Diocesi Di Vallo Della Lucania |

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Diocesi Di Vallo Della Lucania | DIOCESI DI VALLO DELLA LUCANIA UFFICIO PASTORALE FAMIGLIA ANNO 2017/2018 Offriamo alla Comunità Parrocchiale della Diocesi il calendario dei corsi di preparazione al matrimonio. l’Ufficio di Pastorale familiare raccomanda: • Sia dato adeguato risalto all’accoglienza dei giovani, al loro percorso cristiano presentandoli alla comunità ove da sposi si radicheranno; • Si invitino le coppie a seguire il corso più vicino alla comunità di provenienza; • Si cerchi d’individuare coniugi motivati che possano collaborare nelle Comunità Parrocchiali per la Pastorale Familiare. Così all’equipe che guida il corso si affianchino coppie di sposi che, con la loro testimonianza e competenza, collaborino con il sacerdote a guidare il gruppo dei fidanzati; • Si cerchi ove possibile di limitare il numero dei partecipanti ai vari corsi, nel caso in cui un corso superi le quindici coppie si propone di sdoppiare gli incontri; • I responsabili dei corsi comunichino l’avvio degli stessi all’Ufficio diocesano. • Le date indicate possono subire variazioni per esigenze organizzative. Durante l’anno pastorale vi sono alcuni importanti appuntamenti a cui far partecipare i fidanzati. Segnaliamo in particolare: ritiro spirituale e consegna Attestati 9 dicembre 2017 a Vallo della Lucania -seminario; 28 febbraio incontro penitenziale con S. E. Mons. Vescovo a PAESTUM basilica Paleocristiana. Vi abbracciamo in Cristo augurando a tutti un buon lavoro. Vallo della Lucania, 29.9.2017 Ufficio Diocesano per la Pastorale Familiare don Roberto Guida con Silvana e Osvaldo Per ulteriori informazioni contattare: * don Roberto Guida tel. 3346262630 * Coniugi Santoro tel. 3406252338 ELENCO CORSI DI PREPARAZIONE ALLA VITA MATRIMONIALE E FAMILIARE SEGNALATI ALL’UFFICIO E DA ESSO AUTORIZZATI I VICARIATO FORANEO CERVATI – CALORE 1. Albanella- S. Matteo; 11. Magliano Vetere – S. Maria Assunta; 2. Altavilla Silentina – S. Antonino, S. Egidio, S. Biagio 12. Monteforte – S. Maria Assunta; (Cerrelli), S. Maria ad Nives (Carilla); 13. Montecicerale – S. Nicola; 3. Campora – S. Nicola;. 14. Piaggine – S. Nicola: 4. Capizzo – S. Fortunato; 15. Roccadaspide – Natività di Maria e Assunta; 5. Castel San Lorenzo – S. Giovanni Battista; 16. Roccadaspide – S. Michele di Fonte; 6. Cicerale – S. Giorgio; 17. Sacco – S. Silvestro; 7. Felitto – S. Maria Assunta; 18. Stio – S. Pasquale; 8. Gorga – S. Gennaro; 19. Trentinara – S. Maria Assunta; 9. Laurino – S. Maria Maggiore, S. Biagio e Ognissanti; 20. Valle dell’Angelo – S. Barbato; 10. Magliano Nuovo – S. Maria Assunta; 21. Villa Littorio – S. Giovanni Battista. SEDI E DATE DEI CORSI • ROCCADASPIDE c/o Parrocchia della Natività, responsabile don Cosimo Cerullo, coniugi Pierdonato e Clelia Galardo, Luca e Francesca Fregni; febbraio e marzo, giovedì, venerdì e sabato ore 19,30. Tel.0828.941383 • TRENTINARA c/o casa canonica, responsabile don Giuseppe Dianese, tel.0828.1992567, 3397861860; coniugi Mariaroberta Manzi e Domenico Castiello, da ottobre a marzo, giovedì ore 19,00. II VICARIATO FORANEO PAESTUM-TRESINO 1. Agropoli – S. Maria delle Grazie; 14. Capaccio – N.S. della Divina Provvidenza in Ponte 2. Agropoli – S. Antonio; Barizzo; 3. Agropoli – Madonna del Carmine; 15. Giungano . S. Maria Assunta; 4. Agropoli – S. Pietro; 16. Matinella – S. Gennaro; parroco: 5. Agropoli – S. Cuore; 17. Ogliastro – S. Croce; 6. Agropoli – Cuore Immacolato; 18. Finocchito – S. Nazario; 7. Capaccio – S. Pietro; 19. Eredita – S. Giovanni Battista; 8. Capaccio – S. Rita; 20. Borgo San Cesareo – S. Cesareo; 9. Capaccio – S. Vito; 10. Capaccio – S. Maria Goretti in Gromola; SANTUARI : 11. Capaccio – S. Maria Assunta in Licinella; Santuario di Gesù Agonizzante al Getsemani; 12. Capaccio – S. Maria di Loreto in Laura; Santuario diocesano Madonna del Granato. 