N324-07-IT-WLWL-En-28-11-2007 Avec
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Docenti Ammessi Al Corso "La Formazione in Servizio Dei Docenti Del Sostegno Sui Temi Della Disabilita' Per La Promozione Di Figure Di Coordinamento
ELENCO DOCENTI AMMESSI AL CORSO "LA FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI DEL SOSTEGNO SUI TEMI DELLA DISABILITA' PER LA PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO Ancidei Antonella l L'Aquila Angelucci Olga l Avezzano Apostolo Michelina l Celano Ardizzone Maria Cristina l Avezzano Basco Paola II L'Aquila Bizzini Laura II L'Aquila Boccabella Luigina I Paganica Boccia Maria l Avezzano Calvacchi Clara II Capistrello Cannizzaro Flavia l Avezzano Capannolo Eleonora II L'Aquila Cianfaglione Lorenza Antonia II Pratola Peligna Cianfaglione Mauro II Pratola Peligna Cilli Rachele II Pescina Contestabile Ornella l L'Aquila D'Amore Teresa l Avezzano D'Antonio Rossella l Avezzano D'Ascanio Anna II Raiano de Benedictis Barbara II L'Aquila De Stefanis Rossella l Avezzano Di Carlo Antonella l Tagliacozzo Di Cicco Piera II Balsorano Di Cintio Iride l Luco dei Marsi Di Gianni Federica II Navelli Di Luzio Giuseppina II L'Aquila Di Marco Gasbarre Luigi l L'Aquila Di Marzio Daniela l Luco dei Marsi Di Pangrazio Sabrina I Paganica Di Renzo Adelaide II Sulmona Di Renzo Franca l Avezzano Di Stefano Corrado II Capistrello Dundee Patrizia II L'Aquila Fantauzzi Monica II Balsorano Felzetta Daniela II Popoli Ferella Rossana II L'Aquila Fiordigigli Carla l L'Aquila Franceschini Palma II L'Aquila Giampaolo Cinzia II Castel di Sangro Giampietro Annalisa II Sulmona Giorgi Laura II Balsorano Giovannelli Marcello II Raiano Iovinelli Paola I L'Aquila Lolli Tiziana l Avezzano Lucarelli Annalisa l Avezzano Lucidi Maria Rta II Civitella Roveto Macioci Linda l Avezzano Maddalena Beatrice l Gioia dei Marsi Magnante Trecco Roberta l L'Aquila Maiolini Giovanni l Tagliacozzo Marinetti M. -
Visite Guidate
Visite Guidate urismo Torino e Turismo Torino e Provincia proposes guided walking tours in the historical town centre Cultural guided tours Provincia propone of Ivrea: the theme is Water, a fundamental visite guidate a piedi T resource for the town’s history. The tours are in nel centro storico di Ivrea: Italian/English and last two hours. tema conduttore l’Acqua, risorsa fondamentale per la storia della città. I tour, in italiano/inglese, durano due ore. Dove e quando | Where and when Mar|Tue 3 giu|June, h 10 & 14 partenza dallo IAT di Ivrea in corso Vercelli 1 | departing from the IAT of Ivrea in corso Vercelli 1 Gio|Thu 5 - ven|Frid 6 giu|June, h 10 Sab|Sat 7 giu|June, h 16 41 partenza dallo Stadio della Canoa | departing from the Stadio della Canoa Itinerario | Itinerary Corso Massimo d’Azeglio - via Palestro - via Cattedrale - piazza Castello - via Quattro Martiri - via Arduino - piazza Vittorio Emanuele - Lungo Dora - Torre di Santo Stefano Stadio della Canoa - corso Nigra - Lungo Dora - Torre di Santo Stefano - via Palestro - via Cattedrale - piazza Castello - via Quattro Martiri - via Arduino - piazza Vittorio Emanuele Per informazioni & prenotazioni | For information & bookings: TIC Ivrea: corso Vercelli 1 – tel. +39-0125618131 – [email protected] Aperto tutti i giorni|open every day h 9-12.30 and 14.30-19 Stand Turismo Torino e Provincia: Stadio della Canoa, 5/8 giu|June, h 10-18 AOSTA MONTE BIANCO GRAN SAN BERNARDO Oropa PPoont-nt- Il nostro territorio. Saint-Martin Carema 2371 2756 A5 Colma di Mombarone Pianprato Sordevolo Campiglia Mte Marzo Quincinetto Pta Tressi Soana BIELLA 2865 Settimo Graglia Our land. -
