9788869381676.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Crestomazia Poetica Italiana Del Lavoro
Crestomazia poetica italiana del lavoro Nel 2013 è stato dato alle stampe un numero monografico di Semicerchio – Rivista di poesia comparata dedicato alla poesia del lavoro, corredato da immagini delle acciaierie di Piombino del pittore grossetano Claudio Cionini, lo stesso soggetto che era stato frequentato magistralmente, negli anni Sessanta del Novecento, dal fiorentino Fernando Farulli (1923-1997) con la serie di dipinti sui costruttori. L’opera è dedicata ai «lavoratori della Thyssen di Torino che hanno perso la vita in fabbrica e a tutti quelli che, per la mancanza di lavoro e la convinzione di non potervi fare fronte, della vita si sono privati». Il panorama poetico delineato dalla rivista è molto ampio, globale e fondato su una scelta non ben comprensibile (ma sempre apprezzabile), se non sul fatto di mettere in campo prevalentemente autori novecenteschi noti per la propria produzione poetica che hanno avuto anche la ventura di scrivere, più o meno occasionalmente, di lavoro e 1 lavoratori; sono presenti anche due saggi che si occupano di lavoro e canzone. Gli argomenti sono così antologizzati: § il Medioevo con il lavoro carolingio e la coltivazione dei giardini; § il Sudafrica dell’apartheid e del post-apartheid; § la Cina con la giovane poetessa operaia Zheng Xiaoqiong; § la Francia con George Sand (1804-1876), altri autori tra Otto e Novecento, una lettura poetica del capitolo 15 del libro I del Capitale di Guillaume Pigeard de Gurbert, e poi acuni testi di Pierre-Yves Soucy (L’ordre dans le maines) e di Jean- Claude Villain -
BIBLIOTECA CIVICA BOLZANO - STADTBIBLIOTHEK BOZEN BOLLETTINO DELLE NUOVE ACQUISIZIONI VERZEICHNIS DER NEUERWERBUNGEN Anno/Jg
BIBLIOTECA CIVICA BOLZANO - STADTBIBLIOTHEK BOZEN BOLLETTINO DELLE NUOVE ACQUISIZIONI VERZEICHNIS DER NEUERWERBUNGEN Anno/Jg. 6, numero/Heft 6 giugno/Juni 2008 Classe/Klasse 000: Generalita' - Allgemeines 001: Conoscenza - Wissen MORTON, Chris <1963- > Il mistero dei teschi di cristallo / Chris Morton, Ceri Louise Thomas. - Milano : Rizzoli, 2008. - 537 p., [12] c. di tav. : ill. ; 20 cm. - (BUR extra) 002: Il libro - Das Buch PETRELLA, Giancarlo Uomini, torchi e libri nel Rinascimento / Giancarlo Petrella ; presentazione di Luigi Balsamo. - Udine : Forum, 2007. - 355 p. : ill. ; 24 cm. - (Libri e biblioteche; 18) TUZZI, Hans Collezionare libri antichi, rari, di pregio / Hans Tuzzi ; prefazione di Alessandro Olschki. - Milano : Sylvestre Bonnard, [2000]. - 262 p. : ill. ; 21 cm. - (Bibliofilia) 010: Bibliografia - Bibliografie DAVICO BONINO, Guido Novecento italiano : i libri per comporre una biblioteca di base / Guido Davico Bonino. - Torino : Einaudi, [2008]. - X, 388 p. ; 21 cm. - (ET pop; 1513) 020: Biblioteconomia e scienza dell'informazione - Bibliotheks- und Informationswissenschaft Università degli studi : Dipartimento di sociologia <Bologna> Thesaurus italiano di sociologia / Università degli studi di Bologna, Dipartimento di sociologia; Ifnet srl, Laboratorio thesauri. - Firenze : Ifnet, 1999. - XXIV, 161 p. ; 24 cm. - (Quaderni del Laboratorio thesauri; 3) 090: Manoscritti e libri rari - Handschriften, seltene Bücher DELPIANO, Patrizia Il governo della lettura : Chiesa e libri nell'Italia del Settecento / Patrizia Delpiano. - Bologna : Il mulino, [2007]. - 321 p. ; 22 cm. - (Ricerca [Il mulino]) Classe/Klasse 100: Filosofia e psicologia - Philosophie und Psychologie ROVATTI, Pier Aldo Abitare la distanza : per una pratica della filosofia / Pier Aldo Rovatti. - Milano : R. Cortina, 2007. - 183 p. ; 20 cm. - (Minima [R. Cortina]; 90) 110: Metafisica - Metaphysik DANTO, Arthur Coleman La trasfigurazione del banale : una filosofia dell'arte / Arthur C. -
