Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

Capitolo 2 L’Inter e lo stadio San Siro

Nasce la nemica di sempre: l’Internazionale. Piero Pirelli, presidente per un ventennio, posa la prima pietra dello Stadio San Siro.

Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

21 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

un anno difficile che 1908 Èinizia con una grande assenza per il La rinuncia al campionato e il diavolo: addirittura il campionato. Quest’anno la tradimento di 43 soci che Federazione decide di far porta alla nascita della disputare un torneo riservato unicamente a seconda squadra di Milano: giocatori italiani. Al MILAN l’Internazionale. la cosa non è gradita perchè senza stranieri non è possibile neppure il MILAN stesso di questo periodo e quindi i rossoneri, insieme ai più grandi club come Genoa, Juventus e Torino, non si iscrive al campionato che viene vinto dalla Pro Vercelli. I rossoneri disputano solo amichevoli, come quella giocata e vinta 43 il 12 aprile 1908 contro il Narcisse Sport La Coppa Spensley Montreaux. Questa è anche l’ultima partita giocata col MILAN dal suo papà Herbert Kilpin. Mister Edwards organizza in proprio la Palla Dapples chiamando a partecipare Genoa, Libertas Firenze e Torino e vince ancora una volta il trofeo battendo il Genoa sul proprio campo. A causa della mancata iscrizione al campionato, i rossoneri non possono concorrere alla vittoria della Coppa Spensley, trofeo consegnato alla squadra vincitrice di tre campionati. La F.I.F. allora decide di far disputare anche un campionato Federale, aperto alle squadre che hanno tra le loro file anche giocatori stranieri. Vi partecipano tutte le compagini più forti e alla fine il prestigioso trofeo viene vinto e consegnato al MILAN, quasi come risarcimento per il “pasticcio” causato. La confusione creata dalla Federazione è uno dei motivi che dà origine ad una crisi societaria. Con il presidente Edwards in Inghilterra per affari e la prematura scomparsa del suo vice Edward Nathan Berra, il comando della società viene preso dallo scontroso ingegner Giannino Camperio. Le divergenze tra i vertici societari rossoneri si fondano proprio sulla presenza dei giocatori stranieri in campo. Alcuni dei soci non si trovano d’accordo sulla loro esclusione e da qui nasce il contrasto che il 9 marzo 1908 porta al “tradimento”. Giorgio Muggiani, precedentemente segretario del MILAN, si mette a capo di 43 soci dissidenti che si riuniscono al ristorante L’Orologio per fondare un nuovo club cittadino che abbia caratteristiche più internazionali rispetto al MILAN: nasce così l’Internazionale Football Club di Milano… sì, proprio il club dei nemici di sempre. Il primo “derby”, che viene giocato a Chiasso (Svizzera) il 18 ottobre

Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

22 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

1908 viene vinto ovviamente dal diavolo. Così il giornale “La Lettura Sportiva” di Milano del 25 ottobre, descrive l’avvenimento: “A Chiasso, domenica si svolsero gare per la Coppa Chiasso vinta nel 190607 dal Milan Club. Le Società concorrenti furono sei: Milan Club, F.C. Internazionale, Ausonia F.C., Chiasso, Juventus di Bellinzona, F.C. Lugano. Le gare, per necessità di tempo, dovettero essere limitate a 20 minuti per ripresa. Le Prime gare incominciano alle otto fra Lugano e Chiasso con risultato nullo, e perciò si dovette rimandarla al pomeriggio. Fu quindi la volta del F.C.

Internazionale e l’Ausonia F.C. I bleu e nero, non riuscirono a marcare che un solo goal. Segue quindi l’incontro tra Milan Club e Juventus di Bellinzona, vinto dal Milan con 20. A mezzodì banchetto al “Grotto della Giovannina”, poi corteo dei giocatori col Corpo Musicale di Chiasso. Verso le 14 si rigioca il match LuganoChiasso vinto dai secondi che rimangono, così, in semifinale col Milan Club e l’Internazionale. Per estrazione a sorte il Milan Club giuoca contro il Chiasso vincendo per 20. Siamo alla finale: F.C. Internazionale contro Milan Club. Di comune accordo i capitani decidono che le riprese

siano di 25’ ognuna. Il pubblico attende con ansia questo incontro che riuscì il clou della giornata. La palla vien portata abilmente ora sotto un goal ora sotto un altro con magnifica tecnica di giuoco; si osservano degli splendidi attacchi da parte dell’Internazionale che però non hanno esito fortunato. Il pubblico applaude calorosamente al primo goal segnato dal Milan Club ed i rosso e neri possono così illudersi di strappare una vittoria schiacciante. I bleu e nero non si perdono d’animo e giuocano con maggior lena ma ciò non impedisce al Milan Club di segnare un secondo goal durante il primo tempo. Nel

Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

23 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

secondo halftime il giuoco diventa più interessante. L’eccellente difesa dei bleu e nero aiuta efficacemente la prima riga, che dopo alcune scappate dell’ala sinistra Schüler, con Du Chëne De Vere riesce a marcare un goal. L’onore è salvo, ed il pubblico saluta applaudendo. Il giuoco continua interessante ma il risultato rimane immutato. Il Milan Club vince così definitivamente la Coppa Chiasso. È da notarsi che questa fu la seconda gara ufficiale a cui il F.C. Internazionale partecipò e chissà che presto non le vedremo prendere certe rivincite! Fungeva da arbitro il signor Meazza dell’Unione

Sportiva Milanese e non possiamo tralasciare di congratularci con lui per la sua competenza ed equità nell’andamento del difficile compito”. Ad integrazione del testo dobbiamo dire che i due gol del MILAN sono stati segnati da Lana e Forlano e quello dell’Inter da Payes, così come riportato dal libro “Chiassottanta” scritto da Ruggero Glaus. Sempre sul libro è riportata anche la formazione del MILAN che si schiera così: Radice, Sala, Glaser, Bianchi, Steitzer, Meschia, Lana, Madler, Forlano, Laich, Colombo.

L’esordio in una parta amichevole del giovane Renzo De Vecchi (terzo da sinistra) Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

24 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

la prima stagione in cui il MILAN è orfano di Kilpin, 1909 Èmentre il 21 gennaio 1909 lascia ufficialmente anche il presidente Edwards. Con loro se ne va un’epoca e ne Torna il campionato. comincia un’altra: quella di Piero Pirelli, già socio fondatore, che assume le redini della presidenza il 30 gennaio. Alfred Edwards lascia e Piero Quest’anno il MILAN prende parte nuovamente al campionato. Pirelli diventa presidente. Si Prima di iniziare la stagione ufficiale, la squadra rossonera gioca diverse gioca il primo derby ufficiale amichevoli, tra cui quella del 20 e vince il Milan 32. dicembre 1908 contro l’Inter che viene battuta per 3 reti a 1. La sfida ri ripete e il 10 gennaio 1909 si gioca il primo derby ufficiale tra MILAN e Internazionale. Tra i rossoneri esordiscono gente del calibro di Marco Sala, Alessandro Scarioni e Pietro Lana. Proprio quest’ultimo faceva parte dei famosi 43 dissidenti che però capì immediatamente di aver sbagliato per poi ritornare al MILAN. Il match con gli odiati Campionato 1a Categoria cugini è una battaglia e viene sbloccata da un gol del più focoso in campo: Attilio Trerè. I classifica elim. pun r.f. r.s. 1. U.S. MILANESE * 4 5 1 nerazzurri pareggiano con Malcher, ma proprio 2. MILAN 2 4 5 un gol di Lana riporta il diavolo in vantaggio. Sulle 3. INTERNAZIONALE 0 2 5 ali dell’entusiasmo il MILAN triplica le marcature * qualificata alla finale con Laich per poi chiudere vittorioso 32 con un gol subito nel finale di partita dall’interista Scüller. Piero Pirelli Sette giorni più tardi i rossoneri vengono battuti 31 dalla U.S. Milanese e chiudono secondi l’eliminatoria lombarda proprio alle spalle dell’U.S.M. (così chiamata). Quest’ultima va addirittura vicina alla vittoria finale, ma perde la finalissima contro la Pro Vercelli che vince il titolo MilanInter: parata del porere nerazzurro Cocchi per il secondo anno consecutivo.