Barmes News 48
Alla scoperta del nostro villaggio Luglio 2017 numero 48 Stambecchi all’ingresso del paese • Gio’ Giacomo Castagneri, medico di Sua Altezza Serenissima Carlo Emanuele I, Duca di Savoia • La pietra del sindaco, del vallone del Ru - Alcune considerazioni sulla ‘ollare’ di Balme. • La consegna dell’attestato di benemerenza ad Antonio Castagneri, in occasione dell’inaugurazione del ponte sulla Gorgia di Mondrone • Balmesi a Roma per il matrimonio dei Principi di Piemonte • La storia del rifugio Gastaldi • Eliski, il turismo che cade • Tre segnali per una vetta - A.Tonini, M.Baretti, G.Rey e la Bessanese (Prima parte) • L’aria della Val d’Ala per gli invincibili del Grande Torino • Il Labirinto verticale • La mòla dal Mòles Realizzato a cura del Comune di Balme (TO), scaricabile dal sito web: www.comune.balme.to.it Inviare gli articoli all’indirizzo mail: [email protected] BARMES NEWS n.48 Gio’ Giacomo Castagneri, medico di Sua Altezza Serenissima Carlo Emanuele I, Duca di Savoia Gianni Castagneri Nell’accurato manoscritto conservato da alcune l’iscrizione: “ 1591 ali 5 magio / me Jouane Castagnero famiglie, dove è riportata tutta la genealogia dei / ho fato la pte casa / laus deo ”. Castagneri balmesi, la nota su Giò Giacomo risulta Nei primi anni del Seicento intanto, si era ormai incompleta, mancando del tutto le date di nascita, di affermato tra le personalità più ragguardevoli della morte e relative discendenze. Soltanto, accanto al nome valle, risultava proprietario di vasti appezzamenti e di battesimo, è riportato l’appunto “ Medico di S.A.S. al affittava l’estesa e produttiva alpe di Ciamarella dagli Duca di Savoia ”. -
Diapositiva 1
Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO -
Pagina 1 Comune Sede Torino Sede Grugliasco Sede Orbassano Torino
Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Torino 21388 794 461 Moncalieri 987 51 29 Collegno 958 70 41 Numero di iscritti alle Rivoli 894 79 72 sedi UNITO di Torino, Settimo Torinese 832 22 10 Grugliasco e Nichelino 752 26 27 Orbassano distinte Chieri 713 55 14 Grugliasco 683 94 32 Venaria Reale 683 26 23 Ad es. sono 958 i Pinerolo 600 19 37 domiciliati a Collegno Chivasso 445 22 3 che sono iscritti a CdS San Mauro Torinese 432 21 7 Orbassano 404 27 31 sono 70 i domiciliati a Carmagnola 393 24 5 Collegno che sono Ivrea 381 23 1 iscritti a CdS con sede Cirié 346 14 12 Caselle Torinese 323 17 12 sono 41 i domiciliati a Rivalta di Torino 307 28 29 Collegno che sono Piossasco 292 16 25 iscritti a CdS con sede Beinasco 284 16 23 Alpignano 274 24 11 Volpiano 271 12 1 Pianezza 264 18 3 Vinovo 262 11 14 Borgaro Torinese 243 16 1 Giaveno 238 12 11 Rivarolo Canavese 232 7 Leini 225 10 4 Trofarello 224 18 5 Pino Torinese 212 8 3 Avigliana 189 14 16 Bruino 173 6 16 Gassino Torinese 173 10 1 Santena 161 13 4 Druento 159 8 6 Poirino 151 12 5 San Maurizio Canavese 151 8 7 Castiglione Torinese 149 8 2 Volvera 135 5 7 None 133 7 3 Carignano 130 4 1 Almese 