13. Capaccio – Paestum, SS.ma Annunziata; SEDI E DATE DEI CORSI • AGROPOLI c/o Parrocchia SS Pietro e Paolo, e Sant’Antonio, responsabile don Carlo Pisani, coniugi Antonio e Giusy De Marco, dal 10 nov a febbraio, ore 20,30 tel. 3397422476 • AGROPOLI c/o Parrocchia Santa Maria delle Grazie, responsabile don Bruno Lancuba, coniugi Giovanni e Monica Petrizzo, tre corsi, ogni venerdì dalle ore 20, 1)da ott al 15 dicembre, 2/dal 12 genn al 16 marzo, 3) dal 5 aprile all’8 giugno. Tel. 0974.823125; 0974.823830; 338.9678823 • AGROPOLI c/o Parrocchia Sacro Cuore; responsabile don Nicola Griffo, coniugi Mimmo ed Eleonora Vecchio, da ottobre a dicembre e da gennaio ad aprile. Tel. 0974.838576 • CAPACCIO PAESTUM a Ponte Barizzo, responsabile don Giuseppe Sette, mese di ottobre. Tel. di don Giuseppe: 3930763522. • CAPACCIO PAESTUM località Laura, c/o parrocchia Santa Maria di Loreto, responsabile don Ottavio Sicilia, da marzo ad aprile, tel. 3480701801. • CAPACCIO PAESTUM Località Licinella, parrocchia Santa Maria Assunta; responsabile don Valeriano Pomari, coniugi Silvia e Giovanni Radicella; inizio 10 genn. 2018; tel.3497878127 III VICARIATO FORANEO CASTELLABATE-CILENTO 1. Acciaroli – SS.ma Annunziata; 20. Perdifumo – S. Sisto; 2. Agnone – Madonna del Carmine; 21. Pollica – S. Nicola; 3. Camella – S. Nazario; 22. Prignano – S. Nicola; 4. Case del Conte – San Pasquale; 23. Rocca C.to – S. Maria della Neve; 5. Cannicchio – S. Martino; 24. Rutino – S. Michele; 6. Capograssi – S. Maria delle Grazie; 25. San Giovanni Cilento – S. Giovanni; 7. Casigliano – S. Pietro; 26. San Mango Cilento – S. Maria degli Eremiti; 8. Castellabate – Basilica S. Maria Assunta; 27. San Mauro Cilento – S. Mauro M.; 9. Celso – S. Maria Assunta; 28. San Marco di Castellabate – S. Marco; 10. Copersito – S. Barbara; 29. San Martino Cilento – S. Martino; 11. Galdo – S. Nicola; 30. San Teodoro – San Teodoro; 12. Lago di S. Maria di Castellabate – Sant’Antonio; 31. Santa Maria di Castellabate – S. Maria a mare; . 13. Laureana – S. Maria del Paradiso; 32. Santa Lucia C.to – S. Lucia; parroco: don Virgilio 14. Lustra – S. Maria delle Grazie; 33. Serramezzana – S. Filippo Ap.; 15. Matonti – S. Biagio; 34. Sessa Cilento – S. Stefano; 16. Montecorice – S. Biagio; 35. Stella Cilento – S. Nicola; 17. Ogliastro marina – S. Maria delle Grazie; 36. Torchiara – SS.mo Salvatore; 18. Omignano – S. Nicola; 37. Valle Cilento – S. Nicola; 19. Ortodonico – SS.mo Salvatore; 38. Vatolla: S. Maria delle Grazie SEDI E DATE DEI CORSI • SANTA MARIA DI CASTELLABATE c/o biblioteca della parrocchia, responsabile don Roberto Guida, coniugi Paolo e Monica Passaro, gennaio\marzo. Tel. 3389554138. • OMIGNANO PAESE c/o cappella Sant’Antonio Abate, via monte Stella; responsabili don Walter e don Silvestro, coniugi Lidia Passaro e Mario de Lisi tel. 0974.836180 da aprile a giugno. • SAN MARTINO c/o Convento san Francesco di Lustra, Cilento, responsabile padre Antonello, coniugi Domenico e Rosalia Di Renzo, Biagio e Mariagrazia Contente, ore 20,30 dall’ultimo lunedì del