Paolo Fresu & Quartetto Alborada
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Cinema Italiano a Cortina D'ampezzo
IL CINEMA ITALIANO A CORTINA D’AMPEZZO 1 cortinametraggio dal 19 al 25 marzo 2018 IL CINEMA ITALIANO , A CORTINA D AMPEZZO Cinema Eden Tutti i giorni - Ingresso libero PATROCINIO Comune di Cortina d’Ampezzo [email protected] - www.cortinametraggio.it - infopoint: Grand Hotel Savoia 2 3 ASSOCIAZIONE CORTINAMETRAGGIO VIA POZZO DEL MARE, 1 34121 TRIESTE - ITALY PRESIDENTE CORTINAMETRAGGIO MADDALENA MAYNERI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ORGANIZZAZIONE GENERALE SVEVA CURZI - TEL. 040 2464383/4 CELL. +39 327 6773869 EMAIL [email protected] INFOPOINT GRAND HOTEL SAVOIA DIR. ARTISTICA CORTOMETRAGGI VINCENZO SCUCCIMARRA DIR. ARTISTICA VIDEOCLIP MUSICALI COSIMO ALEMÀ TECNICO VIDEO E PROIEZIONE GIOVANNI D’ALESSIO – VIDEONEW FOTOGRAFO UFFICIALE STEFANO GIORGINI VIDEOMAKER UFFICIALE ALBERTO LUCCHI UFFICIO STAMPA LIONELLA FIORILLO - STORY FINDERS CELL. +39 327 67738969 RESPONSABILE WEB E TV STEFANO AMADIO CELL.+39 327 6773869 RESPONSABILE OSPITALITÀ SUMA EVENTS - SUSANNA MAURANDI CELL. + 39 348 3222736 RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE VIAGGI AGENZIA IVDR - ROBERTA BAMPA digital CELL. + 39 348 4534637 EDITING FRANCESCA CLOCCHIATTI STAMPA GRAFICA SANVITESE Grand Hotel Savoia CORTINA D’AMPEZZO Mythos Hotels 4 5 PROGRAMMA 2017 LUNEDÌ 19 MARZO MARTEDÌ 20 MARZO 17.30 GRAND HOTEL SAVOIA 11.00 CINEMA EDEN - PROIEZIONI IL LUNEDÌ DI HAUSBRANDT E I° PREMIO GENERATION FUTURE THERESIANER CIR/MIGRARTI COCKTAIL DI INAUGURAZIONE CON GLI STUDENTI DELLA SCUOLA MEDIA ZARDINI 20.00 CINEMA EDEN - PROIEZIONI BUONANOTTE REGIA DI CATERINA DE MATA FIREWORKS REGIA DI GIULIA -
On My Own Music Credits
Music Composed Orchestrated and Conducted by Franco Piersanti Music Recorded & Mixed at Allan Eaton Studio Pty Ltd Scoring Engineer Robin Gray Assistant Engineer Leanne Morton Music Co-ordinator Frank Strangio Music Fixer Ron Layton Music Copyists Greg Ellis Lisa Howes J. Brian Chapman Synclavier Performed by Frank Strangio Music Performed by Victorian Philharmonic Orchestra Members of the Melbourne Symphony Orchestra who perform with the Victorian Philharmonic Orchestra of Melbourne do so with the kind permission of The Australian Broadcasting Commission. "Piping" Performed by Hennie Roos From William Blake's Songs of Innocence Music by Frank Piersanti "Under His Thumb" Performed by The Shivers Written by Wendy Morrison (Mushroom Music) Mushroom Records "Take Me To Your Party" Performed by Frank Strangio Written by Frank Strangio Warner Chappel Music Music Published by BMG Ariola s.p.a (Italy) BMG Music Pty. Ltd. - logo Live Music in the film: Live music only plays an incidental part in the film. After Simon and Max do a three way dance to the sounds of The Shivers’ song “Under His Thumb” with Evi - and Max jokes about sharing Evi with Simon - Evi storms off to the kitchen to do the washing up, Simon follows, and then returns to where Max is drinking wine and tinkling at the piano. The tinkling continues as in the kitchen Evi teases Simon about Tania being at the weekend dance. (Below: Simon - Matthew Ferguson - with Nicholas van Burek as Max Cobb at the piano). Composer Frank Piersanti: Piersanti had his own website here, which had a filmography, news, stories, gallery, etc and this profile by Renata Scognamiglio: Born (in 1950) and educated in Rome, since about forty years Franco Piersanti is one of the most original voices in the Italian and European milieau of applied music (cinema, theatre, television). -
FDM CS Programmi 2019 3.Pdf
