2005-I Parchi Della Trasformazione Libretto.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
1 Landschaftsarchitektur Regionaler Freiräume Reshaping Metropolitan
TECHNISCHE UNIVERSITÄT MÜNCHEN Landschaftsarchitektur regionaler Freiräume Reshaping metropolitan transportation cultures. A comparative study of bicycle friendly cities in Europe and the case of the Metro- politan City of Milano Ario de Marco Vollständiger Abdruck der von der Fakultät für Architektur der Technischen Universität München zur Erlangung des akademischen Grades eines Doktor-Ingenieurs genehmigten Dissertation. Vorsitzende: Prof. Regine Keller Prüfer der Dissertation: 1. Prof. Dr.-Ing. Sören Schöbel-Rutschmann 2. Prof. Dr.-Ing. Gebhard Wulfhorst Die Dissertation wurde am 22.11.2018 bei der Technischen Universität Mün- chen eingereicht und durch die Fakultät für Architektur am 13.06.2019 ange- nommen. 1 2 Reshaping metropolitan transportation cultures. A comparative study of bicycle friendly cities in Europe and the case of the Metropolitan City of Milano “Il y a un lien secret entre la lenteur et la mémoire, entre la vitesse et l’oubli » Milan Kundera (La Lenteur) Ario de Marco 3 Contents Abstract…………………………………………………………………………………………………....5 Zusammenfassung……………………………………………………………………………………….6 1. Preface …………………………………………………………………………………………….....7 2. Introduction…………………………………………………………………………………………11 2.1 Aims and methodologies………………………………………………………………………...12 2.2 Urban planning, decision processes, and community resources……………................16 2.2.1 Historical background of urban planning………………………………….............................17 2.2.2 The impact of theory on reality………………………………………………………………….20 2.2.3 Top-down and bottom-up approaches: -
Il Futuro Della Valle Dei Monaci Allegato
Osservatorio per lo studio e la valorizzazione dei territori attraversati dai percorsi lenti Il futuro della Valle dei Monaci Proposte per l’Amministrazione Comunale di Milano e la Città Metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci Allegato “A” Relazione estesa Milano, luglio 2018 1 Il futuro della Valle dei Monaci: Proposte per l’Amministrazione comunale di Milano e la Città metropolitana milanese da parte delle Associazioni della Rete Valle dei Monaci. Premessa Questo documento vuole fornire alle Amministrazioni competenti e a tutti gli attori del territorio della Valle dei Monaci un supporto di analisi e di proposte per un possibile “Piano d’Area” orientato agli obiettivi di integrazione urbana, territoriale, sociale ed economica. Tali obiettivi sono già perseguiti nell’azione quotidiana degli attuali soggetti costituenti la Rete Valle dei Monaci, i quali ritengono che la loro quotidiana azione necessiti, a questo punto, anche di un impegno pubblico più deciso per questo territorio che, dopo lunghi decenni di indeterminazione e di degrado, ha cominciato a muoversi verso nuove e promettenti direzioni di sviluppo. Prima di dettagliare i temi ritenuti importanti per il Piano d’Area è però necessario trattare due punti prioritari: 1) spiegare che cos’è la Valle dei Monaci; 2) riportare, spiegandoli brevemente, i progetti pubblici e privati che già interessano il territorio del sud-Milano; ovverosia quelli che già intervengono direttamente sul destino della Valle dei Monaci e quelli di contesto urbano più ampio che sono destinati a influire sulle dinamiche locali. Il presente documento non ha pretese di essere esaustivo e può essere integrato in qualsiasi momento, sia da parte dei proponenti che da parte delle Amministrazioni, se queste lo riterranno una base utile per il loro lavoro. -
Orari E Percorsi Della Linea Metro M1
