Mello Rella Paolo Studio Tecnico in Valdengo (BI)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gruppo Linee 330: Donato
GRUPPO LINEE 330: DONATO - GRAGLIA - BIELLA - PETTINENGO - MOSSO - VALLE MOSSO ( 330 ) Data Revisione Data Revisione ORARIOORARIO VALIDO VALIDO DAL DAL 31 30LUGLIO LUGLIO AL 26AL AGOSTO 25 AGOSTO 2017 2018- ESCLUSI - ESCLUSI GIORNI GIORNI FESTIVI FESTIVI 01.08.2016 2 CON EVENTUALI LIMITAZIONI, INDICATE SULLE SINGOLE CORSE 01.08.2016 2 CON EVENTUALI LIMITAZIONI, INDICATE SULLE SINGOLE CORSE Itinerario in Biella: Via Ivrea - Via La Marmora - Via Fecia di Cossato - Via Galimberti - Viale Macallé - Piazza Adua - Viale Roma - Piazza San Paolo - Via Carso - Via Piave - Via Torino - Piazza Vittorio Veneto - Viale Matteotti - Via Repubblica - Via Galilei - Via Italia - Salita di Riva - Via Carso - Via Piave - Via Torino - Piazza Vittorio Veneto - Viale Matteotti - Via Repubblica - Via Galilei - Via Italia - Salita di Riva - Ponte della Maddalena - Via Ogliaro - PAVIGNANO Via Pettinengo - Via Piedicavallo - Strada Bertamelina - Via Rappis - Ponte della Maddalena - Via Ogliaro - PAVIGNANO Via Pettinengo - Via Piedicavallo - Strada Bertamelina - Via Rappis - Via Piedicavallo - Via Pettinengo - VAGLIO Strada Vaglio e Colma - Cantone Ostocco - Strada Vaglio e Colma - SP200 Via Piedicavallo - Via Pettinengo - VAGLIO Strada Vaglio e Colma - Cantone Ostocco - Strada Vaglio e Colma - SP200 Corse garantite in caso di sciopero u u u Note Numero corsa 003 503 507 013 015 019 521 023 527 029 LINEA Limitazioni solo nei giorni: DONATO LACE (piazzale trattoria) 6.40 9.24 14.40 18.58 DONATO via Martiri/piazzetta 6.43 9.27 14.43 19.01 NETRO fr. piazza Vittorio Veneto 6.50 9.34 14.50 19.08 GRAGLIA SANTUARIO (piazzale) 331 GRAGLIA piazza P.G. Crida 7.02 9.46 13.07 15.02 16.52 19.20 MUZZANO v.Provinciale bivio Salesiani 7.04 9.48 13.09 15.04 16.54 19.22 LINEA OCCHIEPPO SUP.via Graglia fr. -
GEOLOGIA DEL QUATERNARIO L’Evoluzione Geologica Degli Ambienti Superficiali
Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Francesco Carraro GEOLOGIA DEL QUATERNARIO L’evoluzione geologica degli ambienti superficiali Dario Flaccovio Editore Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Francesco Carraro GEOLOGIA DEL QUATERNARIO L’evoluzione geologica degli ambienti superficiali ISBN 978-88-579-0110-7 © 2012 by Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 0916700686 www.darioflaccovio.it [email protected] Prima edizione: febbraio 2012 Carraro, Francesco <1935-> Geologia del Quaternario : l’evoluzione geologica degli ambienti superficiali / Francesco Carraro. - Palermo : D. Flaccovio, 2012. ISBN 978-88-579-0110-7 1. Geologia. 551 CDD-22 SBN PAL0239364 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” Stampa: Tipografia Officine Grafiche Riunite, Palermo, febbraio 2012 RINGRAZIAMENTI Tutte le fotografie aeree sono state fornite dalla società BLOM CGR SpA, che qui si ringrazia per l’autoriz- zazione concessa. Un grazie ai Servizi Tecnici delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Veneto e della Provincia Autonoma di Bolzano per le elaborazioni di alcune fotografie aeree che mi hanno fornito. Alcune immagini inedite sono state fornite o realizzate appositamente per questo testo da colleghi e amici ai quali de- sidero esprimere il mio più vivo ringraziamento. Altre sono state riprese da siti internet, previa autorizzazione degli autori, che ringrazio cordialmente. Ove non diversamente indicato, fotografie e disegni sono dell’autore. Nomi e marchi citati sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici. L’editore dichiara la propria disponibilità ad adempiere agli obblighi di legge nei confronti degli aventi diritto sulle opere riprodotte. -
Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
[Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati. -
Scarica Il Documento