1 COMUNICATO STAMPA ENAC – ASSAEROPORTI Il 21 GIUGNO EVENTI E CONCERTI IN 16 AEROPORTI ITALIANI ENAC, ASSAEROPORTI E I GESTORI AEROPORTUALI ADERISCONO ALLA FESTA DELLA MUSICA 2019 Per la terza edizione consecutiva, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, Assaeroporti e le società di gestione aeroportuale italiane aderiscono alla Festa della Musica, evento internazionale promosso nel nostro Paese dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dalla SIAE, in collaborazione con molti altri enti e associazioni culturali. Il prossimo 21 giugno, sedici aeroporti italiani proporranno numerose esibizioni musicali di diverso genere rivolte ai passeggeri e alle comunità aeroportuali, con repertori che spazieranno dall'opera lirica al jazz, dal pop al rock, dalla musica barocca al country, alla musica popolare. Artisti di fama nazionale e internazionale prenderanno parte all’iniziativa che coinvolgerà anche prestigiosi teatri lirici, accademie, associazioni, istituti musicali e conservatori italiani. All’iniziativa hanno aderito 16 aeroporti, ovvero gli scali di: Alghero Cagliari Palermo Torino Bari Milano Malpensa Perugia Trapani Bergamo Napoli Pisa Trieste Bologna Olbia Roma Fiumicino Venezia “Celebrare la musica e i musicisti – ha dichiarato il Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta - in luoghi di aggregazione come gli aeroporti, dove persone, culture e idee si intersecano e interagiscono è naturale e simbolico proprio per lo spirito di contaminazione intrinseco nella musica, come nel viaggio aereo. In vari aeroporti nazionali è oramai consuetudine sia lasciare strumenti musicali a disposizione dei passeggeri che vogliano suonarli, sia ospitare concerti e altre manifestazioni artistiche in una strategia dell’accoglienza e dell’interazione tra arte, lavoratori aeroportuali e passeggeri. -
Programma Del Bif&St 2018
PROGRAMMA DEL BIF&ST 2018 Teatro Petruzzelli Le Anteprime internazionali In questa sezione non competitiva il Teatro Petruzzelli ospiterà sette film in anteprima italiana assoluta e un Cine-concerto. • ROMAN J. ISRAEL, ESQ. (End of Justice: nessuno è innocente) di Dan Gilroy con Denzel Washington, Colin Farrell - USA 2017, 122’ (Warner Bros Entert.) – 21 aprile La carriera di Roman J. Israel, un determinato avvocato difensore interpretato da Denzel Washington, è stata caratterizzata da un tenace attivismo: la sua vita viene stravolta quando una serie di inaspettati eventi si scontrano con i suoi ideali. Colin Farrell affianca il protagonista nel ruolo di un ricco e ambizioso avvocato che assume Roman nel suo studio legale. • ARMANDO TROVAJOLI, LA MUSICA TRA TEATRO E CINEMA. Cine-concerto con Rita Marcotulli al pianoforte, Peppe Servillo alla voce, Luciano Biondini alla fisarmonica, Daniele Tittarelli al sax, Ares Tavolazzi al contrabbasso, Alessandro Paternesi alla batteria, Enrico Rava alla tromba. Una produzione originale del Festival Creuza de Mà – Musica per Cinema, ideata da Gianfranco Cabiddu, con la direzione musicale di Rita Marcotulli. Evento speciale introdotto da Pippo Baudo, grande amico e estimatore di Trovajoli. 22 aprile Oltre ai film, il programma serale del Teatro Petruzzelli prevede il 22 aprile un evento speciale: un cine-concerto di 90’ in ricordo del grande Maestro nel centenario della nascita, con proiezione di immagini dai suoi film e le sue musiche e le sue canzoni, trascritte e arrangiate in una veste nuova, e affidate all’esecuzione di grandi musicisti, in omaggio alla passione di Trovajoli per il jazz che fra l’altro curò le musiche di quasi tutti i film diretti da Ettore Scola, presidente onorario del Bif&st e presidente effettivo fino alla sua scomparsa. -
To Rock Or Not Torock?
