Stadio - Milano 13 Novembre 2017 - ore 20.45 ITALIA – SVEZIA Play-off Coppa del Mondo FIFA 2018 Milano Città Azzurra

seguici su: figc.it - vivoazzurro.it #VIVOAZZURRO #ITASWE Cartella Stampa

10 Novembre, Solna “Friends Arena”, ore 20.45: Svezia - Italia 13 Novembre, Milano – “Stadio Giuseppe Meazza”, ore 20.45: Italia - Svezia

ITALIA – SVEZIA, IL PLAY OFF CHE VALE L’ACCESSO AL MONDIALE

IL 10 E 13 NOVEMBRE LA DOPPIA SFIDA PER ‘RUSSIA 2018’: C’E’ GRANDE ATTESA PER IL RITORNO A MILANO, DOVE GLI AZZURRI HANNO IL RECORD DI VITTORIE IN ITALIA E NON HANNO MAI PERSO NELLE GARE AL “MEAZZA”.

Firenze, 6 Novembre 2017 – Ultima chiamata per la Coppa del Mondo FIFA Russia 2018: dopo il 2° posto nel girone G delle European Qualifiers dietro la Spagna, l’Italia affronta la Svezia nel play off che mette in palio un posto per il Mondiale in una doppia sfida in programma a Stoccolma (‘Friends Arena’ di Solna, 10 Novembre ore 20.45 diretta Rai 1) e Milano (Stadio ‘Giuseppe Meazza’, 13 Novembre ore 20.45 diretta Rai 1).

Per le gare con la Svezia, il Commissario tecnico ha convocato 27 calciatori: tornano a vestire la maglia della Nazionale Jorginho, chiamato l’ultima volta in occasione dell’amichevole del 6 giugno 2016 con la Finlandia, e , assenti rispettivamente dall’ottobre e dal novembre 2016. Dopo aver saltato per infortunio le due gare di ottobre con Macedonia e Albania, sono nuovamente a disposizione del Ct anche , e . I calciatori convocati hanno tutti raggiunto ieri il Centro Tecnico Federale di Coverciano, dove gli Azzurri si alleneranno fino a giovedì, quando è prevista la partenza per Stoccolma. Il giorno successivo alla gara di andata, la Nazionale farà rientro in Italia e si trasferirà al ‘Centro Sportivo Suning’ di Appiano Gentile dove preparerà la gara di ritorno.

Per gli Azzurri quella del 13 Novembre sarà la 57a partita a Milano, dove il 15 maggio 1910 la Nazionale giocò la prima gara della sua storia (successo per 6-2 sulla Francia) all’Arena Civica e dove un anno dopo fece il suo esordio la maglia azzurra, allora con scudetto sabaudo cucito sul petto, dopo le prime uscite in maglia bianca. Finora, a Milano l’Italia ha affrontato 23 avversarie con uno score di 37 vittorie, 17 pareggi e 2 sconfitte ed una Media di 2,28 punti a partita (128 punti in 56 gare). Solo Roma (58) ha ospitato più gare di Milano nella storia della Nazionale, anche se il capoluogo lombardo detiene il record di città dove gli Azzurri hanno vinto di più (37, davanti a Roma con 34 e Torino con 24) e segnato di più (139 reti, seguono Roma con 105 e Torino con 78). Tra l’altro, in tema di Qualificazioni Mondiali, l’Italia ha raccolto 7 successi nelle 7 gare di questo tipo giocate a Milano, tutte allo Stadio “/Meazza”, dove inoltre gli Azzurri sono tutt’ora imbattuti con uno score di 22 vittorie e 4 pareggi nei 26 incontri disputati (76/22 le reti); le uniche due partite perse a Milano (nel 1911 e nel 1925 in entrambi i casi contro l’Ungheria, l’ultima sconfitta risale appunto a 92 anni fa) sono state invece disputate all’Arena Civica e sul ‘Campo Milan’.

Tra le avversarie da pescare nel sorteggio dello scorso 17 Ottobre, la Svezia è quella più titolata (1 Oro Olimpico 1948, un 2° posto alla Coppa del Mondo FIFA 1958 e due terzi posti nei tornei 1950 e 1994, con un totale di 11 partecipazioni al Mondiale dal quale sono assenti però da due edizioni, pur occupando il 25° posto dell’attuale Ranking FIFA. Nel girone A delle European Qualifiers ha raggiunto il 2° posto dietro la Francia (battuta nella gara in casa 2-1 in extremis) precedendo l’Olanda, nonostante il ko all’ultimo turno ad . Sono 23 i precedenti tra Italia e Svezia (4 a Milano) e gli Azzurri possono vantare un bilancio di 11 vittorie, 6 pareggi e 6 sconfitte (3 vittorie e 1 pari a Milano). L’ultimo ko della Nazionale con la Svezia risale al 1998 e dal 2000 l’Italia è imbattuta (4 vittorie e 1 pareggio, serie aperta).

Di seguito le informazioni sulle gare e sulla biglietteria, il programma della Nazionale, le statistiche sugli Azzurri e il dettaglio dei precedenti della Nazionale con la Svezia e quelli a Milano.

N° PLAYER CLUB DATE OF BIRTH CAPS GOL PORTIERI Juventus 28/01/78 173 0 Gianluigi DONNARUMMA Milan 25/02/99 4 0 Genoa 10/11/92 1 0 DIFENSORI Davide ASTORI Fiorentina 07/01/87 13 1 Juventus 08/05/81 71 0 Milan 01/05/87 73 5 Juventus 14/08/84 94 8 Danilo D'AMBROSIO Inter 09/09/88 1 0 Manchester Utd 02/12/89 34 1 Daniele RUGANI Juventus 29/07/94 4 0 Leonardo SPINAZZOLA Atalanta 25/03/93 5 0 Davide ZAPPACOSTA Chelsea 11/06/92 7 0 CENTROCAMPISTI Juventus 16/02/94 12 1 Inter 28/02/87 50 7 Daniele DE ROSSI Roma 24/07/83 116 21 Roma 27/10/92 22 3 Alessandro FLORENZI Roma 11/03/91 24 2 Roberto GAGLIARDINI Inter 07/04/94 3 0 Napoli 04/06/91 20 3 JORGINHO Jorge Luis Frello Filho Napoli 20/12/91 2 0 Lazio 25/01/85 32 0 Marco VERRATTI Paris Saint Germain 5/11/92 23 1 ATTACCANTI Andrea BELOTTI Torino 20/12/93 11 4 Citadin Martins EDER Inter 15/11/86 25 6 Manolo GABBIADINI Southampton 26/11/91 10 2 Lazio 20/02/90 28 7 Simone ZAZA Valencia 25/06/91 16 1

SITUAZIONE DISCIPOLINARE DIFFIDATI Giorgio Chiellini, Ciro Immobile, Marco Parolo, Marco Verratti

STAFF Commissario Tecnico Gian Piero VENTURA Team Manager Tecnici Salvatore SULLO, Alberico EVANI, Gianluca SPINELLI e Giuseppe ZINETTI Segretario Mauro VLADOVICH Preparatori atletici Alessandro INNOCENTI e Giovanni BRIGNARDELLO Match Analyst Antonio GAGLIARDI Medici Enrico CASTELLACCI e Carmine COSTABILE Massofisioterapisti Alfonso CASANO, Maurizio FAGORZI, Walter MARTINELLI, Emanuele RANDELLI, Fabrizio SCALZI Nutrizionista Matteo PINCELLA

N° PLAYER CLUB DATE OF BIRTH CAPS GOL

Karl-Johan Johnsson EA Guingamp 28/01/90 4 0 Kristoffer Nordfeldt Swansea City AFC 23/06/89 7 0 Robin Olsen FC København 08/01/90 14 0

Ludwig Augustinsson SV Werder Bremen 21/04/94 12 0 Andreas Granqvist FC Krasnodar 16/04/85 67 6 Filip Helander Bologna FC 22/04/93 3 0 Pontus Jansson Leeds United FC 13/02/91 13 0 Emil Krafth Bologna FC 02/08/94 10 0 Johan Larsson Brøndby IF 05/05/90 3 0 Mikael Lustig Celtic FC 13/12/86 62 6 Victor Nilsson Lindelöf Manchester United FC 17/07/94 16 1 Martin Olsson Swansea City AFC 17/05/88 41 5

Viktor Claesson FC Krasnodar 02/01/92 17 3 Jimmy Durmaz Toulouse FC 22/03/89 43 3 Albin Ekdal Hamburger SV 28/07/89 31 0 Emil Forsberg RB Leipzig 23/10/91 31 6 Jakob Johansson AEK FC 21/06/90 13 0 Sebastian Larsson Hull City FC 06/06/85 94 6 Marcus Rohdén FC Crotone 11/05/91 9 1 Ken Sema Östersund 30/09/93 1 0 Gustav Svensson Seattle Sounders FC 07/02/87 8 0

Marcus Berg Al-Ain FC 17/08/86 51 18 John Guidetti RC Celta de Vigo 15/04/92 19 1 Isaac Kiese Thelin Waasland-Beveren 24/06/92 15 2 Ola Toivonen Toulouse FC 03/07/86 53 12

STAFF Commissario Tecnico Jan Andersson

SITUAZIONE DISCIPOLINARE SQUALIFICATO Mikael Lustig DIFFIDATI Jimmy Durmaz , Andreas Granqvist , Jakob Johansson, Emil Krafth, Victor Nilsson Lindelöf, Martin Olsson.

! IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ MEDIA DEGLI AZZURRI

La Nazionale si radunerà nella serata del 5 Novembre al Centro Tecnico Federale di Coverciano, dove si allenerà nei successivi tre giorni. Il 9 è previsto il trasferimento a Stoccolma in vista della gara di andata del play off, l’11 gli Azzurri raggiungeranno poi Milano dove si alleneranno presso il Centro Sportivo Suning di Appiano Gentile. Di seguito il programma completo del raduno, nel quale sono riportate in corsivo anche le principali attività media della Nazionale svedese.

