lunedì 4 novembre 2002 21

IN VENDITA A PARTIRE DA 9.980 EURO LAND ROVER RIPOSIZIONA LA GAMMA altoparlanti, cerchi in acciaio da 15", interni in tessuto, Nasce «Feel», la Punto Per la Freelander M.Y. 2003 specchietti elettrici riscaldati, con le dotazioni più richieste 4 ricchi livelli di allestimento chiusura centralizzata, pannelli tetto in vetro tipo Equipaggiamento ricco e Freelander, la bestseller dei Targa (solo per le 3 porte), listino davvero competitivo Suv firmati Land Rover, sedile guida con regolazione sono i punti di forza della propone con il Model Year lombare, alzacristalli elettrici. Punto Feel, nome che 2003 una gamma Un gradino più su, il livello S distingue il nuovo rivoluzionata negli aggiunge tra l'altro il allestimento della famiglia allestimenti, definiti sulla linea climatizzatore, i cerchi in lega Fiat Punto, in vendita dalla della nuova Discovery in e l'autoradio Visteon con Cd. fine di ottobre. La dotazione quattro livelli: E, S, SE, HSE, Salendo ancora, l'SE ha gli di serie comprende i ma quest'ultimo riservato solo interni parzialmente in pelle o contenuti più richiesti in alle versioni 5 porte o SW. , cerchi in lega da questa fascia di mercato: bisogna aggiungere a interessati agli ecoincentivi Secondo una nota di Land di serie e un vantaggio 2003 ha dunque come 16", comandi al volante per climatizzatore, airbag ciascun prezzo, 540 euro. La che Fiat offre per l'acquisto di Rover Italia, essi sono stati economico nella versione di accesso la l'autoradio, caricatore CD, frontali, servosterzo elettrico Punto Feel è destinata a una nuova vettura in cambio «concepiti per offrire al cliente configurazione dei vari versione E che offre: doppio specchietti ripiegabili Dualdrive, chiusura quei clienti che desiderano di quella da permutare o una più ampia possibilità di allestimenti pari a circa il 15% airbag, i controlli elettronici elettricamente. Per l'HSE centralizzata e alzacristalli una vettura meglio dotata rottamare, ovvero 1.476 euro scelta, con una ricchezza di sconto sul valore dei singoli Abs, Ebd, Hdc e Etc, radio ecco i sedili anatomici, cerchi elettrici. Esternamente nulla della EL e che non sono più finanziamento agevolato. sempre maggiore di dotazioni opzionali». La Freelander con cassetta impianto a sei in lega da 17", impianto Hi-Fi è cambiato a parte la scritta con 8 altoparlanti e Feel sul portellone posteriore subwoofer, portalattine anche (nella foto). Questa Punto è posteriore e barre sul tetto. disponibile con i motori di Motorizzata con i propulsori a maggior successo del benzina quattro cilindri di 1.8 modello: i due a benzina di litri e sei cilindri a V di 2.5 litri 1.2 litri a otto e sedici valvole, e con il turbodiesel 2.4 TD4, rispettivamente di 60 e 80 la Land Rover Freelander CV, e il diesel a iniezione presenta ora un listino che diretta 1.9 JTD da 85 CV. parte dai 22.710 euro della Nelle versioni tre porte la 1.8 E 3 porte per arrivare ai Feel costa, nell'ordine, 37.000 euro della 2.5 V6 SW 9.980, 10.380 e 12.340 euro. automatica in allestimento Per le versioni a 5 porte HSE. r.d.