v7n3cov 4/21/02 10:12 AM Page c1 ORIGINAL MUSIC SOUNDTRACKS FOR MOTION PICTURES AND TV V OLUME 7, NUMBER 3 Exclusive interview with Tom Conti! TOTO ROCK ROCK OROR NOTNOT TOROCK?TOROCK? CanCan youyou smellsmell whatwhat JohnJohn DebneyDebney isis cooking?cooking? JOHNWILLIAMSJOHNWILLIAMS’’ HOOKHOOK ReturnReturn toto NeverlandNeverland DIALECTDIALECT OFOF DESIREDESIRE TheThe eroticerotic voicevoice ofof ItalianItalian cinemacinema THETHE MANWHO CAN-CAN-CANCAN-CAN-CAN MeetMeet thethe maestromaestro ofof MoulinMoulin Rouge!Rouge! PLUSPLUS HowardHoward ShoreShore && RandyRandy NewmanNewman getget theirs!theirs! 03> 7225274 93704 $4.95 U.S. • $5.95 Canada v7n3cov 4 /19/02 4 :29 PM P age c2 composers musicians record labels music publishers equipment manufacturers software manufacturers music editors music supervisors music clear- Score with ance arrangers soundtrack our readers. labels contractors scoring stages orchestrators copyists recording studios dubbing prep dubbing rescoring music prep scoring mixers Film & TV Music Series 2002 If you contribute in any way to the film music process, our four Film & TV Music Special Issues provide a unique marketing opportunity for your talent, product or service throughout the year. Film & TV Music Summer Edition: August 20, 2002 Space Deadline: August 1 | Materials Deadline: August 7 Film & TV Music Fall Edition: November 5, 2002 Space Deadline: October 18 | Materials Deadline: October 24 LA Judi Pulver (323) 525-2026, NY John Troyan (646) 654-5624, UK John Kania +(44-208) 694-0104 www.hollywoodreporter.com v7n03 issue 4/19/02 3:09 PM Page 1 CONTENTS MARCH/APRIL 2002 cover story departments 14 To Rock or Not to Rock? 2 Editorial Like it or hate it (okay, hate it), the rock score is Happy 70th, Maestro! here to stay. -
Backstage Pieghevole 2006
VENERDÌ 31 MARZO Indice dei film documentati da backstage o da altri materiali PRESENTAZIONE Comune di Cesena - Centro Cinema (il numero indica il giorno, “p.” sta per pomeriggio mentre “s.” per sera) Backstage di Quando sei nato non puoi più nasconderti anteprima nazionale il regista (2004) Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Addio alle armi 30 s. Natale a Miami 31 p. Il Centro Cinema Città di Cesena promuove la seconda R.: Silvia Di Domenico; fot.: Luigi Pasquale; mus.: musiche del Promised Land (2004) Direzione Generale Cinema Alla luce del sole 29 p. L’orizzonte degli eventi 31 p. film; mont.: Silvia Di Domenico; prod.: Bibi Film; 30’ Regia: Michael Beltrami; sceneggiatura: Michael Beltrami, Steve edizione di “Backstage Film Festival" nei giorni 29-31 Anderson, Francesca Demichelis, Richard Alexander; direttore Regione Emilia-Romagna, Amatemi 31 p. Padri e figli (tv) 31 p. ORE 15 ORE 21 ORE 24 marzo 2006. Natale a Miami speciale(2004) della fotografia: Alexa Ihrt; montaggio: Ilaria Fraioli; scenografia: L’amore ritrovato 31 p. Promised land 31 s. Fabrizio Nicora; musica originale: Giovanni Venosta; costumi: Provincia di Forlì-Cesena Non è casuale la nascita di un festival sul backstage a R.: Nicola De Orsola; 4’, 50’’ Francine Lecoulture; interpreti: Chad Smith, Ruth Gerson, Lalaine, Anno Uno 29 s. Il provino (cm) 31 s. Cesena che, ormai da anni si occupa del fuori scena Giuseppe Cederna, Patrick Bauchau, William Sanderson, Deborah in collaborazione con Berbablù 30 s. Quando sei nato non puoi più cinematografico attraverso “CliCiak" il concorso nazionale L’amore ritrovato – promo – (2004) Strang, Sonya Eddy, James Otis, Conie Sawyer, Melinda Page R.: Giacomo Gagliardo, Carlo Pettenello; mont.: Mattia Pizzati, Cineforum Image La bestia nel cuore 30 s. -
