1

Grand TourEXPO nelle prestigiose location della terra dei laghi

…Venga a prendere il caffè da noi…

Obiettivo del progetto è la promozione dei territori della provincia di e di quelli compresi nell’asse tra Malpensa e il sito di Rho, da realizzarsi attraverso l’aggregazione più ampia possibile delle realtà presenti sul territorio – a partire dai principali comuni e dalle principali realtà museali – e la messa in rete dei progetti di più ampia valenzain occasione di EXPO 2015 . Gran Tour EXPO rappresenta uno strumento che permette di raggiungere questo obiettivo in maniera più efficace e, soprattutto, più efficiente.

2

Le azioni a progetto sono variamente realizzate secondo i tempi e metodologie delle tre fasi previste si articolano in 6 punti:

A. Accessibilità - Rafforzare i collegamenti tra i principali comuni della Provincia di Varese: Varese, Busto Arsizio, e Saronno e i due punti di accesso principali per un visitatore dell’EXPO2015: il sito EXPO di Rho e l’aeroporto di Malpensa. Per facilitare la circolazione dei turisti verranno implementate reti di navette (bus/minibus), car sharing e bike sharing e saranno attuate azioni di facilitazione e promozione all'accesso alle eccellenze del territorio. Ulteriori azioni di potenziamento dell’accessibilità riguardenranno i territori a nord (dogane con la Svizzera) e la stazione di Saronno.

B. Virtual Info Point, Sistemi Informativi e Comunicazione - Realizzare un sistema informativo che risponda in modo concreto, moderno e chiaro alle domande del potenziale visitatore.

C. Info Point/HUB e Infrastrutture – Realizzazione di idonei punti di informazione turistica/culturale e riguardanti le esigenze di mobilità sul territorio provinciale, a partire dai principali comuni e dai punti di accesso principali, come definiti al punto A. Ampliare fin da subito l’offerta prevedendo contatti con soggetti esteri da parte di enti ed associazioni del territorio. Inoltre è prevista – lungo i percorsi del Grand Tour EXPO - la valorizzazione di “stazioni” individuate e progettate specificatamente per l'accoglienza del visitatore e previste in numero sufficiente per coprire il territorio nei punti più qualificanti il tour stesso.

D. Contenuti – Cuore e mission del progetto Grand Tour EXPO è l'offerta accattivante, chiara e funzionale di cinque itinerari opportunamente progettati per coinvolgere il visitatore a condividere la bellezza, l'ospitalità, gli eventi i prodotti della terra dei laghi. Il visitatore di EXPO2015, informato e stimolato, sarà indotto a programmare prima, durante e dopo EXPO un suo soggiorno firmato Grand Tour dei Laghi. Nel concreto verranno realizzati una serie di eventi, attrattivi e perlopiù gratuiti sia nei 5 punti hub di accoglienza e stazionamento (Varese, Busto Arsizio, Gallarate-MAGA, Volandia, Saronno), sia in tutti gli altri siti coinvolti e focalizzati dalla presenza delle locations. Saranno inoltre messi in rete luoghi e a questi si affiancheranno tutte le iniziative – pubbliche e private, turistiche e commerciali ma comunque di attrattività - in tutti i 140 comuni della provincia. Tali eventi/iniziative che saranno messe in rete nei contenuti del sistema informativo e saranno oggetto di pubblicità così da costituire l’offerta dell’intero territorio. Mentre la parte di contribuzione alla realizzazione degli eventi sarà focalizzata sulle iniziative che possono fornire la maggior attrattività, il sistema informativo e i percorsi previsti valorizzeranno siti e iniziative già in essere, che pur non gravando in termini finanziari sul progetto avranno da un lato benefici in termini di comunicazione, pubblicità e mobilità, dall’altro contribuiscono ad arricchire l’offerta complessiva del territorio.

3

E. Pubblicizzare, pubblicizzare, pubblicizzare – Ogni iniziativa, opportunità, occasione offerta al turista in visita a EXPO2105 verrà promossa in modo adeguato e massiccio, utilizzando strumenti pubblicitari tradizionali (radio, tv, stampa, affissioni), attività di SEO/SEM e campagne di Social Media Marketing (Facebook, Instagram, Youtube), che rivestiranno un ruolo di particolare importanza.

F. Gestione e coordinamento – Nonmeno importante dell’aspetto operativo sarà l’aspetto di gestione delle attività. Verrà creata una rete su base provinciale che intreccerà e coordinerà tutte le attività realizzate dai vari enti pubblici (Comuni), musei, raccolte private, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, imprenditori e qualsiasi realtà interessata ad essere parte attiva del progetto. . Il coordinamento previsto, oltre a razionalizzare l'offerta nei suoi contenuti contribuirà, grazie anche ad azioni di brand identity coordinate tra loro, a creare un immagine identitaria di fidelizzazione del nostro territorio.

