Rr Ii Cc Oo Ll Oo Rr Ee
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Cartella Stampa Novembre BOZZA
CARTELLA STAMPA ITALIA – PORTOGALLO A MILANO VALE LE FINALI DI NATIONS LEAGUE POI A GENK CON GLI USA L’ULTIMA USCITA DEGLI AZZURRI NEL 2018 LA NAZIONALE DI MANCINI TORNA AL “MEAZZA” IL 17 NOVEMBRE PER PROVARE IL SORPASSO NEL GIRONE DI UNL. TRE GIORNI DOPO AMICHEVOLE CON GLI STATI UNITI IN CAMPO NEUTRO. IL 2 DICEMBRE A DUBLINO IL SORTEGGIO PER LE “EUROPEAN QUALIFIERS” VERSO EURO 2020. Roma, 9 Novembre 2018 – L’Italia torna a Milano per affrontare l’ultimo impegno di UEFA Nations League: il 17 Novembre allo Stadio “Meazza” la Nazionale affronta il Portogallo con la possibilità di centrare il primo posto del girone in attesa dell’ultimo turno tra portoghesi e polacchi. Tre giorni dopo, il 20 Novembre, per gli Azzurri ultima gara dell’anno con gli Stati Uniti, amichevole in programma allo stadio “Luminus Arena” di Genk (entrambe le gare con inizio alle ore 20.45 in diretta su Rai 1). La Nazionale si radunerà lunedì 12 Novembre al Centro Tecnico Federale di Coverciano per poi partire venerdì alla volta di Milano. Dopo la gara, gli Azzurri si fermeranno a Milano, per poi trasferirsi a Genk il 19, anche in questo caso alla vigilia del test con gli Usa. Il CT Roberto Mancini ha convocato per le due gare un gruppo di 27 calciatori: prima chiamata in Nazionale per Tonali (Brescia), Sensi (Sassuolo) e Grifo (Hoffenheim), tornano a vestire l’Azzurro De Sciglio, Rugani (Juventus) e Pavoletti (Cagliari). In cartella il dettaglio completo dei convocati ed il programma del ritiro con l’indicazione delle attività riservate ai Media. -
Amberes 1920
Cuadernos de Fútbol Revista de CIHEFE https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol Amberes 1920 Autor: José del Olmo Cuadernos de fútbol, nº 123, septiembre 2020. ISSN: 1989-6379 Fecha de recepción: 05-08-2020, Fecha de aceptación: 17-08-2020. URL: https://www.cihefe.es/cuadernosdefutbol/2020/09/amberes-1920/ Resumen Palabras clave: Amberes 1920, COI, FIFA, historiaJuegos Olímpicos Date : 1 septiembre 2020 EL FÚTBOL EUROPEO DURANTE LOS SEIS PRIMEROS MESES DE 1920 Como consecuencia de la I Guerra Mundial el mapa europeo se había modificado en la zona central tras la descomposición del Imperio Austro-Húngaro, muchas fronteras se modificaron, dando lugar a nuevos estados y la paz no estaba totalmente restablecida ya que en la parte más oriental la Revolución Soviética no se había completado en tan vasto territorio, sumido en una guerra civil. El fútbol internacional se iba recuperando tras la trágica experiencia europea. Entre 1915 y 1918 los únicos países que mantuvieron en activo sus selecciones nacionales fueron Suecia, Dinamarca y Noruega que jugaban entre sí, al igual que Austria y Hungría en duelo interno al que a veces se sumaba Suiza en su condición de país neutral. Durante 1919 se fueron recomponiendo los campeonatos nacionales y poco a poco las federaciones se animaron a concertar partidos internacionales, aunque muy condicionadas por su alineación en el conflicto bélico mundial y su ubicación geográfica. El 9 de marzo de 1919 Bélgica y Francia volvieron a jugar, y tres meses más tarde fue Holanda la que reinició la actividad de su selección. Mientras los países escandinavos mantuvieron sus habituales partidos. -
Il Calcio Raccontato Da Vittorio Pozzo
P r i m a p u n t a t a Portieri con mignon di whisky nascosti dietro i pali Una particolarissima storia dei primissimi anni del calcio italiano ed europeo: a raccontarla è Vittorio Pozzo, Commissario Unico della Nazionale che vinse i Mondiali del 1934 e 1938, le Olimpiadi del 1936 e due edizioni della Coppa Internazionale. Questi scritti, che definire affascinanti e suggestivi è dir poco, furono pubblicati sul settimanale "Il Calcio Illustrato" tra il 1949 e il 1950. Non ci sembrava giusto lasciarli ammuffire negli archivi. Buona lettura. Ognuno di noi che ha vissuto a lungo nell'ambiente, ha portato al giuoco del calcio, facendone dei proseliti, centinaia, per non dire migliaia di persone. E' raro, è molto raro che si diventi sportivi o seguaci, o sostenitori del gioco della palla rotonda, spontaneamente, direttamente, di iniziativa propria. L'uomo che vi induce c'è sempre, il "corruttore", colui che vi ha fatto fare il primo passo esiste in ogni caso: non c'è bisogno che vi abbia invitato o portato materialmente per la prima volta su un campo, basta che a mezzo di parole o di scritti vi abbia convinti, incuriositi, stuzzicati, spinti. Nel caso mio, io so con precisione chi è il colpevole. So come rispondere alla domanda, di chi mi abbia portato o avvicinato al giuoco. Si chiama Goccione, è vivo tuttora, era juventino per la pelle, e ad un dato punto piantò il calcio per l'alpinismo, e non lascia la montagna per andare ad assistere ad una partita, per tutto l'oro del mondo. -
