Castelfiorentinostory
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GESTIONE ASSOCIATA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Comuni Di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo
Via XXV Aprile, 10 - 50068 Rufina (Fi) Tel. 0558399623 Fax. 0558397245 E-mail: [email protected] Servizio Attività Forestali e Gestione Ambientale GESTIONE ASSOCIATA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo Rufina, 7 giugno 2021 Protocollo assegnato in via informatica Oggetto: Procedimento di Verifica semplificata di Assoggettabilità a VAS relativo alla Variante al RUC ai sensi dei combinati disposti di cui all’art. 30 e art. 252-ter L.R. 65/2014 per modifica disciplina lotti 4, 7-8-9 e 13 della lottizzazione artigianale a Montetrini, Molino del Piano (richiedente Moggi Smaltimenti srl), in Comune di Pontassieve: esito istruttoria. IL RESPONSABILE AREA GESTIONE DIFESA E USO DEL TERRITORIO Richiamati: • il D. lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.; • la L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.; • lo Statuto dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, approvato con Delibera C.U. n. 2 del 23 febbraio 2018; • il Regolamento del Servizio Associato VAS dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve approvato con Delib. di Giunta U.C.V.V. n. 53 del 20.05.2014; • Il Decreto del Presidente del’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve n. 9 del 28.08.2014 di attivazione dell’Ufficio Associato VAS; Considerato che - in data 13.04.2021, è stata recepita al protocollo dell'Ente con il n. 6057 la documentazione per il Unione Comune Valdarno e Valdisieve - Prot. partenza n. 0009073 del 07-06-2021 procedimento di verifica semplificata di assoggettabilità a VAS concernente la Variante al RUC ai sensi dei combinati disposti di cui all’art. -
GESTIONE ASSOCIATA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Comuni Di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo
Via XXV Aprile, 10 - 50068 Rufina (Fi) Tel. 0558399623 Fax. 0558397245 E-mail: [email protected] Area Gestione difesa e uso del territorio GESTIONE ASSOCIATA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rufina, San Godenzo Rufina, 3 luglio 2018 Protocollo assegnato in via informatica Oggetto: procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS relativo alla Variante n. 5 al Regolamento Urbanistico approvato con Deliberazione C.C. n. 7 dell’08.04.2014 per modifiche all’art. 62 – Area di recupero “Altomena” - delle N.T.A., in Comune di Pelago: esito istruttoria. IL RESPONSABILE AREA GESTIONE DIFESA E USO DEL TERRITORIO Richiamati: • il D. lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.; • la L.R. 10/2010 e ss.mm.ii.; • lo Statuto dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, approvato con Delibera C.U. n. 2 del 23 febbraio 2018; • il Regolamento del Servizio Associato VAS dell'Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve approvato con Delib. di Giunta U.C.V.V. n. 53 del 20.05.2014; • Il Decreto del Presidente del’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve n. 9 del 28.08.2014 Comune di Pelago Prot. N. 8503 del 03-07-2018, Tipo: arrivo, Codici di Archivio: Unione Comune Valdarno e Valdisieve - Prot. partenza n. 10423 del 03-07-2018 di attivazione dell’Ufficio Associato VAS; Considerato che - in data 08.05.2018 sono state presentate dal Comune di Pelago in qualità di Autorità procedente e recepite al protocollo dell'Ente con i nn. 6358/57 e 6359/57 le note di avvio del procedimento ai sensi dell’art. -
