Parco Regionale Spina Verde

Proposte di Educazione Ambientale nel Parco

in collaborazione con Società Archeologica Comense Gruppo Archeologico Comasco U. Buzzi WWF Biosfera Società Ortofloricola Comense U.C.C. di Albate Agorà . Incontri culturali Albatesi Guardie Ecologiche Volontarie del Parco Coordinamento: Renato Manzoni, Consigliere Parco Regionale Spina Verde Vittorio Terza, Collaboratore Parco Spina Verde

Gruppo di Lavoro: Beatrice Molteni, WWF Biosfera Chiara Niccoli, Società Archeologica Comense Stefano Alivernini, Gruppo Archeologico Comasco Ulisse Buzzi Roberto Colombo, Gruppo Archeologico Comasco Ulisse Buzzi Carlo Pedraglio, Gruppo Archeologico Comasco Ulisse Buzzi Orsola De Stefano, Ufficio Parco Spina Verde Vittorio Terza, Collaboratore Parco Spina Verde

Grafica e impaginazione: Vittorio Terza Stampa: Impronta Grafica - Cantù 1 Come si viveva nella Spina Verde nella Preistoria Esperti del Gruppo Archeologico Comasco e della Società Archeologica Comense, attraverso l’utilizzo di diapositive, proporranno alla classe un inquadramento storico della civiltà di Golasecca, sviluppatasi a e dintorni nell’età del Ferro (I millennio a.C.) e i suoi rapporti con le altre culture dell’Europa Preistorica.

A chi è destinato scuole primarie; scuole secondarie di primo e secondo grado Durata circa 2 ore

Costo 75,00 €

2 Come lavora l’archeologo Esperti del Gruppo Archeologico Comasco e della Società Archeologica Comense proporranno una lezione in classe nella quale, tramite l’utilizzo di diapositive, verranno spiegate le basi della ricerca archeologica e dei metodi di scavo. La lezione prevede anche l’osservazione degli strumenti utilizzati dall’archeologo e di alcune esperienze di scoperta di antichi reperti.

A chi è destinato scuole primarie; scuole secondarie di primo e secondo grado Durata circa 2 ore

Costo 75,00 €

3 Conoscere la natura della Spina Verde Esperti del WWF, con il supporto di videoproiezioni e diapositive, forniranno alla classe un inquadramento, della durata di circa due ore, sugli aspetti geologici, faunistici e vegetazionali della Spina Verde. L’incontro ha la finalità di guidare i giovani alla scoperta della realtà naturale del Parco attraverso attività che coinvolgano anche la sfera emotiva.

A chi è destinato scuole primarie; scuole secondarie di primo grado Durata circa 2 ore

Costo 75,00 € 4 Il Parco a scuola!!! Le Guardie Ecologiche Volontarie del Parco (G.E.V.), tramite supporti multimediali spiegano alla classe cosa è il Parco, quali sono le peculiarità dei luoghi, cosa fanno le guardie, come si utilizza e rispetta un parco naturale, quali sono le principali specie di animali presenti.

A chi è destinato scuole primarie; scuole secondarie di primo grado Durata circa 2 ore

Costo Gratuito

5 L’archeologia militare Esperti del Parco, della Società Archeologica e del Gruppo Archeologico Comasco, propongono una lezione in classe durante la quale verranno riassunti gli aspetti principali della Prima Guerra Mondiale, con particolare riferimento alla storia militare, alle tattiche di difesa del territorio e ai principali siti militari (trincee, camminamenti, bunker) presenti nel Parco Spina Verde.

A chi è destinato scuole primarie; scuole secondarie di primo e secondo grado Durata circa 2 ore

Costo 75,00 € 6 La vita dei Popoli Antichi in Spina Verde Esperti del Gruppo Archeologico Comasco e della Società Archeologica Comense riportano l’orologio indietro di più di 2000 anni: i bambini scopriranno, attraverso l’attività pratica su oggetti ricostruiti, come si lavoravano i metalli nella Spina Verde ai tempi degli antichi abitanti della Como pre-romana, come si filavano i vestiti e i tessuti necessari alla vita quotidiana, nonché come si macinava il grano e come si cucinava.