Bollettino Novità
Bollettino Novità Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" di Mantova 4' trimestre 2019 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 4' trimestre 2019 1 Le *100 bandiere che raccontano il mondo / DVD 3 Tim Marshall ; traduzione di Roberto Merlini. - Milano : Garzanti, 2019. - 298 p., [8] carte 3 The *100. La seconda stagione completa / di tav. : ill. ; 23 cm [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : inv. 178447 Warner Bros. Entertainment Italia, 2016. - 4 DVD-Video (ca. 674 min. compless.) -.929.9209.MAR.TIM color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. 1 v ((Caratteristiche tecniche: regione 2; 16:9 FF, adatto a ogni tipo di televisore; audio 2 The *100. La prima stagione completa / Dolby digital 5.1. - Titolo del contenitore. [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : - Produzione televisiva USA 2014-2015. - Warner Bros. Entertainment Italia, 2014. Interpreti: Eliza Taylor, Bob Morley, Marie - 3 DVD-Video (circa 522 min) : Avgeropoulos. - Lingue: italiano, inglese; color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. sottotitoli: italiano, inglese per non udenti ((Caratteristiche tecniche: regione 2; video + 1: The *100. 2. : episodi 1-4 / [creato 16:9, 1.85:1 adatto a ogni tipo di tv; da Jason Rothenberg]. - Milano : Warner audio Dolby digital 5.1, 2.0. - Titolo Bros. entertainment Italia, 2016. - 1 DVD- del contenitore. - Prima stagione in Video (ca. 172 min.) ; in contenitore, 13 episodi del 2014 della serie TV, 19 cm. ((Contiene: I 48 ; Una scoperta produzione USA. - Interpreti: Eliza Taylor, agghiacciante ; Oltre lapaura ; Verso la città Isaiah Washington, Thomas McDonell. - della luce. Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco; inv. 180041 sottotitoli: italiano, inglese, tedesco per non udenti, inglese per non udenti, tedesco, DVFIC.HUNDR.1 francese, olandese, greco DVD 1 + 1: The *100'. -
Cuadernos Hispanoamericanos
„ Cuadernos Hispanoamericanas 1 L^r ^ n 532 Eduardo Rosenzvaig El Chaco: Una física de los espacios monstruosos Rafael Gutiérrez Girardot Los Ditirambos de Dyonisos de Nietzsche José Miguel Oviedo La poesía peruana actual Ana María Diez y Jesús Díaz Armas La Epístola satírica y censoria de Quevedo Textos sobre Borges, Onetti, Machado, Miguel Hernández, Julián Ríos, Luis Landero, Benedetti y Juan Gelman Cuadernos anoamencanos iir "-— HAN DIRIGIDO ESTA PUBLICACIÓN Pedro Laín Entralgo Luis Rosales José Antonio Maravall DIRECTOR Félix Grande SUBDIRECTOR Blas Matamoro REDACTOR JEFE Juan Malpartida SECRETARIA DE REDACCIÓN María Antonia Jiménez SUSCRIPCIONES Maximiliano Jurado Teléf.: 583 83 96 REDACCIÓN Instituto de Cooperación Iberoamericana Avda. de los Reyes Católicos, 4 - 28040 MADRID Teléfs.: 583 83 99 - 583 84 00 - 583 84 01 DISEÑO Manuel Ponce IMPRIME Gráficas 82, S.L. Lérida, 41 - 28020 MADRID Depósito Legal: M. 3875/1958 ISSN: 00-11250-X - ÑIPO: 028-94-003-9 fnigpanoamcricanog) 532 Invenciones y ensayos 7 El Chaco: una física de los espacios monstruosos EDUARDO ROSENZVAIG 31 La Epístola satírica y censoria de Quevedo ANA MARÍA DÍEZ BENÍTEZ JESÚS DÍAZ ARMAS 45 Las trampas JUAN GRACIA ARMENDÁRIZ 53 Padres pródigos e hijos fecundos JOSÉ MIGUEL OVIEDO 69 Los Ditirambos de Dyonisos de Nietzsche RAFAEL GUTIÉRREZ GIRARDOT 85 Los poemas del padre ALEJANDRO LÓPEZ ANDRADA 7 X La muerte silenciada JOSÉ MARTÍNEZ HERNÁNDEZ Lecturas 109 En defensa de un rescate FRANCISCO JOSÉ CRUZ PÉREZ 532 /Hispanoamericanos) 115 Historia y leyenda del cante flamenco JOSÉ MARTÍNEZ HERNÁNDEZ 118 Cuentos de Juan Carlos Onetti EDUARDO TIJERAS 121 Julián Ríos y Eduardo Arroyo: transformaciones para Alicia NILO PALENZUELA 123 Reedición de Morínigo FRANCISCO MORENO FERNÁNDEZ 126 Antonio Machado hoy, siempre y todavía JOSÉ CARLOS MAINER 130 La estética de Luis Landero LUIS BELTRÁN ALMERÍA 133 La narrativa breve de Mario Benedetti NELSON MARRA 138 Nueva crítica sobre Miguel Hernández RAMÓN F. -
