Una Giornata Particolare
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Dos Films Recientes Descubren a Ettore Scola, Un Veterano
personalidades ( i). Dos films recientes descubren a Ettore Scola, un veterano Ha hecho trece películas como director y algunas más como libretista, es uno de los profesionales italianos con mayor experiencia, pero sólo ahora se sabe que Ettore Scola puede ser un nombre importante. El estreno de Un día muy especial repitió el alerta y éste quizá sea el momento de iniciar la revisión de Scola: para saber que ha hecho mucha película menor, frívola y poco creativa para llegar ahora a una primera culminación Si no fuera porque Nos habíamos amado tanto y Un día muy especial han obligado a la atención pública, ia personalidad de Ettore Scola (47 años, trece films como director, una larga lista de libretos) permanecería desco nocida para casi toda la crítica. En rigor es todavía un desconoci do, en parte porque no existe hasta ahora ningún análisis del conjunto de su obra, en parte porque sus propios films no descubren una actitud nítida y permanente ante el mundo o ante el propio medio expresivo. Aunque su talento más notorio parece ser satírico o farsesco (libretos para Dino Risi y Pietrangeli, sus primeros films como director), los dos títulos más Importan tes de su carrera parecen más serios Un momento histórico muy particular que las múltiples comedias previas. cas y la idea se apoya en un efecto de algunos rasgos comunes en ideas, des Sin embargo detrás de Un día muy es libreto (la permanente, monótona, pre arrollos y diálogos, parte de esas ca pecial, un film sombrío, asoma lo que sencia de la trasmisión radial invadien racterísticas eran también las de otros alguien llamó una comedia trágica, don do el adificio de apartamentos romano films italianos de la época: el amargo de Marcello Mastroianni baila una rum donde quedan solos Sophia Loren y cierre de Adua y sus amigas (ex-prosti- ba melancólica y donde los diálogos Marcello Mastroianni). -
Vittorio Gassman
VITTORIO GASSMAN 20 anni fa, il 29 giugno 2000 ci lasciava Vittorio Gassman attore, regista, sceneggiatore e scrittore italiano, attivo sia in campo teatrale che cinematografico. È uno dei più importanti e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità, per la versatilità e il magnetismo. La mediateca lo ricorda con una selezione delle sue interpretazioni. Film : - VITTORIO RACCONTA GASSMAN di Giancarlo Scarchilli, Documentario, 2010 - AMLETO di Vittorio Gassman, Teatro, 2008 - GASSMAN LEGGE DANTE. DIVINA COMMEDIA di Rubino Rubini, Documentario, 2005 - LA CENA di Ettore Scola, 1998 - SLEEPERS di Barry Levinson, 1996 - ROSSINI! ROSSINI! di Mario Monicelli, 1991 - DIMENTICARE PALERMO di Francesco Rosi, 1990 - LO ZIO INDEGNO di Franco Brusati, 1989 - LA FAMIGLIA di Ettore Scola, 1987 - LA VITA È UN ROMANZO di Alain Resnais, 1983 - LA TERRAZZA di Ettore Scola, 1980 - CARO PAPÀ di Dino Risi, 1979 - QUINTET di Robert Altman, 1979 - UN MATRIMONIO di Robert Altman, 1978 - I NUOVI MOSTRI di Mario Monicelli, Dino Risi e Ettore Scola, 1977 - IL DESERTO DEI TARTARI di Valerio Zurlini, 1976 - SIGNORE E SIGNORI, BUONANOTTE di Leonardo Benvenuti, Luigi Comencini, Piero De Bernardi, Agenore Incrocci, Nanni Loy, Ruggero