Rassegna Stampa
Rassegna Stampa Principali Attività e iniziative di Roma & Lazio Film Commission Gennaio – luglio 2009 27 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 10 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 51 3 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 66 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 64 28 29 30 1 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 16 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 17 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 18 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 23 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 24 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 21 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 63 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 11 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 12 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 13 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 26 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 30 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 39 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 50 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non -
2011 Def 03:Sezioni 9-03-2011 18:36 Pagina 1
FILM IN CONCORSO 2011 def 03:Sezioni 9-03-2011 18:36 Pagina 1 REGOLAMENTO GIURIA 2010/2011 Art. 1 La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano, assegna 19 Premi David per il cinema italiano (film, regia, regista esordiente, sceneggiatura, produttore, attrice protagonista, attore protagoni- sta, attrice non protagonista, attore non protagonista, direttore della fotografia, musicista, can- zone originale, scenografo, costumista, truccatore, acconciatore, montatore, fonico di presa diretta, effetti speciali visivi), un Premio David per il cinema dell’Unione Europea e un Premio David per il cinema straniero. Art. 2 Concorrono ai Premi David tutti i film italiani e stranieri usciti in Italia nel periodo 20 marzo 2010 – 18 marzo 2011, in almeno 5 città capozona, con una tenuta minima di 7 giorni con programmazione piena. Art. 3 La Giuria dei Premi David di Donatello è formata: - dai candidati e dai premiati con il David di Donatello; - dai componenti il Consiglio Direttivo dell’Accademia; - da esponenti della cultura, dell’arte, dell’industria, dello spettacolo -con particolare attenzione alle sue varie categorie tecniche e artistiche- e da personalità rappresentative della società ita- liana. Art. 4 Le designazioni e le assegnazioni dei Premi David sono decise dalla Giuria in due tempi diversi: a - una prima volta -nei tempi e nei modi che verranno fissati di anno in anno dal Consiglio Direttivo- possono votarsi anche più nomi per ogni categoria, se indicati sulla scheda tra- smessa dall’Accademia, ad eccezione delle 4 categorie di interpreti a favore dei quali può indi- carsi un solo voto per ogni singola candidatura. Salvo nel caso di interpreti che si propongo- no abitualmente in coppia o in trio. -
Filmografia E Videografia Di Mimmo Cuticchio
