sull'altro fron- dei play olf. Incredibile: ad an­ sivo. Per gli spolivi reggini è •e la Iveishoff fi nuscita solo saltuanamente a mettere in dif­ IL MESSAGGERO dare in vacanza anticipala è una liberazione. L'apparec­ 98 89 95 ficoltà la difesa della Teodora. Adesso le residue speranze di 1 MESSAGGERO una certa Philips Milano. Com­ chio elettronico sancisce il movente: quasi cinquemila black-out definitivo della Phi­ scudetto del Braglia sono riposte nella sfida numero quattro RIUNITE 72 98 86 persone in delirio a salutare la lips e l'affermazione della so­ che si giocherà martsdl prossimo a Reggio Emilia. Vicever­ grande giornata dei ragazzi di cietà calabrese. La partita, sa, un >uccesso della Teodora sancirebbe la conquista dello Tonino Zorzi. Due punti di di­ complessivamente, è stata bel­ scudetto della stella (il decimo) da parte della formazione KNORR 98 83 stacco in «gara uno. (91-89 al la e combattuta McAdoo ha di Ras crina. supplementare). batosta di 29 espresso livelli impressionanti a Milano ( 108-77), di tre inlino • KNORR di rendimento e con lui ance Ippica L'Ippodromo delle Capan­ STEFANEL 74 78 la differenza che ha sancito la Riva e Pittis. Poco place Mene­ qualificazione dei calabresi. nelli' di Roma ha ospitato ie­ FINALE ghin, nervoso e polemico Nel «Parioli» Che. diciamolo obiettivamen­ ri un'edizione senza sorpre­ PHONOLA 22-24-27.28/5 D'Antoni. Dall'ali r ) parte mira­ te, ci sta tutta- a prescindere se del Premio Panoli, la clas­ Ut bili le giocate di Avenia, Savio CandyGIen dalla situazione in casa lom­ sica di galoppo sulla distan­ ed anche Jones che si e alter­ barda e dai suoi problemi di al galoppo za del miglio. Il cavallo italo- nato a Tolotti nella marcatura • VISMARA fondo. E dal fondo partiamo irlandese Candy Glen, favo- per filmare l'epilogo del Reg­ di McAdoo. Il match si è man­ — tenuto sui binari

  • MARCO VENTIMIOLIA GIRONE VERDB PLAY-OUT OIRONB GIALLO un'edizione speciale a Pesaro

    LEONARDOIANNACCI zi di ottimo baskel soprattutto quando ci si trova in vantaggio JOLLYCOLOMBANI 91 HITACHI 76 nel primo tempo. Darary Ferry, troppo presto, la squadra di LO SPORT IN TV •i ROMA. Segnali di fumo, prossimi avversati. »Per battere futuro protagonista neU'Nba Bianchini si è compiaciuta ec­ KLEENEX 87 BENETTON 98 ieri sera, sulla collina dell'Eur. questo Messaggero - ha am- con la maglia dei Cleveland cessivamente. Bryant, il cec­ Rallino. 15,30 Lunedi sport. chino numero uno di Joe Bellicosi, chiari, inequivocabi­ ' messo alla fine - dovremo gio­ Cavaliers, ha invece segnato Ralilue. 18,15 Tg 2 Sportsera; 20,15 Tg 2 Lo sport. JOLLYCOLOMBANI. Pezzln. Fumagalli 14, Gar- HITACHI. Blnotto 4, Pressacco, Mastroianni li. Valerio Bianchini ha inviato care al meglio ili noi stessi». canestri decisivi. Isaac, ha cominciato a segnare Rallre. 11,15 e 18,30 Ciclismo. Giro delle Regioni, 5» teppa: Ta­ ret 4, Bonamico 12. Ceccsrelll 5, Fox 30. 12, Valente 9. Teso 6, Gollessi, Radovano- a tutta Italia un messaggio fin Nel suo personalissimo taccui­ Le Riunite, da ieri sera in va­ canestri importanti e la partita velle D'Arbia-Monteroni D'Arbia (1« e 2» tappa): 15,30 Vi­ Montasti 26, Gianotti. N.e. Cecchetti, Casa- vlc 22, Marzinotto 8, Rossi, Lamp 15. troppo eloquente: in questo fi­ no il giovane coach avrà anno­ ha offerto un finale con qual­ canza dopo un campionato ti eosport: Baseball, serie A - Automobilismo, Civit di Pergusa dei. BENETTON. Masi 31. Jacoplnl 22, Maruslc 4, nale di stagione il suo Messag­ tato - tra le altre uose - la pro­ che brivido inaspettato. Reggio comunque positivo, hanno ol- - Mountain Bike, ltalian Cup; 18.45 Tg 3 Derby, 18,45 Tg 3 KLEENEX. Crlppa 13. Mazzoni 11, Greco. Silva- Vazzoler 2, Vlanlnl. Gay 19, Generali 8, Min­ va orgogliosa di Roberto Pre­ Emilia e arrivata lino a -13 (83- gero ha dimostrato di godere ferto all'inizio una tenace ma Derby, 22,30 II processo del lunedi. strin 15. Rowsn 28. Douglas 18, Capone 2. to 12. N.e. Bortoloni e Mlan. ottima salute e di avere le carte mier, l'«ariete» da play-off, il ordinata resistenza, non po­ 70) ma una doppia esplusione Tme. 14 Sport News - iìportissimo; 23,15 Stasera sport. N.e. Pucci, Vitiello, Vitale. ARBITRI. Casamassima e Borronl in regola per giocarsi fino in migliore tra i romani, che an­ tendo dispone tr.i l'altro del per reciproche scorrettezze di ARBITRI. Pallonetto e Frabettl NOTE. Tiri liberi: Hitachi 21 su 26; Benetton fondo tutte le sue chance nei che ieri ha scaricalo sui malca­ miglior Reddick. Ina ritrovata Barbiero e Dal Seno decisa dai Capodlstria. 13,45 A tutto campo (replica): 15,30Tennis, tor­ NOTE. Tiri liberi: Jollycolombanl 17su 22 ; Klee­ 21 su 27. Usciti per S falli: al 27' Ma­ play-off. I romani, saldando il pitati avversari tutta la sua rab­ difesa a uomo - con Dal Seno mediocri Cazzaro e D'Este ha neo di Montecarlo (replica): 18,15 Wrestling spotlight; 19 nex 23 su 28. Usciti per B felli: nessuno. stroianni, 36' Teso, 38' Jacoplnl. Spettato­ conto alle Cantine Riunite nel­ bia agonistica. Nel giorno più incollalo a Ferry e il povero scolpito nel marmo il risultato. Play-off; 19,30 Sportime - Fish eye - Golden iuke box; 22,15 Spettatori: 3.500. ri: 1.900. la terza partita degli ottavi di fi­ triste per la sua •*•*» squadra, la Lamperti sulle tracce di uno •Ancora una volta dobbia­ E*xe di notte; 23 Easket Nba, play-off; 0,30 Calcio, campio­ nale, hanno ottenuto il «pass» Philips, ha dimos'ralo di essere scatenato Shaw - e buoni mo­ mo ringraziare in nostro pub­ ne tu argentino. per i quarti dove affronteranno in grado di potc ancora inci­ vimenti in attacco di Bryant, blico», ha pontificato negli giovedì prossimo nella gara dere profondarn> 'me sull'esito hanno tenuto in p.irtil i Reggio spogliatoi Bianchini. «Staiera il GARESSIO 79 GLAXO 83 d'andata la Scavolini. di una partita. La guardia trevi­ Emilia fino al 16" (.32-J8). Poi, nostro obiettivo era di poter sfi­ BREVISSIME giana, entrata doxiotto minu­ dare nei quarti di finale la Il Messaggero ha dimostrato il crollo. Con i giocatori emilia­ ALNO PAINI 89 ti di gioco con il punteggio in squadra numero uno in asso­ 90 ancora una volta di essere una ni in versione «cinque- uomini Pallanuoto. Questi i risultati della 5* giornata di ritorno: Floren- perfetto equilibri ). ha segnato luto e l'abbiamo conquistato. titi-Erg 14-12; Can. Napoli-Fiamme oro 18-10; Civitavecchia- squadra con caratteristiche In barca-, Il Messaggero ha al­ OARESSIO. Coppari 8, Diana, Bonaccorsi OLAXO. Brusamarello 11. Marcheselll, Stokes 26 punti rivesterdo i panni a lungato fino a qulndic punti di Chi vincerà tra II Messaggero e Cimogli 15-11, Onigia-Pescara 8-16; Savona- Posillipo 15-9; 7, Dalla Vecchia 11. Capone 7, Moretti 6, ben precise, non priva di difet­ 16. Picozzi 8, Lagana 2. Rolle 8, Tosi lui cari di «guasiatore» scelto. vantaggio, chiudendo il primo la Scavolini ? Non chi giocherà Marnali-Volturno 11 -11. In testa il Napoli con 29 punti segui­ Zamberlan IO, Mesetti 6. Schoene 25. N.e. ti, ma in grado di affrontare a 8, Simeoli 3. Addison 26. N.e. Vattero- La coppia amer.:ana ha reci­ meglio, ma chi avrà più rabbia to dal Pescara con 28. Perbelllnl testa alta qualsiasi avversario. tempo sul 45 a 30. ni. tato stavolta in moli di attori in corpo-. -Stasera ha vinto la Per l'occasione si era mosso Nella ripresa, sci punti con­ Velli- Roberto Martincz si è confermato ieri ad Alassio campio­ ALNO. Talevi 5. Mlnelll 6. Sala. Solomon 25. PAINI. Sbarra 11. Me Quenn 10, Sbaragli 10, non protagonisti peraltro con squadra più forte, non quella anche Sergio Scariolo, l'alle­ secutivi di Danny Ferry han no ne .'.aliano della classe J2-1. È il suo secondo titolo. Solfnm 22. Sei-vadio 18, Israel 14. N.e. Del Ragazzi 18. Lonoli 8 Dalla Libera 3, Berry esiti ugualmente toddisfacenti. più... ncca» ha invece com­ 29. N. E. Morena. Pagnozzi, La Torre. natore della' Scavolini, che ha tracciato il solco ilcc-Uivo por­ Tuffi a Bolzano. Alessandro De Botton e Luisella Bisello han­ Cadia, Bonafoni, Pedrotti. Shaw. ancora dolorante alla mentalo un'amletico Joe •spiato» seminascosto tra il tando i romani sul 2fc ( 57-31 al no vinto ieri il «TrofeoCarlo Dibiasi». ARBITRI. Paronelli e Cicoria. ARBITRI. Baldini e Pasetto. spalla destra, ha giocato spraz­ Isaac. pubblico del parterre i suoi 3°). Poi, come spesso accade Equitazione. Si 0 concluso ieri ad Ancona il campionato italia­ NOTE. Tiri liberi: Carassio 2000 11 su 16: Al­ NOTE. Tiri liberi: Glaxo 9 su 11: Paini 13 su 16. no 21 su 22. Usciti per 8 falli: nessuno. Usciti per S falli: nessuno. Spettatori: no ;>er handicappati, hanno vinto: Matteo Sconiclli, Lucia Spettatori: 4000. 