A chi è destinato scuole primarie; scuole secondarie di primo grado Durata circa 2 ore

Costo 75,00 €

Abbigliamento e attrezzatura abbigliamento comodo e/o grembiulini

Modalità Il laboratorio si svolge a Cavallasca presso il Centro didattico del Parco del Colombirolino. La struttura si raggiunge tramite pulmann privato oppure con linea del trasporto pubblico n° C74 Como - Valmorea e salita a piedi (5 minuti) al Centro Didattico Materiali per la classe A conclusione delle attività laboratoriali gli studenti potranno portare a casa gli oggetti prodotti. Verranno inoltre distribuiti materiali didattici agli insegnanti. Verrà distribuito anche il Quaderno didattico del Parco Regionale Spina Verde. 7 Tutti Archeologi!!! Esperti del Gruppo Archeologico Comasco e della Società Archeologica Comense, proporranno alla classe una simulazione di scavo archeologico trasformando gli alunni in piccoli ricercatori. Verranno proposti anche rudimenti di fotografia archeologica, di studio delle carte, di rilievo archeologico, oltre ovviamente a spiegazioni teoriche sull’archeologia in generale, come ad esempio, la cronologia ed i sistemi di datazione, il mestiere dell’archeologo, come e perché si trova un sito archeologico, come si riconoscono e datano i materiali, etc...

A chi è destinato scuole primarie; scuole secondarie di primo grado Durata circa 2 ore

Costo 75,00 €

Abbigliamento e attrezzatura abbigliamento comodo e/o grembiulini

Modalità Il laboratorio si svolge a Cavallasca presso il Centro didattico del Parco del Colombirolino. La struttura si raggiunge tramite pulmann privato oppure con linea del trasporto pubblico n° C74 Como - Valmorea e salita a piedi (5 minuti) al Centro Didattico Materiali per la classe A conclusione verranno distribuiti materiali didattici agli insegnanti. Verrà distribuito anche il Quaderno didattico del Parco Regionale Spina Verde. 8 I percorsi dell’Acqua Esperti della Cooperativa Biosfera, per conto del WWF, accompagneranno i ragazzi attraverso la lettura degli aspetti naturalistici di importanti punti di interesse ambientale del Parco e alcuni piccoli esperimenti, tra cui la determinazione delle caratteristiche fisiche e chimiche delle acque, l’individuazione delle forme viventi presenti (in particolare degli organismi indicatori della qualità delle acque). Tali esperimenti permetteranno di conoscere lo stato di salute degli ambienti acquatici presenti nel Parco. Queste attività saranno svolte in situ (Area umida di Parè, Sorgenti del ) nonchè all’interno delle sale del Centro didattico del Colombirolino. A chi è destinato scuole primarie; scuole secondarie di primo grado Durata circa 5 ore

Costo 75,00 €

Abbigliamento e attrezzatura grembiulini, scarponcini e cerata in caso di pioggia

Modalità Partenza da Parè Parcheggio del Parco in via Pisquirei (raggiungibile con mezzi pubblici C74 o con pulmann privato con sosta presso il parcheggio) – salita sul sentiero Oreghello – visita area umida con analisi delle acque in situ – visita sorgenti del Seveso con analisi delle acque, - salita al Centro didattico del Colombirolino per laboratorio – rientro al Parcheggio del Parco a Parè. Materiali per la classe A conclusione verranno distribuiti materiali didattici agli insegnanti. Verrà distribuito anche il Quaderno didattico del Parco Regionale Spina Verde. 9 Un giorno da Guardia Le guardie ecologiche del Parco porteranno i bambini alla scoperta del Parco Spina Verde in una loro “mattinata” tipo: perlustrazione delle aree naturalistiche, contravvenzioni, difesa dei boschi, della flora e della fauna.