Liste E Candidati Per L'elezione Del
Comune di Castelfiorentino Provincia di Firenze 50051 - Piazza del Popolo n. 1 - Tel. 0571/ 6861 - Fax 0571/ 629355 C.F. e P.I. 00441780483 [email protected] Liste dei candidati per l’elezione diretta del Sindaco del Comune di Castelfiorentino e di 20 Consiglieri Comunali (Artt. 72 e 73 Dlgs n. 267 del 18/08/2000, art. 34 T.U. n. 570 del 16/05/1960 e successive modificazioni) Candidato alla carica di Sindaco: 1. OCCHIPINTI GIOVANNI (nato a Montaione il 15/9/1955) Liste collegate LISTA N. 1 Partito Democratico – Occhipinti Sindaco CANNELLA GIANFRANCO nato a Castelfiorentino il 26/7/1978 CAPPELLI GRETA nata a Empoli il 14/8/1987 CHESI ROBERTO nato a Castelfiorentino il 9/4/1967 CINTELLI SANDRA nata a Castelfiorentino il 9/5/1982 CINTELLI TANIA nata a Empoli il 5/5/1976 CONFORTI DIEGO nato a Castelfiorentino DEI DEVIS nato a Castelfiorentino il 2/5/1975 FABRIZZI PAOLO nato a Vinci il 26/3/1968 FIORETTI DAVID nato a Castelfiorentino il 23/12/1982 FIRENZE CLAUDIA nata a Palermo il 15/8/1978 FORTINI PAOLA nata a Certaldo il 13/9/1965 GIANNINI CINZIA nata a San Gimignano il 4/11/1963 GINORI ALESSANDRO nato a Empoli il 7/9/1984 IACOMELLI OTTAVO nato a Castelfiorentino il 9/10/1946 MAIOLO TRIESTINA nata a Affoltern am Albis (CH) il 14/11/1962 MORELLI SAURO nato a Empoli il 31/1/1961 REGINI LEONARDO nato a Castelfiorentino il 27/9/1982 RIGOLI MARIA – DILETTA nata a Firenze il 9/10/1985 RIMI LAURA nata a Empoli il 6/11/1973 VERDIANI ISA nata a Castelfiorentino il 7/11/1962 1 Comune di Castelfiorentino Provincia di Firenze 50051 - Piazza del Popolo n. -
Empoli Castelfiorentino Certaldo Gambassi Terme
Stampato ORA 33 I 31 Orario invernale in vigore dal 16 settembre 2019 al 10 giugno 2020 Revisione 01/2019 Il servizio è sospeso nei seguenti giorni: 25 dicembre, 1 gennaio, Pasqua e 1 maggio Corse esercite da BUSITALIA I giorni di scuola sono quelli previsti della delibera RT nr. 288 del 27/03/2017 EMPOLI ● CASTELFIORENTINO ● CERTALDO ● GAMBASSI TERME ● MONTAIONE Lunedì - Sabato L-S 6 L-S L L-NS 6 L 6 L 6 L-S-F-& EMPOLI Via Bonistallo 13:05 13:55 EMPOLI Autostazione 07:12 07:35 07:40 07:50 08:40 08:40 10:00 11:00 12:28 13:05 13:07 : EMPOLI Piazza della Vittoria 07:13 07:36 07:41 07:51 08:41 08:41 10:01 11:01 12:30 : 13:10 : EMPOLI Via Sanzio : : : : : : : : 12:25 13:10 : 13:56 PONTE A ELSA 07:22 07:45 07:50 08:00 08:50 08:50 10:10 11:10 12:40 13:15 13:25 14:10 CASTELFIORENITNO Duca d'Aosta : 08:05 08:10 08:20 : : : : : : : CASTELFIORENTINO 06:45 07:42 08:00 08:10 08:15 08:25 08:25 08:30 09:10 09:10 09:25 10:30 10:30 10:35 11:30 12:05 13:00 13:15 13:40 13:40 CASTELFIORENTINO Duca d'Aosta : : : : : : : : : : 13:05 : : PETRAZZI : 07:47 : : 08:38 : 10:38 : 11:35 : : : : CERTALDO : 07:10 07:57 : : 08:45 : 10:45 : 11:45 : : : : VARNA 06:55 : : : : 10:45 12:15 : 13:25 : PILLO : : 08:10 08:35 09:35 : : 13:15 : 13:50 GAMBASSI TERME 07:05 07:30 08:20 08:45 09:45 10:55 12:25 13:20 13:35 14:10 MONTAIONE 07:15 08:30 08:50 09:55 11:05 12:35 13:40 13:45 14:20 6-S L-S L-S 6 L L 6 L L L L & EMPOLI Via Bonistallo 14:05 EMPOLI Autostazione 14:07 15:20 17:00 18:20 19:35 20:10 EMPOLI Piazza della Vittoria 14:10 15:21 17:01 18:21 19:36 20:11 EMPOLI Via Sanzio -
Castello Di Cabbiavoli the Puccioni Family Is Pleased to Welcome You in Cabbiavoli and Wish You a Pleasant Stay! Please Treat Our Home As Your Home
