Studi E Saggi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Catasto Ovadese Del 1793 Un Patrizio Genovese Alla Lercara
DRP URBS 3-4.qxp_Layout 1 19/11/18 08:22 Pagina 1 SILVA ET FLUMEN TRIMESTRALE DELL’ACCADEMIA URBENSE DI OVADA Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale 70/- NO/Alessandria ANNO XXVI - N° 3 - 4 SETTEMBRE- DICEMBRE 2018 Il Catasto Ovadese Andrea Doria San Gaudenzio prima del 1793 nel Castello di Masone Parrocchiale di Ovada Un Patrizio Genovese Piante e fiori Il processo alla Lercara dell’Ovadese “Cravino” Pesce e Pistarino tra Un racconto Un atto notarile: Corsica e Oltregiogo su Rondinaria Carpeneto 1852 “LA VILLA DELLA LERCARA”, IN UNA FOTO DI RENATO GASTALDO DRP URBS 3-4.qxp_Layout 1 19/11/18 08:22 Pagina 178 178 SILVA ET FLUMEN Periodico trimestrale dell’Accademia Urbense di Ovada Direzione ed Amministrazione P.zza Cereseto 7, 15076 Ovada Ovada - Anno XXXI, Settembre - Dicembre 2018 - n. 3-4 Autorizzazione del Tribunale di Alessandria n. 363 del 18.12.1987 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - NO/Alessandria Conto corrente postale n. 12537288 Quota di iscrizione e abbonamento per il 2019 Euro 25,00 Rivista fondata nel 1986 da Alessandro Laguzzi Questo è il secondo numero di URBS Direttore: Paolo Bavazzano Direttore Responsabile: Lorenzo Bottero dato alle stampe dopo l’immatura scom- Impaginazione a cura di Ivo Gaggero parsa del Direttore Alessandro Laguzzi: tangibile prova che il seme gettato dall’in- OMMARIO S dimenticabile Presidente produce i suoi Ambrogio Pesce Maineri e Geo Pistarino. Uno storico e un accademico frutti. di alto profilo uniti da comuni interessi per la Corsica Anzi, non solo per quanto concerne la di Pier Giorgio Fassino p. -
04 GALLERIE D'italia P.SCALA, IL PERCORSO MUSEALE.Pdf
Da Canova a Boccioni. Le collezioni della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo Il percorso espositivo Le sale delle Gallerie d’Italia - Piazza Scala, Milano, ospitano 197 opere, tra dipinti e sculture, che sono preziose testimonianze dell’arte dell’Ottocento soprattutto lombardo. La qualità e la storia delle opere selezionate dal curatore Fernando Mazzocca fra le collezioni della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo, ne fa un insieme straordinario, unico a livello nazionale. Per molte di loro è documentata la presenza nelle più significative esposizioni dell’epoca, come quelle organizzate dall’Accademia di Brera a Milano, dalla Biennale Internazionale di Venezia a partire dal 1895 o nelle Esposizioni Universali. Inoltre, la loro provenienza è, in diversi casi, altrettanto illustre, in quanto fra le opere in mostra vi sono dipinti appartenuti all’imperatore d’Austria, ai sovrani dell’Italia unita, ad aristocratici o a nuovi imprenditori soprattutto milanesi. Il percorso delle Gallerie di Piazza Scala ha inizio con una magnifica sequenza di tredici bassorilievi in gesso di Antonio Canova , ispirati a Omero, Virgilio e Platone, di proprietà della Fondazione Cariplo, e si conclude altrettanto emblematicamente con quattro capolavori di Umberto Boccioni (tra cui Tre donne degli anni 1909-1910 e Officine a Porta Romana del 1910), appartenenti al patrimonio artistico di Intesa Sanpaolo, fondamentali per comprendere il decisivo passaggio dal Divisionismo al Futurismo. Vengono così documentati, attraverso opere eccezionali, due momenti fondamentali della storia dell’arte italiana: il Neoclassicismo, dominato dal genio di Canova che, eguagliando gli antichi, restituiva alla scultura italiana il suo primato nel mondo; e l’esperienza esaltante del Futurismo, nato proprio a Milano, che apre nuovi orizzonti alla pittura e raggiunge un prestigio internazionale. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