Maccari, Luigi Magni, Mario Monicelli, Ugo Pirro, Furio Scarpelli e Ettore Scola, 1976 - TELEFONI BIANCHI di Dino Risi, 1976 - C'ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola, 1974 - PROFUMO DI DONNA di Dino Risi, 1974 - BRANCALEONE ALLE CROCIATE di Mario Monicelli, 1970 - IL TIGRE di Dino Risi, 1967 - L'ARCIDIAVOLO di Ettore Scola, 1966 - L'ARMATA BRANCALEONE di Mario Monicelli, 1966 - LA CONGIUNTURA di Ettore Scola, 1965 - SLALOM di Luciano Salce, 1965 - SE PERMETTETE PARLIAMO DI DONNE di Ettore Scola, 1964 - I MOSTRI di Dino Risi, 1963 - LA MARCIA SU ROMA di Dino Risi, 1962 - IL SORPASSO di Dino Risi, 1962 - FANTASMI A ROMA di Antonio Pietrangeli, 1961 - CRIMEN di Mario Camerini, 1960 - IL MATTATORE di Dino Risi, 1960 - LA GRANDE GUERRA di Mario Monicelli, 1959 - I SOLITI IGNOTI di Mario Monicelli, 1958 - KEAN. -
Pressbook (Pdf)
PAYPERMOON – PALOMAR – ISTITUTO LUCE CINECITTA’ con RAI CINEMA CINECITTÀ STUDIOS in collaborazione con CUBOVISION di TELECOM ITALIA con il contributo della DIREZIONE GENERALE CINEMA presentano CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO SCOLA RACCONTA FELLINI un film scritto da Ettore, Paola e Silvia Scola regia di Ettore Scola distribuzione DISTRIBUZIONE uscita: 12 settembre 2013 CREDITS Regia di Ettore Scola Sceneggiatura Ettore, Paola e Silvia Scola Fotografia Luciano Tovoli Scenografia Luciano Ricceri Musiche Andrea Guerra Costumi Massimo Cantini Parrini Montaggio Raimondo Crociani Produzione PayperMoon Srl, Palomar, Istituto Luce-Cinecittà con Rai Cinema - Cinecittà Studios in collaborazione con Cubovision di Telecom Italia Con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale Cinema Ufficio Stampa Studio Lucherini Pignatelli Distribuzione BIM – Istituto Luce Cinecittà Italia, 2013, 93’ CAST ARTISTICO Fellini Giovane TOMMASO LAZOTTI Il narratore VITTORIO VIVIANI Il Direttore SERGIO PIERATTINI Wanda ANTONELLA ATTILI Il Madonnaro SERGIO RUBINI Il Comico VITTORIO MARSIGLIA Scola Giovane GIACOMO LAZOTTI Ruggero Maccari EMILIANO DE MARTINO Fellini anziano (sagoma) MAURIZIO DE SANTIS Ufficio stampa Studio Lucherini Pignatelli Via A. Secchi, 8 – 00197 Roma Tel. 06/8084282 [email protected] Fax: 06/80691712 www.lucherinipignatelli.it Materiali stampa disponibili su www.lucherinipignatelli.it 2 SINOSSI Il film è un ricordo/ritratto di Federico Fellini, raccontato da Ettore Scola in occasione del ven- tennale della morte del grande regista. Oltre la ricchezza del cinema di Fellini - patrimonio comune al pubblico di tutto il mondo - un devoto ammiratore dell'ineguagliabile Maestro vuole rievocare il privilegio di averlo conosciuto di persona e le emozioni che egli suscitava in chi lo ascoltava, con la sua ironia e le sue riflessioni su "la vita che è una festa". -
FDM CS Programmi 2019 3.Pdf
