Progetto Web 11Versio:Layout 1.Qxd

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Progetto Web 11Versio:Layout 1.Qxd poloniaeuropae Storie.Spazi.Idee in rete Ricordare la seconda guerra mondiale n. 1/2010 In copertina: dettaglio da Pablo Picasso, Visage de Femme (5 décembre 1950), disegno di una serie di 29 intitolata Visages de la Paix, edita in volume da Cercle d'Art nel 1951 insieme a 29 poemi di Paul Eluard, e riproposta ora sotto forma di piatti in ceramica da Galerie l’Art e la Paix Éditeur © Succession Picasso, Paris. 2 poloniaeuropae 2010 n. 1 — Ricordare la seconda guerra mondiale Tutti i contributi presentati da poloniaeuropae sono di consultazione gratuita. Ciascun autore è responsabile delle opinioni che esprime a titolo personale. Secondo quanto stabilito dalle regole di Creative Commons, il ma- teriale pubblicato, laddove non diversamente specificato, è da intendersi di proprietà degli autori. Pertanto l’utilizzo delle notizie e dei contenuti del sito per scopi commerciali non è consentito. Allo stesso modo è vietato distribuire, modificare o riprodurre i contenuti del sito qualora non si attribuisca la paternità dell’opera. In ogni caso ne va data tempestiva comunicazione al seguente indirizzo: [email protected] poloniaeuropae 2010 3 n. 1 — Ricordare la seconda guerra mondiale indice RICORDARE LA SECONDA GUERRA MONDIALE Paolo Morawski Ai nostri lettori GUERRA POLACCA, EUROPEA, MONDIALE Norman Davies, Włodzimierz Kalicki Polacchi, nazisti, sovietici, alleati, americani, europei (due interviste) Sandra Cavallucci La seconda Repubblica di Polonia nel 1939: tra mito e verità storica Francesco M. Cataluccio La Polonia e l’inizio della seconda guerra mondiale cinquant’anni dopo Christian Bernardo La Svizzera e gli internati militari: dall’armata dell’Est del generale Charles Denis Bourbaki alla seconda Divisione fanti fucilieri del generale Bronisław Prugar-Ketling John e Carol Garrard Finalmente libero: Vasilij Grossman e la battaglia di Stalingrado POLACCHI, TEDESCHI Giuseppe [Józef] Czapski Sull’insurrezione di Varsavia. Lettera aperta a Giacomo Maritain e Francesco Mauriac, del 5 ottobre 1944 Jacek Zygmunt Sawicki Lotte per il monumento in ricordo dell’insurrezione di Varsavia del 1944 Marianne Birthler, Joachim Gauck, Anna Kaminsky Festeggiare il 1989 significa anche ricordarsi del 1939. Lettera degli intellettuali tedeschi per il 70° anniversario del patto Hitler-Stalin del 23 agosto 1939 poloniaeuropae 2010 5 n. 1 — Ricordare la seconda guerra mondiale indice Józef Michalik, Robert Zollitsch Dichiarazione del Presidente della Conferenza episcopale polacca S.E. Józef Michalik e del Presidente della Conferenza dei vescovi tedeschi S.E. Robert Zollitsch in occasione del 70° anniversario dell’inizio della seconda guerra mondiale, il 1° settembre 1939 Basil Kerski Cambia il clima, cambiano le narrazioni. Appunti su come i tedeschi ricordano la guerra e sui contrasti polacco-tedeschi intorno al “Centro contro le espulsioni” POLACCHI, UCRAINI, RUSSI Paolo Morawski Polacchi e ucraini: dal dia-logo al poli-logo Krystyna Kalinowska Moskwa Il museo virtuale Kresy-Siberia Vincenzo Maria Palmieri I risultati dell’inchiesta nella foresta di Katyń pubblicati su “La vita italiana” (luglio 1943) Kazimierz Karbowski François Naville (1883-1968). Il suo ruolo nell’inchiesta del 1943 sul massacro di Katyń Paolo Morawski Victor Zaslavsky, Katyń, la «pulizia di classe» e la manipolazione della verità Aleksandr Šelepin Lettera sull’eliminazione dei prigionieri polacchi del capo del KGB a Nikita Sergeevič Chruščёv, primo segretario del Comitato centrale del PCUS, scritta il 3 marzo 1959 Joanna Żelazko I russi e Katyń oggi Redazione di “poloniaeuropae” Settantesimo anniversario dell’aggressione di Hitler alla Polonia Adam Michnik Lettera