Castello di Cabbiavoli The Puccioni family is pleased to Welcome you in Cabbiavoli and wish you a pleasant stay! Please treat our Home as your Home Article published by the Magazine Italy - June 2005 ‘Cabbiavoli Castle - a Tuscan paradise’ by Adam Butler Situated prominently on a Tuscan hilltop amidst the rolling, vine and olive tree strewn hills around the town of Castelfiorentino lies the astonishingly beautiful Cabbiavoli Castle. This typically grand, Florentine-style residential complex comprises of a main building with a Baroque-façade where the living quarters are located, flanked by a tall medieval brick tower on one side and a little chapel dating to the 13th century on the other. Originally built in 1210 by a certain Count Alberti di Certaldo who was chief of the ruling Longobard family that dominated the nearby Elsa valley, the castle of Cabbiavoli was originally a fortified “borgo” of the Alberti family and in fact it still retained its farm and granary until the renovations in the late 1940s. The only parts remaining of the original fortified castle and the adjacent buildings are the surrounding defensive walls and the tower. This brick tower still stands proudly today (albeit slightly leaning) and, flanked by a huge ancient pine tree, offers dramatic views of the undulating, fertile countryside below, as far as the towered town of San Gimignano which is just visible on the horizon to the south. The Alberti family owned and lived in the castle until the 17th century, after which it fell into the hands of the patrician Brandini family. In 1900 Alice Brandini married Cesare Puccioni, son of a local entrepreneur Luigi who by 1888 had founded a chemicals factory just north of the town of Castelfiorentino. -
Bibliografia Di Montaione E Gambassi Terme (Pdf)
Rino Salvestrini Bibliografia di Montaione e Gambassi Terme 2 Premessa Questa bibliografia comprende tutto ciò che ho trovato su Montaione e Gambassi Terme, intesi anche con le loro frazioni, comprese quelle che ora non lo sono più e fanno parte di altre municipalità: Castelfiorentino (Castelnuovo in Valdelsa, Meleto, Mellicciano e Coiano); San Miniato (Canneto e San Quintino); Peccioli (Cedri); San Gimignano (Larniano, Pulicciano e Canonica); Volterra (La Nera). Di solito le bibliografie si dividono per Comune, ma in questo caso ho creduto giusto fare un lavoro unico, perché in un certo periodo i due Comuni ne formavano uno solo, comunque poi facendo parte della stessa zona (Valdelsa Fiorentina) e della medesima Diocesi (Volterra), certi libri vanno bene per l'uno e per l'altro Comune. L’elenco, che supera i mille titoli, forse non è completo e, ancora forse, certi lavori non sono necessari per una bibliografia essenziale, ma ho cercato di mettere tutto, poi qui ho fatto una selezione significativa. Certamente c'è ancora da ricercare, e soprattutto da aggiornare, perché nuovi studi via via escono continuamente, per fortuna! Fanno la parte del leone, per numero di scritti, San Vivaldo, la mineralogia di Iano e Montignoso, il Filicaia, la Pieve di Santa Maria a Chianni, il vetro, il Cieco da Gambassi e, di recente, l’agriturismo. Come è naturale, abbondano i saggi pubblicati sulla rivista MSV. A certi libri e saggi ho aggiunto, fra parentesi quadre, alcuni dati esplicativi. Ho riportato anche gli inediti, fra i quali una ventina di tesi di laurea. Montaione 31 dicembre 2010 Abbreviazioni MSV = Miscellanea Storica della Valdelsa. -
1923-24 Serie B