A chi è destinato scuole primarie Durata circa 4 ore

Costo Gratuito

Abbigliamento e attrezzatura abbigliamento comodo, scarponcini e cerata in caso di pioggia

Modalità La mattinata si svolge su un sentiero del Parco scelto dalla Scuola.

Materiali per la classe A conclusione verranno distribuiti materiali didattici agli insegnanti. Verrà distribuito anche il Quaderno didattico del Parco Regionale Spina Verde. 10 A lezione di Disegno botanico Esperti della società Ortofloricola Comense accompagnano la classe lungo un itinerario naturalistico didattico tra Parè e Cavallasca e, giunti al Centro didattico del Parco, propongono una lezione di disegno botanico.

A chi è destinato scuole primarie; scuole secondaria di primo e secondo grado Durata circa 4 ore

Costo 75,00 €

Abbigliamento e attrezzatura abbigliamento comodo, scarponcini e cerata in caso di pioggia

Modalità Il laboratorio si svolge a Cavallasca presso il Centro didattico del Parco del Colombirolino. La struttura si raggiunge tramite pulmann privato oppure con linea del trasporto pubblico n° C74 Como - Valmorea e salita a piedi (5 minuti) al Centro Didattico

Materiali per la classe A conclusione delle attività laboratoriali gli studenti potranno portare a casa quanto prodotto. Verranno inoltre distribuiti materiali didattici agli insegnanti. Verrà distribuito anche il Quaderno didattico del Parco Regionale Spina Verde. 11 Il Percorso Protostorico Esperti del Gruppo Archeologico Comasco e della Società Archeologica Comense accompagnano la classe lungo un itinerario che permette di osservare numerosi resti di strutture abitative dei Golasecchiani (le camere in roccia e l’abitato di Pianvalle) e di “luoghi sacri” (la Fonte della Mojenca e le rocce incise), per comprendere l’organizzazione territoriale e sociale della Como protostorica.

A chi è destinato scuole di ogni ordine e grado Durata circa 4 ore

Costo 75,00 €

Abbigliamento e attrezzatura abbigliamento comodo, scarponcini e cerata in caso di pioggia

Modalità Partenza e rientro da Como in località Prestino – Piazzale Giotto; raggiungibile con pulmann privato oppure con linea mezzi pubblici CC1 Ponte - San Fermo

Materiali per la classe A conclusione verranno distribuiti materiali didattici agli insegnanti. Verrà distribuito anche il Quaderno didattico del Parco Regionale Spina Verde nonchè gadget per ogni studente. 12 Il Percorso Protostorico Esperti del Gruppo Archeologico Comasco e della Società Archeologica Comense accompagnano la classe lungo un itinerario che risale il Colle Baradello, dal quale si ha una bellissima vista sulla città murata e sul Lago di Como, e permette la visita di due esempi molto significativi dell’architettura medioevale comasca: la fortezza del Baradello e la Basilica di S. Carpoforo.

A chi è destinato scuole di ogni ordine e grado Durata circa 4 ore

Costo 75,00 €

Abbigliamento e attrezzatura abbigliamento comodo, scarponcini e cerata in caso di pioggia

Modalità Partenza e rientro da Como P.zza Camerlata

Materiali per la classe A conclusione verranno distribuiti materiali didattici agli insegnanti. Verrà distribuito anche il Quaderno didattico del Parco Regionale Spina Verde nonchè gadget per ogni studente. 13 Il Percorso botanico del Monte Goi Esperti del WWF e delle Associazioni locali Agorà e U.C.C. accompagnano i ragazzi alla scoperta degli ambienti naturalistici del Monte Goi e della Valbasca ad Albate, lungo il percorso botanico attrezzato dal Parco nel 2001. Oltre agli aspetti floristici e forestali verranno affrontati anche i temi della geologia, della archeologia delle aree del monte Goi. Giunti alla Baita sarà possibile ammirare dall’alto la città di Como e il suo lago.