Titolo || Filmografia e videografia di Mimmo Cuticchio Autore || Valentina Venturini Pubblicato || «Sciami» - nuovoteatromadeinitaly.sciami.com, 2017 Diritti || Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia. Numero pagine || pag 1 di 6 Lingua|| ITA DOI || Filmografia e videografia di Mimmo Cuticchio1 a cura di Valentina Venturini 1. Mimmo Cuticchio attore cinematografico Le coppie regia: Mario Monicelli, Alberto Sordi, Vittorio De Sica soggetto e sceneggiatura: Mario Monicelli, Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Ruggero Maccari, Rodolfo Sonego, Stefano Strucchi interpreti: Alberto Sordi, Monica Vitti, Enzo Jannacci, Enrico Marciani, Rossana Di Lorenzo, Umberto Raho, Gigi Bonos, Abul Kalam Shamsuddin, Aldo Rendine, Mimmo Cuticchio musiche: Manuel De Sica, Enzo Jannacci, Piero Piccioni produzione: Gianni Hecht Lucari origine: Italia anno: 1970 Confessione di un commissario di polizia al procuratore della Repubblica regia: Damiano Damiani soggetto: Damiano Damiani, Fulvio Gicca Palli sceneggiatura: Damiano Damiani, Salvatore Laurani interpreti: Franco Nero, Martin Balsam, Marilù Tolo, Claudio Gora, Luciano Lorcas, Giancarlo Prete, Arturo Dominici, Michele Gammino, Adolfo Lastretti, Nello Pazzafini, Calisto Calisti, Mimmo Cuticchio musiche: Riz Ortolani produzione: Euro International Film, Explorer Film ’58 origine: Italia anno: 1971 Cento giorni a Palermo regia: Giuseppe Ferrara soggetto: Giorgio Arlorio sceneggiatura: Piergiovanni Anchisi, Giuseppe Ferrara, Riccardo -
“Tecnica Di Scrittura Di Musica Per Il Cinema” Festival Creuza De Mà 2016
“Tecnica di scrittura di Musica per il Cinema” Festival Creuza de Mà 2016 Per l’edizione 2016 il Festival Creuza de Mà - Musica per cinema organizza un Corso di “Tecnica di composizione musicale per il cinema” tenuto dal compositore Franco Piersanti. La musica gioca un ruolo fondamentale tra le componenti di un film, di un documentario o di serie televisive: si vuole proporre un corso di composizione musicale per il cinema indirizzato a giovani compositori che vedono nella musica applicata al cinema una delle tante possibilità del comporre musica in ambito professionale. Finalità del corso: conoscere ed affinare le tecniche della drammaturgia musicale applicata al cinema, attraverso esempi audio e video che ripercorrono la storia della musica nel cinema. L’opportunità di studiare assieme su partiture di maestri e autori classici. Esperienze di scrittura su piccole scene da realizzare musicalmente. Affrontare tutta la parte pratica inerente l’organizzazione del lavoro di registrazione musicale. Articolazione del Corso - Il rapporto tra regista e musicista; - Lavorare con le immagini; - La composizione della musica; - Registrazione e mixaggio musica; - Montaggio della musica sul film; - Mix del film; - Comporre per la televisione; - Estetica e poetica del compositore di musica per il cinema oggi. È previsto un incontro con un altro compositore di diversa tendenza e con un montatore della musica per il montaggio musicale (protools). Destinatari: Giovani compositori, musicisti e uditori. Criteri di selezione: per partecipare al corso si richiede un CV personale e n. 2 composizioni (sia con partitura che in audio file). Preferibile sarebbe avere un titolo di compimento inferiore di composizione. Il materiale verrà visionato dallo stesso maestro Franco Piersanti. -
Una Giornata Particolare