mese di gennaio, fino a maggio. Tel. Convento 0974 832040; 3384258194. IV VICARIATO FORANEO GELBISON-ALENTO 1. Acquavella – S. Michele; 16. Ostigliano – S. Giovanni Battista; 2. Angellara – S. Veneranda; 17. Pattano – S. Maria Assunta; 3. Cannalonga – S. Toribio; 18. Pellare – s. Bartolomeo; 4. Cardile – S. Giovanni Battista; 19. Perito – S. Nicola; 5. Casalvelino – S. Biagio; 20. Petrosa – S. Giuseppe; 6. Casalvelino Marina – S. Matteo 21. Piano Vetrale – Ss. Elia e Sofia; 7. Castelnuovo – S. Maria Maddalena; 22. Pioppi – Madonna del Carmine; parroco: don Giovanni 8. Ceraso – S. Nicola; Giulio. 9. Gioi – Ss. Nicola e Eustachio; 23. Salento – S. Barbara; 10. Moio della Civitella – S. Veneranda; 24. San Biase – S. Biagio; 11. Massa – S. Maria delle Vittorie; 25. Santa Barbara – S. Elia; 12. Massascusa – S. Martino; 26. Vallo della Lucania - Cattedrale S. Pantaleone; 13. Novi Velia – S. Maria dei Longobardi; 27. Vallo della Lucania – S. Maria delle Grazie; 14. Omignano scalo – S. Antonio; 28. Vallo Scalo – S. Chiara; 15. Orria – S. Felice; 29. Velina – S. Antonio. SEDI E DATE DEI CORSI • VALLO DELLA LUCANIA c/o Cattedrale San Pantaleone, responsabile don Aniello Scavarelli; da gennaio a marzo. Tel. 0974.75177 • VALLO DELLA LUCANIA c/o parrocchia Santa Maria delle Grazie, responsabile don Aniello Adinolfi, coniugi Gennaro e Pina Marciano; da ott a dic, da aprile a maggio. Tel. 3270007370. • NOVI VELIA c/o parrocchia Santa Maria dei Longobardi, responsabile don Aniello Panzariello, coniugi Enza e Alessandro Di Polito, da marzo. Tel. 3281176237, 3334165165. • VELINA parrocchia sant’Antonio di Padova, responsabile don Francesco Pecoraro, coniugi Marcello e Giaele Ragucci, ogni sab di ottobre e novembre ore 19,30. tel. 339 461 2259. • VALLO SCALO c/o parrocchia Santa Chiara, responsabile don Salvatore Monterosso, maggio (ven e sab ore 20) tel.347 843 4392; • CANNALONGA/MASSA c/o parrocchia San Toribio, responsabile don Luigi Rossi, coniugi Anellina e Donato Errico, da genn a maggio. Tel. 347 937 6541 V VICARIATO FORANEO VELIA-MINGARDO 1. Abatemarco – S. Nicola; 15. Mandia – S. Giovanni Battista; 2. Alfano – S. Nicola; 16. Massicelle – S. Maria di Loreto; 3. Ascea – S. Nicola; 17. Montano Antilia – Ss.ma Annunziata; 4. Ascea Marina – S. Maria di Porto salvo; 18. Palinuro – S. Maria di Loreto;. 5. Baronia – S. Barbara; 19. Pisciotta – Ss. Pietro e Paolo; 6. Caprioli – S. Caterina; 20. Pisciotta marina – S. Maria di Porto salvo; 7. Catona – S. Nicola; 21. Rodio – S. Agnello; 8. Castinatelli – S. Nicola; 22. Rofrano – Ss. Giovanni Battista e Nicola di Mira; 9. Centola – S. Nicola; 23. San Mauro La Bruca – S. Eufemia; 10. Cuccaro Vetere – S. Pietro; 24. San Nazario – San Nazario; 11. Eremiti – S. Nicola da Tolentino; 25. San Nicola di Centola – S. Nicola; 12. Futani – S. Marco; 26. San Severino di Centola – S. Maria degli Angeli; 13. Foria – S. Maria delle Grazie; 27. Terradura – S. Michele. 14. Laurito – S. Giovanni Battista; SEDI E DATE DEI CORSI • ASCEA MARINA c/o chiesa parrocchiale; responsabile don Giuseppe Greco, coniugi Martino e Maria Luciano, da febbraio ad aprile (quaresima), sab e dom.; tel 0974.972045. • CENTOLA c/o convento San Francesco; responsabili don Stefano Bazzoli e don Claudio Zanini, coniugi Luca e Marilù Meluccio, mesi di gennaio e febbraio, rivolgersi ai parroci. • LAURITO c/o Palazzo Baronale; responsabile don Aniello Carinci, coniugi Antonio e Nicoletta Lombardo, da genn a marzo. Tel. 349 5388662. .