aperta al Presidente Vladimir Putin sulla seconda guerra mondiale e i rapporti tra polacchi e russi. Con una nota su Katyń, tra storia e propaganda Francesco Maria Cannatà “Russia e Polonia”: un “luogo di memoria” europeo 6 poloniaeuropae 2010 n. 1 — Ricordare la seconda guerra mondiale indice L’ODISSEA DEL SECONDO CORPO D’ARMATA POLACCO Gustaw Herling-Grudziński L’ultimo capitolo (25 agosto 1969) Józef Czapski, Gustaw Herling-Grudziński Dialogo intorno al Comandante, il generale Władysław Anders, in occasione della sua scomparsa (1970) Gustaw Herling-Grudziński Ritorni a Montecassino «l’ultimo cimitero della Repubblica polacca». Pagine dal Diario scritto di notte (1984-1994), a cura di Marta Herling Marta Herling Una lapide di sasso nel gulag. Sulle tracce di Gustaw Herling da Ercevo a Montecassino Giuseppe Campana 1943-1947. Il secondo Corpo d’armata polacco in Italia Mieczysław Rasiej Il mio lungo cammino verso Torino Alberto Turinetti di Priero Una grande e terribile battaglia, ma non tutto accadde a Montecassino e Cassino Valentino Rossetti “Dal Volturno a Cassino” — un sito italiano dedicato alle battaglie di Cassino Lutz Klinkhammer Distruggere o salvare l’arte: i tedeschi in Campania, lungo la linea Gustav, a Montecassino Helena Janeczek Venti tombe con la stella di Davide nel cimitero polacco di Montecassino Fondazione romana J. S. Umiastowska Opere riguardanti il secondo Corpo d’armata polacco possedute dalla biblioteca della Fondazione (aprile 2010) Mario Fratesi Le ricerche sul secondo Corpo d’armata polacco in Italia. L’attività svolta dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche Basil Kerski La rivista “Kultura” di Jerzy Giedroyc Redazione di “Kultura” Il primo editoriale della rivista dell’emigrazione polacca (1946) poloniaeuropae 2010 7 indice MEMORIE UNITE E DIVISE Parlamento Europeo Sul 60° anniversario della fine della seconda guerra mondiale conclusasi l'8 maggio 1945 Parlamento Europeo Sui crimini di guerra commessi dai regimi totalitari Parlamento Europeo Sulla proclamazione del 23 agosto “Giornata europea di commemorazione delle vittime dello stalinismo e del nazismo” Simone Sibilio Seconda guerra mondiale e cinema documentario: alcune memorie della riva sud del Mediterraneo 8 poloniaeuropae 2010 n. 1 — Ricordare la seconda guerra mondiale Ai nostri lettori di Paolo Morawski indagare il «volto di una cultura di cui sappiamo soltanto che esiste e che noi amiamo senza poterne ancora individuare le risonanze». A parlare così nel 1938 era il romanziere, filosofo e drammaturgo francese Albert Camus in riferimento al Mediter- raneo. Oggi è la vecchia Europa rinnovata che ci appare esuberante di vita in tutti gli ambiti della creatività, veemente nella sua diversità, forte del contrasto tra i suoi molti sud, nord, est, ovest. Quest’Europa giovane eppure saggia, rivolta indietro quanto proiet- tata in avanti vorremmo coglierla attraverso una finestra particolare — quella polacca; e attraverso un filtro peculiare — quello italiano. Ragionare sulla Polonia dall’Italia in modo non esclusivo; introdurre nuove curiosità verso un paese lontano e al contempo vicino; in- seguire più vasti lidi europei immettendo un fattore di benefica distanza dalle vicende tanto polacche quanto italiane — ecco le prime disordinate ambizioni di poloniaeuropae. poloniaeuropae non nasce da alcuna pressante necessità del momento. La sua ur- genza, semmai, è data dalla passione per il confronto, dall’interesse per l’effervescente simultaneità dei tempi storici, dalla costante attenzione per la traduzione. Traduzione da una lingua all’altra ma, con intenti più larghi, traduzione da una sensibilità e cul- tura a un’altra. Consapevoli del fatto che in Europa — e non solo nell’ambito dell’UE — le prospettive bilaterali hanno la loro importanza, certo, ma