4.600. Pedrelli. Domenico Di Noia e Mauro Caredda. Yuh Myung Woo. Ieri a Seul il pugile coreano ha conservalo il PLAY-OUT PLAY-OUT titolo mondiale dei pesi minimosca battendo ai punti il ve­ nezolano Leo Gamez. Il verdetto non e stato unanime. ROBERTS 86 TEOREMATOUR 77 GIRONE GIALLO GIRONE VERDE Boxe. A distanza di sei mesi, Paolo Pesci si e ripreso ieri il titolo iuili ino dei pesi Welter battendo ai punti Alessandro Duran ARIMO 83 ANNABELLA 80 sul ring di Ferrara. JOLUV COLOMBANI-KLEENEX 91-87 HITACHI-BEMETTON 76-98 Olimpiadi. I dirigenti della Federazione intemazionale di Hoc­ ROBERTS. Valenti 11. Giusti. Sonaglia TEOREMATOUR. Lana 5, Blasl 13. Motta GARESSIO 2000-ALNO 79-90 GLAXO-PAINI 83-89 key su ghiaccio hanno ritirato la minaccia di boicottaggio 16, Andreani 2, Vecchiato 11, Kea 15, 10. Maspero 10, Baldi 12, Noli, Mldd- per i Giochi invernali del '92 in programma ad Albertville. Anderson 31. N.e. Silvino, Leo, Pelac­ leton 20, Vranes 13. N.e. Figlios, Ma­ ROBERTS-ARIMO 86-83 TEOREMATOUR-ANNABELLA 77-80 Pat Cash. Il tennista australiano ha vinto il torneo di Hong chi. riani. Kor g battendo in f.nale Antonisch 6-3/6-4. ARIMO. Angeli 14, Sfillgol. Zani 4, Bucci 13, ANNABELLA. Attruia 12. Croce. Sala. Pratesi 3. CLASSIFICA Suichez. La spagno a ha vinto il quinto torneo femminile di Dalla Mora 12, Me Nealy 18. Albertazzi, Donati. Lock 24, Montenegro 19, Cavazza- CLASSIFICA Rin:ellona di tennis battendo la tedesca Cueto 6-4/6-2. Feiti 22. N.e.Cessel, Marchetti. na 5 Fantini?. N.e. Zatti. Alno 13; Jollycolombanl e Roberts 4; Garessio 2000 e Paini 6; Glaxo e Annabella 4; Hitachi e Benetton 2; Teo­ ARBITRI. Grossi e Baldi. ARBITRI. Corsa e Nltti. Kleenex 2; ArlmoO. Canottaggio. L'equipaggio italiano dell'-otto assoluto» è giun­ rematour 0. te, sfondo nella gara di sprint, disputata a Copenaghen, al­ NOTE. Tiri liberi: Rubens 11 su 16; Arimo 12 NOTE. Tiri liberi: Teorematour 10 su 15: Anna­ su 14. Usciti per 5 falli: al 31' Vecchiato. bella 11 su 16. Usciti per S falli: al 38' La­ PROSSIMO TURNO le !.(: alle dei vicecampioni del mondo della Danimarca. Spettatori: 3.C 00. na, al 39' Vranes Spettatori: 2.000. (giovedì 3 ore 20.30) PROSSIMO TURNO Sci. Nel supergigante disputato a Cervinia (Aosta) lungo 11 km Kleenex-Roberts; Jollycolombanl-Alno; Arlmo-Cares- (<|ioved!3ore20.30) «•con 152 porte ha trionfato l'italiano Sergio Bergamelli con sio 2000, Benetton-Teorerru'; Hitachi-Paini; Annabella-Glaxo. ilti.-npodi5'21"97. • l'Unità «1 I .unedì 30 aprile 1990 27 MOTORI

    Battaglia: La Bmw ha presentato dalla chitarra a Torino le Serie 5 coni«Pooh» con i nuovi motori alta 205 Rallye e il catalizzatore Doo«-to nella classifica finale dopo essere stato a lungo in testa coi la sua Peugeot 205 Rallye. Niente male per un debuttan­ non puntano alla potenza te! Dody dovrebbe correre nella prossima gara di Magione. Record AI Salone dell'automobile di Torino la Bmw ha pre­ della Pirelli sentato le berline della Serie 5 con il nuovo motore nei primi M50 plurivalvole. La soluzione è stata adottata non Con un piccolo propulsore equipaggiamenti tanto per incrementare le potenze, quanto per mi­ gliorare la carburazione e il rendimento, con vantag­ di progettazione Volkswagen gi per le emissioni e il confort di marcia. Provata su Al -fellone dell'aule di Torino strada, la 520i con catalizzatore a tre vie si comporta la Pirelli si è presentata con ancor meglio della versione precedente. un record di 340 primi equi- ecco il Seat Terra Diesel pagamenti su nodelli di ventotto case automobilisti- FERNANDO STRAMBACI Al Salone di Torino la Seat ha presentato l'intera ni: il Furgone al prezzo (chiavi chi! europee e giapponesi. La consistente crescita, rispetto gamma della propria produzione di serie, rri i non ha in mano) di 11 milioni 761 mi­ alli- circa 300 omologazioni dell'edizione 1988 del Salone, •I Al 63° Salone di Torino la classica «rotondili» dei sci mancato di esporre anche l'Ibiza Bimotore <> l'ultima la lire e il Combinato che cosa sembra dovuta soprattutto alla rapida diffusione delle serie (che come si sa rimarrà aperto cilindri accompagnano la 12 milioni 497 mila lire. Per il rib issate (nella loto alcuni esemplari) e in modo particolare ancora sino a tutto domani) la prontezza di risposta detcrmi­ edizione del «Proto TL» firmata da Giugiaro Le novità 1990, alla Bepi Koelliker Im­ de'le serie super-nbassate HR/VR e ZR. Il 51 percento del presenza della Bmw si è gioca­ nata dalla accensione A.T. sta­ di prodotto sono rappresentate dalle versioni «Top» e portazioni la previsione di ven­ mercato europeo dei pneumatici vettura è costituito oggi da ta su due tavoli: sull'uno la tec­ tica, dalla misurazione della «Super Top» della Malaga e dal Terra Diesel, che al dita di veicoli commerciati leg- ribissati, la cui incidenza è andata crescendo dal 20 per ?eri è di 4500 unita delle quali cento circa del 1981 al quasi 40 per cento del 1985. Si preve­ nologia sempre più avanzata, portata aria a filo caldo e dal­ Lingotto è esposto (in secondo piano al contro della 300 costituiti dal Terra benzi­ sull'altro e come diretta conse­ l'utilizzazione di un'elettronica na, 2400 dal Terra diesel, 450 de che nel 1993 i ribassati rappresenteranno più del 60 per Il vano motore delle Bmw Serie 5. Il plurivalvole M50 eroga maggiore foto che lo ritrae con Malaga, Ibiza e Maritala) nella cento del mercato europeo di pneumatici per a utovettura. guenza, la difesa dell'ambien­ digitale con densità integrativa potenza ad un minore numero di giri. La carrozzeria delle Serie 5, come sola versione combinato». dalla Marbella Van e 350 unita te. Esempi di lutto rilievo ven­ e velocita di calcolo estrema­ si può vedere dalla foto in alto, non è cambiata. dalla Ibiza Van. gono, nel primo caso, dalla mente alte. La presentazione alla stam­ presentazione dei nuovi moto­ •fi Nel mercato dei veicoli km nel traffico urti.vio. pa della Terra Diesel avvenuta ri M50 che equipaggiano le commerciali. potenza Volkswagen. 11 1989 è stato di emergenza pulsori al di sopra dei due litri Italia 1645 ni Kivi eslimatori. Se de) minivan Seat» R del resto chiuso con un volume di ven­ di cilindrata, ma è anche vero consideriamo che sul globale l'economicità, la billantezza, dite di 327 mila unita, delle •• L'art 125 del codice stra­ senso tecnico, bensì ogni si­ che i catalizzatori in opzione dei veicoli commerciali deri­ la ridotte dimensioni sono ca­ quali 113 mila in Spagna e 214 di le disciplina la circolazione tuazione di pencolo, anche sono offerti ad un prezzo tanto vanti da autovetture i modelli ratteristiche ideali <:IJ un pro­ mila sui mercati esteri (l'Italia dei veicoli sulle autostrade. In potenziale, o di disagio o di basso (827 mila lire) da indur­ diesel incidono per il 71,556, pulsore destinato ad un veico­ ha «pesato» per ben 83.557 l>2 rkiolare la sosta (lei veicoli difficoltà apprezzabili, per ov­ re molti degli acquirenti di appare subito chiara l'impor­ lo la cui vocazioni e quella del unità). sulle corsie di emergenza è le­ viare al quale l'arresto del vei­ Bmw ad adottan; questo «ac­ tanza di questo debutto in casa «trasportatore urb:u»o», con il Per il futuro è stato imposta­ gittimata soltanto dallo stato di colo costituisca l'unico mezzo cessorio ecologico», anche Seat, che poi e quella della Be- quale effettuare e onsegne por­ to un programma, che riguar­ ncceisità, identificato dall'art o il più efficace e preferibile fra perchè se lo ripagano rapida­ piKoellikcr Importazioni. ta a porta in cittì, ma anche da l'intero decennio, nel corso 568 del regolamento al codice quelli disponibili» (Cass. 4 feb­ mente grazie al minor costo Il Terra Diesel, che dal pun­ trasferire carichi irgombranti del quale la Seat investirà ben de Ila strada con «tutti quei casi braio 1986, Ancona). della «benzina verde». to di vista diill'irstctica e della da una località «ili 'altra, cer­ 7000 miliardi dei quali 3301 in cu i il veicolo risultiinusabil e sua funzionalità intema man­ cando di contenere al massi­ destinati al rinnovamento del­ pt r avaria o debba sostare per Recentemente (Cass. pen. A Salone ancora aperto, ma tiene intatte le già apprezzate mo i costi di gestii > ÌI *. la gamma dei prodotti e poco m ile ssere fisico del conducen­ sez. VI. 28 novembre 1988, n. nella zona dove sorge la sua caratteristiche dei modelli a Dal punto di vista tecnico, meno di 3700 a nuove strutture te o dei viaggiatori». 11506) il giudice di legittimità sede italiana, la Bmw ha orga­ di produzione. ha anche ritenuto che deve benzina, ha irWdentemente nel c'è anche da sotti i ine are che il La sfera di applicazione del­ comprendersi fra gli stati di ne­ nizzato le prove delle Serie 5 propulsore la innovazione tec­ Terra Diesel è equipaggiato Il rinnovamento della gam­ la norma è stata considerata equipaggiate con il nuovo pro­ •i La Giannini di Roma, do­ ne di Torino due novità assolu­ pezzo forte è pero il motore. cessità l'arresto del veicolo sul­ nica di maggior interesse. Si con cambio a ciiviue rapporti ma partirà già con il 1991 cosi restrittiva da indurre l'in- la corsia di emergenza al fine pulsore. Ne ha anche annun­ po 25 anni di attività e dopo te: la Uno SX 3 porte «Top Li­ Oa quello Fiat della Uno Turbo tratta del quattro cilindri diesel e inoltre presenu un nuovo' quando debutterà la Toledo, te-prete ad allargarci anche a ciato la commercializzazione aver sfornato diecine di «serie ne» e, appunto, una «bomba» alla Giannini hanno ricavato di 1272 ce, che sviluppa una circuito frenante sdoppiato e berlina alto di gamma, con casi diversi; dopo aver dichia­ di prestare aiuto ad automobi­ immediata e ne ha comunica­ speciali»,, toma ai vecchi amo­ chiamata.Super-Uno •Torino». ' 32 cv in più, portandolo a MS.