Guida operativa all'utilizzo dell'Area riservata alle Società

Pagina 1

Introduzione

Questa guida tratta l'utilizzo delle applicazioni presenti nell’ area riservata alle Società Calcistiche affiliate alla Lega Nazionale Dilettanti accessibile all'indirizzo www.iscrizioni.lnd.it

L’applicazione è compatibile con Internet Explorer 8.0 o successivi., Firefox 3 o successivi., Chrome 9 o successivi., Safari 3 o successivi. Per un corretto funzionamento è necessaria l’attivazione dei cookies, del javascript e, per la visualizzazione delle stampe e dei file guida, è necessaria la presenza del plug-in Adobe Acrobat Reader.

Per chi ne fosse sprovvisto, un link per il download (gratuito) di Acrobat Reader è presente su ogni pagina:

Per gli utenti con Internet Explorer è necessario rimuovere l’eventuale modalità di compatibilità per poter fruire della nuova versione di questo sito.

Pagina d’accesso

I parametri di accesso, Utente e Password, sono unici per ogni Società e chi ne fosse sprovvisto deve farne richiesta scritta su carta intestata della Società, a firma del Presidente, al Comitato Regionale oppure alla Divisione/Dipartimento Nazionale di competenza. Al primo accesso, per motivi di sicurezza, sarà richiesto obbligatoriamente di modificare la password ricevuta.

Pagina 2

Questa guida tratta delle applicazioni relative alle aree Dati societari, Organigramma, Iscrizioni Regionali e Provinciali, Iscrizioni Interregionale, Iscrizioni Divisione Femminile, Iscrizioni C5, Tesseramento SGS, Tesseramento Dilettanti, Svincoli, Giustizia Sportiva.

Pagina 3

Home page

Una volta effettuato l'accesso, l'utente viene indirizzato a questa pagina che è la pagina principale dell'applicazione (Home): qui è presente un messaggio di benvenuto ed in basso una lista (eventuale) di comunicazioni da parte della Lega Nazionale Dilettanti.

In alto è presente il menu dell’applicazione. Si tratta di un menù verticale a scomparsa del quale sono sempre visibili i gruppi abilitati o meno per la società. Premendo sul gruppo, si apre un pannello che contiene le relative voci di menu:

L’elenco delle voci nelle immagini precedenti è puramente indicativo

Pagina 4

Menù Principale

Di seguito una breve descrizione di tutte le funzionalità presenti; è possibile che alcune di queste non siano disponibili in seguito alle abilitazioni stabilite dai Comitati/Divisioni/Dipartimenti di competenza

• Home: o Home: riporta alla pagina iniziale di benvenuto; o Gestione Utenti: consente la definizione di utenti di portale aggiuntivi e le funzione a cui abilitarli; o Apertura Segnalazione: permette di inviare una mail all’assistenza tecnica a Roma per notificare eventuali anomalie; o Cambio Password: consente la modifica della password di accesso; o Aiuto in linea: visualizza il presente documento; o Integrazione aiuto in linea per Firma elettronica: visualizza il documento relativo alla Firma Elettronica; o Disconnetti: scollegamento dall’applicazione.

• Dati Societari: ( comprende le azioni relative al censimento dei dati societari) o Società ▪ Dati anagrafici: gestione dei dati anagrafici di base ▪ Estratto conto regionale ▪ Dettaglio addebiti FIGC Roma o Stampe ▪ Dati societari ▪ Delega diritti immagine o Interrogazioni ▪ Società: lista delle società della LND con indirizzo, telefono e fax

• Organigramma ▪ Organigramma: gestione dei dirigenti della società; se configurato, gestione emissione e stato delle tessere personali Dirigenti o Stampe ▪ Organigramma completo ▪ Stampa di controllo Organigramma ▪ Variazioni correnti organigramma ▪ Ristampa variazioni organigramma ▪ Delegati alla firma ▪ Rappresentante legale o Tessere personali dirigenti ▪ Pratiche aperte: lista delle società della LND con indirizzo, telefono e fax ▪ Caricamento foto: lista pratiche per caricamento foto Dirigenti

• Iscrizioni… raggruppamento che comprende le azioni relative alle iscrizioni ai campionati per la parte Regionale e Provinciale o per le Divisioni/Dipartimenti Nazionali; o Campionati ▪ Applicazione Guidata richiesta Iscrizioni: avvia una procedura guidata per l’iscrizione

Pagina 5

della società ad uno o più campionati ▪ Campo principale: gestione del campo principale (per l’area selezionata) ▪ Richiesta Iscrizioni: gestione delle iscrizioni e delle liste di presentazione ▪ Riepilogo costi: conteggio delle spettanze verso LND e gestione delle modalità di pagamento ▪ Link download documenti da allegare: Link documenti di iscrizione (presente solo in Iscrizioni Interregionale) o Gestione Pagamenti iscrizioni ▪ Pagamenti documenti iscrizioni da Portafoglio: lista documenti di iscrizione da pagare ▪ Elenco ricevute pagamento emesse: lista ricevute – Richieste Ricariche

• Liste di presentazione o Campionati Regionali e Provinciali: gestione liste di presentazione relative ai campionati dell’area – Iscrizioni Regionali e Provinciali o Campionati Dipartimento Interregionale: gestione liste di presentazione relative ai campionati dell’area – Iscrizioni Dipartimento Interregionale

• Tesseramento SGS: raggruppamento che comprende le azioni relative alle richieste di tesseramento atleti del settore giovanile via web; in particolare: o Tesseramento SGS ▪ Primo tesseramento: pagina di richiesta di tesseramento per atleti MAI tesserati ▪ Rinnovo stessa società: rinnovo tesseramenti per i propri atleti svincolati (anche passaggio da Piccoli Amici) ▪ Rinnovo da altra società: rinnovo tesseramento atleti di altre società svincolati (anche passaggio da Piccoli Amici) ▪ Rientro da Dilettanti/Professionisti: rinnovo tesseramento atleti precedentemente tesserati tra i dilettanti o professionisti rientranti nel settore giovanile (sia della propria che di altre società) ▪ Da Primi Calci: primo tesseramento per atleti di categoria Primi Calci non svincolati (a stagione in corso) ▪ Rientro da Federazione Estera: rinnovo tesseramento atleti precedentemente tesserati tra i dilettanti o professionisti rientranti da una Federazione Estera ▪ Adesione assicurazione integrativa: lista calciatori che hanno già un tesseramento convalidato con assicurazione base e gestione dell’assicurazione integrativa sugli stessi ▪ Pratiche aperte: gestione pratiche di tesseramento ▪ Caricamento foto: lista pratiche per caricamento foto Settore Giovanile e Scolastico

o Certificato Assicurativo Piccoli Amici (comprende le azioni relative alle richieste di certificato assicurativi atleti “Piccoli Amici”) ▪ Prima anagrafica: pagina di richiesta di certificato per atleti MAI registrati in anagrafica ▪ Rinnovo stessa società: rinnovo certificati per i propri atleti svincolati ▪ Rinnovo da altra società: rinnovo certificati atleti di altre società svincolati ▪ Adesione assicurazione integrativa: lista calciatori Piccoli Amici/Primi Calci che hanno già un tesseramento convalidato con assicurazione base e gestione dell’assicurazione integrativa sugli stessi ▪ Pratiche aperte: gestione pratiche di certificato assicurativo

Pagina 6

o Atleti (comprende le azioni relative ai calciatori in forza alla Società) ▪ Tabulato calc. dilettanti: visualizzazione di tutti i calciatori non professionisti e non del settore giovanile con il loro stato relativamente agli svincoli ed ai prestiti. ▪ Tabulato calc. SGS: come sopra relativamente agli atleti del settore giovanile

• Tesseramento Dilettanti: raggruppamento che comprende le azioni relative alle richieste di tesseramento atleti dilettanti via web; in particolare: o Tesseramento DL ▪ Nuovo Italiano: pagina di richiesta di tesseramento per atleti Italiani MAI tesserati ▪ Nuovo Straniero minore mai tesserato estero: pagina di richiesta di tesseramento per atleti Stranieri minorenni MAI tesserati in Italia e MAI tesserati all’estero ▪ Nuovo Straniero minore già tesserato estero pagina di richiesta di tesseramento per atleti Stranieri minorenni MAI tesserati in Italia e GIA’ tesserati all’estero ▪ Nuovo Straniero maggiorenne: pagina di richiesta di tesseramento per atleti Stranieri maggiorenni MAI tesserati in Italia ▪ Aggiornamento di posizione: rinnovo tesseramenti per gli atleti svincolati (sia Dilettanti che provenienti dal SGS) ▪ Passaggio da SGS a DL: rinnovo tesseramento atleti del SGS della propria società non svincolati ▪ Trasferimento definitivo: Trasferimento a titolo definitivo ad altra società di un proprio atleta dilettante ▪ Trasferimento in prestito: Trasferimento in prestito ad altra società di un proprio atleta dilettante ▪ Trasformazione prestito in definitivo (art.101): Trasformazione di un trasferimento provvisorio ad altra società di un proprio atleta dilettante in definitivo ▪ Rientro dal prestito (art.103bis): Rientro dal prestito ad altra società di un proprio atleta dilettante ▪ Variazione attività (art.118): Variazione attività di un calciatore già tesserato presso un’altra società. ▪ Svincolo per accordo (art. 108): Accordo tra società e calciatore per svincolo a fine stagione ▪ Rientro da Federazione Estera: Rientro di un atleta dilettante da una Federazione Estera ▪ Trasferimento definitivo da società profess.: Trasferimento definitivo presso la propria società di un atleta proveniente da società professionistica ▪ Trasferimento in prestito da società profess.: Trasferimento in prestito presso la propria società di un atleta proveniente da società professionistica ▪ Aggiornamento di posizione da società profess.: Aggiornamento di posizione di un atleta proveniente da società professionistica ▪ Modifica prestito in definitivo da società prof. (art.101): Trasformazione in trasferimento definitivo di un atleta in prestito presso la propria società e proveniente da società professionistica ▪ Pratiche aperte: gestione pratiche di tesseramento ▪ Caricamento foto: lista pratiche per caricamento foto Dilettanti

o Stampa Cartellini DL ( comprende le azioni relative alle richieste di stampa cartellini atleti dilettanti via web): ▪ Richiesta stampa cartellino (in organico): pagina di richiesta di emissione cartellini per

Pagina 7

propri atleti dilettanti ▪ Richiesta stampa cartellino (pratiche in attesa convalida): pagina di richiesta di emissione cartellini per atleti dilettanti presenti in pratiche aperte della società ▪ Pratiche aperte: gestione pratiche di richiesta stampa cartellini

o Atleti (comprende le azioni relative ai calciatori in forza alla Società) ▪ Tabulato calc. dilettanti: visualizzazione di tutti i calciatori non professionisti e non del settore giovanile con il loro stato relativamente agli svincoli ed ai prestiti. ▪ Tabulato calc. SGS: come sopra relativamente agli atleti del settore giovanile

• Tesseramento Tecnici o Tesseramento Tecnici ▪ Nuovo tesseramento per la stagione in corso: gestione pratica di tesseramento tecnico ▪ Pratiche Aperte: lista richieste di tesseramento tecnici ▪ Modulistica aggiuntiva: link modulistica aggiuntiva per tesseramento tecnici

• Svincoli o Svincoli ▪ Svincoli dilettanti: gestione delle richieste di svincolo dei giocatori non professionisti e non del settore giovanile ▪ Svincoli SGS: come sopra relativamente agli atleti del settore giovanile ▪ Svincolati Dilettanti ultimo periodo: visualizzazione di tutti i calciatori non professionisti e non del settore giovanile svincolati nell’ultimo periodo ▪ Svincolato SGS ultimo periodo: visualizzazione di tutti i calciatori del settore giovanile svincolati nell’ultimo periodo

• Giustizia sportiva: raggruppamento che comprende le azioni relative alla visualizzazione della giustizia sportiva; in particolare o Giustizia Sportiva ▪ Coppa disciplina: visualizzazione per campionato della classifica Coppa disciplina con possibilità di stampa. ▪ Riep. Disciplinare: visualizzazione del riepilogo disciplinare per la società corrente per la stagione corrente o la precedente con possibilità di stampa ▪ Interrogaz. Altre soc.: visualizzazione del riepilogo disciplinare delle altre società

• Portafoglio pag. attività Interregionale e Regionale/Provinciale o Gestione ricariche Portafoglio Pagamenti ▪ Inserimento richiesta di ricarica Portafoglio: gestione ricarica c/Anticipi – Richieste ricariche ▪ Elenco richieste di ricarica Portafoglio: lista ricariche c/Anticipi – Richieste ricariche

Pagina 8

Dati anagrafici Società

Questa pagina permette di modificare le principali informazioni anagrafiche della società:

Campi con sfondo grigio: dato non modificabile

Annulla ogni operazione in corso

Aggiorna sistema centrale

Pagina 9

Non tutti i dati presenti sono modificabili: quelli presentati in colore GRIGIO CHIARO, sono protetti.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie Annulla, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina dei dati societari, potendo eseguire ulteriori variazioni.

Se si sceglie Conferma, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento. L’avvenuto aggiornamento viene notificato con la seguente segnalazione nell’area messaggi della pagina

A questo punto, l’utente può uscire dalla pagina premendo il pulsante CHIUDI posto nella stessa area. N.B.: la pagina con i dati rimane a video, ma non è ulteriormente modificabile.

Se, al contrario, il sistema centrale rileva degli errori, l’aggiornamento non ha luogo ed i dati in errore vengono evidenziati in rosso e sotto è riportato il motivo dell’errore:

In alto, nello spazio relativo ai messaggi, è presente un riepilogo di tutti gli errori presenti sulla pagina:

Se in qualsiasi momento viene premuto il pulsante , ogni modifica verrà abbandonata e la funzione verrà chiusa. E’ possibile richiamare un testo di aiuto per la pagina corrente premendo il bottone situato in testa alla pagina.

Pagina 10

Organigramma

Questa pagina permette di gestire l’insieme dei dirigenti che fanno capo alla Società.

La schermata iniziale rappresenta l’elenco dei dirigenti esistente ed è vuota all’inizio di ogni nuova stagione calcistica (i nominativi sono stati oscurati per motivi di privacy):

Copia organico da stagione precedente

Inserisci nuovo Stato della pratica/tessera personale dirigente Crea pratica di richiesta emissione tessera personale

(attenzione le ultime due colonne, che sono in relazione alla gestione della Tessera Personale del Dirigente, potrebbero non apparire; vedere sotto il paragrafo relativo)

I colori o le icone che possono caratterizzare una voce dell’elenco hanno il seguente significato:

• Voce già ratificata dal Comitato/Divisione/Dipartimento • Bianco o celeste chiaro: righe normali senza segnalazione aggiuntive • Righe a sfondo color salmone: dirigente dimissionario • Righe a sfondo giallo: voce copiata dall’organico della stagione precedente ma da confermare: per ognuna di queste voci è necessario entrare nella gestione per revisionare i dati e aggiornarli tramite il tasto conferma descritto nel seguito (se nell’organigramma rimangono dei dirigenti con sfondo giallo (quindi non revisionati e confermati) , non sarà possibile produrre alcuna stampa legata all’organigramma) • Righe a sfondo blu: Dirigenti immessi da giustizia sportiva

Pagina 11

Per aggiungere dirigenti a partire dall’organico della stagione precedente, premere il pulsante

Per aggiungere un nuovo dirigente partendo da zero, premere il pulsante

Per entrare nella gestione dei dati di un singolo dirigente, per visualizzare o modificare le informazioni e per cancellare il nominativo, è sufficiente spostarsi con il mouse sulla riga dell’elenco ad esso relativa e premere con il tasto sinistro.

Tutte le aggiunte di dirigenti o eventuali dimissioni che interverranno nel corso della stagione sportiva dovranno essere effettuate obbligatoriamente con le modalità di cui sopra e successivamente inoltrate al Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza, timbrate e firmate, per la relativa ratifica.

Tessera Personale

Se il CR/Divisione/Dipartimento aderisce all’emissione della tessera personale attraverso questa applicazione, saranno presenti anche le ultime due colonne mostrate nella figura riportata sopra, altrimenti queste saranno non visibili. Il significato di queste colonne è il seguente:

Tess.Personale: evidenzia lo stato della pratica di richiesta emissione tessera oppure la validità o meno della tessera già emessa. I possibili valori sono: • Mai emessa • Richiesta da stampare • Richiesta stampata • Richiesta ricevuta (dal Comitato/Divisione/Dipartimento), in attesa di convalida • Richiesta convalidata, emissione tessera in corso • Valida, scade stagione xxxx/xxxx • Scaduta

Bottone caratterizzato dall’ icona : permette la creazione di una nuova richiesta di emissione tessera. Non sarà abilitato se il dirigente è dimissionario oppure se si sta gestendo l’organico tramite l’applicazione guidata di Richiesta Iscrizioni

La pratica di richiesta prima emissione/rinnovo/ristampa della Tessera Personale del Dirigente è sostanzialmente identica a quella relativa al tesseramento del Settore Giovanile. Essendo già presenti tutti i dati del dirigente al momento dell’emissione della pratica, la Società non dovrà fare altro che stampare la richiesta e consegnarla al Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza.

Le pratiche saranno visibili e ne sarà possibile seguire l’iter attraverso la pagina raggiungibile dalla voce di menu Organigramma → Tessere Personali Dirigenti → Pratiche aperte.

Questa voce di menù sarà disponibile solo per le società dei Comitati/Divisioni/Dipartimenti che aderiscono a questa iniziativa.

Pagina 12

Gestione dati dirigente

Esci senza Cancella il dirigente aggiornare Aggiorna sistema centrale

In alcuni casi possono essere presenti dati non modificabili: in questo caso sono presentati in colore GRIGIO CHIARO.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Pagina 13

Se si sceglie Annulla, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina dei dati soggetto, potendo eseguire ulteriori variazioni.

Se si sceglie Conferma, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento.

L’avvenuto aggiornamento viene notificato con la seguente segnalazione nell’area messaggi della pagina

A questo punto, l’utente può uscire dalla pagina premendo il pulsante CHIUDI posto nella stessa area. N.B.: la pagina con i dati rimane a video, ma non è ulteriormente modificabile.

Se, al contrario, il sistema centrale rileva degli errori, l’aggiornamento non ha luogo e nell’area messaggi compaiono tutte le segnalazioni relative ai problemi riscontrati:

Inoltre, in corrispondenza dei dati in errore, compare il motivo dell’errore e il campo è evidenziato in rosso:

Se in qualsiasi momento viene premuto il pulsante , ogni modifica verrà abbandonata e la funzione verrà chiusa.