Recommended publications
  • DI OGLIASTRO CILENTO GRUPPO “MENAIKA” DI AGROPOLI Itinerario Castellabate, Benvenuti Al Sud € 35,00
    Quote di partecipazione: Itinerario Novi Velia e Moio della Civitella € 35,00 Itinerario Padula e Teggiano € 40,00 Itinerario Castelcivita e Castel S. Lorenzo € 40,00 GRUPPO “ELEATICA” DI OGLIASTRO CILENTO GRUPPO “MENAIKA” DI AGROPOLI Itinerario Castellabate, Benvenuti al Sud € 35,00 Itinerario La Costa dei Miti Velia e Pioppi € 35,00 Itinerario Agropoli: saperi e sapori € 38,00 Per gruppi di almeno 25 persone è possibile organizzare itinerari su richiesta Il Centro Turistico Giovanile è un'Associazione nazionale La quota comprende: senza scopo di lucro che, ispirandosi alla concezione cristiana Viaggio in autobus gran turismo. dell'uomo e della vita, promuove e realizza un progetto pranzo in ristorante. educativo e di formazione integrale della persona, agendo nei Accompagnatore e guida turistica per l’intero viaggio settori del turismo giovanile e sociale, del tempo libero, Ingressi ai musei dell'ambiente e del volontariato culturale. Per contatti e prenotazioni rivolgersi a: I Gruppi, sorretti dal desiderio di valorizzare un territorio ricco di risorse, hanno organizzato percorsi storico-culturali e Alessandro 3204559078 Antonio 3346261479 religiosi nell’ambiente naturale pestano e cilentano Giovanni 3398014030 Angela 3336389808 proponendosi come obiettivo un turismo sostenibile volto ad una lettura globale del territorio e delle tracce lasciate su di [email protected] esso, dando maggior risalto a beni con valori civili, religiosi, sociali, politici che costituiscono il passato, che fondano il Eleaticactg.over-blog.i presente e
    [Show full text]
  • Paestum 1/ Perche’ No
    0828. 1991330 - unicosettimanale. it - redazione@unicosettimanale. it € 1,00 Editore: Calore s. r. l. Sede Legale: Via S. Giovanni, 86 - Villa Littorio - Laurino (Sa); Anno XV Sede Redazionale: Viale della Repubblica, 177 Capaccio Paestum (Sa) - Poste Italiane - Spedizione in a. p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Dir. Com. Business Salerno - Abb. annuale 25, 00€ n° 19 del 30 Maggio 2014 NUOVO NOME DI CAPACCIO - PAESTUM 1/ PERCHE’ NO... Il 15 di giugno 2014 nel comune di Capac- cio si vota per modificare la denomina- zione del comune da Capaccio in “Capaccio Paestum. La modifica, come re- cita la parte narrativa della legge regionale approvato dal consiglio regionale della Campania: “è stata richiesta dal medesimo comune a seguito dell’adozione della deli- berazione di C.C. n.87 del 29 novembre 2012” motivando “che esistono molteplici e speciali esigenze toponoma¬stiche, sto- riche, culturali e turistiche che richiedono l'inserimento del nome di ''Pae¬stum'' nella denominazione ufficiale del comune” e che”tale modifica accrescendo il senso di appartenenza al territorio, eleva le poten- zialità di crescita delle comunità coinvolte e le possibilità di investimento infrastrut- turale sul territorio stesso.” Motivazioni che possono essere “sofistica- RICCO A PAGINA 5 2/PERCHE’ SI.. Credo di ricordare con precisione il giorno che mangiai per la prima volta le lumache di mare. Ero seduto alla tavola di un pe- MARE: EROSIONE ALTAVILLA. I PISTACCHI scatore e davanti a me un trionfale piatto COSTIERA LA PROVINCIA ALL’ATTACCO DELLA fumante di splendenti e luccicanti “ma- INSISTE NELL’ERRORE ruzze”. MOZZARELLA Il grande progetto di “ripascimento” del li- Meno mozzarella che diventerà anche più co- Non sapevo ancora come fare e mi guar- torale salernitano suscita grandi aspettative: davo intorno con sgomento alla ricerca di stosa e più pistacchi, non è la bizzarra previ- spendere e spalmare 70 milioni di ero sulle una qualsiasi posata: forchette coltelli e sione di un dietologo in vena di paradossi, ma cucchiai neanche l'ombra.
    [Show full text]
  • PREFETTURA DI SALERNO Ufficio Elettorale Provinciale
    PREFETTURA DI SALERNO Ufficio Elettorale Provinciale NR COMUNE nU\ti _, SEZ. N. NR. UBICAZIONE Fabbricati 1 ACERNO * 1 1 Se.Media "G.Pascoli" via M. De Lucio 2 " " " " 3 " " " " 2 AGROPOLI 1 3 Scuola Elementare - Piazza della Re ubblica in resso dal n. 4 2 " " " " 3 " " " " 4 " " " " 5 Scuola Elementare - Piazza della Re ubblica in resso dal n. 5 6 " " " " 7 " " " " 8 " " " " 9 Se. Media - Via Aldo Moro in resso dal n. 1 10 " " " " " 11 " " " " " 12 " " " " " 13 Se. Media - Via Aldo Moro-in resso dal n. 3 .. 14 " " " " " 15 " " " " ,," 16 " " " " 17 Scuola Elementare - Via Ver a n. 1 O 18 " " " " 19 " " " " 20 " " " " 21 " " " " 3 ALBANELLA 1 2 Scuola Elementare G.l\1arconi - mgresso da Via Marconi, 2 2 " " " " 3 " " " " 4 Se. Elem. "Don Milani"- P.zza Martiri del Lavoro n. 1- Frazione Matinella 5 " " " " " 6 " " " " " 4 ALFANO 1 2 Scuola Elementare - Via S. Pietro, 1 2 Edificio Comunale - P.zza Combattenti, 7 5 ALTAVILLA 1 4 Scuola Elementare - Via San Francesco SILENTINA 2 " " " " 3 " " " " 4 5 Scuola Elementare - Piazza Don Giustino Russolillo - Contrada Cerrelli 6 " " " " " 7 " " " " " 8 Se. Elem.- Borgo Carillia-Via A.De Gasperi 9 " " " " 6 AMALFI 1 4 Scuola Elementare - Piazza S irito Santo 2 " " " " " 3 " " " " " 4 Se. Elem.- Via G. d'Amalfi - Fraz. Vettica 5 Scuola Elementare - Piazza Don Gaetano Amodio - Frazione Po erola 6 7 ANGRI * 1 8 Scuola Media "O romolla" - Via Cervinia 2 " " " " 3 4 " " " " " " 5 Se. Elem .. "Beato A.M.Fusco" Via Adriana 6 " " " " 7 " " " " 8 " " " " 9 " " " " 10 " " " " 11 Scuola Media "O romolla" - Via Cervinia 12 Scuola Media "Smaldone" - Via Stabia 13 " " " " 14 .
    [Show full text]
  • Albo04112020.Pdf
    COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI SALERNO DI SALERNO Elenco dei professionisti iscritti all'Albo Situazione al 04/11/2020 Stampato in data: 04/11/2020 STATO COGNOME E NOME CORRISPONDENZA DIPLOMA MATR. DATA E LUOGO DI NASCITA DATA ISCR. CODICE FISCALE ESAME DI STATO Iscritto Albo ABATE ANDREA VITTORIO VENETO, 184 CAVA DE' TIRRENI 84013 SA cava dei tirreni - 2000 4760 12/12/1979 CAVA DE' TIRRENI 18/02/2008 SALERNO - 2005 Iscritto Albo ABATE ANIELLO VIALE G. VERDI, LOTTO 1 SCALA F INERNO 4 SALERNO 84131 SA Montesano sulla Marcellana - 2006 4868 12/09/1960 SAN MARTINO VALLE CAUDINA 06/05/2009 SALERNO - 2008 Iscritto Albo ABATE ANNA MARIA PEZZE DELLA CORTE,30 SAN GREGORIO MAGNO 84020 SA CASAMICCIOLA - 1978 4274 25/09/1957 BARANO D'ISCHIA 05/04/2002 Iscritto Albo ABATE ANTONELLO QUINTINO DI VONA, 11 SALERNO 84100 SA nola - 2002 4684 21/09/1983 SALERNO 29/01/2007 SALERNO - 2006 Iscritto Albo ABATE ARMANDO VIA SANT'ANNA N° 57/B GIFFONI SEI CASALI 84090 SA SALERNO - 2016 5327 07/09/1997 SALERNO 27/05/2020 SALERNO - 2019 Iscritto Albo ABATE GABRIELLA VIA SANDRO PERTINI N. 6 PONTECAGNANO FAIANO 84098 SA SALERNO - 2016 5301 18/05/1997 BATTIPAGLIA 23/01/2019 SALERNO - ANNO 2018 Iscritto Albo ABATE GIOVANNI VIA DEL TACCARO, 102 ANGRI 84012 SA Cava de' Tirreni - 2017 5330 08/08/1998 NOCERA INFERIORE 09/09/2020 SALERNO - 2019 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA EUROPA,107 PONTECAGNANO 84098 SA Salerno - 1978 2501 31/01/1959 PONTECAGNANO 26/05/1981 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA ARTURO CAPONE,9 SALERNO 84126 SA NOLA - 1999 5157 23/01/1980 SALERNO 10/03/2014 SALERNO - ANNO 2012 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA DEL TACCARO 102 ANGRI 84012 SA CAVA DE TIRRENI - 1990 4519 01/05/1971 SALERNO 23/05/2005 SALERNO - 1998 Iscritto Albo ABATE LEONZIO VIA POZZILLO, 11 POLICASTRO BUSSENTINO 84067 SA SAPRI - 1995 4258 04/05/1976 MARATEA 25/02/2002 Iscritto Albo ABATE MARINO VIA S.
    [Show full text]
  • Consorzio Velia Provincia Di Salerno Programma Nazionale Irriguo D
    Consorzio Velia Provincia di Salerno Programma Nazionale Irriguo D. CIPE 133/2002 . A/G.C. n.68 . Realizzazione di una vasca e della rete di distribuzione irrigua 2° lotto IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO ESPROPRI RENDE NOTO - che il Commissario ad Acta del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha affidato in concessione al Consorzio Velia la realizzazione dell’opera pubblica in oggetto ed i conseguenti compiti di autorità espropriante, ai sensi del Testo Unico degli espropri di cui al D.P.R. n.327/2001; - che la realizzazione dell’opera comporta la espropriazione delle aree ove è prevista la costruzione della vasca F5 in Comune di Casalvelino nonché l’imposizione della servitù di acquedotto sulle aree ove saranno posate le condotte di distribuzione irrigua ed i relativi idranti di consegna ricadenti nei Comuni di Casalvelino, Ascea, Castelnuovo C., Ceraso, Omignano e Salento; - che viene dato avvio , ai sensi della legge n 241/1990 e del D.P.R. 8.6.2001 n 327 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazioni per pubblica utilità“ , al procedimento amministrativo finalizzato all’esproprio e/o all’imposizione della servitù di acquedotto delle aree interessate ai lavori di cui trattasi , AVVISA che presso il Consorzio Velia Via Giacinto Vicinanza, 16 in Salerno - è depositato il progetto afferente i lavori di cui all’oggetto ed il relativo piano particellare di esproprio e/o di imposizione della servitù di acquedotto (consultabile tassativamente in orario di ufficio nei giorni da lunedì a venerdì dalle 9,30 alle 12,00 ) COMUNICA ai proprietari degli immobili da espropriare e/o da assoggettare a servitù di acquedotto che entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente possono produrre presso il suddetto indirizzo eventuali osservazioni scritte nonché ogni utile elemento per determinare il valore da attribuire all’area ai fini della liquidazione dell’indennità di esproprio.