-- potenza ma-cima di 45 cv a, Incrociato rioncltó l'inedita o- carrozzeria a tre volumi e quat- rato laJllegiltirnifAtfclla1 norma listi infortunati. to i prezzi. Si va dai 39.800.000 ri. Elaborazioni di carrozzerie Sarà in ogni caso opportuno e dr-alleWliTWnttr-com* orinai ' in omaggio alla capitale del- cv a 6.000 giri, il che significa i(_ 4900 giri, con uiia coppia mas; geometria delle sospensioni - trci porte e con motorizzazioni. regolamentare petjché, «intra- , lire, chiavi in mano, della 520i nella tradizione, ma anche l'auto.*SI tratVà"o1 un p'fbtolfpo ' 28 per cWtto Tir plfi drpWeto sima di 7,6 kjm a 2700 giri. Es­ anteriori che, grafie ài tiracelo' da 1600 a 2000 ce (a benzina duce una limitazione arbitraria adottare tutte le cautele rese con il sei cilindri M50 di 1991 •preparazione» della meccani­ pre-serie davvero mollo bello per il monoalbero dM.4 litri. so consente un.» velocita mas­ a terra negativo, offrono una e diesel). Sarà successivamen­ ale '/arie ipotesi de' precetto opportune dalla situazione del ce e 150 cv, ai 60.500.000 lire ca e dei motori. Come si conci­ (come si può vedere dalla fo­ La «Torino», che ha anche il sima di 120 km l'ora e vanta reazione aulostabi.azante in te la volta dei nuovi modelli, legislativo- (Cass. 11 giugno traffico, allo scopo di impedire della 525i. che è fiscalmente lia Il ritomo alle «bombe» in to), con un Cx di 0,27 e con un correttore elettronico dell'as­ consumi decisamente conte­ caso di emergenza. che andranno a sostituire le at­ 1S84 Foresta) la Suprema che un pur legittimo arresto penalizzata dal fatto che il suo epoca di limiti di velocità non abitacolo sportivo (c'è anche setto, può raggiungere i 220 nuti: un litro di gasolio per Come per il modulo benzi­ tuali Malaga, Ibiza, Marbella e Corte ha affermato che «per possa determinare una situa­ M50 da 192 cv ha una cilindra­ è facile capire; fatto è che la un roll-bar integrato nella orari. La coppia massima è di quasi 19 chilometri viaggiando na, anche con il motore diesel Terra. caso di necessità non deve in- zione di pericolo per sé e per ta di 2494 ce. Giannini ha presentato al Salo­ scocca) e lussuosissimo. Il 22 kgm a 3.800 giri. a 90 orari e un litro per oltre 15 vengono proposte due versio­ OPA te "ideisi lo stato di necessità in gli altri. La differenza di prezzo con i precedenti modelli è di 2.346.000 lire per la 520i e di La casa di Cento ha proposto un Die­ . La casa di Noale ha messo in vendita 7.980.000 lire per la 525i ma, come hanno fatto notare alla sel a iniezione diretta molto silenzioso Bmw, bisogna tener presente ad oltre 6 milioni la nuova AF1 125 «Futura» che. a parte il nuovo motore, la prima viene proposta di serie con pneumatici maggiorati, al­ zacristalli elettrici anche poste­ riori, luci leggimappa, orologio multifunzionale con indicatore Il VM Ditronic L'Aprilia risponde a Gilera della temperatura estema, mentre la seconda dispone di 895 serie anche del climatizzatore Aprilia risponde a Gilera con un nuovo prodotto f?Wi&%5 wt-i L*** « • • <• 7'-S^ W'^^i Ti-1Ti! automatico, dell'impianto di «evoluto»: AF1 125 «Futura». La nuova motocicletta ventilazione dell'abitacolo «ottavo di litro» deriva dalle esperienze conseguite presclezionabile, delle luci nelle corse e ha una destinazione spiccatamente supplementari di lettura poste- sportiva. Non vengono tuttavia dichiarati i valori di non e dei pneumatici maggio­ rati. potenza, regime e velocità massimi. Il prezzo è di lire 6.090.000 "Chiavi in mano». Essendo del tutto evidente che le richieste di 525i da 230 km/h saranno in numero esi­ guo rispetto a quelle della UGO DALLO 520i, è proprio questo modello (naturalmente catalizzato) che è stato utilizzalo per le •fa 11 vicendevole insegui­ curva elevate. prove lungo la Gardesana mento, che le case motocicli­ Il serbatoio i- appoggiato orientale e in autostrada, non stiche impegnate nel segmen­ sul telaio, meni re il codino tanto per accertarne le doti ve- to delle ottavo di litro operano (che funge da iella per un teistiche (211 chilometri orari sul mercato, porti ad un'inin­ malcapitato pas.Megg'!ro ndr) la velocità massima indicata è supportato da una leggera dalla casa) quanto per ap­ terrotta e riipidi:.sima evolu- zionedei prodotti. triangolatura. Molto affusolata prezzarne elasticità di marcia è la nuova careri.Him, dotata e confort di guida, che pure Un esempio significativo di sembrano contrastare con la quanto sopì a decritto lo tro­ di un faro trapezoidale a profi­ tecnica delle quattro valvole (•I Del Turbolronic avevamo avuto occasio­ combustione si sviluppa in maniera morbida al viamo nella nuova Aprila AF1 lo basso con lampada aloge­ Nel comparto dei freni tro­ nuovo disegno sono della mi­ giovani tanto volubili ed atten­ per cilindro adottata per questi ne di parlare ad inizio d'anno, quando la VM punto che, insieme al rumore, sono slate elimi­ 125 «Futura», che nasce come na. Nella parte li ornale si no­ viamo un disco anteriore da sura di 17". Il peso a secco ti ai contenuti tecnico-estetici propulsori e sino a ieri general­ Motori l'aveva presentato alla stampa. Si tratta nate le vibrazioni tipiche dell'iniezione diretta. risposta alla Gilera SPI (ulti­ tano due prese d'aria, delle 320 mm. con pinza a 4 piston- della moto di kg. 1111,5, la po­ da far spostare gli acquisti da quali una porta ala fresca alla una marca all'altra senza un mente utilizzata per fornire del Diesel 4 cilindri per automobili più potente Per ridurre i consumi da un lato e aumentare mamente ewluta in SP2). La cini a diametro differenziato tenza non dichiarata dalla Ca­ •gnnta»c prestazioni sportive. nuova cassetta fillio aria, l'al­ ed azione progressiva; alla vi ma presumibilmente ai briciolodi... fedeltà. (120eve 31 kgm di coppia) e meno inquinan­ dall'altro le prestazioni, la VM ha fatto ricorso «Futura» (ne/fa foto) è una ' m issimi livelli, il «Ijok» cor- Il prezzo della «Futura» è di te sino ad oggi realizzato. La sua qualità più ri­ molo strettamente derivata tra raffredda direttamente il ruota posteriore è associato Non si pcn.si, comunque, ad una pompa di iniezione a regolazione elet­ motore. un disco da 240 mm. Entram­ saiolo, dovrebbero garantire lire 6.090.000 «chiavi in ma­ che la 520i sia «seduta». Passa, levante è quella di superare tutte le normative dalle esperienze nelle corse, tronica. Con la sua gestione, è possibile assicu­ Modifiche sono state ap­ be le ruote a cinque razze di alla «Futura» il favore di quei no». infatti, da 0 a 100 km/h in 10,6 antinquinamento in vigore o in fase di propo­ rare una corretta inlezione ad una pressione che la Casa di Noale ha accu­ secondi (8,6 secondi la 5250 sta, fornendo risultati migliori — e li mantiene mulato negli ultimi anni e re­ portate anche all'organo pro­ notevolmente più elevata che in un tradiziona­ pulsore, fissato .il telaio me­ e dimostra tutta la sua elastici­ durante tutto il suo ciclo di vita—di quelli otte­ le motore ad iniezione diretta e nella giusta fa­ golarmente riversata nella tà di marcia passando, in quar­ nibili con gli stessi motori a benzina con mar­ produzione di serie. diante quattro allaccili per ri­ ta, dagli 80 ai 120 orari, in soli se in ogni condizione di lavoro, per tutta la du­ durre le vibrazioni, il pistone è mitta catalitica trivalente. rata del propulsore. Aggressivo nell'estetica, 11,6 secondi, quando con il Naturale, quindi, che la Casa di Cento l'ab­ disassato sulla biella .il fine di «Tirano» le moto d'epoca motore non plurivalvole ne im­ Perche questo si realizzi, si attua un control­ non lascia spazio a diverse in­ ridurre gli sforzi tangenziali bia esposto al Salone dell'automobile di Tori­ lo continuo del motore attraverso alcuni para­ terpretazioni la sua vocazio­ piegava 12,6. no. Ma nello stand VM c'è anche un'altra novi­ sul cilindro. Innovativa anche Si è cosi dimostrato che i metri di funzionamento (regime di rotazione, ne è correre (anche se la ve­ la «mantellatura» a profilo dif­ •i Sulla scia del mercato automobilistico, do­ gano ai proprietari. tà che non è sfuggita agli esperti. Si tratta di un posizione dell'acceleratore, temperatura del­ locità massima non viene di­ plurivalvole possono escre uti­ nuovo Diesel 4 cilindn in linea ad iniezione di­ ferenziato e rugosità ridotta. ve il collezionismo ha portato a una notevole Queste vecchie molo, innanzitutto, sono più lizzati non tanto per incremen­ l'acqua, anticipo Iniezione) rilevati da appositi chiarata dal a Casa). Appositamente si jdiata per lievitazione dei prezzi, si comincia a svegliare leggere, guidabili nel traffico cittadino, almeno retta, al quale è stato dato il nome di Ditronic. L'assetto è squisitamente tare le potenze quanto per ap­ Principale caratteristica di questo motore — sensori, che fanno capo alla centralina che co­ una migliore accelerazione, la anche il settore delle moto d'epoca. rispetto ad alcune «maxi» attuali; poi richiedono profittare dei vantaggi in termi­ manda la pompa di iniezione. corsaiolo; il telaio è in allumi­ spaziatura dei 6 rapporti del Le «nonne» a due ruote sono ricercate dai globalmente un minore impegno di guida ri­ ni di rendimento e di innocuità che ha peso (220 kg) e dimensioni contenute nio a doppia trave quadran­ (si vedano le quote riportate nel disegno qui so­ Secondo la VM il Ditronic è economico (i cambio è stata accorr, lata, au­ motociclisti più «assennati» soprannito di fronte spetto alle 600/750 nipponicheche ormai supe­ ambientale offerti dal buon Diesel a iniezione diretta consentono