124 10 4 Brandizzo 120 4 1 Baldissero Torinese 119 5 1 Nole 118 5 3 Castellamonte 116 5 Cumiana 114 6 9 La Loggia 114 7 3 Cuorgné 111 5 2 Cambiano 108 9 5 Candiolo 108 7 2 Pecetto Torinese 108 6 2 Buttigliera Alta 102 9 4 Luserna San Giovanni 101 7 8 Caluso 100 1 Pagina 1 Sede Sede Sede Comune Torino Grugliasco Orbassano Bussoleno 97 6 1 Rosta 90 12 4 San Benigno Canavese 88 2 Lanzo Torinese -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 705 705 Osasco - Bivio Circonvallazione Sud Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 705 (Osasco - Bivio Circonvallazione Sud) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Osasco - Bivio Circonvallazione Sud: 07:10 - 17:30 (2) Pinerolo - I.N.A.I.L. - Via Martiri: 06:40 - 17:00 (3) Pinerolo - Ipercoop: 09:00 - 16:30 (4) Pinerolo - Via Martiri Uff.Entrate: 07:45 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 705 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 705 Direzione: Osasco - Bivio Circonvallazione Sud Orari della linea bus 705 16 fermate Orari di partenza verso Osasco - Bivio VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Circonvallazione Sud: lunedì 07:10 - 17:30 Pinerolo - I.N.A.I.L. - Via Martiri martedì 07:10 - 17:30 97 Via Martiri Del Xxi, Pinerolo mercoledì 07:10 - 17:30 Pinerolo - Via Ala Di Stura - Piazza Sabin 7 Via Ferruccio Parri, Pinerolo giovedì 07:10 - 17:30 Pinerolo - Via Traunstein venerdì 07:10 - 17:30 3 Via Antonio Gramsci, Pinerolo sabato 07:10 - 19:00 Pinerolo - Piazzale Avis domenica 10:00 - 17:30 68 Via Papa Giovanni Xxiii, Pinerolo Pinerolo - Via Giovanni XXIII Via Papa Giovanni XXIII, Pinerolo Informazioni sulla linea bus 705 Pinerolo - Stazione Ferroviaria Direzione: Osasco - Bivio Circonvallazione Sud 16 Piazza Giuseppe Garibaldi, Pinerolo Fermate: 16 Durata del tragitto: 30 min Pinerolo - Piazza Cavour La linea in sintesi: Pinerolo - I.N.A.I.L. - Via Martiri, 24 Corso Torino, Pinerolo Pinerolo - Via Ala Di Stura - Piazza Sabin, Pinerolo - Via Traunstein, Pinerolo - Piazzale Avis, Pinerolo - Via Pinerolo - Ospedale Cottolengo - Stradale Giovanni XXIII, Pinerolo - Stazione Ferroviaria, Fenestrelle Pinerolo - Piazza Cavour, Pinerolo - Ospedale 72 Stradale Fenestrelle, Pinerolo Cottolengo - Stradale Fenestrelle, Pinerolo - Ospedale Civile E. -
Terremoto Molise, Geologi: Nessuna Correlazione Con Eventi Sismici Italia Centrale
Consiglio Nazionale dei Geologi Rassegna stampa Terremoto Molise, i geologi: nessuna correlazione con eventi sismici Italia centrale 26 aprile 2018 Quotidiano Data 26-04-2018 Pagina 16 Foglio 1 024697 . Codice abbonamento: Ordine Nazionale Geologi Quotidiano Data 26-04-2018 Pagina 7 Foglio 1 024697 . Codice abbonamento: Ordine Nazionale Geologi Quotidiano Data 26-04-2018 Pagina 1+11 Foglio 1 / 2 024697 Codice abbonamento: Ordine Nazionale Geologi Quotidiano Data 26-04-2018 Pagina 1+11 Foglio 2 / 2 024697 Codice abbonamento: Ordine Nazionale Geologi Quotidiano Data 26-04-2018 Pagina 4 Foglio 1 024697 . Codice abbonamento: Ordine Nazionale Geologi Quotidiano Data 26-04-2018 Pagina 20 Foglio 1 024697 Codice abbonamento: Ordine Nazionale Geologi Quotidiano Data 26-04-2018 Pagina 23 Foglio 1 024697 Codice abbonamento: Ordine Nazionale Geologi Quotidiano Data 26-04-2018 Pagina 20 Foglio 1 024697 Codice