l’opinione Fari e dialetto La riscossa della Daewoo non riducono gli incidenti Dopo la Kalos è l’ora della Leganza. Molte novità in arrivo Franco Assante Rossella Dallò

Di recente il ministro Lunardi ha ROMA Non c’è dubbio. La chiusura definitiva annunciato che dal giugno 2003 dell’accordo con il colosso americano di Detroit, entrerà in vigore il nuovo codice da cui è nata la nuova società GM-Daewoo dive- della strada, che prevede fra l’al- nuta finalmente operativa lunedì scorso, ha im- tro le seguenti modifiche: i limiti presso un’accelerazione alle attività della Marca di velocità sulle autostrade a tre coreana. In meno di due mesi ha infatti immesso corsie passeranno da 130 a 150 sul mercato la nuova Kalos, la più piccola della km/h; la segnaletica stradale sarà famiglia Daewoo, e ora si appresta al lancio della Per i 40 anni della anche in dialetto (lo propone la erede della Leganza, modello al vertice della gam- Lega Nord); tutti i veicoli, camion ma. Il suo nome: Evanda. Una trasposizione, che compresi, dovranno tenere accesi si ritiene meglio pronunciabile ovunque, di Evan- la «piccola» e il Centro Stile i fari di giorno anche in città; sul- der, equivalente in inglese di Evandro, il perso- le autostrade occupare la corsia di naggio della mitologia greca fondatore, insieme a sinistra, mentre le altre sono libe- un gruppo di Arcadi, della città laziale di Palan- La Lamborghini si sta preparando per festeggiare alla grande, il prossimo re, costerà al conducente la pena tea e a cui si deve l’introduzione in Italia dell’alfa- anno, i 40 anni di esistenza del mitico marchio del Toro, fondato da pecuniaria di 250 euro. beto greco. Secondo la leggenda per quersti suoi Ferruccio Lamborghini nel 1963. Rivitalizzata dall'entrata nell'olimpo Au- Alle obiezioni ambientalisti e meriti, alla morte fu venerato come un dio e gli di (anno 1998), dopo la Murciélago dalla fabbrica di Sant'Agata Bolognese consumatori secondo le quali i fa- venne dedicato un altare sul colle Aventino di uscirà nel 2003 la «piccola» Lamborghini che, nelle previsioni, dovrà più ri accesi non hanno ridotto la sini- Roma. È dunque proprio a Roma che Daewoo che triplicare la presenza della Casa sui maggiori mercati mondiali. Per strosità, il ministro risponde che Motor Italia ha presentato alla stampa la sua parte posteriore importante ma non «pesante» di strada eccellente e una grande maneggevolezza questo e per far fronte all'attesa crescita, il quartier generale di Sant'Agata, in «agosto, mese dei grandi esodi, «ammiraglia» Evanda, in commercio proprio in che racchiude un bagagliaio capiente (420 litri). anche nel traffico urbano. uffici, museo e stabilimento stanno subendo una vera rivoluzione, in gli incidenti mortali sulle autostra- questi giorni nell’unico allestimento CDX, decisa- Internamente, la Evanda è spaziosa e molto con- Daewoo, che ha appena festeggiato la milio- particolare per far posto alla nuova linea produttiva. Ma soprattutto - la de sono diminuiti del 16%» e che mente molto «dotato», e soprattutto assai aggres- fortevole, con materiali di buona qualità (a parte nesima vettura prodotta in soli 7 anni («più in notizia è di questi giorni - qui nascerà anche il nuovo Centro Stile Lambor- l’85% si è verificato su strade ur- sivo nel prezzo: 20.900 euronella versione con la profusione di finta radica) e un accessoriamen- fretta di qualsiasi altro marchio asiatico», com- ghini che verrà inaugurato ufficialmente nella tarda primavera. Fortemen- bane e extraurbane dove non è cambio meccanico e 100 euro in più per quella to davvero completo. Unico optional, infatti, è la menta orgoglioso il presidente della filiale italia- te voluto da Walter de' Silva, responsabile dello stile di Audi, Seat e obbligatorio l’uso dei fari accesi. con l’automatico a quattro rapporti. vernice metallizzata. na, mister Choi), ha comunque in serbo molte Lamborghini (nella foto a sinistra della Murciélago), il Centro stile sarà Osservo: invece di preoccupar- Ma andiamo con ordine. Anche Evanda, co- Costruita in Corea, la Evanda mostra il me- altre novità che si susseguiranno a raffica. Nel affidato al trentasettenne Luc Donckerwolke (a destra), che ha già lavorato si di spendere denaro per installa- me tutti i modelli Daewoo visti finora, porta la