4

Punto A – Accessibilità

Rafforzare l’offerta di accessibilità con “Le strade del Gran Tour Expo”, attraverso 3 strumenti: • servizio di car sharing • servizio di bike sharing • servizio navetta “Expoviaggia” che collega Varese, Busto Arsizo, Gallarate e Volandia/Malpensa gli “Hub” da cui partiranno altre navette e/o autobus per i “Grand Tour” tematici della provincia.

1. Car Sharing: in linea con quanto previsto dal Piano per una Lombardia Sostenibile, si prevede la creazione di un “canale verde” per la mobilità sostenibile, premessa indispensabile per una interconnessione dei territori della Provincia, che permetta di avere un percorso di auto elettriche in spostamento verso Milano e da Milano verso i singoli Comuni con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio attraverso i percorsi esperienziali programmati. Il progetto prevede un servizio di car sharing a breve e medio termine di auto elettriche leggere mediante un sistema di gestione integrato nel tessuto economico delle città. I veicoli elettrici saranno affidati in gestione a realtà del territorio che fungeranno da noleggiatori con possibilità di incrementare il loro business (concessionari di auto, Hotel, gestori di parcheggi pubblici). Il progetto prevede l’integrazione con la nuova carta reginale dei servizi. Il potenziale cliente potrà prelevare l’auto in uno qualsiasi dei centri di car sharing distribuiti sul territorio presentando la CRS o altra carta rilasciata per i turisti. Sarà possibile prenotare l’auto con un anticipo di mezz’ora prima del prelievo con smartphone, computer o telefono o direttamente nei centri di noleggio. Sono previste diverse modalità di noleggio con tariffe decrescenti. Le vetture sono dotate di localizzatore, così da permettere il monitoraggio dell’auto durante il viaggio e, in caso di malfunzionamento o incidente, inviare un mezzo di soccorso. Il sistema che si adotterà sarà connesso e collegato con quanto già attivo in via sperimentale ed in parte già cofinanziato (esempio: Saronno/SEMS) .

2. Bike Sharing: per favorire la circolazione turistica all’interno dei centri abitati e delle aree verdi si prevede una intensificazione e ramificazione dei servizi di bike sharing già presenti in numerosi comuni del territorio.

3. Navetta “Expoviaggia” Varese – Volandia/Malpensa – Expo – servizio bus festivo, con una frequenza di 5/6 corse giornaliere, che collega gratuitamente il triangolo Varese – Volandia/Malpensa – Expo, con soste intermedie nei comuni di Busto Arsizio e Gallarate.

4. NavetteTour – servizio turistico che, partendo dai 5 “Hub“, collega tutti punti “locations” e i siti che aderiscono/hanno aderito o aderiranno al progetto.Si prevedono tre navette, ciascuna almeno 2-3 volte al giorno:  Navetta Lake of Varese (Varese Centro – Azzate – Buguggiate – Daverio - Galliate – Buguggiate – Cazzago Brabbia – Isolino Virginia – Biandronno – Gavirate – Volo a Vela, Calcinate – Canottieri, Schiranna – Varese Centro); 5

 Navetta Sacro Monte e Valle Olona (Varese Centro – Sacro Monte – Venegono – Torba - Castiglione Olona – FAI, Castelseprio - Cairate – Saronno – Varese);  Navetta Liberty (Volandia – MAGA/Gallarate – Museo del Tessile+Villa Ottolini/Busto Arsizio – Golf Club Le Robinie – Induno Olona - Volandia).

5. Tour che consentono in un solo giorno di visitare un significativo numero di proposte. A puro titolo di esempio ( i percorsi definitivi saranno stabiliti in base ai soggetti aderenti e alle richieste di mercato effettivamente riscontrate ):  Tour “The Lake Province” (tutto il giorno – Rho – Volandia – Castello di – Angera – Santa Caterina, Leggiuno – Laveno – Luino – Ponte Tresa –Ganna – Gavirate – Varese – Volandia – Rho)  Tour “Le Ville dei Laghi” (tutto il giorno - Rho – Villa Ottolini, Busto Arsizio – Volandia – Palazzo Estense Varese – Villa Panza – Villa Milius – Villa Recalcati – Golf Luvinate – Villa Tatti, Comerio – Villa della Porta Bozzolo, Casalzuigno – Villa Cicogna Mozzoni, Bisuschio – Villa Cagnola, Gazzada – Volandia – Rho) .

6. Le 5 strade del Grand Tour Expo, declinate secondo itinerari precisi o mobilità flessibile a seconda delle esigenze del singolo partecipante  La strada del sublime (arte, cultura, musica, teatro, spettacolo)  La strada del vento con il sole in fronte (sport, turismo attivo, grandi eventi)  La strada con vista lago (green nature)  La strada degli inganni vitali  La strada delle relazioni virtuose ( business, artigianato,design)

7. Eventi e iniziative a pagamento proposte da privati ma integrate nella comunicazione turistica e pubblicizzate. Tra queste – elementi evocativi delle peculiarità del territorio, servizi di mobilità “dolce”, valorizzazione delle piste e dei percorsi ciclabili, navetta Expo – Volandia – Varese (con tour dei laghi) in elicottero.

6

Punto B Virtual Info Point, Sistemi Informativi e Comunicazione

Occorre realizzare un sistema informativo che risponda in modo intuitivo, semplice e moderno alle domande di un potenziale visitatore intenzionato a visitare il territorio varesino. Occorre che le risposte vengano fornite da un sistema che integri tutte le possibilità offerte dal sistema di trasporto pubblico, integrate con le iniziative di rafforzamento dei collegamenti. Il servizio ideato sarà sia di tipo esclusivamente informatico e virtuale (l’utente si collega, dice dove vuol andare o cosa gli interessa e il sistema elabora varie proposte), sia fisico tramite un Contact Centre (call center e luogo fisico localizzato nella hall di Volandia).

Parallelamente occorrerà realizzare un hub virtuale per la consultazione dei “contentuti” offerti al visitatore. Il progetto, denominato 141EXPO avrà una piattaforma multicanale navigabile anche da mobile e integrata da specifici social media (Facebook, Twitter,YouTube, Google+, Instagram, Storify). Ogni amministrazione disporrà di un proprio sito, modello blog, che sarà autonomo e organizzato per categorie condivise. Il sito del progetto verrà gestito per una parte della home page, ma tutte le news pubblicate dalla singola amministrazione entreranno dell’aggregatore ripartite tra le categorie e con l’ultimo post evidenziato nella home. Il sito sarà l’hub della comunicazione e la “vetrina” per tutte le amministrazioni che potranno così attivare due diverse comunicazioni: la loro specifica e quella dell’aggregatore.

Ulteriori iniziative saranno organizzate ai fini di favorire campagne pubblicitarie e di marketing del territorio attraverso i social network, strumenti ritenuti essenziali nello svolgimento di una campagna di marketing territoriale e che pertanto verranno implementati e coordinati con gli altri strumenti informativi.

Tutti gli strumenti di comunicazione ove possibile saranno realizzati e/o integrati con gli standard E015 Digital Ecosystem, con l’obiettivo di consentire una comunicazione integrata tra i diversi sistemi informatici dei attori pubblici e privati che partecipano al presente progetto. Questo a tutto vantaggio degli utenti finali e con l’obiettivo di creare una rete tra i diversi sistemi informativi e di comunicazione a livello provinciale, interprovinciale e regionale.

In quest’area di intervento sarà implementato il progetto “Smart Shop” negozio glocal, presente nel mondo globale, rappresentativo dell’eccellenza locale

7

Punto C – Info Point/HUB e Infrastrutture

Fondamentale per catturare il turista e coinvolgerlo nelle attività organizzate nei 140 comuni del territorio sarà la realizzazione di alcuni info-point collocati nei punti chiave del progetto (Varese, Busto Arsizio, Gallarate, Volandia) cui si aggiunge un ulteriore punto-hub localizzato nella stazione di Saronno. In particolare per la città di Busto Arsizio è stata pensata una riqualificazione dell’area della stazione Nord che , denominata “Portale dell’Innovazione” fungerà da hub europeo per la ricerca, la creatività e la valorizzazione dei territori. All’interno della struttura architettonica innovativa che verrà realizzata - “bolle” – il programma di sviluppo di contenuti si concretizzerà in una serie di milestones temporali che fungeranno da start up per i progetti che vorranno svilupparsi all’interno. Per la zona Malpensa è invece stata ipotizzata la creazione di un’area dedicata interamente ai Landmark del territorio provinciale da collocarsi nella hall di Volandia. Per la città di Gallarate si ipotizza un info point nella zona Stazione/MAGA. Varese ha elaborato un progetto complessivo denominato “accoglienza” che traduce in concreto il motto “venga a prendere un caffè da noi” e che vedrà la sponsorship di un marchio di caffè. Ulteriori info-point saranno localizzati in altri comuni e in altri siti di interesse comune. In queste strutture, inizieranno ad operare i soggetti dei diversi territori che avranno il compito di contattare soggetti esteri, con i quali sono in relazione, per informare sulle opportunità di contenuto e ospitalità che la provincia è in grado di operare. Gli HUB e gli info point saranno di supporto anche ad iniziative variegate, attuate da numerosi soggetti, pubblici e privati, tra loro differenti ma accomunati dall’essere inziaitive di turismo “incoming”. Infatti tra i numerosi progetti “incoming” che saranno oggetto di finanziamento parziale e/o voucher da destinare ai soggetti interessati, si cita la progettualità di UNIVA che utilizza le attività di promozione del business delle imprese Associate ad Univa stessacome volano per il turismo ed il commercio varesino in occasione di Expo, il progetto implementato da una associazione del territorio di Busto Arsizio che si trova in contatto con le realtà giovanili d’Europa, così come le scuole del medesimo ambito geografico, nonché gli “open day” dedicati al turismo scolastico.