L'inter E Lo Stadio San Siro
Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima Capitolo 2 L’Inter e lo stadio San Siro Nasce la nemica di sempre: l’Internazionale. Piero Pirelli, presidente per un ventennio, posa la prima pietra dello Stadio San Siro. Capitolo 2, L’Inter e lo stadio San Siro 21 Dal 1899... MILAN, nel profondo dell’anima un anno difficile che 1908 Èinizia con una grande assenza per il La rinuncia al campionato e il diavolo: addirittura il campionato. Quest’anno la tradimento di 43 soci che Federazione decide di far porta alla nascita della disputare un torneo riservato unicamente a seconda squadra di Milano: giocatori italiani. Al MILAN l’Internazionale. la cosa non è gradita perchè senza stranieri non è possibile neppure il MILAN stesso di questo periodo e quindi i rossoneri, insieme ai più grandi club come Genoa, Juventus e Torino, non si iscrive al campionato che viene vinto dalla Pro Vercelli. I rossoneri disputano solo amichevoli, come quella giocata e vinta 4-3 il 12 aprile 1908 contro il Narcisse Sport La Coppa Spensley Montreaux. Questa è anche l’ultima partita giocata col MILAN dal suo papà Herbert Kilpin. Mister Edwards organizza in proprio la Palla Dapples chiamando a partecipare Genoa, Libertas Firenze e Torino e vince ancora una volta il trofeo battendo il Genoa sul proprio campo. A causa della mancata iscrizione al campionato, i rossoneri non possono concorrere alla vittoria della Coppa Spensley, trofeo consegnato alla squadra vincitrice di tre campionati. La F.I.F. allora decide di far disputare anche un campionato Federale, aperto alle squadre che hanno tra le loro file anche giocatori stranieri. -
Servizi Segreti Anti-Pci
PROGETTIAMO SERVIZI PROGETTIAMO SERVIZI PER OTTA CHE VIVONO PER OTTA CHE VIVONO Giornale + libro i poeti italiani COOPLAT COOPLAT «GIUSEPPE UNGARETTI» ' . FIRENZE • .. ANNO 43. Nuova scijc N. 21 SPBD. IN AOB.POST. OR. 1/70 riMitGIORNALE FONDATO DA ANTONIO GRAMSCI à LUNEDI 31 MAGGIO 1993- L. 2Q0O-/ARH. L. «OOO Editoriale L'ex presidente della Repubblica ascoltato dal comitato di controllo sugli 007 di Stato Ha parlato anche di ingerenze americane e di intercettazioni/È polemica con Andreotti La politica tra bombe e ciclone tangenti MASSIMO L. SALVADORI Servizi segreti anti-Pci el volgere di pochi giorni sono accaduti in Italia fatti straordinariamente significativi. Mi riferisco alla dichiarazione del giudice N D'Ambrosio su Tangentopoli, alle tragiche Rivelazioni di Cosstèa al Parlamento ^^^m^m bombe di Roma e di Firenze, alle vicende inteme al Psi, all'ultima assemblea di Al leanza democratica.Questione Tangentopoli. D'Am Francesco Cossiga, durante un'audizione in Par brosio ha smentito di aver affermato che l'inchiesta e fi lamento, ha detto, tra le altre cose: «I servizi d'in nita. Ciò nondimeno la dichiarazione del giudice ha formazione erano indirizzati, per quanto riguarda chiuso una fase nel momento in cui questi ha detto che e stato «scoperchiato» il meccanismo di Tangentopoli; Bloccata valigia sospetta l'interno, al contrasto del Pei».,E ancora: «Vi è «Confesso il quale - secondo le sue parole - si basava su un patto sempre stata ingerenza americana nei Servizi.'E di potere avente nella De e nel Psi il suo asse centrale - poi: «Non sono in grado di provare quanto dico, da cui derivava l'organico coinvolgimento di parastato, Evitato un attentato ma credo che le intercettazioni a carattere cono sono enti pubblici, alta burocrazia, industria pubblica e pri vata - e il suo terreno permanente di coltura in un siste al giudice Scarpinato? scitivo siano ampiamente utilizzate». -
ITALIA – SVEZIA Play-Off Coppa Del Mondo FIFA 2018 Milano Città Azzurra