INDICE A.2 ADDENDUM al QUADRO PROGRAMMATICO .................................................................... 2 A.2.3 DESCRIZIONE DEI RAPPORTI DI COERENZA DEL PROGETTO CON GLI STRUMENTI PIANIFICATORI ..................................................................................................................... 3 A.3 ADDENDUM al QUADRO PROGETTUALE .......................................................................... 4 A.3.1 NATURA DEI BENI E/O SERVIZI OFFERTI ......................................................................... 4 A.3.2 GRADO DI COPERTURA DELLA DOMANDA IDRICA ......................................................... 4 A.3.3 EVOLUZIONE DEL RAPPORTO DOMANDA OFFERTA ...................................................... 6 A.3.4 ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITA’ .................................................................................... 6 A:3.5 CRITERI DI PROGETTO ....................................................................................................... 7 A.3.6 NORMATIVE TECNICHE ...................................................................................................... 7 A.3.7 ALTERNATIVE PROGETTUALI ............................................................................................ 8 A.3.8 CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE DEL PROGETTO .......................................... 9 A.3.9 VINCOLI E PRESCRIZIONI ................................................................................................. 13 A.3.10 MOTIVAZIONI TECNICHE ................................................................................................. -
Studi E Saggi
STUDI E SAGGI 148 Comitato Scientifco Riccardo Migliari (Uniroma1) Maria Teresa Bartoli (Unif) Maura Bofto (Unige) Vito Cardone (Unisa) Agostino De Rosa (IUAV) Aldo De Santis (Unical) Fauzia Farneti (Unif) Anna Marotta (Unito) Michela Rossi (POLIMI) Roberto Ranon (Uniud) L’Editore si avvale di un Comitato scientifco che indica gli scritti da pubblicare con l’intento di valorizzare le pubblicazioni attraverso un processo di referaggio ([4]:3) che ha l’obiettivo di asseverare la dignità scientifca di una pubblicazione:quest’ultima deriva dalla sua accettabilità da parte della ‘comunità degli studiosi’ della materia. Le teorie, le tecniche, i repertori fgurativi nella prospettiva d’architettura tra il ’400 e il ’700 Dall’acquisizione alla lettura del dato a cura di Maria Teresa Bartoli Monica Lusoli firenze university press 2015 Le teorie, le tecniche, i repertori figurativi nella prospettiva d’architettura tra il ‘400 e il ‘700 : dall’acquisizione alla lettura del dato / a cura di Maria Teresa Bartoli, Monica Lusoli. – Firenze : Firenze University Press, 2015. (Studi e saggi ; 148) http://digital.casalini.it/9788866558842 ISBN 978-88-6655-884-2 (online) Progetto grafico di Alberto Pizarro Fernández, Pagina Maestra snD *NNBHJOFEJDPQFSUJOBª/FWFOB3BEPKFWJD Volume pubblicato con i fondi dell’Unità di ricerca di Firenze del PRIN 2010/11, Architectural Perspectives, digital preservation, content access and analytics, coordinato dal prof. Riccardo Migliari. Certificazione scientifica delle Opere Tutti i volumi pubblicati sono soggetti ad un processo di referaggio esterno di cui sono responsabili il Consiglio editoriale della FUP e i Consigli scientifici delle singole collane. Le opere pubblicate nel catalogo della FUP sono valutate e approvate dal Consiglio editoriale della casa editrice. -
Comune Di Lessona (Provincia Di Biella) Avviso Di Emissione Di Bando Di Concorso Generale N
REGIONE PIEMONTE BU20 20/05/2021 Comune di Lessona (Provincia di Biella) Avviso di emissione di bando di concorso generale n. 4 per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata nel Comune di Lessona. Si rende noto che ai sensi della L.R. 17/02/2010 n. 3 e s.m.i. con la determina del Responsabile dei Servizi Rivolti alle Persone n. 35 del 11.05.2021 è stato approvato il bando di concorso generale per l'assegnazione in locazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata che si renderanno disponibili nel periodo di efficacia della graduatoria, nel Comune di Lessona (BI) ai cittadini residenti nei Comuni di Andorno Micca, Benna, Biella, Bioglio, Borriana, Brusnengo, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglia', Cerrione, Cossato, Curino, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Quaregna Cerreto, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdengo, Valdilana, Vallanzengo, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Villanova Biellese, Zimone, Zubiena, Zumaglia, o siano iscritti all'AIRE. Il Comune di Lessona (BI) si riserva l'assegnazione di alloggi alle Forze dell'Ordine ed ai Vigili del Fuoco; Il suddetto bando di concorso sara' pubblicato dal 20 maggio 2021 al 19luglio 2021 e le domande di partecipazione, compilate su moduli appositi, in distribuzione presso il Comune di Lessona e nei Comuni dell'Ambito Territoriale di appartenenza sopra elencati, dovranno essere presentate entro il termine perentorio del 19 luglio 2021mentre per i lavoratori emigrati all'estero, il termine è prorogato di ulteriori 30 giorni. -
