On My Own Music Credits
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Cinema Italiano a Cortina D'ampezzo
IL CINEMA ITALIANO A CORTINA D’AMPEZZO 1 cortinametraggio dal 19 al 25 marzo 2018 IL CINEMA ITALIANO , A CORTINA D AMPEZZO Cinema Eden Tutti i giorni - Ingresso libero PATROCINIO Comune di Cortina d’Ampezzo [email protected] - www.cortinametraggio.it - infopoint: Grand Hotel Savoia 2 3 ASSOCIAZIONE CORTINAMETRAGGIO VIA POZZO DEL MARE, 1 34121 TRIESTE - ITALY PRESIDENTE CORTINAMETRAGGIO MADDALENA MAYNERI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ORGANIZZAZIONE GENERALE SVEVA CURZI - TEL. 040 2464383/4 CELL. +39 327 6773869 EMAIL [email protected] INFOPOINT GRAND HOTEL SAVOIA DIR. ARTISTICA CORTOMETRAGGI VINCENZO SCUCCIMARRA DIR. ARTISTICA VIDEOCLIP MUSICALI COSIMO ALEMÀ TECNICO VIDEO E PROIEZIONE GIOVANNI D’ALESSIO – VIDEONEW FOTOGRAFO UFFICIALE STEFANO GIORGINI VIDEOMAKER UFFICIALE ALBERTO LUCCHI UFFICIO STAMPA LIONELLA FIORILLO - STORY FINDERS CELL. +39 327 67738969 RESPONSABILE WEB E TV STEFANO AMADIO CELL.+39 327 6773869 RESPONSABILE OSPITALITÀ SUMA EVENTS - SUSANNA MAURANDI CELL. + 39 348 3222736 RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE VIAGGI AGENZIA IVDR - ROBERTA BAMPA digital CELL. + 39 348 4534637 EDITING FRANCESCA CLOCCHIATTI STAMPA GRAFICA SANVITESE Grand Hotel Savoia CORTINA D’AMPEZZO Mythos Hotels 4 5 PROGRAMMA 2017 LUNEDÌ 19 MARZO MARTEDÌ 20 MARZO 17.30 GRAND HOTEL SAVOIA 11.00 CINEMA EDEN - PROIEZIONI IL LUNEDÌ DI HAUSBRANDT E I° PREMIO GENERATION FUTURE THERESIANER CIR/MIGRARTI COCKTAIL DI INAUGURAZIONE CON GLI STUDENTI DELLA SCUOLA MEDIA ZARDINI 20.00 CINEMA EDEN - PROIEZIONI BUONANOTTE REGIA DI CATERINA DE MATA FIREWORKS REGIA DI GIULIA -
Backstage Pieghevole 2006
VENERDÌ 31 MARZO Indice dei film documentati da backstage o da altri materiali PRESENTAZIONE Comune di Cesena - Centro Cinema (il numero indica il giorno, “p.” sta per pomeriggio mentre “s.” per sera) Backstage di Quando sei nato non puoi più nasconderti anteprima nazionale il regista (2004) Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Addio alle armi 30 s. Natale a Miami 31 p. Il Centro Cinema Città di Cesena promuove la seconda R.: Silvia Di Domenico; fot.: Luigi Pasquale; mus.: musiche del Promised Land (2004) Direzione Generale Cinema Alla luce del sole 29 p. L’orizzonte degli eventi 31 p. film; mont.: Silvia Di Domenico; prod.: Bibi Film; 30’ Regia: Michael Beltrami; sceneggiatura: Michael Beltrami, Steve edizione di “Backstage Film Festival" nei giorni 29-31 Anderson, Francesca Demichelis, Richard Alexander; direttore Regione Emilia-Romagna, Amatemi 31 p. Padri e figli (tv) 31 p. ORE 15 ORE 21 ORE 24 marzo 2006. Natale a Miami speciale(2004) della fotografia: Alexa Ihrt; montaggio: Ilaria Fraioli; scenografia: L’amore ritrovato 31 p. Promised land 31 s. Fabrizio Nicora; musica originale: Giovanni Venosta; costumi: Provincia di Forlì-Cesena Non è casuale la nascita di un festival sul backstage a R.: Nicola De Orsola; 4’, 50’’ Francine Lecoulture; interpreti: Chad Smith, Ruth Gerson, Lalaine, Anno Uno 29 s. Il provino (cm) 31 s. Cesena che, ormai da anni si occupa del fuori scena Giuseppe Cederna, Patrick Bauchau, William Sanderson, Deborah in collaborazione con Berbablù 30 s. Quando sei nato non puoi più cinematografico attraverso “CliCiak" il concorso nazionale L’amore ritrovato – promo – (2004) Strang, Sonya Eddy, James Otis, Conie Sawyer, Melinda Page R.: Giacomo Gagliardo, Carlo Pettenello; mont.: Mattia Pizzati, Cineforum Image La bestia nel cuore 30 s. -
Rassegna Stampa