Una foto prima del derby precampionato del 20 dicembre 1908 vinto 31 dai rossoneri Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

25 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

Campionato 1a Categoria

nquestastagionecisonoduenovità:iltorneosi classifica finale pun r.f. r.s. 19091910 svolge non più in base all’anno solare, ma 1. INTERNAZIONALE* 25 55 26 I 2. PRO VERCELLI 25 46 15 seguendoilcalendariocalcisco,ossiadaltardo 3. JUVENTUS 18 28 19 L’esordio di Renzo De Vecchi: autunnoallaprimaverainoltrata.Inoltrenoncisono 4. GENOA 17 43 30 piùigironieliminatori,maungironeunico.Siiniziail 5. TORINO 17 29 23 “il figlio di Dio”. 14 novembre 1909 con nove squadre iscrie. Il 6. MILAN 13 23 36 7. U.S. MILANESE 13 35 53 Nasce la nazionale italiana e MILANospital’Ausoniasuperandolaper21.Poidue 8. ANDREA DORIA 11 18 39 trasferte sfortunate contro U.S. Milanese (12) e 9. AUSONIA 5 16 52 Pietro Lana sigla il primo gol Torino (26). precedono le due viorie di fila contro * campione dopo lo spareggio in assoluto degli azzurri. U.S.MilaneseeGenoacherisollevanoilmoraleadunasquadrasconfortata.Il 2gennaioarrivanoaMilanoicampionidellaProVercellichetornanoacasacon una secca vioria per 3 a 0. Nel ritorno le cose non sembrano andare meglio; l’Inter si aggiudica i due derby mentre le uniche viorie sono quelle contro il Genoa (10) e l’Andrea Doria (71). Alla fine il MILAN termina sesto con 13 pun nel campionato di che viene vinto dall’Internazionale dopo un polemico spareggio con la Pro Vercelli che nellapartadecisivaschieralaquartasquadra,quellacompostadaragazzidi11anni. Le uniche note di colore di una stagione costellata da tan infortuni sono gli esordi in maglia rossoneradi Aldo Cevenini, ViorioPozzoediunragazzinodiquindiciannicherispondealnomediRenzoDeVecchi.Ilgiovanissimorossonerogioca la sua prima parta in campionato il 14 novembre1909control’Ausonia.Fraipresenin tribunac’èilgiornalistaEmilioColomboche,dopo averassistoalleprodezzediDeVecchiesclama. “Ma quel lì l’è el fieu del Signor”. E da qual momento il piccolo Renzo fu per tu “il figlio di Dio”. La rinnovata sede della società è la Birreria SpatembräuinViaFoscoloaMilano Ricordiamo infine che nel 1910 nasce la prima Squadra Nazionale Italiana e il 15 maggio, in un incontro giocato contro la Francia all’Arena di La prima nazionale italiana in maglia bianca Milano e vinto per 62, Pietro Lana sigla il primo golinassolutodegliazzurri.

Una formazione del Milan relava alla stagione 19091910 Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

26 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

ncora novità nel Campionato 19101911 Aitaliano: si torna alle eliminatorie, ma questa volta Il campionato torna alle interregionali; c’è il raggruppamento LigureLombardoPiemontese, dove è eliminatorie. inserito il MILAN, contrapposto a quello Arriva Louis Van Hege e i suoi VenetoEmiliano. I rossoneri presentano un’importante novità con l’acquisto (9 gol portano un buon secondo agosto 1910) del belga Louis Van Hege, posto. formidabile attaccante del St. Gilloise di Bruxelles. Insieme a lui arriva un altro Campionato 1a Categoria belga: Max Tobias che viene subito nominato capitano. classifica finale pun r.f. r.s. Con loro il campionato si rivela meno amaro del 1. PRO VERCELLI * 27 44 8 precedente e la classifica del girone vede il diavolo dietro 2. MILAN 22 44 19 solo alla blasonata Pro Vercelli. I rossoneri colgono il 3. TORINO 18 32 27 secondo posto e si tolgono la soddisfazione di battere 4. ANDREA DORIA 16 28 30 5. GENOA 14 22 27 sia all’andata che al ritorno Juventus ed Inter. Proprio 6. INTERNAZIONALE 13 24 31 contro i cugini, il 30 aprile 1911 il MILAN si scatena 7. PIEMONTE 12 21 35 vincendo 63. Dopo essersi portati in vantaggio con un 8. U.S. MILANESE 12 19 45 Louis Van Hege 9. JUVENTUS 10 16 29 rigore di Tobias, i rossoneri subiscono il pareggio dei * qualificata per la finale rivali che poi si portano in vantaggio. Van Hege riporta il risultato in parità e da qui in avanti il MILAN dilaga grazie alle segnature di Tobias, Van Hege, Carrer e Lana. Il titolo va alla Pro Vercelli che batte il Vicenza nella finalissima, mentre la Juventus è ultima in graduatoria. I migliori marcatori del MILAN sono stati, neanche a dirlo, Van Hege con 19 gol e Tobias con 11.

Max Tobias e Fossa dell’Inter Una formazione del Milan relava alla stagione 19101911

Tobias va al ro in un MilanGenoa 20 del 21 febbraio 1911

Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

27 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

Campionato 1a Categoria

a stagione 191112 conta l’iscrizione di classifica finale pun r.f. r.s. 19111912 14 squadre suddivise in due gironi. I 1. PRO VERCELLI * 32 50 12 L 2. MILAN 31 60 10 rossoneri quest’anno giocano le parte 3. GENOA 24 35 21 Il 14 gennaio 1912, sul campo in casa all’Arena Civica. Nel precampionato il 4. INTERNAZIONALE 21 42 21 MILAN organizza e vince la Scarpa Radice 5. TORINO 21 31 31 di via Bronze, Milan bae (trofeo d’argento messo in palio da Gerolamo 6. CASALE 15 20 27 7. ANDREA DORIA 15 24 37 Juventus 81. Radice, porere del MILAN Campione d’Italia 8. JUVENTUS 9 22 47 1907). La squadra parte bene in campionato e 9. U.S. MILANESE 8 18 52 Van Hege e Cevenini (I) il secondo posto conquistato la passata 10. PIEMONTE 4 15 59 segnano 18 gol a testa. stagione fa ben sperare, ma la classifica finale * qualificata per la finale è uguale a quella dell’anno precedente con i bianchi della Pro Vercelli primi a 32 pun e il MILAN secondo con 31. Il cammino della squadra rossonera è fao di 14 viorie, tre pareggi, di cui due (11 e 22) proprio con la capolista, e una sola sconfia (a Genova). Fra le tante parte vinte in questa stagione, spicca il 61 sul campo del Torino, ma la più memorabile è quella oenuta il 14 gennaio 1912 contro la Juventus; sul campo di via Bronze il punteggio è devastante: 81 con cinquina di Van Hege, doppiea di Rizzi e gol di Aldo Cevenini. Una grande stagione, costellata da risulta straordinari che però non sono servi alla società per conquistare il tolo di campione sfumato per un solo punto, quello che De Vecchi e compagni lasciano alla prima giornata contro il Piemonte (11) che concluderà fanalino di coda. Al termine del girone ligurelombardopiemontese, il belga Van Hege e Cevenini (I) chiudono con uno score incredibile: 18 gol messi a segno su diciassee incontri disputa. In un clima di patriosmo, la vioria della Pro Vercelli, dove militano solo calciatori italiani, viene esaltata ancor di più dalla polica italiana che non vede di buon occhio squadre come il Genoa e lo stesso MILAN, dove invece giocano diversi Marco Sala in azione contro la U.S. Milanese stranieri.

14 gennaio 1912, MilanJuventus 81 18 febbraio 1912, Andrea DoriaMilan 04 Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

28 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

a quest’anno il campionato apre alle 19121913 Dcompagini del meridione d’Italia. La riforma Federale prevede tre gironi da sei Gli acquis di Roberts, Croom squadre ciascuno al Nord e altrean al Sud. Il MILAN è iscrio nel girone ligurelombardo dove, e Nys non colmano la grazie anche alle viorie nei due derby (21 e 10) partenza dei fratelli Cevenini. e ad un 70 rifilato all’Andrea Doria, chiude primo. Non aver vinto il campionato della passata stagione Juve retrocessa e poi e qualche crepa all’interno della società, portano ripescata. alla partenza (sponda interista) dell’aaccante Cevenini e dei suoi fratelli. Il MILAN si ritrova così, Campionato 1a Categoria con con il solo Van Hege in avan, ma nonostante i suoi gol (17 gol class. regionale pun r.f. r.s. su 18 gare) la squadra non è affidabile. La dirigenza è costrea a 1. MILAN 18 30 8 ritoccare l’organico, ma a poco e nulla sono servi l’arrivo dei neo 2. GENOA 16 33 12 acquis degli inglesi Roberts, Croom e del belga Nys. Dopo aver 3. INTERNAZIONALE 12 24 14 4. ANDREA DORIA 9 20 30 vinto il girone ligurelombardo, il diavolo è pronto per disputare 5. U.S. MILANESE 4 8 25 quello finale. I rossoneri oengono buoni risulta, ma si classificano 6. RACING LIBERTAS 1 8 34 terzi precedu dal Genoa e dall’imbabile Pro Vercelli, che ancora una volta è campione d’Italia, forte della vioria nella finalissima classifica finale pun r.f. r.s. 1. PRO VERCELLI * 18 22 1 giocata contro la Lazio. 2. GENOA 13 22 13 Intanto la sede societaria si sposta in via Mercan, n°1. 3. MILAN 12 21 10 La riforma applicata dalla Federazione prevede anche la 4. CASALE 11 22 13 5. VICENZA 4 8 25 retrocessione dell’ulma classificata nel campionato di seconda 6. HELLAS VERONA 2 7 40 categoria. Al termine della stagione 191213, nel girone piemontese * qualificata per la finale succede che ulma in classifica è addiriura la Juventus. Per alcuni dirigen bianconeri, retrocedere significa mollare tuo e quindi bisognava trovare assolutamente una soluzione al problema. C’è da fare tre considerazioni: la prima è che la Federazione, dal luglio 1911, ha sede a Torino; la seconda è che a capo c’è il marchese Ferrero; la terza è che in questo periodo la Juventus rappresenta la “Torino per bene”. I dirigen bianconeri, guida da Malvano, riescono a convingere la Federazione a ripescare la loro squadra al posto della Racing Libertas, arrivata ulma nel girone ligurelombardo. La decisione ha del clamoroso e i giornali la definiscono una “truffa”,tant’èche per giusficare il misfao, l’anno successivo la Juve viene inserita nel girone lombardo. Renzo De Vecchi