    [Show full text]
  • SPECIALE BORGHI Della CAMPANIA2
    SPECIALE BORGHI della CAMPANIA2 COPIA OMAGGIO edizione speciale FIERE un parco di terra e di mare laboratorio di biodiversità a park of land and sea R laboratory of biodiversity www.cilentoediano.it GLI 80 COMUNI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Agropoli Gioi Roccagloriosa Aquara Giungano Rofrano Ascea Laureana Cilento Roscigno Auletta Laurino Sacco Bellosguardo Laurito Salento Buonabitacolo Lustra San Giovanni a Piro Camerota Magliano Vetere San Mauro Cilento Campora Moio della Civitella San Mauro la Bruca Cannalonga Montano Antilia San Pietro al Tanagro Capaccio Monte San Giacomo San Rufo Casal velino Montecorice Sant’Angelo a Fasanella Casalbuono Monteforte Cilento Sant’Arsenio Casaletto Spartano Montesano sulla Marcellana Santa Marina Caselle in Pittari Morigerati Sanza Castel San Lorenzo Novi Velia Sassano Castelcivita Omignano Serramezzana Castellabate Orria Sessa Cilento Castelnuovo Cilento Ottati Sicignano degli Alburni Celle di Bulgheria Perdifumo Stella Cilento Centola Perito Stio Ceraso Petina Teggiano Cicerale Piaggine Torre Orsaia Controne Pisciotta Tortorella Corleto Monforte Polla Trentinara Cuccaro Vetere Pollica Valle dell’Angelo Felitto Postiglione Vallo della Lucania Futani Roccadaspide I 15 COMUNI NELLE AREE CONTIGUE DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Albanella Ogliastro Cilento Sala Consilina Alfano Padula Sapri Atena Lucana Pertosa Torchiara Caggiano Prignano Cilento Torraca Ispani Rutino Vibonati zona del parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Ai Focei si deve, invece, la fondazione di Velia (VI secolo a.C.), patria della scuola Eleatica di Parmenide che ha fecon- dato e illuminato la storia della filosofia occidentale. La Certosa di San Lorenzo di Padula costituisce un vero e proprio gioiello dell’architettura monastica, principale esem- pio del Barocco del Mezzogiorno, inserita tra i Monumenti Internazionali già nel lontano 1882.
    [Show full text]
  • Scheda Cilento Interno.Pdf
    POR FSE 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE VII – CAPACITA’ ISTITUZIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CAPACITA’ ISTITUZIONALE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA LINEA 6 – RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI TERRITORIALI DI SVILUPPO Scheda sintetica Area Interna Cilento Interno TERRITORIO INTERESSATO A1 Alburni (dominante Naturalistica) (in parte) A2 Alto Calore Salernitano (dominante Naturalistica) STS A4 Gelbison Cervati (dominante Naturalistica) F6 Magna Grecia (dominante Paesistico Ambientale Culturale) (in parte) Numero Comuni 29 Aquara, Bellosguardo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella (STS A1) Campora, Castel San Lorenzo, Felitto, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Beneficiari diretti Cilento, Piaggine, Sacco, Stio, Valle Dell'Angelo (STS A2) Cannalonga, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Gioi, Moio della Civitella, Novi Velia, Orria, Perito, Salento, Vallo della Lucania (STS A4) Roccadaspide (STS F6) Beneficiari indiretti / 18 (Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Comuni in Aree periferiche Magliano Vetere, Moio della Civitella, Novi Velia, Ottati, Monteforte Cilento, Stio) Comuni in Aree ultraperiferiche 5 (Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella, Piaggine, Sacco, Valle dell'Angelo) 6 (Orria, Perito, Salento, Vallo Della Lucania, Roccadaspide, Castelnuovo Comuni in Aree intermedie Cilento) Popolazione totale 50.493 (al 2011) Popolazione aree periferiche 27.688 ed ultra periferiche Ambito Sociale S07; S08 Distretto Sanitario DS69; DS70 Area rurale con problemi complessivi di sviluppo (38%) Classificazione PSR Area rurale intermedia (62%) Comunità montane Calore Salernitano, Degli Alburni, Gelbison e Cervati Parchi Nazionale Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni PRE-REQUISITO ASSOCIAZIONISMO Il 12 gennaio è stato sottoscritto il Protocollo di intesa tra tutti i comuni dell'area progetto.