Ufficio del territorio di BIELLA Data: 14/03/2017 Ora: 12.46.10 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 08/01/2015 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3620,00 3620,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4150,00 4150,00 BOSCO MISTO 3890,00 3890,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4300,00 4300,00 FRUTTETO 7420,00 7420,00 INCOLTO PRODUTTIVO 660,00 660,00 PASCOLO 1240,00 1240,00 PASCOLO ARBORATO 1300,00 1300,00 PASCOLO CESPUGLIATO 840,00 840,00 PRATO 5140,00 SI SI 5140,00 SI SI PRATO ARBORATO 5440,00 PRATO IRRIGUO 7497,00 7497,00 SEMINATIVO 6270,00 6280,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di BIELLA Data: 14/03/2017 Ora: 12.46.10 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 08/01/2015 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. -
Administrative Units of the Alpine Convention Alpine the of Units Administrative Alpine Signals 1 Signals Alpine 21
Administrative Units of the Alpine Convention Administrative Units Alpine signals 1 21 Scope of application of the Alpine Convention Administrative Units LIST OF ADMINistrative UNITS OF THE ALPINE CONVENTION IN 1) According to the Federal Official Journal (of the Republic of Austria) THE REPUBLIC OF AUSTRIA III vol. 18/1999 from 01.28.1999. Federal state of Strobl Weißpriach VORARLBERG Thalgau Zederhaus all municipalities Wals-Siezenheim District of Zell am See F e d e r a l s t a t e o f T Y R O L District of Sankt Johann im Pongau Bramberg am Wildkogel all municipalities Altenmarkt im Pongau Bruck an der Großglockner- straße Bad Hofgastein Federal state of Dienten am Hochkönig CARINTHIA Badgastein Bischofshofen Fusch an der Großglockner- all municipalities straße Dorfgastein Hollersbach im Pinzgau Eben im Pongau Federal state of Kaprun SALZBURG Filzmoos Flachau Krimml Lend Salzburg (town area) Forstau Goldegg Leogang District of Hallein Großarl Lofer Hüttau Maishofen Abtenau Maria Alm am Steinernen Adnet Hüttschlag Kleinarl Meer Annaberg im Lammertal Mittersill Golling an der Salzach Mühlbach am Hochkönig Pfarrwerfen Neukirchen am Großvene- Hallein diger Krispl Radstadt Sankt Johann im Pongau Niedernsill Kuchl Piesendorf Oberalm Sankt Martin am Tennen- gebirge Rauris Puch bei Hallein Saalbach-Hinterglemm Rußbach am Paß Gschütt Sankt Veit im Pongau Schwarzach im Pongau Saalfelden am Steinernen Sankt Koloman Meer Scheffau am Tennengebirge Untertauern Sankt Martin bei Lofer Vigaun Wagrain Stuhlfelden District Werfen Taxenbach Salzburg/Surrounding -
Cancellare Le Parti in Corsivo
CURRICULUM PROFESSIONALE AD USO PUBBLICAZIONE SETTORE GEOLOGICO DATI ANAGRAFICI DEL REFERENTE: GEOL. Casoli Riccardo Studio Tecnico in via .A. Coda, 22/E - 13900 BIELLA Telefono e fax: 015 23346; E-mail: [email protected]. ESPERIENZA PROFESSIONALE (di seguito si riportano alcuni incarichi tra i più significativi svolti negli ultimi 5 anni in forma associata o come professionista individuale) Captazioni destinate al consumo umano Consulenza idrogeologica e tecnica relativa alla concessione per acque minerali Titolo “Fonte Caudana” in Comune di Donato (Bi) Committente Alpe Guizza s.p.a. (Gruppo San Benedetto) Periodo Dal 1999 ad oggi Importo parcella Contratto aperto a prestazioni Ruolo Responsabile dei progetti di ricerca acque minerali e dei lavori di manutenzione opere di captazione idrogeologica Contenuti Caratterizzazione e modellazione idrogeologica; valutazioni idrogeochimiche, progettazione nuovi pozzi; prove di pozzo Localizzazione Concessione “Fonte Caudana” - Loc. Pianzanetto; Comune di Donato (BI) Titolo Permesso di ricerca Primavera New Committente Alpe Guizza s.p.a. (Gruppo San Benedetto) Periodo Dal 2016 al 2019 Importo parcella € 22.700,00 Ruolo Responsabile del progetto di ricerca acque minerali e dei lavori di realizzazione nuovo pozzi. Contenuti Caratterizzazione e modellazione idrogeologica; valutazioni idrogeochimiche, progettazione nuovi pozzi; direzione lavri; prove di pozzo Localizzazione Concessione “Fonte Caudana” - Loc. Scaloppo; Comune di Donato (BI) Biella, 05/2019 pag. 1 Curriculum professionale – Settore -