1 COMUNICATO STAMPA ENAC – ASSAEROPORTI Il 21 GIUGNO EVENTI E CONCERTI IN 16 AEROPORTI ITALIANI ENAC, ASSAEROPORTI E I GESTORI AEROPORTUALI ADERISCONO ALLA FESTA DELLA MUSICA 2019 Per la terza edizione consecutiva, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, Assaeroporti e le società di gestione aeroportuale italiane aderiscono alla Festa della Musica, evento internazionale promosso nel nostro Paese dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dalla SIAE, in collaborazione con molti altri enti e associazioni culturali. Il prossimo 21 giugno, sedici aeroporti italiani proporranno numerose esibizioni musicali di diverso genere rivolte ai passeggeri e alle comunità aeroportuali, con repertori che spazieranno dall'opera lirica al jazz, dal pop al rock, dalla musica barocca al country, alla musica popolare. Artisti di fama nazionale e internazionale prenderanno parte all’iniziativa che coinvolgerà anche prestigiosi teatri lirici, accademie, associazioni, istituti musicali e conservatori italiani. All’iniziativa hanno aderito 16 aeroporti, ovvero gli scali di: Alghero Cagliari Palermo Torino Bari Milano Malpensa Perugia Trapani Bergamo Napoli Pisa Trieste Bologna Olbia Roma Fiumicino Venezia “Celebrare la musica e i musicisti – ha dichiarato il Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta - in luoghi di aggregazione come gli aeroporti, dove persone, culture e idee si intersecano e interagiscono è naturale e simbolico proprio per lo spirito di contaminazione intrinseco nella musica, come nel viaggio aereo. In vari aeroporti nazionali è oramai consuetudine sia lasciare strumenti musicali a disposizione dei passeggeri che vogliano suonarli, sia ospitare concerti e altre manifestazioni artistiche in una strategia dell’accoglienza e dell’interazione tra arte, lavoratori aeroportuali e passeggeri. -
Programma Del Bif&St 2018
PROGRAMMA DEL BIF&ST 2018 Teatro Petruzzelli Le Anteprime internazionali In questa sezione non competitiva il Teatro Petruzzelli ospiterà sette film in anteprima italiana assoluta e un Cine-concerto. • ROMAN J. ISRAEL, ESQ. (End of Justice: nessuno è innocente) di Dan Gilroy con Denzel Washington, Colin Farrell - USA 2017, 122’ (Warner Bros Entert.) – 21 aprile La carriera di Roman J. Israel, un determinato avvocato difensore interpretato da Denzel Washington, è stata caratterizzata da un tenace attivismo: la sua vita viene stravolta quando una serie di inaspettati eventi si scontrano con i suoi ideali. Colin Farrell affianca il protagonista nel ruolo di un ricco e ambizioso avvocato che assume Roman nel suo studio legale. • ARMANDO TROVAJOLI, LA MUSICA TRA TEATRO E CINEMA. Cine-concerto con Rita Marcotulli al pianoforte, Peppe Servillo alla voce, Luciano Biondini alla fisarmonica, Daniele Tittarelli al sax, Ares Tavolazzi al contrabbasso, Alessandro Paternesi alla batteria, Enrico Rava alla tromba. Una produzione originale del Festival Creuza de Mà – Musica per Cinema, ideata da Gianfranco Cabiddu, con la direzione musicale di Rita Marcotulli. Evento speciale introdotto da Pippo Baudo, grande amico e estimatore di Trovajoli. 22 aprile Oltre ai film, il programma serale del Teatro Petruzzelli prevede il 22 aprile un evento speciale: un cine-concerto di 90’ in ricordo del grande Maestro nel centenario della nascita, con proiezione di immagini dai suoi film e le sue musiche e le sue canzoni, trascritte e arrangiate in una veste nuova, e affidate all’esecuzione di grandi musicisti, in omaggio alla passione di Trovajoli per il jazz che fra l’altro curò le musiche di quasi tutti i film diretti da Ettore Scola, presidente onorario del Bif&st e presidente effettivo fino alla sua scomparsa. -
To Rock Or Not Torock?