solo se arricchite da una visione d’insieme, continentale, allargata a est e a sud all’intero spazio euro-mediter- raneo: dal Baltico al Mar Nero all’Atlantico. Uno spazio che — come la stessa Polonia, come la stessa Italia, come ieri l’Est e oggi il Centro-Est — si presenta plurale, etero- geneo, differenziato, dinamico, non esattamente delimitabile, mutante. Storie. Spazi. Idee in rete — recita il sottotitolo di poloniaeuropae. Storie: perché quello che ci lega e divide come europei è, oltre alla lingua, in- nanzitutto la storia, ciò che riconosciamo come tradizione; quindi i “nostri” modi diversi o comuni di intendere i fatti, talvolta gli stessi fatti, donde un plurale di narrazioni in- dividuali e collettive, antiche o recenti quando non in atto, che difficilmente si lasciano ricondurre a un unico denominatore. Spazi: perché non c’è storia senza geografia, tempo senza spazio, fatto senza luogo, contenuto senza contenitore — e viceversa. Ricordarlo non è banale. “Spazio” evoca più aperte estensioni, più ampi cieli e orizzonti, fisici e mentali. poloniaeuropae 2010 9 Ai nostri lettori Idee: parola sempre giovane, meno lisa forse di “dialoghi” o di “incontri”, che co- munque ricerchiamo. Le idee racchiudono forme di incontro, di dialogo. Evocano un senso di ebollizione creativa, vitale. Il dialogo, un muoversi generoso in avanti e indietro. L’incontro, un senso di accoglienza, un andare verso. E richiama pure, nell’etimologia, il corpo a corpo, meglio se critico, con l’altro — tema, oggetto, territorio, persona o gruppo umano che sia. In rete: qui i contenuti sono gratuiti. In rete possiamo raggiungere tutti gli inte- ressati. La rete è réseau, network. Il titolo poloniaeuropae unisce due parole declinate in latino. In latino, per ab- bracciare ciò che è diviso. In latino si è costruito gran parte del sapere che le diverse aree del continente si sono trasmesse nel corso dei secoli in tutti i campi. In latino si sono incontrati mille anni fa i primi “polacchi” con i primi “italiani”. Il latino: lingua viva finché il mondo classico e
Recommended publications
  • Dwight D. Eisenhower Library Abilene, Kansas
    DWIGHT D. EISENHOWER LIBRARY ABILENE, KANSAS LILLY, EDWARD P.: Papers, 1928-1992 Accession: 01-10 and 02-15 Processed by: DJH Date Completed: November 2005 The Papers of Edward P. Lilly were deposited in the Eisenhower Library by his son Frank Lilly in two shipments in 2001 and 2002. The Library staff returned a small quantity of personal material to Mr. Frank Lilly at his request. Linear Feet: 24 Approximate Number of Pages: 46,100 Approximate Number of Items: 35,000 Mr. Frank Lilly signed an instrument of gift for the Papers of Edward P. Lilly on October 7, 1982. Literary rights in the unpublished writings of Edward P. Lilly in this collection and in any other collections of papers received by the United States government are given to the public. Under terms of the instrument of gift, the following classes of items are withheld from research use: 1. Papers and other historical materials the disclosure of which would constitute a clearly unwarranted invasion of personal privacy of a living person. 2. Papers and other historical materials that are specifically authorized under criteria established by statute or executive order to be kept secret in the interest of national defense or foreign policy, and are in fact properly classified pursuant to such statute or executive order. SCOPE AND CONTENT NOTE Edward P. Lilly was born October 13, 1910 in Brooklyn, New York, the son of Joseph T. and Jennie Lilly. After graduating from Brooklyn Preparatory School in1928, Lilly attended the College of the Holy Cross in Worcester, Massachusetts where he received a Bachelor’s of Arts degree with a major in philosophy and a minor in history.