    [Show full text]
  • Comune Di Casal Velino Provincia Di Salerno
    COMUNE DI CASAL VELINO PROVINCIA DI SALERNO Piazza XXIII Luglio, 6 – 84040 Casal Velino (SA) – Settore Lavori Pubblici Determinazione n. 257 del 16.07.2013 (N. settoriale 59) Oggetto: AVVISO DI AGGIORNAMENTO ELENCHI DEI PRESTATORI DI SERVIZI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AI SENSI DELL'ART.91, COMMA 2, DEL D.LGS. N.163/2006, DI IMPORTO INFERIORE A € 100.000,00 E ART. 125 DEL D.LGS 163/06- APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO ELENCO ANNO 2013 Settore: UFFICIO URBANISTICA - LAVORI PUBBLICI L’anno duemilatredici il giorno sedici del mese luglio , nella sede municipale, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, il Responsabile del servizio Sig,. GREGORIO ARCH. ANGELO, nell’esercizio delle proprie funzioni, VISTO l’art. 6 del Regolamento del servizio degli uffici, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 93 del 23.03.1998, secondo il quale sono individuate le attribuzioni funzionali dei Responsabili dei servizi in merito alla gestione; VISTO il decreto del Sindaco n. 4188 del 13.04.2010, con il quale è stato nominato Responsabile di posizione organizzativa - Direttore di area adotta il presente provvedimento. Determinazione n. 257 del 16.07.2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la deliberazione di Giunta Comunale di adozione del programma triennale 2013-2015 ed annuale 2013; Dato atto che per alcuni interventi che di volta in volta saranno individuati dal responsabile del servizio è necessario provvedere all’affidamento esterno del servizio ai sensi dell’art. 91 del D.Lgs 163/06; Dato atto che: - con Determina n. 299 del 13/07/2006 fu approvato l’avviso per la “di formazione di elenchi dei prestatori di servizi per il conferimento di incarichi ai sensi dell’art.91, comma 2, del D.lgs.
    [Show full text]
  • COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI SALERNO DI SALERNO Elenco Dei Professionisti Iscritti All'albo
    COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI SALERNO DI SALERNO Elenco dei professionisti iscritti all'Albo Situazione al 20/10/2020 Stampato in data: 20/10/2020 STATO COGNOME E NOME CORRISPONDENZA DIPLOMA MATR. DATA E LUOGO DI NASCITA DATA ISCR. CODICE FISCALE ESAME DI STATO Iscritto Albo ABATE ANDREA VITTORIO VENETO, 184 CAVA DE' TIRRENI 84013 SA cava dei tirreni - 2000 4760 12/12/1979 CAVA DE' TIRRENI 18/02/2008 SALERNO - 2005 Iscritto Albo ABATE ANIELLO VIALE G. VERDI, LOTTO 1 SCALA F INERNO 4 SALERNO 84131 SA Montesano sulla Marcellana - 2006 4868 12/09/1960 SAN MARTINO VALLE CAUDINA 06/05/2009 SALERNO - 2008 Iscritto Albo ABATE ANNA MARIA PEZZE DELLA CORTE,30 SAN GREGORIO MAGNO 84020 SA CASAMICCIOLA - 1978 4274 25/09/1957 BARANO D'ISCHIA 05/04/2002 Iscritto Albo ABATE ANTONELLO QUINTINO DI VONA, 11 SALERNO 84100 SA nola - 2002 4684 21/09/1983 SALERNO 29/01/2007 SALERNO - 2006 Iscritto Albo ABATE ARMANDO VIA SANT'ANNA N° 57/B GIFFONI SEI CASALI 84090 SA SALERNO - 2016 5327 07/09/1997 SALERNO 27/05/2020 SALERNO - 2019 Iscritto Albo ABATE GABRIELLA VIA SANDRO PERTINI N. 6 PONTECAGNANO FAIANO 84098 SA SALERNO - 2016 5301 18/05/1997 BATTIPAGLIA 23/01/2019 SALERNO - ANNO 2018 Iscritto Albo ABATE GIOVANNI VIA DEL TACCARO, 102 ANGRI 84012 SA Cava de' Tirreni - 2017 5330 08/08/1998 NOCERA INFERIORE 09/09/2020 SALERNO - 2019 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA EUROPA,107 PONTECAGNANO 84098 SA Salerno - 1978 2501 31/01/1959 PONTECAGNANO 26/05/1981 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA ARTURO CAPONE,9 SALERNO 84126 SA NOLA - 1999 5157 23/01/1980 SALERNO 10/03/2014 SALERNO - ANNO 2012 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA DEL TACCARO 102 ANGRI 84012 SA CAVA DE TIRRENI - 1990 4519 01/05/1971 SALERNO 23/05/2005 SALERNO - 1998 Iscritto Albo ABATE LEONZIO VIA POZZILLO, 11 POLICASTRO BUSSENTINO 84067 SA SAPRI - 1995 4258 04/05/1976 MARATEA 25/02/2002 Iscritto Albo ABATE MARINO VIA S.
    [Show full text]
  • Evolution of the Fleet During the Last 50 Years
    EVOLUTION OF THE ARTISANAL FISHERY IN CILENTO, ITALY - CASE STUDY - F. COLLOCA, V. CRESPI, S. COPPOLA Preliminary report Food and Agriculture Organization of the United Nations Rome, May 2002 ii INDEX Page 1. INTRODUCTION .............................................................................................. 1 1.1 Definition of artisanal fishery ................................................................... 2 1.2 General situation of the Italian fishery ..................................................... 3 1.3 Italian fisheries legislation ........................................................................ 3 1.4 Situation of Campania fisheries ............................................................... 4 2. STUDY AREA .................................................................................................. 5 2.2. Environmental characteristics .................................................................. 8 2.3 Main ports of Cilento ............................................................................. 10 3. MATERIALS AND METHODS ..................................................................... 13 3.1 Sampling design ..................................................................................... 13 3.2 Data collection ........................................................................................ 14 3.3 Data analysis ........................................................................................... 15 4. CATCH AND EFFORT DATA .....................................................................