un ri­ golare; le sospensioni sono a mentando cosi s inabilmente all'esplosione di cilindn, carenatole e potenze rano tranquillamente tutte i 220 orari, velocità passaggio della miscela aria- pra, che riproduce due sezioni del propulsore) — è una silenziosltà di esercizio non comune sparmio del 20 percento di carburante rispetto forcella rovesciala e mono­ la vivacità di man ia. quasi... stellari delle ultime novità iji.ipponesi. — com'è facile comprendere — aila portata benzina nei cilindri, dalla per­ braccio pomerio re con mo- fetta carburazione e dal buon in un motore con questo sistema di combustio­ a quelli a iniezione indiretta), poco inquinan­ Il collettore di .ispirazione è Una bella moto inglese o italiana — potente, soltanto dei veri piloU. ricambio del gas. Lo ha sottoli­ ne. te, costruttivamente più semplice perchè non noammortiziatore. Il risultalo stato particolarmente curato agile, ancora a «misura d'uomo», ricca di cro­ Cjrto, il restauro pu6 impegnare qualche me­ neato l'ing. Vianello, della Stando ai tecnici della VM, in questo due litri ha precamera nella testata ed è molto pronto è una moto che. grazie anche nella raccordatura delle su­ mature — degli anni Sessanta, può costare tra i se e nchiede anche un meccanico all'altezza Bmw Italia, ricordando anche e mezzo con 114 cv di potenza a 4000 gin e 28 all'avviamento e molto agile nella marcia. Alla ai nuovi cerchi con canale al­ perna; ciò permette di mini­ tre e gli otto milioni; gli esemplari più ran e ben della situazione, ma poi il nsullato è garantito. che i motori M50 con i loro due kgm di coppia a 2000 giri, grazie ad una inie­ VM parlano addinttura di •motore del futuro», largato e preumatici radiali, mizzare le perd te eli canco restaurati possono anche arrivare .n e. eci milio­ Tra le «nonne» più ncercate la Norton «Com- alberi di trasmissione in testa e zione a due stadi, che avviene direttamente nel nonostante la campagna che è st?ta condotta offre una maneggevolezza ed dell'ana nel percorso fino al ni, ma poi garantiscono soddisfazioni che le mando». le Ducati, le Laverda e, ma qui si va sui con le loro candele centrali, al­ cilindro tramite un iniettore a doppia molla, la contro i moton Diesel. una facilità di inserimento in carburatore. molo moderne (molto più costose) ;pesso ne­ 50 milioni, l'Augusta MV 750.

    Unità illilllllil! Lunedì 28;3 0 aprile 1990 SPAZIO IMPRESA

    Import-Export Nel rapporto tra pubblico L'operazione ipotizzate Disc jokey e privato entra dalla amministrazione sbarca di forza l'ente locale di Bologna è lungimirante in Usa Le prossime elezioni Gestione a sé servizi a altri

    MAURO CASTAGNO •1 ROMA. In questi ultimi tempi si e fatto un gran parlare, in termini negarvi, delle disco­ teche. Le stragi del sabato sera hanno riempito, giustamente, Ed ecco Fimpresa-Comune le pagine dei giornali anche se poi alle polemiche non sono seguiti fatti concreti sui vari Elezioni amministrative 1990: tanti programmi elet­ trollo ed il privato effettuerà pubblico impiego dove il tenore di vita ti alto - Logico che questi cambia­ fronti che influenzano le slesse torali affrontano il tema del rapporto pubblico e la gestione. Certo il problema non e se nell'Emilia Romagna: da Mo­ menti non possono essere stragi. E un peccato perché ol­ improvvisati. Meglio se fatti, tretutto, in tal modo, si rischia privato nella gestione dei servizi comunali. Qual­ Non è tutto. Si pensa a il pubblico impiego è retto dena a Carpi, da Reggio Emi­ di demonizzare un settore pro­ cuno confonde e vittorioso annuncia la suprema­ conferire ad una immobiliare dalla legge o dal contratto, lia a Ferrara. E in queste mu­ quindi, con l'ausilio di un duttivo particolare per le sue a prevalente controllo pub­ ma se la pubblica ammini­ nicipalità ognuno ha .issunto consigliere economico del­ caratteristiche e che, nono­ zia del sistema imprenditoriale privato; a questo l'amministrazione comunale stato di cose altri reagiscono con tesi datate che blico (Comune, lacp, ban­ strazione sa essere un sog­ i criteri e i metodi che più ha stante sia misconosciuto, rap­ che, assicurazioni e privati), getto negoziale. Infatti l'im­ ritenuto opportuni i. che studi le possibilità d'in­ presenta una fetta non indiffe­ ormai non hanno più motivo d'esistere. Cerchia­ tervento (sempre a contatto rente della produzione indu­ tutto l'immenso patrimonio prenditore h sede di contrat­ Gli esperimenti. Leggia­ striale, paese con i suoi annes­ mo di delineare l'immagine dell'impresa-comune. edilizio del Comune (opera­ tazione collettiva è orientato mo su Bologna il mensile del con il personale, le organiz­ si di fatturato e produzione del zione che offrirà affitti con­ da compatibilità economi­ Comune dell'iniziativa del zazioni sindacali, gli utenti). nostro paese. Di che parliamo? venzionati con la funzione di che e da vincoli di produttivi­ Cup. Centro unificato di pre­ Inoltre nella diversa conce­ Gruppo Iri-Italstat Del settore delle attrezzature zione della macchina comu­ MAURIZIO QUANDALINI calmierare il mercato). Per tà nel concedere in cambio notazione, in funzione dal 23 per discoteche. La recente edi­ nale bisogna rafforzare l'ese­ ultimo, le 21 farmacie comu­ qualcosa. L'amministrazione gennaio e del cvp card, una zione a Rimini di una manife­ cutivo. Come? Lasciando alla stazione fieristica ad esso de­ •i Siamo stati tra i primi su tra pubblico e privato, La nali e il macello saranno ven­ pubblica diventerà soggetto tessera uguale t» quella del Progetto Segesta giunta la possibilità, da un la­ stinata e servita, una volta per questa pagina a scrivere del confusione e l'intreccio tra duti: i prezzi dei farmaci so­ negoziale sic darà concessio­ bancomat data a tutti i citta­ to di avvalersi di consulenze tutte, a chiarire che il settore in rapporto fondamentale tra attività politica e gestione no ormai amministrati e il ni economiche in cambio di Italia è vitale e gode di una fase dini e che sostituisce la tesse­ esteme e dall'altro assumere per alberghi pubblico e privato nella ge­ amministrativa ha fatto veni­ macello ha una scarsa uten­ maggiore produtt vita. È fer­ ra sanitaria. Con la cup card espansiva che potrebbe, anzi, stione del patrimonio pubbli­ per quel periodo che reste­ essere ancora più accentuata. re meno il principio di re­ za. I proventi saranno reinve­ mo al Senato e all.i Camera il si evitano code pe r prenotare co. Ben prima dell'approssi­ sponsabilità». ranno in carica persone di fi­ e terme in Sicilia Come? Cogliendo le opportu­ stiti in strutture per la difesa disegno di le^ge per privatiz­ un esame del sangue; con la marsi delle elezioni ammini­ ducia, ad esempio: il capo di nità che vengono dai mercati Il Comune di Bologna. ambientale (inceneritori e zare il pubblico impiego, fir­ stessa.tessera sarà possibile esteri. Potrà sembrare strano, strative. Scansiamo, però, già gabinetto del sindaco, il se­ L'operazione ipotizzata dal depuratori). L'intera opera­ mato da Franco Bassanini, •I ROMA. La Provincia di ghiere e termali potrebbero, visto l'immaginario collettivo da ora, l'equivoco viva-il- pri- ritirare da soli i. certificati gretario personale, il capo uf­ Comune di Bologna è lungi­ zione sposterà 2000 dipen­ Massimo Rva e Filippo Ca- Trt pani ed il Consorzio Acque infatti, sorgere nel comune di legato alle discoteche estere, vato-abbasso-il-pubblico; è anagrafici. Sviluppato è il si­ ficio stampa. ma gli addetti ai lavori degli al­ mirante: ha deciso che man­ denti (su 6500 del Comune) vazzuti della Sinistra indipen­ stema di comunicazione dei (grjppo Iri-Italstat) hanno sti­ Castellammare del Golfo a ri­ una discussione che non ci terrà la gestione diretta dei dosso dell'autostrada Paler- tri paesi guardano al prodotto a lavorarecon il privato. dente. Se verrà approvato Centri di informazione co­ ? Un parallelismo con l'ese­ pi! alo una convenzione per la italiano con crescente atten­ appassiona perché inutile e servizi amministrativi, educa­ re i izzazione di un progetto mo-Mazara, in una zona che si per i dipendenti sarà una ve­ munale: a Bologna, ma an­ cutivo nazionale è d'obbligo. zione. noiosa. Abbiamo imparato tivi, socio-assistenziali men­ Riformare la pubblica dei lominato "Segesta'. Questo affaccia sul golfo e che disia -10 ra rivoluzione: licenziamenti che a Reggio Emilia sono dis­ Al cambiare dei singoli mini­ Ciò grazie al fatto che in che il bene (e il male) non è tre le attività strumentali (af­ amministrazione. Il piano progetto, che prende il nome km dagli aeroporti di Trapani e più facili, fli!!.sibilità degli or­ seminati una seri'1 di video­ stri cambiano gli addetti a questo settore la nota capaci­ tutto da una parte. Allo stes­ fissioni, magazzini, facchi­ del Comune di Bologna parte quei posti di responsabilità de a città che ebbe un ruolo di Palermo. L'idea progettuale tà, tutta italiana, nel design va ganici, dirif'enti responsabi­ terminali dove l'ui'intr; riesce ha trovato la sua maturazione so tempo, convinti del valore naggio, ecc.) saranno gestite da una constatazione: il falli­ cui prima accennavo. Insom­ coi isiderevole nella sloria del­ sempre più a braccetto con lizzati, clientela frenata. Il a disporre velocemente in la Mcilia greca, è fina) zzalo al­ a livello locale in una logica delle transizioni, e