    [Show full text]
  • LILLY, EDWARD P.: Papers, 1928-1992
    DWIGHT D. EISENHOWER LIBRARY ABILENE, KANSAS LILLY, EDWARD P.: Papers, 1928-1992 Accession: 01-10 and 02-15 Processed by: DJH Date Completed: November 2005 The Papers of Edward P. Lilly were deposited in the Eisenhower Library by his son Frank Lilly in two shipments in 2001 and 2002. The Library staff returned a small quantity of personal material to Mr. Frank Lilly at his request. Linear Feet: 24 Approximate Number of Pages: 46,100 Approximate Number of Items: 35,000 Mr. Frank Lilly signed an instrument of gift for the Papers of Edward P. Lilly on October 7, 1982. Literary rights in the unpublished writings of Edward P. Lilly in this collection and in any other collections of papers received by the United States government are given to the public. Under terms of the instrument of gift, the following classes of items are withheld from research use: 1. Papers and other historical materials the disclosure of which would constitute a clearly unwarranted invasion of personal privacy of a living person. 2. Papers and other historical materials that are specifically authorized under criteria established by statute or executive order to be kept secret in the interest of national defense or foreign policy, and are in fact properly classified pursuant to such statute or executive order. SCOPE AND CONTENT NOTE Edward P. Lilly was born October 13, 1910 in Brooklyn, New York, the son of Joseph T. and Jennie Lilly. After graduating from Brooklyn Preparatory School in1928, Lilly attended the College of the Holy Cross in Worcester, Massachusetts where he received a Bachelor’s of Arts degree with a major in philosophy and a minor in history.
    [Show full text]
  • I Massacri Nazisti Nel Mezzogiorno D'italia
    I massacri nazisti nel Mezzogiorno d’Italia Gloria Chianese Il saggio analizza le tipologie di massacri compiuti dai This essay examines the features of the massacres nazisti nel Mezzogiorno dopo l’8 settembre 1943. perpetrated by the Nazi in the South of Italy after L’occupazione tedesca comportò anche in quest’area the 8th September 1943. Even though for a short del paese, sia pure per una breve fase, un ulteriore ina­ period, also in this area the German occupation sprirsi del conflitto, che acquisì i caratteri di una vera determined a harshening of the conflict, which ac­ e propria guerra di sterminio. Nella strategia nazista i quired the characters of a real extermination war. civili diventavano una sorta di nemico interno che ve­ In Nazi strategy the local population was regar­ niva coinvolto in una tragica sequenza di rastrellamenti, ded as a sort of internal enemy and involved as deportazioni coatte, rappresaglie, saccheggi e distru­ such in a tragic chain of mopping-ups, deporta­ zioni di intere comunità. Nel Sud le rappresaglie na- tions, retaliations, sacks and destructions of enti­ ziste avevano una funzione preventiva perché, non es­ re communities. These reprisals were preventive sendovi resistenza organizzata, in nessun caso pote­ in character, since by no means could they be con­ vano essere poste in relazione con azioni partigiane; nected with partisan actions, any organized resi­ il tenore nazista era teso piuttosto a punire i compor­ stance appearing simply inexistent. Rather, Nazi tamenti di ribellione con cui i civili cercavano di di­ terror was meant to punish the rebellious attitude fendere e proteggere le proprie realtà familiari e co­ of civilians who tried to defend and protect their munitarie.
    [Show full text]
  • Shoah Memorial of Milan
    Fondazione Memoriale This publication has been made possible thanks to the contribution of della Shoah Guides What the Memorial is Fondazione Memoriale della Shoah was founded in 2007 with the objective of creating a “workshop of memory” in Milan. The final plans, by Morpurgo de Curtis Architetti The nonprofit organization Milano Loves You was founded SHOAH Associati, were presented in 2008 on the occasion of in 2012 by the publishers of “Where® Milan” with the the agreement signed between the Ferrovie dello Stato purpose of publicizing and promoting on the international MEMORIAL (Italian State Railways) and the Fondazione Memoriale level the excellence of the Milan area in tourism, culture della Shoah. The first stone was laid on 26 January 2010 and commerce. and the “heart” of the Memorial was inaugurated on 27 OF MILAN January 2013: entrance hall, Wall of Indifference, access www.milanolovesyou.com ramp, Place of Reflection, four original railcars restored by the Milan section of the Italian Railway Engineers, stone The Memorial to the Shoah of Milan has been created in a plaques recording the dates and destinations of the hidden part of the Central Station, beneath the main track level, deportation trains, and the spiral stairway to the sublevel originally designed for loading and unloading the mail with where the auditorium and public facilities are located. “Where® Milan” is an integrated communication tool for direct access from Via Ferrante Aporti. Between 1943 and 1945, Work is still in progress on the library, the permanent reaching international visitors in Milan. far from prying eyes, this was where hundreds of deportees – installations, the support facilities and the north entrance.