v7n3cov 4/21/02 10:12 AM Page c1 ORIGINAL MUSIC SOUNDTRACKS FOR MOTION PICTURES AND TV V OLUME 7, NUMBER 3 Exclusive interview with Tom Conti! TOTO ROCK ROCK OROR NOTNOT TOROCK?TOROCK? CanCan youyou smellsmell whatwhat JohnJohn DebneyDebney isis cooking?cooking? JOHNWILLIAMSJOHNWILLIAMS’’ HOOKHOOK ReturnReturn toto NeverlandNeverland DIALECTDIALECT OFOF DESIREDESIRE TheThe eroticerotic voicevoice ofof ItalianItalian cinemacinema THETHE MANWHO CAN-CAN-CANCAN-CAN-CAN MeetMeet thethe maestromaestro ofof MoulinMoulin Rouge!Rouge! PLUSPLUS HowardHoward ShoreShore && RandyRandy NewmanNewman getget theirs!theirs! 03> 7225274 93704 $4.95 U.S. • $5.95 Canada v7n3cov 4 /19/02 4 :29 PM P age c2 composers musicians record labels music publishers equipment manufacturers software manufacturers music editors music supervisors music clear- Score with ance arrangers soundtrack our readers. labels contractors scoring stages orchestrators copyists recording studios dubbing prep dubbing rescoring music prep scoring mixers Film & TV Music Series 2002 If you contribute in any way to the film music process, our four Film & TV Music Special Issues provide a unique marketing opportunity for your talent, product or service throughout the year. Film & TV Music Summer Edition: August 20, 2002 Space Deadline: August 1 | Materials Deadline: August 7 Film & TV Music Fall Edition: November 5, 2002 Space Deadline: October 18 | Materials Deadline: October 24 LA Judi Pulver (323) 525-2026, NY John Troyan (646) 654-5624, UK John Kania +(44-208) 694-0104 www.hollywoodreporter.com v7n03 issue 4/19/02 3:09 PM Page 1 CONTENTS MARCH/APRIL 2002 cover story departments 14 To Rock or Not to Rock? 2 Editorial Like it or hate it (okay, hate it), the rock score is Happy 70th, Maestro! here to stay. -
Italiani Brava Gente
Cineforum della formica Stagione 2010-2011 ITALIANI BRAVA GENTE Commedia e impegno nel grande cinema italiano www.cineformica.org Cineforum della formica Stagione 2010-2011 IITTAALLIIAANNII BBRRAAVVAA GGEENNTTEE Commedia e impegno nel grande cinema italiano I soliti ignoti Regia Mario Monicelli Interpreti Vittorio Gassman (Peppe ), Marcello Mastroianni (Tiberio ), Renato Salvatori (Mario ), Totò (Dante Cruciani ), Carlo Pisacane (Capannelle ), Tiberio Murgia (Ferribotte ), Memmo Carotenuto ( Cosimo ), Carla Gravina (Nicoletta ), Claudia Cardinale (Carmelina ) Sceneggiatura Mario Monicelli, Suso Cecchi D'Amico, Age & Scarpelli Fotografia Gianni Di Venanzo Montaggio Adriana Novelli Italia, 1958, b/n, 111 min E' una doppia svolta: per la commedia che il cinema italiano coltiva in maniera pedissequa e spesso volgare, per Monicelli che mette a fuoco l'orizzonte dei suoi interessi. Una struttura efficiente e snella, grazie all'ottima sceneggiatura, una distribuzione di ruoli che rappresentò una vera sorpresa (Gassman per la prima volta in un personaggio comico, Mastroianni e Salvatori perfettamente caratterizzati, la presenza di due straordinarie macchiette come Capannelle/Carlo Pisacane e Ferribotte/Tiberio Murgia, un assolo formidabile di Totò maestro scassinatore), la felice coincidenza di una situazione sociale nuova (il boom economico) con l'intuizione che a tempi nuovi appena iniziati occorrano strumenti espressivi inediti, slegati dal populismo neorealistico: tutto questo confluisce in un film leggero, scettico e in apparenza disimpegnato, che lascerà un segno sul destino della commedia all'italiana e che troverà imitatori in Italia e fuori. (Fernaldo Di Giammatteo, Dizionario dei capolavori del cinema , B. Mondadori, 2004) Frasi famose Capannelle: Dimmi un po' ragassolo, tu conosci un certo Mario che abita qua intorno? Bambino: Qui de Mario ce ne so' cento. -
The Films of the Pietrangeli Retrospective at Moma Published on Iitaly.Org (