quindi dei con i privati. Infatti il Comune mento della burocrazia. Non ma non possiamo immagi­ I'cllicien2a del prodotto e - trattamento fiiurid co ed eco­ qualsiasi momento della la realizzazione di un prò- programmatica che vede pro­ udite, udite - con la competiti­ passaggi (vuoi per rimettere è un ottimo gestore dei servi­ si può gestire un'attività eco­ nare che il capo ufficio stam­ nomico vena regolato da giornata di una -Kiheda noti­ gis mma riguardante to sfrutta­ tagonista la Provincia regiona­ vità del prezzo. Se tutto questo in sesto qualcosa, vuoi per zi per l'infanzia anche per­ nomica con le procedure di pa di una amministrazione contratti individuali e colletti­ mento delle risorse geotcrmi- le di Trapani ed ha come vale in generale, vale ancora di creare delle regole e via elen­ ché la concorrenza privata è un ministero. Bisogna trova­ zia che sintetizz.» razional­ comunale, o un capo di gabi­ più in particolare (e nonostan­ cando) non disdegniamo a vi con codice civile e regole mente le informazioni richie­ clv di cui il bacino svestano obiettivo, ribaltando la con­ eccessivamente costosa per i re, invece, un assetto istitu­ netto del sindaco siano posti è ricco, sia in senso termale e sueta prassi degli interventi te tutto quello che fanno pen­ parlare della necessità ormai del diritto comune del lavo­ ste. cittadini ed offre una qualità zionale che consenta di uti­ acquisibili per concorso co­ SCK io-sanitario sia il senso non coordinati, la creazione di sare film tipo La febbre del sa­ ro, bato sera) nei confronti degli pressante d'introdurre nella discutibile; nella sanità il pri­ lizzare non il diritto pubblico In generale, e questo può me un normale impiego. Pa­ en 'rgetico e produttivo. un sistema finalizzato al decol­ Stati Uniti. Perché? Sostanzial­ gestione pubblica correttivi vato non si assume l'onere di ma il diritto comune anche Qualcuno può domanda­ essere realizzato anche nei rallelamente occorri; cam­ n particolare, nel tessuto lo di una vasta area del Trapa­ mente per due ragioni. La pri­ propri del sistema privato, In­ condurre un poliambulatorio nel settore pubblico. Punto di re: ma allora dobbiamo fare comuni di piccole o medie biare l'organizzazione del­ di? le iniziative previste, spicca­ nese, conosciuta per le bellez­ ma è analoga a quella genera­ cominciando dalla pubblica poiché presenta bassi livelli no il centro turistico termale, ze naturali e le testimonianze le da utilizzare sui mercati in­ frizione è la politica del per­ tutti come Bologna? Franca­ dimensioni, si può pensare l'apparato comunale da amministrazione, in partico­ di redditività. Il Comune di­ sonale. Qui riemerge il dibat­ mente siamo scettici verso i di eliminare le code all'ana- struttura a sistema per ri­ co i stabilimenti lei-moli e strut­ storiche ma non adeguata­ temazionali: il nostro prodotto, lare dai Comuni. Walter Vel­ cioè, piace e. se viene fatto co­ venta cattivo imprenditore tito più generale della rifor­ modelli esportabili. Poi Bolo­ grafe per le pratiche delle pa­ spondere meglio ai nuovi bi­ turi; alberghiere collegato; ma mente valorizzata. La conven­ troni al Comitato centrale del zione 6 stata firmata da Mario noscere, è venduto. La secon­ negli altri servizi a causa di ma della Pubblica ammini­ gna è un Comune: ma di tenti e delle peni.ioni. Basta sogni introducendo figure l'u ilizzo delle acque calde del Pei del 29 marzo è stato mol­ bu.:ino sarà rivolto anche all'a- Barbara, presidente della Pro­ da é rappresentata dalle di­ regole asfissianti che paraliz­ strazione concentrato su tre esperiment, validi, tutti con un collegamento informatico professionali prima inesi­ mensioni del mercato Usa. to chiaro ed esplicito, ha par­ gti.iollura, per il riscaldamento vincia di Trapani, e da Alberto zano la gestione. La collabo­ indicazioni: valorizzare la con Prefettura e Inps e non stenti ricercando l'efficienza Queste sono, attualmente, già lato della necessità di «una l'obiettivo di n'avvicinare il de.le serre, e all'acquacoltura. Mario Zamorani, presidente rilevanti (e oltretutto in cresci­ razione con i privati è finaliz­ produttività e la professiona­ cittadino all'ente pubblico., sarebbe più nec«sario pre­ in funzione dell'efficacia del­ più netta demarcazione tra zata alla costruzione di so­ Naturalmente il progetto si del Consorzio Acque, formato ta costante almeno da 10 an­ lità degli impiegati, trasfor­ ce ne sono parecchi, soprat­ sentare certificati' da quello l'intervento pubblico attra­ dalle Società Bonifica, Italeco. politica e gestione ammini­ cietà per azioni miste, in cui svilupperà su un territorio lon­ ni) ma ancora a livelli relativa­ mare I dirigenti pubblici in tutto - e, aggiungo, non a ca­ .di famiglia a quello di cittadi­ verso il rafforzamento delle tano dal centro archeologico Spca ed llalgenco. tutte del mente modesti rispetto alle strativa e un nuovo rapporto il pubblico garantirà il con­ (unzioni dirigenziali. potenzialità del mercato ame­ manager e privatizzare il so dove governa la sinistra e nanza. di Segesta: le strutture alber­ Gruppo Iri-Italstat. ricano. Per renderci conto del feno­ meno prendiamo qualche ci­ fra e cominciamo dalla dimen­ Primi commenti alla legge che estende alle piccole imprese le norme dello Statuto dei lavoratori: Confesercenti e Cna sione del mercato: esso in sol- doni vale circa 120 milioni di dollan (questo è il fatturato complessivo, dollaro più dolla­ ro meno delle discoteche Usa) e impiega circa ISOmila perso­ ne. E per il futuro? Tutto lascia Drastiche alternative o equilibri possibili? prevedere che il fatturato cre­ scerà. In questo senso sono chiari i dati relativi al numero VINCBNZO ALFONSI * ALBERTODKCRAIS* condizioni tra le Imprese non zione e lavora e dei lavoratori ALBERTO DB CRAIA* timo ha rifiutato di far cono- sclusione degli apprendisti dal delle discoteche. Erano 3.600 possono prescindere dal ri­ in prova nel computo del nu­ se.re le proprie posuioni im- computo dei dipendenti, la agli inizi degli anni 80. sono di­ •i II disegno di legge sui li­ sociali, tavolo che pure la Cna pi ilendo di latto che si svilup­ motivazione in tempi diffenti ventate 8.000 (seguendo un •i L'approvazione da parte pò e l'innovazione della stes­ spetto della democrazia eco­ mero dei dipendenti, che si pi»: se un'approfondita discus­ dalla comunicazione del licen­ della Camera dei deputati del sa. In tal modo superando la ponga la necessità di mettere cenziamenti individuali con il aveva proposto non appena trend di crescita che non ha vi­ nomica. Alla nostra recente quale si sta cercali- lo di evitare era risultato chiaro che Op sta­ sione sul progetto di legge del­ ziamento e da fornirsi su ri­ sto la minima sosta in tutto il disegno di legge sulla tutela cultura industrialista che, in Conferenza di organizzazione mano ad uri progetto di soste­ il referendum prnmosso da va per raggiungere l'obiettivo l'i norevole Cavicchipli che chiesta del lavoratore, il rallor- decennio) nel 1989. Eppure, e dei lavoratori nelle imprese modo antistorico, pervade an­ di Rimini abbiamo affermato gno e di svi uppo frenologico Democrazia protei uria per l'e­ delfe 500.000 Tirme richieste teneva conto delle proposte zamento della procedura arbi­ questo dato va sottolineato per pie sentale dal Pei e dai Psi. trale, la obbligatorietà del ten­ minori se, da una parte con­ cora molta parte della classe che ci poniamo come rappre­ dell'Impresti minore. Questo stensione dello Statuto dei la­ per proporre il referendum. la sua paradossalità, con le sue voratori nelle piccole imprese, Anche il governo ha per me­ tativo di conciliazione ed altri. 8.000 discoteche, quello nor­ sente di evitare un referen­ dirigente del sindacato. Que­ sentanti della piccola e media perché alla '.fida del 1992 il In quella occasione preval­ Tuttavia non si possono non dum dannoso per le caratteri­ sta legge indubbiamente con­ nostro paese si presenterà é stato approvato dalla com­ se, in primo luogo nella Con- si scelto di ignorare I urgenza damericano può essere defini­ impresa, soggetto innovatore missione Lavoro < Julia Camera sempre più pressante del prò- esprimere serie preoccupazio­ to un mercato in via di svilup­ stiche di "Crociata- che stava sente al nostro paese una ar­ con questa sua grande e pre­ N (industria ma anche in altre che si colloca in un'area di in sede legislativa. < d é passato importanti forze imprendito­ bl.ma, se é vero che il presi­ ni e riserve per un disegno di po. Si tratta di una assurdità? assumendo, dall'altra apre monizzazione con gli altri ziosa pecul arila rappresenta­ alla commissioni; Lavoro del de ite del Consiglio ha seguita­ legge, che risulta ancora trop­ Mica tanto: basta prendere un progresso economico e socia­ riali, la posizione eli non assu­ po rigido per la realtà delle problemi per la piccola o me­ paesi europei in direzione le. Siamo, quindi, tra ì sosteni­ ta da una inpresa minore dif­ Senato. Per esprimere un giu­ mere in prima persona la re­ lo pubblicamente ad afferma­ momento i dati rcla ivi all'Ita­ della estensione del concetto dizio sul testo usato d.illa Ca­ re che una legije in materia piccole imprese e delle impre­ lia: anche nel nostro paese ci dia impresa perché il dibattito tori di una nuova concezione