Una formazione del Milan relava alla stagione 19121913 Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

29 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

umenta ancora il numero delle squadre iscrie al 19131914 Acampionato che sono in tuo 45, suddivise in sei gironi, tre al nord e tre al centrosud. Il MILAN viene inserito nel La cessione di Renzo De girone lombardo (piemontese). Piemontese a causa dell’ospite – la Juventus – che l’anno precedente aveva perso la 1a categoria Vecchi pesa su una squadra piemontese arrivando ulma nel girone, ma nonostante ciò viene che arriva terza e viene ammessa lo stesso. Proprio la presenza dei bianconeri nega la qualificazione ai eliminata. Van Hege segna 21 rossoneri che si gol in 17 parte. classificano terzi alle Campionato 1a Categoria loro spalle e a quelle class. regionale pun r.f. r.s. dell’Inter. Il MILAN 1. INTERNAZIONALE* 31 91 25 targato 191314 2. JUVENTUS * 28 67 24 non ha più in rosa 3. MILAN 26 58 19 Renzo De Vecchi. Il 4. U.S. MILANESE 21 32 23 5. NOVARA 19 43 32 fuoriclasse, 6. NAZIONALELOMBARDIA 18 45 53 convinto anche 7. RACING LIBERTAS 14 26 58 dall’ex compagno 8. JUVENTUS ITALIA 11 14 48 9. COMO 9 17 58 di squadra 10. A.C. MILANESE 5 23 76 Edoardo Mariani, * qualificate per il girone finale Alta Italia cede (seppur a malincuore) alle sirene genoane e al posto presso la Banca Commerciale Italiana di Genova che gli viene promesso. La squadra ruota intorno al nuovo capitano Van Hege che segna ben 21 gol in 17 parte. A lui si affianca Pietro Van Hege con l’arbitro Lana, reinventatosi aaccante, e il capitano della Juventus ma ciò non basta ad una compagine che perde la qualificazione in casa dove pareggia tre parte con squadre abbordabili. Per la prima volta l’Inter oene la supremazia sui cugini rossoneri per ben due volte (10 all’andata e 52 al ritorno con doppiea di Van Hege), mentre la terza sconfia del diavolo arriva contro la Juventus. La finale del campionato 191314 viene vinta sorprendentemente dai nerostella del Casale che baono in entrambe le occasioni la Lazio, vincitrice del girone centro meridionale. Intanto il MILAN cambia campo di gioco e da quello di via Bronze passa al Velodromo Sempione di via Arona. Pietro Lana Una formazione del Milan relava alla stagione 19131914 Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

30 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

a stagione comincia bene per i colori 19141915 Lrossoneri grazie alla vioria della Scarpa Radice,malabuferadellaGuerraMondiale L’Italia dichiara guerra si abbae sul campionato a stagione inoltrata e lo stesso sarà sospeso durante il girone finale. La all’Austria e il campionato finalechesidovevagiocareil23maggio1915,non La Scarpa Radice viene sospeso si disputa più. Giovedì 20 maggio il Parlamento italiano aveva votato i pieni poteri al Governo al fine di entrare in guerra e prematuramente il sabato la Federazione invia un telegramma a tue le società con il quale 16 maggio 1915. comunica: “In seguito mobilitazione per criteri opportunità sospendesi ogni gara”.Il23maggio,domenicadipentecoste,l’Italiadichiaraguerraall’Austria. Campionato 1a Categoria Il campionato sospeso non viene più portato a termine e il tolo resta momentaneamente class. regionale pun r.f. r.s. vacanteperpoiessereassegnatoallasquadracapolistanelgironefinaledell’Italiaseentrionale: 1. MILAN 19 52 3 ilGenoa. 2. JUVENTUS ITALIA 13 27 16 Sino al momento della sospensione il MILAN si era comportato bene riuscendo a classificarsi 3. BOLOGNA 9 15 24 4. A.C. MILANESE 8 26 19 primonelgruppoDdelleeliminatorie,conquistando19punsui20disponibili.Il4oobre1914 5. CHIASSO 7 24 37 sisegnalalavioriapiùrilevantedeirossoneri 6. AUDAX MODENA 4 14 59 inunapartaufficiale:MILANAudaxModena 130 con cinque gol di Van Hege, quaro di class.semifinale pun r.f. r.s. 1. MILAN 9 9 6 AlioTrerè,trediBrevedaneunodiSoldera. 2. ALESSANDRIA 7 7 5 Il girone B delle semifinali si apre con una 3. VIGOR TORINO 4 9 10 vioria a Novara (21) che porta le firme di 4. NOVARA 4 9 13 Ernesto Morandi e Van Hege. Sempre contro classifica finale pun r.f. r.s. il Novara arriva il primo gol di un cuore 1. GENOA * 7 13 11 rossonero: l’esperto difensore Marco Sala. Il 2. TORINO 5 11 7 MILAN si comporta bene anche qui e con un 3. INTERNAZIONALE 5 11 12 4. MILAN 3 4 9 altro primo posto accede al girone finale. Il * nominato campione dalla FIGC problemaècheVanHege(22golin20parte) viene richiamato alle armi e i rossoneri ne risentono inevitabilmente, terminandosoltantoquar. Ha inizio la Prima Guerra Mondiale e anche il presidente Piero Pirelli si arruola volontario e va al fronte. Il campionato si chiude prematuramenteil16maggio1915conilMILANcheconta13viorie, 5pareggie3solesconfie. L’inaugurazione del Velodromo Sempione

Una posa del Milan targato 19141915 Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

31 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

a FIF, che l’anno prima aveva fermato Lfreolosamente il campionato, organizza la Coppa 19151916 Federale. Una sorta di campionato senza tolo nazionale in palio. Alla manifestazione bellica partecipano tue le società del Nord, ad eccezione della Pro Vercelli. Il In un clima sempre più diavolo è privo di Van Hege, ma ritrova quell’Aldo Cevenini guerrafondaio, i rossoneri che si era trasferito sull’altra sponda del naviglio. I mugugni dei fosi rossoneri per il ritorno del “traditore” vincono la Coppa Federale, Cevenini, vengono subito messi a tacere dall’aaccante torneo organizzato dalla FIF che nella prima straciadina di Coppa realizza una doppiea che risulta fondamentale per il 30 finale. Il senza tolo nazionale in palio. MILAN chiude primo nel girone A vincendo tue e quaro le gare che lo vedono contrapposto all’Inter e alla U.S. Milanese. Il primato Coppa Federale nel girone permee ai rossoneri di accedere alla fase finale che si Coppa Federale apre con uno 00 a Modena. parte del Milan Poi, uno scatenato Avanzini Girone Lombardo mee a segno una doppiea INTERNAZIONALE MILAN 03 nell’esaltante 32 sulla MILAN U.S. MILANESE 20 MILAN INTERNAZIONALE 21 Juventus. I rossoneri U.S. MILANESE MILAN 23 araversano un piccolo class. regionale pun r.f. r.s. periodo di crisi a causa della 1. MILAN 8 10 3 doppia sconfia con Genoa e 2. U.S. MILANESE 2 4 7 Juve, ma si piazzano 3. INTERNAZIONALE 2 3 7 ugualmente primi con 10 pun Girone Finale al termine di oo parte ben MODENA MILAN 00 Il tolo de “Il Popolo d’Italia” MILAN JUVENTUS 32 disputate, l’ulma delle quali il MILAN MODENA 20 30 aprile 1916 contro il Genoa che viene regolato 31 con le firme di Aldo Cevenini JUVENTUS MILAN 20 (2) e Morandi. Il gol rossoblu del momentaneo pareggio, messo a segno dall’ex De GENOA MILAN 10 CASALE MILAN 02 tav. Vecchi su calcio di rigore, non scalfisce la vioria della Coppa Federale. MILAN GENOA 31 La sede societaria cambia ancora ubicazione e ritorna all’ex Birreria Spatembräu, oggi classifica finale Birreria Colombo. pun r.f. r.s. 1. MILAN 11 12 6 La formazione del MILAN che vince la Coppa Federale: 2. JUVENTUS 10 13 7 Barbieri, Sala, Pizzi, Greppi, Soldera, Cazzaniga, Morandi, Avanzini, Aldo Cevenini, 3. MODENA 10 13 10 Ferrario, Bozzi. 4. GENOA 9 13 12 5. CASALE 0 0 16