Nel caso in cui si intenda cancellare un dirigente, si deve premere il pulsante (se abilitato); se si procede in tal senso, viene visualizzata una dialog-box in cui si richiede conferma della cancellazione:

Se si sceglie Annulla, la cancellazione non ha luogo e si rimane sulla pagina dei dati del dirigente, potendo eseguire ulteriori variazioni. La cancellazione non è permessa se i dati immessi sono soggetti alla ratifica del Comitato e questi sono stati già ratificati.

Se si sceglie Conferma, il sistema centrale LND esegue la cancellazione del nominativo, e se tutto è andato bene, viene visualizzato il consueto messaggio informativo:

Pagina 14

A questo punto, l’utente può uscire dalla pagina premendo il pulsante CHIUDI posto nella stessa area. N.B.: la pagina con i dati rimane a video, ma non è ulteriormente modificabile.

E’ possibile richiamare un testo di aiuto per la pagina corrente premendo il bottone situato in testa alla pagina.

N.B. Una società deve avere almeno un rappresentante legale in organigramma.

Casi particolari

Dirigente è dimissionario. Le dimissioni sono soggette a ratifica da parte del Comitato/Divisione/Dipartimento; se le dimissioni non sono state ancora ratificate, viene visualizzato il messaggio

ed è possibile revocarle, agendo sull’apposita check box (non è modificabile nessun altro dato).

Se la ratifica è avvenuta, compare il seguente messaggio

e nessuna modifica significativa è più permessa.

Dirigente immesso da giustizia sportiva.

Nessuna modifica permessa

Dirigente in stampa variazioni organigramma ancora non ratificati.

Se il dirigente è stato modificato ed è stata stampata la variazione organigramma, fino a quando il Comitato/Divisione/Dipartimento non ratifica queste modifiche, non sarà più possibile operare su nessuna informazione di questo dirigente.

Pagina 15

Copia Organigramma da Stagione Precedente

Dalla pagina dell’elenco organigramma, premendo il pulsante si accede alla schermata che mostra l’organigramma della stagione precedente (se esiste):

Seleziona dirigente per l’aggiunta Help di alla stagione attuale pagina

Esci senza aggiungere alcun

Aggiunge alla stagione corrente i nominativo nominativi selezionati L’organigramma è sempre riportato per intero: i dirigenti che sono già stati aggiunti nella stagione attuale non sono selezionabili.

Per aggiungere i dirigenti è sufficiente selezionare i nominativi richiesti tramite l’apposita casella alla destra dello schermo e successivamente premere il pulsante : a questo punto l’applicazione ritorna sull’elenco dei dirigenti che risulterà aggiornato con quelli appena aggiunti.

Premendo il tasto , si ritorna all’elenco dei dirigenti della stagione in corso, senza eseguire alcuna aggiunta (anche in presenza di voci selezionate).

Pagina 16

Pratica di richiesta di Prima Emissione/Rinnovo/Ristampa della Tessera Personale del Dirigente

La pratica di richiesta di Prima Emissione/Rinnovo/Ristampa della Tessera Personale del Dirigente consente alla società di creare un documento al quale dovrà essere incollata nell’apposito spazio la fototessera del dirigente richiedente, che permette di generare la Tessera Personale. La pagina si presenta già precompilata con i dati necessari. Help di pagina

Comunicazio Elenco ni/Note da documenti parte da allegare dell’Ente di alla pratica competenza

Storico operazioni pratica

Salva i dati immessi Salva definitivamente i dati e senza produce la stampa della produrre Annulla ogni Elimina la pratica pratica (dopo tale operazione stampa operazione Stampa corrente (se già creata e non saranno possibili Ristampa (se corrente tessera non salvata ulteriori modifiche) NON ancora provvisoria definitivamente) ricevuta)

Le regole sono identiche a quelle delle pratiche di tesseramento.

Pagina 17

Nel caso di modifica di una pratica esistente, è possibile gestire la foto del calciatore.

Con il pulsante è possibile visualizzare, se presente, la foto caricata nel sistema.

Con il pulsante è possibile sostituire la foto. Nel caso non sia presente alcuna foto, sarà disponibile il pulsante per effettuarne il caricamento. Una volta premuto il pulsante Sostituisci/Carica foto, apparirà la schermata di acquisizione, del tutto simile alla funzione di Caricamento Foto, a cui si rimanda per il dettaglio.

Pagina 18

Tessere Personali Dirigenti – Pratiche aperte

Questa funzione mostra l’elenco delle pratiche di richiesta emissione tessera personale Dirigenti in essere ed il loro stato. Inoltre, cliccando sulla singola pratica, è possibile ritornare sul dettaglio della stessa, con una serie di operazioni abilitate in relazione al suo stato.

Possibili stati di una pratica Le icone riportate a destra per ogni pratica hanno il seguente significato:

• nessuna icona: pratica ancora provvisoria; è possibile tornare in modifica per cambiarne i dati oppure eliminarla • la pratica è stata salvata definitivamente ed è stata generata la stampa, non sono possibili ulteriori operazioni, tranne la ristampa; • la pratica è stata ricevuta dall’Ente preposto, può presentare dei messaggi/note da parte dell’Ente di competenza, nessuna operazione possibile; • convalidata dall’Ente preposto, a questo punto la pratica è ultimata; seguirà l’invio del tessera; • Foto non ancora scansionata, oppure già presente dagli anni scorsi ma da convalidare per avviare il processo di stampa; • Cartellino pronto per la stampa, ma non ancora prodotto; • Cartellino stampato, pronto per la spedizione. • nel caso in cui il Comitato/Divisione/Dipartimento abbia riscontrato errori durante la ricezione, la pratica sarà evidenziata nella lista con questa colorazione. In tal caso, aprendo la pagina del dettaglio, la sezione delle Note riporterà le anomalie riscontrate dall’Ente preposto. In questo caso la ristampa è nuovamente abilitata.

Pagina 19

Tessere Personali Dirigenti: Caricamento Foto All’avvio della funzione ci viene presentata la seguente schermata, che mostra l’elenco delle pratiche di richiesta di tessere personali Dirigenti. Si può filtrare la lista per Cognome, Nome e numero pratica. E’ possibile includere anche le pratiche per le quali è già presente una foto.

Filtri di ricerca

Selezionando una pratica, si viene portati alla successiva pagina di acquisizione della foto:

Dati della pratica

Selezione della foto

Cliccando su sfoglia, è possibile selezionare una foto in formato JPEG presente sul proprio PC e caricarla per la modifica.

Pagina 20

Rotazione

Area di ritaglio

Qui si può muovere l’area di ritaglio, ridimensionarla agendo agli angoli della stessa.

E’ inoltre possibile, agendo sui pulsanti e , ruotare l’immagine dei gradi indicati.

Premendo il tasto l’immagine viene inviata al sistema.

Pagina 21

Tesseramento Tecnici: Nuovo tesseramento per la stagione in corso

All’avvio della funzione viene presentata la seguente schermata ove l’operatore della società deve inserire i dati relativi al tecnico da tesserare.

Dati pratica

Segnalazioni/note da parte dell’Ente di Competenza

Salva i dati

immessi fino a

quel momento Elimina la pratica corrente (se già creata Annulla ogni Moduli relativi al e non salvata Salva definitivamente i dati operazione corrente trattamento economico Paginadefinitivamente) 22 e produce la stampa della (solo se pratica già pratica (dopo tale Ristampa la pratica creata) operazione non saranno (solo se NON ancora possibili più modifiche) ricevuta)

Gli importi modulo/assicurazione indicati nella prima sezione, appena sotto la stagione sportiva, vengono calcolati dopo aver selezionato almeno una qualifica del tecnico.

E’ obbligatorio selezionare l’incarico che il tecnico ricopre in Società.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND senza confermare la pratica; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie NO, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni.

Se si sceglie SI, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND, confermare la pratica e stampare un documento riepilogativo in pdf; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie NO, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni. Se si sceglie SI, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento, conferma la pratica corrente e stampa il documento pdf. Come notifica il messaggio, dopo tale operazione NON sarà più possibile eliminare la pratica o modificarne i dati.

L’avvenuto aggiornamento viene notificato con la seguente segnalazione nell’area messaggi della pagina

A questo punto, l’utente può uscire dalla pagina premendo il pulsante CHIUDI posto nella stessa area.

Pagina 23

N.B.: la pagina con i dati rimane a video, ma non è ulteriormente modificabile.

Se, al contrario, il sistema centrale rileva degli errori, l’aggiornamento non ha luogo e nell’area messaggi compaiono tutte le segnalazioni relative ai problemi riscontrati:

Inoltre, in corrispondenza dei dati in errore, compare il messaggio di errore:

Se in qualsiasi momento viene premuto il pulsante , ogni modifica verrà abbandonata e la funzione verrà chiusa.

E’ possibile richiamare un testo di aiuto per la pagina corrente premendo il bottone situato in testa alla pagina.

Pagina 24

Tesseramento Tecnici: Pratiche aperte

Questa funzione mostra l’elenco delle pratiche di tesseramento in essere ed il loro stato. Inoltre, cliccando sulla singola pratica, è possibile ritornare sul dettaglio della stessa, con una serie di operazioni abilitate in relazione allo stato della pratica. Filtri di ricerca

Filtri di ricerca

Possibili stati di una pratica Le icone riportate a destra per ogni pratica hanno il seguente significato:

• nessuna icona: pratica ancora provvisoria; è possibile tornare in modifica per cambiarne i dati oppure eliminarla • la pratica è stata salvata definitivamente ed è stata generata la stampa, non sono possibili ulteriori operazioni, tranne la ristampa; • la pratica è stata ricevuta dall’Ente preposto, può presentare dei messaggi/note da parte dell’Ente di competenza, nessuna operazione possibile; • convalidata dall’Ente preposto, a questo punto è possibile richiedere l’autorizzazione ad entrare in campo aprendo la pratica e cliccando sul seguente pulsante , che consentirà la stampa del documento. • nel caso in cui il Comitato/Divisione/Dipartimento abbia riscontrato errori durante la ricezione, la pratica sarà evidenziata nella lista con questa colorazione. In tal caso, aprendo la pagina del dettaglio, la sezione delle Note riporterà le anomalie riscontrate dall’Ente preposto. In questo caso la ristampa è nuovamente abilitata.

Pagina 25

Tesseramento Tecnici: Modulistica aggiuntiva

Questa funzione mostra un elenco di link attraverso i quali sarà possibile scaricare la modulistica aggiuntiva.

Pagina 26

Portafoglio pag. attività Interregionale: inserimento richiesta di ricarica portafoglio

All’avvio della funzione viene mostrata la seguente schermata ove l’operatore della società può scegliere il tipo di operazione che intende effettuare (Ricarica, Ricarica da saldo società, Trasferimento da portafoglio a saldo società) e inserire l’importo in euro. E’ anche possibile aggiungere un documento allegato che accompagni il tipo di operazione che si sta effettuando. Riepilogo costi

Cliccando sulla voce “Saldo portafogli” viene visualizzato un pop up di riepilogo costi.

Salva i dati Salva definitivamente i dati immessi fino a e produce la stampa della quel momento pratica (dopo tale Annulla ogni Elimina richiesta di operazione non saranno operazione corrente ricarica possibili più modifiche)

Pagina 27

RICARICA

Scegliendo di effettuare una ricarica bisognerà specificare il portafoglio di destinazione, l’importo da ricaricare, la modalità di pagamento e le relative informazioni utili affinché venga eseguita la transazione.

Salva i dati Salva definitivamente i dati immessi fino a e produce la stampa della quel momento pratica (dopo tale Annulla ogni Elimina richiesta di operazione non saranno operazione corrente ricarica possibili più modifiche)

Pagina 28

RICARICA DA SALDO SOCIETA’

Scegliendo di effettuare una ricarica da saldo società bisognerà specificare il portafoglio di destinazione e l’importo da ricaricare.

Salva i dati Salva definitivamente i dati immessi fino a e produce la stampa della quel momento pratica (dopo tale Annulla ogni operazione corrente Elimina richiesta di operazione non saranno ricarica

possibili più modifiche)

Pagina 29

TRASFERIMENTO DA PORTAFOGLIO A SALDO SOCIETA’

Scegliendo di effettuare una ricarica da portafoglio a saldo società bisognerà specificare il portafoglio di origine e l’importo da trasferire.

Salva i dati Salva definitivamente i dati immessi fino a e produce la stampa della quel momento pratica (dopo tale Annulla ogni Elimina richiesta di operazione non saranno operazione corrente ricarica possibili più modifiche)

Pagina 30

Portafoglio pag. attività Interregionale: elenco richieste di ricarica portafoglio

In questa schermata è possibile visionare tutte le ricariche effettuate e verificarne il loro stato: salvate definitivamente, approvate o rifiutate. Cliccando su ogni singola ricarica è possibile visualizzarne il dettaglio.

Pagina 31

Portafoglio pag. attività Regionale e Provinciale: inserimento richiesta di ricarica portafoglio

All’avvio della funzione viene mostrata la seguente schermata ove l’operatore della società può scegliere il tipo di operazione che intende effettuare (Ricarica, Ricarica da saldo società, Trasferimento tra portafogli, Trasferimento da portafoglio a saldo società) e inserire l’importo in euro. E’ anche possibile aggiungere un documento allegato che accompagni il tipo di operazione che si sta effettuando. Riepilogo costi

Cliccando sulla voce “Saldo portafogli” viene visualizzato un pop up di riepilogo costi.

Pagina 32

RICARICA

Scegliendo di effettuare una ricarica bisognerà specificare il portafoglio di destinazione, l’importo da ricaricare, la modalità di pagamento e le relative informazioni utili affinché venga eseguita la transazione.

Pagina 33

RICARICA DA SALDO SOCIETA’

Scegliendo di effettuare una ricarica da saldo società bisognerà specificare il portafoglio di destinazione e l’importo da ricaricare.

Pagina 34

TRASFERIMENTO TRA PORTAFOGLI

Scegliendo di effettuare un trasferimento tra portafogli bisognerà specificare i portafogli di origine e destinazione e l’importo da trasferire.

Pagina 35

TRASFERIMENTO DA PORTAFOGLIO A SALDO SOCIETA’

Scegliendo di effettuare una ricarica da portafoglio a saldo società bisognerà specificare il portafoglio di origine e l’importo da trasferire.

Pagina 36

Portafoglio pag. attività Regionale e Provinciale: elenco richieste di ricarica portafoglio

In questa schermata è possibile visionare tutte le ricariche effettuate e verificarne il loro stato: salvate definitivamente, approvate o rifiutate. Cliccando su ogni singola ricarica è possibile visualizzarne il dettaglio.

Pagina 37

Applicazione guidata richieste di iscrizioni

Questa funzione mostra una pagina che presenta un processo guidato per la gestione dell’iter delle richieste di iscrizione ai campionati da parte della società. Ci permetterà di avere una corretta successione di passi da effettuarsi necessariamente per una corretta procedura.

Pulsante di navigazione

Pagina 38

Gestione Richieste di Iscrizione

Questa funzione permette di gestire le richieste di iscrizione ai vari campionati.

La schermata a cui si accede, mostra i campionati di competenza per la società in questione ed il relativo stato. Campionati di Help di competenza pagina

Periodo apertura iscrizioni per il singolo Iscrizioni con riserva Stato campionato Valido solo per alcuni iscrizione COMITATI REGIONALI (Non mostrate in questa immagine Aggiunta campionato

non in elenco

L’elenco, che può anche essere vuoto, contiene: • Tutti i campionati a cui la società risulta iscritta per la stagione attuale • Tutti i campionati a cui la società può accedere per meriti sportivi legati alla stagione precedente, come da classifica finale redatta da LND

• Tutti i campionati aggiunti dalla società con il pulsante

Nota Bene. Lo stato Iscritto relativo ad un campionato non rappresenta de-facto una convalida implicita dell’operazione, ma la richiesta di iscrizione al Comitato Regionale/Divisione/Dipartimento di pertinenza. L’iscrizione sarà effettiva (salvo riserve ulteriori legate ai campionati non di competenza o ad altre eccezioni/riserve sollevate dall’Ente preposto) solo al momento della presentazione della documentazione ad essa relativa ed al saldo delle relative competenze economiche.

Operazioni sulla pagina. • per entrare in gestione di un singolo campionato (per iscriversi o modificare dei dati) è sufficiente cliccare con il mouse sulla voce dell’elenco (campionato a cui ci si vuole iscrivere)

• per aggiungere una ulteriore squadra (se previsto) al campionato a cui ci si è già iscritti con la prima

squadra, premere il pulsante posto in corrispondenza del campionato scelto: viene visualizzata una dialog-box di conferma

Pagina 39

Se si seleziona ANNULLA, l’operazione viene interrotta, mentre se si seleziona Conferma, si apre la schermata per la gestione della nuova iscrizione. La nuova iscrizione comparirà nell’elenco con la descrizione aggiuntiva che si tratta di “sq. X”, con X=B,C,D, ecc.. a seconda del numero di squadre già iscritte al campionato

• per ritirare una richiesta di iscrizione (se ancora possibile) premere il pulsante posto in corrispondenza del campionato scelto: viene visualizzata una dialog-box di conferma

Se si seleziona ANNULLA, l’operazione viene interrotta, mentre se si seleziona OK, l’iscrizione viene revocata e la voce in elenco ritorna allo stato originario di “Non Iscritto”

• per eliminare dall’elenco un campionato erroneamente aggiunto dalla società, premere il

pulsante posto in corrispondenza del campionato scelto: viene visualizzata una dialog-box di conferma

Se si seleziona ANNULLA, l’operazione viene interrotta, mentre se si seleziona OK, l’iscrizione viene eliminata dall’elenco delle iscrizioni.

• per stampare il modulo di richiesta di iscrizione relativo ad un campionato, premere il pulsante

• per gestire le liste di presentazione delle partite di un campionato, premere il pulsante

Se uno dei precedenti pulsanti non appare a fronte di una determinata riga, ciò significa che la funzione corrispondente non è applicabile a quel campionato.

Pagina 40

Gestione singola richiesta di iscrizione

Dalla pagina dell’elenco iscrizioni, cliccando con il mouse sul singolo campionato, si entra in gestione dell’iscrizione e compare la seguente schermata: Campionato

Help di pagina

Stato iscrizione

Indicazione di campo in deroga

Scegli campo di gara

Esci senza salvare

Aggiorna sistema centrale

In alcuni casi possono essere presenti dati non modificabili: in questo caso sono presentati in colore GRIGIO CHIARO.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND;

Pagina 41

apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie Annulla, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni.

Se si sceglie Conferma, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento.

Se il sistema centrale rileva degli errori, l’aggiornamento non ha luogo e nell’area messaggi compaiono tutte le segnalazioni relative ai problemi riscontrati: per esempio

Pagina 42

Descrizione delle informazioni della schermata.

Campo di gioco

Dato obbligatorio. Definisce il campo in cui la società richiede di svolgere le partite casalinghe; è impostato con il campo principale della società relativo all’ambito delle iscrizioni e per cambiarlo si deve premere il pulsante “Seleziona”. Nel caso in cui, come nell’esempio, il campo scelto sia quello generico, diventa obbligatorio descrivere la richiesta specifica tra le RICHIESTE VARIE (vedi più avanti) Se il campo non è situato nel comune della società, viene indicato come campo “in deroga”.

Orario Particolare e giorno della settimana

Dati non obbligatori. Tramite queste due celle, è possibile indicare le preferenze in termini di orario e di giorno della settimana. (per le categorie : sono previsti esclusivamente orario e giorno federale)

Alternate per uso stesso campo, Abbinate e Alternate

Dati non obbligatori. In queste tre tabelle è possibile descrivere le preferenze in termini di alternate per uso stesso campo, abbinate e alternate. Le informazioni sono puramente descrittive (testo) ed è possibile inserire più righe (che si aggiungono

Pagina 43

premendo il tasto “Aggiungi riga”).

Richieste varie

Dati non obbligatori, salvo in caso di scelta campo da definire. Questa parte può essere utilizzata per ulteriori comunicazioni (è possibile inserire più righe di testo).

N.B. Si ricorda che tutte queste “desiderata” specificate nella richiesta di iscrizione sono subordinate all’approvazione del Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza.

Pagina 44

Ricerca Campi da Calcio

Premendo il tasto Seleziona nella pagina d’iscrizione (come mostrato sopra) verrà aperta una finestra che permette di selezionare un campo da calcio alternativo a quello ufficiale della società. I campi non omologati non sono mostrati. La schermata rappresenta l’elenco dei campi da calcio nel comune della Società, sempre comunque comprensivo del campo principale (in verde) e del campo DA DEFINIRE (9999)

Filtri ricerca

Avvia nuova ricerca Pulsanti paginazione

Campo principale

Esci senza alcuna scelta

Legenda colonne: Cod. Codice federale del campo da gioco Campo Denominazione del campo da gioco Località Località del campo Indirizzo Indirizzo completo del campo Ill. Campo omologato per l’impianto di illuminazione

Pagina 45

Uso dei filtri E’ possibile ricercare i campi impostando i filtri presenti in testa alla schermata. Si possono impostare tutte e 4 i filtri, ognuno con un nome parziale anche incompleto (tranne il codice); ad esempio impostando:

verranno ricercati tutti i campi in cui il comune contiene la parola BREGNANO , la località contiene la parola BR e l’indirizzo contiene la lettera S (in tutti i casi in qualsiasi posizione si trovi, non soltanto come iniziale del nome) e il campo ha codice 744. Una volta impostati i nuovi filtri perché venga visualizzato il risultato della ricerca è necessario premere il pulsante . Nell’elenco, oltre ai campi risultanti dal filtraggio specificato, compaiono SEMPRE il campo ufficiale della società e il campo generico 9999.

Per selezionare uno dei campi da calcio elencati, si deve premere con il mouse in corrispondenza della voce dell’elenco, a questo punto l’applicazione chiude la finestra di ricerca e si ritorna sulla schermata di gestione dell’iscrizione ad un campionato comparendo ora il campo selezionato come campo preferito per quell’iscrizione

Premendo il tasto (o chiudendo la finestra con la X), si ritorna alla schermata precedente senza eseguire alcuna scelta.

Pagina 46

Aggiunta di un nuovo campionato

Dalla pagina dell’elenco iscrizioni, cliccando con il mouse sul bottone , si arriva alla schermata per la selezione di un nuovo campionato: Filtri ricerca Help di pagina

Pulsanti Avvia nuova ricerca paginazione

Campionato già scelto per la stagione Esci senza alcuna corrente scelta

Uso dei filtri E’ possibile ricercare i campionati impostando i filtri presenti in testa alla schermata.

Campionato Si può specificare una qualsiasi frase che verrà ricercata all’interno delle descrizioni dei campionati (esempio se si scrive C5 verranno ricercati tutti i campionati in cui compare la parola C5, in qualsiasi punto della descrizione)

Solo non a numero chiuso (scelta non permessa) I campionati sono suddivisi in due grandi raggruppamenti: • campionati a numero chiuso, in cui esiste un numero prefissato di squadre e a cui è possibile aderire solo per meriti sportivi (es. PROMOZIONE, ECCELLENZA, ecc..) • campionati non a numero chiuso, in cui non è predeterminato il numero di squadre e che, in generale, non sono governati da logiche di merito (es. tutti i campionati giovanili). Non è possibile modificare questa impostazione

Solo di pertinenza (scelta non permessa) I campionati di pertinenza per una certa Società sono quelli che si svolgono nell’ambito del comitato provinciale a cui è iscritta la società + tutti quelli gestiti direttamente dal comitato regionale (per le iscrizioni a Campionati di carattere Regionale/Provinciale) e/o quelli che si svolgono nell’ambito della

Pagina 47

Divisione/Dipartimento Nazionale(per le iscrizioni relative al Dipartimento Interregionale, Divisione Nazionale C5 e Divisione Nazionale Femminile). Non è possibile modificare questa impostazione.

Nell’elenco non vengono in ogni caso mostrati i campionati che, pur rientrando nei filtri specificati, non siano ancora in periodo di iscrizione.

Una volta impostati i nuovi filtri perché venga visualizzato il risultato della ricerca è necessario premere il pulsante .

Per selezionare uno dei campionati elencati, si deve cliccare con il mouse in corrispondenza della voce dell’elenco. Verrà mostrata una finestra di conferma simile a questa:

Se si sceglie Conferma, l’applicazione apre la schermata di gestione dell’iscrizione ad un campionato , in modo tale da completare l’operazione di iscrizione. Viceversa, se si sceglie Annulla, il campionato selezionato non verrà aggiunto alle proprie iscrizioni.

Premendo il tasto , si ritorna alla schermata precedente senza eseguire alcuna scelta.

Pagina 48

Gestione liste di presentazione

Questa funzione permette di gestire le liste di presentazione.

La schermata iniziale presenta l’elenco delle competizioni dell’area selezionata.

Cliccando con il mouse sul bottone , si arriva alla schermata per la gestione delle liste di presentazione di un campionato:

Pagina 49

• Scelta della gara Si vedrà l’elenco delle partite del campionato selezionato. Per quelle già disputate verrà mostrato il risultato. Per le partite ancora da disputare sarà possibile creare una nuova lista di presentazione, tramite il pulsante

oppure modificare una lista esistente, utilizzando il pulsante .

Nel caso di modifica di una lista esistente, si andrà direttamente alla pagina successiva per la selezione dei calciatori. Nel caso di creazione della prima lista per il campionato selezionato, apparirà la seguente finestra:

Premendo il pulsante verrà creata una nuova lista di presentazione e si procederà alla scelta dei

Pagina 50

calciatori.

Nel caso esistano liste di presentazione per le giornate precedenti a quella selezionata, verrà mostrata una finestra simile a questa:

Premendo il pulsante verrà creata una nuova lista di presentazione.

Selezionando dalla tendina una giornata precedente, e premendo il tasto , la lista di presentazione verrà copiata da quella relativa alla giornata selezionata nella tendina.

In entrambi i casi, la procedura guidata porterà alla selezione/modifica dei calciatori.

Pagina 51

• Scegli i giocatori

Campionato e gara

Filtri ricerca Avvia nuova ricerca

Pulsanti per la paginazione Atleti selezionati

Atleti in organico Capitano e Vice Capitano Numero di maglia

In questa pagina è possibile selezionare gli atleti facenti parte della lista di presentazione in oggetto. Tramite i filtri di ricerca è possibile ricercare i calciatori per cognome, nome, matricola, sesso e, nel caso di campionato del SGS, categoria. Per selezionare un atleta, cliccarlo nella lista degli atleti in organico. L’atleta verrà evidenziato in rosso. Per rimuoverlo, cliccare il pulsante .

Tramite il pulsante , tutti gli atleti visualizzati nella lista degli Atleti in organico, verranno aggiunti alla lista di presentazione.

Per rimuovere tutti gli atleti selezionati, premere il tasto . Per ogni atleta selezionato, inserire il numero di maglia. Indicare, tramite le apposite caselle, il capitano ed il vice capitano.

Premere il tasto per passare alla scelta dei dirigenti. Se il sistema centrale rileva degli errori, l’aggiornamento non ha luogo e nell’area messaggi compaiono tutte le segnalazioni relative ai problemi riscontrati:

Inoltre, vengono evidenziate in rosso le righe in errore:

Pagina 52

• Scegli i dirigenti/tecnici

Campionato e gara Rimuovi tutti i dirigenti

Tipo di soggetto

Scelta da organigramma

Rimuovi il dirigente

Compilazione libera Tipo di documento

Salva e stampa

In questa pagina è possibile selezionare i dirigenti e i tecnici facenti parte della lista di presentazione in oggetto. Il dirigente accompagnatore ufficiale della squadra e, se presente, il dirigente addetto agli ufficiali di gara, devono essere scelti tra i dirigenti ufficiali presenti in organigramma, selezionandoli tramite le tendine. L’assistente dell’arbitro deve essere scelto tra i dirigenti ufficiali presenti in organigramma oppure tra i calciatori la cui età permetterebbe di scendere in campo per la partita in essere. Si dovrà selezionare prima il tipo di soggetto, selezionare quindi, tramite la tendina, il nominativo. Il medico sociale, l’allenatore ed il massaggiatore possono essere scelti, tramite le tendine, dall’organigramma oppure possono essere inseriti manualmente tramite gli appositi campi. Per questi soggetti, è possibile indicare, come documento di riconoscimento, il numero di Tessera LND, il numero di Tessera del Settore Tecnico F.I.G.C. o, in mancanza di questi, la Matricola del Settore Tecnico

Pagina 53

F.I.G.C. Nel caso si scelga il medico sociale, l’allenatore o il massaggiatore dalla tendina, i campi liberi vengono bloccati. Per rimuovere un dirigente inserito, premere il tasto relativo.

Premendo il tasto verranno eliminati tutti i dirigenti selezionati/inseriti.

Premendo il tasto la lista di presentazione viene salvata e stampata.

Pagina 54

Riepilogo Costi

Questa funzione permette di visualizzare e stampare il riepilogo economico e i documenti di iscrizione ai campionati sottoscritti e, se configurato dal Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza, specificare le modalità di pagamento.

NB. Gli importi visualizzati nell’immagine sottostante sono puramente indicativi e non rappresentano un caso reale Help di pagina Numero documento

Elenco campionati

Dettaglio voci di costo

Stampa documento Totale (salva le

modalità di

pagamento)

Modalità di Convalida pagamento documento (salva le modalità di pagamento)

Riapertura documento (Solo CR/Divisioni/D ipartimenti)

Man mano che vengono aggiunte iscrizioni, il programma le valorizza secondo le regole e le tariffe in vigore , associando tutte queste informazioni and un Documento di Iscrizione. Tutte le successive aggiunte, confluiscono nello stesso documento , fino a che la Società decide di concludere il processo e di rendere definitiva la lista così ottenuta. Questa operazione, può essere eseguita

Pagina 55

premendo sul pulsante : questa azione (che prima o poi è obbligatorio eseguire), ha come due fondamentali conseguenze: • le richieste di iscrizione comprese nel documento non sono più modificabili • le modalità di pagamento selezionate diventeranno definitive • se si procede ad ulteriori richieste di iscrizione, queste verranno automaticamente raccolte in un nuovo documento di iscrizione.

Il documento su cui si posiziona la schermata è sempre l’ultimo in ordine di tempo; per spostarsi su un altro documento è sufficiente premere con il mouse sulla linguetta corrispondente.

Se per errore si convalida un documento, dovendo apportare ulteriori modificazioni, in particolare modifiche a richieste di iscrizione o rinunce, è necessario contattare il Comitato Regionale/Divisione/Dipartimento relativo all’ambito di iscrizioni che si stanno effettuando.

Premendo il pulsante si stampa il documento di iscrizione attualmente visualizzato; in particolare viene prodotto un unico documento PDF che contiene:

• il riepilogo dei costi • i moduli relativi a tutte le richieste di iscrizione ai campionati presenti nel documento • (se configurato) le modalità di pagamento scelte

L’indicazione di documento convalidato è presentata in alto:

Se alcune voci non sono correttamente prezzate, queste sono evidenziate in giallo.

In questo caso tentando di convalidare il documento si otterrà il seguente errore e non sarà possibile portare a termine l’operazione fino a che la situazione non verrà sanata. Contattare il Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza per la corretta valorizzazione dei listini.

Modalità di Pagamento La parte inferiore della pagina è occupata dalla sezione relativa alla scelta delle modalità di pagamento (se abilitata per il Comitato/Divisione/Dipartimento)

Pagina 56

L’immagine che viene riportata è solo esemplificativa e mostra un ipotetico caso in cui siano abilitate due modalità diverse di pagamento in cui per una, se scelta, (l’assegno bancario) sarà necessario specificare ulteriori informazioni. Ogni comitato/Divisione/Dipartimento provvederà ad abilitare uno o più modalità di pagamento (oppure nessuna), stabilendo se sarà possibile sceglierne una o più di una (dove presenti) e se la scelta debba o meno essere obbligatoria Se sarà presente una sola modalità definita come scelta obbligatoria, questa sarà presentata come automaticamente selezionata e non modificabile.

Sarà possibile agire sulle modalità di pagamento fintanto il documento di riepilogo sarà nello stato di provvisorio.

Le scelte fatte saranno riportate automaticamente nella stampa cartacea del riepilogo costi.

Fidejussione (solo per le Divisioni Nazionali C5 e Femminile e Dipartimento Interregionale)

Sarà possibile agire sulla scelta della Fidejussione fintanto il documento di riepilogo sarà nello stato di provvisorio.

Le scelte fatte saranno riportate automaticamente nella stampa cartacea del riepilogo costi.

Questa documentazione, unitamente ai moduli stampabili nella sezione organigramma, dovranno essere presentati in triplice copia al Comitato LND oppure alla Divisione Nazionale oppure al Dipartimento di competenza per l’ambito delle iscrizioni che si stanno effettuando, debitamente completati, firmati e timbrati.

Pagina 57

Tesseramento SGS: Primo tesseramento

All’avvio della funzione ci viene presentata la seguente schermata ove l’operatore della società deve scegliere la cittadinanza dell’ atleta che si intende tesserare.

N.B. Si ricorda che con questa funzione si richiede l’iscrizione per atleti che NON SONO MAI stati tesserati in precedenza per la Lega Nazionale Dilettanti.

Dopo aver selezionato la cittadinanza l’utente potrà procedere con la richiesta di tesseramento premendo il

tasto che lo porterà alla seguente pagina:

Dati pratica

Elenco Comunicazioni/note documenti da da parte dell’Ente di allegare alla Competenza pratica

Storico operazioni pratica

Salva i dati immessi fino a Ristampa la pratica Elimina la pratica quel momento (solo se NON ancora corrente (se già creata ricevuta) e non salvata definitivamente) Salva definitivamente i dati e produce la stampa della Annulla ogni pratica (dopo tale operazione corrente operazione non saranno Pagina 58 possibili più modifiche)

Gli importi cartellino/assicurazione indicati nella prima sezione appena sotto la stagione sportiva vengono calcolati dopo aver immesso la data di nascita ed aver determinato così la categoria di appartenenza del calciatore.

Non tutti i dati presenti sono modificabili: quelli presentati in colore GRIGIO CHIARO, sono protetti.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND senza confermare la pratica; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie NO, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni.

Se si sceglie SI, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND, confermare la pratica e stampare un documento riepilogativo in pdf; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie NO, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni. Se si sceglie SI, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento, conferma la pratica corrente e stampa il documento pdf. Come notifica il messaggio dopo tale operazione NON sarà più possibile eliminare la pratica o modificarne i dati.

L’avvenuto aggiornamento viene notificato con la seguente segnalazione nell’area messaggi della pagina

Pagina 59

A questo punto, l’utente può uscire dalla pagina premendo il pulsante CHIUDI posto nella stessa area. N.B.: la pagina con i dati rimane a video, ma non è ulteriormente modificabile.

Se, al contrario, il sistema centrale rileva degli errori, l’aggiornamento non ha luogo e nell’area messaggi compaiono tutte le segnalazioni relative ai problemi riscontrati:

Inoltre, in corrispondenza dei dati in errore, compare il messaggio di errore:

Se in qualsiasi momento viene premuto il pulsante , ogni modifica verrà abbandonata e la funzione verrà chiusa.

E’ possibile richiamare un testo di aiuto per la pagina corrente premendo il bottone situato in testa alla pagina.

Nel caso di modifica di una pratica esistente, è possibile gestire la foto del calciatore.

Con il pulsante è possibile visualizzare, se presente, la foto caricata nel sistema.

Con il pulsante è possibile sostituire la foto. Nel caso non sia presente alcuna foto, sarà disponibile il pulsante per effettuarne il caricamento. Una volta premuto il pulsante Sostituisci/Carica foto, apparirà la schermata di acquisizione, del tutto simile alla funzione di Caricamento Foto, a cui si rimanda per il dettaglio.

Pagina 60

Tesseramento SGS: Rinnovo stessa società

All’avvio della funzione ci viene presentata la lista filtrabile per Matricola, Cognome e Nome, degli atleti svincolati della società. I Piccoli Amici svincolati sono presentati in questa lista in corsivo. La loro procedura di tesseramento è identica ai calciatori delle altre categorie, anche se verrà generata una pratica di tipo diverso la cui natura è, a tutti gli effetti (come documenti da presentare), un primo tesseramento.

Filtri su atleta Avvia nuova ricerca

Alla selezione di una riga verremo portati ad una pagina uguale a quella del calciatore mai tesserato, ma completamente valorizzata con le informazioni del calciatore scelto, dove sarà necessario indicare la sola Data Scadenza Visita medica, i dati di residenza e (nel caso di giocatore straniero) se è già stato tesserato in uno stato estero:

Pagina 61

Dati pratica

Elenco Comunicazioni/note documenti da da parte dell’Ente di allegare alla Competenza pratica

Storico operazioni pratica

Salva i dati immessi fino a Ristampa la pratica Elimina la pratica quel momento (solo se NON ancora corrente (se già creata ricevuta) e non salvata definitivamente) Salva definitivamente i dati e produce la stampa della Annulla ogni pratica (dopo tale operazione corrente operazione non saranno possibili più modifiche)

Pagina 62

Non tutti i dati presenti sono modificabili: quelli presentati in colore GRIGIO CHIARO, sono protetti.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND senza confermare la pratica; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie NO, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni.