8

Punto D – Contenuti

In coerenza con la mission del progetto Gran Tour EXPO sono previste azioni, mostre, ed eventi, che si articolano a diversi livelli onde soddisfare diversi tipi di target del visitatore EXPO. Queste sono progettate presso i 5 HUB e le principali location e hanno un profilo di valenza internazionale. Si vedano i progetti quali la mostra presso il MAGA di Gallarate e il ciclo di eventi e mostre presso il FAI – Villa e Collezione Panza a Varese, tutto dedicato all'Arte Contemporanea, nonché il coinvolgimento delle eccellenze dei “giardini in villa” con performances dedicate alla bellezza che gioca con la luce, ai valori vitali della donna, alla modernità della scuola di Leonardo Da Vinci che ha caratterizzato il nostro territorio nel Rinascimento, e altro ancora. Di intrigante rilievo, anche se meno ridondanti, sono i progetti inseriti a corollario dei 5 itinerari Grand Tour EXPO dove, nella stupenda cornice della terra prealpina, sono evidenziate le emozioni, la cultura e il prodotto del GrandTour EXPO. Così anche a completare l’offerta verranno inseriti nel progetto tutti gli eventi culturali, folkloristici, enogastronomici, artistici ecc. organizzati dai comuni coinvolti nel progetto 141EXPO. Verrà stabilito un budget per ogni singolo aderente che propone e realizza i propri momenti di attrattività e quindi sarà coordinata ogni iniziativa per evitare sovrapposizioni e prevedere adeguato supporto logistico. In sintesi i percorsi proposti saranno:

1) La strada del Sublime L'armoniosa bellezza del nostro territorio è la cornice esemplare che racchiude le più diverse espressioni del sublime. Sublime che si viene via via accumulando nell'animo del visitatore grazie all'itinerario tra architettura, arte, musei, industrie, ed eventi, che si caratterizzano per le valenze culturali di Grand Tour EXPO. Dalla porta di Saronno si snoda l'itinerario dedicato alla scuola di Leonardo Da Vinci presente sul nostro territorio da Milano a Lugano (si vedano le proposte del Comune di Saronno e Ass.ne Beautiful Varese International) in parallelo, lungo questa via si evidenziano eccellenze come Cairate, Castiglione Olona, Torba, Castelseprio fino ad arrivare al Sacro Monte sopra Varese (Via Sacra, Museo Baroffio e del Santuario, Museo Pogliaghi, Centro Espositivo Macchi), coinvolgendo due siti UNESCO ed evidenziando il tema del turismo religioso. L'itinerario si ricollega alla Badia di Ganna, a Voltorre, all'Eremo di Santa Caterina, Castello di Angera, il parco di Taino, il Castello di Somma Lombardo, il romanico di Arsago Seprio. Ripartendo dall'affascinante Hub/Museo Volandia si apre un itinerario di Arte Contemporanea che si snoda tra il Maga di Gallarate, Villa e Collezione Panza di Varese, il museo Pagani di Castellanza. Il paesaggio, archetipo dei valori culturali, ci porta tra le valli della Comunità Montana del Verbano a scoprire i musei di Ganna, Gemonio (Bodini/Salvini), Cassano Valcuvia, Maccagno, e Arcumeggia. Il Monte San Giorgio (Sito Unesco) con il Museo di Besano presenta il Museo di una realtà di 232 milioni di anni fa. Il “vivere in villa” con i giardini di Palazzo Estense Varese e di Villa Tatti di Comerio, nonché Villa Bozzolo di Casalzuigno e della stessa Villa Panza Varese saranno location di eventi teatrali, musicali ed espositivi di grande attrattività. La cultura industriale vivrà il suo entusiasmante itinerario attraverso il Museo del Tessile e al Liberty di Busto Arsizio nonché la fabbrica universitaria di Castellanza, la Birreria Poretti e il Liberty a Varese.

2) La Strada del Vento col sole in fronte – Sport, natura e lavoro Dall'infinito respiro del cielo sopra Varese, nel sogno del volo tra Malpensa, Monte Rosa e Campo dei Fiori, vive uno sport dalle valenze internazionali, quale il volo a vela a Calcinate del Pesce, nonché le realizzazioni aeronautiche dell' e dell' (Gran Tour Elicottero), imprese ciclistiche e motociclistiche tra MV Agusta, Frera, Ganna, Cagiva. Tra lago 9 e brughiera l'eccellenza del cavallo e la ritmica potenza del canottaggio si sono conquistati allori internazionali che hanno instaurato una tradizione sportiva vincente. Il vario e affascinante paesaggio prealpino ha consolidato la passione largamente condivisa del ciclismo e della mountain bike tra affascinanti piste ciclabili e itinerari montani. Da Busto Arsizio a Luino è un itinerario unico e diversificato a vivere queste leggende sportive che per il Grand Tour Expo vede realizzati una serie di eventi di grande richiamo come i Campionati Mondiali di Canottaggio, il circuito delle Tre Valli Varesine con partenza da Expo Rho e il passaggio del Giro d'Italia, nonché la Varese-Campo dei Fiori per auto e moto storiche. Per l'equitazione saranno dedicati itinerari e lezioni a cavallo, con istruttori internazionali, sui più bei e vari sentieri della nostra terra. Gli eventi equestri che si concluderanno con una grande manifestazione internazionale con concorso di salto ad ostali, monta western ed esibizione di esemplari delle migliori razze mondiali. L'eleganza delle colline prealpine e i lunghi traguardi sul Monte Rosa garantiscono successo di pubblico e sportivi sui nostri campi da golf, Golf Club Luvinate, nel periodo EXPO organizza l'Open femminile nazionale e gli altri Golf Club si sono messi in rete per offrire la migliore e vantaggiosa ospitalità.