Aldo Cevenini Una Formazione del Milan vincitrice della Coppa Federale 19151916 Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

32 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

rmai il calcio italiano si limita ad 19161917 Oorganizzare soltanto dei campionati regionali. Il MILAN Muore Herbert Kilpin, il partecipa a quello portato avanti dal Comitato Regionale Lombardo (C.R.L.). fondatore del Milan. Prima dell’inizio e precisamente il 22 Il 26 novembre 1916 il Milan ottobre 1916, si spegne all’età di 46 anni Herbert Kilpin, fondatore e primo capitano saluta Van Hege: 98 gol in 91 del MILAN Cricket and Football Club. Kilpin era parte per lui. un innamorato dell’Italia, essendovi arrivato in giovane età e aveva una debolezza (dichiarata) Herbert Kilpin Coppa Regionale Lombarda per il whisky. Lo beveva al bar, in casa, durante gli allenamenti e persino durante parte del Milan la partita. Prima degli incontri poneva dietro uno dei pali della porta una Gruppo 1 MILAN CREMONESE 82 fiaschetta. Un curioso aneddoto riguarda una partitella di allenamento. Attorno MILAN U.S. MILANESE 41 al campo c’erano parecchi ragazzini. Mentre Kilpin si accingeva a battere una CREMONESE MILAN 35 punizione, uno di questi arrivò di corsa e calciò il pallone. L’inglese lo rincorse e U.S. MILANESE MILAN 02 MILAN ENOTRIA 31 lo colpì con un calcio nel sedere. “Chi avrebbe pensato” raccontò poi Herbert ENOTRIA MILAN 09 “di aver preso a calci un certo Renzo De Vecchi, destinato a diventare, dopo anni, il Figlio di Dio”. Appesi gli scarponi al chiodo nel 1908, Kilpin rimase nel calcio class. gruppo 1 pun r.f. r.s. 1. MILAN 12 31 7 allenando i ragazzini dell'Enotria, vecchia squadra minore Milanese, ma una 2. U.S. MILANESE 7 12 8 malattia se lo portò via prematuramente il 22 ottobre. Il giorno dopo proprio il 3. CREMONESE 3 12 20 MILAN e l’Enotria Goliardo disputano un amichevole pre campionato che vede 4. ENOTRIA 2 3 23 vincitori i rossoneri per 20. Girone Finale LEGNANO MILAN 10 La squadra capitanata da Aldo Cevenini è quella da battere ed infatti, dopo sei MILAN INTERNAZIONALE 11 incontri i rossoneri sono primi nel gruppo 1. La prima partita, disputata il 26 MILAN U.S. MILANESE 21 novembre 1916 con la Cremonese, è MILAN LEGNANO 52 INTERNAZIONALE MILAN 04 quella in cui dà l’addio Louis Van U.S. MILANESE MILAN 02 tav. Hege, che parte definitivamente per classifica finale pun r.f. r.s. il Belgio a causa della guerra che sta 1. MILAN 9 14 5 investendo tutta l’Europa. 2. LEGNANO 7 11 11 L’attaccante belga si congeda con uno 3. INTERNAZIONALE 7 9 10 score incredibile, frutto di 98 gol su 4. U.S. MILANESE 1 2 10 91 partite giocate. Il MILAN è troppo più forte degli avversari e alcuni risultati sono eclatanti, come il 90 all’Enotria, o il 40 rifilato all’Inter nel girone finale con doppietta di Cevenini, un’autorete di Engler e un gol di Zacchi. Alla fine della stagione i rossoneri sono campioni di Lombardia.

Il Milan che ha bauto 64 in amichevole la nazionale belga Louis Van Hege Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

33 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

Coppa Mauro a guerra mondiale è ancora in ao e parte del Milan NAZIONALE LOMBARDIA MILAN 24 19171918 addiriura, dopo la disfaa di Caporeo, L LEGNANO MILAN 23 le manifestazioni sporve vengono MILAN U.S. MILANESE 30 disputate tue a porte chiuse. In questo clima di INTERNAZIONALE MILAN 10 3 marzo 1918: il Milan dei ENOTRIA GOLIARDO MILAN 13 oslità il Comitato Regionale Lombardo riesce MILAN SARONNO 21 cinque fratelli Cevenini bae ugualmente ad organizzare la 1a Coppa Mauro MILAN NAZIONALE LOMBARDIA 40 (Campionato Lombardo). Ai nastri di partenza ci MILAN LEGNANO 12 81 l’Inter nello spareggio per U.S. MILANESE MILAN 12 sono 7 squadre, con il MILAN sempre favorito per MILAN INTERNAZIONALE 10 la conquista della Coppa la vioria finale. La manifestazione inizia il 7 MILAN ENOTRIA GOLIARDO 20 tav. Mauro. oobre 1917 e termina il 3 marzo dell’anno SARONNO MILAN 02 tav. successivo con l’esercito italiano che oppone classifica finale pun r.f. r.s. resistenza sul Piave. La Coppa Mauro vive periodi travaglia a causa di alcune decisioni del 1. MILAN 20 27 10 Giudice Sporvo a sfavore del Legnano (unica antagonista dei rossoneri) che favoriscono le 2. INTERNAZIONALE 20 36 8 3. LEGNANO 14 29 16 quotazioni dell’Inter.Il torneo del MILAN è costellato dalle tante re di capitan Cevenini (I) 4. U.S. MILANESE 9 18 24 che ne sigla addiriura19 in 11 parte. A fine stagione MILAN eInter conquistano 20 pun 5. NAZIONALELOMBARDIA 6 11 22 e per stabilire il vincitore della Coppa messa in palio c’èbisogno di uno spareggio fra le due 6. ENOTRIA GOLIARDO 4 6 27 7. SARONNO 3 7 27 formazioni. Il match si disputa il 3 marzo 1918 al Velodromo Sempione e il risultato finale Spareggio rimarrà per sempre nella storia grazie al punteggio con il quale il MILAN liquida i “cugini”: MILAN INTERNAZIONALE 81 un 81 che porta le firme di Aldo Cevenini (5), (2) e Marini. È la più larga vioria nel derby fra le due squadre milanesi. Il diavolo vince per la terza volta consecuva un campionato bellico ufficiale. Il MILAN di quest’anno può vantare anche un piccolo record di famiglia e cioè quello di annoverare tra le sue file cinque fratelli Cevenini. Si traa di capitan Aldo, Mario, Luigi, Cesare e Carlo, tu figli di un laaio di via Vincenzo Mon e tu e cinque hanno giocato sia nel MILAN che nell’Inter. Si dice che i Cevenini dispari siano i più for, a differenza di quelli pari che hanno molto meno estro. Il primo dei tre più capaci è Aldo (I) che gioca soprauo nel MILAN e anche in Nazionale. Il più famoso invece è Luigi (III), deo anche “Zizì”, che a differenza di Aldo, giocò più nell’Inter e anche lui in Nazionale. Il terzo fratello “bravo” è Carlo (V) che fu più milanista e arrivò a disputare anche i campiona di dei primi anni ’30.

I cinque fratelli Cevenini Due foto dello spareggio fra Milan e Inter valevole per la Coppa Mauro Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

34 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

un anno 19181919 Èimportante. È la fine della guerra Il Generale Armando Diaz mondiale e il 4 novembre 1918 arriva la vioria proclama la vioria della proclamata dal Generale Guerra. Il 23 marzo 1919 la Armando Diaz. Dal fronte tornano tan giovani, ma denominazione sociale si piange anche per i tan cambia in Milan F.C. valorosi combaen che non ci sono più. Per la Coppa Mauro Federazione è ancora presto per classifica finale pun r.f. r.s. organizzare un campionato a livello 1. LEGNANO 16 39 10 nazionale e in Lombardia, anche se in 2. MILAN 14 28 17 ritardo, il C.R.L. ripropone la 2a edizione 3. INTERNAZIONALE 12 23 20 4. U.S. MILANESE 12 16 12 della Coppa Mauro. Si parte il 12 gennaio 5. SARONNO 6 8 29 1919 con il MILAN che sporvamente 6. ENOTRIA GOLIARDO 0 11 37 mee in palio il trofeo vinto la passata stagione. Il torneo si apre con il derby che si gioca sempre al Velodromo Sempione dove il MILAN supera 43 l’Inter, ma una semana più tardi i rossoneri si devono arrendere al Legnano per 26. Sono proprio i giocatori in maglia lilla a vincere la Coppa con due pun in più rispeo ad un MILAN nelle cui file si meono in luce due giocatori generosissimi come Alessandro Scarioni e Francesco Soldera. Alessandro Scarioni Nel corso della stagione (23 marzo 1919) la società del Presidente Piero Pirelli cambia la sua denominazione e d’ora innanzi si chiamerà MILAN Football Club (MFC).