Saverio Strati Voce Di Un Sud Umile E Dignitoso
@Documento elettronico rilasciato per uso personale. DRM - 08b4908d2f8c6298573218d6ac83f01a77f7f2bc40ad9d8285f42f6029593b8b963f72125731019fea271b8b873f6b39112e8d57767e5ea5378b2cdf6b9852b9 SABATO 12 APRILE 2014 LA SICILIA ggi Cultura .23 IL PREMIO LETTERARIO MORTA LA SCRITTRICE INGLESE I 12 in gara per lo «Strega» Townsend, «madre» di Adrian Mole Il Comitato direttivo del Premio Strega presieduto da Tullio De Mauro (nella foto) ha È morta a 68 anni Sue Townsend, la scrittrice britannica creatrice del personaggio selezionato i dodici libri in gara nel 2014. «Abbiamo constatato una qualità alta e di Adrian Mole, al centro di numerosi romanzi e di serie televisive. Si è spenta a l’emergere di temi legati sia alla ricostruzione storica sia ai dilemmi della nostra coscienza seguito di una breve malattia. Townsend aveva perso la vista negli anni ‘80 a di fronte al mondo contemporaneo» spiega De Mauro. «Abbiamo anche alcune novità: un causa del diabete. Divenne celebre nel 1982 dopo la pubblicazione del romanzo graphic novel e forme letterarie sperimentali». Ecco i libri candidati: «Non dirmi che hai «Il diario segreto di Adrian Mole, Anni 13 e 3/4», sulla tribolazioni, i sogni e le paura» (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella, presentato da Giovanna Botteri e Roberto delusioni di un adolescente. Considerato l’enorme successo del primo volume, ha Saviano; «Lisario o il piacere infinto delle donne» (Mondadori) di Antonella Cilento (Nadia continuato a scrivere la vita di Adrian Mole, rappresentandola fino all’età adulta, Fusini e Giuseppe Montesano); «Bella mia» (Elliot) di Donatella Di Pietrantonio (Antonio in molti altri volumi. Oltre a parlare della vita di Adrian, Townsend descrisse la Debenedetti e Maria Ida Gaeta); «Una storia» (Coconino Press) di Gipi (Nicola Lagioia e situazione sociale e politica in Gran Bretagna, con particolare riferimento alla Sandro Veronesi); «Come fossi solo» (Giunti) di Marco Magini (Maria Rosa Cutrufelli e Piero sinistra politica negli anni ottanta, nell’epoca thatcheriana. -
Network Map of Knowledge And
Humphry Davy George Grosz Patrick Galvin August Wilhelm von Hofmann Mervyn Gotsman Peter Blake Willa Cather Norman Vincent Peale Hans Holbein the Elder David Bomberg Hans Lewy Mark Ryden Juan Gris Ian Stevenson Charles Coleman (English painter) Mauritz de Haas David Drake Donald E. Westlake John Morton Blum Yehuda Amichai Stephen Smale Bernd and Hilla Becher Vitsentzos Kornaros Maxfield Parrish L. Sprague de Camp Derek Jarman Baron Carl von Rokitansky John LaFarge Richard Francis Burton Jamie Hewlett George Sterling Sergei Winogradsky Federico Halbherr Jean-Léon Gérôme William M. Bass Roy Lichtenstein Jacob Isaakszoon van Ruisdael Tony Cliff Julia Margaret Cameron Arnold Sommerfeld Adrian Willaert Olga Arsenievna Oleinik LeMoine Fitzgerald Christian Krohg Wilfred Thesiger Jean-Joseph Benjamin-Constant Eva Hesse `Abd Allah ibn `Abbas Him Mark Lai Clark Ashton Smith Clint Eastwood Therkel Mathiassen Bettie Page Frank DuMond Peter Whittle Salvador Espriu Gaetano Fichera William Cubley Jean Tinguely Amado Nervo Sarat Chandra Chattopadhyay Ferdinand Hodler Françoise Sagan Dave Meltzer Anton Julius Carlson Bela Cikoš Sesija John Cleese Kan Nyunt Charlotte Lamb Benjamin Silliman Howard Hendricks Jim Russell (cartoonist) Kate Chopin Gary Becker Harvey Kurtzman Michel Tapié John C. Maxwell Stan Pitt Henry Lawson Gustave Boulanger Wayne Shorter Irshad Kamil Joseph Greenberg Dungeons & Dragons Serbian epic poetry Adrian Ludwig Richter Eliseu Visconti Albert Maignan Syed Nazeer Husain Hakushu Kitahara Lim Cheng Hoe David Brin Bernard Ogilvie Dodge Star Wars Karel Capek Hudson River School Alfred Hitchcock Vladimir Colin Robert Kroetsch Shah Abdul Latif Bhittai Stephen Sondheim Robert Ludlum Frank Frazetta Walter Tevis Sax Rohmer Rafael Sabatini Ralph Nader Manon Gropius Aristide Maillol Ed Roth Jonathan Dordick Abdur Razzaq (Professor) John W. -