    [Show full text]
  • Combat Chronology
    U.S. Army Air Forces in World War II Combat Chronology 1941 - 1945 Compiled by Kit C. Carter Robert Mueller Center for Air Force History Washington, DC 1991 PREFACE The chronology is concerned primarily with operations of the US Army Air Forces and its combat units between December 7, 1941 and September 15, 1945. It is designed as a companion reference to the seven-volume history of The Army Air Forces in World War 11, edited by Wesley Frank Craven and James Lea Cate. The research was a cooperative endeavor carried out in the United States Air Force historical archives by the Research Branch of the Albert F. Simpson Historical Research Center. Such an effort has demanded certain changes in established historical methodology, as well as some arbitrary rules for presentation of the results. After International and US events, entries are arranged geographically. They begin with events at Army Air Forces Headquarters in Washington then proceed eastward around the world, using the location of the headquarters of the numbered air forces as the basis for placement. For this reason, entries concerning the Ninth Air Force while operating in the Middle East follow Twelfth Air Force. When that headquarters moves to England in October 1943, the entries are shifted to follow Eighth Air Force. The entries end with those numbered air forces which remained in the Zone of the Interior, as well as units originally activated in the ZI, then designated for later movement overseas, such as Ninth and Tenth Air Forces. The ZI entries do not include Eighth and Twentieth Air Forces, which were established in the ZI with the original intent of placing them in those geographical locations with which they became historically identified.
    [Show full text]
  • La Memoria in Rassegna - Erinnerungen Revue Passieren Lassen La Mémoire En Revue – Memory in Review
    La Memoria in Rassegna - Erinnerungen Revue passieren lassen La Mémoire en Revue – Memory in Review La Memoria in Rassegna Erinnerungen Revue passieren lassen La Mémoire en Revue Memory in Review L’iniziativa è posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana con i patrocini di / Unter der Schirmherrschaft: Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Presidente del Senato della Repubblica, Presidente della Camera dei Deputati, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali, Ministero della Pubblica Istruzione, Ministro dell’Interno, Provincia di Milano, Regione Autonoma Trentino - Alto Adige / Autonome Region Trentino - Südtirol, Associazione Nazionale Ex Deportati Politici, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Istituto Ernesto de Martino. Catalogo a cura di Carla Giacomozzi, Giuseppe Paleari Comune di Bolzano, Assessorato alla Cultura, Archivio Storico Carla Giacomozzi, Vicolo Gumer 7, 39100 BOLZANO tel. 0471 – 997 391, Fax 0471 – 997 456 e-mail: [email protected] Comune di Nova Milanese, Assessorato alla Cultura, Biblioteca Civica Popolare Giuseppe Paleari, Via Giussani, 20045 NOVA MILANESE (MI) tel. 0362 – 434 98, Fax 0362 – 433 75 e-mail: [email protected] Foto di copertina: Giuseppe Paleari Traduzioni: Ufficio Traduzioni del Comune di Bolzano, Bolzano Eurostudio, Siusi, Bolzano Studio Traduc, Bolzano Bolzano, novembre 2001 La Memoria in Rassegna - Erinnerungen Revue passieren lassen La Mémoire en Revue – Memory in Review Presentazione Presentiamo qui il catalogo che raccoglie le 170 videocassette pervenute nell’ambito di tre edizioni dell’iniziativa La Memoria in Rassegna - video di Resistenza, Deportazione e Liberazione in Europa, frutto della collaborazione degli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Bolzano e di Nova Milanese. Entrambi i nostri Comuni sono da tempo impegnati in due progetti per la Memoria, rispettivamente “Storia e Memoria: il Lager di Bolzano” e “..