3) La strada con vista lago La poliedricità delle qualità vitali della terra dei laghi è fondamento delle relazioni virtuose con il paesaggio che hanno scritto intriganti racconti che sanno di traffici commerciali, pesca, insediamenti patrizi, allori sportivi e industriali, costituendo una vera e propria civiltà di lago, fiume e agricoltura. Così ecco che l'itinerario si snoda tra le ville di Azzate, Daverio, Galliate, Biandronno, Comerio, Casciago, Varese, testimonianza di elegante architetture ed interpretazioni paesaggistiche nonché di piacevoli locations per relazioni finanziarie e di gestione del territorio. La provincia di Varese scende al lago con lo sport e l'industria (Schiranna, Comerio, Cassinetta, oggi marchio internazionale Whirlpool). All'Isolino Virginia, sito UNESCO, 5000 anni fa, nei tempi preistorici, traffici economici e insediamenti palafitticoli, testimoniavano il virtuoso rapporto con la natura del lago. Da qui al Lago Maggiore (Navigazione Laghi) e poi lungo il fiume Ticino ( - Milano) si va estendendo il racconto della storia del rapporto ecosostenibile con il territorio che l'itinerario vuole suggerire collegando le principali location a vista lago e fiume dove la natura è la prima meraviglia.

4) La strada degli inganni vitali – Dall’orto alla tavola La tradizione orticola e florovivaistica ci porta a seguire il filo rosso della natura per conoscere e vivere le sue gratificanti qualità quali la meraviglia dei fiori e il fascino dei sapori. Partiamo così dalla realtà delle nostre valli e andiamo a scoprire in Valcuvia un comparto agricolo che si snoda lungo la strada dei sapori delle valli varesine. Valcuvia, Valganna, Marchirolo e Valli del Luinese, sono la risorsa principale per evidenziare l'intrigante fascino del vitale inganno dei sapori. È bello quindi visitare centri agricoli, agriturismo e varie proposte di mercati in valle che proprio, stimolati dalla mission di EXPO 2015, intende offrire un'azione di promozione di impatto non solo occasionale ma strutturale alla vocazione del territorio. Ecco quindi vedere promossi e documentati i prodotti enogastronomici delle nostre prealpi: dal miele e dai formaggi d.o.p., dalla riconquista di prestigiosi titoli enologici, quali luppoli virtuosi e i vini di Morazzone, Angera, ecc..., ai salumi, nonché all'itticultura, al florovivaismo. La passione per l'arte nella culinaria ci porta anche a scoprire prodotti come gli amaretti di Saronno e di Gallarate, Brutti e Buoni di Gavirate, Dolce Varese, Pieringoloso, Caramelle Mera&Longhi, Cioccolato Buosi e Lindt, nonché la prestigiosa arte del liquore che si presenta a livello nazionale a Saronno con la fiera “Brindisi d'arte” e il suo dal pregio internazionale della Il.va. La strada degli “Inganni Vitali” quindi si snoda variamente in tutto il 10 territorio così variamente come si presentano i suoi sapori vitali che vengono esaltati nell'ospitalità a tavola in punta di... forchetta con cuochi e ristoranti di fama internazionale. Percorso enogastronomico osterie 100 Italie partendo dall’hub di Busto Arsizio

5) La strada delle relazioni virtuose Intende evidenziare la storia della terra varesina che nasce dai traffici commerciali e dalle esperienze internazionali che, grazie alle qualità territoriali, si sono tramutate in esperienze di lavoro e di economia finanziaria, nonché di ingegnosità industriale ed artigianale. Nascono così industrie, botteghe artigianali e molta capacità del fare che trasforma il territorio in occasioni di relazioni virtuose. Così troviamo eccellenze nella ricerca ambientale, nella tecnologia eco sostenibile, nella fashion e nel design, creando così occasione di business e lavoro che nel Grand Tour Expo viene proposta con visite, ospitalità e stage variamente promosse nella logica EXPO (progetti UNIVA, Varese4business) nelle rispettive sedi aziendali. Sono a progetto la realizzazione di vetrine d'eccellenza presso l'aeroporto della Malpensa nonché la proposta di pacchetti di turismo congressuale. Tutte le attività di contenuto saranno condotte in perfetta sintonia con i territori dell’Altomilanese che, per mezzo di lettere formali fra sindaci, sono a loro volta disposti alla massima collaborazione.