Orari e mappe della linea metro M1 Sesto F.S. - Rho Fiera / Bisceglie Visualizza In Una Pagina Web La linea metro M1 (Sesto F.S. - Rho Fiera / Bisceglie) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Rho Fiera/Bisceglie: 00:03 - 23:54 (2) Sesto F.S.: 00:11 - 23:57 Usa Moovit per trovare le fermate della linea metro M1 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea metro M1 Direzione: Rho Fiera/Bisceglie Orari della linea metro M1 31 fermate Orari di partenza verso Rho Fiera/Bisceglie: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 00:03 - 23:54 martedì 00:03 - 23:54 Sesto 1° Maggio FS 269 Viale Antonio Gramsci, Cinisello Balsamo mercoledì 00:03 - 23:54 Sesto Rondò giovedì 00:03 - 23:54 Piazza 4 Novembre, Cinisello Balsamo venerdì 00:03 - 23:54 Sesto Marelli sabato 00:03 - 23:54 Viale Tommaso Edison, Milano domenica 00:03 - 23:54 Villa S.G. 315 Viale Monza, Milano Precotto 220 Viale Monza, Milano Informazioni sulla linea metro M1 Direzione: Rho Fiera/Bisceglie Gorla Fermate: 31 158 Viale Monza, Milano Durata del tragitto: 37 min La linea in sintesi: Sesto 1° Maggio FS, Sesto Rondò, Turro Sesto Marelli, Villa S.G., Precotto, Gorla, Turro, 116 Viale Monza, Milano Rovereto, Pasteur, Loreto, Lima, P.ta Venezia, Palestro, San Babila, Duomo, Cordusio, Cairoli, Rovereto Cadorna FN, Conciliazione, Pagano, Buonarroti, 93 Viale Monza, Milano Amendola, Lotto, Qt8, Lampugnano, Uruguay, Bonola, S. Leonardo, Molino Dorino, Pero, Rho Fiera Pasteur Viale Monza, Milano Loreto Corso Buenos Aires, Milano Lima 1 Piazza Lima, Milano P.ta Venezia 1 Corso Buenos Aires, Milano Palestro 53 Corso Venezia, Milano San Babila 4 Piazza San Babila, Milano Duomo Cordusio Piazza Cordusio, Milano Cairoli Largo Cairoli, Milano Cadorna FN Piazzale Luigi Cadorna, Milano Conciliazione Piazza della Conciliazione, Milano Pagano Via Giorgio Pallavicino, Milano Buonarroti Piazza Michelangelo Buonarroti, Milano Amendola 5 Piazza Giovanni Amendola, Milano Lotto Piazzale Lorenzo Lotto, Milano Qt8 Piazza Santa Maria Nascente, Milano Lampugnano Uruguay Bonola S. -
Milan (1888-2000)
PROVIDING AND FINANCING A MUNICIPAL INFRASTRUCTURE : A LONG RUN ANALYSIS OF WATER AND SANITATION INVESTMENTS IN MILAN (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi Providing and financing a municipal infrastructure : a long run analysis of water and sanitation investments in Milan (1888-2000) Olivier Crespi Reghizzi 1,2 Abstract Water and sanitation services (WSS) have been mostly provided in Italy (and in Europe) at the municipal level. WSS are highly capital intensive. How water and sanitation infrastructure has been financed by Italian municipalities? What were the financing tools implemented to cover the huge investments’ costs in the short run? Who were the final end-payers in the long run? In Italy intergovernmental financial relations between municipalities and the central state changed significantly from 1861 till now : fiscal autonomy or dependence from central state transfers, balanced budget obligation or not, degree of borrowing autonomy. Water supply and sanitation legislation was largely modified too through the 20 th century in Italy. The evolution of both intergovernmental financial relations and water supply and sanitation legislation is a useful background element to our work. The major part of our paper is focused on a detailed analysis of the rolling-up phase of Milan modern water and sanitation service (1888-1924). A variety of implemented financing schemes and institutional solutions (municipal budget - fiscal resources, municipal bond and land added value capture schemes) are identified and described. The financial equilibrium of the WSS is analysed. A basic overlapping generation model is used to explore how the infrastructure costs have been allocated between the various generations. The last part of our paper adds a long run perspective (1953-2000) to the detailed analysis undertaken in the first part of the paper. -