    [Show full text]
  • Avviso Prove Letturisti
    AVVISO Elenco per la formazione di una short list di lavoratori da impiegare per la lettura dei contatori Si elencano di seguito in ordine alfabetico, i concorrenti ammessi alla selezione per letturisti la cui documentazione presentata è stata ritenuta regolare e l'elenco dei non ammessi con a fianco indicazione del motivo di esclusione. ELENCO AMMESSI Comune di N. Cognome Nome AMMESSO residenza 1 ABAGNALE VINCENZO Salento SI 2 AGRESTA MAURO Ascea SI 3 ALAMPI GIUSEPPE Ascea SI 4 AMBROSIO NICOLA Sapri SI 5 AMETRANO DANIELE Vallo della Lucania SI 6 AMORELLI MAURO Cuccaro Vetere SI 7 ATTANASIO CARMINE Vallo della Lucania SI 8 ATTANASIO MATTEO Casalvelino SI 9 AVELLA ANIELLO DANIELE Sapri SI 10 BALBI GIOVANNI Ceraso SI 11 BARBATO LUCIO Gioi SI 12 BELLO ALDO Casalvelino SI 13 BELLOTTA NICOLA San Giovanni a Piro SI 14 BERTOLINI GIUSEPPE Ascea SI 15 BIANCAMANO ITALO Sassano SI 16 BIFANO VINCENZA Santa Marina SI 17 BORTONE RAFFAELE Vallo della Lucania SI 18 BOVA DANIELE Vallo della Lucania SI 19 BRANDO VINCENZA ASSUNTA San Giovanni a Piro SI 20 BRUSCO RAFFAELE Vibonati SI 21 CALABRO' CARMELA Vallo della Lucania SI 22 CALICCHIO MARIA STELLA Roccagloriosa SI 23 CAMMARANO MARIAROSARIA Centola SI 24 CAMMAROTA STEFANIA Moio della Civitella SI 25 CAPORRINO VINCENZO Sala Consilina SI 1 Comune di N. Cognome Nome AMMESSO residenza 26 CAPUTO BIAGIO Sapri SI 27 CARBONE NICOLAS Alfano SI 28 CARIELLO GENNARO Ispani SI 29 CARLEO GABRIELLA Vibonati SI 30 CAROCCIA ALBA Stio SI 31 CARUCCI PIETRO ANTONIO Auletta SI 32 CASTIELLO ANIELLO Casalvelino SI 33 CASUCCIO
    [Show full text]
  • Lista Località Disagiate - Ed
    LISTA LOCALITÀ DISAGIATE Lo standard di consegna di Poste Delivery Express e Poste Delivery Box Express è maggiorato di un giorno per le spedizioni da/per le seguenti località: Regione Abruzzo Provincia L’Aquila ACCIANO COLLEBRINCIONI POGGETELLO SANTI AREMOGNA COLLELONGO POGGETELLO DI TAGLIACOZZO SANTO STEFANO SANTO STEFANO DI SANTE ATELETA COLLI DI MONTEBOVE POGGIO CANCELLI MARIE BALSORANO FAGNANO ALTO POGGIO CINOLFO SANTO STEFANO DI SESSANIO BARISCIANO FONTECCHIO POGGIO FILIPPO SCANZANO BEFFI GAGLIANO ATERNO POGGIO PICENZE SCONTRONE BUGNARA GALLO PREZZA SECINARO CALASCIO GALLO DI TAGLIACOZZO RENDINARA SORBO CAMPO DI GIOVE GORIANO SICOLI RIDOTTI SORBO DI TAGLIACOZZO CAMPOTOSTO GORIANO VALLI RIDOTTI DI BALSORANO TIONE DEGLI ABRUZZI CANSANO LUCOLI ROCCA DI CAMBIO TORNIMPARTE CAPESTRANO MASCIONI ROCCA PIA TREMONTI CAPPADOCIA META ROCCACERRO TUFO DI CARSOLI CARAPELLE CALVISIO MOLINA ATERNO ROCCAPRETURO VERRECCHIE CASTEL DEL MONTE MORINO ROCCAVIVI VILLA SAN SEBASTIANO VILLA SANTA LUCIA DEGLI CASTEL DI IERI OFENA ROSCIOLO ABRUZZI CASTELLAFIUME ORTOLANO ROSCIOLO DEI MARSI VILLA SANT’ANGELO CASTELVECCHIO CALVISIO PACENTRO SAN BENEDETTO IN PERILLIS VILLAVALLELONGA CASTELVECCHIO SUBEQUO PERO DEI SANTI SAN DEMETRIO NE’ VESTINI VILLE DI FANO Lista Località Disagiate - Ed.
    [Show full text]