AATI@Cagliari June 20 – 25, 2018 Accepted Sessions
AATI@Cagliari June 20 – 25, 2018 Accepted Sessions Session 57: I percorsi e i risultati della filologia deleddiana: verso una edizione nazionale dell’opera omnia. Organizzatore: Dino Manca (Università degli Studi di Sassari), ([email protected]). OBIETTIVI: La sessione proposta vuole essere un omaggio alla personalità e all’opera di Grazia Deledda. Tramite l’operazione artistica della scrittrice nuorese, culminata col premio Nobel (prima donna in Italia e seconda al mondo), la Sardegna è entrata, infatti, a far parte dell’immaginario europeo. Oggi gli studiosi hanno a loro disposizione una buona bibliografia che, soprattutto negli ultimi anni, ha – grazie agli apporti della filologia, della linguistica e dell’antropologia – aggiornato, se non riveduto e corretto, una vecchia vulgata critica che non di rado ha relegato la sua figura in ambiti esclusivamente nazionali se non addirittura regionali. Finalmente si può parlare, alla luce delle ultime ricerche, di una grande scrittrice europea di respiro universale. I nuovi studi, infatti, dimostrano (attraverso le inedite indagini sulla produzione, restituzione, circolazione e fruizione del testo) come e quanto la sua opera abbia nel Novecento rivestito un ruolo importante in un contesto internazionale, grazie alla sua capacità di suscitare nel lettore europeo (e non solo italiano) un bisogno di autenticità, grazie all’appassionata rappresentazione dell’«automodello» sardo e alla proiezione simbolica del suo universale concreto. Tuttavia, lo stato dell’arte evidenzia ancora importanti lacune nelle ricerche. Finora, ad esempio, si è dedicata scarsa attenzione alle relazioni tra la produzione precoce e i romanzi della maturità. Ci si dovrà sempre più applicare sulle questioni filologiche e linguistiche che, misurando l’impatto della variazione sulle diverse redazioni della medesima opera a distanza di decenni, potrebbero aiutarci a ricostruire porzioni importanti del quadro movimentato della stagione durante la quale la lingua degli italiani si andava assestando. -
15-18 MARZO PAG 2/14 I Grandi Autori Stranieri Sempre Più Numerosi a Libri Come
15-18 MARZO FESTA DEL LIBRO E DELLA LETTURA Musica per Roma | Fondazione Acosta Lora | Carlos Tomas Director © Creative Comunicato Stampa AL VIA LIBRI COME - FELICITÀ ATTESI A ROMA 300 SCRITTORI E 130 INCONTRI IN 9 ANNI CIRCA 300 MILA PERSONE HANNO PARTECIPATO ALLA MANIFESTAZIONE A cura di Marino Sinibaldi, Michele De Mieri, Rosa Polacco Partirà giovedì 15 marzo, e durerà fino a domenica 18 marzo, la IX edizione diLibri Come, la manifestazione curata da Marino Sinibaldi, Michele De Mieri e Rosa Polacco e prodotta da Fondazione Musica per Roma, che porta a Roma libri, autori, editori, lettori, in una grande Festa del Libro e della Lettura che per quattro giorni invade gli spazi e le sale dell’Auditorium Parco della Musica. Il tema di quest’anno sarà Felicità, parola bella e ingombrante, ricca di significati e di contraddizioni, di possibilità e promesse, individuali e collettive. Come ogni anno gli appassionati dei libri potranno “sfogliare” il tema che sarà al centro di lezioni, presentazioni, dialoghi, reading, e come sempre trovare le novità, i libri più attesi, e quelli che già fanno parlare lettori e addetti ai lavori. Non mancheranno gli incontri per le scuole, le mostre, gli spettacoli. Come lo scorso anno Libri Come inizia con un’originale inaugurazione in collaborazione con le Biblioteche di Roma: in 10 biblioteche sparse per i quartieri della città verranno presentati 10 libri da 10 scrittori, tutti in contemporanea alle ore 18. Inoltre grande novità di quest’anno, prima dell’inizio ufficiale della festa, due anteprime a Milano, a Tempo di Libri, e a Roma nel nuovo spazio WEGILL di Trastevere con il romanziere irlandese Roddy Doyle. -