UNA GIORNATA PARTICOLARE ITALIA, CANADA – 1977 E' il 6 maggio 1938 e la Roma fascista accorre sulle strade per festeggiare Hitler, venuto in visita da Mussolini. In un caseggiato popolare Antonietta, moglie disfatta da sei maternità e dalla fatica di vivere con una fanatica "camicia nera" (e lei stessa fascista convinta) incontra, inseguendo il merlo domestico fuggito dalla gabbia, un suo coinquilino, Gabriele, ex annunciatore radiofonico cacciato dal servizio con l'accusa di essere un sovversivo ma in realtà “sospeso” perché omosessuale. Sulle prime, messa in allarme dalle chiacchiere di una malevola portinaia, Antonietta diffida di lui che si è autoinvitato a prendere un caffè in casa sua, e lo schiaffeggia addirittura quando Gabriele le rivela la vera ragione per cui è stato cacciato dall'EIAR. Poi, la comprensione ha il sopravvento e l'uomo e la donna si confidano reciprocamente le loro pene arrivando anche ad avere un breve incontro d'amore …. Regia: Ettore Scola Attori: Sophia Loren - Antonietta Tiberi, Marcello Mastroianni - Gabriele, John Vernon - Emanuele, marito di Antonietta, Françoise Berd - Portiera, Nicole Magny - Figlia del Cavaliere, Patrizia Basso - Romana, Tiziano De Persio - Arnaldo, Maurizio De Paolantonio - Fabio, Antonio Garibaldi - Littorio, Vittorio Guerrieri - Umberto, Alessandra Mussolini - Maria Luisa Soggetto: Ruggero Maccari, Ettore Scola Sceneggiatura: Ruggero Maccari, Ettore Scola, Maurizio Costanzo - (collaborazione) Fotografia: Pasqualino De Santis, Idelmo Simonelli - (operatore) 1 Musiche: Armando Trovajoli Montaggio: Raimondo Crociani Scenografia: Luciano Ricceri Arredamento: Luciano Ricceri Costumi: Enrico Sabbatini Durata: 105' Specifiche tecniche: PANORAMICO, 35 MM - TECHNICOLOR Produzione: CARLO PONTI PER COMPAGNIA C. CHAMPION (ROMA), CANAFOX FILMS INC. (MONTREAL). Distribuzione: GOLD FILM - GENERAL VIDEO, SAN PAOLO AUDIOVISIVI, DE AGOSTINI, L'UNITA' VIDEO. -
Corso Di “Tecnica Di Scrittura
Corso di “Tecnica di scrittura di Musica per il Cinema”- Sergio Miceli Festival Creuza de Mà - Musica per cinema 2017 “Dopo tanti e tanti anni di insegnamento e confronto con giovani musicisti, compositori, appassionati e interessati alla musica applicata alle immagini che guardano ad essa come a un reale e possibile sbocco professionale, mi convinco oggi che il metodo da sempre e tradizionalmente usato per divulgare quella che in sede didattica viene definita “tecnica di composizione per il cinema” non ha più molto senso, secondo me. Oggi grazie alla tecnologia disponibile a tutti i livelli, i musicisti, e ancora prima di potersi definire tali, producono musica in proprio e possono farla circolare. Questo, se da un lato è un bene portentoso, dall’altro, a mio avviso, ha contribuito a far scendere il livello della qualità musicale, provocando danni rilevanti proprio tra i giovani che si convincono di conoscere la musica mentre in realtà sanno poco o nulla di composizione pura e semplice. Gli importanti, notevoli cambiamenti culturali avvenuti negli ultimi anni nel campo della musica applicata, nel cinema e in tutte le sue declinazioni possibili (documentari, serie televisive, cortometraggi, pubblicità, videoart, web), impongono, secondo me, pur nel tempo breve di una MasterClass, una metodologia completamente diversa per affrontare l’argomento e la questione musicale. E per tale motivo ho ritenuto utile ripensare e proporre una nuova articolazione del corso”. Franco Piersanti Associazione Culturale Backstage - Festival Creuza de Mà Musica per Cinema Vico S. Margherita 4, 09127 Cagliari www.musicapercinema.it - [email protected] BANDO DI ISCRIZIONE Per l’edizione 2017 del Festival Creuza de Mà - Musica per cinema, l’Associazione Backstage, in collaborazione con il Conservatorio P.