Data Ora Attività Location Domenica 5 novembre 00.00 Raduno CTF di Coverciano Lunedì 6 novembre 13.30 Conferenza stampa del CT CTF di Coverciano 15.30 Allenamento (aperto alla stampa i primi 15’) CTF di Coverciano Martedì 7 novembre 13.30 Incontro con la stampa (Calciatori) CTF di Coverciano 15.00 Allenamento (aperto alla stampa i primi 15’) CTF di Coverciano Mercoledì 8 novembre 10.00 Allenamento (chiuso) CTF di Coverciano 13.30 Incontro con la stampa (Calciatori) CTF di Coverciano 15.30 Allenamento (chiuso) CTF di Coverciano Giovedì 9 novembre 10.00 Allenamento (aperto alla stampa i primi 15’) CTF di Coverciano 12.00 Allenamento Svezia (aperto alla stampa i primi 15’) “Friends Arena” di Solna 13.15 Conferenza stampa Svezia + Attività Media RH “Friends Arena” di Solna 16.20 Partenza volo charter da Firenze per Stoccolma 19.45 Walk around allo stadio “Friends Arena” di Solna 20.00 Conferenza stampa CT e 1 calciatore + Attività Media RH “Friends Arena” di Solna Venerdì 10 novembre 20.45 GARA SVEZIA- ITALIA “Friends Arena” di Solna A seguire incontro con la stampa (Conferenza e Mixed) “Friends Arena” di Solna Sabato 11 novembre 11.45 Partenza volo per Milano Malpensa 14.40 Trasferimento ad Appiano Gentile C.S. Suning Appiano Gentile 16.00 Allenamento (chiuso alla stampa) C.S. Suning Appiano Gentile Domenica 12 novembre 13.30 Arrivo della Svezia a Malpensa e trasferimento in Hotel 13.45 Conferenza stampa CT e 1 calciatore + Attività Media RH* C.S. Suning Appiano Gentile 15.00 Allenamento (aperto alla stampa i primi 15’) C.S. Suning Appiano Gentile 17.30 Allenamento Svezia (aperto alla stampa i primi 15’) Stadio “G. Meazza” di Milano 18.45 Conferenza stampa Svezia + Attività Media RH Stadio “G. Meazza” di Milano Lunedì 13 novembre 20.45 GARA ITALIA - SVEZIA Stadio “G. Meazza” di Milano A seguire incontro con la stampa (Conferenza e Mixed) Stadio “G. Meazza” di Milano Martedì 14 novembre 10.30 Conferenza stampa Svezia Hotel Principi di Savoia - Milano : I: *: In base alla disponibilità della Sala Conferenze, la FIGC limiterà l’accesso ad 1 giornalista/1 troupe Radio-TV per testata.

! INFO GARE E BIGLIETTI

SVEZIA - ITALIA. “Friends Arena” Solna (Stoccolma), 10 Novembre 2017 ore 20.45 Arbitro: Cuneyt CAKIR (Turchia), Assistenti: Bahattin DURAN e Tarik ONGUN (Turchia). IV Ufficiale: Huseyn Gocek (Turchia). FIFA Match Commissioner: Janis MEZECKIS (Lettonia). FIFA Referee Assessor: Sandor PILLER (Ungheria). Colori divise da gioco. SVEZIA: Giallo/blu/giallo, portiere: Verde. ITALIA: Blu/bianco/blu, Portiere: Nero

ITALIA - SVEZIA. Stadio “Giuseppe Meazza” Milano, 13 Novembre 2017 ore 20.45 Arbitro: Antonio Miguel MATEU LAHOZ (Spagna), Assistenti: Pau Norbert CEBRIAN DEVIS e Roberto DIAZ PEREZ DEL PALOMAR (Spagna). IV Ufficiale: Jesus GIL MANZANO (Spagna). FIFA Match Commissioner: Alan McRAE (Scozia). FIFA Referee Assessor: Vlado SAJN (Slovenia).

Biglietti. In vendita presso i punti TicketOne sul territorio nazionale (elenco su www.figc.it) e on-line su www.ticketone.it. I prezzi, ai quali vanno aggiunti i diritti di prevendita, sono i seguenti. Tribuna Onore Rossa: 120,00 euro; Poltroncina Rossa: 90,00; Tribuna Rossa Primo Anello: 80,00 (ridotto 40,00); Tribuna Rossa Primo Anello Laterale: 50,00 (ridotto 25,00); Tribuna D’onore Arancio: 60,00 (ridotto 30,00); Tribuna Arancio Primo Anello: 35,00 (ridotto 18,00); Tribuna Blu e Verde Primo Anello: 20,00 (ridotto 10,00); Tribuna Rossa e Arancio Secondo Anello:20,00 (ridotto 10,00); Tribuna Blu e Verde Secondo Anello: 12,00. I biglietti ridotti sono riservati alle donne, ai ragazzi fino ai 18 anni (nati dopo il 13/11/99), agli Over 65 (nati prima del 13/11/52) e ai possessori della Card Vivo Azzurro. Le persone con disabilità potranno fare richiesta di accredito sino a martedì 7 novembre, fino ad esaurimento dei posti disponibili, collegandosi al link http://accreditations.figc.it/dise/, a condizione di essersi registrati sullo stesso link entro domenica 29 ottobre seguendo le procedure riportate. I titolari delle tessere federali e delle tessere CONI 2017 potranno ritirare l’accredito a presentazione della tessera personale fino ad esaurimento dei posti disponibili, presso il Botteghino Accrediti dello Stadio ‘Giuseppe Meazza’ - di fronte ingresso 8 – sabato 11 novembre (10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00). Colori divise da gioco. ITALIA: Blu/bianco/blu, Portiere: Nero. SVEZIA: Giallo/blu/giallo, portiere: Verde.

Per tutte le altre informazioni: www.figc.it

I NUMERI DELLA NAZIONALE E L’ERA VENTURA DATI E CURIOSITA’ DELLA STORIA AZZURRA E DEL BIENNIO CON L’ATTUALE CT

! I NUMERI DELLA NAZIONALE

800 le partite ufficiali giocate dalla Nazionale con un bilancio di 424 vittorie, 218 pareggi e 158 sconfitte; 1.386 reti realizzate e 801 subìte. Nelle Qualificazioni Mondiali, l’Italia è imbattuta in casa (come Spagna e Brasile): il bilancio parla di 54 gare, nelle quali si contano 46 successi e 8 pari. Di seguito il dettaglio delle partite in casa e trasferta.

37 Le Nazionali affrontate dall’Italia nelle Qualificazione Mondiali: nessun successo con Eire (in 2 gare) e Spagna (2).

Avversarie G V N P R.f. R.s. Avversarie G V N P R.f. R.s. Lussemburgo 6 6 0 0 19 1 Liechtenstein 2 2 0 0 9 0 Georgia 6 5 1 0 9 1 Montenegro 2 2 0 0 4 1 Scozia 6 3 2 1 9 3 Romania 2 2 0 0 5 0 Finlandia 4 4 0 0 17 2 Armenia 2 1 1 0 5 3 Malta 4 4 0 0 12 2 Germania Est 2 1 1 0 5 2 Moldova 4 4 0 0 9 2 Jugoslavia 2 1 1 0 3 1 Portogallo 4 3 0 1 7 4 Lituania 2 1 1 0 4 0 Bulgaria 4 2 2 0 5 2 Norvegia 2 1 1 0 2 1 Polonia 4 2 2 0 9 1 Rep. Ceca 2 1 1 0 2 1 Danimarca 4 2 1 1 8 6 Russia 2 1 1 0 2 1 Inghilterra 4 2 1 1 3 2 Turchia 2 1 1 0 1 0 Svizzera 4 1 2 1 4 3 Ungheria 2 1 1 0 3 2 Israele 4 4 0 0 14 3 Irlanda Nord 2 1 0 1 2 2 Grecia 3 2 1 0 7 1 Slovenia 2 1 0 1 1 1 Bielorussia 2 2 0 0 8 4 Eire 2 0 2 0 3 3 Cipro 2 2 0 0 5 3 Albania 2 2 0 0 3 0 Egitto 2 2 0 0 7 2 Macedonia 2 1 1 0 4 3 Estonia 2 2 0 0 5 0 Spagna 2 0 1 1 1 4 Galles 2 2 0 0 5 1 Totale 107 74 25 8 221 68

58 le sfide dell'Italia contro la Svizzera, l'avversaria più affrontata dalla Nazionale, seguono Francia 38, Austria e Spagna 37. L’Austria è la Nazionale che ci ha battuto più volte (12), seguita da Spagna (11) e Francia (10). Con 8 squadre il bilancio è negativo (Brasile, Urss, Croazia, , Bosnia E., Costa d'Avorio, Corea Nord e Islanda). Con Spagna e Rep. Ceca (2) il bilancio è in parità.

104 le panchine complessive di (16 con Bernardini D.t.), seguito da (95). Sono 19 gli Allenatori “unici” dell'Italia escluse le tantissime commissioni tecniche e sono 9 i protagonisti con l'Azzurro sia in campo che in panchina: Carcano, Ferrari G. , Bernardini, Bearzot, Maldini C., Zoff, Trapattoni, Donadoni, Conte.

789 i giocatori italiani che hanno vestito la maglia della Nazionale, l'ultimo Cristante il 6 ottobre 2017 in Italia - Macedonia 1-1. detiene 2 record: è il giocatore più volte subentrato (30) e quello più volte sostituito (42)

1143 i minuti di imbattibilità di , dal 20/09/1972 in Italia - Jugoslavia 3-1 (gol di Vukotic al 72’) al 15/06/1974 in Italia - Haiti (rete di Sanon al 46’). Zoff è l’unico Azzurro ad aver vinto un Campionato Europeo (1968) e una Coppa del Mondo (1982) ed è il calciatore più “anziano” ad aver indossato la maglia della Nazionale (41 anni), seguito da (38) e (ultima gara 37 anni, 2 mesi e 16 giorni).