Development of a Literary Dispositif
Louisiana State University LSU Digital Commons LSU Doctoral Dissertations Graduate School 4-5-2018 Development of a Literary Dispositif: Convening Diasporan, Blues, and Cosmopolitan Lines of Inquiry to Reveal the Cultural Dialogue Among Giuseppe Ungaretti, Langston Hughes, and Antonio D’Alfonso Anna Ciamparella Louisiana State University and Agricultural and Mechanical College, [email protected] Follow this and additional works at: https://digitalcommons.lsu.edu/gradschool_dissertations Part of the African American Studies Commons, American Literature Commons, Comparative Literature Commons, Ethnic Studies Commons, European Languages and Societies Commons, French and Francophone Language and Literature Commons, Italian Language and Literature Commons, and the Literature in English, North America Commons Recommended Citation Ciamparella, Anna, "Development of a Literary Dispositif: Convening Diasporan, Blues, and Cosmopolitan Lines of Inquiry to Reveal the Cultural Dialogue Among Giuseppe Ungaretti, Langston Hughes, and Antonio D’Alfonso" (2018). LSU Doctoral Dissertations. 4563. https://digitalcommons.lsu.edu/gradschool_dissertations/4563 This Dissertation is brought to you for free and open access by the Graduate School at LSU Digital Commons. It has been accepted for inclusion in LSU Doctoral Dissertations by an authorized graduate school editor of LSU Digital Commons. For more information, please [email protected]. DEVELOPMENT OF A LITERARY DISPOSITIF: CONVENING DIASPORAN, BLUES, AND COSMOPOLITAN LINES OF INQUIRY TO REVEAL THE CULTURAL DIALOGUE AMONG GIUSEPPE UNGARETTI, LANGSTON HUGHES, AND ANTONIO D’ALFONSO A Dissertation Submitted to the Graduate Faculty of the Louisiana State University and Agricultural and Mechanical College in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in The Interdisciplinary Program in Comparative Literature by Anna Ciamparella M.A. -
«Si Risponde Lavorando». Lettere 1941-1992
BIBLIOTECA DI STUDI DI FILOLOGIA MODERNA ISSN 2420-8361 (ONLINE) – 47 – DIPARTIMENTO DI FORMAZIONE, LINGUE, INTERCULTURA, PSICOLOGIA Università degli Studi di Firenze Coordinamento editoriale Gianfranco Bandini, Andrea Guazzini, Emiliano Macinai Ilaria Moschini, Donatella Pallotti, Beatrice Töttössy BIBLIOTECA DI STUDI DI FILOLOGIA MODERNA Collana Open Access fondata nel 2004 dal Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università degli Studi di Firenze Direttore Beatrice Töttössy Comitato scientifico internazionale (http://www.fupress.com/comitatoscientifico/biblioteca-di-studi-di-filologia-moderna/23) Enza Biagini (Professore Emerito), Nicholas Brownlees, Martha Canfield, Richard Allen Cave (Emeritus Professor, Royal Holloway, University of London), Piero Ceccucci, Massimo Ciaravolo (Università Ca’ Foscari Venezia), John Denton, Anna Dolfi (Professore Emerito), Mario Domenichelli (Professore Emerito), Maria Teresa Fancelli (Professore Emerito), Massimo Fanfani, Paul Geyer (Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn), Ingrid Hennemann, Sergej Akimovich Kibal’nik (Institute of Russian Literature [the Pushkin House], Russian Academy of Sciences; Saint-Petersburg State University), Ferenc Kiefer (Research Institute for Linguistics of the Hungarian Academy of Sciences; Academia Europaea), Michela Landi, Murathan Mungan (scrittore), Stefania Pavan, Peter Por (CNRS Parigi), Gaetano Prampolini, Paola Pugliatti, Miguel Rojas Mix (Centro Extremeño de Estudios y Cooperación Iberoamericanos), Giampaolo Salvi (Eötvös Loránd University, Budapest; -