SECONDA DIVISIONE 1923-24 SERIE B Una grande Reggiana. Vince lo pareggio con lʼOlimpia Fiume ed è promossa per la prima volta in Paradiso (serie A) La Reggiana che si presenta al campionato di seconda Divisione (serie B), nel 1923-24. Da sinistra: Agazzani, Anceschi, Corradini, Marchi, Bezzecchi, Bottazzi, Sereno, Cagnoli, Michelin, Romano, Rasia. E’ il campionato della riscossa, della promozio- un manipolo di consiglieri, tra i quali l’avvocato Modena, arrivò il mediano Giovanni Bez zec chi ne nel massimo campionato, della massiccia Vittorio Pellizzi, futuro prefetto della Liberazione. (1900-1960), dalla Juventus, e fu il colpo di partecipazione dei reggiani alle competizioni Il campionato 1923-24 avrebbe dovuto sancire mercato più entusiasmante, venne prelevato cal ci sti che. Aumentano i soci e arrivano a 350, la legittimità granata a puntare molto in alto. La l’esterno degli avanti Gaudenzio Sereno (1900- un numero davvero ragguardevole, mentre squadra venne adeguatamente potenziata e i di- 1969), dalla Novese, aveva giocato anche nella Costante Girardengo si conferma “Il campio- rigenti dovettero sobbarcarsi non pochi sacrifici Sampierdarenese, arrivò il centravanti genovese nissimo” e vince, per la seconda volta il Giro economici. Si era ben capito che un Romano da Arturo Michelin (1904-1966), che divenne im- d’Italia. Il nuovo presidente, il conte Vittorino solo non poteva fare la differenza. Così, dopo piegato dell’Azienda del gas della nostra città, Palazzi (1885-1943), lo aveva promesso e con il positivo campionato dell’anno precedente, dal Parma venne ingaggiato un altro attaccante: lui il segretario della società, l’ingegner Pietro si decise di rafforzare la squadra con innesti Rasia. -
Cento Anni AL SERVIZIO DEL CALCIO a TUTELA DELLE REGOLE
n. 1/2011 Rivista fondata nel 1924 da G. Mauro e O. Barassi CENTO ANNI AL SERVIZIO DEL CALCIO A TUTELA DELLE REGOLE AssociAzione itAliAnA Arbitri Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - Art. D.L. 353/2003 - (Conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1, comma 2, DCB Roma di Roma499 del 01/09/89 - Posta Italiane s.p.a. Sped. in abb. post. Art. D.L. 353/2003 (Conv. Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale Umberto Meazza, Anno LXIX n. 1/2011 nella foto a destra, primo Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri, con Renzo De Vecchi storico capitano azzurro Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Mario Pennacchia Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Alfredo Trentalange, Filippo Antonio Capellupo, Umberto Carbonari, Massimo Della Siega, Maurizio Gialluisi, Erio Iori, Giancarlo Perinello, Francesco Meloni Coordinatori Carmelo Lentino Alessandro Paone Salvatore Consoli Referenti Abruzzo Marco Di Filippo Basilicata Francesco Alagia Calabria Paolo Vilardi Campania Giovanni Aruta Emilia Romagna Vincenzo Algeri Friuli Venezia Giulia Massimiliano Andreetta Lazio Teodoro Iacopino Liguria Federico Marchi Lombardia Paolo Cazzaniga Marche Emanuele Frontoni Molise Andrea Nasillo Piemonte Valle d’Aosta Davide Saglietti Puglia Corrado Germinario Sardegna Valentina Chirico Sicilia Rodolfo Puglisi Toscana Francesco Querusti Trentino Alto Adige Adriano Collenz Umbria Alessandro Apruzzese Veneto Samuel Vergro Segreteria di Redazione Gennaro Fiorentino Direzione-redazione Via Tevere 9 - 00198 ROMA Tel. 06 84915026 / 5041 - Fax 06 84915039 Sito internet: www.aia-figc.it e-mail: [email protected] Realizzazione grafica e stampa Grafiche Marchesini s.r.l. Via Lungo Bussè, 884 - Angiari/Verona wwww.grafichemarchesini.it [email protected] Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma n. -
You Go Ahead, Cause Its Making Me Laugh... by Fausto Sala - Vice President FISSC