54 le gare consecutive giocate da dal 16/06/65 Svezia - Italia 2-2 al 13/05/1972 in Belgio - Italia 2-1 e da dall’08/06/77 in Finlandia - Italia 0-3 al 05/72/82 Italia - Brasile 3-2.

19 i secondi necessari a per andare in gol contro Haiti (1-1) l’11/6/2012: è il gol più veloce della storia della Nazionale; è di 38” invece il tempo record tra i gol subìti: Lacombe in Italia – Francia (2-1) il 2/06/1978. Appartiene a Panucci il gol più “anziano”: in rete contro la Romania a Euro 2008 all’età di 35 anni, 2 mesi e 1 giorno; di Nicolè il gol più “giovane”: nel 1958 realizzò una rete in Italia – Francia (2-2) a 18 anni e 259 giorni.

31 le gare utili consecutivi di sulla panchina della Nazionale, record a livello internazionale condiviso con () e Javier Clemente (Spagna). Serie positiva dal 13/10/2004 al 19/11/2008.

103 i rigori calciati dalla Nazionale entro i supplementari, di cui 83 realizzati (80,3 %) e 20 sbagliati. Il giocatore con più errori dal dischetto è (3, di cui 2 in una stessa gara, il 06/12/1986 in Malta - Italia 0-2). L'ultimo errore è di Giampaolo Pazzini il 06/06/2009 in Italia - Irlanda del Nord 3-0. Roberto Baggio è in testa alla classifica dei rigori segnati (7/7), seguito da Alex Del Piero (6/6), Daniele De Rossi (5/5) e (4/4).

! I NUMERI DELL’ERA VENTURA

14 le partite di Ventura con l'Italia: bilancio di 9 vittorie (3 in casa, 6 in trasferta), 3 pareggi e 2 sconfitte. In questo periodo, ha centrato una serie di 9 gare utili (e 4 vittorie di fila): dopo il ko all’esordio con la Francia e fino alla sconfitta con la Spagna, l’Italia ha inanellato 7 vittorie con Israele (3-1), Macedonia (3-2), Liechtenstein (4-0 e 5-0), Albania (2-0), Olanda (2-1), Uruguay (3-0), più 2 pareggi con Spagna (1-1) e Germania (0-0). Va aggiunta l’amichevole tra la Nazionale Sperimentale e San Marino terminata 8-0.

533’ i minuti nei quali l’Italia è stata in vantaggio (43,89%) nei 1260’ delle 14 gare con Ventura; ì 194’ in svantaggio e 513’ in parità.

+15 la differenza reti nell’era Ventura: 27 le reti realizzate con 11 calciatori diversi. Il bomber è Immobile (6) davanti a Belotti (4), Candreva, De Rossi, Eder (3), Pellè (2), Bonucci, Bernardeschi, Chiellini, Gabbiadini, Insigne (1) (oltre all’autorete di Gimenez in Uruguay – Italia). 12 invece le reti subite; in 7 gare sulle 14 disputate (le 2 con il Liechtenstein e l’Albania, la gara interna con Israele, le amichevoli con Germania e Uruguay) l'Italia non ha subito gol.

13 gli esordienti con Ventura: si tratta di Rugani, Belotti e Donnarumma (Francia), Romagnoli (Spagna), Zappacosta (Liechtenstein), D'Ambrosio, Gagliardini, Spinazzola, Verdi, Petagna (Olanda), Pellegrini (Liechtenstein), Conti (Israele), Cristante (Macedonia).

39 i giocatori schierati dal CT in 14 gare: i più impiegati sono Buffon e Bonucci (990’), anche se in termini di presenze in testa c’è Immobile (948’ e 13 gare). Bernardeschi il giocatore più subentrato (6 volte), quelli più sostituiti sono Immobile e Candreva (6).

Giocatore P Mg R Sub Sos Esp Amm Giocatore P Mg R Sub Sos Esp Amm Immobile 13 948 6 2 6 0 1 Rugani 4 269 0 2 0 0 1 Buffon 12 990 -10 0 2 0 0 Montolivo 4 147 0 3 1 0 0 Bonucci 11 990 1 0 0 0 2 Gabbiadini 4 36 1 4 0 0 0 Belotti 11 698 4 3 5 0 0 Pellè 3 240 2 0 1 0 0 Eder 11 559 3 5 5 0 0 Astori 3 225 0 1 0 0 0 De Rossi 10 802 3 0 2 0 0 Florenzi 3 145 0 2 0 0 1 Barzagli 10 799 0 0 3 0 0 Gagliardini 3 218 0 1 1 0 0 Candreva 10 774 3 0 6 0 0 Verdi 2 65 0 1 1 0 0 Verratti 8 653 0 1 2 0 2 Sansone N. 2 29 0 2 0 0 0 Darmian 8 690 0 0 2 0 0 El Shaarawy 2 27 0 2 0 0 0 Parolo 8 642 0 1 1 0 3 Zaza 2 12 0 2 0 0 0 Insigne L. 8 626 1 1 2 0 0 Antonelli 1 90 0 0 0 0 0 Zappacosta 7 492 0 2 1 0 0 Pellegrini 1 90 0 0 0 0 0 Bernardeschi 7 199 1 6 1 0 0 Conti A. 1 49 0 0 1 0 0 Chiellini 6 427 1 1 0 1 3 Ogbonna 1 27 0 1 0 0 0 De Sciglio 5 418 0 0 1 0 0 Petegna 1 21 0 1 0 0 0 Romagnoli 5 405 0 0 1 0 0 Marchisio 1 19 0 0 1 0 1 Spinazzola 5 388 0 1 0 0 0 Cristante 1 15 0 1 0 0 0 Bonaventura 5 319 0 1 4 0 1 D'Ambrosio 1 1 0 1 0 0 0 Donnarumma 4 270 -2 2 0 0 0 Legenda. P: Presenze. Mg: Minuti giocati. Sub: Subentrato. Sos: Sostituito. Esp: Espulsioni. Amm: Ammonizioni

30 i punti di Ventura nelle sue prime 14 gare: rispetto ai suoi predecessori occupa il 6° posto. Di seguito la graduatoria aggiornata.

Commissario tecnico Pt G V N P Rf Rs Commissario tecnico Pt G V N P Rf Rs Vicini A. 33 14 10 3 1 26 6 Donadoni R. 27 14 8 3 3 21 13 Trapattoni G. 33 14 10 3 1 22 6 Maldini C. 27 7 14 6 1 22 9 Sacchi A. 32 14 9 5 0 29 9 Lippi M. (1°) 26 14 7 5 2 17 11 Conte A. 31 14 9 4 1 20 9 Lippi M. (2°) 25 14 7 4 3 22 16 Prandelli C. 30 14 9 3 2 22 7 Bearzot 24 7 14 3 4 22 13 Ventura G. 30 14 9 3 2 27 12 Zoff D. 24 6 14 6 2 23 12

2,30 la media punti di Ventura nelle Qualificazioni Mondiali: è preceduto soltanto da Sacchi (2,41), Valcareggi (2,40) e Lippi (2,37).

Mister Periodo G V N P R.f. R.s. Punti Totali Media Punti Sacchi 1992 – 1993 e 1996 12 9 2 1 26 8 29 2,41 Valcareggi 1968 – 1969 e 1972-1973 10 7 3 0 22 3 24 2,40 Lippi 2004 – 2005 e 2008 - 2009 20 14 5 1 35 15 47 2,35 Ventura G. 2016-2017 10 7 2 1 21 8 23 2,30 Bearzot * 1976 – 1977 14 10 2 2 30 9 32 2,28 Trapattoni 2000 -2001 8 5 3 0 16 4 18 2,25 Prandelli 2012 – 2013 10 6 4 0 19 9 22 2,20 Fabbri 1964 – 1965 6 4 1 1 17 3 13 2,16 Maldini C.** 1997 8 4 4 0 9 1 16 2,00 Foni 1957 – 1958 4 2 0 2 5 5 6 1,50 *: Bearzot disputò le prime 3 partite con il D.t. Bernardini.; **: Conteggiati anche i risultati dei play off. NB: Ai fini della classifica non sono conteggiate le 2 gare vinte disputate da G. Ferrari nel 1961 e da Piola (con la Commissione Czeizler L e Schiavio A.) nel 1953/54; così come quella vinta da Pozzo nel 1934.

! I NUMERI DELL’ERA VENTURA

Di seguito le statistiche di Uefa.com relativamente alle 10 gare di European Qualifiers disputate dagli Azzurri nella corrente stagione.

! I RECORD DEGLI AZZURRI

Nella classifica delle presenze Buffon sale a 173 confermandosi il calciatore in attività con il maggior numero di gare disputate nella propria Nazionale. Alle sue spalle, traguardi importanti per Chiellini, che aggancia all’8° posto Facchetti (94), e per Bonucci, che raggiunge il terzetto formato da Antognoni, Cabrini e Gattuso, tre campioni del Mondo, al 17° posto (73). Nella graduatoria dei marcatori, Chiellini e Candreva salgono di un gradino, portandosi rispettivamente a 8 e 7 reti in Nazionale. De Rossi resta il calciatore in attività con più marcature. Di seguito il riepilogo delle prime posizioni nelle due graduatorie (in grassetto i calciatori in attività).