Se si sceglie SI, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND, confermare la pratica e stampare un documento riepilogativo in pdf; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie NO, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni. Se si sceglie SI, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento, conferma la pratica corrente e stampa il documento pdf. Come notifica il messaggio dopo tale operazione NON sarà più possibile eliminare la pratica o modificarne i dati.

L’avvenuto aggiornamento viene notificato con la seguente segnalazione nell’area messaggi della pagina

A questo punto, l’utente può uscire dalla pagina premendo il pulsante CHIUDI posto nella stessa area. N.B.: la pagina con i dati rimane a video, ma non è ulteriormente modificabile.

Se, al contrario, il sistema centrale rileva degli errori, l’aggiornamento non ha luogo e nell’area messaggi

Pagina 63

compaiono tutte le segnalazioni relative ai problemi riscontrati:

Inoltre, in corrispondenza dei dati in errore, compare il messaggio di errore:

Se in qualsiasi momento viene premuto il pulsante , ogni modifica verrà abbandonata e la funzione verrà chiusa.

E’ possibile richiamare un testo di aiuto per la pagina corrente premendo il bottone situato in testa alla pagina.

Nel caso di modifica di una pratica esistente, è possibile gestire la foto del calciatore.

Con il pulsante è possibile visualizzare, se presente, la foto caricata nel sistema.

Con il pulsante è possibile sostituire la foto. Nel caso non sia presente alcuna foto, sarà disponibile il pulsante per effettuarne il caricamento. Una volta premuto il pulsante Sostituisci/Carica foto, apparirà la schermata di acquisizione, del tutto simile alla funzione di Caricamento Foto, a cui si rimanda per il dettaglio.

Pagina 64

Tesseramento SGS: Rinnovo da altra società

All’avvio della funzione ci viene presentata la lista filtrabile per Matricola, Cognome e Nome, degli atleti svincolati di altre società. I Piccoli Amici svincolati sono presentati in questa lista in corsivo. La loro procedura di tesseramento è identica ai calciatori delle altre categorie, anche se verrà generata una pratica di tipo diverso la cui natura è, a tutti gli effetti (come documenti da presentare), un primo tesseramento.

Filtri su atleta Avvia nuova ricerca

Dopo aver immesso un filtro occorre premere sul pulsante che visualizzerà una lista giocatori come nella figura sopra riportata.

Pagina 65

Dopo aver premuto su uno degli atleti verrà visualizzata una pagina simile alle precedenti che permette la modifica della sola Data Scadenza Visita medica, dati di residenza e (nel caso di giocatore straniero) se è già stato tesserato in uno stato estero:

Dati pratica

Elenco Comunicazioni/note documenti da da parte dell’Ente di allegare alla Competenza pratica

Storico operazioni pratica

Salva i dati immessi fino a Ristampa la pratica Elimina la pratica quel momento (solo se NON ancora corrente (se già creata ricevuta) e non salvata definitivamente) Salva definitivamente i dati e produce la stampa della Annulla ogni pratica (dopo tale operazione corrente operazione non saranno possibili più modifiche)

Pagina 66

Non tutti i dati presenti sono modificabili: quelli presentati in colore GRIGIO CHIARO, sono protetti.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND senza confermare la pratica; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie NO, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni.

Se si sceglie SI, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND, confermare la pratica e stampare un documento riepilogativo in pdf; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie NO, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni. Se si sceglie SI, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento, conferma la pratica corrente e stampa il documento pdf. Come notifica il messaggio dopo tale operazione NON sarà più possibile eliminare la pratica o modificarne i dati.

L’avvenuto aggiornamento viene notificato con la seguente segnalazione nell’area messaggi della pagina

A questo punto, l’utente può uscire dalla pagina premendo il pulsante CHIUDI posto nella stessa area. N.B.: la pagina con i dati rimane a video, ma non è ulteriormente modificabile.

Pagina 67

Se, al contrario, il sistema centrale rileva degli errori, l’aggiornamento non ha luogo e nell’area messaggi compaiono tutte le segnalazioni relative ai problemi riscontrati:

Inoltre, in corrispondenza dei dati in errore, compare il messaggio di errore:

Se in qualsiasi momento viene premuto il pulsante , ogni modifica verrà abbandonata e la funzione verrà chiusa.

E’ possibile richiamare un testo di aiuto per la pagina corrente premendo il bottone situato in testa alla pagina.

Nel caso di modifica di una pratica esistente, è possibile gestire la foto del calciatore.

Con il pulsante è possibile visualizzare, se presente, la foto caricata nel sistema.

Con il pulsante è possibile sostituire la foto. Nel caso non sia presente alcuna foto, sarà disponibile il pulsante per effettuarne il caricamento. Una volta premuto il pulsante Sostituisci/Carica foto, apparirà la schermata di acquisizione, del tutto simile alla funzione di Caricamento Foto, a cui si rimanda per il dettaglio.

Pagina 68

Tesseramento SGS: Rientro da dilettanti

All’avvio della funzione ci viene presentata la lista filtrabile per Matricola, Cognome e Nome, degli atleti svincolati che hanno militato tra i dilettanti od i professionisti e che hanno ancora i requisiti di età per poter rientrare nel settore giovanile.

Dopo aver immesso un filtro occorre premere sul pulsante che visualizzerà una lista giocatori come segue:

Dopo aver premuto su uno degli atleti si possono verificare due casi: 1) Se il calciatore non ha specificato tra i propri dati la cittadinanza, questa verrà richiesta in modo simile al nuovo tesseramento tramite la pagina mostrata sotto:

Dopo averla scelta, si prosegue con il punto 2)

2) Il calciatore ha specificato tra i propri dati la cittadinanza, si potrà passare direttamente alla pagina mostrata sotto, simile alle precedenti che permette la modifica sempre della Data Scadenza Visita medica, i dati di residenza e (nel caso di giocatore straniero) se è già stato tesserato in uno stato estero, e, solo se non già presenti tra i dati del calciatore, permette di inserire luogo, data di nascita e codice fiscale:

Pagina 69

Dati pratica

Elenco Comunicazioni/note documenti da da parte dell’Ente di allegare alla Competenza pratica

Storico operazioni pratica

Salva i dati immessi fino a Ristampa la pratica Elimina la pratica quel momento (solo se NON ancora corrente (se già creata

ricevuta) e non salvata definitivamente) Salva definitivamente i dati e produce la stampa della Annulla ogni pratica (dopo tale operazione corrente

operazione non saranno possibili più modifiche)

Pagina 70

Non tutti i dati presenti sono modificabili: quelli presentati in colore GRIGIO CHIARO, sono protetti.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND senza confermare la pratica; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie NO, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni.

Se si sceglie SI, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND, confermare la pratica e stampare un documento riepilogativo in pdf; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie NO, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni. Se si sceglie SI, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento, conferma la pratica corrente e stampa il documento pdf. Come notifica il messaggio dopo tale operazione NON sarà più possibile eliminare la pratica o modificarne i dati.

L’avvenuto aggiornamento viene notificato con la seguente segnalazione nell’area messaggi della pagina

A questo punto, l’utente può uscire dalla pagina premendo il pulsante CHIUDI posto nella stessa area. N.B.: la pagina con i dati rimane a video, ma non è ulteriormente modificabile.

Se, al contrario, il sistema centrale rileva degli errori, l’aggiornamento non ha luogo e nell’area messaggi compaiono tutte le segnalazioni relative ai problemi riscontrati:

Pagina 71

Inoltre, in corrispondenza dei dati in errore, compare il messaggio di errore:

Se in qualsiasi momento viene premuto il pulsante , ogni modifica verrà abbandonata e la funzione verrà chiusa.

E’ possibile richiamare un testo di aiuto per la pagina corrente premendo il bottone situato in testa alla pagina.

Nel caso di modifica di una pratica esistente, è possibile gestire la foto del calciatore.

Con il pulsante è possibile visualizzare, se presente, la foto caricata nel sistema.

Con il pulsante è possibile sostituire la foto. Nel caso non sia presente alcuna foto, sarà disponibile il pulsante per effettuarne il caricamento. Una volta premuto il pulsante Sostituisci/Carica foto, apparirà la schermata di acquisizione, del tutto simile alla funzione di Caricamento Foto, a cui si rimanda per il dettaglio.

Pagina 72

Tesseramento SGS: Da Piccoli Amici a Pulcini

All’avvio della funzione ci viene presentata la lista filtrabile per Matricola, Cognome e Nome, degli atleti della Società appartenenti alla categoria Piccoli Amici NON svincolati. Questa lista permette di tesserare questi atleti durante il corso della stagione una volta che abbiano maturato i requisiti di età necessari.

Alla selezione di una riga verremo portati ad una pagina identica a quella del rinnovo del tesseramento di un calciatore della propria Società. La procedura è identica a quest’ultima. Nel caso di modifica di una pratica esistente, è possibile gestire la foto del calciatore.

Con il pulsante è possibile visualizzare, se presente, la foto caricata nel sistema.

Con il pulsante è possibile sostituire la foto. Nel caso non sia presente alcuna foto, sarà disponibile il pulsante per effettuarne il caricamento. Una volta premuto il pulsante Sostituisci/Carica foto, apparirà la schermata di acquisizione, del tutto simile alla funzione di Caricamento Foto, a cui si rimanda per il dettaglio.

Pagina 73

Tesseramento SGS: Rientro da Federazione Estera

All’avvio della funzione ci viene presentata la seguente schermata ove l’operatore della società deve scegliere la cittadinanza dell’ atleta che si intende tesserare.

N.B. Nonostante con questa funzione si richieda di variare l’attività calciatori SGS già tesserati, e per questo, con i propri dati già presenti nel sistema, all’operatore dalla società che istruisce la pratica è richiesto di reimmetterli tutti di nuovo perché quelli presenti potrebbero essere non più significativi.

Dopo aver selezionato la cittadinanza l’utente potrà procedere con la richiesta di tesseramento premendo il tasto che lo porterà alla seguente pagina:

Pagina 74

Elimina la Federazione Estera scelta

Apre la finestra di ricerca Federazione Estera di provenienza

Elenco Comunicazioni/note documenti da da parte dell’Ente di allegare alla Competenza pratica

Storico operazioni pratica

Salva i dati immessi fino a Ristampa la pratica Elimina la pratica quel momento (solo se NON ancora corrente (se già creata ricevuta) e non salvata definitivamente) Sa lva definitivamente i dati e produce la stampa della Annulla ogni pratica (dopo tale operazione corrente operazione non saranno possibili più modifiche)

La procedura di compilazione della pratica è simile alle altre. La competenza di questo tipo di attività non è del Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza, bensì della F.I.G.C.

Pagina 75

Nel caso di modifica di una pratica esistente, è possibile gestire la foto del calciatore.

Con il pulsante è possibile visualizzare, se presente, la foto caricata nel sistema.

Con il pulsante è possibile sostituire la foto. Nel caso non sia presente alcuna foto, sarà disponibile il pulsante per effettuarne il caricamento. Una volta premuto il pulsante Sostituisci/Carica foto, apparirà la schermata di acquisizione, del tutto simile alla funzione di Caricamento Foto, a cui si rimanda per il dettaglio.

Pagina 76

Tesseramento SGS: Adesione assicurazione integrativa

All’avvio della funzione ci viene presentata la lista filtrabile per Matricola, Cognome e Nome, degli atleti del SGS della Società con tesseramento convalidato con assicurazione base. Questa lista permette di aderire, per gli atleti interessati, all’assicurazione integrativa.

Pagina 77

Dopo aver premuto su uno degli atleti verrà visualizzata una pagina simile alle precedenti che non permette la modifica dei dati:

Elenco Comunicazioni/note documenti da da parte dell’Ente di allegare alla Competenza pratica

Salva i dati

immessi fino a Ristampa la pratica Elimina la pratica quel momento (solo se NON ancora corrente (se già creata ricevuta) e non salvata definitivamente)

Salva definitivamente i dati Annulla ogni e produce la stampa della operazione corrente pratica (dopo tale

operazione non saranno possibili più modifiche)

Pagina 78

Tesseramento SGS: Pratiche aperte

Questa funzione mostra l’elenco delle pratiche di tesseramento in essere ed il loro stato. Inoltre, cliccando sulla singola pratica, è possibile ritornare sul dettaglio della stessa, con una serie di operazioni abilitate in relazione allo stato della pratica stessa. Da questa pagina è inoltre possibile stampare il riepilogo da allegare alle singole stampe delle pratiche di tesseramento Ristampa una distinta già generata

Filtri di ricerca

Pulsanti di paginazione Visualizza l’elenco delle pratiche già stampate, non già incluse in distinta e permette la stampa del riepilogo

Possibili stati di una pratica Le icone riportate a destra per ogni pratica hanno il seguente significato:

• nessuna icona: pratica ancora provvisoria; è possibile tornare in modifica per cambiarne i dati oppure eliminarla • la pratica è stata salvata definitivamente ed è stata generata la stampa, non sono possibili ulteriori operazioni, tranne la ristampa; • la pratica è stata ricevuta dall’Ente preposto, può presentare dei messaggi/note da parte dell’Ente di competenza, nessuna operazione possibile; • convalidata dall’Ente preposto, a questo punto la pratica è ultimata; seguirà l’invio del tessera; • Foto non ancora scansionata, oppure già presente dagli anni scorsi ma da convalidare per avviare il processo di stampa; • Cartellino pronto per la stampa, ma non ancora prodotto; • Cartellino stampato, pronto per la spedizione.

Pagina 79

• nel caso in cui il Comitato/Divisione/Dipartimento abbia riscontrato errori durante la ricezione, la pratica sarà evidenziata nella lista con questa colorazione. In tal caso, aprendo la pagina del dettaglio, la sezione delle Note riporterà le anomalie riscontrate dall’Ente preposto. In questo caso la ristampa è nuovamente abilitata.

Stampa Riepilogo Al Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza le società dovranno spedire o consegnare le stampe delle singole richieste di tesseramento con allegata la stampa di riepilogo. Il funzionamento è il seguente:

Premendo il pulsante verrà visualizzata una lista ove è possibile selezionare tutte le pratiche già salvate in maniera definitiva, non ancora ricevute dal Comitato/Divisione/Dipartimento e non già incluse in una distinta. E’ possibile selezionarle tutte (tramite l’apposito pulsante sulla sinistra) od una parte.

Una volta spuntata una o più pratiche e premuto il pulsante verrà generato un documento pdf che contiene il riepilogo delle pratiche scelte.

Gestione distinte già stampate

Premendo il pulsante verrà visualizzata una lista di tutte le distinte già stampate in precedenza con la possibilità di eseguire una ristampa

N.B. E’ cura delle Società presentare un riepilogo che comprenda tutte e solo le singole stampe delle richieste che effettivamente si intendono presentare o spedire.

Pagina 80

Tesseramento SGS: Caricamento Foto All’avvio della funzione ci viene presentata la seguente schermata, che mostra l’elenco delle pratiche del SGS. Si può filtrare la lista per Cognome, Nome e numero pratica. E’ possibile includere anche le pratiche per le quali è già presente una foto.

Filtri di ricerca

Selezionando una pratica, si viene portati alla successiva pagina di acquisizione della foto:

Dati della pratica

Selezione della foto

Cliccando su sfoglia, è possibile selezionare una foto in formato JPEG presente sul proprio PC e caricarla per la modifica.

Pagina 81

Rotazione

Area di ritaglio

Qui si può muovere l’area di ritaglio, ridimensionarla agendo agli angoli della stessa.

E’ inoltre possibile, agendo sui pulsanti e , ruotare l’immagine dei gradi indicati.

Premendo il tasto l’immagine viene inviata al sistema.

Pagina 82

Certificato Assicurativo Piccoli Amici: Prima anagrafica

All’avvio della funzione ci viene presentata la seguente schermata ove l’operatore della società deve scegliere la cittadinanza dell’ atleta che si intende assicurare. N.B. Si ricorda che con questa funzione si richiede l’iscrizione per atleti che NON SONO MAI stati presenti nell’anagrafica della Lega Nazionale Dilettanti.

Dopo aver selezionato la cittadinanza l’utente potrà procedere con la richiesta per il certificato assicurativo

premendo il tasto che lo porterà alla seguente pagina:

Dati pratica

Elenco Comunicazioni/note documenti da da parte dell’Ente di allegare alla Competenza pratica

Storico operazioni pratica

Stampa certificato assicurativo

Salva i dati immessi fino a Ristampa la pratica Elimina la pratica quel momento (solo se NON ancora corrente (se già creata e non salvata ricevuta) definitivamente) Salva definitivamente i dati e produce la stampa della Annulla ogni pratica (dopo tale operazione corrente Pagina 83 operazione non saranno possibili più modifiche)

Non tutti i dati presenti sono modificabili: quelli presentati in colore GRIGIO CHIARO, sono protetti.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND senza confermare la pratica; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie NO, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni.

Se si sceglie SI, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND, confermare la pratica e stampare un documento riepilogativo in pdf; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie NO, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni. Se si sceglie SI, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento, conferma la pratica corrente e stampa il documento pdf. Come notifica il messaggio dopo tale operazione NON sarà più possibile eliminare la pratica o modificarne i dati.

L’avvenuto aggiornamento viene notificato con la seguente segnalazione nell’area messaggi della pagina

A questo punto, l’utente può uscire dalla pagina premendo il pulsante CHIUDI posto nella stessa area. N.B.: la pagina con i dati rimane a video, ma non è ulteriormente modificabile.

Se, al contrario, il sistema centrale rileva degli errori, l’aggiornamento non ha luogo e nell’area messaggi compaiono tutte le segnalazioni relative ai problemi riscontrati:

Pagina 84

Inoltre, in corrispondenza dei dati in errore, compare il messaggio di errore:

Se in qualsiasi momento viene premuto il pulsante , ogni modifica verrà abbandonata e la funzione verrà chiusa.

E’ possibile richiamare un testo di aiuto per la pagina corrente premendo il bottone situato in testa alla pagina.