fusa, moto-e dello sviluppo sponsabilità dell'individuazio­ se artigiane, che non esclude, di «tutela obbligatoria», ma la­ mera sarebbe necessario riper­ ne di una normativa equilibra­ non sarebbe intervenuta non sono circa 8 000 discoteche e •ideologico» che si è sviluppa­ delle relazioni sindacali, del economico ed occupazionale ad esèmpio, le microimprese to non ha consentito di inseri­ scia aperta per i suoi contenu­ che, se non adeguatamente correre tutto il lungo a com­ ta che tenesse conto anche esondo nell'agenda ci ci lavori sale da ballo, solo che le di­ rispetto del diritto come con­ plesso iter che questa vicenda governativi: e tutto ciib anche (almeno fino a tre dipenden­ mensioni del territorio e della re norme equilibrate che co- ti limitati la garanzia di svilup­ tutelata, rischia di rimanere della peculiarità delle necessi­ ti) dagli obblighi previsti, che cetto universale, ma non pos­ ha avuto nell'ultimo anno, an­ tà delle piccole imprese che si do|>o che le firme per l'indizio­ popolazione slatunitensc sono gllessero appieno le caratteri­ po e di competitività per la mi­ compressa all'interno delle definisce in maniera non suffi­ siamo tollerare che ciò vada che per rendere chiaro le re­ rappresentano. Ne da parte ne del referendum eiano già •leggermente» più grandi. (A stiche presenti nell'impresa nore impresa e, quindi, di tu­ nostre frontiere, di non avere sponsabilità ed i comporta­ st.itc raccolte. È in questa si­ cientemente articolata la misu­ chi ama le cifre ricordiamo dei sindacati dei lavoratori vi fu ra delle indennità, che non minore. tela e di rispetto della «demo­ solo a danno dell'impresa mi­ alcuna possibilità di proiettar­ menti che hanno 1,'itto !.l che si la forza o la volontà di rilancia­ tui iione, con gli spaz tempo­ che la superficie Usa é di oltre nore.Riteniamo, quindi, supe­ sia stati costretti ad aflrontare rali e giuridici che si andavano esclude anche i contratti di for­ 9 milioni di kmq e gli abitanti crazia economica». si e promuoversi noi panora­ re |a proposta della Cna per Ed era per questo che la Con­ rata la fase di scontro ideolo­ in tempi ristrettissimi e con tut­ l'apertura di un tavolo di tratta­ restringendo di giorno in gior­ mazione lavoro dal computo sono 250 e passa milioni). fesercenti aveva sollecitato, Per lutti può bastare l'esem­ ma europeo. Allora si che i di­ te le rigidità che derivano dalla no, che la commissione Lavo­ dei dipendenti per l'applica­ gico che può prendere il via tive con tutte le forze imprendi­ zione della tutela reale, ed infi­ Insomma sembra proprio plo che avevamo sollevato al­ ritti del lavoratori nelle piccole pendenza referendaria un pro­ toriali. D'altra parte, superata ro della Camera è giunta, infi­ che, trovandoci di fronte a un più volte, i sindacati ad avvia­ già da una correzione del te­ ne che non prevede soluzioni re un tavolo negoziale per di­ la Camera circa l'esclusione imprese rimarranno una bella blema tanto comi" tessei e deli­ dai fatti la via della contratta­ ne, all'approvazione della leg­ grande mercato da affrontare sto di legge al Senato con rife­ affermaziort' teorica, che non cato. Basti ricordare come l'at­ zione, anche da discussione ge in oggetto. Nel merito di giuridiche per rendere non im­ in modo quasi pionieristico, la scutere i diritti dei lavoratori delle imprese commerciali pugnabile la decisione arbitra- rimento soprattutto agli arti­ troverà applicazione per l'as­ teggiamento di rinvio e di chiu­ per la ricerca di una soluzione questa legge si deve riconosce­ corsa al west vale la pena di nel quadro di nuove relazioni con meno di 15 dipendenti re e he in essa sono sia' i accolti coli riguardanti il valore del­ senza delle imprese stesse. sura di gran parte del mondo legislativa ponderata è stata ri­ iniziarla. Tanto più che la pro­ sindacali nella piccola e me­ dalla fiscalizzazione degli imprenditoriale abbia reso im­ stretta in tempi brevissimi per importanti principi per i quali spettiva non è quella di viag­ l'indennità risarcitoria; l'inclu­ * responsabile nazionale dia impresa individuando tut­ oneri sociali: i diritti, l'integra­ Confesercenti nazionalepossibil e la costituzione di un l'atteggiamento della Demo­ la >)na si è sempre battuta con Dipartimento giare su una diligenza, o in ca­ sione dei contratti di forma­ tavolo di trattativa tra le parti crazia cristiana che sino all'ul­ forca, quali, ad esempio, l'e­ rovana, ma su un comodo jet. te le peculiarità per lo svilup- zione europea, la parità di Respons ibile contrattualistica relazioni sindacati la possibilità - ollretutto" di mettere nella propria valigia non pale o picconi, ma una se­ rie di indicazioni di marketing capaci di farci comprendere meglio le reali richieste ed esi­ genze del mercato. Almeno La dieta mediterranea sbarca in Giappone una di queste indicazioni do­ vrebbe essere ben tenuta a mente, perché viene diretta­ Tempi d'oro per l'industria alimentare italiana? (e. al riguardo, abbiamo po­ italiane. Accanto a questo opportunità sono state già 4% del vino importato nel mente dallo stesso mercato tuto constatare personal­ dato - però - almeno un al­ c( Ite. Secondo recenti dati, paese del Sol Levante è, in­ Sembra proprio di si. A prescindere (tanto per fa­ - che si vuol penetrare. Ecco di re un esempio particolarmente rilevante, perché ri­ mente come - grazie anche tro va fornito per dare un'i­ in atti, risulta che pe alcuni fatti, italiano). Per non par­ che si tratta: le prelcrenze del alla notevole qualità dei dea dell'importanza della ti| ici prodotti italiani - pa­ lare dell'acqua minerale. I mercato sembrano orientarsi guarda un mercato leader per le sue dimensioni) giapponesi sono buoni con­ sempre maggiormente verso piatti preparati - si tratti di Fiera di Tokio: quello relati­ sta pelati, olio d'oliv.i, tartu­ attrezzature di discoteche do­ da quanto sta accadendo da qualche tempo negli locali sempre molto affolla­ vo al numero dei visitatori fi, frutta surgelata - le nostre sumatori di questo prodotto; tate di alta o, almeno, media Stati Uniti ove, imperando la paura dei grassi e del li). Il secondo: il «rande suc­ professionali; essi sono stati pi «iizioni di mercato sono a eppure, nonostante un prov­ tecnologia. Il che implica, da colesterolo, la dieta mediterranea sta viaggiando cesso ottenuto digli esposi­ più di... 80.000 con una cre­ livello di leadership (Fac­ vedimento preso qualche parte dei fornitori, anche la ne­ con il vento in poppa. tori italiani presenti in forza scita del 20% nei confronti ciamo qualche esempio: la tempo fa che ha liberalizza­ cessità di assicurare una ido­ p. .:.ta italiana copre il 98% to le importazioni, i nostri nea assistenza post-vendita. alla «Foodex 90» recente­ della precedente edizione. di Ile importazioni totali operatori - a differenza di Si tratta di una indicazione mente tenutasi a Tokio. Si tratta di un dato partico­ quelli di altri paesi - non da prendere con le molle nel In effetti le cosv pei gli ita­ larmente significativo per­ giapponesi dello stesso pro­ MAURO ZAMIRATO hanno colto a volo l'occa­ senso, cioè, che essa fotografa liani, sono andtiie talmente ché per visitatoti professio­ dotto; per i pelati siamo al sione propizia. Accanto agli una tendenza che è all'inizio •a TOKIO. Il mercato giap­ gettivo che si annuncia an­ bene, nel senso di contratti nali sì intende, in gergo pro­ 6( '.6; in quanto a olio d'oliva, della sua strada. Sentiamo al ta luli e (rutta surgelata le ri­ interventi promozionali o ponese, con i suoi 120 milio­ cora più foriero di buone avviati con opciaton giap­ mozionale, non il pubblico riguardo quello che dicono al­ si ettive quote di importazio­ commerciali sono necessari, cuni esperti: secondo il diretto­ ni di abitanti, può diventare prospettive per i nostri pro­ ponesi e - in alcuni casi - generale e generico che va, ni sono pari al 60%, 35% e però, anche quelli «politici». re della autorevole rivista Bill- in poco tempo un «bocco­ dotti. addirittura di trattative giun­ magari per curiosità, a vede­ Il fatto è che i consumatori board, e la potente Associazio­ te a conclusione, che al ter­ 2'',?.). Se questa terdenza. ne» particolarmente invitan­ A che e i riferiamo? Al fatto re una fiera, bensì gli opera­ nipponici sarebbero vogliosi ne dei disc lockey, negli Slati mine della Fiera la soddisfa­ pelò, non sarà supportata Uniti, nel 1989, sono stati co­ te per l'olio, il vino, la pasta, i che il consumatore giappo­ tori del settore (importatori, di comprare in gran quantità zione traspariva evidente in dì. idonei interventi di caret­ struiti un migliaio do nuovi lo­ pelati fabbricati in Italia. Ve­ nese sta profondamente distributori, agenti, rappre­ alcuni prodotti alimentari ti­ lutti gli stand «filile nostre te "<: promozionale e com­ cali da ballo concepiti con di­ diamo perché. In primo luo­ cambiando i suoi gusti - e sentanti; quelli cioè che de­ merciale non è improbabile picamente italiani come il verse caratteristiche rispetto al go per un fatto oggettivo: il quindi i suoi consumi - ali­ aziende. Ora, tanto per com­ tengono in mano concreta­ passato. ( Precedentemente, un ridimensionamento di prosciutto. paese del Sol Levante, im­ mentari. Il che vuol dire un nipponico può diventare gi di moda in Giappone, i prendere il vaici: di questa mente le chiavi di apertura o questi locali erano imperniati soddisfazione, s;irà bene ri­ queste posizioni o, almeno, sul bar - vero e proprio centro porta dall'estero oltre la me­ sempre maggiore ridimen­ molto importante per i pro­ suoi prodotti alimentari di chiusura del vasto merca­ una incapacità a cogliere le Solo che alcune disposi­ vitale - al quale era collegata tà del suo fabbisogno ali­ sionamento delle abitudini dotti alimentari italiani. Il fat­ sembrano andare ancora cordare ai non addetti ai la­ to alimentare giapponese). zioni normative di carattere vori che la Fooclcx di Tokio opportunità che il mercato una pista da ballo povera di at­ mentare. Ciò, essenzialmen­ culinarie di tipo tradizionale to è che, nell'ambito di un più dì mc-