CLASSIFICA MARCATORI IN AZZURRO CLASSIFICA PRESENZE IN AZZURRO 35 Riva 173 BUFFON 32 Meazza 136 Cannavaro F 30 Piola 126 Maldini P. 27 Baggio R., Del Piero 116 Pirlo, DE ROSSI 25 Altobelli, Baloncieri, Inzaghi F. 112 Zoff 23 Graziani, Vieri C. 98 Zambrotta 22 Mazzola A. 94 Facchetti, CHIELLINI 21 DE ROSSI 91 Del Piero 20 Rossi P. 81 Baresi F., Bergomi, Tardelli 19 Bettega, Gilardino 79 Albertini 16 Toni, Vialli 78 Nesta, Scirea 15 Colaussi, Libonatti, Schiavio 73 Antognoni, Cabrini, Gattuso, BONUCCI 14 Ferrari G., Rivera 71 Gentile Cl., BARZAGLI 13 BALOTELLI, Casiraghi, Magnozzi, Orsi, Pirlo 70 Mazzola A. 11 Cevenini, Di Natale, Levratto 66 Burgnich, MONTOLIVO 10 Carapellese, Cassano, Zola 64 Graziani 9 Boninsegna, Cabrini, Pandolfini, PELLE', Rossetti G., Totti 63 Causio, Donadoni 8 Anastasi, Biavati, Boniperti, Capello F., CHIELLINI, Conti 61 Altobelli L., Costantino, Frossi, Pascutti, Ravanelli; Sivori 7 Amadei; Antognoni; Baggio D.; Bulgarelli; CANDREVA, 60 Baggio D., Rivera Chiesa; Domenghini; IMMOBILE, Maldini P.; Moscardini, Prati, Quagliarella, Rossi G., Schillaci, Signori 6 Bergomi, Tardelli, Causio, Giannini, Iaquinta, EDER, Della 59 Caligaris, Costacurta, Vialli Valle, Frignani, Barison, 5 BONUCCI, Donadoni, Camoranesi, MARCHISIO, Conti B., 58 Totti, Zenga Bagni, AQUILANI, Serena, Pulici, Galli C., Pasinati, 57 Gilardino, Inzaghi, Panucci Guaita, Brezzi, Lojacono, Menti, Altafini, Gabetto G., 56 Baggio R. Pernigo 55 Benetti, Camoranesi, MARCHISIO

Oltre al record di presenze in Azzurro, con 173 gare disputate (e 210 convocazioni) Buffon continua a scalare posizioni nella Top Ten dei calciatori con il maggior numero di presenze nella propria Nazionale: è sempre più vicino al 3° posto occupato dal messicano Claudio Suarez (+4 presenze). Per Buffon un bilancio in Nazionale di 87 vittorie, 49 pareggi e 37 sconfitte, con 14.993 minuti giocati. Solo lui e Casillas nella Top ten sono ancora in attività. Di seguito il riepilogo.

Pos. Giocatore (Nazionale) Pres. Ruolo 1° Ahmed HASSAN (Egitto) 184 centrocampista 2° Mohamed AL-DEAYEA (Arabia S.) 178 portiere 3° Claudio SUAREZ (Messico) 177 difensore 4° Gianluigi BUFFON (ITALIA) ** 173 portiere 4° Hassam HASSAN (Egitto) 169 attaccante 5° Ivan HURTADO (Ecuador) 168 difensore 7° Iker CASILLAS (Spagna)** 167 portiere 8° Vitalis ASTAFJEVS (Lettonia) 165 centrocampista 9° Cobi JONES (Stati Uniti) 164 centrocampista 10° Mohammed AL-KHILAIWI (Arabia S.) 163 difensore

PRESENZE E RETI NELLE QUALIFICAZIONI MONDIALI. Considerando solo le gare di Qualificazione al Mondiale, Buffon (37) è sempre più leader davanti a Cannavaro (32), con De Rossi fermo a quota 29; il centrocampista della Roma è inoltre il calciatore in attività con più gol in questo tipo di gare (7), terzo nella graduatoria generale dietro Riva (14) e Bettega (11).

Tra le curiosità: Graziani ha esordito e giocato l'ultima gara a distanza di 5 anni contro lo stesso avversario, il Lussemburgo; Bergomi, che vanta 81 caps in Nazionale (1982 – 1998) non ha mai giocato le qualificazioni mondiali. Riva, Frignani e Corso sono andati a segno in tutti gli incontri di una fase di qualificazione: il milanista e l'interista nei 2 contro Egitto (1953 – 1954) e Israele (1961); il Bomber del Cagliari nelle 4 gare con Galles e Germania Est (1968 – 1969) tra andata e ritorno per un totale di 7 reti (le stesse segnate poi nella fase 1972/73).

P Giocatore Periodo Reti Giocatore Periodo 37 BUFFON G. dal 1997 – serie aperta 14 Riva 1968 - 1973 32 Cannavaro F. 1997 – 2009 11 Bettega 1976 - 1981 29 DE ROSSI dal 2004 – serie aperta 7 DE ROSSI dal 2004 - serie aperta 23 Maldini P. 1992 – 2001 7 Mazzola A. 1964 – 1973 23 Zambrotta 2001 – 2009 7 Inzaghi F. 2000 – 2001 23 Zoff 1968 – 1981 7 Gilardino 2004 - 2013 21 Nesta 1997 – 2005 6 IMMOBILE dal 2016 – Serie aperta 21 Pirlo 2004 – 2013 6 Graziani 1976 - 1981 19 Albertini 1992 – 2001 6 Baggio R. 1992 - 1997 18 Facchetti 1964 – 1977 6 Del Piero 2001 - 2005 17 CHIELLINI dal 2004 – serie aperta 5 Balotelli 2012 - 2013 16 BARZAGLI dal 205 – serie aperta 4 Sivori 1961 16 BONUCCCI dal 2012 – serie aperta 4 Rivera 1964 – 1973 16 Gattuso 2001 – 2009 4 Casiraghi 1993 – 1997 16 Gilardino 2004 – 2013 4 Totti 2001 – 2005 15 Burgnich 1964 – 1973 4 Pirlo 2004 – 2013 15 Mazzola A. 1964 – 1973 4 Toni 2004 – 2005 15 Costacurta A. 1964 – 1973 4 Osvaldo 2012 – 2013 15 Baggio D. 1993 – 1997 4 BELOTTI dal 2016 – Serie aperta 14 Del Piero 1997 – 2009 3 Corso 1961 – 1964 13 Rivera 1964 – 1973 3 Barison 1965 13 Gentile 1976 – 1981 3 Antognoni 1976 – 1981 13 Tardelli 1976 – 1981 3 Signori 1992 – 1993 13 Di Livio 1997 – 2001 3 Baggio D. 1992 – 1997 13 Totti 2001 – 2005 3 Maldini P. 1992 – 1997 12 Antognoni 1976 – 1981 3 Mancini R. 1993 12 Graziani 1976 – 1981 3 Ravanelli 1996 – 1997 12 Camoranesi 2005 – 2009 3 Aquilani 2009 – 2013

BOMBER DELLE QM. Immobile (6 reti) e Belotti (4) sono in lizza per il titolo di bomber azzurro di queste qualificazioni; nella storia delle qualificazioni al Mondiale, è Bettega il record man di reti in un biennio (9 nel girone che ci portò al Mondiale 1978), mentre Riva ha raggiunto per due volte consecutive quota 7 gol (1970 e 1974). Di seguito il riepilogo.

QM Calciatore Reti QM Calciatore Reti 1934 Meazza 2 1966 Mazzola A. 5 1954 Frignani, Boniperti 2 1970 Riva 7 1958 Gratton 2 1974 Riva 7 1962 Sivori 4 1978 Bettega 9

PORTA INVIOLATA NELLE QM. Buffon in 20 occasioni su 37 presenze è riuscito a mantenere la propria inviolata, record nelle gare di Qualificazione Mondiale, avanti a Zoff (16 volte su 23 presenze), Peruzzi (8) e Pagliuca (5). Zoff è riuscito a non subire reti per 7 partite consecutive nell'arco di due turni eliminatori.

Nr Calciatore Periodo Nr Calciatore Periodo 20 Buffon dal 1997 serie aperta 8 Peruzzi 1997 - 2005 16 Zoff 1968 - 1981 5 Pagliuca 1992 - 1997

IL PLAY OFF MONDIALE: LE STATISTICHE I PRECEDENTI A MILANO E STOCCOLMA E QUELLI CON LA SVEZIA

! I PRECEDENTI DELLA NAZIONALE A MILANO

Per conquistare il pass per Russia 2018 la Federazione punta su Milano, dove il 15 maggio 1910, all’Arena Civica, la Nazionale giocò la prima gara della sua storia (successo per 6-2 sulla Francia) e dove gli Azzurri sono scesi in campo per 56 volte, l’ultima delle quali il 15 novembre 2016 con la Germania (0-0). L’Arena, che ha ospitato le prime tre gare della Nazionale, tenne a battesimo anche il mito degli Azzurri: nel 1911 contro l’Ungheria, infatti, l’Italia scese in campo per la prima volta con la maglia azzurra con scudetto sabaudo cucito sul petto dopo le prime uscite in maglia bianca.

RECORD AZZURRI A MILANO. Nei 56 incontri ufficiali finora disputati a Milano, l’Italia ha affrontato 23 avversarie con uno score di 37 vittorie, 17 pareggi e 2 sconfitte ed una Media di 2,28 punti a partita (128 punti in 56 gare). Milano nel corso dei 117 anni di storia della Nazionale ha ospitato una gara degli Azzurri in Coppa del Mondo (1934) e una all’Europeo (1980). Solo Roma (58) ha ospitato più gare di Milano nella storia della Nazionale, anche se il capoluogo lombardo detiene il record di città dove gli Azzurri hanno vinto di più (37, davanti a Roma con 34 e Torino con 24) e segnato di più (139 reti, seguono Roma con 105 e Torino con 78).