    [Show full text]
  • 1 Lotta Partigiana Vhs, Italiano, 1999, 60 Min., Regia Paolo Gobetti, Giuseppe Risso, Italia
    La Memoria in Rassegna / Erinnerugen Revue passieren lassen La Mémoire en Revue / Memory: the urgence to have it 1 Lotta Partigiana Vhs, italiano, 1999, 60 Min., regia Paolo Gobetti, Giuseppe Risso, Italia. Commento Storia della lotta partigiana dalle prime bande europee alla liberazione d’Italia attraverso documenti cinematografici della resistenza armata che descrivono azioni di guerriglia e vita quotidiana delle bande (1943-1945). Kommentar Geschichte der Partisanenkämpfe von den ersten europäischen Banden bis zur Befreiung Italiens anhand von Kinofilmen des bewaffneten Widerstands, die Guerilla- Aktionen und das alltägliche Leben der Banden beschreiben (1943 – 1945). Sujet L'histoire de la lutte partisane de premières bandes européennes à la libération de l'Italie, à travers des documents filmés par la résistance armée et qui montrent des actions de guérilla et de vie quotidienne des bandes (1943-1945). Comment History of the partisan war operations from the first European squads to the Liberation of Italy through the footage of the resistance forces describing their guerrilla operations and the everyday life of the squads (1943-1945). Ente/Körperschaft/Organisme/Institution Consiglio Regionale del Piemonte, Via Alfieri 15, 10121 Torino, Italia Tel. 011 – 5757352 Fax 011 – 5757365 Città di Bolzano / Stadt Bozen 1 Comune di Nova Milanese La Memoria in Rassegna / Erinnerugen Revue passieren lassen La Mémoire en Revue / Memory: the urgence to have it 2 “50 anni dopo …” Vhs, italiano, 1995, 24 Min., Italia. Commento Episodi del fascismo e del nazismo in Italia ed in Europa con costante riferimento a fatti di costume americani. Kommentar Ereignisse des Faschismus und des Nazismus in Italien und in Europa mit konstanter Bezugnahme zum amerikanischen Alltagsleben.
    [Show full text]
  • Paolo Caroli
    Candidato: Paolo Caroli LA GIUSTIZIA DI TRANSIZIONE IN ITALIA L’esperienza dopo la seconda guerra mondiale Relatrice: Prof.ssa Emanuela Fronza Anno Accademico 2015-2016 Indirizzo specialistico in: Diritto e procedura penale e filosofia del diritto XXIX ciclo Esame finale: 11/04/2017 Commissione esaminatrice: Prof. Gaetano Insolera, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Prof. Antonio Cavaliere, Università degli Studi di Napoli Federico II Prof.ssa Stefania Carnevale, Università degli Studi di Ferrara Gracias a la vida que me ha dado tanto Me ha dado la risa y me ha dado el llanto Así yo distingo dicha de quebranto Los dos materiales que forman mi canto Y el canto de ustedes que es el mismo canto Y el canto de todos que es mi propio canto. (Gracias a la vida, Violeta Parra, 1966, incisa da Joan Baez come risposta musicale al golpe cileno dell’11 settembre 1973) LA GIUSTIZIA DI TRANSIZIONE IN ITALIA L’esperienza dopo la seconda guerra mondiale Pag. Abstract…...……………………………………………………………………. VII Ringraziamenti………………………………………………………………… IX Elenco delle abbreviazioni…………………...………………………………... XI Oggetto e metodo di indagine………………………………………………….. XIII CAPITOLO I La giustizia di transizione in Italia 1. La giustizia di transizione: il concetto…..………..……………………. 1 2. Sul superamento del “passato”………………………………………… 8 3. La persecuzione dei delitti fascisti commessi in Italia dagli italiani…... 15 3.1 La persecuzione penale (1944-1946)……………………….……… 19 3.1.1 Il r.d.lgs. 26 maggio 1944, n. 134 (Punizione dei delitti e degli illeciti del fascismo)……………………... 19 3.1.2 Il d.lgs.lt. 27 luglio 1944, n. 159 (Sanzioni contro il fascismo)……………………………………………….. 20 3.1.3 Le Corti straordinarie d’assise………………………… 24 3.1.4 Le presunzioni di collaborazionismo..............................
    [Show full text]
  • Abelshauser, Werner, 317 Abortions, 29, 93, 95, 101–2, 105, 109, 110
    Cambridge University Press 0521804132 - Life after Death: Approaches to a Cultural and Social History of Europe During the 1940s and 1950s Edited by Richard Bessel and Dirk Schumann Index More information Index Abelshauser, Werner, 317 American Jewish Distribution abortions, 29, 93, 95, 101–2, 105, 109, Committee, 115 110, 115, 124, 125–6, 134-6, 169, American Jewish organizations, 113, 234 119 Action Party (Italy), 265, 269 American Office of Strategic Services, Addis Ababa (Ethiopia), 285 169 Adenauer, Konard, 12, 45, 59, 77, 79, American zone of occupation in 82–4, 176, 239, 244, 305 Germany, 78, 96, 114, 116–17, 213 Adorno, Theodor W., 82, 84, 212 Amsterdam (Netherlands), 70, 76 adultery, 165, 168, 171 Andreas-Friedrich, Ruth, 98 advertising, 198, 260, 292, 317, anticommunism, 241, 269–70 320 antifascism, 54, 269, 278, 298, 301 Africa, 267, 284–5 antisemitism, 11, 73, 79, 81–3, 86, air raids, 4, 28–30, 37, 51, 56, 58, 63, 88–90, 121, 156–7, 166–7, 171, 248, 250 184, 264, 273, 276, 287–8, 336 Airlift (Berlin), 120-1 Apor, Bishop Vilmos, 147 Algerian War, 251 architecture, 292, 294–5, 298, 300, Algiers, 251 302–3, 307, 310–12, 314 Allenbach Institute for Opinion Arendt, Hannah, 93–4 Research, 30, 32, 173, 214, 218–19, Arezzo (Italy), 276 222, 225, 227–8 Arnold, Franz, 177 Allied Control Council, 51 Aron, Raymond, 86, 88 Allied occupation, 41, 99, 323, Arzberg Porcelain (company), 299, 328–9 311 Allies, 27–8, 57, 78, 96, 98, 124, Association of those Persecuted by the 126–7, 199, 235, 268, 270, 272, Nazi Regime (Vereinigung der 281, 320,
    [Show full text]
  • Volume EACEA (Pdf Ca. 1,5MB)
    Memoria e testimonianza Deportazione, internamento e Resistenza nell’Italia e nella Francia del dopoguerra A cura di Michela Ponzani The Education, Audiovisual and Culture Executive Agency (EACEA) Citizienship Programme Action 4 - Active European Remembrance Il volume è stato realizzato grazie al contributo dell’Unione Europea. 3 Introduzione Il volume raccoglie parte degli atti relativi ai tre convegni internazionali organizzati dall'Istituto storico germanico di Roma (DHI) in collaborazione con l’Ecole Normale Supérieure de Cachan (ENS) sui temi della memoria e testimonianza della deportazione, dell'internamento militare e della resistenza nel corso della seconda guerra mondiale. Gli incontri, parte del progetto La prigionia dimenticata. Racconti e testimonianze dei deportati politici e degli internati militari in Germania e in Francia, Europe for Citizens Programme (EACEA)- Education and Culture DG, 2007-2013 - Action 4, “Active European Remembrance”, si sono tenuti a Roma e a Parigi in occasione della Giornata della memoria, il 26 e 27 gennaio 2011, in concomitanza con l’anniversario della liberazione d’Europa dal nazismo il 5-6 maggio 2011 e per l’anniversario della caduta del muro di Berlino il 13-14 ottobre 2011. Obiettivo dei primi due incontri è stato analizzare la percezione che le vittime dell'internamento e della deportazione politica o razziale ebbero della prigionia, in una periodizzazione di lungo periodo (1940-2010), specie in relazione all’impatto che hanno avuto sui processi di memoria e di riflessione, le leggi sull’indennizzo e il risarcimento per le vittime della persecuzione nazista, con particolare riferimento ai casi della Francia e dell'Italia nel secondo dopoguerra. Nel caso dell’ultimo convegno tenuto a Parigi in collaborazione con l’Institut des Sciences sociales du Politiques (ISP) dell’Ecole Normale Supériure de Cachan (ENS-Cachan), l’attenzione si è invece incentrata sui temi della memoria della resistenza nella Francia e nell’Italia del dopoguerra.