    l'Unità Lunedì 30 aprile 1990 29 UN ASSAGGIO DI PIATTI TIPICI REGIONALI l'arci eoi Supplemento settimanale di informazioni per i buongustai a cura di Arcigola Via della Mendicità Istruita. 14 - 12042 BRA (CN) - Tel. 0172/426207-421293

    •i «Oste della malora!...», è ristorazione, mentre nella real­ NOTIZIE ARCIGOLA l'interiezione che ricorreva nei tà essa indica una diversa cul­ OSTERIE D'ITALIA romanzi d'avventura, cosi co­ tura di fondo. me nei film in costume rinasci­ Certo c'è trattoria e trattoria, mentale, allo spalancarsi della non tutte sono uguali, ci sono porta d'ingresso d'una fumosa altre e nuove forme aggressive taverna. Tanto che Oste, in di sfamato! che tolgono spa­ quei casi, si prestava a un gio­ zio, soffocano, o tendono a 700 locali di co di spostamenti etimologici farlo quella trattori» la cui idea di significalo, sottilissimi, da è legata al tipo di conduzione, hostess, hospitem, ospite, a ho- per lo più familiare e traman­ sia, straniero si ma pure nemi­ a ricerca dala per generazioni successi­ ve. Con una cuoca in cucina, a cucina tipica co. preferenza del cuoco riccode l Oggi l'osteria e una sorta di ristorante, quasi a comprovare reperto archeologico, il segno un rimando di madre in figlia, PAOLA CHO E PIERO SARDO Carboni*. •Fontemorana» (via Fontemo- di una civiltà sopraffatta, la ci­ di nonna in nipote, in cui sia •I Se Folco Portinari (cfr. come le eredi dell'osteria di un Anche in Sardegna Arcigola rana 20, località Baccherelo di viltà dell'uomo sopraffatta dal­ poi lo strazio reale della tradi­ l'articolo centrale) ha ben in- tempo), dal circolo di buon li­ .sta muovendo i primi passi, Empoli, tei. 055/8717086) ve­ la civiltà delle macchine. Sia dell'osteria zione culinaria. In questo sen­ terp -e- tato lo spirito con cui Ar­ vello, dal ristorantino di cam­ grazie all'intraprendenza del nerdì 11 maggio alle 20.30. chiaro che dico queste cose so la trattoria è conservatrice. cigola sta lavorando all'impre­ pagna dall'antica tradizione, fiduciario M.irco Piroddi. Do­ Prenotazioni direttamente senza alcun tremolio nostalgi­ sa della Guida delle Osterie, a dal punto di ristoro delle re­ co nella voce, ma con la neu­ C'è anche un paradosso in menica 29 a Carbonia è stata presso il ristorante. allo. Oggi accade, cioè, che sia noi tixxa illustrare in modo centi aziende agnturistiche. presentata l'associazione nel Nuove Condotte tralità dell'informazione, di un sempre meno possibile dedi­ più e rcoslanziato quella che Queste sono, a nostro avviso, corso di una conferenza stam­ Canaveae. notaio che registra la disponi­ care mollo tempo o un tempo sarà l.i natura e la struttura del­ le tipologie da prendere in pa alla .presenza del rappre- Una delle ultime nate fra le bilità del beni. Nell'eredità, l'o- ' adeguato alla cucina. I ritmi l'opra, considerazione pe;r avere un scrutanti del giornalismo sardo. condotte piemontesi si presen­ steria non c'è quasi, non ha perduta della civiltà del consumo e del­ L accoglienza entusiastica nuovo, comune paradigma di La manifestazione è poi prose­ ta il 18 maggio nel corso di eredi. D'altronde si tratta di no­ FOLCO PORTINAI!. la produzione non lo consen­ che l'idea della guida «Osterie nlerimento che riplasmi se­ guila con una degustazione di una Cena di primavera che si tizia resa ovvia e scontata e ri­ tono, specie nelle metropoli. d'Itili»» ha avuto presso soci, manticamente il termine «oste­ prodotti e vini della regione. saputa da verifiche sperimen­ ria». Rlmlnl. terrà presso il ristorante 'Pano­ Ebbene, in quesiti situazione appai .stonali e addetti ai lavori, ramica» di Loranze. Durante la tate in ogni luogo e in ogni mo­ la trattoria si sia dimostrando ci coilorta nella convinzione La guida presenterà cosi, Presso il ristorante «Il granaio* serata saranno presentati l'Al­ do, senza che se ne esulceri luogo «ideale» per la ricreazio­ di av( r allrontato un tema im­ nella prima parte, circa sette­ di S. Giovanni in Marignano, manacco dei golosi e la Guida più di tanto l'animo. ne della memoria al recupero porla,ito. Che è poi quello del cento schede di locali che ri­ questa sera alle ore 20.30, si Vini d'Italia '90. Si prenota È un po' quello che accade dei sapori-piatti altrimenti in desici "no diffuso di poter an­ spondono ai requisiti delineati, svolgerà la Festa dei Sangiove­ presso il fiduciario Enrico Le­ con quadri, che vorrebbe si , via d'estinzione. Che so, il les­ cora irovare sul territorio quei segnalate e recensite dai nu­ si, di Romagna. Per rendere vali allo0125/75U81. avere Tiziano, Rcmbrandt, co­ so, lo stufato, il civet, la coda... loci ti dai quali, non nascon­ merosi collaboratori Arcigola onore a quello che è il vino Onnea. me lustro di ricchezza o fortu­ Quelli che il nstoranle, in diamocelo, ricaviamo tu iti il (fiduciari, soci sapienti, gior­ principe dei romagnoli, simbo­ Al confine con l'Imperiese, la na, ma poi va a vederseli dove rincorsa «nobile» e creativa, ri­ massimo del piacere gastrono­ nalisti) sparsi sul lerritorio na­ lo della loro giovialità e voglia stanno, in pochi luoghi, a testi­ fiuta per indegnità. La trattoria, mico. Locali accoglienti, vivibi­ zionale. La segnalazione delle di slare in allegria, si deguste­ valle di Ormea è un territorio che presenta interessami pe­ moniare d'un'allra cultura. O è infatti non vuole essere, per li, ('ore si mangiano i buoni osterie seguirà il criterio geo­ ranno una scric di prodotti ali­ umiltà sua intelligentissima, né grafico: ogni regione, precedu­ mentari di qualità (salumi, for­ culiarità dal punto di vista del­ un vaniloquio? Una volta l'O­ piatti della tradizione regiona­ le tradizioni enogastronomi- steria era diffusissima. Mica creativa né sperimentale. A lei le e si gustano i vini del temto- ta da un'introduzione «aflctiva» maggi, paste fatte a mano, sono riservati i cibi riconoscibi­ di un personaggio di spicco maialino, dolci) nel corso di che. Per lavorare alta loro ri­ nell'altro secolo. Era diffusa e rio, senza essere dissanguati scoperta e valorizzazione si e frequentata ancora dalla mia li del territorio e delle stagioni, da «oriti spaventosi o imbalsa­ del mondo della letteratura, una cena che, naturalmente, le risorse del territorio e delle dell'arte, della politica, dello . sarà innaffiata dai migliori San­ costituita la nuova condotta generazione, sia nei piccoli mali da coreografie pletoriche che ha scello come fiduciario paesi di campagna che nelle stagioni, secondo regole e gu­ e asfissianti. Luoghi dove il re­ sport, del giornalismo, avrà le giovese '83. Si prenota diretta­ sti familiarmente consolidati, mente presso il ristorante allo Mauro Ferraris (tei/ grandi metropoli. In campa­ carsi non sia l'evento da pro­ sue osterie comune per comu­ gna rappresentava uno dei rari allo stesso modo dei vini, assi­ grammare con circospczione ne, secondo l'ordine alfabeti­ 0541/957205. . 0174/391153 ufficio. 391166 curati nella loro appartenenza Napoli. abitazione). punti di aggregazione sociale. e preparazione filosofica, ma il co. Casertano. Laico, assieme alla chiesa e al­ e pertinenza geografico-culru- frut o di un disinibito desiderio Di particolare interesse do­ La condotta napoletana pro­ rale. È tanto vero quanto detto Nel Casertano la nuova con­ la stalla. Quali erano i rituali li­ di convivialità. Ceno tu» noi vrebbe essere la seconda parte pone un corso di enogastrono- turgici? Si beveva, innanzitutto fin qui, o almeno mi pare, che abbiamo in mente «quel loca­ della guida: quella che abbia­ mia che si svilupperà in quat­ dotta e guidata dal fiduciario se ne ha la prova a rovescio Mauro Marinelli che ha il suo vino. Quindi si giocava a taroc­ le»: è il posto cui facciamo rife- mo voluto intendere come un tro cene tematiche, a cadenza chi, a scopone, a tresette. Si nelle grandi città, Milano, Tori­ rimerto quando si deck e di •indice ragionato del piacere»: ' settimanale, con abbinamento recapito in via Ferrarese 75 no, Roma, ove per varie ragio­ (c/o Ardito) a Caserta. Il nu­ cantava. Si discuteva di piog­ ni si è accentrata una forte im­ maif iar fuori. Vicino a casa, saranno presentati infatti, con • cene-vino. Gli argomenti previ­ gia o siccità prima che di poli­ con {estori simpatici, con la una scheda di carattere stori­ sti dal programma sono i se­ mero telefonico è lo migrazione: in quelle metropo­ 0823/322188. tica. Si mangiava un piatto, li le trattorie allogene e aloglot- possibilità di incontrare amici, co-gastronomico o semplice­ guenti: mercoledì 9 maggio mente «curioso», alimenti e •Pane, pasta, riso*; martedì 1S La Spula • CmqM Tetre. una minestra o un pezzo di (or- te rappresentano spesso l'uni­ al quale siamo disposti a per­ maggio «Antipasti, salumi, La magnifica costiera ligure di maggioo una trippa... co ed ultimo legame, per gli dona •e con bonomia le toilet- piatti tipici delle cucine regio­ formaggi.; martedì 22 maggio Levatile con il singolare, antico Il rischio di questa descrizio­ duciamo soggetti per quadri di per indicare ristoranti di lusso Osteria o trattoria, ho detto. immigrati, con la terra d'origi­ tes migari non scintillanti, l'as- nali, con l'indicazione dei lo­ ' «Pesci, molluschi, crostacei*: ItuwcUamento dette Cinque ne è che degradi nell'Insop­ Cezanne o di Ottone Rosai, per e carissimi, tinto più cari se Perché la trattoria segue lo ne, con la sua memoria detur­ seru; della carta dei vini o 1 cali recensiti presso cui si pos­ , martedì 29 maggio •Carni, Terre è certo una delle zone portabilità dell'idillio, che per­ non risalire all'Olanda seicen­ giocano a nascondino dietro stesso itinerario ha la medesi­ pata e violentata. bicchieri non di cristallo boe­ sono gustare e con la precisa­ tesca. Li usiamo come pretesti quell'inganno nominale. Ap­ ma storia evolutiva, quella pa­ mo. ;

