AFlcotraa Bvaostcaonliacrae MPeanliascoiltaa ndael 3S3i.n 9is1-124 Málaga, 209018 LA FLORA VASCOLARE DELLA PENISOLA DEL SINIS (SARDEGNA OCCIDENTALE) Giuseppe FENU & Gianluigi BACCHETTA* Centro Conservazione Biodiversità (CCB). Dipartimento di Scienze Botaniche. Università degli Studi di Cagliari v.le Sant’Ignazio da Laconi, 13. 09123 Cagliari (Italia) *Corresponding author:
[email protected] Recibido el 17 de noviembre de 2007, aceptado para su publicación el 18 de febrero de 2008 Publicado "on line" en marzo de 2008 RIASSUNTO. La flora vascolare della Penisola del Sinis (Sardegna Occidentale). Viene presentato lo studio della flora vascolare della Penisola del Sinis; in totale sono state rinvenute 760 unità tassonomiche e in particolare 615 specie, 134 sottospecie, 10 varietà e 1 ibrido, riferibili a 365 generi e 87 famiglie. Le Eudicots sono risultate il gruppo sistematico dominante. Le famiglie più rappresentate sono: Poaceae (99 unità tassonomiche), Fabaceae e Asteraceae (85), Caryophyllaceae (33), Apiaceae (27) e Orchidaceae (24). I generi con maggior numero di taxa sono: Trifolium (19), Silene (14), Limonium e Medicago (13), Ophrys (12), Euphorbia e Vicia (10), Plantago (9), Allium (8) e infine Lotus, Ranunculus e Vulpia (7). Il contingente delle endemiche (54 unità tassonomiche) è risultato pari al 8,97% della componente mediterranea e mostra una dominanza degli elementi sardo-corsi (33,33%) e secondariamente sardi (24,10%), i quali unitamente raggiungono il 57,43% del totale. La flora endemica è costituita da 31 specie, 17 sottospecie e 6 varietà, inquadrati in 38 generi e 22 famiglie. Le famiglie più rappresentate sono risultate le Plumbaginaceae (10), Asteraceae e Lamiaceae (5), Fabaceae (4), Alliaceae, Euphorbiaceae e Ranunculaceae (3); il genere più ricco è risultato Limonium (10), seguito da Allium, Delphinium, Euphorbia, Scrophularia, Silene e Teucrium (2).