11

Punto E – Pubblicità

La pubblicità è il cuore del commercio. Disponendo pertanto di un ottimo “prodotto”, occorre farlo conoscere e pertanto l’investimento pubblicitario pare essere il fattore critico di successo.

Il piano di comunicazione legato al progetto vedrà la realizzazione di un media mix bilanciato fra i vari media, con una particolare attenzione alle azioni di Search Engine Marketing e Social Media Marketing, per raggiungere il potenziale visitatore direttamente sul suo laptop, tablet o smartphone.

Punto F – Gestione e coordinamento

La creazione di una rete così vasta e per certi versi eterogenea necessita di un impegno notevole nella gestione e nel coordinamento, per evitare sovrapposizioni di eventi, ottimizzare i flussi turistici e garantire a tutti i soggetti coinvolti pari dignità e opportunità. L’obiettivo del progetto è creare una aggregazione che coinvolga tutti i Comuni della Provincia, gli altri enti pubblici locali, realtà imprenditoriali private, associazioni di categoria (industriali, allevatori, agricoltori, distretti del commercio ecc.). Punto essenziale per il successo sarà una gestione organizzata e coordinata di tutte le realtà in campo. Al riguardo verrà coinvolto e rendicontato il personale dei 3 Comuni promotori (Varese, Gallarate, Busto) oltre singole iniziative di supporto generale, quale ad esempio la messa a disposizione di un servizio di traduzione multilingue di tutto il materiale utile ai soggetti partecipanti. 12

Organizzazione

Soggetti promotori: Comuni di Varese, Busto Arsizio, Gallarate, Fondazione Museo dell’Aeronautica.

Capofila e supporto tecnico: Volandia (che fornisce anche servizio segreteria a comitato indirizzo)

Soggetti aderenti ( per alcuni si èin attesa di formalizzazione dell’adesione ): Varesenews, Promovarese, Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Silvio Zanella”, Comune di Saronno, Provincia di Varese, Fondazione Comunitaria del Varesotto.

Soggetti partecipanti: Tutti i Comuni della Provincia di Varese Comuni ed Enti Locali dei territori limitrofi Le associazioni di categoria, le forze sociali, le Associazioni culturali, sportive, le ONLUS, le Fondazioni, i soggetti pubblici e privati interessati. Tra questi: VareseWeb Golf Club Le Robinie Sea – Aeroporto Malpensa Santuario, Saronno Isolino Virginia Castello di Somma Lombardo Biandronno Villa della Porta Bozzolo, Casalzuigno Gavirate Eremo Santa Caterina, Leggiuno Volo a Vela, Calcinate Mostonate Associazione Canottieri, Schiranna Golf Luvinate Associazione ADV FAI Villa Panza FAI, Castelseprio E inoltre – FATTO FONDAMENTALE AI FINI DEL COINVOLGIMENTO DEL TESSUTO PRODUTTIVO E COMMERCIALE – tutti i privati e le associazioni di categoria che saranno coinvolti nella realizzazione degli eventi, della rete di trasporti, delle iniziative culturali e di ristorazione.

L’aggregazione risultante sarà composta dall’Assemblea degli Aderenti, “guidata” da un COMITATO DI INDIRIZZO , organizzato secondo i seguenti canoni: • sarà composto da un rappresentante per ciascuno dei soggetti promotori coinvolti nel progetto; • sarà presieduto, con rotazione mensile, dagli Assessori dei Comuni di Varese, Busto e Gallarate; • sarà supportato organizzativamente dalla Fondazione Museo dell’Aeronautica che svolgerà il ruolo tecnico di capofila; • opererà le scelte inerenti al progetto e le modalità attraverso cui le stesse verranno attuate; • vedrà il coinvolgimento di rappresentanti degli enti aderenti e partecipanti (secondo modalità che verranno stabilite dal Comitato di Indirizzo alla prima riunione e che terranno conto del numero e della tipologia di soggetti che avranno aderito); • il coinvolgimento ulteriore dei soggetti privati verrà effettuato attraverso procedure ad evidenza pubblica ovvero con criteri che garantiscano trasparenza e concorrenzialità.