Pagina 85

Certificato Assicurativo Piccoli Amici: Rinnovo stessa società

All’avvio della funzione ci viene presentata la lista filtrabile per Matricola, Cognome e Nome, degli atleti svincolati della società

Alla selezione di una riga verremo portati ad una pagina uguale a quella del calciatore ancora non presente in anagrafica, ma completamente valorizzata con le informazioni del calciatore scelto, dove sarà necessario indicare la sola Data Scadenza Visita medica e i dati della residenza

Pagina 86

Dati pratica

Elenco Comunicazioni/note documenti da da parte dell’Ente di allegare alla Competenza pratica

Storico operazioni pratica

Stampa certificato assicurativo

Salva i dati immessi fino a Ristampa la pratica Elimina la pratica quel momento (solo se NON ancora corrente (se già creata ricevuta) e non salvata definitivamente) Salva definitivamente i dati e produce la stampa della Annulla ogni pratica (dopo tale operazione corrente operazione non saranno possibili più modifiche)

Pagina 87

Non tutti i dati presenti sono modificabili: quelli presentati in colore GRIGIO CHIARO, sono protetti.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND senza confermare la pratica; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie NO, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni.

Se si sceglie SI, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND, confermare la pratica e stampare un documento riepilogativo in pdf; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie NO, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni. Se si sceglie SI, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento, conferma la pratica corrente e stampa il documento pdf. Come notifica il messaggio dopo tale operazione NON sarà più possibile eliminare la pratica o modificarne i dati.

L’avvenuto aggiornamento viene notificato con la seguente segnalazione nell’area messaggi della pagina

A questo punto, l’utente può uscire dalla pagina premendo il pulsante CHIUDI posto nella stessa area. N.B.: la pagina con i dati rimane a video, ma non è ulteriormente modificabile.

Se, al contrario, il sistema centrale rileva degli errori, l’aggiornamento non ha luogo e nell’area messaggi

Pagina 88

compaiono tutte le segnalazioni relative ai problemi riscontrati:

Inoltre, in corrispondenza dei dati in errore, compare il messaggio di errore:

Se in qualsiasi momento viene premuto il pulsante , ogni modifica verrà abbandonata e la funzione verrà chiusa.

E’ possibile richiamare un testo di aiuto per la pagina corrente premendo il bottone situato in testa alla pagina.

Pagina 89

Certificato Assicurativo Piccoli Amici: Rinnovo da altra società

All’avvio della funzione ci viene presentata la lista filtrabile per Matricola, Cognome e Nome, degli atleti svincolati di altre società.

Dopo aver immesso un filtro occorre premere sul pulsante che visualizzerà una lista giocatori come segue:

Dopo aver premuto su uno degli atleti verrà visualizzata una pagina simile alle precedenti che permette la modifica della sola Data Scadenza Visita medica e dei dati della residenza

Pagina 90

Dati pratica

Elenco Comunicazioni/note documenti da da parte dell’Ente di allegare alla Competenza pratica

Storico operazioni pratica

Stampa certificato assicurativo

Salva i dati immessi fino a Ristampa la pratica Elimina la pratica quel momento (solo se NON ancora corrente (se già creata ricevuta) e non salvata definitivamente) Salva definitivamente i dati e produce la stampa della Annulla ogni pratica (dopo tale operazione corrente operazione non saranno possibili più modifiche)

Pagina 91

Non tutti i dati presenti sono modificabili: quelli presentati in colore GRIGIO CHIARO, sono protetti.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND senza confermare la pratica; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie NO, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni.

Se si sceglie SI, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND, confermare la pratica e stampare un documento riepilogativo in pdf; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie NO, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni. Se si sceglie SI, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento, conferma la pratica corrente e stampa il documento pdf. Come notifica il messaggio dopo tale operazione NON sarà più possibile eliminare la pratica o modificarne i dati.

L’avvenuto aggiornamento viene notificato con la seguente segnalazione nell’area messaggi della pagina

A questo punto, l’utente può uscire dalla pagina premendo il pulsante CHIUDI posto nella stessa area. N.B.: la pagina con i dati rimane a video, ma non è ulteriormente modificabile.

Se, al contrario, il sistema centrale rileva degli errori, l’aggiornamento non ha luogo e nell’area messaggi

Pagina 92

compaiono tutte le segnalazioni relative ai problemi riscontrati:

Inoltre, in corrispondenza dei dati in errore, compare il messaggio di errore:

Se in qualsiasi momento viene premuto il pulsante , ogni modifica verrà abbandonata e la funzione verrà chiusa.

E’ possibile richiamare un testo di aiuto per la pagina corrente premendo il bottone situato in testa alla pagina.

Pagina 93

Certificato Assicurativo Piccoli: Adesione assicurazione integrativa

All’avvio della funzione ci viene presentata la lista filtrabile per Matricola, Cognome e Nome, degli atleti Piccoli Amici della Società con certificato assicurativo convalidato con assicurazione base. Questa lista permette di aderire, per gli atleti interessati, all’assicurazione integrativa.

Pagina 94

Dopo aver premuto su uno degli atleti verrà visualizzata una pagina simile alle precedenti che non permette la modifica dei dati:

Elenco Comunicazioni/note documenti da da parte dell’Ente di allegare alla Competenza pratica

Salva i dati immessi fino a Ristampa la pratica Elimina la pratica quel momento (solo se NON ancora corrente (se già creata ricevuta) e non salvata definitivamente) Salva definitivamente i dati e produce la stampa della Annulla ogni pratica (dopo tale operazione corrente

operazione non saranno possibili più modifiche)

La procedura di compilazione della pratica è simile alle altre.

Pagina 95

Certificato Assicurativo Piccoli Amici Pratiche aperte

Questa funzione mostra l’elenco delle pratiche di richiesta Certificato Assicurativo Piccoli Amici in essere ed il loro stato. Inoltre, cliccando sulla singola pratica, è possibile ritornare sul dettaglio della stessa, con una serie di operazioni abilitate in relazione allo stato della pratica stessa. Da questa pagina è inoltre possibile stampare il riepilogo da allegare alle stampe delle singole richieste

Possibili stati di una pratica Le icone riportate a destra per ogni pratica hanno il seguente significato:

• nessuna icona: pratica ancora provvisoria; è possibile tornare in modifica per cambiarne i dati oppure eliminarla • la pratica è stata salvata definitivamente ed è stata generata la stampa, non sono possibili ulteriori operazioni, tranne la ristampa; • la pratica è stata ricevuta dall’Ente preposto, può presentare dei messaggi/note da parte dell’Ente di competenza, nessuna operazione possibile; • convalidata dall’Ente preposto, a questo punto la pratica è ultimata; seguirà l’invio del tessera; • Certificato Assicurativo stampabile (a differenza del cartellino plastificato che viene inviato alle società, il certificato Assicurativo è liberamente stampabile dalle società stesse in formato cartaceo) • nel caso in cui il Comitato/Divisione/Dipartimento abbia riscontrato errori durante la ricezione, la pratica sarà evidenziata nella lista con questa colorazione. In tal caso, aprendo la pagina del dettaglio, la sezione delle Note riporterà le anomalie riscontrate dall’Ente preposto. In questo caso la ristampa è nuovamente abilitata.

Pagina 96

Stampa Riepilogo Al Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza le società dovranno spedire o consegnare le stampe delle singole richieste di tesseramento con allegata la stampa di riepilogo. Il funzionamento è il seguente:

Premendo il pulsante verrà visualizzata una lista ove è possibile selezionare tutte le pratiche già salvate in maniera definitiva, non ancora ricevute dal Comitato/Divisione/Dipartimento e non già incluse in una distinta. E’ possibile selezionarle tutte (tramite l’apposito pulsante sulla sinistra) od una parte.

Una volta spuntata una o più pratiche e premuto il pulsante verrà generato un documento pdf che contiene il riepilogo delle pratiche scelte.

Gestione distinte già stampate

Premendo il pulsante verrà visualizzata una lista di tutte le distinte già stampate in precedenza con la possibilità di eseguire una ristampa

N.B. E’ cura delle Società presentare un riepilogo che comprenda tutte e solo le singole stampe delle richieste che effettivamente si intendono presentare o spedire.

Pagina 97

Tesseramento Dilettanti: Nuovo Italiano

All’avvio della funzione ci viene presentata la seguente schermata ove l’operatore della società deve scegliere la cittadinanza dell’ atleta che si intende tesserare.

N.B. Si ricorda che con questa funzione si richiede l’iscrizione per atleti dilettanti Italiani che NON SONO MAI stati tesserati in precedenza per la Lega Nazionale Dilettanti.

Dati pratica

Tipo richiesta

Comunicazioni /Note da parte dell’Ente di competenza

Elenco documenti da allegare alla pratica Storico operazioni pratica

Salva i dati Ristampa la pratica immessi fino a (solo se NON ancora ricevuta) quel momento Annulla ogni operazione corrente Salva definitivamente i dati e produce la stampa della pratica (dopo tale operazione non Elimina la pratica saranno possibili piu’ modifiche) corrente (se già creata e non salvata definitivamente)

Pagina 98

Non tutti i dati presenti sono modificabili: quelli presentati in colore GRIGIO CHIARO, sono protetti.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND senza confermare la pratica; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie No, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni.

Se si sceglie Si, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND, confermare la pratica e stampare un documento riepilogativo in pdf; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie No, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni. Se si sceglie Si, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento, conferma la pratica corrente e stampa il documento pdf. Come notifica il messaggio dopo tale operazione NON sarà più possibile eliminare la pratica o modificarne i dati.

L’avvenuto aggiornamento viene notificato con la seguente segnalazione nell’area messaggi della pagina

A questo punto, l’utente può uscire dalla pagina premendo il pulsante CHIUDI posto nella stessa area. N.B.: la pagina con i dati rimane a video, ma non è ulteriormente modificabile.

Se, al contrario, il sistema centrale rileva degli errori, l’aggiornamento non ha luogo e nell’area messaggi compaiono tutte le segnalazioni relative ai problemi riscontrati:

Pagina 99

Inoltre, in corrispondenza dei dati in errore, i campi vengono evidenziati in rosso:

Se in qualsiasi momento viene premuto il pulsante , ogni modifica verrà abbandonata e la funzione verrà chiusa. E’ possibile richiamare un testo di aiuto per la pagina corrente premendo il bottone situato in testa alla pagina.

Pagina 100

Tesseramento Dilettanti: Nuovo Straniero minorenne mai tesserato all’estero

All’avvio della funzione ci viene presentata la seguente schermata ove l’operatore della società deve scegliere la cittadinanza dell’ atleta che si intende tesserare.

N.B. Si ricorda che con questa funzione si richiede l’iscrizione per atleti dilettanti Stranieri (Comunitari e non comunitari) MINORENNI MAI tesserati all’estero che NON SONO MAI stati tesserati in precedenza per la Lega Nazionale Dilettanti.

Dopo aver selezionato la cittadinanza l’utente potrà procedere con la richiesta di tesseramento premendo il tasto che lo porterà alla seguente pagina:

Pagina 101

Dati pratica

Tipo richiesta

Salva definitivamente i dati e produce la stampa della pratica Ristampa la pratica (dopo tale operazione non (solo se NON ancora ricevuta) saranno possibili piu’ modifiche)

Elimina la pratica corrente (se già creata e non salvata definitivamente)

Pagina 102

Non tutti i dati presenti sono modificabili: quelli presentati in colore GRIGIO CHIARO, sono protetti.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND senza confermare la pratica; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie No, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni.

Se si sceglie Si, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND, confermare la pratica e stampare un documento riepilogativo in pdf; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie No, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni. Se si sceglie Si, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento, conferma la pratica corrente e stampa il documento pdf. Come notifica il messaggio dopo tale operazione NON sarà più possibile eliminare la pratica o modificarne i dati.

L’avvenuto aggiornamento viene notificato con la seguente segnalazione nell’area messaggi della pagina

A questo punto, l’utente può uscire dalla pagina premendo il pulsante CHIUDI posto nella stessa area. N.B.: la pagina con i dati rimane a video, ma non è ulteriormente modificabile.

Se, al contrario, il sistema centrale rileva degli errori, l’aggiornamento non ha luogo e nell’area messaggi compaiono tutte le segnalazioni relative ai problemi riscontrati:

Pagina 103

Inoltre, in corrispondenza dei dati in errore, i campi vengono evidenziati in rosso:

Se in qualsiasi momento viene premuto il pulsante , ogni modifica verrà abbandonata e la funzione verrà chiusa. E’ possibile richiamare un testo di aiuto per la pagina corrente premendo il bottone situato in testa alla pagina.

Pagina 104

Tesseramento Dilettanti: Nuovo Straniero minorenne già tesserato all’estero

All’avvio della funzione ci viene presentata la seguente schermata ove l’operatore della società deve scegliere la cittadinanza dell’ atleta che si intende tesserare.

N.B. Si ricorda che con questa funzione si richiede l’iscrizione per atleti dilettanti Stranieri (Comunitari e non comunitari) MINORENNI GIA’ tesserati all’estero che NON SONO MAI stati tesserati in precedenza per la Lega Nazionale Dilettanti.

Dopo aver selezionato la cittadinanza l’utente potrà procedere con la richiesta di tesseramento premendo il tasto

La procedura è essenzialmente la stessa da seguire per i Nuovi Tesserati Stranieri minorenni mai tesserati all’estero.

Pagina 105

Tesseramento Dilettanti: Nuovo Straniero maggiorenne

All’avvio della funzione ci viene presentata la seguente schermata ove l’operatore della società deve scegliere la cittadinanza dell’ atleta che si intende tesserare.

N.B. Si ricorda che con questa funzione si richiede l’iscrizione per atleti dilettanti Stranieri (Comunitari e non comunitari) MAGGIORENNI indipendentemente dal fatto che siano già stati tesserati all’estero che NON SONO MAI stati tesserati in precedenza per la Lega Nazionale Dilettanti.

Dopo aver selezionato la cittadinanza l’utente potrà procedere con la richiesta di tesseramento premendo il tasto

La procedura è essenzialmente la stessa da seguire per i Nuovi Tesserati Italiani o Stranieri minorenni.

La competenza di questo tipo di attività non è del Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza, bensì della F.I.G.C.

Pagina 106

Tesseramento Dilettanti: Aggiornamento di posizione

All’avvio della funzione ci viene presentata la lista filtrabile per Matricola, Cognome e Nome, degli atleti svincolati (sia Dilettanti che SGS) da cui prelevare il nominativo interessato: Avvia ricerca

Filtri su atleta

Dopo aver immesso un filtro occorre premere sul pulsante che visualizzerà una lista giocatori come segue:

Dopo aver premuto su uno degli atleti verrà visualizzata una pagina simile alle precedenti che permette la modifica dei soli dati eventualmente non ancora presenti in anagrafico:

Pagina 107

Dati pratica

Tipo richiesta

Comunicazioni da parte del’Ente di competenza

Elenco documenti da allegare alla pratica

Salva i dati immessi fino a quel momento

Elimina la Ristampa la pratica pratica Salva definitivamente i dati e (solo se NON ancora corrente produce la stampa della pratica convalidata) (dopo tale operazione non saranno possibili piu’ modifiche) Annulla ogni operazione Storico corrente operazioni pratica

Pagina 108

Non tutti i dati presenti sono modificabili: quelli presentati in colore GRIGIO CHIARO, sono protetti.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND senza confermare la pratica; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie No, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni.

Se si sceglie Si, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento.

Una volta completate le modifiche, utilizzare il bottone per aggiornare il sistema centrale LND, confermare la pratica e stampare un documento riepilogativo in pdf; apparirà una finestra in cui è richiesto di confermare l’operazione:

Se si sceglie No, l’aggiornamento non ha luogo e si rimane sulla pagina, potendo eseguire ulteriori variazioni. Se si sceglie Si, i dati vengono inviati al sistema centrale LND, che esegue tutti i controlli previsti e, se tutto risulta in regola, esegue l’aggiornamento, conferma la pratica corrente e stampa il documento pdf. Come notifica il messaggio dopo tale operazione NON sarà più possibile eliminare la pratica o modificarne i dati.

L’avvenuto aggiornamento viene notificato con la seguente segnalazione nell’area messaggi della pagina

A questo punto, l’utente può uscire dalla pagina premendo il pulsante CHIUDI posto nella stessa area. N.B.: la pagina con i dati rimane a video, ma non è ulteriormente modificabile.

Pagina 109

Se, al contrario, il sistema centrale rileva degli errori, l’aggiornamento non ha luogo e nell’area messaggi compaiono tutte le segnalazioni relative ai problemi riscontrati.

Inoltre, in corrispondenza dei dati in errore, i campi vengono evidenziati in rosso:

Se in qualsiasi momento viene premuto il pulsante , ogni modifica verrà abbandonata e la funzione verrà chiusa. E’ possibile richiamare un testo di aiuto per la pagina corrente premendo il bottone situato in testa alla pagina.

Pagina 110

Tesseramento Dilettanti: Passaggio da SGS a Dilettanti

All’avvio della funzione ci viene presentata la lista filtrabile per Matricola, Cognome e Nome, dei propri atleti del Settore Giovanile non svincolati da cui prelevare il nominativo interessato:

Dopo aver premuto su uno degli atleti verrà visualizzata una pagina simile alle precedenti che permette la modifica dei soli dati eventualmente non ancora presenti in anagrafico.

Pagina 111

Tesseramento Dilettanti: Trasferimento definitivo e trasferimento in prestito

All’avvio della funzione ci viene presentata la lista filtrabile per Matricola, Cognome e Nome, dei propri atleti Dilettanti da cui prelevare il nominativo del calciatore da trasferire in maniera definitiva o provvisoria.

NB. La pratica di trasferimento (sia definito che provvisorio) è un documento “congiunto” nel senso che deve essere firmato, oltre che dal calciatore, anche dai rappresentanti delle due società coinvolte nell’operazione. In particolare alla società CEDENTE è demandato il compito dell’istruzione e della stampa della pratica (la CESSIONARIA può soltanto vederla e non operare), la CESSIONARIA, una volta ricevuta la documentazione opportunamente firmata, dovrà inoltrarla al Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza.

Per la società CEDENTE a video (nella lista delle pratiche) le diciture delle pratiche di trasferimento saranno seguite dalla dicitura “(in uscita)”; per la società CESSIONARIA dalla dicitura “(in ingresso)”.

(le schermate qui riportate sono relative al Trasferimento definitivo, ma quelle del Trasferimento in prestito sono sostanzialmente equivalenti)

Dopo aver premuto su uno degli atleti verrà visualizzata una pagina simile alle precedenti che permette la modifica dei soli dati eventualmente non ancora presenti in anagrafico:

Pagina 112

Elimina la società cessionaria scelta

Apre/chiude la finestra di ricerca società cessionaria

Comunicazioni da parte del’Ente di competenza

Elenco documenti da allegare alla pratica

Storico operazioni pratica

Salva i dati immessi fino a Ristampa la pratica quel momento (solo se NON ancora convalidata)

Salva definitivamente i dati e Annulla ogni Elimina la produce la stampa della pratica operazione pratica (dopo tale operazione non corrente corrente saranno possibili piu’ modifiche) La procedura di compilazione della pratica è simile alle altre.