Industrial and Commercial Led Lighting Systems
WWW.LPENERGY.IT DESIGN MANUFACTURING SALE INDUSTRIAL AND COMMERCIAL LED LIGHTING SYSTEMS Via Antonio Gramsci, 31 | 13875 Ponderano (BI) Italia | phone: +39 015.23.134 | [email protected] LED LIGHTING SOLUTIONS COMPANY PROFILE LP ENERGY is one of the most dynamic and innovative companies in the field of LEDs (light emitting diodes) located in Biella (Italy). Today, after years of research and development of new products using this recent and innovative technology, LP ENERGY is a reference point in the lighting technology sector for the quality of its products and for an extremely competitive price policy. The use of LEDs in place of incandescent and fluorescent lamps is today a vanguard solution, but it is expected that in a few years it will become standard for its intrinsic and extraordinary performance in terms of energy saving and longevity. Within this perspective, LP ENERGY wants to propose to the industrial and commercial world solutions and lighting systems that anticipate a future of lower consumption, better quality and efficiency of the light beam, long life and very low maintenance. An ethically correct and economically efficient choice for the big as well as the small business, the commercial exercise, the professional studio. COMPANY PHILOSOPHY LP ENERGY’s business philosophy is based on few points, concrete and indispensable: • Quality of components • Maximum energy-saving achievable • Cost containment • Search for maximum reliability of the product • Relationship with Customer • Customization of systems and applications For this purpose, and not forgetting the tradition of Made in Italy, LP ENERGY collaborates with the most qualified component supplier companies to develop their products using the best technology they can offer. -
Prof. Daniela Mazzoletti – Prof
PATROCINATI E RICONOSCIUTI DAL COLLEGIO LOMBARDO PERITI ESPERTI CONSULENTI PROGRAMMA DEL CORSO BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PERITALE Docenti: prof. Daniela Mazzoletti – prof. Elena Chiesa PITTURA LOMBARDA DELL’OTTOCENTO NEL CONTESTO DELLA PITTURA EUROPEA E DELLE ALTRE SCUOLE ITALIANE Docente: prof. Daniela Mazzoletti PRIMO ANNO 1. Caratteri generali del periodo neoclassico. Le premesse storiche e filosofiche del pensiero neoclassico e il suo rapporto con l’illuminismo. Le origini del movimento a Roma e l’evolversi dei modelli classici di riferimento. Il predominio dell’influsso francese. L’irradiarsi del classicismo nelle altre corti italiane. 2. La corte di Parma. L’Accademia borbonica e il suo influsso sugli artisti lombardi. 3. La corte di Milano. Il ruolo della dominazione austriaca nella promozione dello stile neoclassico. Il cantiere di Palazzo Ducale. La lezione francese attraverso i modelli parmensi. L’Accademia di Brera. I primi protagonisti del rinnovamento stilistico nella Lombardia piermariniana. 4. Il periodo napoleonico: Andrea Appiani e Giuseppe Bossi. La riforma dell’Accademia di Brera. 5. I rapporti con la Toscana: Luigi Sabatelli a Milano. 6. La ricezione peculiare del romanticismo in Lombardia. La commistione lombarda di neoclassicismo e romanticismo: Francesco Hayez e Pelagio Palagi. 7. La situazione storico-artistica di Bergamo: la mescolanza di influssi lombardi veneziani e nordici. La pittura decorativa di tradizione settecentesca: la figura di Vincenzo Bonimini. La pittura di paesaggio bergamasca e il suo manifestarsi a Milano attraverso gli incarichi pubblici di Marco Gozzi. La nascita dell’Accademia Carrara. Il neoclassicismo a Bergamo grazie all’arrivo di Giuseppe Diotti. Il paesaggio classico di Pietro Ronzoni. 8. La situazione storico-artistica di Brescia: Giambattista Gigola e il gusto troubadour. -
Piano Per Il Riordino Della Viabilità Extraurbana Provinciale