glio di sè in marcia, quando il suo inedito motore 2003, a inizio anno, arriva una Matiz alto di con i tecnici Lamborghini allo sviluppo della Murciélago. Creatori e stilisti re la segnaletica in dialetto, sareb- firma dell’Italdesign di Giorgetto Giugiaro. Uno bialbero, plurivalvole di 2 litri per 130 CV gira gamma equipaggiata con motore da 1 litro (con- occuperanno un'ala riservata del nuovo edificio accanto al Centro assisten- be molto utile apporre i presegna- stile inconfondibile, una berlina dalle forme ben silenzioso e ben rotondo, spingendo la vettura tro gli attuali 796 cc); in primavera seguiranno za clienti, al nuovo Centro restauro vetture storiche e alle attività del li. Oggi, infatti, in una strada in armonizzate e, cosa abbastanza difficile in una tre fino ai 200 km/h e acellera da 0 a 100 in 10,7 l’erede 3 volumi della Nubira nel segmento D settore Motori marini. Principio ispiratore dichiarato, quello che «predili- cui la velocità ha un limite più volumi di grandi dimensioni (misura 4,77 metri, secondi. Tra i meriti di questa Daewoo, supporta- (cui si aggiungerà in autunno la versione due ge un'attività di tipo artigianale», come nella tradizione del Toro, seppure alto capita di imbattersi improvvi- 10 cm più della Leganza), ben caratterizzata nella ti da una serie di congegni elettronici, una tenuta volumi) e nuovi motori 1.2 e 1.4 16v per la Kalos. supportata dai più innovativi mezzi tecnici oggi disponibili. r.d. samente in un segnale che abbas- sa i limiti, con gravi rischi per chi circola e che dovrà adeguarsi ma- gari frenando bruscamente; e capi- Test Drive Ottima prova della 406 SW con il motore a iniezione diretta di benzina, efficiente e poco inquinante ta talvolta di trovare, proprio al- Casalini Ydea, non le manca l’inizio del nuovo limite, la pattu- glia di agenti che ti contesta di averlo superato perché non sei riu- Il Peugeot HPi anticipa la F.1 del 2003 proprio nulla a parte la patente scito a ridurre drasticamente e im- provvisamente la velocità. I dati sulla sinistrosità dovreb- Peugeot, possono essere inferiori del 14,5% rispetto bero essere comparati strada per al 2 litri tradizionale a iniezione indiretta. Che, è bene strada e forse si capirebbe che il La Peugeot ricordarlo, dispone di iniettori che non spruzzano calo degli incidenti gravi sulle au- 406 SW 2.0 direttamente la benzina nella camera di combustio- tostrade è dovuto non alla norma HPi (qui ne, come avviene invece nel caso del motore HPi. dei fari accesi, ma alla maggiore fotografata in Motore che è anche dotato di distribuzione a fasatura prudenza degli automobilisti che Alta Val variabile dell’albero a camme. Se vogliamo, l’iniezio- hanno compreso che non vale la Badia), ne diretta è un’ulteriore testimonianza dello sforzo pena mettere a repentaglio la pro- funziona con operato da alcuni Costruttori. Anche se il traguardo pria vita per guadagnare pochi una miscela delle emissioni zero appare molto lontano con il tipo minuti e che la rete stradale ha magra di attuale di combustibile. Ovvero benzina verde, che il spesso problemi di ammoderna- benzina e motore HPi non ha per nulla divorato nel nostro mento. Chi viaggia in un giorno aria. Le peregrinare dal passo Gardena al Falzarego, da Selva di sole sulle autostrade si renderà emissioni a Colfosco, da Arabba al passo Pordoi. Strade che conto di come i fari accesi, in pie- sono inferiori mettono a dura prova telaio, freni, sospensioni, cam- na luce, non si avvertono nemme- del 14,5% bio e che impongono auto equilibrate e facili da no. Il paragone con altri Paesi eu- rispetto a un guidare. La 406 SW, anche a pieno carico (la capacità ropei, che hanno climi diversi, tradizionale del bagagliaio varia da 526 a 1741 litri) non mostra i non è pertinente. motore a suoi anni, tanto che la produzione continuerà fino Ydea, la simpatica vetturetta non targata - quindi guidabile senza patente - Il ministro dovrebbe sapere benzina alle fine del 2003 quando vedrà la luce un modello prodotta dalla Casalini di Piacenza, al suo quarto anno di vita continua ad che i fari accesi comportano mag- rivisto e aggiornato. La vettura è apparsa infatti since- aggiornarsi e ad assomigliare sempre di più a una «vera» city-. A parte alcuni gior consumo di carburante valu- ra, con una smaccata