La vittoria più ampia è Italia - Francia 9-4 del 18 gennaio 1920, secondo risultato più ampio nella storia della Nazionale dopo l’11-3 all’Egitto alle Olimpiadi 1928 ad Amsterdam. L’Austria è l’avversaria più affrontata in questi 107 anni a Milano (6 volte), seguita da Svizzera e Ungheria (5). A Milano hanno fatto il loro esordio in Azzurro 70 calciatori, tra i quali 10 dell’Inter, 7 della Pro Vercelli, 6 del Milan: tra i più noti in varie epoche , , , Carlo Ceresoli, , , , . Il della Nazionale a Milano è Silvio Piola (8 centri tra il 1936 e il 1946), seguito da Meazza (7), Orsi e Baloncieri (5). Sono 5 le triplette realizzate in città (Lana, Aebi, Brezzi, Piola e ), 19 le doppiette (l’ultima firmata da Pirlo nel 2005).L’Azzurro con più caps a Milano è (11 gare tra il 1911 e il 1925), tra i calciatori in attività il primato appartiene a Gigi Buffon (7).

Tra l’altro, in tema di Qualificazioni Mondiali, l’Italia ha raccolto 7 successi nelle 7 gare di questo tipo giocate a Milano, tutte allo Stadio “San Siro/Meazza”.

GLI STADI MILANESI. A Milano, la Nazionale è scesa in campo in quattro impianti: oltre all’Arena Civica, il Velodromo Sempione (abbattuto nel 1928, sorgeva in Via Giovanni da Procida, a un passo dal Vigorelli), dove fu disputata la prima gara dopo la Grande Guerra (1920), il Campo Milan di Viale Lombardia (in realtà nell'isolato tra vile Campania, via Sismondi, via Ostiglia e via Zanella, dove ora c'e' il Tennis Club Lombardo) e lo Stadio di San Siro (opera dell’architetto Ulisse Stacchini, lo stesso che aveva firmato la Stazione Centrale), dove gli Azzurri fecero il loro esordio il 20 febbraio 1927: in un impianto per i tempi avveniristico, in grado di accogliere 35.000 spettatori donato da Piero Pirelli al Comune di Milano, finì 2-2 con la Cecoslovacchia (primo gol nello stadio di Julio Libonatti).

Lo Stadio negli anni fu poi ampliato e ammodernato e il 3 marzo 1980 intitolato a Giuseppe Meazza. In questo impianto, gli Azzurri sono tutt’ora imbattuti con uno score di 22 vittorie e 4 pareggi nei 26 incontri disputati (76/22 lo score delle reti), mentre le uniche due partite perse a Milano (nel 1911 e nel 1925 in entrambi i casi contro l’Ungheria) sono state disputate all’Arena Civica e sul ‘Campo Milan’; l’ultima sconfitta risale appunto a 92 anni fa. Nelle ultime 3 uscite tra il 2013 e il 2016, altrettanti pareggi contro Germania (2 volte) e Croazia; l’ultima vittoria risale al 16 ottobre 2012, 3-1 alla Danimarca con gol di Montolivo, De Rossi e Balotelli.

SVEZIA A MILANO. E’ di 3 successi e 1 pareggio (8-2 la differenza reti) il bilancio dei match disputati a Milano con la Svezia: si va dal 2-2 della prima amichevole disputata a ‘Campo Milan’ nel 1924 alle vittorie conquistate al ‘Meazza’ nel 1971 (3-0), 1973 (2-0) e 1984 (1-0).

Di seguito il dettaglio di tutte le statistiche degli Azzurri a Milano.

RIEPILOGO DEI PRECEDENTI A MILANO SUDDIVISI PER COMPETIZIONE COMPETIZIONE G V N P Rf Rs Pt MEDIA Coppa del Mondo 1 1 0 0 1 0 3 3,00 Campionato Europeo 1 0 1 0 0 0 1 1,00 Coppa Internazionale 3 2 1 0 8 5 7 2,33 Qualificazioni Mondiali 7 7 0 0 21 2 21 3,00 Qualificazioni Europee 8 4 4 0 16 3 16 2,00 Amichevoli 36 23 11 2 93 42 80 2,22 TOTALI 56 37 17 2 139 52 128 2,28

DETTAGLIO DEI PRECEDENTI A MILANO NR DATA TIPO GARA RIS RETI 1 15/05/1910 Am Italia – Francia 6 - 2 Lana (I) 13', 59' e 89'(rig), Fossati (I) 20', Sellier (F) 49', Ducret (F) 62’, Rizzi (I) 66', Debernardi (I) 82' 2 06/01/1911 Am Italia - Ungheria 0 - 1 Schlosser (U) 22' 3 07/05/1911 Am Italia - Svizzera 2 - 2 Carrer (I) 31', Hasler (S) al'40, Sydler III (S) 65', Baiocchi (I) 74' 4 11/01/1914 Am Italia – Austria 0 - 0 Cevenini L (I) 7' e 19', Aebi (I) 18', 62' e 70', Nicolas P (F) 23', Bard (I) 28' e 41', Brezzi (I) 38', '52 e '84, 5 18/01/1920 Am Italia – Francia 9 - 4 Caracano (I) 72', Dubly (F) 87' 6 06/03/1921 Am Italia - Svizzera 2 - 1 Migliavacca (I) 5', Fontana (S) 14', Cevenini L (I) 58' 7 15/01/1922 Am Italia – Austria 3 - 3 Moscardini (I) 16' e 46', aut. De Vecchi (A) 20', Santamaria (I) al 26’, Kock (A) 65', Fischera (A) 75' 8 21/05/1922 Am Italia – Belgio 4 - 2 Baloncieri (I) 42' e 58', Larnoe (B) 46', Moscardini (I) 56', Burlando (I) 71', Thys (B) 58' 9 01/01/1923 Am Italia - Germania 3 - 1 Seiderer (G) 72', Cevenini L (I) 79', Santamaria (I) 85', Migliavacca (I) 88' 10 09/03/1924 Am Italia – Spagna 0 - 0 11 16/11/1924 Am Italia – Svezia 2 - 2 Kaufeldt (S) 2', Magnozzi (I) 12' e 54', Malm O (S) 22' 12 18/01/1925 Am Italia - Ungheria 1 - 2 Conti L (I) 17', Spitz (U) 27', Takacs (U) II 78' 13 09/05/1926 Am Italia - Svizzera 3 - 2 Della Valle (I) 11' e 38', Schiavio (I) 17, Sturzenegger (S) 49', Brandt (S) 57' 14 20/02/1927 Am Italia - Cecoslovacchia 2 - 2 Puc (C) 20', Libonatti (I) 31', Silny (C)39', Baloncieri (I) 70' 15 02/12/1928 Am Italia – Olanda 3 - 2 Tap W (O) 18' e 39', Libonatti (I) 20' e 48', Baloncieri (I) 82' (rig) 16 01/12/1929 Am Italia – Portogallo 6 - 1 Mihalic (I) 6' e 88', Pepe Soares (P) 29', Orsi (I) 36' e '37, Baloncieri (I) 51', Sallustro (I) 77' 17 22/02/1931 CInt Italia – Austria 2 - 1 Horvath (A) 4', Meazza (I) 34', Orsi (I) 52' 18 27/11/1932 Am Italia – Ungheria 4 - 2 Orsi (I) 26' e 35', Bihamy (U) 40' (rig), Meazza (I) 52', Ferrari G (I) 79', Markos (U) 86' 19 25/03/1934 QM Italia – Grecia 4 - 0 Guarisi (I) 40', Meazza (I) 44' e 71', Ferrari G (I) 69' 20 03/06/1934 CM Italia – Austria 1 - 0 Guaita (I) 19' 21 09/12/1934 Am Italia – Ungheria 4 - 2 Sarosi I (U) 18', Guaita (I) 27' e 37', Avar (U) 39', Ferrari G (I) 63', Meazza (I) 83' 22 24/11/1935 CInt Italia – Ungheria 2 - 2 Sarosi I (U) 43' e 79', Colaussi (I) 69' , Ferrari G (I) 70' 23 25/10/1936 CInt Italia – Svizzera 4 - 2 Meazza (I) 26', Bickel (S) 31', Piola (I)37' e 53',Pasinati (I)60', Diebold (S) 76' 24 15/05/1938 Am Italia – Belgio 6 - 1 Capelle (B) 2', Meazza (I) 17' (rig), Andreolo (I) 28, Pasinati (I) 58', Piola (I) 71', 80' e 84' 25 13/05/1939 Am Italia – Inghilterra 2 - 2 Lawton (Ing) 19', Biavati (Ita) 49', Piola (Ita) 64', Hall (Ing) 77' 26 05/05/1940 Am Italia – Germania 3 - 2 Colaussi (I) 17', Bertoni (I) 25', Binder (G) 28' e 52', Biavati (I) 58' 27 19/04/1942 Am Italia – Spagna 4 - 0 Mazzola V (I) 48', Ferraris P (I) 49', Piola (I) 87', Loik (I) 88' 28 01/12/1946 Am Italia – Austria 3 - 2 Castigliano (I)8', Mazzola V(I) al16', Epp (A) 40', Piola (I)64', Stojasp (A) 90' 29 06/05/1951 Am Italia – Jugoslavia 0 - 0 30 24/01/1954 QM Italia – Egitto 5 - 1 Pandolfini (I) 1', Alaa El Din (E) 32', Frignani (I) 62', Boniperti (I) 65' e 86', Ricagni (I) 84' 31 25/04/1956 Am Italia – Brasile 3 - 0 Virgili (I) 13' e 62', De Sordi (I) 76' 32 22/12/1957 QM Italia – Portogallo 3 - 0 Gratton (I) 36' e 72', Pivatelli (I) 84' 33 12/05/1963 Am Italia – Brasile 3 - 0 Sormani (I) 35', Mazzola A (I) 39' (rig), Bulgarelli (I) 76' 34 18/06/1966 Am Italia – Austria 1 - 0 Burgnich (I) 73' 35 01/11/1966 Am Italia – Urss 1 - 0 Guarneri (I) 22' 36 09/10/1971 QE Italia – Svezia 3 - 0 Riva (I) 3' e 83', Boninsegna (I) 41' 37 29/04/1972 QE Italia – Belgio 0 - 0 38 29/09/1973 Am Italia – Svezia 2 - 0 Anastasi (I) 60', Riva (I) 66' 39 05/06/1976 Am Italia – Romania 4 - 2 Graziani (I) 49', Antognoni (I) 60', Lucescu (R)65', Bettega (I) 70' e 74', Georgescu (R)77' 40 24/02/1979 Am Italia – Olanda 3 - 0 Bettega (I) 9', Rossi P (I) 19' (rig), Tardelli (I) 44' 41 15/03/1980 Am Italia – Uruguay 1 - 0 Graziani (I) 9' 42 12/06/1980 CE Italia – Spagna 0 - 0 43 13/11/1982 QE Italia - Cecoslovacchia 2 - 2 Altobelli (I) 13', Sloup (C)al26', aut Kapko (I)65', Chaloupka (C)70 44 26/09/1984 Am Italia – Svezia 1 - 0 Cabrini (I) 2' 45 15/11/1986 QE Italia – Svizzera 3 - 2 Donadoni (I) 1', Brigger (S) 32', Altobelli (I) 51' e 85 (rig), Webber (S) 88' 46 05/12/1987 QE Italia – Portogallo 3 - 0 Vialli (I) 8', Giannini (I) 87', De Agostini (I) 89' 47 17/11/1993 QM Italia – Portogallo 1 - 0 Baggio D (I) 83' 48 07/10/2000 QM Italia – Romania 3 - 0 Inzaghi F (I) 12', Delvecchio (I) 17', Totti (I) 42' 49 17/04/2002 Am Italia – Uruguay 1 - 1 Panucci (I) 73', Abreu (U) 78' 50 06/09/2003 QE Italia – Galles 4 - 0 Inzaghi F (I) '59, 63' e 70' , Del Piero (I) 75' (rig) 51 26/03/2005 QM Italia - Scozia 2 - 0 Pirlo (I) 35' e 85' 52 08/09/2007 QE Italia – Francia 0 - 0 53 16/10/2012 QM Italia – Danimarca 3 - 1 Montolivo (I) 33', De Rossi (I) 37', Kvist (D) 46', Balotelli (I) 54' 54 15/11/2013 Am Italia – Germania 1 - 1 Hummels (G) 8’, Abate (I) 28' 55 16/11/2014 QE Italia – Croazia 1 - 1 Candreva (I) 11' Perisic (C) 15' 56 15/11/2016 Am Italia - Germania 0 - 0 Legenda Am: Amichevole; CM: Coppa del Mondo; QM: Qualificazioni alla Coppa del Mondo; QE: Qualificazioni al Campionato Europeo ; CInt: Coppa Internazionale; CE: Campionato Europeo