La formazione del Milan in campo prima di una parta (191819) Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

35 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

initalaGuerra,nelmesedioobredel1919siricomincia.Ma 19191920 Fèpiùfacileadirlocheafarlo,perchèbisognariprendereda zero.Fortunatamentel’entusiasmoècosìgrandeche,vistala Amedeo Varese è il nuovo partecipazionediben66società,laFederazioneècostreaaformare oogironialNordetregironiperl’Italiacentromeridionale,cosamai bomber di una squadra a fasi accaduta prima. A oobre, dopo aver giocato qualche amichevole alterne. A fine stagione si all’Estero (21 seembre 1919 vioria per 10 a Parigi contro l’A.S. Francaise),ilMILANiniziailprimocampionatodeldopoguerrainserito rira Marco Sala. nel gruppo B del girone Lombardo e sul campo Pirelli alla Bicocca. I In panchina c’è Guido Moda. rossonerinonsonopiùquellidiunavoltaeigiocatorisonotuitaliani, perlopiùlombardi.Cevenini(I)(ri)passaall’Interelafasciadicapitano Campionato 1a Categoria vieneindossatadall’inossidabileScarioni.Deicinquefratelli,soltantoCarlovestelamaglia Guido Moda class. gruppo B pun r.f. r.s. rossonera.Sullapanchinadeldiavolosiedeperlaprimavoltaunallenatore“vero”esitraadiuna 1. MILAN 20 43 8 vecchiaeindimencabileconoscenza:GuidoModa,difensoredelMILANdal1903al1912. 2. ENOTRIA GOLIARDO 14 24 15 Nelprimoturnoeliminatorio,chedurafinoadicembre,sonotueviorie:lapiùclamorosaèquella 3. ATALANTA 11 11 16 4. CHIASSO 8 15 18 del21dicembre1919sulcampodell’AusoniaProGorlaper100(lapiùampiavioriaintrasfertain 5. PAVIA 5 11 19 parte ufficiali della storia). Il MILAN arriva primo a punteggio pieno nel suo raggruppamento, 6. AUSONIAPROGORLA 2 8 36 composto da Enotria Goliardo, Atalanta, Chiasso, Pavia e Ausonia. Questo avvio sprint è merito soprauodell’aaccante(tolatonel1914conilCasale)AmedeoVarese.Ilvennovennetorinese class.semifinale pun r.f. r.s. 1. GENOA * 19 24 4 segnaduetripleecontroChiasso(31)edEnotria(61),masisuperaancordipiùnellatrasfertadi 2. PRO VERCELLI 14 20 11 BergamodovesiglatueequarolereconcuiilMILANbael’Atalanta. 3. ALESSANDRIA 11 12 11 Tu’altra musica nelle semifinali interregionali dove Genoa e Pro Vercelli sono inavvicinabili. Una 4. MILAN 9 13 16 5. LEGNANO 5 7 18 squadraafasimoltoalterneriesceaconquistareilterzoposto,divisoconl’Alessandria,mentreiltolo 6. VENEZIA 2 5 21 di campione vaall’Inter che in finale bae il Livorno sul campo neutrodi Bologna. A fine stagione * qualificata per il girone finale AmedeoVaresearrivaasegnareben23golsu18parte,sostuendodegnamenteAldoCevenini, comedeopassatonuovamenteall’Inter.Peril33enneSalainvece,èl’ulmastagioneconlamagliadelMILAN.Luichevenne svezzatopropriodall’aualeallenatoreGuidoModa,conilqualeformavaun’affiatatacoppiadifensiva. Sul finire della stagione agonisca, ulma i lavori, il 20 luglio 1920 la dirigenzainaugurail nuovo campo in viale Lombardia (aualeviaCampania),verofioreall’occhielloperlasocietàcheprevedeunatribunaincementoarmatocapacedicontenere ben20.000speatori. Ilprimocalciodeldopoguerravedelanascitadiunmovimentochenegliannisifasemprepiùimportante:ilfo.Gliappassiona dicalcio,appuntoifosi,presentanosindasubitoaeggiamendinervosismochemeonoinpericolol’incolumitàdell’arbitro edeigiocatori.Inquesannisipresentanoiprimiepisodidiarbitriinseguiallafinedelleparteeleinvasionidicampo,oltre chelezuffefrafosi,sonosemprepiùfrequen.

Amedeo Varese Una formazione del Milan relava alla stagione 19191920 Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

36 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

l campionato di quest’anno è 19201921 Imolto complesso con una formula che prevede ben 17 Dopo 12 stagioni con la gironi,tredicialNordequaroalSud. Il MILAN partecipa al girone B casacca rossonera addosso, Lombardo dove si colloca se ne va il capitano tranquillamente primo grazie a facili viorie,primadellequaliaMonzaper Alessandro Scarioni. 41.AmedeoVaresenonèpiùilsuper Il calcio italiano si divide in due. cannonieredellapassatastagione,ma i suoi gol sono sempre uli, come i Campionato 1a Categoria due segna nel 50 inflio alla Cremonese. La squadra class. girone B pun r.f. r.s. accede fin troppo facilmente alle finali regionali; qui 1. MILAN 11 21 5 vieneinseritainungironeaseisquadre,tracuic’èpure Cesare Lova contro la Pro Patria 2. PRO PATRIA 8 10 10 l’Inter.I rossoneri viaggiano a fasi alterne, ma possono essere comunque soddisfa perché 3. CREMONESE 5 9 9 si qualificano per il girone delle semifinali interregionali grazie a due viorie finali contro 4. MONZA 0 2 18 Trevigliese(21)eSaronno(71)chepermeonoaldiavolodichiuderealquartoposto.Questo class. regionale pun r.f. r.s. è un periodo favorevole a Bellolio che a fine annata risulterà il miglior marcatore rossonero 1. LEGNANO 17 22 9 con 12 gol. Il campionato entra nella sua fase finale e termina nel mese di giugno. Il MILAN 2. INTERNAZIONALE 16 26 8 non può nulla con squadre come Bologna, Novara e Genoa, contro le quali raccoglie un 3. U.S. MILANESE 11 15 14 4. MILAN 8 14 11 pareggio(22controiliguri)epoisolosconfiecheconfermanounadifesapocoaffidabile.Il 5. SARONNO 6 13 40 tolo di campione se lo aggiudica la Pro Vercelli che nella finalissima bae il Pisa 21. 6. TREVIGLIESE 2 9 28 A fine stagione lascia il MILAN Alessandro Scarioni che ha diputato ben 12 stagioni in class.semifinali pun r.f. r.s. rossonero.Oltrealui,vesteperl’ulmoannolamagliarossoneraancheRomoloFerrarioche 1. BOLOGNA * 10 13 4 chiude la sua avventura con 40 gol all’avo. 2. GENOA 7 9 8 Nell’estatedel1921eprecisamentelamanadel24luglio,giornodellafinaledelcampionato, 3. NOVARA 6 6 6 si svolge un Consiglio Federale molto animato nel quale 47 delega della Federazione con a 4. MILAN 1 8 18 capo Viorio Pozzo presentano un loro progeo di ristruurazione del campionato. Dopo * qualificata per la fase finale un’accesa discussione, sono le piccole squadre ad avere la meglio grazie anche al loro peso numerico. Il progeo Pozzo, avallato dalle società mediograndi, viene respinto e 24 tra i team più importan del panoramacalciscoitalianosistaccanodallaFIGCpercostuirelaConferedazioneCalciscaItaliana(CCI),chetuavia non durò molto.