abbonamento: Ordine Nazionale Geologi Quotidiano Data 26-04-2018 Pagina 8 Foglio 1 024697 Codice abbonamento: Ordine Nazionale Geologi Ordine Nazionale Geologi Quotidiano Codice abbonamento: 024697 Ordine Nazionale Geologi Quotidiano Codice abbonamento: 024697 Ordine Nazionale Geologi Quotidiano Codice abbonamento: 024697 Quotidiano Data 26-04-2018 Pagina 1+7 Foglio 1 / 2 024697 Codice abbonamento: Ordine Nazionale Geologi Quotidiano Data 26-04-2018 Pagina 1+7 Foglio 2 / 2 024697 Codice abbonamento: Ordine Nazionale Geologi Quotidiano Data 26-04-2018 Pagina 27 Foglio 1 024697 . Codice abbonamento: Ordine Nazionale Geologi Ordine Nazionale Geologi -
The 2013–2018 Matese and Beneventano Seismic Sequences (Central–Southern Apennines): New Constraints on the Hypocentral Depth Determination
geosciences Article The 2013–2018 Matese and Beneventano Seismic Sequences (Central–Southern Apennines): New Constraints on the Hypocentral Depth Determination Brando Trionfera 1, Alberto Frepoli 2,*, Gaetano De Luca 2, Pasquale De Gori 2 and Carlo Doglioni 1,2 1 Dipartimento Scienze della Terra, Università La Sapienza, 00185 Roma, Italy; [email protected] (B.T.); [email protected] (C.D.) 2 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Nazionale Terremoti, 00185 Roma, Italy; [email protected] (G.D.L.); [email protected] (P.D.G.) * Correspondence: [email protected] Received: 19 November 2019; Accepted: 24 December 2019; Published: 30 December 2019 Abstract: The Matese and Beneventano areas coincide with the transition from the central to the southern Apennines and are characterized by both SW- and NE-dipping normal faulting seismogenic structures, responsible for the large historical earthquakes. We studied the Matese and Beneventano seismicity by means of high-precision locations of earthquakes spanning from 29 December 2013 to 4 September 2018. Events were located by using all of the available data from temporary and permanent stations in the area and a 1D computed velocity model, inverting the dataset with the Velest code. For events M > 2.8 we used P- and S-waves arrival times of the strong motion stations located in the study area. A constant value of 1.83 for Vp/Vs was computed with a modified Wadati method. The dataset consists of 2378 earthquakes, 18,715 P- and 12,295 S-wave arrival times. We computed 55 new fault plane solutions. The mechanisms show predominantly normal fault movements, with T-axis trends oriented NE–SW. -
Località Disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & Figli S.R.L
Località disagiate PIEMONTE Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 07/05/18) ALESSANDRIA CREMOLINO ODALENGO GRANDE ALBERA LIGURE CUCCARO MONFERRATO ODALENGO PICCOLO ALFIANO NATTA DENICE OLBICELLA DI MOLARE ALICE BEL COLLE DERNICE OLIVOLA ALLUVIONI CAMBIO' FABBRICA CURONE ORSARA BORMIDA ALZANO SCRIVIA FIONDI DI BASSIGNANA OTTIGLIO AVOLASCA FOROTONDO DI FABBRICA PADERNA BANDITA FRACONALTO PARETO BASALUZZO FRANCAVILLA BISIO PARODI LIGURE BELFORTE MONFERRATO FRANCHINI DI ALTAVILLA MONFERR PASTURANA BERGAMASCO FRASCARO PECETTO DI VALENZA BERZANO DI TORTONA FRASSINETO PO PERTUSO BORGHETTO D.BORBER FRESONARA PIAN CASTAGNA BORGORATTO ALESSAN FRUGAROLO PIETRA MARAZZI BOSIO GABIANO PIOVERA BOZZOLE GAMALERO POLLASTRA DI BOSCO MARENGO BRIGNANO