    [Show full text]
  • Ciro Rocco Piccolo Manuale Di Storia Contemporanea
    Ciro Rocco Piccolo manuale di storia contemporanea PICCOLO MANUALE DI STORIA CONTEMPORANEA (dagli inizi del ‘900 a oggi) di Ciro Rocco Fonte: 7x24.it I.T.I. – L.S.A. “Francesco Giordani” - Caserta pag. 1 Ciro Rocco Piccolo manuale di storia contemporanea I.T.I. – L.S.A. “Francesco Giordani” - Caserta pag. 2 Ciro Rocco Piccolo manuale di storia contemporanea INDICE Indice…………………………………………………………………………………. p. 3 Presentazione……………………………………………………………………….. p. 5 PARTE PRIMA – Un’eredità dell’Ottocento (e un problematico memento)……………………………………………. p. 9 Uno - L’emigrazione italiana tra Ottocento e Novecento…………… p. 11 Aigues-Mortes. Storia di un eccidio dimenticato…………………………… p. 13 L’America triste di Sacco e Vanzetti…………………………………………… p. 31 PARTE SECONDA – Un conflitto lungo trent’anni (1914 / 1945).. p. 61 Uno – Il suicidio dell’Europa………………………………………………….p. 63 La prima guerra mondiale (quadro d’insieme)……………………………. p. 65 Una faccenda maledettamente sporca……………………………………….. p. 85 Una questione di “razza”………………………………………………………… p. 109 Due – Il difficile dopoguerra……………………………………………….. p. 123 La rivoluzione russa (quadro d’insieme)…………………………………… p. 125 Il periodo tra le due guerre mondiali (quadro d’insieme)……………… p. 137 Tre – Verso una nuova guerra…………………………………………….. p. 151 La Germania dal dopoguerra alla seconda guerra mondiale (quadro d’insieme)…………………………………………………………………p. 153 La banalità del male…………………………………………………………….. p. 165 La crisi dello stato liberale e l’avvento del fascismo in Italia (quadro d’insieme)…………………………………………………………………p. 177 La dittatura fascista (quadro d’insieme)……………………………………. p. 187 I Regi Decreti Legge sulla razza………………………………………………. p. 201 Il giorno della (poca) memoria………………………………………………… p. 215 La seconda guerra mondiale (quadro d’insieme)..………………………… p. 220 Quarto Reich………………………………………………………………………….p. 239 E non ne rimase nessuno………………………………………………………….p. 249 Storia e memoria dei bombardamenti alleati su Caserta del 16 settembre 1943…………………………………………………………………..p.
    [Show full text]
  • Library of Congress Classification
    D HISTORY (GENERAL) D History (General) Including Europe (General) For individual countries, see the country 1 Periodicals. Societies. Serials 2 Registers Museums, exhibitions, etc. 2.5 General 2.514.A-Z Individual. By place, A-Z Congresses, conferences, etc. International Congress of Historical Sciences 3.A15-.A19 Serials 3.A2 Reports. By date 3.A22 Works about the I.C.H.S. 3.A3A-.A3Z Other international, A-Z 3.A4-Z By region or country, A-Z Sources and documents 5 General works 5.5 Minor. Source books Collected works (Monographs, essays, etc.). Festschriften 6 Several authors 7 Individual authors 8 Pamphlets, etc. 9 Dictionaries 10 Minor reference books (Anecdotes, curiosa, allusions, etc.) Chronological tables, etc. 11 General works 11.5 Special Including books of days, dates, etc., famous events throughout the calendar year, etc. Historical atlases General see G1030+ 12 Pictorial atlases Historiography For historiography of the history of individual countries, see DA-DU 13 General works 13.2 Criticism and reviews 13.5.A-Z By region or country, A-Z Biography of historians 14 Collective 15.A-Z Individual, A-Z e.g. 15.A25 Acton, John Emerich E.D.A., Baron 15.B8 Burckhardt, Jakob Christoph 15.R3 Ranke, Leopold von 15.R6 Roscoe, William 15.R7 Rotteck, Karl Wenzeslaus R., von Methodology. Relation to other sciences Cf. D56+ Methodology in ancient history 16 General works Special topics 16.115 Abstracting and indexing 16.116 Aural history 16.117 Computer network resources 16.118 Counterfactuals. Imaginary histories 16.12 Data processing 16.13 Historiometry. Mathematical models Imaginary histories see D16.118 Indexing see D16.115 1 D HISTORY (GENERAL) D Methodology.
    [Show full text]