The Films of the Pietrangeli Retrospective at MoMA Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) The Films of the Pietrangeli Retrospective at MoMA Natasha Lardera (December 09, 2015) Antonio Pietrangeli: A Retrospective explores the filmmaker’s career from the early 1950s to the mid-1960s. It features 11 films, from Pietrangeli’s best-known work to a number of rediscoveries. As a major father of the Commedia all'Italiana genre and a leading figure of Neorealism, Pietrangeli explored the ever changing role of women in Italian society after the fall of Fascism. They have to deal with a new freedom that is attractive yet at the same time ambiguous and somewhat dangerous. Many say that Antonio Pietrangeli has been forgotten but his films, movies featuring innovative Page 1 of 4 The Films of the Pietrangeli Retrospective at MoMA Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) narrative structures and fine psychological analyses are here to stay and prove them wrong. They are more than enough to earn him a prominent position in the history of Italian cinema, even though many, including the most cultured aficionados tend to bring up other filmmakers' names when talking about Italian cinema in the 1950s & 1960s. His work falls in the category of Commedia all'Italiana, a style of Italian comedy centered on the misadventures of the unfortunate in the period of poverty that followed World War II. The most notable names of directors representative of that cinema are Mario Monicelli, Dino Risi, Luigi Comencini, and Ettore Scola. MoMA celebrates Pietrangeli's cinema, and a career that spans from the early 1950s to the mid-1960s with Antonio Pietrangeli: A Retrospective (December 3–18, 2015). -
Commedia All'italiana Una Vivace Rievocazione Critica Dei Cinque
Commedia all’italiana I CINQUE GRANDI DELL’APOCALISSE COMICA Una vivace rievocazione critica dei cinque principali protagonisti del cinema grottesco-brillante italiano del secondo Novecento: Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Nino Manfredi e, unica donna, Monica Vitti. Campioni di incassi, ma soprattutto di bravura, spalleggiati da ottimi sceneggiatori e soprattutto da uno stuolo di registi di talento: dai maestri Monicelli, Risi e Comencini a Nanni Loy e Luigi Magni, da Steno a Luigi Zampa, da Luciano Salce a Ettore Scola, da Marco Ferreri a Pupi Avati, a tanti altri. In coda un ricordo di Gian Luigi Rondi. ______________________________________________________________________ di Alessandro Ticozzi La commedia all’italiana nacque negli anni Cinquanta per proseguire attraverso il genere più fruibile presso il vasto pubblico – quello appunto della satira – un discorso ferocemente critico nei confronti dei mutamenti sociali che stavano avvenendo nel nostro Paese, proseguendo così quello spirito che era proprio del neorealismo, tanto apprezzato dalla critica cinematografica di sinistra quanto vituperato in particolare da quella di area cattolica (“I panni sporchi si lavano in famiglia”, disse l’allora emergente politico DC Giulio Andreotti a proposito dei capolavori del genere) e in linea di massima snobbato dalla gente comune, che non amava ritrovare sul grande schermo i drammatici problemi quotidiani che gravavano sull’Italia appena uscita dalla Seconda Guerra Mondiale. La commedia di costume, il genere più popolare del cinema italiano del dopoguerra, fu però soprattutto un cinema di attori, in quanto basato in particolare sulla verve degli interpreti: il “mattatore” più rappresentativo del genere fu senz’altro Alberto Sordi, il primo ad avere la brillante intuizione, mutuata da anni di contatto diretto col pubblico dell’avanspettacolo, che i difetti – anche i più obbrobriosi – di un certo tipo di italiano medio potessero smuovere le platee al riso, ma anche a sviluppare una maggior coscienza critica sulla realtà che li circondava. -
Ugo Tognazzi: a Film Series