tendenza al sottosterzo (sempre ritocchi estetici, come il nuovo disegno del cofano anteriore e gli specchietti in tato attorno al 2%, oltre a i costi Lodovico Basalù no questa soluzione. Con la 406 HPi utilizzata sulle controllabile) nelle curve prese troppo allegramente. tinta carrozzeria, o funzionali come gli strumenti circolari a fondo chiaro per di lampade e batterie che si usure- strade dell’Alto Adige non abbiamo cercato di imita- I cavalli sotto il cofano sono sufficienti (come amava- una migliore leggibilità, la novità tecnica di maggiore portata riguarda l’impianto ranno con maggiore frequenza. re Schumacher e compagnia, trovando però in com- no dire alla Rolls Royce) e cioè 143. Potenza che frenante che ora è costituito da quattro freni a disco per una frenata più efficace e Un costo che graverà sui cittadini, COLFOSCO Qualche giorno sulle Dolomiti, così bat- penso il terreno ideale per saggiare le doti di elasticità permetterebbe di raggiungere i 205 km/h acceleran- meglio modulata. Certo gli affinamenti non le potranno togliere la sua natura di ma anche sulla bilancia dei paga- tezzate da un appassionato francese, di cognome Do- e di prontezza del 4 cilindri transalpino. Nonostante do da 0 a 100 km/h in 10,6 secondi e consumando, in quadriciclo (mosso dal Diesel bicilindrico Mitsubishi di 539 cc), ma anche in menti dello Stato essendo importa- lomieu, con una francesina di sostanza, come si può questo motore funzioni con una miscela povera a media, 7,5 litri ogni 100 km. Eccellente il comfort a fatto di comfort acustico e di vibrazioni è decisamente migliorata grazie all’ado- tore del costoso liquido. definire la Peugeot 406 2.0 HPi SW. Se l’auto è da carica stratificata, non ha infatti mai mostrato mo- bordo, completissime le dotazioni di sicurezza, discre- zione di nuovi silent block e all’incapsulamento del motore. È comunque sul Il problema reale è e rimane tempo sul mercato (dall’ottobre del 1995) altrettanto menti di incertezza in termini di erogazione della ta l’insonorizzazione. Il tutto a 24.600 euro, cifra che piano degli allestimenti che Ydea mostra di seguire con grande attenzione il quello di una più rigorosa vigilan- non si può dire del suo motore, un moderno 2 litri 16 potenza. Un certo «buco» è stato talvolta avvertibile, però si riduce parecchio con gli sconti praticati dai trend del mercato. È infatti l’unico quadriciclo ad offrire il climatizzatore, la za sulle strade da parte delle forze valvole dotato di iniezione diretta di benzina. Ovvero per la verità, poco oltre i 2000 giri/min, ma va tenuto concessionari. Non è davvero molto per un’auto di radio con Rds, l’ultima generazione del navigatore satellitare dell’ordine, di una più seria edu- il futuro tecnologico di quasi tutti i Costruttori. Sul- presente che fino a 3500 giri funziona appunto con questo tipo, che ha conosciuto un buon successo in con telecomando, i sedili in pelle e i sensori di ostacolo per aiutare nelle manovre cazione stradale e di un sollecito l’iniezione diretta applicata ai propulsori a benzina si una miscela estremamente magra. Oltre questo regi- molti Paesi europei e il cui unico «difetto» può essere di parcheggio in retromarcia. Proprio come una berlinetta «blasonata», il cui ammodernamento della rete via- fa affidamento per ridurre i consumi, limitare ancora me tutto torna normale, ovvero con rapporto stechio- un design sin troppo classico, sobrio. Pur se la Peuge- unico «difetto» è quello di non potere ancora - manca la legislazione in proposito ria a fronte di una circolazione di più l’inquinamento, senza però perdere in presta- metrico aria/benzina di 14,7/1. Ma, specie in città, è ot, con le ultime realizzazioni (vedi le 307 berlina e - trasportare il passeggero sul secondo sedile. Per andare incontro alla sua continuamente in crescita. zioni. Anzi. Al punto che persino nel sofisticato mon- facile utilizzare la vettura a regimi moderati: con con- station wagon) ha già mostrato di saper guardare clientela (1900 nel 2001, anche all’estero) la Casalini ha allestito una nuova do della F.1, già dal 2003, molti propulsori adotteran- seguente riduzione delle emissioni che, secondo la molto avanti anche in questo campo. versione di accesso, la Ydea Classic, in vendita al prezzo di 9.690 euro. r.d.