Progetto 'Insieme'
PROGETTO ‘INSIEME’ - Esperienze di Tecnologie Energetiche Antiche e Future al Servizio della Sostenibilità Un’idea progettuale per il Parco della Vettabbia nella Valle dei Monaci Relazione illustrativa – Versione finale dicembre 2014 PROGETTO ‘INSIEME’ Esperienze di tecnologie Energetiche Antiche e Future al Servizio della Sostenibilità Un’idea progettuale per il Parco della Vettabbia nella Valle dei Monaci RELAZIONE ILLUSTRATIVA Versione finale dicembre 2014 PROGETTO ‘INSIEME’ - Esperienze di Tecnologie Energetiche Antiche e Future al Servizio della Sostenibilità Un’idea progettuale per il Parco della Vettabbia nella Valle dei Monaci Relazione illustrativa – Versione finale Dicembre 2014 Iniziativa sostenuta da: FONDAZIONE CARIPLO – Settore Ambiente Via Manin, 23 - 20121 Milano www.fondazionecariplo.it dott.ssa. Elena Jachia dott.ssa Valeria Garibaldi con dott. Clemente Andrea Savy (rif Cariplo 2012-1598) Capofila ITALIA NOSTRA Onlus SEZIONE DI MILANO (fino dicembre 2013) SEZIONE MILANO NORD CINTURA METROPOLITANA (da gennaio 2014) www.italianostra.org Cna San Romano – Via Novara, 340 - 20153 Milano Presidente – dott.ssa Luisa Toeschi con arch. Mario Cucchi, dott. Ferruccio Frontini, arch. Mariàngeles Expòsito Peinado Sotto-contraenti CISE2007 Via Gonzaga,5 - 20123 Milano www.cise2007.eu Presidente Ing. Flavio Parozzi con Segretario Operativo Gianni Pampurini GREEM – Gruppo Ecologico Est Milano Via Codogno, 9 - 20139 Milano www.greem.it Presidente Gianni Pampurini con Bruno Riva, Pier Antonio Borroni ASSOCIAZIONE CASCINE MILANO Via Valla 25 - 20141 Milano www.associazionecascinemilano.org Presiente Umberto Zandrini con Marta Campostano Partner Associazione Nocetum Via San Dionigi, 77 - 20139 Milano www.nocetum.it Presidente Giuseppina Beretta con dott.ssa Gloria Mari, dott.ssa Marta Campostano,dott. Gaetano Lembo, dott.ssa Maddalena Tommasone UNIVERSITA’ CATTOLICA – ASA (Alta Scuola per l’Ambiente) Via Trieste 17, Brescia www.unicatt/ASA Responsabile del progetto:Prof. -
Curriculum Vitae Formato Europeo
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEL FURIA LUCA Indirizzo VIA F. DALL’ONGARO, 5 – 20133 MILANO Telefono 02 70005491 / 3385308827 Fax 02 36633860 E-mail [email protected] / [email protected] PEC [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 20.11.1964 ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 1983 - 1989 • Nome e tipo di istituto di istruzione Politecnico di Milano o formazione • Principali materie / abilità Ingegneria ambientale professionali oggetto dello studio Modellistica ambientale Strumenti di supporto alle decisioni Monitoraggio ambientale • Qualifica conseguita Laurea in Ingegneria Civile per la Difesa del Suolo e la Pianificazione Territoriale • Livello nella classificazione 100/100 e LODE nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE Tecnico acustico competente - Regione Lombardia (Decreto 3824 21.4.2009) TECNICHE Iscritto nell’Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica (ENTECA) al numero Certificazioni e attestati. 1686 Iscritto nell’Albo dei consulenti tecnici del giudice del Tribunale di Milano per le specialità inquinamento, bonifiche, acustica impatto ambientale Abilitazione per certificazione energetica degli edifici - Regione Lombardia (numero 3937) Esperto in Ingegneria Economica (Certified Cost Engineer) dal 2004 Iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano al n. 18300 dal 1995 Abilitazione alla professione di ingegnere dal 1990 CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente -
Scarica La Brochure