RIEPILOGO DEI PRECEDENTI A MILANO PER AVVERSARIO

Avversari G V N P R.f. R.s. Avversari G V N P R.f. R.s. Austria 6 4 2 0 10 6 Uruguay 2 1 1 0 2 1 Svizzera 5 4 1 0 11 9 Cecoslovacchia 2 0 2 0 4 4 Ungheria 5 2 1 2 14 9 Danimarca 1 1 0 0 3 1 Portogallo 4 4 0 0 13 1 Galles 1 1 0 0 4 0 Svezia 4 3 1 0 8 2 Grecia 1 1 0 0 4 0 Germania 4 2 2 0 7 4 Egitto 1 1 0 0 5 1 Belgio 3 2 1 0 10 3 Urss 1 1 0 0 1 0 Francia 3 2 1 0 15 6 Scozia 1 1 0 0 2 0 Spagna 3 1 2 0 4 0 Croazia 1 0 1 0 1 1 Brasile 2 2 0 0 6 0 Inghilterra 1 0 1 0 2 2 Olanda 2 2 0 0 6 2 Jugoslavia 1 0 1 0 0 0 Romania 2 2 0 0 7 2 Totali 56 37 17 2 139 54

CLASSIFICA DEI MARCATORI AZZURRI A MILANO

RETI CALCIATORE RETI CALCIATORE 8 Piola 1 Abate, Anastasi, Andreolo, Antognoni, Baggio D., Balotelli, 7 Meazza (1 rig.) Bertoni I., Boiocchi, Boninsegna, Bulgarelli, Burgnich, 5 Baloncieri (1 rig.), Orsi Burlando, Cabrini, Candreva, Carcano, Carrer, Castigliano, Conti L., De Agostini L., Debernardi, De Rossi, Del Piero 4 Cevenini III, Ferrari G. , Inzaghi F. (rig.), Delvecchio, Donadoni, Ferraris II, Fossati, Frignani, 3 Aebi, Altobelli (1 rig.), Bettega, Brezzi, Guaita, Lana (1 rig.), Giannini, Guarneri, Guarisi, Loik, Mazzola A.(rig.), Libonatti, Moscardini, Riva Montolivo, Pandolfini, Panucci,Pivatelli, Ricagni, Rizzi, Rossi 2 Biavati, Boniperti, Colaussi, Della Valle, Graziani, Gratton, P. (rig.), Sallustro, Schiavio, Sormani, Tardelli, Totti, Vialli Magnozzi, Mazzola V., Migliavacca, Mihalic, Pasinati, Pirlo, Autoreti a favore: 2 (Brasile, Cecoslovacchia) Santamaria, Virgili

CLASSIFICA PRESENZE AZZURRE A MILANO

PRESENZE CALCIATORE PRESENZE CALCIATORE 11 Renzo De Vecchi 7 Dino Zoff 10 Umberto Caligaris 6 Adolfo Baloncieri 9 Giuseppe Meazza 6 8 6 8 6 7 Gianluigi Buffon 6 Silvio Piola 7 III 6 7 Giacinto Facchetti

RIEPILOGO DEI CALCIATORI AZZURRI ESORDIENTI A MILANO

NR SQUADRA CALCIATORE NR SQUADRA CALCIATORE 10 Inter Fossati, Aebi, Castellazzi, De Maria, 2 Ausonia Rizzi, Trerè Ceresoli, Porta, Guarneri, Mazzola A., 2 Sampdoria Bernasconi, Soriano Bedin, Landini 2 Triestina Rocco, Trevisan 7 Pro Vercelli Ara, Binaschi, Corna, Leone, Milano I, 1 Atalanta Pizzaballa Rampini I, Borello 1 Bari Costantino 6 Milan Cevenini I, Lana, Carver, Lovati C., 1 Brescia Depaoli Collovati, Coco 1 Doria Cali 5 Bologna, Perin, Della Valle, Montesanto, Cervellati, Ballacci 1 Fortitudo Ferraris IV 5 Genoa Bergamino, Brezzi I, Leale, Da Pra',Catto 1 Lazio Fantoni II 4 Juventus, , Orsi, Monti L., Amoretti, Causio 1 Legnano Cameroni 4 Napoli Sallustro, Mihalic, Juliano, Bianchi O. 1 Lucchese Neri B. 4 Torino Capello, Debernardi, Alberti, Francini 1 Padova Vecchina 3 Casale Gallina II, Matteo, Caligaris 1 Piemonte Berardo 3 Us Milanese De Simoni,Varisco,Baiocchi 1 Roma Tancredi 2 Alessandria Ticozelli, Bertolini

! GLI AVVERSARI: LA SVEZIA

Al 25° posto del Ranking FIFA, la Nazionale svedese vanta 1 Oro Olimpico (1948) e un 2° posto alla Coppa del Mondo FIFA del 1958, disputata in casa, e due terzi posti nei tornei Brasile 1950 e Usa 1994, con un totale di 11 partecipazioni alla rassegna mondiale dalla quale sono assenti però da due edizioni (nel 2006 l’ultima presenza). Sono invece 6 le partecipazioni alla Fase Finale dell’Europeo, la semifinale del 1992 è il miglior risultato. La Svezia ha conquistato recentemente il Campionato Europeo Under 21 nel 2015. A livello individuale, è Anders Svensson a detenere il record di presenze (148), mentre Zlatan Ibrahimovic, che un anno fa dopo l’Euro 2016 ha deciso di lasciare la Nazionale, è il bomber di tutti i tempi con 62 reti. Il risultato più ampio nella storia della Nazionale svedese è il 12-0 inflitto sia alla Lettonia (1927) che alla Corea del Sud (1948); il peggior ko è il 12-1 subìto dal Regno Unito (1908). Nel girone A delle European Qualifiers ha raggiunto il 2° posto dietro la Francia (battuta nella gara in casa 2-1 in extremis) e precedendo l’Olanda, nonostante il ko all’ultimo turno ad Amsterdam. Nella rosa 3 calciatori che militano in Italia: Helander, Kraft (Bologna) e Rohden (Crotone); tra gli ex “italiani” ci sono Granqvist (Genoa) e Ekdal (Juventus, Siena, Bologna, Cagliari). Nelle qualificazioni, sono stati selezionati anche: Armenteros (Benevento) ed Hiljemark, (Palermo e Genoa).

Il tecnico: Jan Andersson. 55 anni, dopo una carriera da calciatore nelle serie minori svedesi, principalmente nell’Alets IK, inizia con lo stesso club il percorso di allenatore nel 1988. Successivamente siede sulla panchina dell’Halmstad, Laholms FK, Orgryte, IFK Norrkoping, con il quale nel 2015 vince campionato e supercoppa di Svezia. Dopo Euro 2016 prende il posto di Erik Hamrèn sulla panchina della Nazionale.