Presents Ugo Tognazzi: a Film Series Saturday, April 27, 2019 Castro Theatre 429 Castro Street San Francisco, CA 94114 In collaboration with The Italian Cultural Institute and the Consul General of Italy in San Francisco Organized by Cinema Italia San Francisco For our 9th program at the Castro Theatre, we are proud to present Italian icon Ugo Tognazzi. As an actor, director and screenwriter, Tognazzi performed in over 150 films in the Golden Age of Italian Cinema. Together with Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Alberto Sordi and Nino Manfredi, Ugo Tognazzi invented and popularized the commedia all'italiana, a genre mixing comedy and melancholy, that swept the box office in Italy from 1960 to 1970. All five films will be projected from 35 mm prints. 1 Saturday, April 27 - Full Schedule: 10:00 am - Elio Petri’s Property is No Longer a Theft (1973), 127 min., Cinecittà 35 mm, Titanus. 12:45 pm - Bernardo Bertolucci’s Tragedy of a Ridiculous Man (1981), 116 min., Cinecittà 35 mm, Warner Bros. 3:30 pm - Dir. Dino Risi’s In the Name of the Italian People (1971), 102 min., Cinecittà 35 mm, Rialto. 6:30 pm - Édouard Molinaro’s La Cage aux Folles (1978), 97 min., 35 mm, Park Circus. 8:30-10:00 pm - The Big Feast Party 10:00 pm - Marco Ferreri’s La Grande Bouffe (1973), 129 min., Cinecittà 35 mm, Drafthouse. Property is No Longer a Theft La proprietà non è più un furto Directed by Elio Petri Screenplay by Elio Petri, Ugo Pirro With Ugo Tognazzi, Flavio Bucci, Daria Nicolodi In Italian with English subtitles. -
Scarica Il Programma in Formato
SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PRESIDENTE ETTORE SCOLA DIRETTORE FELICE LAUDADIO IL PROGRAMMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz Illustrazione di Ettore Scola Iniziativa cofinanziata da Prodotta da Tributo a Ettore Scola Partnership Con la collaborazione determinante di Sponsor tecnici Main media partner Quartier generale durante il Bif&st Spazio Murat Media partner Piazza del Ferrarese 70122 Bari, Italy [email protected] www.bifest.it IL PRO GRA MMA Questo festival è davvero un’utopia. Edgar Reitz sotto l’Alto Patronato una iniziativa della Regione Puglia del Presidente Assessorato Industria Turistica e Culturale della Repubblica Italiana finanziata dal P.O.R. Puglia 2014-2020, Asse VI, Obiettivo tematico 6.7. COMITATO D’ONORE SOGGETTO ATTUATORE Michele Emiliano Fondazione Apulia Film Commission Presidente Regione Puglia Loredana Capone Consiglio di amministrazione Assessore Industria Turistica e Culturale Maurizio Sciarra Regione Puglia presidente Antonio Decaro Chiara Coppola Sindaco di Bari Simonetta Dellomonaco Antonio Felice Uricchio Fabio Prencipe Rettore Università degli Studi di Bari Giandomenico Vaccari Gianrico Carofiglio consiglieri Presidente Fondazione Teatro Petruzzelli Aurora De Falco Massimo Biscardi Sebastiano Di Bari Sovrintendente Fondazione Teatro Petruzzelli Giuseppe Tanisi Paolo Verri collegio revisori Commissario Agenzia Puglia Promozione Cristina Piscitelli - RUP Bif&st MAIN MEDIA PARTNER Andreina De Nicolò ufficio progettazione e gestione progetti Daniele -
Christian De Sica Christian De Sica
www.mapmagazine.it MapMagazine è gemellato con il blog Tracce Volanti www.traccevolonti.com ANNO 2 - NUMERO 17 NOVEMBRE 2019 COPIA OMAGGIO o t a g e r e MAP i MAP h C o c r a m n a MAGAZINE i MAGAZINE G i d a n i t r e p o c n i o t o f O R E B I L E M I G E R N I E P M A T S 9 1 0 2 / 1 2 ° N . T U A - E L A T S O P O T N E M A N O B B A N I E N O I Z I D E P S – . A . P . S E N A I L A CHRISTIAN DE SICA T CHRISTIAN DE SICA I E T S O P ««SSoonnoo iill ffaannttaassmmaa ddii mmee sstteessssoo»» Il popolare attore dal 14 novembre al cinema protagonista e regista della commedia Sono solo fantasmi Le relazioni preziose La generosità e la stima di tanti, l’affetto per un appello importante n “come stai?” non retorico; una telefonata breve, ma attenta; l'offerta gratuita di una mano tesa; quelle parole, pronunciate proprio nel momento in cui sono necessarie per provocare un sospiro di sollievo inatteso: i rapporti umani sono fonte di forza e di speranza. Raccontati con la necessaria ironia da Woody Allen; sezionati in ogni contraddizione dalla poetica di Pasolini; riprodotti, anche nelle dinamiche più crude, nei romanzi, nei film e persino nelle fiction televisive, ricordano chi siamo, in un riflesso che ci mostra il possibile percorso.