Annotated Books Received
ANNOTATED BOOKS RECEIVED EDITOR'S NOTE: ANTHOLOGIES In 1983 when Translation Review began its "Annotated Books Received," approximately 60 publishers were represented. Over the years, the publishing of (French) A Flea in Her Rear (or Ants in Her Pants) and other translations has become more widespread and Translation Vintage French Farces. Tr. Norman R. Shapiro. Applause Review's contacts with publishers more numerous. The Books. 1994. 479 pp. Paper: $15.95; ISBN 1-55783-165-3. journal celebrates both that growth and those contacts with "Replete with mistaken identities, concealments and sudden this first issue of a separate "Annotated Books Received revelations, jack-in-the-box irruptions, physical disorder, and assaults on logic, both situational and linguistic..." [N.S.] the Supplement," in which almost 100 publishers are plays in this collection are such noted farces as "The Castrata," represented. This listing of books sent to Translation "Signor Nicodemo," "Boubouroche, or She Dupes to Review will be published twice each year. Conquer," "A Flea in Her Rear, or Ants in Her Pants," and "For Love or Monkey." Shapiro won the 1992 ALTA Outstanding Two primary reasons for the new publication are space Translation Award for his translation of The Fabulists French. and convenience. The "Annotated Books Received" section in regular issues of Translation Review has grown (Arabic) Arabic Short Stories. Tr. Denys Johnson-Davies. to the point of dominating issue space. This new University of California Press. 1994. 216 pp. Cloth: $32.00; supplement will allow more critical discussion and reviews ISBN 0-520-08563-9. Paper: $12.00; ISBN 0-520-08944-8. -
Tomo Ii Corretto
«GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli studi di Perugia Culture Territori Linguaggi – 3 2014 «GIÀ TROPPE VOLTE ESULI» LETTERATURA DI FRONTIERA E DI ESILIO a cura di Novella di Nunzio e Francesco Ragni Tomo II Università degli Studi di Perugia Indice del tomo II TESTIMONIANZE D’AUTORE DIEGO ZANDEL La mia frontiera…………………………………………………………………...p. 7 IN FUGA DA… ESILIO VOLONTARIO ELISABETH KERTESZ-VIAL Luigi Pirandello dal 1929 al 1935: un improbabile esiliato volontario…...….p. 15 ILARIA DE SETA Autoesilio americano e World Republic nei diari inediti di Giuseppe Antonio Borgese……………………………………………………………………..……..p. 23 ANDREA PAGANINI La letteratura italiana in Svizzera durante la seconda guerra mondia- le………………………………………………………………………...................p. 39 CRISTINA TERRILE Il «dispatrio» di Luigi Meneghello: la polarità come fondamento di poeti- ca……………………………………………………………...……………….…..p. 53 ERRANTI NOVELLA DI NUNZIO La funzione letteraria dell’ebreo errante e l’ebraismo come dispositivo narra- tivo e critico………………………………………………………...…………….p. 65 VALENTINA SARDELLI «La vera patria è la lingua». Gli intellettuali ebreo-tedeschi da minoranza pra- ghese a comunità esule…………….……………………………………………p. 89 MARTA MĘDRZAK-CONWAY New York Exiles, Triestine Exiles: Affinities Between American-Jewish and Svevian Protagonists.……………………………….……………….……….….p. 97 FORME DI ESILIO, MIGRAZIONE, FRONTIERA: TEATRO PAOLO PUPPA La grazia/disgrazia di essere straniero a teatro……………………………...p. 107 MARTINA DAMIANI – FABRIZIO FIORETTI L’esilio degli intellettuali italiani dai territori asburgici: il percorso di Nanni Mocenigo……………………………………………………………………...…p. 123 ANNE-MARIE LIEVENS L’arcangelo dall’ala spezzata: l’esilio di Alberti in Noche de guerra en el Museo del Prado ……………………………………………………………………….….p. 131 MARIA ESTER BADIN Migrazione e teatro……………………………………………………………..p.