Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA

N. 2376

DISEGNO DI LEGGE

d’iniziativa del senatore CONSIGLIO

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2016

Istituzione di un Fondo per la valorizzazione storica, culturale, turistica e ambientale di Volandia – Museo dell’aeronautica in

TIPOGRAFIA DEL SENATO Atti parlamentari – 2 – Senato della Repubblica – N. 2376

XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

� � � ONOREVOLI SENATORI. – Il Museo dell’ae- � di lasciare alla brigata specialisti dell’avia- � ronautica di Vizzola Ticino (provincia di � zione militare il campo di addestramento, ot- � ) sorge nell’area delle officine Ca- � tenendo, però, di potersi trasferire sulla vasta � proni, in prossimità dell’aeroporto interconti- � area nella quale sarebbe sorta l’azienda, al- � nentale di Malpensa. La sua realizzazione ha � l’epoca occupata soltanto da un hangar, fatto � � erigere dal pilota Gherardo Baragiola. investito qualità, creatività e capacità di in- � � novazione di molteplici soggetti pubblici e � Gli edifici , che hanno mantenuto � privati. La valorizzazione dell’insediamento � intatta la propria integrità strutturale, offrono � industriale Caproni di Vizzola Ticino quale � ancor oggi uno degli esempi di maggiore in- � sede museale rappresenta un tributo alla vo- � teresse del territorio della provincia di Va- � cazione di un territorio, con risvolti culturali � rese nel campo dell’archeologia industriale. � e turistici di una realtà industriale che ha � � Il complesso è costituito da corpi di fab- raggiunto la leadership mondiale. La scelta � � brica di varia altezza e di architettura sem- del settore aeronautico si basa sul doveroso � � plice – ma non priva di dettagli raffinati – contributo che il territorio rende ad un com- � � ricorrente negli insediamenti produttivi del- parto industriale che ha trovato in Lombar- � � l’epoca. L’insieme vanta, infatti, uniformità dia, e in particolare nella provincia di Va- � � stilistica, strutturazione armoniosa, atten- rese, il proprio luogo di nascita e la propria � � zione ai valori cromatici e notevole cura sede storica. � � nella distribuzione e nel rapporto reciproco La ricerca scientifica sulle «macchine vo- � � dei singoli corpi di fabbrica. Il tessuto urba- lanti» si è sviluppata nelle officine Caproni � � nistico si sviluppa intorno a un lungo asse che, nei primi decenni del secolo, si insedia- � � centrale, una sorta di viale a fianco del rono nella regione Lombardia, privilegiata � � quale sono allineate le diverse costruzioni. dalle caratteristiche morfologiche del territo- � � La prospettiva si conclude nella cappella rio e dalle presenze industriali già attive nel � � dei caduti – la cui facciata intonacata si di- settore meccanico. Nel corso degli anni � � scosta dal carattere degli altri edifici – con il grandi aziende produttrici di velivoli, quali � � fronte inferiore tripartito: il blocco di in- Caproni, , SIAI Marchetti e AerMac- � � gresso, ornato da due pannelli a intonaco chi, hanno generato un vero e proprio di- � � graffito, è affiancato da altrettante ali scan- stretto industriale, che conserva ancora � � dite da paraste. Al di sopra di una breve tet- oggi tratti di eccellenza mondiale, di cui lo � � toia si eleva un secondo ordine, al centro del stesso aeroporto di Malpensa costituisce un � � quale è graffito a mano libera nell’intonaco segno distintivo. La costruzione del com- � � il motto «Senza cozzar dirocco», coniato � plesso industriale Caproni a Vizzola Ticino � per l’impresa da Gabriele D’Annunzio. Di � risale al 1911. Nel maggio dell’anno prece- � particolare raffinatezza è l’ala degli uffici, � dente l’ingegnere Gianni Caproni aveva tra- � sistemata in una palazzina a due piani, sotto- � sferito presso la cascina Malpensa il suo � lineata da una piccola piazza antistante. Le � primo aereo a motore – realizzato ad Arco � finestre, che ritmano i muri, sono elegante- � di Trento – per effettuare i necessari col- � mente coronate, nella parte superiore, da laudi. Nei mesi seguenti ricevette l’ordine una cornice di intonaco bianco graffito; Atti parlamentari – 3 – Senato della Repubblica – N. 2376

XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI � � � � blocchi di pietra dello stesso colore sono in- � poraneità, alla modernità, al progresso delle � seriti nella tessitura muraria, con una distri- � scienze e delle tecnologie, anche con il rag- � buzione irregolare, a spezzare e vivacizzare � giungimento di opportune intese di collabo- � la massa rossa dei mattoni. Con i medesimi � razione con i più importanti musei del � elementi compositivi sono state edificate an- � Paese. Il presente disegno di legge istituisce � che le due palazzine ubicate all’estremo sud � un Fondo con la dotazione complessiva di � dell’area, in prossimità dell’antico ingresso, � 24 milioni di euro per il quinquennio � che verte oggi in stato di rovina, occultato � 2016-2020, a valere sullo stato di previsione � dalla vegetazione. Alla funzionalità dei sin- � del Ministero dei beni e delle attività cultu- � goli edifici si aggiunge, così, una ricerca sti- � rali e del turismo (articolo 2), allo scopo di � lemica legata ai canoni dello storicismo e, in � perseguire gli obiettivi previsti nel progetto � particolare, a ricordi del quattrocento lom- � predisposto per gli interventi di recupero, � bardo, sia per l’uso del mattone a vista, � � di restauro e di valorizzazione del patrimo- sia per i motivi decorativi. � � nio storico, culturale, architettonico e am- A queste peculiarità storiche e artistiche, � � bientale del parco-museo «Volandia». piace aggiungere che vi è una particolare at- � � Si tratta di una cifra pari a quella già in- tenzione alla modernità, nell’ottica di valo- � � vestita dagli enti locali e che risulta commi- rizzazione e promozione dell’industria aero- � � surata alle dimensioni del progetto, il cui nautica del Paese, delle scuole di volo, delle � � compagnie aeree con base a Malpensa e, in � completamento porterà alla nascita del più genere, ad ogni aspetto legato alla contem- grande polo museale europeo dell’aviazione. Atti parlamentari – 4 – Senato della Repubblica – N. 2376

XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

DISEGNO DI LEGGE

Art. 1.

(Progetto per la valorizzazione storica, cul- turale, turistica e ambientale di Volandia – Museo dell’aeronautica in Vizzola Ticino)

1. Per la realizzazione di interventi di re- cupero, di restauro e di valorizzazione del patrimonio storico, culturale, architettonico e ambientale di Volandia – Museo dell’aero- nautica in Vizzola Ticino è predisposto un progetto volto, in particolare, al consegui- mento dei seguenti obiettivi: a) la tutela, la promozione e la valoriz- zazione dei reperti storici del settore dell’ae- ronautica della provincia di Varese; b) la promozione di un modello di svi- luppo economico locale con particolare rife- rimento alla storia, alla cultura e alla tradi- zione industriale della provincia di Varese; c) la promozione e la realizzazione di attività culturali e museali, idonee a favorire, in Italia e all’estero, la conoscenza del patri- monio conservato; d) l’organizzazione di mostre perma- nenti e temporanee; e) l’istituzione di archivi e di bibliote- che, in forma cartacea e in riproduzione di- gitale, ottica e interattiva per lo studio del- l’aeronautica; f) l’istituzione di laboratori di restauro dei reperti storici.

2. Il progetto di cui al comma 1 è attuato entro l’anno 2014, secondo le modalità sta- bilite dagli articoli 2 e 3. Atti parlamentari – 5 – Senato della Repubblica – N. 2376

XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

Art. 2. (Finanziamento del progetto)

1. Per l’attuazione del progetto di cui al- l’articolo 1 è istituito, nello stato di previ- sione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, un Fondo con la do- tazione complessiva di 24 milioni di euro per il quinquennio 2016-2020. 2. Gli importi del Fondo di cui al comma 1 sono trasferiti dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo alla Fon- dazione Volandia – Museo dell’aeronautica in Vizzola Ticino, in cinque annualità, per l’attuazione del progetto di cui all’articolo 1.

Art. 3. (Relazione)

1. La Fondazione Volandia – Museo del- l’aeronautica in Vizzola Ticino, entro il 31 marzo di ciascun anno e fino al termine della realizzazione del progetto di cui all’ar- ticolo 1, presenta alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per la pro- vincia di Varese una relazione giurata sui la- vori svolti nell’anno precedente, sullo stato di avanzamento della realizzazione del pro- getto e sull’impiego del finanziamento otte- nuto.

Art. 4. (Entrata in vigore)

1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubbli- cazione nella Gazzetta Ufficiale.

E 1,00