Pagina 113

Tesseramento Dilettanti: Trasformazione prestito in definitivo (art. 101)

All’avvio della funzione ci viene presentata la lista filtrabile per Matricola, Cognome e Nome, dei propri atleti Dilettanti in prestito presso altre società da cui prelevare il nominativo del calciatore il cui trasferimento deve essere trasformato in definitivo.

NB. La pratica di trasformazione prestito in definitivo è un documento “congiunto” nel senso che deve essere firmato, oltre che dal calciatore, anche dai rappresentanti delle due società coinvolte nell’operazione. In particolare alla società CEDENTE è demandato il compito dell’istruzione e della stampa della pratica (la CESSIONARIA può soltanto vederla e non operare), la CESSIONARIA, una volta ricevuta la documentazione opportunamente firmata, dovrà inoltrarla al Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza.

Per la società CEDENTE a video (nella lista delle pratiche) le diciture di queste pratiche saranno seguite dalla dicitura “(in uscita)”; per la società CESSIONARIA dalla dicitura “(in ingresso)”.

Dopo aver premuto su uno degli atleti verrà visualizzata una pagina simile alle precedenti che permette la modifica dei soli dati eventualmente non ancora presenti in anagrafico; la procedura di compilazione è sostanzialmente uguale alle altre.

Pagina 114

Tesseramento Dilettanti: Rientro dal prestito (art. 103 bis)

All’avvio della funzione ci viene presentata la lista filtrabile per Matricola, Cognome e Nome, dei propri atleti Dilettanti in prestito presso altre società da cui prelevare il nominativo del calciatore che deve rientrare nel proprio organico.

NB. La pratica di trasformazione prestito in definitivo è un documento “congiunto” nel senso che deve essere firmato, oltre che dal calciatore, anche dai rappresentanti delle due società coinvolte nell’operazione. In particolare alla società PROPRIETARIA del calciatore è demandato il compito dell’istruzione, della stampa della pratica e dell’inoltro al Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza (la CESSIONARIA può soltanto vederla e non operare).

Dopo aver premuto su uno degli atleti verrà visualizzata una pagina simile alle precedenti che permette la modifica dei soli dati eventualmente non ancora presenti in anagrafico; la procedura di compilazione è sostanzialmente uguale alle altre.

Pagina 115

Tesseramento Dilettanti: Variazione Attività (art. 118)

All’avvio della funzione ci viene presentata la seguente schermata ove l’operatore della società deve scegliere la cittadinanza dell’ atleta che si intende tesserare.

N.B. Nonostante con questa funzione si richieda di variare l’attività calciatori dilettanti già tesserati, e per questo, con i propri dati già presenti nel sistema, per motivi di riservatezza all’operatore dalla società che istruisce la pratica è richiesto di reimmetterli tutti di nuovo.

Dopo aver selezionato la cittadinanza, l’utente potrà procedere con la richiesta di tesseramento premendo il tasto che lo porterà alla seguente pagina:

Pagina 116

Elimina la società di appartenenza scelta

Apre/chiude la finestra di ricerca società di appartenenza

Comunicazioni da parte Elenco del’Ente di documenti da competenza allegare alla pratica

Storico operazioni pratica Elimina la pratica corrente Salva i dati Salva definitivamente i dati e immessi fino a produce la stampa della pratica quel momento Annulla ogni Ristampa la pratica (dopo tale operazione non operazione (solo se NON ancora saranno possibili piu’ modifiche) corrente convalidata) La procedura di compilazione della pratica è simile alle altre.

Pagina 117

Tesseramento Dilettanti: Rientro da Federazione Estera

All’avvio della funzione ci viene presentata la seguente schermata ove l’operatore della società deve scegliere la cittadinanza dell’ atleta che si intende tesserare.

N.B. Nonostante con questa funzione si richieda di variare l’attività calciatori dilettanti già tesserati, e per questo, con i propri dati già presenti nel sistema, all’operatore dalla società che istruisce la pratica è richiesto di reimmetterli tutti di nuovo perché quelli presenti potrebbero essere non più significativi.

Dopo aver selezionato la cittadinanza l’utente potrà procedere con la richiesta di tesseramento premendo il tasto che lo porterà alla seguente pagina:

Pagina 118

Elimina la Federazione Estera scelta

Apre/chiude la finestra di ricerca Federazione Estera di provenienza

Comunicazioni da parte del’Ente di Elenco competenza documenti da allegare alla pratica

Storico operazioni pratica

Annulla ogni Ristampa la pratica operazione (solo se NON ancora Salva i dati corrente convalidata) immessi fino a quel momento Salva definitivamente i dati e produce la stampa della pratica (dopo tale operazione non Elimina la saranno possibili piu’ modifiche) pratica corrente La procedura di compilazione della pratica è simile alle altre. La competenza di questo tipo di attività non è del Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza, bensì della F.I.G.C.

Pagina 119

Tesseramento Dilettanti: Trasferimento definitivo ed in prestito da Società Professionistiche (solo giovani di Serie)

All’avvio della funzione ci viene presentata la seguente schermata ove l’operatore della società deve scegliere la cittadinanza dell’ atleta che si intende tesserare.

N.B. Nonostante con questa funzione si richieda di variare l’attività calciatori dilettanti già tesserati, e per questo, con i propri dati già presenti nel sistema, per motivi di riservatezza all’operatore dalla società che istruisce la pratica è richiesto di reimmetterli tutti di nuovo.

(le schermate qui riportate sono relative al Trasferimento definitivo, ma quelle del Trasferimento in prestito sono sostanzialmente equivalenti)

Dopo aver selezionato la cittadinanza l’utente potrà procedere con la richiesta di tesseramento premendo il tasto che lo porterà alla seguente pagina:

Pagina 120

Elimina la società di appartenenza scelta

Apre/chiude la finestra di ricerca società di appartenenza

Comunicazioni da parte del’Ente di Elenco competenza documenti da allegare alla pratica Storico operazioni pratica

Salva i dati immessi fino a quel momento

Salva definitivamente i dati e Ristampa la pratica produce la stampa della pratica (solo se NON ancora (dopo tale operazione non Annulla ogni convalidata) saranno possibili piu’ modifiche) Elimina la operazione pratica corrente corrente

La procedura di compilazione della pratica è simile alle altre.

Pagina 121

Tesseramento Dilettanti: Svincolo per accordo (art. 108)

All’avvio della funzione ci viene presentata la lista filtrabile per Matricola, Cognome e Nome, dei propri atleti Dilettanti in organico o presenti in pratiche di tesseramento relative alla società da cui prelevare il nominativo del calciatore con cui stipulare l’accordo.

Dopo aver premuto su uno degli atleti verrà visualizzata una pagina simile alle precedenti che permette la modifica dei soli dati eventualmente non ancora presenti in anagrafico; la procedura di compilazione è sostanzialmente uguale alle altre.

Questa pratica una volta ricevuta dal Comitato/Divisione/Dipartimento di appartenenza sarà automaticamente convalidata; perché l’accordo abbia effetto, il personale dell’Ente di competenza dovrà però agire manualmente sui dati presenti sul sistema centrale.

Pagina 122

Tesseramento Dilettanti: Aggiornamento di posizione da Società Professionistiche

All’avvio della funzione ci viene presentata la seguente schermata ove l’operatore della società deve scegliere la cittadinanza dell’ atleta che si intende tesserare.

Dopo aver selezionato la cittadinanza, l’utente potrà procedere con la richiesta di tesseramento premendo il tasto che lo porterà alla seguente pagina:

Pagina 123

Elimina la società di appartenenza scelta

Apre/chiude la finestra di ricerca società di appartenenza

Comunicazioni da parte Elenco del’Ente di documenti da competenza allegare alla pratica

Storico operazioni pratica Elimina la pratica corrente Salva i dati Salva definitivamente i dati e

immessi fino a produce la stampa della pratica Annulla ogni Ristampa la pratica quel momento (dopo tale operazione non operazione corrente (solo se NON ancora saranno possibili piu’ modifiche) convalidata) La procedura di compilazione della pratica è simile alle altre.

Pagina 124

Tesseramento Dilettanti: Trasformazione Prestito da Soc. Professionistica in Trasferimento Definitivo

All’avvio della funzione ci viene presentata la lista filtrabile per Matricola, Cognome e Nome, degli atleti in prestito da società professionistiche presso la propria società da cui prelevare il nominativo del calciatore il cui trasferimento deve essere trasformato in definitivo.

Dopo aver premuto su uno degli atleti verrà visualizzata una pagina simile alle precedenti che permette la modifica dei soli dati eventualmente non ancora presenti in anagrafico; la procedura di compilazione è sostanzialmente uguale alle altre.

Pagina 125

Tesseramento Dilettanti: Pratiche aperte

Questa funzione mostra l’elenco delle pratiche di tesseramento in essere ed il loro stato. Inoltre, cliccando sulla singola pratica, è possibile ritornare sul dettaglio della stessa, con una serie di operazioni abilitate in relazione allo stato della pratica stessa. Da questa pagina è inoltre possibile stampare il riepilogo da allegare alle singole stampe delle pratiche di tesseramento

Gestisce le distinte di Filtri di presentazione già ricerca stampate Visualizza l’elenco delle pratiche già stampate e permette la stampa del riepilogo

Pulsanti di paginazione

Stati delle pratiche Le icone riportate a destra per ogni pratica hanno il seguente significato: • nessuna icona: pratica ancora provvisoria; è possibile tornare in modifica per cambiarne i dati oppure eliminarla • la pratica è stata salvata definitivamente ed è stata generata la stampa, non sono possibili ulteriori operazioni, tranne la ristampa; • la pratica è stata ricevuta dal Comitato/Divisione/Dipartimento, può presentare dei messaggi/note da parte dell’Ente di competenza, nessuna operazione possibile; • convalidata dal Comitato/Divisione/Dipartimento, a questo punto la pratica è ultimata e l’atleta è da risultarsi tesserato • nel caso in la pratica sia di competenza F.I.G.C e non L.N.D., la pratica sarà evidenziata nella lista con la seguente colorazione:

• nel caso in cui il Comitato/Divisione/Dipartimento abbia riscontrato errori durante la ricezione, la

Pagina 126

pratica sarà evidenziata nella lista con la seguente colorazione:

In tal caso andando in dettaglio la sezione delle Note riporta le anomalie riscontrate dall’Ente di competenza. In questo caso la ristampa è nuovamente abilitata.

Stampa Riepilogo Al Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza le società dovranno spedire o consegnare le stampe delle singole richieste di tesseramento con allegata la stampa di riepilogo, tranne quelle di competenza esclusiva FIGC. Il funzionamento è il seguente:

Premendo il pulsante verrà visualizzata una lista ove è possibile selezionare tutte le pratiche già salvate in maniera definitiva e non ancora ricevute dal Comitato/Divisione/Dipartimento. E’ possibile selezionarle tutte od una parte.

Una volta spuntata una o più pratiche e premuto il pulsante verrà generato un documento pdf che contiene il riepilogo delle pratiche scelte.

N.B. E’ cura delle Società presentare un riepilogo che comprenda tutte e solo le singole stampe delle richieste che effettivamente si intendono presentare o spedire.

Premendo il tasto è possibile visualizzare l’elenco delle distinte di presentazione già stampate, ed effettuarne la ristampa tramite il tasto

Pagina 127

Stampa Cartellino Dilettanti: Caricamento Foto All’avvio della funzione ci viene presentata la seguente schermata, che mostra l’elenco delle pratiche di richiesta cartellino. Si può filtrare la lista per Cognome, Nome e numero pratica. E’ possibile includere anche le pratiche per le quali è già presente una foto.

Filtri di ricerca

Selezionando una pratica, si viene portati alla successiva pagina di acquisizione della foto:

Dati della pratica

Selezione della foto

Cliccando su sfoglia, è possibile selezionare una foto in formato JPEG presente sul proprio PC e caricarla per la modifica.

Pagina 128

Rotazione

Area di ritaglio

Qui si può muovere l’area di ritaglio, ridimensionarla agendo agli angoli della stessa.

E’ inoltre possibile, agendo sui pulsanti e , ruotare l’immagine dei gradi indicati.

Premendo il tasto l’immagine viene inviata al sistema.

Pagina 129

Stampa Cartellino Dilettanti: Richiesta stampa cartellino (in organico)

All’avvio della funzione ci viene presentata la lista filtrabile per Matricola, Cognome e Nome, dei propri atleti Dilettanti da cui prelevare il nominativo per cui si desidera richiedere la stampa del cartellino.

Dopo aver premuto su uno degli atleti verrà visualizzata una pagina già compilata con un set minimo di dati necessari per la stampa:

Pagina 130

Elenco documenti da allegare alla pratica Comunicazioni da parte dell’Ente di competenza

Storico operazioni pratica

Salva i dati immessi fino a quel momento

Salva definitivamente i dati e Stampa tessera produce la stampa della pratica provvisoria

(dopo tale operazione non Annulla ogni Elimina la saranno possibili più modifiche) operazione pratica corrente Ristampa la pratica corrente (solo se NON ancora convalidata)

Nel caso di modifica di una pratica esistente, è possibile gestire la foto del calciatore.

Con il pulsante è possibile visualizzare, se presente, la foto caricata nel sistema.

Con il pulsante è possibile sostituire la foto. Nel caso non sia presente alcuna foto,

sarà disponibile il pulsante per effettuarne il caricamento. Una volta premuto il pulsante Sostituisci/Carica foto, apparirà la schermata di acquisizione, del tutto simile alla funzione di Caricamento Foto, a cui si rimanda per il dettaglio.

Pagina 131

Stampa Cartellino Dilettanti: Richiesta stampa cartellino (pratiche attesa convalida)

Per velocizzare il processo di stampa cartellini, è possibile istruire una pratica anche per calciatori ancora non in organico per la Società, ma presenti in pratiche di tesseramento, che se concluse con esito positivo, porteranno questo atleta a far parte dell’organico della Società stessa.

Dopo aver premuto su uno degli atleti verrà visualizzata una pagina già compilata con un set minimo di dati necessari per la stampa come per la richiesta di stampa cartellino per atleti in organico, a cui si rimanda per il dettaglio.

Pagina 132

Stampa Cartellino Dilettanti: Pratiche aperte

Questa funzione mostra l’elenco delle pratiche di richiesta stampa cartellino in essere ed il loro stato. Inoltre, cliccando sulla singola pratica, è possibile ritornare sul dettaglio della stessa, con una serie di operazioni abilitate in relazione allo stato della pratica stessa. Da questa pagina è inoltre possibile stampare il riepilogo da allegare alle singole stampe delle pratiche di richiesta cartellino.

Stati delle pratiche Le icone riportate a destra per ogni pratica hanno il seguente significato:

• nessuna icona: pratica ancora provvisoria; è possibile tornare in modifica per cambiarne i dati oppure eliminarla • la pratica è stata salvata definitivamente ed è stata generata la stampa, non sono possibili ulteriori operazioni, tranne la ristampa; • la pratica è stata ricevuta dal Comitato/Divisione/Dipartimento, può presentare dei messaggi/note da parte dell’Ente di competenza, nessuna operazione possibile; • convalidata dal Comitato/Divisione/Dipartimento, a questo punto la pratica è ultimata, seguirà l’invio del cartellino • Foto non ancora scansionata, oppure già presente dagli anni scorsi ma da convalidare per avviare il processo di stampa; • Cartellino pronto per la stampa, ma non ancora prodotto; • Cartellino stampato, pronto per la spedizione.

Pagina 133

In tal caso andando in dettaglio la sezione delle Note riporta le anomalie riscontrate dall’Ente di competenza. In questo caso la ristampa è nuovamente abilitata.

Stampa Riepilogo Al Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza le società dovranno spedire o consegnare le stampe delle singole richieste di stampa cartellino con allegata la stampa di riepilogo.

Il funzionamento è il seguente:

Premendo il pulsante verrà visualizzata una lista ove è possibile selezionare tutte le pratiche già salvate in maniera definitiva e non ancora ricevute dal Comitato/Divisione/Dipartimento. E’ possibile selezionarle tutte od una parte.

Una volta spuntata una o più pratiche e premuto il pulsante verrà generato un documento pdf che contiene il riepilogo delle pratiche scelte.

N.B. E’ cura delle Società presentare un riepilogo che comprenda tutte e solo le singole stampe delle richieste che effettivamente si intendono presentare o spedire.

Premendo il tasto è possibile visualizzare l’elenco delle distinte di presentazione già stampate, ed effettuarne la ristampa tramite il tasto

Pagina 134

Interrogazione società

Questa funzione mostra l’elenco filtrabile per Denominazione, Comune, Provincia delle società LND con i relativi riferimenti (indirizzo, telefono, fax).

Pagina 135

Tabulato Calciatori Dilettanti e SGS

Queste funzioni permettono di visualizzare l’organico dei calciatori in forza alla Società.; le due applicazioni sono sostanzialmente identiche per cui il documento di help è comune alle due. Le schermate si riferiscono al Tabulato dei Calciatori dilettanti in quanto sono sostanzialmente identiche a quelle del settore giovanile

Di ogni atleta è visualizzato il suo stato che può comprendere: Invia mail a CED • Giocatore svincolato da… ed il tipo di svincolo • Giocatore in prestito a… dal… • Giocatore in prestito da… dal… •

Stato del Avvia nuova ricerca calciatore

Casella di selezione

Stampa organico

Modifica (in sequenza) i calciatori selezionati Pagina 136

Gestione del Codice Fiscale

Su questa pagina è inoltre presente il codice fiscale del calciatore od, in sua assenza, la dicitura in rosso

Selezionando il calciatore tramite l’apposita casella sulla sinistra e premendo il bottone

si accederà alla scheda del calciatore dove sarà possibile inserire/modificare il codice fiscale dell’atleta.

Questo sistema permette una selezione multipla: si possono quindi selezionare più atleti; dopo aver premuto il bottone di cui sopra, sarà cura del sistema proporre una scheda calciatore dopo l’altra, fino a tornare alla lista una volta che si saranno completate le operazioni su tutti i selezionati.

N.B. Cambiare pagina fa perdere i segni di selezione già immessi, il sistema memorizza le selezioni fatte all’interno di una singola pagina, ma le perde non appena la si cambia.

Altri tasti Il tasto Invia Comunicazione apre una nuova pagina che consente di inviare una mail al Centro Elaborazione Dati LND per segnalare qualsiasi anomalia od incongruenza si dovesse riscontrare nei dati dai calciatori che appaiono a video. Il tasto Stampa permette la stampa di tutto l’organico.