Piano per il riordino della viabilità extraurbana provinciale AREA TECNICA E AMBIENTE Servizio: Prevenzione, sicurezza, protezione civile, assetto idrogeologico e attività estrattive Servizio: Sistema Informativo Territoriale Ambientale AREA TECNICA E AMBIENTE Servizio: Prevenzione, sicurezza, protezione civile, assetto idrogeologico e attività estrattive Servizio: Sistema Informativo Territoriale Ambientale Piano di riordino della viabilità extraurbana provinciale 1. PREMESSA............................................................................................................ 2 2. PATRIMONIO STRADALE PROVINCIALE............................................................ 3 2.1 Normativa di riferimento.................................................................................... 3 2.2 Il patrimonio stradale provinciale....................................................................... 4 3. L’ANALISI DEL PATRIMONIO STRADALE PROVINCIALE................................... 6 3.1 Criteri per la classificazione delle strade provinciali ........................................ 12 3.2 Applicazione dei criteri al patrimonio provinciale............................................. 13 3.3 Riclassificazione a favore di ANAS S.P.A....................................................... 13 3.4 Conclusioni ..................................................................................................... 15 4. IL PIANO DI RIORDINO DELLA VIABILITA’ EXTRAURBANA PROVINCIALE ... 16 4.1 Modalità operative per le cessioni ed acquisizioni al -
Allegato 1, Consistenza Viabilità Provinciale – Elenco Generale
Consistenza Viabilità Provinciale Allegato 1 – Elenco generale Aggiornamento anno 2020 SP 001 di Sostegno classe F 1330 m Porzione di strada in comune di Sostegno che collega la frazione Vintebbio di Serravalle Sesia in provincia di Vercelli, con il comune di Lozzolo in provincia di Vercelli SP 003 del Cimitero di Cerreto Castello classe F 380 m dalla SP 212 in comune di Quaregna Cerreto al Cimitero di Cerreto Castello SP 100 Valle Cervo classe F 15110 m dallo spigolo del fabbricato al civico 129-131 di via Ogliaro in comune di Biella fino al Parco delle Ravere fine circonvallazione di Piedicavallo SP 101 della Rondolina classe F 990 m dalla SP 100 in comune di Andorno Micca alla SP 102 in comune di Biella SP 102 di Vaglio Colma classe F 4860 m dalla SP 104 in comune di Pettinengo all'incrocio a rotatoria (esclusa) con la SP 200 I in località Vaglio comune di Biella SP 103 di Vaglio Pettinengo classe F 2310 m dalla SP 102 in comune di Pettinengo alla SP 200 I in comune di Zumaglia SP 104 Pettinengo - Selve Marcone classe F 3570 m dall'incrocio a rotatoria (rotatoria esclusa) sulla SP 200 I in comune di Pettinengo alla SP 105 località Oratorio di Sant'Antonio di Marcone in comune di Pettinengo SP 105 Andorno Micca - Mosso classe F 14670 m dall'incrocio a rotatoria (rotatoria esclusa) tra la SP 100 e la SP 507 in comune di Andorno Micca alla SP 200I in Comune di Valdilana SP 106 di Callabiana classe F 2200 m dalla SP 105 località Fusero in Comune di Callabiana alla SP 107 in comune di Camandona SP 107 di Camandona classe F 3520 m dalla -
Ita/Eng L’Ottocento
ITA/ENG L’OTTOCENTO Da Canova a Boccioni Le collezioni della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo Il percorso propone 198 opere dell’Ottocento, di ambito soprattutto lombardo, provenienti dalle raccolte d’arte della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo. Partendo dal Neoclassicismo, documentato dai bassorilievi canoviani, si giunge alle soglie del Novecento con le tele prefuturiste di Boccioni, passando attraverso un secolo di pittura italiana rappresentata dai dipinti storici di Hayez, dalle battaglie risorgimentali, da vedute e paesaggi, dalle scene di genere e dai capolavori del Simbolismo. SEZIONE I Il genio di Canova nei bassorilievi Rezzonico. Tra epica omerica ed etica socratica, tra virtù cristiane e filantropia illuminata Una serie di tredici bassorilievi di