FRASCATA GARADASSI POMARO MONFERRATO BRUGGI DI FABBRICA CURONE GARBAGNA PONTI BRUSASCHETTO DI CAMINO GIARDINETTO DI CASTELLETTO PONZANO MONFERRATO CABELLA LIGURE GNOCCHETTO PONZONE CALDIROLA GRAVA POPOLO CAMAGNA MONFERRATO GROGNARDO PORTANUOVA DI CASAL CERMELLINI CAMINO GRONDONA POZZENGO CANTALUPO GUAZZORA POZZOL GROPPO CANTALUPO LIGURE ISOLA SANT'ANTONIO PRASCO CANTAVENNA LERMA PRASCO STAZIONE CAPANNE MARCAROLO LITTA PARODI RICALDONE CAPRIATA D'ORBA LOBBI RIVALTA BORMIDA CARDONA LU RIVARONE CARENTINO LUSSELLO DI VILLAPEATI ROBOARO CAREZZANO MALVICINO ROCCA GRIMALDA CAREZZANO MAGGORE MANDROGNE ROCCAFORTE LIGURE CARPENETO MELAZZO ROCCHETTA LIGURE CARREGA LIGURE MERANA RONCAGLIA CARROSIO MERELLA DI NOVI LIGURE ROSIGNANO MONFERRATO CARTOSIO MIRABELLO MONFERRATO SALA MONFERRATO CASAL CERMELLI MOLARE -
Waldensian Tour Guide
1 ii LUX LUCET EN TENEBRIS The words surrounding the lighted candle symbolize Christ’s message in Matthew 5:16, “Let your light so shine before men that they may see your good works and glorify your father who is in heaven.” The dark blue background represents the night sky and the spiritual dark- ness of the world. The seven gold stars represent the seven churches mentioned in the book of Revelation and suggest the apostolic origin of the Waldensian church. One oak tree branch and one laurel tree branch are tied together with a light blue ribbon to symbolize strength, hope, and the glory of God. The laurel wreath is “The Church Triumphant.” iii Fifth Edition: Copyright © 2017 Original Content: Kathleen M. Demsky Layout Redesign:Luis Rios First Edition Copyright © 2011 Published by: School or Architecture Andrews University, Berrien Springs, MI 49104 Compiled and written: Kathleen M. Demsky Layout and Design: Kathleen Demsky & David Otieno Credits: Concepts and ideas are derived from my extensive research on this history, having been adapted for this work. Special credit goes to “The Burning Bush” (Captain R. M. Stephens) and “Guide to the Trail of Faith” (Maxine McCall). Where there are direct quotes I have given credit. Web Sources: the information on the subjects of; Fortress Fenestrelle, Arch of Augustus, Fortress of Exhilles and La Reggia Veneria Reale ( Royal Palace of the Dukes of Savoy) have been adapted from GOOGLE searches. Please note that some years the venue will change. iv WALDENSIAN TOUR GUIDE Fifth EDITION BY KATHLEEN M. DEMSKY v Castelluzzo April 1655 Massacre and Surrounding Events, elevation 4450 ft The mighty Castelluzzo, Castle of Light, stands like a sentinel in the Waldensian Valleys, a sacred monument to the faith and sacrifice of a people who were willing to pay the ultimate price for their Lord and Savior. -
A Ceresole Reale Il Grande Cinema Naturalistico Del Gran Paradiso Film Festival
4/8/2017 A Ceresole Reale il grande cinema naturalistico del Gran Paradiso Film Festival € 54 300 cialde lavazza cremoso 180 capsule nescafé dolce : 256 capsule bourbon espresso point spedizione gr… gusto espresso intenso con s… compatibili a modo mio prod… Più info 4 AGOSTO 2017 | AGGIORNATO 09:00 ITALIA | IN ENGLISH | BIELLA | VERCELLI | CANAVESE | TORINO | UDINE | GORIZIA | TRIESTE | PORDENONE | VENEZIA | GENOVA DIARIO TV Eventi HOME CRONACA CULTURA EVENTI CINEMA A Ceresole Reale il grande cinema naturalistico