Pagina 137

Invia segnalazione a CED Roma

Questa pagina permette di inviare una segnalazione direttamente al Centro Elaborazione Dati di LND in merito ad eventuali anomalie od incongruenze riscontrate nei dati anagrafici dei giocatori presenti nelle pagine degli Organici

Oggetto della mail

Corpo del messaggi o

Aggiungi un allegato

Annulla l’operazione

Invia la segnalazione

È possibile aggiungere degli allegati alla segnalazione (immagini e documenti). Per farlo basta premere su , e selezionare uno o più file da allegare.

Sotto apparirà l’elenco dei file che sono stati caricati.

NB. Non è necessario indicare nella mail gli estremi della società: il sistema provvederà automaticamente ad inserirli nella segnalazione.

Pagina 138

Storico segnalazioni

Questa pagina permette di vedere tutte le segnalazioni effettuate, per verificarne il loro stato.

Filtra per stato

Inizialmente vengono mostrate le segnalazioni ancora aperte. Cambiando il filtro per stato è possibile visualizzare anche le segnalazioni chiuse oppure visualizzare tutte le segnalazioni inviate. Cliccando su una voce, si aprirà la pagina di dettaglio della segnalazione.

Qui è possibile visualizzare i dettagli di una segnalazione precedentemente inviata. Cliccando su un allegato, sarà possibile scaricarlo.

Pagina 139

Scheda dati del calciatore – Gestione Codice Fiscale

Questa pagina permette di visualizzare alcuni dati significativi del calciatore e permettere l’inserimento e/o la modifica del suo codice fiscale

Il sistema effettuerà un controllo tra i dati del calciatore (nome, cognome, dati di nascita) presenti e calcolerà un codice fiscale; nel caso che il codice immesso risulti diverso da quello calcolato automaticamente il sistema emetterà un messaggio come nell’immagine sottostante:

N.B. questa pagina apparirà tante volte quanti sono stati i calciatori selezionati nella lista (ogni volta, ovviamente, con dati relativi ad un diverso calciatore).

Pagina 140

Svincoli Atleti Dilettanti e del Settore Giovanile

Queste funzioni permettono di richiedere lo svincolo di giocatori dilettanti e del settore giovanile; le due applicazioni sono sostanzialmente identiche per cui il documento di help è comune alle due. Le schermate si riferiscono allo svincolo degli atleti dilettanti in quanto sono sostanzialmente identiche a quelle del settore giovanile

L’applicazione sarà disponibile in uno o più intervalli di tempo decisi a livello centrale; le società saranno in grado di operare soltanto nel periodo di svincolo aperto.

Questa informazione è visualizzata in testa alla pagina con la seguente dicitura:

Nel caso che gli svincoli siano chiusi, si vedrà le seguente dicitura e la pagina non presenterà altra informazione:

La richiesta di svincolo si realizza componendo un documento di svincolo che comprenda i calciatori che si intendono svincolare. Questo documento sarà stampabile in maniera provvisoria un numero illimitato di volte. Una volta certi che nel documento siano presenti tutti e solo i giocatori che si intendono svincolare, si potrà procedere alla sua stampa definitiva. Questo documento, una volta firmato dal Presidente della Società, dovrà essere inviato per posta via raccomandata con Ricevuta di Ritorno o depositato al Comitato o Divisione/Dipartimento Nazionale di competenza. Dopo che questo documento verrà ricevuto dall’Ente preposto, lo svincolo diverrà effettivo.

La pagina è divisa in due sezioni: • Sezione lista giocatori • Sezione documento di svincolo

Sezione Lista giocatori svincolabili:

Mostra la lista di tutti i giocatori in forza alla società, non in prestito, non professionisti e non tesserati durante il periodo di svincolo, non con trasferimento in corso, non giocatori extracomunitari C5 ; questi sono i giocatori considerati svincolabili e, solo per questi soggetti, è abilitato il bottone di aggiunta.

I calciatori già svincolati saranno visualizzabili soltanto per un periodo di tempo limitato dopo la data dello svincolo. Questa informazione è ricordata in alto sopra la lista dei giocatori.

I calciatori presenti nella lista ma non svincolabili (cioè quelli già svincolati ed ancora visibili e quelli scelti dalla società nella corrente sessione di svincolo) saranno mostrati di un diverso colore e ovviamente non sarà possibile fare ulteriore richiesta di svincolo (il bottone di svincolo non è presente)

Pagina 141

Aggiungere calciatori al documento di svincolo Per richiedere lo svincolo per un giocatore è necessario aggiungerlo al documento di svincolo. Per effettuare questa operazione è sufficiente selezionare il giocatore desiderato cliccando con il mouse e premere il tasto “Aggiungi” in fondo alla lista.

Verrà chiesta conferma con la seguente mappa:

Se si preme SI il giocatore verrà aggiunto al documento, premendo NO nessuna operazione verrà fatta sul giocatore.

Help di Mappa completa: pagina Stato apertura svincoli

Filtri ricerca

Aggiunge il calciatore selezionato al documento di svincolo provvisorio

Pagina 142

Stampa il documento di svincolo Sezione Documento di svincolo: corrente

Qui sono riepilogati i calciatori per i quali si richiede lo svincolo. Il documento di svincolo ha due stati: Provvisorio e Definitivo. Rende definitivo il documento di svincolo corrente Documento Provvisorio:

Elimina il giocatore selezionato dal documento di svincolo

All’inizio il documento è ovviamente provvisorio: in questo stato è possibile aggiungere altri calciatori o rimuovere eventuali calciatori aggiunti per errore.

Rimuovere calciatori dal documento di svincolo Per rimuovere i calciatori dal documento è necessario selezionarli all’interno del documento stesso e premere il bottone rosso “Rimuovi”.

Verrà chiesta conferma con la seguente mappa:

Se si preme “SI” il giocatore verrà tolto dal documento, premendo “NO” il giocatore resterà nel documento.

Stampare il documento Provvisorio Un documento provvisorio può essere stampato illimitate volte premendo sul tasto “Stampa”; la stampa riporterà la dicitura “Provvisorio” lungo tutto lo sfondo del documento.

Rendere Definitivo il documento Provvisorio Un documento provvisorio deve essere reso definitivo premendo il tasto “Rendi definitivo”. Verrà chiesta conferma con la seguente mappa:

Pagina 143

Dilettanti:

SGS:

Se si preme “Si” il documento diventerà definitivo, premendo “No” il documento resterà provvisorio.

Situazione del calciatore Nella sezione della pagina dove è presente la lista dei calciatori svincolabili il calciatore aggiunto nel documento provvisorio apparirà con le seguenti informazioni:

Pagina 144

Stampa il documento di svincolo Documento Definitivo: corrente

Una volta che il documento è definitivo non si potranno più aggiungere o rimuovere calciatori: i tasti “Rimuovi” e “Rendi definitivo” sono disabilitati.

Stampare il documento Definitivo Un documento provvisorio deve essere stampato premendo sul tasto “Stampa”; questo documento numerato dovrà essere timbrato dalla Società e firmato dal Presidente. Dopodiché dovrà essere inviato via posta con Raccomandata con Ricevuta di Ritorno o depositata al Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza. Questo è un passo necessario ed obbligatorio per rendere effettivi gli svincoli richiesti.

E’ possibile avere un solo documento Definitivo per periodo di svincolo, tranne che per le Divisioni Nazionali C5 e Femminile e il Dipartimento Interregionale per cui è possibile generare più documenti.

Situazione del calciatore Nella sezione della pagina dove è presente la lista dei calciatori svincolabili il calciatore aggiunto nel documento reso definitivo apparirà con le seguenti informazioni:

Stato dello svincolo:

Nel momento in cui il Comitato/Divisione/Dipartimento riceve il documento firmato il giocatore viene effettivamente svincolato

N.B. per i giocatori non di settore giovanile la dicitura sarà “SVINCOLO DA PARTE DI SOCIETA’”.

Pagina 145

Calciatori svincolati nell’ultimo periodo di svincolo (SGS/Dilettanti)

Questa pagina permette la visualizzazione dei calciatori che sono stati sottoposti a svincolo durante l’ultimo periodo di svincoli aperto. Sono presenti due liste, una per i calciatori del Settore Giovanile e una per i calciatori Dilettanti; le due liste sono sostanzialmente identiche sia per le funzionalità sia per i dati mostrati. Qui è illustrata la lista relativa ai calciatori Dilettanti.

Help di Questa funzionalità non sarà disponibile nel periodo di svincoli aperti. pagina

Filtri ricerca

Avvio nuova ricerca

Apre/chiude finestra Elimina la Società per ricerca Società impostata come filtro Pulsanti paginazione

Indicazione che il calciatore è stato ritesserato

Note sulla finestra di ricerca Società

Il filtro per Società è ottenibile ricercando la società tramite la finestra cha appare cliccando sull’icona:

Pagina 146

Questa è la finestra che verrà mostrata:

Denominazione da ricercare Avvio nuova ricerca

Pulsanti paginazione

E’ possibile effettuare una ricerca nella denominazione della Società (anche parziale). Dopo che la ricerca ha prodotto risultati, si può selezionare la Società desiderata; la finestra si chiuderà automaticamente e le informazioni relative alla Società selezionata saranno riportate nei filtri di ricerca, così come mostrato sotto:

A questo punto sarà necessario premere sul pulsante Avvia Ricerca perché questo nuovo filtro abbia effetto.

Per rimuovere il filtro Società impostato, cliccare sull’icona, e di nuovo su Avvia Ricerca.

I filtri sono liberamente combinabili fra loro.

Pagina 147

Coppa Disciplina

Questa pagina visualizza la classifica Coppa Disciplina per un campionato specificato. Al primo avvio della funzione da menù viene visualizzata la seguente mappa, dove, selezionato il Comitato/Divisione/Dipartimento di appartenenza ed il campionato desiderato, e premuto il pulsante

verrà visualizzata la seguente mappa: Avvia nuova ricerca

Filtri ricerca

Tale mappa mostra l’elenco delle squadre iscritte al campionato selezionato ordinate per Punti Totali della coppa disciplina.

E’ possibile inoltre stampare il risultato in formato pdf mediante il pulsante .

Pagina 148

Riepilogo Disciplinare

Questa funzione mostra una pagina che visualizza in una lista le informazioni del riepilogo disciplinare per la società. E’ possibile interrogare il Riepilogo Disciplinare relativamente alla stagione corrente oppure alla stagione precedente.

Consente inoltre di stampare tali informazioni in formato pdf.

Seleziona stagione

Provvedimenti a carico della Società

Provvedimenti a carico di atleti/dirigenti

N° Comunicato Ufficiale Giornata (Andata o Ritorno) Data Comunicato Ufficiale Ammonizioni

Data gara Squalifiche

Campionato o Provvedimenti Competizione Giudice Sportivo

Ricorso in secondo grado (CU, data, provvedimenti)

Pagina 149

Interrogazione altre società

Questa funzione mostra una elenco di società (filtrabile per Denominazione, Comune, Provincia) per le quali si desidera visualizzare il riepilogo disciplinare. Ad un primo avvio viene presentata la seguente mappa: Filtri ricerca

Avvia nuova ricerca

Selezionando una riga, verrà visualizzato il riepilogo disciplinare che si riferisce a quella società.

Pagina 150

Stampa Distinta di presentazione Questa funzione mostra una pagina che visualizza la lista delle pratiche dirigenti stampate definitivamente da includere nella distinta, con il bottone è possibile visualizzare le pratiche già comprese in distinta. Premere il bottone per selezionare automaticamente tutte le pratiche visualizzate a video. Utilizzare il bottone per eliminare le selezioni impostate precedentemente. Dopo aver selezionato le pratiche desiderate con il bottone si effettua la stampa della distinta.

Data Creazione Cognome Nome Importo Pratica Matricola Tessera Importo Data Nascita Dirigente Assicurazione Annulla torna alla lista Dirigente precedente Ufficiale cedemoperazione corrente

Pagina 151

Tesseramento SGS: Stampa Distinta di presentazione Questa funzione mostra una pagina che visualizza la lista delle pratiche di tesseramento stampate definitivamente da includere nella distinta, con il bottone è possibile visualizzare le pratiche già comprese in distinta. Premere il bottone per selezionare automaticamente tutte le pratiche visualizzate a video. Utilizzare il bottone per eliminare le selezioni impostate precedentemente. Dopo aver selezionato le pratiche desiderate con il bottone si effettua la stampa della distinta.

Data Creazione Importo Pratica Assicurazione Facoltativa Importo Cognome Nome Cartellino Matricola Data Nascita Importo Importo Premio Tassa assicurativo Tesseramento

Annulla torna alla lista precedente cedemoperazione corrente

Pagina 152

Certificato Assicurativo Piccoli Amici: Stampa Distinta di presentazione Questa funzione mostra una pagina che visualizza la lista delle pratiche di tesseramento stampate definitivamente da includere nella distinta, con il bottone è possibile visualizzare le pratiche già comprese in distinta. Premere il bottone per selezionare automaticamente tutte le pratiche visualizzate a video. Utilizzare il bottone per eliminare le selezioni impostate precedentemente. Dopo aver selezionato le pratiche desiderate con il bottone si effettua la stampa della distinta.

Data Creazione Pratica

Cognome Nome Matricola Importo Importo Data Nascita Premio Tassa assicurativo Tesseramento

Annulla torna alla lista precedente cedemoperazione corrente

Pagina 153

Tesseramento Dilettanti: Stampa Distinta di presentazione Questa funzione mostra una pagina che visualizza la lista delle pratiche di tesseramento stampate definitivamente da includere nella distinta, con il bottone è possibile visualizzare le pratiche già comprese in distinta. Premere il bottone per selezionare automaticamente tutte le pratiche visualizzate a video. Utilizzare il bottone per eliminare le selezioni impostate precedentemente. Dopo aver selezionato le pratiche desiderate con il bottone si effettua la stampa della distinta.

Data Creazione Cognome Nome Pratica Matricola Importo Annulla torna alla lista Data Nascita Tassa precedente Tesseramento cedemoperazione corrente

Pagina 154

Stampa Cartellino Dilettanti: Stampa Distinta di presentazione Questa funzione mostra una pagina che visualizza la lista delle pratiche di emissione cartellino stampate definitivamente da includere nella distinta, con il bottone è possibile visualizzare le pratiche già comprese in distinta. Premere il bottone per selezionare automaticamente tutte le pratiche visualizzate a video. Utilizzare il bottone per eliminare le selezioni impostate precedentemente. Dopo aver selezionato le pratiche desiderate con il bottone si effettua la stampa della distinta.

Data Creazione Cognome Nome Pratica Matricola Data Nascita Importo Cartellino

Annulla torna alla lista precedente cedemoperazione corrente

Pagina 155

Gestone Distinte

Questa funzione mostra una pagina che visualizza la lista delle distinte stampate.

Utilizzare il bottone per ristampare la distinta desiderata.

Conteggio Data e Ora Stampa pratiche in distinta Importo

N.ro distinta

Annulla torna al formato precedente cedemoperazione corrente

Pagina 156

Campo principale Questa funzione mostra la pagina per la gestione dei dati del Campo di Gioco principale.

Conferma Annulla ogni registrazione operazione corrente dati operazione corrente Con il bottone è possibile ricercare uno dei possibili campi da gioco.

Filtri di ricerca

Pulsanti di Avvio paginazione Ricerca

Esce Senza selezionare

Se si seleziona il campo viene richiesta la conferma.

Pagina 157

Gestione Utenti Questa funzione mostra l’elenco degliFiltri diutenti ricerca secondari della società.

Avvia nuova ricerca

Modifica utente Modifica password

Crea nuovo utente

Modifica autorizzazioni

All’avvio viene mostrato l’elenco di tutti gli utenti secondari creati dalla società. Per ogni utente è possibile tramite l’apposito pulsante, effettuare 3 operazioni:

• modificare dati dell’utente

• gestirne le autorizzazioni

• modificarne la password

Tramite il pulsante è possibile creare un nuovo utente.

Pagina 158

Gestione Utenti: Creazione/modifica nuovo utente Questa schermata serve alla creazione di un nuovo utente per la società.

Il campo utente viene generato dal sistema al salvataggio. Il campo SuperUser indica che l’utente ha piene autorizzazioni. Il campo Disabilitato indica che l’utente non può essere utilizzato per l’accesso al sistema.

Nel caso di modifica dell’utente, i campi relativi alla password non verranno mostrati. Per modificare la parola d’ordine si deve utilizzare l’apposita funzione.

Per salvare le modifiche, premere sul tasto , per annullare le modifiche e tornare alla pagina precedente premere il tasto

Pagina 159

Gestione Utenti: Gestione autorizzazioni Questa funzione permette di definire per quali voci menu l’utente è autorizzato.

Viene presentato l’albero con tutte le funzioni di menù disponibili. Cliccando sul pulsante alla destra di una voce menù si va ad abilitare/disabilitare la stessa.

• voce disabilitata, l’utente non la vedrà apparire nel menu

• voce abilitata, l’utente la potrà selezionare da menù

Alcune voci, riconoscibili per il pulsante a sfondo grigio, , non possono essere modificate.

Per salvare le modifiche, premere sul tasto , per annullare le modifiche e tornare alla pagina precedente premere il tasto

Pagina 160

Gestione Utenti: Cambio Password Con questa funzione è possibile modificare la password dell’utente selezionato.

Per salvare le modifiche, premere sul tasto , per annullare le modifiche e tornare alla pagina precedente premere il tasto

Pagina 161

Test invio fax Con questa funzione è possibile testare il sistema di dematerializzazione via fax.

All’avvio viene presentata la lista dei test effettuati, con data e ora di stampa, data e ora di ricezione del fax dal sistema ed esito del test. Quando un documento viene correttamente ricevuto e riconosciuto, ricaricando la lista con il pulsante

, l’icona dell’esito da diventa , e appare il pulsante è possibile visualizzare il documento dematerializzato.

Tramite il pulsante è possibile generare un nuovo documento di prova da stampare ed inviare via fax ad uno dei numeri riportati in home page.

Pagina 162

Processo di dematerializzazione e firma elettronica (aggiornato al 05/05/2015)

Questo documento costituisce una integrazione al corrente documento di help del portale società relativamente a tutte le operazioni di dematerializzazione dei documenti e alla loro firma elettronica.

Chi può operare Le operazioni di dematerializzazione dei documenti sono liberamente effettuabili da tutti i soggetti interni ad una società che ha l’accesso al portale. Le operazioni di firma elettronica sono effettuabili dai dirigenti in organico con poteri di firma, cha hanno attivato l’abilitazione alla firma elettronica, e sono quindi in possesso del PIN autorizzativo e di un numero di telefono registrato.