Year Number Jan - Mar 2 1 2012 You go ahead, cause its making me laugh... by Fausto Sala - Vice President FISSC “Olimpico” stadium in Rome, Sunday 5 February 2012. Around the 20 minute of the first half of Roma-Inter in South stand appeared a banner which read: “All at 15: the nature of things, by nature force”. As everybody knows the match was scheduled to be played on Saturday at 20.45, then anticipated at 15 and at last moved at the same time on Sunday, in contemporary with all other matches in serie A as the tradition was back in the past. Thus the roman fans wanted to underline this fact and their consent for the traditional shcedule of matches, remarking as only the snow emergency had forced the hands of those in command to revert to old habits of italian football fans. We can repeat until boredom that playing at night in the coldest days of the year is madness. Yet since January 18 up to February 5, between league and national cup, 21 matches at night have been programmed and out of these 19 in the north between Bergamo, Milan, Torino or Novara. But you think that who decides does not know such facts? But more the Lega is criticised, and more who guides the Lega continues to be bend to the will of the television networks who now have absolute power to decide the time in which games are playes, having tv rights now constitute the main income for the clubs. Thus the only concern of the Lega in these last seasons, whose president Maurizio Beretta has resigned since March of last year since he now passed to a top managerial post within UniCredit, was to see how to divide between the clubs the income coming from these rights with the consequent effect of half-empty stadiums to the benefit of sitting in cosy armchairs and sofas at home. -
A Counselor's View of Italy
A Counselor's View of Italy - 2022 …an international institute and refereed conference for undergraduate students, counseling graduate students, counselors, and counselor educators University of Holy Cross New Orleans, Louisiana in partnership with NBCC International Capacity Building National Board for Certified Counselors Greensboro, North Carolina www.nbcc.org Two Separate Two-Week Institutes are Being Offered in 2022 May 10-27, 2022 (Institute One) and May 28 – June 14, 2022 (Institute Two) Both in Tuscany, Italy The institute experience: • This institute provides the opportunity to learn about counseling from American and Italian mental health professionals. It offers the comfort and security of a planned itinerary that includes an American guide who is fluent in Italian. Participants stay the entire two weeks in the same room in a magnificent 16th century villa that features a spectacular view of the Tuscan hillside or in a nearby modern apartment complex. Classes are held in a beautiful renovated chapel. Visits to a small Italian village are possible that provide a flavor of Italy that can only be experienced in the rural countryside. Major cities in Tuscany will be visited, including two days in the culturally rich city of Florence as well as Greve, San Gimignano, Siena, Pisa, Lucca, Assisi, Vallombrosa, Pienza, Reggello, and Montepulciano. • The University of Holy Cross has been approved by NBCC as an Approved Continuing Education Provider, ACEP No. 4268. Programs that do not qualify for NBCC credit are clearly identified. The University of Holy Cross is solely responsible for all aspects of the programs. COVID-19 Announcement: We anticipate that international travel will have returned to normal by May of 2022. -
Tesseramento Dilettanti, Svincoli, Giustizia Sportiva
Guida operativa all'utilizzo dell'Area riservata alle Società Pagina 1 Introduzione Questa guida tratta l'utilizzo delle applicazioni presenti nell’ area riservata alle Società Calcistiche affiliate alla Lega Nazionale Dilettanti accessibile all'indirizzo www.iscrizioni.lnd.it L’applicazione è compatibile con Internet Explorer 8.0 o successivi., Firefox 3 o successivi., Chrome 9 o successivi., Safari 3 o successivi. Per un corretto funzionamento è necessaria l’attivazione dei cookies, del javascript e, per la visualizzazione delle stampe e dei file guida, è necessaria la presenza del plug-in Adobe Acrobat Reader. Per chi ne fosse sprovvisto, un link per il download (gratuito) di Acrobat Reader è presente su ogni pagina: Per gli utenti con Internet Explorer è necessario rimuovere l’eventuale modalità di compatibilità per poter fruire della nuova versione di questo sito. Pagina d’accesso I parametri di accesso, Utente e Password, sono unici per ogni Società e chi ne fosse sprovvisto deve farne richiesta scritta su carta intestata della Società, a firma del Presidente, al Comitato Regionale oppure alla Divisione/Dipartimento Nazionale di competenza. Al primo accesso, per motivi di sicurezza, sarà richiesto obbligatoriamente di modificare la password ricevuta. Pagina 2 Questa guida tratta delle applicazioni relative alle aree Dati societari, Organigramma, Iscrizioni Regionali e Provinciali, Iscrizioni Interregionale, Iscrizioni Divisione Femminile, Iscrizioni C5, Tesseramento SGS, Tesseramento Dilettanti, Svincoli, Giustizia Sportiva. Pagina 3 Home page Una volta effettuato l'accesso, l'utente viene indirizzato a questa pagina che è la pagina principale dell'applicazione (Home): qui è presente un messaggio di benvenuto ed in basso una lista (eventuale) di comunicazioni da parte della Lega Nazionale Dilettanti. -
SERGIO TACCONE RACCONTI ROSSONERI Antologia Casciavit
SERGIO TACCONE RACCONTI ROSSONERI Antologia Casciavit Venti puntate tratte dalla rubrica “L’angolo della Storia” del MilanBlogClub Prefazione di Mirko Morini http://milanblogclub.splinder.com/ 2 "I nostri colori saranno rosso, perché noi saremo dei diavoli, e nero, come il terrore che dovremo incutere agli avversari". Herbert Kilpin (Fondatore e primo capitano del Milan) 3 4 Racconti Rossoneri Antologia Casciavit 5 6 Indice Prefazione – di Mirko Morini “Butirro” ................................................. Introduzione: Storie per Milanisti Veri ......................................................... 1. L’avvocato del diavolo che castigò i nerazzurri 2. Elogio del Piscinin, milanista per eccellenza 3. Maradona ai piedi del Diavolo 4. Maggio 1979, la Stella finalmente 5. La bellissima, inutile prodezza di Dustin 6. Il poker che annientò il Barca di Cruijff 7. Elegia del Golden Boy 8. La classe del Cigno Olandese 9. La resa di Puskas 10. In ricordo di Beppe Viola 11. Mark, ascensore per il paradiso 12. Due rossoneri nel gorgo della guerra 13. Gol di Capra, digiuno finito, bauscia zittito 14. Quando Milan-Juve valeva una Champions 15. “Brillantina”, il giocattore 16. La favola triste di Germano 17. Van Hege, primo bomber della storia rossonera 18. Il “coast to coast” di George 19. Ricordo del Paron 20. Lo strano esonero di Guttmann Qualcuno era (ed è) milanista… Fonti fotografiche 7 8 PREFAZIONE Preservare il ricordo delle grandi storie di Mirko Morini “Butirro” Qualsiasi raggruppamento di persone può chiamarsi comunità se condivide un insieme di valori. Il trasferimento di questi valori fondanti della convivenza avviene con l’emulazione diretta od indiretta di campioni. A questo serve il preservare il ricordo delle grandi storie.