Rassegna Stampa Principali Attività e iniziative di Roma & Lazio Film Commission Gennaio – luglio 2009 27 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 10 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 51 3 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 66 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 64 28 29 30 1 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 16 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 17 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 18 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 23 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 24 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 21 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 63 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 11 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 12 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 13 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 26 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 30 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 39 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag: 50 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non -
2011 Def 03:Sezioni 9-03-2011 18:36 Pagina 1
FILM IN CONCORSO 2011 def 03:Sezioni 9-03-2011 18:36 Pagina 1 REGOLAMENTO GIURIA 2010/2011 Art. 1 La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano, assegna 19 Premi David per il cinema italiano (film, regia, regista esordiente, sceneggiatura, produttore, attrice protagonista, attore protagoni- sta, attrice non protagonista, attore non protagonista, direttore della fotografia, musicista, can- zone originale, scenografo, costumista, truccatore, acconciatore, montatore, fonico di presa diretta, effetti speciali visivi), un Premio David per il cinema dell’Unione Europea e un Premio David per il cinema straniero. Art. 2 Concorrono ai Premi David tutti i film italiani e stranieri usciti in Italia nel periodo 20 marzo 2010 – 18 marzo 2011, in almeno 5 città capozona, con una tenuta minima di 7 giorni con programmazione piena. Art. 3 La Giuria dei Premi David di Donatello è formata: - dai candidati e dai premiati con il David di Donatello; - dai componenti il Consiglio Direttivo dell’Accademia; - da esponenti della cultura, dell’arte, dell’industria, dello spettacolo -con particolare attenzione alle sue varie categorie tecniche e artistiche- e da personalità rappresentative della società ita- liana. Art. 4 Le designazioni e le assegnazioni dei Premi David sono decise dalla Giuria in due tempi diversi: a - una prima volta -nei tempi e nei modi che verranno fissati di anno in anno dal Consiglio Direttivo- possono votarsi anche più nomi per ogni categoria, se indicati sulla scheda tra- smessa dall’Accademia, ad eccezione delle 4 categorie di interpreti a favore dei quali può indi- carsi un solo voto per ogni singola candidatura. Salvo nel caso di interpreti che si propongo- no abitualmente in coppia o in trio. -
Filmografia E Videografia Di Mimmo Cuticchio
Titolo || Filmografia e videografia di Mimmo Cuticchio Autore || Valentina Venturini Pubblicato || «Sciami» - nuovoteatromadeinitaly.sciami.com, 2017 Diritti || Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia. Numero pagine || pag 1 di 6 Lingua|| ITA DOI || Filmografia e videografia di Mimmo Cuticchio1 a cura di Valentina Venturini 1. Mimmo Cuticchio attore cinematografico Le coppie regia: Mario Monicelli, Alberto Sordi, Vittorio De Sica soggetto e sceneggiatura: Mario Monicelli, Alberto Sordi, Vittorio De Sica, Ruggero Maccari, Rodolfo Sonego, Stefano Strucchi interpreti: Alberto Sordi, Monica Vitti, Enzo Jannacci, Enrico Marciani, Rossana Di Lorenzo, Umberto Raho, Gigi Bonos, Abul Kalam Shamsuddin, Aldo Rendine, Mimmo Cuticchio musiche: Manuel De Sica, Enzo Jannacci, Piero Piccioni produzione: Gianni Hecht Lucari origine: Italia anno: 1970 Confessione di un commissario di polizia al procuratore della Repubblica regia: Damiano Damiani soggetto: Damiano Damiani, Fulvio Gicca Palli sceneggiatura: Damiano Damiani, Salvatore Laurani interpreti: Franco Nero, Martin Balsam, Marilù Tolo, Claudio Gora, Luciano Lorcas, Giancarlo Prete, Arturo Dominici, Michele Gammino, Adolfo Lastretti, Nello Pazzafini, Calisto Calisti, Mimmo Cuticchio musiche: Riz Ortolani produzione: Euro International Film, Explorer Film ’58 origine: Italia anno: 1971 Cento giorni a Palermo regia: Giuseppe Ferrara soggetto: Giorgio Arlorio sceneggiatura: Piergiovanni Anchisi, Giuseppe Ferrara, Riccardo -
“Tecnica Di Scrittura Di Musica Per Il Cinema” Festival Creuza De Mà 2016
“Tecnica di scrittura di Musica per il Cinema” Festival Creuza de Mà 2016 Per l’edizione 2016 il Festival Creuza de Mà - Musica per cinema organizza un Corso di “Tecnica di composizione musicale per il cinema” tenuto dal compositore Franco Piersanti. La musica gioca un ruolo fondamentale tra le componenti di un film, di un documentario o di serie televisive: si vuole proporre un corso di composizione musicale per il cinema indirizzato a giovani compositori che vedono nella musica applicata al cinema una delle tante possibilità del comporre musica in ambito professionale. Finalità del corso: conoscere ed affinare le tecniche della drammaturgia musicale applicata al cinema, attraverso esempi audio e video che ripercorrono la storia della musica nel cinema. L’opportunità di studiare assieme su partiture di maestri e autori classici. Esperienze di scrittura su piccole scene da realizzare musicalmente. Affrontare tutta la parte pratica inerente l’organizzazione del lavoro di registrazione musicale. Articolazione del Corso - Il rapporto tra regista e musicista; - Lavorare con le immagini; - La composizione della musica; - Registrazione e mixaggio musica; - Montaggio della musica sul film; - Mix del film; - Comporre per la televisione; - Estetica e poetica del compositore di musica per il cinema oggi. È previsto un incontro con un altro compositore di diversa tendenza e con un montatore della musica per il montaggio musicale (protools). Destinatari: Giovani compositori, musicisti e uditori. Criteri di selezione: per partecipare al corso si richiede un CV personale e n. 2 composizioni (sia con partitura che in audio file). Preferibile sarebbe avere un titolo di compimento inferiore di composizione. Il materiale verrà visionato dallo stesso maestro Franco Piersanti. -
Corso Di “Tecnica Di Scrittura
Corso di “Tecnica di scrittura di Musica per il Cinema”- Sergio Miceli Festival Creuza de Mà - Musica per cinema 2017 “Dopo tanti e tanti anni di insegnamento e confronto con giovani musicisti, compositori, appassionati e interessati alla musica applicata alle immagini che guardano ad essa come a un reale e possibile sbocco professionale, mi convinco oggi che il metodo da sempre e tradizionalmente usato per divulgare quella che in sede didattica viene definita “tecnica di composizione per il cinema” non ha più molto senso, secondo me. Oggi grazie alla tecnologia disponibile a tutti i livelli, i musicisti, e ancora prima di potersi definire tali, producono musica in proprio e possono farla circolare. Questo, se da un lato è un bene portentoso, dall’altro, a mio avviso, ha contribuito a far scendere il livello della qualità musicale, provocando danni rilevanti proprio tra i giovani che si convincono di conoscere la musica mentre in realtà sanno poco o nulla di composizione pura e semplice. Gli importanti, notevoli cambiamenti culturali avvenuti negli ultimi anni nel campo della musica applicata, nel cinema e in tutte le sue declinazioni possibili (documentari, serie televisive, cortometraggi, pubblicità, videoart, web), impongono, secondo me, pur nel tempo breve di una MasterClass, una metodologia completamente diversa per affrontare l’argomento e la questione musicale. E per tale motivo ho ritenuto utile ripensare e proporre una nuova articolazione del corso”. Franco Piersanti Associazione Culturale Backstage - Festival Creuza de Mà Musica per Cinema Vico S. Margherita 4, 09127 Cagliari www.musicapercinema.it - [email protected] BANDO DI ISCRIZIONE Per l’edizione 2017 del Festival Creuza de Mà - Musica per cinema, l’Associazione Backstage, in collaborazione con il Conservatorio P. -
C.V. Davide Palmiotto