Una formazione del Milan relava alla stagione 19201921 Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

37 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

e polemiche dell’anno passato sfociano tue sul campionato 19211922 Ldi quest’anno. La stagione calcisca ‘21’22 è quella della scissione all’interno della Federazione e della conseguente La scissione dei campiona disputa di due Campiona paralleli. Per risolvere il problema delle molte iscrizioni, i maggiori clubs si rivolgono a Viorio Pozzo il quale vede il Milan iscriversi a studia una formula che riserva il campionato di prima categoria a sole quello della Confederazione 24 squadre. Questo progeo viene però bocciato e le società maggiori abbandonano la seduta (e la Federazione) per costuirsi in una Calcisca Italiana. Confederazione Calcisca Italiana (CCI). Oltre alle “grandi”, aderiscono Lova saluta i rossoneri. alla CCI anche le formazioni del centrosud e numerose squadre minori che vengono inserite in una . Stanno per Campionato CCI parre dunque, due campiona: uno soo l’egidia della Federcalcio e l’altro curato class. pun r.f. r.s. dalla CCI. Il MILAN partecipa a quest’ulmo e inserito nel gruppo A lombardo non 1. PRO VERCELLI * 36 61 14 oene grandi risulta. I rossoneri perdono 11 parte, ne pareggiano 4 e ne vincono 2. NOVARA 32 47 19 solo 7. Tra queste, quella che spicca di più si gioca il 22 gennaio 1922 sul campo di viale 3. BOLOGNA 27 44 22 4. ANDREA DORIA 23 36 32 Lombardia con i diavoli che infilano see gol (a zero) al Vicenza con triplea di 5. JUVENTUS 23 27 31 Venerino Papa, doppiea di Zacchi e gol di Loiacono. Il leader di questa mediocre 6. MANTOVA 23 39 34 squadra è Cesare Lova che veste per l’undicesima stagione la maglia del MILAN e 7. HELLAS VERONA 22 29 36 8. U.S. MILANESE 20 24 29 quest’anno con i gradi di capitano. In aacco invece, debua un giovane di grandi 9. MILAN 18 29 36 potenzialità: Giuseppe “Pin” Santagosno che si mee subito in luce segnando il gol 10. LIVORNO 17 23 41 vioria sulla Pro Vercelli. Prima di vesre il rossonero, Santagosno era un ragazzo 11. SPEZIA 16 21 31 12. VICENZA 7 18 73 che voleva giocare al calcio, ma lo voleva fare da “libero”, cioè non in una squadra * qualificata per la finale di Lega iscria alla FIGC, tant’è che il 21 seembre 1918 un giornale milanese aveva

Una foto di squadra del Milan targato 19211922 Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

38 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima pubblicato questa leera da lui firmata: “Non è affao vero che io vada a giocare nel Milan. Inoltre non lascerei mai i miei amici del Porpora. Sono e intendo rimanere “libero”, me ne infischio dei clubs ferera e dei loro componen, per quanto sia un povero operaio. Gioco al football per passione e non per altro. Coi “liberi” son sicuro di giocare tue le domeniche, di avere i premi che mi vengono promessi, di non subire camorre, di non dover soostare ad imposizioni odiose, di non avere seccature di nessun genere. Biasimo per primo quei miei amici che vanno di qua e di là, come tante

Giuseppe “Pin” Santagosno farfalle. Il giorno che dovessi giocare in Federazione giocherei per il club cui ho appartenuto, cioè il Nazionale Lombardia, e non per altri”. Ora torniamo al campionato che quest’anno prevede la retrocessione in seconda divisione della squadra ulma classificata, ma per fortuna ciò non riguarda il MILAN che si piazza quart’ulmo. L’amaro verdeo invece, tocca all’Inter che termina ulma nell’altro girone della Lega Nord. I nerazzurri si salvano solo grazie all’avvenuta riunificazione dei 30 oobre 1921, MilanPro Vercelli 10 due campiona. Il 22 giugno 1922 infa, FIGC e CCI danno mandato al direore della Gazzea dello Sport, Emilio Colombo che riesce a riunificare i due tornei con il cosiddeo Compromesso Colombo. Per ciò che concerne le viorie nei due campiona, quello della FIGC va allla Novese che supera, dopo ben tre finali, (le prime due finite 00) la Sampierdarenese per 21. Quello organizzato dalla CCI invece, se lo aggiudica la Pro Vercelli dopo una doppia finale contro la Fortudo (30 e 52 per i piemontesi). A fine stagione, il trentunenne capitan Lova abbandona la casacca rossonera dopo aver collezionato 114 parte per più di un decennio. Bronzini, Solda, Lova ed Ernesto Morandi Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

39 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

l calcio italiano non può 19221923 Ireggere sulle basi di divisione che si sono poste I due campiona si e nel giugno del 1922 la situazione si sblocca. La riunificano, mentre fa scissione si ricompone e il sempre più parlare di sè campionato, che prima veniva denominato di 1a Categoria, l’aaccante Giuseppe adesso è quello di 1a Divisione. Santagosno. Si formano tre gironi per la Lega Nord e quaro gironi a Campionato 1a Divisione livello regionale per quanto riguarda l’Italia class. Lega Nord pun r.f. r.s. centromeridionale. Il campo conferma la 1. GENOA * 39 61 18 mediocrità del MILAN auale, infa la squadra 2. LEGNANO 32 37 19 non va oltre il quarto posto nel girone B della 3. BOLOGNA 27 66 21 4. MILAN 26 32 28 Lega Nord, alle spalle di Genoa, Legnano e 5. JUVENTUS 25 31 23 Bologna; proprio quest’ulma, il 5 novembre 6. MODENA 24 27 23 1922, infligge ai diavoli rossoneri un 7. CREMONESE 24 28 25 8. SPEZIA 19 20 29 pesanssimo 80. Quest’anno il MILAN ingaggia 9. DERTHONA 19 29 31 per la prima volta nella sua storia un allenatore 10. RIVAROLESE 18 28 49 che fa da vero e proprio “trainer”. La 11. ESPERIA COMO 6 11 50 12. UDINESE 5 14 68 sostanziale differenza con il vecchio dirigente * qualificata per la finale di Lega accompagnatore che decideva solo la formazione da schierare in campo, sta negli Ferdi Oppenheim allenamen, ora organizza meglio dal nuovo tecnico Ferdi Oppenheim. È proprio l’austriaco il grande movatore in un 22 contro la Juventus. Soo di un gol, i rossoneri pareggiano grazie ad un rigore calciato da Santagosno allo scadere del primo tempo. Nell’intervallo Oppenheim carica la squadra che si porta in vantaggio sempre con Santagosno, ma al 60’ i bianconeri riescono comunque a pareggiare. Il Genoa esce imbauto dal torneo realizzando un record di 22 viorie e sei pareggi e nella finalissima vince facilmente il doppio confronto contro la Lazio (41 e 20), a sua volta vincitrice delle finali del CentroSud. Nel MILAN dei “senatori” Morandi e Soldera (quest’ulmo nominato capitano), fa passi da gigante “Pin” Santagosno, aaccante veloce e spietato di 22 anni alla sua seconda stagione in rossonero e autore di 11 re stagionali. Il quarto posto finale non rimarrà certo nella memoria dei fosi.

Francesco Soldera Una formazione del Milan relava alla stagione 19221923 Ernesto Morandi Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

40 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

nche questo è un anno ambiguo. Il MILAN gioca il 19231924 Acampionato di 1a Divisione inserito nel girone B della Lega Nord. I rossoneri alla fine racimolano soltanto l’oavo posto La società è legata ancora e una delle poche soddisfazioni stagionali è la vioria, datata 16 dicembre 1923, a Novi Ligure sulla gloriosa ma ormai decaduta alla sua matrice Novese (21) con re di Santagosno e Gay. Il tolo va per la seconda dileansca e l’oavo volta consecuva ad un Genoa schiacciasassi che bae prima il Bologna nella finale seentrionale e poi il Savoia nella finalissima, posto finale è la chiara arrivando così a quota nove scude. Il simbolo dello scudeo è la dimostrazione di ciò. novità del calcio italiano postscissione. Ideato dalla Federazione per definire la squadra Campione d’Italia, da quest’anno chi vincerà il Campionato 1a Divisione campionato potrà fregiarsi del simbolo tricolore cucito sulle maglie. class. Lega Nord pun r.f. r.s. Il MILAN di ques anni certamente non può pensare di fregiarsi di questo tolo anche 1. BOLOGNA * 31 41 18 e soprauo perché, proprio in questo periodo storico, il calcio comincia a diventare 2. TORINO 30 43 22 sempre più professionisco e ciò è avvalorato dal fao che sono sempre più 3. PRO VERCELLI 28 46 23 4. VERONA 23 43 35 numerosi i trasferimen di giocatori fra le maggiori squadre italiane. La prima 5. LEGNANO 23 28 25 tesmonianza di ciò è l’avvento della famiglia Agnelli alla presidenza della Juventus. 6. CREMONESE 22 25 30 Il club bianconero, che fino a qual momento aveva vissuto momen bui, favori dalla 7. PISA 22 26 35 8. ANDREA DORIA 19 27 27 potenssima famiglia proprietaria della FIAT esce dalla mediocrità e inizia una forte 9. MILAN 19 38 44 campagna di rafforzamento. Tra i giocatori acquista c’è anche Virginio Rosea 10. SPAL 18 26 44 proveniente dalla Pro Vercelli. La Federazione non prevede il professionismo e di 11. SPEZIA 17 16 35 12. NOVESE 12 21 40 conseguenza agli atle non può essere pracata alcuna retribuzione. Questa * qualificata per la finale di Lega operazione però, avviene diffusamente soobanco e una volta prese in esame le lamentele genoane, l’organo federale squalifica Rosea e punisce la Juventus con la sconfia a tavolino di tue le parte in cui il giocatore ha preso parte. In fin dei con il club bianconero pagò il trasferimento del giocatore con 50.000 lire e retribuì lo stesso con uno spendio mascherato come rimborso spese. Il MILAN del presidente Pirelli, legato ancora alla sua matrice dileansca, di professionismo non ne vuol senr parlare e così facendo non si adegua, restando per forza di cose indietro rispeo alle sue diree concorren. Dopo aver giocato due sole parte di campionato, Ernesto Morandi da l’addio al MILAN, che nel fraempo accoglie il ritorno in rossonero di Cevenini (V) e registra il buon campionato di Savelli, omo partner d’aacco per l’affermassimo Santagosno, unico uomo insostuibile in questo MILAN operaio.