Come abilitare un dirigente alla firma elettronica Per poter disporre dell’abilitazione alla firma elettronica è necessario essere un dirigente in organigramma con poteri di firma. E’ necessario inoltre registrare un indirizzo mail necessario nel processo di prima abilitazione (per ricevere il TAC) e per l’eventuale processo di reset del PIN dimenticato (per ottenere il nuovo PIN ). L’identificativo univoco del dirigente abilitato alla firma è la coppia codice fiscale/PIN. Al momento delle eventuali dimissioni, l’abilitazione alla firma elettronica decade automaticamente.

Questi sono i passi necessari: 1. Ottenere un codice di accesso temporaneo (TAC), menu Firma Elettronica →Richiedi TAC per abilitazione nuovo dirigente. Dopo aver fatto upload del proprio documento di identità e della propria tessera sanitaria, il Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza (dopo aver effettuato i controlli del caso) richiede all’Ente di Certificazione un nuovo TAC. Quest’ultimo verrà recapitato all’indirizzo di posta elettronica specificato dal dirigente tramite un invio da casella PEC certificata. 2. Una volta ottenuto il TAC è necessario abilitarsi presso l’ente di certificazione, menu Firma Elettronica →Prima attivazione. Qui si può scegliere un codice PIN personale ed inserire il numero telefonico necessario al completamento del processo di firma. Nel caso che il dirigente non abbia presente tra i suoi dati un indirizzo di posta elettronica, ne verrà richiesto obbligatoriamente uno.

Ulteriori operazioni relative al profilo abilitato alla firma: • Sospendi abilitazione: è possibile per il dirigente abilitato alla firma, sospendere volontariamente (momentaneamente) la sua abilitazione. Da questo momento non sarà più possibile firmare documento con questo PIN. • Riattiva abilitazione: è possibile per il dirigente abilitato alla firma, con firma sospesa, riattivarla. Il PIN resta lo stesso presente al momento della sospensione. • Cambio PIN • Cambio numero di telefono registrato • Reset PIN: in caso di dimenticanza è possibile richiedere un nuovo PIN all’ente di certificazione. Questo nuovo PIN verrà inviato via mail all’indirizzo di posta elettronica registrato.

Pagina 163

Quali documenti si possono firmare elettronicamente • Iscrizioni (Divisioni/Dipartimenti e SGS) e documenti relativi (Organigramma, NOIF, diritti TV, ecc..) • Tesseramento Dilettanti (pratiche e allegati) • Tesseramento SGS (pratiche e allegati) • Svincoli • Variazioni Organigramma

Qual è l’iter di un documento che deve essere firmato elettronicamente Questi sono, in ordine cronologico, i passi da seguire per completare il processo di firma elettronica di un documento: 1. Stampa del documento (con scelta di stampa con firma elettronica, vedi paragrafo “Come stampare un documento”) 2. Apposizione delle firme su carta di terzi (dirigenti, calciatori, genitori, ecc…) 3. Dematerializzazione del documento (via scannerizzazione e upload oppure via fax, vedi paragrafo “Come dematerializzare un documento” 4. Una volta ricevuta la conferma da parte dell’ente di certificazione dell’avvenuta acquisizione del documento dematerializzato, si può procedere con la firma elettronica 5. Controllo che il Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza approvi il documento, ovvero che segnali errori (p.e. documento non leggibile, manca una firma, ecc…) In questo caso ripetere il procedimento.

Il punto 4 può essere eseguito esclusivamente da uno dei dirigenti con firma elettronica abilitata, gli altri punti possono essere eseguiti da tutti i dirigenti abilitati ad operare sul portale società.

Come stampare un documento Al momento della stampa (o ristampa) di uno dei documenti sopra elencati, verrà mostrata la seguente finestra:

Queste le scelte possibili:

• per proseguire il processo di dematerializzazione e firma elettronica (il documento presenta dei barcode aggiuntivi)

• se si decide di non usare la firma elettronica, il documento non avrà i barcode aggiuntivi, e si dovrà seguire l’iter tradizionale.

Se questo documento è già stato dematerializzato ed acquisito dall’ente di certificazione, la finestra riportata sopra non avrà a disposizione il tasto “CON firma elettronica”.

Pagina 164

In questo caso, come riportato a video, sarà necessario prima cancellare il documento in oggetto (vedi paragrafo “Come cancellare un documento” e, successivamente, ripetere il processo di stampa dove il tasto “CON firma elettronica” ritornerà visibile.

Come aggiungere allegati ad un documento (Iscrizioni e tesseramento) Nel caso in cui si renda necessario allegare uno o più documenti non prodotti dal portale è necessario generare questi documenti e, solo se NON si utilizza l’upload “diretto” è necessario anche stampare un foglio-copertina da apporre sopra gli allegati. Per gestire gli allegati è necessario usare il bottone .

Questo tasto è presente in tutte le pagine relative alle pratiche (una volta stampate in maniera definitiva) e nella pagina di riepilogo costi iscrizioni (una volta reso definitivo il documento di riepilogo).

La figura riportata si riferisce ad allegati relativi ad iscrizioni; la procedura e la pagina per gli allegati relativi ad una pratica di tesseramento è sostanzialmente identica (cambiano, ovviamente, le tipologie di documenti che è possibile allegare) .

Aggiungere una riga per ogni documento che si intende allegare, specificando la tipologia del documento, una descrizione ed il numero di pagine di cui questo documento è composto (nell’eventualità che si stampi anche la copertina questa NON si deve considerare). Aggiungere ulteriori righe premendo il tasto “Aggiungi allegato”, se si desiderano aggiungere altri allegati.

Pagina 165

Premere alla fine del lavoro per produrre le righe di allegati e la stampa della copertina ; questa scelta è necessaria se si desidera inviare gli allegati tramite fax oppure se si decide di fare un upload di un gruppo di documenti. La copertina è un foglio di una pagina che riepiloga gli allegati che si sono specificati. Attenzione ! Gli allegati, al momento della dematerializzazione, se si stampa la copertina, devono seguirla nell’esatto ordine in cui sono stati dichiarati

Premere alla fine del lavoro per produrre le righe di allegati tramite le quali sarà possibile fare upload. In questo caso NON è necessario usare alcuna copertina.

Come dematerializzare un documento Per far pervenire all’ente di certificazione un documento (e quindi, successivamente, renderlo disponibile ai Comitati/Divisioni/Dipartimenti) sono disponibili due canali di acquisizione Fax e Upload: • Fax • Upload “gruppo di documenti” (previa scannerizzazione) • Upload “singolo documento” (previa scannerizzazione)

Come dematerializzare via fax Per dematerializzare un documento via fax è sufficiente fare una chiamata al numero od ai numeri presenti nella schermata Home del portale, nella parte che riepiloga la situazione dei documenti per firma elettronica. E’ fondamentale non scambiare l’ordine delle pagine dei documenti e, per gli allegati, inserirli dopo la loro relativa copertina, nell’ordine specificato sulla stessa.

Come dematerializzare via upload “gruppo documenti” Per dematerializzare un documento via upload “gruppo documenti” è necessario prima scannerizzare i documenti che si intendono acquisire tramite questa modalità. E’ fondamentale creare un singolo pdf per ogni documento (p.e. una copertina allegati con i suoi allegati a seguito, deve essere scannerizzata generando un solo documento pdf). Il nome del file pdf generato non è rilevante. Una volta fatto, è disponibile la pagina di upload, menu Firma Elettronica →Upload gruppo documenti, dove scegliere il file/i files scannerizzati ed eseguire l’operazione di upload premendo il tasto “Avvia”.

Per gli utenti che usano Internet Explorer, questa pagina è compatibile soltanto con le versioni IE10 e superiori.

Pagina 166

Se il processo si completerà senza errori, apparirà nella colonna “Stato” la dicitura “Upload effettuato con successo”.

Come dematerializzare via upload “singolo documento”

Questo è il sistema preferenziale per far pervenire un documento all’Ente di Certificazione

Per dematerializzare un documento via upload “singolo documento” è necessario prima scannerizzare i documenti che si intendono acquisire tramite questa modalità. Dalla pagina dei documenti da firmare o da quella di documenti firmati (se non approvati dal Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza) a fianco di ogni singolo documento è presente l’icona che permette di fare l’upload diretto:

In questo caso NON è necessaria una copertina, in quanto, come si vede dall’immagine, il sistema sa già di quale documento si intende fare upload. E’ comunque necessario prima scannerizzare il documento. In questo caso tutti i files che vengono inviati contemporaneamente da questa pagina (se ce ne sono più di uno), prima dell’effettivo invio all’Ente di Certificazione, vengono uniti in un unico documento. In questo modo, se si fosse nell’impossibilità (per un documento composto da più fogli) di scannerizzarli creando un unico pdf, sarà possibile scannerizzare ogni singola pagina in un file pdf diverso e poi aggiungerli tutti in questa pagina. La dimensione totale del file unito non potrà essere più grande di 3 Mb.

Per gli utenti che usano Internet Explorer, questa pagina è compatibile soltanto con le versioni IE10 e superiori. Se il processo si completerà senza errori, apparirà nella colonna “Stato” la dicitura “Upload effettuato con successo”.

Dopo alcuni minuti, (il tempo può variare a seconda della modalità di acquisizione, dalla dimensione dei files, dalla velocità della linea, dal carico del sistema) i documenti saranno acquisiti dall’ente di certificazione e sarà così possibile firmarli. E’ permesso fare upload soltanto di documenti pdf (con estensione .pdf).

Pagina 167

Come firmare uno o più documenti Per firmare i documenti esiste una pagina specifica (menu Firma Elettronica →Documenti da firmare → Area specifica) per ogni area documentale. Qui è presente la lista completa dei documenti da firmare (una descrizione più dettagliata delle funzionalità presenti in questa pagina è disponibile nell’help contestuale o più avanti in questo documento). Selezionare quelli che si desidera firmare, poi inserire il codice fiscale ed il PIN di un dirigente abilitato e premere il tasto “Firma i documenti selezionati”

Se i controlli saranno superati si aprirà una nuova finestra nella quale è indicato il numero telefonico da chiamare per completare il processo di firma. Il tempo massimo per effettuare la chiamata è di 60 secondi, trascorsi i quali la chiamata andrà in errore e nessuna firma sarà apposta sui documenti. La telefonata dovrà essere effettuata dal numero di telefono registrato per il dirigente altrimenti la telefonata non sortirà alcun effetto.

Il numero cambierà ad ogni processo di firma. La chiamata è gratuita.

Considerazioni sulla distinta di presentazione pratiche di tesseramento Al momento della firma di pratiche di tesseramento, il sistema genera in automatico, per tutte le pratiche incluse in quel processo di firma, la distinta di presentazione. Quest’ultima comparirà nella pagina di gestione delle distinte di tesseramento (raggiungibile premendo il pulsante presente nelle pagine di lista pratiche aperte) con la possibilità di essere stampata. Le distinte di presentazione tesseramento non fanno parte del processo di firma elettronica

Come cancellare un documento E’ sempre possibile cancellare un documento anche se firmato a meno che questo non sia stato approvato dal Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza. Per farlo è sufficiente localizzare il documento desiderato in una delle liste Documenti da firmare o

Documenti firmati, e premere il pulsante di cancellazione

Pagina 168

Dove visualizzare la situazione complessiva dei propri documenti Nella schermata Home, è presente un quadro riassuntivo della situazione dei propri documenti relativamente alla firma elettronica.

I numeri di fax mostrati sopra NON sono reali, e sono mostrati solo a scopo dimostrativo.

Ogni area è espandibile e mostra la situazione di quell’area documentale nel dettaglio.

Cliccando sulla singola voce si viene automaticamente diretti nella pagina relativa ai documenti di quell’area in quel particolare stato.

Pagina 169

Prima attivazione firma elettronica

Per poter firmare elettronicamente i documenti è necessario disporre di un PIN autorizzativo. Per ottenere questo PIN è necessario attivare il proprio profilo presso l’ente di certificazione. Per fare questo è necessario disporre di un codice di accesso temporaneo; quest’ultimo è un codice usa e getta che è utilizzabile solo per l’operazione di prima attivazione, dopodiché non sarà più utilizzabile. Per ricevere un TAC è disponibile sul portale la funzione “Richiedi TAC per abilitazione nuovo dirigente”

E’ necessario inserire il proprio codice fiscale, che, insieme al PIN sarà l’identificativo del soggetto con poteri di firma elettronica, ed il TAC. Sarà possibile scegliere un PIN numerico di 6 cifre, ed è obbligatorio inserire un numero di telefono cellulare dal quale si effettueranno le operazioni di firma (la chiamata è gratuita). Per poter abilitare il pulsante “Richiedi attivazione”, sarà necessario dichiarare di accettare i termini e le condizioni scaricabili dal link vicino alla casella di scelta.

Per poter effettuare questa operazione è necessario anche che il dirigente abbia inserito nei propri dati un indirizzo mail; questo perché, nel caso di dimenticanza del PIN, l’ente di certificazione ne invierà uno nuovo proprio a quell’indirizzo. Per resettare un PIN dimenticato, ed ottenerne quindi uno nuovo è disponibile sul portale la funzione “Reset PIN dimenticato”

Pagina 170

Sospensione temporanea dei poteri di firma

Usare questa funzione per disabilitare temporaneamente la possibilità per un soggetto di firmare elettronicamente. E’ necessario essere un soggetto già abilitato alla firma elettronica e con poteri di firma elettronica non già sospesi.

E’ necessario fornire il proprio codice fiscale ed il PIN.

NB. Questa operazione non cambia PIN, quindi, a fronte di una successiva riattivazione, le credenziali non sono cambiate.

Pagina 171

Riattivazione dei poteri di firma

Usare questa funzione per riabilitare la possibilità per un soggetto di firmare elettronicamente. E’ necessario essere un soggetto già abilitato alla firma elettronica e con poteri di firma elettronica precedentemente sospesi

E’ necessario fornire il proprio codice fiscale ed il PIN.

Pagina 172

Cambio PIN

Usare questa funzione per cambiare un PIN esistente E’ necessario essere un soggetto già abilitato alla firma elettronica e con poteri di firma elettronica non sospesi

E’ necessario fornire il proprio codice fiscale ed il vecchio PIN e scegliere un nuovo PIN numerico di 6 cifre.

Pagina 173

Cambio numero telefonico

Usare questa funzione per cambiare il proprio numero telefonico autorizzato al processo di firma elettronica. E’ necessario essere un soggetto già abilitato alla firma elettronica e con poteri di firma elettronica non sospesi

E’ necessario fornire il proprio codice fiscale ed il PIN ed inserire il nuovo numero telefonico.

Pagina 174

Reset PIN

Usare questa funzione per ottenere un nuovo PIN nel caso in cui si sia dimenticato l’esistente. Viene mostrata la lista dei soggetti già abilitato alla firma elettronica e con poteri di firma elettronica non sospesi. E’ necessario avere registrato tra i propri dati un indirizzo di posta elettronica a cui l’ente di certificazione invierà il nuovo PIN. In mancanza di questa informazione, il reset non sarà permesso.

E’ sufficiente selezionare il soggetto desiderato per richiedere un nuovo PIN

Pagina 175

Richiedi TAC per nuova abilitazione alla firma elettronica

Documenti necessari: • Documento di identità • Tessera sanitaria

Usare questa funzione per ottenere un codice di accesso temporaneo (TAC) per procedere poi all’attivazione della firma elettronica per il soggetto desiderato. Viene mostrata la lista dei dirigenti in organigramma con poteri di firma.

Dopo aver selezionato il soggetto desiderato per richiedere il TAC si verrà portati ad una pagina dove sarà necessario fare upload di un documento di identità e della tessera sanitaria del dirigente in oggetto.

Una volta che il Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza avrà verificato e approvato i due documenti dematerializzati (documento di identità e tessera sanitaria), provvederà lui stesso a contattare l’Ente di Certificazione per l’attivazione del processo di nuova abilitazione. L’Ente di Certificazione invierà, tramite una casella PEC, una mail all’indirizzo specificato dal dirigente, contenente il TAC.

Non è possibile richiedere il TAC per più di una volta, se a seguito di una richiesta non si riceve, per qualche motivo il codice, è necessario chiamare il call center dell’ente di certificazione per avviare una procedura di emergenza.

Pagina 176

Lista documenti da firmare

Questa pagina mostra l’elenco dei documenti da firmare. E’ possibile, tramite i filtri posti in alto, vedere i documenti già acquisiti oppure quelli stampati ma non ancora dematerializzati ad inviati all’ente di certificazione.

Seleziona tutti i documenti per la Deseleziona tutti i documenti firma

Upload “diretto” del documento

Visualizza documento (solo se già acquisito)

Cancella documento

Firma documenti selezionati

La figura riportata si riferisce a documenti relativi all’area iscrizioni del Dipartimento Interregionale; la pagina è funzionalmente identica anche per le altre aree documentali.

Queste sono le operazioni possibili su di un singolo documento:

• Documento già acquisito

o Cancellare il documento

o Visualizzare il documento o Selezionare il documento per la firma o Ristampare la copertina per il singolo allegato o Upload diretto • Documento da acquisire

o Cancellare il documento o Upload diretto

Pagina 177

Nel caso che l’ente di certificazione abbia riscontrato un qualche errore durante la fase di dematerializzazione, la riga corrispondente sarà evidenziata di questo colore.

Pagina 178

Lista documenti firmati

Questa pagina mostra l’elenco dei documenti già firmati. E’ possibile, tramite i filtri posti in alto, vedere i documenti firmati e già approvati dal Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza oppure quelli firmati ma non ancora approvati, oppure dove l’ente di competenza ha riscontrato eventuali errori. Visualizza documento (solo se già acquisito)

Upload “diretto” del documento

Cancella documento

La figura riportata si riferisce a documenti relativi all’area Tesseramento Dilettanti; la pagina è funzionalmente identica anche per le altre aree documentali.

Queste sono le operazioni possibili su di un singolo documento:

• Documento già approvato o validato o Visualizzare il documento • Documento da approvare e validare o Cancellare il documento o Visualizzare il documento o Upload diretto

Nel caso che il Comitato/Divisione/Dipartimento di competenza abbia riscontrato un qualche errore durante la fase di approvazione, la riga corrispondente sarà evidenziata di questo colore.

Pagina 179

Storico upload

Questa pagina mostra l’elenco degli upload effettuati con l’indicazione dell’esito dell’operazione. Inoltre, per quelli non andati a buon fine, è possibile avere una indicazione dell’errore ed inoltre è possibile vedere il documento così come ricevuto dall’Ente di Certificazione. E’ possibile, tramite i filtri posti in alto, vedere le operazioni effettuate in un certo intervallo di date e/o vedere solo gli upload con errori o tutti.

Upload completato con successo

Upload non andato a buon fine

Visualizza documento (solo Upload in se in errore) attesa di esito

Pagina 180