LA STORIA MSC Associati nasce nel 1961 dalla collaborazione tra il Prof. Ing. Antonio Migliacci, l’Ing. Clemente MSC Associati was formed in 1961 through the collaboration of Prof. Antonio Migliacci p.eng., Clemente Schiatti e l’Ing. Sergio Colombo, e si configura come una società di progettazione e consulenza che Schiatti p.eng. and Sergio Colombo p.eng, and operates in the fields of architecture, urban planning opera nei settori dell’architettura, dell’urbanistica e dell’ingegneria civile. La sede si colloca a Milano. and civil engineering. The office is in Milan. La Società si avvale della collaborazione di uno staff di circa 40 tecnici (ingegneri, architetti, tecnici The firm has a staff of 40 engineers, architects, technical officers and draftsmen, and is capable of diplomati, disegnatori) in grado di operare in un vasto campo di attività. MSC Associati può fornire operating in a variety of domain. servizi modulabili in funzione delle esigenze della committenza, a partire dalla consulenza specialistica MSC Associati is able to fullfil any range of request asked by the client, from the specialistic expertise fino al servizio di ingegneria/ architettura complessivo. to the complete architecture and engineering service. All’inizio degli anni ‘60, quando in Italia era ancora in atto la ricostruzione generale del Paese e in In the 1960s, during the general reconstruction of Italy and in particular that of the industrial sector, particolare quella del settore industriale, tre ingegneri, Antonio Migliacci, Clemente Schiatti e Sergio three engineers, Antonio Migliacci, Clemente Schiatti and Sergio Colombo were made responsible for Colombo, furono incaricati della progettazione completa (piano urbanistico, architettura, strutture e the complete project design (urban plan, architecture and mechanical and electrical plants) of a large impianti) di un grande complesso industriale, per la produzione tessile, da realizzare a Villacidro, in textile industrial complex to be built in Villacidro in Sardinia. -
Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale. -
2019 06 18 Corriere Della Sera Milano
MARTEDÌ 18 GIUGNO 2019 LOMBARDIA corriere.it milano.corriere.it Via Solferino 28, Milano 20121 - Tel. 02 62821 MILANO Fax 02 62827703 - mail: [email protected] OGGI 31°C Domani ViviMilano Cultura&Tempo libero Quasi sereno Gabriele Salvatores per «Fuoricinema» Vento: ENE 4Km/h Sipario al Parco Sempione Umidità: 48% Con Mara Maionchi in zona Piemonte MER GIO VEN SAB Inviti per il festival «Milano Arte Musica» Tre giorni di spettacoli, danza eyoga in edicola gratis con il «Corriere» di Marta Ghezzi 22°//31° 21° 31° 20° //28° 20° 24° a pagina 18 Dati meteo acura di 3BMeteo.com a pagina 21 Onomastici: Marina, Marinella Botte emaxi-code: Como L’ex presidente all’evento di beneficenza ●LE PERIFERIE CONTE IN CAMPO SUI GIOCHI Santa Giulia ai Pronto soccorso lancia l’arena scatta l’emergenza olimpica di Maurizio Giannattasio Rissa al Fatebenefratelli. «Organici all’osso» meno di sette giorni dal A verdetto su chi tra Milano e Stoccolma ospiterà le Olim- di Sara Bettoni piadi invernali del 2026, arri- TRE MESI PER METTERSI IN REGOLA va l’accordo per la gestione e nsulti e sputi all’infermiere, la realizzazione dell’Arena di I colluttazione con il vigilan- Ticket, esenzioni arischio Santa Giulia destinata ad te.Nuovo episodio violento ospitare alcune gare in caso domenicapomeriggio al La Regione dà la proroga di vittoria. Ma come ha riba- pronto soccorso oftalmico del dito il sindaco Beppe Sala, Fatebenefratelli. Isindacati di Simona Ravizza l’impianto verrà realizzato lanciano l’allarme e chiedono anche in caso di sconfitta. rinforzi del personale epiù ltri tre mesi per mettersi in regola con le Ieri, sul voto del Cio il 24 a tutele. -
Monterosa, QT8, Tre Torri, Stadio
CConsoleonsole MMarcelloarcello AArearea vverdeerde EERPRP vviaia PPizzigoniizzigoni SStiamotiamo mmeglioeglio aall vverdeerde Tavola 19 SStiamotiamo mmeglioeglio aall vverdeerde AArearea vverdeerde BBilbliotecailblioteca VVillapizzoneillapizzone De Angeli – Monterosa, QT8, Tre Torri, Stadio – Ippodromi, SScuolacuola pprimariarimaria AAsilosilo SScuolacuola ssecondariaecondaria ddii CConsoleonsole MMarcelloarcello I ggradorado vviaia PPizzigoniizzigoni Portello, Q.re Gallaratese – Q.re San Leonardo – Lampugnano, PParcoarco llineareineare Villapizzone – Cagnola – Boldinasco, EERPRP QQ.re.re MMangiagalliangiagalli Maggiore – Musocco – Certosa AArearea vverdeerde BBibliotecaiblioteca BBonolaonola SScuolacuola pprimariarimaria vviaia MMagreglioagreglio LL'oasi'oasi ddellaella cculturaultura Municipi: 7, 8, 9 24 23 PPiazzaiazza PPrealpirealpi 20 19 22 UUruguayruguay 16 15 1 UUniamoniamo i pparchiarchi cconon llaa bbiciclettaicicletta AAbitarebitare iinn bborgoorgo NNuoviuovi sspazipazi ddaa vvivereivere e iilluminarelluminare SScuolacuola pprimariarimaria vviaia BBrocchirocchi Ambiti di Nodi di rigenerazione interscambio ambientale CCiclabileiclabile QQT8T8 - LLampugnanoampugnano - BBonolaonola LLampugnanoampugnano AArearea ppedonaleedonale AAsilosilo PParcoarco IIndustriandustria AAlfalfa Ambiti di Villapizzone, lungo Ambiti di Bonola e Lampu- EExx mmercatoercato RRomeoomeo PPortelloortello v.le Certosa e via Gallarate, gnano. In quest’ultimo gli ccomunaleomunale IIserniasernia ad ovest del cavalcavia del interventi di rigenerazione PPasserellaasserella -
Pgtpiano Di Governo Del Territorio
Piano di Governo PGT del Territorio Piano dei Servizi Schede dei Nuclei di Identità Locale Dal NIL 31 al NIL 44 Elaborato modificato a seguito dell’approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni, dei pareri degli Enti e dei municipi e dell’accoglimento delle proposte di modifica presentate dal C.C. Adozione: Delibera n. 2 Seduta Consiliare del 05.03.2019 Approvazione: Delibera n. 34 Seduta Consiliare del 14.10.2019 Pubblicazione: BURL Serie Avvisi e Concorsi n... Ottobre 2019 Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. -
Seggio Num. Municipio / Località Gli Elettori Iscritti Nelle Sezioni Elettorali Num
Seggio num. Municipio / Località Gli elettori iscritti nelle sezioni elettorali num. Votano nel seggio del Comune di Indirizzo del Seggio Il Seggio è presso 1 MI1 - Brera 56,58,65,69,415,501,512,514,515,530 Milano Città Corso Garibaldi 27 CAM Garibaldi "Falcone Borsellino" 2 MI1 - Canonica 416,417,427,461,462,467,468,498,499 Milano Città Via Giusti 8 Acli via Giusti 3 MI1 - Cinque Vie 13,16,47,48 Milano Città Via San Maurilio 18 ang. Via Santa Marta Piadineria La Caveja 4 MI1 - Conciliazione 46,333,334,336,337,338,342 Milano Città Corso Magenta 52 Circolo PD "Pallacorda" 5 MI1 - Fuorisede Collegio 14 Preregistrati collegio 14 Milano Città Corso Garibaldi 27 CAM Garibaldi "Falcone Borsellino" 6 MI1 - Genova 39,263,264,265,1274 Milano Città Via San Vincenzo 5 Ufficio 7 MI1 - Missori 9,22,24,1352* (esclusa Via del Don) Milano Città Via Amedei 13 Consultorio CED 8 MI1 - Moscova 54,505,506,519,521,523,525,534 Milano Città Corso Garibaldi 75 Circolo PD "Milano centro-Aldo Aniasi" 9 MI1 - Palestro 73,78,79,82,83,87,93,94,109 Milano Città Via Salvini 3 Bar Salvini 10 MI1 - Porta Romana 160,162,164,167,168,169,173,182,220,223,224,226,1540,1613,1625 Milano Città Via Orti 17 Circolo PD "Porta Romana" 11 MI1 - Porta Ticinese 246,250,252,257 Milano Città Via Scaldasole 5 CAM Scaldasole 12 MI1 - Sant'Ambrogio 36,41,43,44,269,271,272,317,373,1421,1544 Milano Città Via De Amicis 59 Studio Design 13 MI1 - V Alpini 345,346,350,402,418,422,424 Milano Città Largo V Alpini 7 Venticento Bistrot 14 MI1 - Verziere 1,5,7,99,179,1541 Milano Città Via Laghetto 2 ChiAmaMilano/Negozio civico 15 MI1 - Vetra 26,27,28,1508,1352* (solo Via del Don) Milano Città Via della Chiusa ang.