Una formazione del Milan relava alla stagione 19231924

Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

41 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

l campionato in corso si svolge come 19241925 Iquello precedente, con due gironi al Nord e quattro gironi regionali al Banas e Ostromann sono i Sud. Per la prima volta si gioca anche un campionato di 2a Divisione e con esso primi acquis del Milan viene applicato il sistema delle allenato da Pozzo che per la promozioni e delle retrocessioni. È l’anno della consacrazione del prima volta si affaccia al professionismo. Lo capiscono il professionismo. Presidente Piero Pirelli e il vice Bernazzoli, che ingaggiano il Campionato 1a Divisione centrocampista ungherese Jozsef Banas e il class. Lega Nord pun r.f. r.s. centravanti ventunenne di belle speranze Rodolfo 1. BOLOGNA * 34 53 22 Ostromann. Il MILAN conquista la Coppa Lombardia e 2. PRO VERCELLI 32 56 29 il 14 settembre 1924 il trofeo Lombardi e Macchi 3. JUVENTUS 32 38 21 4. PADOVA 29 51 34 superando 32 l’Inter. La squadra, quest’anno sotto la 5. LIVORNO 25 45 41 guida del grande , non decolla. Il neo 6. ALESSANDRIA 25 27 30 allenatore sposta Schienoni in difesa e ottiene da lui 7. NOVARA 22 26 30 8. MILAN 21 45 51 ottimi risultati. In campionato i rossoneri iniziano 9. ANDREA DORIA 21 26 33 bene con una vittoria per 20 sull’Andrea Doria, poi 10. SAMPIERDARENESE 20 24 32 perdono 32 con la Sampierdarenese e 53 con la Juve. 11. MANTOVA 19 38 53 12. SPAL 19 26 50 Unica vera soddisfazione stagionale è la vittoria per 3 13. DERTHONA 13 25 54 1 sul Bologna futuro campione con doppietta di * qualificata per la finale di Lega Ostromann e gol di Savelli, ma la stagione si chiude male a Padova dove uno spento diavolo perde 40. La classifica finale è tutt’altro che esaltante con un mesto ottavo posto che neanche i 18 gol di Ostromann riescono ad evitare. Lo scudetto va al Bologna, ma rimarranno nella storia le cinque finali della Lega Nord giocate fra i rossoblu e il Genoa. La prima vinta dal Genoa per 21, stesso punteggio con il quale il Bologna vince la seconda. Ce ne vuole una terza Rodolfo Ostromann che finisce 22, quindi si ripete e termina 11. I molteplici incidenti fra le opposte tifoserie impongono alla Federazione di far giocare la quinta partita a Milano e il 9 luglio 1925 prevale il Bologna 20. I felsinei conquistano poi il titolo battendo nella finalissima l’Alba Roma (40 e 20). Intanto la sede societaria passa al Bar Vittorio Emanuele di Via Orefici. Jozsef Banas Viorio Pozzo Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

42 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

l bruo MILAN dell’epoca (inserito sempre nel girone B della Lega 19251926 INord), non cambia fisionomia e anche quest’anno conquista solo l’oavo posto (su 12 squadre partecipan). Pozzo viene esonerato a A metà stagione viene esonerato il tecnico Viorio Pozzo e al suo posto subentra Guido Moda, ex giocatore e dirigente rossonero. Il metà stagione. cambio in panchina non porta cambiamen nel gioco e nei risulta Unica soddisfazione e un campionato iniziato male con la sconfia per mano della Cremonese, connua peggio con la bauta d’arresto con il Genoa e stagionale è il 40 rifilato ai un rovescio tennisco a campioni della Pro Vercelli. Torino con la Juventus (60). A novembre Pro Campionato 1a Divisione Vercelli (13) e Alessandria (34) class. Lega Nord pun r.f. r.s. spengono le residue velleità dei 1. JUVENTUS * 37 68 14 rossoneri che vengono nuovamente 2. CREMONESE 29 41 25 sconfi dal Genoa e dalla Juventus. Il 3. GENOA 28 48 29 4. PADOVA 25 55 33 MILAN, che già ad inizio stagione aveva 5. LIVORNO 25 43 45 perso per infortunio l’omo 6. SAMPIERDARENESE 23 38 43 Ostromann, è costreo a rinunciare al 7. PRO VERCELLI 22 42 31 8. MILAN 22 43 39 leader di centrocampo Banas che nella 9. REGGIANA 17 30 50 sfida contro l’Alessandria (22) deve 10. ALESSANDRIA 16 41 48 arrendersi al suo ginocchio che cede. La 11. PARMA 12 23 58 12. MANTOVA 8 24 81 carriera dell’ungherese è a forte rischio * qualificata per la finale di Lega e i suoi compagni di squadra ce la meono tua per rincuorarlo. Il guizzo del 6 maggio 1926 contro gli assi della della Pro Vercelli è la risposta di una squadra che vince 40 grazie alla rete in apertura di Savelli e alla triplea di Carlo Cevenini. La vioria è un toccasana per i ragazzi di Moda che, grazie ad altri tre successi e ad un pareggio, quantomeno raggiungono quell’oavo posto che permee di partecipare al Campionato di Divisione Nazionale dell’anno successivo. L’ungherese Karl Müller è il cannoniere della squadra con 12 centri in un campionato vinto dalla Juventus che supera in finale l’Alba Roma (71 e 50). Piero Pirelli

Una formazione del Milan relava alla stagione 19251926 Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

43 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima 19261927 Il 19 seembre 1926 viene inaugurato il “Campo Milan” di San Siro. Santagosno segna il primo gol nel nuovo impianto calcisco. ome già detto, nell’estate Cdel 1926 la Federazione attua una sostanziale modifica alla struttura del campionato. Le continue BolognaMilan 41: Schienoni insegue Schiavio intemperanze del pubblico nelle finali scudetto e uno sciopero della classe arbitrale, inducono un cambiamento. L’attuazione di un diverso piano, che porta ad un unico girone nazionale, impone anche la riduzione delle squadre partecipanti; ecco perchè si decide di retrocede le ultime quattro classificate di ogni girone della passata stagione. Il 27 giugno i dirigenti della Federazione si dimettono e demandando i propri poteri al CONI, già controllato dal regime tramite il presidente Leandro Ferretti. Sono gli anni in cui il fascismo inizia ad entrare nel mondo del calcio e il primo segnale si ha quando il 2 agosto, la Commissione di Riforma presieduta da tre saggi, emana la Carta di Viareggio, documento che apre il calcio italiano al professionismo, ma allo stesso tempo sancisce la sottomissione della Federazione al totalitarismo fascista. Per la prima volta i rossoneri giocano nello Stadio di San Siro. I lavori, iniziati il 1° agosto 1925 e diretti dall’ing. Ulisse Stacchini su incarico del Presidente Pirelli, è terminato giusto in tempo per il campionato di quest’anno, il primo a carattere nazionale. Il progetto prevede quattro tribune, di cui una al coperto, contenenti ben 40.000 spettatori. La partita inaugurale del “Campo Milan di San Siro” si gioca il 19 settembre 1926 ed è ovviamente un derby. Il primo gol lo segna il milanista Santagostino, ma il punteggio finale, fra due squadre piene di ragazzi e vecchi calciatori, è di 63 per l’Inter. Anche la prima partita di campionato a San Siro è sfortunata e il 3 ottobre 1926 la Sampierdarenese s’impone 21. La Lega Nazionale è composta da due gironi eliminatori formata da dieci squadre ciascuno con le prime tre che si qualificano al girone finale. Il MILAN, inserito nel girone B, si presenta comunque irrobustito nella rosa grazie agli innesti di Arpad Hajos, Giuseppe Marchi e Gianangelo Barzan. Con il nuovo allenatore Herbert Burgges la squadra risponde abbastanza bene, e dopo uno stentato inizio si piazza al secondo posto subito dietro il Torino (battuto 31) e a pari punti del Bologna (battuto 42). La seconda posizione raggiunta consente al MILAN di accedere al girone finale che però è disastroso: i rossoneri, forse appagati per quanto fatto in precedenza, chiudono al sesto ed ultimo posto in classifica. Il 3 aprile 1927 c’è spazio per l’unica soddisfazione di questo gironcino finale, quando una doppietta di “Pin” Santagostino stende l’Internazionale. Lo scudetto, conquistato sul campo dal Torino, viene revocato per una presunta corruzione. E vediamo come: i granata sono in testa alla classifica, ma strettamente braccati dal Bologna. Il 5 giugno 1927 è in La riproduzione dello stadio San Siro Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