! I PRECEDENTI DELLA NAZIONALE CON LA SVEZIA

Sono in tutto 23 i precedenti tra Italia – Svezia e gli Azzurri possono vantare un bilancio di 11 vittorie, 6 pareggi e 6 sconfitte, con una differenza reti di +4 (28/24). L’ultimo ko della Nazionale con la Svezia risale al 1998 e dal 2000 l’Italia è imbattuta (4 vittorie e 1 pareggio, serie aperta); tre i precedenti alla Fase Finale degli Europei (due vittorie e il pareggio nel 2004 con gol di tacco di Ibrahimovic e la conseguente eliminazione degli Azzurri), uno nella Fase Finale del Mondiale (successo degli scandinavi per 1-0 nel 1950 in Brasile).

Data Città Tipo Gara Ris Reti 01/07/12 Stoccolma GO Svezia-Italia 0-1 Bontadini (I) al 30’ 16/11/24 Milano A Italia-Svezia 2-2 Kaufeldt (S) al 2’, Magnozzi (I) al 12’ e 54’, Malm O. (S) al 22’ 18/07/26 Stoccolma A Svezia-Italia 5-3 Johansson T. (S) Al 3’ e 89’ (rig.), Holmberg G. (S) al 4’ e 64’ Kronn (S) al 22’, Levratto (I) al 32’ e 85’, Cevenini III (I) al 76’ 25/06/50 San Paolo (Brasile) CM Svezia-Italia 3-2 Carapellese (I) al 7’, Jeppson (S) al 25’ e 68’, Andersson (S) al 33’, Muccinelli (I) al 75’ 11/01/51 Firenze A Italia-Svezia 1-1 Lofgren G. (S) al 6’, Amadei (I) al 56’ (rig.) 26/10/52 Stoccolma A Svezia-Italia 1-1 Vivolo (I) al 7’, Persson H. (S) al 17’ 16/06/65 Malmo A Svezia-Italia 2-2 Pascutti (I) al 36’, Mazzola A. (I) al 59’, Larsson (S) al 68’ (rig.), Persson (S) al 81’ 03/06/70 Toluca (Messico) CM Italia-Svezia 1-0 Domenghini (I) al 10’ 09/06/71 Stoccolma QE Svezia-Italia 0-0 09/10/71 Milano QE Italia-Svezia 3-0 Riva (I) al 3’ e 83’, Boninsegna (I) al 41’ 29/09/73 Milano A Italia-Svezia 2-0 Anastasi (I) al 60’, Riva (I) al 66’ 26/09/79 Firenze A Italia-Svezia 1-0 Oriali (I) al 15’ 29/05/83 Goteborg QE Svezia-Italia 2-0 Sandberg H. (S) al 31’, Stromberg (S) al 56’ 15/10/83 Napoli QE Italia-Svezia 0-3 Stromberg (S) al 20’ e 27’, Sunesson (S) al 71’ 26/09/84 Milano A Italia-Svezia 1-0 Cabrini al 2’ (I) 03/06/87 Stoccolma QE Svezia-Italia 1-0 Larsson P. (S) al 25’ 14/11/87 Napoli QE Italia-Svezia 2-1 Vialli (I) al 27’ e 45’, Larsson P. (S) al 38’ 02/06/98 Goteborg A Svezia-Italia 1-0 Andersson K. (S) al 90’ 23/02/00 Palermo A Italia-Svezia 1-0 Del Piero (I) al 80’ (rig.) 19/06/00 Eindhoven (Olanda) CE Italia-Svezia 2-1 Di Biagio (I) al 39’, Larsson (S) al 76’, Del Piero (I) al 88’ 18/06/04 Oporto (Portogallo) CE Italia-Svezia 1-1 Cassano (I) al 37’, Ibrahimovic (S) al 85’ 18/11/09 Cesena A Italia-Svezia 1-0 Chiellini (I) al 28’ 17/06/16 Tolosa (Francia) CE Italia-Svezia 1-0 Eder (I) al 88’ Legenda. A: Amichevole; QE: Qualificazioni Europee; CE: Campionato Europeo; CM: Coppa del Mondo; GO: Giochi Olimpici

! I PRECEDENTI DELLA NAZIONALE A STOCCOLMA

Sono 8 i precedenti degli Azzurri a Stoccolma, dei quali 5 con la Svezia e 3 con altre Nazionali, tra gli impegni dei Giochi Olimpici del 1912 e la Scania Cup del 1991. Il bilancio totale è di 2 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte (11/17 le reti); quello con gli svedesi è invece di 1 vittoria, 2 pareggi e 1 sconfitta (5/7 le reti). Un solo precedente a Solna, nello stadio poi ristrutturato che ospita di consueto le gare interne della Nazionale svedese: finì 0-0 nel 1971.

Lo stadio. Friends Arena Solna/Stoccolma. La Friends Arena di Solna, municipalità dell'area urbana di Stoccolma, ospita le gare della Nazionale svedese e dell'AIK ed ha sostituito il precedente stadio Rasunda poco distante dall’attuale struttura. È il più grande tra gli stadi nordici ed il terzo stadio indoor in Europa. La partita inaugurale si è tenuta il 14 novembre 2012: la Svezia ha superato l’Inghilterra 4-2 con quattro reti di Zlatan Ibrahimović. La Friends Arena dispone di un tetto retrattile, che permette di ospitare eventi anche durante la stagione invernale. È in grado di accogliere oltre 50 000 spettatori ed ha ospitato anche la finale degli Europei femminili 2013 e quella della UEFA Europa League 2016-2017, vinta dal Manchester United, con Matteo Darmian in campo, sull'Ajax (2-0).

Data Città Tipo Gara Ris Reti 29/06/12 Stoccolma GO Finlandia - Italia 3-2 Troneberg 01/07/12 Stoccolma GO Svezia - Italia 0-1 Rasunda Stadion 03/07/12 Stoccolma GO Austria - Italia 5-1 Djurgarden Stadion 18/07/26 Stoccolma A Svezia-Italia 5-3 Idrottsplats 26/10/52 Stoccolma A Svezia-Italia 1-1 Rasunda Stadion 09/06/71 Stoccolma QE Svezia-Italia 0-0 Rasunda Stadion 03/06/87 Stoccolma QE Svezia-Italia 1-0 Rasunda Stadion 16/06/91 Stoccolma A Italia – Urss 3-2 Rasunda Stadion Legenda. A: Amichevole; QE: Qualificazioni Europee; CM: Coppa del Mondo; GO: Giochi Olimpici

! I PRECEDENTI SPAREGGI MONDIALI Per la seconda volta gli Azzurri sono costretti ai play off, come nel 1997 quando fu decisivo lo spareggio giocato contro la Russia (1-1 e 1-0). Per il resto, l’Italia si è qualificata ai Campionati Mondiali una volta con due gare d’anticipo nel 2014; in precedenza per 4 volte gli Azzurri si sono qualificati alla penultima partita: nel 1978, 1982, 2006 e 2010; in 7 occasioni all’ultima partita: nel 1954, 1962, 1966, 1970, 1974, 1994 e 2002. L’Italia non ha partecipato al Mondiale 1930 (non aderito) e non si è qualificata solo nel 1958; non ha disputato le qualificazioni nel 1938, 1950 e 1986 come Campione uscente e nel 1990 come Paese Organizzatore. Di seguito il dettaglio dei play off per il Mondiale 1998.

SPAREGGIO 1997 - Qualificazioni Mondiali 1997-1998

Andata - Mosca, 29/10/1997 Russia - ITALIA 1-1 Reti: Vieri C. (I) al 49’, aut. Cannavaro (R) al 52’ Arbitro: Mikkelsen (Danimarca) Russia: Ovcinnikov; Radimov; Chugainov; Popov (Thikonov al'80), Yanovskij; Kovtun; Onopko (Zvejba al'42); Alenichev; Yuran; Kolyvanov; Kanchelskis (Khokhlov al'46) – C.t. : Ignatiev ITALIA: Pagliuca (Buffon G. al'32); Pessotto (Benarrivo al'54); Nesta; Costacurta; Cannavaro; Maldini P.; Baggio D.; Albertini; Di Matteo; Ravanelli (Del Piero al'60); Vieri C. - C.t. : Maldini

Spareggio, Ritorno - Napoli, 15/11/1997 ITALIA - Russia 1-0 Rete: Casiraghi (I) al 53’ Arbitro: Muhmenthaler (Svizzera) ITALIA: Peruzzi; Pessotto (Nesta al'77); Ferrara; Costacurta; Cannavaro; Maldini P.; Baggio D.; Albertini; Di Matteo ;Ravanelli (Del Piero al'77); Casiraghi - C.t. : Maldini Russia: Ovcinnikov; Kolyvanov; Kovtun; Nikiforov; Onopko; Popov; Alenichev; Radimov (Semak al'66); Yanovskij (Simutenkov al'60); Yuran (Beschastnyhk al'79); Kolyvanov – C.t. : Ignatiev

LA NAZIONALE E LA LINEA VERDE L’ETA’ MEDIA DEGLI AZZURRI NEL CORSO DELLE GARE E IL PROGETTO STAGE

! LA NAZIONALE E LA LINEA VERDE

Dall’inizio del mandato, Ventura ha avviato un ricambio generazionale nella Nazionale riducendo così l’età media: considerando solo le formazioni iniziali, si passa dai 31 anni di Italia – Francia (Settembre 2016) ai 29.9 di Albania - Italia (Ottobre 2017), con la punta minima di 26.7 nell’amichevole di marzo giocata con l’Olanda. Al tempo stesso il CT ha avviato un progetto mirato ai calciatori emergenti attraverso gli stage con l’obiettivo di allargare la base dei calciatori pronti a far parte della Nazionale. Il programma degli stage è confermato anche per il 2017 e il calendario dettagliato sarà prossimamente definito in accordo con le Leghe ed i club interessati. Di seguito il dettaglio delle gare disputate con Ventura CT (14 gare + 1 Sperimentale).

Bari. Amichevole, 01/09/2016 ITALIA – FRANCIA 1-3 Reti: Martial (F) al 16’, Pellè (I) al 21’, Giroud (F) al 28’, Kurzawa (F) al 80’ Formazione Italia (3-5-2): Buffon (Donnarumma al'45); Barzagli (Rugani al'46); Astori; Chielini; Candreva; Parolo; De Rossi (Montolivo al'46); Bonaventura (Verratti al'65); De Sciglio (Florenzi al'58); Pellè; Eder (Belotti al'73). Età Media (formazione iniziale): 31 anni, 0 mesi

Haifa (Israele). Qualificazioni Mondiali, 05/09/2016 ISRAELE – ITALIA 1-3 Reti: Pellè (Ita) al 14’, Candreva (Ita) al 31’ (rig.), Ben Haim (Isr) al 35’, Immobile (Ita) al 83’ Formazione Italia (3-5-2): Buffon; Barzagli; Bonucci; Chielini; Candreva (Florenzi al'67); Parolo; Verratti; Bonaventura (Ogbonna al'63); Antonelli; Pellè; Eder (Immobile al'70). Età Media (formazione iniziale): 30 anni, 8 mesi

Torino. Qualificazioni Mondiali, 06/10/2016 ITALIA – SPAGNA 1-1 Reti: Vitolo (S) al 55’, De Rossi (I) al 82’ (rig.) Formazione Italia (3-5-2): Buffon; Barzagli; Bonucci; Romagnoli; Florenzi; Montolivo (Bonaventura al'30); De Rossi; Parolo (Belotti al'76); De Sciglio; Pellè (Immobile al'60); Eder. Età Media (formazione iniziale): 30 anni, 2 mesi

Skopje (Macedonia). Qualificazioni Mondiali, 10/10/2016 FYR MACEDONIA – ITALIA 2-3 Reti: Belotti (I) al 24’, Nestorovski (M) al 57’, Hasani (M) al 59’, Immobile (I) al 74’ e 90’ Formazione Italia (3-5-2): Buffon; Barzagli; Bonucci; Romagnoli; De Sciglio; Bonaventura (Parolo al'64); Bernardeschi (Sansone N. al'64); Verratti; Candreva; Immobile; Belotti (Eder al'83). Età Media (formazione iniziale): 27 anni, 5 mesi

Vaduz (Liechtenstein). Qualificazioni Mondiali, 12/11/2016 LIECHTENSTEIN-ITALIA 0-4 Reti: Belotti (I) al 11’ e 44’, Immobile (I) al 12’, Candreva (I) al’ 32’ Formazione Italia (4-2-4): Buffon; Zappacosta; Bonucci; Romagnoli; De Sciglio; Verratti; De Rossi; Candreva (Eder al'74); Immobile (Zaza al'81); Belotti; Bonaventura (Insigne al '67) Età Media (formazione iniziale): 27 anni, 6 mesi

Milano. Amichevole, 15/11/2016 ITALIA-GERMANIA 0-0 Formazione Italia (3-4-3): Buffon (Donnarumma al'46), Rugani; Bonucci; Romagnoli (Astori al'46); Zappacosta; De Rossi; Parolo; Darmian; Eder (Bernardeschi al'68); Belotti (Sansone N. al'88); Immobile (Zaza al'89). Età Media (formazione iniziale): 28 anni, 0 mesi

Palermo. Qualificazioni Mondiali, 24/03/2017 ITALIA-ALBANIA 2-0 Reti: 12’ DeRossi (rig), 22’ Immobile Formazione (4-2-4): Buffon; Zappacosta; Barzagli; Bonucci; De Sciglio; Verratti; De Rossi; Candreva; Belotti; Immobile; Insigne L. Età Media (formazione iniziale): 28 anni, 11 mesi

Amsterdam. Amichevole, 28/03/2017 OLANDA – ITALIA 1-2 Reti: 10’ pt Romagnoli (aut.), 11’ ptEder, 32’ pt Bonucci Formazione Italia (3-4-1-2) : Donnarumma; Rugani; Bonucci; Romagnoli; Zappacosta (Spinazzola al 62’); De Rossi (Gagliardini al 37’); Parolo; Darmian (D'Ambrosio all'89’); Verratti (Verdi all'89’); Eder (Petagna al 69’); Immobile (Belotti al 53’). Età Media (formazione iniziale): 26 anni, 7 mesi

Nizza. Amichevole, 24/03/2017 ITALIA-URUGUAY 3-0 Reti: 6' aut. Gimenez (I), 82' Eder (I), 91' De Rossi rig. (I). Formazione (4-2-4): Italia (4-2-4): Donnarumma; Darmian, Bonucci, Barzagli (78' Chiellini), Spinazzola; Marchisio (19' Montolivo), De Rossi; Candreva (57' Bernardeschi), Belotti (46' Eder), Immobile (82' Gabbiadini), Insigne (64' El Shaarawy). Età Media (formazione iniziale): 28 anni, 0 mesi

Udine. Qualificazioni Mondiali, 11/06/2017 ITALIA - LIECHTENSTEIN 5-0 Reti: 35' Insigne (I), 7' st Belotti (I), 31' st Eder (I), 38' st Bernardeschi (I), 46' st Gabbiadini (I) Formazione Italia (4-2-4): Buffon; Darmian, Barzagli, Chiellini, Spinazzola; Pellegrini, De Rossi; Candreva (15' st Bernardeschi), Belotti (30' st Gabbiadini), Immobile (22' st Eder), Insigne. A disp.: Donnarumma, Scuffet, Conti, Gagliardini, Astori, Montolivo, Bonucci, D'Ambrosio, El Shaarawy.. Età Media (formazione iniziale): 29 anni, 3 mesi

Madrid. Qualificazioni Mondiali, 2/09/2017 SPAGNA - ITALIA 3-0 Reti: Isco (S) al'13 e '40, Morata (S) al'77 Formazione Italia (4-2-4): Buffon; Darmian; Barzagli; Bonucci; Spinazzola; De Rossi; Verratti; Candreva (Bernardeschi al'70); Immobile (Gabbiadini al'78); Belotti (Eder al'70); Insigne L. Età Media (formazione iniziale): 29 anni e 6 mesi

Reggio Emilia. Qualificazioni Mondiali, 5/09/2017 ITALIA - ISRAELE 1-0 Rete: Immobile (I) al'52 Formazione Italia (4-2-4): Buffon; Conti A. (Zappacosta al'49); Darmian; Astori; Barzagli; Verratti (Montolivo al'89); De Rossi; Candreva (Bernardeschi al'86); Immobile ; Belotti ; Insigne L. Età Media (formazione iniziale): 29 anni e 6 mesi

Torino. Qualificazioni Mondiali, 6/10/2017 ITALIA - MACEDONIA 1-1 Reti: Chiellini (I) al 40’, Traikovski (M) al 77’ Formazione Italia (3-4-3): Buffon; Barzagli (Rugani al'46); Bonucci; Chiellini; Zappacosta; Parolo; Gagliardini (Cristante al'75); Darmian; Verdi (Bernardeschi al'64); Immobile; Insigne L. Età Media (formazione iniziale): 29 anni e 10 mesi

Scutari. Qualificazioni Mondiali, 9/10/2017 ALBANIA - ITALIA 0-1 Rete: Candreva (I) al 73’ Formazione Italia (4-2-4): Buffon; Darmian (Zappacosta al'61); Bonucci; Chiellini; Spinazzola; Parolo; Gagliardini; Candreva; Immobile; Eder (Gabbiadini al'89); Insigne L. (El Shaarawy al'89). Età Media (formazione iniziale): 29 anni e 9 mesi

***

NAZIONALE SPERIMENTALE. Empoli. Amichevole, 31/05/2017 ITALIA – SAN MARINO 8-0 Reti: 10° pt Lapadula, 13° pt aut. Cevoli, 16° pt Petagna, 20° pt Lapadula, 3° st Caldara, 4° st Lapadula, 13° st Politano, 20° st aut. Bonini. Formazione Italia (4-2-4) : Scuffet; Conti (24° st Biraghi), Caldara, G.Ferrari, D'Ambrosio; Baselli (1° st Pellegrini), Gagliardini (1° st Cataldi); Berardi (1° st Politano), Petagna (1°st Falcinelli), Lapadula, Chiesa (18° st Caprari). Età Media: 23 anni, 6 mesi

! GLI STAGE

Nel 2016/17 sono stati svolti 4 raduni riservati ai calciatori emergenti tra novembre e maggio, al termine dei quali è stata disputata l’amichevole con San Marino a Empoli (8-0). Nella stagione in corso, l’attività di selezione ripartrirà a dicembre (5/6), per proseguire poi a gennaio (30/31), febbraio (27/28), aprile (3/4). Al termine della stagione, infine, sarà prevista una gara amichevole da definire. Di seguito alcuni dati relativi alla scorsa stagione.

46 i convocati: 38 dalla , 8 dalla 22,5 l’età media dei calciatori convocati: dai 22,8 di novembre ai 21,9 di febbraio, dai 22,2 di aprile ai 23,4 di maggio. 22,8 l’età media dei convocati del primo raduno, a novembre. Il club più rappresentato nello stage è l’Atalanta (7). 21,9 l’età media dei convocati del secondo raduno, a febbraio. Il club più rappresentato nello stage è l’Atalanta (4). 22,2 l’età media dei convocati del terzo raduno, ad aprile:. Il club più rappresentato nello stage è il Sassuolo (4). 23,4 l’età media dei convocati del quarto raduno, a maggio. Il club più rappresentato nello stage è l’Atalanta (4).

******************************************************************** Si ringrazia Massimo Fiandrino per la preziosa collaborazione nelle statistiche