    GIOVANNI RUFFA esempio, si affiancano le realtà me­ VALERIO CHIAMIMI ridionali fondate sulle grandi quanti­ •• Chi non ha mai visto una sce insieme alla moglie Carla mi Si fa un gran parlare di vino, eli qualità. tà, ed ambedue hanno le loro ragio­ madia? Ben pochi non cono­ un piccolo lomo a legna in questi tempi. Non c'è quotidiano e Sagrantino umbro Con conseguente, sensibile no­ ni d'essere). lo Stato non è in grado scono questo mobile di legno contrada Vecciola, 108. lungo settimanale che non abbia la sua ru­ vazione dei prezzi. Non ti sembra, di opporre una politica complessiva, di forma rettangolare, munito, la strada che congiunge Sama­ brica sull'argomento, le pubblica­ con un disegno leggibile, capace di nella parte superiore, di un co­ no a Gualdo. a questo proposito che si stia un zioni specializzate si moltiplicano ' po'esagerando? favorire indirizzi precisi da parte del­ perchio a cerniera nbaltabile e La farina e t'acqua vengono nelle edicole, mentre le aziende si rosso da scoprire di due ante a sportello o due la produzione. Tutto questo natural­ impastale esclusivamente a danno un gran daffare nel curare Io ritengo che. in linea generale, l lievitazione. La fermentazione stato per decenni sottovalutato v. mento nel mercato. •a Monlcfalco, la «ringhiera acquisto di alcune bottiglie di fondamentale delle cucine viene avviala mescolando alla scandalo del metanolo, il mondo borghesi o contadine dei pic­ sottopagato. È giusto invece che; la Come si inserisce Arcigola in tutto dell'Umbria», è un delizioso vino locale Sagrantino, quasi farina e all'acqua, una parte dell'enologia si sia ormai stabilmen­ pjiese mcdioevale. allo 472 completamente ignoralo dai coli centri, poiché veniva tradi­ dell'impasto già lievitato il te ripreso dallo choc e stia vivendo qualità sìa rimunerativa e che il pro­ questo? zionalmente usata per impa­ duttore che si mette nell'ottica di fa- Indubbiamente l'interesse per il vino metri in posizione panoramica più e giustamente segnalato giorno precedente e conserva­ una fase di grande rilancio. L'im­ sopri le valli del Topino e del nella guida •! vini d'Italia - Il stare il pane (sul piano supc­ to per lo scopo, evitando cosi re vino di qualità (con i carichi di in­ è stato uno degli elementi fondanti riore) e per conservare tanna, pressione è stata confermata dal esi­ Clitunno. Per raggiungere «l'a­ gambero rosso». U si legge: l'aggiunta del lievito di birra o ma che si respirava al Vinitaly di Ve­ vestimenti che questo comporta)' nella nostra associazione, ed il lavo­ gorà' di Monlefalco - la piazza «...il Sagrantino, un esempio di lievito, pane, olio, alimenti di­ sia adeguatamente ripagato. Altro ro della Guida ha rappresentato per versi ed utensili per l'uso di cu­ di lieviti chimici. Una volta rona di metà aprile, tenutosi ceni comunale - si sale, attraversa­ vini buoni e sconosciuti di cui cina (nei piani inferiori). pronta la massa viene divisa in gran concorso di esperti e notevole discorso è quello (che si va facend< > essa un notevole motivo di crescita. ta la porta di S. Agostino con la 6 piena l'Italia. Il Sagrantino è forme allungate che poi ven­ strada in alcuni settori) di masche­ E proprio sul vino Arcigola opera torre merlata, lungo il corso G. un rosso umbro di gran corpo, Il tramonto della panifica­ gono colle nel forno a legna. risonanza di mass-media. Per fare il zione casalinga e la comparsa punto della situazione, mettendoci rare con la veste esteriore il prodot­ con un grosso lavoro di educazione Man eli. fiancheggiato da no­ da giovane è un poco aspro e del frigorifero hanno decretato Il pane che si ottiene da to: è un tentativo di speculazione del consumatore attraverso corsi, vi­ bili palazzi del Quattrocento. astringente ma con qualche questa lavorazione dai toni dal punto di vista del consumatore, Nel punto più allo, la piazza anno di età dimostra doti inso­ la fine di questo importarne abbiamo voluto fare quattro chiac­ che il consumatore accorto deve sa­ site, degustazioni, pubblicazioni. Se­ mobile della cucina, a volle naif è strepitoso: fragrante an­ per smascherare, non facendosi in­ condo noi è proprio questa la via del Comune (già pinzila dei spettabili, che potrebbero far­ l'unico, Li cui origine è anti­ che a distanza di giorni, com­ chiere con Carlo Petrini, presidente Givi Meri o del Certame) co­ ne un grande vino se fosse vini­ patto al taglio, gustoso come il di Arcigola e curatore della guida Vi­ gannare da confezioni pretenziosi! maestra da percorrere per arrivare chissima: esistono degli inven­ non suffragate dalla dignità del con­ ad un riequilibrio reale: del mercato: sini i'a quasi a cerchio pc rfetto; ficato meglio». tari del 1600 stilati per la vendi­ pane di tanto tempo fa. ni d'Italia. Il si .rifaccia solenne il p ilazzo La gita a Montefalco, che la o la successione di immobili La produzione, data la diffi­ Come giudichi l'attuale momento tenuto. un consumatore avveduto sarà in Corrunale. del 1270 e nma- SI fa un gran parlare di rlfonn.ii grado di scegliere il meglio, sma­ può essere preceduta da una o fondi agricoli tratti dalla Ga­ coltà e la fatica di riproporre del mercato del vino in Italia? negj.iato nei secoli succ essivi, breve visita a Bevagna «di note­ bella dei Contratti dell'Archivio una manipolazione ed una della legge traila Doc ma Intanici, scherando i bluff nascosti dentro le preceduto da un portico quat- vole interesse per il suo aspetto di Slato di Pisa che documen­ cottura cosi rigorosamentetra ­ Quello che indubbiamente caratte­ mi sembra che sia piuttosto diffli- bottiglie «belle senz'anima» di cui si tnxcntesco a pilastri ottagona­ compatlamenente medioeva­ tano la sua presenza. dizionali, è limitala per cui è rizza questa fase è una situazione eli . elle, per l'acquirente, districarsi diceva prima. E bene sarebbe se i li. Dall'alto della torre del pa- le», sarà completa con il pran­ Con la scomparsa della ma­ bene prenotare telefonando al In mezzo all'attuale confusione budgets miliardari investiti dalla laz.!i> si può godere uno stu­ zo al ristorante Coccorone 0733/657887. Infine, presso il grande frammentazione. La crisi ci te dia è scomparso anche il pane ha seguito l'affare metanolo e la per­ normativa. pubblicità privata e pubblica fossero pendo panorama cucolare (Montefalco su chiamata nel impastato a mano e cotto nel forno di Rinaldo e Carla potre­ incanalati almeno in parte in questa nel!;, pianura umbra: S|>oleto, Medioevo Corcunone o Coc- forno a legna e conservato per te trovare i dolci classici della durante tendenza alla diminuzione T-evi, Spello, ASSISI, Perugia, dei consumi ha prodotto una spirita In effetti siamo in piena anarchia le­ direzione: molto più produttivo un cunone): ecco un suggeri­ gli. usi familiari per 6-10 giorni pasticceria «povera» marchi­ Bev; gna, «borghi e castelli, le mento di menù' strangozzi al a seconda della stagione e che giana: ciambellotti, maritozzi e alla qualificazione della produzio­ gislativa. Di fronte ad una serie di piano di corsi di degustazione che realtà regionali che, ciascuna, lavo­ cento tabelloni inneggianti generi­ vette dell'Appennino imbro- tartufo nero di Norcia, braciole restava fragrante per lungo dolcetti con l'anice. ne, sollecitala dallo slesso mercato abazzese e umbro-marchigia- di agnello alla brace con Sa­ tempo. Ma un pane del gene­ Forno di In conseguenza, vediamo il fiorire d. ra in difesa della sua specificità pro­ camente ai «vini italiani» negli stadi n>. Nella piazza e nelle altre duttiva (alla produzione di qualità dei Mondiali! grantino; per finire, dolci sec­ re, fortunatamente, non è in­ RINALDO BERNABUCCI una miriade di offerte, tutte tendent b:'tivghe-enoteche all'intorno chi della casa da gustare con il trovabile! Rinaldo Bemabucci via Vecciola, 108 a connotarsi come prodotti di alta. delle Langhe, tanto per fare un il viaggiatore-goloso do\Tà fare magnilico Sagrammo passito. panificatore a Samano, gesti­ Saroano-(Me)

    l'Unità Lunedi 30 30 aprile 1990