44 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

programma il derby con la Juve, ormai staccata per la lotta al vertice. Si racconta che il dirigente torinista Nani avvicina prima della gara il terzino bianconero Allemandi per promettergli un compenso di 50.000 lire per addomesticare il risultato a favore del Torino. Allemandi, dopo aver ricevuto metà del compenso, risulta uno dei migliori in campo e Nani non vuole più La formazione del Milan che in ha bauto 71 la Rivolese pagargli l’altra metà di quanto pattuito. L’accesa discussione fra i due viene udita dal giornalista Farminelli che l’indomani denuncia tutto sul suo giornale. Il Direttorio Federale, riunitosi nella Casa del fascio, Campionato Div.Nazionale

decide di revocare lo scudetto class. girone B pun r.f. r.s. vinto dal Torino e squalificare a 1. TORINO 26 52 25 vita Allemandi che nel 2. MILAN 24 41 27 frattempo era passato all’Inter. 3. BOLOGNA 24 38 26 4. ALESSANDRIA 21 42 24 Il giocatore si salverà solo 5. LIVORNO 20 32 28 grazie ad un’amnistia derivante 6. SAMPIERDARENESE 20 31 36 dal terzo posto ottenuto della 7. PADOVA 15 29 44 8. ANDREA DORIA 13 16 31 Nazionale alle Olimpiadi del 9. CREMONESE 12 19 35 1928, ma il titolo resterà non 10. FORTITUDO ROMA 5 18 42 aggiudicato. classifica finale Tornando ai colori rossoneri c’è pun r.f. r.s. 1. TORINO * 14 17 15 da dire che, dopo aver 2. BOLOGNA 12 14 6 girovagato per Bar e Birrerie, il 3. JUVENTUS 11 24 13 MILAN ha finalmente una sede 4. GENOA 9 15 21 5. INTERNAZIONALE 8 13 16 situata in un bel palazzo di Via 6. MILAN 6 13 25 Un uscita di pugno di Rossoni contro l’Andrea Doria Meravigli. * tolo revocato

Una veduta del “Campo Milan” di San Siro Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

45 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

a campagna acquis di questa estate è freneca. Arrivano gli 19271928 Laaccan Pietro Pastore e Giuseppe Torriani, che in due meeranno a segno ben 25 gol; a loro si uniscono il porere Il Milan gioca per la prima Dario Compiani e un altro aaccante, Mariano Tansini. Tra ques, colui che impressiona di più è il numero uno Compiani. In campionato volta nel meridione d’Italia però, c’è poco da dire purtroppo. I diavoli rossoneri finiscono quar vincendo 21 a Napoli. nel girone A del campionato nazionale, conquistando comunque In evidenza il porere l’accesso alle finali. La squadra capitanata da Campionato Div.Nazionale Abdon Sgarbi inizia nel migliore dei modi la class. girone A stagione baendo a San Siro il Napoli con un pun r.f. r.s. Dario Compiani. 1. TORINO 30 78 19 rotondo 51, che mee in luce le potenzialità 2. GENOA 29 42 21 di Torriani, autore di una triplea. I rossoneri raccolgono see pun nelle prime 3. ALESSANDRIA 28 59 20 cinque gare, per poi conoscere la prima sconfia con la Lazio. La formazione di 4. MILAN 26 35 23 5. BRESCIA 21 30 37 Burgess non demorde e da qui alla fine del girone perde soltanto due volte, sempre 6. PRO VERCELLI 18 29 27 con il Torino. La classifica finale pone il MILAN al quarto posto con 26 pun e lo 7. CREMONESE 17 33 34 qualifica per il girone finale. Qui, dopo una buona partenza con la vioria sul campo 7. PADOVA 17 24 36 9. NAPOLI 15 23 54 della Juventus (10, Torriani) e tre pareggi consecuvi, il diavolo ci lascia le penne 10. LAZIO 11 17 45 nel derby, perso 21. La sconfia spezza ogni sogno di gloria ad un MILAN che si 11. REGGIANA 8 23 77 allontana sempre più dal verce. Il tolo va al Torino che pareggia 22 a San Siro classifica finale contro il MILAN la parta dell’apoteosi. Il derby di ritorno invece, giocato l’8 luglio pun r.f. r.s. 1. TORINO 19 33 18 1928 sul campo dell’Inter di via Goldoni, viene vinto dai rossoneri 32 con triplea 2. GENOA 17 30 27 di Stefano Aigo, altro nuovo acquisto di inizio stagione. 3. ALESSANDRIA 16 31 25 C’è da segnalare inoltre che il 26 dicembre 1927 i rossoneri giocano per la prima 3. JUVENTUS 16 23 17 5. BOLOGNA 15 28 18 volta una parta ufficiale nel meridione d’Italia. Si gioca a Napoli per la seconda 6. MILAN 14 21 24 giornata di ritorno e il MILAN s’impone 21 con re rossonere firmate da Aigo e da 7. INTERNAZIONALE 11 27 37 un risuscitato Ostromann. 8. CASALE 4 14 41

26 dicembre 1926, NapoliMilan 12 Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

46 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima

l 192829 è l’ulmo campionato a due gironi prima 19281929 Idel girone unico nazionale. Alla divisione nazionale sono iscrie 32 squadre divise in due Luigi Ravasco succede a raggruppamen; le prime nove di ogni gruppo si qualificheranno per la neonata Serie A del prossimo Pirelli. I rossoneri si piazzano anno. Piero Pirelli lascia le redini della presidenza dopo secondi centrando la un ventennio. A lui succede il Grand’Ufficiale Luigi Ravasco, il quale prosegue nell’opera di rinnovamento qualificazione alla prossima della squadra ingaggiando Engelbert Koenig come Serie A. allenatore e cedendo Ostromann, Barzan, Savelli e Hajos. Il neopresidente però, non fa acquis. Ravasco dice: “prima ci si qualifica e poi si parla di rafforzamento”. Il MILAN centra l’obievo piuosto agevolmente, classificandosi al secondo posto nel girone A dietro il Torino campione d’Italia. Lodevole la vioria proprio sui granata per 31 con doppiea di Pastore e gol di Tansini e notevoli i successi con il Bari Luigi Ravasco per 51, con il Legnano per 61 e con il Novara per 7 Campionato Div.Nazionale MilanTorino 31. Tansini segna il secondo gol 0. Santagosno (24 gol) e class. girone A pun r.f. r.s. Pastore (27) segnano a valanga e alla fine l’aacco rossonero meerà in canere ben 1. TORINO * 48 115 31 2. MILAN 42 77 34 77 re in campionato. I 42 pun conquista non bastano per sovrastare il Torino che 3. ROMA 40 71 34 chiude a 48 e va in finale. I granata, dominatori degli ulmi due anni, si arrendono 3. ALESSANDRIA 40 64 47 nella terza gara disputata allo di Roma al Bologna che s’impone 10. 5. PRO PATRIA 36 68 52 6. MODENA 35 59 51 L’epilogo di stagione è sfortunato per i rossoneri che pareggiano 22 la sfida con il 7. LIVORNO 32 61 62 Genoa per accedere alla Coppa Europa. Si procede quindi alla ripezione e dopo l’1 8. PADOVA 30 53 58 1 si qualificano i genovesi favori dal sorteggio. 9. TRIESTINA 29 60 68 10. CASALE 23 59 72 Da ricordare che ad inizio stagione, in prospeva del girone unico, la Federazione, 10. DOMINANTE 23 38 68 spinta sempre dal regime fascista, decide che non possono partecipare al campionato 10. NOVARA 23 40 77 di nazionale più di tre squadre della stessa cià. Milano, che già era 13. BARI 22 38 61 14. ATALANTA 20 27 53 rappresentata da MILAN ed Inter, si ritrova anche con la neopromossa U.S. Milanese. 15. PRATO 19 36 63 Perciò, seppur controvoglia, Inter e USM vengono quasi costree ad unirsi dando vita 16. LEGNANO 18 33 68 all’Ambrosiana. * qualificata per la finale Nazionale

Una formazione del Milan relava alla stagione 19281929 Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro

47