Stadio Giuseppe Meazza - Milano 13 Novembre 2017 - ore 20.45 ITALIA – SVEZIA Play-off Coppa del Mondo FIFA 2018 Milano Città Azzurra seguici su: figc.it - vivoazzurro.it #VIVOAZZURRO #ITASWE Cartella Stampa 10 Novembre, Solna “Friends Arena”, ore 20.45: Svezia - Italia 13 Novembre, Milano – “Stadio Giuseppe Meazza”, ore 20.45: Italia - Svezia ITALIA – SVEZIA, IL PLAY OFF CHE VALE L’ACCESSO AL MONDIALE IL 10 E 13 NOVEMBRE LA DOPPIA SFIDA PER ‘RUSSIA 2018’: C’E’ GRANDE ATTESA PER IL RITORNO A MILANO, DOVE GLI AZZURRI HANNO IL RECORD DI VITTORIE IN ITALIA E NON HANNO MAI PERSO NELLE GARE AL “MEAZZA”. Firenze, 6 Novembre 2017 – Ultima chiamata per la Coppa del Mondo FIFA Russia 2018: dopo il 2° posto nel girone G delle European Qualifiers dietro la Spagna, l’Italia affronta la Svezia nel play off che mette in palio un posto per il Mondiale in una doppia sfida in programma a Stoccolma (‘Friends Arena’ di Solna, 10 Novembre ore 20.45 diretta Rai 1) e Milano (Stadio ‘Giuseppe Meazza’, 13 Novembre ore 20.45 diretta Rai 1). Per le gare con la Svezia, il Commissario tecnico Gian Piero Ventura ha convocato 27 calciatori: tornano a vestire la maglia della Nazionale Jorginho, chiamato l’ultima volta in occasione dell’amichevole del 6 giugno 2016 con la Finlandia, Alessandro Florenzi e Simone Zaza, assenti rispettivamente dall’ottobre e dal novembre 2016. Dopo aver saltato per infortunio le due gare di ottobre con Macedonia e Albania, sono nuovamente a disposizione del Ct anche Andrea Belotti, Marco Verratti e Daniele De Rossi. -
Il Punto N Maurizio Vivalda
Periodico di informazione sportiva - Anno IV - Numero 57 - 18 novembre 2010 - Diffusione gratuita copie 5000 Direttore Responsabile Maurizio Vivalda - Registrazione Tribunale di Savona n. 584/07 del 13/8/2007 Direttore responsabile: Maurizio Vivalda [email protected] | Redazione: Fabio Astengo [email protected] | Francesca Astengo [email protected] Sponsor Ufficiale Franco Astengo [email protected] | Marco Pastorino [email protected] | Alessio Delfino [email protected] | Elisa Di Padova [email protected] Cristina Enrile [email protected] | Fabio Parodi [email protected] | Editore: Delfino&Enrile Editori via Scarpa 10r 17100 Savona - via Tiraboschi 2 20135 Milano Stampa: Mediaprint srl via Mecenate 76 20138 Milano | Pubblicità: [email protected] | “Il Savona” è una testata di proprietà della Delfino&Enrile Editori ©2007 Riproduzione vietata. Cambio di rotta Il Punto n Maurizio Vivalda Due vittorie interne, 2 esterne e 4 pareggi, 19 reti segna- te, ha riposato l’Entella. Le due “Pro” (Patria e Vercelli) in vetrina per le rimonte, in positivo la prima, in negativo la seconda. Questi i dati salienti della 12a giornata del cam- pionato di Seconda Divisione. Allunga il passo la capolista Pro Patria (27p), autrice di un rocambolesco 3 a 2 ai danni del Tritium (4° 21 p) al quale non basta chiudere il primo tempo col doppio vantaggio e in superiorità numerica. Altra gara nella ripresa, col bomber Ripa (11 reti) che sale in cattedra e sigla una doppietta molto pesante. Partita spigolosa, con ben quattro espulsioni: Anania e Ripa per i bustocchi, mister Vecchi e Bortolotto per gli ospiti. -
Football Italia.Indb
Doidge, Mark. "The Political Economy of Italian Football." Football Italia: Italian Football in an Age of Globalization. London: Bloomsbury Academic, 2015. 45–66. Bloomsbury Collections. Web. 30 Sep. 2021. <http://dx.doi.org/10.5040/9781472519221.0008>. Downloaded from Bloomsbury Collections, www.bloomsburycollections.com, 30 September 2021, 03:49 UTC. Copyright © Mark Doidge 2015. You may share this work for non-commercial purposes only, provided you give attribution to the copyright holder and the publisher, and provide a link to the Creative Commons licence. 3 Th e Political Economy of Italian Football As Europe sat on the eve of a world war, Il Duce was being photographed in the ornate rooms of the Palazzo Venezia with the Italian World Cup-winning team. Around him were the stars of the tournament who had successfully become the fi rst team to retain the trophy aft er their 4-2 victory over Czechoslovakia in the 1938 fi nal in Paris. Th e distinctive bald head and square jaw of Mussolini are unmistakable. Standing at the centre of the photo, the stocky build of the dictator draws the attention of the viewer. In the photo, he is dressed in a distinctive white suit, where the only adornment is a dark pocket square. All of the players fl anking the dictator, and those crouching down in front, are sporting the military uniform of the nation. Th eir dress is distinctive from that of the Italian leader. Reiterating the militaristic connections between sport and war in fascist Italy, Mussolini was highlighting how these successful players were both warriors and model Italian citizens.