Davide Palmiotto Sound Engineer&Producer Skills&Competences: Sound Engineer & Producer Pro Tools Engineer (for Music, Film & Stage PRODUCTIONS) ADDRESS Via Luigi Alessandro Parravicini n°11 Sound Engineering Teacher 00135 Roma (RM) ITALIA Live Performance Engineer WEBSITE www.davidepalmiotto.com CONTACT mobile: +39 3478408191 Education: FISC. COD. PLMDVD80S23L049V Scientific Graduation c/o Liceo “Albert Einstein” - Molfetta (BA) -June1999- VAT NUMBER: 09993691006 Bachelor in Sound Engineer SAE Institute Milano June 2000 EMAIL: [email protected] University Degree in Sound Engineer & Audio Tecnology for Motion Picture c/o “CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA”National School of Cinema (Roma 2002-2004) Work Experience & Collaborations: Resident Sound Engineer c/o ForumMusicVillage (2003/2016) www.forummusicvillage.com Sound Engineer c/o GoodLab Music http://paolobuonvino.com/it/home-goodlab/ Freelance Sound Engineer c/o Forward Studios www.forwardstudios.com Freelance Sound Engineer c/o LEAD Studios Roma www.lead-recordingstudios.com Teacher in “Music Technology” c/o Ist.Mus.Paisiello Taranto (Giu./Lug 2012) Teacher in Sound Engineering Dep. c/o ForumAcademy (2012/2015) Teacher in Sound Engineering & ProTools Arts c/o IITM http://www.iitm.it Workshop SoundEng&Sound Design c/o IED Roma www.ied.it/IED/Roma Co-Founder “Orchestra Italiana Del Cinema” www.orchestraitalianadelcinema.com Music Education : Classical Pianoforte years (1985/1989) Teacher: Maria Leogrande Classical Guitar years (1989/1999) Teacher: Michele Libraro Jazz Technique -
A Cagliari Un Corso Del Compositore Franco Piersanti Nell'ambito Del Decimo Festival Creuza De Mà
Comunicato stampa Musica per il cinema: a Cagliari un corso del compositore Franco Piersanti nell'ambito del decimo festival Creuza de Mà. Iscrizioni entro il 20 ottobre. * Scadono il 20 ottobre le iscrizioni al corso di Tecnica di scrittura di musica per il cinema che il compositore Franco Piersanti terrà dal 7 al 12 novembre a Cagliari, al Conservatorio di Musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina": una preziosa opportunità per giovani compositori e musicisti di conoscere e affinare le tecniche della drammaturgia musicale applicata alla "settima arte" con uno dei più originali e rappresentativi autori del settore. L'iniziativa didattica rientra nel cartellone di Creuza de Mà, il festival di musica per il cinema ideato e diretto dal regista Gianfranco Cabiddu per l'organizzazione dell'associazione culturale Backstage, quest'anno al significativo traguardo della decima edizione con un programma in due tranche (che verrà presentato prossimamente alla stampa): la prima a Carloforte, il paese sull'isola di San Pietro, da sabato 29 a lunedì 31 ottobre; la seconda a Cagliari, in dicembre, dal 7 all'11. Organizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina", il corso prevede sei ore di lezione al giorno (tre di mattina e altrettante nel pomeriggio) e affronterà aspetti pratici e teorici come il rapporto tra regista e musicista, il lavoro con le immagini, la composizione, la registrazione, il mixaggio e il montaggio della musica sul film, l'estetica e la poetica del compositore di musica per il cinema, ma anche la composizione per la televisione, studiando su partiture di maestri e autori classici e scrivendo piccole scene da realizzare musicalmente. -
Le-Programem-Complet-Du-Festival.Pdf
24ème Festival du cinéma Italien Partenaires : L’équipe du festival : La Municipalité de Bastia La Collectivité Territoriale de Corse Le Conseil Général de Haute-Corse Président : Le Théâtre de Bastia René VIALE Programmateur : Avec le soutien de : Jean-Baptiste CROCE Centre National de la Cinématographie A.F.C.A.E - C.I.C.A.E. Cinecittà Holding S.p.a - A.N.I.C.A. Relations avec l’Italie : Lidia Morfino Département du spectacle de la Présidence Trésorier : François Pinna du Conseil des Ministres d’Italie Animation : Oreste Sacchelli Le Ministère Italien des Affaires étrangères Secrétariat : Annie Colombani, Angélique Ceccaldi, Le Consulat général d’Italie de Marseille Patricia Bernardi La Direction régionale des affaires culturelles Créateur de l’affiche 2012 : Pierre Battesti Le Rectorat de la Corse Créateur des trophées : Gabriel Diana L’Inspection d’académie de la Haute-Corse Site Internet : Joseph Santana et Marylin Marchini L’Office du tourisme de la communauté Régisseur : Paul Sciacca d’agglomération de Bastia Relations avec les scolaires : Charly Franceschi L’ agence nationale de la cohésion sociale Relations avec la presse : Fabrice Murati Pass Cultura (CTC) Projectionnistes : Marcel Baldacci, Didier Lenoir, Myriam Rochdi. Géant -Casino - Air Corsica - Corsica Ferries Café “Le Napoléon” - SOCOBO Avec la collaboration de : Corse Matin France Bleu Frequenza Mora Simone Angeloni, Colette Belair, Alain Bertolotto, Diha France 3 Corse Via stella Belghoul, Marie-Jo Biancarelli, Rita Bronzini De Caraffa, Eliane Brun, Solange Cardi, Jocelyne Clergé, Marie- Thérèse Conventi, Laura Drouet, Adèle Figarella, Philippe Site internet : Giovacchini, Paule Girolami, Lizie Grenier, Michel Moretti, www.festivalcineitalien.fr Michel Motroni, Jean-Pierre Micaelli, Jean Orsini, Sandra Prodie, Francesca Paoli, Maguy Rossignol. -
Cinesoundtrack CD Collection by Decade Film Music Treasury Vaults Re-Opened After Many Years
Cinesoundtrack CD Collection by Decade Film Music Treasury vaults re-opened after many years More detailed lists and information about buying this collection:www.cinesoundtrack.com 1930-1939 Adventures of Robin Hood Erich Wolfgang Korngold 13.0007-01 CD Varese USA VCD 47202 FNR 1983 S 42:41 16 Position 0101 Quality: Sound | Booklet | Info: M M NAP 1On1 Shared Compilation Stock 1 See N/A Newly recorded by The Utah Symphony Orchestra conducted by Varujan Kojian in 1983. 13.0007-02 CD Tsunami D TSU 0139 FOR 1997 M 78:00 20 Position 0101 Quality: Sound | Booklet | Info: M M NAP 1On1 Shared Compilation Stock 1 See N/A Original recordings. 13.0007-03 CD Marco Polo D 8.225268 FNR 2003 S 78:27 25 Position 0101 Quality: Sound | Booklet | Info: M M NAP 1On1 Shared Compilation Stock 1 See N/A Score restorations by John Morgan; Moscow Symphony Orchestra conducted by William Stromberg. Splendid new recording in DDD quality with much more music than on the previously released re-recordings. Another Dawn Erich Wolfgang Korngold 13.0036-01 CD Marco Polo D 8.223871 FNR 1996 S 53:39 20 Position 0202 Quality: Sound | Booklet | Info: M M NAP 1On1 Shared Compilation Stock See 19.1004-01 N/A Digital World Premiere Recording with the Moscow Symphony Orchestra conducted by Williams T. Stromberg in 1995. On 1 CD with "Escape me never" [TT 61:20/21]. Anthony Adverse Erich Wolfgang Korngold 13.0005-01 CD Varese USA VSD-5285 FNR 1991 S 73:00 7 Position 0101 Quality: Sound | Booklet | Info: M M NAP 1On1 Shared Compilation Stock 1 See N/A Newly recorded by the Berlin Radio Symphony Orchestra conducted by John Scott in 1991. -
04. Bando Lavagnino
con il patrocinio del Comune di Gavi CONCORSO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE DI MUSICA PER IMMAGINI LAVAGNINO 2021 REGOLAMENTO art. 1 L’Orchestra Classica di Alessandria, in collaborazione con il Co - mune di Gavi, RTI-Mediaset e il Centro Sperimentale di Cine - matografia in Roma, per onorare la memoria di Angelo Francesco Lavagnino, indice la 12 a edizione del Concorso di composizione “LAVAGNINO 2021”. art. 2 Nell’ambito della 21 a edizione del Festival Internazionale A.F. Lavagnino “Musica e Cinema”, il Concorso si svolgerà il 6 no - vembre 2021 alle ore 21 presso l’ Auditorium dello studio di registrazione Sonic Factory di Tortona , con la Giuria collegata in modalità live streaming dal sito www.lavagninofestival.it, per la fase finale di selezione. I vincitori saranno resi noti durante la serata di premiazione il 13 novembre 2021 alle ore 21 , in presenza o in live streaming (in base alle possibili restrizioni anti Covid-19), presso il Teatro Civico di Gavi . art. 3 Sono ammessi a partecipare compositori di ogni età e nazio - nalità. art. 4 Le giurie il cui responso è inappellabile, saranno composte da: Franco Piersanti (Compositore, 3 David di Donatello, 2 Nastri d’argento, 5 Ciak d’Oro, 1 Globo d’oro, 2 Premi Ennio Morri - cone, Premio Nino Rota, Grolla d’Oro, Festival di Cannes ) Carlo Crivelli (Compositore, Premio Nino Rota, Premio Cico - gnini, Premio Ennio Morricone, Premio Carlo Savina, Prix France musique, Premio Goffredo Petrassi ) Luigi Giachino (Compositore, docente di Composizione presso il Conservatorio “Niccolò Paganini”