del Gran Paradiso Film Festival Appuntamento dal 12 al 14 agosto con le proiezioni delle pellicole vincitrici del 20mo festival dedicato al cinema che mette al centro la natura. Ecco il programma REDAZIONE (APF) 03/08/2017 12:37:30 stampa commenti Consiglia Condividi Consiglia questo elemento prima di tutti i tuoi amici. ULTIME NOTIZIE Ronco Canavese, escursione sotto le stelle tra le borgate A Ceresole Reale il grande cinema naturalistico del Gran Paradiso Film Festival Salassa festeggia la Madonna del Boschetto A Ceresole Reale il Gran Paradiso Film Festival (© FocusLuca - shutterstock.com) CERESOLE REALE - Dal 12 al 14 agosto, alle 21, saranno proiettati a Ceresole Reale i film vincitori dei tre premi principali assegnati nel 20mo Gran Paradiso Film Festival. Ecco il programma della rassegna: sabato 12 agosto alle 21, Frassinetto, tutto pronto per il proiezione del cortometraggio vincitore della sezione «CortoNatura»: Il potere Trofeo Punta Quinzeina dell'Oro Rosso a seguire, proiezione del film vincitore del Premio Parco Nazionale Gran Paradiso nella sezione «Concorso Internazionale»: Antarctica, sur les traces de l'empereur. Domenica 13 agosto alle 21, proiezione del film vincitore del Trofeo Stambecco d’Oro Junior nella sezione «Concorso Internazionale». -
Downloaded from Brill.Com10/01/2021 05:09:47AM Via Free Access
journal of language contact 9 (2016) 513-542 brill.com/jlc Borrowing and Contact Intensity: A Corpus-Driven Approach From Four Slavic Minority Languages Evangelia Adamou cnrs (French National Centre for Scientific Research) [email protected] Walter Breu University of Konstanz [email protected] Lenka Scholze University of Zurich [email protected] Rachel Xingjia Shen University Paris Diderot and Labex efl [email protected] Abstract Numerous studies on language contact document the use of content words and espe- cially nouns in most contact settings, but the correlations are often based on qualita- tive or questionnaire-based research. The present study of borrowing is based on the analysis of free-speech corpora from four Slavic minority languages spoken in Austria, Germany, Greece, and Italy. The analysis of the data, totalling 34,000 word tokens, shows that speakers from Italy produced significantly more borrowings and noun bor- rowings than speakers from the other three countries. A Random Forests analysis iden- tifies ‘language’ as the main predictor for the ratio of both borrowings and noun borrowings, indicating the existence of borrowing patterns that individual speakers conform to. Finally, we suggest that the patterns of borrowing that prevail in the com- munities under study relate to the intensity of contact in the past, and to the presence or absence of literary traditions for the minority languages. © koninklijke brill nv, leiden, 2016 | doi 10.1163/19552629-00903004Downloaded from Brill.com10/01/2021 05:09:47AM via free access <UN> 514 Adamou et al. Keywords Borrowing – Slavic – corpus-driven – variationist – minority languages 1 Introduction Numerous studies on language contact document the use of content words and especially nouns in most contact settings (e.g., Thomason and Kaufman, 1988; Muysken, 2000; Myers-Scotton, 2002; Matras and Sakel, 2007; Matras, 2009; Haspelmath and Tadmor, 2009).