straordinaria grazia ed eleganza, eseguiti dal “Fidia moderno”, rappresentano episodi ispirati dai poemi di Omero e Virgilio e dal Fedone di Platone, accanto alle virtù cristiane e alle opere di misericordia. Antonio Canova, Danza dei figli di Alcinoo, 1790-1792 part. SEZIONE II Hayez e i grandi temi romantici. Tra pittura storica e melodramma Cinque capolavori di Francesco Hayez, protagonista della pittura storica del Romanticismo e celebrato da Mazzini come il vate della nazione, rievocano scene tratte dalla storia antica e dalle vicende del Medioevo e del Rinascimento. Francesco Hayez, I due Foscari, 1838-1840 SEZIONE III Giovanni Migliara e il fascino pittoresco degli antichi monumenti. Molteni, Ronzoni, Piccio, Inganni protagonisti del Romanticismo lombardo I dipinti di Giovanni Migliara, che raffigurano con stupefacente abilità e precisione antichi monumenti, sono accostati a quelli di Giuseppe Molteni, caratterizzati da eleganza e raffinati artifici pittorici, e ad opere del Realismo lombardo. -
SP 208 Valle San Nicolao - Valdengo I C D a G
SP 208 Valle San Nicolao - Valdengo i c d a g i n i Fi l n a e asca Portula e n R d d n i ile e g o 09 lla o V 2 Pala ig F Ò n o o s lo so V al dr eis Comune di Ò Ò 2 Ò 3 Bioglio 2 Colongo 2 14 v F o Franzoi Perino s s o Bioglio P i a Becca tt Valle a n 2 a San Nicolao Ò 6 20 1 8 Ò2 Castagnolio 1 Polto Sup. 9 0 2 F osso Ò de lla B a 7 lm Vallanzengo 0 a 2 R Ò io Ò L a n g e Stupenengo r F a o ss o Monte R i Gruppo v R a i z o z 3 a B e r 5 t 0 o l 2 i n T a Ò o r San Francesco r e osso della n F P t Polto Inf. ie e 3 t Q ra 1 u 2 Serralunga a r Ò g ÒRio n Sa a n s Pa c nc a razio rt Forno 4 Fo de s so Zan ra e Piatto r F a l Ternengo l e d Ò o 2 tt 1 e 3 d Canei o s s o F Ò 2 ia 0 te R sca 8 Torren Valsera Molino Ò202 5 Cantone le el Barazzetta Pr Rio T o r re n Ronco Biellese te Q u ar gn as ca nd Rio e Ra 6 nzino 1 1 2 Ò Ghitta Ò2 7 12 Ò206 Reg. -
Mappa Per Cascina Bonina (Ricevimento)
MAPPA VILLA BERLANGHINO-CASCINA BONINA Dal momento che, se impostate su Google Maps l’indirizzo di Cascina Bonina, il percorso che vi consiglierà è una strada tortuosa, abbiamo pensato di disegnare questa mappa per aiutarvi ad arrivare a destinazione senza problemi. Se decidete di affidarvi a Google Maps, quindi, fatelo a vostro rischio e pericolo! Per chi di voi avesse parcheggiato all’ingresso della Villa: • Tornate verso Via Paschetto da dove siete arrivati • Una volta affacciati sulla strada, svoltate a destra per immettervi in Via Paschetto • Allo stop svoltate a sinistra per immettervi su Via Alpini d’Italia Per chi di voi avesse parcheggiato allo Stadio: • Andate verso l’uscita del parcheggio • Una volta affacciati sulla strada, svoltate a sinistra per immettervi su Via Alpini d’Italia Ora che vi siete ricongiunti, proseguite lungo questa strada: • Allo stop, svoltate a destra in Via Quintino Sella • Al semaforo, svoltate a sinistra in Via Martiri della Libertà • Al semaforo, svoltate a destra (direzione Castelletto Cervo) in Via per Castelletto Cervo • Alla prima rotonda che incontrerete, prendete la seconda uscita (sinistra, direzione Biella) e imboccate la superstrada • Rimanete in superstrada fino all’uscita di Chiavazza (dovete superare le uscite di Cossato, Mottalciata, Cerreto Castello, Valdengo e Vigliano Biellese/Candelo) • Uscite all’uscita Chiavazza Siete quasi arrivati! Una volta usciti dalla superstrada proseguite lungo questo percorso: • Immettetevi in Corso Lago Maggiore, direzione Vigliano Biellese • Alla prima rotonda che incontrerete, prendete la seconda uscita (sinistra, direzione Biella Centro/Ronco Biellese) per immettervi in Via Milano • Alla prima rotonda che incontrerete, prendete la prima uscita (destra, direzione Ronco Biellese) per immettervi in Via Antonio Coda • Allo stop, svoltate a destra (direzione Ronco Biellese) • Appena passata la casa rossa rimanete a sinistra per prendere la salita.