Sentieri Del Biellese Per L’Anno 2014
Sentieri del Biellese per l’anno 2014 proposti dalla Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese NOTIZIARIO N. 31 MAGGIO 2014 Alpe Fontana Alpe la Tura Antico Albergo Mombarone Cappella Madonna della Neve alla Sella di Rosazza Cascata dell’Argentera Cascata dell’Irogna Redentore Colma-Mombarone Gita Casb al Cavajone Gita Casb al Lago Pistono Nuovo Rifugio Pianetti La giovane margara Mulattiera nei pressi di Desate Lago della Vecchia Lame del Sesia Le 5 croci al Pian della Ceva La Sella di Rosazza Locanda Piana del Ponte Lungo la mulattiera della Gragliasca Messa all’Alpe Finestre Molino Pianelli Panorama dall’Alpe Sette Fontane Pecore al pascolo Piane di Piedicavallo Ponte della Cua, Piedicavallo Rifugio Renata Rifugio Alpe Ponasca Rifugio Coda Rifugio Mombarone Rifugio Rosazza Rifugio Rivetti Rifugio Rosei San Giovannino San Grato, Quittengo Sommario Presentazione ............................................................... 2 Attività CASB .............................................................. 3 Ricordo di Leonardo .................................................... 5 I primi rifugi del CAI .................................................. 7 Storia del Bivacco sul Monte Bo .................................. 9 Traversata delle Alpi Biellesi ......................................... 11 Alta Via Alpi Biellesi .................................................... 16 Il Rifugio Rivetti ......................................................... 19 Dal Rifugio Rivetti al Lago della Vecchia ..................... 21 Il Rifugio della -
100 Dpi) Borgose!Sia
427500 430000 432500 435000 437500 440000 442500 445000 447500 8°4'0"E 8°6'0"E 8°8'0"E 8°10'0"E 8°12'0"E 8°14'0"E 8°16'0"E 8°18'0"E 8°20'0"E N " 0 ' 6 4 ° GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR-108 5 4 Product N.: 02BORGOSESIA, v2 0 0 BORGOSESIA - ITALY 0 0 5 5 7 7 Landslides and floods in northern Italy - 10/11/2014 6 ! 6 0 0 5 5 ^ G!( rading Map - Overview !( !( Production date: 20/11/2014 !( Austria Zentralschweiz Switzerland Hungary Bern Aare aal e, W Graubunden Uri hin Croatia Espace R n Serbia In Mittelland OstschweFiraznce Adriatic ^ Sea Albania Roma Sondrio Rhone Ticino Tyrrhenian Sea Region Ticino a !( dd Ionian !( Bellinzona A Sea lemanique Italy Valais Mediterranean Sea Verbano-Cusio-Ossola Algeria Tunisia £ Trento 0 "£ 0 Lecco 0 0 Piemonte 0 0 Varese Bergamo 5 5 N " Vercelli " 6 6 0 ' 0 0 4 Valle 4 5 5 Borgosesia ° !( d'Aosta/Vallee Como 5 N !( 4 " d'Aoste 0 ' 4 Monza e 4 ° Brescia i della Brianza 5 Biella e i 4 Novara d g Milano g O e l Milano a g a l v T !( Torino i n o a i C c a S L i a e ! n C o n c Lombardia a c l o 4 To Pavia r £ Lodi Mantova re Po Cremona D n o t a lc e i " c a o i c !( R e d Provincia di Biella r Cartographic Information A Provincia di Vercelli 1:35000 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) Borgose!sia 4 4 0 0 0 0.5 1 2 0 io £ 0 5 R 5 ! Postua km 2 4 2 la £ 4 6 anzo " 6 0 R 0 5 4 5 " £ Grid: WGS 1984 UTM Zone 32N map coordinate system l e Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system o " d r ± e le ll ia a v R a Legend C a n u Crisis Information Settlements Hydrology A ' l l 16 Landslide (18/11/2014) -
Località Indicazioni Km Tot 0 BIOGLIO SCENDI FINO a VALDENGO 0 5,5
