Comunicato n. 19/05/2012 Catalogo: 2012S 05 – Classe: BURI Cod. Prod.: 33456

L’ARCA Regionale Lombardia, in collaborazione con la Sezione Ricreativa di Busto Arsizio, propone in convenzione con assunzione di mandato con rappresentanza ai sensi degli artt. 1703/4 cod. civ. la seguente iniziativa:

PARCO E MUSEO DEL VOLO VOLANDIA Malpensa area ex officine aeronautiche Domenica 1 aprile 2012 – ore 14.30

UNA VISITA INDIMENTICABILE A MENO DI 1 ORA DA MILANO TRA AEREI, ELICOTTERI E PIANETI! AMPIE AREE COPERTE E SCOPERTE ALLA SCOPERTE DEL VOLO E DELLO SPAZIO, IMMERSI NELLA STORIA DELLE OFFICINE AERONAUTICHE CAPRONI FONDATE NEL 1910: AEREI, ELICOTTERI, SIMULATORI E LA NOVITÀ DEL 2011: IL PADIGLIONE SPAZIO CON LE SESSIONI AL PLANETARIO E LA SCOPERTA DEI PIANETI.

Ore 14.15 ritrovo dei partecipanti nell’area antistante la biglietteria del Museo – formazione del gruppo Ore 14.30 inizio visita guidata di circa 2 ore Al termine tempo libero a disposizione per proseguire in autonomia la visita.

Guardati intorno, i muri sono intrisi di storia, di sogni, di futuro… sei a Volandia, dove un percorso affascinante ti immerge nella storia dell’aeronautica mondiale, con un focus sulle aziende e i personaggi che hanno segnato la storia della provincia di ,la provincia con le Ali, e di tutta l’industria lombarda e nazionale. Nel corso degli anni grandi aziende produttrici di velivoli, come la stessa Caproni, l', l', la Siai Marchetti, hanno dato lustro al nostro territorio e creato un vero distretto del volo, cui l’aeroporto di Malpensa appartiene. Il percorso è suddiviso in cinque aree - le forme del volo, ala fissa, ala rotante, area modellismo e convertiplano - e racconta la conquista dell’aria, dai voli pionieristici in mongolfiera ai primi velivoli di inizio XIX secolo fino al convertiplano, perfetta fusione tra volo verticale ed orizzontale. Il Parco e Museo del Volo è anche dotato di ampie zone coperte e scoperte dedicate ai bambini, con spazi per ogni fascia d’età. Per i più grandi, invece, la zona simulatori, la biblioteca, l’archivio storico consultabile online, la sala convegni e proiezioni. A Volandia il sogno e il gioco del volo si uniscono.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE: Soci e familiari a carico € 4,00 Fam. di soci non a carico ed esterni € 8,00 Figli di soci a carico 3-18 anni n.c. € 3,20 Figli di soci non a car. ed esterni 3-11 a. n.c. € 6,00 Figli di soci a carico 0-2 anni gratis Figli di soci non a car. ed esterni 0-2 anni gratis

“SE NON SI RAGGIUNGESSE IL N. MINIMO DEI PARTECIPANTI LA QUOTA VERRA’ PROPORZIONALMENTE RIDETERMINATA ” LA QUOTA COMPRENDE: biglietto di ingresso al museo del volo con visita guidata di circa 2 ore PRENOTAZIONI: da venerdì 24 febbraio 2012 per i Soci iscritti alla sezione ricreativa di Busto Arsizio; da mercoledì 29 febbraio 2012 per tutti gli altri Soci. Ricordiamo ai Soci che la priorità di assegnazione dei posti è riservata ai Soci e ai loro familiari. Agli esterni al loro seguito la disponibilità di posti potrà essere confermata solo dopo la scadenza dell’iniziativa (salvo disponibilità). Si ricorda inoltre che la domanda è impegnativa. SCADENZA PRENOTAZIONI : 19 marzo 2012 POSTI DISPONIBILI : minimo 20 – massimo 40 PAGAMENTO : 100% all’atto della presentazione della domanda RINUNCE: vale quanto indicato nelle “condizioni generali di partecipazione – turismo in convenzione”. In caso di rinuncia con addebito di penale maggiore della quota Socio, questi è tenuto al versamento della differenza fino a copertura dell’importo della penale MODULO DA COMPILARE : domanda di partecipazione “Turismo in convenzione ARCA Regionale” Per ogni ulteriore informazione rivolgersi allo Sportello ARCA di Busto Arsizio Tel. 0331/63.63.36 - Fax 0331/63.25.49

Organizzazione tecnica: Volandia Servizi srl –

@@@Sei già iscritto alla “Lettera ARCA” ??? Se non lo hai ancora fatto… puoi ricevere circolari, informazioni e aggiornamenti su tutte le attività dell’ARCA collegandoti al sito www.arca-enel.it registrandoti sul portale nell’area Soci. Richiedi alla tua ARCA l’ user name provvisorio per accedere al portale ed effettuare direttamente l’iscrizione alla “Lettera ARCA”.

Busto Arsizio, 16 febbraio 2012 ARCA REGIONALE LOMBARDIA