A chi è destinato scuole di ogni ordine e grado Durata circa 4 ore

Costo 75,00 €

Abbigliamento e attrezzatura abbigliamento comodo, scarponcini e cerata in caso di pioggia

Modalità Partenza e rientro da Como in località Albate Piazza IV novembre.

Materiali per la classe A conclusione verranno distribuiti materiali didattici agli insegnanti. Verrà distribuito anche il Quaderno didattico del Parco Regionale Spina Verde nonchè gadget per ogni studente. 14 Storia e Natura lungo il confine Questa proposta prevede la presenza contemporanea di due esperti, un naturalista ed uno storico, in modo da permettere, durante le varie soste di approfondire contemporaneamente i temi di interesse geologico – botanico e storico sulle pendici del versante sud-ovest della Spina Verde, tra Parè e Cavallasca. In particolare questo ambito di Parco offre la visita alle sorgenti del Seveso, all’area umida di Parè, ai boschi del Monte Sasso e a punti panoramici notevoli, ma anche ai siti storici delle trincee della Prima Guerra Mondiale recentemente pulite e attrezzate per la visita da parte dei gruppi.

A chi è destinato scuole di ogni ordine e grado Durata circa 8 ore

Costo 150,00 €

Abbigliamento e attrezzatura abbigliamento comodo, scarponcini e cerata in caso di pioggia

Modalità Partenza da Parè Parcheggio del Parco in via Pisquirei (raggiungibile con mezzi pubblici C74 o con pulmann privato con sosta presso il parcheggio) – salita sul sentiero Oreghello –sentiero 8, sentiero 2, sentiero 7, pranzo al sacco sul Monte Sasso, discesa e rientro al parcheggio di Parè.

Materiali per la classe A conclusione verranno distribuiti materiali didattici agli insegnanti. Verrà distribuito anche il Quaderno didattico del Parco Regionale Spina Verde nonchè gadget per ogni studente. 15 Sulle tracce della Grande Guerra Un esperto della Società Archeologica o del Gruppo Archeologico Comasco accompagna il gruppo alla scoperta dei resti monumentali della Linea Cadorna all’interno del Parco, ovvero della linea difensiva costruita nella Prima Guerra Mondiale: camminamenti, trincee, postazioni coperte, piazzole per mitragliatrici, passaggi coperti e abbeveratoi.

A chi è destinato scuole di ogni ordine e grado Durata circa 4 ore

Costo 75,00 €

Abbigliamento e attrezzatura abbigliamento comodo, scarponcini e cerata in caso di pioggia

Modalità Partenza e rientro da Cavallasca - piazzale del (via Dunant) raggiungibile con mezzi pubblici (linea C74) o con pulmann privato con sosta temporanea presso il parcheggio del Comune

Materiali per la classe A conclusione verranno distribuiti materiali didattici agli insegnanti. Verrà distribuito anche il Quaderno didattico del Parco Regionale Spina Verde nonchè gadget per ogni studente. 16 il Trekking del Confine Le GEV accompagneranno i gruppi lungo il suggestivo Sentiero Confinale: anche nel Parco Spina Verde, che è un parco di confine, passa il sentiero che collega la Val d’Aosta con il Friuli lungo la frontiera alpina. Nel Parco sarà possibile visitare siti di interesse naturalistico e storico posti sulla frontiera: la Ramina, la rete confinale, le aree umide, le trincee della guerra mondiale, ma soprattutto un gioiello dell’architettura militare: La Scala del Paradiso, 900 gradini che collegano il sasso di Cavallasca con Ponte Chiasso. A chi è destinato scuole di ogni ordine e grado Durata circa 5 ore

Costo 75,00 €

Abbigliamento e attrezzatura abbigliamento comodo, scarponcini e cerata in caso di pioggia

Modalità Partenza da Drezzo presso il parcheggio del Parco in località Ronco (raggiungibile con mezzi pubblici C74 o con pulmann privato e salita a piedi al punto di ritrovo), visita al roccolo, visita all’area Umida di Parè, Sasso di Cavallasca, discesa a Ponte Chiasso lungo la Scala del Paradiso, risalita a Monte Olimpino con autobus CC1, sentiero confinale Cardano, Monte Sasso e ritorno a Drezzo.

Materiali per la classe A conclusione verranno distribuiti materiali didattici agli insegnanti. Verrà distribuito anche il Quaderno didattico del Parco Regionale Spina Verde nonchè gadget per ogni studente. 17 il Trekking dei siti religiosi Esperti della Società Archeologica o del Gruppo Archeologico accompagneranno le scolaresche alla visita di alcuni importanti siti religiosi all’interno dei boschi del versante Sud-occidentale della Spina Verde. In particolare la Chiesa Alta di Drezzo, la chiesa dei Pittori di Cavallasca, la Cappelletta sul Monte Sasso, passando per i siti panoramici del Fortino della Prima Guerra Mondiale e del Pin Umbrela.

A chi è destinato scuole di ogni ordine e grado Durata circa 5 ore

Costo 75,00 €

Abbigliamento e attrezzatura abbigliamento comodo, scarponcini e cerata in caso di pioggia

Modalità Partenza da Drezzo loc. Chiesa Alta (raggiungibile con mezzi pubblici C74 o con pulmann privato e salita a piedi al punto di ritrovo), sentiero confinale, visita alla Chiesa dei Pittori, Salita al Monte Sasso e al Pin Umbrela. Discesa con visita alla cappelletta di Cavallasca, rientro lungo il sentiero Confinale a Drezzo. Materiali per la classe A conclusione verranno distribuiti materiali didattici agli insegnanti. Verrà distribuito anche il Quaderno didattico del Parco Regionale Spina Verde nonchè gadget per ogni studente. RIEPILOGO DEI COSTI

Lezioni in Classe 1. Come si viveva nella Spina Verde nella Preistoria 75,00 € 2. Come lavora l’archeologo 75,00 € 3. Conoscere la natura della Spina 75,00 € 4. Il Parco a scuola!!! gratuito 5. L’archeologia militare e la storia della Grande Guerra 75,00 €

Laboratori didattici 6. La vita dei Celti in Spina Verde 75,00 € 7. Tutti Archeologi!!! 75,00 € 8. I percorsi dell’acqua 75,00 € 9. Un giorno da Guardia gratuito 10. A lezione di disegno botanico 75,00 €

Uscite sul campo 11. Il percorso protostorico 75,00 € 12. Il percorso medioevale 75,00 € 13. Il percorso botanico del Monte Goi 75,00 € 14. Storia e Natura lungo il Confine 150,00 € 15. Sulle tracce della Grande Guerra 75,00 € 16. Il trekking del Confine 75,00 € 17. Il trekking dei siti religiosi 75,00 €

PROMOZIONE SISTEMA PARCHI REGIONE LOMBARDIA

Se la classe è iscritta al Programma didattico Sistema Parchi della Regione Lombardia ha diritto ad una proposta gratuita. Maggiori informazioni e moduli di adesione su www.areaparchi.it

PROMOZIONE PACCHETTO “IMPARA, SPERIMENTA ED ESCI!”

Al fine di promuovere un percorso didattico completo costituito dal pacchetto di proposte “lezione in classe” + “laboratorio” + “Uscita sul campo”, il Parco offre una proposta gratuita alle classi che decideranno di programmare e acquistare il pacchetto.

Se la classe è iscritta al Programma didattico Sistema Parchi della Regione Lombardia ha diritto ad un’ulteriore proposta gratuita. La classe quindi potrebbe usufruire di ben tre interventi al costo di uno solo! MODALITA’ DI PRENOTAZIONE E PAGAMENTO

Trasmettere la scheda di prenotazione della pagina successiva, con un congruo preavviso rispetto al periodo richiesto, a mezzo telefax alla segreteria del Parco (fax n. 031 535864).