RANDONNE DEI SANTUARI - TOUR ALPI BIELLESI - 200 KM PARTENZA: BIOGLIO ore 8:00-8:30 dir.VALDENGO - Biella km parz direzione località indicazioni km tot 0 BIOGLIO SCENDI FINO A VALDENGO 0 5,5 VALDENGO SVOLTA A SX AL SEMAFORO SULLA SP300 5,5 4,7 COSSATO ATTRAVERSA COSSATO E SVOLTA A DX 4° SEMAFORO 10,2 12,3 BURONZO Via Cossato->SP 62- >Buronzo CONTROLLO Bar 3 Merli ->SP3 23 7,5 ROVASENDA segui>SP3 ATTRAVERSA IL PAESE E VAI PER GATTINARA 30 9,5 GATTINARA > per ROMAGNANO S. >SS142 > a DX supera il ponte 39,5 4,5 ROMAGNANO S. svolta a SX VERSO PRATO S. - (Varallo) 44 0,8 PRATO SESIA SVOLTA A DX PER CAVALLIRIO E PROCEDI PER BOCA 44,8 7,2 BOCA SANT. supera il paese di BOCA- > CONTROLLO Bar del Santuario 52 5,5 GRIGNASCO SP75 POI SVOLTA A SX SU PONTICELLO DEL SESIA 57,5 3,7 SERRAVALLE S. ATTRAVERSA PAESE E SVOLTA DX SU SS 299 61,2 1,7 PROSEGUI FINO AL PONTE del SESSERA E SVOLTA SX PER CREVACUORE-PRAY-SP72 62,9 7,2 PRAY passa il ponte - poi alla 2° rotonda SX PER PONZONE 70,1 4,9 PONZONE VIA BIELLA passa il paese, poi supera GALLERIA-SS232 75 7,5 Fraz. CAMPORE passa VALLEMOSSO verso BI- A CAMPORE SVOLTA A DX 82,5 2,6 VALLE S.NICOLAO SVOLTA A 180° A DX IN PIAZZA sul pavè 85,1 3,4 BIOGLIO S.Banchette CONTROLLO e (ARRIVO del Corto 90km)Sant. Banchette 90 11,5 BIELLA raggiungi la SSFF e svolta a DX su viale Roma segui x IVREA 100 9 MONGRANDO Attraversa il paese e prosegui x Zubiena 109 4,5 ZUBIENA Attraversa il paese. -
Città Di Biella Medaglia D’Oro Al V.M
Città di Biella Medaglia d’oro al V.M. BANDO per l’attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione 2019 e 2020 Ambito n. 12 – Capofila BIELLA ANDORNO MICCA, BIELLA, BORRIANA, CALLABIANA, CAMANDONA, CAMBURZANO, CAMPIGLIA CERVO, CAVAGLIA', CERRIONE, DONATO, DORZANO, GAGLIANICO, GRAGLIA, MAGNANO, MIAGLIANO, MONGRANDO, MUZZANO, NETRO, OCCHIEPPO INFERIORE, OCCHIEPPO SUPERIORE, PETTINENGO, PIEDICAVALLO, POLLONE, PONDERANO, PRALUNGO, RONCO BIELLESE, ROPPOLO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SALA BIELLESE, SALUSSOLA, SANDIGLIANO, SORDEVOLO, TAVIGLIANO, TERNENGO, TOLLEGNO, TORRAZZO, VALDILANA, VEGLIO, VERRONE, VIGLIANO BIELLESE, VILLA DEL BOSCO, VIVERONE, ZIMONE, ZUBIENA, ZUMAGLIA Visti: la L.R. 9 dicembre 1998 n. 431 concernente la disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili ad uso abitativo ed in particolare l’art. 11 che istituisce, presso il Ministero dei Lavori Pubblici, il Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione; il Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 7 giugno 1999 concernente i requisiti minimi dei conduttori per beneficiare di tali contributi; la D.G.R. n. 6-1164 del 27 marzo 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2019; la D.G.R. n. 5-1531 del 19 giugno 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2020; SI RENDE NOTO che dal 1° SETTEMPRE 2020 AL 30 SETTEMBRE 2020 sono aperti i termini per la partecipazione al Bando per l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione sia per l’anno 2019 che per il 2020. -
Consorzio Di Bonifica Della Baraggia Biellese E Vercellese
CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE DATA RIFACIMENTO INVASO SUL TORRENTE SESSERA IN SOSTITUZIONE DELL’ESISTENTE PER IL SUPERAMENTO DELLE CRISI DICEMBRE 2011 IDRICHE RICORRENTI, IL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA IDRICA DEGLI INVASI ESISTENTI SUI TORRENTI RAVASANELLA ED OSTOLA, AGGIORNAMENTO LA VALORIZZAZIONE AMBIENTALE DEL COMPRENSORIO ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE INTEGRAZIONI VIA RELAZIONE INTEGRATIVA (dott. ing. Domenico Castelli) PRATICA N°10131D PROGETTO DEFINITIVO ARCH. N° IB080 MODIFICHE Aggiornamento AGGIORNAMENTI Data INDICE 1. PREMESSA .............................................................................................................................................................. 4 2. INTEGRAZIONI PROGETTUALI RICHIESTE DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE - DIREZIONE GENERALE PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI CON NOTA PROT. N. 24767 DEL 30/09/2011 .......................................................................... 8 Punto 1 ....................................................................................................................................................................... 8 Punto 2 ....................................................................................................................................................................... 8 Punto 3 ....................................................................................................................................................................... 8 Punto 4 ...................................................................................................................................................................... -
List of Rivers of Italy
Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries