F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RICCIARDI PIO Indirizzo 80, VIA SAN FERMO, 22020, CAVALLASCA Telefono 0315440029 Fax 031212309 E-mail anagrafe@.sanfermodellabattaglia.co.it [email protected] [email protected]..it

Nazionalità Italiana

Data di nascita 29/05/1955

ESPERIENZA LAVORATIVA

Dal 1993 al 1997 \ Istruttore amministrativo presso il Comune di Bulgarograsso (CO) .

Dal 1998 al 1999 Istruttore Direttivo e responsabile dei servizi amministrativi presso il Comune di Bulgarograsso (CO). Dal 2000 al 2001 Istruttore Direttivo Amministrativo presso il Comune di San Fermo della Battaglia (CO) . Dal 2001 al 2003 Responsabile di servizio – Titolare posizione organizzativa Area Amministrativa / Demografica / Vigilanza presso Comune di San Fermo della Battaglia (CO) Responsabile di servizio – Titolare posizione organizzativa Dal 2004 al 2008 Area Amministrativa / Vigilanza / Servizi sociali presso Comune di San Fermo della Battaglia

Responsabile di servizio – Titolare posizione organizzativa Area Dal 2009 Affari generali / Vigilanza presso Comune di San Fermo della Battaglia

Responsabile di servizio – Titolare posizione organizzativa Da aprile 2010 Area Socio Assistenziale presso Comune di San Fermo della Battaglia Responsabile di servizio – Titolare posizione organizzativa Da gennaio 2014 Funzione Associata Servizi Sociali dei Comuni di Cavallasca, e San Fermo della Battaglia. ]

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

1974 Diploma maturità scientifica Liceo scientifico Leonardo da Vinci – Salerno

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA

• Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Corso di Ufficiale dello Stato Civile Prefettura Como Dicembre 2000

PATENTE O PATENTI Patente B

ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI