Provincia da scoprire RUBRICHE

Dopo la preview del novembre 2007, inaugurazione ufficiale per Volandia, il parco- museo dedicato all’Aeronautica tra i più grandi del mondo e a due passi dall’aeroporto di Malpensa.

deltaplano, per poi passare ai primi velivoli apparecchio di Fa parte della sezione ala dell’Ottocento, fino ai giorni nostri e al futuro ricognizione anche se fissa Vampire, primo dell’aeronautica con l’aereo da addestramento militare non venne mai aviogetto prodotto transonico. utilizzato per tale dall’Aeronautica Macchi e scopo. primo caccia a reazione LA COLLEZIONE È qui presente l’intera comparso in Italia, Il museo espone una ricca collezione, costituita da più di Collezione Piazzai, la adottato dalla trenta velivoli ed un migliaio di modellini. Da ricordare più grande collezione in modo particolare sono i CA01 e CA18. italiana di aeromodelli, Aeronautica militare. Il prossimo 27 maggio ricorrono i cento anni del primo che con 1.200 modelli volo a Malpensa del Caproni CA01: quello esposto a di velivoli in scala Volandia è l’unico esemplare del velivolo, simbolo del racconta la storia dell’aviazione, dai prototipi di volo pionieristico italiano e delle capacità industriali Leonardo allo Space-Shuttle; degno di nota anche il dell’ingegner Gianni Caproni, fondatore delle omonime convertiplano BA609, velivolo dotato di due motori Officine Aeronautiche. basculanti, in grado di ruotare attorno all’estremità delle Il Caproni CA18 risale all’aprile del 1913, quando ali e di permettere il decollo del velivolo come fosse un Caproni lo fece costruire per il concorso militare di elicottero o, in alternativa, di funzionare come le eliche Torino Mirafiori. Il biposto fu poi scelto come traenti di un aereo.

Anno XI - n.4/2010 - VARESEFOCUS 51 Provincia da scoprire RUBRICHE

TRA VOLANDIA E MALPENSA: LA PASSERELLA PEDONALE Il 26 marzo scorso è stato inaugurato il collegamento pedonale diretto tra Volandia e il Terminal 1 dell’aeroporto di Milano Malpensa. Si tratta di una passerella di 28 metri, in acciaio e calcestruzzo, protetta esternamente da un rivestimento con tela metallica che dall’aspetto ricorda la fusoliera di un aereo. Questa costruzione, promossa dalla Fondazione Museo Gli Amici di Volandia dell’Aeronautica e finanziata sono un gruppo formato da Sea, socio fondatore della Fondazione, permette di da appassionati ed ex- arrivare in pochi minuti a piedi lavoratori del settore dal Terminal 1 dell’aeroporto aeronautico che all’area del Parco e Museo del volontariamente svolge le Volo Volandia. visite guidate e l’attività Per Marco Reguzzoni, ideatore di manutenzione dei del Museo quando era velivoli storici. Presidente della Provincia di , ora Presidente della Fondazione Museo dell’Aeronautica, “questo percorso diretto tra le due strutture rappresenta un’opportunità di crescita e sviluppo per il museo”. La passerella, infatti, consente al pubblico di Volandia di usufruire di tutti i servizi di trasporto che collegano in modo veloce l’aeroporto con Milano, le principali città del nord Italia e il Canton Ticino. In questa occasione è stato presentato il monoplano Blériot XI, fedele riproduzione del velivolo pilotato nel 1910 da Geo Chàvez durante la Trasvolata delle Alpi.

SERVIZI Volandia offre numerosi e svariati servizi ai suoi visitatori. Ai bambini di ogni età sono riservate zone coperte e scoperte dove poter giocare. Nella zona interna, un’area morbida per i più piccoli, una pista di decollo con aerei cavalcabili, un aeroplano gonfiabile di 16 metri di lunghezza con scivolo e percorso interno, un grande playground a due piani, giochi interattivi ed un’area dedicata ad attività ludiche e didattiche. Nella zona esterna, altalene, scivoli e dondoli che ricordano il tema del volo. Per i più grandi, nell’area simulatori, c’è la possibilità di effettuare un volo simulato nella cabina di un 339 delle Frecce Tricolore o di salire a bordo di un mock up di

52 VARESEFOCUS - Anno XI - n.4/2010 Provincia da scoprire RUBRICHE

elicottero AW139 in scala 1:1 donato dal Gruppo Lavoratori Anziani . Scuole e gruppi di privati, che possono arrivare a Volandia utilizzando i mezzi pubblici grazie al nuovo collegamento pedonale, hanno la possibilità di visitare il parco e il museo con guide grazie alle quali conosceranno la storia del volo, i materiali e l’evoluzione dell’aeronautica mondiale, oltre alla storia e alla tradizione aeronautica del territorio italiano. All’ingresso, nel Volandia Store si trovano tantissimi gadgets ed oggetti legati al mondo del volo come libri, modellini, materiale aeronautico, abbigliamento; qui vicino ci si può fermare nel bar-caffetteria per una breve pausa dove poter anche pranzare. Il complesso museale è inoltre dotato di laboratori didattici, una biblioteca multimediale ed una sala conferenza da 180 posti. Volandia è aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 10.00 alle ore 18.00; il costo dell’ingresso è di 8 euro per gli adulti, 4 euro per i bambini.

INFORMAZIONI VOLANDIA - Parco e Museo del Volo AREA EX OFFICINE AERONAUTICHE CAPRONI Via per Tornavento n. 15 Case Nuove 21019 (Varese) Telefono: 0331.230007 - www.volandia.it ; [email protected] Come arrivare: Dall’autostrada A8 Milano-Varese, uscire Busto Arsizio e percorrere la Supestrada SS336 in direzione dell’aeroporto di Malpensa. Dopo essere usciti a Somma Lombardo - Case Nuove, alla rotonda seguire le indicazioni e Volandia, infine percorrere la SP52 sino all’area Ex Officine Caproni. Dalla stazione del Malpensa Express entrare in aerostazione, prendere ascensore per piano partenze e check-in, uscire a destra e raggiungere l’uscita n. 17. Percorrere il camminamento esterno dell’aeroporto fino alla rampa pedonale di accesso al museo. Verena Vanetti

www.volandia.it

Anno XI - n.4/2010 - VARESEFOCUS 53