Attendere conferma del Parco con nome operatore, riferimenti telefonici dello stesso, data uscita e riferimenti del conto-corrente postale per i pagamenti.

Versare la quota richiesta sul conto corrente postale del Parco entro massimo 15 giorni dall’uscita.

Qualora intervenissero fattori non prevedibili al momento della prenotazione, le Scuole possono chiedere, con almeno una settimana di preavviso, un cambio di data.

Nel caso in cui la scuola non si presenti senza aver provveduto a disdire, o che la scuola disdica con un preavviso insufficiente (almeno 48 ore), la stessa sarà tenuta a pagare l’intera quota prevista per l’intervento.

In caso di leggero maltempo, l’uscita sarà effettuata ugualmente: i bambini dovranno essere in possesso di cerata e stivaletti di gomma.

In caso di grave maltempo, l’uscita sarà rinviata senza costi aggiuntivi a carico della scuola.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Parco Regionale Spina Verde via Imbonati 1 22100 CAVALLASCA (CO) www.parchi.regione.lombardia.it www. parks.it [email protected] telefono 031 21 11 31 fax 031 53 58 64 SCHEDA DI PARTECIPAZIONE (fotocopiare, compilare e spedire via fax 031 53 58 64)

Scuola ______

Via ______

CAP ______Comune ______

Telefono ______fax ______email ______insegnante di riferimento ______telefono insegnante ______materia di insegnamento ______classe ______numero di studenti ______periodo richiesto (indicare il mese) ______giorno della settimana ______

INDICARE LE PROPOSTE SCELTE

______

______

______

______

INDICARE SE ISCRITTI AL SISTEMA PARCHI SI NO

timbro della Scuola e firma I percorsi didattici proposti dal Parco Regionale Spina Verde, in collaborazione con le associazioni locali che hanno fattivamente collaborato alla stesura del nuovo programma e delle nuove proposte di educazione ambientale, si basano su un approccio ludico ed emozionale con una forte accentuazione della componente affettiva verso la natura, l’ambiente che ci circonda, la storia dei luoghi e dei paesaggi del Parco.

La scoperta di un Parco che è insieme “forestale” e “culturale” assume una importanza unica sul piano educativo e rappresenta lo scenario ideale per approfondire la dimensione emotiva dello studente attraverso il contatto diretto con la Natura; le nostre proposte stimolano la dimensione sensoriale attraverso l’uso dei sensi assieme alla dimensione cognitiva, in quanto l’ambiente naturale della Spina Verde diventa un prezioso laboratorio per attività di ricerca e per studiare “dal vivo” i cicli naturali, la formazione dei paesaggi e le più importanti vicende storiche.

Non è da trascurare la dimensione metodologica: non ci si limita semplicemente all’apprendimento di nozioni scientifiche o storiche, ma si vuole puntare sull’acquisizione di un medoto di lavoro che induca alla salvaguardia del territorio e promuova atteggiamenti sostenibili nei più giovani.

Gli obiettivi sono molteplici - dall’indagare i rapporti esistenti tra gli esseri viventi e l’ambiente in cui vivono fino a cogliere le valenze storiche del territorio - e vengono tradotti in 17 diverse proposte di educazione ambientale suddivise tra lezioni teoriche in classe, laboratori didattici e uscite sul campo.

In questa brochure informativa troverete tutte le necessarie indicazioni per scegliere, per le vostre classi, il percorso formativo che più si adatta ai vostri programmi di insegnamento: in Spina Verde si possono studiare storia, architettura, ecologia e le scienze rimanendo all’aperto, immersi in suggestivi scenari naturali.

Vi invitiamo fin d’ora a prenotare le vostre uscite in Spina Verde!!!