13

ASPETTI METODOLOGICI E DI GARANZIA

Tutte le azioni che vanno a comporre il progetto nella sua interezza, identificabili come appartenenti alle quattro macro aree Accessibilità (A), Comunicazione (B, C, E) Contenuti (D) e Gestione (F), verranno sottoposte ad un processo di definizione di dettaglio strutturato in tre fasi: S1 – Analisi e Progettazione S2 – Realizzazione e Validazione S3 – Mantenimento e Manutenzione Il primo stadio (analisi e progettazione) sarà focalizzato sull’analisi del territorio, con particolare riferimento al confronto tra la situazione attuale (e i servizi già esistenti) e la previsione di evoluzione durante e dopo l’EXPO (nella prospettiva di utilizzare gli investimenti collegati a questo progetto anche per migliorare il livello di servizio disponibile a cittadini e turisti nel periodo successivo all’EXPO). Da questa analisi discende poi la progettazione delle iniziative da realizzare negli stadi successivi di ciascuna parte. Il secondo stadio (realizzazione e validazione) dovrebbe prevedere l’effettiva implementazione di quanto progettato nello stadio precedente. All’implementazione deve seguire una fase di validazione che possa essere realizzata prima dell’effettivo avvio di EXPO2015 in modo da poter garantire un’elevata qualità dei servizi fin dai primi giorni. Il terzo e ultimo stadio dovrebbe essere invece attivo nel periodo di apertura dell’EXPO e dovrebbe quindi essere focalizzato soprattutto sull’effettiva erogazione dei servizi di comunicazione e di accesso a tutte le attività comprese nella terza parte, quella dei contenuti.

Il rispetto dei criteri di trasparenza e la eticità delle scelte compiute e del rispetto dei criteri progettuali verrà garantito inoltre con il supporto di: • un Comitato di Audit interno costituito da figure di primaria rilevanza nel settore della giurisprudenza (magistrati ex presidenti di tribunale/procuratori capi) individuati dall’Assemblea degli Aderenti; • certificazioni di bilancio a cura di KPMG

Viene inoltre stabilito che ciascun singolo soggetto parte del progetto potrà avere accesso ad una percentuale di contribuzione non superiore alla quota di cofinanziamento a carico del soggetto stesso (massimo 50%), ad eccezione della quota parte di rendicontazione del personale dei comuni (che potrà essere maggiore, visto il vincolo del massimo 10% di spese di personale sul totale dei costi di progetto).

14

BUDGET e CONTRIBUTI

Totale progetto = 5.641.000 euro

Totale contributo richiesto = 2.492.000 euro

A. Accessibilità: • Car Sharing • Bike Sharing • Navette Rho-Varese-Volandia - fine settimana (50 giorni x 700 euro/giorno) • Navette da e per Varese e da e per Volandia (50 gg x 500 euro/g) • 2 tour contemporaneamente ogni giorno (50gg x 3 x 500euro/gg) • Progetto Varese-Malpensa (con bus navetta personalizzata “EXPOVIAGGIA Varese- Malpensa” con 8 corse A/R da ottobre a gennaio; nelle successive fasi 2 e 3 del progetto si intende potenziare ed integrare il numero delle corse e dei percorsi; progetto 100.000euro, di cui 40.000 contributo) • Altro – contributi

TOTALE PROGETTO CONTRIBUTO % CONTRIBUTO Car Sharing 350.000 175.000 50% Mobilità su Gomma 400.000 100.000 25% Bike Sharing e Altro 100.000 50.000 50%

Totale progetto accessibilità = 850.000 euro Totale contributo richiesto = 325.000 euro

15

B. Virtual Info Point, Sistema informativo e Comunicazione: • Incoming: diviso in aziende (voucher da assegnare alle imprese che invitano clienti- fornitori-agenti…) e “istituzionale” destinato a operatori turistici, agenzie, tour operator… e dirigenti scolastici, insegnanti, manager delle istituzioni scolastiche (con obiettivo sviluppo turismo scolastico) • Realizzazione software • Gestione portale • Altri strumenti web (e.g. Smart Shop)

TOTALE CONTRIBUTO % PROGETTO COFINANZIAMENTO Incoming 80.000 50.000 62% istituzionale/media/scuole 141EXPO 100.000 50.000 50% Social Network 100.000 50.000 50% Glocal News 91.000 15.000 33% Info Gate Mobilità 40.000 20.000 50% Voucher Aziende per 150.000 75.000 50% incoming Contact Centre 80.000 40.000 50%

Totale progetto Sistema Informativo = 551.000 euro Totale contributo richiesto = 300.000 euro

C. Info Point e Infrastrutture • Allestimento info point HUB Varese, Busto Arsizio, Gallarate, Volandia. Organizzazione di presidio ed eventi di contorno. • Altri info point tra cui quello previsto alla stazione di Saronno • Altri interventi di info point: esempio monitor interattivo, pannelli esplicativi, centro prenotazioni… TOTALE PROGETTO CONTRIBUTO % COFINANZIAMENTO 1° HUB Varese 100.000 50.000 50% 2° HUB Gallarate 100.000 50.000 50% 3° HUB Busto Arsizio 100.000 50.000 50% 4° HUB Volandia 100.000 50.000 50%

Info point Saronno 40.000 12.000 30% ALTRI INFO POINT 50.000 25.000 50% ALTRI INTERVENTI 50.000 25.000 50%

Totale spese Info Point e Infrastrutture = 540.000 euro Totale contributo richiesto = 262.000 euro

16

D. Contenuti (Iniziative continuative, attrattive e gratuite) • Contenuti HUB (si prevedono 4/5 eventi oppure iniziative di durata nel tempo (esempio: apertura nuova sezione museo MAGA o Tessile di Busto) di grande impatto. • Contenuti 140 Comuni • I progetti previsti godono di ampio cofinanziamento, hanno carattere almeno regionale se non nazionale o internazionale, sono già inseriti in iniziative e programmi di Regione Lombardia. • Sono previste misure che vedono il coinvolgimento di privati attraverso il meccanismo dei voucher

TOTALE PROGETTO CONTRIBUTO % COFINANZIAMENTO La strada del sublime – 700.000 150.000 22% MAGA La strada del sublime – FAI 350.000 25.000 7% La strada col sole in 90.000 55.000 50% fronte - Varesecavalli La strada col sole in 250.000 95.000 38% fronte - Inaugurazione Nuovo Museo Ogliari La strada con vista lago 100.000 45.000 45% - “altre iniziative” La strada con vista lago 90.000 55.000 55% - “La città della Luce” La strada degli inganni 70.000 30.000 45% vitali – Saronno La strada degli inganni vitali – Iniziative 50.000 25.000 50% enogastronomiche La strada degli inganni 50.000 25.000 50% vitali – Voucher aziende La strada delle 200.000 50.000 25% Relazioni virtuose – Voucher privati La strada delle 100.000 50.000 50% Relazioni virtuose – Altro ALTRO (ad esempio, 100.000 50.000 50% Osterie 100 Italie, Smart Shop…

Totale spese Contenuti = 2.200.000 euro Totale contributo richiesto = 655.000 euro

17

E. Pubblicità e Comunicazione • Pubblicità offline (radio, tv, affissioni) • Pubblicità online (webads, SEO, SEM, Social) • Iniziative incoming (educational, open day)

Totale spese Pubblicità e Comunicazione = 1.000.000 euro Totale spese Pubblicità e Comunicazione = 700.000 euro

La maggior parte della spesa di pubblicità sarà coperta da contributo. Il 20% sarà reperito attraverso cofinanziamento dei soggetti protagonisti dell’inserzione e/o sponsor istituzionali o privati

F. Gestione • Segreteria organizzativa Enti Locali • Coordinamento Enti Locali

Totale spese Gestione = 500.000 euro Totale spese Gestione = 250.000 euro

TOTALE PROGETTO

Totale Accessibilità: 850.000 euro Totale Virtual Info Point, Sistema informativo e comunicazione: 551.000 euro Totale Info Point e Infrastrutture: 540.000 euro Totale contributo Contenuti (contributi su territorio): 2.200.000 euro Totale contributo Pubblicità e Comunicazione: 1.000.000 euro Totale contributo Gestione 500.000 euro

TOTALE PROGETTO 5.641.000 euro

CONTRIBUTI:

Totale contributo Accessibilità: 325.000 euro Totale contributo Sistema informativo e comunicazione: 300.000 euro Totale contributo Info Point e Infrastrutture: 262.000 euro Totale contributo Contenuti (contributi su territorio): 655.000 euro Totale contributo Pubblicità: 700.000 euro Totale contributo Gestione 250.000 euro

TOTALE contributo richiesto 2.492.000 euro PERCENTUALE SU PROGETTO 44% (>50%) 18

Ipotesi ripartizione temporale interventi FASE 1 – Ottobre 2014 – Gennaio 2015

TOTALE CONTRIBUTO PROGETTO PROGETTO LOGISTICA E TRASPORTI 200.000 100.000 CAR SHARING – BUSTO A. LOGISTICA E TRASPORTI 100.000 40.000 Collegamento Varese- MXP Voucher 100.000 40.000 Collegamento Varese- MXP SISTEMA INFORMATIVO E 100.000 80.000 INCOMING COMUNICAZIONE SISTEMA INFORMATIVO E 100.000 50.000 Social COMUNICAZIONE 100.000 50.000 141 EXPO 45.000 15.000 GLOCALNEWS INFO POINT E INFRASTRUTTURE 120.000 80.000 VOLANDIA 94.000 47.000 MAGA 150.000 47.000 OGLIARI Accoglienza Varese 100.000 50.000 GESTIONE 150.000 75.000 ALTRO 151.000 75.000 TOTALE 1.510.000 749.000

ALLEGATI: - ALLEGATO A: Comune di Varese, “Grand Tour -Venga a Prendere un Caffè da Noi” - ALLEGATO B: Comune di Busto Arsizio - ALLEGATO C: Comune di Gallarate e MAGA, “L’arte del colore e [omissis], dialoghi tra grandi artisti” - ALLEGATO D: Fondazione Museo dell’Aeronautica, “Creazione di un polo Museale Europeo per EXPO” - ALLEGATO E: VareseWeb, “141EXPO / GlocalNews per EXPO” - ALLEGATO F: Comune di Saronno